Honoré de Balzac



UN TENEBROSO AFFARE

 

 

 

 

Al Signor di Margonne il suo ospite del castello di Saché riconoscente.

 

CAPITOLO 1

I DISPIACERI DELLA POLIZIA

 

 

 

L'autunno dell'anno 1803 fu uno dei più belli del primo periodo di questo secolo, periodo a cui diamo il nome d'Impero. In ottobre, le piogge avevano rinfrescato i prati, e a metà novembre, gli alberi erano ancora verdi e ricchi di foglie. Così il popolo cominciava a persuadersi che tra il cielo e Bonaparte, allora proclamato console a vita, esisteva un'intesa, e a tale persuasione egli dovette parte del suo prestigio: cosa strana! il giorno in cui, nel 1812, il sole gli mancò, cessarono le sue prosperità. Il quindici novembre del 1803, verso le quattro del pomeriggio, il sole gettava come una polvere rossa sulle cime centenarie di quattro filari d'olmi d'un lungo viale signorile; faceva brillare la sabbia e i ciuffi d'erba d'uno di quegli immensi crocicchi circolari che si trovano nelle campagne in cui la terra fu, un tempo, abbastanza a buon mercato da poter essere sacrificata all'ornamento. Il cielo era così puro, l'atmosfera così mite, che una famiglia stava a prendere il fresco come d'estate. Un uomo vestito d'una giacca da caccia di traliccio verde coi bottoni verdi, calzoni della stessa stoffa, scarpe dalla suola sottile, e con uose di traliccio che gli arrivavano al ginocchio, puliva una carabina con l'attenzione che mettono in tale operazione i cacciatori esperti, nei loro momenti d'ozio.

L'uomo non aveva carniere, né selvaggina, insomma nessuno degli arnesi che annunciano la partenza o il ritorno dalla caccia, e due donne, sedute accanto a lui, lo stavano a guardare in preda, pareva, a un mal celato terrore. Chiunque, nascosto in un cespuglio, avesse potuto contemplare quella scena, avrebbe certo rabbrividito come rabbrividivano la vecchia suocera e la moglie di quell'uomo. Evidentemente un cacciatore non prende così minute precauzioni per uccidere selvaggina, e non adopera, nel dipartimento dell'Aube, una pesante carabina rigata.

- Vuoi andare a caccia di caprioli, Michu? - gli disse la sua bella e giovane moglie sforzandosi di sorridere.

Prima di rispondere, Michu osservò il suo cane che, sdraiato al sole, colle zampe stese innanzi e il muso sulle zampe, nella graziosa positura dei cani da caccia, aveva alzato la testa e fiutava innanzi a sé nel viale lungo un quarto di lega e verso un sentiero trasversale che metteva capo a sinistra in direzione della rotonda.

- No - disse Michu - ma di un mostro che voglio colpire senza fallo, un lupo cerviero. - Il cane, un magnifico spagnolo, dal pelo bianco macchiato di bruno, ringhiò. " Bene ", disse Michu parlando con se stesso, " spie! il paese ne formicola ".

La signora Michu alzò dolorosamente gli occhi al cielo. Bella bionda dagli occhi azzurri, fatta come una statua antica, pensosa e raccolta in sé, pareva divorata da un dolore aspro e amaro.

L'aspetto del marito poteva, fino a un certo punto, spiegare il terrore delle due donne. Le leggi fisionomiche sono esatte, non solo nella loro applicazione al carattere, ma anche in relazione alla fatalità dell'esistenza. Ci sono fisionomie profetiche. Se fosse possibile, e questa statistica vivente è molto importante per la Società, avere un disegno esatto di quelli che muoiono sul patibolo, la scienza di Lavater e quella di Gall proverebbero invincibilmente che nella testa di tutti coloro, anche in quella degli innocenti, c'erano strani segni. Sì, la Fatalità mette la sua impronta sulla faccia di quelli che devono morire d'una morte violenta qualsiasi! Ora, questo suggello, visibile all'occhio dell'osservatore, era stampato sul volto espressivo dell'uomo dalla carabina. Basso e grosso, brusco e lesto come una scimmia benché di carattere calmo, Michu aveva un volto bianco, iniettato di sangue, tozzo come quello d'un Calmucco e a cui i capelli rossi e crespi davano un'espressione sinistra. Gli occhi giallastri e chiari offrivano, come quelli delle tigri, una profondità interiore in cui lo sguardo che l'esaminava si perdeva, senza incontrarvi né movimento né calore. Fissi, luminosi e vitrei, quegli occhi finivano per far paura. Il contrasto costante della immobilità degli occhi colla vivacità del corpo accresceva ancora l'impressione glaciale che Michu faceva alle prime. In quell'uomo un'azione pronta doveva essere al servizio di un pensiero unico; allo stesso modo che, negli animali, la vita è automaticamente al servizio dell'istinto. Dal 1793, portava la sua barba rossa a ventaglio. Se anche, durante il Terrore, non fosse stato presidente d'un club di Giacobini, quella particolarità della sua figura lo avrebbe da sola reso terribile a vedere. Quella faccia socratica dal naso camuso era sormontata da una fronte molto bella, ma così convessa che pareva strapiombasse sul volto. Le orecchie ben staccate possedevano una specie di mobilità come quella degli animali selvatici, che sono sempre sul chi vive. La bocca, socchiusa per un'abitudine molto comune nei campagnoli, lasciava vedere denti forti e bianchi come mandorle ma irregolarmente disposti. Favoriti folti e lucenti inquadravano quella faccia bianca e qua e là violacea. I capelli tagliati corti davanti, lunghi sulle gote e dietro la testa, facevano col loro rosso fulvo risaltare tutto quello che la sua fisionomia aveva di strano e di fatale. Il collo corto e grosso, provocava il coltello della Legge. In quel momento, il sole, investendo obliquamente il gruppo, illuminava in pieno le tre teste che il cane guardava di tanto in tanto. La scena si svolgeva del resto su un teatro magnifico. La rotonda è all'estremità del parco di Gondreville, una delle più ricche terre di Francia, e, senza dubbio, la più bella del dipartimento dell'Aube: magnifici viali d'olmi, castello costruito su disegno del Mansard, parco di mille e cinquecento arpenti recinto di mura, nove grandi fattorie, una foresta, mulini e praterie. Quella terra quasi regale apparteneva prima della Rivoluzione alla famiglia de Simeuse. Ximeuse è un feudo situato in Lorena. Il nome si pronuncia Simeuse, e si era finito per scriverlo come si pronunciava.

La grande fortuna dei Simeuse, gentiluomini attaccati alla casa di Borgogna, risale al tempo in cui i Guisa minacciarono i Valois.

Richelieu prima e poi Luigi Quattordicesimo si ricordarono della devozione dei Simeuse alla faziosa casa di Lorena e li tennero lontani. Il marchese di Simeuse del tempo, vecchio Borgognone, vecchio partigiano dei Guisa, che aveva fatto parte della lega e della fronda (aveva ereditato i quattro rancori della nobiltà contro la corte), venne a vivere a Cinq Cygne. Il cortigiano, respinto dal Louvre, aveva sposato la vedova del conte di Cinq- Cygne, ramo cadetto della famosa casa di Chargeboeuf, una delle più illustri della vecchia contea di Champagne, ma che divenne egualmente celebre e più opulenta del ramo primogenito. Il marchese, uno degli uomini più ricchi del tempo, invece di rovinarsi a Corte, costruì Gondreville, ne costituì le tenute, e aggiunse a esse altre terre, unicamente per farsi un bel luogo di caccia. Costruì anche a Troyes il palazzo di Simeuse, a poca distanza dal palazzo di Cinq-Cygne. Le due vecchie case e il Vescovado furono per molto tempo a Troyes le sole costruite in pietra. Il marchese vendette Simeuse al duca di Lorena. Suo figlio, sotto Luigi Quindicesimo, dissipò le economie e intaccò alquanto il ricco patrimonio; ma, diventato prima capo squadra e poi vice ammiraglio, riparò le pazzie di gioventù rendendo segnalati servigi. Il marchese di Simeuse, figlio di questo marinaio, era morto sul patibolo, a Troyes, lasciando due gemelli che emigrarono, e che in quel momento si trovavano all'estero, seguendo la sorte della casa di Condé. La vasta rotonda era un tempo il raduno di caccia del Gran Marchese. Si chiamava così nella famiglia il Simeuse che aveva creato Gondreville. Fin dal 1789, Michu abitava il padiglione del raduno di caccia, situato nell'interno del parco, costruito al tempo di Luigi Quattordicesimo, e detto il padiglione di Cinq-Cygne. Il villaggio di Cinq-Cygne si trova alla fine della foresta di Nodesme (corruzione di Notre-Dame), a cui conduce il viale a quattro filari d'olmi dove Couraut fiutava spie. Dalla morte del Grande Marchese il padiglione era stato lasciato nel più completo abbandono. Il vice-ammiraglio era vissuto più sul mare e a Corte che nella Champagne, e suo figlio aveva dato il padiglione in rovina per dimora a Michu.

Questa nobile costruzione è in mattoni, con porte e finestre inquadrate di pietra vermicolata. Dai due lati di esso s'apre un cancello, bell'opera di fabbro, ma roso dalla ruggine. Dopo il cancello si stende un largo, un profondo fossato da cui si slanciano alberi vigorosi, e i cui parapetti sono irti d'arabeschi in ferro che oppongono ai male intenzionati le loro innumerevoli punte.

Le mura del parco cominciano solo al di là della circonferenza formata dal crocicchio. Esternamente, la magnifica mezza luna è disegnata da rialzi di terreno piantati d'olmi, allo stesso modo in cui quella che le corrisponde nell'interno del parco è formata da boschetti d'alberi esotici. Così il padiglione occupa il centro del crocicchio circondato da questi due ferri di cavallo. Delle antiche sale del pianterreno Michu aveva fatto una scuderia, una stalla, una cucina e una legnaia. La sola traccia che resta dell'antico splendore è un'anticamera pavimentata in marmo nero e bianco, in cui si entra dalla parte del parco, per una di quelle porte-finestra a piccoli vetri, come ce n'erano ancora a Versailles prima che Luigi-Filippo ne facesse l'ospedale delle glorie della Francia. Nell'interno, il padiglione è diviso da una vecchia scala in legno tarlato, ma piena di carattere, che porta al primo piano, dove si trovano cinque camere, un po' basse di soffitto. Sopra si stende un'immensa soffitta. Questo venerabile edificio è sormontato da uno di quei vasti tetti a quattro versanti di cui la cresta è ornata da due mazzi di fiori di piombo, e ha quattro di quegli abbaini a occhio di bove che Mansard giustamente prediligeva; perché in Francia l'attico e i tetti piani all'italiana sono un non senso contro cui il clima protesta. Michu ci riponeva il fieno. Tutta la parte del parco che è intorno al vecchio padiglione è all'inglese. A cento passi, un ex lago, divenuto un semplice stagno molto pestilenziale, attesta la sua presenza sia con una leggera nebbia che si libra sopra gli alberi sia col gracidare di mille rane, rospi e altri anfibi ciarlieri al tramonto del sole. La vetustà delle cose, il profondo silenzio dei boschi, la prospettiva del viale, la foresta in lontananza, mille particolari, i cancelli rosi dalla ruggine, le masse in pietra vellutata di muschi, tutto rende poetica quella costruzione che esiste ancora.

Nel momento in cui comincia questa storia, Michu stava appoggiato a uno dei parapetti muscosi, sul quale si vedevano la sua fiaschetta da polvere, il suo berretto, il fazzoletto, un giravite, degli stracci, insomma tutto il necessario per la sua sospetta operazione. La sedia della moglie stava addossata a fianco della porta esterna del padiglione, sopra la quale si vedevano ancora, riccamente scolpite, le armi di Simeuse, con la bella divisa: "Si meurs"! La madre, vestita da contadina, aveva messa la sua sedia di fronte alla signora Michu, perché vi appoggiasse i piedi e non prendesse umido.

- Il piccolo è in casa? - chiese Michu alla moglie.

- Gironzola intorno allo stagno, va pazzo per le rane e gli insetti - disse la madre.

Michu fece un fischio da far tremare. La prontezza con cui il figlio accorse dimostrava il dispotismo dell'amministratore di Gondreville. Michu, dal 1789 in poi, ma soprattutto dopo il 1793, era press'a poco il padrone di quella terra. Il terrore che ispirava a sua moglie, alla suocera, a un giovanissimo servo di nome Gaucher, e a una serva chiamata Marianna, era lo stesso che incuteva nel paese per dieci leghe di raggio. E' forse il momento di darne le ragioni, che serviranno del resto a compiere il ritratto morale di Michu.

Il vecchio marchese di Simeuse s'era disfatto dei suoi beni nel 1790; ma il precipitare degli avvenimenti gli aveva impedito di mettere in mani sicure la sua bella terra di Gondreville. Accusato di essere in corrispondenza col duca di Brunswick e col principe di Cobourg, il marchese di Simeuse e la moglie furono messi in prigione e condannati a morte dal tribunale rivoluzionario di Troyes, che era presieduto dal padre di Marta. La bella tenuta fu dunque venduta come bene nazionale.

Al momento dell'esecuzione del marchese e della marchesa, fu notata, non senza una specie d'orrore, la presenza del guardiano generale della terra di Gondreville, che, divenuto presidente del club dei Giacobini di Arcis, era venuto a Troyes per assistervi.

Figlio d'un semplice contadino e orfano, Michu, largamente beneficato dalla marchesa che gli aveva dato il posto di guardiano generale, dopo averlo fatto allevare al castello, fu dagli esaltati considerato un nuovo Bruto; ma in paese tutti cessarono di aver relazioni con lui dopo un tale tratto d'ingratitudine. Il compratore fu uno d'Arcis di nome Marion, nipote d'un intendente della casa di Simeuse. Questi, avvocato prima e dopo la Rivoluzione, ebbe paura del guardiano, ne fece il suo amministratore con tremila lire di stipendio e una percentuale sulle vendite. Michu, che passava per avere già un diecimila scudi, sposò, raccomandato dalla sua fama di patriota, la figlia d'un conciatore di Troyes, apostolo della Rivoluzione in tale città dove presiedette il tribunale rivoluzionario. Il conciatore, uomo di ferma convinzione, che, per il carattere, somigliava a Saint-Just, si trovò più tardi implicato nella congiura di Babeuf, e si uccise, per sfuggire alla condanna. Marta era la più bella ragazza di Troyes. Perciò era stata costretta dal suo terribile padre, a fare, nonostante la sua modestia, da dea della Libertà in una cerimonia repubblicana. Il nuovo padrone non venne a Gondreville più di tre volte in sette anni. Suo nonno era stato l'intendente dei Simeuse, e tutta Arcis credette allora che il cittadino Marion fosse un presta-nome dei signori di Simeuse.

Finché durò il Terrore, l'amministratore di Gondreville, patriota sfegatato, genero del presidente del tribunale rivoluzionario di Troyes, accarezzato da Malin (dell'Aube), uno dei rappresentanti del Dipartimento, si vide oggetto d'un certo rispetto. Ma, quando la Montagna fu vinta, quando il suocero si fu ucciso, Michu divenne un capro espiatorio; tutti s'affrettarono ad attribuire a lui, come al suocero, degli atti a cui era, quanto a lui, perfettamente estraneo. L'amministratore s'irrigidì contro l'ingiustizia della folla e prese un atteggiamento ostile. I suoi discorsi si fecero audaci. Pure, dopo il 18 brumaio, osservava il profondo silenzio che è la filosofia delle persone forti: non lottava più contro l'opinione generale, si contentava di agire; questa sua saggia condotta lo fece considerare un sornione, perché possedeva in terreni un patrimonio di circa centomila franchi.

Prima di tutto non spendeva niente; poi quella fortuna gli veniva legittimamente, sia dalla successione del suocero che dai seimila franchi all'anno che, tra stipendio e profitti, gli fruttava il suo posto. Amministratore da dodici anni, ognuno avrebbe potuto fare il conto delle sue economie; ma, quando al principio del Consolato, comprò per cinquantamila franchi una fattoria, sorsero accuse contro l'antico membro della Montagna; gli abitanti di Arcis gli attribuivano l'intenzione di riabilitarsi con la ricchezza. Disgraziatamente, proprio quando ciascuno lo veniva dimenticando, una stupida storia, invelenita dal pettegolezzo campagnolo, ravvivò l'opinione generale sulla ferocia del suo carattere.

Una sera, uscendo da Troyes in compagnia di alcuni contadini tra cui si trovava il fattore di Cinq-Cygne, gli cadde una carta sulla strada maestra; il fattore che veniva ultimo, si china e la raccoglie, Michu si volta, vede la carta nelle mani di lui, prende subito la pistola dalla cintola, la carica e minaccia il fattore, che sapeva leggere, di bruciargli il cervello se l'apriva.

L'azione di Michu fu così rapida, così violenta, la sua voce così terribile, i suoi occhi così fiammeggianti, che tutti agghiacciarono di paura. Il fattore di Cinq-Cygne divenne naturalmente un nemico di Michu. La signorina di Cinq-Cygne, cugina dei Simeuse, non possedeva più per tutto patrimonio che una sola fattoria e abitava il castello avito di Cinq-Cygne. Viveva solo per i due gemelli suoi cugini, coi quali aveva giocato bambina a Troyes e a Gondreville. Il suo unico fratello, Giulio di Cinq-Cygne, emigrato prima dei Simeuse, era morto innanzi a Magonza; ma, per un privilegio alquanto raro e di cui parleremo, il nome di Cinq-Cygne non si spegneva per mancanza di maschi. La storia tra Michu e il fattore di Cinq-Cygne fece un gran chiasso nel Circondario, e rese ancora più foschi i colori misteriosi che avvolgevano Michu come in una nuvola; non fu però la sola cosa che lo rendesse temibile. Qualche mese dopo tale scena, il cittadino Marion venne col cittadino Malin a Gondreville. Corse allora voce che Marion stava per vendere la terra a Malin che era stato favorito dagli avvenimenti politici, e che il Primo Console aveva da poco fatto Consigliere di Stato per ricompensarlo dei servigi resigli il 18 brumaio. I politici della piccola città di Arcis indovinarono allora che Marion era stato il presta-nome del cittadino Malin invece che dei signori di Simeuse. L'onnipotente Consigliere di Stato era il personaggio più importante di Arcis.

Aveva fatto andare alla Prefettura di Troyes uno dei suoi amici politici, aveva fatto esentare dal servizio militare il figlio d'uno dei fittavoli di Gondreville, che si chiamava Beauvisage, faceva piaceri a tutti. La cosa non doveva dunque trovare opposizione in paese, dove Malin regnava e regna ancora. Si era all'aurora dell'Impero. Quelli che leggono oggi le storie della Rivoluzione francese non sapranno mai quali immensi intervalli mettesse allora il pensiero pubblico tra gli avvenimenti di quel tempo così vicini tra loro. Il bisogno di pace e di tranquillità che ciascuno sentiva dopo così violenti turbamenti produceva una dimenticanza completa dei fatti anteriori più gravi. La Storia invecchiava alla svelta, continuamente maturata da interessi nuovi e ardenti. Così nessuno, eccettuato Michu, andò a cercare i precedenti della cosa, che parve semplicissima. Marion che, a suo tempo, aveva comprato Gondreville per seicentomila franchi in assegnati, lo rivendette per un milione di scudi; ma la sola somma sborsata da Malin fu quella per il diritto di Registro. Grévin, un compagno di Malin nello studio di un avvocato, favoriva naturalmente questo maneggio, e il Consigliere di Stato lo ricompensò col farlo nominare notaio ad Arcis. Quando questa notizia giunse al padiglione, portata da un fittavolo d'una fattoria situata tra la foresta e il parco, a sinistra del bel viale, e detta Grouage, Michu si fece pallido e uscì; andò a spiare Marion e finì per incontrarlo solo in un viale del parco. " - Il Signore vende Gondreville? - Sì, Michu, sì. Avrete una persona potente per padrone. Il Consigliere di Stato è amico del Primo Console, è legato intimamente con tutti i ministri, vi proteggerà. - Conservavate dunque la terra per lui? - Non dico questo - riprese Marion. - Non sapevo allora come investire il mio denaro, e per mia sicurezza, l'ho investito in beni nazionali; ma non mi conviene conservare la terra che apparteneva alla casa dove mio padre... - E' stato impiegato, intendente - disse violentemente Michu. - Ma voi non la venderete, vero? La voglio io, e posso pagarvela. - Tu? - Sì, io, seriamente e in oro di zecca, ottocentomila franchi... Ottocentomila franchi? dove li hai presi ? - disse Marion. Questo non vi riguarda - rispose Michu.

Poi, raddolcendo il tono, aggiunse sottovoce: - Mio suocero ha salvato molte persone! - Arrivi troppo tardi, Michu, l'affare è concluso. - Lo sconchiuderete, signore! - gridò l'amministratore prendendo la mano del padrone e serrandogliela come in una morsa.

- Io sono odiato, e voglio diventare ricco e potente; mi occorre Gondreville! Sappiatelo, non tengo alla vita, e voi mi venderete la terra o io vi brucerò il cervello... - Ma mi ci vuole almeno il tempo di rigirarmi con Malin, che non è una persona facile...- Vi dò ventiquattro ore. Se dite una parola di tutto questo, per me tagliarvi la testa è lo stesso che tagliare una rapa... ¯. Marion e Malin lasciarono il castello nella notte. Marion ebbe paura, e informò il Consigliere di Stato dell'incontro fatto, dicendogli di tener d'occhio l'amministratore. Era impossibile per Marion sottrarsi all'obbligo di restituire la terra a colui che l'aveva realmente pagata, e Michu non pareva uomo né da comprendere né da ammettere una simile ragione. D'altra parte, il servizio reso da Marion a Malin doveva essere e fu l'origine della sua fortuna politica e di quella di suo fratello. Malin fece nominare, nel 1806, l'avvocato Marion Primo Presidente d'una Corte Imperiale, procuròla Ricevitoria generale dell'Aube al fratello dell'avvocato. Il Consigliere di Stato disse a Marion di restarsene a Parigi, e avvertì il ministro di Polizia che mise sotto vigilanza il guardiano. Ma, per non spingerlo ad atti estremi, e forse per meglio sorvegliarlo, Malin lasciò Michu amministratore, sotto la ferula del notaio di Arcis. Da quel momento, Michu che si fece via via più taciturno e pensieroso, ebbe la reputazione di un uomo capace di tutto. Malin, Consigliere di Stato, funzione che il Primo Console parificò a quella di ministro, e uno dei redattori del Codice, era un personaggio importante a Parigi, dove aveva comprato uno dei più bei palazzi del sobborgo San Germano, dopo avere sposato la figlia unica di Sibuelle, un ricco fornitore quasi squalificato, che associò per la ricevitoria generale dell'Aube a Marion. Perciò era venuto una sola volta a Gondreville, fidandosi del resto completamente di Grévin per tutto quello che riguardava i suoi interessi. Alla fine, che aveva da temere lui, antico rappresentante dell'Aube, da un antico presidente del club dei Giacobini di Arcis? Pure, l'opinione già così sfavorevole a Michu nelle classi basse, divenne quella della borghesia; e Marion, Grévin, Malin, senza spiegarsi né compromettersi, lo segnalarono come un individuo molto pericoloso. Obbligate dal ministro della Polizia generale a sorvegliarlo, le autorità non fecero nulla per distruggere tale opinione. Si era finito col meravigliarsi in paese che Michu conservasse il suo posto; ma tale concessione fu attribuita al terrore che egli ispirava. Chi non è in grado di capire ora la profonda malinconia che si leggeva sul volto della moglie di Michu?

In primo luogo, Marta era stata piamente allevata dalla madre.

Tutte e due, buone cattoliche, avevano sofferto delle opinioni e della condotta del conciatore. Marta non si ricordava mai senza arrossire d'essere stata portata in giro per le vie di Troyes in costume di dea. Il padre l'aveva costretta a sposare Michu, la cui cattiva reputazione andava crescendo, e che essa temeva troppo per poterlo giudicare. Pure, la donna si sentiva amata; e in fondo al cuore le si agitava per quell'uomo l'affezione più vera; non gli aveva mai visto fare qualcosa che non fosse giusto, mai le sue parole erano brutali, per lei almeno; e poi egli si sforzava d'indovinare tutti i suoi desideri. Il povero paria, credendo d'essere sgradito a sua moglie, restava quasi sempre fuori casa.

Marta e Michu, diffidando l'uno dell'altra, vivevano in quella che ora si dice "una pace armata". Marta, che non vedeva nessuno, soffriva vivamente della riprovazione che, da sette anni, la colpiva come figlia d'un taglia-teste, e di quella che colpiva suo marito come traditore. Più d'una volta aveva sentito la gente della fattoria che si trovava nel piano a destra del viale, fattoria che si chiamava Bellache ed era tenuta da Beauvisage, uomo attaccato ai Simeuse, dire passando innanzi al padiglione:

"Ecco la casa dei Giuda!". La singolare somiglianza della testa dell'amministratore con quella del tredicesimo apostolo, somiglianza che pareva che egli avesse voluto perfezionare, gli aveva fruttato in tutto il paese quell'odioso soprannome. Perciò questa ostilità e vaghe, costanti apprensioni per il futuro, rendevano Marta pensierosa e raccolta. Niente rende più tristi che una degradazione immeritata e da cui è impossibile risollevarsi.

Un pittore non avrebbe fatto un bel quadro di questa famiglia di paria in seno a uno dei più bei luoghi della Champagne, in cui il paesaggio è generalmente triste?

- Francesco - gridò l'amministratore sollecitando il figlio.

Francesco Michu, ragazzetto di dieci anni, godeva del parco, della foresta e ne prelevava da padrone minuscoli tributi: mangiava i frutti, andava a caccia, e non aveva un pensiero al mondo; era la sola persona felice della famiglia, isolata nel paese tra parco e foresta così com'era tenuta moralmente isolata dalla repulsione generale.

- Raccoglimi tutto quello che è lì - disse il padre al figlio, mostrandogli il parapetto - e chiudimi tutto. Guardami! tu vuoi bene a tuo padre e a tua madre, non è vero? Il fanciullo si gettò verso il padre per abbracciarlo; ma Michu fece un movimento per spostare la carabina e lo respinse. Bene! Tu qualche volta hai ciarlato su quello che si fa qui disse fissando su di lui i suoi occhi terribili come quelli d'un gatto selvatico. - Ricordati bene questo: rivelare la cosa più indifferente che si fa qui, a Gauche, a quelli di Gouache o di Bellache, e anche a Marianna che ci vuol bene, sarebbe uccidere tuo padre. Che non ti succeda mai più, e io ti perdono le tue indiscrezioni di ieri. - Il fanciullo si mise a piangere. - Non piangere, ma a qualunque domanda ti facciano, rispondi come i contadini: "Non lo so!". C'è gente che gironzola in paese, e che non mi piace. Va' pure! Avete sentito voi due? - disse Michu alle donne - anche voi acqua in bocca.

- Amico mio, cosa vuoi fare?

Michu, che stava misurando attentamente una carica di polvere e la versava nella canna della carabina, appoggiò l'arma contro il parapetto e disse a Marta:

- Nessuno sa che io ho questa carabina, mettiti davanti.

Couraut, rizzatosi sulle gambe, abbaiava furiosamente.

- Bella e intelligente bestia! - esclamò Michu sono sicuro che ci sono delle spie...

Si ha la sensazione d'essere spiati. Couraut e Michu, che sembravano avere una sola anima, vivevano insieme come l'Arabo e il suo cavallo vivono nel deserto. L'amministratore conosceva le modulazioni di voce di Couraut e le idee che esprimevano, allo stesso modo che il cane leggeva al padrone i pensieri negli occhi e li sentiva diffusi su tutto il suo corpo.

- Che ne dici? - esclamò a voce bassa Michu mostrando alla moglie due sinistri personaggi che apparvero in un contro-viale dirigendosi verso il piazzale.

- Che succede in paese? Sono Parigini? - disse la vecchia.

- Ah! Eccoci! - esclamò Michu. - Nascondi la carabina- disse all'orecchio della moglie - vengono verso di noi.

I due Parigini che attraversarono il piazzale erano figure che, certo, sarebbero state tipiche per un pittore. Uno di essi, quello che pareva un subalterno, aveva stivali col risvolto, che ricadendo lasciava vedere polpacci miserini e calze di seta a disegni non troppo pulite. I calzoni, di panno a costole di color albicocca con bottoni di metallo, erano un po' troppo larghi; il corpo ci stava comodo, e le pieghe logore indicavano colla loro disposizione un impiegato da tavolino. Il panciotto di picché, carico di ricami in rilievo, aperto, con un solo bottone sull'alto ventre, dava al personaggio un'aria tanto più disordinata in quanto i capelli neri, arricciati a boccoli, gli nascondevano la fronte e scendevano lungo le gote. Due catene da orologio in acciaio pendevano sui calzoni. La camicia si ornava d'uno spillo a cammeo bianco e azzurro. Il soprabito color cannella, si raccomandava al caricaturista per una lunga falda che, vista di dietro, aveva una così perfetta somiglianza con un merluzzo che gliene fu dato il nome. La moda degli abiti a coda di merluzzo è durata dieci anni, quasi quanto l'impero di Napoleone. La cravatta, larga e a grandi e numerose pieghe, permetteva all'individuo di sprofondarvi la faccia fino al naso. La faccia a bitorzoli, il naso lungo color mattone, i pomelli coloriti, la bocca sdentata, ma minacciosa e ingorda, le orecchie ornate di grossi orecchini d'oro, la fronte bassa, tutti questi particolari che sembrano grotteschi, erano resi terribili da due occhietti situati e tagliati come quelli dei maiali e d'una implacabile avidità, d'una crudeltà beffarda e quasi gioiosa. Quei due occhi investigatori e perspicaci, d'un azzurro glaciale e ghiacciato, potevano esser presi per il modello del famoso occhio, il temibile emblema della polizia, inventato durante la Rivoluzione. Aveva guanti di seta nera e un bastoncino in mano. Doveva essere un personaggio ufficiale, perché aveva nel contegno, nel modo di prender tabacco e di ficcarselo nel naso, l'importanza burocratica d'un uomo di secondo piano, ma che emargina ostensibilmente, e che ordini venuti dall'alto rendono momentaneamente onnipotente.

L'altro, il cui costume era dello stesso gusto, ma elegante ed elegantissimamente portato, curato nei minimi particolari, che camminando faceva scricchiolare gli stivali alla Suwaroff, infilati sopra un pantalone aderente, portava sul soprabito uno spencer, moda aristocratica adottata da quelli del partito di Clichy, dalla "gioventù dorata" e che sopravviveva a Clichy e alla "gioventù dorata". In quel tempo vi furono mode che durarono più dei partiti, sintomo d'anarchia che il 1830 ci ha già presentato.

Quel perfetto "moscardino" mostrava l'età di trent'anni. I suoi modi risentivano della buona compagnia, portava gioielli di prezzo. Il collo della camicia gli arrivava agli orecchi. La sua aria fatua e quasi impertinente rivelava una specie di superiorità segreta. La faccia pallida sembrava non avesse una goccia di sangue, il naso rincagnato e fine aveva la forma sardonica d'una testa di morto, e gli occhi verdi erano impenetrabili; il loro sguardo era così discreto come doveva essere la bocca sottile e serrata. Il primo faceva l'impressione d'un buon ragazzo paragonato a quel giovane asciutto e magro che frustava l'aria con una mazzetta di giunco il cui pomo d'oro brillava al sole. Il primo poteva tagliare lui stesso una testa, ma il secondo era capace di avvolgere, nelle reti della calunnia e dell'intrigo, la bellezza, l'innocenza, la virtù, di annegarle o avvelenarle freddamente. L'uomo rubicondo avrebbe consolato la sua vittima con dei lazzi, l'altro non avrebbe neppure sorriso. Il primo aveva quarantacinque anni, doveva amare la buona tavola e le donne.

Quella specie d'uomini hanno tutti delle passioni che li rendono schiavi del loro mestiere. Ma il giovanotto non aveva passioni né vizi. Se faceva la spia, apparteneva alla diplomazia, e lavorava per l'arte pura. Concepiva, l'altro eseguiva; era l'idea, l'altro era la forma.

- Dobbiamo essere a Gondreville, buona donna? disse il giovane.

- Non si dice "buona donna" qui - rispose Michu. Abbiamo ancora la dabbenaggine di chiamarci "cittadina" e "cittadino", noialtri!

- Ah! - fece il giovane con l'aria più naturale senza parer seccato.

I giocatori hanno spesso, in società, soprattutto al gioco dell'"écarté", provato come il senso d'una disfatta interna al veder sedersi innanzi a loro al tavolo da gioco, in un momento di fortuna, un giocatore, i cui modi, lo sguardo, la voce, il modo di mescolare le carte predicevano loro un disastro. All'aspetto del giovane, Michu sentì una prostrazione profetica del genere. Fu colto da un presentimento di morte, intravvide confusamente il patibolo; una voce gli gridò che quello zerbinotto gli sarebbe stato fatale, benché fino a quel momento non avessero niente in comune. Perciò la sua parola era stata rude, voleva essere e fu grossolano.

- Non appartenete al Consigliere di Stato Malin? chiese il secondo Parigino.

- Appartengo a me stesso - rispose Michu.

- Insomma, signore mie - disse il giovanotto assumendo i modi più cortesi - siamo o no a Gondreville? Vi siamo aspettati dal signor Malin.

- Quello è il parco - disse Michu indicando il cancello aperto.

- E perché, bella ragazza, nascondete quella carabina? - disse il gioviale compagno del giovanotto che passando il cancello ne scorse la canna.

- Tu "lavori" sempre, anche in campagna - esclamò sorridendo il giovane.

Tutti e due tornarono indietro, presi da un senso di diffidenza che Michu comprese a dispetto dell'impassibilità dei loro visi; Marta lasciò che guardassero la carabina, in mezzo all'abbaiare di Couraut perché aveva la convinzione che Michu meditasse qualche brutto tiro e fu quasi contenta della perspicacia degli sconosciuti. Michu diede alla moglie un'occhiata che la fece rabbrividire, prese poi la carabina e si mise a introdurvi una palla, accettando le fatali possibilità di quella scoperta e di quell'incontro; parve non tenere più alla vita, e la moglie ne comprese la funesta decisione.

- Avete dunque dei lupi qui ? - disse il giovanotto a Michu.

- Ci son sempre lupi dove ci sono pecore. Voi siete nella Champagne e quella è una foresta; ma abbiamo anche cinghiali, abbiamo animali grandi e piccini, abbiamo un po' di tutto - disse Michu con aria beffarda.

- Scommetto, Corentin - disse il più anziano dei due dopo aver scambiato un'occhiata con l'altro - che quest'uomo è il mio Michu...

- Non abbiamo mica pasciuto insieme le pecore disse l'amministratore.

- No, ma abbiamo presieduto un club di Giacobini, cittadino - ribatté il vecchio - voi ad Arcis, io in un altro posto. Tu hai conservato la cortesia della Carmagnola; ma non è più di moda, giovanotto.

- Il parco mi pare molto grande, potremmo smarrirci; se voi siete l'amministratore, fateci condurre al castello - disse Corentin con tono perentorio.

Michu fischiò per chiamare il figlio e continuò a introdurre la palla. Corentin contemplava Marta con occhio indifferente, mentre il suo compagno sembrava incantato; ma notava in lei le tracce di un'angoscia che sfuggiva al vecchio libertino, lui che s'era allarmato della carabina. Quelle due nature si dipingevano intere in quella piccolezza così grande.

- Ho un appuntamento di là dalla foresta, non posso rendervi io stesso questo servizio; vi condurrà mio figlio al castello. Per dove siete venuti a Gondreville? Avete preso per Cinq-Cygne?

- Avevamo, come voi, qualcosa da fare nella foresta- disse Corentin senza ironia apparente.

- Francesco - gridò Michu - conduci questi signori al castello per i sentieri, perché nessuno li veda, non prendono le vie battute.

Vieni qui prima - disse vedendo che i due forestieri avevano voltato le spalle e camminavano parlando tra loro a voce bassa.

Michu prese il figlio, lo baciò quasi santamente e con un'espressione che confermò i timori della moglie, che sentì un freddo alle reni, e guardò la madre con gli occhi asciutti, perché non poteva piangere. - Va' - disse. E lo guardò finché non lo ebbe interamente perso di vista. Couraut abbaiò dalla parte della fattoria di Grouage. - Oh! è Violetta!- riprese. - Ecco la terza volta che passa da questa mattina. Che c'è dunque in aria? Basta, Couraut!

Qualche momento dopo, si sentì il trotterello d'un cavallo.

Violetta, montato sopra un cavalluccio di quelli di cui si servono i fittavoli dei dintorni di Parigi, mostrò, sotto un cappello di forma rotonda e a larghe tese, la sua faccia color legno e fortemente grinzosa, la quale pareva ancora più scura. Gli occhi grigi, maliziosi e brillanti ne dissimulavano la falsità del carattere. Le gambe asciutte, coperte di uose di tela bianca che arrivavano al ginocchio, pendevano senza appoggiarsi alle staffe, e sembravano tirate giù dal peso delle grosse scarpe ferrate.

Sopra la giacca di panno turchino, portava un mantello a righe bianche e nere. I capelli grigi gli ricadevano in riccioli dietro la testa. Quel costume, il cavallo grigio basso di gambe, il modo come Violetta ci stava su col ventre sporgente e la parte alta del corpo all'indietro, la grossa mano screpolata e color terra che sosteneva una logora briglia tarlata e dentellata, tutto dipingeva in lui un contadino avaro, ambizioso, che vuol possedere terre e che ne compra a qualunque prezzo. La bocca dalle labbra bluastre, tagliata come se un chirurgo l'avesse aperta con un bisturi, le innumerevoli rughe della faccia e della fronte impedivano la mobilità della fisionomia di cui solo i lineamenti parlavano.

Quelle linee dure, decise, parevano esprimere minaccia, a dispetto dell'aria umile che prendono tutti i campagnoli, e sotto cui nascondono le loro emozioni e i loro calcoli, come gli Orientali e i Selvaggi ravvolgono i loro sotto una imperturbabile gravità. Da semplice contadino che andava a giornata, diventato fattore di Grouage con un sistema di cattiveria progressiva, lo usava ancora dopo aver raggiunto una posizione che superava i suoi antichi desideri. Voleva il male del prossimo e lo desiderava con ardore.

Violetta era invidioso senza dissimularlo; ma in tutti i suoi rigiri, restava nei limiti della legalità, né più né meno di un'Opposizione parlamentare. Credeva che la sua fortuna dipendesse dalla rovina degli altri, e tutti quelli che erano al di sopra di lui erano per lui nemici contro cui tutti i mezzi erano buoni. E' un carattere molto comune tra i contadini. Il suo grande affare del momento era di ottenere da Malin una proroga dell'affitto della sua fattoria che sarebbe spirato tra sei anni. Geloso della fortuna dell'amministratore, lo sorvegliava da vicino; la gente del paese gli ascriveva a colpa le sue relazioni coi Michu; ma, con la speranza di far prorogare il suo affitto per altri dodici anni, l'astuto fattore spiava un'occasione di render servizio al Governo o a Malin che diffidava di Michu. Violetta, con l'aiuto del guardiano particolare di Gondreville, della guardia campestre e di qualche fascinaio, teneva al corrente il commissario di polizia di Arcis delle minime azioni di Michu. Questo funzionario aveva tentato, ma inutilmente, di mettere Marianna, la serva di Michu, negli interessi del Governo; ma Violetta e i suoi fidi sapevano tutto da Gaucher, il servetto, sulla fedeltà del quale Michu contava, e che lo tradiva per delle inezie, panciotti, orecchini, calze di cotone, ghiottonerie. Il ragazzo non supponeva del resto l'importanza delle sue ciarle. Violetta aggravava tutte le azioni di Michu, le rendeva criminali con le più assurde supposizioni all'insaputa dell'amministratore, che sapeva tuttavia la parte ignobile che il fattore rappresentava in casa sua, e si divertiva a mistificarlo.

- Quanti affari dovete avere a Bellache, siete un'altra volta qui!

- disse Michu.

- Un'altra volta! è una parola di rimprovero, signor Michu. Non credo che vogliate fischiare ai passeri col vostro clarinetto! Non sapevo che aveste quella carabina...

- E' nata in uno dei miei campi dove nascono le carabine - rispose Michu. - Guardate, ecco come le semino.

L'amministratore prese di mira una viperina a trenta passi da lui e la troncò nettamente.

- E' per far la guardia al vostro padrone che avete quest'arma da bandito? ve l'avrà forse regalata lui.

- E' venuto apposta da Parigi per portarmela rispose Michu.

- Fatto sta che si parla molto, in tutto il paese, del suo viaggio; c'è chi dice che sia in disgrazia e che si ritira dagli affari; gli altri dicono che vuole vedere chiaro qui; infatti, perché arriva senza dir niente, proprio come il Primo Console? Lo sapevate voi che veniva?

- Non sono abbastanza in buoni termini con lui per esserne avvertito.

- Non l'avete ancora visto dunque?

- Ho saputo del suo arrivo solo al mio ritorno dalla ronda nella foresta - rispose Michu che ricaricava la carabina.

- Ha mandato a chiamare il signor Grévin ad Arcis, "tribuneranno" qualcosa?

Malin era stato tribuno.

- Se andate dalla parte di Cinq-Cygne - disse l'amministratore a Violetta - prendetemi in groppa, vengo anch'io.

Violetta, troppo pauroso per portare in groppa un uomo della forza di Michu, spronò il cavallo. Il Giuda si mise la carabina in spalla e si slanciò nel viale.

- Con chi ce l'ha Michu? - disse Marta alla madre.

- Da quando ha saputo l'arrivo del signor Malin s'è fatto scuro - rispose quella. - Ma è umido fuori, rientriamo.

Quando le due donne furono sedute sotto la cappa del camino, sentirono Couraut.

- Ecco mio marito! - esclamò Marta.

Infatti, Michu saliva la scala; la moglie inquieta lo raggiunse nella loro camera.

- Guarda se c'è nessuno - disse a Marta con voce turbata.

- Nessuno - rispose lei - Marianna è nei campi colla mucca, e Gaucher...

- Dov'è Gaucher? - riprese Michu.

- Non lo so.

- Non mi fido di quel bricconcello; sali in soffitta, fruga dappertutto, e cercalo in tutti gli angoli del padiglione.

Marta uscì; quando tornò, trovò Michu che con un ginocchio a terra pregava.

- Ma che hai insomma? - disse spaventata.

L'amministratore prese la moglie per la vita, l'attirò a sé, la baciò in fronte e le rispose con voce commossa: - Se non ci rivediamo più, sappi, povera moglie mia, che ti amavo molto. Segui esattamente le istruzioni che troverai scritte in una lettera sotterrata ai piedi del larice di questa macchia - disse dopo una pausa indicandole un albero - si trova in un tubo di latta. Non toccarla che dopo la mia morte. Insomma, qualunque cosa mi succeda, pensa, nonostante l'ingiustizia degli uomini, che il mio braccio ha servito la causa di Dio.

Marta, che via via impallidiva, si fece bianca come un cencio, guardò il marito con l'occhio fisso e ingrandito dallo spavento, volle parlare, e si trovò la gola asciutta. Michu scomparve come un'ombra, aveva attaccato a un piede del letto Couraut, che si mise a ululare come ululano i cani disperati.

La collera di Michu contro il signor Marion aveva avuto seri motivi, ma s'era appuntata contro un uomo molto più colpevole ai suoi occhi, su Malin, i cui segreti s'erano rivelati agli occhi dell'amministratore, più in grado di ogni altro d'apprezzare la condotta del Consigliere di Stato. Il suocero di Michu aveva posseduto, politicamente parlando, la fiducia di Malin, nominato Rappresentante dell'Aube alla Convenzione per l'interessamento di Grévin.

Non è forse inutile raccontare le circostanze che misero i Simeuse e i Cinq-Cygne in lotta con Malin, e che pesarono sul destino dei due gemelli e della signorina di Cinq-Cygne, ma più ancora su quello di Marta e di Michu. A Troyes, il palazzo di Cinq-Cygne è di fronte a quello di Simeuse. Quando la plebaglia, scatenata da mani sapienti quanto prudenti, ebbe saccheggiato il palazzo di Simeuse, scoperti il marchese e la marchesa accusati di essere in corrispondenza coi nemici e li ebbe consegnati alla guardia nazionale che li condusse in prigione, la folla coerente coi suoi principi gridò: "Dai Cinq-Cygne!". Non capiva che i Cinq-Cygne potessero essere innocenti del delitto dei Simeuse. Il degno e coraggioso marchese di Simeuse, per salvare i suoi due figli, diciottenni, che il loro coraggio poteva compromettere, li aveva affidati, qualche momento prima della tempesta, alla zia, la contessa di Cinq-Cygne. Due domestici appartenenti alla casa di Simeuse tenevano rinchiusi i due giovani. Il vecchio, che non voleva veder finire il suo nome, aveva raccomandato di tener tutto nascosto ai figli, in caso di sventure estreme. Lorenza, allora dodicenne, era amata egualmente dai due fratelli, e li amava anche lei egualmente. Come la maggior parte dei gemelli, i due Simeuse si rassomigliavano tanto, che per molto tempo la madre li vestì di colori differenti per riconoscerli. Il primo nato, il maggiore, si chiamava Paolo-Maria, l'altro Maria-Paolo. Lorenza di Cinq-Cygne, a cui il segreto della situazione era stato confidato, fece molto bene la sua parte di donna; supplicò i cugini, li blandì, li trattenne fino al momento in cui la plebaglia circondò il palazzo Cinq-Cygne. I due fratelli compresero allora nello stesso momento il pericolo e se lo dissero con una stessa occhiata. La loro risoluzione fu presto presa, armarono i due domestici, quelli della contessa di Cinq-Cygne, barricarono la porta, si misero alle finestre, dopo averne chiuse le persiane, con cinque domestici e l'abate d'Hauteserre, un parente dei Cinq-Cygne. Gli otto coraggiosi campioni fecero un fuoco terribile sulla folla. Ogni colpo uccideva o feriva uno degli assalitori. Lorenza, invece di desolarsi, caricava i fucili con un sangue freddo straordinario, passava le palle e la polvere a quelli che ne mancavano. La contessa di Cinq-Cygne era caduta in ginocchio.

- Che fate, mamma? - le disse Lorenza.

- Prego - rispose - per loro e per voi! - Frase sublime, che fu detta anche dalla madre del principe della Pace in un'occasione simile.

In un istante undici persone furono uccise e lasciate a terra tra i feriti. Simili avvenimenti raffreddano o esaltano la plebaglia che si accanisce alla sua opera o la interrompe. Quelli che si trovavano più innanzi indietreggiarono spaventati; ma la massa intera, che veniva per uccidere, rubare, assassinare, vedendo dei morti, si mise a gridare: "Assassini! omicidio!". I più prudenti andarono a chiamare il Rappresentante del popolo. I due fratelli, istruiti allora dei funesti avvenimenti della giornata, sospettarono che il Convenzionale volesse la rovina della loro casa, e il loro sospetto divenne presto una convinzione. Animati dalla vendetta, si recarono sotto il portone e caricarono i fucili per uccidere Malin nel momento in cui si sarebbe presentato. La contessa aveva perduto la testa, vedeva già la sua casa in cenere e sua figlia assassinata, e biasimava i suoi parenti dell'eroica difesa di cui tutta la Francia parlò per otto giorni. Lorenza aprì la porta all'ingiunzione fatta da Malin; vedendola, il Rappresentante si fidò della sua qualità temuta, della debolezza della ragazzetta, ed entrò.

- Come, signore - rispose Lorenza alla prima parola che egli disse per chieder ragione di quella resistenza - volete dare la libertà alla Francia, e non proteggete la gente in casa propria! Vogliono demolire il nostro palazzo, assassinarci, e non dovremmo avere il diritto di respingere la forza con la forza!

Malin restò pietrificato.

- Voi, il nipote d'un muratore impiegato dal Gran Marchese alle costruzioni del suo castello - gli disse Maria-Paolo - voi avete un momento fa lasciato trascinare in prigione nostro padre, dando retta a una calunnia!

- Sarà messo in libertà - disse Malin che si credette perduto vedendo i due giovani maneggiare convulsamente il fucile.

- Voi dovete la vita a questa promessa - disse solennemente Maria- Paolo.

- Ma se entro questa sera non verrà mantenuta, sapremo ritrovarvi!

- Quanto a quella gente che urla - disse Lorenza se non la fate allontanare, il primo colpo sarà per voi. E ora, signor Malin, uscite!

Il Convenzionale uscì e arringò la moltitudine, parlando dei sacri diritti del focolare, dell'"habeas corpus" e del domicilio inglese. Disse che la Legge e il Popolo erano sovrani, che la Legge era il popolo, che il popolo doveva agir solo colla Legge, e che la forza sarebbe restata alla Legge. La legge della necessità lo rese eloquente, e riuscì a disperdere l'assembramento. Ma non dimenticò mai né l'espressione di disprezzo dei due fratelli, né 1'"uscite!" della signorina di Cinq-Cygne. Perciò, quando si trattò di vendere come beni nazionali la proprietà del conte di Cinq-Cygne, fratello di Lorenza, la distribuzione ne fu rigorosamente eseguita. Gli agenti del Distretto lasciarono a Lorenza solo il castello, il parco, i giardini e la fattoria detta di Cinq-Cygne. Secondo le istruzioni ricevute da Malin, Lorenza non aveva diritto che alla legittima, perché la Nazione subentrava nei diritti all'emigrato, soprattutto quando questi portava le armi contro la Repubblica.

La sera di quella furiosa tempesta, Lorenza supplicò tanto i suoi due cugini perché partissero - temeva per loro un tradimento e le insidie del Rappresentante - che essi salirono a cavallo e guadagnarono i posti avanzati dell'esercito prussiano. Nel momento in cui i due fratelli raggiungevano la foresta di Gondreville, il palazzo fu accerchiato; il Rappresentante veniva di persona e con molte forze ad arrestare gli eredi della casa di Simeuse. Non osò impadronirsi della contessa di Cinq-Cygne allora a letto e in preda a un'orribile febbre nervosa, né di Lorenza, una ragazzetta di dodici anni. I domestici, temendo la severità della Repubblica, erano scomparsi.

La mattina dopo, la notizia della resistenza dei due fratelli e della loro fuga in Prussia, come si diceva, si sparse nei dintorni; si fece un assembramento di tremila persone davanti al palazzo di Cinq-Cygne, che fu demolito con una inesplicabile rapidità. La signora di Cinq-Cygne, trasportata al palazzo di Simeuse, vi morì in un accesso di febbre violenta. Michu era apparso sulla scena politica solo dopo tali avvenimenti, perché il marchese e la marchesa restarono circa cinque mesi in prigione.

Durante quel tempo, il Rappresentante dell'Aube ebbe una missione.

Ma quando il signor Marion vendette Gondreville a Malin, quando tutto il paese ebbe dimenticato gli effetti dell'effervescenza popolare, Michu comprese allora interamente Malin, Michu credette almeno di comprenderlo; perché Malin è, come Fouché, uno di quei personaggi che hanno tanti lati e tanta profondità sotto ciascun lato, che finché dura il gioco restano impenetrabili e non possono essere interpretati se non molto tempo dopo che il gioco è finito.

Nelle circostanze più importanti della sua vita, Malin non mancava mai di consultare il fedele amico Grévin, il notaio d'Arcis, il cui giudizio sulle cose e sugli uomini era, a distanza, netto, chiaro e preciso. Tale abitudine è tutta la sapienza e la forza degli uomini secondari. Ora, nel novembre 1803, le congiunture furono così gravi per il Consigliere di Stato, che una lettera avrebbe compromesso i due amici. Malin, che doveva essere nominato senatore, temette di spiegarsi dentro Parigi; lasciò il suo palazzo e venne a Gondreville, dando al Primo Console una sola delle ragioni che gli facevano desiderare di venirci, e che lo faceva apparire a Bonaparte pieno di zelo, mentre invece che dello Stato si occupava di se stesso. Ora, mentre Michu spiava e cercava nel parco, alla maniera dei Selvaggi, un momento propizio alla sua vendetta, il politico Malin, abituato a sfruttare per proprio conto gli avvenimenti, conduceva il suo amico verso un praticello del giardino inglese, luogo deserto e favorevole a un colloquio misterioso. Così, tenendovisi nel mezzo e parlando a voce bassa, i due amici erano a una distanza troppo grande per poter essere intesi, se qualcuno si fosse nascosto per ascoltarli, e potevano cambiar conversazione se sopravvenissero degli indiscreti.

- Perché non restare in una stanza al castello? disse Grévin.

- Non hai visto i due uomini che mi ha mandato il Prefetto di Polizia?

Benché Fouché sia stato, nell'affare della cospirazione di Pichegru, Georges, Moreau e Polignac, l'anima del gabinetto consolare, non era tuttavia lui che dirigeva il ministero della Polizia e si trovava a essere allora semplice Consigliere di Stato come Malin.

- Quei due uomini sono le due braccia di Fouché. Uno, il giovane zerbinotto la cui faccia somiglia a una boccia di limonata, che ha l'aceto sulle labbra e l'agresto negli occhi, ha liquidato in quindici giorni l'insurrezione dell'Ovest dell'anno Sette. L'altro è un allievo di Lenoir, il solo che possegga le grandi tradizioni della polizia. Avevo chiesto un agente qualunque, e mi mandano questi due compari. Ah! Grévin, Fouché vuole senza dubbio veder chiaro nel mio gioco. Ecco perché ho lasciato quei signori che pranzavano al castello; osservino pure tutto, non ci troveranno né Luigi Diciottesimo, né il minimo indizio.

- Oh! senti! - disse Grévin - ma a quale gioco giochi tu dunque?

- Eh! amico mio, un doppio gioco è già molto pericoloso; ma riguardo a Fouché il mio è un gioco triplo, ed egli ha forse fiutato che io sono nei segreti della casa di Borbone.

- Tu!

- Io - rispose Malin.

- Non ti ricordi dunque di Favras?

Questa domanda fece impressione al Consigliere.

- E da quando? - domandò Grévin dopo una pausa.

- Dopo il Consolato a vita.

- Ma, niente prove?

- Nemmeno tanto! - disse Malin facendo scattare l'unghia del pollice sotto uno degli incisivi.

In poche parole, Malin descrisse nettamente la posizione critica in cui Bonaparte metteva l'Inghilterra minacciata di morte dal campo di Boulogne, spiegando a Grévin la portata sconosciuta in Francia, ma sospettata da Pitt, di quel progetto di sbarco; poi la posizione critica in cui l'Inghilterra stava per mettere Bonaparte. Una coalizione imponente, Prussia, Austria e Russia finanziate dall'oro inglese, doveva mettere sotto le armi settecentomila uomini. Nello stesso tempo una cospirazione formidabile allargava nell'interno la sua rete e riuniva quelli della Montagna, gli Chouans, i Realisti e i loro principi.

- Finché Luigi Diciottesimo ha visto tre consoli, ha creduto che l'anarchia continuava e che grazie a un movimento qualsiasi avrebbe preso la rivincita del 13 vendemmiaio e del 18 fruttidoro - disse Malin; - ma il Consolato a vita ha smascherato i piani di Bonaparte, che sarà presto imperatore. L'antico sottotenente vuol creare una dinastia! Ora, questa volta, si mira alla sua vita, e il colpo è organizzato ancora meglio di quello di via San Nicasio.

Pichegru, Georges, Moreau, il duca d'Enghien, Polignac e Rivière, i due amici del conte d'Artois, ne fanno parte.

- Che miscuglio! - esclamò Grévin.

- La Francia è invasa sordamente, si vuol dare un assalto generale e si fa d'ogni erba un fascio! Cento uomini d'azione, comandati da Georges, debbono attaccare la guardia consolare e il Console corpo a corpo.

- Ebbene, denunciali.

- Sono due mesi che il Console, il suo ministro di Polizia, il Prefetto e Fouché hanno in mano una parte di questa trama immensa; ma non ne conoscono tutta la vastità, e nel momento attuale, lasciano liberi quasi tutti i congiurati per venire a sapere tutto.

- Quanto al diritto - disse il notaio - i Borboni hanno molto più il diritto di ideare, condurre ed eseguire un'impresa contro Bonaparte, che Bonaparte non ne aveva di cospirare il 18 brumaio contro la Repubblica, di cui era figlio; assassinava sua madre, e loro vogliono rientrare in casa loro. Capisco che, vedendo chiudere la lista degli emigrati, moltiplicare le radiazioni, ristabilire il culto cattolico, e accumulare le ordinanze contro- rivoluzionarie, i principi abbiano capito che il loro ritorno diventa difficile, per non dire impossibile. Bonaparte diventa il solo ostacolo al loro ritorno, e vogliono abbattere l'ostacolo, niente di più semplice. I cospiratori, vinti, saranno dei briganti; vittoriosi, saranno eroi, e la tua perplessità mi pare molto naturale.

- Si tratta - disse Malin - di far gettare da Bonaparte ai Borboni la testa del duca d'Enghien, come la Convenzione ha gettato ai re la testa di Luigi Sedicesimo, per coinvolgerlo quanto noi nel corso della Rivoluzione; o di abbattere l'idolo attuale del popolo francese e il suo futuro imperatore, per rialzare il vero trono sulle sue rovine. Io sono alla mercé d'un avvenimento, d'un colpo di pistola fortunato, d'una macchina infernale che riesca. Non m'hanno detto tutto. M'hanno proposto di far aderire, al momento critico, il Consiglio di Stato, di dirigere l'azione legale della restaurazione dei Borboni.

- Aspetta - rispose il notaio.

- Impossibile! Ho soltanto un momento per prendere una decisione.

- E perché?

- I due Simeuse cospirano, sono in paese; debbo, o farli continuare, lasciare che si compromettano e farmene sbarazzare, o proteggerli sordamente. Avevo chiesto dei subalterni, e mi mandano linci di prim'ordine che sono passati per Troyes per avere la gendarmeria dalla parte loro.

- Gondreville è l'Uovo e la Cospirazione la Gallina - disse Grévin. - Né Fouché, né Talleyrand, i tuoi due compagni di gioco, ne fanno parte: sii leale con loro. Tutti quelli che hanno tagliato la testa a Luigi Sedicesimo sono nel Governo, la Francia è piena di compratori di beni nazionali, e tu vorresti far ritornare quelli che ti richiederanno Gondreville? Se non sono degli imbecilli, i Borboni dovranno dimenticare tutto quello che abbiamo fatto. Avverti Bonaparte.

- Un uomo della mia posizione non denuncia - disse Malin con vivacità.

- Della tua posizione? - esclamò Grévin sorridendo.

- Mi offrono il ministero di Grazia e Giustizia.

- Mi rendo conto che sei abbacinato, e tocca a me di vedere chiaro in queste tenebre politiche, di fiutarvi la porta d'uscita. Ora, è impossibile prevedere gli avvenimenti che ricondurranno i Borboni, quando un generale Bonaparte ha ventiquattro navi e quattrocentomila uomini. Quel che è più difficile nella politica attendista, è di sapere quando un potere pencolante cadrà; ma, ragazzo mio, quello di Bonaparte è nel periodo ascendente. Non potrebbe darsi che Fouché abbia voluto sondarti per conoscere la tue idee e sbarazzarsi di te?

- No, dell'ambasciatore sono sicuro. D'altra parte Fouché non m'avrebbe mandato due poliziotti simili, che io conosco troppo per non entrare in sospetto.

- Mi fanno paura - disse Grévin. - Se Fouché non diffida di te, se non vuol metterti alla prova, perché te li ha mandati? Fouché non è uomo da giocare un tale tiro senza una ragione qualsiasi...

- Questo mi decide - esclamò Malin - non sarò mai tranquillo con questi due Simeuse; forse Fouché, che conosce la mia posizione, non vuole che gli sfuggano, e vorrebbe arrivare per mezzo loro fino ai Condé.

- Eh! ragazzo mio, non sarà sotto Bonaparte che daranno noie al possessore di Gondreville.

Alzando gli occhi, Malin scorse tra il folto fogliame d'un grosso tiglio la canna d'un fucile.

- Non m'ero ingannato, avevo sentito il rumore secco d'un fucile che viene caricato - disse a Grévin dopo essersi messo dietro il tronco d'un grosso albero dove fu seguito dal notaio inquieto del brusco movimento del suo amico.

- E' Michu - disse Grévin - vedo la sua barba rossa.

- Non mostriamo d'aver paura - riprese Malin che se ne andò lentamente dicendo a più riprese: - Che vuole quest'uomo dai compratori di questa terra? Non mirava certo a te. Se ci ha sentiti, debbo servirlo io! Avremmo fatto meglio ad andarcene nel piano. Chi diavolo avrebbe pensato a diffidare dell'aria!

- S'impara sempre qualcosa! - disse il notaio - ma era molto lontano e noi parlavamo a voce bassa.

- Ne dirò due parole a Corentin - rispose Malin.

Qualche momento dopo, Michu rientrò in casa pallido e col viso contratto.

- Che hai? - gli disse la moglie spaventata.

- Niente - rispose vedendo Violetta la cui presenza fu per lui un colpo di fulmine.

Michu prese una sedia, si mise davanti al fuoco tranquillamente, e ci gettò una lettera tirandola fuori da uno di quei tubi di latta che hanno i soldati per chiuderci le loro carte. Quell'atto che permise a Marta di respirare come una persona sollevata da un peso enorme, suscitò in Violetta una grande curiosità. L'amministratore posò la carabina sulla cappa del camino con un ammirevole sangue freddo. Marianna e la madre di Marta filavano alla luce d'una lampada.

- Su, Francesco - disse il padre - a letto! Vuoi andare a letto o no?

Prese brutalmente il figlio a mezzo corpo e lo portò via.

- Scendi in cantina - gli disse all'orecchio quando fu nella scala - riempi due bottiglie di vino di Macon dopo averne versato una terza parte, con l'acquavite che è sull'asse delle bottiglie; poi, mescola mezza bottiglia di vino bianco con mezza d'acquavite. Fa' tutto perbenino, e metti le tre bottiglie sulla botte vuota che è all'entrata della cantina. Quando aprirò la finestra, esci dalla cantina, sella il cavallo, montaci su, e va' ad aspettarmi al Palo-dei-Pitocchi. - Quel furfantello non vuol mai andare a letto - disse l'amministratore rientrando vuol fare come i grandi, vuol vedere tutto, ascoltare tutto, sapere tutto. Voi date cattive abitudini ai miei, papà Violetta.

- Dio buono! Dio buono! - esclamò Violetta - chi vi ha sciolto la lingua? Non avete mai parlato tanto.

- Credete che io mi lasci spiare senza accorgermene? Non siete però dalla parte buona, papà Violetta. Se, invece di servire quelli che mi vogliono male, steste dalla parte mia, farei per voi molto più che rinnovarvi l'affitto...

- Che altro ancora? - disse il contadino avido spalancando gli occhi.

- Vi venderei quel che possiedo e a buon mercato.

- Non c'è buon mercato quando si deve pagare disse sentenziosamente Violetta.

- Voglio andarmene da questo paese, e vi darei la mia fattoria di Mousseau, costruzioni, sementi, bestiame, per cinquantamila franchi.

- Sul serio?

- Vi va?

- Diamine, bisogna vedere.

- Parliamone... Ma voglio la caparra.

- Non ho niente.

- Una parola.

- Ancora!

- Ditemi chi vi ha mandato qui.

- Tornavo di dove sono andato poco fa, e ho voluto darvi la buona sera.

- Tornavi senza il cavallo? Per quale imbecille mi prendi? Menti, non avrai la mia fattoria.

- Ebbene! è stato il signor Grévin, che volete? mi ha detto:

Violetta, abbiamo bisogno di Michu, vallo a chiamare. Se non c'è aspettalo... Ho capito che dovevo restare qui questa sera...

- Gli spilungoni di Parigi erano ancora al castello?

- Ah! di certo non lo so; ma c'era gente in salotto.

- Avrai la mia fattoria, mettiamoci d'accordo sui patti! Marta va' a prendere il vino del contratto. Prendi del miglior vino del Roussillon, il vino dell'ex-marchese... Non siamo dei ragazzi. Ne troverai due bottiglie sulla botte vuota dell'entrata, e una bottiglia di vino bianco.

- Benissimo! - disse Violetta che non si ubriacava mai. - Beviamo!

- Voi avete cinquantamila lire sotto i mattoni della vostra camera, per quanto è lungo il letto, me le darete quindici giorni dopo il contratto fatto presso Grévin... Violetta guardò fisso Michu e si fece pallido. - Ah? tu vieni a spiare un giacobino consumato, uno che ha avuto l'onore di presiedere il club di Arcis, e credi che non ti prenderà al laccio? Ho degli occhi, ho visto i tuoi mattoni rimessi da poco, e ho concluso che non li avevi levati per seminare il grano. Beviamo.

Violetta turbato bevve un gran bicchiere di vino senza badare alla qualità, il terrore gli aveva cacciato come un ferro caldo nelle viscere, l'acquavite vi fu bruciata dall'avarizia; avrebbe dato chi sa che per ritrovarsi a casa sua e cambiare di posto al tuo tesoro. Le tre donne sorridevano.

- Va bene dunque? - disse Michu a Violetta riempiendogli ancora il bicchiere.

- Ma sì.

- Sarai un proprietario, vecchio briccone!

Dopo una mezz'ora di discussioni animate sul momento di entrare in possesso della fattoria, sui menomi cavilli che si fanno tra loro i contadini quando concludono un affare, in mezzo alle asserzioni, ai bicchieri di vino vuotati, alle parole piene di promesse, alle negazioni, ai "non è vero? davvero! - parola mia! come dico! - che mi taglino il collo se... - che questo vino mi diventi veleno se quel che dico non è la pura verità...", Violetta cadde, con la testa sulla tavola, non brillo, ma ubriaco morto; e appena aveva visto gli occhi suoi intorbidarsi, Michu s'era affrettato ad aprire la finestra.

- Dov'è quel briccone di Gaucher? - domandò alla moglie.

- A letto.

- Tu, Marianna - disse l'amministratore - va' a metterti innanzi alla sua porta, e tienilo d'occhio. Voi, mamma- disse - restate giù, sorvegliatemi questo spione, state all'erta, e aprite solo alla voce di Francesco. Si tratta di vita e di morte! - aggiunse con voce profonda. - Per tutti quelli che sono sotto il mio tetto, io non l'ho lasciato in tutta la notte, e, con la testa sulla ghigliottina, lo sosterrete ancora. Andiamo - disse alla moglie - andiamo, mammina, mettiti le scarpe, prendi la cuffia, e muoviamoci! Nessuna domanda, ti accompagno io.

Da tre quarti d'ora, quell'uomo aveva nel gesto e nello sguardo un'autorità dispotica, irresistibile, attinta alla fonte comune e sconosciuta a cui attingono il loro ascendente straordinario i grandi generali sul campo di battaglia, i grandi oratori che trascinano le folle, e, diciamolo pure, i grandi criminali nei loro colpi d'audacia! Sembra allora che emani dalla testa e che la parola diffonda un'influenza invincibile, che il gesto inietti la volontà dell'uomo negli altri. Le tre donne sapevano d'essere in una crisi terribile; senza esserne state avvertite, la presentivano per la rapidità degli atti di quell'uomo il cui volto lampeggiava, la cui fronte parlava, i cui occhi brillavano allora come stelle; gli avevano visto gocce di sudore alla radice dei capelli, più d'una volta la sua parola aveva vibrato d'impazienza e di rabbia. Perciò Marta obbedì passivamente. Armato fino ai denti, col fucile in spalla, Michu saltò nel viale, seguito dalla moglie; e raggiunsero presto il crocicchio dove Francesco s'era nascosto tra i cespugli.

- Il piccolo ha buona testa - disse Michu al vederlo.

Fu la sua prima parola. Sua moglie e lui avevano fino allora corso senza scambiare una parola.

- Torna al padiglione, nasconditi nell'albero più folto, osserva la campagna, il parco - disse al figlio. - Noi siamo tutti a letto, non apriamo a nessuno. La nonna vigila, e non si muoverà che quando ti sentirà parlare! Ricordati le mie parole. Si tratta della vita di tuo padre e di quella di tua madre. La giustizia non deve sapere mai che siamo usciti di casa. - Dopo queste frasi dette all'orecchio del figlio, che filò, come un'anguilla nella melma, attraverso i boschi, Michu disse alla moglie: - A cavallo!

Tieniti forte! La bestia può scoppiarne.

Appena furono dette queste parole, il cavallo, nel cui ventre Michu diede due colpi col piede, e che strinse tra le ginocchia possenti, partì colla celerità d'un cavallo da corsa: l'animale parve comprendere il padrone, e in un quarto d'ora la foresta fu attraversata. Michu, senza aver deviato dalla strada più breve, si trovò sopra un punto del margine della foresta di dove le cime del castello di Cinq-Cygne si vedevano illuminate dalla luna. Legò il cavallo a un albero e salì lestamente la montagnola da cui si domina la valle di Cinq-Cygne.

Il castello che Marta e Michu stettero per un momento a guardare, fa un effetto incantevole nel paesaggio. Benché non abbia nessuna importanza per dimensioni o architettura, non manca d'un certo pregio archeologico. Il vecchio edificio del quindicesimo secolo, situato sopra un'altura, circondato da fossati profondi, larghi e ancora pieni d'acqua, è costruito in ciottoli e cemento, ma le sue mura hanno sette piedi di spessore. La sua semplicità ricorda ammirevolmente la vita rude e guerriera dei tempi feudali. Il castello, veramente semplice, consiste in due grandi torri rossastre, separate da un lungo corpo di fabbrica forato da finestre di pietra, la cui croce centrale scolpita rozzamente somiglia a un sarmento di vite. La scala è esterna, situata nel mezzo, dentro una torre pentagonale dalla piccola porta ad ogiva.

Il pianterreno, rimodernato nell'interno sotto Luigi Quattordicesimo, come il primo piano, è sormontato da tetti immensi, con abbaini dai timpani scolpiti. Di fronte al castello un prato vastissimo i cui alberi erano stati recentemente abbattuti. Dai due lati del ponte d'entrata si trovano due casette in cui abitano i giardinieri, separate da un magro cancello, senza carattere, evidentemente moderno. A destra e a sinistra del prato, diviso in due da una stradina selciata, si stendono le scuderie, le stalle, i fienili, la legnaia, il forno, i pollai, le stanze dei domestici, ricavate senza dubbio nei resti delle due ali simili al castello attuale, che anticamente doveva essere quadrato, fortificato ai quattro angoli, difeso da una enorme torre dall'atrio centinato, ai piedi della quale, invece di un cancello, c'era un ponte levatoio. Le due grandi torri di cui non erano state rase le cime coniche, il campaniletto della torre mediana davano una fisionomia al villaggio. La chiesa, vecchia anch'essa, mostrava a qualche passo di distanza il suo campanile aguzzo, che s'armonizzava con la massa del castello. La luna faceva risplendere tutte le cime e i coni intorno a cui la sua luce giocava e sfavillava. Michu guardò la dimora signorile in modo da capovolgere le idee della moglie, perché il suo volto divenuto più calmo esprimeva la speranza e una specie d'orgoglio.

Il suo sguardo abbracciò l'orizzonte con una certa diffidenza; ascoltò la campagna, dovevano essere le nove, la luna gettava i suoi raggi sul margine della foresta, e la montagnola specialmente era fortemente illuminata. La posizione parve pericolosa al guardiano generale, che ne discese come se avesse paura d'esser visto. Pure nessun rumore sospetto turbava la pace della bella vallata recinta da quel lato dalla foresta di Nodesme. Marta, esaurita, tremante, si aspettava una conclusione qualsiasi dopo una tale corsa. A che cosa doveva servire lei? a una buona azione o a un delitto? In quel momento Michu si avvicinò all'orecchio della moglie.

- Devi andare dalla contessa di Cinq-Cygne, chiederai di parlare a lei; quando le sarai davanti, la pregherai di venire da parte. Se nessuno può sentirvi, le dirai: Signorina, la vita dei vostri due cugini è in pericolo, e quello che vi spiegherà il perché e il come, sta ad aspettarvi. Se essa ha paura, se diffida, aggiungi:

Sono della cospirazione contro il Primo Console, e la cospirazione è scoperta. Non dire il tuo nome, diffidano troppo di noi.

Marta Michu alzò la testa verso il marito, e gli disse:

- Tu li servi allora?

- Ebbene! e poi? - disse corrugando le sopracciglia e credendo a un rimprovero.

- Non mi capisci - esclamò Marta prendendo la larga mano di Michu e cadendo ai suoi ginocchi, mentre gli baciava la mano che fu presto bagnata di lacrime.

- Corri, piangerai dopo - disse Michu abbracciandola con una forza brusca.

Quando non sentì più il passo della moglie, a quell'uomo di ferro vennero le lacrime agli occhi. Aveva diffidato di Marta per le opinioni del padre, le aveva nascosto i segreti della sua vita; ma la bellezza del carattere semplice della moglie gli si era rivelata d'un tratto, come la magnanimità del suo aveva lampeggiato per lei. Marta passava dalla profonda umiliazione che produce la degradazione d'un uomo di cui si porta il nome, alla felicità che dà la sua gloria; vi passava senza transizioni, non c'era di che venir meno? In preda alle più vive inquietudini, aveva, come gli disse poi, camminato nel sangue dal padiglione fino a Cinq-Cygne, e s'era in un momento sentita rapire in cielo tra gli angeli. Lui che non si sentiva apprezzato, che prendeva il contegno malinconico della moglie per mancanza d'affetto, che la lasciava a se stessa vivendo fuori, riversando tutta la sua tenerezza sul figlio, aveva compreso in un momento tutto quello che significavano le lacrime di quella donna; essa malediceva la parte che la sua bellezza, che la volontà paterna, l'avevano costretta a rappresentare. La felicità aveva brillato per loro della sua luce più bella, in mezzo alla tempesta, come un lampo. E lampo doveva essere! Ciascuno di loro pensava a dieci anni di disunione e se ne accusava. Michu restò in piedi, immobile, col gomito appoggiato alla carabina e il mento sul gomito, perduto in un trasognamento profondo. Un momento simile fa accettare tutti i dolori del passato più doloroso.

Agitata da mille pensieri simili a quelli del marito, Marta ebbe allora il cuore oppresso dal pericolo dei Simeuse, perché capì tutto, anche le figure dei due Parigini, ma non poteva spiegarsi la carabina. Si slanciò come una cerbiatta e raggiunse il sentiero del castello, fu sorpresa di sentirsi dietro i passi d'un uomo, gettò un grido, la larga mano di Michu le chiuse la bocca.

- Dall'alto della montagnola, ho visto luccicare in lontananza i galloni d'argento dei cappelli! Entra per una breccia del fossato che si trova tra la torre della signorina e le scuderie; i cani non ti abbaieranno dietro. Passa nel giardino, chiama la contessina dalla finestra, fa' sellare il suo cavallo, dille di condurlo per il fossato, io ci sarò, dopo aver studiato il piano dei Parigini e trovato il modo di sfuggir loro.

Quel pericolo che ingrossava come una valanga, e che bisognava prevenire, diede le ali ai piedi di Marta.

Il nome franco, comune ai Cinq-Cygne e agli Chargeboeuf, è Duineff. Cinq-Cygne divenne il nome del ramo cadetto dei Chargeboeuf dopo la difesa d'un castello fatta, nell'assenza del padre, da cinque ragazze di quella famiglia, tutte straordinariamente bianche, e da cui nessuno se lo sarebbe aspettato. Uno dei primi conti di Champagne volle, con questo bel nome, perpetuare il ricordo del fatto finché vivesse la famiglia.

Da quello straordinario fatto d'armi in poi, le ragazze di quella famiglia furono fiere, ma non sempre forse furono bianche.

L'ultima, Lorenza, era, contrariamente alla legge salica, erede del nome, delle armi e dei feudi. Il re di Francia aveva approvato la carta del conte di Champagne in virtù della quale, in quella famiglia, le donne trasmettevano la nobiltà e succedevano. Lorenza era dunque contessa di Cinq-Cygne, suo marito doveva prendere il suo nome e il suo blasone su cui si leggeva per divisa la sublime risposta fatta dalla maggiore delle cinque sorelle all'ingiunzione di consegnare il castello: "Morire cantando"! Degna delle belle eroine, Lorenza possedeva una carnagione d'un bianco che pareva una scommessa del caso. I minimi lineamenti delle sue vene azzurre si vedevano sotto la trama fine e compatta della sua epidermide.

La capigliatura, del più bel biondo, si accordava meravigliosamente ai suoi occhi dell'azzurro più cupo. Tutto in lei apparteneva al genere vezzoso. Nel suo corpo fragile, nonostante la persona esile, a dispetto della sua carnagione di latte, viveva un'anima temprata come quella d'un uomo del più bel carattere, ma che nessuno, nemmeno un osservatore, avrebbe indovinato all'aspetto d'una fisionomia dolce e d'un profilo convesso, che offriva una vaga somiglianza con una testa di pecora. Tale straordinaria dolcezza, benché nobile, pareva arrivare fino alla stupidità dell'agnello. "Sembro una pecora sognante!" diceva di se stessa qualche volta Lorenza con un sorriso. Lorenza, che parlava poco, sembrava non già pensierosa, ma torpida. Se però si manifestava una circostanza seria, la Giuditta nascosta si rivelava subito e diventava sublime, e le circostanze non le erano purtroppo mancate. A tredici anni, Lorenza, dopo gli avvenimenti che sapete, si ritrovò orfana, innanzi al posto dove il giorno prima sorgeva a Troyes una delle case più curiose dell'architettura del sedicesimo secolo, il palazzo di Cinq-Cygne. Il signor d'Hauteserre, uno dei suoi parenti, divenuto suo tutore, condusse immediatamente l'erede in campagna. Il bravo gentiluomo di provincia, spaventato dalla morte dell'abate d'Hauteserre, suo fratello, colpito da una palla sulla piazza, nel momento in cui fuggiva travestito da contadino, non era in grado di difendere gli interessi della pupilla: aveva due figli nell'esercito dei principi, e ogni giorno, al minimo rumore, credeva che i municipali di Arcis venissero ad arrestarlo. Fiera d'aver sostenuto un assedio e di possedere la storica carnagione bianca delle sue antenate, Lorenza disprezzava la savia poltroneria del vecchio curvatosi sotto il vento della tempesta, e non pensava che alla gloria. Perciò mise audacemente nel suo povero salotto di Cinq-Cygne il ritratto di Carlotta Corday, incoronato da ramoscelli di quercia intrecciati. Corrispondeva per mezzo d'un corriere espresso coi gemelli sfidando la legge che l'avrebbe punita di morte. Il messaggero, che anche lui rischiava la vita, le portava le risposte. Lorenza non visse, dopo le catastrofi di Troyes, che per il trionfo della causa monarchica.

Dopo aver sanamente giudicato il signore e la signora d'Hauteserre, e riconosciuto in loro una natura onesta, ma senza energia, li escluse dalle leggi della sfera in cui viveva lei: era troppo intelligente e veramente indulgente per far loro una colpa del loro carattere; buona, amabile, affettuosa con loro, non disse loro uno solo dei suoi segreti. Niente forma meglio l'animo come l'esser costretti a dissimulare continuamente anche in seno alla famiglia. Quando fu maggiorenne, Lorenza lasciò come in passato l'amministrazione dei suoi beni al bravuomo d'Hauteserre. Quando la sua giumenta favorita fosse stata ben governata, la sua domestica Caterina vestita secondo il suo gusto, e il servetto Gothard vestito convenientemente, poco le importava del resto.

Dirigeva i suoi pensieri a un fine troppo elevato per potersi abbassare a occupazioni che, in tempi diversi, le sarebbero senza dubbio piaciute. La toletta fu cosa di poca importanza per lei, e d'altra parte i suoi cugini erano lontani. Lorenza aveva un'amazzone verde bottiglia per le sue passeggiate a cavallo, un vestito di stoffa comune a scollatura rotonda ornata d'una balza di ricamo e con alamari per andare a piedi, e per casa una veste da camera di seta. Gothard, il suo piccolo scudiere, uno svelto e coraggioso ragazzo di quindici anni, la scortava, perché essa era sempre in giro; e cacciava su tutte le terre di Gondreville, senza che né i fittavoli né Michu vi si opponessero. Cavalcava mirabilmente, e la sua valentia nella caccia aveva del miracolo.

Nella contrada, la chiamavano senz'altro la Signorina, anche durante la Rivoluzione.

Chi ha letto il bel romanzo "Bob-Roy" deve ricordare uno dei rari caratteri di donna per la cui concezione Walter Scott sia uscito dalla sua abituale freddezza, di Diana Vernon. Questo ricordo può servire a far comprendere Lorenza, se aggiungete alle qualità della cacciatrice scozzese l'esaltazione repressa di Carlotta Corday, ma sopprimendone l'amabile vivacità che rende così attraente Diana. La contessina aveva visto morire sua madre, cadere l'abate d'Hauteserre, il marchese e la marchesa di Simeuse morire sul patibolo, il suo unico fratello era morto delle sue ferite, i suoi due cugini che servivano nell'esercito dei Condé potevano essere uccisi da un momento all'altro, finalmente il patrimonio dei Simeuse e dei Cinq-Cygne era stato divorato dalla Repubblica, senza che la Repubblica ci avesse guadagnato nulla. La sua gravità, degenerata in apparente stupore, è comprensibile.

Il signor d'Hauteserre si mostrò del resto il tutore più probo e più accorto. Sotto la sua amministrazione, Cinq-Cygne prese l'aspetto d'una fattoria. Il bravuomo, che somigliava molto meno a un paladino che a un proprietario che sa far fruttare i suoi terreni, aveva messo a coltura il parco e i giardini la cui estensione era di circa duecento arpenti, ricavandone il nutrimento per cavalli e domestici, e legna per il riscaldamento.

Grazie alla più severa economia, alla sua maggiore età, la contessina aveva già recuperato, in seguito all'acquisto di titoli di Stato fatto con le rendite, un discreto patrimonio. Nel 1798, l'ereditiera possedeva ventimila franchi di rendita in titoli di Stato di cui, per la verità, gli arretrati erano dovuti, e dodicimila franchi a Cinq-Cygne i cui fitti erano stati rinnovati con considerevoli aumenti. Il signore e la signora d'Hauteserre s'erano ritirati in campagna con tremila lire di rendita vitalizia sulle tontine Lafarge; questo resticciuolo della loro ricchezza non permetteva loro di abitare altrove che a Cinq-Cygne; perciò il primo atto di Lorenza fu di dar loro il godimento a vita del padiglione che vi occupavano. I d'Hauteserre, diventati avari per la loro pupilla come per se stessi, e che, tutti gli anni, mettevano da parte i loro mille scudi pensando ai loro due figli, facevano all'ereditiera un trattamento miserabile. La spesa totale di Cinq-Cygne non oltrepassava cinquemila lire all'anno. Ma Lorenza che non s'abbassava alle minuzie, trovava buono tutto. Il tutore e la moglie, cedendo senza accorgersene all'influenza impercettibile di un tale carattere che si manifestava anche nelle minime cose, avevano finito coll'ammirare - caso raro quella che avevano conosciuta bambina. Ma Lorenza aveva nei suoi modi, nella sua voce gutturale, nel suo sguardo imperioso, quel non so che, quel potere inesplicabile che fa sempre impressione, anche quando è solo forza apparente, perché negli sciocchi il vuoto somiglia alla profondità. Di qui viene forse l'ammirazione del popolo per tutto quello che non capisce. Il signore e la signora d'Hauteserre, colpiti dal silenzio abituale e impressionati dalla misantropia della contessina, erano sempre in attesa di qualcosa di grande. Facendo il bene con discernimento e senza lasciarsi ingannare, Lorenza, benché fosse un'aristocratica, otteneva dai contadini un gran rispetto. Il sesso, il nome, le disgrazie, l'originalità della sua vita, tutto contribuiva a darle autorità sugli abitanti della valle di Cinq-Cygne. Essa partiva qualche volta per uno o due giorni, accompagnata da Gothard; e mai al ritorno, né il signore né la signora d'Hauteserre la interrogavano sul motivo della sua assenza. Lorenza, notate bene, non aveva in sé niente di bizzarro. La virago si nascondeva sotto la forma più femminile e, in apparenza, più debole. Il suo cuore era sensibilissimo, ma nelle idee aveva una risolutezza virile e una fermezza stoica. I suoi occhi chiaroveggenti non sapevano piangere. A vedere il suo polso bianco e delicato sfumato di vene azzurre, nessuno avrebbe immaginato che poteva sfidare quello del cavaliere più consumato. La sua mano, così morbida, così fluida, maneggiava una pistola, un fucile, col vigore d'un cacciatore esercitato. Per fuori, non usava altro cappello che quello che le donne usano per cavalcare, un grazioso cappellino di castoro col velo verde che le cadeva innanzi al volto. Perciò il suo viso così delicato, il collo bianco avvolto in una cravatta nera, non avevano mai sofferto delle sue corse all'aria aperta. Sotto il Direttorio, e al principio del Consolato, Lorenza aveva potuto condursi così senza che nessuno si occupasse di lei; ma, da quando il Governo si veniva regolarizzando, le nuove autorità, il prefetto dell'Aube, gli amici di Malin, e lo stesso Malin, tentavano di screditarla. Lorenza non pensava che alla caduta di Bonaparte, la cui ambizione e trionfo avevano suscitato in lei come una rabbia, ma una rabbia fredda e calcolata. Nemica oscura e sconosciuta dell'uomo coperto di gloria, lo teneva di mira, dal fondo della sua valle e delle sue foreste, con una fissità terribile, pensava a volte di andarlo a uccidere nei dintorni di Saint-Cloud o della Malmaison. L'esecuzione di un tal progetto sarebbe già bastata a spiegare gli esercizi e le abitudini della sua vita; ma, iniziata, dopo la rottura della pace di Amiens, alla cospirazione degli uomini che tentarono di rivolgere il 18 brumaio contro il Primo Console, aveva da allora in poi subordinato la sua forza e il suo odio al piano vastissimo e molto ben organizzato che doveva colpire Bonaparte all'estero con la vasta coalizione della Russia, dell'Austria e della Prussia che l'Imperatore vinse ad Austerlitz, e all'interno con la coalizione degli uomini di tendenze più opposte, ma riuniti da un solo odio comune, e di cui parecchi meditavano, come Lorenza, la morte di lui, senza spaventarsi della parola assassinio. Quella giovinetta, così fragile per chi la vedesse la prima volta, così forte per chi la conosceva bene, era dunque in quel momento la guida fedele e sicura dei gentiluomini che vennero dalla Germania a prender parte a quel serio attacco. Fouché si fondò su questa cooperazione degli emigrati di oltre Reno per coinvolgere nel complotto il duca d'Enghien. La presenza di questo principe nel territorio di Baden, a poca distanza da Strasburgo, diede peso più tardi a tale supposizione. La grande questione di sapere se il principe ebbe veramente conoscenza dell'impresa, se doveva entrare in Francia dopo che fosse riuscita, è uno dei segreti su cui, come su qualche altro, i principi di casa Borbone, hanno conservato il più profondo silenzio. Via via che la storia di quel tempo invecchierà, gli storici imparziali troveranno che il principe fu almeno imprudente a riavvicinarsi alla frontiera nel momento in cui doveva scoppiare un'immensa cospirazione, nel segreto della quale tutta la famiglia reale è certamente stata. La prudenza che Malin aveva poco prima mostrato conferendo con Grévin all'aria aperta, la giovinetta la metteva nelle sue minime relazioni.

Riceveva gli emissari, conferiva con loro, o sui diversi margini della foresta di Nodesme, o di là dalla valle di Cinq-Cygne, tra Sézanne e Brienne. Spesso faceva quindici leghe d'un tratto con Gothard, e tornava a Cinq-Cygne senza che sul suo fresco visino si potesse scorgere la minima traccia di stanchezza né di preoccupazione. Aveva sulle prime sorpreso, negli occhi del piccolo guardiano di mucche, che aveva allora nove anni, I'ingenua ammirazione che i bambini hanno per quello che è straordinario; ne fece il suo palafreniere e gli insegnò a governare i cavalli con la cura e l'attenzione che vi mettono gl'Inglesi. Riconobbe in lui il desiderio di far bene, intelligenza e assenza d'ogni calcolo; mise alla prova la sua devozione, e ne riscontrò in lui non solo lo spirito, ma la nobiltà, non concepiva infatti di poterne ricevere un compenso; coltivò quell'anima così giovane, fu buona con lui, buona con magnanimità, se lo affezionò affezionandosi a lui, dirozzando lei stessa quel carattere semi selvaggio senza togliergli la sua freschezza e la sua semplicità. Quando ebbe sufficientemente provato la fedeltà quasi canina che aveva coltivato, Gothard divenne il suo ingegnoso e ingenuo complice. Il contadinello, che nessuno poteva sospettare, andava da Cinq-Cygne fino a Nancy, e tornava a volte senza che nessuno sapesse che avesse lasciato il paese. Tutte le astuzie usate dalle spie, egli le praticava. L'eccessiva diffidenza inculcatagli dalla sua padrona, non alterava affatto la sua natura. Gothard, che possedeva insieme l'astuzia delle donne, il candore del fanciullo, e l'attenzione perpetua del cospiratore, nascondeva queste ammirevoli qualità sotto la profonda ignoranza e il torpore della gente di campagna. Quell'omino pareva sciocco, debole e maldestro ma, una volta all'opera, era agile come un pesce, sfuggiva come un'anguilla, comprendeva, come i cani, da uno sguardo; annusava il pensiero. Il suo buon faccione tondo e rosso, gli occhi bruni addormentati, i capelli tagliati come quelli dei contadini, il suo costume, il suo sviluppo molto ritardato, gli lasciavano l'apparenza d'un fanciullo di dieci anni. Sotto la protezione della cugina che, da Strasburgo fino a Bar-sur-Aube, vegliò su di loro, i signori d'Hauteserre e di Simeuse, accompagnati da parecchi altri emigrati, vennero attraverso l'Alsazia, la Lorena e la Champagne, mentre altri cospiratori, non meno coraggiosi, entrarono in Francia dalle scogliere di Normandia. Vestiti da operai, i d'Hauteserre e i Simeuse avevano avanzato, di foresta in foresta, guidati di luogo in luogo da persone scelte da Lorenza già da tre mesi in ciascun dipartimento tra le persone più devote ai Borboni e le meno sospettate. Gli emigrati dormivano il giorno e viaggiavano la notte. Ognuno di loro portava con sé due soldati devoti, di cui l'uno andava innanzi e l'altro rimaneva indietro per proteggere la ritirata in caso di disgrazia. Grazie a tali precauzioni militari, il prezioso distaccamento aveva raggiunto senza intoppi la foresta di Nodesme presa per luogo di raduno.

Ventisette altri gentiluomini entrarono anch'essi dalla Svizzera e attraversarono la Borgogna, guidati verso Parigi con precauzioni simili. Il signor de Rivière contava su cinquecento uomini, di cui cento giovani nobili, gli ufficiali di quel battaglione sacro. I signori de Polignac e de Rivière, la cui condotta, come capi, fu molto notevole, serbarono un segreto impenetrabile su tutti i complici che non furono scoperti. Perciò si può dire oggi, e questo concorda con le rivelazioni fatte durante la Restaurazione, che Bonaparte non conobbe la vastità dei pericoli che corse allora, che l'Inghilterra non conosceva il pericolo in cui la metteva il campo di Boulogne; eppure, mai in nessun tempo, la polizia fu meglio e più intelligentemente diretta. Al momento in cui questa storia comincia, un vigliacco, come se ne trovano sempre nelle cospirazioni che non si limitano a un piccolo numero d'uomini egualmente forti, un congiurato messo di fronte alla morte dava indicazioni, per fortuna insufficienti quanto all'estensione, ma abbastanza precise sullo scopo dell'impresa.

Perciò, come aveva detto Malin a Grévin, la polizia lasciava che i cospiratori da essa sorvegliati agissero in libertà, per poter abbracciare tutte le ramificazioni del complotto. Tuttavia il governo ebbe in qualche modo la mano forzata da Giorgio Cadoudal, uomo d'azione, che si regolava a modo suo, e che s'era nascosto in Parigi con venticinque Chouans per assalire il Primo Console.

Lorenza univa nel suo pensiero l'odio e l'amore. Abbattere Bonaparte e restaurare i Borboni, non significava forse riprendere Gondreville e far la fortuna dei suoi cugini? Questi due sentimenti, di cui l'uno è il rovescio della medaglia dell'altro, bastano, soprattutto a vent'anni, a mettere in azione tutte le facoltà dell'animo e tutte le forze della vita. Perciò, da due mesi, Lorenza pareva agli abitanti di Cinq-Cygne più bella di quel che non fosse mai stata. Le gote le erano divenute rosee, la speranza dava in certi momenti un lampo di fierezza alla sua fronte; ma, quando si leggeva la "Gazzetta" della sera, in cui si susseguivano gli atti del Primo Console, abbassava gli occhi per non lasciarvi leggere la minacciosa certezza della prossima caduta del nemico dei Borboni. Nessuno al castello pensava dunque che la contessina avesse rivisto i cugini la notte passata. I due figli del signore e della signora d'Hauteserre avevano passato la notte nella camera della contessina, sotto lo stesso tetto del padre e della madre; perché Lorenza, per non destar sospetti, dopo aver fatto coricare i due d'Hauteserre, tra l'una e le due del mattino, era andata a raggiungere i cugini al luogo convenuto e li aveva guidati nel centro della foresta dove li aveva nascosti nella casetta abbandonata d'un guardaboschi. Sicura com'era sempre stata di rivederli, non mostrò la minima espressione di gioia, niente tradì in lei le ansie dell'attesa; aveva poi saputo cancellare le tracce del piacere di averli rivisti, e restò impassibile. La bella Caterina, figlia della sua nutrice, e Gothard, tutti e due al corrente del segreto, conformarono la loro condotta su quella della loro padroncina. Caterina aveva diciannove anni. A quella età, come a quella di Gothard, una giovinetta è esaltata e si lascia mozzare la testa senza dire una parola. Quanto a Gothard, sentire il profumo che la contessina metteva nei capelli e sugli abiti, gli avrebbe fatto sopportare la tortura senza dire una parola. Nel momento in cui Marta, avvertita dell'imminenza del pericolo, scivolava colla rapidità d'un'ombra verso la breccia indicata da Michu, il salotto del castello di Cinq-Cygne offriva lo spettacolo più pacifico. I suoi abitanti erano così lontani dal sospettare la tempesta che s'addensava su di loro, che il loro atteggiamento avrebbe eccitato la compassione di chiunque avesse conosciuto la loro situazione. Nell'alto camino, ornato d'uno specchio su cui danzavano sul vetro pastorelle in panieri, brillava uno di quei fuochi come se ne fanno solo nei castelli situati sul margine dei boschi. A un angolo del caminetto su una grande poltrona in legno dorato, ricoperta di un magnifico lampasso verde, la contessina stava quasi sdraiata nell'atteggiamento che dà una prostrazione completa. Tornata solo alle sei dai confini della Brie, dopo aver fatto da battistrada per far arrivare sani e salvi i quattro gentiluomini al luogo dove dovevano fare l'ultima tappa prima d'entrare in Parigi, aveva sorpreso il signore e la signora d'Hauteserre alla fine del pranzo. Aveva molta fame e s'era messa a tavola senza togliersi né l'amazzone infangata né gli stivaletti. Pensava di cambiar abito dopo pranzo, ma s'era sentita prostrata di stanchezza, e aveva lasciato cadere la sua bella testa scoperta, dai mille ricciolini biondi, sulla spalliera dell'immensa poltrona, tenendo i piedi su di un panchettino. Il fuoco asciugava gli schizzi di fango della sua amazzone e degli stivaletti. I guanti di pelle di daino, il cappellino di castoro, il velo verde e il frustino erano lì sulla mensola dove li aveva gettati entrando. Essa guardava ora il vecchio orologio di Boule che si trovava sul ripiano del caminetto tra due candelabri a fiori, per vedere dall'ora se i quattro cospiratori erano a letto, ora il tavolino da gioco collocato innanzi al caminetto e occupato dal signor d'Hauteserre e dalla moglie, dal curato di Cinq-Cygne e dalla sorella di quest'ultimo.

Se anche questi personaggi non facessero parte integrante del dramma, le loro teste avrebbero ancora il merito di rappresentare uno degli aspetti che l'aristocrazia prese dopo la sua disfatta del 1793. Da questo punto di vista, la descrizione del salotto di Cinq-Cygne ha il sapore della storia vista nei suoi aspetti familiari e modesti.

Il gentiluomo, che allora aveva cinquantadue anni, alto, asciutto, sanguigno e di robusta salute, sarebbe sembrato capace di vigore senza i suoi grandi occhi d'un azzurro di maiolica il cui sguardo rivelava una grande semplicità. C'era nel suo volto terminato da una bazza tra naso e bocca, uno spazio smisurato secondo le leggi del disegno, che gli dava un aria di sottomissione, con la quale armonizzavano i minimi particolari della sua fisionomia. Per dirne una, la sua capigliatura grigia, schiacciata e resa compatta dal cappello che portava quasi tutto il giorno, formava sulla sua testa come una calotta, disegnandone il contorno a pera. La fronte piena di rughe per la vita di campagna e per le continue inquietudini, era piatta e senza espressione. Il naso aquilino dava un certo carattere alla faccia; il solo indizio di forza si trovava nelle sopracciglia folte che conservavano il loro colore nero e nel colorito vivo del volto; ma questo indizio non era menzognero, il gentiluomo, benché semplice e mite, possedeva la fede monarchica e cattolica, e nessuna considerazione lo avrebbe fatto cambiar partito. Il bravuomo si sarebbe lasciato arrestare, non avrebbe tirato sui municipali, e se ne sarebbe andato buono buono al patibolo. Le sue tremila lire di rendita vitalizia, sua sola risorsa, gli avevano impedito di emigrare. Obbediva dunque al governo di fatto; ma non aveva cessato di amare la famiglia reale e di desiderarne la restaurazione; avrebbe però rifiutato di compromettersi col partecipare a un tentativo in favore dei Borboni. Apparteneva alla schiera di quei realisti che hanno sempre ricordato d'essere stati battuti e derubati; che, da allora in poi, sono rimasti muti, economi, pieni di rancori, senza energia, ma incapaci così di abiurare come di sacrificarsi; pronti a salutare la regalità trionfante, amici della religione e dei preti, ma decisi a sopportare tutte le vessazioni della disgrazia.

Non significa più avere un'opinione, ma essere testardi. L'azione è la cosa essenziale nei partiti. Senza ingegno, ma leale, avaro come un contadino eppure nobile di modi, ardito nei suoi voti ma discreto in parole e azioni, attento a trarre partito da tutto, e pronto a lasciarsi nominare sindaco di Cinq-Cygne, il signor d'Hauteserre rappresentava ammirevolmente quegli onorati gentiluomini a cui Dio ha scritto in fronte la parola "miti", che lasciarono passare sulle loro case gentilizie e sulle loro teste le tempeste della Rivoluzione, che si rialzarono sotto la Restaurazione ricchi delle loro economie nascoste, fieri del loro attaccamento discreto e che tornarono alle loro campagne dopo il 1830. Il suo costume, espressivo involucro del carattere, dipingeva l'uomo e il tempo. Il signor d'Hauteserre portava uno di quei pastrani color nocciola, con un piccolo colletto, che l'ultimo duca d'Orleans aveva resi di moda al suo ritorno dall'Inghilterra, e che furono, durante la Rivoluzione, come una transazione tra gli orribili costumi popolari e gli eleganti soprabiti dell'aristocrazia. Il suo panciotto di velluto, a righe fiorettate, che ricordava quelli di Robespierre e di Saint-Just, lasciava vedere la parte alta d'una lattuga a pieghine che ricadeva sulla camicia. Conservava i calzoni corti, ma i suoi erano di grosso panno turchino con fibbie d'acciaio brunito. Le calze in filaticcio di seta modellavano due gambe di cervo, calzate di grosse scarpe mantenute da uose di panno nero. Aveva conservato il colletto di mussolina pieghettata, chiuso sul collo con un fermaglio d'oro. Il bravuomo non aveva inteso fare dell'eclettismo politico adottando quel costume nello stesso tempo contadinesco, rivoluzionario e aristocratico, aveva con molta innocenza obbedito alle circostanze.

La signora d'Hauteserre, quarantenne, e logorata dalle emozioni, aveva un volto avvizzito che sembrava continuamente in posa per un ritratto; e la sua cuffia di merletto, ornato da fiocchi di raso bianco, contribuiva singolarmente a darle quell'aria solenne.

Usava ancora la cipria a dispetto del fazzoletto da collo bianco, del vestito di seta color pulce a maniche piatte, dalla gonna larghissima, triste e ultimo costume della regina Maria- Antonietta. Aveva il naso sottile, il mento puntuto, la faccia quasi triangolare, occhi che avevano pianto; ma metteva un'ombra di rossetto che ravvivava i suoi occhi grigi. Prendeva tabacco, e ogni volta usava quelle graziose precauzioni di cui abusavano in passato le vanerelle; tutti i particolari della sua presa di tabacco costituivano una cerimonia che si spiega con una sola parola: aveva delle belle mani.

Da due anni, l'antico precettore dei due Simeuse, amico dell'abate d'Hauteserre, si era ritirato nella cura di Cinq-Cygne per l'affetto che portava ai d'Hauteserre e alla contessina. Sua sorella, la signorina Goujet, ricca di settecento franchi di rendita, li riuniva al magro stipendio della cura, e governava la casa del fratello. Né la chiesa né il presbiterio erano stati venduti perché di poco valore. L'abate Goujet abitava dunque a due passi dal castello, giacché il muro del giardino della cura e quello del parco costituivano in qualche punto un muro divisorio comune. Così, due volte la settimana, l'abate Goujet e la sorella pranzavano a Cinq-Cygne, dove tutte le sere venivano a far la partita coi d'Hauteserre. Lorenza non sapeva tenere in mano una carta. L'abate Goujet, vecchio dai capelli bianchi e dal volto bianco come quello d'una vecchia, dotato d'un sorriso amabile, d'una voce dolce e insinuante, correggeva l'inespressività del volto alquanto imbambolato con una fronte intelligente e con degli occhi molto arguti. Di statura media e ben fatto, conservava l'abito nero alla francese, portava fibbie d'argento ai calzoni corti e alle scarpe, calze di seta nera, un panciotto nero su cui ricadeva il collare, cosa che gli dava un'aria signorile e non toglieva niente alla sua dignità. L'abate che, alla Restaurazione, divenne vescovo di Troyes, abituato dalla sua vita passata a giudicare i giovani, aveva indovinato il forte carattere di Lorenza, l'apprezzava in tutto il suo valore, e aveva fin dalle prime volte mostrato per la giovinetta una rispettosa deferenza che contribuì molto a renderla indipendente a Cinq-Cygne e a far sottomettere a lei l'austera vecchia signora e il buon gentiluomo, ai quali, stando alle usanze, essa avrebbe certamente dovuto ubbidire. Da sei mesi, l'abate Goujet osservava Lorenza col genio speciale dei preti, che sono le persone più perspicaci; e, senza sapere che la giovinetta ventenne pensava ad abbattere Bonaparte quando le sue deboli mani attorcigliavano un alamare sciolto della sua amazzone, la supponeva tuttavia agitata da un grande disegno.

La signorina Goujet era una di quelle donne il cui ritratto si fa in due parole che permettono anche ai meno dotati d'immaginazione di raffigurarsele: apparteneva al genere spilungone. Sapeva d'essere brutta, era la prima a ridere della propria bruttezza mettendo in mostra i suoi lunghi denti gialli come la sua carnagione e le sue mani ossute. Era interamente buona e gaia.

Portava il famoso giubbettino dei vecchi tempi, una gonna molto larga dalle tasche sempre piene di chiavi, una cuffia con nastri e una treccia di capelli finti. Aveva avuto molto presto quarant'anni; ma in compenso, diceva lei, ci si era fermata da venti anni. Venerava la nobiltà, e sapeva conservare la sua dignità, pur tributando alle persone nobili i rispetti e gli omaggi dovuti.

La compagnia di queste due persone era venuta molto a proposito a Cinq-Cygne per la signora d'Hauteserre, che non aveva, come suo marito, occupazioni rurali, né, come Lorenza, il tonico d'un odio per sopportare il peso d'una vita solitaria. Del resto tutto era in qualche modo migliorato da sei anni. Il culto cattolico ristabilito permetteva di adempiere i doveri religiosi, che hanno maggior risonanza nella vita di campagna che altrove. Il signore e la signora d'Hauteserre, rassicurati dagli atti conservatori del Primo Console, avevano potuto corrispondere coi loro figli, averne notizie, non tremare più per loro, pregarli di sollecitare la loro radiazione per tornare in Francia. Il Tesoro aveva liquidato gli arretrati di rendita, e pagava regolarmente di semestre in semestre. I d'Hauteserre possedevano allora in più del loro vitalizio ottomila franchi di rendita. Il vecchio si applaudiva della giustezza delle sue previsioni: aveva impiegato insieme colla nipote le sue economie, ventimila franchi a comprare rendita di Stato, prima del 18 brumaio, che fece, come è noto, salire i titoli da dodici a diciotto franchi.

Per molto tempo Cinq-Cygne era restato nudo, vuoto e devastato. A ragion veduta, il prudente tutore non aveva voluto, finché durarono i moti rivoluzionari, cambiarne l'aspetto; ma, alla pace d'Amiens, aveva fatto un viaggio a Troyes, per riportarne qualche resto dei due palazzi saccheggiati, che aveva ricomprato da rigattieri. Il salotto era stato allora ammobiliato da lui. Belle tende di lampasso bianco a fiori verdi provenienti dal palazzo Simeuse adornavano le sei finestre del salotto dove si trovavano allora tali personaggi. L'immensa sala era interamente rivestita di legno diviso in pannelli, inquadrati da bacchette perlate, decorati agli angoli con mascheroni e dipinti in due toni di grigio. I quattro sopra-porte offrivano di quei soggetti a chiaroscuro che furono di moda sotto Luigi Quindicesimo. Il bravuomo aveva trovato a Troyes delle mensole dorate, un divano in lampasso verde, un lampadario di cristallo, una tavola da gioco di legno intarsiato e tutto quello che poteva servire alla restaurazione di Cinq-Cygne. Nel 1792, tutto il mobilio del castello era stato rubato, perché il saccheggio dei palazzi ebbe il suo contraccolpo anche nella vallata. Ogni volta che il vecchio andava a Troyes, ne riportava qualche reliquia dell'antico splendore, ora un bel tappeto come quello che era steso sul pavimento del salotto, ora un servizio di vasellame o di vecchie porcellane di Saxe e di Sèvres. Da cinque mesi, aveva osato disotterrare l'argenteria di Cinq-Cygne che il cuoco aveva sotterrato in una sua casetta in fondo a uno dei lunghi sobborghi di Troyes.

Questo fedele servitore, di nome Durieu, e sua moglie, avevano seguito sempre la fortuna della padroncina. Durieu era il factotum del castello, e sua moglie ne era la governante. Durieu si faceva aiutare in cucina dalla sorella di Caterina, alla quale veniva insegnando la sua arte e che prometteva di diventare una cuoca eccellente. Un vecchio giardiniere, sua moglie, il figlio pagato a giornata e la figlia che faceva da vaccaia, completavano il personale del castello. Da sei mesi, la Durieu aveva fatto fare in segreto una livrea coi colori dei Cinq-Cygne per il figlio del giardiniere e per Gothard. Benché il gentiluomo l'avesse sgridata per tale imprudenza, essa s'era concesso il piacere di vedere servito il pranzo, il giorno di San Lorenzo, per la festa di Lorenza, quasi come una volta. Questa penosa e lenta restaurazione delle cose formava la gioia del signore e della signora d'Hauteserre e dei Durieu. Lorenza sorrideva di queste cose che essa diceva puerilità. Ma il bravo d'Hauteserre pensava anche al solido, riparava gli stabili, rialzava i muri, piantava dappertutto dove ci fosse probabilità di farli venir su degli alberi, e non lasciava un palmo di terreno incolto. Così la vallata di Cinq-Cygne lo considerava un oracolo in fatto d'agricoltura. Aveva saputo riprendersi cento arpenti di terra che gli venivano contestati, ma che non erano stati venduti, né confusi dal Comune nei beni comunali; li aveva convertiti in praterie artificiali che nutrivano il bestiame del castello, e li aveva inquadrati di pioppi che, da sei anni, venivano su d'incanto. Aveva l'intenzione di ricomprare alcune terre, e d'utilizzare le costruzioni del castello per farne una seconda fattoria che si prometteva di dirigere lui stesso.

Da due anni dunque, la vita era diventata quasi felice al castello. Il signor d'Hauteserre usciva al levar del sole, andava a sorvegliare i suoi operai, perché faceva lavorare in tutte le stagioni; tornava per la colazione, saliva poi sopra un cavalluccio di fattore, e faceva il suo giro come un guardiano; poi, di ritorno pel pranzo, finiva la giornata col "boston". Tutti gli abitanti del castello avevano le loro occupazioni, la vita vi era regolata come in un monastero. Solo Lorenza la turbava coi suoi viaggi improvvisi, con le sue assenze, con quelle che la signora d'Hauteserre chiamava le sue fughe. Pure esistevano a Cinq-Cygne due politiche, e qualche causa di dissenso. In primo luogo, Durieu e sua moglie erano gelosi di Gothard e di Caterina che vivevano in maggiore intimità con la loro padroncina, l'idolo della casa. Poi i due d'Hauteserre, appoggiati dalla signorina Goujet e dal curato, volevano che i loro figli, come i gemelli de Simeuse, tornassero in Francia e prendessero parte alla felicità di quella vita pacifica, invece di vivere stentatamente all'estero. Lorenza riprovava questa odiosa transazione e rappresentava la monarchia pura, militante e implacabile. I quattro vecchi, che non volevano più veder compromessa una vita felice, né quell'angolo di terra riconquistato sulle acque furiose del torrente rivoluzionario, cercavano di convertire Lorenza alle loro dottrine veramente sagge, perché sentivano che la resistenza che i loro figli e i due Simeuse opponevano al loro ritorno in Francia dipendeva molto da lei. Il disdegno superbo della loro pupilla spaventava quella povera gente che non s'ingannava se temeva quello che chiamavano "un colpo di testa". Il dissenso s'era manifestato apertamente il giorno dell'esplosione della macchina infernale di via San Nicasio, il primo tentativo realista diretto contro il vincitore di Marengo, dopo il suo rifiuto di trattare colla casa di Borbone. I d'Hauteserre considerarono come una fortuna che Bonaparte fosse sfuggito al pericolo, perché credevano che autori dell'attentato fossero stati i repubblicani.

Lorenza pianse di rabbia a veder salvo il Primo Console. La sua disperazione la vinse sulla sua abituale dissimulazione, accusò Dio di tradire i figli di San Luigi!

- Io sarei riuscita! - gridò; poi, vedendo la profonda stupefazione scritta su tutte le facce a questa sua uscita, si rivolse all'abate Goujet: - Non si ha forse il diritto - disse - di ricorrere a tutti i mezzi contro l'usurpazione?

- Figliola mia - rispose l'abate Goujet - la Chiesa è stata molto attaccata e biasimata dai filosofi perché aveva un tempo sostenuto che si potevano usare contro gli usurpatori le armi che gli usurpatori avevano impiegato per riuscire; ma oggi la Chiesa deve troppo al Primo Console per non proteggerlo e non garantirlo contro questa massima che del resto è dovuta ai Gesuiti.

- E così la Chiesa ci abbandona! - aveva risposto Lorenza con espressione cupa.

Da quel giorno, tutte le volte che i quattro vecchi parlavano di sottomettersi alla Provvidenza, la contessina lasciava il salotto.

Da qualche tempo, il curato, più sagace del tutore, invece di discutere i principi, faceva rilevare i vantaggi materiali del governo consolare, meno per convertire la contessa che per sorprenderle negli occhi espressioni che potessero illuminarlo sui suoi progetti. Le assenze di Gothard, le corse moltiplicate di Lorenza e la preoccupazione che, negli ultimi giorni, apparve alla superficie del suo volto, infine una quantità di piccole cose che non potevano sfuggire nel silenzio e nella tranquillità della vita a Cinq-Cygne, soprattutto agli occhi inquieti dei d'Hauteserre, dell'abate Goujet e dei Durieu, tutto aveva ridestato i timori di quei monarchici sottomessi. Ma siccome non accadeva niente e la più perfetta calma regnava da qualche giorno nella sfera politica, la vita del piccolo castello era tornata pacifica. Ognuno aveva attribuito le corse della contessa alla sua passione per la caccia.

Si può immaginare il profondo silenzio che regnava nel parco, nei cortili, fuori, alle nove di sera, nel castello di Cinq-Cygne, dove in quel momento le cose e le persone erano così armoniosamente colorite, dove regnava la pace più profonda, dove l'abbondanza tornava e il buono e saggio gentiluomo sperava convertire con la continuità dei felici risultati la sua pupilla al suo sistema d'obbedienza. Quei monarchici continuavano a giocare a quel gioco del "boston" che, sotto una forma frivola, diffuse in Francia le idee d'indipendenza, che fu inventato in onore degli insorti d'America, e di cui tutti i termini ricordano la lotta incoraggiata da Luigi Sedicesimo. Continuando a fare indipendenze o miserie, osservavano Lorenza, che, vinta presto dal sonno, s'addormentò con un sorriso ironico sulle labbra: il suo ultimo pensiero aveva abbracciato il pacifico quadro di quel tavolino da gioco dove una parola, che avesse fatto sapere ai d'Hauteserre che i loro figli avevano la notte scorsa dormito sotto il loro tetto, poteva gettare il più vivo terrore. Quale giovinetta di ventitré anni non sarebbe stata, come Lorenza, orgogliosa di rappresentare la parte del Destino, e non avrebbero provato, come lei, un lieve senso di compassione per quelli che vedeva tanto inferiori a lei?

- Dorme - disse l'abate - non l'ho vista mai così stanca.

- Durieu m'ha detto che la sua giumenta è stanchissima - riprese la signora d'Hauteserre - il suo fucile non è servito, il focone era lucido, non è dunque andata a caccia.

- Ah! sacripante! - riprese il curato - questo non dice niente di buono.

- Bah! - esclamò la signorina Goujet - quando avevo ventitré anni e mi vedevo condannata a restar ragazza, correvo e mi stancavo altro che questo. Capisco che la contessina se ne vada in giro senza pensare a uccidere selvaggina. Fra poco saranno dodici anni che non ha visto i cugini, ed essa vuol loro bene; eh! al suo posto, io, se fossi giovane e bella come lei, me ne andrei d'un fiato in Germania! E forse la povera piccina si sente attirata dalla frontiera.

- Siete sconveniente, signorina Goujet - disse il curato sorridendo.

- Ma - riprese questa - vedo che vi inquietate per l'andare e venire d'una ragazza e ve lo spiego.

- I cugini torneranno, essa si troverà ricca e finirà col calmarsi - disse il bravo d'Hauteserre.

- Dio lo voglia! - esclamò la vecchia signora prendendo la sua tabacchiera d'oro che dopo il Consolato a vita aveva rivisto la luce.

- Ci sono novità in paese - disse d'Hauteserre al curato - Malin da ieri sera è a Gondreville.

- Malin! - gridò Lorenza destata da quel nome a dispetto del suo profondo sonno.

- Sì - riprese il curato - ma riparte questa notte e si fanno mille congetture intorno a questo viaggio precipitoso.

- Quell'uomo - disse Lorenza - è il cattivo genio delle nostre due case.

La contessina aveva allora allora pensato ai cugini e ai d'Hauteserre, e li aveva visti minacciati. I suoi begli occhi si fecero fissi e smorti pensando ai pericoli che correvano a Parigi; si alzò bruscamente, e risalì in camera sua senza dir niente. Essa abitava la stanza d'onore, accanto a cui si trovavano un salottino e un oratorio, situati nella torretta che guardava la foresta.

Quand'ebbe lasciato il salotto, i cani abbaiarono, si sentì suonare al cancello piccolo, e Durieu, con una faccia spaventata, venne a dire in salotto:

- Ecco il sindaco! c'è qualcosa di nuovo.

Il sindaco, antico battistrada della casa Simeuse, veniva qualche volta al castello, dove, per politica, i d'Hauteserre gli mostravano una deferenza a cui egli dava gran peso. Quell'uomo, chiamato Goulard, aveva sposato una ricca bottegaia di Troyes i cui possedimenti si trovavano nel comune di Cinq-Cygne, e che egli aveva accresciuto con tutte le terre d'una ricca Badia per acquistare la quale aveva speso tutti i suoi risparmi. La vasta Badia del Val-de-Preux, situata a un quarto di lega dal castello, gli forniva un'abitazione splendida quasi come Gondreville, e dove sua moglie e lui si trovavano come due sorci in una cattedrale.

- Goulard, sei stato goloso! - gli disse ridendo la Signorina la prima volta che lo vide a Cinq-Cygne. Benché molto attaccato alla Rivoluzione e freddamente accolto dalla contessa, il sindaco si sentiva sempre legato dai vincoli del rispetto verso i Cinq-Cygne e i Simeuse. Perciò chiudeva gli occhi su tutto quello che avveniva al castello. Chiudere gli occhi significava per lui non vedere i ritratti di Luigi Sedicesimo, di Maria-Antonietta, dei principi di Francia, del fratello del re, del conte d'Artois, di Cazalès, di Carlotta Corday che adornavano i pannelli del salotto; non scandalizzarsi che si augurasse, in sua presenza la fine della Repubblica, che si ridesse dei cinque direttori, e di tutte le combinazioni di allora. La posizione di quell'uomo che, come molti nuovi ricchi, una volta fattosi un patrimonio, tornava a credere nelle vecchie famiglie e voleva avvicinarsi a esse, era stata allora allora messa a profitto dai due personaggi la cui professione era stata così prontamente indovinata da Michu, e che, prima di andare a Gondreville, avevano esplorato il paese.

L'uomo dalle belle tradizioni dell'antica polizia e Corentin, la fenice delle spie, avevano una missione segreta. Malin non s'ingannava attribuendo un doppio gioco ai due artisti in farse tragiche; perciò, prima forse di vederli all'opera, è necessario mostrar la testa a cui servivano di braccio. Bonaparte, diventando Primo Console, trovò Fouché capo della Polizia generale. La Rivoluzione aveva creato apertamente e con ragione un ministero speciale della Polizia. Ma, al suo ritorno da Marengo, Bonaparte creò la Prefettura di Polizia, vi mise a capo Dubois, e chiamò Fouché al Consiglio di Stato dandogli per successore al ministero della Polizia il Convenzionale Cochon, diventato poi conte di Lapparent. Fouché, che considerava il ministero della Polizia come il più importante in un governo di larghe vedute, con politica decisa, vide in questo cambiamento un atto di sfavore, o per lo meno di diffidenza. Quando ebbe riconosciuto, negli affari della macchina infernale e della cospirazione di cui si tratta qui, la grande superiorità del grande uomo di Stato, Napoleone gli rese il ministero della Polizia. Più tardi, poi, spaventato dell'abilità che Fouché sfoggiò nella sua assenza, al momento dell'affare Walcheren, l'Imperatore diede quel ministero al duca di Rovigo, e mandò il duca d'Otranto a governare le provincie dell'Illiria, un vero esilio.

La singolare genialità che spaventò Napoleone non si rivelò subito in Fouché. L'oscuro Convenzionale, uno degli uomini più straordinari e più mal giudicati di quel tempo, si formò nelle tempeste. S'innalzò, durante il Direttorio, all'altezza da cui gli uomini profondi sanno prevedere l'avvenire giudicando dal passato, poi a un tratto, come certi attori mediocri che diventano eccellenti illuminati da una luce improvvisa, diede prova di abilità durante la rapida rivoluzione del 18 brumaio. L'uomo dal viso pallido, allevato nelle dissimulazioni monastiche, che possedeva i segreti della Montagna a cui aveva appartenuto, aveva lentamente e silenziosamente studiato gli uomini, le cose, gli interessi della scena politica; penetrò i segreti di Bonaparte, gli diede utili consigli e informazioni preziose. Soddisfatto d'aver dimostrato il suo tatto e la sua utilità, Fouché s'era guardato bene dallo scoprirsi interamente, voleva restare alla testa degli affari; ma le oscillazioni di Napoleone a suo riguardo gli resero la sua libertà politica. L'ingratitudine o piuttosto la diffidenza dell'Imperatore dopo l'affare Walcheren spiega l'uomo che, disgraziatamente per lui, non era un gran signore, e la cui condotta si modellò su quella del principe di Talleyrand. In quel momento né i suoi antichi né i suoi nuovi colleghi supponevano l'ampiezza del suo genio puramente ministeriale, essenzialmente governativo, giusto in tutte le sue previsioni e d'una incredibile sagacia. Certo, oggi, per ogni storico dell'Impero, l'amor proprio eccessivo di Napoleone è una delle mille cause della sua caduta che, del resto, è stata la crudele espiazione dei suoi torti. Si trovava nel diffidente sovrano una gelosia del suo giovane potere che influì sui suoi atti quanto il suo odio segreto contro gli uomini abili, preziosa eredità della Rivoluzione, coi quali avrebbe potuto formarsi un gabinetto depositario delle sue idee.

Talleyrand e Fouché non furono i soli che gli diedero ombra. Ora, la disgrazia degli usurpatori è di avere come nemici sia quelli che gli hanno dato la corona, sia quelli ai quali l'hanno tolta.

Napoleone non convinse mai interamente della sua sovranità quelli che aveva avuto per superiori e per eguali, né quelli che parteggiavano per il diritto: nessuno dunque si sentiva legato verso di lui dal giuramento. Malin, uomo mediocre, incapace d'apprezzare il tenebroso genio di Fouché né di diffidare della prontezza del suo colpo d'occhio, si bruciò, come una farfalla alla candela, andandolo a pregare confidenzialmente di mandargli degli agenti a Gondreville dove disse, sperava di ottenere lumi sulla cospirazione. Fouché, senza spaventare il suo amico con domande, si chiese perché Malin andava a Gondreville, perché non dava a Parigi e immediatamente le informazioni che poteva avere.

L'ex-oratoriano, nutrito di frodi e informato del doppio gioco di molti Convenzionali, si disse: "Da chi Malin può aver saputo qualcosa, quando non sappiamo ancora gran cosa noi?". Fouché concluse dunque che c'era qualche complicità latente o aspettante, e si guardò bene dal dirne nulla al Primo Console. Preferiva farsi di Malin uno strumento piuttosto che rovinarlo. Fouché teneva così per sé una gran parte dei segreti che sorprendeva, e si riservava sulle persone un potere superiore a quello di Bonaparte. Tale duplicità fu una delle lagnanze di Napoleone contro il suo ministro. Fouché conosceva le mariolerie a cui Malin doveva la sua terra di Gondreville, e che lo obbligavano a sorvegliare i signori di Simeuse. I Simeuse servivano nell'esercito di Condé, la signorina di Cinq-Cygne era loro cugina, essi potevano dunque trovarsi nei dintorni e prendere parte all'impresa, la loro partecipazione implicava nel complotto la casa di Condé a cui s'erano votati. Il signor di Talleyrand e Fouché tenevano a illuminare quell'angolo oscurissimo della cospirazione del 1803.

Queste considerazioni furono fatte da Fouché rapidamente e con lucidità. Ma tra Malin, Talleyrand e lui esistevano legami che lo costringevano a usare la maggior circospezione, e gli facevano desiderare di conoscere perfettamente l'interno del castello di Gondreville. Corentin era attaccato senza riserve a Fouché, come il signor della Besnardière a Talleyrand, come Gentz a Metternich, come Dundas a Pitt, come Duroc a Napoleone, come Chavigny al cardinale di Richelieu. Corentin fu, non il consigliere di Fouché, ma la sua anima dannata, il Tristano segreto di quel Luigi Undicesimo in miniatura; perciò Fouché lo aveva naturalmente lasciato al ministero della Polizia, per conservarvi dentro un occhio e un braccio. Il giovanotto doveva, si diceva, appartenere a Fouché per una di quelle parentele che non si confessano, perché lo ricompensava con profusione ogni volta che lo faceva agire.

Corentin s'era fatto un amico di Peyrade, il vecchio allievo dell'ultimo Tenente di polizia; pure ebbe dei segreti per Peyrade.

Corentin ricevette da Fouché l'ordine d'esplorare il castello di Gondreville, d'inscriverne la pianta nella sua memoria e di farvi la ricognizione dei minimi nascondigli. Saremo forse obbligati a tornarvi - gli disse l'ex-ministro, proprio come Napoleone disse ai suoi tenenti di esaminare bene il campo di battaglia di Austerlitz, fino al quale contava di indietreggiare. Corentin doveva anche studiare la condotta di Malin, rendersi conto della sua influenza in paese, osservare gli uomini che vi impiegava.

Fouché teneva per certa la presenza dei Simeuse nella contrada.

Spiando abilmente questi due ufficiali cari al principe di Condé, Peyrade e Corentin potevano ricevere lumi preziosi sulle ramificazioni del complotto oltre Reno. In tutti i casi, Corentin ebbe i fondi, gli ordini e gli agenti necessari per accerchiare Cinq-Cygne e spiare il paese dalla foresta di Nodesme fino a Parigi. Fouché raccomandò la maggiore circospezione e non permise la visita domiciliare a Cinq-Cygne che in caso d'informazioni positive date da Malin. Alla fine, come informazione, mise al corrente Corentin del personaggio inesplicabile di Michu, sorvegliato da tre anni. L'idea di Corentin fu la stessa di quella del suo capo: "Malin conosce la cospirazione!" - "Ma chi sa", si disse, "se Fouché non ne fa parte anche lui!".

Corentin, partito per Troyes prima di Malin, s'era messo d'accordo col comandante della gendarmeria, e aveva scelto gli uomini più intelligenti dando loro per capo un abile capitano. Corentin indicò al capitano come luogo di ritrovo il castello di Gondreville, dicendogli di mandare verso notte, su quattro punti differenti della valle di Cinq-Cygne e a distanze abbastanza grandi tra loro per non dare l'allarme, un picchetto di dodici uomini. I quattro picchetti dovevano descrivere un quadrato e stringerlo intorno al castello di Cinq-Cygne. Lasciandolo padrone del castello durante la sua conversazione con Grévin, Malin aveva permesso a Corentin di adempiere a una parte della sua missione.

Tornato dal parco, il Consigliere di Stato aveva così positivamente detto a Corentin che i Simeuse e i d'Hauteserre erano in paese, che i due agenti spedirono il capitano che, per gran fortuna dei gentiluomini, attraversò la foresta per il viale mentre Michu ubriacava Violetta. Il Consigliere di Stato aveva cominciato con lo spiegare a Peyrade e Corentin l'agguato a cui era allora allora sfuggito. I due Parigini gli raccontarono allora l'episodio della carabina, e Grévin mandò Violetta per ottenere qualche informazione su quello che avveniva al padiglione.

Corentin disse al notaio di condurre, per maggior precauzione, il Consigliere di Stato a dormire in casa sua, nella cittadina di Arcis. Nel momento in cui Michu si lanciava nella foresta e correva a Cinq-Cygne, Peyrade e Corentin partirono dunque da Gondreville in un vecchio biroccino di vimini, tirato da un cavallo di posta, e guidato dal brigadiere di Arcis, uno degli uomini più astuti della legione, e che il comandante di Troyes aveva loro raccomandato di prendere con loro.

- Il miglior modo di metter le mani su tutto, è di avvisarli - disse Peyrade a Corentin. - Nel momento in cui saranno spaventati e vorranno mettere in salvo le loro carte o fuggir via, piomberemo su di loro come un fulmine. Il cordone dei gendarmi stringendosi intorno al castello farà l'effetto d'una rete da pesca. Così nessuno ci sfuggirà.

- Potete mandar loro il sindaco - disse il brigadiere - è compiacente, non vuol loro male, non diffideranno di lui.

Nel momento in cui Goulard stava per andare a letto, Corentin, che fece fermare il biroccino in un boschetto, era dunque venuto a dirgli confidenzialmente che fra pochi istanti un agente del governo sarebbe venuto a chiedergli di accerchiare il castello di Cinq-Cygne per impadronirsi dei signori d'Hauteserre e di Simeuse; che, nel caso che fossero spariti, volevano assicurarsi se vi avevano dormito la notte precedente, perquisire le carte della signorina di Cinq-Cygne, e arrestare forse la servitù e i padroni del castello.

- La signorina di Cinq-Cygne - disse Corentin - è, senza dubbio, protetta da grandi personaggi, perché ho la missione segreta d'avvertirla di questa visita, e di far di tutto per salvarla, senza compromettermi. Una volta sul terreno, non sarò padrone di farlo, non sono solo, perciò correte voi al castello.

La visita del sindaco a metà della serata stupì tanto più i giocatori, in quanto Goulard aveva una faccia stralunata.

- Dov'è la contessa?

- Sta andando a letto - disse la signora d'Hauteserre.

Il sindaco incredulo si mise ad ascoltare i rumori che si facevano al primo piano.

- Che avete oggi, Goulard? - gli disse la signora d'Hauteserre.

Goulard non rinveniva dallo stupore a vedere quelle facce piene del candore che si può avere a qualsiasi età. All'aspetto di quella calma, di quella innocente partita di "boston" interrotta, non capiva niente nei sospetti della polizia di Parigi. In quel momento, Lorenza, inginocchiata nel suo oratorio, pregava fervidamente per il successo della cospirazione! Pregava Dio di dare aiuto e soccorso agli assassini di Bonaparte! Implorava Dio con amore perché spezzasse l'uomo fatale! Il fanatismo degli Armodio, delle Giuditte, dei Giacomo Clément, degli Ankarstroëm, delle Carlotte Corday, dei Limoëlan animava quell'anima vergine e pura. Caterina preparava il letto, Gothard chiudeva le imposte, di modo che Marta Michu, arrivata sotto la finestra di Lorenza, e che vi gettava dei sassolini, poté esser notata.

- Signorina, ci sono novità - disse Gothard vedendo una sconosciuta.

- Silenzio! - disse Marta a voce bassa - venite a parlar con me.

Gothard fu in giardino in meno tempo che non avrebbe messo un uccello per scendere da un albero a terra.

- Fra un istante il castello sarà accerchiato dalla gendarmeria.

Tu - disse a Gothard - sella senza far rumore il cavallo della signorina e fallo scendere per la breccia del fossato, tra questa torre e le scuderie.

Marta trasalì vedendo a due passi da lei Lorenza che era venuta dietro a Gothard.

- Che c'è? - disse Lorenza semplicemente e senza parer turbata.

- La cospirazione contro il Primo Console è scoperta - rispose Marta all'orecchio della contessa - mio marito, che pensa a salvare i vostri due cugini, mi manda a dirvi di venirvi a mettere d'accordo con lui.

Lorenza indietreggiò di tre passi, e guardò Marta.

- Voi chi siete? - disse.

- Marta Michu.

- Non so che volete da me - replicò freddamente la signorina di Cinq-Cygne.

- Dio mio!, voi li uccidete. In nome dei Simeuse, venite! - disse Marta cadendo in ginocchio e tendendo le mani a Lorenza. - Non c'è qui nessuna carta, niente che possa compromettervi? Dall'alto della foresta, mio marito ha visto or ora brillare i cappelli gallonati e i fucili dei gendarmi.

Gothard aveva cominciato coll'arrampicarsi in soffitta, scorse di lontano i ricami dei gendarmi, sentì attraverso il profondo silenzio della campagna il rumore dei loro cavalli, ruzzolò in scuderia, sellò il cavallo della padrona, ai cui piedi, a una sola parola di lui, Caterina avvolse degli stracci.

- Dove devo andare? - disse Lorenza a Marta il cui sguardo e la parola la colpirono coll'inimitabile accento della sincerità.

- Per la breccia! - disse Marta trascinando Lorenza- il mio nobile marito c'è già, e voi saprete quel che vale un Giuda!

Caterina entrò in fretta nel salotto, vi prese il frustino, i guanti, il cappello, il velo della padrona, e uscì. La brusca apparizione e l'azione di Caterina erano un così parlante commento alle parole del sindaco, che la signora d'Hauteserre e l'abate Goujet si scambiarono un'occhiata con cui si comunicarono l'orribile pensiero: "Addio alla nostra felicità! Lorenza cospira, essa ha rovinato i suoi cugini e i due d'Hauteserre!".

- Cosa volete dire? - domandò il signor d'Hauteserre a Goulard.

- Ma il castello è accerchiato, fra poco subirete una visita domiciliare. Insomma, se i vostri figli sono qui, fateli fuggire insieme coi signori di Simeuse.

- I miei figli! - gridò la signora d'Hauteserre stupefatta.

- Noi non abbiamo visto nessuno - disse il signor d'Hauteserre.

- Tanto meglio! - disse Goulard. - Ma sono troppo affezionato alla famiglia di Cinq-Cygne e a quella di Simeuse per veder accadere loro qualche disgrazia. Se avete carte compromettenti...

- Carte?... - ripeté il gentiluomo.

- Sì, se ne avete, bruciatele - riprese il sindaco- io cercherò di trattenere gli agenti.

Goulard che voleva salvare la capra realista e il cavolo repubblicano, uscì, e i cani abbaiarono allora con violenza.

- Non siete più in tempo, eccoli - disse il curato.- Ma chi avviserà la contessa? dov'è?

- Caterina non è venuta a prendere il suo frustino, i guanti e il cappello per farne delle reliquie - disse la signorina Goujet.

Goulard cercò di ritardare per qualche minuto i due agenti annunciando loro la perfetta ignoranza degli abitanti del castello di Cinq-Cygne.

- Voi non li conoscete - disse Peyrade ridendo in faccia a Goulard.

I due uomini così mellifluamente sinistri entrarono allora, seguiti dal brigadiere di Arcis e da un gendarme. La loro vista ghiacciò di spavento i quattro pacifici giocatori di "boston" che restarono ai loro posti, spaventati da un simile spiegamento di forze. Il rumore prodotto da una decina di gendarmi, i cui cavalli scalpitavano, rimbombava sul piazzale.

- Non manca qui che la signorina di Cinq-Cygne disse Corentin.

- Ma essa dorme, certamente, in camera sua rispose il signor d'Hauteserre.

- Venite con me, signore - disse Corentin slanciandosi nell'anticamera e di lì sulla scala dove la signorina Goujet e la signora d'Hauteserre lo seguirono. Fidatevi di me - riprese Corentin parlando all'orecchio della vecchia signora - sono uno dei vostri, vi ho già mandato il sindaco. Diffidate del mio collega e affidatevi a me, vi salverò tutti.

- Ma di che si tratta? - domandò la signorina Goujet.

- Di vita o di morte! non lo sapete? - rispose Corentin.

La signora d'Hauteserre svenne. Con grande stupore della signorina Goujet e con gran disappunto di Corentin, l'appartamento di Lorenza era vuoto. Sicuro che nessuno poteva fuggire né dal parco né dal castello nella valle di cui tutti gli sbocchi erano sorvegliati, Corentin fece salire un gendarme in ciascuna stanza, ordinò di perquisire gli edifici, le scuderie, e ridiscese in salotto, dove già Durieu, sua moglie, e tutta la servitù s'erano precipitati in preda alla più violenta emozione. Peyrade studiava coi suoi occhietti azzurri tutte le fisionomie, restando freddo e calmo in quel parapiglia. Quando Corentin riapparve solo, perché la signorina Goujet assisteva la signora d'Hauteserre, si sentì un calpestio di cavalli, a cui si mescolava il pianto d'un fanciullo.

I cavalli entrarono dal cancello piccolo. In mezzo all'ansietà generale, si vide un brigadiere che si spingeva innanzi Gothard con le mani legate e Caterina e li condusse innanzi agli agenti.

- Ecco dei prigionieri - disse. - Questo monello era a cavallo e fuggiva.

- Imbecille! - disse Corentin all'orecchio del brigadiere stupefatto - perché non averlo lasciato continuare? Avremmo saputo qualcosa seguendolo.

Gothard aveva adottato il metodo di mettersi a piangere come fanno gli idioti. Caterina restava in un atteggiamento d'innocenza e d'ingenuità che fece riflettere profondamente il vecchio agente.

L'allievo di Lenoir, dopo aver paragonato l'uno all'altra i due ragazzi, dopo aver esaminato l'aria di semplicione del vecchio gentiluomo che egli prese per astuzia, l'intelligente curato che si baloccava coi gettoni, la stupefazione della servitù e dei Durieu, si avvicinò a Corentin e gli disse all'orecchio: - Non abbiamo da fare con grulli!

Corentin rispose prima con uno sguardo indicandogli la tavola da gioco, poi aggiunse: - Giocavano a "boston"! Preparavano il letto della padrona di casa, essa è fuggita, loro son sorpresi, li metteremo alle strette.

Una breccia ha sempre una causa e un'utilità. Ecco come e perché quella che si trova tra la torre detta oggi della Signorina, e le scuderie, era stata praticata. Fin dalla sua installazione ad Hauteserre, il bravo d'Hauteserre fece d'un lungo borro per cui le acque della foresta cadevano nel fossato, un sentiero che separa due grandi appezzamenti di terreno appartenenti alla riserva del castello, ma solo per piantarci un centinaio d'alberi di noce che trovò in un vivaio. In undici anni quei noci erano diventati abbastanza folti da ricoprire quasi il sentiero già incassato tra rocce a picco di sei piedi d'altezza, e per cui si andava a un boschetto di trenta arpenti acquistato da poco. Quando il castello ebbe tutti i suoi abitanti, ognuno di essi preferì passare per il fossato per raggiungere la strada comunale che seguiva le mura del parco e conduceva alla fattoria, piuttosto che fare il giro uscendo dal cancello. A furia di passarci, la breccia si allargava, senza che fosse fatto apposta, dai due lati, senza scrupolo di nessuno in quanto nel secolo diciannovesimo i fossati sono perfettamente inutili e il tutore parlava spesso di utilizzarli in qualche modo. Quella costante demolizione produceva terra, ciottoli, pietre che finirono per colmare il fondo del fossato. L'acqua dominata da quella specie di ghiaiata la copriva solo nei tempi di grandi piogge. Tuttavia, malgrado queste degradazioni, a cui tutti e anche la contessa avevano contribuito, la breccia era piuttosto scoscesa per farvi scendere un cavallo e soprattutto per farlo risalire sulla strada comunale; ma pare che, nei pericoli, i cavalli partecipino al pensiero dei padroni.

Mentre la contessina esitava a seguire Marta e le domandava spiegazioni, Michu, che dall'alto della sua montagnola aveva seguito le linee descritte dai gendarmi e compreso il piano delle spie, non vedendo venir nessuno, disperava del successo. Un picchetto di gendarmi si stendeva lungo il muro del parco a intervalli come sentinelle, lasciando tra uomo e uomo una distanza che permettesse loro di capirsi con la voce e con lo sguardo, ascoltare e sorvegliare i più lievi rumori e le minime cose.

Michu, bocconi, con l'orecchio attaccato alla terra, misurava, alla maniera degli Indiani, il tempo che gli restava dalla forza del suono. "Sono giunto troppo tardi!" si diceva. "Violetta me la pagherà! Che tempo gli ci è voluto per ubriacarsi! Che fare?".

Sentiva il picchetto scendere dalla foresta per il sentiero che passava innanzi al cancello; con una manovra simile a quella del picchetto venuto dalla strada comunale, stava per ricongiungersi a esso. "Ancora cinque o sei minuti!" si disse. In quel momento apparve la contessa, Michu la prese con mano vigorosa e la gettò nel sentiero coperto.

- Andate diritto innanzi a voi! Conducila - disse alla moglie-al posto dov'è il mio cavallo, e pensate che i gendarmi hanno buoni orecchi. Vedendo Caterina che portava il frustino, i guanti e il cappello, ma soprattutto vedendo la giumenta e Gothard, quell'uomo dalla concezione così pronta nel pericolo, risolse di burlare i gendarmi con lo stesso successo con cui s'era burlato di Violetta.

Gothard aveva, come per magia, obbligata la giumenta a scalare il fossato.

- Stracci ai piedi del cavallo?... meriti un bacio!- disse l'amministratore stringendo tra le braccia Gothard.

Michu lasciò che la giumenta andasse dalla sua padrona e prese i guanti, il cappello, il frustino.

- Sei intelligente, mi capirai - riprese. - Forza anche il tuo cavallo ad arrampicarsi su questa strada, montalo a bardosso, tirati dietro i gendarmi scappando a tutta velocità attraverso i campi verso la fattoria, e raccoglimi tutto quel picchetto che si sta stendendo - aggiunse completando il suo pensiero con un gesto che indicava la via da seguire. - Tu ragazza mia - disse a Caterina - se arrivano altri gendarmi per la strada da Cinq-Cygne a Gondreville, slanciati in una direzione contraria a quella di Gothard, e raccoglili dietro di te verso la foresta. Insomma, fate in modo che noi non siamo disturbati nel sentiero incassato.

Caterina e l'ammirevole fanciullo che in questo affare doveva dare tante prove d'intelligenza, eseguirono la loro manovra in modo da far credere a ciascuna delle linee di gendarmi che la loro selvaggina prendeva il volo. La luce ingannatrice della luna non permetteva di distinguere né la statura, né i vestiti, né il sesso, né il numero degli inseguiti. Corsero dietro loro in virtù del falso assioma: bisogna arrestare quelli che fuggono! la cui sciocchezza in affari d'alta polizia era stata allora allora energicamente dimostrata da Corentin al brigadiere. Michu, che aveva contato sull'istinto dei gendarmi, poté raggiungere la foresta poco dopo la contessina che Marta aveva guidato al posto indicato.

- Corri al padiglione - disse a Marta. - La foresta dev'essere sorvegliata dai Parigini, è pericoloso restare qui. Avremo bisogno di tutta la nostra libertà.

Michu slegò il suo cavallo, e pregò la contessa di seguirlo.

- Non farò più un passo - disse Lorenza - se non mi date una prova dell'interesse che mostrate per noi, perché insomma, voi siete Michu.

- Signorina - rispose con voce dolce - la parte che rappresento vi sarà spiegata in due parole. Io sono, all'insaputa dei signori di Simeuse, il guardiano del loro patrimonio. Ho a tal riguardo ricevuto istruzioni dal defunto loro padre e dalla loro cara madre, mia protettrice. Perciò ho finto d'essere un Giacobino arrabbiato,per render servigio aimieipadroncini; disgraziatamente ho cominciato troppo tardi questo gioco e non ho potuto salvare i vecchi! - Qui la voce di Michu si alterò. - Da quando i padroncini sono fuggiti, io ho fatto pervenire loro le somme necessarie per vivere onorevolmente.

- Per mezzo della casa Breintmayer di Strasburgo? disse Lorenza.

- Sì, signorina, i corrispondenti del signor Girel di Troyes, un monarchico che, per sua fortuna, ha fatto come me il Giacobino. La carta che il vostro fattore raccolse una sera, all'uscita da Troyes, si riferiva a questa cosa e poteva comprometterci: la mia vita non apparteneva più a me, ma a loro, capite? Non potei subito farmi padrone di Gondreville. Nella mia posizione, mi avrebbero tagliato la testa domandandomi dove avevo preso tanto danaro. Ho preferito ricomprare la terra un po' più tardi; ma quello scellerato di Marion era l'uomo di paglia d'un altro scellerato, di Malin. Gondreville però tornerà lo stesso ai suoi padroni. E' cosa che riguarda me. Quattr'ore fa, avevo Malin sotto il tiro del mio fucile, oh! era fritto! Perdinci! una volta morto, lui, Gondreville andrà all'incanto, si venderà e voi potrete comprarlo.

In caso che io fossi morto, mia moglie vi avrebbe consegnato una lettera che ve ne avrebbe dato i mezzi. Ma quel brigante diceva al suo compare Grévin, un'altra canaglia, che i signori di Simeuse cospiravano contro il Primo Console, che si trovavano in paese e che era meglio consegnarli e sbarazzarsene, ed esser tranquilli a Gondreville. Ora, siccome avevo visto venire due spie patentate, ho scaricato la mia carabina, e non ho perso tempo a correre qui, pensando che voi dovete sapere dove e come avvisare i giovanotti.

Ecco tutto.

- Voi siete degno d'esser nobile - disse Lorenza tendendo la mano a Michu che voleva inginocchiarsi per baciarla. Lorenza vide la sua mossa e la prevenne dicendogli: - In piedi, Michu! - con una voce e uno sguardo che lo fecero felice quanto era stato infelice per dodici anni.

- Voi mi ricompensate come se avessi già fatto quel che mi resta da fare - disse. - Li sentite gli ussari della ghigliottina?

Andiamo a parlare altrove. - Michu prese la briglia della giumenta mettendosi dalla parte da cui la contessa si presentava di spalle, e le disse: - Non pensate ad altro che a reggervi in sella, a frustare la vostra cavalcatura e a garantirvi la faccia dai rami d'albero che ve la vorranno frustare.

Poi diresse la giovinetta per una mezz'ora al gran galoppo, ora allontanandosi dal sentiero che battevano, ora tornando indietro, ora attraversando la via attraverso radure per far perdere la traccia, verso un luogo dove si fermò.

- Non so più dove siamo, io che conosco la foresta quasi come voi - disse la contessina, guardandosi intorno.

- Siamo proprio nel centro - rispose Michu. Abbiamo due gendarmi dietro di noi, ma siamo in salvo!

Il luogo pittoresco dove Michu aveva condotto Lorenza doveva essere così fatale ai principali personaggi di questo dramma e a Michu stesso, che il dovere d'uno storico è di descriverlo. Quel paesaggio del resto è diventato celebre, come si vedrà, nei fasti giudiziari dell'Impero.

La foresta di Nodesme apparteneva a un monastero detto di Notre- Dame. Il monastero, preso, saccheggiato, demolito, disparve interamente, frati e beni. La foresta, oggetto di cupidigia, entrò a far parte del dominio dei conti di Champagne, che più tardi lo pignorarono e lo lasciarono vendere. In sei secoli, la natura ricoprì le rovine col suo ricco e sfarzoso mantello verde, e le cancellò così bene, che l'esistenza d'uno dei più bei conventi non era più indicata che da una lieve eminenza, ombreggiata da begli alberi, e chiusa in giro da cespugli fitti e impenetrabili che, dal 1797, Michu s'era industriato di rendere ancora più fitti piantandovi acacie spinose negli intervalli privi d'arbusti. Ai piedi dell'eminenza si trovava uno stagno che faceva supporre una sorgente interrata, la quale in altri tempi aveva certamente fatto scegliere quel luogo come sede del monastero. Il possessore dei titoli della foresta Nodesme era stato il solo che aveva potuto stabilire l'etimologia di questo nome vecchio di otto secoli, e scoprire che un tempo c'era stato un convento nel centro della foresta. Ai primi brontolii di tuono della Rivoluzione, il marchese di Simeuse, che per una contestazione aveva dovuto ricorrere ai suoi documenti, venuto a sapere per caso tale particolarità, si mise con un secondo fine facilmente comprensibile, a ricercare il posto dell'antico monastero. Il guardiano che conosceva a palmo a palmo la foresta, aveva naturalmente aiutato il padrone nelle sue ricerche, e la sua sagacia di guardaboschi gli aveva fatto riconoscere la situazione del monastero. Osservando la direzione dei cinque principali sentieri della foresta, di cui alcuni erano cancellati, vide che tutti facevano capo alla montagnola e allo stagno dove un tempo si doveva venire da Troyes, dalla valle di Arcis, da quella di Cinq- Cygne, e da Bar-sur-Aube. Il marchese volle sondare la montagnola, ma per questa operazione non poteva servirsi che di gente estranea al paese. Incalzato dalle circostanze abbandonò le ricerche, e Michu conservò l'idea che il rilievo di terreno nascondeva o dei tesori o le fondazioni della Badia. Michu continuò quell'impresa archeologica; sentì che il terreno risuonava vuoto a livello dello stagno, tra due alberi, ai piedi del solo punto scosceso del rilievo. Una bella notte venne munito d'una zappa, e a via di lavoro mise allo scoperto la porta d'una cantina in cui si scendeva per dei gradini di pietra. Lo stagno, che nel suo punto più infossato, ha tre piedi di profondità, forma come una spatola il cui manico sembra uscire dal rilievo di terreno, e farebbe credere che da quella roccia fittizia esca una fontana le cui acque si perdono infiltrandosi nella vasta foresta. Quella palude, circondata d'alberi acquatici, ontani, salici, frassini, è il punto d'incontro dei sentieri, resto di antiche strade e di viali di bosco, oggi deserti. Quell'acqua viva e che pare stagnante, coperta di piante dalle larghe foglie, di crescione, offre uno specchio d'acqua interamente verde appena distinguibile dalle sue rive dove cresce un'erba fine e folta. E' troppo lontana da ogni abitazione perché nessun animale, altro che selvatico, venga a dissetarvisi. Convinti che non poteva esserci niente sotto la palude, e scoraggiati dalle rive inaccessibili del rilievo di terreno, i guardiani privati o i cacciatori non avevano mai visitato né sondato quell'angolo che apparteneva al più antico taglio della foresta e che Michu riserbò per un bosco d'alberi d'alto fusto, quando venne il momento di utilizzarlo. In fondo alla cantina si trova un sotterraneo a volta, pulito e sano, tutto in pietra da taglio, del genere di quelli che si chiamavano l'"in pace", la prigione dei conventi. La salubrità del sotterraneo, lo stato di conservazione di quel resto di scalinata e di quella volta si spiegava colla sorgente che i demolitori avevano rispettata e con una muraglia verosimilmente di un grande spessore, in mattoni e cemento simile a quelle dei Romani, che tratteneva le acque che venivano dall'alto. Michu coprì di grosse pietre l'entrata di quel nascondiglio; poi, per assicurarsene il segreto e renderlo impenetrabile, s'impose la legge di risalire il rilievo alberato, e di scendere nella cantina dallo scoscendimento, invece di arrivarvi per la palude. Nel momento in cui i due fuggiaschi vi arrivarono, la luna lanciava la sua bella luce d'argento alle cime degli alberi centenari del monticello, giocava tra i magnifici ciuffi delle lingue di bosco diversamente ritagliate dai sentieri che sboccavano lì, alcune arrotondate, altre puntute, questa terminata da un solo albero, quella da un boschetto.

Di lì, l'occhio si addentrava irresistibilmente in fuggevoli prospettive in cui gli sguardi seguivano o la curva d'un sentiero, o la vista sublime d'un lungo viale di foresta, o una muraglia di verzura quasi nera. La luce filtrando attraverso i rami del crocicchio faceva brillare, nei posti lasciati liberi dal crescione e dalle ninfee, qualche diamante di quell'acqua tranquilla e ignorata. Il gracidare delle rane turbò il profondo silenzio di quel bell'angolo di foresta il cui profumo selvatico risvegliava idee di libertà.

- Siamo davvero in salvo? - disse la contessa a Michu.

- Sì, signorina. Ma abbiamo ciascuno il nostro compito. Andate a legare i cavalli agli alberi che sono sulla cima di quella collinetta, e annodate un fazzoletto intorno alla loro bocca - disse tendendole il frustino; - il mio e il vostro sono intelligenti e capiranno che debbono tacere. Quando avrete finito, scendete diritto sopra l'acqua per quello scoscendimento, badate che la vostra amazzone non s'impigli in qualche ramo, mi troverete in basso.

Mentre la contessa nascondeva i cavalli, li legava e imbavagliava, Michu tolse le pietre e scoperse l'entrata del sotterraneo. La contessa che credeva di conoscer la foresta, fu molto sorpresa di vedersi sotto una volta di cantina. Michu ricollocò le pietre in modo che formassero una volta coll'abilità d'un muratore.

Quand'ebbe finito, il rumore dei cavalli e delle voci dei gendarmi risonò nel silenzio della notte; ma egli batté con tutta tranquillità l'acciarino, accese un ramicello d'abete e condusse la contessa nell'in pace dove si trovava ancora un pezzo della candela che gli era servita per esplorare il sotterraneo. La porta di ferro che aveva parecchie linee di spessore, ma che era in qualche punto bucata dalla ruggine, era stata restaurata dal guardiano e si chiudeva esteriormente per mezzo di sbarre di ferro che entravano dai due capi in buchi. La contessa, stanca morta, sedette sopra un banco di pietra, sopra al quale esisteva ancora un anello ingessato nel muro.

- Abbiamo un salotto per discorrere - disse Michu.- Ora i gendarmi possono girare quanto vogliono, il peggio che potrebbe accaderci sarebbe che si prendessero i cavalli.

- Toglierci i cavalli - disse Lorenza - sarebbe uccidere i miei cugini e i signori d'Hauteserre! Vediamo, che cosa sapete voi?

Michu raccontò il poco che era riuscito a sentire della conversazione tra Malin e Grévin.

- Sono in viaggio per Parigi, vi entreranno stamani- disse la contessa quando Michu ebbe finito.

- Perduti! - esclamò Michu. - Capite che quelli che entrano e quelli che escono saranno sorvegliati alle barriere. Malin ha il più grande interesse a che i miei padroni si compromettano per ucciderli.

- E io che non so niente del piano generale dell'impresa! - esclamò Lorenza. - Come avvisare Georges, Rivière e Moreau? dove saranno? Ma pensiamo solo ai miei cugini e ai d'Hauteserre, raggiungeteli a qualunque costo.

- Il telegrafo è più svelto dei migliori cavalli disse Michu - e di tutti i nobili che si sono cacciati in questa cospirazione, i vostri cugini saranno i meglio inseguiti; se li ritrovo, dobbiamo nasconderli qui, ce li terremo fino alla fine dell'affare; il loro povero padre aveva forse un presentimento quando mi pose sulla traccia di questo nascondiglio, sapeva che i suoi figli ci si sarebbero salvati.

- La mia giumenta viene dalle stalle del conte d'Artois, è nata dal suo migliore cavallo inglese, ma ha già fatto trentasei leghe, morirebbe senza avervi portato a destinazione - disse Lorenza.

- Il mio è buono - disse Michu - e se voi avete fatto trentasei leghe, io non dovrei dunque farne che diciotto?

- Ventitré - disse Lorenza - perché sono da cinque ore in viaggio!

Li troverete oltre Lagny, a Coupvrai di dove debbono all'alba uscire travestiti da marinai, contano di entrare in Parigi sopra barche. Ecco - riprese - togliendosi dal dito la metà della fede della madre - la sola cosa a cui presteranno fede, ho dato loro l'altra metà. Il guardiano di Coupvrai, padre d'uno dei loro soldati, li tiene nascosti questa notte in una baracca da carbonai abbandonata, in mezzo ai boschi. Sono otto in tutto. I signori d'Hauteserre e quattro uomini accompagnano i miei cugini.

- Signorina, nessuno correrà dietro a dei soldati, occupiamoci solo dei signori di Simeuse, e lasciamo che gli altri si salvino come potranno. Non è già molto avvertirli del pericolo?

- Abbandonare i d'Hauteserre? mai! - disse Lorenza.- Debbono morire o salvarsi tutti insieme!

- Dei gentiluomini di piccola nobiltà? - riprese Michu.

- Sono soltanto cavalieri - rispose la ragazza - lo so, ma sono imparentati coi Cinq-Cygne e coi Simeuse. Riconducete i miei cugini e i d'Hauteserre, consigliatevi con loro sul miglior modo di raggiungere la foresta.

- I gendarmi ci sono già! li sentite? si consigliano anche loro.

- Insomma, voi siete già stato due volte fortunato questa sera, andate! e riconduceteli, nascondeteli in questa caverna, vi saranno al sicuro da ogni ricerca! Non posso esservi di nessun aiuto - disse poi con rabbia - sarei come un faro che indicherebbe la strada al nemico. La polizia non andrà mai a pensare che i miei parenti possano tornare a questa foresta, quando mi vedranno tranquilla. Così, tutto sta a trovare cinque buoni cavalli per venire in sei ore da Lagny alla nostra foresta, cinque cavalli da lasciar poi morti in una boscaglia.

- E il danaro? - rispose Michu che mentre ascoltava la contessina rifletteva profondamente.

- Ho dato cento luigi questa notte ai miei cugini.

- Rispondo di loro - esclamò Michu. - Una volta nascosti, dovete privarvi di vederli; mia moglie o il mio piccolo porteranno loro da mangiare due volte la settimana. Ma, siccome non rispondo di me, sappiate, in caso di disgrazia, signorina, che la trave maestra della soffitta del mio padiglione è stata forata con un trivello. Nel foro che è turato con un grosso cavicchio, si trova la pianta d'un angolo della foresta. Gli alberi che sulla pianta vedrete segnati con un segno rosso hanno sul terreno un segno nero alla base. Ciascuno di quegli alberi è un segnale. La terza vecchia quercia a destra dei segnali nasconde, due piedi innanzi al tronco, dei tubi di latta sotterrati a sette piedi di profondità, che contengono ciascuno centomila franchi in oro.

Quegli undici alberi, undici e non più, rappresentano tutta la ricchezza dei Simeuse, ora che Gondreville è stato loro tolto.

- Ci vorranno cento anni perché la nobiltà si riabbia dai colpi ricevuti! - disse lentamente la signorina di Cinq-Cygne.

- C'è una parola d'ordine? - domandò Michu.

- Francia e Carlo! per i soldati. Lorenza e Luigi! per i signori d'Hauteserre e di Simeuse. Dio mio! averli riveduti ieri la prima volta dopo dodici anni e saperli oggi in pericolo di morte, e quale morte! Michu, - disse con un'espressione di malinconia - siate prudente in queste quindici ore quanto siete stato devoto per questi dodici anni. Se ai miei cugini capitasse una disgrazia, io morirei. No - disse - vivrei tanto da uccidere Bonaparte.

- Saremo in due per questo, il giorno in cui tutto sarà perduto.

Lorenza prese la rude mano di Michu e gliela strinse fortemente all'inglese. Michu cavò l'orologio, era mezzanotte.

- Usciamo a qualunque costo - disse Michu. - Guai al gendarme che vorrà sbarrarmi il passaggio. E voi, non vi sia per comando, signora contessa, tornate a briglia sciolta a Cinq-Cygne, vi sono, cercate di tenerli a bada.

Sbarazzata l'uscita, Michu non sentì più nulla; si gettò coll'orecchio a terra, e si rialzo precipitosamente: Sono sull'orlo della foresta verso Troyes! - disse - glie la farò in barba!

Aiutò la contessa a uscire, e rimise a posto il mucchio di pietre.

Quando ebbe finito, si sentì chiamare dalla dolce voce di Lorenza, che volle vederlo a cavallo prima di risalire sul suo. L'uomo rude aveva le lacrime agli occhi mentre scambiava un'ultima occhiata con la sua padroncina che, lei, aveva gli occhi asciutti.

"Teniamoli a bada, ha ragione!" si disse quando non sentì più nulla. E si slanciò al gran galoppo verso Cinq-Cygne.

Al sentir minacciati di morte i suoi figli, la signora d'Hauteserre, che non credeva finita la Rivoluzione e conosceva la giustizia sommaria di quei tempi, riprese sensi e forze per la violenza stessa del dolore che glieli aveva fatti perdere.

Ricondottavi da un'orribile curiosità, discese in salotto il cui aspetto offriva allora un quadro veramente degno del pennello d'un pittore. Sempre seduto alla tavola di gioco, il curato giocherellava macchinalmente coi gettoni, osservando alla sfuggita Peyrade e Corentin che, ritti all'uno degli angoli del caminetto, parlavano tra loro a voce bassa. Più volte lo sguardo penetrante di Corentin incontrò lo sguardo non meno penetrante del curato; ma, come due avversari che si sentono egualmente forti e che tornano in guardia dopo aver incrociate le spade, l'uno e l'altro guardavano presto altrove. Il bravuomo d'Hauteserre, piantato come un airone sulle gambe, restava a fianco del grosso, grasso, alto e avaro Goulard, nell'atteggiamento che gli aveva dato lo stupore.

Benché vestito da borghese, il sindaco aveva sempre l'aria d'un domestico. Tutti e due guardavano con una sguardo ebete i gendarmi tra cui continuava a piangere Gothard, le cui mani erano state così vigorosamente legate che erano violacee e gonfie. Caterina non abbandonava il suo atteggiamento pieno di semplicità e ingenuità, ma impenetrabile. Il brigadiere che, secondo Corentin, aveva fatta la sciocchezza d'arrestare i due ragazzi, non sapeva più se doveva andarsene o restare. Stava tutto pensieroso in mezzo al salotto, con la mano appoggiata sull'impugnatura della sciabola, e con l'occhio sui due Parigini. I Durieu, stupefatti, e tutta la servitù del castello formavano un gruppo ammirevole d'inquietudine. Senza il pianto convulso di Gothard, si sarebbe sentito volare una mosca.

Quando la madre, spaventata e pallida, aprì la porta e apparve quasi tirata dalla signorina Goujet, i cui occhi rossi avevano pianto, tutte le facce si voltarono verso le due donne. I due agenti speravano e gli abitanti del castello temevano di veder entrare Lorenza. Il movimento spontaneo dei servi e dei padroni parve prodotto come da uno di quei meccanismi che fanno compiere a figure di legno un solo e unico gesto o una strizzatina d'occhi.

La signora d'Hauteserre fece tre lunghi passi precipitosi verso Corentin, e gli disse con voce interrotta ma violenta:

- Per pietà, signore, di che sono accusati i miei figli? E credete che siano venuti qui?

Il curato, che al vedere la vecchia signora, pareva si fosse detto: "Farà qualche sciocchezza!" abbassò gli occhi.

- Il mio dovere e la missione che compio qui mi proibiscono di dirvelo - rispose Corentin con aria amabile e canzonatrice.

Il rifiuto, che la detestabile cortesia di quel vagheggino rendeva ancora più implacabile, fece rimanere di sasso la vecchia madre che cadde sopra un seggiolone accanto all'abate Goujet, giunse le mani e fece un voto.

- Dove avete arrestato questo piagnucolone? chiese Corentin al brigadiere designando il piccolo scudiero di Lorenza.

- Nella strada che conduce alla fattoria, lungo i muri del parco, il bricconcello stava per raggiungere il bosco dei Closeaux.

- E la ragazza?

- Quella? è stato Oliviero ad acchiapparla.

- Dove andava?

- Verso Gondreville.

- Si volgevano le spalle? - disse Corentin.

- Si - rispose il gendarme.

- Non sono il servitorello e la cameriera della cittadina Cinq- Cygne? - disse Corentin al sindaco. - Si-rispose questi.

Dopo aver scambiato qualche parola in segreto con Corentin, Peyrade uscì conducendo con sé il brigadiere.

In quel momento il brigadiere di Arcis entrò, si accostò a Corentin e gli disse sottovoce: - Conosco bene la località, ho cercato dappertutto nelle stanze della servitù; a meno che non siano sottoterra, non c'è nessuno. In questo momento picchiano sui pianciti e sulle pareti coi calci dei fucili.

Peyrade che rientrava fece cenno a Corentin di andar con lui, e lo condusse a vedere la breccia del fossato segnalandogli il sentiero incassato che vi corrispondeva.

- Abbiamo indovinato la manovra - disse Peyrade.

- E io ve la dirò - replicò Corentin. - Il bricconcello e la ragazza hanno attirato quegli imbecilli di gendarmi per assicurare l'uscita alla selvaggina.

- La verità la sapremo solo quando sarà giorno riprese Peyrade. - Il sentiero è umido, l'ho fatto sbarrare ai due capi da due gendarmi; quando ci si vedrà, riconosceremo, dall'impronta dei piedi, chi sono quelli che sono passati di lì.

- Ecco le tracce d'uno zoccolo di cavallo - disse Corentin - andiamo alle scuderie.

- Quanti cavalli ci sono qui? - domandò Peyrade al signor d'Hauteserre e a Goulard rientrando in salotto con Corentin.

- Su, signor sindaco, voi lo sapete, rispondete? gli gridò Corentin vedendo che il funzionario esitava a rispondere.

- Ma c'è la giumenta della contessa, il cavallo di Gothard e quello del signor d'Hauteserre.

- Noi ne abbiamo visto solo uno in scuderia - disse Peyrade - La signorina è uscita a cavallo - disse Durieu.

- Esce spesso di notte, la vostra pupilla? - disse il libertino Peyrade al signor d'Hauteserre.

- Spessissimo - rispose con semplicità il bravuomo- il signor Sindaco può dirvelo.

- Tutti sanno che ha dei capricci - rispose Caterina. - Stasera guardava il cielo prima d'andare a letto, e io credo che le vostre baionette che brillavano lontano l'abbiano incuriosita. Ha voluto sapere, mi ha detto quando è uscita, se si trattava d'un'altra rivoluzione.

- Quand'è uscita? - domandò Peyrade.

- Quando ha visto i vostri fucili.

- E dov'è andata?

- Non lo so.

- E l'altro cavallo? - domandò Corentin.

- I geeen ...daaarmi me me me ...me l'hanno ...hanno preeeso - disse Gothard.

- E dove andavi tu? - gli disse uno dei gendarmi.

- Seegui... vo... la mia pa... pa... drona alla fattoria.

Il gendarme alzò la testa verso Corentin aspettando un ordine, ma quel linguaggio era insieme così falso e così vero, cosi profondamente innocente e così abile, che i due Parigini si guardarono l'un l'altro come per ripetersi la frase di Peyrade:

"Non sono mica grulli!".

Il gentiluomo pareva non avesse abbastanza intelligenza da capire un epigramma. Il sindaco era stupido. La madre, imbecille per maternità, faceva agli agenti domande d'una innocenza stupida.

Tutti i servi erano stati realmente sorpresi durante il sonno. In presenza di tali piccoli fatti, e giudicando quei diversi caratteri, Corentin capì subito che il suo solo avversario era la signorina di Cinq-Cygne. Per abile che sia, la Polizia ha innumerevoli svantaggi. Non soltanto è costretta ad apprendere tutto quello che il cospiratore sa, ma deve anche supporre mille cose prima di giungere alla vera. Il cospiratore pensa continuamente alla propria sicurezza, mentre la Polizia non è sveglia che in certi momenti. Senza i tradimenti, non ci sarebbe niente di più facile che cospirare. Un cospiratore ha più intelligenza lui solo che la Polizia coi suoi immensi mezzi d'azione. Sentendosi arrestati moralmente come lo sarebbero stati fisicamente da una porta che avessero creduto di trovare aperta, che avessero scassinata e dietro cui vi fossero stati degli uomini a far forza senza parlare, Corentin e Peyrade vedevano indovinato e reso vano il loro piano senza sapere da chi.

- Affermo - venne a dire loro all'orecchio il brigadiere d'Arcis - che se i due signori di Simeuse e d'Hauteserre hanno passato la notte qui, devono aver dormito nei letti del padre, della madre, della signorina di Cinq-Cygne, della serva, dei domestici o hanno passeggiato nel parco, perché non c'è la minima traccia del loro passaggio.

- Ma chi ha potuto prevenirli? - disse Corentin a Peyrade. - Solo il Primo Console, Fouché, i ministri, il prefetto di polizia e Malin sanno qualcosa.

- Lasceremo delle pecore in paese - disse Peyrade all'orecchio di Corentin.

- Tanto più che siamo in Champagne - replicò il curato che non poté fare a meno di sorridere nel sentire la parola pecore e che indovinò tutto da quella sola parola sorpresa.

"Dio mio!" pensò Corentin che rispose al curato con un altro sorriso, "c'è un solo uomo intelligente qui, posso intendermi solo con lui, farò degli approcci".

- Signori... - disse il sindaco che voleva pur dare una prova di devozione al Primo Console e che si rivolgeva ai due agenti.

- Dite cittadini, la Repubblica esiste ancora ribatté Corentin guardando il curato con aria di canzonatura.

- Cittadini - riprese il sindaco - nel momento in cui sono entrato in questo salotto e prima che avessi aperto bocca, Caterina vi si è precipitata per prendere il frustino, i guanti e il cappello della padrona.

Un sordo mormorio d'orrore uscì dal fondo di tutti i petti, eccettuato quello di Gothard. Tutti gli occhi, meno quelli dei gendarmi e degli agenti, minacciarono Goulard, il denunciatore, gettandogli fiamme.

- Bene, cittadino sindaco - gli disse Peyrade. Ora ci vediamo chiaro. La cittadina Cinq-Cygne è stata avvisata in tempo, - aggiunse guardando con visibile diffidenza Corentin.

- Brigadiere, mettete le manette al ragazzo - disse Corentin al gendarme - e portatelo in una stanza separata. Chiudete anche la ragazzina - aggiunse indicando Caterina. - Tu va a presiedere alla perquisizione delle carte - riprese rivolgendosi a Peyrade a cui parlò all'orecchio. - Fruga dappertutto, non aver riguardo a niente. - Signor Abate - disse confidenzialmente al curato - ho importanti comunicazioni da farvi. - E lo condusse in giardino.

- Ascoltate, signor abate, voi mi parete avere tutto l'ingegno d'un vescovo, e (nessuno ci ascolta) mi capite; io non posso più sperare che in voi per salvare due famiglie che, per stupidaggine, stanno per cadere in un abisso da cui non potranno tirarsi fuori.

I signori di Simeuse e d'Hauteserre sono stati traditi da una di quelle infami spie che i governi introducono in tutte le cospirazioni per conoscerne gli scopi, i mezzi e le persone. Non mi confondete col miserabile che m'accompagna, è della Polizia; ma io, ho un impiego onorevole nel gabinetto consolare e ne conosco le ultime decisioni. Non si desidera la morte dei signori di Simeuse; Malin vorrebbe vederli fucilare, ma il Primo Console, se essi sono qui, vuol fermarli sull'orlo dell'abisso perché ama i buoni militari. L'agente che m'accompagna ha tutti i poteri, io non son nulla in apparenza, ma io so dov'è il complotto. L'agente è d'accordo con Malin, che senza dubbio gli ha promesso la sua protezione, un posto e forse danaro, se riesce a trovare i due Simeuse e a consegnarli. Il Primo Console, che è davvero un grand'uomo, non favorisce i pensieri di cupidigia. Non voglio sapere se i due giovanotti sono qui - disse scorgendo un gesto del curato - ma possono esser salvati in un solo modo. Voi conoscete la legge del 6 floreale anno decimo, che contiene l'amnistia degli emigrati che sono ancora all'estero, a condizione che tornino in Francia prima del primo vendemmiaio dell'anno undicesimo, vale a dire in settembre dell'anno scorso, ma i signori di Simeuse, come i signori d'Hauteserre, hanno avuto posti di comando nell'esercito di Condé, e perciò cadono nelle eccezioni previste da quella legge; la loro presenza in Francia è perciò un delitto e basta, nelle circostanze in cui ci troviamo, per farli apparire complici di un orribile complotto. Il Primo Console ha sentito il vizio di queste eccezioni che fanno dei nemici irreconciliabili al suo governo; vorrebbe far sapere ai signori di Simeuse che non sarà fatto nulla contro di loro se gli rivolgono una petizione in cui gli diranno che tornano in Francia con l'intenzione di sottomettersi alle leggi, promettendo di prestare giuramento alla Costituzione. Capite bene che questo documento si deve trovare in mano sua prima che vengano arrestati e portare una data antecedente di qualche giorno, e posso portarlo io. Non vi chiedo dove sono i giovanotti - disse vedendo il curato fare un nuovo gesto di diniego - disgraziatamente siamo sicuri di trovarli, la foresta è sorvegliata, le entrate di Parigi e la frontiera pure.

Ascoltatemi bene! se questi signori sono tra la foresta e Parigi, saranno presi; se sono a Parigi, li troveranno; se tornano indietro, i disgraziati saranno arrestati. Il Primo Console ama gli antichi nobili e non può soffrire i Repubblicani, e questo si spiega: se vuole un trono, deve uccidere la Libertà. Che questo segreto resti tra noi. Così, vedete! Aspetterò fino a domani, sarò cieco: ma guardatevi dall'agente; quel maledetto provenzale ha fatto un patto col diavolo, è nel segreto di Fouché, come io sono in quello del Primo Console.

- Se i signori di Simeuse sono qui - disse il curato - darei dieci pinte del mio sangue e un braccio per salvarli; ma se la signorina di Cinq-Cygne è la loro confidente, non ha commesso, lo giuro per la mia salute eterna, la minima indiscrezione e non m'ha fatto l'onore di consultarmi. Sono in questo momento contentissimo della sua discrezione, se tuttavia si può parlare di discrezione.

Abbiamo giocato ieri sera, come tutti i giorni, al "boston", nel più profondo silenzio, fino alle dieci e mezza, e non abbiamo né visto né sentito niente. Non passa un bambino in questa valle solitaria senza che tutti lo vedano e lo sappiano, e da quindici giorni non c'è capitata nessuna persona estranea. Ora, i signori di Simeuse e d'Hauteserre formano loro quattro soltanto una specie di truppa. Il bravuomo e sua moglie si sono sottomessi al Governo, e hanno fatto tutti gli sforzi immaginabili per ricondurre i loro figli presso di loro; hanno scritto loro ancora l'altro ieri.

Perciò, sull'anima mia e sulla mia coscienza, c'è voluta la vostra irruzione qui per scuotere la ferma persuasione che ho che si trovano in Germania. Detto tra noi, soltanto la contessina qui non rende giustizia alle eminenti qualità del signor Primo Console.

"Volpone!" pensò Corentin. - Se quei giovanotti vengono fucilati, lo avrete voluto voialtri! - rispose ad alta voce - io me ne lavo ora le mani.

Aveva condotto l'abate Goujet in un luogo fortemente illuminato dalla luna, e lo guardò bruscamente dicendo tali parole. Il prete era grandemente afflitto, ma come un uomo sorpreso e completamente all'oscuro.

- Ma cercate di capire, signor abate - riprese Corentin - che i loro diritti sulla terra di Gondreville li rendono doppiamente colpevoli agli occhi delle persone di secondo piano! Insomma, vorrei che avessero da fare con Dio e non coi santi.

- C'è dunque un complotto? - domandò ingenuamente il curato.

- Ignobile, odioso, vile, e così contrario allo spirito generale della Nazione - riprese Corentin - che sarà oggetto d'un obbrobrio generale.

- La signorina di Cinq-Cygne è incapace di una vigliaccheria! - esclamò il curato.

- Guardate, signor abate - riprese Corentin - ci sono per noi (resti anche questo tra noi) prove evidenti della sua complicità; ma non ce ne sono ancora abbastanza per la giustizia. La contessina è fuggita al nostro avvicinarci... Eppure vi avevo mandato il sindaco...

- Sì, ma per uno che tiene tanto a salvarli, venivate un po' troppo immediatamente dietro al sindaco - disse l'abate.

A questa parola, i due uomini si guardarono, e tutto fu detto tra loro; appartenevano l'uno e l'altro a quei profondi anatomisti del pensiero a cui basta una semplice inflessione di voce, uno sguardo, una parola per indovinare un'anima, allo stesso modo che l'uomo selvaggio indovina un nemico a indizi invisibili per l'occhio d'un Europeo.

"Ho creduto di saper qualcosa da lui, e mi sono scoperto" pensò Corentin.

"Che briccone!" disse fra sé il curato.

Mezzanotte suonava al vecchio orologio della chiesa nel momento in cui Corentin e il curato rientrarono nel salotto. Si sentiva aprire e chiudere le porte delle stanze e degli armadi. I gendarmi disfacevano i letti. Peyrade, con la pronta intelligenza della spia, frugava e sondava tutto. Quel saccheggio eccitava insieme il terrore e l'indignazione dei fedeli servitori, sempre immobili e in piedi. Il signor d'Hauteserre scambiava con la moglie e con la signorina Goujet sguardi di compassione. Un'orribile curiosità teneva tutti desti. Peyrade discese e venne in salotto tenendo in mano una cassetta in legno di sandalo scolpito, che doveva un tempo essere stato riportato dalla Cina dall'ammiraglio di Simeuse. La graziosa scatola era piatta e aveva le dimensioni d'un volume in quarto.

Peyrade fece un cenno a Corentin, e lo condusse nel vano d'una finestra: - Ci sono! - gli disse. - Quel Michu, che poteva pagare ottocentomila franchi in oro Gondreville a Marion, e che voleva poco fa uccidere Malin, dev'essere l'uomo dei Simeuse; l'interesse che gli ha fatto minacciare Marion deve essere lo stesso che gli ha fatto prendere di mira Malin. M'è parso capace di avere delle idee, ne ha avuta una sola, è informato della cosa, e sarà venuto ad avvertirli qui.

- Malin avrà parlato della cospirazione col suo amico notaio - disse Corentin continuando le induzioni del suo collega - e Michu, che si trovava imboscato, lo avrà senza dubbio sentito parlare dei Simeuse. Infatti, se ha rimandato il suo colpo di carabina, lo avrà fatto per prevenire una disgrazia che gli sarà sembrata più grande della perdita di Gondreville.

- Ci aveva subito riconosciuti per quel che siamo disse Peyrade. - Perciò, sul momento, l'intelligenza di quel contadino m'è parsa quasi miracolosa.

- Oh! questo prova che egli stava in guardia rispose Corentin. - Ma, dopo tutto, ragazzo mio, non ci facciamo illusioni: il tradimento puzza molto, e la gente primitiva lo sente da lontano.

- Questo ci rende più forti - disse il Provenzale.

- Fate venire il brigadiere di Arcis - gridò Corentin a uno dei gendarmi. - Mandiamo al suo padiglione disse a Peyrade.

- Violetta, il nostro informatore, c'è già - disse il Provenzale.

- Siamo partiti senza averne avuto notizie - disse Corentin. - Avremmo dovuto portar con noi Sabatier. In due siamo pochi.

Brigadiere - disse vedendo entrare il gendarme e chiudendolo tra Peyrade e lui - non ve la fate fare in barba come poco fa il brigadiere di Troyes. Michu ci pare che c'entri parecchio nella cosa; andate al suo padiglione, abbiate l'occhio a tutto, e rendetecene conto.

- Uno dei miei uomini ha sentito dei cavalli nella foresta nel momento in cui venivano arrestati i due giovani domestici, e io ho messo quattro giovanotti in gamba alle calcagna di chi volesse nascondervisi - rispose il gendarme.

Uscì, e il rumore del galoppo del suo cavallo, rimbombò sul piazzale e diminuì rapidamente.

"Via! essi vanno verso Parigi o tornano indietro verso la Germania" si disse Corentin. Sedette, tirò dalla tasca del suo spencer un taccuino, scrisse a lapis due ordini, li suggellò e fece cenno a uno dei gendarmi di avvicinarsi: - A tutto galoppo a Troyes, svegliate il prefetto, e ditegli di approfittare delle prime luci del sole per telegrafare.

Il gendarme partì a gran galoppo. Il senso di quel movimento e l'intenzione di Corentin erano così chiari che tutti gli abitanti del castello ne ebbero il cuore stretto; ma questa nuova inquietudine fu in qualche modo un colpo di più nel loro martirio, perché in quel momento avevano gli occhi sulla preziosa cassetta.

Pur parlando, i due agenti spiavano il linguaggio di quelle occhiate di fiamma. Una specie di rabbia fredda commuoveva i cuori insensibili di quei due esseri che assaporavano il terrore generale. L'uomo di polizia ha tutte le emozioni del cacciatore; ma facendo agire le forze del corpo e dell'intelligenza, là dove l'uno cerca di uccidere una lepre, una pernice o un capriolo, per l'altro si tratta di salvare lo Stato o il principe, di guadagnare una larga gratificazione. Perciò la caccia all'uomo è superiore all'altra caccia di quanto distano gli uomini dagli animali.

D'altra parte, la spia ha bisogno di elevare la sua parte a tutta la grandezza e l'importanza degli interessi ai quali si vota.

Senza aver nulla a che fare con tale mestiere, ognuno può dunque comprendere che l'anima vi impiega altrettanta passione quanta il cacciatore ne mette a inseguire la selvaggina. Così, più avanzavano verso la luce, più quei due uomini divenivano ardenti; ma il loro contegno, i loro occhi restavano calmi e freddi, allo stesso modo che i loro sospetti, le loro idee, il loro piano restavano impenetrabili. Ma, per chi avesse seguito gli effetti del fiuto morale di quei due segugi sulle tracce dei fatti sconosciuti e nascosti, per chi avesse compreso i movimenti d'agilità canina che li portavano a trovare la verità per mezzo del rapido esame delle probabilità, c'era di che rabbrividire!

Come e perché quegli uomini di genio si trovavano così in basso quando avrebbero potuto essere così in alto? Quale imperfezione, qual vizio, quale passione li degradava così? Si è forse uomo di polizia come si è pensatore, scrittore, uomo di Stato, pittore, generale: a condizione cioè di non saper fare altro che spiare, come gli altri non fanno altro che parlare, scrivere, amministrare, dipingere o combattere? Gli abitanti del castello avevano in cuore un solo e stesso voto: il fulmine non cadrà su questi infami? Avevano tutti sete di vendetta. Perciò, senza la presenza dei gendarmi, vi sarebbe stata una rivolta.

- Nessuno ha la chiave dello scrignetto? - domandò il cinico Peyrade interrogando l'assemblea tanto col movimento del suo nasone rosso che con le parole.

Il Provenzale notò, non senza un senso di paura, che non c'era più nessun gendarme. Corentin e lui si trovavano soli. Corentin trasse di tasca un piccolo pugnale e si accinse a introdurlo nella spaccatura della scatola. In quel momento si sentì prima sul sentiero, poi sul selciato del piazzale, il rumore orribile d'un galoppo disperato; ma quel che fece maggiore spavento fu la caduta e il sospiro del cavallo che s'abbatté di colpo ai piedi della torretta di mezzo. Una commozione simile a quella che produce un fulmine scosse tutti gli spettatori, quando si vide Lorenza che era stata annunciata dal fruscio dell'amazzone; i servi s'erano subito allineati per lasciarle il passo. Nonostante la rapidità della corsa, aveva risentito il dolore che doveva darle la scoperta della cospirazione: tutte le sue speranze erano crollate!

Aveva galoppato tra rovine pensando alla necessità di sottomettersi al governo consolare. Perciò, senza il pericolo che correvano i quattro gentiluomini e che fu il topico che vinse la sua stanchezza, sarebbe caduta addormentata. Aveva quasi ammazzato la sua giumenta per venire a frapporsi tra la morte e i suoi cugini. Scorgendo l'eroica ragazza, pallida, coi lineamenti contratti, col velo da una parte, il frustino in mano, sulla soglia da cui il suo sguardo di fuoco abbracciò tutta la scena e la capì a fondo, ognuno capì, al movimento impercettibile che mosse la faccia acida e torbida di Corentin, che i due veri avversari si trovavano di fronte. Un terribile duello stava per cominciare. Vedendo la cassetta tra le mani di Corentin, la contessina alzò il frustino, si slanciò su di lui con tanta prestezza, e gli diede sulle mani un colpo così violento, che la cassetta cadde a terra; Lorenza la prese, la gettò in mezzo alla brace e si mise innanzi al caminetto in atteggiamento minaccioso, prima che i due agenti si fossero riavuti dalla sorpresa. Il disprezzo le fiammeggiava negli occhi, la fronte pallida e le labbra sdegnose insultavano quegli uomini più del gesto aristocratico con cui aveva trattato Corentin da bestia velenosa.

Il bravuomo d'Hauteserre si sentì cavaliere, tutto il sangue gli affluì alla faccia, e rimpianse di non avere una spada. I servitori trasalirono prima di gioia. La vendetta tanto invocata aveva fulminato uno di quegli uomini. Ma la loro felicità fu loro ricacciata in fondo all'anima da una terribile paura: sentivano i gendarmi che andavano e venivano nelle soffitte. La "spia", sostantivo energico nel quale si confondono tutte le sfumature che distinguono gli uomini della polizia, giacché il pubblico non ha mai voluto specificare nella sua lingua i diversi caratteri di quelli che s'occupano di questa farmacia necessaria a tutti i governi, la spia dunque ha questo di magnifico e di curioso, che non s'arrabbia mai, ha l'umiltà cristiana del prete, ha gli occhi abituati al disprezzo e lo oppone da parte sua come una barriera alla folla degli sciocchi che non lo comprendono; ha la fronte di bronzo per le ingiurie, procede verso la sua mèta come un animale il cui guscio solido non è vulnerabile che dai cannoni; ma anche, come gli animali, s'infuria tanto più quando è colpito in quanto aveva creduto la sua corazza impenetrabile. Il colpo di frustino da parte di quella sublime e nobile giovinetta, quel movimento pieno di disgusto lo umiliò, non soltanto agli occhi di quel piccolo mondo, ma anche ai suoi propri occhi. Peyrade, il Provenzale, si slanciò verso il focolare, ricevette una pedata da Lorenza; ma le prese il piede, glielo alzò e la costrinse, per pudore, a rovesciarsi sulla poltrona dove poco fa aveva dormito.

Fu il burlesco in mezzo al terrore, contrasto frequente delle cose umane. Peyrade si scottò la mano per impadronirsi della cassetta che bruciava ma l'ebbe, la posò per terra e vi sedette sopra.

Questi piccoli avvenimenti si svolsero con rapidità, senza una parola. Corentin, riavutosi dal dolore causatogli dal colpo di frustino, tenne ferma la signorina di Cinq-Cygne prendendole le mani.

- Non m'obbligate, bella cittadina, a impiegar la forza contro di voi - disse con la sua insultante cortesia.

L'azione di Peyrade ebbe per risultato di spegnere la cassetta con una compressione che soppresse l'aria.

- Gendarmi a noi - gridò restando nella sua bizzarra posizione.

- Promettete di esser brava? - disse insolentemente Corentin a Lorenza raccogliendo il pugnale e senza commettere l'errore di minacciarla con esso.

- I segreti di questa cassetta non riguardano il Governo - rispose Lorenza con un misto di malinconia nella sua aria e nel suo accento. - Quando avrete letto le lettere che ci sono, vi vergognerete, nonostante la vostra infamia, di averle lette; ma vi vergognate ancora di qualcosa voialtri? - domandò dopo una pausa.

Il curato diede a Lorenza un'occhiata come per dirle: "Calmatevi, in nome di Dio!".

Peyrade si alzò. Il fondo della cassetta, che era stato a contatto coi carboni ardenti ed era quasi interamente bruciato, lasciò sul tappeto un'impronta bruciacchiata. Il coperchio della cassetta era già carbonizzato, i lati cederono. Quel grottesco Scevola, che aveva allora allora offerto al dio della Polizia, la Paura, il fondo dei suoi calzoni color albicocca, aprì i due lati della scatola come se fosse un libro, e fece scivolare sul tappeto della tavola da gioco tre lettere e due ciocche di capelli. Stava per sorridere guardando Corentin, quando s'accorse che i capelli erano di due bianchi differenti. Corentin lasciò la signorina di Cinq- Cygne per venire a leggere la lettera da cui i capelli erano caduti.

Anche Lorenza si alzò, si mise accanto alle due spie e disse:

- Oh! leggete ad alta voce, sarà la vostra punizione.

Siccome leggevano soltanto con gli occhi, lesse lei stessa la lettera seguente:

"Cara Lorenza, Abbiamo saputo, mio marito e io, della vostra bella condotta nella triste giornata del nostro arresto. Sappiamo che volete bene ai nostri due gemelli adorati quanto noi stessi ne vogliamo loro; perciò incarichiamo voi d'un deposito prezioso e insieme triste per loro. Il signor esecutore ci ha tagliato or ora i capelli, perché moriremo fra qualche istante, e ci ha promesso di farvi pervenire i soli due ricordi che ci sia possibile lasciare ai nostri amati orfani. Consegnate loro questi resti di noi, li darete loro in tempi migliori. Abbiamo deposto su di essi un ultimo bacio e la nostra benedizione. Il nostro ultimo pensiero sarà per i nostri figli prima e poi per voi, alla fine per Dio!

Vogliate loro molto bene.

Berta di Cinq-Cygne.

Giovanni di Simeuse".

A tutti vennero le lacrime agli occhi alla lettura di quella lettera.

Lorenza disse ai due agenti, con voce ferma, e dando loro un'occhiata da impietrirli: - Siete meno pietosi del signor esecutore.

Corentin rimise tranquillamente i capelli nella lettera, e posò la lettera da una parte sulla tavola collocandovi sopra il cestino dei gettoni perché non volasse via. Quella freddezza in mezzo alla commozione generale era spaventosa. Peyrade apriva le altre due lettere.

- Oh! quanto a queste - riprese Lorenza - sono presso a poco simili.

Avete udito il testamento, eccone ora l'esecuzione. D'ora innanzi il mio cuore non avrà più segreti per nessuno, ecco tutto.

1794, Andernach, prima della battaglia.

"Mia cara Lorenza, vi amo per tutta la vita e voglio che ne siate persuasa; ma, nel caso in cui dovessi morire, sappiate che mio fratello Paolo-Maria vi ama quanto me. La mia sola consolazione morendo sarà di esser certo che sposerete un giorno mio fratello, senza vedermi deperire per gelosia come certamente accadrebbe se, vivendo tutti e due, voi lo preferiste a me. Dopo tutto sarebbe una preferenza molto naturale, perché vale più di me, eccetera.

Maria-Paolo".

- Ecco l'altra - riprese con un incantevole rossore.

Andernach, prima della battaglia.

"Mia buona Lorenza, io sono un po' triste; ma Maria-Paolo ha nel suo carattere troppa gaiezza per non piacervi molto più di me. Un giorno dovrete scegliere tra noi due, ebbene! benché vi ami con una passione..." - Voi dunque eravate in corrispondenza con emigrati, disse Peyrade interrompendo Lorenza e mettendo per precauzione le lettere tra lui e la luce per verificare se non contenevano tra le linee una scrittura in inchiostro simpatico.

- Sì - disse Lorenza ripiegando le preziose lettere la cui carta era ingiallita. - Ma in virtù di qual diritto violate così il mio domicilio, la mia libertà personale e tutti gli affetti domestici?

- Ah! già - disse Peyrade. - Con qual diritto? dobbiamo dirvelo, bella aristocratica - riprese tirando fuori di tasca un ordine del ministro della Giustizia, contrassegnato dal ministro dell'Interno. - Tenete, cittadina, i ministri si sono immaginato questo...

- Potremmo chiedervi - le disse Corentin all'orecchio - con quale diritto alloggiate in casa vostra gli assassini del Primo Console?

Voi m'avete dato sulle dita un colpo di frustino che mi autorizzerebbe a dare un giorno o l'altro una mano per spacciare i vostri cugini, io che venivo per salvarli.

Al solo movimento delle labbra e allo sguardo che Lorenza diede a Corentin, il curato capì quel che diceva quel grande artista sconosciuto, e fece alla contessa un cenno di diffidare che fu visto solo da Goulard. Peyrade dava dei colpettini al coperchio della scatola per accertarsi che non fosse composto di due pezzi che avessero tra loro un vuoto.

- Oh! Mio Dio - disse Lorenza a Peyrade strappandogliela di mano, - non lo rompete, guardate.

Prese uno spillo, spinse la testa d'una figurina, le due tavolette si separarono, e quella che era vuota mostrò le due miniature dei signori di Simeuse in uniforme dell'esercito di Condé, due ritratti su avorio fatti in Germania. Corentin, che si trovava di fronte un avversario degno di tutta la sua collera, attirò con un gesto in un angolo Peyrade e confabulò segretamente con lui.

- E voi li gettavate al fuoco - disse l'abate Goujet a Lorenza indicandole con lo sguardo la lettera della marchesa e i capelli.

Per tutta risposta, la giovinetta alzò significativamente le spalle. Il curato comprese che essa sacrificava tutto per tenere a bada le spie e guadagnar tempo, e alzò gli occhi al cielo con un gesto d'ammirazione.

- Ma dov'è stato arrestato Gothard, che sento piangere? - gli disse Lorenza a voce abbastanza alta da essere sentita.

- Non lo so - rispose il curato.

- Era andato alla fattoria?

- La fattoria! - disse Peyrade a Corentin.

- No - riprese Corentin - questa ragazza non avrebbe affidato la salvezza dei cugini a un fattore. Ci tiene a bada. Fate quel che vi dico, in modo che, dopo aver commesso l'errore di venire qui, ne riportiamo almeno qualche schiarimento.

Corentin andò a mettersi davanti al caminetto, rialzò le falde puntute del suo abito per riscaldarsi, e prese l'aria, il tono, i modi d'un uomo in visita.

- Signore, potete andare a letto e la vostra servitù pure. Signor sindaco, i vostri servigi ci sono ora inutili. La severità dei nostri ordini non ci permetteva di agire diversamente da quello che abbiamo fatto; ma, quando tutti i muri che mi sembrano molto spessi saranno stati esaminati, ce ne andremo anche noi.

Il sindaco salutò la compagnia e uscì. Né il curato, né la signorina Goujet si mossero. I servi erano troppo inquieti per non voler conoscere la sorte della loro padroncina. La signora d'Hauteserre che dall'arrivo di Lorenza, la studiava con la curiosità d'una madre disperata, si alzò, la prese per un braccio, la condusse in un angolo e le disse a voce bassa:

- Li avete visti?

- Come avrei potuto lasciar venire i vostri figli sotto questo tetto senza che lo sapeste? - rispose Lorenza. Durieu - disse - vedete se è possibile salvare la mia povera Stella che respira ancora.

- Ha fatto molta strada - disse Corentin.

- Quindici leghe in tre ore - rispose al curato che la contemplava stupefatto. - Sono uscita alle nove e mezza, e sono tornata all'una passata.

Guardò l'orologio a pendolo che segnava le due e mezza.

- Così - riprese Corentin - non negate d'aver fatto una corsa di quindici leghe.

- No - disse Lorenza. - Confesso che i miei cugini e i signori d'Hauteserre, nella loro perfetta innocenza, contavano di chiedere di non venire eccettuati dall'amnistia, e tornavano a Cinq-Cygne.

Perciò, quando ho avuto luogo di credere che il signor Malin voleva avvolgerli in qualche tradimento, sono andata ad avvisarli di tornare in Germania dove saranno prima che il telegrafo di Troyes li abbia segnalati alla frontiera. Se ho commesso un delitto, ne sarò punita.

Questa risposta, profondamente meditata da Lorenza, e così verosimile in tutte le sue parti, scosse le convinzioni di Corentin, che la contessina osservava con la coda dell'occhio. In quel momento così decisivo, e quando tutti gli animi erano in qualche modo sospesi a quei due volti, e tutti gli sguardi andavano da Corentin a Lorenza e da Lorenza a Corentin, il rumore d'un cavallo al galoppo che veniva dalla foresta risuonò sulla strada, e per il cancello sul selciato del piazzale. Una terribile ansietà si dipinse su tutti i volti.

Peyrade entrò con gli occhi brillanti, andò in fretta al suo collega e gli disse a voce abbastanza alta perché la contessa lo sentisse:

- Abbiamo preso Michu.

Lorenza, a cui l'angoscia, la stanchezza e la tensione di tutte le sue facoltà intellettuali davano un color di rosa alle guance, riprese il suo pallore e cadde quasi svenuta, fulminata, sopra un seggiolone. La Durieu, la signorina Goujet e la signora d'Hauteserre si slanciarono presso di lei, che soffocava; con un gesto Lorenza indicò che tagliassero gli alamari dell'amazzone.

- C'è cascata, quelli vanno a Parigi - disse Corentin a Peyrade - cambiamo gli ordini.

Uscirono lasciando un gendarme alla porta del salotto. L'astuzia infernale dei due uomini aveva riportato un terribile vantaggio prendendo Lorenza nella trappola d'una delle loro astuzie abituali.

Alle sei del mattino, appena giorno, i due agenti tornarono. Dopo aver esplorato il sentiero incassato, s'erano assicurati che i cavalli vi erano passati per andare nella foresta. Aspettavano i rapporti del capitano della gendarmeria incaricato di esplorare il paese. Lasciando il castello accerchiato sotto la sorveglianza d'un brigadiere, andarono a far colazione da un oste di Cinq- Cygne, ma dopo aver dato l'ordine di mettere in libertà Gothard che non aveva smesso di rispondere a tutte le domande con torrenti di lacrime, e Caterina che restava nella sua silenziosa immobilità. Caterina e Gothard entrarono nel salotto, e baciarono le mani di Lorenza che stava distesa sulla poltrona.

Durieu venne a dire che Stella non sarebbe morta, ma che aveva bisogno di molte cure.

Il sindaco, inquieto e curioso, incontrò Peyrade e Corentin nel villaggio. Non volle permettere che impiegati superiori facessero colazione in una meschina osteria, e li condusse a casa sua. La badia era a un quarto di lega. Camminando, Peyrade osservò che il brigadiere d'Arcis non aveva fatto pervenire nessuna notizia di Michu né di Violetta.

- Abbiamo da fare con persone di qualità - disse Corentin - sono più forti di noi. Il prete c'entra certamente.

Nel momento in cui la signora Goulard faceva entrare i due impiegati in una vasta sala da pranzo, senza fuoco, arrivò il tenente della gendarmeria, coll'aria alquanto spaventata.

- Abbiamo incontrato il cavallo del brigadiere nella foresta di Arcis, senza il padrone - disse a Peyrade.

- Tenente - gridò Corentin - correte al padiglione di Michu e vedete cosa ci accade! Avranno ucciso il brigadiere.

Questa notizia nocque alla colazione del sindaco. I Parigini mandarono giù tutto con una rapidità di cacciatori che mangiano in una fermata, e tornarono al castello nel carrozzino di vimini tirato dal cavallo di posta, per potersi portare rapidamente in tutti i punti dove la loro presenza sarebbe stata necessaria.

Quando i due uomini ricomparvero nel salotto, in cui avevano gettato il turbamento, lo spavento, il dolore e le più crudeli ansietà, vi trovarono Lorenza in veste da camera, il gentiluomo e la moglie, l'abate Goujet e la sorella raggruppati intorno al fuoco, tranquilli in apparenza.

"Se avessero preso Michu, lo avrebbero portato qui", s'era detto Lorenza. Mi dispiace di non essere stata padrona di me stessa, d'aver dato qualche lume ai sospetti di quegli infami; ma tutto può esser riparato".

- Saremo ancora per molto vostri prigionieri? chiese ai due agenti con aria canzonatrice e disinvolta.

"Come può sapere qualcosa della nostra inquietudine su Michu?

nessuno di fuori è entrato nel castello, ci prende in giro" si dissero con un'occhiata le due spie.

- Non v'importuneremo ancora molto - rispose Corentin - fra tre ore vi presenteremo le nostre scuse per aver turbato la vostra solitudine.

Nessuno rispose. Quel silenzio sprezzante raddoppiò la rabbia interna di Corentin, sul conto del quale Lorenza e il curato, le due intelligenze di quel piccolo mondo, erano oramai edificati.

Gothard e Caterina apparecchiarono accanto al fuoco per la colazione, a cui presero parte il curato e la sorella. Né i padroni né i domestici fecero nessuna attenzione alle due spie che passeggiavano in giardino, nel cortile, sulla strada, e tornavano di tanto in tanto in salotto.

Alle due e mezza tornò il tenente.

- Ho trovato il brigadiere - disse a Corentin steso a terra nella strada che porta dal padiglione detto di Cinq-Cygne alla fattoria di Bellache, senza nessuna ferita altro che un'orribile contusione al capo, verosimilmente prodotta dalla caduta. E' stato, dice lui, strappato di sopra il cavallo così rapidamente, e gettato indietro con tanta violenza, che non riesce a spiegarsi come sia accaduto; i suoi piedi hanno abbandonato le staffe, altrimenti sarebbe morto, il cavallo spaventato lo avrebbe trascinato attraverso i campi; lo abbiamo affidato a Michu e a Violetta...

- Come! Michu si trova nel suo padiglione? - disse Corentin che guardò Lorenza.

La contessa sorrideva con uno sguardo fine, come una donna che si prende una rivincita.

- L'ho visto or ora che concludeva un contratto che hanno cominciato ieri sera - riprese il tenente. - Violetta e Michu mi sono parsi ubriachi; ma non c'è da stupirsene, hanno bevuto tutta la notte, e non sono ancora d'accordo.

- Ve l'ha detto Violetta? - gridò Corentin.

- Sì - disse il tenente.

- Ah! bisognerebbe far tutto da sé - gridò Peyrade guardando Corentin che diffidava quanto Peyrade dell'intelligenza del tenente.

Il giovane rispose al vecchio con un cenno della testa.

- A che ora siete arrivato al padiglione di Michu?- disse Corentin vedendo che la signorina di Cinq-Cygne aveva guardato l'orologio sopra il caminetto.

- Verso le due - disse il tenente.

Lorenza abbracciò in un medesimo sguardo il signore e la signora d'Hauteserre, l'abate Goujet e la sorella che si credettero sotto un manto azzurro; la gioia del trionfo le sfavillava negli occhi, arrossì e gli occhi le si empirono di lacrime. Forte contro le maggiori disgrazie, la giovinetta non poteva piangere che di gioia. In quel momento fu sublime, soprattutto per il curato che, quasi afflitto dalla virilità del carattere di Lorenza, vi scorse allora l'immensa tenerezza della donna; ma la sensibilità giaceva, in lei, come un tesoro nascosto a una profondità infinita sotto un blocco di granito. In quel momento un gendarme venne a chiedere se doveva far entrare il figlio di Michu che era stato mandato dal padre per parlare ai signori di Parigi. Corentin rispose con un cenno affermativo. Francesco Michu, l'astuto cucciolo che cacciava per istinto di razza, era nel cortile dove Gothard, messo in libertà, poté parlare un momento con lui sotto gli occhi del gendarme. Il piccolo Michu fece la sua commissione facendo scivolare qualcosa in mano a Gothard senza che il gendarme se ne accorgesse. Gothard s'infilò dietro Francesco e arrivò fino alla signorina di Cinq-Cygne per consegnarle innocentemente la sua fede intera che essa baciò ardentemente, perché comprese che Michu le diceva, mandandogliela, che i quattro gentiluomini erano al sicuro.

- "Il mi papà" vi fa domandare dove dobbiamo mettere il "brigadere" che non sta "punto bene"?

- Che dice d'avere? - disse Peyrade.

- Mal di capo, è andato in terra come un ciocco. Per un "giandarme", che sa montare a cavallo l'è dura, ma avrà inciampato. Ha un buco, oh! grande come un pugno dietro la testa.

Pare che ha avuto la fortuna di cadere sopra un cattivo sasso, poverino! Ha un bell'essere "giandarme", soffre lo stesso, da far compassione.

Il capitano della gendarmeria di Troyes entrò nel cortile, smontò da cavallo, fece segno a Corentin che, riconoscendolo, si precipitò verso la finestra e l'aprì per non perdere tempo.

- Che c'è?

- Siamo stati giocati come degli imbecilli! Abbiamo trovato cinque cavalli morti di stanchezza, col pelo irto di sudore, in mezzo al gran viale della foresta, li ho fatti piantonare per sapere di dove vengono e chi li ha forniti. La foresta è accerchiata, quelli che ci si trovano non potranno uscirne.

- A che ora credete che quei cavalieri siano entrati nella foresta?

- A mezzogiorno e mezzo.

- Neppure una lepre deve uscirne senza che sia vista - gli disse Corentin all'orecchio. - Vi lascio qui Peyrade, e vado a vedere il povero brigadiere. - Resta in casa del sindaco, ti manderò un uomo svelto per darti il cambio disse all'orecchio del Provenzale. - Dovremo servirci della gente del paese, esaminate tutte le facce.

- Si volse verso la compagnia e disse: - Arrivederci! - con un tono da far spavento. Nessuno salutò gli agenti, che uscirono.

- Che dirà Fouché d'una visita domiciliare che non ha dato risultati? - gridò Peyrade quando aiutò Corentin a salire nel carrozzino di vimini.

- Oh! non è detta l'ultima parola - rispose Corentin all'orecchio di Peyrade. Mostrò Lorenza, che li guardava attraverso i piccoli vetri dei finestroni del salotto:- Ne ho fatta crepare una che valeva quanto lei, e che mi aveva un po' troppo stuzzicato! Se ricade nelle mie mani, le pagherò il colpo di frustino.

- L'altra era una mala femmina - disse Peyrade - e quella lì si trova in una posizione...

- Faccio forse distinzioni? tutto è pesce nel mare!- disse Corentin facendo segno al gendarme che guidava di frustare il cavallo di posta.

Dieci minuti dopo, il castello di Cinq-Cygne era interamente e completamente evacuato.

- In che modo vi siete disfatti del brigadiere? disse Lorenza a Francesco Michu che aveva fatto sedere e a cui dava da mangiare.

- Mio padre e mia madre m'avevano detto che si trattava di vita e di morte, che nessuno doveva entrare in casa nostra. Dunque, ho sentito, dal movimento dei cavalli nella foresta, che avevo da fare con quei cani di gendarmi, e ho voluto impedire che entrassero in casa. Ho preso le grosse corde che abbiamo in soffitta, le ho attaccate a uno degli alberi che si trovano allo sbocco di ogni sentiero. Allora, ho tirato la corda all'altezza del petto d'un uomo a cavallo, l'ho stretta attorno all'albero di fronte, nel sentiero dove ho sentito il galoppo d'un cavallo. La strada così si trovava sbarrata. Il trucco è riuscito. Non c'era più la luna, il brigadiere è andato in terra, ma non è morto. Che volete? hanno la pelle dura, i gendarmi! Insomma, si fa quel che si può.

- Tu ci hai salvati! - disse Lorenza abbracciando Francesco Michu e riconducendolo al cancello. Lì, vedendo che non c'era nessuno, gli disse all'orecchio: - Hanno da mangiare?

- Proprio ora ho portato loro una pagnotta di dodici libbre e quattro bottiglie di vino. Ora per sei giorni non ci muoveremo.

Tornando in salotto, la giovinetta si vide l'oggetto delle mute domande del signore e della signora d'Hauteserre, della signorina Goujet e del curato, che la guardavano con ammirazione e ansietà.

- Ma dunque voi li avete rivisti? - gridò la signora d'Hauteserre.

La contessa si mise un dito sulle labbra sorridendo, e salì in camera per mettersi a letto; perché, una volta ottenuto il trionfo, si sentiva spossata di stanchezza.

La via più breve per andare da Cinq-Cygne al padiglione di Michu, era quella che portava da quel villaggio alla fattoria di Bellache, e che metteva capo al crocicchio dove le spie erano apparse il giorno prima a Michu. Perciò il gendarme che conduceva Corentin seguì la stessa via che aveva preso il brigadiere di Arcis. Durante il tragitto, l'agente cercava in che modo un brigadiere poteva essere stato gettato giù di sella. Si rimproverava d'aver mandato un solo uomo in un punto così importante, e da questo errore traeva un assioma per un Codice di polizia che veniva facendo per suo proprio uso. "Se si sono sbarazzati del gendarme", pensava, "si saranno disfatti anche di Violetta. I cinque cavalli morti hanno evidentemente riportato dai dintorni di Parigi nella foresta, i quattro cospiratori e Michu".

- Michu ha un cavallo? - disse al gendarme che era della brigata di Arcis.

- Ah! e un ottimo cavalluccio - rispose il gendarme- un cavallo da caccia che viene dalle scuderie dell'ex-marchese di Simeuse.

Benché abbia quindici anni, è meglio di prima. Michu gli fa fare venti leghe e l'animale ha il pelo asciutto come il mio cappello.

Oh! ne ha molta cura, e non ha voluto venderlo per una bella somma.

- Com'è il suo cavallo?

- Mantello bruno che dà sul nero, macchie bianche sopra gli zoccoli, magro, tutto nervi, come un cavallo arabo.

- Hai visto mai cavalli arabi ?

- Son tornato dall'Egitto un anno fa, e ho montato cavalli di mammelucco. Ho undici anni di servizio in cavalleria, sono stato al Reno col generale Steingel, di lì in Italia, e ho seguito il Primo Console in Egitto. Così sto per passare brigadiere.

- Quando io sarò nel padiglione di Michu, va' dunque alla scuderia, e se tu vivi da undici anni coi cavalli, devi saper vedere quando un cavallo ha corso.

- Guardate, proprio lì il nostro brigadiere è stato gettato a terra - disse il gendarme mostrando il luogo dove la strada sboccava nel crocicchio.

- Dirai al capitano di venirmi a prendere a questo padiglione, andremo insieme a Troyes.

Corentin smontò e restò qualche tempo a osservare il terreno.

Esaminò i due olmi che si trovavano di faccia, l'uno addossato al muro del parco, l'altro sul rialzo di terreno del crocicchio che attraversava la strada vicinale; poi vide quello a cui nessuno aveva badato, un bottone d'uniforme nella polvere della strada, e lo raccattò. Entrando nel padiglione, scorse Violetta e Michu seduti a tavola in cucina e che continuavano a disputare. Violetta si alzò, salutò Corentin, e gli offrì da bere.

- Grazie, vorrei vedere il brigadiere - disse il giovanotto che a prima vista indovinò che Violetta era ubriaco da più di dodici ore.

- Mia moglie lo assiste di sopra - disse Michu.

- Ebbene, brigadiere, come state? - disse Corentin che s'era slanciato sulla scala e che trovò il gendarme, con la testa avvolta in una compressa, e coricato sul letto della signora Michu. Il cappello, la sciabola e il fornimento stavano sopra una sedia, Marta, fedele ai sentimenti d'una donna e non sapendo del resto la prodezza di suo figlio, assisteva il brigadiere in compagnia della madre.

- Aspettiamo il signor Varlet, il medico di Arcis disse la signora Michu - Gaucher è andato a chiamarlo.

- Lasciateci un momento - disse Corentin sorpreso di quello spettacolo da cui risultava chiara l'innocenza delle due donne. - Come siete stato colpito? - domandò guardando l'uniforme.

- Al petto - rispose il brigadiere.

- Vediamo i vostri arnesi di cuoio - disse Corentin.

Sulla cinghia gialla orlata di bianco, che una legge recente aveva dato alla gendarmeria detta nazionale, fissando i minimi particolari della sua uniforme, si trovava una placca alquanto simile alla placca attuale delle guardie campestri e su cui la legge aveva ordinato d'incidere queste singolari parole: "Rispetto alle persone e alle proprietà"! La corda aveva necessariamente urtato contro la cinghia e l'aveva vigorosamente sfregata.

Corentin prese il soprabito e guardò il punto in cui mancava il bottone trovato sulla strada.

- A che ora siete stato raccolto? - domandò Corentin.

- Ma, appena giorno.

- Vi hanno portato subito qui sopra? - disse Corentin notando lo stato del letto che non era stato disfatto.

- Sì.

- Chi vi ha portato ?

- Le donne e il piccolo Michu che m'ha trovato senza conoscenza.

"Benissimo! non sono andati a letto", si disse Corentin. "Il brigadiere non ha ricevuto né una fucilata né una bastonata, perché il suo avversario, per colpirlo avrebbe dovuto essere alla sua altezza e sarebbe stato a cavallo; non ha potuto dunque essere buttato giù di sella che da un ostacolo opposto al suo passaggio.

Un pezzo di legno? non è possibile. Una catena di ferro? avrebbe lasciato dei segni".

- Che avete sentito? - disse ad alta voce al brigadiere e avvicinandosi per esaminarlo.

- Sono stato buttato giù così bruscamente...

- Avete una scorticatura sotto il mento.

- Mi pare - rispose il brigadiere - di aver avuta la faccia sfregata da una corda...

- Ci sono - disse Corentin. - Hanno teso una corda da un albero all'altro per sbarrarvi il passaggio...

- E' molto probabile - disse il brigadiere.

Corentin discese ed entrò nella sala.

- Ebbene, vecchio furfante, finiamola - diceva Michu parlando a Violetta e guardando la spia. - Centoventimila franchi per tutto, e siete il padrone delle terre. Vivrò di rendita d'ora innanzi.

- Com'è vero Dio, non ne ho che sessantamila.

- Ma giacché vi offro una dilazione per il resto! Stiamo qui da ieri senza poter concludere questo affare... Terre di prima qualità.

- Le terre sono buone - rispose Violetta.

- Vino! Marta - gridò Michu.

- Non avete bevuto abbastanza? - gridò la madre di Marta. - Questa è la quattordicesima bottiglia da ieri sera alle nove...

- Siete lì da questa mattina alle nove? - disse Corentin a Violetta.

- No, scusate. Da ieri sera, non mi sono mosso, e non ho guadagnato niente: più mi fa bere, più esagera nel prezzo.

- Nei contratti chi alza il gomito fa alzare i prezzi - disse Corentin.

Una dozzina di bottiglie vuote, respinte in fondo alla tavola, attestavano la verità di quel che aveva detto la vecchia. In quel momento, il gendarme fece di fuori un cenno a Corentin e gli disse all'orecchio sul passo della porta:

- Non c'è il cavallo nella scuderia.

- Avete mandato vostro figlio sul vostro cavallo in città - disse Corentin rientrando - non tarderà a tornare.

- Nossignore - disse Marta - è andato a piedi.

- E che avete fatto del vostro cavallo?

- L'ho prestato - rispose Michu in tono asciutto.

- Venite qui,buona lana - fece Corentin parlando all'amministratore - ho da dini due parole all'orecchio.

Corentin e Michu uscirono.

- La carabina che stavate caricando ieri alle quattro doveva servire a uccidere il Consigliere di Stato: Grévin, il notaio, vi ha visto; ma non possiamo pizzicarvi su questo: c'è stata molta intenzione e pochi testimoni. Poi avete, non so come, addormentato Violetta, e voi, vostra moglie, il vostro ragazzo, avete passato fuori la notte per avvertire la signorina di Cinq-Cygne del nostro arrivo e fare scappare i suoi cugini che avete portato qui, non so ancora in che posto. Vostro figlio o vostra moglie hanno gettato molto intelligentemente a terra il brigadiere. Insomma ci avete battuti. Siete un gran temerario. Ma non è detta l'ultima parola, e non resteremo ultimi. Volete venire a una transazione? i vostri padroni ci guadagneranno.

- Venite di qua, parleremo senza che nessuno ci senta - disse Michu portando la spia nel parco fino allo stagno.

Quando Corentin vide lo stagno, guardò fisso Michu, che contava senza dubbio sulla sua forza per gettare quell'uomo in sette piedi di melma sotto tre piedi d'acqua. Michu rispose con uno sguardo non meno fisso. E fu assolutamente come se un boa flaccido e freddo avesse sfidato uno di quei rossi e selvaggi giaguari del Brasile.

- Non ho sete - rispose il bellimbusto che restò sull'orlo della prateria e mise la mano nella sua tasca laterale per prendervi il suo pugnaletto.

- Non possiamo capirci - disse Michu freddamente.

- Filate diritto, mio caro, la Giustizia vi terrà d'occhio.

- Se non ci vede più di voi, c'è pericolo per tutti- disse l'amministratore.

- Rifiutate? - disse Corentin con tono espressivo.

- Preferirei aver cento volte la testa tagliata, se si potesse tagliar cento volte la testa a un uomo, che mettermi d'accordo con un tipo come te.

Corentin risalì subito in vettura dopo aver squadrato Michu, il padiglione e Couraud che gli abbaiava dietro. Diede qualche ordine passando a Troyes, e tornò a Parigi. Tutte le brigate di gendarmeria ebbero una consegna e delle istruzioni segrete.

Durante i mesi di dicembre, gennaio e febbraio, le ricerche furono attive e continue nei più piccoli villaggi. Si ascoltò in tutte le osterie. Corentin seppe tre cose importanti: un cavallo simile a quello di Michu fu trovato morto nei pressi di Lagny. I cinque cavalli sotterrati nella foresta di Nodesme erano stati venduti cinquecento franchi l'uno, da fattori e mulinai, a un uomo che, secondo la segnalazione, doveva essere Michu. Quando la legge sui ricettatori e complici di Georges fu promulgata, Corentin restrinse la sorveglianza alla foresta di Nodesme. Poi, quando Moreau, i monarchici e Pichegru furono arrestati, non si videro più facce forestiere in paese. Michu perse allora il posto, il notaio di Arcis gli portò la lettera con la quale il Consigliere di Stato, diventato Senatore, pregava Grévin di farsi dare la consegna dall'amministratore e di congedarlo. In tre giorni, Michu si fece rilasciare una quietanza in regola, e divenne libero. Con grande meraviglia del paese, andò a vivere a Cinq-Cygne dove Lorenza lo prese per fattore di tutte le riserve del castello. Il giorno della sua installazione coincise fatalmente con l'esecuzione del duca d'Enghien. Si seppe nello stesso momento in quasi tutta la Francia l'arresto, la condanna e la morte del principe, terribili rappresaglie che precedettero il processo di Polignac, Rivière e Moreau.

 

 

 

CAPITOLO 2

LA RIVINCITA DI CORENTIN

 

 

 

Nell'attesa che la fattoria destinata a Michu fosse costruita, il falso Giuda prese alloggio nel padiglione al di sopra delle scuderie, dalla parte della breccia famosa. Michu si procurò due cavalli, l'uno per sé l'altro per il figlio, ed entrambi si unirono a Gothard per accompagnare la signorina di Cinq-Cygne in tutte le sue passeggiate; le quali, come si suppone, avevano lo scopo di rifornire di vettovaglie i quattro gentiluomini e provvedere a che non mancassero di nulla. Francesco e Gothard, aiutati da Couraud e dai cani della contessa, esploravano i dintorni del nascondiglio e si assicuravano che nelle vicinanze non ci fosse nessuno. Lorenza e Michu portavano i viveri che Marta, sua madre e Caterina preparavano all'insaputa dei domestici, al fine di concentrare il segreto, poiché nessuno di loro metteva in dubbio che nel villaggio ci fossero delle spie.

Così, per prudenza, la spedizione non ebbe mai luogo più di due volte alla settimana, e sempre in ore diverse, una volta di giorno e una volta di notte. Queste precauzioni durarono quanto il processo Rivière, Polignac e Moreau. Quando il Senato-consulto che chiamava all'Impero Napoleone e la famiglia Bonaparte e nominava Napoleone Imperatore fu sottoposto all'accettazione del popolo francese, il signor d'Hauteserre mise la firma sul registro che gli venne a presentare Goulard. Infine si apprese che il Papa sarebbe venuto a consacrare Napoleone. Da quel giorno la signorina di Cinq-Cygne non si oppose più a che i due giovani d'Hauteserre e i suoi cugini inviassero una domanda per essere cancellati dalla lista degli emigrati e riprendere i loro diritti di cittadini. Il buon uomo corse subito a Parigi e andò a trovare il già marchese di Chargeboeuf che conosceva il signor di Talleyrand. Questo ministro, allora in favore, fece pervenire la petizione a Giuseppina e Giuseppina la trasmise al marito che chiamavano Imperatore, Sire, Maestà, prima ancora di conoscere il risultato dello scrutinio popolare. Il signor di Chargeboeuf, il signor d'Hauteserre e l'abate Goujet, che era venuto a Parigi anche lui, ottennero un'udienza da Talleyrand e questi promise loro il suo appoggio. Napoleone aveva già concesso grazia ai principali attori della grande cospirazione realista diretta contro di lui, ma sebbene i quattro gentiluomini fossero soltanto sospetti, nell'uscire da una seduta del Consiglio di Stato, l'Imperatore chiamò nel suo gabinetto il senatore Malin, Fouché, Cambacérès, Lebrun e Dubois, Prefetto di polizia.

- Signori - disse il futuro Imperatore che portava ancora la divisa di Primo Console - abbiamo ricevuto dai signori di Simeuse e d'Hauteserre, ufficiali dell'armata del principe di Condé, una domanda di essere autorizzati a rientrare in Francia.

- Ci sono già - disse Fouché.

- Come altri mille che io incontro a Parigi rispose Talleyrand.

- Credo - rispose Malin - che quelli lì, non li abbiate incontrati affatto, perché stanno nascosti nella foresta di Nodesme dove si credono a casa loro.

Si guardò bene però dal dire al Primo Console e a Fouché le parole alle quali doveva la vita; ma, fondandosi sui rapporti di Corentin, convinse il Consiglio della partecipazione dei quattro gentiluomini al complotto di Rivière e Polignac, dando loro per complice Michu. Il Prefetto di polizia confermò le asserzioni del senatore.

- Ma quel Michu come avrebbe saputo che la cospirazione era stata scoperta, quando l'Imperatore, i suoi Consiglieri e io eravamo i soli a conoscere il segreto?

Nessuno badò all'osservazione di Dubois.

- Se stanno nascosti in una foresta e in sette mesi non li avete trovati - disse l'Imperatore a Fouché - hanno già espiato i loro torti.

- Basta che siano nemici miei - disse Malin, spaventato dalla perspicacia del Prefetto di polizia - perché io imiti la condotta di Vostra Maestà; chiedo dunque la loro cancellazione e mi costituisco loro avvocato presso Vostra Maestà.

- Per voi saranno meno pericolosi reintegrati che emigrati, poiché avranno prestato il giuramento di obbedire alla costituzione dell'Impero e alle leggi - disse Fouché, guardando fisso Malin.

- Di che minacciano il signor senatore? - domandò Napoleone.

Talleyrand parlò per qualche istante a bassa voce con l'Imperatore e la cancellazione e la reintegrazione dei signori di Simeuse e d'Hauteserre sembrarono allora accordate.

- Sire - disse Fouché - sentirete forse ancora parlare di quella gente.

Talleyrand, per le sollecitazioni del duca di Grandlieu, aveva dato in nome di quei signori la loro parola di gentiluomini - e tale parola esercitava un certo fascino su Napoleone - che essi non avrebbero intrapreso nulla contro l'Imperatore e che facevano atto di sottomissione senza riserve mentali.

- I signori d'Hauteserre e di Simeuse non vogliono più combattere contro la Francia dopo gli ultimi avvenimenti. Hanno poca simpatia per il governo imperiale e sono di quelle persone che Vostra Maestà dovrà conquistare; ma si contentano di vivere in terra francese obbedendo alle leggi - disse il ministro.

Poi mise sotto gli occhi dell'Imperatore una lettera che aveva ricevuto e nella quale questi sentimenti erano espressi.

- Chi parla con tanta franchezza, dev'essere sincero - disse l'Imperatore guardando Lebrun e Cambacérès. Avete altre obiezioni da fare? - domandò a Fouché.

- Nell'interesse di Vostra Maestà - rispose il futuro ministro della Polizia generale - chiedo di essere incaricato di trasmettere a quei signori la loro cancellazione soltanto quando sarà stata definitivamente accordata - disse ad alta voce.

- E sia - rispose Napoleone notando una specie di preoccupazione sul volto di Fouché.

Il piccolo consiglio fu sciolto, senza che l'affare paresse concluso, ma ebbe il risultato di lasciare nella memoria di Napoleone un'ombra di dubbio sui quattro gentiluomini. Il signor d'Hauteserre, che credeva nel successo, aveva scritto una lettera nella quale annunciava la buona notizia. Gli abitanti di Cinq- Cygne non furono dunque sorpresi al vedere alcuni giorni dopo Goulard che veniva a dire alla signora d'Hauteserre e a Lorenza di mandare i quattro gentiluomini a Troyes dove il prefetto avrebbe consegnato loro il decreto che li reintegrava nei loro diritti di cittadini, quando avessero prestato il giuramento di aderire alle leggi dell'impero. Lorenza rispose al sindaco che avrebbe fatto avvertire i cugini e i signori d'Hauteserre.

- Non sono qui dunque? - disse Goulard.

La signora d'Hauteserre guardò ansiosamente la giovane che usciva lasciando il sindaco per andare a consultare Michu. Questi non vide alcun inconveniente a scarcerare subito gli emigrati.

Lorenza, Michu, suo figlio e Gothard partirono dunque per la foresta conducendo un cavallo di più, perché la contessa doveva accompagnare i quattro gentiluomini a Troyes e tornare insieme con loro. Tutti i domestici, che avevano appreso la buona notizia, si erano raccolti sul prato per veder partire la gioiosa cavalcata. I quattro giovani uscirono dal nascondiglio, montarono a cavallo senza essere visti, e presero la via di Troyes, accompagnati dalla signorina di Cinq-Cygne. Michu, aiutato da suo figlio e da Gothard, richiuse l'entrata della cantina e tutti e tre tornarono a piedi. Per la strada, Michu si ricordò di aver lasciato nella cantina i piatti e i bicchieri d'argento che avevano servito ai suoi padroni, e ci tornò solo. Giungendo in riva alla palude, sentì delle voci nella cantina e andò direttamente verso l'entrata passando fra i cespugli.

- Venite senza dubbio a cercare l'argenteria - gli disse Peyrade sorridendo e mostrando il grosso naso rosso tra il fogliame.

Senza sapere perché, dato insomma che i giovani erano salvi, Michu sentì un dolore in tutte le articolazioni, tanto fu viva in lui quella specie di apprensione vaga, indefinibile, che è causata da una sventura imminente; tuttavia andò avanti e trovò Corentin sulla scala con un candelino in mano.

- Non siamo cattivi - disse Corentin a Michu avremmo potuto acciuffarvi una settimana fa, ma sapevamo che erano stati cancellati... Siete un uomo in gamba, voi! ci avete dato tanto filo da torcere che vogliamo almeno soddisfare la nostra curiosità.

- Darei non so che cosa - esclamò Michu - per sapere come e da chi siamo stati traditi.

- Se questo vi dà molto da pensare, figlio mio disse sorridendo Peyrade, guardate i ferri dei vostri cavalli e vedrete che voi stessi vi siete traditi.

- Senza rancore - disse Corentin, facendo cenno al capitano dei gendarmi di avvicinarsi coi cavalli.

- Quel miserabile fabbro parigino che ferrava i cavalli così bene all'inglese e che ha lasciato Cinq-Cygne era uno dei loro! - esclamò Michu - è bastato loro far osservare e seguire sul terreno, quando era umido, da uno dei loro travestito da carbonaio o da bracconiere, le tracce dei nostri cavalli ferrati con qualche ferro speciale. Abbiamo avuto il fatto nostro.

Michu si consolò ben presto, pensando che la scoperta del nascondiglio era senza pericolo, ora che i gentiluomini tornavano a essere Francesi e recuperavano la libertà. Nondimeno egli aveva ragione in tutti i suoi presentimenti. La Polizia e i Gesuiti hanno la virtù di non abbandonare mai né i loro amici né i loro nemici.

Il buon d'Hauteserre tornò da Parigi e fu molto sorpreso di non esser stato il primo a dare la buona notizia. Durieu preparava il più succulento dei pranzi. I domestici si vestivano e aspettavano con impazienza i proscritti, i quali arrivarono verso le quattro, felici e al tempo stesso umiliati, perché per due anni dovevano restare sotto la sorveglianza dell'alta polizia, obbligati a presentarsi ogni mese alla prefettura e tenuti a dimorare nel comune di Cinq-Cygne. "Vi manderò il registro da firmare", aveva detto loro il Prefetto. "Poi, fra qualche mese, domanderete l'annullamento di queste condizioni, che sono state imposte d'altronde a tutti i complici di Pichegru. Io appoggerò la vostra domanda". Queste restrizioni, molto opportune del resto, rattristarono un poco i giovani. Lorenza si mise a ridere.

- L'Imperatore dei Francesi - disse - è un uomo un po' maleducato, che non ha ancora l'abitudine di concedere grazie.

I gentiluomini trovarono al cancello tutti gli abitanti del castello e sulla strada buona parte della gente del villaggio, venuta per vedere quei giovani che per le loro avventure si erano resi famosi nel Dipartimento. La signora d'Hauteserre tenne a lungo abbracciati i suoi figli, col volto bagnato di lacrime; non poté dir nulla e rimase istupidita ma felice per una parte della serata. Non appena i gemelli di Simeuse apparvero e scesero da cavallo, ci fu un grido generale di sorpresa, causato dalla loro meravigliosa somiglianza: lo stesso sguardo, la stessa voce, le stesse maniere. L'uno e l'altro fecero esattamente lo stesso gesto levandosi sulla sella e passando la gamba al di sopra della groppa del cavallo per smontare e così nel gettare le briglie. Il loro modo di vestire, assolutamente uguale, aiutava anch'esso a prenderli per veri Menecmi. Portavano gli stivali alla Suwaroff, assestati al collo del piede, i calzoni aderenti di pelle bianca, la giacca da caccia verde coi bottoni di metallo, la cravatta nera e i guanti di daino. I due giovani, che avevano allora trentun anni, erano secondo un'espressione di quel tempo, due affascinanti cavalieri. Di statura media, ma ben formati, avevano gli occhi vivi, ornati di lunghe ciglia e nuotanti in un fluido come quelli dei bimbi, i capelli neri, la fronte bella e il colorito di un bianco olivastro. Il loro parlare, dolce come quello delle donne, cadeva deliziosamente dalle belle labbra rosse. Le loro maniere, più eleganti e cortesi di quelle dei gentiluomini di provincia, mostravano che la conoscenza degli uomini e delle cose aveva dato loro quella seconda educazione, più preziosa ancora della prima, che rende compiti. Durante l'esilio, non essendo grazie a Michu, mancato loro il denaro, avevano potuto viaggiare ed erano stati bene accolti alle corti straniere. Il vecchio gentiluomo e l'abate trovarono in loro un po' di alterigia: ma, nella loro situazione, era forse l'effetto di un bel carattere. Avevano le eminenti piccole qualità di un'educazione accurata e davano prova di una destrezza superiore in tutti gli esercizi del corpo. La sola diversità che li potesse far distinguere, consisteva nelle loro idee. Il minore attraeva per la sua gaiezza, come il maggiore per la sua malinconia, ma questo contrasto, puramente morale, non si scorgeva se non dopo una lunga intimità.

- Ah, figlia mia! - disse Michu all'orecchio di Marta - come non sacrificarsi a questi due giovani?

Marta, che ammirava i gemelli come donna e come madre, fece col capo un grazioso cenno al marito, stringendogli la mano. I domestici ebbero il permesso di abbracciare i loro nuovi padroni.

Nei sette mesi di reclusione ai quali i quattro giovani si erano condannati, avevano commesso parecchie volte la necessaria imprudenza di una passeggiata, però sotto la sorveglianza di Michu, di suo figlio e di Gothard. Durante quelle passeggiate, illuminate da belle notti, Lorenza, riattaccando il presente al passato della loro vita comune, aveva sentito l'impossibilità di scegliere tra i due fratelli. Un amore uguale e puro per i due gemelli le divideva il cuore. Le pareva di avere due cuori. Da parte loro, i due Paoli non avevano osato affatto parlarsi della loro imminente rivalità. Si erano forse affidati tutti e tre al caso? Lo stato d'animo in cui era, agiva senza dubbio su Lorenza, poiché, dopo un momento di visibile esitazione, dette il braccio ai due fratelli per entrare nel salotto e fu seguita dal signore e dalla signora d'Hauteserre che trattenevano e interrogavano i loro figli. In quel momento tutti i domestici gridarono: "Evviva i Cinq-Cygne e i Simeuse!". Lorenza si voltò, sempre tra i due fratelli, e fece un amabile gesto per ringraziare. Quando queste nove persone cominciarono a osservarsi, poiché in ogni riunione, anche nel cuore della famiglia, giunge sempre il momento in cui, dopo una lunga assenza, ci si osserva, al primo sguardo che Adriano d'Hauteserre volse a Lorenza, e che fu sorpreso dalla madre e dall'abate Goujet, sembrò loro che il giovane amasse la contessa. Adriano, il minore dei d'Hauteserre, aveva un'anima tenera e dolce. In lui il cuore era rimasto adolescente malgrado le catastrofi che avevano provato l'uomo. Simile in questo a molti soldati, nei quali la continuità dei pericoli lascia l'anima vergine, egli si sentiva impacciato dalle belle timidezze della gioventù. In ciò era completamente diverso dal fratello, uomo dall'aspetto rude, gran cacciatore, soldato intrepido e risoluto, ma rozzo e senza agilità d'intelligenza come senza delicatezza nelle cose del cuore. L'uno era tutto anima, l'altro tutto azione; ma entrambi possedevano allo stesso grado quel sentimento dell'onore che basta alla vita dei gentiluomini. Bruno, piccolo, magro e asciutto, Adriano d'Hauteserre, appariva nondimeno molto forte; mentre suo fratello, di statura alta, pallido e biondo, sembrava debole. Adriano, di temperamento nervoso, era forte d'animo; Roberto, sebbene linfatico, si compiaceva di mettere alla prova la sua forza puramente fisica. Le famiglie mostrano talvolta simili bizzarrie, le cui cause potrebbero ispirare interesse, ma qui vi si accenna soltanto per spiegare perché Adriano non doveva incontrare un rivale in suo fratello. Roberto ebbe per Lorenza l'affetto di un parente e il rispetto di un nobile per una fanciulla della sua casta. Per il suo modo di sentire, il maggiore dei d'Hauteserre apparteneva a quella specie di uomini che considerano la donna come dipendente dall'uomo, riducendo al fisico il suo diritto alla maternità, e chiedendole molte perfezioni senza farne loro alcun merito. Secondo loro, ammettere la donna nella Società, nella Politica e nella Famiglia, è uno sconvolgimento sociale. Oggi siamo così lontani da questa vecchia opinione dei popoli primitivi, che quasi tutte le donne, anche quelle che rifiutano la funesta libertà offerta dalle nuove sette, se ne potranno risentire; ma Roberto d'Hauteserre aveva la disgrazia di pensare così. Roberto era l'uomo del medio-evo, il minore un uomo d'oggi. Questa differenza, invece d'impedire l'affetto tra i due fratelli, lo aveva al contrario rafforzato.

Fin dalla prima sera, queste sfumature furono colte e apprezzate dal curato, dalla signorina Goujet e dalla signora d'Hauteserre, i quali, mentre giocavano al loro "boston" intravvedevano qualche difficoltà nell'avvenire.

A ventidue anni, dopo le riflessioni della solitudine e le angosce di una vasta impresa mancata, Lorenza, tornata donna, provava un immenso bisogno di affetto; essa spiegò tutte le grazie del suo spirito e fu affascinante. Rivelò l'incanto della sua tenerezza con l'ingenuità di una fanciulla di quindici anni. Negli ultimi tredici anni, non era stata donna che nella sofferenza, ma ora se ne voleva risarcire, si mostrò dunque amorosa e civettuola così come era stata fino allora grande e forte. Sicché i quattro vecchi, che erano rimasti in salotto, furono molto inquieti per il nuovo contegno di quella graziosa figliola. Quale forza non avrebbe avuto la passione in una giovane dall'animo così nobile e fiero? I due fratelli amavano ugualmente la stessa donna e con una tenerezza cieca; quale dei due Lorenza avrebbe scelto? Scegliere l'uno, non era uccidere l'altro? Contessa titolare di quel blasone, essa portava al marito un titolo, bei privilegi e un lungo lustro. Forse, pensando a questi vantaggi, il marchese di Simeuse si sarebbe sacrificato per fare sposare Lorenza al fratello, il quale, secondo le antiche leggi, era povero e senza titolo. Ma il minore avrebbe voluto privare il fratello di una felicità così grande com'era quella di avere Lorenza per moglie?

Lontani, questa lotta d'amore aveva avuto pochi inconvenienti; d'altra parte, per tutto il tempo che i due fratelli furono in pericolo, il caso delle battaglie poteva eliminare questa difficoltà. Ma che sarebbe accaduto, una volta riuniti? Quando Maria-Paolo e Paolo-Maria, giunti entrambi all'età in cui le passioni infieriscono in tutta la loro forza, si sarebbero divisi gli sguardi, le espressioni, le attenzioni e le parole della cugina, non sarebbe sorta fra loro una gelosia le cui conseguenze avrebbero potuto essere funeste? Che sarebbe diventata la bella esistenza uguale e concorde dei due gemelli? A queste supposizioni, fatte a una a una da ciascuno, durante l'ultima partita di "boston", la signora d'Hauteserre rispose che non credeva che Lorenza avrebbe sposato uno dei cugini. La vecchia signora aveva avuto durante la serata uno di quei presentimenti inesplicabili, che sono un segreto fra le madri e Dio. Lorenza, nell'intimo suo, non era meno spaventata al vedersi da sola a solo coi cugini. Al dramma agitato della cospirazione, ai pericoli che avevano corso i due fratelli, ai patimenti dell'esilio, succedeva un dramma al quale essa non aveva mai pensato. La nobile fanciulla non poteva ricorrere al mezzo violento di non sposare né l'uno né l'altro dei due gemelli, ed era troppo onesta per sposarsi serbando in fondo al cuore una passione irresistibile. Restare nubile, lasciare i due cugini senza decidersi, o prendere per marito colui che le sarebbe stato fedele nonostante i suoi capricci, fu una decisione non tanto cercata quanto intravista.

Mentre si addormentava, si disse che la cosa più saggia era di affidarsi al caso. Il caso, in amore, è la provvidenza delle donne.

Il mattino seguente, Michu partì per Parigi e tornò alcuni giorni dopo con quattro bei cavalli per i suoi nuovi padroni. Sei settimane dopo si sarebbe aperta la caccia, e la giovane contessa aveva saggiamente pensato che le violente distrazioni di questo esercizio, sarebbero state un soccorso contro le difficoltà dei colloqui da sola a solo al castello. Accadde dapprima un fatto imprevisto che sorprese i testimoni di quegli strani amori, eccitando la loro ammirazione. Senza alcun accordo premeditato, i due fratelli rivaleggiarono verso la cugina in cure e in tenerezze, trovandovi un piacere dell'anima che sembrava appagarli. Fra loro e Lorenza, la vita fu così fraterna come fra loro due. Niente di più naturale. Dopo un'assenza tanto lunga, sentivano la necessità di osservare la cugina, di conoscerla bene e di farsi conoscere bene da lei, l'uno e l'altro, lasciandole il diritto di scelta. In questa prova erano sostenuti da quel mutuo affetto che faceva della loro doppia vita, una vita sola. L'amore, come la maternità, non sapeva distinguere tra i due fratelli.

Lorenza fu costretta, per riconoscerli e non ingannarsi, a donar loro cravatte differenti, una bianca al maggiore, una nera al minore. Senza questa perfetta somiglianza, senza questa identità di vita, tale situazione sembrerebbe giustamente impossibile. Non si spiegherebbe neppure, se non con il fatto in sé, il quale è uno di quelli a cui non crediamo se non li vediamo; e quando li abbiamo veduti, lo spirito è più imbarazzato a spiegarseli di quanto non lo fosse a crederli. Lorenza parlava, e la sua voce risuonava allo stesso modo in due cuori egualmente amorosi e fedeli. Esprimeva un'idea ingegnosa, piacevole o bella, e il suo sguardo incontrava il piacere espresso da altri due sguardi che la seguivano in tutti i suoi movimenti, interpretavano i suoi minimi desideri e le sorridevano sempre con nuove espressioni gaie nell'uno, teneramente malinconiche nell'altro. Quando si trattava della donna amata, i due fratelli avevano quei mirabili moti spontanei in armonia con l'azione del cuore, i quali, secondo l'abate Goujet giungevano al sublime. Così, spesso, se occorreva andare a cercar qualche cosa o se si richiedeva uno di quei riguardi che agli uomini piace tanto di avere per la donna amata, il maggiore lasciava al minore il piacere di adempiervi, rivolgendo alla cugina uno sguardo allo stesso tempo commovente e fiero. E il minore ci metteva dell'orgoglio a pagare questa specie di debiti. Questa gara di nobiltà, in un sentimento in cui l'uomo giunge fino alla feroce gelosia dell'anima, confondeva tutte le idee delle persone attempate che la contemplavano.

Questi minuti particolari attiravano spesso le lacrime negli occhi della contessa. Una sola sensazione, ma che può essere fortissima in certi temperamenti privilegiati, può dare un'idea delle emozioni di Lorenza; la si comprenderà se si rammenta l'accordo perfetto di due voci belle come quelle della Sontag e della Malibran, in qualche armonioso duetto, o l'unisono completo di due strumenti maneggiati da esecutori di genio, e i cui suoni melodiosi entrano nell'anima come i sospiri di un solo essere appassionato. Qualche volta, vedendo il marchese dì Simeuse volgere uno sguardo profondo e malinconico al fratello che parlava e rideva con Lorenza, il curato lo credeva capace di un immenso sacrificio, ma ben presto sorprendeva nei suoi occhi il lampo di una passione invincibile. Ogni volta che uno dei gemelli si trovava solo con Lorenza, poteva credere di essere amato esclusivamente. "Mi sembra allora che essi siano uno solo", diceva la contessa all'abate Goujet che la interrogava sullo stato del suo cuore. Il prete riconobbe allora in lei una totale mancanza di civetteria. Lorenza, in realtà non credeva di essere amata da due uomini.

- Ma, mia cara - le disse una sera la signora d'Hauteserre il cui figlio moriva in silenzio d'amore per la contessa - bisogna pure scegliere!

- Lasciate che siamo felici - rispose Lorenza. Dio ci salverà da noi stessi!

Adriano d'Hauteserre nascondeva in fondo al cuore una gelosia divorante e custodiva il segreto delle sue torture poiché comprendeva bene quanto poca speranza avesse. Si contentava della felicità di vedere quell'incantevole creatura la quale, durante i pochi mesi che durò questa lotta, brillò in tutto il suo splendore. Infatti Lorenza, divenuta civettuola, ebbe tutte le cure che le donne amate prendono di se stesse.

Seguì la moda e corse più di una volta a Parigi per farsi più bella con qualche novità elegante. Infine, per dare ai cugini anche le più piccole gioie del focolare domestico, delle quali essi erano rimasti privi per così lungo tempo, fece del suo castello, nonostante le alte grida del tutore, l'abitazione più comoda che ci fosse allora nella Champagne.

Roberto d'Hauteserre non capiva nulla di quel dramma silenzioso.

Non si accorgeva dell'amore di suo fratello per Lorenza. Quanto alla fanciulla, egli si divertiva a schernire la sua civetteria, poiché egli confondeva questo detestabile difetto col desiderio di piacere; ma s'ingannava così nelle cose del sentimento, del gusto e dell'alta cultura. Perciò, quando l'uomo del medio evo entrava in scena, Lorenza ne faceva subito, a sua insaputa, l'"ingenuo" del dramma; e rallegrava i cugini discutendo con Roberto e trascinandolo a piccoli passi nel pantano dove affondava la grossolanità e l'ignoranza. Eccelleva in quelle spiritose mistificazioni le quali, per essere perfette, devono lasciare la vittima felice. Tuttavia, per quanto rozza fosse la sua natura, Roberto, durante quel bel tempo, il solo felice che dovevano conoscere quelle tre amabili creature, non intervenne mai fra i Simeuse e Lorenza con una parola virile che forse avrebbe deciso la questione. Fu colpito dalla sincerità dei due fratelli.

Indovinò senza dubbio quanto una donna potesse tremare al pensiero di concedere all'uno prove di tenerezza che l'altro non avesse avuto o che potessero rattristarlo; quanto l'uno dei due fratelli fosse felice d'ogni bene concesso all'altro, e quanto, in fondo al cuore, ne potesse allo stesso tempo soffrire. Il rispetto di Roberto spiega mirabilmente una situazione che avrebbe certo ottenuto dei privilegi nei tempi di fede in cui il sovrano pontefice aveva il potere di intervenire tagliando il nodo gordiano di questi rari fenomeni simili ai misteri più impenetrabili. La rivoluzione aveva ritemprato quei cuori nella fede cattolica; perciò la religione rendeva quella crisi più terribile ancora, poiché la grandezza dei caratteri aumenta la gravità delle situazioni. Quindi né il signore e la signora d'Hauteserre, né il curato e sua sorella si aspettavano niente di volgare dai due fratelli o da Lorenza.

Questo dramma, che restò misteriosamente chiuso nei limiti della famiglia in cui ciascuno lo osservava in silenzio, ebbe un corso allo stesso tempo così rapido e così lento, comportava tante gioie insperate, piccole lotte, preferenze deluse, speranze fallaci, attese crudeli, spiegazioni rinviate al domani, dichiarazioni mute, che gli abitanti di Cinq-Cygne non badarono affatto all'incoronazione dell'Imperatore. D'altronde quelle passioni, trovarono una tregua nella violenta distrazione della caccia, che, stancando eccessivamente il corpo, toglieva le occasioni di viaggiare nelle pericolose lande del sogno. Né Lorenza né i cugini pensavano agli affari, perché ogni giorno aveva un interesse vivo.

- In verità - disse un giorno la signorina Goujet io non so chi, di tutti questi innamorati, ami di più.

Adriano, che si trovava solo nel salotto con i quattro giocatori di "boston", levò gli occhi su di loro e divenne pallido. Da qualche giorno non teneva alla vita se non per il piacere di vedere Lorenza e di sentirla parlare.

- Io credo - disse il curato - che la contessa, nella sua qualità di donna, ami con molto più abbandono.

Lorenza, i due fratelli e Roberto, tornarono alcuni istanti dopo.

I giornali erano arrivati da poco. Vedendo l'inefficacia delle cospirazioni tentate all'interno, I'Inghilterra armava l'Europa contro la Francia. Il disastro di Trafalgar aveva rovesciato uno dei piani più straordinari che il genio umano abbia inventato, e per mezzo del quale l'Imperatore avrebbe pagato la sua elezione alla Francia con le rovine della potenza inglese. In quel momento si levava il campo di Boulogne. Napoleone, i cui soldati erano, come sempre, inferiori di numero, si preparava ad attaccar battaglia con l'Europa su campi dove non era ancora apparso. Il mondo intero si preoccupava dell'esito di quella campagna.

- Questa volta soccomberà - disse Roberto che finiva di leggere il giornale.

- Ha contro di lui tutte le forze dell'Austria e della Russia - disse Maria-Paolo.

- E non ha mai combattuto in Germania - aggiunse Paolo-Maria.

- Di chi parlate? - domandò Lorenza.

- Dell'Imperatore - risposero i quattro gentiluomini.

Lorenza gettò sui suoi due innamorati uno sguardo di sdegno che li umiliò, ma che fece felice Adriano. L'innamorato non corrisposto fece un gesto di ammirazione ed ebbe uno sguardo di orgoglio con cui diceva abbastanza chiaramente che, lui, pensava solo a Lorenza.

- Lo vedete? L'amore le ha fatto dimenticare l'odio- disse l'abate Goujet a bassa voce.

Fu quello il primo, l'ultimo e l'unico rimprovero in cui incorsero i due fratelli; ma, in quel momento, essi si trovarono inferiori in amore alla cugina, la quale, due mesi dopo, apprese il meraviglioso trionfo di Austerlitz solo dalla discussione che il buon d'Hauteserre ebbe coi suoi figli. Fedele al suo progetto, il vecchio voleva che i figli domandassero di entrare nell'esercito; senza dubbio sarebbero stati assunti col loro grado e avrebbero potuto ancora avere una bella fortuna militare. Ma il partito monarchico puro era diventato il più forte a Cinq-Cygne. I quattro gentiluomini e Lorenza si burlarono del vecchio prudente che sembrava fiutasse disgrazie nell'avvenire. Forse la prudenza non è tanto una virtù quanto l'esercizio di un senso dello spirito, se è possibile accoppiare le due parole; ma certamente verrà un giorno in cui i fisiologi e i filosofi ammetteranno che i sensi sono, per così dire, la guaina di una viva e penetrante azione che proviene dallo spirito.

Dopo la conclusione della pace tra la Francia e l'Austria, verso la fine del febbraio 1806, un parente che al tempo della domanda di cancellazione, si era adoperato per i signori di Simeuse e doveva in seguito dar loro grandi prove di devozione, il già marchese di Chargeboeuf, le cui proprietà si estendevano dalla Seine-et-Marne all'Aube, arrivò dalle sue terre a Cinq-Cygne in una specie di calesse che in quel tempo veniva chiamato per scherzo berlinotta. Quando la povera vettura infilò il breve selciato, gli abitanti del castello, i quali facevano colazione, scoppiarono a ridere; ma, riconoscendo la testa calva del vecchio, che usciva fra le cortine di cuoio della vecchia berlinotta, il signor d'Hauteserre lo nominò, e allora tutti si alzarono per andare incontro al capo della famiglia Chargeboeuf.

- Abbiamo il torto di farci prevenire - disse il marchese di Simeuse a suo fratello e ai d'Hauteserre - dovevamo andare noi a ringraziarlo.

Un domestico vestito da contadino, che era a cassetta, piantò in un tubo di cuoio greggio una frusta da carrettiere, e saltò giù per aiutare il marchese a scendere, ma Adriano e il minore dei Simeuse lo prevennero, aprirono la portiera che era attaccata con bottoni di cuoio e, nonostante le sue proteste, trassero fuori il buon uomo. Il marchese, aveva la pretesa di far passare la sua vecchia berlinotta gialla dalla portiera di cuoio per una vettura eccellente e comoda. Il domestico, aiutato da Gothard, già staccava i due buoni grossi cavalli dalla groppa lucente, che servivano senza dubbio tanto ai lavori dei campi quanto alla vettura.

- Con questo freddo? Ma voi siete un prode dei tempi antichi - disse Lorenza al vecchio parente, prendendogli il braccio e conducendolo verso il salotto.

- Non toccava a voi venire a trovare un vecchio fantoccio come me - disse egli con finezza rivolgendo così un rimprovero ai suoi giovani parenti.

"Perché è venuto?" si domandò il buon d'Hauteserre.

Il signor di Chargeboeuf, grazioso vecchietto di sessantasette anni, coi calzoni chiari, le piccole gambe gracili coperte di calze a disegni, era incipriato, aveva il codino, e portava un colletto ad ali di piccione. La sua giacca da caccia di panno verde coi bottoni d'oro era ornata di galloni d'oro; e il panciotto bianco abbagliava per gli enormi ricami d'oro. Questo costume, ancora di moda tra le persone di età, si addiceva al suo volto che somigliava assai a quello di Federico il Grande. Egli non metteva mai il tricorno per non sciupare l'effetto della mezza luna disegnata sul cranio da uno strato di cipria. Si appoggiava con la destra a una canna a becco di corvo, tenendo allo stesso tempo la canna e il cappello con un gesto degno di Luigi Quattordicesimo. Il degno vecchio si sbarazzò del suo mantello di seta ovattata e si adagiò in una poltrona, tenendo fra le gambe il tricorno e la canna, in una posa il cui segreto era appartenuto agli eleganti cortigiani di Luigi Quindicesimo, e che lasciava le mani libere di giocherellare con la tabacchiera, gioiello sempre prezioso. Così il marchese trasse una ricca tabacchiera dalla tasca del panciotto, che si chiudeva con una banda ricamata ad arabeschi d'oro. Mentre preparava la sua presa e offriva in giro tabacco con un altro gesto aggraziato, seguito da sguardi affettuosi, notò il piacere che la sua visita causava. Mostrò allora di comprendere perché i giovani emigrati avevano mancato al loro dovere verso di lui. Aveva l'aria di dirsi: "Quando si fa all'amore, non si fanno visite".

- Vogliamo tenervi con noi almeno per qualche giorno - disse Lorenza.

- E' impossibile - rispose il signor di Chargeboeuf. - Se non fossimo così separati dagli avvenimenti, poiché voi avete superato distanze molto più grandi di quelle che ci tengono lontani gli uni dagli altri, sapreste, mia cara, che ho figlie, nuore e nipoti.

Tutta questa gente sarebbe inquieta non vedendomi tornare questa sera, e ho da fare ben diciotto leghe.

- Ma avete ottimi cavalli - disse il marchese di Simeuse.

- Oh! vengo da Troyes, dove ho avuto da fare ieri.

Dopo le domande d'obbligo sulla famiglia, sulla marchesa di Chargeboeuf e su quelle cose in realtà indifferenti, ma di cui la cortesia vuole che ci si interessi vivamente, sembrò al signor d'Hauteserre che il signor di Chargeboeuf, fosse venuto per impegnare i suoi giovani parenti a non commettere alcuna imprudenza. Secondo il marchese di Chargeboeuf, i tempi erano molto cambiati e nessuno poteva sapere che sarebbe stato dell'Imperatore.

- Oh! - disse Lorenza - diventerà Dio.

Il buon vecchio parlò di concessioni da fare. A sentirlo discorrere della necessità di sottomettersi, con molto più sicurezza e autorità di quanto non ne mettesse lui in tutte le sue dottrine, il signor d'Hauteserre guardò i figli con aria quasi supplichevole.

- Voi servireste quell'uomo? - domandò il marchese di Simeuse al marchese di Chargeboeuf.

- Ma sì, se fosse necessario nell'interesse della mia famiglia.

Infine il vecchio fece intravvedere, ma vagamente, qualche lontano pericolo; e quando Lorenza lo pregò di spiegarsi, egli ingiunse ai quattro gentiluomini di non andare più a caccia e di starsene a casa tranquilli.

- Voi considerate sempre come vostre le terre di Gondreville - disse il signor di Chargeboeuf ai signori di Simeuse - e così mantenete vivo un odio terribile. Vedo, dalla vostra meraviglia, che ignorate che a Troyes, dove si ricordano del vostro coraggio, hanno cattive intenzioni verso di voi. Nessuno si fa scrupolo di raccontare come siete sfuggiti alle ricerche della Polizia Generale dell'Impero, e gli uni vi lodano, gli altri vi credono nemici dell'Imperatore. Qualche settario fanatico si meraviglia della clemenza usata da Napoleone verso di voi. Ma questo non è niente. Avete tratto in inganno persone che si credevano più furbe di voi, e le persone di basso stato non perdonano mai. Presto o tardi, la Giustizia, che nel vostro Dipartimento procede dal vostro nemico, il senatore Malin, poiché egli ha posto dappertutto le sue creature anche negli uffici ministeriali, la sua giustizia dunque, sarà molto contenta di vedervi implicati in un processo rovinoso. Un contadino attaccherà briga con voi quando sarete nel suo campo, avrete le armi cariche, siete troppo vivi, e una disgrazia è presto accaduta. Nella vostra situazione bisogna avere cento volte ragione per non aver torto. Non vi parlo così senza un motivo. La Polizia sorveglia sempre il Circondario in cui siete e mantiene un commissario in questo piccolo buco di Arcis, apposta per proteggere il senatore dell'impero contro le vostre imprese.

Egli ha paura di voi e lo dice.

- Ma ci calunnia! - esclamò il minore dei Simeuse.

- Vi calunnia, lo credo, io! Ma che cosa crede la gente? Ecco l'importante. Michu puntò il suo fucile sul senatore, che non l'ha dimenticato; e dopo il vostro ritorno la contessa ha preso Michu al suo servizio. Per molte persone, e per la maggior parte del pubblico, Malin ha dunque ragione. Voi non sapete quanto la posizione degli emigrati sia delicata di fronte a chi possiede i loro beni. Il Prefetto, che è un uomo di discernimento, mi ha detto qualche parola ieri a vostro riguardo che mi ha preoccupato.

Insomma, io non vorrei vedervi qui..

Questa risposta fu accolta da un profondo stupore. Maria-Paolo suonò vivamente.

- Gothard - disse al ragazzo che entrava - andate a chiamare Michu.

L'antico fattore di Gondreville non si fece aspettare.

- Michu, amico mio - disse il marchese di Simeuse S vero che volevi uccidere Malin?

- Sì, signor marchese, e quando ritornerà, lo aspetterò al varco.

- Sai che siamo sospettati di averti spinto all'agguato e che nostra cugina, prendendoti per fattore, è accusata di aver avuto parte nel tuo piano?

- Dio mio! - esclamò Michu - sono dunque maledetto? Non potrò mai sbarazzarvi tranquillamente di Malin?

- No, ragazzo mio, no - riprese Paolo-Maria. - Ma è necessario che tu lasci il paese e il nostro servizio. Ci occuperemo di te; ti metteremo in condizioni di aumentare la tua ricchezza. Vendi tutto quello che possiedi qui e realizza i tuoi fondi. Ti manderemo a Trieste, presso un nostro amico che ha vaste relazioni e ti impiegherà molto utilmente fino a quando non verranno tempi migliori per tutti noi, qui.

Agli occhi di Michu, che restava come inchiodato al pavimento, vennero le lacrime.

- C'erano testimoni quando ti sei appostato per tirare a Malin? - domandò il marchese di Chargeboeuf.

- Grévin, il notaio, stava parlando con lui, ed è ciò che mi ha impedito di ucciderlo, e fu una fortuna! La signora contessa sa perché - rispose Michu guardando la sua padrona.

- Questo Grévin non è il solo a saperlo? - domandò il signor di Chargeboeuf che sembrava contrariato dall'interrogatorio, sebbene fosse fatto in famiglia.

- Lo sa pure quella spia che una volta è venuto per imbrogliare i miei padroni - rispose Michu.

Il signor di Chargeboeuf, si alzò come per guardare il giardino, e disse: - Avete saputo trarre un gran vantaggio da Cinq-Cygne. - Poi, uscì seguito dai due fratelli e da Lorenza ai quali non sfuggì il senso di quelle parole.

- Voi siete franchi e generosi, ma sempre imprudenti - disse loro il vecchio. - Che io vi avverta di una diceria pubblica che dev'essere una calunnia, niente di più naturale; ma ecco che voi ne fate una verità per persone deboli come il signore e la signora d'Hauteserre, e per i loro figli. Ah! ragazzi, ragazzi! Dovreste lasciare qui Michu e andarvene voi! Ma in ogni caso, se restate in questo paese scrivete due parole al senatore riguardo a Michu, ditegli che avete appreso ora da me le voci che corrono sul conto del vostro fattore e che lo avete licenziato.

- Noi! - esclamarono i due fratelli - scrivere a Malin, all'assassino di nostro padre e nostra madre, allo sfrontato spoliatore del nostro patrimonio!

- Tutto questo è vero; ma egli è uno dei più grandi personaggi della corte imperiale, è il re dell'Aube.

- Lui, che ha votato la morte di Luigi Sedicesimo, nel caso in cui l'armata di Condé fosse entrata in Francia, altrimenti la reclusione perpetua - disse la contessa di Cinq-Cygne.

- Lui, che forse ha consigliato la morte del duca d'Enghien! - esclamò Paolo-Maria.

- Eh ! ma se volete ricapitolare i suoi titoli di nobiltà - esclamò il marchese - lui che ha tirato Robespierre per la giacca per farlo cadere quando ha visto che quelli che si sollevavano erano i più numerosi, lui che avrebbe fatto fucilare Bonaparte, se avesse fallito il colpo del 18 brumaio, lui che rimetterebbe i Borboni sul trono se Napoleone barcollasse, lui che il più forte troverà sempre al suo fianco, pronto a porgergli la spada o la pistola con la quale si finisce un avversario che fa paura! Ma...

ragione di più.

- Siamo caduti molto in basso - disse Lorenza.

- Ragazzi - disse il vecchio marchese di Chargeboeuf prendendoli tutti e tre per la mano e traendoli in disparte, verso un praticello, coperto in quei giorni da un leggero strato di neve - voi andrete in collera a sentire il parere di un uomo prudente, ma ve lo devo dare, ed ecco ciò che farei al vostro posto: prenderei per mediatore un vecchio fantoccio, come me per esempio, e lo incaricherei di chiedere un milione a Malin in cambio di una ratificazione della vendita di Gondreville... Oh! acconsentirebbe certamente se la cosa restasse segreta. Voi avreste, al tasso attuale, cento mila franchi di rendita, e andreste a comprarvi qualche bella terra in un altro angolo della Francia, lascereste amministrare Cinq-Cygne al signor d'Hauteserre, e tirereste a sorte a chi di voi due sarebbe il marito di questa bella ereditiera. Ma le parole di un vecchio sono agli orecchi dei giovani come le parole dei giovani agli orecchi dei vecchi, un rumore il cui senso sfugge.

Il vecchio marchese fece cenno ai suoi tre parenti che non voleva risposta, e ritornò nel salotto dove, durante la loro conversazione, erano venuti l'abate Goujet e sua sorella. La proposta di tirare a sorte la mano della cugina aveva indignato i due Simeuse, e Lorenza era come disgustata dall'amarezza del rimedio che il parente indicava. Perciò, senza cessare di essere compiti, furono tutti e tre meno graziosi verso il vecchio.

L'affetto si era raffreddato. Il signor di Chargeboeuf, che sentì quella freddezza, gettò più volte, sulle tre amabili creature uno sguardo pieno di compassione. Sebbene la conversazione divenisse generale, egli tornò sulla necessità di sottomettersi agli avvenimenti e lodò il signor d'Hauteserre perché insisteva a volere che i suoi figli prestassero servizio.

- Bonaparte - disse - fa dei duchi. Ha creato i feudi dell'Impero e farà dei conti. Malin vorrebbe essere conte di Gondreville. E' un'idea che può - aggiunse guardando i signori di Simeuse-esseni utile. - O funesta - disse Lorenza.

Non appena i cavalli furono attaccati, il marchese uscì accompagnato da tutti. Quando fu in vettura, fece cenno a Lorenza, ed essa venne a posarsi sulla predella con la leggerezza di un uccello.

- Non siete una donna qualunque, e dovreste comprendermi - le disse all'orecchio. - Malin ha troppi rimorsi per lasciarvi tranquilli, vi tenderà qualche insidia. Almeno siate prudenti in tutte le vostre azioni, anche nelle più leggere! Infine venite a una transazione, ecco la mia ultima parola.

I due fratelli rimasero ritti accanto alla cugina, in mezzo al prato, guardando immobili la carrozza che girava la cancellata e correva sulla strada di Troyes, poiché Lorenza aveva riferito loro le ultime parole del buon uomo. L'esperienza avrà sempre il torto di mostrarsi in una vecchia carrozza, in calze a disegni, e con un codino sulla nuca. Nessuno di quei giovani cuori poteva comprendere il profondo cambiamento che si operava in Francia, l'indignazione eccitava loro i nervi e l'onore ribolliva loro nelle vene con il nobile sangue.

- Il capo dei Chargeboeuf! - disse il marchese di Simeuse - un uomo che ha per motto "Venga uno più forte!" ("Adsit fortior!"), uno dei più bei gridi di guerra.

- E' diventato un manzo - disse Lorenza sorridendo con amarezza.

- Non siamo più ai tempi di san Luigi - riprese il minore dei Simeuse.

- "Morire cantando!" - esclamò la contessa. - Il grido delle cinque fanciulle che fecero la nostra casa sarà il mio.

- E il nostro è: "Qui muoio!". Perciò non daremo quartiere! - riprese il maggiore dei Simeuse - poiché, se ci mettiamo a riflettere, troveremmo che il Bue nostro parente ha saggiamente ruminato ciò che è venuto a dirci. Gondreville diventare il nome d'un Malin!

- La casa! - esclamò il minore.

- Mansard l'ha ideata per la nobiltà e il Popolo ci farà i suoi figli! - disse il maggiore.

- Se questo dev'essere preferirei veder bruciare Gondreville! - esclamò la signorina di Cinq-Cygne.

Un uomo del villaggio che veniva a vedere un vitello che gli vendeva il buon d'Hauteserre, sentì questa frase uscendo dalla stalla.

- Rientriamo - disse Lorenza sorridendo - stavamo per commettere un'imprudenza e dar ragione a un bue a proposito di un vitello.

Mio povero Michu, - disse poi entrando nel salotto - avevo dimenticato la tua scappata, ma neppure noi siamo in odore di santità nel paese, perciò tu non comprometterci. Hai qualche altro peccatuccio da rimproverarti?

- Mi rimprovero di non aver ucciso l'assassino dei miei vecchi padroni prima di accorrere in aiuto dei giovani.

- Michu! - esclamò il curato.

- Ma non lascerò il paese - continuò Michu senza badare all'esclamazione del curato - se non quando avrò saputo che voi siete al sicuro. Vedo gironzolare certi tipi che non mi piacciono affatto. L'ultima volta che siamo andati a caccia nella foresta, mi si è avvicinata quella specie di guardia campestre che mi ha sostituito a Gondreville, e mi ha domandato se quella terra fosse nostra. "Oh! ragazzo mio", gli ho detto, "è difficile disabituarsi in due mesi dalle cose che si sono fatte per due secoli".

- Hai fatto male, Michu - disse il marchese di Simeuse sorridendo di piacere.

- E che ha risposto, lui ? - domandò il signor d'Hauteserre.

- Ha detto - riprese Michu - che avrebbe informato il senatore delle nostre pretese.

- Conte di Gondreville! - riprese il maggiore dei d'Hauteserre. - Ah! che bella mascherata! Infatti, si dice Maestà a Bonaparte.

- E Altezza a monsignor il Granduca di Berg - disse il curato.

- Chi è costui? - fece il signore di Simeuse.

- Murat, il cognato di Napoleone - disse il vecchio d'Hauteserre.

- Bene - riprese la signorina di Cinq-Cygne. - E si dice Maestà anche alla vedova del marchese di Beauharnais ?

- Sì, signorina - disse il curato.

- Dovremmo andare a Parigi, a veder tutto questo! esclamò Lorenza.

- Ahimè! signorina - disse Michu - io ci sono andato per mettere mio figlio al liceo, e vi posso giurare che non c'è da scherzare con ciò che chiamano la Guardia imperiale. Se tutto l'esercito è fatto su quel modello, la cosa può durare più di noi.

- Si parla di famiglie nobili che prestano servizio- disse il signor d'Hauteserre.

- E secondo le leggi in vigore, i vostri figli riprese il curato - saranno obbligati a essere militari. La legge non conosce più né ceti, né nomi.

- Quell'uomo con la sua corte, ci fa più male della Rivoluzione con la sua mannaia! - esclamò Lorenza.

- La Chiesa prega per lui - disse il curato.

Queste parole, dette di fila, erano tanti commenti ai saggi consigli del vecchio marchese di Chargeboeuf; ma quei giovani avevano troppa fede, troppo onore per accettare una transazione.

Si dicevano anche ciò che in ogni epoca si sono detti i partiti vinti: che la prosperità dei partito vincitore sarebbe finita, che l'Imperatore era sostenuto soltanto dall'esercito, che presto o tardi il Fatto avrebbe ceduto dinanzi al Diritto, eccetera, eccetera. Nonostante queste previsioni, caddero nella fossa scavata ai loro piedi, e che persone prudenti e docili come il buon d'Hauteserre avrebbero evitata. Se gli uomini volessero essere sinceri, riconoscerebbero che mai la sventura si è abbattuta su di loro senza che essi ne abbiano ricevuto un qualche avvertimento manifesto od occulto. Molti non hanno compreso il senso profondo di tale avvertimento misterioso o visibile se non dopo il disastro.

- In ogni caso, la signora contessa sa che non posso lasciare il paese senza aver reso i conti - disse Michu sotto voce alla signorina di Cinq-Cygne.

Per tutta risposta essa fece un cenno d'intesa al fattore, che se ne andò. Michu, che vendette subito le sue terre a Beauvisage, il fattore di Bellache, non poté riscuotere prima di una ventina di giorni. Dunque, un mese dopo la visita del marchese di Chargeboeuf, Lorenza, che aveva rivelato ai cugini l'esistenza della loro fortuna, propose loro di scegliere il giorno di mezza quaresima per ritirare il milione sotterrato nella foresta. La grande quantità di neve caduta aveva impedito fino allora Michu di andare a cercare il tesoro; ma egli teneva a compiere questa operazione insieme coi suoi padroni. Michu voleva assolutamente lasciare il paese, aveva paura di se stesso.

- Malin è arrivato improvvisamente a Gondreville, senza che si sappia perché - disse il fattore alla padrona - e io non potrei resistere alla tentazione di far mettere in vendita Gondreville in seguito al decesso del proprietario. Mi credo quasi colpevole a non seguire le mie ispirazioni.

- Per quali ragioni avrà lasciato Parigi in pieno inverno?

- Tutta Arcis ne parla - rispose Michu. - Ha lasciato la famiglia a Parigi, ed è accompagnato solo dal suo cameriere. Il signor Grévin, notaio di Arcis, la signora Marion, moglie del Ricevitore generale dell'Aube, e cognata del Marion che ha prestato il nome a Malin, gli tengono compagnia. Lorenza considerò la mezza quaresima come un giorno eccellente, perché le permetteva di liberarsi dei domestici. Le mascherate attiravano i contadini in città e nessuno rimaneva nei campi. Ma la scelta del giorno servì precisamente alla fatalità che s'è riscontrata in molte azioni criminose. Il caso fece i suoi calcoli con tanta abilità quanta ne mise la signorina di Cinq-Cygne nel fare i suoi. L'inquietudine del signore e della signora d'Hauteserre, a sapersi padroni di un milione e cento mila franchi in oro in un castello situato al margine di una foresta, sarebbe stata così grande, che i due figli, consultati, furono anch'essi del parere di non dir loro nulla. La spedizione fu concertata in segreto fra Gothard, Michu, i quattro gentiluomini e Lorenza. Dopo molti calcoli, sembrò possibile mettere quarantotto mila franchi in un lungo sacco sulla groppa di un cavallo. Tre viaggi sarebbero bastati. Per prudenza, si convenne dunque di mandare tutti i domestici, la cui curiosità poteva essere pericolosa, a Troyes, a vedere i divertimenti della mezza quaresima. Caterina, Marta e Durieu, sui quali si poteva contare, sarebbero restati a custodire il castello. I domestici accettarono ben volentieri la libertà che si dava loro, e partirono prima dell'alba. Gothard, aiutato da Michu, governò e sellò i cavalli di buon'ora. La carovana prese per la via dei giardini di Cinq-Cygne, e di là padroni e servitori raggiunsero la foresta. Nel momento in cui montavano a cavallo, poiché la porta del parco era così bassa che ognuno aveva dovuto fare il parco a piedi tenendo il cavallo per la briglia, il vecchio Beauvisage, fattore di Bellache, si trovò a passare.

- Andiamo! - esclamò Gothard - viene qualcuno.

- Oh! sono io - disse l'onesto fattore spuntando. Salute, signori.

Andate dunque a caccia nonostante i divieti della prefettura? Non sarò io a protestare, ma state in guardia! Se avete degli amici, avete anche dei nemici.

- Oh! - disse sorridendo il grosso d'Hauteserre Dio voglia che la nostra caccia riesca, e tu ritroverai i tuoi padroni.

Queste parole, alle quali gli eventi dettero un tutt'altro significato, valsero a Roberto uno sguardo severo di Lorenza. Il maggiore dei Simeuse credeva che Malin avrebbe restituito le terre di Gondreville in cambio di una indennità. Quei ragazzi volevano fare il contrario di ciò che aveva loro consigliato il marchese di Chargeboeuf. Roberto, il quale condivideva le loro speranze, ci pensava dicendo quelle fatali parole.

- In ogni caso, acqua in bocca, vecchio mio - disse a Beauvisage Michu che partì l'ultimo prendendo la chiave della porta.

Era una di quelle belle giornate della fine di marzo quando l'aria è asciutta, la terra netta, il cielo puro, e l'aria intiepidita forma una specie di controsenso con gli alberi senza foglie. Il tempo era così mite che già si scorgevano delle macchie di verde qua e là nella campagna.

- Noi andiamo a cercare un tesoro, mentre siete voi, cugina, il tesoro della nostra casa - disse sorridendo il maggiore dei Simeuse.

Lorenza camminava innanzi, avendo a ciascun lato del cavallo uno dei cugini. I due d'Hauteserre la seguivano, seguiti a loro volta da Michu. Gothard andava innanzi a tutti per esplorare la strada.

- Poiché stiamo per recuperare, almeno in parte, le nostre ricchezze, sposate mio fratello - disse a bassa voce il minore. - Vi adora, e voi sarete tanto ricca quanto devono esserlo i nobili di oggi.

- No, lasciate a lui tutta la sua fortuna, e io sposerò voi, io che sono abbastanza ricca per due - rispose Lorenza.

- Così sia - esclamò il marchese di Simeuse. - E io vi lascerò per andare in cerca di una donna degna di essere vostra sorella.

- Dunque mi amate meno di quel che credevo riprese Lorenza con un'espressione di gelosia.

- No; vi amo tutti e due più di quanto mi amiate voi - rispose il marchese.

- Così vi sacrifichereste? - domandò Lorenza al maggiore dei Simeuse volgendogli uno sguardo che esprimeva una momentanea preferenza.

Il marchese tacque.

- Ebbene! Allora io non penserei che a voi, e questo sarebbe insopportabile per mio marito - riprese la fanciulla, alla quale quel silenzio strappò un moto d'impazienza.

- E io come potrei vivere senza di te? - esclamò il minore guardando il fratello.

- Ma non potete sposarci tutti e due - disse il marchese. E, aggiunse col tono brusco di un uomo colpito al cuore - è tempo di prendere una decisione.

Spinse il cavallo in avanti, perché i due d'Hauteserre non sentissero. Il cavallo di suo fratello e quello di Lorenza fecero lo stesso movimento. Quando ebbero messo un sufficiente intervallo fra loro e gli altri tre, Lorenza volle parlare, ma le lacrime furono dapprima il suo solo linguaggio.

- Me ne andrò in un convento - disse alla fine.

- E lascereste finire i Cinq-Cygne? - disse il minore dei Simeuse.

- E, invece di un solo infelice che acconsente a esserlo, ne fareste due! No, quello di noi due che sarà soltanto vostro fratello si rassegnerà. Quando abbiamo saputo che non eravamo così poveri come credevamo, ci siamo spiegati - disse guardando il marchese. - Se sono io il preferito, tutta la nostra fortuna appartiene a mio fratello. Se sono l'infelice, egli me la cede, insieme coi titoli di Simeuse, poiché lui diventerà Cinq-Cygne! In ogni caso, colui che non sarà felice avrà i mezzi di farsi uno stato. Poi, se si sente morir di dolore, andrà a farsi uccidere in guerra, per non rattristare i due sposi.

- Siamo veri cavalieri del medio evo, siamo degni dei nostri padri! - esclamò il maggiore. - Parlate, Lorenza.

- Non vogliamo rimanere così - disse il minore.

- Non credere, Lorenza, che il sacrificio manchi di ogni voluttà - disse il maggiore.

- Miei cari - disse Lorenza - non sono capace di decidermi. Voglio bene a tutti e due come se foste un essere solo, e come vi voleva bene vostra madre! Dio ci aiuterà. Io non sceglierò. Ci affideremo al caso, ma ad una condizione.

- Quale?

- Chi di voi due diverrà mio fratello mi resterà vicino fino a quando non gli avrò permesso di lasciarmi. Voglio essere io sola a giudicare se la partenza sarà opportuna.

- Sì - dissero i fratelli senza spiegarsi l'idea della cugina.

- Il primo di voi due al quale la signora d'Hauteserre rivolgerà la parola questa sera a tavola, dopo il Benedicite, sarà mio marito. Ma nessuno di voi userà la frode, provocando la signora d'Hauteserre a interrogarlo. - Giocheremo lealmente - disse il minore.

Ognuno dei due fratelli baciò la mano di Lorenza. La certezza di una soluzione che tanto l'uno quanto l'altro poteva credere favorevole a sé, rese i due gemelli estremamente allegri.

- In ogni modo, cara Lorenza, tu farai un conte di Cinq-Cygne - disse il maggiore.

- E noi due giocheremo a chi non sarà Simeuse disse il minore.

- Io credo che, di questo passo, la signora non resterà a lungo ragazza - disse Michu dietro ai due d'Hauteserre. - I miei padroni sono molto allegri. Se la padrona fa la sua scelta, non parto, voglio trovarmi alle nozze!

Nessuno dei due d'Hauteserre rispose. Improvvisamente una gazza spiccò il volo fra i due d'Hauteserre e Michu, il quale, superstizioso come gli esseri primitivi, credette di sentir suonare le campane di un mortorio. La giornata cominciò dunque lietamente per gli innamorati, che, quando sono insieme nei boschi, raramente badano alle gazze. Michu, con la pianta fra le mani, riconobbe i posti; i quattro gentiluomini si erano muniti ciascuno di una zappa: le somme furono trovate. La parte della foresta dove esse erano state nascoste era solitaria, lontana dal traffico e da ogni abitazione; perciò la carovana carica d'oro non incontrò nessuno. E fu una disgrazia. Venendo da Cinq-Cygne per cercare gli ultimi duecento mila franchi, la carovana, incoraggiata dal successo, prese una strada più diretta di quella percorsa nei viaggi precedenti. La strada passava per un'altura da cui si vedeva il parco di Gondreville.

- Un incendio! - disse Lorenza scorgendo una colonna di fuoco bluastro.

- E' qualche fuoco di festa - rispose Michu.

Lorenza che conosceva ogni sentiero della foresta, lasciò la carovana e corse a spron battuto fino al padiglione di Cinq-Cygne, l'antica abitazione di Michu. Sebbene il padiglione fosse deserto e chiuso, il cancello era aperto, e le tracce del passaggio di molti cavalli attrassero lo sguardo di Lorenza. La colonna di fumo s'innalzava da un prato del parco inglese dove essa suppose che bruciassero delle erbe.

- Ah! ci siete anche voi, signorina - esclamò Violetta che uscì a gran galoppo dal parco sul suo cavalluccio, e si fermò davanti a Lorenza. - Ma è una burla di carnevale, non è vero? non lo uccideranno.

- Chi?

- I vostri cugini non vogliono la sua morte.

- La morte di chi?

- Del senatore.

- Sei pazzo, Violetta!

- Ebbene, che fate qui allora?

All'idea di un pericolo corso dai suoi cugini, l'intrepida cavalcatrice dette di sprone e arrivò sul terreno nel momento in cui si caricavano i sacchi.

- Attenzione! Non so che cosa accada, ma torniamo a Cinq-Cygne!

Mentre i gentiluomini erano occupati a trasportare il tesoro messo in salvo dal vecchio marchese, una strana scena aveva luogo nel castello di Gondreville.

Alle due del pomeriggio, il senatore e il suo amico Grévin facevano una partita a scacchi davanti al fuoco, nel salone del pianterreno. La signora Grévin e la signora Marion conversavano all'angolo del caminetto sedute sopra un divano. Tutti i domestici del castello erano andati a vedere una curiosa mascherata annunciata molto tempo prima nel circondario di Arcis. C'era andata anche la famiglia del guardiano che aveva preso il posto di Michu nel padiglione di Cinq-Cygne. Il cameriere del senatore e Violetta si trovavano perciò soli al castello. Il portinaio, due giardinieri e le loro mogli si trovavano ai loro posti; ma il loro padiglione era situato all'entrata dei cortili, alla fine dello stradale di Arcis, e la distanza che separava quell'edificio dal castello non permetteva di udire un colpo di fucile. D'altronde quei domestici se ne stavano sulla soglia della porta e guardavano nella direzione di Arcis, che è a una mezza lega di lì, con la speranza di veder arrivare la mascherata. Violetta aspettava in una vasta anticamera il momento di essere ricevuto dal senatore e Grévin, per trattare il rinnovo dell'affitto. In quel momento, cinque uomini mascherati e inguantati, i quali, nella statura, nei modi e nel portamento, somigliavano ai signori d'Hauteserre, ai due Simeuse e a Michu, piombarono sul cameriere e su Violetta, li imbavagliarono e li legarono a due sedie nella dispensa.

Nonostante la rapidità degli aggressori, l'operazione non fu fatta senza che il cameriere e Violetta gettassero un grido. Il grido fu inteso nel salone, e le due donne lo vollero interpretare come un grido di spavento.

- Ascoltate! - disse la signora Grévin - sono ladri.

- Bah! è un grido di mezza-quaresima! - disse Grévin - arrivano maschere al castello.

Questa discussione dette il tempo ai cinque sconosciuti di chiudere le porte che davano sul cortile d'onore, e di rinchiudere il cameriere e Violetta. La signora Grévin, donna testarda, volle assolutamente sapere la causa del rumore; uscì e cadde nelle mani delle cinque maschere, che la conciarono come avevano conciato Violetta e il cameriere; poi irruppero nel salone, dove i due più forti s'impadronirono del conte di Gondreville, lo imbavagliarono e lo portarono via attraverso il parco, mentre gli altri tre imbavagliavano e legavano anche la signora Marion e il notaio ciascuno a una poltrona. L'esecuzione di questo attentato non durò più di mezz'ora. I tre sconosciuti, raggiunti ben presto da quelli che avevano rapito il senatore, rovistarono il castello dalle cantine alle soffitte. Aprirono tutti gli armadi senza forzare le serrature; esplorarono i muri, e furono insomma i padroni fino alle cinque di sera. Allora il cameriere finì di lacerare coi denti le corde che legavano le mani di Violetta, e questi, sbarazzato del suo bavaglio, si mise a gridare aiuto. A sentir quelle grida, i cinque sconosciuti uscirono nel giardino, saltarono su cavalli simili a quelli di Cinq-Cygne, e fuggirono, ma non tanto velocemente da impedire a Violetta di scorgerli. Dopo aver liberato il cameriere, che sciolse le donne e il notaio, Violetta inforcò il suo cavalluccio e corse dietro ai malfattori.

Arrivando al padiglione, fu stupefatto tanto di vedere aperti i due battenti del cancello, quanto di trovare la signorina di Cinq- Cygne alla vedetta.

Quando la giovane contessa fu sparita, Violetta fu raggiunto da Grévin a cavallo, accompagnato dalla guardia campestre del comune di Gondreville, a cui il portinaio aveva dato un cavallo delle scuderie del castello. La moglie del portinaio era andata ad avvertire la gendarmeria di Arcis. Violetta riferì subito a Grévin il suo incontro con Lorenza e la fuga dell'audace fanciulla, il cui carattere profondo e deciso era ad essi ben noto.

- Faceva la spia - disse Violetta.

- E' possibile che siano stati i nobili di Cinq-Cygne a fare il colpo? - esclamò Grévin.

- Come! - rispose Violetta - non avete riconosciuto il grosso Michu? E' lui che si è gettato addosso a me. Ho sentito la sua mano. D'altronde i cinque cavalli erano proprio quelli di Cinq- Cygne.

Vedendo le tracce dei ferri dei cavalli sulla sabbia del crocicchio e nel parco, il notaio lasciò la guardia campestre al cancello, perché badasse alla conservazione delle preziose impronte, e mandò Violetta a chiamare il giudice di pace di Arcis per farle constatare. Poi tornò senza indugio al salone del castello di Gondreville, dove giungevano il tenente e il sotto- tenente della gendarmeria imperiale accompagnati da quattro uomini e da un brigadiere. Il tenente era, com'è facile supporre, il brigadiere al quale, due anni prima, Francesco aveva rotto la testa, e a cui Corentin aveva fatto conoscere il suo malizioso avversario. L'uomo, di nome Giguet, il cui fratello prestava servizio e divenne uno dei migliori colonnelli di artiglieria, era apprezzato come un buon ufficiale di gendarmeria. In seguito fu promosso comandante dello squadrone dell'Aube. Il sotto-tenente, di nome Welff, aveva un tempo condotto Corentin da Cinq-Cygne al padiglione, e dal padiglione a Troyes. Strada facendo, il Parigino aveva sufficientemente informato l'Egiziano di quello che egli chiamava l'astuzia di Lorenza e di Michu. I due ufficiali dovevano dunque mostrare, e mostrarono infatti un grande zelo contro gli abitanti di Cinq-Cygne. Malin e Grévin, l'uno per conto dell'altro, avevano lavorato tutti e due al Codice detto di brumaio anno quarto, opera giudiziaria della Convenzione detta nazionale, promulgata dal Direttorio. Perciò Grévin, che conosceva a fondo quella legislazione, poté operare in quel processo con una terribile celerità, ma con una prevenzione che divenne certezza riguardo alla responsabilità di Michu, dei signori d'Hauteserre e di Simeuse. Oggi nessuno, tranne qualche vecchio magistrato, ricorda l'organizzazione di quella giustizia che Napoleone rovesciava proprio allora promulgando i suoi Codici e istituendo la magistratura che regge al presente la Francia.

Il Codice di Brumaio anno quarto riservava al direttore del giurì del Dipartimento d'istruire immediatamente il delitto commesso a Gondreville. Notate, per incidenza, che la Convenzione aveva cancellato dalla lingua giudiziaria la parola crimine. Essa non ammetteva che infrazioni alla legge, infrazioni comportanti ammende, prigionia, pene infamanti o afflittive. La morte era una pena afflittiva. Nondimeno, la pena di morte doveva essere soppressa dopo la pace ed essere sostituita con ventiquattro anni di lavori forzati. La Convenzione dunque stimava che ventiquattro anni di lavori forzati equivalessero alla pena di morte. Che dire di un Codice penale che infliggeva i lavori forzati a vita?

L'ordinamento preparato allora dal Consiglio di Stato di Napoleone sopprimeva la magistratura dei direttori del giurì che riunivano, infatti, poteri enormi. Riguardo all'istruttoria e all'atto di accusa, il direttore del giurì era allo stesso tempo agente della polizia giudiziaria, procuratore del re, giudice istruttore e Corte Reale. Soltanto che la sua procedura e il suo atto di accusa erano sottoposti al visto di un commissario del Potere Esecutivo e al verdetto di otto giurati ai quali egli esponeva i fatti risultanti dalla sua istruttoria, che ascoltavano i testimoni e gli accusati e pronunciavano un primo verdetto, chiamato verdetto d'accusa. Il direttore doveva esercitare sui giurati, riuniti nel suo gabinetto, una influenza tale che essi potevano essere soltanto i suoi collaboratori. Questi giurati costituivano il giurì di accusa. Ma ve ne erano altri che componevano il giurì presso il tribunale criminale, incaricato di giudicare gli accusati. Per distinguersi dai giurati di accusa, si chiamavano giurati di giudizio. Il tribunale criminale, al quale Napoleone aveva dato da poco il nome di Corte criminale, si componeva di un Presidente, di quattro giudici, del pubblico Accusatore, e di un commissario del Governo. Tuttavia dal 1799 al 1806, vi furono delle Corti dette speciali, che in certi Dipartimenti giudicavano senza giurati certi misfatti, ed erano composte da giudici presi dal tribunale civile che si riuniva in Corte Speciale. Questo contrasto della giustizia speciale con la giustizia criminale comportava questioni di competenza che venivano decise dal tribunale di cassazione. Se il Dipartimento dell'Aube avesse avuto la sua Corte Speciale, il giudizio dell'attentato commesso contro un senatore dell'Impero le sarebbe stato senza dubbio deferito; ma un dipartimento così tranquillo era esente da questa giurisdizione eccezionale, Grévin dunque mandò in tutta fretta il sotto-tenente dal direttore del giurì di Troyes. L'Egiziano corse a briglia sciolta, e tornò a Gondreville portando in vettura di posta quel magistrato quasi sovrano.

Il direttore del giurì di Troyes era un antico tenente di Podesteria, antico segretario stipendiato di uno dei comitati della Convenzione, amico di Malin che gli aveva procurato l'impiego. Il magistrato, di nome Lechesneau, bene esperto nella vecchia giustizia criminale, aveva, come Grévin, molto aiutato Malin nei suoi lavori giudiziari alla Convenzione. Perciò Malin lo aveva raccomandato a Cambacérès, il quale lo aveva nominato Procuratore generale in Italia. Sfortunatamente per la sua carriera, Lechesneau aveva avuto una relazione con una gran dama di Torino, e Napoleone era stato costretto a destituirlo per evitargli un processo correzionale intentato dal marito a causa della sottrazione di un figlio adulterino. Lechesneau dunque, che doveva tutto a Malin, e indovinava l'importanza di un simile attentato, aveva condotto il capitano della gendarmeria e un picchetto di dodici uomini.

Prima di partire, egli si era inteso naturalmente col prefetto, il quale, poiché era già notte, non poté servirsi del telegrafo. Fu quindi spedita una staffetta a Parigi per informare di quel delitto inaudito il ministro della Polizia Generale, il Gran Giudice e l'Imperatore. Lechesneau trovò nel salone di Gondreville le signore Marion e Grévin Violetta, il cameriere del senatore, e il giudice di pace assistito dal suo cancelliere. Le perquisizioni erano state già fatte nel castello. Il giudice di pace, aiutato da Grévin, raccoglieva con diligenza i primi elementi dell'istruttoria. Il magistrato fu subito colpito dalla perfetta organizzazione rivelata dalla scelta del giorno e dell'ora. L'ora impediva di cercare immediatamente indizi e prove. In quella stagione alle cinque e mezzo, momento in cui Violetta aveva potuto inseguire i delinquenti, è quasi notte; e, per i malfattori, la notte è spesso l'impunità. Scegliere un giorno di festa, quando tutti sarebbero andati a vedere la mascherata di Arcis, e il senatore si sarebbe trovato solo in casa, non significava evitare i testimoni?

- Rendiamo giustizia alla perspicacia degli agenti della Prefettura di polizia - disse Lechesneau. - Non hanno mai cessato di metterci in guardia contro i nobili di Cinq-Cygne, e ci hanno avvertiti che prima o poi essi avrebbero tentato qualche brutto colpo.

Sicuro della sollecitudine del prefetto dell'Aube, il quale per far cercare le tracce dei cinque uomini mascherati e del senatore, aveva spedito staffette in tutte le prefetture intorno a Troyes, Lechesneau cominciò a porre le basi della sua istruttoria. Questo lavoro fu eseguito rapidamente da due teste giudiziarie così forti com'erano quelle di Grévin e del giudice di pace. Il giudice di pace, di nome Pigoult, antico primo scrivano dello studio in cui Malin e Grévin avevano imparato i cavilli del foro a Parigi, fu nominato tre mesi dopo Presidente del tribunale di Arcis. Per quanto concerneva Michu, Lechesneau conosceva le minacce fatte in precedenza da quell'uomo al signor Marion, e l'agguato a cui il senatore era sfuggito nel suo parco. Questi due fatti dei quali l'uno era conseguenza dell'altro, dovevano essere le premesse dell'attuale attentato, e indicavano l'antico guardiano come il capo dei malfattori, tanto più che Grévin, sua moglie, Violetta e la signora Marion dichiaravano di aver riconosciuto fra i cinque individui mascherati un uomo somigliante in tutto a Michu. Il colore dei capelli e dei favoriti e la statura tarchiata dell'individuo rendevano quasi inutile il suo travestimento. Del resto, chi altro, all'infuori di Michu, avrebbe potuto aprire il cancello di Cinq-Cygne con una chiave? Il guardiano e sua moglie, interrogati non appena furono tornati da Arcis, deposero di aver chiuso a chiave i due cancelli. E i cancelli, esaminati dal giudice di pace, assistito dalla guardia campestre, non avevano mostrato nessuna traccia di effrazione.

- Quando lo mettemmo alla porta, avrà certamente consegnato le doppie chiavi del castello - disse Grévin. - Ma deve aver meditato qualche colpo disperato, poiché in venti giorni ha venduto i suoi beni, e ne ha intascato il prezzo nel mio studio avant'ieri.

- Gli avranno gettato tutta la faccenda sulle spalle - esclamò Lechesneau colpito da quella circostanza. - E' stato sempre la loro anima dannata.

Chi meglio dei signori di Simeuse e d'Hauteserre, poteva conoscere gli abitanti del castello? Nessuno degli assalitori si era ingannato nelle sue ricerche, avevano girato dapertutto con una sicurezza che provava che la masnada sapeva bene quello che voleva, e sapeva soprattutto dove andare a prenderlo. Nessuno degli armadi che essi avevano lasciato aperti era stato forzato; dunque i malfattori ne avevano le chiavi, e, cosa strana! non si erano concessa la minima ruberia. Non si trattava dunque di furto.

Infine, Violetta, dopo aver riconosciuto i cavalli del castello di Cinq-Cygne, aveva trovato la contessa in agguato davanti al padiglione del guardiano. Da questo insieme di fatti e deposizioni, risultavano, anche per il giudice più imparziale, presunzioni di colpevolezza, a carico dei signori di Simeuse, d'Hauteserre e di Michu, che degenerarono in certezza per un direttore di giurì. Ora che volevano fare del futuro conte di Gondreville? Costringerlo a una retrocessione della sua terra, per l'acquisto della quale l'amministratore, fin dal 1799, annunciava di avere i capitali? A questo punto le cose cambiavano d'aspetto.

Il sapiente criminalista si domandò quale poteva essere lo scopo delle attive ricerche fatte nel castello. Se si fosse trattato di una vendetta, i delinquenti avrebbero potuto uccidere Malin. Forse il senatore era già morto e sotterrato. Il ratto però indicava un sequestro di persona. Perché il sequestro dopo le ricerche compiute al castello? Certo, era una pazzia credere che il ratto di un dignitario dell'Impero sarebbe rimasto per lungo tempo segreto! La rapida pubblicità che doveva avere un simile attentato, ne annullava i benefici.

A queste obiezioni, Pigoult rispose che non sempre la Giustizia poteva indovinare tutti i moventi degli scellerati. In ogni processo criminale, fra il giudice e il delinquente, esistevano zone oscure; nella coscienza ci sono abissi in fondo ai quali l'occhio umano non penetra se non mediante la confessione del colpevole.

Grévin e Lechesneau crollarono il capo in segno di approvazione, senza per questo cessare di rivolgere lo sguardo alle tenebre che tenevano a rischiarare.

- Eppure, l'Imperatore ha loro concesso la grazia disse Pigoult a Grévin e alla signora Marion - e li ha cancellati dalla lista, sebbene essi fossero dell'ultima cospirazione ordita contro di lui!

Lechesneau, senza più indugiare, spedì tutta la gendarmeria nella foresta e nella valle di Cinq-Cygne, facendo accompagnare Giguet dal giudice di pace, il quale, ai termini del Codice, divenne il suo ufficiale ausiliare di polizia giudiziaria; lo incaricò di raccogliere nel comune di Cinq-Cygne gli elementi dell'istruttoria, di procedere se occorresse a tutti gli interrogatori, e, per maggior diligenza, dettò rapidamente e firmò il mandato di arresto di Michu, a carico del quale le prove sembravano evidenti. Partiti i gendarmi e il giudice di pace, Lechesneau riprese l'importante lavoro dei mandati d'arresto da spiccare contro i Simeuse e i d'Hauteserre. Secondo il Codice, questi atti dovevano contenere tutte le accuse che pesavano sui colpevoli. Giguet e il giudice di pace si recarono così rapidamente a Cinq-Cygne che incontrarono i domestici del castello i quali tornavano da Troyes. Arrestati e condotti dinanzi al sindaco, dove furono interrogati, ciascuno di essi, ignorando l'importanza della risposta, disse di aver ricevuto il giorno prima il permesso di andare a Troyes per tutta la giornata. A una domanda del giudice di pace, ognuno rispose ugualmente che era stata la signorina a offrir loro di prendersi quel divertimento al quale essi non avevano pensato. Queste deposizioni parvero così gravi al giudice di pace, che inviò l'Egiziano a Gondreville a pregare Lechesneau di venire a procedere lui stesso all'arresto dei gentiluomini di Cinq-Cygne, con lo scopo di operare simultaneamente, dato che egli si trasferiva alla fattoria di Michu, per sorprendervi il preteso capo dei malfattori. Questi nuovi elementi sembrarono tanto decisivi, che Lechesneau partì subito per Cinq-Cygne, raccomandando a Grévin di far conservare accuratamente le impronte lasciate dai cavalli nel parco. Il direttore del giurì sapeva bene quale piacere avrebbe causato a Troyes la sua procedura contro antichi nobili, nemici del popolo, divenuti nemici dell'Imperatore. In tale disposizione d'animo, un magistrato prende facilmente dei semplici indizi per prove evidenti. Tuttavia, mentre andava da Gondreville a Cinq-Cygne nella carrozza del senatore, Lechesneau, il quale sarebbe riuscito certamente un grande magistrato senza la passione che era stata la causa della sua disgrazia, poiché l'Imperatore si era fatto morigerato, trovò l'audacia dei giovani e di Michu troppo folle e poco in armonia col senno della signorina di Cinq-Cygne. Fra sé, egli suppose scopi diversi da quello di strappare al senatore una retrocessione di Gondreville. In ogni ufficio, e anche nella magistratura, esiste quella che si deve chiamare la coscienza del mestiere. I dubbi di Lechesneau venivano da questa coscienza che ogni uomo mette a compiere i doveri che egli ama, e che accompagna gli scienziati nella scienza, gli artisti nell'arte, i giudici nella giustizia. Perciò i giudici offrono agli accusati più garanzie che i giurati. Il magistrato si affida soltanto alle leggi della ragione, mentre il giurato si lascia trascinare dalle onde del sentimento. Il direttore del giurì rivolse a se stesso molte domande, proponendosi di cercare le risposte soddisfacenti proprio nell'arresto dei colpevoli. La notizia del rapimento del senatore, sebbene agitasse di già la città di Troyes, era ancora ignorata ad Arcis alle otto di sera, perché erano tutti a cena, quando si venne a chiamare i gendarmi e il giudice di pace; a Cinq-Cygne poi nessuno la conosceva e per la seconda volta la valle e il castello venivano circondati, ma questa volta dalla Giustizia e non dalla Polizia: le transazioni, possibili con l'una, sono spesso impossibili con l'altra.

Lorenza aveva soltanto dovuto dire a Marta, a Caterina e ai Durieu di rimanere nel castello senza uscire né guardare fuori, per essere strettamente obbedita da loro. A ciascun viaggio, i cavalli si erano fermati nella strada incassata, di fronte alla breccia, e di là, Roberto e Michu, i più robusti della compagnia, avevano potuto trasportare in segreto i sacchi, attraverso la breccia, in una cantina situata sotto la scala della torre detta della Signorina. Arrivati al castello verso le cinque e mezzo, i quattro gentiluomini e Michu si misero subito a sotterrarvi l'oro. Lorenza e i d'Hauteserre giudicarono conveniente di murare il sotterraneo, e Michu si incaricò di questa operazione facendosi aiutare da Gothard, il quale corse alla fattoria a prendere alcuni sacchi di gesso che vi erano rimasti fin dal tempo della costruzione; e Marta tornò a casa per consegnare in segreto i sacchi a Gothard.

La fattoria costruita da Michu si trovava sull'altura di dove una volta egli aveva scorto i gendarmi, e ci si andava per la strada incassata. Michu, che aveva una gran fame, si sbrigò tanto che, verso le sette e mezza, aveva già finito il suo lavoro. Tornava a passo svelto per impedire che Gothard portasse un ultimo sacco di gesso di cui aveva creduto di aver bisogno. La fattoria era già accerchiata dalla guardia campestre di Cinq-Cygne, dal giudice di pace, dal suo cancelliere e da tre gendarmi, i quali, sentendolo venire, si nascosero e lo lasciarono entrare.

Michu scorse Gothard con un sacco sulle spalle, e gli gridò da lontano:

- Ho finito, ragazzo, riportalo dove l'hai preso, e vieni a mangiare con noi.

Michu, col sudore alla fronte, e col vestito macchiato di gesso e dei detriti fangosi di pietre silicee provenienti dai rottami della breccia, entrò tutto contento nella cucina della sua fattoria, dove la madre e Marta scodellavano la zuppa aspettandolo.

Nel momento in cui Michu apriva il rubinetto della fontana per lavarsi le mani, si presentò il giudice di pace, accompagnato dal cancelliere e dalla guardia campestre.

- Che volete da noi, signor Pigoult? - domandò Michu.

- In nome dell'Imperatore e della Legge, vi arresto! - disse il giudice di pace.

I tre gendarmi si mostrarono allora conducendo Gothard. A vedere i cappelli gallonati, Marta e sua madre si scambiarono uno sguardo di terrore.

- Ah! E perché? - domandò Michu che sedette a tavola dicendo alla moglie: - Dammi da mangiare, muoio di fame.

- Lo sapete - rispose il giudice di pace, il quale, dopo aver esibito il mandato d'arresto al fattore, fece segno al cancelliere di cominciare il verbale.

- Ebbene? Stai a bocca aperta, Gothard? Vuoi mangiare o no? - disse Michu. - Lascia che scrivano le loro sciocchezze.

- Ammettete lo stato in cui sono i vostri indumenti ? - domandò il giudice di pace. - E non potete negare le parole che avete detto a Gothard nel cortile.

Michu, servito dalla moglie, la quale era stupefatta del suo sangue freddo, mangiava con l'avidità dell'affamato, e non rispondeva affatto: aveva la bocca piena e il cuore innocente.

Quanto a Gothard, una terribile paura gli aveva fermato l'appetito.

- Suvvia! - disse la guardia campestre all'orecchio di Michu - che ne avete fatto del senatore? A sentir quelli della giustizia, si tratta per voi della pena di morte.

- Ah! mio Dio! - gridò Marta che aveva afferrato le ultime parole, e cadde come fulminata.

- Violetta ci avrà giocato qualche brutto tiro! esclamò Michu rammentando le parole di Lorenza.

- Ah! sapete dunque che Violetta vi ha visti disse il giudice di pace.

Michu si morse le labbra, e risolse di non dire più nulla. Gothard imitò il suo silenzio. Vedendo che erano inutili gli sforzi per farlo parlare e conoscendo d'altra parte quella che nel paese chiamavano la perversità di Michu, il giudice di pace ordinò di ammanettarlo, come pure Gothard, e di condurli al castello di Cinq-Cygne, dove si diresse anche lui per raggiungere il direttore del giurì.

I gentiluomini e Lorenza avevano troppo appetito, e il pranzo aveva per loro un interesse troppo forte, perché lo ritardassero facendo toletta. Vennero, lei, vestita ancora con l'amazzone, essi, con la giacca di panno verde, i calzoni di pelle bianca, e gli stivali alla scudiera, a raggiungere in salotto il signore e la signora d'Hauteserre, i quali erano alquanto inquieti. Il buon uomo si era accorto del va e vieni e soprattutto della diffidenza di cui era l'oggetto perché Lorenza non aveva potuto consegnarlo come i domestici. Dunque, al momento in cui l'uno dei suoi figli aveva evitato di rispondergli allontanandosi in fretta, era venuto a dire alla moglie: - Ho paura che Lorenza ci metta di nuovo negli impicci!

- Che sorta di caccia avete fatta oggi? - domandò la signora d'Hauteserre a Lorenza.

- Ah! un giorno saprete a che brutta impresa hanno partecipato i vostri figli - rispose la fanciulla ridendo.

Queste parole, sebbene dette per celia, fecero fremere la vecchia signora. Caterina annunciò che il pranzo era servito. Lorenza dette il braccio al signor d'Hauteserre, e sorrise dello scherzo malizioso che faceva ai cugini, costringendo l'uno dei due a offrire il braccio alla vecchia signora, mutata in oracolo dal loro patto.

Il marchese di Simeuse condusse a tavola la signora d'Hauteserre.

La situazione divenne allora tanto solenne, che, finito il "Benedicite", Lorenza e i due cugini provarono delle violente palpitazioni di cuore. La signora d'Hauteserre, che distribuiva la minestra, fu colpita dall'ansia dipinta sul volto dei due Simeuse e dall'alterazione che mostrava il viso di Lorenza.

- Ma è accaduto qualche cosa di straordinario esclamò la vecchia signora guardandoli tutti.

- A chi parlate? - domandò Lorenza. - A tutti voi.

- Quanto a me, mamma - disse Roberto - ho una fame da lupo.

La signora d'Hauteserre, ancora turbata, porse al maggiore dei Simeuse un piatto che essa destinava al minore.

- Sono come vostra madre, sbaglio sempre, sebbene portiate cravatte differenti. Credevo di servire vostro fratello.

- Lo servite meglio di quanto crediate - disse il minore impallidendo. - Eccolo conte di Cinq-Cygne.

Il povero ragazzo, fino allora così gaio, divenne triste per sempre; ma trovò la forza di guardare Lorenza sorridendo, e di dominare il suo mortale rimpianto. In un attimo, l'innamorato s'inabissò nel fratello.

- Come! La contessa avrebbe fatto la sua scelta? esclamò la vecchia signora.

- No - disse Lorenza - abbiamo lasciato decidere alla sorte, e voi ne siete stata lo strumento.

E rivelò il patto stipulato la mattina. Il maggiore dei Simeuse, che vedeva il volto del fratello farsi sempre più pallido, provava ogni tanto il bisogno di gridare: - Sposala, andrò a morire. - Nel momento in cui veniva servita la frutta, gli abitanti di Cinq- Cygne sentirono bussare alla finestra della sala da pranzo che dava sul giardino. Il maggiore dei d'Hauteserre andò ad aprire ed entrò il curato i cui calzoni, s'erano lacerati, mentre scalava il muro del parco.

- Fuggite, vengono ad arrestarvi!

- Perché?

- Non lo so ancora, ma procedono contro di voi.

Queste parole furono accolte da una risata generale.

- Ma siamo innocenti - esclamarono i gentiluomini.

- Innocenti o colpevoli - disse il curato - saltate a cavallo e passate la frontiera. Di là avrete modo di provare la vostra innocenza. Si può revocare una condanna in contumacia, ma non una condanna in contraddittorio, ottenuta dalle passioni popolari e perpetrata dai pregiudizi. Rammentatevi le parole del presidente di Harlay: "Se mi accusassero di aver rubato la torre di Notre- Dame, comincerei col fuggire".

- Ma fuggire non è lo stesso che dichiararsi colpevoli? - disse il marchese di Simeuse.

- Non fuggite!... - disse Lorenza.

- Sempre sublimi follie - esclamò il curato, messo alla disperazione. - Se avessi la potenza di Dio, vi rapirei. Ma se mi trovano qui, in questo stato, ritorceranno contro di voi e contro di me questa strana visita. Fuggo per la stessa strada per cui sono venuto. Riflettete, siete ancora in tempo! Gli agenti della giustizia non hanno pensato al muro comune col presbiterio e vi hanno accerchiati da ogni altra parte.

Il rumore dei passi della folla e delle sciabole dei gendarmi riempì il cortile e giunse fino alla sala da pranzo, alcuni istanti dopo che il povero curato fu uscito; il suo consiglio non ebbe maggior successo di quelli del marchese di Chargeboeuf.

- La nostra vita in comune è una mostruosità disse melanconicamente il minore dei Simeuse a Lorenza - e noi sentiamo un amore mostruoso. Questa mostruosità è penetrata anche nel vostro cuore. Forse perché le leggi della natura sono in essi trasgredite, tutti i gemelli di cui si conosce la storia, sono stati infelici. Quanto a noi, vedete con quale ostinazione la sorte ci perseguita. Ecco che la vostra decisione viene fatalmente ritardata.

Lorenza era inebetita. Sentì come un ronzio le parole, sinistre per lei, che il direttore del giurì pronunciava: - In nome dell'Imperatore e della Legge, arresto i signori Paolo-Maria e Maria Paolo Simeuse, Adriano e Roberto d'Hauteserre. Questi signori - egli aggiunse indicando a quelli che lo accompagnavano le tracce di fango sui vestiti degli accusati - non negheranno di aver passato a cavallo una parte della giornata.

- Di che li accusate? - domandò fieramente la signorina di Cinq- Cygne.

- Non arrestate anche la signorina? - disse Giguet.

- La lascio in libertà, dietro garanzia, finché non saranno state più ampiamente esaminate le prove a suo carico.

Goulard offrì la sua garanzia, chiedendo semplicemente alla contessa la parola d'onore che non sarebbe fuggita. Ma Lorenza fulminò l'antico battistrada di casa Simeuse con uno sguardo sprezzante che le fece di quell'uomo un nemico mortale, e una lacrima spuntò dai suoi occhi, una di quelle lacrime che rivelano un inferno di dolori. I quattro gentiluomini si scambiarono un'occhiata terribile e rimasero immobili. Il signore e la signora d'Hauteserre, temendo di essere stati ingannati dai quattro giovani e da Lorenza, erano in uno stato d'indicibile stupore.

Inchiodati alle loro poltrone, quei genitori, che si vedevano strappare i loro figli, dopo aver tanto temuto per loro e dopo averli riconquistati, guardavano senza vedere, ascoltavano senza sentire.

- Debbo proprio chiedervi d'esser voi il mio garante, signor d'Hauteserre? - gridò Lorenza al suo antico tutore che fu riscosso da quel grido, per lui chiaro e straziante come il suono della tromba del giudizio finale.

Il vecchio si asciugò le lacrime che gli venivano agli occhi, comprese tutto e disse alla sua parente con voce fioca: - Scusatemi, contessa, voi sapete che io vi appartengo anima e corpo.

Lechesneau, colpito al principio dalla tranquillità con la quale i colpevoli pranzavano, ritornò sull'opinione che si era fatta dapprima della loro colpevolezza, quando vide lo stupore dei genitori, e l'aria pensosa di Lorenza che cercava d'indovinare quale tranello le avessero teso.

- Signori - disse Lechesneau cortesemente - siete troppo bene educati per opporre un'inutile resistenza; seguitemi tutti e quattro alle scuderie, perché è necessario staccare alla vostra presenza i ferri dei vostri cavalli i quali diventeranno al processo indizi importanti e dimostreranno la vostra innocenza o la vostra colpa. Venite anche voi, signorina?...

Il maniscalco di Cinq-Cygne e il suo garzone erano stati richiesti da Lechesneau di venire in qualità di esperti. Durante l'operazione che si faceva nelle scuderie, il giudice di pace arrivò conducendo Gothard e Michu. Per staccare i ferri a ciascun cavallo, riunirli e contrassegnarli per procedere al confronto delle orme che i cavalli dei malfattori avevano lasciato nel parco, ci volle del tempo. Tuttavia Lechesneau, informato dell'arrivo di Pigoult, lasciò gli accusati con i gendarmi e venne nella sala da pranzo per dettare il verbale. Il giudice di pace gli mostrò in quale stato era il vestito di Michu mentre gli raccontava le circostanze dell'arresto.

- Avranno ucciso il senatore e avranno chiuso il cadavere in un muro - disse infine Pigoult a Lechesneau.

- Temo di sì, ora - rispose il magistrato. - Dove hai portato il gesso? - domandò a Gothard.

Gothard si mise a piangere.

- La giustizia lo spaventa - disse Michu, i cui occhi lanciavano fiamme come quelli di un leone preso in una rete.

Tutti i domestici che erano stati trattenuti dal sindaco, arrivarono in quel momento e ingombrarono l'anticamera dove Caterina e i Durieu piangendo dissero loro quanta importanza avessero le risposte che avevano dato. A tutte le domande del direttore e del giudice di pace, Gothard rispose con singhiozzi; piangendo finì col farsi venire una specie di convulsione che li spaventò, e perciò lo lasciarono in pace. Il bricconcello, quando non si vide più sorvegliato, guardò sorridendo Michu, e questi lo approvò con un'occhiata. Lechesneau lasciò il giudice di pace per andare a sollecitare gli esperti.

- Signore - domandò infine la signora d'Hauteserre rivolgendosi a Pigoult - potete spiegarci il motivo di questi arresti?

- Questi signori sono accusati di aver rapito il senatore a mano armata e di averlo sequestrato, poiché nonostante le apparenze, non crediamo che lo abbiano ucciso.

- E in quale pena incorrerebbero gli autori di questo delitto? - domandò il buon d'Hauteserre.

- Siccome le leggi alle quali il codice attuale non deroga, resteranno in vigore, c'è la pena di morte - rispose il giudice di pace - La pena di morte! - esclamò la signora d'Hauteserre, e svenne.

In quel momento si presentò il curato con la sorella la quale chiamò Caterina e la Durieu.

- Ma noi non l'abbiamo neppure veduto, il vostro maledetto senatore! - gridò Michu.

- Però la signora Marion, il signore e la signora Grévin, il cameriere del senatore e Violetta hanno visto voi rispose Pigoult con l'agro sorriso del magistrato convinto.

- Non ci capisco nulla - disse Michu, che rimase stupito a quella risposta e che da allora cominciò a credersi impigliato, insieme coi suoi padroni, in qualche trama ordita contro di loro.

ln quel momento tutti tornarono dalle scuderie. Lorenza accorse alla signora d'Hauteserre che, riprendendo i sensi, le disse:

- C'è la pena di morte!

- Pena di morte!... - ripeté Lorenza guardando i quattro gentiluomini.

Questa parola sparse un terrore del quale approfittò Giguet, secondo le istruzioni ricevute da Corentin.

- Tutto può accomodarsi ancora - egli disse traendo il marchese di Simeuse in un angolo della sala da pranzo - forse non è che uno scherzo! Che diavolo! Voi siete stati militari, e fra soldati ci s'intende. Che ne avete fatto, del senatore? Se lo avete ucciso, è detto tutto; ma se lo avete sequestrato, liberatelo; vedete bene che avete fallito il colpo. Io sono certo che il direttore del giurì, d'accordo col senatore, annullerà la procedura.

- Io non comprendo assolutamente nulla alle vostre domande - rispose il marchese di Simeuse.

- Se voi la prendete su questo tono, la cosa andrà lontano - disse il tenente.

- Cara cugina, - disse il marchese di Simeuse - noi andiamo in prigione, ma state tranquilla, torneremo fra qualche ora: in questa faccenda ci sono dei malintesi che si chiariranno subito.

- Ve lo auguro, signori - disse il magistrato facendo cenno a Giguet di condurre via i quattro gentiluomini, Gothard e Michu. - Non li portate a Troyes; teneteli al vostro posto di guardia, ad Arcis; domani, all'alba, devono essere presenti alla verifica dei ferri dei loro cavalli con le impronte lasciate nel parco.

Lechesneau e Pigoult non partirono che dopo aver interrogato Caterina, il signore e la signora d'Hauteserre e Lorenza. I Durieu, Caterina e Marta dichiararono di aver veduto i loro padroni soltanto a colazione; il signor d'Hauteserre dichiarò di averli visti alle tre. A mezzanotte, quando Lorenza si vide fra il signore e la signora d'Hauteserre, davanti all'abate Goujet e a sua sorella, senza i quattro giovani che, da diciotto mesi, erano la vita di quel castello, il suo amore e la sua gioia, stette a lungo in un silenzio che nessuno osò interrompere. Mai afflizione fu più profonda o più completa. Infine udirono un sospiro e si volsero.

Marta, che era rimasta dimenticata in un angolo, si alzò, dicendo:

- La morte! Signora!... ce li uccideranno, e sono innocenti.

- Che avete fatto! - disse il curato.

Lorenza uscì senza rispondere. Aveva bisogno di esser sola per ritrovare la sua forza in quell'improvvisa sciagura.

 

 

 

CAPITOLO 3

UN PROCESSO POLITICO SOTTO L'IMPERO

 

 

 

A trentaquattro anni di distanza, durante i quali ci sono state tre grandi rivoluzioni, soltanto i vecchi si ricordano oggi dello strepito inaudito, che fece in Europa il ratto di un senatore dell'Impero francese. Nessun processo, tranne quelli di Trumeau, lo speziale di piazza Saint-Michel, e della vedova Morin, durante l'Impero, quelli di Fualdès e di Castaing, durante la Restaurazione; quelli della signora Lafarge e di Fieschi, sotto il governo attuale, uguagliò in interesse e curiosità quello dei giovani, accusati del ratto di Malin. Un simile misfatto contro un membro del suo Senato, eccitò la collera dell'Imperatore, al quale l'arresto dei colpevoli, l'attuazione del delitto e il risultato negativo delle ricerche vennero comunicati quasi nello stesso tempo. Né la foresta, sebbene rovistata fino in fondo, né l'Aube e i dipartimenti circonvicini, sebbene percorsi in tutta la loro estensione, mostrarono il minimo indizio del passaggio o del sequestro del conte di Gondreville. Il gran giudice, chiamato da Napoleone, venne dopo aver assunto informazioni presso il ministro di polizia, e gli spiegò quale fosse la posizione di Malin di fronte ai Simeuse. L'Imperatore occupato allora in cose gravi, trovò la spiegazione del delitto nei fatti antecedenti.

- Quei giovinotti sono pazzi. Un giureconsulto qual è Malin sa bene come si annulla una concessione strappata con la violenza.

Sorvegliate quei nobili per sapere come faranno a rilasciare il conte di Gondreville.

Ingiunse di spiegare la più grande sollecitudine nel punire un misfatto nel quale egli vedeva un attentato contro le sue istituzioni, un fatale esempio di resistenza agli effetti della Rivoluzione, un colpo contro la grande questione dei beni nazionali, e un ostacolo a quella fusione dei partiti che fu la costante preoccupazione della sua politica interna. Infine egli credeva di essere stato giocato da quei giovani che gli avevano promesso di vivere tranquillamente.

- La predizione di Fouché si è avverata - esclamò l'Imperatore ricordando la frase sfuggita due anni prima all'attuale ministro della polizia il quale l'aveva detta soltanto sotto l'impressione del rapporto fatto da Corentin su Lorenza.

Sotto un governo costituzionale, in cui nessuno s'interessa a una Cosa pubblica cieca e muta, ingrata e fredda, non riusciamo a figurarci lo zelo che una parola dell'Imperatore infondeva alla sua macchina politica o amministrativa. Quella potente volontà sembrava comunicarsi tanto alle cose quanto agli uomini. Detta la sua parola, l'Imperatore, sorpreso dalla coalizione del 1806, dimenticò la faccenda. Pensava a nuove battaglie da impegnare, e si occupava di ammassare i suoi reggimenti per vibrare un gran colpo al cuore della monarchia prussiana. Ma il suo desiderio di veder fare pronta giustizia trovò il mezzo più valido nell'incertezza che impacciava la posizione di tutti i magistrati.

In quel tempo Cambacérès, nella sua qualità di arcicancelliere, e il gran giudice Régnier preparavano l'istituzione dei tribunali di prima istanza, delle corti imperiali e della Corte di Cassazione; agitavano la questione dei costumi ai quali Napoleone teneva tanto e con ragione, facevano la revisione del personale e ricercavano i resti dei parlamenti aboliti. Naturalmente, i magistrati del dipartimento dell'Aube pensarono che dare prova di zelo nel processo per il ratto del conte di Gondreville sarebbe stata una raccomandazione eccellente. Per i cortigiani e per la massa, le supposizioni di Napoleone divennero allora certezze.

La pace regnava ancora sul continente e l'ammirazione per l'Imperatore era unanime in Francia: egli lusingava gli interessi, le vanità, le persone, le cose, tutto insomma, perfino i ricordi.

Quell'impresa parve dunque a tutti un attentato alla felicità pubblica; e perciò i poveri gentiluomini innocenti furono coperti dall'obbrobrio generale. In piccolo numero e confinati nelle loro terre, i nobili deploravano fra di loro quel processo, ma nessuno osava aprir bocca. Come opporsi, infatti, allo scatenarsi dell'opinione pubblica? In tutto il dipartimento si ricordavano le undici persone uccise nel 1792 attraverso le persiane di palazzo Cinq-Cygne, e se ne aggravava la posizione degli accusati. Si temeva che gli emigrati, fattisi arditi, esercitassero tutti violenze sui compratori dei loro beni, per prepararne la restituzione protestando in quel modo contro un'ingiusta spoliazione. Quei nobili furono dunque trattati da briganti, ladri, assassini, e, soprattutto, la complicità di Michu divenne loro fatale. Quest'uomo che aveva tagliato, lui o il suocero, tutte le teste cadute nel Dipartimento durante il Terrore, era l'oggetto dei racconti più ridicoli. L'esasperazione fu tanto più viva in quanto che Malin aveva procurato l'impiego a quasi tutti i funzionari dell'Aube. Nessuna voce generosa si levò per contraddire la voce pubblica. Insomma i disgraziati non avevano nessun mezzo legale per lottare contro le prevenzioni; poiché, sottoponendo ai giurati tanto i capi d'accusa quanto il giudizio, il codice di brumaio anno quarto non aveva potuto dare agli accusati l'immensa garanzia del ricorso in Cassazione per causa di legittima suspicione. Due giorni dopo l'arresto, i padroni e i servitori del castello di Cinq-Cygne furono citati a comparire davanti al giurì di accusa. Cinq-Cygne fu lasciato in custodia al fattore, sotto la sorveglianza dell'abate Goujet e della sorella, i quali vi si stabilirono. La signorina di Cinq-Cygne, il signore e la signora d'Hauteserre vennero a occupare la casetta che possedeva Durieu in uno di quei vasti sobborghi che si stendono intorno alla città di Troyes. Lorenza si sentì stringere il cuore quando riconobbe il furore della folla, la malignità della borghesia e l'ostilità dell'amministrazione in molti di quei piccoli fatti che accadono sempre ai parenti delle persone implicate in un processo criminale, nelle città di provincia in cui esso si giudica. Invece di parole incoraggianti o piene di compassione, si sentono conversazioni sorprese in cui si manifestano spaventevoli desideri di vendetta; testimonianze di odio invece degli atti della stretta cortesia o del riserbo imposto dalla decenza; ma soprattutto un isolamento del quale si dolgono gli uomini comuni, e che si avverte tanto più prontamente in quanto la sventura suscita la diffidenza. Lorenza, che aveva ritrovato tutta la sua forza, contava sulla luce dell'innocenza e disprezzava troppo la folla per lasciarsi intimorire dal silenzio di disapprovazione col quale veniva accolta. Sosteneva il coraggio del signore e della signora d'Hauteserre, pur pensando alla battaglia giudiziaria che, data la rapidità della procedura, doveva ben presto ingaggiarsi davanti alla corte criminale. Ma stava per ricevere un colpo che non si aspettava e che diminuì il suo coraggio. Nella sventura e fra l'ostilità generale, nel momento in cui quella famiglia afflitta si vedeva come in un deserto, un uomo grandeggiò improvvisamente agli occhi di Lorenza e mostrò tutta la bellezza del suo carattere. Il giorno successivo a quello in cui l'atto di accusa, approvato con la formula "c'è luogo a procedere" che il capo del giurì scriveva in calce, fu inviato al pubblico accusatore, e il mandato di arresto spiccato contro gli accusati fu convertito in ordine di cattura, il marchese di Chargeboeuf venne coraggiosamente nel suo vecchio calesse in soccorso della giovane parente. Prevedendo la rapidità della giustizia, il capo di quella grande famiglia, si era recato in fretta a Parigi di dove conduceva uno dei più accorti e onesti procuratori dei tempi passati, Bordin, che fu, per dieci anni, a Parigi l'avvocato della nobiltà, e il cui successore fu il celebre avvocato Derville. Il degno procuratore scelse subito per avvocato il nipote di un antico presidente del parlamento di Normandia che intendeva dedicarsi alla magistratura e che aveva compiuto gli studi sotto la sua tutela. Il giovane avvocato, per adoperare una denominazione abolita che l'Imperatore stava per rimettere in uso, fu nominato, infatti, dopo il processo, sostituto del procuratore generale a Parigi, e divenne uno dei nostri più celebri magistrati. Il signor di Grandville accettò la difesa come un'occasione di esordire brillantemente. In quel tempo gli avvocati erano sostituiti da difensori nominati d'ufficio. Così il diritto di difesa non era limitato, tutti i cittadini potevano perorare la causa dell'innocenza, nondimeno gli accusati prendevano gli antichi avvocati per difendersi. Il vecchio marchese, spaventato a veder Lorenza così disfatta dal dolore, si comportò con un garbo e un tatto ammirevoli. Non fece nessuna allusione ai consigli che aveva dato inutilmente, ma presentò Bordin come un oracolo i cui pareri dovevano essere seguiti alla lettera, e il giovane di Grandville come un difensore nel quale si poteva avere piena fiducia.

Lorenza tese la mano al vecchio marchese e strinse quella di lui con una vivacità che lo incantò. - Avevate ragione- gli disse.

- Volete ascoltare i miei consigli, ora? - domandò il marchese.

La giovane contessa, e così pure il signore e la signora d'Hauteserre fecero un cenno di assenso.

- Ebbene! venite a casa mia, è al centro della città e vicino al tribunale; voi e i vostri avvocati vi ci troverete meglio che qui dove state un po' stretti, e troppo lontani dal campo di battaglia. Di qui dovreste attraversare la città ogni giorno.

Lorenza accettò, e il vecchio la condusse insieme con la signora d'Hauteserre a casa sua, che, per quanto durò il processo, fu anche la casa dei difensori e degli abitanti di Cinq-Cygne. Dopo pranzo chiuse le porte, Bordin si fece raccontare esattamente da Lorenza l'accaduto, pregandola di non omettere nessun particolare, sebbene qualcuno degli antefatti fosse stato riferito dal marchese di Chargeboeuf a Bordin e al giovane difensore, durante il viaggio da Parigi a Troyes. Bordin ascoltò, scaldandosi i piedi al fuoco del caminetto, senza darsi la minima importanza; e il giovane avvocato, da parte sua, non poté fare a meno di dividersi fra l'ammirazione per la signorina di Cinq-Cygne e l'attenzione che richiedevano gli elementi del processo.

- E' tutto? - domandò Bordin quando Lorenza ebbe raccontato gli avvenimenti del dramma tali e quali questa narrazione li ha presentati fin qui. - Sì - rispose la contessa.

Il silenzio più profondo regnò allora per qualche istante nel salotto di palazzo Chargeboeuf dove si svolgeva questa scena, una delle più gravi che possano aver luogo nella vita, e anche delle più rare. Ogni processo è giudicato dagli avvocati prima che dai giudici, così come la morte del malato è presentita dai medici prima della lotta che gli uni sosterranno contro la natura, gli altri contro la giustizia. Lorenza, il signore e la signora d'Hauteserre e il marchese di Chargeboeuf guardavano il volto scuro e butterato dal vaiolo di quel vecchio procuratore che stava per pronunciare parole di vita o di morte. Il signor d'Hauteserre si asciugò il sudore sulla fronte. Lorenza guardò il giovane avvocato e lo vide afflitto.

- Ebbene, mio caro Bordin? - disse il marchese porgendogli la tabacchiera nella quale il procuratore prese distrattamente un pizzico.

Bordin si strofinò i polpacci rivestiti di grosse calze di filaticcio di seta nera, poiché era in calzoni di panno nero e portava un abito che somigliava per la forma agli abiti detti alla francese; volse uno sguardo malizioso ai suoi clienti sforzandosi di dargli un'espressione timorosa, ma li agghiacciò.

- Devo analizzarvi tutto questo e parlarvi francamente? - disse il procuratore.

- Ma parlate dunque! - disse Lorenza.

- Tutto quello che avete fatto di bene, si rivolge contro di voi - disse allora il vecchio giureconsulto. - I vostri parenti non si possono salvare, si potrà soltanto far diminuire la pena. Il fatto che voi abbiate ordinato a Michu di vendere i suoi beni, sarà considerato come la prova più evidente delle intenzioni criminose che avevate contro il senatore. Avete mandato i vostri domestici a Troyes apposta per essere soli, e questo sarà plausibile, tanto più che è la verità. Il maggiore dei d'Hauteserre ha detto a Beauvisage una parola terribile che vi rovina tutti. Voi nel vostro cortile ne avete detta un'altra, la quale provava già molto tempo prima il vostro malanimo contro Gondreville, e proprio voi vi trovavate in osservazione al cancello nel momento in cui si faceva il colpo. Se non vi arrestano, è per non mettere una nota commovente nel processo.

- La causa non si può difendere - disse il signor di Grandville.

- Soprattutto perché non si può più dire la verità - riprese Bordin. - Michu, i signori di Simeuse e d'Hauteserre devono limitarsi a dichiarare di essere andati nella foresta con voi durante una parte della giornata e di essere venuti a colazione a Cinq-Cygne. Ma se noi possiamo provare che ci eravate tutti alle tre, quando il delitto aveva luogo, quali sono i vostri testimoni?

Marta, la moglie di un accusato, i Durieu e Caterina, persone al vostro servizio, il signore e la signora, padre e madre di due accusati. Queste testimonianze non valgono, la legge non le ammette a vostro carico, il buon senso le respinge a vostro favore. Se, per disgrazia, diceste di essere andati a cercare un milione e centomila franchi in oro nella foresta, mandereste in galera come ladri tutti gli accusati. Pubblico accusatore, giurati, giudici, uditorio, e tutta la Francia crederebbero che abbiate preso quell'oro a Gondreville, e che abbiate sequestrato il senatore per fare il colpo. Ammettendo l'accusa così com'è in questo momento, la faccenda non è chiara, ma, nella sua pura verità, diventerebbe limpida: i giurati spiegherebbero col furto tutte le parti oscure, perché monarchico oggi vuol dire brigante!

Questo caso rappresenta una vendetta che la situazione politica rende ammissibile. Gli accusati incorrono nella pena di morte, ma essa non è infamante agli occhi di tutti; invece introducendovi una sottrazione di danaro, che non sembrerà mai legittima, perdereste i benefici di quella simpatia che ispirano i condannati a morte quando il loro delitto appare scusabile. Al principio, quando potevate mostrare i vostri nascondigli, la pianta della foresta, i tubi di latta e l'oro, per giustificare l'impiego della vostra giornata, vi sarebbe stato possibile cavarvela innanzi a giudici imparziali, ma, come stanno le cose ora, bisogna tacere.

Dio voglia che nessuno dei sei accusati abbia compromesso la causa, ma cercheremo di trarre partito dagli interrogatori .

Lorenza si torse le mani dalla disperazione e levò gli occhi al cielo con uno sguardo desolato, poiché solo allora scorgeva in tutta la sua profondità il precipizio in cui i suoi cugini erano caduti. Il marchese e il giovane difensore assentivano al terribile discorso di Bordin. Il buon d'Hauteserre piangeva.

- Perché non hanno ascoltato il consiglio dell'abate Goujet che voleva farli fuggire? - disse la signora d'Hauteserre esasperata.

- Ah! - esclamò l'antico procuratore - se potevate farli fuggire, e non lo avete fatto, li avete uccisi voi stessi. La contumacia dà tempo, e col tempo l'innocenza viene alla luce, ma questo processo mi sembra il più tenebroso di quanti io ne abbia visti in vita mia, eppure ne ho sbrogliati parecchi.

- Nessuno ci vede chiaro, e neppure noi - disse il signor di Grandville. - Se gli accusati sono innocenti, il colpo è stato fatto da altri. Cinque persone non vengono in un paese come per incanto, non si procurano cavalli ferrati come quelli degli accusati, non prendono in prestito le loro sembianze, e non mettono Malin in una fossa, apposta per rovinare Michu, i signori d'Hauteserre e di Simeuse. Gli sconosciuti, i veri colpevoli, avevano un qualche interesse a mettersi nei panni dei cinque innocenti; per ritrovarli, per cercarne le tracce, dovremmo avere, come il governo, tanti agenti e tanti occhi quanti sono i comuni nel raggio di venti leghe.

- E' una cosa impossibile - disse Bordin - non bisogna neppure pensarci. Da quando la società ha inventato la giustizia, non ha mai trovato il mezzo di dare all'innocenza accusata un potere uguale a quello di cui dispone il magistrato contro il delitto. La giustizia non è bilaterale. La Difesa che non ha né spie, né polizia, non dispone della potenza sociale in favore dei suoi clienti. L'innocenza non ha per sé che il ragionamento; e il ragionamento, che può colpire i giudici, spesso non può nulla sugli animi prevenuti dei giurati. Il paese è tutto contro di voi.

Gli otto giurati i quali hanno sancito l'atto di accusa erano proprietari di beni nazionali. E nei nostri giurati di giudizio avremo persone che saranno, come i primi, compratori o venditori di beni nazionali, oppure impiegati. Insomma avremo una giuria interamente devota a Malin. Perciò ci vuole un sistema organico di difesa, non ve ne allontanate o perite pur essendo innocenti.

Sarete condannati. Ricorreremo alla corte di cassazione, e cercheremo di portar le cose in lungo. Se, nel frattempo, posso raccogliere prove in vostro favore, inoltrerete il ricorso di grazia. Ecco l'anatomia del processo e il mio parere. Se vinciamo (poiché in un processo tutto è possibile), sarà un miracolo, ma il vostro avvocato, fra tutti quelli che conosco, è il più capace di fare questo miracolo, e io lo aiuterò.

- Il senatore deve aver lui la chiave di questo enigma - disse allora il signor di Grandville, poiché si sa sempre chi è che ci vuol male e perché ci vuol male. Lo vedo lasciar Parigi alla fine dell'inverno, venire a Gondreville solo, senza seguito, chiudersi in casa col notaio, e consegnarsi, per così dire a cinque uomini che se ne impadroniscono.

- Certo - disse Bordin - la sua condotta è per lo meno altrettanto strana della vostra; ma di fronte a un paese sollevato contro di noi, come farci accusatori, da accusati che eravamo? Ci occorrerebbe la benevolenza, l'aiuto del Governo, e mille prove di più di quante ne richieda una situazione ordinaria. Scorgo premeditazione, e la più raffinata, nei nostri ignoti avversari i quali dovevano conoscere la situazione di Michu e dei signori di Simeuse nei riguardi di Malin. Non hanno detto una sola parola e non hanno rubato! Questa è prudenza. No, non sono malfattori, quelli che si nascondono sotto quelle maschere. Ma andate a dire queste cose ai giurati che ci daranno!

Questa perspicacia nei processi privati, che rende così grandi certi avvocati e certi magistrati, sorprendeva e confondeva Lorenza; essa si sentiva stringere il cuore da quella terribile logica.

- Su cento processi criminali - riprese Bordin non ve ne sono neppure dieci che la Giustizia sviluppi in tutta la loro estensione, e ce n'è forse un buon terzo il cui segreto le rimane sconosciuto. Il vostro processo è di quelli che sono indecifrabili per gli accusati e per gli accusatori, per la Giustizia e per il pubblico. Quanto al sovrano, ha altre gatte da pelare, perché pensi a soccorrere i signori di Simeuse, anche se essi non avessero voluto abbatterlo. Ma chi diavolo mai ce l'ha con Malin?

E che vogliono da lui?

Bordin e il signor di Grandville si guardarono: avevano l'aria di dubitare della veracità di Lorenza. Quell'atto causò alla fanciulla uno dei più cocenti fra i mille dolori di quella faccenda; perciò essa volse ai due difensori uno sguardo che dissipò in loro ogni sospetto.

Il giorno dopo, la procedura fu rimessa ai difensori i quali poterono comunicare con gli accusati. Bordin riferì alla famiglia che, come persone ammodo, essi "si erano comportati bene", per usare un termine del mestiere.

- Il signor di Grandville difenderà Michu - disse Bordin.

- Michu?... - esclamò il signor di Chargeboeuf sorpreso da quel cambiamento.

- E' il nodo del processo, e il pericolo è in lui replicò il vecchio procuratore.

- Se è il più esposto, la cosa mi sembra giusta! esclamò Lorenza.

- Intravvediamo qualche probabilità di difesa disse il signor di Grandville - e le studieremo bene. Se potremo salvarli, sarà perché il signor d'Hauteserre disse a Michu di riparare uno dei pali della barriera, nella strada incassata, e che un lupo è stato visto nella foresta. Davanti a una corte criminale tutto dipende dal dibattimento e il dibattimento verterà su piccole cose che vedrete diventare immense.

Lorenza cadde in quell'abbattimento interiore che deve mortificare l'animo di ogni persona d'azione e di pensiero, quando è dimostrata l'inutilità dell'azione e del pensiero. Non si trattava più di abbattere un uomo o un governo con l'aiuto di gente devota e di simpatie fanatiche avvolte nelle ombre del mistero: vedeva ora tutta la società armata contro di lei e contro i suoi cugini.

Non si prende d'assalto, da soli, una prigione, non si liberano i prigionieri in mezzo a un popolo ostile e sotto gli occhi di una polizia tenuta desta dalla pretesa audacia degli accusati. Perciò, quando, spaventato dallo sbigottimento della nobile e coraggiosa fanciulla che la sua fisionomia rendeva ancora più stupido, il giovane difensore cercò di ridarle coraggio, essa rispose:

"Taccio, soffro e attendo". L'accento, il gesto e lo sguardo fecero di questa risposta una di quelle cose sublimi alle quali occorre solo un più vasto teatro, per diventare celebri. Poco dopo il buon d'Hauteserre diceva al marchese di Chargeboeuf:

- Mi sono data tanta pena per i miei due infelici ragazzi! Ho già rifatto per loro una rendita di circa ottomila franchi in titoli di stato. Se avessero voluto prestar servizio, sarebbero giunti ai gradi più alti e potrebbero oggi fare un matrimonio vantaggioso.

Ecco tutti i miei progetti andati a monte.

- Come, potete pensare ai loro interessi - gli disse la moglie- quando si tratta del loro onore e della loro vita?

- Il signor d'Hauteserre pensa a tutto - disse il marchese.

Mentre gli abitanti di Cinq-Cygne aspettavano che iniziasse il dibattimento alla corte criminale, e sollecitavano senza poterlo ottenere, il permesso di vedere i prigionieri, al castello nel più profondo segreto accadeva un fatto assai grave. Marta era tornata a Cinq-Cygne subito dopo aver fatto la sua deposizione davanti al giurì d'accusa; e la deposizione era stata così insignificante che non venne chiamata dal pubblico accusatore davanti alla corte criminale. Come tutte le persone di eccessiva sensibilità, la povera donna restava seduta nel salotto dove teneva compagnia alla signorina Goujet, in uno stato di stupore che faceva pietà. Per lei, come d'altronde per il curato e per tutti quelli che non sapevano in qual modo gli accusati avessero impiegato la giornata, la loro innocenza appariva dubbia. In certi momenti, Marta credeva che Michu, i suoi padroni e Lorenza si fossero vendicati del senatore. L'infelice donna conosceva abbastanza la devozione di Michu per comprendere che, di tutti gli accusati, egli era il più esposto al pericolo, sia a causa dei suoi precedenti, sia a causa della parte che avrebbe preso all'esecuzione. L'abate Goujet, sua sorella e Marta si perdevano fra le probabilità alle quali questa opinione dava luogo; ma, a forza di meditarle, essi lasciavano che il loro spirito si attenesse a un senso qualunque. Il dubbio assoluto richiesto da Descartes non si può ottenerlo nel cervello dell'uomo, più che non si possa ottenere il vuoto nella natura, e l'operazione spirituale per cui esso avrebbe luogo, sarebbe, come l'effetto della macchina pneumatica, una situazione eccezionale e mostruosa. In qualsiasi materia si crede sempre a qualche cosa.

Ora Marta aveva tanta paura che gli accusati fossero colpevoli, che il suo timore equivaleva a una credenza, e questo stato d'animo le fu fatale. Cinque giorni dopo l'arresto dei gentiluomini, verso le dieci di sera, nel momento in cui stava per andare a letto, fu chiamata nel cortile dalla madre che arrivava a piedi dalla fattoria.

- Un operaio di Troyes ti vuole parlare da parte di Michu, e ti aspetta nella strada incassata - disse a Marta.

Tutte e due per far presto passarono attraverso la breccia.

Nell'oscurità della notte e del luogo, non fu possibile a Marta distinguere altro che la forma di una persona che risaltava sulle tenebre.

- Parlate, signora, perché io sappia che siete proprio la signora Michu - disse quella persona con voce molto inquieta.

- Sono proprio io - rispose Marta. - Che volete da me?

- Bene - disse lo sconosciuto. - Datemi la mano, non abbiate paura. Vengo - aggiunse chinandosi all'orecchio di Marta - da parte di Michu per consegnarvi due righe. Sono un custode delle carceri, e se i miei superiori si accorgessero della mia assenza, saremmo tutti perduti. Fidatevi di me. Tempo fa quel brav'uomo di vostro padre mi diede quest'impiego là dentro, e perciò Michu ha contato su di me.

Mise una lettera in mano a Marta e disparve verso la foresta senza aspettare risposta. Marta ebbe come un brivido pensando che senza dubbio stava per apprendere il segreto della faccenda. Corse con la madre alla fattoria e si chiuse dentro per leggere la lettera seguente:

"Mia cara Marta, puoi contare sulla discrezione dell'uomo che ti porterà questa lettera; non sa né leggere, né scrivere ed è uno dei più sicuri repubblicani della cospirazione di Babeuf- tuo padre si servì spesso di lui, ed egli vede in Malin un traditore.

Dunque, mia cara moglie, noi abbiamo rinchiuso il senatore nella cantina dove avevamo già nascosto i nostri padroni. Il miserabile non ha viveri che per cinque giorni, e, siccome è nel nostro interesse che egli viva, non appena avrai letto queste righe, gli porterai da mangiare almeno per altri cinque giorni. La foresta deve essere sorvegliata, perciò prendi le stesse precauzioni che prendevamo per i nostri padroncini. Non dire una sola parola a Malin, non gli parlare affatto, e mettiti una delle maschere che troverai sopra un gradino del sotterraneo. Se non vuoi mettere a repentaglio la nostra vita, serberai il più assoluto silenzio sul segreto che sono costretto a confidarti. Non dire una sola parola alla signorina di Cinq-Cygne la quale potrebbe impaurirsi. Non aver timore per me. Siamo certi del buon esito del processo. Al momento opportuno, lo stesso Malin ci salverà. Infine, non appena avrai letto questa lettera, non c'è bisogno di dirti che la devi bruciare, perché mi costerebbe la vita se altre persone ne leggessero una sola riga.

Ti abbraccio.

Michu".

L'esistenza della cantina situata sotto l'altura, nel mezzo della foresta, non era conosciuta che da Marta, da suo figlio, da Michu, dai quattro gentiluomini e da Lorenza; almeno così doveva credere Marta, alla quale il marito non aveva detto nulla del suo incontro con Peyrade e Corentin. Perciò la lettera, che d'altronde le parve scritta e firmata da Michu, non poteva venire che da lui. Certo, se Marta avesse immediatamente consultato la sua padrona e i suoi due consiglieri, i quali conoscevano l'innocenza degli accusati, lo scaltro procuratore avrebbe trovato qualche indizio del perfido intrigo che aveva impigliato in una rete i suoi clienti: invece Marta, soggetta al primo impulso come la maggior parte delle donne e convinta da considerazioni che le saltavano agli occhi, gettò la lettera nel camino. Tuttavia, spinta da un'improvvisa ispirazione di prudenza, trasse dal fuoco la parte non scritta del foglio, ne tagliò le prime cinque righe, il cui senso non poteva compromettere nessuno, e le cucì nell'orlo della gonna. Spaventata al sapere che il prigioniero stava digiuno da ventiquattr'ore, volle portargli vino, pane e carne quella notte stessa. La curiosità non le permetteva, come non glielo avrebbe permesso l'umanità, di rimandare al domani. Scaldò il forno e, aiutata dalla madre, fece una torta di riso e un pasticcio di lepre e di anitra, arrostì due polli, impastò e cosse lei stessa due pagnotte rotonde e prese due bottiglie di vino. Verso le due e mezza del mattino, si avviò portando tutto in una sporta, verso la foresta in compagnia di Couraud che, in tutte quelle spedizioni, faceva con ammirevole intelligenza da esploratore. Fiutava gli estranei a distanze enormi, e, quando aveva riconosciuto la loro presenza, tornava accanto alla padrona ringhiando basso, guardandola e volgendo il muso dalla parte del pericolo.

Verso le tre Marta giunse alla palude, dove lasciò di sentinella Couraud. Dopo una mezz'ora di lavoro per sbarazzare l'entrata, si avvicinò con una lanterna cieca e col volto coperto dalla maschera che aveva infatti trovato sopra un gradino alla porta della cantina. La prigionia del senatore sembrava essere stata premeditata da lungo tempo. Un foro di un piede quadrato, che Marta non aveva mai visto prima, era stato rozzamente praticato nell'alto della porta di ferro che chiudeva la cantina; ma perché Malin non potesse, col tempo e la pazienza di cui dispongono i prigionieri, smuovere la stanga di ferro che sbarrava la porta, l'avevano assicurata con un catenaccio. Il senatore, che si era alzato sul suo letto di muschio, gettò un sospiro scorgendo un volto mascherato, e indovinò che non si trattava ancora della sua liberazione. Osservò Marta, come glielo permetteva l'ineguale chiarore di una lanterna cieca, e la riconobbe dalle vesti, dalla corpulenza e dai gesti. Quando, attraverso il foro, gli passò il pasticcio, Malin lasciò cadere il pasticcio per afferrarle le mani e con una rapidità straordinaria tentò di strapparle dalle dita due anelli, la fede e un anellino datole dalla signorina di Cinq- Cygne.

- Non negherete di essere voi, mia cara signora Michu - disse Malin.

Marta serrò il pugno non appena sentì le dita del senatore, e gli diede un colpo vigoroso nel petto. Poi, senza dire una parola, andò a tagliare un bastone abbastanza forte, con cui tese al senatore il resto delle provviste.

- Che vogliono da me? - domandò il prigioniero.

Marta scomparve senza rispondere. Nel tornare verso casa, si trovò, verso le cinque, al margine della foresta, e fu avvertita da Couraud che un importuno si avvicinava. Tornò suoi suoi passi e si diresse verso il padiglione dove aveva abitato così a lungo; ma, quando spuntò sul viale, fu vista da lontano dalla guardia campestre di Gondreville; decise allora di andar diritto verso di lui.

- Siete molto mattiniera, signora Michu - disse la guardia accostandosi.

- Siamo così disgraziati - rispose Marta - che sono costretta a fare i lavori di una donna di servizio; vado a Bellache a cercare delle sementi.

- Non avete dunque sementi a Cinq-Cygne? - disse la guardia.

Marta non rispose, e proseguì la sua strada. Arrivata alla fattoria di Bellache, pregò Beauvisage di darle diverse sementi, dicendogli che il signor d'Hauteserre le aveva raccomandato di prenderle da lui. Quando Marta se ne fu andata, la guardia di Gondreville venne alla fattoria per sapere ciò che Marta era venuta a cercare. Sei giorni dopo, Marta, diventata prudente, andò appena fu mezzanotte a portare le provviste per non essere sorpresa dalle guardie che evidentemente sorvegliavano la foresta.

Dopo aver portato per la terza volta i viveri al senatore, fu presa da una specie di terrore sentendo leggere dal curato gli interrogatori pubblici degli accusati, poiché allora il dibattimento era cominciato. Trasse in disparte l'abate Goujet, e, dopo avergli fatto giurare che avrebbe custodito il segreto su ciò che essa stava per dirgli come se fosse in confessione, gli mostrò il brano della lettera che aveva ricevuta da Michu riferendogliene il contenuto, e gli rivelò il segreto del nascondiglio in cui si trovava il senatore. Il curato domandò subito a Marta se avesse qualche lettera del marito per poter confrontare le due scritture, e Marta andò alla fattoria dove trovò la citazione di comparire come testimone davanti alla Corte. Quando essa tornò al castello, l'abate Goujet e sua sorella erano stati citati anche loro, su richiesta degli accusati. Furono dunque obbligati a recarsi subito a Troyes. Così tutti i personaggi del dramma, anche quelli che ne erano in qualche modo soltanto le comparse, si trovarono riuniti sulla scena dov'erano allora in gioco i destini di due famiglie.

Sono poche le località della Francia in cui la Giustizia trae dalle cose quel prestigio che dovrebbe accompagnarla sempre. Dopo la religione e la politica, non è forse la più grande macchina della società? Dappertutto, anche a Parigi, la meschinità del locale, la cattiva disposizione degli ambienti e la mancanza di decoro, nella nazione più vanitosa e teatrale che oggi vi sia in fatto di monumenti, diminuiscono l'azione di questo enorme potere.

La disposizione è la stessa quasi in tutte le città. In fondo a una lunga sala, sopra un palco, si vede un tavolo coperto di panno verde, dietro il quale in poltrone volgari siedono i giudici. A sinistra, il seggio del pubblico accusatore, e, al suo fianco, lungo il muro, una lunga tribuna fornita di sedie pei giurati. Di fronte ai giurati si estende un'altra tribuna dove si trova il banco degli accusati e dei gendarmi che fanno loro la guardia. Il cancelliere prende posto ai piedi del palco, accanto al tavolo sul quale si depongono i corpi del reato. Prima che fosse istituita la giustizia imperiale, il commissario del governo e il direttore del giurì avevano un seggio e un tavolo per ciascuno, l'uno a destra e l'altro a sinistra del tavolo della corte. Due uscieri vanno e vengono nello spazio che rimane davanti alla corte per la comparizione dei testimoni. I difensori stanno sotto la tribuna degli accusati. Una balaustrata di legno unisce le due tribune verso l'altro capo della sala, e forma un recinto in cui si mettono i banchi per i testimoni che hanno già deposto, e per i curiosi privilegiati. Poi, di fronte al tribunale, sopra la porta d'entrata, c'è sempre una brutta tribuna riservata alle autorità e alle donne del dipartimento scelte dal presidente, dal quale dipende il servizio di polizia dell'udienza. Il pubblico non privilegiato rimane in piedi nello spazio compreso fra la porta della sala e la balaustrata. Questo è l'aspetto normale dei tribunali e delle corti di assise d'oggigiorno, in Francia, ed era quello della corte criminale di Troyes.

Nell'aprile del 1806, né i quattro giudici e il presidente che componevano la corte, né il pubblico accusatore, né il direttore del giurì, né i difensori, nessuno, eccetto i gendarmi, portava una divisa o un segno distintivo che migliorasse la nudità delle cose e l'apparenza assai meschina delle persone. Mancava il crocifisso, e non dava il suo esempio né alla giustizia, né agli accusati. Tutto era triste e volgare. L'apparato, così necessario all'interesse sociale, è forse una consolazione per il criminale.

L'affluenza del pubblico fu quella che è stata e che sarà sempre in tutte le occasioni di questo genere, finché i costumi non saranno riformati e finché la Francia non avrà riconosciuto che l'ammissione del pubblico all'udienza non significa la pubblicità, e che la pubblicità data al dibattimento costituisce una pena così esorbitante, che se il legislatore avesse potuto prevederla, non l'avrebbe inflitta.

I costumi sono spesso più crudeli delle leggi. I costumi, sono gli uomini, mentre la legge è la ragione di un paese. Ma i costumi, che spesso non hanno ragione, sono più forti della legge. La gente si affollò intorno al palazzo di giustizia, tanto che il presidente, come accade in tutti i processi celebri, fu costretto a mettere picchetti di soldati a guardia delle porte. L'uditorio che restava in piedi dietro la balaustrata, era così pigiato che soffocava. Il signor Grandville, che difendeva Michu; Bordin, il difensore dei signori di Simeuse, e un avvocato di Troyes che patrocinava la causa dei signori d'Hauteserre e di Gothard, i meno compromessi dei sei accusati, furono al loro posto prima che si aprisse la seduta, e i loro volti spiravano fiducia. Come il medico non lascia veder nulla della sua apprensione al malato, così l'avvocato mostra sempre un volto pieno di speranza al suo cliente. E' uno dei rari casi in cui la menzogna diviene virtù.

Quando gli accusati entrarono, si levò un mormorio favorevole all'aspetto dei quattro giovani i quali, dopo venti giorni di prigionia, passati nell'inquietudine, erano un po' impalliditi. La perfetta somiglianza dei due gemelli suscitò il più forte interesse. Forse ognuno pensava che la natura dovesse esercitare una protezione speciale su una delle sue più curiose rarità, e tutti si sentivano tratti a riparare all'ingiustizia del destino verso di loro. Il loro contegno nobile, semplice, senza il minimo indizio di vergogna, ma anche senza spavalderia, commosse profondamente le donne. I quattro gentiluomini e Gothard si presentavano con gli stessi vestiti che portavano quando furono arrestati, ma Michu, i cui indumenti facevano parte dei corpi del reato, aveva indossato il suo abito migliore: una redingote blu, un panciotto di velluto bruno alla Robespierre, e una cravatta bianca. Il poveruomo pagò il fio della sua bruttezza. Quando volse il suo sguardo giallo, chiaro e profondo all'assemblea, che ebbe un fremito, gli fu risposto con un mormorio di raccapriccio.

L'uditorio credette di veder la mano di Dio nella sua comparizione sul banco degli accusati, dove suo suocero aveva fatto sedere tante vittime. Quell'uomo veramente grande guardò i suoi padroni reprimendo un sorriso ironico. Aveva l'aria di dire: "Vi nuoccio!". I cinque accusati scambiarono saluti affettuosi coi loro difensori. Gothard faceva ancora l'idiota.

Quando i difensori, illuminati su questo punto dal marchese di Chargeboeuf, che aveva preso coraggiosamente posto accanto a Bordin e al signor di Grandville, ebbero fatto con sagacia le contestazioni, quando la giuria fu costituita, e l'atto di accusa fu letto, gli accusati vennero separati per procedere al loro interrogatorio. Tutti risposero con notevole accordo. Dopo essere andati la mattina a fare una passeggiata a cavallo nella foresta, erano tornati all'una a Cinq-Cygne per far colazione; dopo pranzo, dalle tre alle cinque e mezzo, avevano ripreso la via della foresta. Questo fu il fondo comune delle risposte degli accusati; le varianti derivarono dalla speciale posizione di ciascuno.

Quando il presidente pregò i signori di Simeuse di dire per quali motivi erano usciti così presto la mattina, tutti e due dichiararono che, fin dal loro ritorno, pensavano di ricomprare Gondreville, e che, nell'intenzione di trattare con Malin, arrivato il giorno prima, erano usciti con la cugina e con Michu, allo scopo di esaminare la foresta per farsi un'idea della somma da offrire. Durante quel tempo, i signori d'Hauteserre, la cugina e Gothard avevano data la caccia a un lupo che i contadini avevano veduto. Se il direttore del giurì avesse seguito nella foresta le tracce dei loro cavalli con la stessa attenzione con cui aveva esaminato quelle dei cavalli che avevano attraversato il parco di Gondreville, avrebbe avuto la prova che la mèta della loro gita era ben lontana dal castello.

L'interrogatorio dei signori d'Hauteserre confermò quello dei signori di Simeuse e si trovò in armonia con le risposte da essi date durante l'istruttoria. La necessità di giustificare la loro passeggiata aveva suggerito a ciascun accusato l'idea di attribuirla alla caccia. Alcuni contadini, pochi giorni prima, avevano segnalato un lupo nella foresta, e ciascuno di loro se ne fece un pretesto.

Tuttavia il pubblico accusatore rilevò delle contraddizioni, fra i primi interrogatori in cui i signori d'Hauteserre dicevano di essere andati a caccia tutti insieme, e le dichiarazioni fatte durante l'udienza, secondo le quali i signori d'Hauteserre e Lorenza sarebbero andati a caccia, mentre i signori di Simeuse avrebbero fatto la stima della foresta.

Il signor di Grandville fece osservare che, siccome il delitto non era stato commesso che fra le due e le cinque e mezzo, gli accusati dovevano essere creduti quando spiegavano in che modo avevano impiegato la mattinata.

Il pubblico accusatore rispose che gli accusati avevano interesse a nascondere i preparativi per sequestrare il senatore.

L'abilità della difesa apparve allora agli occhi di tutti. I giudici, i giurati e l'uditorio compresero presto che la vittoria sarebbe stata disputata con ardore. Sembrava che Bordin e il signor di Grandville avessero previsto tutto. L'innocenza deve rendere un conto chiaro e plausibile delle sue azioni. Il dovere della Difesa, dunque, è di opporre un romanzo verosimile al romanzo inverosimile dell'Accusa. Per il difensore, il quale ritiene innocente il suo cliente, l'Accusa diventa una favola.

L'interrogatorio pubblico dei quattro gentiluomini spiegava sufficientemente i fatti in loro favore. E fin qui tutto andava bene. Ma l'interrogatorio di Michu fu più grave, e ingaggiò la lotta. Tutti allora capirono perché il signor di Grandville aveva preferito difendere il servitore piuttosto che i padroni.

Michu riconobbe di aver minacciato Malin, ma negò di averlo fatto con la violenza che si diceva. Quanto all'agguato teso a Malin disse che passeggiava semplicemente nel parco; il senatore e il signor Grévin potevano aver avuto paura nel veder la bocca del suo fucile e attribuirgli una posizione ostile quando essa era inoffensiva. Fece osservare che, di sera, un uomo che non ha l'abitudine della caccia può credere che un fucile sia puntato contro di lui, mentre invece si trova sulla spalla a riposo. Per giustificare lo stato del suo vestito al momento dell'arresto, disse che era caduto nella breccia, tornando a casa. "Siccome era già buio quando passavo, ho lottato in un certo modo con le pietre che crollavano sotto di me, mentre mi aiutavo a risalire sulla strada incassata". Quanto al gesso che Gothard gli portava, rispose come nei precedenti interrogatori, che esso era servito a fissare un palo della barriera nella strada incassata.

Il pubblico accusatore e il presidente gli chiesero di spiegare come mai egli si trovava allo stesso tempo nella breccia del castello e in capo alla strada incassata per fissare un palo alla barriera soprattutto quando il giudice di pace, i gendarmi e la guardia campestre dichiaravano di averlo sentito venire da basso.

Michu rispose che il signor d'Hauteserre gli aveva fatto dei rimproveri perché non aveva eseguito quella piccola riparazione cui teneva a causa delle difficoltà che quella strada poteva suscitare con il comune; era andato dunque ad annunciargli che aveva rimesso in sesto la barriera.

Effettivamente il signor d'Hauteserre aveva fatto mettere una barriera in capo alla strada incassata per impedire che il comune se ne impadronisse. Vedendo quale importanza assumeva lo stato del suo vestito, e il gesso di cui non si poteva spiegare l'impiego, Michu aveva inventato quel sotterfugio. Se, in un processo, la verità somiglia spesso a una favola, anche una favola somiglia molto alla verità. Il difensore e l'accusatore attribuirono tutti e due un gran valore a quella circostanza che, per gli sforzi del difensore e i sospetti dell'accusatore divenne principale.

All'udienza, Gothard, istruito senza dubbio dal signor di Grandville, confessò che Michu lo aveva pregato di portargli dei sacchi di gesso, poiché fino allora si era sempre messo a piangere quando lo interrogavano.

- Perché né voi né Gothard avete condotto subito il giudice di pace e la guardia campestre a quella barriera? domandò il pubblico accusatore.

- Perché non ho mai pensato che potessero accusarmi di un delitto capitale - rispose Michu.

Fecero uscire tutti gli accusati, eccetto Gothard. Quand'egli fu solo, il presidente lo esortò a dire la verità nel suo stesso interesse, facendogli osservare che la sua pretesa idiozia era cessata. Nessuno dei giurati lo credeva imbecille. Tacendo davanti alla corte, poteva incorrere in una grave pena; invece, dicendo la verità, sarebbe stato fuori causa. Gothard pianse, esitò, poi finì col dire che Michu lo aveva pregato di portargli parecchi sacchi di gesso; ma ogni volta lo aveva trovato davanti alla fattoria.

Gli domandarono quanti sacchi avesse portati. - Tre - rispose Gothard.

Gothard e Michu furono messi a confronto per sapere se fossero tre, compreso quello che gli portava al momento dell'arresto, ciò che riduceva i sacchi a due, oppure se fossero tre, senza contare l'ultimo. Ma il confronto si concluse a favore di Michu. Per i giurati, non erano serviti che due sacchi, ma essi sembravano già convinti su questo punto. Bordin e il signor di Grandville credettero necessario di saziarli di gesso e di stancarli tanto che non capissero più nulla. Il signor di Grandville presentò delle conclusioni tendenti a ciò che fossero nominati degli esperti per esaminare lo stato della barriera.

- Il direttore del giurì - disse il difensore - si è contentato di andare sul posto non tanto per farvi una severa perizia quanto per vedervi un sotterfugio di Michu; ma, secondo me, egli ha mancato ai suoi doveri e il suo errore deve tornarci utile.

La corte infatti diede ad alcuni esperti l'incarico di accertare se uno dei pali della barriera fosse stato fissato di recente. Da parte sua, il pubblico accusatore voleva averla vinta su questa circostanza, prima che fosse fatta la perizia.

- Voi - egli disse a Michu - avreste scelto l'ora in cui non ci si vede più, dalle cinque e mezzo alle sei e mezzo, per riparare la barriera da solo?

- Il signor d'Hauteserre mi aveva rimproverato!

- Ma - riprese il pubblico accusatore - se avete adoperato il gesso alla barriera, dovete esservi servito di un mastello e di una cazzuola. Ora, se siete andato a dire così presto al signor d'Hauteserre che avevate eseguito i suoi ordini, non potete spiegare come mai Gothard vi portava ancora del gesso. Avete dovuto passare davanti alla vostra fattoria, depositare i vostri utensili e avvertire Gothard.

Questi argomenti fulminanti produssero nell'uditorio un silenzio orribile.

- Suvvia, confessatelo - riprese l'accusatore - non è un palo quello che avete interrato.

- Credete dunque che sia il senatore? - disse Michu con un'aria profondamente ironica.

Il signor di Grandville domandò formalmente al pubblico accusatore di spiegarsi su questo punto. Michu era accusato di ratto e di sequestro di persona, non di omicidio. Nessun'altra contestazione poteva essere più grave di questa. Il Codice di brumaio anno quarto proibiva al pubblico accusatore d'introdurre nuovi capi d'accusa nei dibattimenti; egli doveva, pena l'annullamento, attenersi ai termini dell'atto di accusa.

Il pubblico accusatore rispose che Michu, principale autore del misfatto, avendo preso su di sé ogni responsabilità nell'interesse dei suoi padroni, poteva aver avuto bisogno di murare l'entrata del luogo ancora sconosciuto in cui gemeva il senatore.

Incalzato dalle domande, assalito davanti a Gothard, messo in contraddizione con se stesso, Michu batté un gran pugno sul parapetto della tribuna, e disse: - Io non c'entro affatto nel ratto del senatore e voglio credere che i suoi nemici lo abbiano semplicemente rinchiuso; ma se ricomparirà, vedrete che il gesso non è servito a niente.

- Bene - disse l'avvocato volgendosi al pubblico accusatore - avete fatto più voi in difesa del mio cliente che tutto quello che potevo dire io.

La prima udienza fu tolta con questa audace dichiarazione, che sorprese i giurati e dette un vantaggio alla difesa. Perciò gli avvocati della città felicitarono con entusiasmo il giovane difensore. L'accusatore pubblico, inquieto per quella asserzione, temette di essere caduto in un tranello; e infatti era incappato in una rete abilmente tesa dai difensori, e alla quale aveva posto mano anche Gothard, recitando mirabilmente la sua parte. In città, quelli che facevano dello spirito dissero che il processo si era ingessato, che il pubblico accusatore aveva rovinato la sua posizione, e che i Simeuse diventavano candidi come gesso. In Francia si scherza su tutto: sul patibolo, alla Beresina, alle barricate, e qualche francese scherzerà certamente anche alle grandi assise del giudizio universale.

Il giorno dopo furono interrogati i testimoni a carico: la signora Marion, la signora Grévin, Grévin, il cameriere del senatore e Violetta, le cui deposizioni, in seguito agli avvenimenti narrati, si possono facilmente immaginare. Tutti riconobbero i cinque accusati, con più o meno esitazione riguardo ai quattro gentiluomini, ma con certezza riguardo a Michu. Beauvisage riferì le parole che erano sfuggite a Roberto d'Hauteserre. Il contadino che era andato per comprare il vitello, ridisse la frase della signorina di Cinq-Cygne. I periti, interrogati, confermarono i loro rapporti sul confronto dell'orma dei ferri con quelli dei cavalli dei quattro gentiluomini, i quali ferri, secondo l'accusa, erano assolutamente uguali. Questa circostanza fu naturalmente l'oggetto di un violento dibattito fra il signor di Grandville e il pubblico accusatore. Il difensore se la prese col maniscalco di Cinq-Cygne, e riuscì a fargli dire che ferri simili erano stati da lui venduti alcuni giorni prima a certi forestieri. Il maniscalco, dichiarò inoltre che non ferrava in quella maniera soltanto i cavalli del castello di Cinq-Cygne, ma molti altri in paese.

Infine, il cavallo di cui si serviva abitualmente Michu, era stato ferrato, contro il solito, a Troyes, e l'impronta di quel ferro non si trovava affatto fra quelle constatate nel parco.

- Il sosia di Michu ignorava questa circostanza disse il signor di Grandville guardando i giurati - e l'accusa non ha accertato che Michu si sia servito di uno dei cavalli del castello.

D'altronde egli annientò la deposizione di Violetta per quel che riguardava la somiglianza di cavalli visti di lontano e di dietro!

Nonostante gli incredibili sforzi del difensore, Michu soccombeva sotto la massa delle testimonianze a carico. L'accusatore, l'uditorio, la corte e i giurati sentivano tutti come aveva presentito la difesa che la colpevolezza del servitore significava anche quella dei padroni. Bordin aveva indovinato bene quale fosse il nodo del processo quando aveva dato il signor di Grandville per difensore a Michu; ma la difesa rivelava in tal modo i suoi segreti. Così tutto ciò che riguardava l'antico amministratore di Gondreville ispirava il più vivo interesse. D'altronde Michu si comportò ammirevolmente, dispiegando in quei dibattiti tutta l'accortezza di cui lo aveva dotato la natura, e, a forza di guardarlo, il pubblico riconobbe la sua superiorità; ma, cosa strana! credette più fermamente che egli fosse l'autore del misfatto. I testimoni a discarico, i quali agli occhi dei giurati e della legge erano meno importanti di quelli a carico, sembrarono fare il loro dovere, e furono ascoltati soltanto per scrupolo di coscienza. In primo luogo né Marta, né il signore e la signora d'Hauteserre prestarono giuramento; poi Caterina e i Durieu si trovarono nello stesso caso. Il signor d'Hauteserre disse di aver effettivamente dato a Michu l'ordine di rimettere al posto il palo abbattuto; e la dichiarazione degli esperti, i quali lessero in quel momento il loro rapporto, confermò la deposizione del vecchio gentiluomo, ma essi dettero ragione anche al direttore del giurì dichiarando che non era possibile determinare in quale tempo quel lavoro fosse stato fatto: potevano essere passate da allora parecchie settimane come soltanto venti giorni. L'apparizione della signorina di Cinq-Cygne eccitò la più viva curiosità, ma rivedendo i suoi cugini sul banco degli accusati dopo ventitré giorni di separazione, essa provò un'emozione così violenta che ebbe l'aria di una colpevole. Sentì un terribile desiderio di essere accanto ai gemelli, e fu costretta, come disse più tardi, a usare tutta la sua forza per reprimere il furore che la spingeva a uccidere il pubblico accusatore, per essere agli occhi di tutti incriminata insieme con loro. Raccontò con semplicità come, tornando a Cinq-Cygne, e vedendo del fumo nel parco, aveva creduto fosse un incendio. Per molto tempo aveva pensato che quel fumo provenisse da erbacce bruciate.

- Tuttavia - essa disse - mi sono ricordata più tardi di un particolare che segnalo all'attenzione della Giustizia. Ho trovato negli alamari della mia amazzone, e fra le pieghe del mio colletto, frammenti simili a quelli di carte bruciate, portati dal vento.

- C'era molto fumo? - domandò Bordin.

- Sì - rispose la signorina di Cinq-Cygne - credevo che fosse un incendio.

- Questo può far cambiar faccia al processo - disse Bordin. - Chiedo alla corte di ordinare un'inchiesta sui luoghi dove si è sviluppato l'incendio.

Il presidente ordinò l'inchiesta.

Grévin, richiamato a istanza dei difensori, e interrogato su questa circostanza, dichiarò di non saper nulla. Ma fra Bordin e Grévin ci fu uno scambio di sguardi che li illuminò a vicenda.

- Il processo è tutto qui - si disse il vecchio procuratore.

"Hanno indovinato!" pensò il notaio.

Ma, ognuno dal canto suo, i due furbi matricolati pensarono che l'inchiesta era inutile. Bordin si disse che Grévin sarebbe stato muto come un pesce, e Grévin si congratulò con se stesso per aver fatto scomparire le tracce dell'incendio. Per esaurire questo argomento, che sembrava secondario e perfino puerile nel dibattito, ma capitale nella giustificazione che la storia deve a quei giovani, i periti incaricati di visitare il parco, dichiararono di non aver notato nessun posto in cui fossero tracce d'incendio. Bordin fece citare due contadini i quali deposero di aver lavorato, agli ordini della guardia campestre, una porzione del prato dove l'erba era bruciata; ma dissero di non aver affatto osservato da quale sostanza provenissero le ceneri. La guardia, richiamata a istanza dei difensori, disse di aver ricevuto dal senatore, al momento in cui passava dal castello per andar a vedere la mascherata di Arcis, l'ordine di lavorare quella parte del prato che il senatore aveva notato la mattina facendo una passeggiata.

- Vi avevano bruciato delle erbe o delle carte?

- Io non ho visto nulla che potesse far credere che avessero bruciato delle carte - rispose la guardia.

- Insomma - dissero i difensori - se ci hanno bruciato erbacce qualcuno deve averle portate e datovi fuoco.

La deposizione del curato di Cinq-Cygne e quella della signorina Goujet fecero un'impressione favorevole. Uscendo dal vespro e passeggiando verso la foresta, avevano visto i gentiluomini e Michu a cavallo che uscivano dal castello e s'incamminavano alla volta della foresta. Il ministero e la probità dell'abate Goujet davano peso alle sue parole.

L'orazione del pubblico accusatore, che si sentiva sicuro di ottenere una condanna, fu come sono le requisitorie di questa specie. Gli accusatori erano implacabili nemici della Francia, delle istituzioni e delle leggi. Avevano sete di disordini.

Sebbene fossero stati implicati negli attentati alla vita dell'Imperatore e avessero fatto parte dell'armata di Condé, il magnanimo sovrano li aveva cancellati dalla lista degli emigrati.

Ed ecco il prezzo che essi pagavano alla sua clemenza. Insomma tutte le esagerazioni oratorie che si sono ripetute in nome dei Borboni contro i Bonapartisti, e che si ripetono oggi contro i Repubblicani e i Legittimisti in nome del ramo cadetto. Questi luoghi comuni che avrebbero un senso in un governo duraturo, sembreranno per lo meno comici quando la storia, li troverà sempre uguali in ogni epoca, sulla bocca del pubblico ministero. A questo proposito si può ripetere il detto ispirato dai rivolgimenti più antichi: "L'etichetta è cambiata, ma il vino è sempre lo stesso!".

Il pubblico accusatore, che fu d'altronde uno dei più insigni procuratori generali dell'Impero, attribuì il delitto all'intenzione che gli emigrati, rientrando, avrebbero avuto di protestare contro l'occupazione dei loro beni. E seppe far fremere l'uditorio sulla situazione del senatore. Poi raccolse le prove, le mezze prove e le probabilità, con un talento stimolato da una sicura ricompensa al suo zelo, e si sedette tranquillamente aspettando il fuoco dei difensori.

Il signor di Grandville non patrocinò nessun'altra causa criminale all'infuori di questa, ma essa gli fece un nome. Prima di tutto trovò per la sua arringa quello slancio di eloquenza che ammiriamo oggi in Berryer. Inoltre era convinto dell'innocenza degli accusati e questo è uno dei più forti incitamenti alla parola.

Ecco i punti principali della sua difesa, che i giornali del tempo riportarono per intero. Prima di tutto rimise nella sua vera luce la vita di Michu. Fu un bel racconto in cui risuonarono i più grandi sentimenti e che destò molte simpatie. Ci fu un momento in cui a Michu, che si vedeva riabilitato da una voce eloquente, vennero le lacrime agli occhi e gli rigarono il terribile volto.

Apparve allora quello che realmente era: un uomo semplice, astuto come un fanciullo, ma un uomo la cui vita non aveva avuto che un solo pensiero. L'animo suo fu improvvisamente svelato soprattutto dal suo pianto che produsse un grande effetto sulla giuria.

L'abile difensore afferrò questo movimento d'interesse per entrare nella discussione dei capi di accusa.

- Dov'è il corpo del delitto? - domandò l'avvocato- dov'è il senatore? Voi ci accusate di averlo imprigionato, anzi murato con pietre e gesso! Ma allora soltanto noi sappiamo dov'egli è; e, siccome voi ci tenete in prigione da ventitré giorni, egli è morto di fame. Noi lo abbiamo ucciso, e voi non ci avete accusato di omicidio. Ma se egli vive, abbiamo dei complici; se abbiamo dei complici e se il senatore è vivo, perché dunque non lo facciamo comparire? Una volta falliti i piani che voi ci attribuite, perché aggraveremmo inutilmente la nostra posizione? Quando, col pentimento, potremmo farci perdonare una vendetta mancata, ci ostineremmo a tener rinchiuso un uomo dal quale non possiamo ottenere più nulla? Non è assurdo? Portate via il vostro gesso, il suo effetto è mancato disse l'avvocato al pubblico accusatore - perché o noi siamo delinquenti imbecilli, il che voi non credete, o siamo innocenti, vittime di circostanze inesplicabili tanto per noi quanto per voi! Dovete piuttosto cercare il mucchio di carte che è stato bruciato in casa del senatore, e che rivela interessi ben più forti dei nostri, e che indicherebbe il motivo del suo ratto. - Trattò questa ipotesi con un'abilità meravigliosa.

Insistette sulla probità dei testimoni a discarico, i quali erano animati da una così viva fede religiosa, e che credevano all'immortalità dell'anima e alle pene eterne. In questo punto fu sublime e seppe commuovere profondamente. - Ma come! proseguì il difensore – questi assassini pranzano tranquillamente nell'apprendere dalla loro cugina il ratto del senatore! Quando l'ufficiale di gendarmeria suggerisce loro i mezzi per accomodare tutto, essi rifiutano di liberare il senatore, e non sanno che cosa si voglia da loro! - Fece allora presentire un mistero la cui chiave si trovava nelle mani del Tempo, che avrebbe rivelato l'ingiustizia di quell'accusa. Una volta su questo terreno, egli ebbe l'audace e ingegnosa idea di supporsi giurato, riferì la sua discussione coi colleghi, si rappresentò talmente infelice, se, dopo esser stato la causa di una crudele condanna, fosse stato riconosciuto l'errore, dipinse così bene i suoi rimorsi, e tornò con tanta forza sui dubbi che la difesa gli avrebbe ispirato, che lasciò i giurati in una terribile ansietà.

I giurati non erano ancora abituati a questo genere di allocuzioni; essi ebbero allora il fascino della novità, e la giuria ne fu scossa. Dopo la calda arringa del signor di Grandville, i giurati dovettero ascoltare il sottile e specioso procuratore, il quale moltiplicò le considerazioni, mise in evidenza tutte le parti tenebrose del processo e lo rese inesplicabile. Fu così abile che impressionò lo spirito e la ragione, così come il signor di Grandville aveva commosso il cuore e l'immaginazione. Insomma seppe avvincere i giurati con tanta forza di convinzione che il pubblico accusatore vide crollare il suo edificio. La cosa fu talmente chiara che l'avvocato dei signori d'Hauteserre e di Gothard si rimise alla prudenza dei giurati vedendo che nei loro riguardi l'accusa veniva abbandonata.

L'accusatore domandò di rinviare la sua replica al giorno dopo.

Invano, Bordin, il quale leggeva l'assoluzione negli occhi dei giurati, se essi avessero deliberato sotto l'impressione di quelle arringhe si oppose, per motivi di diritto e di fatto, a che per un'altra notte ancora si struggesse nell'ansia il cuore dei suoi innocenti clienti. La corte deliberò.

- L'interesse della società mi sembra uguale a quello degli accusati - disse il presidente. - La corte mancherebbe a ogni nozione di equità se respingesse una simile domanda della Difesa, deve dunque accoglierla anche quando viene presentata dall'Accusa.

- Tutto dipende dal caso - disse Bordin guardando i suoi clienti.

- Questa sera sareste assolti, domani potete essere condannati.

- In ogni caso - disse il maggiore dei Simeuse non possiamo fare altro che ammirarvi.

La signorina di Cinq-Cygne aveva le lacrime agli occhi. Dopo i dubbi espressi dai difensori, non credeva a un simile successo.

Tutti vennero a congratularsi con lei, a darle come sicura l'assoluzione dei suoi cugini. Ma quel processo stava per avere il più violento, sinistro e inatteso colpo di scena che abbia mai mutato faccia a una causa penale!

Alle cinque di mattina, il giorno dopo l'arringa del signor di Grandville, il senatore, sciolto dai ferri durante il sonno per opera di liberatori sconosciuti, fu trovato sulla strada maestra di Troyes, mentre andava in città senza saper nulla del processo né del chiasso che il suo nome faceva in Europa, e felice di respirare all'aria aperta. L'uomo che stava al centro di quel dramma fu così stupefatto da ciò che gli riferirono, come furono stupefatti di vederlo quelli che lo incontrarono. Gli dettero il calesse di un fattore, ed egli giunse rapidamente a Troyes dal prefetto. Questi avvertì subito il direttore del giurì, il commissario del governo e il pubblico accusatore, i quali, in seguito al racconto che fece loro il conte di Gondreville, mandarono a prendere Marta, che era ancora a letto, presso i Durieu, mentre il direttore del giurì motivava e spiccava un mandato di arresto contro di lei. La signorina di Cinq-Cygne, la quale era in libertà soltanto dietro garanzia, fu strappata anche lei a uno di quei rari momenti di sonno che essa otteneva in mezzo alle sue costanti angosce, e fu trattenuta alla prefettura per esservi interrogata. Al direttore delle carceri fu inviato l'ordine di vietare agli accusati ogni comunicazione, anche con gli avvocati. Alle dieci, il pubblico, che si era già adunato, apprese che l'udienza era stata rinviata all'una del pomeriggio.

Questo cambiamento (che coincideva con la notizia della liberazione del senatore), l'arresto di Marta e della signorina di Cinq-Cygne, e il divieto di comunicare con gli accusati, gettarono il terrore nel palazzo Chargeboeuf. Tutta la città e i curiosi venuti a Troyes per assistere al processo, gli stenografi dei giornali, e anche il popolino furono in preda a un'emozione facile a comprendere. Verso le dieci, l'abate Goujet andò a trovare il signore, la signora d'Hauteserre e i difensori. In quel momento facevano colazione come potevano farla in simili circostanze. Il curato trasse in disparte Bordin e il signor di Grandville, e riferì loro le confidenze di Marta e il brano della lettera che essa aveva ricevuto. I due difensori si scambiarono uno sguardo e Bordin disse al curato: Non dite niente a nessuno. Tutto mi sembra perduto. Mostriamoci almeno sereni.

Marta non era abbastanza forte per resistere al direttore del giurì e al pubblico accusatore uniti insieme. D'altronde le prove contro di lei abbondavano. Su indicazione del senatore, Lechesneau aveva mandato a cercare la crosta inferiore dell'ultima pagnotta che Marta aveva portato, e che egli aveva lasciato nella cantina, come anche le bottiglie vuote e parecchi altri oggetti. Durante le lunghe ore della sua prigionia, Malin aveva fatto delle congetture sulla sua situazione e cercato gli indizi che potessero metterlo sulle tracce dei suoi nemici. Naturalmente egli comunicò le sue osservazioni al magistrato. La fattoria di Michu, costruita di recente, doveva avere un forno nuovo; siccome i mattoni erano stati congiunti secondo un certo disegno, si poteva avere la prova che il pane era stato cotto in quel forno, prendendo l'impronta del piano le cui linee si ritrovavano in rilievo sulla crosta.

Inoltre, le bottiglie suggellate con cera verde, erano senza dubbio simili alle bottiglie che si trovavano nella cantina di Michu. Queste sottili osservazioni, riferite al giudice di pace, che andò a fare le perquisizioni alla presenza di Marta, dettero i risultati previsti dal senatore. Vittima dell'apparente bonomia con la quale Lechesneau, il pubblico accusatore e il commissario del governo le fecero intravvedere che soltanto una confessione completa avrebbe potuto salvare la vita di suo marito, al momento in cui fu schiacciata da prove così evidenti, Marta confessò che il nascondiglio dove il senatore era stato messo, era conosciuto soltanto da Michu, dai signori di Simeuse e d'Hauteserre, e che essa aveva portato i viveri al senatore, a tre riprese, di notte.

Lorenza, interrogata sulla circostanza del nascondiglio, fu costretta a confessare che Michu lo aveva scoperto e glielo aveva mostrato prima del processo per sottrarre i gentiluomini alle ricerche della polizia. Terminati questi interrogatori, la giuria e gli avvocati furono subito avvertiti che si riprendeva l'udienza. Alle tre il presidente apriva la seduta annunciando che il dibattito ricominciava su elementi nuovi. Il presidente fece vedere a Michu tre bottiglie di vino, gli domandò se le riconosceva per sue, e gli mostrò che la cera delle due bottiglie vuote era identica a quella di una bottiglia piena, presa la mattina alla fattoria dal giudice di pace, alla presenza di sua moglie. Michu non volle riconoscerle per sue; ma i nuovi corpi di reato furono apprezzati dai giurati, ai quali il presidente spiegò che le bottiglie vuote erano state trovate poco prima nel luogo dove il senatore era stato tenuto prigioniero. Ciascun accusato fu interrogato relativamente alla cantina situata sotto le rovine del monastero. Dopo una nuova deposizione di tutti i testimoni a carico e a discarico, fu accertato che il nascondiglio scoperto da Michu era conosciuto soltanto da lui, da Lorenza e dai quattro gentiluomini. Si può immaginare l'effetto prodotto sull'uditorio e sui giurati quando il pubblico accusatore annunciò che il sotterraneo conosciuto soltanto dagli accusati e da due testimoni, era servito da prigione al senatore. Si fece entrare Marta. La sua apparizione causò le ansie più vive nell'uditorio e negli accusati. Il signor di Grandville si alzò per opporsi a che la moglie testimoniasse contro il marito. Ma il pubblico accusatore fece osservare che, come lei stessa aveva confessato, Marta era complice del delitto: perciò non era obbligata né a prestar giuramento, né a testimoniare; doveva soltanto essere interrogata nell'interesse della verità.

- D'altronde non abbiamo che da dar lettura del suo interrogatorio davanti al direttore del giurì - disse il presidente che fece leggere dal cancelliere il verbale steso la mattina. - Confermate queste dichiarazioni? - domandò il presidente.

Michu guardò la moglie, e Marta, che capì il suo errore, cadde svenuta. Si può dire senza esagerazione che un fulmine scoppiava sul banco degli accusati e sui loro difensori.

- Non ho mai scritto dal carcere a mia moglie, e non conosco nessuno dei custodi - disse Michu.

Bordin gli passò il frammento della lettera e Michu non fece che gettarvi un'occhiata. - Hanno contraffatto la mia scrittura - esclamò.

- Negare è la vostra ultima risorsa - disse il pubblico accusatore.

Allora fu fatto entrare il senatore con tutte le cerimonie prescritte per il suo ricevimento. La sua entrata fu un colpo di scena. Malin, che i magistrati chiamavano conte di Gondreville, senza alcuna pietà per gli antichi proprietari di quella bella dimora, guardò, per invito del presidente, gli accusati con la più grande attenzione e lungamente. Riconobbe che i vestiti dei suoi rapitori erano esattamente quelli dei gentiluomini, ma dichiarò che, avendo perduto i sensi al momento del ratto, non poteva affermare che gli accusati fossero i colpevoli.

- C'è di più - disse Malin - io sono convinto che questi quattro signori non c'entrano affatto. Le mani che mi hanno bendato gli occhi nella foresta erano rozze. Perciò disse Malin guardando Michu - crederei piuttosto che sia stato il mio antico amministratore a incaricarsi di questo servizio, ma prego i signori giurati di pesare bene la mia deposizione. I miei sospetti a questo riguardo sono molto lievi, e non ho la minima certezza.

Ed ecco perché. I due uomini che si sono impadroniti di me, mi hanno messo a cavallo, in groppa, dietro colui che mi aveva bendato e i cui capelli erano rossi come quelli dell'accusato Michu. Per quanto singolare sia la mia osservazione, devo parlarne, perché essa costituisce la base di una convinzione favorevole all'accusato, che io prego di non offendersene. Legato al dorso di uno sconosciuto, ho dovuto, nonostante la velocità della corsa, sentire il suo odore. Ebbene, non ho riconosciuto quello che è proprio di Michu. Quanto alla persona che per tre volte mi ha portato i viveri, sono certo che essa è Marta, la moglie di Michu. La prima volta, l'ho riconosciuta da un anello che le ha dato la signorina di Cinq-Cygne, e che essa non aveva pensato di togliersi. La giustizia e i signori giurati vaglieranno le contraddizioni che s'incontrano in questi fatti e che io non riesco ancora a spiegarmi.

Un mormorio favorevole, un'approvazione unanime accolse la deposizione di Malin. Bordin sollecitò dalla corte il permesso di rivolgere alcune domande a un testimone così prezioso.

- Il signor senatore crede dunque che il sequestro della sua persona sia dovuto a motivi diversi da quelli attribuiti dall'accusa agli accusati ?

- Certo! - rispose il senatore. - Ma ignoro questi motivi, poiché dichiaro che, durante i venti giorni della mia prigionia, non ho visto nessuno.

- Credete - domandò allora il pubblico accusatore che nel vostro castello di Gondreville ci fossero documenti, titoli o valori che potessero rendere necessaria una perquisizione da parte dei signori di Simeuse?

- Non lo penso - rispose Malin. - Ma in ogni caso credo questi signori incapaci di impadronirsene con la violenza. Per ottenerli, non avrebbero dovuto che chiedermeli. - Il signor senatore non ha fatto bruciare delle carte nel suo parco? domandò improvvisamente il signor di Grandville.

Il senatore guardò Grévin. Dopo aver scambiato col notaio uno sguardo rapido e acuto che fu sorpreso da Bordin, rispose che non aveva fatto bruciare nessuna carta. Avendogli il pubblico accusatore domandato informazioni sull'agguato del quale per poco non era stato vittima nel parco, e se egli non si fosse ingannato sulla posizione del fucile, il senatore disse che Michu si trovava allora in agguato sopra un albero. Questa risposta, che si accordava con la testimonianza di Grévin, produsse una viva impressione. I gentiluomini rimasero impassibili durante la deposizione del loro nemico che li opprimeva con la sua generosità. Lorenza soffriva la più orribile agonia; e, ogni tanto il marchese di Chargeboeuf la tratteneva per il braccio. Il conte di Gondreville si ritirò salutando i quattro gentiluomini che non gli resero il saluto. Questa piccola cosa indignò i giurati.

- Sono perduti! - disse Bordin all'orecchio del marchese.

- Ahimè! sempre a causa della loro fierezza rispose il signor di Chargeboeuf.

- Il nostro compito è diventato troppo facile, signori - disse il pubblico accusatore levandosi in piedi e guardando i giurati.

Egli spiegò che i due sacchi di gesso erano serviti a murare la sbarra di ferro necessaria per agganciare il catenaccio che chiudeva la porta della cantina e la cui descrizione si trovava nel verbale steso la mattina da Pigoult. Dimostrò facilmente che soltanto gli accusati conoscevano il sotterraneo, mise in evidenza le menzogne della difesa e ne distrusse gli argomenti con le nuove prove che erano arrivate così miracolosamente. Nel 1806, si era ancora troppo vicini all'Essere supremo del 1793 per parlare di giustizia divina; il pubblico accusatore risparmiò quindi ai giurati l'intervento del cielo. Disse infine che la Giustizia avrebbe tenuto gli occhi addosso ai complici sconosciuti che avevano liberato il senatore, e sedette aspettando con fiducia il verdetto.

I giurati credettero a un mistero; ma erano persuasi che la chiave di questo mistero fosse in mano agli accusati, i quali tacevano per un motivo privato di grandissima importanza.

Il signor di Grandville, per il quale era evidente che una trama era stata ordita a danno dei suoi clienti, si alzò, ma pareva accasciato, sebbene lo fosse non tanto per le testimonianze sopravvenute, quanto per la manifesta convinzione dei giurati.

Superò forse l'arringa del giorno innanzi. La seconda fu più logica e più serrata della prima. Ma egli sentiva il suo calore respinto dalla freddezza della giuria: parlava inutilmente, e se ne accorgeva! Situazione terribile, glaciale. Fece notare quanto la liberazione del senatore, avvenuta come per opera di magia, e certamente senza l'aiuto di nessuno degli accusati, neppure di Marta, corroborava i suoi primi ragionamenti. Certo, il giorno prima, gli accusati potevano sperare nell'assoluzione, e se, come supponeva l'accusa, erano padroni di trattenere o rilasciare il senatore, non lo avrebbero liberato che dopo il verdetto. Tentò di far comprendere che soltanto nemici nascosti nell'ombra potevano aver fatto quel colpo.

Cosa strana! Il signor di Grandville turbò solo la coscienza del pubblico accusatore e dei magistrati, poiché i giurati lo ascoltavano soltanto per dovere. L'uditorio stesso, allora sempre favorevole agli accusati, era convinto della loro colpevolezza.

C'è anche un'atmosfera delle idee. In tribunale, le idee della folla pesano sui giudici, sui giurati e viceversa. Vedendo questa disposizione di animi, che si riconosce o si sente, il difensore arrivò nelle sue ultime parole a una specie di esaltazione febbrile, causata dalla sua convinzione.

- In nome degli accusati, vi perdono fin da ora un fatale errore che niente varrà a dissipare! - esclamò. - Una potenza sconosciuta e machiavellica si prende gioco di noi tutti. Marta Michu è vittima di un'odiosa perfidia, e la società se ne accorgerà quando le sventure saranno irreparabili.

Bordin si fece forte della deposizione del senatore per chiedere l'assoluzione dei gentiluomini.

Il presidente ricapitolò con imparzialità il dibattimento tanto più che i giurati erano visibilmente convinti. Fece anzi pendere la bilancia in favore degli accusati, basandosi sulla deposizione del senatore. Ma questa indulgenza non comprometteva il successo dell'accusa. Alle undici di sera, secondo le differenti risposte del capo del giurì, la corte condannò Michu alla pena di morte, i signori di Simeuse a ventiquattro anni, e i due d'Hauteserre a dieci anni di lavori forzati; Gothard fu assolto. Tutta la sala volle vedere il contegno dei cinque colpevoli nel momento supremo in cui, sciolti e condotti davanti alla corte, avrebbero ascoltato la condanna. I quattro gentiluomini guardarono Lorenza la quale volse loro con gli occhi asciutti l'ardente sguardo dei martiri.

- Piangerebbe se fossimo stati assolti - disse il minore dei Simeuse al fratello.

Nessun accusato oppose mai a una condanna ingiusta fronte più serena e contegno più nobile di quelle cinque vittime di un orribile complotto.

- Il nostro difensore vi ha perdonati! - disse il maggiore dei Simeuse rivolgendosi alla Corte.

La signora d'Hauteserre cadde malata e rimase tre mesi a letto a palazzo Chargeboeuf. Il buon d'Hauteserre tornò quietamente a Cinq-Cygne; ma, minato da uno di quei dolori di vecchi che non hanno nessuna delle distrazioni concesse alla gioventù, ebbe spesso dei momenti di amnesia che provavano al curato che quel povero padre era sempre al giorno dopo il fatale arresto. Quanto alla bella Marta, non ci fu bisogno di giudicarla; morì in carcere, venti giorni dopo la condanna del marito, raccomandando suo figlio a Lorenza, fra le cui braccia spirò. Reso pubblico il giudizio, avvenimenti politici di grandissima importanza soffocarono il ricordo del processo e non se ne parlò più. La società, come l'oceano, riprende il suo livello e il suo moto dopo un disastro, e ne cancella le tracce coll'agitarsi dei suoi interessi divoranti.

Senza la sua fermezza d'animo e la convinzione che i cugini erano innocenti, Lorenza poteva soccombere; invece dette nuove prove della magnanimità del suo carattere, e sorprese il signor di Grandville e Bordin per l'apparente serenità che le estreme sventure danno alle anime belle. Vegliava e curava la signora d'Hauteserre e andava tutti i giorni per due ore al carcere. Disse che avrebbe sposato uno dei suoi cugini quando fossero stati all'ergastolo.

- All'ergastolo! - esclamò Bordin. - Ma signorina, non pensiamo ad altro ora che a chiedere la grazia all'Imperatore.

- Chiedere grazia per loro, e a un Bonaparte? esclamò Lorenza con orrore.

Al vecchio e degno procuratore, gli occhiali caddero dal naso, ma egli li afferrò a volo, e guardò la fanciulla la quale, ora, somigliava a una donna; comprese quel carattere in tutta la sua integrità, prese per il braccio il marchese di Chargeboeuf e gli disse: - Signor marchese, corriamo a Parigi a salvarli senza di lei!

Il ricorso dei signori di Simeuse, d'Hauteserre e di Michu fu il primo processo che dovette giudicare la Corte di Cassazione. Il giudizio fu dunque per fortuna ritardato dalle cerimonie per l'insediamento della Corte.

Verso la fine di settembre, dopo tre udienze occupate dalle arringhe e dal procuratore generale Merlin, che prese la parola lui stesso, il ricorso fu respinto. La Corte imperiale di Parigi era istituita; il signor di Grandville vi era stato nominato sostituto del procuratore generale e siccome il dipartimento dell'Aube si trovava nella giurisdizione di quella Corte, gli fu possibile fare nell'ambito del suo ministero qualche tentativo in favore dei condannati; stancò Cambacérès, suo protettore. Bordin e il signor di Chargeboeuf, la mattina dopo il verdetto, andarono al suo palazzo, al Marais, dove lo trovarono in luna di miele, poiché nel frattempo si era sposato. Nonostante gli avvenimenti che si erano verificati nell'esistenza del suo antico avvocato, il signor di Chargeboeuf vide bene, dal dispiacere del giovane sostituto, che egli rimaneva fedele ai suoi clienti. Certi avvocati, artisti della loro professione, fanno, delle loro cause, le loro amanti.

Ma il caso è raro, non vi ci fidate. Non appena fu solo con i suoi clienti nel suo studio, il signor di Grandville disse al marchese:

- Non ho aspettato la vostra visita, ho già adoperato tutto il credito di cui godo. Non tentate di salvare Michu, non otterreste neppure la grazia per i signori di Simeuse. Una vittima è necessaria.

- Mio Dio! - disse Bordin mostrando al giovane magistrato le tre domande di grazia - posso assumere la responsabilità di annullare la domanda del vostro antico cliente? Gettare questo foglio nel fuoco, vuol dire tagliar la testa a Michu.

Bordin tese il foglio firmato in bianco da Michu, il signor di Grandville lo prese e lo guardò.

- Non possiamo annullarlo; ma, sappiatelo! se chiedete tutto, non otterrete nulla.

- Abbiamo il tempo di consultare Michu? - domandò Bordin.

- Sì. L'ordine di esecuzione compete all'ufficio del Procuratore Generale, e possiamo darvi qualche giorno di tempo. Uccidono gli uomini - egli disse con una certa amarezza ma lo fanno correttamente, soprattutto a Parigi.

Il signor di Chargeboeuf aveva già avuto dal Gran Giudice, delle informazioni che davano un peso enorme alle tristi parole del signor di Grandville.

- Michu è innocente, lo so, e lo dico - riprese il magistrato; - ma che può fare uno solo contro tutti? E pensate che il mio compito, oggi, è di tacere. Devo fare innalzare il palco sul quale il mio antico cliente sarà decapitato.

Il signor di Chargeboeuf conosceva abbastanza Lorenza per sapere che non avrebbe acconsentito a salvare i suoi cugini sacrificando Michu. Perciò il marchese fece un ultimo tentativo. Aveva fatto chiedere un'udienza al ministro degli affari esteri per sapere se in alta diplomazia ci fosse un mezzo di salvezza. Portò con sé Bordin che conosceva il ministro e gli aveva reso qualche servigio. I due vecchi trovarono Talleyrand assorto nel contemplare il fuoco del suo caminetto, i piedi in avanti, la testa appoggiata alla mano, il gomito sul tavolo, il giornale per terra. Il ministro aveva finito di leggere il verdetto della Cassazione.

- Vogliate accomodarvi, signor marchese - disse il ministro - e voi, Bordin - aggiunse indicandogli un posto davanti a lui al suo tavolo - scrivete:

"Sire, Quattro gentiluomini innocenti, ma dichiarati colpevoli dalla giuria, vedono la loro condanna confermata dalla vostra Corte di Cassazione.

Vostra Maestà Imperiale non può più che graziarli. Questi gentiluomini chiedono questa grazia alla Vostra augusta clemenza soltanto per aver l'occasione di render utile la loro morte combattendo sotto i vostri occhi, e si dicono, di Vostra Maestà Imperiale e Reale... con rispetto,... eccetera, eccetera".

- Soltanto i principi sanno render servigio in questo modo - disse il marchese di Chargeboeuf prendendo dalle mani di Bordin la preziosa minuta della petizione da far firmare ai quattro gentiluomini e per la quale si propose di ottenere auguste raccomandazioni.

- La vita dei vostri parenti, signor marchese disse il ministro - è affidata ora alla fortuna delle battaglie; cercate di arrivare il giorno dopo una vittoria, e saranno salvi!

Prese la penna, scrisse egli stesso una lettera confidenziale all'Imperatore, un'altra di dieci righe al Maresciallo Duroc; poi suonò, chiese al segretario un passaporto diplomatico, e disse tranquillamente al vecchio procuratore: Qual è la vostra sincera opinione su questo processo?

- Non sapete dunque, monsignore, chi ci ha raggirati così bene?

- Lo suppongo, ma vorrei esserne certo - rispose il principe. - Tornate a Troyes, conducetemi la contessa di Cinq-Cygne, domani, qui, alla stessa ora, ma in segreto, e passate dall'appartamento della signora di Talleyrand che avvertirò della vostra visita. Se la signorina di Cinq-Cygne, che sarà collocata in modo da vedere l'uomo che avrò in piedi davanti a me, lo riconosce per uno che è stato al castello al tempo della cospirazione dei signori di Polignac e di Rivière, qualunque cosa io dica, qualunque cosa egli risponda, non faccia un gesto, non dica una parola! D'altra parte, voi non dovete pensare ad altro che a salvare i signori di Simeuse, e non andate a impicciarvi con quel cattivo soggetto di guardacaccia.

- E' un uomo d'animo sublime, monsignore! - esclamò Bordin.

- Oh! dell'entusiasmo, e proprio in voi, Bordin! Allora quest'uomo è qualcuno. Il nostro sovrano ha un prodigioso amor proprio, signor marchese - disse cambiando discorso - mi licenzierà per poter far pazzie senza esser contraddetto. E' un gran soldato che riesce a mutare le leggi del tempo e dello spazio; ma non può cambiare gli uomini, e vorrebbe rimpastarli a suo uso. E ora, non dimenticate che la grazia per i vostri parenti sarà ottenuta da una sola persona... la signorina di Cinq-Cygne.

Il marchese partì solo per Troyes, e riferì a Lorenza come stessero le cose. Lorenza ottenne dal Procuratore imperiale il permesso di vedere Michu, e il marchese l'accompagnò fino alla porta del carcere, dove rimase ad aspettarla. Ne uscì con gli occhi pieni di lacrime.

- Pover'uomo! - disse - senza badare che aveva i ferri ai piedi, voleva gettarmisi ai ginocchi, per pregarmi di non pensare più a lui! Ah! marchese, devo difendere la sua causa. Sì, andrò a baciare i piedi al loro Imperatore. E se non riesco, ebbene, farò in modo che quest'uomo viva eternamente nella nostra famiglia.

Presentate la sua domanda di grazia per guadagnar tempo, voglio avere il suo ritratto. Andiamo.

Il giorno dopo, quando il ministro apprese dal segnale convenuto che Lorenza era al suo posto, suonò. L'usciere venne e ricevette l'ordine di far entrare il signor Corentin.

- Mio caro, siete un uomo molto abile - gli disse Talleyrand - e voglio prendervi al mio servizio.

- Monsignore...

- Ascoltate. Servendo Fouché avrete denaro, ma non l'onore e neppure un impiego confessabile; invece servendomi sempre, come avete fatto ultimamente a Berlino, vi farete un nome.

- Monsignore è molto buono...

- Avete dato prova di genio nella vostra ultima impresa a Gondreville...

- Di che cosa parla monsignore? - disse Corentin prendendo un'aria né troppo fredda né troppo sorpresa.

- Signore - rispose seccamente il ministro - non sarete mai niente, avete paura...

- Di che cosa, monsignore?

- Della morte! - disse il ministro con la sua bella voce profonda.

- Addio, mio caro.

- E' lui - disse il marchese di Chargeboeuf entrando; - ma per poco non abbiamo ucciso la contessa, si sente soffocare.

- Non c'è che lui per giocare simili tiri - rispose il ministro. - Signore, voi correte il rischio di non riuscire riprese il principe. - Fate in modo che tutti vi vedano prendere la via di Strasburgo, io vi manderò un doppio passaporto in bianco.

Cercatevi due sosia, cambiate strada abilmente e soprattutto cambiate vettura. Lasciate arrestare a Strasburgo i vostri sosia al vostro posto e guadagnate la Prussia attraverso la Svizzera e la Baviera. Non una parola, siate prudente. La Polizia è contro di voi, e voi non sapete che cosa sia la Polizia!...

La signorina di Cinq-Cygne offrì a Roberto Lefebvre una somma sufficiente per indurlo a venire a Troyes a fare il ritratto di Michu, e il signor di Grandville promise al pittore, allora celebre, tutte le agevolazioni possibili. Il signor di Chargeboeuf partì nella sua vecchia berlina con Lorenza e un domestico che parlava tedesco. Ma, verso Nancy, raggiunse Gothard e la signorina Goujet che li avevano preceduti in un eccellente calesse; prese il calesse e dette loro la berlina. Il ministro aveva ragione. A Strasburgo, infatti, il Commissario generale di polizia rifiutò il visto al passaporto dei viaggiatori opponendo degli ordini assoluti. Nello stesso tempo, il marchese e Lorenza uscivano dalla Francia per Besançon coi passaporti diplomatici. Lorenza attraversò la Svizzera nei primi giorni di ottobre senza prestar la minima attenzione a quei magnifici paesi. Restava in fondo al calesse, in quel torpore in cui cade il condannato quando ha saputo l'ora del supplizio. Tutta la natura si copre allora come di un velo vaporoso, e le cose più comuni prendono un'aspetto fantastico. Il pensiero: "Se non riesco, si uccidono", le ricadeva sull'anima come, nel supplizio della ruota, cadeva un tempo la sbarra del boia sulle membra della vittima. Si sentiva sempre più affranta, perdeva tutta la sua energia nell'attesa del momento crudele, rapido e decisivo, in cui si sarebbe trovata faccia a faccia con l'uomo dal quale dipendeva la sorte dei quattro gentiluomini.Aveva preso il partito di non reagire all'abbattimento per non consumare senza scopo le sue forze.

Incapace di comprendere questo calcolo delle anime forti e che si traduce diversamente all'esterno, poiché nelle attese supreme certi spiriti superiori si abbandonano a una strana gaiezza, il marchese aveva paura che Lorenza non arrivasse viva fino a quell'incontro, solenne soltanto per loro, ma che certamente sorpassava le comuni proporzioni della vita privata. Per Lorenza, umiliarsi davanti a quell'uomo, che era l'oggetto del suo odio e del suo disprezzo voleva dire la morte di tutti i suoi sentimenti generosi.

"Dopo", così diceva a se stessa, "la Lorenza che sopravviverà non somiglierà più a quella che sta per morire".

Tuttavia fu molto difficile ai due viaggiatori non accorgersi dell'immenso movimento di uomini e di cose nel quale si trovarono, una volta entrati in Prussia. La campagna di Jena era cominciata.

Lorenza e il marchese vedevano le magnifiche divisioni dell'esercito francese distendersi in parata come alle Tuileries.

In quello sfarzo di splendore militare, che non può raffigurarsi se non con le parole e le immagini della Bibbia, l'uomo che animava quelle masse prese, nell'immaginazione di Lorenza, proporzioni gigantesche. Ben presto, parole di vittoria echeggiarono alle sue orecchie. Le armate imperiali avevano ottenuto due notevoli successi. Il principe di Prussia era stato ucciso il giorno prima che i due viaggiatori arrivassero a Saalfeld, mentre tentava di raggiungere Napoleone che andava con la rapidità del fulmine. Finalmente, il tredici ottobre, data di cattivo augurio, la signorina di Cinq-Cygne costeggiava un fiume in mezzo ai corpi della Grande Armata, non vedendo che confusione, rimandata da un villaggio all'altro e di divisione in divisione, spaventata al vedersi sola con un vecchio, e sballottata in un oceano di cento cinquanta mila uomini che facevano fronte ad altri cento cinquanta mila. Stanca di veder sempre quel fiume, di sopra le siepi di un sentiero fangoso che essa seguiva su una collina, ne chiese il nome a un soldato.

- E' la Saale - rispose il soldato indicando l'armata prussiana raggruppata in grandi masse dall'altra parte di quel corso d'acqua.

Si faceva notte. Lorenza vedeva accendersi fuochi e brillare le armi. Il vecchio marchese, intrepido e cavalleresco, guidava lui stesso, accanto al suo nuovo domestico, due buoni cavalli acquistati il giorno prima. Il vecchio sapeva bene che, arrivando su un campo di battaglia, non avrebbe trovato né postiglioni né cavalli. A un tratto, l'audace calesse, oggetto di sorpresa per tutti i soldati, fu fermato da un gendarme della gendarmeria dell'armata, che era corso a briglia sciolta verso il marchese gridando: - Chi siete? dove andate? che cercate?

- L'Imperatore - disse il marchese di Chargeboeuf ho un importante dispaccio del ministro per il gran maresciallo Duroc.

- Ebbene, non potete restare qui - disse il gendarme.

Ma la signorina di Cinq-Cygne e il marchese furono costretti a restare lì, tanto più che stava per far notte.

- Dove siamo? - domandò la signorina di Cinq-Cygne fermando due ufficiali che vide venire, e la cui uniforme era nascosta da un soprabito di panno.

- Siete in testa all'avanguardia dell'armata francese, signora - le rispose uno dei due ufficiali. - Non potete restare qui, perché se il nemico facesse una mossa e l'artiglieria entrasse in azione, vi trovereste tra due fuochi.

- Ah! - disse Lorenza con aria indifferente.

A questo ah!, l'altro ufficiale disse: - Come mai questa donna si trova qui?

- Aspettiamo - rispose Lorenza - un gendarme che è andato ad avvertire il signor Duroc, per la cui intercessione potremo parlare all'Imperatore.

- Parlare all'Imperatore?... - disse il primo ufficiale. - Non ci pensate neppure! Alla vigilia di una battaglia decisiva!

- Ah! avete ragione. Non devo parlargli che dopo domani, la vittoria lo renderà indulgente.

I due ufficiali andarono a mettersi a venti passi di distanza, e rimasero immobili sui loro cavalli. In quel momento, il calesse venne circondato da uno squadrone di generali, marescialli, e ufficiali, tutti estremamente brillanti e che rispettarono la vettura, appunto perché essa era lì.

- Mio Dio! - disse il marchese alla signorina di Cinq-Cygne - ho paura che abbiamo parlato proprio all'Imperatore.

- L'Imperatore! - disse un colonnello-generale - ma eccolo!

Lorenza scorse allora a pochi passi di distanza avanti e solo colui che aveva esclamato: "Come mai questa donna si trova qui?".

Uno dei due ufficiali, l'Imperatore insomma, vestito del suo celebre cappotto messo sopra un'uniforme verde, era su un cavallo bianco ornato di una ricca gualdrappa. Osservava con un binocolo l'armata prussiana al di là della Saale. Lorenza comprese allora perché il calesse rimaneva lì, e perché la scorta dell'Imperatore la rispettava. Fu assalita da un tremito convulso, l'ora era arrivata. Intese il rumore sordo di molte masse d'uomini e delle loro armi che accelerando il passo si disponevano sull'altipiano.

Le batterie sembravano avere un linguaggio, i carri risuonavano e il bronzo scintillava.

- Il maresciallo Lannes prenderà posizione in avanti con tutto il suo Corpo, il maresciallo Lefebvre e la Guardia occuperanno quell'altura - disse l'altro ufficiale che era il maggiore generale Berthier.

L'Imperatore scese di cavallo. Al primo movimento che fece, Roustan, il suo famoso mammalucco, si affrettò a venire a tenergli il cavallo. Lorenza era stupita, non credeva a tanta semplicità.

- Passerò la notte su questo altopiano - disse l'Imperatore.

In quel momento il gran maresciallo Duroc, che il gendarme aveva alla fine trovato, venne al marchese di Chargeboeuf e gli domandò il motivo del suo viaggio; il marchese gli rispose che una lettera del ministro degli affari esteri gli avrebbe detto quanto fosse necessario che la signorina di Cinq-Cygne e lui ottenessero un'udienza dall'Imperatore.

- Sua Maestà andrà certamente a mangiare al bivacco- disse Duroc prendendo la lettera - e quando avrò visto di che si tratta, vi farò sapere se la cosa è possibile. Brigadiere, disse al gendarme - accompagnate questa vettura e conducetela lì, vicino alla capanna dietro.

Il signor di Chargeboeuf seguì il gendarme e fermò la vettura dietro una miserabile capanna fatta di legno e di terra, circondata da qualche albero da frutto, e custodita da picchetti di fanteria e di cavalleria.

Si può dire che la maestà della guerra splendeva lì di tutto il suo splendore. Da quell'altura, le linee delle due armate si vedevano rischiarate dalla luna. Dopo un'ora di attesa, riempita dal continuo movimento degli aiutanti di campo che andavano e venivano, Duroc venne a cercare la signorina di Cinq-Cygne e il marchese di Chargeboeuf; e li fece entrare nella baracca, il cui pavimento era di terra battuta come quelli delle nostre aie da battervi il grano. Davanti a una tavola sparecchiata, e davanti a un fuoco di legna verde che fumava, Napoleone stava seduto su una rozza sedia. Gli stivali infangati attestavano le sue corse attraverso i campi. Si era tolto il famoso cappotto; e la sua famosa uniforme verde attraversata dal suo gran cordone rosso, che spiccava sul bianco del panciotto e dei calzoni di casimira, metteva mirabilmente in valore il suo volto cesareo e terribile.

Teneva la mano su una carta spiegata sulle ginocchia. Berthier rimaneva in piedi nella sua brillante divisa di vice-connestabile dell'Impero. Costante, il cameriere, presentava all'Imperatore il suo caffè sopra un vassoio.

- Che volete? - disse Napoleone con una asprezza studiata penetrando col raggio del suo sguardo la testa di Lorenza. - Non avete paura di parlarmi prima della battaglia? Di che si tratta?

- Sire - disse Lorenza guardando con occhi non meno sicuri - sono la signorina di Cinq-Cygne.

- Ebbene? - rispose l'Imperatore con voce irosa, credendosi sfidato da quello sguardo.

- Non comprendete, dunque? Sono la contessa di Cinq-Cygne, e vi chiedo grazia - disse Lorenza cadendo in ginocchio, e tendendogli la petizione redatta da Talleyrand e annotata dall'Imperatrice, da Cambacérès e da Malin.

L'Imperatore rialzò affabilmente la supplicante e volgendole uno sguardo acuto, le disse: - Sarete ragionevole finalmente?

Comprendete ora quello che deve essere l'Impero francese?...

- Ah! in questo momento io non comprendo che l'Imperatore - rispose Lorenza vinta dalla bonomia con cui l'uomo del destino aveva detto le parole che facevano presentire la grazia.

- Sono innocenti? - domandò l'Imperatore.

- Tutti - disse Lorenza con entusiasmo.

- Tutti? No, il guardacaccia è un uomo pericoloso che ucciderebbe il mio senatore, senza chiedere il vostro parere...

- Oh! Sire, se voi aveste un amico che si fosse sacrificato per voi, lo abbandonereste? Non vi...

- Siete donna - disse Napoleone con una intonazione scherzosa.

- E voi, un uomo di ferro! - gli disse Lorenza con una durezza appassionata che gli piacque.

- Quell'uomo è stato condannato dalla giustizia del paese - egli soggiunse.

- Ma è innocente!

- Bambina!...

Uscì, prese per mano la signorina di Cinq-Cygne, e la condusse sull'altopiano.

- Ecco - disse con quella sua eloquenza che cambiava i vili in prodi - ecco trecentomila uomini, sono innocenti anche loro!

Ebbene, domani trentamila saranno morti, morti per il loro paese!

Fra i Prussiani, c'è forse un grande fisico, un pensatore, un genio che sarà abbattuto. Da parte nostra, perderemo certamente dei grandi uomini sconosciuti; e forse io vedrò morire il mio migliore amico! Ne incolperò Dio? No. Non dirò nulla. Sappiate, signorina, che si deve morire per le leggi del proprio paese, come si muore qui per la sua gloria- egli aggiunse riconducendola nella capanna.

- Andate, tornate in Francia - egli disse guardando il marchese - i miei ordini vi seguiranno.

Lorenza credette a una commutazione di pena per Michu, nell'effusione della sua riconoscenza, piegò il ginocchio e baciò la mano dell'Imperatore.

- Siete il signor di Chargeboeuf? - domandò allora Napoleone riconoscendo il marchese.

- Sì, Sire.

- Avete figli?

- Molti figli.

- Perché non mi dareste uno dei vostri nipoti? Sarebbe uno dei miei paggi...

"Ah! ecco il sottotenentino che spunta", pensò Lorenza, "vuol farsi pagare la grazia".

Il marchese s'inchinò senza rispondere. Per fortuna, in quell'istante il generale Rapp si precipitò nella capanna.

- Sire, la cavalleria della guardia e quella del granduca di Berg non potranno essere qui domani, prima di mezzogiorno.

- Non importa - disse Napoleone volgendosi verso Berthier - ci sono dei momenti di grazia anche per noi, sappiamone approfittare.

A un cenno della sua mano, il marchese e Lorenza si ritirarono e salirono in vettura; il brigadiere li mise sulla loro strada e li condusse fino al villaggio dove passarono la notte. Il giorno dopo, tutti e due si allontanarono dal campo di battaglia, al rombo di ottocento cannoni che brontolarono per dieci ore; e appresero la meravigliosa vittoria di Jena.

Otto giorni dopo, entrarono nei sobborghi di Troyes. Un ordine del Gran Giudice, trasmesso al procuratore imperiale presso il Tribunale di prima istanza di Troyes, concedeva la libertà provvisoria dietro cauzione ai quattro gentiluomini, in attesa della decisione dell'Imperatore e Re; ma nello stesso tempo, dall'Ufficio del Procuratore Generale fu spedito l'ordine per l'esecuzione di Michu. Questi ordini erano arrivati quella stessa mattina. Lorenza si recò al carcere, verso le due, ancora in abito da viaggio; e ottenne di rimanere accanto a Michu, al quale si faceva la triste cerimonia, chiamata toletta. Il buon abate Goujet che aveva chiesto di accompagnarlo fino al patibolo, aveva già impartito l'assoluzione a quell'uomo che si disperava di morire, soltanto perché la sorte dei suoi padroni era ancora incerta.

Perciò quando comparve Lorenza, egli gettò un gridò di gioia.

- Ora posso morire - disse Michu.

- Sono graziati - disse Lorenza - non so a quali condizioni, ma sono graziati. Ho tentato tutto per te, amico mio, e contro il loro parere. Credevo di averti salvato, ma l'Imperatore mi ha ingannata con la sua amabilità di sovrano.

- Era scritto in cielo - disse Michu - che il cane da guardia dovesse essere ucciso allo stesso posto dei suoi vecchi padroni.

L'ultima ora passò rapidamente. Al momento di partire, Michu non osava chiedere altro favore che quello di baciar la mano della signorina di Cinq-Cygne, ma essa gli porse le guance e si lasciò baciare santamente da quella nobile vittima. Michu si rifiutò di salire sulla carretta.

- Gli innocenti devono andare a piedi! - disse.

Non volle che l'abate Goujet gli desse il braccio, e camminò, dignitoso e risoluto, fino al patibolo. Al momento di posare il capo sul ceppo, disse all'esecutore pregandolo di rovesciargli la redingote che gli risaliva sulla nuca: - Il mio vestito vi appartiene, cercate di non sciuparlo.

I quattro gentiluomini ebbero appena il tempo di vedere la signorina di Cinq-Cygne. Un piantone del generale di Divisione portò loro il brevetto di sottotenente nello stesso reggimento di cavalleria, con l'ordine di raggiungere subito a Bayonne il deposito del loro Corpo. Dopo gli addii, che furono strazianti, poiché essi ebbero come un presentimento dell'avvenire, la signorina di Cinq-Cygne rientrò nel suo castello deserto.

I due fratelli morirono insieme sotto gli occhi dell'Imperatore, a Sommo Sierra, l'uno difendendo l'altro, quando erano già tutti e due comandanti di squadrone. Le loro ultime parole furono: - Lorenza, "cy moeurs!".

Il maggiore dei d'Hauteserre morì colonnello all'attacco della ridotta della Moscowa, dove il fratello prese il suo posto.

Adriano, nominato generale di brigata alla battaglia di Dresda, vi fu gravemente ferito e poté tornare a farsi curare a Cinq-Cygne.

Cercando di salvare quello che sopravviveva dei quattro gentiluomini che un tempo essa aveva avuto intorno a sé, la contessa, giunta allora all'età di trentadue anni, lo sposò, ma gli offrì un cuore appassito che egli accettò. Chi ama non dubita di nulla o dubita di tutto.

La Restaurazione trovò Lorenza senza entusiasmo, i Borboni venivano troppo tardi per lei; tuttavia non ebbe a lagnarsi: suo marito, nominato pari di Francia col titolo di marchese di Cinq- Cygne, divenne tenente generale nel 1816, e fu ricompensato col cordone blu degli importanti servigi che rese allora.

Il figlio di Michu, del quale Lorenza prese cura come di un suo proprio figlio, divenne avvocato nel 1817. Dopo aver esercitato per due anni la sua professione, fu nominato giudice supplente al tribunale di Alençon e di lì passò procuratore del re al tribunale di Arcis nel 1827. Lorenza, che aveva sorvegliato l'impiego dei capitali di Michu, consegnò al giovane un'iscrizione di dodici mila lire di rendita, il giorno della sua maggiore età; e in seguito gli fece sposare la ricca signorina Girel di Troyes. Il marchese di Cinq-Cygne morì nel 1829 tra le braccia di Lorenza, dei suoi genitori e dei suoi figli che lo adoravano. Al tempo della sua morte, nessuno aveva ancora scoperto il segreto del ratto del senatore. Luigi Diciottesimo non si rifiutò di riparare le ingiustizie di quel processo; ma sulle cause di quella sciagura rimase muto con la marchesa di Cinq-Cygne che lo credette perciò complice della catastrofe.

 

 

 

CONCLUSIONE

 

 

 

Il defunto marchese di Cinq-Cygne aveva investito i capitali suoi e quelli del padre e della madre nell'acquisto di un magnifico palazzo situato in via Faubourg du Roule, e compreso nel considerevole maggiorasco che era stato istituito per conservare la sua dignità di pari. La sordida economia del marchese e dei suoi genitori, che spesso aveva afflitto Lorenza, si spiegò allora. Così, in seguito a quell'acquisto, la marchesa, che viveva nelle sue terre, tesaurizzando per i figli, andò volentieri a passare gli inverni a Parigi, tanto più che Berta e Paolo giungevano a una età in cui la loro educazione esigeva le risorse di Parigi. La signora di Cinq-Cygne frequentò poco la società. Il marito non poteva ignorare i rimpianti che abitavano il suo cuore, ma profuse per lei le più ingegnose delicatezze, e morì non avendo amato altri che lei al mondo. Quell'animo nobile, sconosciuto per quel tempo, ma a cui la generosa figlia dei Cinq-Cygne rese negli ultimi anni tanto amore quanto ne riceveva, quel marito fu alla fine completamente felice. Lorenza viveva soprattutto per le gioie della famiglia. Nessuna donna, a Parigi, fu tanto prediletta dai suoi amici, né più rispettata. Essere ricevuti in casa sua era un onore. Dolce, indulgente, spiritosa, soprattutto semplice, essa piace alle anime elette, le attrae sebbene il suo volto sia soffuso di dolore; ma ognuno sembra proteggere questa donna così forte, e questo sentimento di protezione segreta spiega forse il fascino della sua amicizia. La sua vita, così dolorosa in gioventù, è bella e serena verso il tramonto. Si conoscono le sue sofferenze, ma nessuno le ha mai domandato chi fosse l'originale del ritratto di Roberto Lefebvre, che, dopo la morte del guardacaccia, è il principale e funebre ornamento del salotto. La fisionomia di Lorenza ha la maturità dei frutti venuti su con difficoltà. Una specie di fierezza religiosa adorna oggi quella fronte provata dalle sventure. Al tempo in cui la marchesa venne a prender dimora a Parigi, la sua fortuna, aumentata in seguito alla legge sulle indennità, ammontava a duecento mila lire di rendita, senza contare gli stipendi del marito. Lorenza aveva ereditato il milione e centomila franchi lasciati dai Simeuse. Da allora, spese cento mila franchi all'anno, e mise il resto da parte per fare la dote a Berta.

Berta è il ritratto vivente della madre, ma senza l'audacia bellicosa di lei; è sua madre, fine, spiritosa e "più donna", come dice Lorenza con malinconia. La marchesa non voleva maritare la figlia prima dei vent'anni. Le economie della famiglia, saggiamente amministrate dal vecchio d'Hauteserre, e investite in terre al momento in cui, nel 1830, le rendite caddero, costituivano a Berta una dote di ottantamila franchi di rendita; nel 1833, essa ebbe vent'anni.

Verso quel tempo, la principessa di Cadignan, la quale voleva dar moglie a suo figlio, il duca di Maufrigneuse, lo aveva messo in relazione da qualche mese con la marchesa di Cinq-Cygne. Giorgio di Maufrigneuse pranzava tre volte alla settimana dalla marchesa, accompagnava la madre e la figlia al teatro degli Italiani, caracollava al Bois de Boulogne, intorno alla loro carrozza, quando esse vi andavano a passeggiare. Fu evidente allora per tutta la società del quartiere Saint-Germain che Giorgio amava Berta. Però nessuno poteva sapere se era la signora di Cinq-Cygne che desiderava far duchessa sua figlia, nell'attesa che divenisse principessa, o se era la principessa che desiderava per suo figlio una così bella dote, se la celebre Diana faceva lei un primo passo verso la nobiltà di provincia, o se la nobiltà di provincia era abbagliata dalla celebrità della signora di Cadignan, dai suoi capricci e dalla sua vita dispendiosa. Nel desiderio di non nuocere a suo figlio, la principessa, divenuta pia, aveva come murato la sua vita intima, e andava a passare la bella stagione a Ginevra, in una villa.

Una sera, la principessa di Cadignan riceveva la marchesa d'Espard e de Marsay, Presidente del Consiglio. Quella sera, essa vide il suo antico amante per l'ultima volta, perché egli morì l'anno dopo. C'erano anche Rastignac, sotto-segretario di stato, addetto al ministero de Marsay, due ambasciatori, due oratori celebri, restati alla Camera dei Pari, i due vecchi duchi di Lenoncourt e di Navarreins, il conte di Vandenesse e la sua giovane moglie, d'Arthez, e formavano un circolo alquanto bizzarro, la cui composizione si spiegherà facilmente: si trattava di ottenere dal primo ministro un lascia-passare per il principe di Cadignan. De Marsay che non voleva assumersi tale responsabilità, era venuto a dire alla principessa che la pratica era in buone mani. Un vecchio uomo politico sarebbe venuto a portar la risposta nella serata. Fu annunciata la marchesa e la signorina di Cinq-Cygne. Lorenza, i cui principi non ammettevano transazioni, rimase, non sorpresa, ma indignata quando vide i più illustri rappresentanti del legittimismo dell'una e dell'altra Camera, conversare col primo ministro di colui che essa non chiamava mai altrimenti che duca di Orléans, ascoltarlo e ridere con lui. De Marsay, come un lume che sta per spegnersi, brillava del suo ultimo splendore. In quel salotto dimenticava volentieri le preoccupazioni della politica.

La marchesa di Cinq-Cygne accettò de Marsay come si dice che la corte d'Austria accettava allora il signor di Saint-Aulaire:

l'uomo di mondo fece passare il ministro. Ma essa balzò in piedi come se la sedia fosse stata di ferro rovente, quando sentì annunciare il conte di Gondreville.

- Addio, signora - disse alla principessa seccamente, e uscì insieme con Berta calcolando la direzione dei suoi passi in maniera da non incontrarsi con quell'uomo fatale.

- Avete forse mandato a monte il matrimonio di Giorgio - disse sotto voce la principessa a de Marsay.

L'ex-scrivano venuto da Arcis, l'ex-Rappresentante del Popolo, l'ex-Termidorista, l'ex-Tribuno, l'ex-Consigliere di Stato, l'ex- Conte e Senatore dell'Impero, l'ex-Pari di Luigi Diciottesimo, il nuovo Pari di luglio, fece una riverenza servile alla bella principessa di Cadignan.

- Non tremate più, bella signora, noi non facciamo la guerra ai principi - disse sedendosi accanto a lei.

Malin aveva avuto la stima di Luigi Diciottesimo al quale la sua vecchia esperienza non fu inutile. Aveva aiutato molto ad abbattere Descazes e consigliato efficacemente il ministero Villèle. Accolto freddamente da Carlo Decimo, aveva fatto suoi i rancori di Talleyrand. In quel momento era in grande favore sotto il dodicesimo dei governi che, dal 1789, ha l'onore di servire, e che, a suo tempo, senza dubbio rinnegherà; ma da quindici mesi aveva rotto l'amicizia che per trentasei anni lo aveva legato al più celebre dei nostri diplomatici. Fu durante quella serata che, parlando del grande diplomatico disse queste parole: "Sapete la ragione della sua ostilità contro il duca di Bordeaux?... il Presidente è troppo giovane...".

- Così - disse Rastignac - voi date ai giovani uno strano consiglio.

De Marsay, che si era fatto molto pensoso dopo le parole della principessa, non badò a quelle facezie. Guardava taciturno Gondreville, ed evidentemente aspettava, per parlare, che il vecchio, che andava a letto di buon'ora, se ne fosse andato. Tutti quelli che erano lì, conoscendo i motivi per cui la signora di Cinq-Cygne era uscita, imitarono il silenzio di de Marsay.

Gondreville, che non aveva riconosciuto la marchesa, ignorava il perché di quel riserbo generale; ma l'abitudine degli affari, il costume politico gli avevano dato un certo tatto, e d'altra parte, egli era un uomo di spirito: credette che la sua presenza imbarazzasse e si accomiatò. De Marsay, in piedi accanto al caminetto, contemplò in maniera da lasciar supporre gravi pensieri, quel vecchio di settant'anni che se ne andava lentamente.

- Ho fatto male, signora, di non avervi nominata mia intermediaria - disse infine de Marsay quando sentì il rumore della vettura che si allontanava. - Ma voglio riparare il mio errore e dirvi il modo di far pace con i Cinq-Cygne. Sono già più di trent'anni che la cosa è accaduta, ma è così vecchia come la morte di Enrico Quarto, che certo, sia detto fra noi, malgrado il proverbio, è la storia meno conosciuta come tante altre catastrofi storiche. D'altronde vi giuro che questo fatto, anche se non riguardasse la marchesa, non sarebbe meno curioso. Infine esso illumina un famoso passaggio dei nostri annali moderni, quello del monte San Bernardo. I signori ambasciatori vedranno che, per profondità di mente, i nostri uomini politici di oggi sono ben lontani dai Machiavelli, che il flutto popolare ha nel 1793 innalzato al di sopra delle tempeste, alcuni dei quali, come dice la romanza, hanno trovato un porto. Oggi, per essere qualche cosa in Francia, bisogna aver fatto strada in mezzo agli uragani di quel tempo.

- Ma mi sembra - disse sorridendo la principessa che sotto questo riguardo non abbiate nulla da desiderare...

Tutti risero, ma di un riso garbato; lo stesso de Marsay non poté trattenersi dal sorridere. Gli ambasciatori sembravano impazienti, de Marsay fu preso da un nodo di tosse, e si fece silenzio.

- In una notte di giugno del 1800 - cominciò a dire il primo ministro - verso le tre del mattino, quando il primo chiarore dell'alba faceva impallidire la fiamma delle candele, due uomini, stanchi di giocare a carte, ma forse giocavano soltanto per tenere occupati gli altri, uscirono dal salone del Ministero degli Esteri, che era allora in via du Bac, e andarono in una saletta. I due uomini, di cui l'uno è morto, l'altro ha già un piede nella fossa, sono, ciascuno nel suo genere, entrambi straordinari. Tutti e due sono stati preti e tutti e due hanno abiurato; tutti e due si sono sposati. L'uno era stato un semplice oratoriano, l'altro aveva portato la mitra episcopale. Il primo si chiamava Fouché, del secondo non vi posso dire il nome, ma tutti e due erano allora semplici cittadini francesi, molto poco semplici. Quando li videro andare nella saletta, coloro che si trovavano ancora lì manifestarono una certa curiosità. Un terzo personaggio li seguì.

Quanto a costui che si credeva molto più forte dei primi due, si chiamava Sieyès, e voi sapete tutti che, prima della Rivoluzione apparteneva anche lui alla Chiesa. Quello che camminava stentatamente era allora ministro degli Affari Esteri, mentre Fouché era ministro della Polizia generale. Sieyès aveva abdicato al consolato. Un omino freddo e severo, lasciò il suo posto e raggiunse quei tre dicendo ad alta voce, davanti a qualcuno che mi riferì le parole: "Il terzetto dei preti mi fa paura". Era ministro della guerra. Le parole di Carnot non turbarono affatto i due consoli che giocavano nel salone. Cambacérès e Lebrun erano in quel tempo alla mercé dei ministri, infinitamente più forti di loro. Quasi tutti questi uomini di Stato sono morti, è inutile aver riguardi, appartengono alla storia, e la storia di quella notte è terribile. Ve lo dico io, perché io solo la so dal momento che Luigi Diciottesimo non l'ha raccontata alla povera signora di Cinq-Cygne, e che al governo attuale non importa che essa la sappia. Tutti e quattro sedettero. Lo zoppo dovette chiudere la porta prima che si pronunciasse una sola parola e, si dice, mise anche il chiavistello. Soltanto le persone beneducate hanno queste piccole precauzioni. I tre preti avevano il viso pallido e impassibile che voi sapete, solo Carnot era colorito. Così fu il militare che parlò per primo. - Di che si tratta? - Della Francia - dovette dire il principe - che io ammiro come uno degli uomini più straordinari del nostro tempo. - Della repubblica - disse certamente Fouché. - Del potere - disse probabilmente Sieyès.

Tutti gli astanti si guardarono. De Marsay aveva, con la voce, con lo sguardo e col gesto mirabilmente imitato i tre uomini.

- I tre preti s'intesero a meraviglia - egli riprese.

Carnot guardò senza dubbio i suoi colleghi e l'ex-console con aria molto dignitosa. Credo che egli fosse stupefatto dentro di sé.

- Credete nel successo? - gli domandò Sieyès.

- Da Bonaparte dobbiamo aspettarci tutto - rispose il ministro della guerra - ha valicato le Alpi felicemente.

- In questo momento - disse il diplomatico con una lentezza calcolata, gioca tutte le sue carte. Insomma, in poche parole, che faremo se il Primo Console è vinto? E' possibile ricostituire un esercito? Resteremo i suoi umili servitori?

- Non c'è più repubblica in questo momento - fece osservare Sieyès - egli è Console per dieci anni.

- E' più potente di quanto non fosse Cromwell aggiunse il vescovo - e non ha votato per la morte del re.

- Abbiamo un padrone - disse Fouché - ce lo terremo anche se perde la battaglia, o torneremo alla Repubblica pura?

- La Francia - replicò sentenziosamente Carnot non potrà resistere che tornando all'energia della Convenzione.

- Sono del parere di Carnot - disse Sieyès. - Se Bonaparte torna sconfitto, bisogna dargli il colpo di grazia; ce ne ha dette troppe da sette mesi in qua!

- Ha l'esercito - riprese Carnot con aria pensosa.

- Noi avremo il Popolo! - esclamò Fouché.

- Correte troppo, signor mio! - replicò il gran signore con quella voce profonda che ha conservato e che fece ritornare in sé l'antico oratoriano.

- Siate sincero - disse un antico membro della Convenzione, facendo capolino - se Bonaparte vince, lo adoreremo; se perde, lo sotterreremo!

- Eravate qui, Malin? - riprese il padrone di casa senza scomporsi - sarete dei nostri. - E gli fece segno di sedere.

A tale circostanza, questo personaggio, un oscuro membro della Convenzione, deve se è diventato quello che ancora oggi è, come abbiamo or ora veduto. Malin fu discreto, e i due ministri gli furono fedeli, ma fu anche il perno e l'anima della congiura.

- Quell'uomo non è stato ancora vinto! - esclamò Carnot con un accento di convinzione - e ha già superato Annibale.

- In caso di disgrazia, ecco qui il Direttorio riprese con finezza Sieyès, facendo notare a ciascuno che essi erano cinque.

- E noi - disse il Ministro degli Affari Esteri siamo tutti interessati a mantenere la rivoluzione francese, abbiamo tutti e tre gettato la tonaca alle ortiche, il generale ha votato per la morte del re; quanto a voi - egli disse a Malin- avete dei beni di emigrati.

- Abbiamo tutti gli stessi interessi - disse in tono perentorio Sieyès - e i nostri interessi sono d'accordo con quelli della patria.

- Cosa rara - disse il diplomatico sorridendo.

- Bisogna agire - soggiunse Fouché - la battaglia è ingaggiata e Melas ha forze superiori. Genova si è arresa, e Massena ha commesso l'errore d'imbarcarsi per Antybes; non è certo dunque che possa raggiungere Napoleone, che sarà ridotto alle sue sole risorse.

- Chi vi ha dato questa notizia? - domandò Carnot.

- Notizia sicura - rispose Fouché. - Voi riceverete la posta all'ora della Borsa.

- Quelli là non facevano cerimonie - disse de Marsay sorridendo e fermandosi un momento.

- Ora, non possiamo aspettare che sia arrivata la notizia del disastro - disse ancora Fouché - per organizzare i "clubs", risvegliare il patriottismo e cambiare la Costituzione. Il nostro 18 brumaio deve trovarsi pronto.

- Lasciamolo fare al ministro di Polizia - disse il diplomatico- e diffidiamo di Luciano (Luciano Bonaparte era allora ministro degli Interni).

- Saprò fermarlo - disse Fouché.

- Signori - esclamò Sieyès - il nostro Direttorio non sarà più soggetto a mutamenti anarchici. Organizzeremo un potere oligarchico, un Senato a vita, una camera elettiva che sarà nelle nostre mani, perché dobbiamo trarre profitto dagli errori del passato.

- Con questo sistema, sarò tranquillo - disse il vescovo.

- Trovatemi un uomo sicuro per corrispondere con Moreau, perché l'esercito di Germania diventerà la nostra sola risorsa! - esclamò Carnot il quale era rimasto immerso in una profonda meditazione.

- ln realtà - riprese de Marsay, dopo una pausa quegli uomini avevano ragione, signori! Essi sono stati grandi in quella crisi e io avrei fatto come loro.

- Signori! - esclamò Sieyès in tono grave e solenne- disse di Marsay riprendendo il racconto. - Questa parola: Signori! fu compresa perfettamente: tutti gli sguardi espressero la stessa fede e la stessa promessa, quella di un silenzio assoluto, di una solidarietà completa, nel caso in cui Napoleone fosse tornato trionfante.

- Sappiamo tutti quello che dobbiamo fare aggiunse Fouché.

Sieyès aveva tirato piano piano il chiavistello; il suo orecchio di prete lo aveva ben servito. Luciano entrò.

- Buone notizie, signori! un corriere ha portato alla signora Bonaparte due righe del primo Console; ha cominciato con una vittoria a Montebello.

I tre ministri si guardarono.

- E' una battaglia generale? - domandò Carnot.

- No, uno scontro nel quale Lannes si è coperto di gloria. E' stato sanguinoso. Attaccato con diecimila uomini da diciottomila, è stato salvato da una divisione inviata in suo soccorso. Ott è in fuga. Insomma, la linea di operazione di Melas è tagliata.

- Di quando è la battaglia? - domandò Carnot.

- Del giorno otto - disse Luciano.

- Siamo al tredici - riprese il dotto ministro ebbene, a quanto pare, i destini della Francia si decidono proprio nel momento in cui parliamo. (Infatti, la battaglia di Marengo cominciò il quattordici giugno, all'alba).

- Quattro giorni di attesa mortale! - disse Luciano.

- Mortale? - riprese il ministro degli Affari Esteri freddamente con aria interrogativa.

- Quattro giorni - disse Fouché.

- Un testimonio oculare mi ha assicurato che i due consoli appresero questi particolari soltanto quando i sei personaggi furono tornati nel salone. Erano le quattro del mattino. Fouché fu il primo ad andarsene. Ecco ciò che fece con una segreta, infernale attività, quel genio tenebroso, profondo, straordinario, poco conosciuto, ma che era certamente uguale a Filippo Secondo, a Tiberio e ai Borgia. La sua condotta al tempo del processo Walcheren, è stata quella di un militare consumato, di un grande uomo politico e di un amministratore previdente. E' il solo ministro che Napoleone abbia avuto. Voi sapete che allora egli ha fatto paura a Napoleone. Fouché, Massena e il principe di Talleyrand sono i tre uomini più grandi, le teste più forti che io conosca in diplomazia, guerra e governo. Se Napoleone li avesse francamente associati all'opera sua, non ci sarebbe più Europa, ma un vasto impero francese. Fouché non si è staccato da Napoleone se non quando ha visto messi da parte Sieyès e il principe di Talleyrand. Nello spazio di tre giorni, Fouché, nascondendo la mano che attizzava il fuoco, organizzò quell'angoscia generale che pesò su tutta la Francia e rianimò l'energia repubblicana del 1793. Poiché è necessario illuminare quest'angolo oscuro della nostra storia, vi dirò che l'agitazione preparata da lui, che teneva in mano le fila dell'antica montagna, produsse i complotti repubblicani dai quali fu minacciata la vita del primo Console dopo la vittoria di Marengo. Fu la coscienza del male di cui era stato l'autore che gli dette la forza di segnalare a Napoleone, contro l'opinione di quest'ultimo, i repubblicani come più implicati dei realisti in quelle imprese. Fouché, che conosceva gli uomini profondamente, contò su Sieyès a causa della sua ambizione delusa, sul signor di Talleyrand perché era un gran signore, su Carnot a causa della sua profonda onestà; ma temeva l'uomo di questa sera, ed ecco in che modo lo abbindolò. A quel tempo egli era soltanto Malin, il corrispondente di Luigi Diciottesimo. Fu costretto, dal ministro della Polizia, a redigere i proclami del governo rivoluzionario, i suoi atti, i suoi decreti, e le condanne che mettevano fuori della legge i faziosi del 18 brumaio. Per di più fu questo complice suo malgrado che li fece stampare nel numero di esemplari necessario, e che li tenne impaccati nella propria casa. Lo stampatore fu arrestato come cospiratore, poiché si era scelto uno stampatore rivoluzionario, e la polizia non lo rilasciò che dopo due mesi. Quest'uomo è morto nel 1816, credendo che fosse stata una cospirazione montagnarda.

Una delle scene più curiose rappresentate dalla polizia di Fouché, fu, senza dubbio, quella originata dalle prime notizie che ricevette il più celebre banchiere di quel tempo, e che annunciavano la perdita della battaglia di Marengo. La fortuna, se voi ben ricordate, non si dichiarò favorevole a Napoleone che verso le sette di sera. A mezzogiorno, l'agente inviato sul teatro della guerra dal re della finanza di allora, vide l'armata francese come annientata e si affrettò a spedire un corriere. Il ministro della polizia faceva chiamare gli attacchini e gli strilloni, e uno dei suoi uomini fidati arrivava con un carro carico di stampati, quando il corriere della sera che aveva viaggiato con eccessiva rapidità, sparse la notizia del trionfo che rese la Francia veramente pazza. In Borsa ci furono perdite considerevoli. Ma l'adunata degli attacchini e degli strilloni che dovevano proclamare la morte politica di Napoleone, messo fuori della legge, fu tenuta in scacco e aspettò che fossero stampati il proclama e i manifesti nei quali veniva esaltata la vittoria del primo Console. Gondreville sul quale poteva ricadere tutta la responsabilità del complotto, fu così atterrito che mise i pacchi in alcune carrette e le portò, di nottetempo, a Gondreville e certamente sotterrò quelle carte funeste nelle cantine del castello che egli aveva acquistato sotto il nome di un uomo... Lo ha fatto nominar presidente di una Corte imperiale, si chiamava...

Marion! Poi tornò a Parigi abbastanza in tempo per congratularsi col primo Console. Dopo la battaglia di Marengo, Napoleone come sapete, accorse con spaventevole velocità dall'Italia in Francia; ma, per chi conosce a fondo la storia segreta di quel tempo, è certo che la sua prontezza fu dovuta a un messaggio di Luciano. Il ministro degli Interni aveva subodorato le intenzioni del partito della montagna, e senza sapere da che parte soffiasse il vento, temeva la tempesta. Incapace di sospettare i tre ministri, attribuiva il movimento agli odi eccitati dal fratello il 18 brumaio e alla certezza, comune allora a quanti uomini restavano del 1793, di una disfatta irreparabile in Italia. Le parole:

"Morte al tiranno", gridate a Saint-Cloud, risuonavano continuamente alle orecchie di Luciano. La battaglia di Marengo trattenne Napoleone sui campi della Lombardia fino al 25 giugno, il 2 luglio arrivò in Francia. Immaginate ora la faccia dei cinque cospiratori, mentre si congratulavano alle Tuileries col primo Console della sua vittoria. In quello stesso salone, Fouché disse al tribuno, poiché il Malin che avete visto poco fa è stato per qualche tempo un po' tribuno, di aspettare ancora e che tutto non era finito. Infatti, Bonaparte non sembrava al signor di Talleyrand e a Fouché così legato alla Rivoluzione come erano loro, e ve lo legarono, per la loro propria sicurezza, mediante l'affare del duca d'Enghien. La condanna a morte del principe si riconnette per visibili diramazioni a ciò che era stato tramato nel palazzo del Ministero degli Esteri durante la campagna di Marengo. Certo, oggi, per chi ha conosciuto le persone bene informate, è chiaro che Bonaparte fu giocato come un bambino dal signor di Talleyrand e da Fouché, i quali vollero inimicarlo irreparabilmente colla casa dei Borboni, i cui ambasciatori facevano in quel tempo dei tentativi presso il primo Console.

Allora uno degli ascoltatori disse: - Talleyrand faceva la sua partita di whist in casa della signora di Luynes. Alle tre del mattino tira fuori il suo orologio, interrompe la partita e domanda improvvisamente, senza alcun preambolo, ai suoi tre compagni se il principe di Condé avesse altri figli all'infuori del duca d'Enghien. Una domanda così strana in bocca al signor di Talleyrand, causò la più grande sorpresa.

- Perché ci domandate quello che sapete meglio di noi? - gli dicono.

- E' per farvi sapere che la casa di Condé finisce in questo momento. Ora Talleyrand si trovava nel palazzo di Luynes dal principio della serata, e sapeva senza dubbio che Napoleone era nell'impossibilità di concedere la grazia.

- Ma - disse Rastignac a de Marsay - in tutta questa storia io non vedo affatto che c'entri la signora di Cinq-Cygne.

- Ah! Voi eravate così giovane in quel tempo, mio caro, che dimenticavo di concludere. Voi conoscete l'affare del ratto del conte di Gondreville, che è stato la causa della morte dei due Simeuse e del fratello maggiore di d'Hauteserre, il quale, mediante il suo matrimonio con la signorina di Cinq-Cygne, divenne conte e poi marchese di Cinq-Cygne.

De Marsay, pregato da molte persone alle quali quell'avventura non era nota, raccontò il processo, dicendo che i cinque sconosciuti erano mascalzoni della Polizia generale dell'Impero, incaricati di distruggere i pacchi degli stampati che il conte di Gondreville era venuto precisamente a bruciare, credendo consolidato l'Impero.

- Io sospetto Fouché - aggiunse de Marsay - di avervi fatto cercare nello stesso tempo le prove della corrispondenza fra Gondreville e Luigi Diciottesimo, col quale egli si è sempre inteso, anche durante il Terrore. Ma in questo spaventevole processo c'è stata passione da parte dell'agente principale che vive ancora, uno di quei grandi uomini subalterni che non si possono sostituire, e che si è fatto notare in imprese eccezionali. Sembra che la signorina di Cinq-Cygne lo avesse trattato male, quando era andato per arrestare i Simeuse. Così, signora, voi conoscete il segreto della faccenda; potete chiarirla alla marchesa di Cinq-Cygne, e farle comprendere perché Luigi Diciottesimo ha taciuto.

 

 

Parigi, gennaio 1841

 

Indice Libri - Freenfo.net

Indice Libri - Freenfo.net