Pietro Bembo



Gli Asolani



PRIMO LIBRO


1.I. Suole a' faticosi navicanti esser caro, quando la notte, da oscuro e tempestoso nembo assaliti e sospinti, né stellascorgono, né cosa alcuna appar loro che regga la lor via, col segno della indiana pietra ritrovare la tramontana, in guisa che,quale vento soffi e percuota conoscendo, non sia lor tolto il potere e vela e governo là, dove essi di giugnere procacciano oalmeno dove più la loro salute veggono, dirizzare; e piace a quelli che per contrada non usata caminano, qualora essi, a partevenuti dove molte vie faccian capo, in qual più tosto sia da mettersi non scorgendo, stanno in sul piè dubitosi e sospesi,incontrare chi loro la diritta insegni, sì che essi possano all'albergo senza errore, o forse prima che la notte gli sopragiunga,pervenire. Per la qual cosa avisando io, da quello che si vede avenire tutto dì, pochissimi essere quegli uomini, a' quali nelperegrinaggio di questa nostra vita mortale, ora dalla turba delle passioni soffiato e ora dalle tante e così al vero somigliantiapparenze d'openioni fatto incerto, quasi per lo continuo e di calamita e di scorta non faccia mestiero, ho sempre giudicatograzioso ufficio per coloro adoperarsi, i quali, delle cose o ad essi avenute o da altri apparate o per se medesimi ritrovatetrattando, a gli altri uomini dimostrano come si possa in qualche parte di questo periglioso corso e di questa strada, a smarrirecosì agevole, non errare. Perciò che quale più graziosa cosa può essere che il giovare altrui? O pure che si può qua giù fare,che ad uom più si convenga, che essere a molti uomini di lor bene cagione? E poi, se è lodevole per sé, che è in ogni manieralodevolissimo, un uom solo senza fallimento saper vivere non inteso e non veduto da persona, quanto più è da credere chelodar si debba un altro, il quale e sa esso la sua vita senza fallo scorgere e oltre a ciò insegna e dona modo ad infiniti altriuomini, che ci vivono, di non fallire? Ma perciò che tra le molte cagioni, le quali il nostro tranquillo navicar ci turbano e ilsentiero del buon vivere ci rendono sospetto e dubbioso, suole con le primiere essere il non saper noi le più volte quale amorebuono sia e qual reo, il che non saputo fa che noi, le cose che fuggire si devrebbono amando e quelle che sono da seguire nonamando, e tal volta o meno o più del convenevole ora schifandole e ora cercandole, travagliati e smarriti viviamo, ho volutoalcuni ragionamenti raccogliere, che in una brigata di tre nostre valorose donne e in parte di madonna la Reina di Cipri, pochi dìsono, tre nostri aveduti e intendenti giovani fecero d'Amore, assai diversamente questionandone in tre giornate, affine che ilgiovamento e pro che essi hanno a me renduto, da loro che fatti gli hanno sentendogli, che nel vero non è stato poco, possanoeziandio rendere a qualunque altro, così ora da me raccolti, piacesse di sentirgli. Alla qual cosa fare, come che in ciascuna etàstia bene l'udire e leggere le giovevoli cose e spezialmente questa, perciò che non amare come che sia in niuna stagione non sipuò, quando si vede che da natura insieme col vivere a tutti gli uomini è dato che ciascuno alcuna cosa sempre ami, pure io, chegiovane sono, i giovani uomini e le giovani donne conforto e invito maggiormente. Perciò che a molti e a molte di loro peraventura agevolmente averrà che, udito quello che io mi profero di scriverne, essi prima d'Amore potranno far giudicio che eglidi loro s'abbia fatto pruova. Il che, quanto esser debba lor caro, né io ora dirò, e essi meglio potranno ne gli altri loro più maturianni giudicare. Ma di vero, sì come nel più delle cose l'uso è ottimo e certissimo maestro, così in alcune, e in quellemassimamente che possono non meno di noia essere che di diletto cagione, sì come mostra che questa sia, l'ascoltarle oleggerle in altrui, prima che a pruova di loro si venga, senza fallo molte volte a molti uomini di molto giovamento è stato. Per laqual cosa bellissimo ritrovamento delle genti è da dir che sieno le lettere e la scrittura, nella qual noi molte cose passate, che nonpotrebbono altramente essere alla nostra notizia pervenute, tutte quasi in uno specchio riguardando e quello di loro che facciaper noi raccogliendo, da gli altrui essempi ammaestrati ad entrare nelli non prima o solcati pelaghi o caminati sentieri della vita,quasi provati e nocchieri e viandanti, più sicuramente ci mettiamo. Senza che infinito piacere ci porgono le diverse lezioni, dellequali gli animi d'alquanti uomini, non altramente che faccia di cibo il corpo, si pascono assai sovente e prendono insieme da essedilettevolissimo nodrimento. Ma lasciando questo da parte stare e alle ragionate cose d'Amore, che io dissi, venendo, acciò chemeglio si possa ogni lor parte scorgere tale, quale appunto ciascuna fu ragionata, stimo che ben fatto sia che, prima che io passidi loro più avanti, come il ragionare avesse luogo si faccia chiaro.


1.II. Asolo adunque, vago e piacevole castello posto ne gli stremi gioghi delle nostre alpi sopra il Trivigiano, è, sì comeogniuno dee sapere, di madonna la Reina di Cipri, con la cui famiglia, la quale è detta Cornelia, molto nella nostra città onoratae illustre, è la mia non solamente d'amistà e di dimestichezza congiunta, ma ancora di parentado. Dove essendo ella questosettembre passato a' suoi diporti andata, avenne che ella quivi maritò una delle sue damigielle, la quale, perciò che bella ecostumata e gentile era molto e perciò che da bambina cresciuta se l'avea, assai teneramente era da lei amata e avuta cara. Perche vi fece l'apparecchio delle nozze ordinare bello e grande, e, invitatovi delle vicine contrade qualunque più onorato uomov'era con le lor donne, e da Vinegia similmente, in suoni e canti e balli e solennissimi conviti l'un giorno appresso all'altro nemenava festeggiando con sommo piacer di ciascuno. Erano quivi tra gli altri, che invitati dalla Reina vennero a quelle feste, tregentili uomini della nostra città, giovani e d'alto cuore, i quali, da' loro primi anni ne gli studi delle lettere usati e in essi tuttaviadimoranti per lo più tempo, oltre a ciò il pregio d'ogni bel costume aveano, che a nobili cavalieri s'appartenesse d'avere. Costorper aventura, come che a tutte le donne che in que' conviti si trovarono, sì per la chiarezza del sangue loro e sì ancora molto piùper la viva fama de' loro studi e del lor valore fosser cari, essi nondimeno pure con tre di loro belle e vaghe giovani e di gentilicostumi ornate, perciò che prossimani eran loro per sangue e lunga dimestichezza con esse e co' lor mariti aveano, i quali tutti etre di que' dì a Vinegia tornati erano per loro bisogne, più spesso e più sicuramente si davano che con altre, volentieri sempre insollazzevoli ragionamenti dolci e oneste dimore traendo. Quantunque Perottino, che così nominare un di loro m'è piaciuto inquesti sermoni, poco e rado parlasse, né fosse chi riso in bocca gli avesse solamente una volta in tutte quelle feste veduto. Ilquale eziandio molto da ogniuno spesse volte si furava, sì come colui che l'animo sempre avea in tristo pensiero; né quivi venutosarebbe, se da' suoi compagni, che questo studiosamente fecero, acciò che egli tra gli allegri dimorando si rallegrasse, astretto esospinto al venirvi non fosse stato. Né pure solamente Perottino ho io con infinta voce in questa guisa nomato, ma le tre donnee gli altri giovani ancora; non per altro rispetto, se non per tôrre alle vane menti de' volgari occasione, i loro veri nomi nonpalesando, di pensar cosa in parte alcuna meno che convenevole alla loro onestissima vita. Con ciò sia cosa che questi parlari,d'uno in altro passando, a brieve andare possono in contezza de gli uomini pervenire, de' quali non pochi sogliono esser coloroche le cose sane le più volte rimirano con occhio non sano.


1.III. Ma alle nozze della Reina tornando, mentre che elle così andavano come io dissi, un giorno tra gli altri nella fine deldesinare, che sempre era splendido e da diversi giuochi d'uomini che ci soglion far ridere e da suoni di vari strumenti e da cantiora d'una maniera e quando d'altra rallegrato, due vaghe fanciulle per mano tenendosi, con lieto sembiante al capo delle tavole,là dove la Reina sedea, venute, riverentemente la salutarono; e poi che l'ebbero salutata, amendue levatesi, la maggiore, unbellissimo liuto che nell'una mano teneva al petto recandosi e assai maestrevolmente toccandolo, dopo alquanto spazio colpiacevole suono di quello la soave voce di lei accordando e dolcissimamente cantando, così disse:


Io vissi pargoletta in festa e 'n gioco,

De' miei pensier, di mia sorte contenta:

Or sì m'afflige Amor e mi tormenta,

Ch'omai da tormentar gli avanza poco.


Credetti, lassa, aver gioiosa vita

Da prima entrando, Amor, a la tua corte;

E già n'aspetto dolorosa morte:

O mia credenza, come m'hai fallita.


Mentre ad Amor non si commise ancora,

Vide Colco Medea lieta e secura;

Poi ch'arse per Iason, acerba e dura

Fu la sua vita infin a l'ultim'ora.Detta dalla giovane cantatrice questa canzone, la minore, dopo un brieve corso di suono della sua compagna che nelle primenote già ritornava, al tenor di quelle altresì come ella la lingua dolcemente isnodando, in questa guisa le rispose:


Io vissi pargoletta in doglia e 'n pianto,

De le mie scorte e di me stessa in ira:

Or sì dolci pensieri Amor mi spira,

Ch'altro meco non è che riso e canto.


Arei giurato, Amor, ch'a te gir dietro

Fosse proprio un andar con nave a scoglio;

Così là 'nd'io temea danno e cordoglio,

Utile scampo a le mie pene impetro.


Infin quel dì, che pria la punse Amore,

Andromeda ebbe sempre affanno e noia;

Poi ch'a Perseo si diè, diletto e gioia

Seguilla viva, e morta eterno onore.


Poi che le due fanciulle ebber fornite di cantare le lor canzoni, alle quali udire ciascuno chetissimo e attentissimo era stato,volendo esse partire per dar forse a gli altri sollazzi luogo, la Reina, fatta chiamare una sua damigiella, la quale, bellissima sopramodo e per giudicio d'ogniun che la vide più d'assai che altra che in quelle nozze v'avesse, sempre quando ella separatamentemangiava di darle bere la serviva, le impose che alle canzoni delle fanciulle alcuna n'aggiugnesse delle sue. Per che ella, presauna sua vivola di maraviglioso suono, tuttavia non senza rossore veggendosi in così palese luogo dover cantare, il che fare nonera usata, questa canzonetta cantò con tanta piacevolezza e con maniere così nuove di melodia, che alla dolce fiamma, che lesue note ne' cuori degli ascoltanti lasciarono, quelle delle due fanciulle furono spenti e freddi carboni:


Amor, la tua virtute

Non è dal mondo e da la gente intesa,

Che, da viltate offesa,

Segue suo danno e fugge sua salute.

Ma se fosser tra noi ben conosciute

L'opre tue, come là dove risplende

Più del tuo raggio puro,

Camin dritto e securo

Prenderia nostra vita, che no 'l prende,

E tornerian con la prima beltade

Gli anni de l'oro e la felice etade.



1.IV. Ora soleva la Reina per lo continuo, fornito che s'era di desinare e di vedere e udire le piacevoli cose, con le suedamigielle ritrarsi nelle sue camere, e quivi o dormire o, ciò che più le piacea di fare facendo, la parte più calda del giornoseparatamente passarsi, e così concedere chell'altre donne di sé facessero a lor modo, infino a tanto che venuto là dal vesprotempo fosse da festeggiare; nel qual tempo tutte le donne e gentili uomini e suoi cortigiani si raunavano nelle ampie sale delpalagio, dove si danzava gaiamente e tutte quelle cose si facevano che a festa di reina si conveniva di fare. Cantate adunquedalla damigiella e dalle due fanciulle queste canzoni e a tutti gli altri sollazzi di quella ora posto fine, levatasi dall'altre donne laReina, come solea, e nelle sue camere raccoltasi, e ciascuno similmente partendo, rimase per aventura ultime, le tre donne, cheio dissi, co' loro giovani per le sale si spaziavano ragionando, e quindi, da' piedi e dalle parole portate, ad un veronepervennero, il quale da una parte delle sale più rimota sopra ad un bellissimo giardino del palagio riguardava. Dove comegiunsero, maravigliatesi della bellezza di questo giardino, poi che di mirare in esso alquanto al primo disiderio sodisfatto ebbero,ora a questa parte ora a quella gli occhi mandando dal disopra, Gismondo, che il più festevole era de' suoi compagni evolentieri sempre le donne in festa e onesto giuoco teneva, a loro rivoltosi così disse: - Care giovani, il dormire dopo 'l cibo aquesta ora del dì, quantunque in niuna stagion dell'anno non sia buono, pure la state, perciò che lunghissimi sono i giorni, comequello che cosa piacevole è, da gli occhi nostri volentieri ricevuto, alquanto meno senza fallo ci nuoce. Ma questo mese siincomincia egli a perder molto della sua dolcezza passata e a farsi di dì in dì più dannoso e più grave. Per che, dove voi questavolta il mio consiglio voleste pigliare, le quali stimo che per dormire nelle vostre camere a quest'ora vi rinchiudiate, io direi chefosse ben fatto, lasciando il sonno dietro le cortine de' nostri letti giacere, che noi passassimo nel giardino, e quivi al rezzo, nelfresco dell'erbe ripostici, o novellando o di cose dilettevoli ragionando, ingannassimo questa incresciosa parte del giorno, infinche l'ora del festeggiare venuta nelle sale ci richiamasse con gli altri ad onorare la nostra novella sposa -.

Alle donne, le quali molto più le ombre de gli alberi e gli accorti ragionamenti de' giovani che il sonno delle coltre regali ele favole dell'altre donne dilettavano, piacque il consiglio di Gismondo. Per che, scese le scale, tutte liete e festose insieme conlui e cogli altri due giovani n'andarono nel giardino.


1.V. Era questo giardino vago molto e di maravigliosa bellezza; il quale, oltre ad un bellissimo pergolato di viti, che largo eombroso per lo mezzo in croce il dipartiva, una medesima via dava a gl'intranti di qua e di là, e lungo le latora di lui ne ladistendeva; la quale, assai spaziosa e lunga e tutta di viva selce soprastrata, si chiudeva dalla parte di verso il giardino, solo chedove facea porta nel pergolato, da una siepe di spesissimi e verdissimi ginevri, che al petto avrebbe potuto giugnere col suosommo di chi vi si fosse accostar voluto, ugualmente in ogni parte di sé la vista pascendo, dilettevole a riguardare. Dall'altraonorati allori, lungo il muro vie più nel cielo montando, della più alta parte di loro mezzo arco sopra la via facevano, folti e inmaniera gastigati, che niuna lor foglia fuori del loro ordine parea che ardisse di si mostrare; né altro del muro, per quanto essicapevano, vi si vedea, che dall'uno delle latora del giardino i marmi bianchissimi di due finestre, che quasi ne gli stremi di loroerano, larghe e aperte, e dalle quali, perciò che il muro v'era grossisimo, in ciascun lato sedendo si potea mandar la vista soprail piano a cui elle da alto riguardano. Per questa dunque così bella via dall'una parte entrate nel giardino le vaghe donne co' lorogiovani caminando tutte difese dal sole, e questa cosa e quell'altra mirando e considerando e di molte ragionando, pervenneroin un pratello che 'l giardin terminava, di freschissima e minutissima erba pieno e d'alquante maniere di vaghi fiori dipinto perentro e segnato; nello stremo del quale facevano gli allori, senza legge e in maggior quantità cresciuti, due selvette pari e nereper l'ombre e piene d'una solitaria riverenza; e queste tra l'una e l'altra di loro più a drento davan luogo ad una bellissima fonte,nel sasso vivo della montagna, che da quella parte serrava il giardino, maestrevolmente cavata, nella quale una vena non moltogrande di chiara e fresca acqua, che del monte usciva, cadendo e di lei, che guari alta non era dal terreno, in un canalin dimarmo, che 'l pratello divideva, scendendo, soavemente si facea sentire e, nel canale ricevuta, quasi tutta coperta dall'erbe,mormorando s'affrettava di correre nel giardino.


1.VI. Piacque maravigliosamente questo luogo alle belle donne, il quale poi che da ciascuna di loro fu lodato, madonnaBerenice, che per età alquanto maggiore era dell'altre due e per questo da esse onorata quasi come lor capo, verso Gismondoriguardando disse: - Deh come mal facemmo, Gismondo, a non ci esser qui tutti questi dì passati venute, ché meglio in questogiardino che nelle nostre camere aremmo quel tempo, che senza la sposa e la Reina ci corre, trapassato. Ora, poi che noi quiper lo tuo avedimento più che per lo nostro ci siamo, vedi dove a te piace che si segga, perciò che l'andare altre parti delgiardin riguardando il sole ci vieta, che invidiosamente, come tu vedi, se le riguarda egli tuttavia.

A cui Gismondo rispose: - Madonna, dove a voi così piacesse, a me parrebbe che questa fonte non si dovesse rifiutare,perciò che l'erba è più lieta qui che altrove e più dipinta di fiori. Poi questi alberi ci terranno sì il sole, che, per potere che egliabbia, oggi non ci si accosterà egli giamai -.

- Dunque - disse madonna Berenice - sediamvici, e dove a te piace, quivi si stia; e acciò che di niente si manchi al tuoconsiglio seguire, col mormorio dell'acque che c'invitano a ragionare e con l'orrore di queste ombre che ci ascoltano, disponti tua dir di quello che a te più giova che si ragioni, perciò che e noi volentieri sempre t'ascoltiamo e, poi che tu ad essi così vagoluogo hai dato, meritamente dee in te cadere l'arbitrio de' nostri sermoni -.

Dette queste parole da madonna Berenice, e da ciascuna dell'altre due invitato Gismondo al favellare, esso lietamentedisse: - Poscia che voi questa maggioranza mi date, e io la mi prenderò -.

E poi che, fatta di loro corona, a sedere in grembo dell'erbetta posti si furono, chi vicino la bella fonte e chi sotto gliombrosi allori di qua e di là del picciol rio, Gismondo, accortamente rassettatosi e pel viso d'intorno piacevolmente le belledonne riguardate, in questa guisa incominciò a dire: - Amabili donne, ciascuno di noi ha udite le due fanciulle e la vagadamigiella, che dinanzi la Reina, prima che si levassero le tavole, due lodando Amore e l'altra di lui dolendosi, assaivezzosamente cantarono le tre canzoni. E perciò che io certo sono che chiunque di lui si duole e mala voce gli dà, non benconosce la natura delle cose e la qualità di lui e di gran lunga va errando dal diritto camin del vero, se alcuna di voi è, belledonne, o di noi, che so che ce ne sono, che creda insieme con la fanciulla primiera che Amore cosa buona non sia, dica sopraciò quello che ne gli pare, che io gli risponderò, e dammi il cuore di dimostrargli quanto egli con suo danno da così fattaopenione ingannato sia. La qual cosa se voi farete, e doverete voler fare, se volete che mio sia quello che una volta donatom'avete, assai bello e spazioso campo aremo oggi da favellare -.

E, così detto, si tacque.


1.VII. Stettero alquanto sopra sé le oneste donne, intesa la proposta di Gismondo, e già mezzo tra se stessa si pentivamadonna Berenice d'avergli data troppa libertà nel favellare. Pure, riguardando che, quantunque egli amoroso giovane esollazzevole fosse, per tutto ciò sempre altro che modestamente non parlava, si rassicurò e con le sue compagne cominciò asorridere di questo fatto; le quali insieme con lei altresì dopo un brieve pentimento rassicurate, s'accorsero, raccogliendo leparole di Gismondo, che egli la fiera tristizia di Perottino pugneva e lui provocava nel parlare, perciò che sapevano che egli dicosa amorosa altro che male non ragionava giamai. Ma per questo niente rispondendo Perottino e ogniuno tacendosi,Gismondo in cotal guisa riparlò: - Non è maraviglia, dolcissime giovani, se voi tacete; le quali credo io più tosto di lodareAmore che di biasimarlo v'ingegnereste, sì come quelle cui egli in niuna cosa può aver diservite giamai, se onesta vergogna esempre in donna lodevole non vi ritenesse. Quantunque d'Amore si possa per ciascun sempre onestissimamente parlare. Made' miei compagni sì mi maraviglio io forte, i quali doverebbono, se bene altramente credessero che fosse il vero, scherzandoalmeno favoleggiar contra lui, affine che alcuna cosa di così bella materia si ragionasse oggi tra noi; non che dovessero essi ciòfare, essendovene uno per aventura qui, che siede, il quale male d'Amor giudicando tiene che egli sia reo, e sì si tace -.

Quivi non potendosi più nascondere Perottino, alquanto turbato, sì come nel volto dimostrava, ruppe il suo lungo silenziocosì dicendo: - Ben m'accorgo io, Gismondo, che tu in questo campo me chiami, ma io sono assai debole barbero a cotalcorso. Per che meglio farai se tu, in altro piano e le donne e Lavinello e me, se ti pare, provocando, meno sassosi erincrescievoli aringhi ci concederai poter fare -.

Ora quivi furono molte parole e da Gismondo e da Lavinello dette, che il terzo compagno era, acciò che Perottinoparlasse; ma egli, non si mutando di proposito, ostinatamente il ricusava. La qual cosa madonna Berenice e le sue compagneveggendo, lo 'ncominciaron tutte instantemente a pregare che egli e per piacer di ciascuno e per amor di loro alcuna cosadicesse, disiderose di sentirlo parlare; e tanto intorno a ciò con dolci parole or una or altra il combatterono, che egli alla finevinto rendendosi disse loro così: - E il tacere e il parlare oggimai ugualmente mi sono discari, perciò che né quello debbo, néquesto vorrei. Ora vinca la riverenza, donne, che io a' vostri commandamenti sono di portar tenuto, non già a quelli diGismondo, il quale poteva con suo onore, miglior materia che questa non è proponendoci, e voi e me e se stesso ad un trattodilettare, dove egli tutti insieme con sua vergogna ci attristerà. Perciò che né voi udirete cose che piacevoli sieno ad udire, e iodi noiose ragionerò, e esso per aventura ciò che egli non cerca sì si troverà; il quale, credendosi d'alcuna occasion dare a' suoiragionamenti col mio, ogni materia si leva via di poter, non dico acconciamente, ma pure in modo alcuno favellare. Perciò cheravedutosi, per quello che a me converrà dire, in quanto errore non io, cui egli vi crede essere, ma esso sia, che ciò crede, seegli non ha ogni vergogna smarrita, esso si rimarrà di prender l'arme contra 'l vero; e quando pure ardisse di prenderlesi, fare no'l potrà, perciò che non gli fia rimaso che pigliare.

- O armato o disarmato - rispose Gismondo - in ogni modo ho io a farla teco questa volta, Perottino. Ma troppo credi,se tu credi che a me non debba rimaner che pigliare, il quale non posso gran fatto pigliar cosa che arma contra te non sia. Ma tunondimeno àrmati, ché a me non parrebbe vincere, se bene armato non ti vincessi -.


1.VIII. Riser le donne delle parole di due pronti cavalieri a battaglia. Ma Lisa, che l'una dell'altre due così mi piacque dinominare, a cui parea che Lavinello tacendosi occasione fugisse di parlare, a lui sorridendo disse: - Lavinello, a te fie divergogna, se tu, combattendo i tuoi compagni, con le mani a cintola ti starai: egli conviene che entri in campo ancor tu -.

A cui il giovane con lieta fronte rispose: - Anzi non posso io, Lisa, in cotesto campo più entrare, che egli di vergogna nonmi sia. Perciò che come tu vedi, poi che i miei compagni già si sono ingaggiati della battaglia tra loro, onesta cosa non è che io,con un di lor mettendomi, l'altro, a cui solo converria rimanere, faccia con due guerrieri combattitore. - Non t'è buona scusacotesta, Lavinello - risposero le donne quasi con un dire tutt'e tre; e poi Lisa, raffermatesi l'altre due, che a lei lasciavano larisposta, seguitò: - E non ti varrà, nello non volere pigliar l'arme, il difenderti per cotesta via. Perciò che non sono questicombattimenti di maniera, che quello si debba osservare che tu di', che da due incontro ad uno non si vada. Egli non ne muoreniuno in così fatte battaglie: entravi pure e appigliati comunquemente tu vuoi -.

- Lisa, Lisa, tu hai avuto un gran torto - rispose allora Lavinello, così con un dito per ischerzo minacciandolagiochevolmente. Indi, all'altre due giratosi disse: - Io mi tenni, testé, donne, tutto buono, estimando, per lo vedervi intente allazuffa di costor due, che a me non doveste volger l'animo, né dare altro carico di trappormi a queste contese. Ora, poscia che aLisa non è piaciuto che io in pace mi stia, acciò che almeno doler di me non si possano i miei compagni, lasciamgli far da loro alor modo; come essi si rimarranno dalla mischia, non mancherà che, sì come i buoni schermidori far sogliono, che a sé riservanoil sezzaio assalto, così io le lasciate arme ripigliando, non pruovi di sodisfare al vostro disio. -


1.IX. Così detto e risposto e contentato, dopo un brieve silenzio di ciascuno, Perottino, quasi da profondo pensiero toltosi,verso le donne levando il viso, disse:

- Ora piglisi Gismondo ciò che egli si guadagnerà; e non si penta, poscia che egli questo argine ha rotto, se per aventura ea lui maggiore acqua verrà addosso che bisogno non gli sarebbe d'avere, e di voi altramente averrà che il suo aviso non saràstato. Ché, come che io non speri di potere in maniera alcuna, quanto in così fatta materia si converrebbe, di questo universaledanno de gli uomini, di questa generalissima vergogna delle genti, Amore, o donne, raccontarvi, perciò che non che io il possa,che uno e debole sono, ma quanti ci vivono, pronti e accorti dicitori il più, non ne potrebbono assai bastevolmente parlare; puree quel poco che io ne dirò, da che io alcuna cosa ne ho a dire, parrà forse troppo a Gismondo, il quale altramente si fa acredere che sia il vero, che egli non è, e a voi ancora potrà essere di molto risguardo, che giovani sete, ne gli anni che sono avenire, il conoscere in alcuna parte la qualità di questa malvagia fiera -.

Il che poi che esso ebbe detto, fermatosi e più alquanto temperata la voce, cotale diede a' suoi ragionamenti principio: -Amore, valorose donne, non figliuolo di Venere, come si legge nelle favole de gli scrittori, i quali tuttavia in questa stessa bugiatra se medesimi discordando il fanno figliuolo di diverse Idie, come se alcuno diverse madri aver potesse, né di Marte o diMercurio o di Volcano medesimamente o d'altro Idio, ma da soverchia lascivia e da pigro ozio de gli uomini, oscurissimi evilissimi genitori, nelle nostre menti procreato, nasce da prima quasi parto di malizia e di vizio; il quale esse menti raccolgono e,fasciandolo di leggierissime speranze, poscia il nodriscono di vani e stolti pensieri, latte che tanto più abonda, quanto più nesugge l'ingordo e assetato bambino. Per che egli crescie in brieve tempo e divien tale, che egli ne' suoi ravolgimenti non cape.Questi, come che, di poco nato, vago e vezzoso si dimostri alle sue nutrici e maravigliosa festa dia loro della prima vista, eglinondimeno alterando si va le più volte di giorno in giorno e cangiando e tramutando, e prende in picciolo spazio nuove faccie enuove forme, di maniera che assai tosto non si pare più quello che egli, quando e' nacque, si parea. Ma tuttavia, quale che eglisi sia nella fronte, egli nulla altro ha in sé e nelle sue operazioni che amaro, da questa parola, sì come io mi credo, assaiacconciamente così detto da chiunque si fu colui il quale prima questo nome gli diè, forse a fine che gli uomini lo schifassero, giànella prima faccia della sua voce avedutisi ciò che egli era. E nel vero chiunque il segue, niuno altro guiderdone delle sue fatichericeve che amaritudine, niuno altro prezzo merca, niuno appagamento che dolore, perciò che egli di quella moneta paga i suoiseguaci, che egli ha, e sì n'ha egli sempre grande e infinita dovizia, e molti suoi tesorieri ne mena seco che la dispensano edistribuiscono a larga e capevole misura, a quelli più donandone, che di se stessi e della loro libertà hanno più donato allusinghevole signore. Per la qual cosa non si debbono ramaricar gli uomini se essi amando tranghiottono, sì come sempre fanno,mille amari e sentono tutto 'l giorno infiniti dolori, con ciò sia cosa che così è di loro usanza, né può altramente essere; ma cheessi amino, di questo solo ben si debbono e possonsi sempre giustamente ramaricare. Perciò che amare senza amaro non sipuò, né per altro rispetto si sente giamai e si pate alcuno amaro che per amore. -


1.X. Avea dette queste parole Perottino, quando madonna Berenice, che attentissimamente le raccoglieva, così a luiincominciò traponendosi: - Perottino, vedi bene già di quinci ciò che tu fai; perciò che, oltra che a Gismondo dia l'animo dipienamente alle tue proposte rispondere, sì come egli testé ci disse, per aventura il non conciederti le sconcie cose eziandio aniuna di noi si disdice. Se pure non c'è disdetto il trametterci nelle vostre dispute, nella qual cosa io per me tuttavia errare nonvorrei o esser da voi tenuta senza rispetto e presontuosa.

- Senza rispetto non potrete voi essere, Madonna, né presontuosa da noi tenuta parlando e ragionando, - disse alloraGismondo - e le vostre compagne similmente, poi che noi tutti venuti qui siamo per questo fare. Per che tramettetevi ciascuna,sì come più a voi piace, ché queste non sono più nostre dispute che elle esser possano vostri ragionamenti.

- Dunque - disse madonna Berenice - farò io sicuramente alle mie compagne la via -. E, così detto, a Perottino rivoltasiseguitò: - E certo se tu avessi detto solamente, Perottino, che amare senza amaro non si possa, i' mi sarei taciuta, né ardireidinanzi a Gismondo di parlare; ma lo aggiugnervi che per altro rispetto amaro alcuno non si senta che per amore, soverchio m'èparuto e sconvenevole. Perciò che così potevi dire, che ogni dolore da altro che d'amore cagionato non sia; o io bene le tueparole non appresi.

- Anzi le avete voi apprese bene e dirittamente, - rispose Perottino - e cotesto stesso dico io, Madonna, che voi dite:niuna qualità di dolore, niun modo di ramarico essere nella vita de gli uomini, che per cagion d'amore non sia, e da lui, sì comefiume da suo fonte, non si dirivi. Il che la natura medesima delle cose, se noi la consideriamo, assai ci può prestamente farchiaro. Perciò che, sì come ciascun di noi dee sapere, tutti i beni e tutti i mali, che possono a gli uomini come che sia o dilettorecare o dolore, sono di tre maniere e non più: dell'animo, della fortuna e del corpo. E perciò che dalle buone cose dolorealcuno venir non può, delle tre maniere de' mali, dalle quali esso ne viene, ragioniamo. Gravose febbri, non usata povertà,sceleratezza e ignoranza che sieno in noi, e tutti gli altri danni a questi somiglianti che infinita fanno la loro schiera, ci apportanosenza fallo dolore e più e men grave secondo la loro e la nostra qualità; il che non averrebbe se noi non amassimo i lorocontrari. Perciò che se il corpo si duole, d'alcuno accidente tormentato, non è ciò se non perché egli naturalmente ama la suasanità; ché se egli non l'amasse da natura, impossibile sarebbe il potersene alcun dolere, non altramente che se egli di seccolegno fosse o di soda pietra. E se, d'alto stato in bassa fortuna caduti, a noi stessi c'incresciamo, l'amore delle ricchezze il fa ede gli onori e dell'altre somiglianti cose, che per lungo uso o per elezione non sana si pon loro. Onde se alcuno è che non le ami,sì come si legge di quel filosofo che nella presura della sua patria niente curò di salvarsi, contento di quello che seco sempreportava, costui certamente de gli amari giuochi della fortuna non sente dolore. Già la bella virtù e il giovevole intendere, chealbergano ne' nostri animi, amati sogliono da ciascuno essere per naturale instinto e disiderati; perché ogniuno, da occultopungimento stimolato, della sua malvagità e della sua ignoranza ravedutosi, si ramarica come di cose dolorose. E se pure siconcedesse alcuno potersi trovare, il quale, viziosamente e senza lume d'intelletto vivendo, non s'attristasse alle volte del suomal vivere come che sia, a costui senza dubbio, o per diffalta estrema di conoscimento o per infinita ostinazione della perdutausanza, il virtuosamente vivere e lo essere intendente in niun modo non sarebbe caro. Né pur questo solamente cade ne gliuomini, ma egli è ancora manifestamente conosciuto nelle fiere; le quali amano i loro figliuoli assai teneramente per lo generaleciascuna, mentre essi novellamente partoriti in loro cura dimorano. Allora, se alcun ne muore o vien lor tolto come che sia, essesi dogliono quasi come se umano conoscimento avessero. Quelle medesime, i loro figliuoli cresciuti e per se stessi valevoli, sepoi strozzare dinanzi a gli occhi loro si veggono e sbranare, di niente s'attristano, perciò che esse non gli amano più. Di cheassai vi può esser chiaro che, sì come ogni fiume nasce da qualche fonte, così ogni doglia procede da qualche amore e, sì comefiume senza fonte non ha luogo, così conviene esser vero quello che voi diceste, che ogni dolore altro che d'amore non sia. Eperciò che non è altro l'amaro che io dissi, che il tormento e dolor dell'animo che egli per alcuno accidente in sé pate, quelmedesimo conchiudendo, Madonna, vi raffermo, che voi ripigliaste: che per altra cagione amaro alcuno non si sente da gliuomini, né si pate, che per amore. -


1.XI. Taceva da queste parole soprapresa madonna Berenice e sopra esse pensava, quando Gismondo sogghignando cosìdisse: - Senza fallo assai agevolmente aresti tu oggi stemperata ogni dolcezza d'amore con l'amaro d'un tuo solo argomento,Perottino, se egli ti fosse conceduto. Ma perciò che a me altramente ne pare, quando più tempo mi fie dato da risponderti,meglio si vedrà se cotesta tua cotanta amaritudine si potrà raddolcire. Ora insegnaci quanto quell'altra proposta sia vera, dovetu di' che amare senza amaro non si puote.

- Quivi ne veniva io testé - rispose Perottino - e di quello che io mi credo che ciascun di noi tuttavia in se stesso pruovi,ragionando, potrei con assai brievi parole, Gismondo, dimostrarloti. Ma poscia che tu pure a questi ragionamenti mi traesti, ame piace che più stesamente ne cerchiamo. Certissima cosa è adunque, o donne, che di tutte le turbazioni dell'animo niuna ècosì noievole, così grave, niuna così forzevole e violenta, niuna che così ci commuova e giri, come questa fa, che noi Amorechiamiamo; gli scrittori alcuna volta il chiaman fuoco, perciò che, sì come il fuoco le cose nelle quali egli entra egli le consuma,così noi consuma e distrugge Amore; alcuna volta furore, volendo rassomigliar l'amante a quelli che stati sono dalle Furiesollecitati, sì come d'Horeste e d'Aiace e d'alcuni altri si scrive. E perciò che per lunga sperienza si sono aveduti niuna esserepiù certa infelicità e miseria che amare, di questi due sopranomi, sì come di proprie possessioni, hanno la vita de gli amantiprivilegiata, per modo che in ogni libro, in ogni foglio misero amante, infelice amante e si legge e si scrive. Senza fallo essoAmore niuno è che piacevole il chiami, niun dolce, niuno umano il nomò giamai: di crudele, d'acerbo, di fiero, tutte le carte sonpiene. Leggete d'Amore quanto da mille se ne scrive: poco o niente altro in ciascun troverete che dolore. Sospirano i versi inalcuno; piangono di molti i libri interi; le rime, gl'inchiostri, le carte, i volumi stessi son fuoco. Sospizioni, ingiurie, nimicizie,guerre già in ogni canzone si raccontano, nella quale d'amor si ragioni; e sono questi in amore mediocri dolori. Disperazioni,rubellioni, vendette, catene, ferite, morti, chi può con l'animo non tristo o ancora con gli occhi asciutti trappassare? Né pur diloro le lievi e divolgate favole solamente de' poeti, o ancora quelle che, per essempio della vita, scritte da loro state sono piùgiovevolmente, ma eziandio le più gravi historie e gli annali più riposti ne son macchiati. Che per tacere de gl'infelici amori diPiramo e di Tisbe, delle sfrenate e illecite fiamme di Mirra e di Bibli e del colpevole e lungo error di Medea e di tutti i lorodolorosissimi fini, i quali, posto che non fosser veri, sì furono essi almeno favoleggiati da gli antichi per insegnarci che talipossono esser quelli de' veri amori; già di Paolo e di Francesca non si dubita che nel mezzo de' loro disii d'una medesima mortee d'un solo ferro amendue, sì come d'un solo amore traffitti, non cadessero. Né di Tarquinio altresì fingono gli scrittori, al qualefu l'amore, che di Lucrezia il prese, e della privazion del regno e dell'essiglio insieme e della sua morte cagione. Né è chi pervero non tenga che le faville d'un Troiano e d'una Greca tutta l'Asia e tutta l'Europa raccendessero. Taccio mille altri essempisomiglianti, che ciascuna di voi può e nelle nuove e nelle vecchie scritture aver letti molte fiate. Per la qual cosa manifestamentesi vede Amore essere non solamente di sospiri e di lagrime, né pur di morti particolari, ma eziandio di ruine d'antichi seggi e dipotentissime città e delle provincie istesse cagione. Cotali sono le costui operazioni, o donne, cotali memorie egli di sé halasciato, affine che ne ragioni chiunque ne scrive. Vedi tu dunque, Gismondo, se vorrai dimostrarci che Amore sia buono, chenon ti sia di mestiero mille antichi e moderni scrittori, che di lui come di cosa rea parlano, ripigliare. -


1.XII. Detto fin qui da Perottino, Lisa in seder levatasi, che con la mano alla gota e col braccio sopra l'orlo della fonte tuttain sul lato sinistro ascoltandolo si riposava, così ne 'l dimandò e disse: - Perottino, quello che a Gismondo faccia mestiero diripigliare egli il si veda, che t'ha a rispondere, quando ad esso piacerà o sarà tempo. A me ora rispondi tu. Se è cagione Amoredi tanti mali quanti tu di' che i vostri scrittori gli appongono, perché il fanno eglino Idio? Perciò che, sì come io ho letto alcunafiata, essi il fanno adorar da gli uomini e consacrangli altari e porgongli voti e dannogli l'ali da volare in cielo. Chiunque male fa,egli certamente non è Idio, e chiunque Idio è, egli senza dubbio non può far male. Dunque, se ti piace, dimmi come questo fattosi stia. E per aventura che tu in ciò a madonna Berenice e a Sabinetta non meno che a me piacerai, le quali possono altresìcome io altra volta sopra questo dubbio aver pensato, né mai perciò non m'avenne di poterne dimandare così bene o pure cosìa tempo, come fa ora. - Alle cui parole continuando le due donne e mostrando che ciò sarebbe loro parimente caro a dover daPerottino udire, esso, alquanto prima taciutosi, così rispose:

- I poeti, Lisa, che furono primi maestri della vita, ne' tempi che gli uomini rozzi e salvatichi non bene insieme ancora siraunavano, insegnati dalla natura, che avea dato loro la voce e lo 'ngegno acconcio a.cciò fare, i versi trovarono, co' qualicantando amollivano la durezza di que' popoli che, usciti de gli alberi e delle spelunche, senza più oltre sapere che cosa sifossero, a caso errando ne menavan la loro vita sì come fiere. Né guari cantarono que' primi maestri le lor canzoni, che essiseco ne traevano quegli uomini selvaggi, invaghiti delle lor voci, dove essi n'andavano cantando. Né altro fu la dilettante cetarad'Orfeo, che le vaghe fiere da' lor boschi e gli alti alberi dalle lor selve e da' lor monti le sode pietre e i precipitanti fiumi da' lorcorsi ritoglieva, che la voce d'un di que' primi cantori, dietro alla quale ne venivano quegli uomini che con le fiere tra gli alberinelle selve e ne' monti e nelle rive de' fiumi dimoravano. Ma altre a.cciò, perciò che, raunata quella sciocca gente, bisognavainsegnar loro il vivere e mostrar loro la qualità delle cose, acciò che seguendo le buone dalle ree si ritraessero, né capeva inquegli animi ristretti la grandezza della natura e nelle loro sonnocchiose menti non poteva ragione entrare, che lor si dicesse,trovarono le favole altresì, sotto il velame delle quali la verità, sì come sotto vetro traparente, ricoprivano. A questa guisa delcontinuo dilettandogli con la novità delle bugie, e alcuna volta tra esse scoprendo loro il vero, ora con una favola e quando conaltra gl'insegnarono a poco a poco la vita migliore. In quel tempo adunque che il giovane mondo i suoi popoli poco ammaestratiavea, fu Amore insieme con molti altri fatto Idio, sì come tu di', Lisa, non per altro rispetto, se non per dimostrare a quellegrosse genti con questo nome d'Idio quanto nelle umane menti questa passione poteva. E veramente se noi vogliamoconsiderando trapassar nel potere, che Amore sopra di noi ha e sopra la nostra vita, egli si vedrà chiaramente infiniti essere isuoi miracoli a nostro gravissimo danno e veramente maravigliosi, cagione giusta della deità dalle genti datagli, sì come io dico.Perciò che quale vive nel fuoco come salamandra, quale ogni caldo vital perdutone si raffredda come ghiaccio, quale comeneve a sole si distrugge, quale a guisa di pietra, senza polso, senza spirito, mutolo e immobile e insensibile si rimane. Altri fia chesenza cuore si viverà, a donna che mille stratii ad ogni ora ne fa avendol dato; altri ora in fonte si trasmuta, ora in albero, ora infiera; e chi, portato da forzevoli venti, ne va sopra le nuvole, stando per cadere tuttavia, e chi nel centro della terra e ne gliabissi più profondi si dimora. E se voi ora mi dimandaste come io queste così nuove cose sappia, senza che elle si leggono, vidico che io tutte le so per pruova e, come per isperienza dotto, così ne favello. Oltra che maravigliosa cosa è il pensare chenti equali sieno le disagguaglianze, le discordanze, gli errori, che Amore nelle menti de' servi amanti traboccando accozza congravosa disparità. Perciò che chi non dirà che essi sieno sopra ogni altra miseria infelici, quando e allegrissimi sono edolorosissimi una stessa ora e da gli occhi loro cadono amare lagrime con dolce riso mescolate, il che bene spesso suoleavenire; o quando ardiscono e temono in uno medesimo instante, onde essi, per molto disiderio pieni di caldo e di focosoardire, impallidiscono e triemano dalla gelata paura; o quando da diversissime angoscie ingombrati e orgoglio e umiltà eimprontitudine e tiepidezza e guerra e pace parimente gli assalgono e combattono ad un tempo; o quando, con la lingua tacendoe col volto, parlano e gridano ad alta voce col cuore? e sperano e disperano e la lor vita cercano e abbracciano la lor morteinsiememente? e per lo continuo dando luogo in sé a due lontanissimi affetti, il che non suole potere essere nelle altre cose, e daessi straziatamente qua e là in uno stesso punto essendo portati, tra queste e somiglianti distemperatezze il senso si dilegua loroe il cuore? E fannoci a credere che vero sia quello che alcun filosofo già disse, che gli uomini hanno due anime ciascuno, conl'una delle quali essi all'un modo vogliono e con l'altra vogliono all'altro; perciò che egli non pare possibile che con una solaanima si debba poter volere due contrari.


1.XIII. Le quali maniere di maraviglie, come che tutte s'usino nell'oste che Amor conduce, pure l'ultima, che io dissi, v'è piùsovente che altra e, tra molta dissonanzia d'infiniti dolori, ella quasi giusta corda più spesso al suono della verità risponde, sìcome quella che è la più propria di ciascuno amante e in sé la più vera, ciò è che essi la lor vita cercano e abbracciano la lormorte tuttavia. Con ciò sia cosa che mentre essi vanno cercando i diletti loro e quelli si credono seguitare, dietro alle lor noieinviati e d'esse invaghiti sì come di ben loro, tra mille guise di tormenti disconvenevoli e nuovi alla fin fine si procacciano diperire, chi in un modo e chi in altro, miseramente e stoltamente ciascuno. E chi negherà che stoltamente e miseramente nonperisca chiunque, da semplice follia d'amore avallato, trabocca alla sua morte così leggiero? Certo niuno, se non quei che 'lfanno; a' quali spesse volte tra per soverchio di dolore e per mancamento di consiglio è così grave il vivere, che pure non che laschifino, anzi essi le si fanno incontro volentieri: chi perché ad esso pare così più speditamente che in altra maniera poter finire isuoi dolori, e chi per far venire almeno una volta pietà di sé ne gli occhi della sua donna, contento di trarne solamente duelagrime per guiderdone di tutte le sue pene. Non pare a voi nuova pazzia, o donne, che gli amanti per così lievi e istrane cagionicerchino di fuggire la lor propria vita? Certo sì dee parere; ma egli è pure così. E non che io in me una volta provato l'abbia, maegli è buon tempo che, se mi fosse stato conceduto il morire, a me sarebbe egli carissimo stato e sarebbe ora più che mai. Aquesto modo, o donne, s'ingegnano gli amanti contro al corso della natura trovar via; la quale, avendo parimente ingenerato intutti gli uomini natio amore di loro stessi e della lor vita e continua cura di conservarlasi, essi odiandola e di se stessi nimicidivenuti amano altrui, e non solamente di conservarla non curano, ma spesso ancora, contro a se medesimi incrudeliti,volontariamente la rifiutano dispregiando. Ma potrebbe forse dire alcuno: ‘Perottino, coteste son favole a quistioned'innamorato più convenevoli, sì come le tue sono, che a vero argomentare di ragionevole uomo. Perciò che se a te fosse statocosì caro il morire, come tu di', chi te n'averebbe ritener potuto, essendo così in mano d'ogni uomo vivo il morire, come non èpiù il vivere in poter di quelli che son già passati? Queste parole più follemente si dicono che i fatti non si fanno di leggiere’.Maravigliosa cosa è, o donne, ad udir quello che io ora dirò; il che, se da me non fosse stato provato, appena che io ardissid'imaginarlomi, non che di raccontarlo. Non è, sì come in tutte l'altre qualità d'uomini, ultima doglia il morire ne gli amanti; anziloro molte volte in modo è la morte dinegata, che già dire si può che in somma e strema miseria felicissimo sia colui che puòmorire. Perciò che aviene bene spesso, il che forse non udiste voi, donne, giamai, né credevate che potesse essere, che, mentreessi dal molto e lungo dolor vinti sono alla morte vicini e sentono già in sé a poco a poco partire dal penoso cuore la lor vita,tanto d'allegrezza e di gioia sentono i miseri del morire, che questo piacere, confortando la sconsolata anima tanto più, quantoessi meno sogliono aver cosa che loro piaccia, ritorna vigore ne gl'indeboliti spiriti, i quali a forza partivano, e donasostentamento alla vita che mancava. La qual cosa, quantunque paia nuova, quanto sia possibile ad essere in uomo innamorato,io ve ne potrei testimonianza donare, che l'ho provata, e recarvi in fede di ciò versi, già da me per lo adietro fatti, che lodiscrivono, se a me non fosse dicevole vie più il piagnere che il cantare. -


1.XIV. Quivi, come da cosa molto disiata sopragiunta e tutta in se stessa subitamente recatasi, madonna Berenice: - Deh -disse - se questo Idio ti conceda, Perottino, il vivere lietamente tutti gli anni tuoi, prima che tu più oltre vada ragionando, dicciquesti tuoi versi. Perciò che buona pezza è che io son vaga sommissimamente d'udire alcuna delle tue canzoni, e certa sono chetu, le ne dicendo, diletterai insiememente queste altre due che t'ascoltano, né meno di me son vaghe d'udirti; perciò che bensappiamo quanto tra gl'intendenti giovani sieno le tue rime lodate -.

A cui Perottino, un profondissimo sospiro con le parole mandando fuora, in questa guisa rispose: - Madonna, questoIdio, male per me troppo bene conosciuto, i miei anni lieti non può egli più fare né farà giamai, quando ancora esso far lietiquegli di tutti gli altri uomini potesse, sì come non puote. Perciò che la mia ingannevole fortuna di quel bene m'ha spogliato,dopo il quale niuna cosa mi può essere, né sarà mai, né lieta né cara, se non quella una che è di tutte le cose ultimo fine; la qualeio ben chiamo assai spesso, ma ella sorda, con la mia fortuna accordatasi, non m'ascolta, forse perché io, soverchio vivendo,rimanga per essempio de' miseri bene lungamente infelice. Ora poscia che io ho già preso ad ubidirvi e ho a voi fatto palesequello che nascondere arei potuto, e sarebbe il meglio stato, ché men male suole essere il morirsi uom tacendo chelamentandosi, quantunque le mie rime da esser dette a donne liete e festeggianti non siano, io le pure dirò. - Mossono a pietà ipieghevoli cuori delle donne queste ultime parole di Perottino; quando egli, che con fatica grandissima le lagrime a gli occhiritenne, alquanto riavutosi, così incominciò a dire:


Quand'io penso al martire,

Amor, che tu mi dai, gravoso e forte,

Corro per gir a morte,

Così sperando i miei danni finire.


Ma poi ch'i' giungo al passo,

Ch'è porto in questo mar d'ogni tormento,

Tanto piacer ne sento,

Che l'alma si rinforza, ond'io no 'l passo.


Così 'l viver m'ancide,

Così la morte mi ritorna in vita:

O miseria infinita,

Che l'uno apporta e l'altra non recide.


1.XV. Lodavano le donne e gli altri giovani la canzone da Perottino recitata, e esso interrompendogli, soverchio delle suelode schifevole, volea seguitando alle prime proposte ritornare, se non che madonna Berenice, ripigliando il parlare: - Almeno -disse - sii di tanto contento, Perottino, poi che l'essere lodato contra l'uso di tutti gli altri uomini tu pure a noia ti rechi, che, doveacconciamente ti venga così ragionando alcun de' tuoi versi ricordato, non ti sia grave lo sporloci; perciò che e noi tutte e tre,che del tuo onore vaghissime siamo, e i tuoi compagni medesimamente, i quali son certa che come fratello t'amino, quantunqueessi altre volte possano le tue rime avere udite, sollazzerai con tua pochissima fatica grandemente -.

A queste parole rispostole Perottino che come potesse il farebbe, così rientrò nel suo parlare: - E che si potrà dir qui, senon che per certo tanto stremamente è misera la sorte de gli amanti, che essi, vivendo, perciò che vivono, non possono viveree, morendo, perciò che muoiono, non possono morire? Io certamente non so che altro succhio mi sprema di così nuovoassenzo d'amore se non quest'uno, il quale quanto sia amaro siate contente, giovani donne, il cui bene sempre mi fie caro, diconoscere più tosto sentendone ragionare che gustandolo. Ma, o potenza di questo Idio, non so qual più noievole omaravigliosa, non si contenta di questa loda né per somma la vuole de' suoi miracoli Amore; il quale, perciò che si puòargomentare che, sì come la morte può ne gli amanti cagionar la noia del vivere, così può bastare a cagionarvi la vita la gioiache essi sentono del morire, vuole tal volta in alcuno non solamente che esso non possa morire senza cagione avere alcuna divita, ma fa in modo che egli di due manifestissime morti, da esse fierissimamente assalito, sì come di due vite si vive. A memedesimo tuttavia, donne, pare oltre ogni maniera nuovo questo stesso che io dico; e pure è vero: certo così non fosse eglistato, che io sarei ora fuori d'infinite altre pene, dove io dentro vi sono. Perciò che avendo già per li tempi adietro Amore il miomisero e tormentato cuore in cocentissimo fuoco posto, nel quale stando egli conveniva che io mi morissi, con ciò sia cosa chenon avrebbe la mia virtù potuto a cotanto incendio resistere, operò la crudeltà di quella donna, per lo cui amore io ardeva, cheio caddi in uno abondevolissimo pianto, del quale l'ardente cuore bagnandosi opportuna medicina prendeva alle sue fiamme. Equesto pianto averebbe per sé solo in maniera isnervati e infieboliti i legamenti della mia vita e così vi sarebbe il cuore allagatodentro, che io mi sarei morto, se stato non fosse che, rassodandosi per la cocitura del fuoco tutto quello che il piantostemperava, cagione fu che io non mancai. In questa guisa l'uno e l'altro de' miei mali pro facendomi, e da due mortalissimiaccidenti per la loro contraoperazione vita venendomene, si rimase il cuore in istato, ma quale stato voi vedete, con ciò sia cosache io non so quale più misera vita debba potere essere, che quella di colui è, il quale da due morti è vivo tenuto e, perciò cheegli doppiamente muore, egli si vive. -


1.XVI. Così avendo detto Perottino, fermatosi e poi a dire altro passar volendo, Gismondo con la mano in ver di lui apertasostandolo, a madonna Berenice così disse: - Egli non v'attien, Madonna, quello che egli v'ha testé promesso di sporvi delle suerime, potendol fare. Perciò che egli una canzone fe' già che di questo miracolo medesimo racconta, vaga e gentile, e non la vidice. Fate che egli la vi dica, che ella vi piacerà. -

Il che udito, la donna subitamente disse: - Dunque ci manchi tu, Perottino, della tua promessa così tosto? O noi ticredavamo uom di fede. - E con tai parole e con altre scongiurandol tutte, non solamente a dir loro quella canzone della qualeGismondo ragionava, ma ancor dell'altre, se ad uopo venissero di quello che egli dir volea, il constrinsero, e fattolsi riprometterepiù d'una volta, egli alla canzone venendo con voce compassionevole così disse:


Voi mi poneste in foco,

Per farmi anzi 'l mio dì, Donna, perire;

E perché questo mal vi parea poco,

Col pianto raddoppiaste il mio languire.

Or io vi vo' ben dire:

Levate l'un martire,

Ché di due morti i' non posso morire.


Però che da l'ardore

L'umor che ven de gli occhi mi difende,

E che 'l gran pianto non ditempre il core

Face la fiamma che l'asciuga e 'ncende.

Così quanto si prende

L'un mal, l'altro mi rende,

E giova quello stesso che m'offende.


Che se tanto a voi piace

Veder in polve questa carne ardita,

Che vostro e mio mal grado è sì vivace,

Perché darle giamai quel che l'aita?

Vostra voglia infinita

Sana la sua ferita,

Ond'io rimango in dolorosa vita.


E di voi non mi doglio,

Quanto d'Amor che questo vi comporte;

Anzi di me, ch'ancor non mi discioglio".

Ma che poss'io? con leggi inique e torte

Amor regge sua corte.

Chi vide mai tal sorte:

Tenersi in vita un uom con doppia morte?



1.XVII. E così detto seguitò: - Parti, Lisa, che a questi miracoli si convenga che il loro facitore sia Idio chiamato? Parti chenon senza cagione que' primi uomini gli abbiano imposto cotal nome? Perciò che tutte le cose che fuori dell'uso naturaleavengono, le quali per questo si chiamano miracoli, che maraviglia a gli uomini recano o intese o vedute, non posson procedereda cosa che sopranaturale non sia, e tale sopra tutte l'altre è Dio. Questo nome adunque diedero ad Amore, sì come a colui lacui potenza sopra quella della natura ad essi parea che si distendesse. Ma io a dimostrarloti, più vago de' miei mali che de glialtrui, non ho quasi adoperato altro, sì come tu hai veduto, che la memoria d'una menomissima parte de' miei infiniti e dolorosimartiri; i quali però insieme tutti, avenga che essi di soverchia miseria fare essempio mi potessero a tutto il mondo in fede dellapotenza di questo Idio, se bene in maggior numero non si stendessero che questi sono, de' quali tu hai udito, pure, acomperazione di quelli di tutti gli altri uomini, per nulla senza fallo riputar si possono o per poco. Che se io t'avessi volutodipignere ragionando le historie di centomila amanti che si leggono, sì come nelle chiese si suole fare, nelle quali dinanzi ad unoIdio non la fede d'un uom solo, ma d'infiniti, si vede in mille tavolette dipinta e raccontata, certo non altramente maravigliata tene saresti che sogliano i pastori, quando essi primieramente nella città d'alcuna bisogna portati, a una ora mille cose veggonoche son loro d'infinita maraviglia cagione. Né perché io mi creda che le mie miserie sien gravi, come senza fallo sono, è egliperciò da dire che lievi sieno l'altrui, o che Amore ne' cuori di mille uomini per aventura non s'aventi con tanto impeto, conquanto egli ha fatto nel mio, e che egli cotante e così strane maraviglie non ne generi, quante e quali son quelle che egli nel mioha generate. Anzi io mi credo per certo d'avere di molti compagni a questa pruova per grazia del mio signore, quantunque essinon così tutti vedere si possano da ciascuno e conoscere, come io me stesso conosco. Ma è appresso le altre questa, una dellesciocchezze de gli amanti, che ciascuno si crede essere il più misero e di ciò s'invaghisce, come se di questa vittoria ne glivenisse corona, né vuole per niente che alcuno altro viva, il quale amando possa tanto al sommo d'ogni male pervenire, quantoegli è pervenuto. Amava Argia sanza fallo oltre modo, se alle cose molto antiche si può dar fede, la quale chi avesse udita,quando ella sopra le ferite del suo morto marito gittatasi piagneva, sì come si dee pensare che ella facesse, averebbe inteso cheella il suo dolore sopra quello d'ogni altra dolente riponeva. E pure leggiamo d'Evadna, la quale in quella medesima sorte dimiseria e in un tempo con lei pervenuta, sdegnando alteramente la propria vita, il suo morto marito non pianse solamente, maancora seguìo. Fece il somigliante Laodomia nella morte del suo, fece la bella asiana Pantea, fece in quella del suo amante lainfelice giovane di Sesto questa medesima pruova, fecero altresì di molt'altre. Per che comprender si può ogni stato d'infelicitàpotersi in ogni tempo con molti altri rassomigliare; ma non di leggier si veggono, perciò che la miseria ama sovente di starnascosa. Tu dunque, Lisa, dando alle mie angoscie quella compagnia che ti parrà poter dare, senza che io vada tutte le historieravolgendo, potrai agevolmente argomentare la potenza del tuo Idio tante volte più distendersi di quello che io t'ho co' mieiessempi dimostrato, quanti possono esser quelli che amino come fo io, i quali possono senza fallo essere infiniti. Perciò che adAmore è per niente, che può essere, solo che esso voglia, ad un tempo parimente in ogni luogo, di cotali prodezze, a rischiodella vita de gli amanti, in mille di loro insieme insieme far pruova. Egli così giuoca e, quello che a noi è d'infinite lagrime ed'infiniti tormenti cagione, suoi scherzi sono e suoi risi non altramente che nostri dolori. E già in modo ha sé avezzo nel nostrosangue e delle nostre ferite invaghito il crudele, che di tutti i suoi miracoli quello è il più maraviglioso, quando egli alcuno ne faamare, il qual senta poco dolore. E perciò pochissimi sono quegli amanti, se pure alcuno ve n'è, che io no 'l so, che possanonelle lor fiamme servar modo; dove in contrario si vede tutto 'l giorno, lasciamo stare che di riposati, di riguardosi, di studiosi, difilosofanti, molte volte rischievoli andatori di notte, portatori d'arme, salitori di mura, feritori d'uomini diveniamo, ma tutto dìveggiamo mille uomini, e quelli per aventura che per più costanti sono e per più saggi riputati, quando ad amar si conducono,palesemente impazzare.


1.XVIII. Ma perciò che, fatto Idio da gli uomini Amore per queste cagioni che tu vedi, Lisa, parve ad essi convenevoledovergli alcuna forma dare, acciò che esso più interamente conosciuto fosse, ignudo il dipinsero, per dimostrarci in quel modonon solamente che gli amanti niente hanno di suo, con ciò sia cosa che essi stessi sieno d'altrui, ma questo ancora, che essid'ogni loro arbitrio si spogliano, d'ogni ragione rimangono ignudi; fanciullo, non perché egli si sia garzone, che nacque insiemeco' primi uomini, ma perciò che garzoni fa divenire di conoscimento quei che 'l seguono e, quasi una nuova Medea, con istraniveneni alcuna volta gli attempati e canuti ribambire; alato, non per altro rispetto se non perciò che gli amanti, dalle penne de'loro stolti disideri sostentati, volan per l'aere della loro speranza, sì come essi si fanno a credere, leggiermente infino al cielo.Oltre a.cciò una face gli posero in mano accesa, perciò che, sì come del fuoco piace lo splendore ma l'ardore è dolorosissimo,così la prima apparenza d'Amore, in quanto sembra cosa piacevole, ci diletta, di cui poscia l'uso e la sperienza ci tormentanofuor di misura. Il che se da noi conosciuto fosse prima che vi si ardesse, o quanto meno ampia sarebbe oggi la signoria diquesto tiranno e il numero de gli amanti minore che essi non sono. Ma noi stessi, del nostro mal vaghi, sì come farfalle ad essan'andiam per diletto; anzi pure noi medesimi spesse volte ce l'accendiamo, onde poi, quasi Perilli nel proprio toro, così noi nelnostro incendio ci veggiamo manifestamente perire. Ma per dar fine alla imagine di questo Idio, male per gli uomini di sì diversicolori della loro miseria pennellata, a tutte queste cose, Lisa, che io t'ho dette, l'arco v'aggiunsero e gli strali, per darci adintendere che tali sono le ferite che Amore ci dà, quali potrebbono essere quelle d'un buono arciere che ci saettasse; le qualiperò in tanto sono più mortali, che egli tutte le dà nel cuore, e questo ancora più avanti hanno di male, che egli mai non si stancaod a pietà si muove, perché ci vegga venir meno, anzi egli tanto più s'affretta nel ferirci, quanto ci sente più deboli e piùmancare. Ora io mi credo assai apertamente averti, Lisa, dimostrato quali fossero le cagioni che mosser gli uomini a chiamareIdio costui, che noi Amore chiamiamo, e perché essi così il dipinsero, come tu hai veduto; il quale, se con diritto occhio si mira,non che egli nel vero non sia Idio, il che essere sarebbe sceleratezza pure a pensare non che mancamento a crederlo, anzi eglinon è altro se non quello che noi medesimi vogliamo. Perciò che conviene di necessità che Amore nasca nel campo de' nostrivoleri, senza il quale, sì come pianta senza terreno, egli aver luogo non può giamai. È il vero che, comunque noi, ricevendolo,nell'animo gli lasciamo aver piè e nella nostra volontà far radici, egli tanto prende di vigore da se stesso, che poi nostro malgrado le più volte vi rimane, con tante e così pungenti spine il cuore affligendoci e così nuove maraviglie generandone, come benchiaro conosce chi lo pruova.


1.XIX. Ma perciò che io buona via mi sono teco venuto ragionando, tempo è da ritornare a Gismondo, il quale io lasciai,dalla tua voce richiamato, già su ne' primi passi del mio camino, avendom'egli dimandato come ciò vero fosse, che io dissi, cheamare senza amaro non si puote. Il che quantunque possa senza dubbio assai esser chiaro conosciuto per le precedenti ragionida chi per aventura non volesse a suo danno farsi sofistico contra 'l vero, pure sì perché a voi, donne, maggiore utilità ne segua,le quali, perciò che femine siete e per questo meno nel vivere dalla fortuna essercitate che noi non siamo, più di consiglio avetemestiero, e sì perché a me già nel dolermi aviato giova il favellare bene in lungo de' miei mali, sì come a' miseri suole avenire, piùoltre ancora ne parlerò; e così forse ad una ora a voi m'ubrigherò ragionando e disubrigherò consigliando e per le cose, chepossono a chi non l'entendesse di molta infelicità esser cagione, discorrendo e avisando -. Avea dette queste parole Perottino etacevasi, apparecchiandosi di riparlare, quando Gismondo, riguardate l'ombre del sole che alquanto erano divenute maggiori,alle donne rivoltosi, così disse: - Care donne, io ho sempre udito dire che il vincere più gagliardo guerriere fa la vittoriamaggiore. Per che di quanto più rinforza Perottino argomentando le sue ragioni e più lungamente nella iniqua sua causas'affatica, aguzzando la punta del suo ingegno, di parlare, di tanto egli alle mie tempie va tessendo più lodevole e più graziosacorona. Ma io temo, se io gli arò a rispondere, che non mi manchi il tempo, se noi vorremo, sì come usati siamo, all'ora delfesteggiare insieme con gli altri nel palagio ritrovarci. Perciò che il sole già verso il vespro s'inchina e a noi forse non fie guari piùd'altrettanto spazio di qui dimorarci conceduto, di quello che c'è passato poi che noi ci siamo; e l'ora è sì fuggevole e così cipigliano l'animo le vezzose parole di Perottino, che a me pare d'esserci apen'apena venuto -.

A cui Sabinetta, che la più giovane era delle tre donne, e nel principio di questi ragionamenti postasi a sedere nell'erbettasotto gli allori, quasi fuori de gli altri stando e ascoltando, poi che Perottino a favellare incominciò, niente ancora avea parlato,anzi acerbetta che no, disse: - Ingiuria si farebbe a Perottino se tu, Gismondo, per cotesto dir volessi che egli a ristrigneredovesse avere i suoi sermoni. Parlisi a suo bell'agio egli oggi quanto ad esso piace: tu gli potrai rispondere poscia domani, conciò sia cosa che e a noi fie più dilettevole il pigliarci questo solazzo e diporto medesimamente dell'altre volte, che qui abbiamopiù dì a starci, e a te potrà essere più agevole il rispondere, che averai avuto questo mezzo tempo da pensarvi. -


1.XX. Piacque a ciascuno l'aviso di Sabinetta, e così conchiuso che si facesse, in quello medesimo luogo il seguente giornoritornando, poi che ogniun si tacque, Perottino incominciò: - Sì come delle vaghe e travagliate navi sono i porti riposo e dellecacciate fiere le selve loro, così de' quistionevoli ragionamenti sono le vere conclusioni; né giova, dove queste manchino, moltevoci rotonde e segnate raunando e componendo, le quali per aventura più da coloro sono con istudio cercate, che più da sé laverità lontana sentono, occupar gli animi de gli ascoltanti, se essi non solamente la fronte e il volto delle parole, ma il pettoancora e il cuor di loro con maestro occhio rimirano. Il che temo io forte, o donne, non domani avenga a Gismondo, il quale piùdel suo ingegno confidandosi che avendo risguardo a quello di ciascuna di voi o pure alla debolezza della sua causa rispetto epensiero alcuno, spera di questa giostra corona. Nella quale sua speranza assai gli sarebbe la fortuna favorevole stata, più lungospazio da prepararsi alla risposta concedendogli che a me di venire alla proposta non diede, se egli alla verità non fosse nimico.E perché egli in me non ritorni quello che io ora appongo a lui, alla sua richiesta venendo, dico che quantunque volte adivieneche l'uom non possegga quello che egli disidera, tante volte egli dà luogo in sé alle passioni; le quali, ogni pace turbandogli, sìcome città da' suoi nimici combattuta, in continuo tormento il tengono più e men grave, secondo che più o men possenti i suoidisideri sono. E possedere qui chiamo non quello che suole essere ne' cavalli o nelle veste o nelle case, delle quali il signore èsemplicemente possessor chiamato, quantunque non egli solo le usi o non sempre o non a suo modo, ma possedere dico ilfruire compiutamente ciò che altri ama, in quella guisa che ad esso è più a grado. La qual cosa perciò che è per se stessamanifestissima, che io altramente ne quistioni non fa mestiero. Ora vorre' io saper da te, Gismondo, se tu giudichi che l'uomoamante altrui possa quello che egli ama fruire compiutamente giamai. Se tu di' che sì, tu ti poni in manifesto errore, perciò chenon può l'uom fruir compiutamente cosa che non sia tutta in lui; con ciò sia cosa che le strane sempre sotto l'arbitrio dellafortuna stiano e sotto il caso e non sotto noi, e altri, quanto sia cosa istrana, dalla sua voce medesima si fa chiaro. Se tu di' cheno, confessare adunque ti bisognerà, né ti potranno gli amanti difendere, o Gismondo, che chiunque ama, senta e sostengapassione a ciascun tempo. E perciò che non è altro l'amaro dell'animo che il fele delle passioni che l'avelenano, di necessità siconchiude che amare senza amaro non è più fattibile che sia che l'acque asciughino o il fuoco bagni o le nevi ardano o il solenon dia luce. Vedi tu ora, Gismondo, in quanto semplici e brievi parole la pura verità si rinchiude? Ma che vo io argomentandodi cosa che si tocca con mano? che dico io con mano? anzi pur col cuore. Né cosa è che più a drento si faccia sentire o più nelmezzo d'ogni nostra midolla penetrando traffigga l'anima di quello che Amore fa, il quale, sì come potentissimo veneno, al cuorene manda la sua virtù e quasi ammaestrato rubator di strada, nella vita de gli uomini cerca incontanente di por mano.


1.XXI. Lasciando adunque da parte con Gismondo i silogismi, o donne, al quale più essi hanno rispetto, sì come a.llorguerriere, che a voi che ascoltatrici siete delle nostre quistioni, con voi me ne verrò più apertamente ragionando quest'altra via.E perciò che, per le passioni dell'animo discorrendo, meglio ci verrà la costui amarezza conosciuta, sì come quella che egli sitrae dall'aloe loro, poi che in esse col ragionare alquanto già intrati siamo e a voi piace che il favellare oggi sia mio, il quale pocoinnanzi a Gismondo donato avevate, seguitando di loro vi parlerò, più lunga tela tessendovi de' lor fili. Sono adunque, o donne,le passioni dell'animo queste generali e non più, dalle quali tutte le altre dirivando in loro ritornano: soverchio disiderare,soverchio rallegrarsi, soverchia tema delle future miserie e nelle presenti dolore. Le quali passioni, perciò che sì come venticontrari turbano la tranquillità dell'animo e ogni quiete della nostra vita, sono per più segnato vocabolo perturbazioni chiamateda gli scrittori. Di queste perturbazioni, quantunque propria d'Amore sia la primiera, sì come di quello che altro che disiderionon è, pure egli, non contento de' suoi confini, passa nelle altrui possessioni, soffiando in modo nella sua fiaccola, chemiseramente tutte le mette a fuoco; il quale fuoco, gli animi nostri consumando e distruggendo, trae spesse volte affine la nostravita o, se questo non ne viene, a vita peggior che morte senza fallo ci conduce. Ora per incominciar da esso disiderio, dicoquesto essere di tutte le altre passioni origine e capo e da questo ogni nostro male procedere, non altramente che faccia ognialbero da sue radici. Perciò che comunque egli d'alcuna cosa s'accende in noi, incontanente ci sospigne a seguirla e a cercarla,e così seguendola e cercandola a trabocchevoli e disordinati pericoli e a mille miserie ci conduce. Questo sospigne il fratello acercare dalla male amata sorella gli abominevoli abbracciamenti, la matrigna dal figliastro e alcuna volta, il che pure a dirlo m'ègrave, il padre medesimo dalla verginetta figliuola: cose più tosto mostruose che fiere. Le quali, perciò che vie più bello è iltacersi che il favellarne, lasciando nella loro non dicevole sconvenevolezza stare e di noi favellando, così vi dico, che questodisio i nostri pensieri, i nostri passi, le nostre giornate dispone e scorge e trae a dolorosi e non pensati fini. Né giova spessevolte che altri gli si opponga con la ragione, perciò che quantunque d'andare al nostro male ci accorgiamo, non pertanto ce nesappiam ritenere o, se pure alcuna volta ce ne riteniamo, da capo, come quelli che il male abbiam dentro, al vomito conmaggior violenza di stomaco ritorniamo. E aviene poi che, sì come quel sole, nel qual noi gli occhi tenevamo stamane quando e'surgea, ora dilungatosi fra 'l giorno abbaglia chi lo rimira, così bene scorgiamo noi da prima il nostro male alle volte, quando e'nasce, il quale medesimo, fatto grande, accieca ogni nostra ragione e consiglio.


1.XXI. Ma non si contenta di tenerci Amore d'una sola voglia, quasi d'una verga sollecitati, anzi sì come dal disiderar dellecose tutte le altre passioni nascono, così dal primo disiderio che sorge in noi, come da largo fiume, mille altri ne dirivano, equesti sono ne gli amanti non men diversi che infiniti. Perciò che quantunque il più delle volte tutti tendano ad un fine, pure,perché diversi sono gli obbietti e diverse le fortune de gli amanti, da ciascuno senza fallo diversamente si disia. Sono alcuni che,per giugnere quando che sia la lor preda, pongono tutte le forze loro in un corso, nel quale o quante gravi e dure coses'incontrano, o quante volte si cade, o quanti seguaci pruni ci sottomordono i miseri piedi! e spesse fiate aviene che prima siperde la lena che la caccia si tenga. Alcuni altri, possessori della cosa amata divenuti, niente altro disiderano se non dimantenersi in quello medesimo stato, e quivi fisso tenendo ogni loro pensiero e in questo solo ogni opera, ogni tempo loroconsumando, nella felicità son miseri e nelle ricchezze mendici e nelle loro venture sciagurati. Altri, di possessione uscito de' suoibeni, cerca di rientrarvi, e con mille dure condizioni, con mille patti iniqui, in prieghi, in lagrime, in strida consumandosi, mentredel perduto contende, pone in quistion pazzamente la sua vita. Ma non si veggono queste fatiche, questi guai, questi tormenti ne'primi disii. Perciò che sì come nell'entrar d'alcun bosco ci pare d'avere assai spedito sentiero, ma quanto più in esso penetriamocaminando, tanto il calle più angusto diviene, così noi primieramente ad alcuno obbietto dall'appetito invitati, mentre a quello cipare di dover potere assai agevolmente pervenire, ad esso più oltre andando di passo in passo troviamo più ristretto e piùmalagevole il camino. Il che a noi è delle nostre tribolazioni fondamento, perciò che, per vi pure poter pervenire, ogniimpedimento cerchiamo di rimuovere che il ci vieti, e quello che per diritto non si può, conviene che per oblico si fornisca.Quinci le ire nascono, le quistioni, le offese, e troppo più avanti ne segue di male, che nel cominciamento non pare altrui esserpossibile ad avenire. E affine che io ogni cosa minuta raccontando non vada, quante volte sono da alcuno state per questacagione le morti d'infiniti uomini disiderate? e per aventura alcuna volta de' suoi più cari? Quante donne già dall'appetitotrasportate hanno la morte de' loro mariti procacciata? Veramente, o donne, se a me paresse poter dire maggior cosa chequesta non è, io più oltre ne parlerei. Ma che si può dir più? il letto santissimo della moglie e del marito, testimonio della piùsecreta parte della lor vita, consapevole de' loro dolcissimi abbracciamenti, per nuovo disio d'amore essere del sangueinnocente dell'uno, col ferro dell'altro, tinto e bagnato.


1.XXIII. Ora facendo vela da questi duri e importuni scogli del disio, il mare dell'allegrezza fallace e torbido solchiamo.Manifesta cosa vi dee adunque essere, o donne, che tanto a noi ogni allegrezza si fa maggiore, quanto maggiore ne gli animinostri è stato di quello il disio che a noi è della nostra gioia cagione; e tanto più oltre modo nel conseguire delle cercate cose cirallegriamo, quanto più elle da noi prima sono state cerche oltra misura. E perciò che niuno appetito ha in noi tanto di forza, nécon sì possente impeto all'obbietto propostogli ci trasporta, quanto quello fa che è dalli sproni e dalla sferza d'Amore punto esollecitato, aviene che niuna allegrezza di tanto passa ogni giusto segno, di quanto quella de gli amanti passar si vede, quandoessi d'alcuno loro disiderio vengono a riva. E veramente chi si rallegrerebbe cotanto d'un picciolo sguardo, o chi in luogo disomma felicità porrebbe due tronche parolette o un brieve toccar di mano o un'altra favola cotale, se non l'amante, il quale è diqueste stesse novelluzze vago e disievole fuor di ragione? certo, che io creda, niuno. Né perciò è da dire che in questo a migliorcondizione, che tutti gli altri uomini, siano gli amanti, quando manifestamente si vede che ciascuna delle loro allegrezze le piùvolte, o, per dir meglio, sempre, accompagnano infiniti dolori, il che ne gli altri non suole avenire, in modo che quello che unavolta sopravanza nel sollazzo è loro mille fiate renduto nella pena. Senza che niuna allegrezza, quando ella trapassa i termini delconvenevole, è sana, e più tosto credenza fallace e stolta che vera allegrezza si può chiamare. La quale è ancora per questodannosa ne gli amanti, che ella in modo gli lascia ebbri del suo veleno che, come se essi in Lete avessero la memoria tuffata,d'ogni altra cosa fatti dimentichi salvo che del lor male, ogni onesto ufficio, ogni studio lodevole, ogni onorata impresa, ogni lordebito lasciato a dietro, in questa sola vituperevolmente pongono tutti i loro pensieri; di che non solamente vergogna e danno nesegue loro, ma oltre a.cciò, quasi di se stessi nimici divenuti, essi medesimi volontariamente si fanno servi di mille dolori. Quantenotti miseramente passa vegghiando, quanti giorni sollecitamente perde in un solo pensiero, quanti passi misura in vano, quantecarte vergando non meno le bagna di lagrime che d'inchiostro l'infelice amante alcuna volta, prima che egli una ora piacevole siguadagni? la qual per aventura senza noia non gli viene, sì come di lamentevoli parole spesse volte e di focosi sospiri e di veropianto mescolata, o forse non senza pericolo stando della propria persona o, se alcuna di queste cose no 'l tocca, certo condoloroso pungimento di cuore che ella sì tosto fuggendo se ne porti i suoi diletti, i quali egli ha così lungamente penato peracquistare. Chi non sa quanti pentimenti, quanti scorni, quante mutazioni, quanti ramarichii, quanti pensieri di vendetta, quantefiamme di sdegno il cuocono e ricuocono mille volte, prima che egli un piacere consegua? Chi non sa con quante gelosie, conquante invidie, con quanti sospetti, con quante emulazioni e in fine con quanti assenzi ciascuna sua brevissima dolcezza siacomperata? Certo non hanno tante conche i nostri liti né tante foglie muove il vento in questo giardino, qualora egli più verde sivede e più vestito, quanti possono in ogni sollazzo amoroso esser dolori. E questi medesimi sollazzi, se aviene alcuna fiata chesieno da ogni loro parte di duolo e di maninconia voti, il che non può essere, ma posto che sì, allora per aventura ci sono eglinopiù dannosi e più gravi. Perciò che le fortune amorose non sempre durano in uno medesimo stato, anzi elle più sovente simutano che alcuna altra delle mondane, sì come quelle che sottoposte sono al governo di più lieve signore che tutte le altre nonsono. Il che quando aviene, tanto ci appare la miseria più grave, quanto la felicità ci è paruta maggiore. Allora ci lamentiamo noid'Amore, allora ci ramarichiamo di noi stessi, allora c'incresce il vivere, sì come io vi posso col mio misero essempio in questerime far vedere. Le quali se per aventura più lunghe vi parranno dell'usato, fie per questo, che hanno avuto rispetto alla gravezzade' miei mali, la quale in pochi versi non parve loro che potesse capere.


1.XXIV.


I più soavi e riposati giorni

Non ebbe uom mai né le più chiare notti,

Di quel c'ebb'io, né 'l più felice stato,

Alor ch'io incominciai l'amato stile

Ordir con altro pur che doglia e pianto,

Da prima entrando a l'amorosa vita.


Or è mutato il corso a la mia vita

E volto il gaio tempo, e i lieti giorni,

Che non sapean che cosa fosse un pianto,

In gravi, travagliate e fosche notti,

Col bel suggetto suo cangiâr lo stile

E con le mie venture ogni mio stato.


Lasso, non mi credea di sì alto stato

Giamai cader in così bassa vita

Né di sì piano in così duro stile.

Ma 'l sol non mena mai sì puri giorni,

Che non sian dietro poi tante atre notti:

Così vicino al riso è sempre il pianto.


Ben ebbi al riso mio vicino il pianto

E io non me 'l sapea, che 'n quello stato

Così cantando e 'n quelle dolci notti

Forse avrei posto fine a la mia vita,

Per non tardar al fel di questi giorni,

Che m'ha sì inacerbito e petto e stile.


Amor, tu che porgei dianzi a lo stile

Lieto argomento, or gl'insegni ira e pianto,

A che son giunti i miei graditi giorni?

Qual vento nel fiorir svelse 'l mio stato

E fe' fortuna a la tranquilla vita

Entro li scogli a le più lunghe notti?


U' son le prime mie vegghiate notti

Sì dolcemente? u' 'l mio ridente stile

Che potea rallegrar ben mesta vita?

E chi sì tosto l'ha converso in pianto?

C'or foss'io morto alor, quando 'l mio stato

Tinse in oscuro i suoi candidi giorni.


Sparito è 'l sol de' miei sereni giorni

E raddoppiata l'ombra a le mie notti,

Che lucean più che i dì d'ogni altro stato.

Cantai un tempo e 'n vago e lieto stile

Spiegai mie rime, e or le spiego in pianto,

C'ha fatto amara di sì dolce vita.


Così sapesse ogniun qual è mia vita

Da indi in qua, ch'e miei festosi giorni,

Chi sola il potea far, rivolse in pianto;

Che pago mi terrei di queste notti,

Senza colmar de' miei danni lo stile;

Ma non ho tanto bene in questo stato.


Ché quella fera, ch'al mio verde stato

Diede di morso e quasi a la mia vita,

Or fugge al suon del mi' angoscioso stile

Né mai, per rimembrarle i primi giorni

O raccontar de le presenti notti,

Volse a pietà del mio sì largo pianto.


Eco sola m'ascolta, e col mio pianto

Agguagliando 'l suo duro antico stato,

Meco si duol di sì penose notti;

E se 'l fin si prevede da la vita,

Ad una meta van questi e quei giorni,

E la mia nuda voce fia 'l mio stile.


Amanti, i' ebbi già tra voi lo stile

Sì vago, ch'acquetava ogni altrui pianto:

Or me non queta un sol di questi giorni.

Così va chi 'n suo molto allegro stato

Non crede mai provar noiosa vita

Né pensa 'l dì de le future notti.


Ma chi vol si rallegri a le mie notti,

Com'anco quella, che mi fa lo stile

Tornar a vile e 'n odio esser la vita,

Ch'io non spero giamai d'uscir di pianto.

Ella se 'l sa, che di sì lieto stato

Tosto mi pose in così tristi giorni.


Ite, giorni gioiosi e care notti,

Che 'l bel mio stato ha preso un altro stile,

Per pascer sol di pianto la mia vita.


1.XXV. Voi vedete, o donne, a che porto la seconda fortuna ci conduce. Ma io, quantunque la morte mi fosse più cara,pure vivo, chente che la mia vita si sia. Molti sono stati, che non sono potuti vivere: così viene a gli uomini grave dopo la moltaallegrezza il dolore. Ruppe ad Artemisia la fortuna con la morte del marito la felicità de' suoi amori, per la qual cosa ella visse inpianto tutto il rimanente della sua vita, e alla fine piangendo si morì: il che avenuto non le sarebbe, se ella si fosse mezzanamentene' suoi piaceri rallegrata. Abandonata dal vago Enea la dolorosa Elisa se medesima miseramente abandonò uccidendosi, allaqual morte non traboccava, se ella meno seconda fortuna avuta avesse ne' suoi amorosi disii. Né parve alla misera Niobe peraltro sì grave l'orbezza de' suoi figliuoli, se non perciò che ella a somma felicità l'avergli s'avea recato. Così aviene che, se lemisere allegrezze de gli amanti sono di sé sole ben piene, o a morti acerbissime gli conducono o d'eterno dolore gli fannoheredi; se sono di molta noia fregiate, elle senza dubbio alcuno e, mentre durano, gli tormentano e, partendo, niente altrolasciano loro in mano che il pentimento; perciò che di tutte quelle cose che a far prendiamo, quando ci vanno con nostro dannofallite, la penitenza è fine. O amara dolcezza, o venenata medicina de gli amanti non sani, o allegrezza dolorosa, la qual di tenessun più dolce frutto lasci a' tuoi possessori che il pentirsi; o vaghezza che, come fumo lieve, non prima sei veduta chesparisci, né altro di te rimane ne gli occhi nostri che il piagnere; o ali che bene in alto ci levate perché, strutta dal sole la vostracera, noi con gli omeri nudi rimanendo, quasi novelli Icari, cadiamo nel mare. Cotali sono i piaceri, donne, i quali amando sisentono. Veggiamo ora quali sono le paure.


1.XXVI. Fingono i poeti, i quali sogliono alcuna volta favoleggiando dir del vero, che ne gli oscuri abissi tra le schieresconsolate de' dannati è uno fra gli altri, cui pende sopra 'l capo un sasso grossissimo, ritenuto da sottilissimo filo. Questi, alsasso risguardando e della caduta sgomentandosi, sta continuamente in questa pena. Tale de gl'infelici amanti è lo stato, i qualisempre de' loro possibili danni stando in pensiero, quasi con la grave ruina delle loro sciagure sopra 'l capo, i miseri vivono ineterna paura, e non so che per lo continuo il tristo cuore dicendo loro, tacitamente gli sollecita e tormenta, seco stesso ad ogniora qualche male indovinando. Perciò che quale è quello amante che de gli sdegni della sua donna in ogni tempo non tema? oche ella forse ad alcuno altro il suo amore non doni? o che per alcun mondo, che mille sempre ne sono, non gli sia tolta a' suoiamorosi piaceri la via? Egli certamente non mi si lascia credere che uomo alcuno viva, il quale amando, comunque il suo stato sistia, mille volte il giorno non sia sollecito, mille volte non senta paura. E che poi, di queste sollecitudini, hassene egli altro dannoche il temere? Certo sì, e non uno, ma infiniti, ché questa stessa tema e pavento sono di molti altri mali seme e radice. Perciòche per riparare alle ruine che, lasciate in pendente, crediamo che possano cadendo stritolare la nostra felicità, molti tortipontelli con gli altrui danni o forse con le altrui morti cerchiamo di sottoporre a' lor casi. Uccise il suo fratel cugino, che dallalunga guerra si ritornava, il fiero Egisto, temendo non per la sua venuta rovinassero i suoi piaceri. Uccise simigliantementel'impazzato Oreste il suo, e dinanzi a gli altari de gli idii, nel mezzo de' sacrificanti sacerdoti il fe' cadere, perché in piè rimanessel'amore che egli alla sorella portava. A me medesimo incresce, o donne, l'andarmi cotanto tra tante miserie ravolgendo. Pure seio v'ho a dimostrare quale sia questo Amore, che è da Gismondo lodato come buono, è uopo che io con la tela delle sue opereil vi dimostri; delle quali per aventura tante ne lascio adietro ragionando, quante lascia da poppa alcuna nave gocciole d'acquamarina, quando più ella da buon vento sospinta corre a tutte vele il suo camino.


1.XXVII. Ma passiamo nel dolore, acciò che più tosto si venga a fine di questi mali. Il qual dolore, quantunque abbia le sueradici nel disiderio, sì come hanno le altre due passioni altresì, pure tanto egli più e men crescie, quanto prima i rividell'allegrezza l'hanno potuto più o meno largamente inaffiare. Assai sono adunque di quegli amanti i quali, da una tortaguatatura delle lor donne o da tre parole proverbiose quasi da tre ferite traffitti, non pensando più oltre quanto elle spesse volteil soglian fare senza sapere il perché, vaghe d'alcuno tormentuzzo de' loro amanti, si dogliono, si ramaricano, si tormentanosenza consolazione alcuna. Altri, perché a pro non può venire de' suoi disii, pensa di più non vivere. Altri, perché venutovicompiutamente non gode, a questo apparente male v'aggiugne il continuo rancore e fallo veramente esistente e grave. E molti,per morte delle lor donne a capo delle feste loro pervenuti, s'attristano senza fine, e altro già che quelle fredde e pallide imagini,dovunque essi gli occhi e il pensier volgono, non viene loro innanzi. A' quali tutti il tempo, sì come né anco il verno le foglie atutti gli alberi, la doglia non ne leva, anzi, sì come ad alquante piante sopra le vecchie frondi ne crescono ogni primavera dinuove, così ad alquanti di questi amanti duolo sopra duolo s'aumenta e, più che essi dopo le loro amate donne vivono, piùvivono tormentati e miseramente di giorno in giorno fanno le loro piaghe più profonde, pure in sul ferro aggravandosi chegl'impiaga. Né mancherà poi chi, per crudeltà della sua donna dalla cima della sua felicità quasi nel profondo d'ogni miseriacaduto, a doversi dilungare nel mondo per farla ben lieta si dispone. E questi nel suo essiglio di niuna altra cosa è vago se non dipiagnere, niente altro disidera che bene stremamente essere infelice. Questo vuole, di questo si pasce, in questo si consola, aquesto esso stesso s'invia. Né sole, né stella, né cielo vede mai che gli sia chiaro. Non erbe, non fonti, non fiori, non corso dimormoranti rivi, non vista di verdeggiante bosco, non aura, non fresco, non ombra veruna gli è soave. Ma solo, chiuso semprene' suoi pensieri, con gli occhi pregni di lagrime, le meno segnate valli o le più riposte selve ricercando, s'ingegna di far brieve lasua vita, talora in qualche trista rima spignendo fuori alcun de' suoi rinchiusi dolori, con qualche tronco secco d'albero o conalcuna soletaria fiera, come se esse lo 'ntendessero, parlando e agguagliando il suo stato. Ora daratti il cuore, Gismondo, didimostrarci che cosa buona Amor sia? Che Amore sia buono, Gismondo, daratti l'animo dicci dimostrare?


1.XXVIII. Conosciuti adunque separatamente questi mali, o donne, del disiderio, dell'allegrezza, della sollecitudine e deldolore, a me piace che noi mescolatamente e senza legge alquanto vaghiamo per loro. E prima che io più ad un luogo che ad unaltro m'invii, mi si para davanti la novità de' principii che questo malvagio lusinghiero dà loro ne gli animi nostri, quasi se disollazzo e giuoco, non di doglia e di lagrime e di manifesto pericolo della nostra vita fossero nascimento. Perciò che mille fiateadiviene che una paroletta, un sorriso, un muover d'occhio con maravigliosa forza ci prendono gli animi, e sono cagione che noiogni nostro bene, ogni onore, ogni libertà tutta nelle mani d'una donna riponiamo, e più avanti non vediamo di lei. E tutto 'lgiorno si vede che un portamento, un andare, un sedere sono l'esca di grandissimi e inestinguibili fuochi. E oltre a ciò quantevolte avenne, lasciamo stare le parti belle del corpo, delle quali spesse fiate la più debole per aventura stranamente ci muove,ma quante volte avenne che d'un pianto ci siamo invaghiti? e di quelle, il cui riso non ci ha potuti crollare di stato, una lagrimettaci ha fatti correre con frezzolosi passi al nostro male? A quanti la pallidezza d'una inferma è stata di piggior pallidezza principio?e loro, che gli occhi vaghi e ardenti non presero ne' dilettevoli giardini, i mesti e caduti nel mezzo delle gravose febbri legarono,e furono ad essi di più perigliosa febbre cagione? Quanti già finsero d'esser presi e, nel laccio per giuoco entrati, poi vi rimaseromal loro grado con fermissimo e strettissimo nodo miserabilmente ritenuti? Quanti volendo spegnere l'altrui fuoco, a semedesimi l'accesero e ebbero d'aiuto mestiero? Quanti sentendo altrui ragionar d'una donna lontana, essi stessi s'avicinaronomille martiri? Ahi lasso me, questo solo vorre' io aver taciuto. -


1.XXIX. Appena ebbe così detto Perottino, che de gli occhi gli caddero alquante subite lagrime e la presta parola gli morì inbocca. Ma poi che, tacendosi ogniuno, vinti dalla pietà di quella vista, esso si riebbe, così con voce rotta e spessa seguitandoriprese a dire: - Di cotai faville, o donne, poi che vede gli animi nostri raccesi questo vezzoso fanciullo e fiero, aggiugnenutrimento al suo fuoco, di speranza e di disiderio pascendolo, de' quali quantunque alcuna volta manchi la prima in noi, sì comequella che da istrani accidenti si crea, non perciò menoma il disiderio né cade sempre con lei. Perciò che, oltra che noi, duragente mortale, da natura tanto più d'alcuna cosa c'invogliamo, quanto ella c'è più negata, ha questo Amore assai sovente in séche, quanto sente più in noi la speranza venir meno, tanto più con disiderii soffiando nelle sue fiamme le fa maggiori; le qualicome crescono, così s'aumentano le nostre doglie, e queste poi e in sospiri e in lagrime e in strida miseramente del petto sispargon fuori, e le più delle volte in vano: di che noi stessi ravedutici tanto sentiamo maggior dolore, quanto più a' venti nevanno le nostre voci. Così aviene che, delle nostre lagrime spargendolo, diviene maravigliosamente il nostro fuoco più grave.Allora, vicini ad ucciderci, morte per estremo soccorso chiamiamo. Ma pure con tutto ciò, quantunque il dolerci in questamaniera ci accresca dolore e misera cosa sia l'andarsi così lamentando senza fallo alcuno, è tuttavia ne' grandi dolori alcunacosa il potersi dolere. Ma più misera e di più guai piena è in ogni modo il non poter noi nelle nostre doglie spandere alcuna voceo dire la nociva cagione, qualora più disideriamo e abbiam di dirla mestiero. Malvagissima e dolorosissima poi fuor di misura ilconvenirci la doglia nascondere sotto lieto viso solo nel cuore, né poter dare uscita pure per gli occhi a gli amorosi pensieri, iquali rinchiusi non solamente materia sostentante le fiamme sono, ma aumentante, perciò che quanto più si strigne il fuoco, tantoegli con più forza cuoce. E questi tutti vengono accidenti non meno domestici de gli amanti che sien dell'aere i venti e le pioggiefamigliari. Ma che dico io questi? essi pure sono infiniti e ciascuno è per sé doloroso e grave.


1.XXX. Questi segue una donna crudele, il quale pregando, amando, lagrimando, dolente a morte, tra mille angosciosipensieri durissima fa la sua vita, sempre più nel disio raccendendosi. A colui, servente d'una pietosa divenuto, la fortuna niega ilpotere nelle sue biade por mano, onde egli tanto più si snerva e si spolpa, quanto più vicina si vede la disiderata cosa e piùvietata, e sentesi sciaguratamente, quasi un nuovo Tantalo, nel mezzo delle sue molte voglie consumare. Quell'altro, di donnamutabile fatto mancipio, oggi si vede contento, domani si chiama infelice e, quali le schiume marine dal vento e dall'ondesospinte ora innanzi vengono e quando adietro ritornano, così egli, or alto or basso, or caldo or freddo, temendo, sperando,niuna stabilità non avendo nel suo stato, sente e pate ogni sorte di pena. Alcun altro, solo di poca e debole e colpata speranzapascendosi, sostenta miseramente a più lungo tormento gli anni suoi. E fie chi, mentre ogni altra cosa prima che la sua promessafede o il suo lieto stato crede dovere poter mancare e rompersi, s'avede quanto sono di vetro tutte le credenze amorose e, nelsecco rimanendo de' suoi pensieri, sta come se il mondo venuto gli fosse meno sotto a' piedi. Surgono oltre a questerepentinamente mille altre guise di nuove e fiere cose, involatrici d'ogni nostra quiete e donatrici d'infinite sollecitudini e di diversitormenti apportatrici. Perciò che alcuno piagne la sùbita infermità della sua donna, la quale nel corpo di lei l'anima suamiseramente tormenta e consuma. Alcuno, d'un nuovo rivale avedutosi, entra in subita gelosia e dentro tutto ardendo vi sidistrugge, con agro e nimichevole animo ora il suo aversario accusando e ora la sua donna non iscusando, né sente pace se nontanto, quanto egli solo la si vede. Alcuno, dalle nuove nozze della sua turbato, non con altro cuore gli apparecchi e le feste chevi si fanno riceve, né con più lieto occhio le mira, che se elle gli arnesi fossero e la pompa della sua sepoltura. Altri piangono inmolte altre maniere tutto dì, da subita occasion di pianto sventuratamente soprapresi, delle quali se forse il caso o la virtù alcunane toglie via, in luogo di quella molte altre ne rinascono più acerbe spesse volte e più gravi; onde vie men dura condizioneavrebbe chi con la fiera Hidra d'Hercole avesse la sua battaglia a dover fare, che quegli non ha, a cui conviene delle sue forzecon la ferezza d'Amore far pruova. E quello che io dico de gli uomini, suole medesimamente di voi, donne, avenire, e forse, manon l'abbiate voi, giovani, a male, delle quali io non ragiono, come che io mi parli con voi, forse, dico, molto più. Perciò che danatura più inchinevoli solete essere e più arrendevoli a gli assalti d'Amore che noi non siamo, e voi le vostre fiamme piùchiaramente ardono che noi le nostre non soglion fare; quantunque poi molti particolari accidenti, che a ciascuna soprastanno,vie più, che noi non siamo, sopravedute vi facciano e riguardose.


1.XXXI. Oltre a ciò sono i primi ardori, se ne gli animi fanciulli s'apprendono, sì come il caldo alle tenere frondi, così essiloro più dannosi; se nell'età matura si fanno sentire, più impetuosi senza fallo e più fieri, non altramente che il cielo soglia fare, ilquale tanto più sconciamente si turba, quanto più lungamente chiaro e sereno è stato. A questo modo, o giovani o attempati chenoi di questo male infermiamo, a strano passo, a dura condizione, a molto fiero partito sta isposta la nostra vita. Ma tutti gliamorosi morbi, quanto più invecchiano, sì come quelli del corpo, tanto meno sono risanabili e meno alcuna medicina lor giova.Perciò che in amore pessima cosa è la lusinghevole usanza, nella quale di giorno in giorno senza considerazione più entrati,quasi nel labirinto trascorsi senza gomitolo, poi, quando ce ne piglia disio, tornare a dietro le più volte non possiamo. E avienealcuna fiata che in maniera ci naturiamo nel nostro male, che uscir di lui, eziandio potendo, non vogliamo. Sono poi, oltre a tuttoquesto, le lunghe discordie crudeli; sono le brievi angosciose; sono le riconciliagioni non sicure; sono le rinovagioni de gli amoripassati perigliose e gravi, in quanto più le seconde febbri sogliono sopravenendo offendere i ricaduti infermi che le primiere;sono le rimembranze de' dolci tempi perduti acerbissime, e di somma infelicità è maniera l'essere stato felice. Durissime sono ledipartenze, e quelle massimamente che con alcuna disiata notte e lamentata e con abbracciamento lungo e sospiroso elagrimevole si chiudono, nelle quali e' pare che i cuori de gli amanti si divellano dalle lor fibre o schiantinsi per lo mezzo in dueparti. Ohimè, quanto amare sono le lontananze, nelle quali niun riso si vede mai nell'amante, niuna festa il tocca, niun giuoco; mafisso alla sua donna stando ad ogni ora col pensiero, quasi con gli occhi alla tramontana, passa quella fortuna della sua vita indubbio del suo stato, e con un fiume sempre d'amarissime lagrime intorno al tristo cuore e con la bocca piena di dolenti sospiri,dove col corpo esser non può, con l'animo vi sta in quella vece, né cosa vede, come che poche ne miri, che non gli sia materiadi largo pianto. Sì come ora col mio misero essempio vi potete, donne, far chiare, di cui tale è la vita, chente suonano lecanzoni, e vie ancora piggiore; delle quali per aventura quest'altre due, appresso le ramemorate, poi che tanto oltre sonopassato, non mi penterò di ricordarmi.


1.XXXII.


Poscia che 'l mio destin fallace e empio

Ne i dolci lumi de l'altrui pietade

Le mie speranze acerbamente ha spento,

Di pena in pena e d'uno in altro scempio

Menando i giorni, e per aspre contrade

Morte chiamando a passo infermo e lento,

Nebbia e polvere al vento

Son fatto e sotto 'l sol falda di neve;

Ch'un volto segue l'alma, ov'ella il fugge,

E un penser la strugge

Cocente sì, ch'ogni altro danno è leve,

E gli occhi, che già fûr di mirar vaghi,

Piangono e questo sol par che gli appaghi.


Or che mia stella più non m'assecura,

Scorgo le membra via di passo in passo

Per camin duro e 'n penser tristo e rio;

Ch'io dico pien d'error e di paura:

Ove ne vo, dolente? e che pur lasso?

Chi mi t'invidia, o mio sommo desio?".

Così dicendo, un rio

Verso dal cor di dolorosa pioggia,

Che può far lacrimar le petre stesse;

E perché sian più spesse

L'angoscie mie, con disusata foggia,

U' che 'l piè movo, u' che la vista giro,

Altro che la mia donna unqua non miro.


Col piè pur meco e col cor con altrui

Vo caminando e de l'interna riva

Bagnando for per gli occhi ogni sentero,

Alor ch'io penso: ‘Ohimè, che son, che fui?

Del mio caro tesoro or chi mi priva,

E scorge in parte, onde tornar non spero?

Deh perché qui non pero,

Prima ch'io ne divenga più mendico?

Deh chi sì tosto di piacer mi spoglia,

Per vestirmi di doglia

Eternamente? ahi mondo, ahi mio nemico

Destin, a che mi trai, perché non sia

Vita dura mortal, quanto la mia!’.


Ove men' porta il calle o 'l piede errante,

Cerco sbramar piangendo, anzi ch'io moia,

Le luci, che desio d'altro non hanno;

E grido: "O disaventuroso amante,

Or se' tu al fin della tua breve gioia

E nel principio del tuo lungo affanno".

E gli occhi, che mi stanno

Come due stelle fissi in mezzo a l'alma,

E 'l viso, che pur dianzi era 'l mio sole,

E gli atti e le parole,

Che mi sgombrâr del petto ogni altra salma,

Fan di pensieri al cor sì dura schiera,

Che meraviglia è ben com'io non pera.


Non pero già, ma non rimango vivo;

Anzi pur vivo al danno, a la speranza

Via più che morto d'ogni mia mercede:

Morto al diletto, a le mie pene vivo;

E, mancando al gioir, nel duol s'avanza

Lo cor, ch'ognior più largo a pianger riede;

E pensa e ode e vede

Pur lei, che l'arse già sì dolcemente

E or in tanto amaro lo distilla,

Né sol d'una favilla

Scema 'l gran foco de l'accesa mente,

E me fa gir gridando: "O destin forte,

Come m'hai tu ben posto in dura sorte".


Canzon, omai lo tronco ne ven meno,

Ma non la doglia che mi strugge e sforza;

Ond'io ne vergherò quest'altra scorza.


1.XXXIII. Tacquesi, finiti quei versi, Perottino e, poco taciutosi, appresso alcun doloroso sospiro, che parea che di mezzoil cuore gli uscisse, verissimo dimostratore delle sue interne pene, a questi altri passando seguitò e disse:


Lasso ch'i' fuggo e per fuggir non scampo

Né 'n parte levo la mia stanca vita

Del giogo, che la preme ovunque i' vada.

E la memoria, di ch'io tutto avampo,

A raddoppiar i miei dolor m'invita

E testimon lassarne ogni contrada.

Amor, se ciò t'aggrada,

Almen fa con Madonna ch'ella il senta,

E là ne porta queste voci estreme,

Dove l'alta mia speme

Fu viva un tempo e or caduta e spenta

Tanto fa questo exilio acerbo e grave,

Quanto lo stato fu dolce e soave.


Se in alpe odo passar l'aura fra 'l verde,

Sospiro e piango e per pietà le cheggio

Che faccia fede al ciel del mio dolore;

Se fonte in valle o rio per camin verde

Sento cader, con gli occhi miei patteggio

A farne un del mio pianto via maggiore;

S'io miro in fronda o 'n fiore,

Veggio un che dice: O tristo pellegrino,

Lo tuo viver fiorito è secco e morto.

E pur nel penser porto

Lei, che mi diè lo mio acerbo destino;

Ma quanto più pensando io ne vo seco,

Tanto più tormentando Amor ven meco.


Ove raggio di sol l'erba non tocchi,

Spesso m'assido, e più mi sono amici

D'ombrosa selva i più riposti orrori;

Ch'io fermo 'l penser vago in que' begli occhi,

Ch'i miei dì solean far lieti e felici,

Or gli empion di miserie e di dolori.

E perché più m'accori

L'ingordo error, a dir de' miei martiri

Vengo lor, com'io gli ho di giorno in giorno.

Poi, quando a me ritorno,

Trovomi sì lontan da' miei desiri,

Ch'io resto, ahi lasso, quasi ombra sott'ombra;

Di sì vera pietate Amor m'ingombra.


Qualor due fiere in solitaria piaggia

Girsen pascendo simplicette e snelle

Per l'erba verde scorgo di lontano,

Piangendo a lor comincio: O lieta e saggia

Vita d'amanti, a voi nemiche stelle

Non fan vostro sperar fallace e vano:

Un bosco, un monte, un piano,

Un piacer, un desio sempre vi tene;

Io da la donna mia quanto son lunge?

Deh, se pietà vi punge,

Date udienzia inseme a le mie pene.

E 'n tanto mi riscuoto e veggio expresso

Che per cercar altrui perdo me stesso.


D'erma rivera i più deserti lidi

M'insegna Amor, lo mio aversario antico,

Che più s'allegra, dov'io più mi doglio.

Ivi 'l cor pregno in dolorosi stridi

Sfogo con l'onde, e or d'un ombilico

E de l'arena li fo penna e foglio;

Indi per più cordoglio

Torno al bel viso, come pesce ad esca,

E con la mente in esso rimirando,

Temendo e desiando,

Prego sovente che di me gl'incresca;

Poi mi risento e dico: O penser casso,

Dov'è Madonna?, e 'n questa piango e passo

Canzon, tu viverai con questo faggio

Appresso a l'altra, e rimarrai con lei;

E meco ne verranno i dolor miei.


1.1.XXXIV. In questa guisa, o donne, Amore da ogni lato ci afflige; così da ogni parte, in ogni stato, fiamme, sospiri, lagrime,angoscie, tormenti, dolori sono de gl'infelici amanti seguaci; i quali, acciò che in loro compiutamente ogni colmo di miseria siritruovi, non fanno pace giamai né pure triegua con queste lor pene, fuori di tutte l'altre qualità di viventi posti dalla lor fiera eostinata ventura. Perciò che sogliono tutti gli animali, i quali, creati dalla natura, procacciano in alcun modo di mantener la lorvita, riposarsi dopo le fatiche e con la quiete ricoverar le forze, che sentono esser loro ne gli esercitii logore e indebolite. Lanotte i gai uccelli ne' lor nidi e tra le frondi soavi de gli alberi ristorano i loro diurni e spaziosi giri; per le selve giaccionol'errabonde fiere; gli erbosi fondi de' fiumi e le lievi alghe marine, per alcun spazio i molli pesci sostenendo, poi gli ritornano alleloro ruote più vaghi; e gli altri uomini medesimi, diversamente tutto 'l giorno nelle loro bisogne travagliati, la sera almeno, agiatele membra ove che sia e il vegnente sonno ricevuto, prendono sicuramente alcun dolce delle loro fatiche ristoro. Ma gli amantimiseri, da febbre continua sollecitati, né riposo, né intramissione, né alleggiamento hanno alcuno de' lor mali: ad ogni ora sidogliono, in ogni tempo sono dalle discordanti lor cure, quasi Metii da' cavalli distraenti, lacerati. Il dì hanno tristo e a noi è loroil sole, sì come quello che cosa allegra par loro che sia, contraria alla qualità del loro stato; ma la notte assai piggiore, in quantole tenebre più gl'invitano al pianto che la luce, come quelle che alla miseria sono più conformi; nelle quali le vigilie sono lunghe ebagnate, il sonno brieve e penoso e paventevole e spesse fiate non meno delle vigilie dal pianto medesimo bagnato. Checomunque s'adormenta il corpo, corre l'animo e rientra subitamente ne' suoi dolori, e con imaginazioni paurose e con più nuoveguise d'angustia tiene i sentimenti sgomentati insidiosamente e tribolati, onde o si turba il sonno e rompesi appena incominciatoo, se pure il corpo fiacco e fievole, sì come di quello bisognoso, il si ritiene, sospira il vago cuore sognando, triemano gli spiritisolleciti, duolsi l'anima maninconosa, piangono gli occhi cattivi, avezzi a non men dormendo che vegghiando la imaginazion fierae trista seguire. Così a gli amanti, quanto sono i lor giorni più amari, tanto le notti vengono più dogliose, e in esse per aventuratante lagrime versano, quanti hanno il giorno risparmiati sospiri. Né manca umore alle lagrime, per lo bene aver fatto lagrimandode gli occhi due fontane; né s'interchiude a mezzo sospiro la via, o men rotti e con minor impeto escono gli odierni del cuore,perché de gli esterni tutto l'aere ne sia pieno. Né per doglie il duolo, né per lamenti il lamento, né per angoscie l'angoscia si faminore; anzi ogni giorno arroge al danno e esso d'ora in ora divien più grave. Cresce l'amante nelle sue miserie, fecondo di sestesso a' suoi dolori. Questi è quel Tizio che pasce del suo fegato l'avoltoio, anzi che il suo cuore a mille morsi di nonsopportevoli affanni sempre rinuova. Questi è quello Isione che, nelle ruota delle sue molte angoscie girando, ora nella cima oranel fondo portato, pure dal tormento non si scioglie giamai, anzi tanto più forte ad ogni ora vi si lega e inchiodavisi, quanto piùlegato vi sta e più girato. Non posso, o donne, aguagliar con parole le pene, con le quali questo crudel maestro ci afflige, se io,nello stremo fondo de gl'inferni penetrando, gli essempi delle ultime miserie de' dannati dinanzi a gli occhi non vi paro: e questemedesime sono, come voi vedete, per aventura men gravi. Ma è da porre oggimai a questi ragionamenti modo e da non volerpiù oltra di quella materia favellare, della quale quanto più si parla, tanto più, a chi ben la considera, ne resta a poter dire.


1.XXXV. Assai avete potuto adunque comprender, o donne, per quello che udito avete, che cosa Amore si sia e quantodannosa e grave; il quale, incontro la maestà della natura scelerato divenuto, noi uomini cotanto a lei cari e da essadell'intelletto, che divina parte è, per ispeziale grazia donati, acciò che così, più pura menando la nostra vita, al cielo con essos'avacciassimo di salire, di lui per aventura miseramente spogliandoci, ci tiene col piè attuffati nelle brutture terrene in maniera,che spesse volte disaventurosamente v'affoghiamo. Né solamente ne' men chiari o meno pregiati così fa, come voi udite, anziegli pur coloro che sono a più alta fortuna saliti, né a dorati seggi né a corone gemmate risguardando, con meno riverenza e piùsconciamente sozzandogli, sovrasta miseramente e sopragrava. Per che, se la nostra fanciulla di lui si duole accusandolo, deeringraziarnela Gismondo; se non in quanto ella contro così colpevole e manifesto micidiale de gli uomini porge poco lamentevolee troppo brieve querela. Ma io, o Amore, a te mi rivolgo, dovunque tu ora per quest'aria forse a' nostri danni ti voli, se con piùlungo ramarico t'accuso che ella non fece, non se ne dee alcun maravigliare, se non come io di tanto mi sia dalla grave pressurade' tuoi piedi col collo riscosso, che io fuori ne possa mandar queste voci; le quali tuttavia, sì come di stanco e fievoleprigioniere, a quello che alle tue molte colpe, a' tuoi infiniti micidî si converrebbe, sono certissimamente e roche e poche. Tud'amaritudine ci pasci; tu di dolor ci guiderdoni; tu de gli uomini mortalissimo idio in danno sempre della nostra vita ci mostridella tua deità fierissime e acerbissime pruove; tu de' nostri mali c'indisii; tu di cosa trista ci rallegri; tu ogni ora ci spaventi conmille nuove e disusate forme di paura; tu in angosciosa vita ci fai vivere e a crudelissime e dolorosissime morti c'insegni la via. Eora ecco di me, o Amore, che giuochi ti fai? il quale, libero venuto nel mondo e da lui assai benignamente ricevuto, nel seno de'miei dolcissimi genitori sicura e tranquilla vita vivendo, senza sospiri e senza lagrime i miei giovani anni ne menava felice, e purtroppo felice, se io te solo non avessi giamai conosciuto. Tu mi donasti a colei, la quale io con molta fede servendo sopra la miavita ebbi cara, e in quella servitù, mentre a lei piacque e di me la calse, vissi buon tempo, vie più che in qualunque signoria nonsi vive, fortunato. Ora che sono io? e quale è ora la mia vita, o Amore? Della mia cara donna spogliato, dal conspetto de' mieivecchi e sconsolati genitori diviso, che assai lieta potevano terminar la lor vita se me non avesser generato, d'ogni confortoignudo, a me medesimo noioso e grave, in trastullo della fortuna lungo tempo di miseria in miseria portato, allo stremo quasifavola del popolo divenuto, meco le mie gravi catene traendo dietro, assai debole e vinto fuggo dalle genti, cercando dove ioqueste tormentate membra abandoni ciascun die, le quali, più durevoli di quello che io vorrei, ancora tenendomi in vita, voglionoche io pianga bene infinitamente le mie sciagure. Ohimè, che doverebbono più tosto, almeno per pietà de' miei mali,dissolvendosi pascere oggimai della mia morte quel duro cuore, che vuole che io di così penosa vita pasca il mio. Ma io nonguari il pascerò. -


1.XXXVI. Quinci Perottino, postasi la mano in seno, fuori ne trasse un picciol drappo, col quale egli, sì come un'altra voltafatto avea poi che egli a ragionare incominciò, gli occhi che forte piangevano rasciugandosi e esso, che molle già era divenutodelle sue lagrime, per aventura fiso mirando, in più dirotto pianto si mise, queste altre poche parole nel mezzo del piagnere allegià dette aggiugnendo: - Ahi infelice dono della mia donna crudele, misero drappo e di misero ufficio istrumento, assai chiaro midimostrò ella donandomiti quale dovea essere il mio stato. Tu solo m'avanzi per guiderdone dell'infinite mie pene. Nont'incresca, poi che se' mio, che io, quanto arò a vivere, che sarà poco, con le mie lagrime ti lavi. - Così dicendo, con amenduele mani a gli occhi il si pose, da' quali già cadevano in tanta abondanza le lagrime, che niun fu o delle donne o de' giovani cheritener le sue potesse. Il quale, poi che in quella guisa per buona pezza chino stando non si movea, da' suoi compagni e dalledonne, che già s'erano da seder levate, fu molte volte richiamato, e alla fine, perciò che ora parea loro di quindi partirsi,sollevato e dolcemente racconfortato. A cui le donne, acciò che egli da quel pensiero si riavesse, il drappo addimandarono,vaghe mostrandosi di vederlo, e quello avuto, e d'una in altra mano recato, verso la porta del giardin caminando, tutte più volteil mirarono volentieri. Perciò che egli era di sottilissimi fili tessuto e d'ogn'intorno d'oro e di seta fregiato, e per drento alcunoanimaluzzo, secondo il costume greco, vagamente dipinto v'avea, e molto studio in sé di maestra mano e d'occhio discernevoledimostrava. Indi usciti del bel giardino i giovani e nel palagio le donne accompagnate, essi, perciò che Perottino non volle queldì nelle feste rimanere, del castello scesero e, d'uno ragionamento in altro passando, acciò che egli le sue pungenti curedimenticasse, quasi tutto il rimanente di quel giorno per ombre e per rive e per piagge dilettevoli s'andarono diportando.



SECONDO LIBRO


2.I. A me pare, quando io vi penso, nuovo, onde ciò sia che, avendo la natura noi uomini di spirito e di membra formati,queste mortali e deboli, quello durevole e sempiterno, di piacere al corpo ci fatichiamo quanto per noi si può generalmenteciascuno, all'animo non così molti risguardano e, per dir meglio, pochissimi hanno cura o pensiero. Perciò che niuno è così vile,che la sua persona d'alcun vestimento non ricuopra, e molti sono coloro che, nelle lucide porpore e nelle dilicate sete e nell'orostesso cotanto pregiato fasciandola e delle più rare gemme illustrandola, così la portano, per più di grazia e più d'ornamento ledare; dove si veggono senza fine tutto il giorno di quegli uomini, i quali la lor mente non solo delle vere e sode virtù non hannovestita, ma pure d'alcun velo o filo di buon costume ricoperta né adombrata si tengono. Oltre a ciò sì aviene egli ancora che,per vaghezza di questo peso e fascio terreno, il quale pochi anni disciogliono e fanno in polve tornare, dove a sostenimento dilui le cose agevoli e in ogni luogo proposteci dalla natura ci bastavano, noi pure i campi, le selve, i fiumi, il mare medesimosollecitando, con molto studio i cibi più preziosi cerchiamo, e per acconcio e agio di lui, potendo ad esso una capannuccia dallenevi e dal sole difendendolo sodisfare, i più lontani marmi da diverse parti del mondo raunando, in più contrade palagiampissimi gli fondiamo; e la celeste parte di noi molte volte, di che ella si pasca o dove abiti non curiamo, ponendole pureinnanzi più tosto le foglie amare del vizio che i frutti dolcissimi della virtù, nello oscuro e basso uso di quello più spesso rinchiusatenendola, che nelle chiare e alte operazioni di questa invitandola a soggiornare. Senza che, qualora aviene che noi alcuna partedel corpo indebolita e inferma sentiamo, con mille argomenti la smarrita sanità in lui procuriamo di rivocare; a gli animi nostrinon sani poco curiamo di dare ricovero e medicina alcuna. Sarebbe egli ciò forse per questo che, perciò che il corpo piùappare che l'animo non fa, più altresì crediamo che egli abbia di questi provedimenti mestiero? Il che tuttavia è poco sanamenteconsiderato. Perciò che non che il corpo nel vero più che l'animo de gli uomini non appaia, ma egli è di gran lunga in questoda.llui evidentemente superato. Con ciò sia cosa che l'animo tante faccie ha, quante le sue operazioni sono, dove del corpoaltro che una forma non si mostra giamai. E questa in molti anni molti uomini appena non vedono, dove quelle possono in brievetempo essere da tutto 'l mondo conosciute. E questo stesso corpo altro che pochi giorni non dura, là dove l'animo sempiternosempiternamente rimane, e può seco lunghi secoli ritener quello di che noi, mentre egli nel corpo dimora, l'avezziamo. Alle qualicose e ad infinite altre, che a queste aggiugner si potrebbono, se gli uomini avessero quella considerazione che loros'apparterrebbe d'avere, vie più bello sarebbe oggi il viver nel mondo e più dolce che egli non è, e noi, con bastevole cura delcorpo avere, molto più l'animo e le menti nostre ornando e meglio pascendole e più onorata dimora dando loro, saremmo diloro più degni che noi non siamo, e molta cura porremmo nel conservarle sane e, se pure alcuna volta infermassero, conmaggiore studio ci faticheremmo di riparare a' lor morbi che noi non facciamo. Tra' quali quanto sembri grave quello cheAmore addosso ci reca, assai si può dalle parole di Perottino nel precedente libro aver conosciuto. Quantunque Gismondo,forte da lui discordando, molto da questa openione lontano sia. Perciò che venute il dì seguente le belle donne, sì comeordinato aveano, appresso 'l mangiare co' loro giovani nel giardino, e nel vago praticello accoste la chiara fonte e sotto gliombrosi allori sedutesi, dopo alquanti festevoli motti sopra i sermoni di Perottino da' due compagni e dalle donnesollazzevolmente gittati, aspettando già ciascuno che Gismondo parlasse, egli così incominciò a dire:


2.II. - Assai vezzosamente fece hieri, sagge e belle donne, Perottino; il quale nella fine della sua lunga querimonia ci lasciòpiangendo, acciò che quello, che aver non gli parea con le parole potuto guadagnare, le lagrime gli acquistassero, ciò è la vostrafede alle cose che egli intendea di mostrarvi. Le quai lagrime tuttavia, quello che in voi operassero, io non cerco: me veramentemossero elle a tanta pietà de' suoi mali, che io, come poteste vedere, non ritenni le mie. E questa pietà in me non pure hierisolamente ebbe luogo; anzi ogni volta che io alle sue molte sciagure considero, duolmene più che mezzanamente, e sonomisempre gravi le sue fatiche, sì come di carissimo amico che egli m'è, forse non guari meno che elle si sieno a lui. Ma questemedesime lagrime, che in me esser possono meritevolmente lodate, come quelle che vengono da tenero e fratellevole animo,veda bene Perottino che in lui non sieno per aventura vergognose. Perciò che ad uomo nelle lettere infin da fanciullo assaiprofittevolmente essercitato, sì come egli è, più si conviene calpestando valorosamente la nimica fortuna ridersi e beffarsi de'suoi giuochi, che, lasciandosi sottoporre a.llei, per viltà piagnere e ramaricarsi a guisa di fanciullo ben battuto. E se pure egliancora non ha da gli antichi maestri tanto di sano avedimento appreso, o seco d'animo dalle culle recato, che egli incontro a'colpi d'una femina si possa o si sappia schermire, ché femina pare che sia la fortuna se noi alla sua voce medesima crediamo,assai avrebbe fatto men male e cosa ad uom libero più convenevole Perottino, se, confessando la sua debolezza, egli di sestesso doluto si fosse, che non è stato, dolendosi d'uno strano, avere in altrui la propria colpa recata. Ma che? Egli pure così havoluto e, per meglio colorire la sua menzogna e il suo difetto, lamentandosi d'Amore, accusandolo, dannandolo,rimproverandolo, ogni fallo, ogni colpa volgendo in lui, s'è sforzato di farlovi in poco d'ora di liberalissimo donatore di riposo, didolcissimo apportator di gioia, di santissimo conservatore delle genti, che egli sempre è stato, rapacissimo rubator di quiete,acerbissimo recator d'affanno, sceleratissimo micidiale de gli uomini divenire; e come se egli la sentina del mondo fosse, in lui haogni bruttura della nostra vita versata, con sì alte voci e così diverse sgridandolo, che a me giova di credere oggimai che egli,più aveduto di quello che noi stimiamo, non tanto per nasconderci le sue colpe, quanto per dimostrarci la sua eloquenza, abbiatra noi di questa materia in così fatta guisa parlato. Perciò che dura cosa pare a me che sia il pensare che egli ad alcun di noi,che pure il pesco dalla mela conosciamo, abbia voluto fare a credere che Amore, senza il quale niun bene può ne gli uominiaver luogo, sia a noi d'ogni nostro male cagione. E certamente, riguardevoli donne, egli ha in uno canale derivate cotante bugie,e quelle così bene col corso d'apparente verità inviate dove gli bisognava, che senza dubbio assai acqua m'arebbe egli addossofatta venire, sì come le sue prime minaccie sonarono, se io ora dinanzi a così intendenti ascoltatrici non parlassi, come voi sete,le quali ad ogni raviluppatissima quistione sciogliere, non che alle sciolte giudicare, come questa di qui a poco sarà, setebastanti. La qual cosa, acciò che senza più oltra tenervi incominci ad aver luogo, io a gli effetti me ne verrò, solo che voi alcunaattenzion mi prestiate. Né vi sia grave, o donne, il prestarlami, ché più a me si conviene ella oggi che a Perottino hieri non fece.Perciò che oltre che lo snodare gli altrui groppi più malagevole cosa è che l'annodargli non è stato, io, la verità dinanzi a gliocchi ponendovi, conoscere vi farò quello che è sommamente dicevole alla vostra giovane etade e senza il che tutto il nostrovivere morte più tosto chiamar si può che vita; dove egli, la menzogna in bocca recando, vi dimostrò cosa, la quale posto chefosse vera, non che a gli anni vostri non convenevole, ma ella sarebbe vie più a' morti che ad alcuna qualità di vivi conforme. -


2.III. Avea così detto Gismondo e tacevasi, quando Lisa verso madonna Berenice baldanzosamente riguardando:

- Madonna, - disse - egli si vuole che noi Gismondo attentamente ascoltiamo, poscia che di tanto giovamento ci hanno adovere essere i suoi sermoni; la qual cosa se egli così pienamente ci atterrà, come pare che animosamente ci prometta, certasono che Perottino abbia oggi non men fiero difenditore ad avere, che egli hieri gagliardo assalitore si fosse. - Rispose madonnaBerenice a queste parole di Lisa non so che, e rispostole, tutta lieta e aspettante d'udire si taceva; là onde Gismondo così presea dire: - Una cosa sola, leggiadre donne, e molto semplice oggi ho io a dimostrarvi, e non solamente da me e dalla maggiorparte delle nostre fanciulle, che a questi ragionamenti argomento hanno dato, ma da quanti ci vivono, che io mi creda, almeno inqualche parte, solo che da Perottino, conosciuta, se egli pure così conosce come ci ragiona; e questa è la bontà d'Amore, nellaquale tanto di rio pose hieri Perottino, quanto allora voi vedeste e, sì come ora vederete, a gran torto. Ma perciò che a meconviene, per la folta selva delle sue menzogne passando, all'aperto campo delle mie verità far via, prima che ad altra parte iovenga, a' suoi ragionamenti rispondendo, in essi porrem mano. E lasciando da parte stare il nascimento che egli ad Amore diè,di cui io ragionar non intendo, questi due fondamenti gittò hieri Perottino nel principio delle sue molte voci e, sopra essiedificando le sue ragioni, tutta la sua querela assai acconciamente compose: ciò sono che amare senza amaro non si possa, eche da altro non venga niuno amaro e non proceda che da solo Amore. E perciò che egli di questo secondo primieramenteargomentò, a voi, madonna Berenice, ravolgendosi, la quale assai tosto v'accorgeste quanto egli, già nell'entrar de' suoiragionamenti andava tentone, sì come quegli che nel buio era, di quinci a me piace d'incominciare, con poche parolerispondendogli, perciò che di molte a così scoperta menzogna non fa mestiero. Dico adunque così, che folle cosa è a dire cheogni amaro da altro non proceda che d'Amore. Perciò che se questo vero fosse, per certo ogni dolcezza da altro che da odionon verrebbe e non procederebbe giamai, con ciò sia cosa che tanto contrario è l'odio all'amore, quanto è dall'amaro ladolcezza lontana. Ma perciò che da odio dolcezza niuna procedere non può, ché ogni odio, in quanto è odio, attrista sempreogni cuore e addolora, pare altresì che di necessità si conchiuda che da amore amaro alcuno procedere non possa in niunmodo giamai. Vedi tu, Perottino, sì come io già truovo armi con le quali ti vinco? Ma vadasi più avanti, e a più strette lotte conle tue ragioni passiamo. Perciò che dove tu, alle tre maniere de' mali appigliandoti, argomenti che ogni doglia da qualche amore,sì come ogni fiume da qualche fonte, si diriva, vanamente argomentando, ad assai fievole e falsa parte t'appigli con fievoli e falseragioni sostentata. Perciò che se vuoi dire che, se noi prima non amassimo alcuna cosa, niun dolore ci toccherebbe giamai, èadunque amore d'ogni nostra doglia fonte e fondamento, e che per ciò ne segua che ogni dolore altro che d'amore non sia; dehperché non ci di' tu ancora così, che, se gli uomini non nascessero, essi non morrebbono giamai, è adunque il nascere d'ogninostra morte fondamento, e perciò si possa dire che la cagion della morte di Cesare o di Nerone altro che il loro nascimentostata non sia? Quasi che le navi che affondano nel mare, de' venti che loro dal porto aspirarono secondi e favorevoli, non diquelli che l'hanno vinte nimici e contrari, si debbano con le balene ramaricare, perciò che, se del porto non uscivano, elle dalmare non sarebbono state ingozzate. E posto che il cadere in basso stato a coloro solamente sia noioso i quali dell'alto sonvaghi, non perciò l'amore che alle ricchezze o a gli onori portiamo, sì come tu dicesti, ma la fortuna, che di loro ci spoglia, ci fadolere. Perciò che se l'amarle parte alcuna di doglia ci recasse nell'animo, con l'amor di loro, possedendole noi o nonpossedendole, verrebbe il dolore in noi. Ma non si vede che noi ci dogliamo, se non perdendole; anzi manifesta cosa è egliassai che in noi nulla altro il loro amore adopera, se non che quelle cose, che la fortuna ci dà, esso dolci e soavi ce le fa essere:il che se non fosse, il perderle, che se ne facesse, e il mancar di loro, non ci potrebbe dolere. Se adunque nell'amar questi benidi fortuna doglia alcuna non si sente, se non in quanto essa fortuna, nel cui governo sono, gli permuta, con ciò sia cosa cheAmore più a grado solamente ce gli faccia essere, e la fortuna, come ad essa piace, e ce gli rubi e ce gli dia, perché giova egli ate di dire che del dolore, il quale le loro mutazioni recano a gli uomini, Amore ne sia più tosto che la fortuna cagione? Certo semangiando tu a queste nozze, sì come tutti facciamo, il tuo servente contro tua voglia ti levasse dinanzi il tuo piatello pieno dibuone e di soavi cose, il quale egli medesimo t'avesse recato, e tu del cuoco ti ramaricassi, e dicessi che egli ne fosse statocagione, che il condimento dilicato sopra quella cotal vivanda fece, per che ella ti fu recata e tu a mangiarne ti mettesti, pazzosenza fallo saresti tenuto da ciascuno. Ora se la fortuna nostro mal grado si ritoglie que' beni che ella prima ci ha donati, de'quali ella è sola recatrice e rapitrice, tu Amore n'encolperai, che il conditor di loro è, e non ti parrà d'impazzare? Certo nonvorrei dir così, ma io pure dubito, Perottino, che oggimai non t'abbiano in cotali giudicii gran parte del debito conoscimentotolto le ingorde maninconie. Questo medesimamente, senza che io mi distenda nel parlare, delle ricchezze dell'animo e di quelledel corpo ti si può rispondere, quali unque sieno di loro i ministratori. E se le tue fiere alcun de' loro poppanti figliuoli perdendosi dogliono, il caso tristo che le punge, non l'amore che la natura insegna loro, le fa dolere. D'intorno alle quali tutte cose,oggimai che ne posso io altro dire, che di soverchio non sia, se non che mentre tu con queste nuvole ti vai ombreggiando la tuabugia, niuna soda forma ci hai ritratta del vero? Se per aventura più forte argomento non volessimo già dire che fossedell'amaritudine d'Amore quello dove tu di' che Amore da questa voce Amaro assai acconciamente fu così da prima detto,affine che egli bene nella sua medesima fronte dimostrasse ciò che egli era. Il che io già non sapea, e credea che non lesomiglianze de' sermoni, ma le sustanze delle operagioni fossero da dovere essere ponderate e riguardate. Che se pure lesomiglianze sono delle sustanze argomento, di voi, donne, sicuramente m'incresce, le quali non dubito che Perottino non dicache di danno siate alla vita de gli uomini, con ciò sia cosa che così sono inverso di sé queste due voci, Donne e Dannoconformi, come sono quest'altre due, Amore e Amaro, somiglianti. -


2.IV. Aveano a piacevole sorriso mosse le ascoltanti donne queste ultime parole di Gismondo, e madonna Berenice tuttaviasorridendo, all'altre due rivoltasi così disse: - Male abbiam procacciato, compagne mie care, poi che sopra di noi cadono lecostoro quistioni.

A cui Sabinetta, della quale la giovanetta età e la vaga bellezza facevano le parole più saporose e più care, tutta lieta epiacevole rispose: - Madonna, non vi date noia di ciò: elle non ci toccano pure. Perciò che dimmi tu, Gismondo, qua' donnevolete voi che sien di danno alla vostra vita: le giovani o le vecchie? Certo delle giovani secondo il tuo argomentare non potraidire, se non che elle vi giovino; con ciò sia cosa che Giovani e Giovano quella medesima somiglianza hanno in verso di sé che tudelle Donne e del Danno dicesti. Il che se tu mi doni, a noi basta egli cotesto assai: le vecchie poi sien tue.

- Sieno pure di Perottino, - rispose tutto ridente Gismondo - la cui tiepidezza e le piagnevoli querele, poi che le somiglianzehanno a valere, assai sono alla fredda e ramarichevole vecchiezza conformi. A me rimangano le giovani, co' cuori delle quali,lieti e festevoli e di calde speranze pieni, s'avenne sempre il mio, e ora s'aviene più che giamai, e certo sono che elle mi giovino,sì come tu di'. - A queste così fatte parole molte altre dalle donne e da' giovani dette ne furono, l'uno all'altro scherzevolmenteritornando le vaghe rimesse de' vezzosi parlari. E di giuoco in giuoco per aventura garreggiando più oltre andata sarebbe lavaga compagnia, nella quale solo Perottino si tacea, se non che Gismondo in questa maniera parlando alla loro piacevolezzapose modo:


2.V. - Assai ci hanno, mottegiose giovani, dal diritto camino de' nostri ragionamenti traviati le somiglianze di Perottino, lequali, perciò che a noi di più giovamento non sono che elle state sieno utili a lui, oggimai a dietro lasciando, più avanti ancorade' suoi ramarichi passiamo. E perché avete assai chiaro veduto quanto falsa l'una delle sue proposte sia, dove egli dice cheogni amaro altro che d'Amore non viene, veggasi ora quanto quell'altra sia vera, dove egli afferma che amare senza amaro nonsi puote. Nella quale una egli ha cotante guise d'amari portate e raunate, che assai utile lavorator di campi egli per certosarebbe, se così bene il loglio, la felce, i vepri, le lappole, la carda, i pruneggiuoli e le altre erbe inutili e nocive della suapossessione sciegliesse e in un luogo gittasse, come egli ha i sospiri, le lagrime, i tormenti, le angoscie, le pene, i dolor tutti e tuttii mali della nostra vita sciegliendo, quegli solamente sopra le spalle de gl'innocenti amanti gittati e ammassati. Alla qual cosafare, acciò che egli d'alcuno apparente principio incominciasse, egli prese argomento da gli scrittori, e disse che quanti d'Amorparlano, quello ora fuoco e ora furor nominando e gli amanti sempre miseri e sempre infelici chiamando, in ogni lor libro, in ognilor foglio si dolgono, si lamentano di lui, né pure di sospiri o di lagrime, ma di ferite e di morti de gli amanti tutti i loro volumi sonmacchiati. Il che è da.llui con assai più sonanti parole detto che con alcuna ragionevole pruova confermato, sì come quello chenon sente del vero. Perciò che chi non legge medesimamente in ogni scrittura gli amorosi piaceri? Chi non truova in ogni libroalcuno amante che, non dico le sue venture, ma pure le sue beatitudini non racconti? Delle quali se io vi volessi ora recitarequanto potrei senza molto studio ramentarmi, certo pure in questa parte sola tutto questo giorno logorerei, e temerei che primala voce che la materia mi venisse mancata. Ma perciò che egli con le sue canzoni i gravi ramarichi de gli amanti e la ferezzad'Amore vi volle dimostrare, e fece bene, perciò che egli non arebbe di leggiero potuto altrove così nuovi argomenti ritrovare,come che a' proprii testimoni non si creda, pure, se a voi, donne, non ispiacerà, io altresì con alcuna delle mie quanto d'Amoresi lodino gli uomini e quanto abbiano da lodarsi di lui non mi ritrarrò di farvi chiaro. -


2.VI. Volea a Gismondo ciascuna delle donne rispondere e dire che egli dicesse, ma Lisa, che più vicina gli era, con piùtostana risposta fece l'altre tacere così dicendo: - Deh sì, Gismondo, per Dio; e non che egli ci piaccia, ma noi te ne preghiamo:anzi avea io per me già pensato di sollecitartene, se tu non ti proferevi.

- Me non bisogna egli che voi preghiate o sollecitiate, - rispose incontanente Gismondo - perciò che delle mie rime, qualiche elle si sieno, solo che a voi giovi d'ascoltarle, a me di sporlevi egli sommamente gioverà. E oltre acciò, se voi vi degnasteper aventura di lodarlemi, dove a Perottino parve che fosse grave, io a molta gloria mi recherei e rimarre'vene sopra il pregioubrigato.

- Cotesto farem noi volentieri, - rispose madonna Berenice - sì veramente che farai ancora tu che noi così te possiamolodare come potevam lui.

- Dura condizione m'avete imposta, Madonna, - disse alora Gismondo - e io senza condizione vi parlava, troppo più vagorichieditore delle vostre lode che buono stimatore delle mie forze divenuto. Ma certo, avengane che può, io ne pure faròpruova.

E questo detto, piacevolmente incominciò:


Né le dolci aure estive,

Né 'l vago mormorar d'onda marina,

Né tra fiorite rive

Donna passar leggiadra e pellegrina,

Fûr giamai medicina,

Che sanasse pensero infermo e grave,

Ch'io non gli aggia per nulla

Di quel piacer, che dentro mi trastulla

L'anima, di cui tene Amor la chiave:

Sì è dolce e soave.


Pendeano dalla bocca di Gismondo le ascoltanti donne, credendo che più oltre avesse ad andare la sua canzona, e eglitacendosi diede lor segno d'averla fornita. Là onde in questa maniera madonna Berenice a lui rincominciò: - Lieta e vaghettacanzona dicesti, Gismondo, senza fallo alcuno; ma vuoi tu essere per così poca cosa lodato?


- Madonna mia, no - rispose egli. - Ben vorrei che mi dicesse Perottino dove sono in questa quelli suoi cotanti dolori, cheegli disse che in ogni canzone si leggeano. Ma prima che egli mi risponda, oda quest'altra ancora:


Non si vedrà giamai stanca né sazia

Questa mia penna, Amore,

Di renderti, signore,

Del tuo cotanto onore alcuna grazia.

A cui pensando, volentier si spazia

Per la memoria il core,

E vede 'l tuo valore,

Ond'ei prende vigore e te ringrazia.


Amor, da te conosco quel ch'io sono:

Tu primo mi levasti

Da terra e 'n cielo alzasti,

E al mio dir donasti un dolce suono;

E tu colei, di ch'io sempre ragiono,

A gli occhi miei mostrasti,

E dentro al cor mandasti

Pensier leggiadri e casti, altero dono.


Tu sei, la tua mercé, cagion ch'io viva

In dolce foco ardendo,

Dal qual ogni ben prendo,

Di speme il cor pascendo onesta e viva;

E se giamai verrà ch'i' giunga a riva,

Là 've 'l mio volo stendo,

Quanto piacer n'attendo,

Più tosto no 'l comprendo, ch'io lo scriva.


Vita gioiosa e cara

Chi da te non l'impara, Amor, non have.


2.VII. Assai era alle intendenti donne piaciuta questa canzone e sopra essa, lodandola, diverse cose parlavano. MaGismondo, a cui parea che l'ora fuggisse, sì come quegli che avea assai lungamente a parlare, interrompendole, in questamaniera i suoi ragionamenti riprese: - Amorose giovani, che le mie rime vi piacciano, se così è come voi dite, a me piace eglisopra modo. Ma voi allora le vostre lode mi darete, quando io ad Amore arò date le sue. Perciò che onesta cosa non è che voiprima me di così bella merce paghiate, che io il mio sì poco lavorio vi fornisca. Ora venendo a Perottino, quanto egli falsamenteargomenti, che ne' versi che d'Amor parlano niente altro si legga che dolore, voi vedete. Né pure queste tra le mie rime, cheuno sono tra gli amanti, solamente si leggono lodanti e ringrazianti il loro signore, ma molte altre ancora, delle quali io, perciòche ad altre parti ho a venire, né bisogna che lungo tempo in questa sola mi dimori ragionando, secondo che elle mi verranno inbocca, alcuna ne racconterò, per le quali voi meglio il folle errore di Perottino comprenderete. E certo se egli avesse detto chepiù sono stati di quegli amanti che d'Amor si sono ne' loro scritti doluti, che quelli non sono stati che lodati di lui si sono, e piùragionevole sarebbe stato il suo parlare, e io per poco gliele arei conceduto; né perciò sarebbe questo buono argomento statoa farci credere che amare senza amaro non si possa, perché non così molti d'Amor si lodassero, quanti veggiamo che silamentano di lui. Perciò che, lasciamo stare che da natura più labili siamo ciascuno a ramaricarci delle sciagure che a lodarcidelle venture, ma diciamo così, che quelli che felicemente amano, tanta dolcezza sentono de' loro amori, che di quella solal'animo loro e ogni lor senso compiutamente pascendo e di ciò interissima sodisfazione prendendo, non hanno di prosa, né diverso, né di carte vane e sciocche mestiero. Ma gl'infelici amanti, perciò che non hanno altro cibo di che si pascere né altra viada sfogar le loro fiamme, corrono a gl'inchiostri e quivi fanno quelli cotanti romori che si leggono, simili a questi di Perottino, cheegli così caldamente ci ha raccontati. Onde non altramente aviene nella vita de gli amanti che si vegga nel corso de' fiumiadivenire, i quali dove sono più impediti e da più folta siepe o da sassi maggiori attraversati, più altresì rompendo e più sonantiscendono e più schiumosi; dove non hanno che gl'incontri e da niuna parte il loro camino a sé vietato sentono, riposatamente leloro umide bellezze menando seco, pura e cheta se ne vanno la lor via. Così gli amanti, quanto più nel corso de' loro disii hannogl'intoppi e gl'impedimenti maggiori, tanto più in essi rotando col pensiero e lunga schiuma de' loro sdegni traendo dietro, fannoaltresì il suono de' lor lamenti maggiore; felici e fortunati e in ogni lato godenti de' loro amori, né da alcuna opposta difficultànell'andare ad essi ritenuti, spaziosa e tranquilla vita correndo, non usano di farsi sentire. La qual cosa se così è, che è percerto, né potrà fare in maniera Perottino del vero co' suoi nequitosi argomenti che egli pure vero non sia, potrassi dire che lemolte ramaricazioni degli amanti infelici sien quelle che facciano che esser non ne possano ancora de' felici? E chi dubita cheegli non si possa? Che perché in alcuno famoso tempio dipinte si veggano molte navi, quale con l'albero fiacco e rotto e con levele raviluppate, quale tra molti scogli sospinta o già sopravinta dall'onde arare per perduta, e quale in alcuna piaggia sdruscita,testimonianza donar ciascuna de' loro tristi e fortunosi casi, non si può per questo dire che altrettante state non sien quelle chepossono lieto e felice viaggio avere avuto, quantunque elle, sì come di ciò non bisognevoli, alcuna memoria delle loro prosperee seconde navigazioni lasciata non abbiano.


2.VIII. Ora si può accorgere Perottino come, senza volere io ripigliare alcuno antico o moderno scrittore, i suoi frigoliargomenti ripigliati e rifiutati per se stessi rimangono. Ma per non tenervi io in essi più lungamente che uopo ci sia, oggimai ne gliamorosi miracoli e nelle loro discordanze passiamo, dove son quelli che vivono nel fuoco come salamandre, e quegli altri cheritornano in vita morendo e muoiono similmente della lor vita. Alle quali maraviglie sallo Idio che io non so che mi rispondere,che io di Perottino non mi maravigli, il quale, o folle credenza di farloci a credere che lo rassicurasse, o sfrenato disio diramaricarsi che lo trasportasse, non solamente non s'è ritenuto di così vane favole raccontarci per vere, ma egli ancora con lesue canzoni medesime, quasi come se elle fossero le foglie della Sibilla Cumea o le voci delle indovinatrici cortine di Phebo, cel'ha volute racconfermare. La qual cosa tuttavia questo ebbe di bene in sé, che a noi le sue canzoni, per quello che io di voim'accorsi e in me conosco, non poco di piacere e di diletto porsero, ramorbidando gl'inacerbiti nostri spiriti dall'asprezza de'suoi ruvidi e fieri sermoni. Le quali se tanto di verità avessero in sé considerandole, quanto udendole esse hanno avuto di novitàe di vaghezza, io incontro di Perottino non parlerei. Ora che vi debbo io dire? Non sa egli per se stesso ciascun di noi, senzache io parli, che queste sono spezialissime licenze, non meno de gli amanti che de' poeti, fingere le cose molte volte troppo daogni forma di verità lontane? dare occasioni alla lingua o pure alla penna ben nuove, bene per adietro da niuno intese, bene trase stesse discordanti e alla natura medesima importabili ad essere sofferute giamai? Deh, Perottino, Perottino, come se' tu folle,se tu credi che noi ti crediamo che a gli amanti sia conceduto il poter quello che la natura non può, quasi come se essi nonfossero nati uomini, come gli altri soggiacenti alle sue leggi. Dico adunque che i tuoi miracoli altro già che menzogne non sono.Perciò che niente hanno essi più di vero in sé, di quello che de' seminati denti dall'errante Cadmo o delle feraci formiche delvecchio Eaco o dell'animoso arringo di Phetonte si ragioni o di mille altre favole ancora di queste più nuove. Né pure incomincitu questa usanza ora, ma tutti gli amanti, che hanno scritto o scrivono, così fecero e fanno ciascuno, o lieti o infortunati che essistati sieno o essere si truovino de' loro amori; se pure i lieti a scrivere delle loro gioie o pure a parlarne si dispongono giamai, ilche suole alcuna volta di quelli avenire, che tra gli otii soavi delle Muse cresciuti, poi nelle dolci palestre di Venereessercitandosi, non possono sovente non ricordarsi delle loro donne primiere. I quali le più volte di quelli medesimi affettifavoleggiano che fanno i dolorosi, non perciò che essi alcuno di que' miracoli pruovino in sé che i miseri e tristi dicono soventedi provare, ma fannolo per porgere diversi suggetti a gl'inchiostri, acciò che con questi colori i loro fingimenti variando,l'amorosa pintura riesca a gli occhi de' riguardanti più vaga. Perciò che del fuoco, col quale si fatica Perottino di rinforzare lamaraviglia de gli amorosi avenimenti, quali carte di qualunque lieto amante che scriva non sono piene? né pur di fuocosolamente, ma di ghiaccio insieme e di quelle cotante disagguaglianze, le quali più di leggiero nelle carte s'accozzano che nelcuore? Chi non sa dire che le sue lagrime sono pioggia, e venti i suoi sospiri, e mille cotai scherzi e giuochi d'amante non menfestoso che doglioso? chi non sa fare incontanente quella che egli ama saettatrice, fingendo che gli occhi suoi feriscano dipungentissime saette? La qual cosa per aventura più acconciamente finsero gli antichi uomini, che delle cacciatrici Ninfefavoleggiarono assai spesso e delle loro boscareccie prede, pigliando per le vaghe Ninfe le vaghe donne che con le punte de'loro penetrevoli sguardi prendono gli animi di qualunque uomo più fiero. Chi non suole ora sé ora la sua donna a mille altre piùnuove sembianze ancora, che queste non sono, rassomigliare? Aperto e comune e ampissimo è il campo, o donne, per lo qualevanno spaziando gli scrittori, e quelli massimamente sopra tutti gli altri che, amando e d'Amore trattando, si dispongono dicoglier frutto de' loro ingegni e di trarne loda per questa via. Perciò che oltra che egli si fingono le impossibili cose, nonsolamente a ciascun di loro sta, qualunque volta esso vuole, il pigliar materia del suo scrivere o lieta o dolorosa, sì come più gliva per l'animo o meglio li mette o più agevolmente si fa, e sopra essa le sue menzogne distendere e i suoi pensamenti più strani,ma essi ancora uno medesimo suggetto si recheranno a diversi fini, e uno il si dipignerà lieto, e l'altro se lo adombrerà doloroso,sì come una stessa maniera di cibo, per dolce o amara che di sua natura ella si sia, condire in modo si può, che ella ora questoe ora quell'altro sapore averà, secondo la qualità delle cose che le si pongon sopra.


2.IX. Perciò che quantunque molti amanti, fingendo la lontananza del loro cuore, a lagrime e a lamenti e a dolorosi martiri lasi tirino, sì come potete avere udito molte fiate, non è per questo che io altresì in una delle mie fingendola, a maraviglioso giuocoe a dilettevole sollazzo non me l'abbia recata. E acciò che io a voto non ragioni, udite ancora de' miei miracoli alcuno:


Preso al primo apparir del vostro raggio,

Il cor, che 'n fin quel dì nulla mi tolse,

Da me partendo, a seguir voi si volse;

E come quei che trova in suo viaggio

Disusato piacer, non si ritenne

Che fu ne gli occhi, onde la luce uscia,

Gridando: A queste parti Amor m'invia.Vedete voi sì come fingono gli amanti che i loro cuori con piacere e con gioia di loro pure partir da loro si possono? Ma questonon è ad essi cosa molto ancora maravigliosa. Di più maraviglia è quello che segue:


Indi tanta baldanza appo voi prese

L'ardito fuggitivo a poco a poco,

Ch'ancor per suo destin lasciò quel loco

Dentro passando, e più oltra si stese,

Che 'n quello stato a lui non si convenne;

Fin che poi giunto ov'era il vostro core,

Seco s'assise e più non parve fore.Già potete vedere non solamente che i nostri cuori da noi si partono, ma che essi sanno eziandio far viaggio. Udite tuttavia ilrimanente:


Ma quei, come 'l movesse un bel desire

Di non star con altrui del regno a parte,

O fosse 'l ciel che lo scorgesse in parte

Ov'altro signor mai non devea gire,

Là, onde mosse il mio, lieto sen'venne:

Così cangiaro albergo, e da quell'ora

Meco 'l cor vostro e 'l mio con voi dimora.Non sono questi miracoli sopra tutti gli altri? due cuori amanti, da i loro petti partiti, dimorarsi ciascuno nell'altrui, e ciò loro, nonpure senza noia, ma ancora da celeste dono avenire? Ma che dico io questi? Egli vi se ne potrebbono, da chiunque ciò farvolesse, tanti recare innanzi giochevoli e festevoli tutti, che non se ne verrebbe a capo agevolmente. E perciò questo poco averdetto volendo che mi basti, oggimai i tuoi fieri e gravi miracoli, Perottino, quanto facciano per te tu ti puoi avedere. I quali peròtuttavia se sono veri, perciò che tu e i simili a te, tristi e miseri amanti, ne parliate o scriviate, veri debbono essere similmentequesti altri vaghi e cari, poi che di loro io e i simili a me, lieti e felici amanti, parlandone o scrivendone ci trastulliamo: per cheniuna forza i tuoi ad Amor fanno che egli dolce non possa essere, più di quello che facciano i miei che egli non possa essereamaro. Se sono favole, elle a te si ritornino per favole, quali si partirono, e seco ne portino la tua così ben dipinta imagine, anzipure la imaginata dipintura del tuo Idio; della quale se tu scherzando ragionato non ci avessi quello tanto che detto ne hai, io davero alcuna cosa ne parlerei, e arei che parlarne. Ma poi che del tuo fallo tu medesimo ti riprendesti, dicendoci, per amenda dilui, che nel vero non solamente Amore non è Idio, ma che egli pure non è altro che quello che noi stessi vogliamo, se io oranuova tenzona ne recassi sopra, non sarebbe ciò altro che un ritessere a guisa dell'antica Penelope la poco innanzi tessuta tela. -


2.X. Tacquesi, dette queste parole, Gismondo, e raccogliendo prestamente nella memoria quello che dire appresso questodovea, prima che egli riparlasse, egli incominciò a sorridere seco stesso; il che vedendo le donne, che tuttavia attendevano cheegli dicesse, divennero ancora d'udirlo più vaghe. E madonna Berenice, alleggiato di sé un giovane alloro, il quale nello stremodella sua selvetta più vicino alla mormorevole fonte, quasi più ardito che gli altri, in due tronchi schietti cresciuto, al bel fianco dilei doppia colonna faceva, e sopra se medesima recatasi, disse: - Bene va, Gismondo, poi che tu sorridi, là dove io più pensavache ti convenisse di star sospeso. Perciò che, se io non m'inganno, sì sei tu ora a quella parte de' sermoni di Perottinopervenuto, dove egli, argomentando dell'animo, ci conchiuse che amare altrui senza passione continua non si puote. Il qualnodo, come che egli si stia, io per me volentier vorrei, e perdonimi Perottino, che tu sciogliere così potessi di leggiero, come fuall'antica Penelope agevole lo stessere la poco innanzi tessuta tela. Ma io temo che tu il possa; così mi parvero a forte subbioquegli argomenti avolti e accomandati.

- Altramente vi parranno già testé, Madonna - rispose Gismondo. - Né perciò di quello che essi infino a qui paruti vi sonome ne maraviglio io molto. Anzi ora, dovendo io di questi medesimi favellarvi, sì come voi dirittamente giudicavate, a quel risoche voi vedeste mi sospinse il pensare come sia venuto fatto a Perottino il poter così bene la fronte di sì parevole menzognadipignere ragionando, che ella abbia troppo più, che di quello che ella è, di verità sembianza. Perciò che se noi alle sue parolerisguardiamo, egli ci parrà presso che vero quello che egli vuole che vero ci paia che sia, in maniera n'ha egli col suo sillogizzareil bianco in vermiglio ritornato. Perciò che assai pare alla verità conforme il dire che, ogni volta che l'uom non gode quello cheegli ama, egli sente passione in sé; ma non può l'uom godere compiutamente cosa che non sia tutta in lui: adunque l'amare altruinon può in noi senza continua passione aver luogo. Il che, se per aventura pure è vero, saggio fu per certo l'ateniese Timone,del qual si legge che, schifando parimente tutti gli uomini, egli con niuno volea avere amistà, niuno ne amava. E saggi sarem noialtresì se, questo malvagio affannatore de gli animi nostri da noi scaciando, gli amici, le donne, i fratelli, i padri, i proprii figliuolimedesimi, sì come i più stranieri, ugualmente rifiutando, la nostra vita senza amore, quasi pelago senza onda, passeremo; soloche dove noi, a guisa di Narciso, amatori divenir volessimo di noi stessi. Perciò che questo tanto credo io che Perottino non civieti, poi che in noi noi medesimi siam sempre. La qual cosa se voi farete e ciascuno altro per sé farà, da questi suoi argomentiammaestrato, certo sono che egli a brieve andare non solamente Amore averà alla vita de gli uomini tolto via, ma insieme conesso lui ancora gli uomini stessi levatone alla lor vita. Perciò che cessando l'amare che ci si fa, cessano le consuetudini tra sé de'mortali, le quali cessando, necessaria cosa è che cessino e manchino eglino con esso loro insiememente. E se tu qui Perottinomi dicessi che io di così fatto cessamento non tema, perciò che Amore ne gli uomini per alcun nostro proponimento mancar nonpuò, con ciò sia cosa che ad amar l'amico, il padre, il fratello, la moglie, il figliuolo necessariamente la natura medesima cidispone, che bisognava dunque che tu d'Amore più tosto ti ramaricassi che della natura? Lei ne dovevi incolpare, che non ci hafatta dolce quella cosa che necessaria ha voluto che ci sia; se tu pure così amara la ti credi come tu la fai. Nella qual tuacredenza dove a te piaccia di rimanerti, senza fallo agiatissimamente vi ti puoi spaziare a tuo modo, che compagno che vi.ccivenga per occuparlati, di vero, che io mi creda, non averai tu niuno. Perciò che chi è di così poco diritto conoscimento, checreda, lasciamo stare uno che ami te, o amico o congiunto che egli ti sia, ma pure che l'amare un valoroso uomo, una santadonna, amar le paci, le leggi, i costumi lodevoli e le buone usanze d'alcun popolo e esso popolo medesimo, non dico di doloreo d'affanno, ma pure di piacere e di diletto non ci sia? E certo tutte queste cose sono fuor di noi. Le quali, posto che io pure ticoncedessi che affanno recassero a' loro amanti, perciò che elle non sieno in noi, vorresti tu però ancora che io ti concedessiche l'amare il cielo e le cose belle che ci son sopra e Dio stesso, perché egli non sia tutto in noi, con ciò sia cosa che, essendoegli infinito, essere tutto in cosa finita non può, sì come noi siamo, ci fosse doloroso? Certo questo non dirai tu giamai, perciòche da cosa beata, sì come sono quelle di là su, non può cosa misera provenire. Non è adunque vero, Perottino, che l'amoreche alle cose istrane portiamo, per questo che elle istrane sieno, c'impassioni.


2.XI. Ma che diresti tu ancora se io, tutte queste ragioni donandoti amichevolmente, e buono facendoti quello stesso che tuargomenti, che amare altrui non si possa senza dolore, ti dicessi che questo amar le donne, che noi uomini facciamo, e che ledonne fanno noi, non è amare altrui, ma è una parte di sé amare e, per dir meglio, l'altra metà di se stesso? Perciò che non haitu letto che primieramente gli uomini due faccie aveano e quattro mani e quattro piedi e l'altre membra di due de' nostri corpisimilmente? I quali poi, partiti per lo mezzo da Giove, a cui voleano tôrre la signoria, furono fatti cotali, chenti ora sono. Maperciò che eglino volentieri alla loro interezza di prima sarebbono voluti ritornare, come quelli che in due cotanti poteano inquella guisa e di più per lo doppio si valevano che da poi non si sono valuti, secondo che essi si levavano in piè, così ciascunoalla sua metà s'appigliava. Il che poi tutti gli altri uomini hanno sempre fatto di tempo in tempo, e è quello che noi oggi Amore eamarci chiamiamo. Per che se alcuno ama la sua donna, egli cerca la sua metà, e il somigliante fanno le donne, se elle amano iloro signori. Se io così ti favellassi, che mi risponderesti tu, o Perottino? Per aventura quello stesso che io pure ora d'intorno a'tuoi miracoli ragionando ti rispondea, ciò è che questi son giuochi de gli uomini, dipinture e favole e loro semplici ritrovamentipiù tosto e pensamenti che altro. Non sono queste dipinture de gli uomini, né semplici ritrovamenti, Perottino. La natura stessaparla e ragiona questo cotanto che io t'ho detto, non alcuno uomo. Noi non siamo interi né il tutto di noi medesimi è con noi, sesoli maschi o sole femine ci siamo. Perciò che non è quello il tutto, che senza altrettanto star non può, ma è il mezzo solamente enulla più, sì come voi, donne, senza noi uomini e noi senza voi non possiamo. La qual cosa quanto sia vera già di quinci veder sipuò, che il nostro essere o da voi o da noi solamente e separatamente non può aver luogo. Oltre che eziandio quando beneseparatamente ci nascessimo, certo, nati, non potremmo noi vivere separatamente. Perciò che se ben si considera, questa vita,che noi viviamo, di fatiche innumerabili è piena, alle quali tutte portare né l'un sesso né.ll'altro assai sarebbe per sé bastante, masotto esso mancherebbe; non altramente che facciano là oltre l'Alessandria tale volta i cameli, di lontani paesi le nostremercatanzie portanti per le stanchevoli arene, quando aviene per alcun caso che sopra lo scrigno dell'uno le some di duepongono i loro padroni, che, non potendo essi durare, cadono e rimangono a mezzo camino. Perciò che come potrebbono gliuomini arare, edificare, navicare, se ad essi convenisse ancora quegli altri essercitii fare che voi fate? O come potremmo noidare ad un tempo le leggi a' popoli e le poppe a' figliuoli e tra i loro vagimenti le quistioni delle genti ascoltare? o drento a'termini delle nostre case, nelle piume e ne gli agi riposando, menare a tempo le gravose pregnezze e a cielo scoperto incontro agli assalitori, per difesa di noi e delle nostre cose, col ferro in mano e di ferro cinti discorrendo guerreggiare? Che se noi uomininon possiamo e i vostri uffici e i nostri abbracciare, molto meno si dee dir di voi, che di minori forze sete generalmente che noinon siamo. Questo vide la natura, o donne, questo ella da principio conoscea e, potendoci più agevolmente d'una maniera solaformare come gli alberi, quasi una noce partendo ci divise in due, e quivi nell'una metà il nostro e nell'altra il vostro sessofingendone, ci mandò nel mondo in quella guisa, abili all'une fatiche e all'altre, a voi quella parte assegnando, che più è allevostre deboli spalle confacevole, e a noi quell'altra sopraponendo, che dalle nostre più forti meglio può essere che dalle vostreportata; tuttavia con sì fatta legge accomandandoleci e la dura necessità in maniera mescolando per amendue loro, che e a voidella nostra e a noi della vostra tornando uopo, l'uno non può fare senza l'altro; quasi due compagni che vadano a caccia, de'quali l'uno il paniere e l'altro il nappo rechi, che quantunque essi caminando due cose portino, l'una dall'altra separate, nonperciò poi, quando tempo è da ricoverarsi, fanno essi ancora così, pure con la sua separatamente ciascuno, anzi sotto adalcuna ombra riposatisi, amendue si pascono vicendevolmente e di quello del compagno e del suo. Così gli uomini e le donne,destinati a due diverse bisogne portare, entrano in questa faticosa caccia del vivere, e per loro natura tali, che a ciascun sesso diciascuna delle bisogne fa mestiero, e sì poco poderosi che, oltre alla sua metà del carico, nessun solo può essere bastante; sìcome le antiche donne di Lenno e le guerreggevoli Amazone con loro grave danno sentirono, che ne fêr pruova, le quali mentrevollero e donne essere e uomini ad un tempo, per quanto le loro balìe si stenderono, e l'altrui sesso affine recarono e il loro.


2.XII. Per che se a stato alcuno venire né in istato mantenersi, né gli uomini né le donne non possono gli uni senza gli altri, néha in sé ciascun sesso più che la metà di quello che bisogno fa loro o al poter vivere o al poter venire alla vita, poi che non è iltutto quello, sì come io dissi, che senza altrettanto star non può, ma è il mezzo solamente, non so io vedere, o donne, come noipiù che mezzi ci siamo e voi altresì, e come voi la nostra metà, sì come noi la vostra, non vi siate, e infine come la femina e ilmaschio sieno altro che uno intero. E certo non pare egli a voi, così semplicemente risguardando e estimando, che i vostri maritil'una parte di voi medesime portino sempre con esso loro? Deh non vi pare egli tuttavia che da' vostri cuori si diparta non soche e finisca ne gli loro, che sempre, dovunque essi vadano, quasi catena gli vi congiunga con inseparabile compagnia? Così èsenza fallo alcuno: essi sono la vostra metà e voi la loro, sì come io quella della mia donna e essa la mia. La quale se io amo,che amo per certo e sempre amerò, ma se io amo lei e se ella me ama, non è tuttavia che alcun di noi ami altrui, ma se stesso; ecosì aviene de gli altri amanti, e sempre averrà. Ora per non far più lunga questa tenzona, se gli amanti amando tra loro amanose stessi, essi deono poter fruire quello che essi amano senza dubbio alcuno, se quello è vero che tu argomentavi, che fruire nonsi possa solamente dell'altrui. E se essi possono fruir quello che essi amano, poi che il non poter fruire è solo quello chec'impassiona, non veggo io che ne segua quella conchiusione che tu ne traevi, che Amore tenga l'animo de gli uomini sollecito e,come ci dicesti, perturbato. Cotale è il nodo, madonna Berenice, che voi poco avanti come io sciogliere potessi dubitavate;cotale è la tela di Perottino a quel forte subbio, che voi diceste, accomandata; la qual nel vero a me pare che più tosto una diquelle d'Aragne, che a quella di Penelope stata conforme dire si possa che sia. Ma non per tutto ciò si pente, o donne, né siritiene in parte alcuna, raffrenando la trascorrevole follia de' suoi ragionamenti, Perottino; anzi pure per questo medesimocampo dell'animo più alla scapestrata, quasi morbido giumento fuggendosi, con la lena delle parole vie più lunghi e più stoltidiscorrimenti ne fa, il suo male medesimo dilettandolo. Ma sì come suole alcuna volta del viandante avenire, il quale alla scieltadi due strade pervenuto, mentre e' si crede la sua pigliare, per quella che ad altre contrade il porta mettendosi, quanto egli più aldestinato luogo s'affretta d'appressarsi, tanto più da esso caminando s'allontana, così Perottino a dir d'Amore per le passionidell'animo già entrato, mentre egli si studia forse avisando di giugnere al vero, quanto più s'affanna di ragionarne, tanto egli più,per lo non diritto sentiero avacciandosi, si diparte e si discosta da lui. La qual cosa, quantunque con semplici parole così esserevi potesse da ciascuno assai apertamente venir dimostrata, nondimeno sì perché alle segnate historie di Perottino non paredisdicevole che io un poco più partitamente ne ragioni, e sì ancora perché il così fattamente favellarne alla materia è richiesto,dove con vostro piacer sia, alquanto più ordinatamente parlando, chente sia il suo errore m'accosterò di farvi chiaro. -


2.XIII. A questo rispostogli dalle belle donne che tanto di loro piacere era, quanto era di suo, e che dove a lui nonincrescesse il favellare, comunque egli il facesse, a loro l'ascoltarlo non increscerebbe giamai, esso cortesemente ringraziatenele,e già atteso da ciascuna, poi che egli ebbe il braccio sinistro alquanto inverso le attendenti donne sporto in fuori, pregandole cheattentamente l'ascoltassero, perciò che, dove poche delle parole che egli a dire avea si perdesse, niente gioverebbe l'averparlato, del pugno che chiuso era due dita forcutamente levando inverso il cielo, così incominciò e disse: - In due parti, odonne, dividono l'animo nostro gli antichi filosofi: nell'una pongono la ragione, la quale con temperato passo muovendosi loscorge per calle spedito e sicuro; dall'altra fanno le perturbazioni, con le quali esso travalicando discorre per dirottissimi edubbiosissimi sentieri. E perciò che ogni uomo, quello che bene pare ad esso che sia, e di tener disidera e, tenuto, si rallegra dipossedere, e similmente niuno è che il pendente male non solleciti, e pochi sono coloro che il sopracaduto non gravi, quattrofanno gli affetti dell'animo altresì: Disiderio, Allegrezza, Sollecitudine e Dolore; de' quali, due dal bene, o presente o futuro, edue medesimamente dal male, o avenuto o possibile ad avenire, hanno origine e nascimento. Ma perciò che e il disiderar dellecose, dove con sano consiglio si faccia è sano, dove da torto appetito proceda è dannoso; e il rallegrarsi non è biasimato inalcuno, se non in quanto egli ha i termini del convenevole trapassati; e lo schifar de' mali che avenir possono, secondo che noi obene o male temiamo, così egli e di lodevole piglia qualità e di vituperoso, quinci aviene che questi tre affetti in buoni e in nonbuoni dividendo, a quella parte dell'animo, che con la ragione s'invia, danno l'onesto disiderio, l'onesta allegrezza, l'onestotemere; all'altra gli stremi loro, che sono il soverchio disiderare, il soverchio rallegrarsi, la soverchia paura. Il quarto, che è de'mali presenti la maninconia, non dividono come gli altri; ma perciò che dicono d'alcuna cosa, che avenga nella vita, il prudente ecostante uomo né affligersi né attristarsi giamai, e soverchio e vano sempre essere ogni dolore delle avenute cose, questo soloaffetto intero pongono nelle perturbazioni. Così aviene che tre sono le sagge e regolate maniere de gli affetti dell'animo, equattro le stolte e intemperate. Oltre a ciò, perciò che certissima cosa è che male alcuno la natura far non può, e che solamentebuone sono le cose da lei procedenti, le tre maniere, sì come quelle che buone sono, affermano ne gli uomini essere naturalialtresì, le quattro dicono in noi fuori del corso della natura aver luogo; quelle ragionevoli affetti secondo natura, queste contronatura disordinate perturbazioni chiamando e nominando. Sono adunque due, sì come di sopra s'è detto, le strade dell'animo, odonne: l'una della ragione, per la quale ogni naturale movimento s'incamina; l'altra delle perturbazioni, per cui hanno i nonnaturali a' loro traboccamenti la via. Ora non credo io che voi crediate che alcun non naturale movimento possa con la ragionedimorare, perciò che, dimorando con esso lei, bisognerebbe che egli fosse naturale; ma naturale come può esser cosa chenaturale non sia? Né è da dire altresì che affetto alcuno naturale si mescoli nelle perturbazioni, con ciò sia cosa chemescolandosi tra loro gli bisognerebbe essere non naturale; ma naturale e non naturale per certo niuna cosa essere puotegiamai. Divise adunque le passioni dell'animo e trattate nella maniera che udito avete, recatevi questo sovente per la memoria,che affetto naturale alcuno non può ne gli animi nostri con le perturbazioni aver luogo. Ora ritorniamo a Perottino, il quale poseAmore nelle perturbazioni, e ragioniamo così: che se Amore è cosa che contro natura venga in noi, non può altrove essere ilcativello che dove l'ha posto Perottino; ma se egli pure è affetto a gli animi nostri donato dalla natura, sì come cosa a cui buonaconviene essere altresì, con la natura caminando, non potrà in maniera alcuna nelle perturbazioni ree e ne gli affetti dell'animosinistri e orgogliosi trapassare. Ora che vi voglio io, avedute giovani, o pure che vi debbo io più oltre dire? Bisogna egli che io vidimostri che naturale è l'amore in noi? Questo si fe' pur dianzi, quando noi dell'amore che a' padri, a' figliuoli, a' congiunti, a gliamici si porta ragionavamo. Senza che io mi credo che non pur voi, che donne siete, anzi ancora questi allori medesimi, che ciascoltano, se essi parlar potessero, ne darebbono testimonianza. -


2.XIV. Di poco avea così detto Gismondo, quando Lavinello, il quale lungamente s'era taciuto, con queste parole gli si fe'incontro: - Cattivi testimoni aresti trovati, Gismondo, se questi allori parlassero, a quello che tu intendi di provarci. Perciò chese essi ritratto fanno al primo loro pedale, sì come è natura delle piante, essi non amarono giamai. Perciò che non amò altresìquella donna che primieramente diè al tronco forma, del quale questi tutti sono rampolli, se quello vero è che se ne scrive.

- Male stimi, Lavinello, e male congiugni le cose da natura separate - rispose incontanente Gismondo. - Perciò che questiallori bene fanno ritratto al primo loro pedale, sì come tu di', ma non alla donna, la quale se stessa lasciò, quando ellaprimieramente la buccia di lui prese.

Questi, come anco quello fece, amano e sono amati altresì, essi la terra e la terra loro, e di tale amor pregni partoriscono allor tempo ora talli, ora orbache, ora frondi, secondo che esso, da cui tutti nacquero, partoriva, né mai ha fine il loro amore, senon insieme con la lor vita. Il che volesse Idio che fosse ne gli uomini, che Perottino non arebbe forse ora cagion di piagnerecosì amaramente, come egli fa vie più spesso che io non vorrei. Ma la donna non amò già essendo amata, sì come tu ragioni; laqual cosa perciò che fu contro natura, forse meritò ella di divenir tronco, come si scrive. E certo che altro è, lasciando lemembra umane, albero e legno farsi, che, gli affetti naturali abandonando molli e dolcissimi, prendere i non naturali, che sonocosì asperi e così duri? che se questi allori parlassero e le nostre parole avessero intese, a me giova di credere che noi oraudiremmo che essi non vorrebbono tornare uomini, poi che noi contro la natura medesima operiamo, la qual cosa non aviene inloro; non che essi buoni testimoni non fossero, Lavinello, a quello che io ti ragiono.


2.XV. È adunque, né bisogna che io ne quistioni, o donne, naturale affetto de gli animi nostri Amore, e per questo dinecessità e buono e ragionevole e temperato. Onde quante volte aviene che l'affetto de' nostri animi non è temperato, tantevolte non solamente ragionevole né buono è più, ma egli di necessità ancora non è Amore. Udite voi ciò che io dico? Vedetevoi a che parte la pura e semplice verità m'ha portato? Che dunque è, potrestemi voi dire, se egli non è Amore? ha egli nomealcuno?. Sì bene che egli n'ha, e molti, e per aventura quelli stessi che Perottino quasi nel principio de' suoi sermoni gli diè, puredi questo medesimo ragionando quello, che egli d'Amor si credea favellare: fuoco, furore, miseria, infelicità e, oltre a questi, seio porre ne gli posso uno, egli si può più acconciamente che altro chiamare ogni male, perciò che in Amore, sì come pocoappresso vi fie manifesto, ogni bene si rinchiude. Che vi posso io dire più avanti? Né v'ingannino queste semplici voci, o donne,che senza fatica escono di bocca altrui, d'amore, d'amante, d'innamorato, che voi crediate che incontanente Amor sia tuttoquello che è detto Amore, e tutti sieno amanti quelli che per amanti sono tenuti e per innamorati. Questi nomi piglia ciascuno perlo più co' primi disii, i quali esser possono non meno temperati che altramente e, così presi, comunque poi vada l'opera, essopure se gli ritiene, aiutato dalla sciocca e bamba oppenione de gli uomini che, senza discrezion fare alcuna con diverseappellazioni alle diverse operazion loro, così chiamano amanti quelli che male hanno disposti gli affetti dell'animo loro nelledisiderate cose e cercate, come quelli che gli han bene. Ahi come agevolmente s'ingannano le anime cattivelle de gli uomini, equanto è leggiera e folle la falsa e misera credenza de' mortali. Perottino, tu non ami; non è amore, Perottino, il tuo; ombra seid'amante, più tosto che amante, Perottino. Perciò che se tu amassi, temperato sarebbe il tuo amore, e essendo egli temperato,né di cosa che avenuta ne sia ti dorresti, né quello che per te avere non si può disidereresti tu o cercheresti giamai. Perciò che,oltre che soverchio e vano è sempre il dolore per sé, stoltissima cosa è e fuori d'ogni misura stemperata, quello che avere non sipossa, pur come se egli aver si potesse, andare tuttavia disiderando e cercando. La qual follia volendo significarci i poeti,fecero i Giganti che s'argomentassero di pigliare il cielo, guerreggianti con gl'Idii, a cui essi non erano bastanti. Che se la fortunat'ha della tua cara donna spogliato, dove tu amante di lei voglia essere, poscia che altro fare non se ne può, non la disiderare, equello che perduto vedi essere, tieni altresì per perduto. Amala semplice e puramente, sì come amare si possono molte cose,come che d'averle niuna speranza ne sia. Ama le sue bellezze, delle quali tanto ti maravigliasti già e lodastile volentieri; e dove ilvederle con gli occhi ti sia tolto, contentati di rimirarle col pensiero, il che niuno ti può vietare. E in fine ama di lei quello che oggipoco s'ama nel mondo, mercé del vizio che ogni buon costume ha discacciato, l'onestà dico, sommo e spezialissimo tesoro diciascuna savia, la qual sempre ci dee esser cara, e tanto più ancora maggiormente, quanto più care ci sono le donne amate danoi; sì come io m'ingegnai di fare già, che ella fosse a me cara nella persona della mia donna, non men di quello che la suabellezza m'era graziosa, quantunque ne' primi miei disii, sì come veggiamo tutto dì a' cavalli non usati essere la sella e il freno,ella dura e gravetta mi fosse alquanto nell'animo a sopportare. Di che io allora ne feci in testimonio questa canzone; la qualetanto più volentieri vi sporrò, graziose giovani, quanto a voi, che non meno oneste sete che belle, ella più che alcuna dell'altregià dette s'acconviene.

Sì rubella d'Amor, né sì fugace

Non presse erba col piede,

Né mosse fronda mai Ninfa con mano,

Né trezza di fin oro aperse al vento,

Né 'n drappo schietto care membra accolse

Donna sì vaga e bella, come questa

Dolce nemica mia.


Quel che nel mondo, e più ch'altro mi spiace,

Rade volte si vede,

Fanno in costei, pur sovra 'l corso umano,

Bellezza e castità dolce concento.

L'una mi prese il cor come Amor volse,

L'altra l'impiaga, sì leggiera e presta,

Ch'ei la sua doglia oblia.


Sola in disparte, ov'ogni oltraggio ha pace,

Rosa o giglio non siede,

Che l'alma non gli assembri a mano a mano,

Avezza nel desio ch'i' serro drento,

Quel vago fior, cui par uom mai non colse.

Così l'appaga e parte la molesta

Secura leggiadria.


Caro armellin, ch'innocente si giace,

Vedendo, al cor mi riede

Quella del suo penser gentile e strano

Bianchezza, in cui mirar mai non mi pento:

Sì novamente me da me disciolse

La vera maga mia che, di rubesta,

Cangia ogni voglia in pia.


Bel fiume, alor ch'ogni ghiaccio si sface,

Tanta falda non diede,

Quanta spande dal ciglio altero e piano

Dolcezza, che pò far altrui contento;

E sé dal dritto corso unqua non tolse.

Né mai s'inlaga mar senza tempesta,

Che sì tranquillo sia.


Come si spegne poco accesa face,

Se gran vento la fiede,

Similemente ogni piacer men sano

Vaghezza in lei sol d'onestate ha spento.

O fortunato il velo, in cui s'avolse

L'anima saga e lei, ch'ogni altra vesta

Men le si convenia.


Questa vita per altro a me non piace,

Che per lei, sua mercede,

Per cui sola dal vulgo m'allontano;

Ch'avezza l'alma a gir là 'v'io la sento,

Sì ch'ella altrove mai orma non volse;

E più s'invaga, quanto men s'arresta

Per la solinga via.


Dolce destin, che così gir la face,

Dolci del mio cor prede,

Ch'altrui sì presso, a me 'l fan sì lontano;

Asprezza dolce e mio dolce tormento,

Dolce miracol, che veder non suolse,

Dolce ogni piaga, che per voi mi resta

Beata compagnia.


Quanto Amor vaga, par beltate onesta

Né fu giamai, né fia.


2.XVII. Ora, perciò che da ritornare è là, onde ci dipartimmo, quinci comprender potete, donne, e quale sia l'errore diPerottino e dove egli l'ha preso. Perciò che dovendo egli mettersi per quella via dell'animo che ad Amor lo scorgesse nelfavellare, egli, entrando per l'altro sentiero, alla contraria regione è pervenuto, per lo quale caminando, in quelle tante noie sivenne incontrato, in quelle pene, in que' giorni tristi, in quelle notti così dolorose, in quelli scorni, in quelle gelosie, in coloro cheuccidono altrui e talora per aventura se stessi, in que' Mezii, in que' Tizii, in que' Tantali, in quelli Isioni, tra' quali ultimamente,quasi come se egli nell'acqua chiara guatato avesse, egli vide se stesso: ma non si riconobbe bene, ché altramente si sarebbedoluto e vie più vere lagrime arebbe mandate per gli occhi fuora che egli non fece. Perciò che credendo sé essere amante einnamorato, mentre egli pure nella sua forma s'incontra imaginando, egli è un solitario cervo divenuto, che poi, a guisad'Atteone, i suoi pensieri medesimi, quasi suoi veltri, vanno sciaguratamente lacerando; i quali egli più tosto cerca di pascereche di fuggire, vago di terminare innanzi tempo la sua vita, poco mostrando di conoscer quanto sia meglio il vivere, comunquealtri viva, che il morire, quasi come se esso oggimai sazio del mondo niuno altro frutto aspettasse più di cogliere per lo innanzide gli anni suoi, i quali non hanno appena incominciato a mandar fuora i lor fiori. Che quantunque così smaghino la costuigiovanezza, donne, e così guastino le lagrime, come voi vedete, non perciò venne egli prima di me nel mondo, il quale pure oltrea tanti anni non ho varcati, quanti sarebbero i giorni del minor mese, se egli di due ancora fosse minore che egli non è. Ecotestui, come se egli al centinaio s'appressasse, a guisa de gl'infermi perduti, chiama sovente chi di queste contrade levandoloin altri paesi ne 'l rechi, forse avisandosi, per mutare aria, di risanare. O sciagurato Perottino, e veramente sciagurato poi che tustesso ti vai la tua disaventura procacciando e, non contento della tua, cerchi di teco far miseri insiememente tutti gli uomini.Perciò che tutti gli uomini amano, e necessariamente ciascuno. Che se gli amanti sempre accompagnano quegli appetiti cosìtrabocchevoli, quelle allegrezze così dolorose, quelle così triste forme di paura, quelle cotante angoscie che tu di', senza fallonon solamente tutti gli uomini fai miseri, ma la miseria medesima costrigni ad essere per se stesso ciascun uomo. Taccio le penedi quelle maraviglie così fiere del tuo Idio, che tu ci raccontasti, le quali non che a.ffar la vita de gli uomini bastassero trista ecattiva, ma, di meno assai, gl'inferni tutti n'averebbono e tutti gli abissi di soverchio. O istolto, quanto sarebbe meglio por fineoggimai alla non profittevole maninconia, che ogni giorno andare meno giovevole ramarichio rincominciando; e alla tua salvezzadar riparo, mentre ella sostiene di riceverlo, che ostinatamente alla tua perdezza trovar via; e pensare che la natura non ti diè almondo, perché tu stesso ti venissi cagion di tortene, che, tra queste lamentanze favolose vaneggiando e quasi al ventocozzando, dal vero sentimento e dalla tua salute medesima farti lontano.

Ma lasciamo oggimai da canto con le sue menzogne Perottino, il quale hieri dal molto dolor sospinto e molto d'Amorlamentandosi, alquanto più lunga m'ha oggi fatta tenere questa parte della risposta, che io voluto non arei. Né siamo noi cosìstolti, donne, che crediamo il dolore altro che da Amore non essere, che pure parte alcuna non ha con lui, o che pensiamo cheamare non si possa senza amaro, il qual sapore per niente ne gli amorosi condimenti non può aver luogo. E poscia che l'arme diPerottino, le quali egli contro ad Amore con sì fellone animo impalmate s'avea, nell'altrui scudo, sì come quelle che di piomboerano, si sono rintuzzate agevolmente, veggiamo ora quali sono quelle che Amore porge a chiunque si mette in campo per lui;come che Perottino si credesse hieri che a me non rimanesse che pigliare. Quantunque io né tutte le mi creda poter prendere,ché di troppo mi terrei da più che io non sono, né, se io pure il potessi, mi basterebbe egli il dì tutto intero a ciò fare, non chequesto poco d'ora meriggiana che m'è data. Tuttavia dove egli non fosse, dilettose giovani, che voi voleste che io alcun'altracosa ancora ne sopraragionassi alle raccontate.


2.XVIII. - Di nulla vogliam ritenerti, - rispose madonna Berenice, prima del volere delle compagne raccertatasi - nécrediamo che faccia luogo altresì. E a noi si fa tardi che quello, che tu incominciando il ragionare ci promettesti, si fornisca. Matu per aventura non t'affrettare. Perciò che, come che a te paia d'avere già assai lungamente favellato, se al sole guarderai, iltempo che t'avanza è molto infino alle fresche ore. Né te ne dei maravigliare, perciò che più per tempo ci venimmo oggi qui, chenoi non femmo hieri. Senza che, quando bene più alquanto ci dimorassimo, sì il poteremmo noi fare, perciò che il festeggiarenon incominciò a pezza hieri, a quello che noi credavamo, quando di qui ci levammo con voi. Per che sicuramente, Gismondo,a tuo grandissimo agio potrai ancora di ciò, che più di dire t'aggraderà, lungamente ragionare. - Il giovane, al quale erano leparole della donna piaciute, sì come quegli che tuttavia incominciava mezzo seco stesso venir temendo non dalla strettezza deltempo fosse a' suoi ragionamenti poca ampiezza conceduta, veduto per l'ombre che gli allori facevano che così era come elladiceva, e sperando di quivi più lunga dimora poter fare, che fatto il giorno passato non aveano, contento già era per seguitare. Eecco dal monte venir due colombe volando, bianchissime più che neve, le quali, di fitto sopra i capi della lieta brigata il lor volorattenendo, senza punto spaventarsi si posero l'una appresso l'altra in su l'orlo della bella fontana, dove per alquanto spaziodimorate, mormorando e basciandosi amorosamente stettero, non senza festa delle donne e de' giovani, che tutti cheti lemiravano con maraviglia. E poi chinato i becchi nell'acqua cominciarono a bere, e di questo a bagnarsi sì dimesticamente inpresenza d'ogniuno, che alle donne pareano pure la più dolce cosa del mondo e la più vezzosa. E mentre che elle così sibagnavano, fuori d'ogni temenza sicure, una rapace aquila di non so onde scesa giù a piombo, prima quasi che alcuno avedutose ne fosse, preso l'una con gli artigli, ne la portò via. L'altra per la paura schiamazzatasi nella fonte e quasi dentro perdutane,pure alla fine riavutasi e malagevolmente uscita fuori sbigottita e debole e tutta del guazzo grave, sopra i visi della riguardantecompagnia il meglio che poteva battendo l'ali, tutti spruzzandogli, lentamente s'andò con Dio. Avea traffitte le compassionevolidonne la subita presura della colomba, e fu il romore tra lor grande di così fatto accidente, né poteano rifinare di maravigliarsicome quella innocente uccella fosse di mezzo tutti loro così sciaguratamente stata rapita, la maladetta aquila mille volte e più perciascuna bestemmiandosi, non senza ramarico de' giovani altresì; e tra lor tutti mescolatamente chi della sciagura dell'una e chidello spavento dell'altra e chi della vaghezza d'amendue e della loro dimestichezza ragionava, e ebbevi di quelli che piùaltamente estimando vollono credere che ciò che veduto aveano a caso non fosse avenuto; quando Gismondo, poscia che videle donne rachetate, incominciò: - Se la nostra colomba fosse ora dalla sua rapitrice in quella guisa portata, nella quale fu già ilvago Ganimede dalla sua, essere potrebbe men discaro alla sua compagna d'averla perduta, e noi a.ttorto aremmo la fieraaquila biasimata, di cui cotanto ramaricati ci siamo. Ora, perciò che il dolerci più oltra in quelle cose che per noi amendar non sipossono è opera senza fallo perduta, queste nostre doglianze con quelle di Perottino dimenticando, nella bontà d'Amore, pervenire oggimai alle promesse che io vi feci, entriamo. - Allora Lisa, prima che egli andasse più avanti, tutta piena di dolce vezzo,più per tentarlo che per altro:

- A mal tempo - disse - lasci tu, Gismondo, i tuoi ragionamenti primieri, dopo il caso, che ci ha ora tutti tenuti sospesi,lasciandonegli. Perciò che se dolore è questo che noi sentiamo, d'avere in piè alla sua nimica la nostra misera bestiuola veduta,e amore quell'altro, che della sua vaghezza n'avea presi, assai pare che ne segua chiaro che insieme e amare e dolere cipossiamo; e potrassi qui contra te dir quello che si dice tutto dì, che di gran lunga il più delle volte sono dal fatto le parolelontane -.

Quivi Gismondo verso le donne sorridendo disse: - Vedete argomento di costei. Ma non sei però tu per levarmi la verità dimano, Lisa, così agevolmente come la nostra semplice colomba l'aquila di testé fece, ché io ne la difenderò. Tuttavolta tu miritorni in quelle siepi, delle quali n'eravamo usciti pur dianzi, quando io ti conchiusi che del perdere delle cose che noi amiamo,non è Amore, che di loro vaghi ci fa, ma la fortuna, che ce ne spoglia, cagione. Per che e amare e dolere, come tu di', bene cipossiamo, ma dolerci per cagion d'Amore non possiamo. Oltra che l'amore, che tra le passioni dell'animo si mescola, non èamore, come che egli sia detto amore e per amore tenuto dalle più genti. Per che non sono io per disposto di più oltradistendermi da capo nelle già dette ragioni d'intorno a questo fatto o in simili, di quello che allora mi stesi, come che io molte ven'avessi dell'altre. Elle assai essere ti possono bastanti, dove tu per aventura in su l'ostinarti non ti mettessi; il che suole esserealle volte diffetto nelle belle donne, non altramente che soglia essere ne' be' cavalli il restio.

- Se solamente ne' be' cavalli - rispose Lisa tutta nel viso divenuta vermiglia - cadesse, Gismondo, il restio, io che bella nonsono - e era tuttavia bella come un bel fiore - mi crederei dover potere ora parlare a mio senno, senza che tu per ostinatam'avessi. Ma perciò che ancora ne' mal fatti cotesto vizio, e più spesso per aventura che ne gli altri, suole capere, sicuramentetu hai trovata la via da farmi oggi star cheta; ma io te ne pagherò ancora. -


2.XIX. Poscia che tra di queste parole e d'altre e del rossor di Lisa si fu alquanto riso fra la lieta compagnia, Gismondo, tuttigli altri ragionamenti che sviare il potessero troncati, dirittamente a' suoi ne venne in questa maniera: - La bontà d'Amore, odonne, della quale io ora ho a ragionarvi, è senza fallo infinita, né, perché se ne quistioni, si dimostra ella a gli ascoltanti tuttagiamai. Nondimeno quello che scorgere favellando se ne può, così più agevolmente si potrà comprendere, se noi quanto ellagiovi e quanto ella diletti ragioneremo; con ciò sia cosa che tanto ogni fonte è maggiore, quanto maggiori sono i fiumi che nedirivano. Dico adunque, dal giovamento incominciando, che senza fallo tanto ogni cosa è più giovevole, quanto ella di più beni ècausa e di più maggiori. Ma perciò che non di molti e grandissimi solamente ma di tutti i beni ancora, quanti unque se ne fannosotto 'l cielo, è causa e origine Amore, si dee credere che egli giovevole sia sopra tutte le altre cose giovevoli del mondo. Iostimo che a voi sembri, giudiciose mie donne, che io troppo ampiamente incominci a dir d'Amore e facciagli troppo gran capo,quasi come se porre sopra le spalle d'un mezzano uomo la testa d'Atalante volessi. Ma io nel vero parlo quanto si dee, e nienteper aventura più. Perciò che ponete mente d'ogni'intorno, belle giovani, e mirate quanto capevole è il mondo, quante maniere diviventi cose e quanto diverse sono in lui. Niuna ce ne nasce tra tante, la quale d'Amor non abbia, sì come da primo e santissimopadre, suo principio e nascimento. Perciò che se Amore due separati corpi non congiugnesse, atti a generar lor simili, non ci sene generarebbe né ce ne nascerebbe mai alcuna. Che quantunque per viva forza comporre insieme si potessero e collegar dueviventi, potenti alla generazione, pure se Amore non vi si mescola e gli animi d'amendue a uno stesso volere non dispone, eglinopotrebbono così starsi mill'anni, che essi non generarebbono giamai. Sono per le mobili acque nel loro tempo i pesci maschiseguitati dalle bramose femine, e essi loro si concedono parimente, e così danno modo, medesimamente volendo, allapropagazione della spezie loro. Seguonsi per l'ampio aere i vaghi uccelli l'un l'altro. Seguonsi per le nascondevoli selve e per leloro dimore le vogliose fiere similmente. E con una legge medesima eternano la lor brieve vita, tutti amando tra loro. Né pure glianimanti soli, che hanno il senso, senza amore venire a stato non possono né a vita, ma tutte le selve de gli alberi piede né formanon hanno né alcuna qualità senza lui. Ché, come io dissi di questi allori, se gli alberi la terra non amassero e la terra loro, adessi già non verrebbe fatto in maniera alcuna il potere impedalarsi e rinverzire. E queste erbuccie stesse, che noi tuttaviasedendo premiamo, e questi fiori non arebbono nascendo il loro suolo così vago, come egli è, e così verdeggiante renduto,forse per darci ora più bel tapeto di loro, se naturalissimo amore i lor semi e le lor radici non avesse col terreno congiunte inmaniera che, elleno da lui temperato umore disiderando e esso volontariamente porgendogliele, si fossero insieme al generareaccordati disiderosamente l'uno l'altro abbracciando. Ma che dico io questi fiori o queste erbe? Certo se i nostri genitori amatitra lor non si fossero, noi non saremmo ora qui, né pure altrove, e io al mondo venuto non sarei, sì come io sono, se non peraltro almeno per difendere oggi il nostro non colpevole Amore dalle fiere calunnie di Perottino.


2.XX. Né pure il nascere solamente dà a gli uomini Amore, o donne, che è il primo essere e la prima vita, ma la secondaancora dona loro medesimamente, né so se io mi dico che ella sia pure la primiera, e ciò è il bene essere e la buona vita, senzala quale per aventura vantaggio sarebbe il non nascere o almeno lo incontanente nati morire. Perciò che ancora errarebbono gliuomini, sì come ci disse Perottino che essi da prima facevano, per li monti e per le selve ignudi e pilosi e salvatichi a guisa difiere, senza tetto, senza conversazione d'uomo, senza dimestichevole costume alcuno, se Amore non gli avesse, insiemeraunando, di comune vita posti in pensiero. Per la qual cosa ne' loro disiderii alle prime voci la lingua snodando, lasciato lostridere, alle parole diedero cominciamento. Né guari ragionarono tra loro, che essi, gli abitati tronchi de gli alberi e le rigidespilunche dannate, dirizzarono le capanne e, le dure ghiande tralasciando, cacciarono le compagne fiere. Crebbe poi a poco apoco Amore ne' primi uomini insieme col nuovo mondo e, crescendo egli, crebbero l'arti con lui. Allora primieramente iconsapevoli padri conobbero i loro figliuoli da gli altrui, e i cresciuti figliuoli salutarono i padri loro; e sotto il dolce giogo dellamoglie e del marito n'andarono santamente gli uomini legati con la vergognosa onestà. Allora le ville di nuove case s'empierono,e le città si cinsero di difendevole muro, e i lodati costumi s'armarono di ferme leggi. Allora il santo nome della riverendaamicizia, il quale onde nasca per se stesso si dichiara, incominciò a seminarsi per la già dimesticata terra e, indi germogliando ecresciendo, a spargerla di sì soavi fiori e di sì dolci frutti coronarnela, che ancora se ne tien vago il mondo; come che poi, ditempo in tempo tralignando, a questo nostro maligno secolo il vero odore antico e la prima pura dolcezza non sia passata. Inque' tempi nacquero quelle donne, che nelle fiamme de' loro morti mariti animosamente salirono, e la non mai bastevolmentelodata Alceste, e quelle coppie si trovarono di compagni così fide e così care, e dinanzi a gli occhi della fiera Diana fra Pilade eOreste fu la magnanima e bella contesa. In que' tempi ebbero le sacre lettere principio, e gli amanti accesi alle lor donnecantarono i primi versi. Ma che vi vo io di queste cose, leggiere e deboli alle ponderose forze d'Amore, lungamenteragionando? Questa machina istessa così grande e così bella del mondo, che noi con l'animo più compiutamente che con gliocchi vediamo, nella quale ogni cosa è compresa, se d'Amore non fosse piena, che la tiene con la sua medesima discordevolecatena legata, ella non durerebbe, né avrebbe lungo stato giamai. È adunque, donne, sì come voi vedete, cagion di tutte le coseAmore; il che essendo egli, di necessità bisogna dire che egli sia altresì di tutti i beni, che per tutte le cose si fanno, cagione. Eperciò che, come io dissi, colui è più giovevole che è di più beni causa e di più maggiori, conchiudere oggimai potete voi stesseche giovevolissimo è Amore sopra tutte le giovevolissime cose. Ora parti egli, Perottino, che a me non sia rimaso che pigliare?o pure che non sia rimasa cosa, la quale io presa non abbia? -


2.XXI. Quivi, prima che altro si dicesse, trapostasi madonna Berenice e con la sua sinistra mano la destra di Lisa, chepresso le sedea, sirochievolmente prendendo e strignendo, come se aiutar di non so che ne la volesse, a Gismondo si rivolsebaldanzosa e sì gli disse: - Poscia che tu, Gismondo, così bene dianzi ci sapesti mordere, che Lisa oggimai più teco avere a farenon vuole, e per aventura che tu a questo fine il facesti, acciò che meno di noia ti fosse data da noi, e io pigliar la voglio per lamia compagna, come che tuttavia poco maestra battagliera mi sia. Ma così ti dico che, se Amore è cagione di tutte le cose,come tu ci di', e che per questo ne segua che egli sia di tutti i beni, che per tutte le cose si fanno, cagione, perché non ci di' tuancora che egli cagion sia medesimamente di tutti i mali che si fanno per loro? la qual cosa di necessità conviene essere, se il tuoargomentare dee aver luogo. Che se il dire delle orazioni, che io fo, dee essere scritto ad Amore, perciò che per Amore io sonnata, il male medesimamente, che io dico, dee essere a lui portato, perciò che se io non fossi nata, non ne 'l direi. E così de glialtri uomini e dell'altre cose tutte ti posso conchiudere ugualmente. Ora se Amore non è meno origine di tutti i mali, che egli siadi tutti i beni fondamento, per questa ragione non so io vedere che egli così nocevolissimo come giovevolissimo non sia.

- Sì sapete sì, Madonna, che io mi creda - rispose incontanente Gismondo - Perciò che non vi sento di così labolememoria, che egli vi debba già essere di mente uscito quello che io pure ora vi ragionai. Ma voi ne volete la vostra compagnavendicare di cosa in che io offesa non l'ho, in quelle dispute medesime, delle quali n'eravamo usciti, altresì come ellaritornandomi. Perciò che non vi ricorda egli che io dissi che, perciò che ogni cosa naturale è buona, Amore, come quello chenatural cosa è, buono eziandio è sempre, né può reo essere in alcuna maniera giamai? Per che egli del bene che voi fate è bencagione, sì come colui che per ben fare solamente vi mise nel mondo; ma del male, se voi ne fate, che io non credo perciò, adalcun disordinato e non naturale appetito, che muove in voi, la colpa ne date e non ad Amore. Questa vita, che noi viviamo,affine che noi bene operiamo c'è data, e non perché male facendo la usiamo; come il coltello, che alla bisogne de gli uomini fal'artefice e dàllo altrui, se voi ad uccidere uomini usaste il vostro e io il mio, a noi ne verrebbe la colpa, sì come del misfattocommettitori, non all'artefice che il ferro, del commesso male istrumento, ad alcun mal fine non fece. Ma passiamo, se vi piace,alla dolcezza d'Amore. Quantunque, o donne, grandissimo incarico è questo per certo, a volere con parole asseguire ladimostrazione di quella cosa che, quale sia e quanta, si sente più agevolmente che non si dice. Perciò che sì come il dipintorebene potrà come che sia la bianchezza dipignere delle nevi, ma la freddezza non mai, sì come cosa il giudicio della quale, altatto solamente conceduto, sotto l'occhio non viene, a cui servono le pinture, similmente ho io testé quanto sia il giovamentod'Amore dimostrarvi pure in qualche parte potuto, ma le dolcezze che cadono in ogni senso e, come sorgevole fontana assaipiù ancora che questa nostra non è, soprabondano in tutti loro, non possono nell'orecchio solo, per molto che noi ne parliamo,in alcuna guisa capere. Ma una cosa mi conforta, che voi medesime per isperienza avete conosciuto e conosciete tuttavia qualielle sono, onde io non potrò ora sì poco toccarne ragionando, che non vi sovenga il molto; il che per aventura tanto sarà,quanto se del tutto si potesse parlare. Ma donde comincierò io, o dolcissimo mio signore? E che prima dirò io di te e delle tuedolcezze indicibili, incomparabili, infinite? Insegnalemi tu, che le fai, e sì come io debbo andare, così mi scorgi e guida per loro.Ora per non mescolare favellando quelle parti che dilettar ci possono separatamente, delle dolcezze de gli occhi, che in amoresogliono essere le primiere, primieramente e separatamente ragioniamo. -


2.XXII. Il che avendo detto Gismondo, con un brieve silenzio fatta più attenta l'ascoltante compagnia, così incominciò: -Non sono come quelle de gli altri uomini le viste de gli amanti, o donne, né sogliono gl'innamorati giovani con sì poco fruttomirare ne gli obbietti delle loro luci, come quelli fanno, che non sono innamorati. Perciò che sparge Amore col movimento dellesue ali una dolcezza ne gli occhi de' suoi seguaci, la quale, d'ogni abbagliaggine purgandogli, fa che essi, stati semplici per loadietro nel guardare, mutano subito modo e, mirabilmente artificiosi divenendo al loro ufficio, le cose che dolci sono a vedereessi veggono con grandissimo diletto, là dove delle dolcissime gli altri uomini poco piacere sentono per vederle e il più dellevolte non niuno. E come che dolci sieno molte cose, le quali tutto dì miriamo, pure dolcissime sopra tutte le altre, che veder sipossano per occhio alcuno giamai, sono le belle donne, come voi siete. Non per tanto elle dolcezza non porgono se non a gliocchi de gli amanti loro, sì come que' soli a' quali Amore dona virtù di passar con la lor vista ne' suoi tesori. E se pure alcuna neporgono, che tuttavolta non è uom quegli a cui già in qualche parte la vostra vaga bellezza non piaccia, a rispetto di quella de gliamanti ella è come un fiore a comperazione di tutta la primavera. Perciò che aviene spesse volte che alcuna bella donna passadinanzi a gli occhi di molti uomini, e da tutti generalmente volentieri è veduta: tra' quali, se uno o due ve n'ha che con diletto piùvivo la riguardino, cento poi son quelli per aventura che ad essa non mandano la seconda o la terza guatatura. Ma se tra que'cento l'amante di lei si sta e vedela, che a questa opera non suole però essere il sezzaio, ad esso pare che mille giardini di rosese gli aprano allo 'ncontro e sentesi andare in un punto d'intorno al cuore uno ingombramento tale di soavità, che ogni fibra nericeve ristoro, possente a scacciarne qualunque più folta noia le possibili disaventure della vita v'avessero portata e lasciata. Eglila mira intentamente e rimira con infingevole occhio, e per tutte le sue fattezze discorrendo, con vaghezza solo da gli amanticonosciuta, ora risguarda la bella treccia, più simile ad oro che ad altro, la quale sì come sono le vostre, né vi sia grave che iodelle belle donne ragionando tolga l'essempio in questa e nelle altre parti da voi, la quale, dico, lungo il soave giogo della testa,dalle radici ugualmente partendosi e nel sommo segnandolo con diritta scriminatura, per le deretane parti s'avolge in più cerchi;ma dinanzi, giù per le tempie, di qua e di là in due pendevoli ciocchette scendendo e dolcemente ondeggianti per le gote, mobiliad ogni vegnente aura, pare a vedere un nuovo miracolo di pura ambra palpitante in fresca falda di neve. Ora scorge la serenafronte, con allegro spazio dante segno di sicura onestà; e le ciglia d'ebano piane e tranquille, sotto le quali vede lampeggiar dueocchi neri e ampi e pieni di bella gravità, con naturale dolcezza mescolata, scintillanti come due stelle ne' lor vaghi e vezzosi giri,il dì che primieramente mirò in loro e la sua ventura mille volte seco stesso benedicendo. Vede dopo questi le morbide guancie,la loro tenerezza e bianchezza con quella del latte appreso rassomigliando, se non in quanto alle volte contendono con lacolorita freschezza delle matutine rose. Né lascia di veder la sopposta bocca, di picciolo spazio contenta, con due rubinetti vivie dolci, aventi forza di raccendere disiderio di basciargli in qualunque più fosse freddo e svogliato. Oltre a.cciò quella parte delcandidissimo petto riguardando e lodando, che alla vista è palese, l'altra che sta ricoperta loda molto più ancora maggiormente,con acuto sguardo mirandola e giudicandola: mercé del vestimento cortese, il quale non toglie perciò sempre a' riguardanti lavaghezza de' dolci pomi che, resistenti al morbido drappo, soglion bene spesso della lor forma dar fede, mal grado dell'usanzache gli nasconde. - Trassero queste parole ultime gli occhi della lieta brigata a mirar nel petto di Sabinetta, il quale parea cheGismondo più che gli altri s'avesse tolto a dipignere, in maniera per aventura la vaga fanciulla, sì come quella che garzonissimaera, e tra per questo e per la calda stagione d'un drappo schietto e sottilissimo vestita, la forma di due poppelline tonde e sodee crudette dimostrava per la consenziente veste. Per che ella si vergognò veggendosi riguardare, e più arebbe fatto, se non chemadonna Berenice, accortasi di ciò, subitamente disse: - Cotesto tuo amante, Gismondo, per certo molto baldanzosamenteguata e per minuto, poi che egli infino dentro al seno, il quale noi nascondiamo, ci mira. Me non vorrei già che egli guatasse cosìper sottile.

- Madonna, tacete, - rispose Gismondo - ché voi ne avete una buona derrata. Perciò che se io volessi dir più avanti, iodirei che gli amanti passano con la lor vista in ogni luogo e, per quello che appare, agevolmente l'altro veggono, che stanascoso. Per che nascondetevi pure a gli altri uomini a vostro senno, quanto più potete, ché a gli amanti non vi potete voinascondere, donne mie belle, né dovete altresì. E poi dirà Perottino che ciechi sono gli amanti. Cieco è egli, che non vede lecose che da veder sono, e non so che sogni si va, non dico veggendo, ché veder non si può ciò che non è, anzi pure ciò chenon può essere, ma dipingendo: un garzone ignudo, con l'ali, col fuoco, con le saette, quasi una nuova chimera fingendosi, nonaltramente che se egli mirasse per uno di quelli vetri che sogliono altrui le maraviglie far vedere.



TERZO LIBRO


3.I. Non si può senza maraviglia considerare, quanto sia malagevole il ritrovare la verità delle cose che in quistion cadonotutto 'l giorno. Perciò che di quante, come che sia, può alcun dubbio nelle nostre menti generarsi, niuna pare che se ne veda sìpoco dubbiosa, sopra la quale e in pro e in contro disputare non si possa verisimilmente, sì come sopra la contesa di Perottinoe di Gismondo, nelli dinanzi libri raccolta, s'è disputato. E furono già di coloro, che, di ciò che venisser dimandati, prometteanoincontanente di rispondere. Né mancarono ingegni, che in ogni proposta materia disputassero e all'una guisa e all'altra. Il chediede per aventura occasione ad alcuni antichi filosofi di credere, che di nulla si sapesse il vero e che altro già che sempliceopenione e stima avere non si potesse di che che sia. La qual credenza quantunque e in que' tempi fosse dalle buone scuolerifiutata, e ora non truovi gran fatto, che io mi creda, ricevitori, pure tuttavia è rimaso nelle menti d'infiniti uomini una tacita ecomune doglianza incontro la natura, che ci tenga la pura midolla delle cose così riposta e di mille menzogne, quasi di millebuccie, coperta e fasciata. Per che molti sono che, disperando di poterla in ogni quistion ritrovare, in niuna la cercano e, lacolpa alla natura portando, lasciata la cognizione delle cose, vivono a caso; altri poi, e vie più molti ancora ma di menocolpevole sentimento, i quali, dalla malagevolezza del fatto inviliti, o ad altrui credono ciò che ciascuno ne dice e, a qualunquesentenza udire sono quasi dall'onde portati, in quella sì come in uno scoglio si fermano, o essi ne cercano leggiermente e diquello, che più tosto viene loro trovato, contenti, non vanno più avanti. Ma de' primieri non è da farne lungo sermone, i quali ame sembrano a male recarsi che essi sieno nati uomini più tosto che fiere, poscia che eglino, quella parte che da esse ci discostarifiutando, privano del suo fine l'animo e del nostro maggiore ornamento spogliano e scemano la loro vita. A quest'altri si puòben dire primieramente che egli non si dee così di leggiero a rischio dell'altrui erranza porre e mandar la sua fede, quando sivede che alcuni da particolare affezione sospinti, altri dalla instituzione della vita o dalla disciplina de' seguitati studi presi e quasilegati, a ragionare e a scrivere d'alcuna cosa si muovono, e non perché essi nel vero credano e stimino che così sia (senza che sìsuole egli eziandio non so come alle volte avenire che, o parlando o scrivendo d'alcuna cosa, ci sott'entra nell'animo a poco apoco la credenza di quello medesimo, che noi trattiamo); e poi, che egli non basta, poscia che essi ne cercano, leggiermentecercarne e d'ogni primo trovamento contentarsi; perciò che se a gli altri, che ne hanno cerco, non si dee subitamente crederetutto quello che essi ne dicono, perché si sono ingannar potuti, né a noi doveremo credere subitamente, che ingannare altresì cipossiamo; e sì ancora perciò che la debolezza de' nostri giudicii è molta, e di poche cose aviene che una prima e non moltoconsiderata e con lunghe disputazioni essaminata openione sia ben sana. Che se alla debolezza de' nostri giudicii s'aggiugne laoscurità del vero, che naturalmente pare che sia in tutte le cose, vedranno chiaro questi cotali niuna altra differenza essere traessi e quelli che di nulla cercano, che sarebbe tra chi, assalito da contrari venti sopra il nostro disagevole porto, non sperandodi poterlo pigliare, levasse dal governo la mano e del tutto in loro balìa si lasciasse, né di porto né di lito procacciando, e chi,con speranza di doverlo poter pigliare, pure al terreno si piegasse, ma dove fossero i segni che la entrata dimostrano noncurasse di por mente. La qual cosa non faranno quegli uomini e quelle donne che me ascolteranno; anzi, quanto essi vedrannoessere e maggiore la oscurità nelle cose e ne' nostri giudicii minore e meno penetrevole la veduta, tanto più né a gli altriquistionanti ogni cosa crederanno, senza prima diligente considerazione avervi sopra, né, quando del vero in alcun dubbiocercheranno, appagheranno se stessi per cercarne poco, e meno a quello, che trovato averanno ne' primi cercari, comunqueloro paia potersene sodisfare, si terranno appagati, estimando che se più oltre ne cercheranno, altro ancora ne troverranno,come quel tanto hanno fatto, che più loro sodisfarà. Né essi della natura si verran dolendo, come quelli fanno, perciò che ellanon ci abbia in aperto posta la verità delle conoscibili cose, quando ella né l'argento, né l'oro, né le gemme ha in palese poste,ma nel grembo della terra per le vene de gli aspri monti e sotto la rena de' correnti fiumi e nel fondo de gli alti mari, sì come inpiù segreta parte, sotterate. Che se ella questi più cari abbellimenti della nostra caduca e mortal parte ha, come si vede,nascosi, che dovea ella fare della verità, non bellezza solamente e adornamento, ma luce e scorta e sostegno dell'animo,moderatrice de' soverchievoli disii, delle non vere allegrezze, delle vane paure discacciatrice e delle nostre menti ne' suoi doloriserenatrice e d'ogni male nimica e guerriera? Le cose da ogniuno agevolmente possedute sono a ciascuno parimente vili, e lerare giungono vie più care. Quantunque io stimo che saranno molti che mi biasimeranno in ciò, che io alla parte di questeinvestigazioni le donne chiami, alle quali più s'acconvenga ne gli uffici delle donne dimorarsi, che andare di queste cosecercando. De' quali tuttavia non mi cale. Perciò che se essi non niegano che alle donne l'animo altresì come a gli uomini siadato, non so io perché più ad esse che a noi si disdica il cercare che cosa egli sia, che si debba per lui fuggire, che seguitare; esono queste tra le meno aperte quistioni, e quelle per aventura d'intorno alle quali, sì come a perni, tutte le scienze si volgono,segni e berzagli d'ogni nostra opera e pensamento. Che se esse tuttavolta a quegli uffici, che diranno que' tali esser di donna, leloro convenevoli dimore non togliendo, ne gli studi delle lettere e in queste cognizioni de' loro otii ogni altra parteconsumeranno, quello che alquanti uomini di ciò ragionino non è da curare, perciò che il mondo in loro loda ne ragioneràquando che sia. E ora le quistioni eziandio di Lavinello, il terzo giorno a maggior corona, che quelle de' suoi compagni nonfurono, recitate, ascoltiamo.


3.II. Perciò che, cercandosi il dì dinanzi delle tre donne per quelle che dimorar con esso loro soleano, nello andare che ellefecero nelle feste, e trovato che elle erano nel giardino e la cagione risaputasi, pervenne la novella di bocca in bocca a gliorecchi della Reina, la quale ciò udendo e sentendo che belle cose si ragionavano tra quella brigata, ma più avanti di loro nonsapendole perciò alcuna ben dire, mossa dal chiaro grido che i tre giovani aveano di valenti e di scienziati, ne le prese talento divolere intendere quali stati fossero i loro ragionamenti. Per che la sera, poscia che festeggiato si fu e cenato e confettato, néaltro attendendosi che quello che la Reina commandasse, avendo ella tra le più vicine a sé madonna Berenice, il viso e le paroleverso lei dirizzando lietamente disse: - Chente v'è paruto il nostro giardino, madonna Berenice, questi dì, e che ce ne sapetedire? perciò che noi abbiamo inteso che voi con vostre compagne vi sete stata.

- Molto bene, Madama - rispose la donna, al dire di lei levatasi inchinevolmente. - Egli m'è paruto tale, quale bisognava cheegli mi paresse, essendo di Vostra Maestà -.

E quivi dettone quello che dir se ne poteva cortesemente, e talvolta il testimonio di Lisa e di Sabinetta mescolandovi, chemolto lontane non l'erano, fece tutte l'altre donne, che l'udivano e veduto non l'aveano, in maniera disiderose di vederlo, cheloro si facea già tardi che la Reina si levasse, per potervi poi andare quella sera ancora col giorno, il quale tuttavia di gran passos'inchinava verso il Marrocco per nascondersi. Ma la Reina leggiermente avedutasene, poi che madonna Berenice si tacque: -Nel vero - disse - egli ci suole essere di diporto e di piacere assai. E perciò che buoni dì sono che noi non vi siamo state, equeste donne per aventura piglierebbono un poco d'aria volentieri, noi vi potemo andare tutte ora per lo fresco -.

E così levatasi e presa per mano madonna Berenice, con tutte l'altre scesa le scale e nel bel giardino entrata, lasciatenemolte andare chi qua chi là sollazzandosi, con lei ad una delle belle finestre riguardanti sopra lo spazievole piano si pose asedere e sì le disse: - Voi ci avete ben detto di questo giardino molte cose, le quali noi sapevamo, come che voi ce l'avete fattemaggiori che elle non sono. Ma de' vostri ragionamenti, che fatti v'avete, de' quali niuna cosa sappiamo e nondimenointendiamo che sono suti così belli e così vaghi, non ci avete perciò detto cosa niuna. Fatecene partecepa, ché egli ci sarà caro-. Per che ella non sapendo come negargliele e, dopo altre parole e dopo molte lode date a' tre giovani, fatta dolcemente suascusa, che ella pure a ripensare tra se stessa il tutto di tanti e tali ragionamenti non si sarebbe di leggiero arrischiata, non che diraccontargli a Sua Maestà si fosse tenuta bastante, dalla maggioranza data primieramente a Gismondo e dalla sua cagionecominciatasi, non ristette prima di dire, che ella, tutte le parti de' sermoni di Perottino e di quelli di Gismondo brievementeraccogliendo, la somma delle loro questioni al meglio che ella seppe le ebbe isposta, avendo sempre risguardo che come donnae come a Reina gli esponea. La Reina, uditola e parendole la macchia e l'ombra aver veduta di belle e convenevoli dipinture,sentendo che Lavinello avea a dire il dì seguente, si dispose di volerlo udire ancora essa e d'onorare sì bella compagnia, quel dìche ella potea, con la sua presenza; e dissegliele. Il che alla donna fu molto caro, parendole che, se la Reina vi venisse, ognimateria dovesse potere essere tolta via a chiunque di così fatti ragionamenti e di tale dimora fosse venuto in pensiero di parlarnemeno che convenevolmente. Erasi già col fine delle parole di madonna Berenice ogni luce del dì partita dal nostro hemispero, ele stelle nel cielo aveano cominciato a riprendere da ogni parte la loro; per che, con quella di molti torchi, la Reina e l'altredonne, risalite le scale, s'andarono alle loro camere per riposarsi. Nelle quali come fu con le sue compagne madonna Berenice,detto loro ciò che con la Reina ragionato avea tanta ora e il suo pensiero, mandarono di presente per li tre giovani; i qualivenuti, disse madonna Berenice a Lavinello: - Lavinello, egli t'è pure venuto fatto quello, di che oggi Gismondo ti minacciò:sappi che ti converrà dire in presenza di madonna la Reina domane. - E fatto loro intendere come la cosa era ita e alquantosopra ragionatone, licenziatigli, a' bisogni della notte e al sonno diedero le sue ore.


3.III. Ma venuto il dì e desinatosi e ciascuno alle sue dimore ritornato, presa la Reina quella compagnia di donne e di gentiliuomini, che le parve dover pigliare, con le tre donne e co' tre giovani n'andò nel giardino e, messasi ancor lei a sedere sopra laverde e dipinta erbetta all'ombra de gli allori, come l'altre, in su due bellissimi origlieri, che quivi posti dalle sue damigiellel'aspettavano, e ciascuno altro delle donne e de gli uomini secondo la loro qualità, chi più presso di lei e chi meno, rassettatisi,altro che il dire di Lavinello non s'attendeva: il quale, fatta riverenza alla Reina, incominciò: - Poscia che io intesi, Madonna,esser piacere di Vostra Maestà che io in presenza di voi ragionassi quello, che alla picciola nostra brigata di questi due dì averea ragionare mi credea, stetti buona pezza sopra me, alla debolezza del mio ingegno e all'importanza delle cose propostemi e alconvenevole di Vostra Altezza ripensando; e pareami avere mal fatto quando io, alle nostre donne e a' miei compagnipromettendo di dire, accettai questo peso. Perciò che, quantunque io allora estimassi come che sia poter per aventura sodisfareal loro disio, nondimento tosto che io mi pensai che le mie parole alle vostre orecchie doveano pervenire, e la imagine di voi miposi innanzi, subitamente e le mie forze più brievi e la materia più ampia essere m'apparvono d'assai, che elle non m'erano perlo adietro parute. Per che io mi tenni essere a stretto partito infino a tanto che, all'infinita vostra naturale umanità rivolto ilpensiero, da lei confortato ripresi animo, estimando di non dover potere errare ubidendovi, perciò che io d'ogni mio possibilefallo ne la conoscea vie maggiore. Oltre che poi, più altre parti d'intorno a questo fatto considerate, compresi che se la fortuna,avendo risguardo alla grandezza delle cose che dir si poteano, avea loro maggiore ascoltatrice e più alta giudice apparecchiata,ciò a me non dovea essere discaro, quando da voi e perdono, dove io errassi, e aiuto, dove io mancassi, venireabondevolmente mi potea e non altro. Senza che, se io risguardo più avanti, buona arra mi può esser questa di dovere ancorapoter vincere la presente quistione da Gismondo propostaci, e da lui e da Perottino disputata, il vedere allo ascoltamento de'miei amorosi ragionamenti datami la Reina di Cipri, la qual cosa non avenne de gli loro. Vagliami adunque il così preso di voiaugurio, Madonna, in quella parte che io il prendo, e aspiri ora in ciò che io debbo dire il dolce raggio della vostra salutevoleassidenza, nell'ampio favor della quale distendendo le sue ali il mio picciolo e pauroso ardire, con buona licenza di voi ioincomincierò.


3.IV. Comportevoli poteano essere amendue le openioni, Madonna, hieri a voi dalle nostre donne e loro questi giorni da'miei compagni recitate, e di volontà si sarebbe la lor lite terminar potuto senza nuovo giudicio alcuno, se, l'uno dalla noia el'altro dalla gioia, che essi amando sentono, sollecitati, la giusta misura nel giudicare passata non avessero e la libertà del direportata ciascuno in troppo stretto e rinchiuso luogo. Perciò che, per comprendere in brieve spazio tutto quello in che essioccuparono lunga ora, se, come hanno voluto dimostrarci, l'uno che Amore sempre è reo, né può esser buono, e l'altro che eglisempre è buono, né può reo essere, avessero così detto che egli è buono e che egli è reo, e oltre a.cciò non si fossero itiristrignendo, di meno si sarebbe potuto fare di dare ora questo disagio a Vostra Maestà d'ascoltarmi. Perciò che nel vero cosìè, che Amore, di cui ragionato ci s'è, può essere e buono e reo, sì come io m'accostarò di far lor chiaro. E quantunque, diqueste loro tali e così fatte openioni, manifestamente ne segua convenirsi di necessità confessare che almeno l'una non sia vera,perciò che esse tra sé si discordano, non pertanto eglino sopra ciò in cotal guisa le vele diedero de i loro ragionamenti, chesenza fallo e l'una e l'altra sono potute a gli ascoltanti parer vere, o almeno quale sia la men vera sciorre non si puòagevolmente; il che tuttavia che amendue sieno false non è picciol segno, con ciò sia cosa che la verità, quando ella è tocca,saglie quasi favilla fuori delle bugie, subitamente manifestandosi a chi vi mira. E certo molte cose hae raccolte Perottino, moltenovelle, molti argomenti recati per dimostrarci che Amore sempre è amaro, sempre è dannoso; molti dall'altra parte Gismondoin farci a credere che egli altro che dolcissimo e giovevolissimo essere non possa giamai. L'uno doglioso, l'altro festoso è stato.Quegli piangendo ha fatto noi piagnere, questi motteggiando ci ha fatti ridere più volte. E mentre che in diverse maniereciascuno e con più amminicoli s'è ingegnato di sostentare la sua sentenza, dove gli altri per trarne il vero disputano, che indubbio sia, essi con le loro dispute l'hanno posto in quistione dove egli non v'era. Ora non aspettino i miei compagni che io aciascuna parte m'opponga delle loro contese, che sono per lo più di soverchio. Io di tanto con loro garreggierò, di quanto fiebastevole a fargli racconoscenti delle loro torte e mal prese vie.


3.V. Dico adunque, Madonna, che con ciò sia cosa che Amore niente altro è che disio, il quale come che sia d'intorno aquello che c'è piaciuto si gira, perciò che amare senza disio non si può, o di goder quello che noi amiamo o d'altramentegoderne, che noi non godiamo, o di goderne sempre, o di bene, che noi con la volontà all'amate cose cerchiamo; e disio altronon è che amore, perciò che disiderare cosa che non s'ami non è di nostra possa, né può essere in alcun modo: ogni amore eogni disio sono quel medesimo e l'uno e l'altro. E questi sono in noi di due maniere solamente, o naturali o di nostra volontà.Naturali sono, sì come è amare il vivere, amare lo intendere, amare la perpetuagione di se medesimi, i figliuoli, e le giovevolicose che la natura senza mezzo alcuno ci dà, e sempre durano e sono in tutti gli uomini ad un modo. Di nostra volontà sono poiquegli altri, che in noi separatamente si creano, secondo che essa volontà, invitata da gli obbietti, muove a disiderare or uno oraltro, or questa cosa or quella, or molto or poco; e questi disii e scemano e crescono, e si lasciano e si ripigliano, e bastano enon bastano, e in quest'animo d'una maniera e in quello sono d'altra, sì come noi medesimi vogliamo e acconci siamo a dar lorone' nostri animi alloggiamento e stato. Ma non a ventura né a caso ci furono così date queste guise di disii, Madonna, che io viragiono, anzi con ordinato consiglio di chiunque s'è colui, che è di noi e di tutte le cose prima e verissima cagione. Perciò chevolendo egli che la generazion de gli uomini, sì come anco quelle de gli altri animali, s'andasse col mondo perpetuando,ricoverandosi di tempo in tempo, s'avide essere di necessità crear in tutti noi altresì, come in loro, questo amor di vita, che iodissi, e de' figliuoli e delle cose che giovano e fanno a nostro migliore e più perfetto stato; il quale amore se stato non fosse,sarebbe co' primi uomini la nostra spezie finita, che ancor dura. Ma perciò che, avendoci esso a maggiori cose e a più alto finecreati, che fatto gli altri animali non avea, aggiunse ne' nostri animi le parti della ragione, fu di mestiero, acciò che ella in noi vanae oziosa non rimanesse, che egli la volontà, che io dissi, eziandio aggiugnesse in noi libera e di nostro arbitrio, con la quale edisiderare e non disiderare potessimo d'intorno alle altre cose, secondo che a noi venisse parendo il migliore. Così aviene chenelle naturali e primiere nostre voglie tutti amiamo e disideriamo ad un modo, sì come fanno gli altri animali medesimi, i qualiprocacciano di vivere e di bastare al meglio che essi possono ciascuno; ma nelle altre non così, perciò che io tale ne potròamare, che non amerà Perottino, e tale amerà egli, che io per aventura non amerò, o egli molto l'amerà, dove io l'amerò poco.Ora è da saper quello di che hieri Gismondo ci ragionò, che, perciò che la natura non s'inganna, i disii, che naturali sono, sonosimilmente buoni sempre, né possono rei essere in alcuna maniera giamai; ma gli altri, il che non ci ragionò già hieri Gismondo,perciò che la nostra volontà può ingannarsi, e più sovente il fa che io non vorrei, e buoni e rei esser possono altresì, come sonoi fini a cui ella dirizza il disio. E di questa maniera di disii è quello di cui ci propose il ragionare Gismondo, e il quale Amoregeneralmente chiamano le genti tutto dì, e per lo quale noi Amanti comunemente ci chiamiamo; con ciò sia cosa che secondol'arbitrio di ciascuno amiamo e disamiamo, e diversamente amiamo, e non necessariamente sempre e tutti quel medesimo e adun modo, sì come aviene ne' naturali disii. Per che egli e buono e reo esser può, secondo la qualità del fine che dalla nostravolontà gli è dato. Quantunque Gismondo per sostegno delle sue ragioni, che cadeano, co' naturali disii ne 'l mescolasse,volendoci dimostrar per questo che egli buono fosse sempre, né potesse malvagio essere in alcun tempo. Perciò che chi non sache se io gentile e valorosa donna amerò e di lei lo 'ngegno, l'onestà, la cortesia, la leggiadria e l'altre parti dell'animo, più chequelle del corpo, né quelle del corpo per sé, ma in quanto di quelle dell'animo sono fregio e adornamento, chi non sa, dico, chese io così amerò, il mio amore sarà buono, perciò che buona sarà la cosa da me amata e disiderata? E allo 'ncontro, se io adamare disonesta e stemperata donna mi disporrò, o pure di casta e di temperata quello, che suole essere obbietto d'animodisonesto e stemperato, come si potrà dire che tale amore malvagio e fello non sia, con ciò sia cosa che quello che si cerca è inse medesimo fello e malvagio? Certo, sì come a chi in quella guisa ama, le più volte aviene che quelle venture lo seguono, che cidisse Gismondo che seguivano gli amanti: risvegliamento d'ingegno, sgombramento di sciocchezza, accrescimento di valore,fuggimento d'ogni voglia bassa e villana e delle noie della vita in ogni luogo in ogni tempo dolcissimo e salutevolissimo riparo,così a chi in questa maniera disia, altro che male avenire non gliene può, perciò che bene spesso quell'altre sciagure lo'ncontrano, nelle quali ci mostrò Perottino che incontravano gli amanti, cotante e così gravi: scorni, sospetti, pentimenti, gielosie,sospiri, lagrime, dolori, manchezza di tutte le buone opere, di tempo, d'onore, d'amici, di consiglio, di vita e di se medesimoperdezza e distruggimento.


3.VI. Ma non credere tuttavia, Gismondo, perciò che io così parlo, che io per aventura stimi buono essere lo amare nellaguisa che tu ci hai ragionato. Io tanto sono da te, quanto tu dalla verità lontano, dalla quale ti discosti ogni volta che fuori de'termini de' duo primi sentimenti e del pensiero ti lasci dal tuo disiderio traportare, e di loro amando non stai contento. Perciòche è verissima openione, a noi dalle più approvate scuole de gli antichi diffinitori lasciata, nulla altro essere il buono amore chedi bellezza disio. La qual bellezza che cosa è se tu con tanta diligenza per lo adietro avessi d'intendere procacciato, con quantaci hai le parti della tua bella donna voluto hieri dipignere sottilmente, né come fai ameresti tu già, né quello, che ti cerchiamando, aresti a gli altri lodato come hai. Perciò che ella non è altro che una grazia che di proporzione e di convenenza nasce ed'armonia nelle cose, la quale quanto è più perfetta ne' suoi suggetti, tanto più amabili essere ce gli fa e più vaghi, e è accidentene gli uomini non meno dell'animo che del corpo. Perciò che sì come è bello quel corpo, le cui membra tengono proporzione traloro, così è bello quello animo, le cui virtù fanno tra sé armonia; e tanto più sono di bellezza partecipi e l'uno e l'altro, quanto inloro è quella grazia, che io dico, delle loro parti e della loro convenenza, più compiuta e più piena. È adunque il buono amoredisiderio di bellezza tale, quale tu vedi, e d'animo parimente e di corpo, e a lei, sì come a suo vero obbietto, batte e stende lesue ali per andare. Al qual volo egli due finestre ha: l'una, che a quella dell'animo lo manda, e questa è l'udire; l'altra, che aquella del corpo lo porta, e questa è il vedere. Perciò che sì come per le forme, che a gli occhi si manifestano, quanta è labellezza del corpo conosciamo, così con le voci, che gli orecchi ricevono, quanta quella dell'animo sia comprendiamo. Né adaltro fine ci fu il parlare dalla natura dato, che perché esso fosse tra noi de' nostri animi segno e dimostramento. Ma perciò cheil passare a' loro obbietti per queste vie la fortuna e il caso sovente a' nostri disiderii tôr possono, da loro, sì come spessoaviene, lontanandoci, ché, come tu dicesti, a cosa, che presente non ci sia, l'occhio né l'orecchio non si stende, quella medesimanatura, che i due sentimenti dati n'avea, ci diede parimente il pensiero, col quale potessimo al godimento delle une bellezze edelle altre, quandunque a noi piacesse, pervenire. Con ciò sia cosa che, sì come ci ragionasti tu hieri lungamente, e le bellezzedel corpo e quelle dell'animo ci si rappresentano col pensarvi, e pìgliassene, ogni volta che a noi medesimi piace, senza alcunoostacolo godimento. Ora, sì come alle bellezze dell'animo aggiugnere né fiutando, né toccando, né gustando non si può, cosìnon si può né più né meno eziandio a quelle del corpo, perciò che questi sentimenti tra le siepi di più materiali obbietti sirinchiudono, che non fanno quegli altri. Che perché tu fiutassi di questi fiori o la mano stendessi tra quest'erbe o gustassine,bene potresti tu sentire quale di loro è odorante, quale fiatoso, quale amaro, quale dolce, quale aspero, quale morbido, ma chebellezza sia la loro, se tu non gli mirassi altresì, mica non potresti tu conoscere, più di quello che potesse conoscere un cieco labellezza d'una dipinta imagine, che davanti recata gli fosse. Per che se il buono amore, come io dissi, è di bellezza disio, e sealla bellezza altro di noi e delle nostre sentimenta non ci scorge che l'occhio e l'orecchio e il pensiero, tutto quello che è da gliamanti con gli altri sentimenti cercato, fuori di ciò che per sostegno della vita si procaccia, non è buono amore, ma è malvagio;e tu in questa parte amatore di bellezza non sarai, o Gismondo, ma di sozze cose. Perciò che sozzo e laido è l'andare di que'diletti cercando, che in straniera balìa dimorano e avere non si possono senza occupazione dell'altrui e sono in se stessi edisagevoli e nocenti e terrestri e limacciosi, potendo tu di quelli avere, il godere de' quali nella nostra potestà giace e godendonenulla s'occupa, che alcuno tenga proprio suo, e ciascuno è in sé agevole, innocente, spiritale, puro. Questi bastava che tu hieri ciavessi lodati, o Gismondo, questi potrai tu ad ogni tempo con le prose e con le rime inalzare, ché sopra il convenevole senzafallo alcuno essi giamai non saranno inalzati. Di quegli altri se tu pure ragionar ci volevi, biasimandogli a tuo potere e avallandoglidovevi tu farlo, che il buono amore aresti lodato acconciamente in questa guisa, dove tu l'hai sconciamente in quella manieravituperato. Il quale, perciò che grande idio si dice essere, io ti conforterei, Gismondo, che tu ora il contrario facessi in amendadel tuo errore, di quello che fe' già Stesicoro ne gli antichi tempi in amenda del suo; perciò che, avendo egli co' suoi versi lagreca Helena vituperata, e fatto per questo cieco, da capo in sua loda ricantandone, tornò sano; così tu oggi contrariamentetanto di loro ci rifavellassi disprezzandogli, quanto tu hieri ci hai apprezzandogli ragionato, e sì riaverai tu la luce del dirittogiudicio, che hai perduta. -


3.VII. Tacque Lavinello così un poco, detto che egli ebbe infin qui, e, come aviene che si fa ragionando, sostatosi,ricoglieva spirito per riparlare, quando la Reina, soavemente alquanto sopra sé recatasi, così a.llui con sereno aspetto cominciò,e disse: - Bene avete fatto, Lavinello, per certo a sovenirci ora di quello, poeti e versi ricordandoci, di che per aventura lavaghezza de' vostri ragionamenti, tacendol voi, ci arebbe tenuta obliosa. Perciò che, avendo i vostri compagni, sì come noiabbiamo inteso, tra gli loro ragionamenti di questi dì cotante e così belle rime mescolate, che le vostre donne udite hanno, nonvolete ancor voi ora alcuna delle vostre mescolare e tramettere in questi parlari, che noi eziandio ascoltiamo, poscia che le loronon abbiamo ascoltate?

- Se io rime avessi, Madonna, - rispose con riverente fronte Lavinello - le quali di tanto fossero di quelle de' miei compagnipiù vaghe, di quanto sete voi delle nostre donne maggiore, io per aventura potrei oggi senza biasimo d'arroganza recitarnealcuna, sì come essi fecero hieri e dianz'hieri le molte loro, che voi dite. Ma io non le ho pure di gran lunga al nostro piccioloprimier cerchio bastevoli, non che elle ardissero di lasciarsi in così ampio teatro, quale la vostra presenza è, in alcuna guisasentire. Per che piaccia più tosto a Vostra Maestà di non mi porre addosso quel peso, che io portar non posso.

- Voi di troppo ci onorate - riprese la Reina - con la vostra grande umanità, e le vostre donne si potranno di voi dolere, lequali noi come sorelle onoriamo. Ma, lasciando ciò andare, voi di certo ci fareste ingiuria, se di quello non voleste rallegrarci, diche hanno i vostri compagni le loro ascoltatrici rallegrate e di che tuttavia sentiamo che sete abondevole e dovizioso ancor voi -.

Per la qual cosa non trovando Lavinello via come onestamente ricusare gliele potesse, dopo altre parole, sì di madonnaBerenice, che la Reina cortesemente pregava che al tutto lo facesse dire alcuna canzone, e sì di Gismondo, che diceva che eglin'era maestro, esso così disse: - Io dirò, Madonna, poi che così piace a Vostra Maestà; e dirò pure come io potrò, e posciache a questo fare mi chiamate ora, che io delle tre innocenti maniere di diletti che bene amando si sentono, vi ragionava, quellodi loro, che tre mie canzoni nate ad un corpo ne raccogliessero già, in parte vi racconterò, acciò che io così, più tosto questorischievole passo valicato, l'altra parte de' miei ragionamenti possa con più sicuro piede fornire. - E ciò detto, così incominciò laprimiera:


3.VIII.


Perché 'l piacer a ragionar m'invoglia,

E di sua propria man mi detta Amore,

Né da l'un, né da l'altro ardisco aitarmi;

Sgombrimisi del petto ogni altra voglia,

E sol questa mercede appaghi il core,

Tanto ch'io dica e possa contentarmi;

C'aver dinanzi sì bel viso parmi,

Sì pure voci e tanto alti pensieri,

Che, perch'io mai non speri

Per forza di mio ingegno o per altr'arte,

Cose leggiadre e nove,

Che 'n mill'anni volgendo il ciel non piove,

Qual'io le sento al cor, stender in carte,

Pur le mie ferme stelle

Portan ad or ad or ch'io ne favelle.


Era ne la stagion che 'l ghiaccio perde

Da le viole, e 'l sol cangiando stile

La faccia oscura a le campagne ha tolta,

Quando tra 'l bel cristallo e 'l dolce verde

Mi corse al cor la mia donna gentile,

Che correr vi dovea sol una volta.

Mia ventura in quel punto avea disciolta

La treccia d'oro, e quel soave sguardo,

Lieto, cortese e tardo,

Armavan sì felici e cari lumi,

Che quant'io vidi poi,

Vago amoroso e pellegrin fra noi,

Rimembrando di lor, tenni ombre e fumi;

E dicea fra me stesso:

Amor senz'alcun dubbio è qui da presso.


Ben diss'io 'l ver, che come 'l dì col sole,

Così con la mia donna Amor ven sempre,

Che da' begli occhi mai non s'allontana;

Poi senti' ragionando dir parole

E risonar in sì soavi tempre,

Che già non mi sembiâr di lingua umana:

Correa da parte una chiara fontana,

Che vide l'acque sue quel dì più vive

Avanzar per le rive,

E 'ncontro i raggi de le luci sante

Ogni ramo inchinarsi

Del bosco intorno e più frondoso farsi,

E fiorir l'erbe sotto le sue piante,

E quetar tutti i venti

Al suon de' primi suoi beati accenti.


Quante dolcezze con amanti unquanco

Non eran state certo infin quel giorno,

Tutte fûr meco, e non la scorsi apena:

Vincea la neve il vestir puro e bianco

Dal collo a' piedi, e 'l bel lembo d'intorno

Avea virtù da far l'aria serena;

L'andar toglieva l'alme a la lor pena

E ristorava ogni passato oltraggio;

Ma 'l parlar dolve e saggio,

Che m'avea già da me stesso diviso,

E i begli occhi e le chiome,

Che fûr legami a le mie care some,

De le cose parean di paradiso

Scese qua giuso in terra,

Per dar al mondo pace e torli guerra.


Deh se per mio destin voci mortali,

E son di donna pur queste bellezze,

Beato chi l'ascolta e chi la mira;

Ma se non son, chi mi darà tante ali

Ch'io segua lei, s'aven ch'ella non prezze

Di star là 've si piagne e si sospira?.

Così pensava, e 'n quanto occhio si gira,

Vidi un che 'l dolce volto dipingea

Parte, e parte scrivea

Ne l'alma dentro le parole e 'l suono,

Dicendo: Queste omai

Penne da gir con lei tu sempre arai.

Alor mi scossi e, qual io qui mi sono,

Tal la mia donna bella

M'era nel petto in viso e in favella.


Rimanti qui, canzon, poi che de l'alto

Mio tesoro infinito

Così poveramente t'hai vestito.


3.IX. Detta questa canzone, volea Lavinello a' suoi ragionamenti ritornare, ma la Reina, che del suo dire di tre canzoni natead un corpo non s'era dimenticata, essendonele questa piaciuta, volle che egli eziandio alle altre due passasse, onde egli laseconda in questa guisa incominciando seguitò, e disse:


Se ne la prima voga mi rinvesca

L'anima desiosa, e pur un poco

Per levarmi da lei l'ale non stende,

Meraviglia non è, di sì dolc'esca

Movono le faville e nasce il foco,

Ch'a ragionar di voi, donna, m'accende.

Voi sete dentro, e ciò che fuor risplende

Esser altro non pò che vostro raggio;

Ma perch'io poi non aggio

In ritrarlo ad altrui le rime accorte.

Ben ha da voi radice

Tutto quel che per me se ne ridice.

Ma le parole son debili e corte;

Che se fosser bastanti,

Ne 'nvaghirei mille cortesi amanti.


Però che da quel dì, ch'io feci imprima

Seggio a voi nel mio cor, altro che gioia

Tutto questo mio viver non è stato;

E se per lunghe prove il ver s'estima,

Quantunque ch'io mi viva o ch'io mi moia,

Non spero d'esser mai se non beato,

Sì fermo è 'l piè del mio felice stato.

E certo sotto 'l cerchio de la luna

Sorte gioiosa alcuna,

E un ben, quanto 'l mio, non si ritrova;

Ché s'altri è lieto alquanto,

Immantenente poi l'assale il pianto;

Ma io non ho dolor che mi rimova

Da la mia festa pura,

vostra mercé, Madonna, e mia ventura.


E se duro destin a ferir viemmi

Con più forza talor, di là non passa

Da la spoglia, ond'io vo caduco e frale;

Ché 'l piacer, di che Amor armato tiemmi,

Sostiene il colpo e gir oltra no 'l lassa,

Là 've sedete voi, che 'l fate tale.

Però s'io vivo a tempo, che mortale

Fora ad altrui, non è per proprio ingegno:

Io per me nacqui un segno

Ad ogni stral de le sventure umane;

Ma voi sete il mio schermo,

E perch'io sia di mia natura infermo,

Sotto 'l caso di me poco rimane.

Lasso, ma chi pò dire

Le tante guise poi del mio gioire?


Che spesso un giro sol de gli occhi vostri,

Una sol voce in allentar lo spirto

Mi lassa in mezzo 'l cor tanta dolcezza,

Che no 'l porian contar lingue né inchiostri;

Né così 'l verde serva lauro o mirto,

Com'ei le forme d'ogni sua vaghezza;

E ho sì l'alma a questo cibo avezza,

Ch'a lei piacer non pò, né la desvia

Cosa che voi non sia

O col vostro penser non s'accompagne,

E quando il giorno breve

Copre le rive e le piagge di neve,

E quando 'l lungo infiamma le campagne,

E quando aprono i fiori,

E quando i rami poi tornan minori.


Gigli, calta, viole, acanto e rose

E rubini e zafiri e perle e oro

Scopro, s'io miro nel bel vostro volto.

Dolce armonia de le più care cose

Sento per l'aere andar e dolce coro

Di spiriti celesti, s'io v'ascolto.

Tutto quel che diletta, inseme accolto

E posto col piacer, che mi trastulla

Se di voi penso, è nulla.

Né giurerei ch'Amor tanto s'avanzi

Perc'ha la face e l'arco,

Quanto per voi, mio prezioso incarco;

E or me 'l par veder, ch'a voi dinanzi

Voli superbo e dica:

Tanto son io, quanto m'è questa amica.


Né tu per gir, canzon, ad altro albergo,

Del mio ti partirai,

Se quanto rozza sei conoscerai.


3.X. E poi di questa passò Lavinello eziandio alla terza senza dimora, e disse:


Dapoi ch'Amor in tanto non si stanca

Dettarmi quel, ond'io sempre ragioni,

E 'l piacer più che mai dentro mi punge,

Ancor dirò; ma se dal vero manca

La voce mia, Madonna il mi perdoni,

Che 'n tutto dal nostr'uso si disgiunge.

E come salirei dov'ella aggiunge,

Io basso e grave e ella alta e leggera?

Basti matino e sera

L'alma inchinarle, quanto si convene,

E qualche pura scorza

Segnar, alor che 'l gran desio mi sforza,

Del suo bel nome, e le più fide arene,

Acciò che 'l mar la chiami

E ogni selva la conosca e ami.


Questo faccia il desir in parte sazio,

Che vorria alzarsi a dir de la mia donna;

Ma tema di cader lo tene a freno.

E se per le sue lode unqua mi spazio,

Ch'è ben d'alto valor ferma colonna,

Non è però ch'io creda dirne a pieno.

Ma perch'altrui lo mio stato sereno

Cerco mostrar, che sol da lei deriva,

Forza è talor ch'io scriva

Com'ogni mio pensier indi si miete:

O di quella soave

Aura, che del mio cor volge la chiave,

O pur di voi, che 'l mio sostegno sete,

Stelle lucenti e care,

Se non quando di voi mi sete avare.


Voi date al viver mio l'un fido porto,

Ché come 'l sol di luce il mondo ingombra

E la nebbia sparisce inanzi al vento,

Così mi ven da voi gioia e conforto

E così d'ogni parte si disgombra

Per lo vostro apparir noia e tormento.

L'altro è quando parlar Madonna sento,

Che d'ogni bassa impresa mi ritoglie

E quel laccio discioglie,

Che gli animi stringendo a terra inclina;

Tal ch'io mi fido ancora,

Quand'io sarò di questo carcer fora,

Far di me stesso a la morte rapina,

E 'n più leggiadra forma

Rimaner de gli amanti exempio e norma.


Il terzo è 'l mio solingo alto pensero,

Col qual entro a mirarla e cerco e giro

Suoi tanti onor, che sol un non ne lasso;

E scorgo il bel sembiante umile altero

E 'l riso, che fa dolce ogni martiro,

E 'l cantar, che potria mollire un sasso.

O quante cose qui tacendo passo,

Che mi stan chiuse al cor sì dolcemente!

Poi raffermo la mente

In un giardin di novi fiori eterno,

E odo dir ne l'erba:

A la tua donna questo si riserba;

Ella potrà qui far la state e 'l verno.

Di cota' viste vago,

Pascomi sempre e d'altro non m'appago.


E chi non sa quanto si gode in cielo

Vedendo Dio per l'anime beate,

Provi questo piacer, di ch'io li parlo.

Da quel dì inanzi mai caldo né gelo

Non temerà, né altra indignitate

Ardirà de la vita unque appressarlo;

E pur ch'un poco mova a salutarlo

Madonna il dolce e grazioso ciglio,

Più di nostro consiglio

Non avrà uopo e vincerà il destino,

Ché quelle vaghe luci

A salir sopra 'l ciel li saran duci,

E mostreranli il più dritto camino,

E potrà gir volando,

Ogni cosa mortal sotto lasciando.


Ove ne vai, canzon, s'ancora è meco

L'una compagna e l'altra?

Già non sei tu di lor più ricca o scaltra.


3.XI. Ispeditosi Lavinello del dire delle tre canzoni, i suoi primieri ragionamenti così riprese: - Questo poco, Madonna, cheio v'ho fin qui detto, sarebbe alle nostre donne potuto per aventura bastare per dimostramento della menzogna che l'uno el'altro de' miei compagni sotto le molte falde delle loro dispute aveano questi giorni, sì come udito avete, assai acconciamentenascosa; ma non a voi, né pure alla vostra fanciulla, che così vagamente l'altr'hieri alle tavole di Vostra Maestà cantando, cimostrò quello che io dire ne dovea, poscia che i miei compagni, per le pedate dell'altre due mettendosi, aveano a tacerlo. Nellaqual cosa tuttavia ben provide senza fallo alcuno al mio gran bisogno la fortuna di questi ragionamenti. Perciò che andando ioquesta mattina per tempo, da costor toltomi e del castello uscito, solo in su questi pensieri, posto il piè in una vietta per la qualequesto colle si sale, che c'è qui dietro, senza sapere dove io m'andassi, pervenni a quel boschetto, che, la più alta parte dellavaga montagnetta occupando, cresce ritondo come se egli vi fosse stato posto a misura. Non ispiacque a gli occhi miei quelloincontro, anzi, rotto il pensar d'amore e in sul piè fermatomi, poscia che io mirato l'ebbi così dal di fuori, dalla vaghezza dellebelle ombre e del selvareccio silenzio invitato, mi prese disiderio di passar tra loro, e messomi per un sentiero, il quale appenasegnato, dalla vietta ove io era dipartendosi, nella vaga selva entrava, e per entro passando, non ristetti prima, sì m'ebbe in unoaperto non molto grande il poco parevole tramitello portato. Dove come io fui, così dall'uno de' canti mi venne una capannucciaveduta, e poco da lei discosto tra gli alberi un uom tutto solo lentamente passeggiare, canutissimo e barbuto e vestito di pannosimile alle corteccie de' querciuoli, tra' quali egli era. Non s'era costui aveduto di me, il quale in profondo pensiero essendo, sìcome a me parea di vedere, tale volta nello spaziare si fermava e, stato ched egli era così un poco, a passeggiare lento lento siritornava; e così più volte fatto avea, quando io mi pensai che questi potesse essere quel santo uomo, che io avea udito dire chea guisa di romito si stava in questo dintorno, venutovi per meglio potere, nello studio delle sante lettere dimorando, pensare allealte cose. Per che volentieri mi sarei fatto più avanti per salutarlo e, se egli era colui che io istimava che egli fosse, ricordandomiche io avea oggi a dire dinanzi a Vostra Maestà, per avere da lui eziandio alcun consiglio d'intorno a' miei ragionamenti. Perciòche io avea inteso che egli era scienziatissimo e che, con tutto che egli fosse di santa e disagevole vita, sì come quegli che diradici d'erbe e di coccole salvatiche e d'acqua e sempre solo vivea, egli era nondimeno affabilissimo, e poteasi di ciò, che altriavesse voluto, sicuramente dimandarlo, ché egli a ciascuno sempre dolce e umanissimo rispondea. Ma villania mi parea fare atorlo da' suoi pensieri; e così mirandolo mi stava in pendente. Né stetti guari, che egli si volse verso la parte dove io era e,veggendomi, occasione mi diede a quello che io cercava; perciò che, incontro passandogli, con molta riverenza il salutai.


3.XII. Stette nel mio saluto alquanto sopra sé il santo uomo e poi, verso me con miglior passo facendosi, disse: "Dunque seitu pure qui ora, il mio Lavinello". E questo detto, ravicinatomisi e di me amendue le gote soavemente prendendo, mi basciò lafronte. Nuova cosa mi fu senza fallo alcuno l'essere quivi così amichevolmente ricevuto e per nome chiamato da colui, del qualeio alcuna contezza non avea, né sapea in che modo egli avere di me la si potesse. Per che da subita maraviglia soprapreso, emirando cotal mezzo con vergogna il santo uomo pure per vedere se io racconoscere ne 'l potessi, e non racconoscendolo, sìcome quello che io altra volta veduto non avea, stetti per buono spazio senza nulla dire, infino a tanto che egli, con un dolcesorriso, del mio maravigliare mostrò che s'accorgesse. Là onde io, preso ardire, così risposi: - Qui è ora, Padre, Lavinello percerto, sì come voi dite, non so se a caso venutoci o pure per volere del cielo. Ma voi il fate sopra modo maravigliare, né sapensare come ciò sia, che voi lui conosciate, il quale né in questo luogo fu altra volta più, né vi vide, che egli sappia, giamai -.Allora il buon vecchio, che già per mano preso m'avea, movendo verso la capanna il passo, con lieto e tranquillo sembiantedisse: - Io non voglio, Lavinello, che tu di cosa che ad alto possa piacere ti maravigli. Ma perciò che tu, come io veggo, a pièqui dal castello venuto, salendo il colle puoi avere alcuna fatica sostenuta più tosto che no, sì come dilicato che mi pare che tusii, andiamci colà, e sì sederai e io ti terrò volentieri compagnia, che non sono perciò il più gagliardo uom del mondo, e quelloche io so di te, sedendo e riposando, ti farò chiaro -. Indi con pochi valchi sotto alcune ginestre guidatomi, che dinanzi lapicciola casa erano, sopra il piano d'un tronco d'albero, il quale, lungo le ginestre posto, a lui e a' suoi osti semplice e bastevoleseggio facea, si pose a sedere e volle che io sedessi; e poi che m'ebbe alquanto lasciato riposare, incominciò: -Tanto è largo ecupo il pelago della divina providenza, o figliuolo, che la nostra umanità, in esso mettendosi, né termine alcuno vi truova, né inmezzo può fermarsi; perciò che vela di mortale ingegno tanto oltre non porta e fune di nostro giudicio, per molto che ella vi sistenda, non basta a pigliar fondo; in maniera che bene si veggono molte cose tutto dì avenire, volute e ordinate da lei, ma comeelle avengano o a che fine, noi non sappiamo, sì come ora in questo mio conoscerti, di che ti maravigli, è avenuto -. E cosìseguendo mi raccontò che, dormendo egli questa notte prossimanamente passata, gli era nel sonno paruto vedermi a sé veniretale quale io venni, e dettogli chi io era e tutti gli accidenti di questi due passati giorni e le nostre dispute e il mio dover dired'oggi alla presenza di Vostra Maestà e quello che io in parte pensava di dirne, che è quanto testé udito avete, raccontatogli,dimandarlo di ciò che ne gli paresse e che esso d'intorno a questo fatto dicesse, se a lui convenisse ragionarne, come a meconveniva. Là onde egli con questa imaginazione destatosi e levatosi, buona pezza v'avea pensato e tuttavia, quando io ilsopragiunsi, vi pensava. Di che egli a guisa di conosciuto mi ricevette e a sé già per la contezza della notte fatto dimestico efamigliare. Crebbe in cento doppi la mia dianzi presa maraviglia, udendo il santo uomo, e la credenza, che io vi recai, della suasantità, divenne senza fine maggiore. E così tutto d'orrore e di riverenza pieno, come esso tacque: - Ben veggo io, - dissi -Padre, che io non senza volere de gl'Idii qui sono, a' quali voi cotanto siete, quanto si vede, caro. Ora, perciò che si deecredere che essi con l'avuta visione v'abbiano dimostrato essere di piacer loro che voi a questo mio maggiore uopo aiuto econsiglio mi prestiate, credo io acciò che la nostra Reina, dolce cura della loro maestà, non come io posso ma come essivogliono, s'onori, piacciavi al voler loro di sodisfare, ché al mio oggimai non debbo io dir più -. - Anzi pure a Colui piaccia alquale ogni ben piace, che io al tuo disiderio possa con la sua volontà sodisfare - rispose il santo uomo. E così risposto e gliocchi verso il cielo alzati e per picciolo spazio con fiso sguardo tenutovegli, a me rivolto in questa guisa riprese a dire:


3.XIII. - Grande fascio avete tu e i tuoi compagni abbracciato, Lavinello, a me oggimai non meno di figliuol caro, a dird'Amore e della sua qualità prendendo: sì perché infinita è la moltitudine delle cose che dire vi si posson sopra, e sì ancoramaggiormente perciò che tutto il giorno tutte le genti ne quistionano, quelle parti ad esso dando, che meno gli si converrebbedare, e quelle che sono sue certissime, propriissime, necessariissime tacendo e da parte lasciando per non sue; la qual cosa cifa poi più malagevole il ritrovarne la verità contro le openioni de gli altri uomini, quasi allo 'ndietro caminando. Non pertanto nondee alcuno di cercarne spaventarsi e, perché faticoso sia il poter giugnere a questo segno, ritrarsi da farne pruova. Perciò che dipoche altre cose può avenire, o forse di non niuna, che lo intendere ciò che elle sono più ci debba esser caro, che il sapere checosa è Amore. Il che quanto a voi sia ora nelle dispute de' tuoi compagni e in quello che tu stimi di poterne dire avenuto, e chipiù oltre si sia fatto di questo intendimento e chi meno, ne rimetto io a madonna la Reina il giudicio. Ma dello avere avuto ardiredi cercarne, bella loda dare vi se ne conviene. Tuttavolta se a te giova che io ancora alcuna cosa ne rechi sopra e più avanti sene cerchi, facciasi a tuo sodisfaccimento, pure che non istimi che la verità sotto queste ginestre più che altrove si stia nascosa. Ea.ffine che tu in errore non istii di ciò che detto hai, che Amore e disidero sono quello stesso, io ti dico che egli nel vero non ècosì. Ma veggasi prima che cosa in noi o pure che parte di noi è Amore; dapoi, che egli non sia disidero, ti farò chiaro. Èadunque da sapere che, sì come nella nostra intellettiva parte dell'animo sono pure tre parti o qualità o spezie, ciascuna di lorodifferente dall'altre e separata (perciò che v'è primieramente l'intelletto, che è la parte di lei acconcia e presta allo 'ntendere epuò nondimeno ingannarsi; v'è per secondo lo intendere, che io dico, il quale non sempre ha luogo, ché non sempre s'intendonole intelligibili cose, anzi non ha egli se non tanto, quanto esso intelletto si muove e volge con profitto d'intorno a quello che a lui èproposto per intendersi e per sapersi; èvvi dopo queste ultimamente e di loro nasce quella cosa o luce o imagine o verità, chedire la vogliamo, che a noi bene intesa si dimostra, frutto e parto delle due primiere, la qual tuttavia, se è male intesa, né veritàné imagine né luce dire si può, ma caligine e abbagliamento e menzogna), così, né più né meno, sono nella nostra vogliosa partedel medesimo animo pure tre spezie, per gli loro ufficii propria e dall'altre due partita ciascuna. Con ciò sia cosa che v'è diprima la volontà, la qual può e volere parimente e disvolere, fonte e capo delle due seguenti; e che v'è dopo questa il volere, dicui parlo, e ciò è il disporsi a mettere in opera essa volontà o molto o poco, o ancora contrariamente, che è disvolendo; e chev'è per ultimo quello, che di queste due si genera: il che, se piace, amore è detto, se dispiace, odio per lo suo contrarionecessariamente si convien dire. Nasce adunque amore, Lavinello, e creasi nella guisa che tu hai veduto, e è in noi o di noiquella parte, che tu intendi. Ora che egli non sia disiderio in questo modo potrai vedere. Perciò che bene è vero che disiderarcosa per noi non si può, che non s'ami, ma non perciò ne viene che non s'ami cosa, che non si disideri altresì; perciò che sen'amano molte e non si disiderano, e ciò sono tutte quelle che si posseggono; ché, tosto che noi alcuna cosa possediamo, a noimanca di lei il disiderio in quella parte che noi la possediamo, e in luogo di lui sorge e sottentra il piacere. Ché altri non disideraquello che egli ha, ma egli se ne diletta godendone; e tuttavia egli l'ama e hallo caro vie più che prima: sì come fai tu, il quale,mentre ancor bene l'arte del verseggiare e del rimare non sapevi, sì l'amavi tu assai, sì come cosa bella e leggiadra che ella è, einsieme la disideravi; ma ora che l'hai e usar la sai, tu più non la disideri, ma solamente a te giova e ètti caro di saperla e amilamolto ancor più, che tu prima che la sapessi e possedessila non facevi. La qual cosa meglio ti verrà parendo vera, se tu a quelloche odio e timor siano parimente risguarderai. Perciò che quantunque temere di niuna cosa non si possa, che non s'abbia inodio, pure egli non è che alle volte non s'odii alcuna cosa senza temerla. Ché tu puoi avere in odio i violatori delle mogli altrui, edi loro tuttavia non temi, perciò che tu moglie non hai, che essere ti possa violata. E io in odio ho i rubatori dell'altrui ricchezze,né perciò di lor temo, ché io non ho ricchezza da temerne, come tu vedi. Per la qual cosa ne segue che, sì come odio può in noiessere senza timore, così vi può amore essere senza disio. Non è adunque disio Amore, ma è altro.


3.XIV. Tuttavia io non voglio, Lavinello, ragionar teco e disputare così sottilmente come per aventura farei tra filosofi e nellescuole. E sia per me, se così a te piace, amore e disidero quello stesso. Ma io sapere da te vorrei, poscia che tu questa nottedetto m'hai che amore può essere e buono e reo, secondo la qualità de gli obbietti e il fine che gli è dato, perché è che gliamanti alle volte s'appigliano ad obbietti malvagi e cattivi. Non è egli per ciò, che essi nello amare più il senso seguono che laragione? -.

- Non per altro, che io mi creda, - risposi - Padre, che per cotesto -.

- Ora se io ti dimanderò allo 'ncontro - seguitò il santo uomo - perché aviene che gli amanti eziandio s'invogliano de gliobbietti convenevoli e sani, non mi risponderai tu ciò avenire per questo, che essi, amando, quello che la ragione detta loro piùseguono, che quello che il senso pon loro innanzi? -.

- Così vi risponderò, - dissi io - e non altramente -.

- È adunque - diss'egli - ne gli uomini il seguir la ragione più che il senso, buono, e allo 'ncontro il seguire il senso più che laragione, reo -.

- È - dissi io - senza fallo alcuno -.

- Ora mi di', - riprese egli - che cagione fa che ne gli uomini seguire il senso più che la ragione sia reo? -.

- Fallo - risposi - ciò, che essi la cosa migliore abandonano, che è la ragione, e essa lasciano, che appunto è la loro, làdove alla men buona s'appigliano, che è il senso, e esso seguono, che non è il loro -.

- Che la ragione miglior cosa non sia che il senso, io - diss'egli - non ti niego, ma come di' tu che il senso non è il loro? nonè egli de gli uomini il sentire? -.

- A quello che io avedere me ne possa, Padre, voi ora mi tentate, - risposi - ma io nondimeno v'ubidirò -; e dissi: - Sì comenelle scale sono gradi, de' quali il primiero e più basso niuno n'ha sotto sé, ma il secondo ha il primo e il terzo ha l'uno e l'altro eil quarto tutti e tre, così nelle cose che Dio create ha infino alla spezie de gli uomini, dalla più vile incominciando, essere si vedeavenuto. Perciò che sono alcune che altro che l'essere semplice non hanno, sì come sono le pietre e questo morto legno, chenoi ora sedendo premiamo. Altre hanno l'essere e il vivere, sì come sono tutte le erbe, tutte le piante. Altre hanno l'essere e lavita e il senso, sì come hanno le fiere. Altre poi sono, che hanno l'essere e la vita e il senso e la ragione, e questi siam noi. Maperciò che quella cosa più si dice esser di ciascuno, che altri meno ha, come che l'essere e il vivere sieno parimente delle piante,non si dice tuttavia se non che il vivere è il loro, perciò che l'essere delle pietre è e di molte altre cose parimente, delle quali nonè poi la vita. E quantunque l'essere e il vivere e il sentire sieno delle fiere, come io dissi, medesimamente ciascuno, non pertantoil sentire solamente si dice essere il loro, perciò che il vivere esse hanno in comune con le piante e l'essere hanno in comune conle piante e con le pietre, delle quali non è il sentire. Simigliantemente perché l'essere e il vivere e il senso e la ragione sieno innoi, dire per questo non si può che l'essere sia il nostro o il vivere o il sentire, che sono dalle tre maniere, che io dico, avutemedesimamente e non pur da noi, ma dicesi che è la ragione, di cui le tre guise delle create cose sotto noi non hanno parte -.

- Se così è, - disse allora il santo uomo - che la ragione sia de gli uomini e il senso delle fiere, perciò che dubbio non è chela ragione più perfetta cosa non sia che il senso, quelli che amando la ragione seguono, ne' loro amori la cosa più perfettaseguendo, fanno in tanto come uomini, e quelli che seguono il senso, dietro alla meno perfetta mettendosi, fanno come fiere -.

- Così non fosse egli da questo canto, - risposi io - Padre, vero cotesto che voi dite, come egli è -.

- Adunque possiamo noi la miglior parte nello amare abandonando, - diss'egli - che è la nostra, alla men buona appigliarci,che è l'altrui? -.

- Possiamo - rispos'io - per certo -.

- Ma perché è - diss'egli - che noi questo possiamo? -.

- Perciò che la nostra volontà, - risposi - con la quale ciò si fa o non fa, è libera e di nostro arbitrio, come io dissi, e nonstretta o, più a questo che a quello seguire, necessitata -.

- Ora le fiere - seguitò egli - possono elleno ciò altresì fare, che la miglior parte e quella che è la loro abandonino e a dietrolascino giamai? -.

- Io direi che esse abandonare non la possono, - risposi - se non sono da istrano accidente violentate. Perciò che ad essevolontà libera non è data, ma solo appetito, il quale, dalla forma delle cose istrane con lo strumento delle sentimenta invitato,sempre dietro al senso si gira. Perciò che il cavallo, quandunque volta a bere ne lo 'nvita il gusto, veduta l'acqua, egli vi va e abere si china, dove, la briglia ritraendo, non gliele vieti colui che gli è sopra -.


3.XV. - Quanto vorrei che tu altramente m'avessi potuto rispondere, Lavinello - disse il santo uomo. - Perciò che, se noipossiamo ne' nostri amori, alla men buona parte appigliandoci, la migliore abandonare, e le fiere non possono, esse nonoperando come piante e noi operando come fiere, piggior condizione pare che sia in questo la nostra, figliuolo, a quello che nesegue, che non pare la loro; e questa nostra volontà libera, che tu di', a nostro male ci sarà suta data, se questo è vero. Epotrassi credere che la natura, quasi pentita d'avere tanti gradi posti nella scala delle spezie, che tu di', poscia che ella ci ebbecreati col vantaggio della ragione, più ritorre non la ne potendo, questa libertà ci abbia data dell'arbitrio, affine che in questamaniera noi medesimi la ci togliessimo, del nostro scaglione volontariamente a quello delle fiere scendendo; a guisa di Phebo, ilquale, poscia che ebbe alla troiana Cassandra l'arte dell'indovinare donata, pentitosi e quello che fatto era frastornare non sipossendo, le diede che ella non fosse creduta. Ma tu per aventura che ne stimi? parti egli che così sia? -.

- Io, Padre, quello che me ne paia o non paia, non so dire, - risposi - se io non dico che tanto a me ne pare, quanto pare avoi. Ma pure volete voi che io creda che la natura si possa pentere, che non può errare? -.

- Mai no, che io non voglio che tu il creda - disse il santo uomo. - Ben voglio che tu consideri, figliuolo, che la natura, laquale nel vero errar non può, non avrebbe alla nostra volontà dato il potere, dietro al senso sviandoci, farci scendere alla spezieche sotto noi è, se ella dato medesimamente non l'avesse il potere, dietro alla ragione inviandoci, a quella farci salire che c'èsopra. Perciò che ella sarebbe stata ingiusta, avendo nelle cose, da sé in uso e in sostentamento di noi create, posta necessità disempre in quelli privilegi servarsi, che ella concessi ha loro; a noi, che signori ne siamo e a' quali esse tutte servono, avere datoarbitrio d'arrischiare il capitale da lei donatoci sempre in perdita, ma in guadagno non mai. Né è da credere che alle tante e cosìpossenti maniere d'allettevoli vaghezze, che le nostre sentimenta porgono all'animo in ogni stato in ogni tempo in ogni luogo,perché noi dietro all'appetito avallandoci sozze fiere diveniamo, ella ci abbia concesso libero e agevole inchinamento; e a quelleche lo 'ntelletto ci mette innanzi, affine che noi con la ragione inalzandoci diveniamo Idii, ella il poter poggiare ci abbia tolto enegato. Perciò che, o Lavinello, che pensi tu che sia questo eterno specchio dimostrantesi a gli occhi nostri, così uno sempre,così certo, così infaticabile, così luminoso, del sole, che tu miri? e quell'altro della sorella, che uno medesimo non è mai? e glitanti splendori che da ogni parte si veggono di questa circonferenza che intorno ci si gira, ora queste sue bellezze ora quellealtre scoprendoci, santissima, capacissima, maravigliosa? Elle non sono altro, figliuolo, che vaghezze di Colui che è di loro ed'ogni altra cosa dispensatore e maestro, le quali egli ci manda incontro a guisa di messaggi, invitantici ad amar lui. Perciò chedicono i savi uomini che, perciò che noi di corpo e d'animo constiamo, il corpo, sì come quello che d'acqua e di fuoco e diterra e d'aria è mescolato, discordante e caduco da' nostri genitori prendiamo, ma l'animo esso ci dà purissimo e immortale e diritornare a lui vago, che ce l'ha dato. Ma perciò che egli in questa prigione delle membra rinchiuso più anni sta, che egli lumenon vede alcuno, mentre che noi fanciulli dimoriamo, e poscia, dalla turba delle giovenili voglie ingombrato, ne' terrestri amoriperdendosi può del divino dimenticarsi, esso in questa guisa il richiama, il sole ogni giorno, le stelle ogni notte, la lunavicendevolmente dimostrandoci. Il quale dimostramento che altro è, se non una eterna voce che ci sgrida: "O stolti, chevaneggiate? Voi ciechi, d'intorno a quelle vostre false bellezze occupati, a guisa di Narciso vi pascete di vano disio, e nonv'accorgete che elle sono ombre della vera, che voi abandonate. I vostri animi sono eterni: perché di fuggevole vaghezzagl'innebbriate? Mirate noi, come belle creature ci siamo, e pensate quanto dee esser bello Colui, di cui noi siam ministre".


3.XVI. E senza dubbio, figliuolo, se tu, il velo della mondana caliggine dinanzi a gli occhi levandoti, vorrai la veritàsanamente considerare, vedrai alla fine altro che stolto vaneggiamento non essere tutti i vostri più lodati disii. Che per tacere diquegli amori, i quali di quanta miseria sien pieni li perottiniani amanti e Perottino medesimo essere ce ne possono abondevoleessempio, che fermezza, che interezza, che sodisfazione hanno perciò quegli altri ancora, che essi cotanto cercar si debbano epregiare, quanto Gismondo ne ha ragionato? Senza fallo tutte queste vaghezze mortali che pascono i nostri animi, vedendo,ascoltando e per l'altre sentimenta valicando e mille volte col pensiero entrando e rientrando per loro, né come esse giovino soio vedere, quando elle a poco a poco in maniera di noi s'indonnano, co' loro piaceri pigliandoci, che poi ad altro non pensiamo,e gli occhi alle vili cose inchinati, con noi medesimi non ci raffrontiamo giamai, e infine, sì come se il beveraggio della maliosaCirce preso avessimo, d'uomini ci cangiamo in fiere; né in che guisa esse così pienamente dilettino so io considerare: pogniamoancora che falso diletto non sia il loro, quando elle sì compiute essere in suggietto alcuno non si vedono, né vedranno mai, cheesse da ogni parte sodisfacciano chi le riceve, e pochissime sono le più che comportevolmente non peccanti. Senza che essetutte ad ogni brieve caldicciuolo s'ascondono di picciola febbre che ci assaglia, o almeno gli anni vegnenti le portan via, seco legiovanezza, la bellezza, la piacevolezza, i vaghi portamenti, i dolci ragionamenti, i canti, i suoni, le danze, i conviti, i giuochi e glialtri piaceri amorosi traendo. Il che non può non essere di tormento a coloro che ne son vaghi, e tanto ancor più, quanto piùessi a que' diletti si sono lasciati prendere e incapestrare. A' quali se la vecchiezza non toglie questi disii, quale più miseradisconvenevolezza può essere che la vecchia età di fanciulle voglie contaminare, e nelle membra tremanti e deboli affettare igiovenili pensieri? Se gli toglie, quale sciocchezza è amar giovani così accesamente cose, che poi amare quelli medesimi nonpossono attempati? e credere che sopra tutto e giovevole e dilettevole sia quello, che nella miglior parte della vita né diletta négiova? Ché miglior parte della vita nostra è per certo quella, figliuolo, in cui la parte di noi migliore, che è l'animo, dal servaggiode gli appetiti liberata, regge la men buona temperatamente, che è il corpo, e la ragione guida il senso, il quale dal caldo dellagiovanezza portato non l'ascolta, qua e là dove esso vuole scapestratamente traboccando. Di che io ti posso ampissimatestimonianza dare, che giovane sono stato altresì, come tu ora sei; e quando alle cose, che io in quegli anni più lodar solea edisiderare, torno con l'animo ripensando, quello ora di tutte me ne pare, che ad un bene risanato infermo soglia parere dellevoglie che esso nel mezzo delle febbri avea, che schernendosene conosce di quanto egli era dal convenevole conoscimento egusto lontano. Per la qual cosa dire si può che sanità della nostra vita sia la vecchiezza e la giovanezza infermità; il che tu,quando a quegli anni giugnerai, vederai così esser vero, se forse ora veder no 'l puoi.

Ma tornando al tuo compagno, che ha le molte feste de' suoi amanti cotanto sopra 'l cielo tolte ne' suoi ragionamenti,lasciamo stare che le minori di loro asseguire non si possano senza mille noie tuttavia, ma quando è che egli, nel mezzo delle suepiù compiute gioie, non sospiri alcun'altra cosa più che prima disiderando? o quando aviene che quella conformità delle voglie,quella comunanza de' pensieri, della fortuna, quella concordia di tutta una vita in due amanti si trovi, quando si vede niunoessere che ogni giorno seco stesso alle volte non si discordi, e talora in maniera che, se uno lasciare se medesimo potesse,come due possono l'uno l'altro, molti sono che si lascierebbono e un altro animo si piglierebbono e un altro corpo? E pervenire, Lavinello, eziandio a' tuoi amori, io di certo gli loderei e passerei nella tua openione in parte, se essi a disiderio di piùgiovevole obbietto t'invitassero, che quello non è, che essi ti mettono innanzi, e non tanto per sé soli ti piacessero, quanto perciòche essi ci possono a miglior segno fare e meno fallibile intesi. Perciò che non è il buono amore disio solamente di bellezza,come tu stimi, ma è della vera bellezza disio; e la vera bellezza non è umana e mortale, che mancar possa, ma è divina eimmortale, alla qual per aventura ci possono queste bellezze inalzare, che tu lodi, dove elle da noi sieno in quella maniera, cheesser debbono, riguardate. Ora che si può dire in loro loda per ciò, che pure sopra il convenevole non sia? con ciò sia cosache, del loro allettamento presi, si lascia il vivere in questa umana vita come Idii. Perciò che Idii sono quegli uomini, figliuolo,che le cose mortali sprezzano come divini e alle divine aspirano come mortali, che consigliano, che discorrono, che prevedono,che hanno alla sempiternità pensamento, che muovono e reggono e temprano il corpo, che è loro in governo dato, come de glidati nel loro fanno e dispongono gli altri Idii. O pure che bellezza può tra noi questa tua essere, così piacevole e così piena, cheproporzion di parti, che in umano ricevimento si trovino, che convenenza, che armonia, che ella empiere giamai possa ecompiere alla nostra vera sodisfazione e appagamento? O Lavinello, Lavinello, non sei tu quello che cotesta forma ti dimostra,né sono gli altri uomini ciò che di fuori appare di loro altresì. Ma è l'animo di ciascuno quello che egli è, e non la figura, che coldito si può mostrare. Né sono i nostri animi di qualità, che essi con alcuna bellezza, che qua giù sia, conformare si possano e dilei appagarsi giamai. Che quando bene tu al tuo animo quante ne sono potessi por davanti e la scielta concedergli di tutte loro eriformare a tuo modo quelle, che in alcuna parte ti paressero mancanti, non lo appagheresti perciò, né men tristo ti partiresti da'piaceri che avessi di tutte presi, che da quegli ti soglia partire che prendi ora. Essi, perciò che sono immortali, di cosa chemortal sia non si possono contentare. Ma perciò che sì come dal sole prendono tutte le stelle luce, così quanto è di bello oltralei dalla divina eterna bellezza prende qualità e stato, quando di queste alcuna ne vien loro innanzi, bene piacciono esse loro evolentieri le mirano, in quanto di quella sono imagini e lumicini, ma non se ne contentano né se ne sodisfanno tuttavia, pure dellaeterna e divina, di cui esse sovengono loro e che a cercar di se medesima sempre con occulto pungimento gli stimola, disiderosie vaghi. Per che sì come quando alcuno, in voglia di mangiare preso dal sonno e di mangiar sognandosi, non si satolla, perciòche non è dal senso, che cerca di pascersi, la imagine del cibo voluta, ma il cibo, così noi, mentre la vera bellezza e il veropiacere cerchiamo, che qui non sono, le loro ombre, che in queste bellezze corporali terrene e in questi piaceri ci si dimostrano,aggogniando, non pasciamo l'animo, ma lo inganniamo. La qual cosa è da vedere che per noi non si faccia, acciò che con noi ilnostro buon guardiano non s'adiri e in balìa ci lasci del malvagio, veggendo che per noi più amore ad una poca buccia d'unvolto si porta e a queste misere e manchevoli e bugiarde vaghezze, che a quello immenso splendore, del quale questo sole èraggio, e alle sue vere e felici e sempiterne bellezze non portiamo. E se pure questo nostro vivere è un dormire, sì come coloro iquali a gran notte addormentati con pensiero di levarsi la dimane per tempo e dal sonno sopratenuti si sognano di destarsi e dilevarsi, per che tuttavia dormendo si levano e presa la guarnaccia s'incomiciano a vestire, così noi, non delle imagini esembianze del cibo e di questi aombrati diletti e vani, ma del cibo istesso e di quella ferma e soda e pura contentezza nel sonnomedesimo procacciamo e a pascere incominciancene così sogniando, acciò che poi, risvegliati, alla Reina delle Fortunate isolepiacciamo. Ma tu forse di questa Reina altra volta non hai udito -.

- Non, Padre, - diss'io - che me ne paia ricordare, né intendo di qual piacimento vi parliate -.

- Dunque l'udirai tu ora - disse il santo uomo, e seguitò:


3.XVIII. - Hanno tra le loro più secrete memorie gli antichi maestri delle sante cose, essere una Reina in quelle isole, che iodico, Fortunate, bellissima e di maraviglioso aspetto e ornata di cari e preziosi vestiri e sempre giovane. La qual marito nonvuole già e servasi vergine tutto tempo, ma bene d'essere amata e vagheggiata si contenta. E a quegli che più l'amano ellamaggior guiderdone dà de' loro amori, e convenevole, secondo la loro affezione, a gli altri. Ma ella di tutti in questa guisa ne fapruova. Perciò che venuto che ciascuno l'è davanti, che è secondo che essi sono da lei fatti chiamare or uno or altro, essa, conuna verghetta toccatigli, ne gli manda via. E questi, incontanente che del palagio della Reina sono usciti, s'addormentano, e cosìdormono infino a tanto che essa gli fa risvegliare. Ritornano adunque costoro davanti la Reina un'altra volta risvegliati, e i sogniche hanno fatti dormendo porta ciascuno scritti nella fronte tali, quali fatti gli hanno, né più né meno, i quali essa leggeprestamente. E coloro i cui sogni ella vede essere stati solamente di cacciagioni, di pescagioni, di cavagli, di selve, di fiere, essada sé gli scaccia e mandagli a stare così vegghiando tra quelle fiere, con le quali essi dormendo si sono di star sognati, perciòche dice che, se essi amata l'avessero, essi almeno di lei si sarebbono sognati qualche volta, il che poscia che essi non hannofatto giamai, vuole che vadano e sì si vivano con le lor fiere. Quegli altri poi a' quali è paruto ne' loro sogni di mercatantare o digovernare le famiglie e le comunanze o di fare somiglianti cose, tuttavvia poco della Reina ricordandosi, essa gli fa essere altresìquale mercatante, quale cittadino, quale anziano nelle sue città, di cure e di pensieri gravandogli e poco di loro curandosiparimente. Ma quelli che si sono sognati con lei, essa gli tiene nella sua corte a stare e a ragionar seco tra suoni e canti e sollazzid'infinito contento, chi più presso di sé e chi meno, secondo che essi con lei sognando più o meno si sono dimorati ciascuno.Ma io per aventura, Lavinello, oggimai troppo lungamente ti dimoro, il quale più voglia dei avere o forse mestiero di ritornartialla tua compagnia, che di più udirmi. Senza che oltre a ciò a te gravoso potrà essere lo indugiare a più alto sole la partita, cheoggimai tutto il cielo ha riscaldato e vassi tuttavia rinforzando -.

- A me voglia né mestiero fa punto che sia, Padre, - diss'io - ancora di ritornarmi, e dove a voi noioso non sia il ragionare,sicuramente niuna cosa mi ricorda che io facessi giamai così volentieri, come ora volentieri v'ascolto. Né di sole che sormonti vipigliate pensiero, poscia che io altro che a scendere non ho, il che ad ogni ora far si può agevolmente -.

- Noioso a gli antichi uomini non suole già essere il ragionare, - disse il buon vecchio - che è più tosto un diporto dellavecchiezza che altro. Né a me può noiosa esser cosa che di piacere ti sia. Per che seguasi -. E così seguendo, disse:


3.XIX. - Dirai adunque a Perottino e Gismondo, figliuolo, che se essi non vogliono essere tra le fiere mandati a vegghiare,quando essi si risveglieranno, essi miglior sogno si procaccino di fare, che quello non è, che essi ora fanno. E tu, Lavinello, crediche non sarai perciò caro alla Reina, che io dico, poscia che tu poco di lei sognandoti, tra questi tuoi vaneggiamenti consumi piùtosto senza pro, che tu in alcuna vera utilità di te usi e spenda, il dormire che t'è dato. E infine sappi che buono amore non è iltuo. Il quale, posto che non sia malvagio in ciò, che con le bestievoli voglie non si mescola, sì è egli non buono in questo, cheegli ad immortale obbietto non ti tira, ma tienti nel mezzo dell'una e dell'altra qualità di disio, dove il dimorare tuttavia non èsano, con ciò sia cosa che nel pendente delle rive stando, più agevolmente nel fondo si sdrucciola, che alla vetta non si sale. Echi è colui che a' piaceri d'alcun senso dando fede, per molto che egli si proponga di non inchinare alle ree cose, egli non siaalmeno alle volte per inganno preso, considerando che pieno d'inganni è il senso, il quale una medesima cosa quando ci fa parerbuona, quando malvagia, quando bella, quando sozza, quando piacevole, quando dispettosa? Senza che come può esserealcun disio buono, che ponga ne' diletti delle sentimenta quasi nell'acqua il suo fondamento, quando si vede che essi avutiinviliscono, e tormentano non avuti, e tutti sono brevissimi e di fugitivo momento? Né fanno le belle e segnate parole, che dacotali amanti sopra ciò si dicono, che pure così non sia. I qua' diletti tuttavolta, se il pensiero fa continui, quanto sarebbe menmale che noi la mente non avessimo celeste e immortale, che non è, avendola, di terreno pensiero ingombrarla e quasisepellirla? Ella data non ci fu, perché noi l'andassimo di mortal veleno pascendo, ma di quella salutevole ambrosia, il cui saporemai non tormenta, mai non invilisce, sempre è piacevole, sempre caro. E questo altramente non si fa, che a quello dio i nostrianimi rivolgendo, che ce gli ha dati. Il che farai tu, figliuolo, se me udirai; e penserai che esso tutto questo sacro tempio, che noimondo chiamiamo, di sé empiendolo, ha fabricato con maraviglioso consiglio ritondo e in se stesso ritornante e di se medesimobisognoso e ripieno; e cinselo di molti cieli di purissima sustanza sempre in giro moventisi e allo 'ncontro del maggiore tutti glialtri, ad uno de' quali diede le molte stelle, che da ogni parte lucessero, e a quelli, di cui esso è contenitore, una n'assegnò perciascuno, e tutte volle che il loro lume da quello splendore pigliassero, che è reggitore de' loro corsi, facitore del dì e della notte,apportatore del tempo, generatore e moderatore di tutte le nascenti cose. E questi lumi fece che s'andassero per li loro cerchiravolgendo con certo e ordinato giro, e il loro assegnato camino fornissero e fornito rincominciassero, quale in più brieve tempoe quale in meno. E sotto questi tutti diede al più puro elemento luogo e appresso empié d'aria tutto ciò che è infino a noi. E nelmezzo, sì come nella più infima parte, fermò la terra, quasi aiuola di questo tempio; e d'intorno a.llei sparse le acque, elementoassai men grave che essa non è, ma vie più grave dell'aria, di cui è poscia il fuoco più leggiero. Quivi diletto ti sarà estimare inche maniera per queste quattro parti le quattro guise della loro qualità si vadano mescolando, e come esse in un tempo eaccordanti sieno e discordanti tra loro; mirare gli aspetti della mutabile luna; riguardare alle fatiche del sole; scorgere gli altri giridell'erranti stelle e di quelle che non sono così erranti e, di tutti le cagioni, le operagioni considerando, portar l'animo per lo cieloe, quasi con la natura parlando, conoscere quanto brieve e poco è quello che noi qui amiamo, quando il più lungo spazio diquesta nostra vita mortale due giorni appena non sono d'uno de' veri anni di questi cieli e quando la minore delle conosciutestelle di quel tanto e così infinito numero è di tutta questa soda e ritonda circunferenza, che terra è detta, maggiore, per cui noicotanto c'insuperbiamo, della quale ancora quello che noi abitiamo è, a rispetto dell'altro, stretta e menomissima particiuola.Senza che qua ogni cosa v'è debole e inferma: venti, piogge, ghiacci, nevi, freddi, caldi vi sono, e febbri e fianchi e stomachi egli altri cotanti morbi, i quali nel votamento del buon vaso, male per noi dall'antica Pandora scoperchiato, ci assalirono; dove làogni cosa v'è sana e stabile e di convenevole perfezion piena, ché né morte v'è né aggiugne, né vecchiezza vi perviene, nédifetto alcuno v'ha luogo.


3.XX. Ma vie maggior diletto ti sarà e più senza fine maraviglioso, se tu da questi cieli che si veggono a quelli che non siveggono passerai, e le vere cose che ivi sono contempierai, d'uno ad altro sormontando, e in questo modo a quella bellezza,che sopra essi e sopra ogni bellezza è, inalzerai, Lavinello, i tuoi disii. Perciò che certa cosa è tra coloro, che usati sono dimirare non meno con gli occhi dell'animo che del corpo, oltra questo sensibile e material mondo, di cui e io ora t'ho ragionato eciascuno ne ragiona più spesso, perciò che si mira, essere un altro mondo ancora né materiale né sensibile, ma fuori d'ognimaniera di questo separato e puro, che intorno il sopragira e che è da lui cercato sempre e sempre ritrovato parimente, divisoda esso tutto, e tutto in ciascuna sua parte dimorante, divinissimo, intendentissimo, illuminatissimo e esso stesso di se stesso emigliore e maggiore tanto più, quanto egli più si fa alla sua cagione ultima prossimano; nel qual cielo bene ha eziandio tuttoquello che ha in questo, ma tanto sono quelle cose di più eccellente stato, che non son queste, quanto tra queste sono le celestia miglior condizione, che le terrene. Perciò che ha esso la sua terra, come si vede questo avere, che verdeggia, che manda fuorisue piante, che sostiene suoi animali; ha il mare, che per lei si mescola; ha l'aria, che li cigne; ha il fuoco; ha la luna; ha il sole; hale stelle; ha gli altri cieli. Ma quivi né seccano le erbe, né invecchiano le piante, né muoiono gli animali, né si turba il mare, nés'oscura l'aere, né riarde il fuoco, né sono a continui rivolgimenti i suoi lumi necessitati o i suoi cieli. Non ha quel mondo d'alcunmutamento mestiero, perciò che né state, né verno, né hieri, né dimane, né vicinanza, né lontananza, né ampiezza, né strettezzalo circonscrive, ma del suo stato si contenta, sì come quello che è della somma e per se stessa bastevole felicità pieno; dellaquale gravido egli partorisce, e il suo parto è questo mondo medesimo che tu miri. Fuori del quale, se per aventura non ci pareche altro possa essere, a noi adivien quello che adiverrebbe ad uno, il quale, ne' cupi fondi del mare nato e cresciuto, quivisempre dimorato si fosse, perciò che egli non potrebbe da sé istimare che sopra l'acque v'avesse altre cose, né crederebbe chefrondi più belle che alga, o campi più vaghi che di rena, o fiere più gaie che pesci, o abitazioni d'altra maniera che di cavernosepietre, o altre elementa che terra e acqua fossero e vedessersi in alcun luogo. Ma se esso a noi passasse e al nostro cielo,veduto de' prati e delle selve e de' colli la dipintissima verdura e la varietà de gli animali, quali per nodrirci e quali per agevolarcinati, veduto le città, le case, i templi che vi sono, le molte arti, la maniera del vivere, la purità dell'aria, la chiarezza del sole, chespargendo la sua luce per lo cielo fa il giorno, e gli splendori della notte, che nella sua oscura ombra e dipinta la rendono emeravigliosa, e le altre così diverse vaghezze del mondo e così infinite, esso s'avedrebbe quanto egli falsamente credea e nonvorrebbe per niente alla sua primiera vita ritornare. Così noi miseri, d'intorno a questa bassa e fecciosa palla di terra mandati avivere, bene miriamo l'aere e gli uccelli che 'l volano con quella maraviglia medesima, con la quale colui farebbe il mare e i pesciche lo natano parimente, e per le bellezze eziandio discorriamo di questi cieli che in parte vediamo; ma che oltre a questi altrecose sieno vie più da dovere a noi essere, che le nostre a quel marino uomo non sarebbono, e maravigliose e care, o in chemodo ciò sia, nella nostra povera stimativa non cape. Ma se alcuno Idio vi.cci portasse, Lavinello, e mostrasseleci, quelle cosesolamente vere cose ci parrebbono, e la vita, che ivi si vivesse, vera vita, e tutto ciò che qui è, ombra e imagine di loro essere enon altro; e giù in queste tenebre riguardando da quel sereno, gli altri uomini, che qui fossero, chiameremmo noi miseri e di loroci prenderebbe pietà, non che noi più a così fatto vivere tornassimo di nostra volontà giamai.


3.XXI. Ma che ti posso io, Lavinello, qui dire? Tu sei giovane e, non so come, quasi per lo continuo pare che nellagiovanezza non appiglino questi pensieri o, se appigliano, sì come pianta in aduggiato terreno essi poco allignano le più volte.Ma se pure nel tuo giovane animo utilmente andassero innanzi, dove tu al fosco lume di due occhi, pieni già di morte, qua giùt'invaghi, che si può istimare che tu a gli splendori di quelle eterne bellezze facessi, così vere, così pure, così gentili? E se la voced'una lingua, la quale poco avanti non sapea fare altro che piagnere e di qui a poco starà muta sempre, ti suole esseredilettevole e cara, quanto si dee credere che ti sarebbe caro il ragionare e l'armonia che fanno i cori delle divine cose tra loro?E quando, a gli atti d'una semplice donnicciuola, che qui empie il numero dell'altre, ripensando, prendi e ricevi sodisfaccimento,quale sodisfaccimento pensi tu che riceverebbe il tuo animo, se egli da queste caliggini col pensiero levandosi e puro einnocente a quelli candori passando, le grandi opere del Signore, che là su regge, mirasse e rimirasse intentamente e ad essocon casto affetto offeresse i suoi disii? O figliuolo, questo piacere è tanto, quanto comprendere non si può da chi no 'l pruova, eprovar non si può, mentre di quest'altri si fa caso. Perciò che con occhi di talpa, sì come i nostri animi sono di queste vogliefasciati, non si può sofferire il sole. Quantunque ancora con purissimo animo compiutamente non vi s'aggiugne. Ma, sì comequando alcuno strano passando dinanzi al palagio d'un re, come che egli no 'l veda, né altramente sappia che egli re sia, pensafra se stesso quello dovere essere grande uomo che quivi sta, veggendo pieno di sergenti ciò che v'è, e tanto maggiore ancoralo stima, quanto egli vede essere quegli medesimi sergenti più orrevoli e più ornati, così tutto che noi quel gran Signore converuno occhio non vediamo, pure possiam dire che egli gran Signore dee essere, poscia che ad esso gli elementi tutti e tutti icieli servono e sono della sua maestà fanti. Per che gran senno faranno i tuoi compagni, se essi questo Prence corteggierannoper lo innanzi, sì come essi fatto hanno le loro donne per lo adietro, e ricordandosi che essi sono in un tempio, ad adorareoggimai si disporranno, ché vaneggiato hanno eglino assai, e, il falso e terrestre e mortale amore spogliandosi, si vestiranno ilvero e celeste e immortale: e tu, se ciò farai, altresì. Perciò che ogni bene sta con questo disio e da lui ogni male è lontano.Quivi non sono emulazioni, quivi non sono sospetti, quivi non sono gielosie, con ciò sia cosa che quello che s'ama, per molti chelo amino, non si toglie che altri molti non lo possano amare e insieme goderne, non altramente che se un solo amandolo negodesse. Perciò che quella infinita deità tutti ci può di sé contentare, e essa tuttavia quella medesima riman sempre. Quivi aniuno si cerca inganno, a niuno si fa ingiuria, a niuno si rompe fede. Nulla fuori del convenevole né si procaccia, né si conciede,né si disidera. E al corpo quello che è bastevole si dà, quasi un'offa a Cerbero, perché non latri, e all'animo quello che più è luirichiesto si mette innanzi. Né ad alcuno s'interdice il cercar di quello che egli ama, né ad alcun si toglie il potere a quel dilettoaggiugnere, a cui egli amando s'invia. Né per acqua, né per terra vi si va; né muro, né tetto si sale. Né d'armati fa bisogno, né discorta, né di messaggiero. Idio è tutto quello, che ciascun vede, che il disidera. Non ire, non scorni, non pentimenti, nonmutazioni, non false allegrezze, non vane speranze, non dolori, non paure v'hanno luogo. Né la fortuna v'ha potere, né il caso.Tutto di sicurezza, tutto di contentezza, tutto di tranquillità, tutto di felicità v'è pieno.


3.XXII. E queste cose di qua giù, che gli altri uomini cotanto amano, per lo asseguimento delle quali si vede andare cosìspesso tutto 'l mondo sottosopra e i fiumi stessi correre rossi d'umano sangue e il mare medesimo alcuna fiata, il che questonostro misero secolo ha veduto molte volte e ora vede tuttavia, gl'imperii dico e le corone e le signorie, esse non si cercano perchi là su ama più di quello che si cerchi, da chi può in gran sete l'acqua d'un puro fonte avere, quella d'un torbido e paludosorigagno. Là dove allo 'ncontro la povertà, gli esilii, le presure se sopravengono, il che tutto dì vede avenire chi ci vive, esso conridente volto riceve, ricordandosi che, quale panno cuopra o quale terra sostenga o qual muro chiuda questo corpo, non è dacurare, pure che all'animo la sua ricchezza, la sua patria, la sua libertà, per poco amore che egli loro porti, non sia negata. E inbrieve, né esso ai dolci stati con soverchio diletto si fa incontro, né dispettosamente rifiuta il vivere ne gli amari; ma sta nell'una enell'altra maniera temperato tanto tempo, quanto al Signor, che l'ha qui mandato, piace che egli ci stia. E dove gli altri amanti evivendo sempre temono del morire, sì come di cosa di tutte le feste loro discipatrice, e, poscia che a quel varco giunti sono, ilpassano sforzatamente e maninconosi, egli, quando v'è chiamato, lieto e volentieri vi va e pargli uscire d'un misero e lamentosoalbergo alla sua lieta e festevole casa. E di vero che altro si può dire questa vita, la quale più tosto morte è, che noi quiperegrinando viviamo, a tante noie, che ci assalgono da ogni parte così spesso, a tante dipartenze, che si fanno ogni giorno dallecose che più amiamo, a tante morti, che si vedono di coloro dì per dì che ci sono per aventura più cari, a tante altre cose, chead ogni ora nuova cagione ci recano di dolerci, e quelle più molte volte, che noi più di festa e più di sollazzo doverci essereriputavamo? Il che quanto in te si faccia vero, tu il sai. A me certo pare mill'anni che io, dallo invoglio delle membrasviluppandomi e di questo carcere volando fuora, possa, da così fallace albergo partendomi, là onde io mi mossi ritornare e,aperti quegli occhi che in questo camino si chiudono, mirar con essi quella ineffabile bellezza, di cui sono amante, sua dolcemercé, già buon tempo; e ora, perché io vecchio sia, come tu mi vedi, ella non m'ha perciò meno che in altra età caro, né mirifiuterà perché io di così grosso panno vestito le vada innanzi. Quantunque né io con questo panno v'andrò, né tu con quellov'andrai, né altro di questi luoghi si porta alcun seco dipartendosi che i suoi amori. I quali se sono di queste bellezze stati, chequa giù sono, perciò che elle colà su non salgono, ma rimangono alla terra di cui elle sono figliuole, elle ci tormentano, sì comeora ci sogliono quelli disii tormentare, de' quali godere non si può né molto né poco. Se sono di quelle di là su stati, essimaravigliosamente ci trastullano, poscia che ad esse pervenuti pienamente ne godiamo. Ma perciò che quella dimora èsempiterna, si dee credere, Lavinello, che buono amore sia quello, del quale goder si può eternamente, e reo quell'altro, cheeternamente ci condanna a dolere -.

- Queste cose ragionatemi dal santo uomo, perciò che tempo era che io mi dipartissi, egli a me rimise il venirmene -. Il cheposcia che ebbe detto Lavinello, a' suoi ragionamenti pose fine.



Indice Libri - Freenfo.net