Antonio Fogazzaro
LEILA
Sommario
Cap. 1: Preludio mistico.
Cap. 2: Fusi e fila.
Cap. 3: Trame
Cap. 4: Forbici
Cap. 5: Spunta l'ombra del sior Momi
Cap. 6: Nella torre dell'orgoglio
Cap. 7: Verso l'alto e verso il profondo
Cap. 8: Sante alleanze
Cap. 9: Nel Villino delle spine
Cap. 10: In giuoco
Cap. 11: Contro il mondo e contro l'amore
Cap. 12: Intorno a un'anima
Cap. 13: "Aveu"
Cap. 14: Una goccia di sangue paterno
Cap. 15: O mi povr'om!
Cap. 16: Notte e fiamme
Cap. 17: La Dama bianca delle rose
"A mia figlia Maria".
Capitolo Primo
PRELUDIO MISTICO
.
1.
"SIGNORINA" disse Giovanni, il domestico, entrando frettoloso, ansante, nella sala da pranzo. Aveva cercato inutilmente la signorina Lelia nel giardino, nel salone, nella sua camera. Erano le nove di sera, il padrone e la signorina avevano finito di pranzare prima delle otto, il padrone si era chiuso quasi subito nel suo studio, la signorina era uscita in giardino, a Giovanni non poteva venire in mente che fosse ritornata nella sala da pranzo. Ella era lì, alla finestra.
Pareva guardare l'oscuro bosco di castagni, a levante della villa, oltre il borro dove un'acquicella querula scende dal piccolo lago nascosto, più su, dietro un giro di erbosi dorsi, cinto alla grande, severa montagna di Priaforà. Tendeva in fatto l'orecchio a un remoto fragore che cresceva e mancava collo spirare del vento: al fragore di un treno ancora lontano, in corsa verso quella conca della Val d'Astico che la villa signoreggia. Intanto si sgualciva lentamente una lettera nella mano inquieta. Alla chiamata del domestico si voltò di soprassalto, stringendosi la lettera nel pugno.
"Che c'è?" diss'ella, corrucciata.
"Credo" rispose il domestico "che il signor padrone non stia bene."
La signorina Lelia mise una esclamazione di sgomento:
"Cosa?"
L'altro rimase lì, sciocco, a guardarla. Ella diede un balzo verso l'uscio del salone, si arrestò di botto, si voltò al melenso uomo, lo interrogò:
"Dov'è?"
"Nello studio, credo."
"Cielo!" ripeté Lelia, sdegnosamente. Corse nel salone. Sull'entrata della sala del biliardo, che mette allo studio, incontrò la cameriera Teresina. La cameriera le si fece incontro accennandole, a mani spiegate, di fermarsi.
"Niente niente" diss'ella, sottovoce. "Non è niente." Avvertì la signorina che le si era aperto il medaglione pendente dalla cintura, glielo chiuse. Lelia s'impazientì che si occupasse del medaglione invece di raccontarle l'accaduto; ma ne fu tranquillata.
"Vada, Lei, Giovanni" disse Teresina al domestico, che aveva seguito la signorina e ascoltava fra stupido e curioso. "Prepari l'acqua fresca nella camera dei forestieri."
Lelia tremò daccapo. C'era qualche cosa che Giovanni non dovesse sapere? "Non signora no" rispose Teresina al suo modo trentino. Però parve a Lelia ch'ella tardasse troppo a spiegarsi, che fosse preoccupata di non spaventar lei.
"Ma insomma?" diss'ella, impaziente.
Infatti la cameriera, molto superiore per criterio, per tatto, per educazione, al proprio stato, aveva cose piuttosto gravi a dire e le faceva pena la signorina così delicata, così nervosa, così eccitabile.
Diede un'occhiata all'uscio dello studio.
"Se vien fuori" disse piano "ci trova qui a discorrere, s'insospettisce. Sarebbe meglio passare di là."
Lelia attraversò rapidamente il salone, ritornò nella sala da pranzo, colla cameriera. Benché fosse impaziente di udirne il racconto, fece attenzione per un momento al fischio del treno, si domandò se fischiasse da San Giorgio o dalla stazione di Seghe.
"Dunque?" diss'ella.
Dunque; Teresina aveva recato al padrone la corrispondenza, secondo il solito, nello studio. Proprio nel momento dell'entrarvi, lo aveva veduto piegare il capo, prima all'indietro e poi sulla spalla destra, chiudere gli occhi, aprirli stralunati, chiuderli daccapo e daccapo mostrarne il bianco.. Allora gli aveva spruzzato il viso d'acqua, aveva suonato per il domestico, lo aveva spedito in cerca della signorina; perché, a dir vero, un po' di spavento, da principio, lo aveva provato. Intanto il signore, dato un gran sospiro, si era ricomposto, aveva parlato di un assalto di sonno. Poi si era messo ad aprire i giornali e le lettere; e perché Teresina stava lì dubbiosa se uscire o rimanere, se fargli qualche domanda o no, l'aveva congedata.
Ella si era trattenuta fuori dell'uscio, a origliare. Non aveva udito che spiegazzar carte. Perciò...
Due tocchi di campanello elettrico.
"Il signor padrone!" esclamò Teresina. "Per me!"
E corse via.
Lelia la seguì per alcuni passi, si fermò nel salone a guardarle dietro, a guardar l'uscio della sala del biliardo che tornava lentamente a chiudersi, stette in ascolto, aspettando ch'ella ricomparisse. Intanto il treno fischiò sotto l'altura di Santa Maria, poco prima di entrare nella stazione capolinea di Arsiero, a dieci minuti dalla villa dove Lelia viveva col signor Marcello Trento, detta "la Montanina" perché, assisa sotto un cappello di tetti acuti, col dorso alla montagna fra selvette e prati pendenti al Posina profondo, ha l'aria di una boscaiuola discesa dai dirupi della Priaforà, che riposi seduta sotto il grave carico e guardi.
Teresina, devota al signor Marcello come lo era stata per vent'anni alla sua povera moglie morta da due anni, bussò all'uscio dello studio, tremando che il padrone si sentisse male. Udito un franco "avanti!" si rincorò, entrò sorridente perché non le si scoprissero in viso le tracce del passato sgomento.
L'uscio dello studio si apriva a sinistra del seggiolone dove il signor Marcello sedeva davanti a un tavolo ingombro di carte, nella luce dell'antica lucerna fiorentina di ottone a tre beccucci, che aveva illuminato il capo canuto di suo padre e ora illuminava il suo.
Il suo portava una selvaggia criniera mista di grigio e di fulvo, irta come forse ne gittano i cranii di tempra più maschia. All'entrare di Teresina egli girò verso di lei il viso, dove i baffi e il pizzo duravano più accesi dei capelli, e, sotto la breve fronte rugosa, si aprivano gli occhi quasi bianchi, terribili nella collera, dolcissimi nella tenerezza: un duro viso, in quel momento, d'inquisitore. Ella sentì crucciandosene invano, di arrossire fino al collo.
"Come va" diss'egli "che qui è tutto bagnato?"
"Non so no" rispose la cameriera, arrossendo ancora di più.
"Come, "non so no"? I miei capelli, chi me li ha bagnati. Chi, dico, chi? Non capite? Cosa serve che facciate l'oca?"
La cameriera comprese che a negare ancora avrebbe fatto peggio.
"Lei aveva preso un po' di sonno" diss'ella. "Ho creduto che si sentisse male e Le ho spruzzato addosso dell'acqua. Scusi tanto!"
"Che oca!" fece il signor Marcello. "Prima non capivo, ma poi me lo sono immaginato che doveva essere successo così. Siete una grande oca, però!"
"Eh, sissignore."
Teresina era contenta. Non le pareva vero che il padrone continuasse a credere di aver dormito. Si ritirò in fretta, ma il signor Marcello la fermò con un gesto.
"Chi vi ha ordinato di andar via? Ditemi se il treno di Schio è arrivato."
"Non so no" rispose Teresina e si scusò tosto del suo modo trentino che irritava sempre il signor Marcello. Girò adagio davanti al padrone e prese lo smoccolatoio per un lucignolo della lucerna fiorentina che fumava.
"Lasciate stare!" esclamò il padrone, incollerito. "Volete che non sappia smoccolare meglio di voi?"
La cameriera si scusò daccapo, umilmente, e, camminando in punta di piedi per non irritare il padrone anche col suo passo, uscì. Aveva appena incominciato a informare Lelia di questo colloquio, quando due nuovi tocchi di campanello la richiamarono.
"Cosa vuole, adesso?" pensò Teresina, turbata, ritornando in fretta verso lo studio.
Vide subito che il signor Marcello aveva un'altra faccia, una faccia mansueta.
"Scusate" diss'egli quasi sottovoce. "Forse sono io, la bestia. Come avevo gli occhi quando dormivo?"
"Chiusi."
"Non li ho aperti mai? Non ne avete veduto il bianco?"
Teresina si sentì gelare. Negò, ma dopo un istante di silenzio. Il padrone le piantò in viso quel suo sguardo investigatore che le dava i brividi. Ella si confuse. Invece di negare ancora, disse che non ricordava.
"E dove avete trovata l'acqua?" riprese il signor Marcello, tranquillamente.
Teresina ne aveva preso un bicchiere nell'attigua camera da letto di lui, al robinetto del lavabo. Capì che, dicendolo, veniva ad ammettere una tal quale durata di quel dubbio sonno, non trovò lì per lì bugie opportune, rispose la verità, ma col tono incerto di chi la mette fuori a malincuore. Il signor Marcello la guardò ancora un poco, disse dolcemente:
"Andate pure, cara. E quando arriverà il signor Alberti, avvertitemi."
Teresina uscì, tutta sgomentata, senza saper perché, di quella gran dolcezza. Era la terza volta, in ventidue anni che il padrone le diceva "cara". Gliel'aveva detto la prima volta, con indifferenza, salutandola quando si era presentata per entrare al suo servizio.
Gliel'aveva detto la seconda volta, con un impeto di commozione, quando gli era morto l'unico figliuolo, Andrea, ringraziandola dell'assistenza che gli aveva fatta insieme a lui, la madre essendo inferma del male che la uccise un anno e mezzo più tardi. La dolcezza tranquilla del terzo "cara" era una cosa nuova.
Rimasto solo, il signor Marcello si alzò lentamente in piedi, pallido.
Voltosi alla grande finestra, giunse le mani in atto di preghiera, guardando il cielo tenebroso sul Torraro, sulla folla dei grandi castagni scendenti per la costa di Lago di Velo al burrone del Posina.
Le sue labbra non si mossero; parlarono gli occhi gravi, solenni, riverenti. Egli toccava i settantadue anni come suo padre quando, una sera, questi era stato visto piegar il capo mentre conversava, stralunar gli occhi e riaversi, persuaso di aver dormito. Il medico aveva avvertito la famiglia che si trattava di arteriosclerosi e che conveniva prepararsi al peggio. Cinque mesi dopo, il giusto pio vecchio era stato trovato morto nel suo letto, ardendogli a fianco la stessa lucerna di ottone che ardeva ora sul tavolo del figliuolo.
La fiamma silenziosa pareva vivere e ricordare, pareva intendere il tragico momento. Esso non era tragico nella mente del vecchio; era solenne. Era il vago annuncio dell'approssimarsi di un altro momento, il più felice, oramai, che Iddio potesse concedergli sulla terra, il momento di partirsene, di ricongiungersi per sempre alle care anime desiderate, il momento per il quale aveva tanto pregato, con tanto ardenti lagrime. Ora il suo cuore era pieno di dolcezza e anche di tremore; era pieno di Dio buono e anche di Dio giudice. L'anima sua ardeva e tremava, senza formar parole, come la conscia inquieta fiammella della lucerna.
La cameriera dubitò che il padrone potesse aver pensato al modo della fine di suo padre, da lei conosciuto. Non ne parlò alla signorina, che probabilmente non sapeva. Solo le propose di avvertire il medico e di evitare al signor Marcello per quella sera, la commozione di un incontro con questo giovine Alberti, l'amico prediletto del suo povero Andrea. L'Alberti, veramente, veniva a Velo per visitarvi il curato di Sant'Ubaldo; ma il prete, non lo potendo alloggiare, aveva chiesto per lui l'ospitalità della Montanina.
"Proprio stasera" brontolò Teresina "ha da venire!"
Lelia credette udire un passo in giardino.
"Lui sicuramente" disse la cameriera. "E' un pezzo che il treno ha fischiato..."
Lelia scattò. "Non chiamarmi!" diss'ella, e corse via per l'uscio che mette alla scala di servizio, salì adagio adagio, sostando spesso a tender l'orecchio, nella sua camera. Si affacciò alla finestra. Nessun passo, nessuna voce. Pensò, malcontenta di sé: "che me ne importa?".
E, lasciata la finestra, rilesse la lettera sgualcita che si era stretta nel pugno alla chiamata di Giovanni. La rilesse corrugando le sopracciglia, levandone talvolta gli occhi, due occhi singolari, d'indefinibile colore, a guardar fieramente qualche proiezione del suo pensiero nell'aria. Poi se la strinse ancora in pugno, la gittò a terra.
In quel momento entrò dalla finestra aperta un suono di voci lontane.
Lelia trasalì, porse il viso ascoltando. Le voci venivano dal basso, dal fondo del giardino, dove, presso la chiesina di Santa Maria ad Montes, è l'entrata dei pedoni. E subito le sopracciglia bionde si corrugarono ancora, il piccolo viso capriccioso riprese una espressione indicibile di fierezza altera. Ella si alzò, raccattò la lettera e chiuse la finestra Che le poteva importare di questo Alberti?
Non era né figlia né congiunta del signor Marcello. Era il fiore puro di uno stelo amaro, spuntato fra la putredine. Il figlio unico dei Trento, il povero Andrea, l'aveva amata quasi bambina, voleva farla sua sposa. Morto lui, i suoi genitori, che gli avevano sempre contrastato risolutamente questo matrimonio, si erano presa in casa Lelia, comperandola, si può dire, a denari, perché la fanciulla, statagli così cara, fosse preservata dalle corruzioni del mondo; e anche per un rimorso, non della coscienza ma dell'amore, per il dolore di aver fatto soffrire il loro diletto.
Fin da giovinetta ell'aveva conosciuto i suoi a fondo, sopra tutto sua madre, con acume precoce, per l'esperienza di se stessa, delle tendenze che sentiva nel suo proprio sangue, avvertite a dodici anni, quando la vita, grazie a quel che vedeva e udiva in casa, non aveva più misteri per lei, tendenze disprezzate e odiate con tutta la forza del suo spirito altero, come nell'intimo suo disprezzava la madre, tanto che il disprezzo le sprizzava talvolta di sotto i modi corretti duramente. Tra i dodici e i quindici era stata in collegio, al Sacro Cuore, distinguendovisi per ingegno, amore allo studio, singolari attitudini musicali. A sedici aveva creduto riamare Andrea Trento.
Egli era sui diciotto e studiava matematiche a Padova, patria di Lelia, natavi dal signor Girolamo e dalla signora Chiara Camin, che si facevano chiamare da Camin. Il sior Momi era un volgare affarista, fallito più di una volta, mescolatosi anche, in vario modo, alla politica.
La signora Chiara aveva militato, non senza gloria, nella galanteria, si era divisa dal marito, in via sommaria, quando appunto lo studente Trento, vicino di casa dei Camin, aveva incominciato a innamorarsi della figliuola. Già matura, si era stabilita a Milano con un vecchio signore austriaco, morto poi quasi subito, e ne aveva ereditata una discreta fortuna. Allora si era data alla pietà, aveva aperto la sua casa a preti, a frati, a suore, che facilmente, senza tanto indagare, l'avevano creduta vedova e nulla sapevano del marito di Padova.
Questi, alla sua volta, si teneva in casa una donnaccia per governante, dissimulando molto le proprie debolezze ma tollerando troppo che la rozza creatura prendesse delle arie da padrona.
Lelia aveva accettato l'amore di Andrea per gratitudine, per compiacenza di giovinetta ammirata e desiderata, piuttosto che per un vero ricambio di sentimento. Egli era troppo giovane, per lei, troppo gaio, troppo immaturo a penetrare con adeguato sentimento in quel dramma morale che si agitava nel profondo dell'anima di lei. Bello, intelligente, generoso, Andrea Trento era un umile di cuore; ingiusto verso il proprio ingegno, era pronto ad ammirare l'altrui.
Fra i suoi amici prediligeva Massimo Alberti, di Milano cui era legato piuttosto per vecchie relazioni delle due famiglie che per consuetudini di Università. Massimo Alberti maggiore di parecchi anni, stava compiendo a Padova gli studi di medicina, cominciati a Roma, quando Andrea passò dal liceo all'Università. Questi ammirava l'amico per l'ingegno e la cultura singolari, per la severità del costume.
Stimava grandemente superiore a sé anche Lelia e le parlava molto di Alberti, ch'ella non aveva veduto mai. Era giunto a dirle, in un impeto di amore e di umiltà, che Alberti sarebbe stato per essa un marito più degno. Lelia, punto umile di cuore, usa correr diritta alle ultime conseguenze di un principio accolto, aveva pensato: "discorso virtuoso, ma spiacente e inopportuno". Ella non intendeva l'amore così. E si era rifiutata sempre, con pretesti, a conoscere questo amico del suo innamorato. La morte di Andrea l'addolorò tanto ch'ella si fece allora un concetto esagerato del proprio amore, lo misurò insieme alla pietà, senza distinguere. Quando suo padre le disse, piagnucolando, che gli s'imponeva un grande sacrificio per il bene di lei, che i vecchi Trento la desideravano per figliuola in memoria del loro caro perduto, e che, quantunque gliene sanguinasse il cuore, egli era pronto ad accettare una proposta così vantaggiosa per lei, ella indovinò il mercato che suo padre le taceva, ebbe uno scatto di ripulsa, un impeto di offesa dignità, rivendicò a sé per un momento la tutela dell'onore familiare, affidata male a un padre spregevole; ma poi lo sdegno contro di esso, lo schifo delle lordure da lui portate nel focolare domestico, furono così grandi ch'ella ritornò sulla sua ripulsa e, pensando al povero caro morto, accettò.
Accettò, ma l'atto dell'entrare, comperata, in casa Trento, le fu durissimo. Capì subito che una condizione del mercato era stata il divieto a suo padre di metter piede alla Montanina. Ne godette e ne soffrì al tempo stesso. Il suo contegno verso i Trento fu, sulle prime, freddo. Ella ebbe l'aria di significar loro, senza parole, che non sentiva gratitudine, che sapeva di essere stata desiderata soltanto come una specie di reliquia del loro figliuolo, che i beneficati erano essi, ch'ella pure si era fatta loro benefattrice solo in memoria di lui e non per affetto. Posto il carattere focoso del signor Marcello, c'era pericolo di una rottura. Vi ebbero infatti, dopo le prime tenerissime accoglienze di lui, alquante burrasche. La dolce mansuetudine della signora Trento e il talento musicale di Lelia salvarono il nuovo legame. La signora Trento ammansò il marito coll'autorità della sua virtù e anche delle sofferenze che in breve la condussero a morte. La musica fece il resto. Il signor Marcello, discreto pianista, vi cercava le parole impossibili degl'intimi suoi sentimenti del dolore, della speranza, dei vaghi ricordi e rimpianti, della emozione mistica. Lelia ed egli portavano al piano la stessa intensa passione e gli stessi gusti. Certo antagonismo segreto poté restare lungamente nel cuore di entrambi; ma il caldo consenso nei giudizi e nei godimenti musicali rese loro più facile il reciproco riconoscimento, misurato sì e intermittente, di quanta morale bellezza era nelle loro nature, e la reciproca tolleranza, pure misurata e intermittente, di quanto all'uno spiaceva nell'altro.
La morte della signora Trento determinò una crisi nelle loro relazioni. Lelia si era lasciata prendere, poco a poco, dalla mansuetudine dolce della signora, e le sue cure, le sue attenzioni affettuose per la povera ammalata avevano intenerito il cuore del signor Marcello. Ogni giorno più mitemente paterno con essa, ogni giorno più declinante, nell'aspetto e nel portamento, verso l'ultima vecchiaia, ogni giorno più indifferente alle cose terrene, fuorché alla musica e, un poco, ai fiori, più raccolto nei pensieri delle cose eterne, egli aveva finito con ispirarle riverenza filiale, con farle spesso dimenticare i sentimenti provati al primo suo ingresso in casa Trento. Il caso del deliquio inavvertito, la faccia, più che le parole, della cameriera Teresina, la turbarono di un'afflizione sincera, benché la sua mente fosse tanto presa dall'annunciato arrivo di Massimo Alberti. Tre anni erano trascorsi dalla morte di Andrea e, dopo i funerali dell'amico, Alberti non si era più fatto vedere alla Montanina. Solo si ricordava negli anniversarii e a capo d'anno, affettuosamente, al signor Marcello. Questi glien'era riconoscente, ne parlava, in quelle occasioni, a Lelia, si doleva qualche altra volta con lei di non averlo più riveduto. Lelia lasciava sempre cadere il discorso. Le spiacenti parole del povero Andrea non le erano mai uscite dalla memoria e la tenacità di questo suo ricordo le dava noia, disgusto di se stessa. Se udiva quel nome dalle labbra del signor Marcello, vi sentiva una specie di persecuzione; e difficilmente il signor Marcello lo pronunciava senz'aggiungervi qualche parola di stima o di simpatia, che la irritava di più. Tale istintiva repulsione, invece di attenuarsi coll'andar del tempo, si era venuta aggravando. Ella non poté a meno di associarla, nelle sue riflessioni, all'impallidire dell'immagine di Andrea e ad altri oscuri moti dell'anima sua: tristezze senza nome, fiamme di allegrie inesplicabili ch'ella durava fatica a comprimere, lagrime provocate dalla musica, ebbrezze brevi ma quasi paurose comunicatele dalla vita della natura, da prati in fiore, da boschi nel rigoglio fresco del giugno. Il senso di questi moti oscuri non le sfuggiva interamente. L'idea di tendere all'amore, di esservi tratta da istinti ciechi del sangue trasmessole da sua madre e da suo padre, si associava nella sua mente al dubbio di un particolare germe di passione che potesse annidarsi in lei, metter radice. Si spiegò così l'avversione a quel nome a quella persona; e il veder chiaro nel proprio interno la irritò maggiormente contro di sé.
Era dovere per lei di non amare mai più: dovere verso la memoria di Andrea; dovere verso il signor Marcello, tacitamente accettato coll'accettare la parte di reliquia viva del morto; dovere, sopra tutto, verso se stessa che non si abbasserebbe mai a essere una delle solite, una delle infinite, avendo sortito dal destino, con i genitori disonorati e il sangue infetto, la offerta di una purezza gloriosa.
Nello stato del suo spirito e de' suoi sensi, il solo considerarsi nel fondo della memoria la materia oscura dove si poteva celare un germe di passione, faceva affluire il sangue a quella cellula cerebrale e qualche cosa vi si formava realmente per la potenza plastica del sangue. L'annuncio datole dal signor Marcello lietamente, che Massimo Alberti era per venire alla Montanina come ospite, la fece rabbrividire. Seguì una reazione di sdegno, quasi di rimorso; ma insomma nell'esclamare "cosa m'importa di questo Alberti?" Lelia sapeva di non essere, pur troppo, sincera.
Prima di porsi a letto, baciò il ritratto di Andrea che portava nel medaglione, baciò l'anellino ch'egli le aveva donato in segno di pace dopo una viva contesa. Spento il lume, si voltò sul fianco, verso il muro, si tirò il lenzuolo fin sopra i capelli, e pianse.
2.
Massimo Alberti, arrivato da Milano dopo un viaggio di quasi ott'ore nel caldo di un giugno ardente, nella polvere, nel fumo, nello strepito, credeva, salendo a piedi dalla stazione di Arsiero alla Montanina, sognare. Il cielo, senza luna, era coperto; grandi fumate di nebbia pesavano, biancastre, sulla fronte della Priaforà, sulle scogliere del Summano, aguzze nel cielo come una sega adagiata sopra le morbide vette delle boscaglie; la brezzolina del monte spandeva sull'erta sentori selvaggi, molte voci di acquicelle cascanti nei cavi dei burroni e non una sola nota di vita umana. La strada odorava di fango; piacevolmente, dopo tanta polvere. Dove essa svolta dentro un vallone e tutto si discopre, nell'alto, l'ammasso lunato di castagni, che porta un diadema nero di vette d'abeti, il contadino di Lago di Velo, certo Simone, detto Cioci, che precedeva Massimo con le valigie, si fermò per domandargli se andasse a Velo, o a Sant'Ubaldo, o alla Montanina.
"Ma come?" fece Massimo, sorpreso. "Vado da don Aurelio, a Sant'Ubaldo."
Allora quella testa fine che alla Stazione gli aveva solamente fatte le scuse di don Aurelio rimasto a Lago per assistere un vecchio infermo, gli disse tranquillamente:
"Perché nol ga posto, salo, el prete."
Massimo restò sbalordito. Come, non aveva posto? Se gli aveva scritto di una camera preparata per lui? Cioci gli spiegò la cosa a suo modo:
"Per via de Carnesecca, salo".
Peggio che peggio. Carnesecca? Cos'era Carnesecca?
"Per via ch'el se l'à tolto in casa, salo."
Massimo rinunciò a capire. Insomma, dove lo mandava don Aurelio, poiché non gli poteva dare alloggio? Cavò stentatamente alla sua guida che don Aurelio le aveva dato l'ordine di accompagnare il forestiere alla Montanina. E perché, santo cielo, non lo aveva detto subito?
"Sempre che La comandasse, me intendeva mi" disse Cioci.
Massimo lo pregò di tirare avanti verso la Montanina. Era malcontento.
Pensò che i preti, anche i migliori, anche i più cari, mancano, almeno un poco, di tatto. Venerava il signor Marcello ma gli seccava di prendersi una ospitalità non offerta, gli seccava d'incontrarsi forse, alla Montanina, con altri ospiti, gli seccava di non potervi godere la libertà e la quiete, tanto sospirate, che si era ripromesse partendo da Milano, gli seccava di non essere stato avvertito in tempo. Avrebbe ritardato. Fatto un centinaio di passi, il bravo Cioci si fermò e si voltò da capo a parlargli.
Il "prete" gli faceva dire che il signor Trento lo ringraziava tanto di andare a casa sua.
All'ultima svolta. dove la strada della Montanina si diparte da quella di Velo, Cioci fece un'altra sosta e un'altra commissione tempestiva.
Il "prete" faceva dire al signore di avvertire, se avesse bagaglio spedito, il signor capostazione che lo si sarebbe mandato a prendere l'indomani mattina con un carretto.
Massimo sorrise. No, no, non aveva bagaglio spedito. Rise anche Cioci, questa volta.
"Cossa vorla, sior! Le gera tante!"
Alla Montanina, dunque. Il primo malumore di Massimo cedette ad altri pensieri. Gli strinse il cuore la memoria del morto giovinetto amico, tanto caro, buono, franco, brioso, che gli parlava con entusiasmo di Velo d'Astico e della Montanina, della sua fiducia nella dolce bontà di sua madre che avrebbe piegato presto ai suoi desideri, che poi gli avrebbe ottenuto anche il consenso del padre alle nozze sospirate. E gli descriveva il quartierino della sua futura felicità, tre stanze e una terrazza sul lato di ponente della villa. Dov'erano la gioia e la dolcezza di tante speranze, dov'era quel capo biondo, dov'era quel bel viso scintillante di vita e di gaiezza, dov'era quel cuore aperto e caldo? Sotterra; e le montagne, e i boschi e la voce del Posina profondo, e i sussurri delle acquicelle querule, tutto durava come prima, amaramente. Ecco il castagno antico, dal tronco tripartito a candelabro, ecco, sullo svoltar della salita, il biancor fioco della chiesetta bizzarra, ecco il biancor fioco, in alto, della villa e il fosco sopracciglio della grande, pensosa Priaforà.
Un anno prima che Andrea morisse, Massimo ed egli avevano discorso insieme, sotto il castagno antico, della famiglia Camin, della necessità di tener lontano da Lelia, dopo il matrimonio, anche suo padre. Andrea n'era persuaso e diceva che la fanciulla lo desiderava quanto egli. Si era sfogato a esaltare la nobiltà d'animo di lei e anche la maturità precoce della sua intelligenza. A questo proposito aveva confessato di non essere stato sincero con i propri genitori, indicando loro l'età della ragazza. Lelia era sui sedici anni ed egli aveva detto diciotto.
Massimo si fermò istintivamente a toccare il tronco del castagno, testimonio superstite, pensò il giovinetto in Dio, gli parve che l'albero e la umile chiesina e l'accigliata montagna lo pensassero con lui.
"Xela straco, signor?" gli chiese Cioci che si era fermato anch'egli.
Massimo si scosse.
"No no, andiamo" diss'egli, e, anche per levarsi dai tristi pensieri, domandò a Cioci del suo curato. Dovevano essere contenti, a Sant'Ubaldo, del loro curato!
"Ah, cossa vorla!" esclamò Cioci. Era un panegirico, era come dire:
"In qual modo vorrebbe Lei che io esprimessi l'inesprimibile?". E soggiunse: "Un capo grando, salo!".
Mentre i due passavano davanti alla chiesina di Santa Maria ad Montes, una voce femminile chiamò dall'alto:
"Cioci! Qua, Cioci!"
"Siora!" rispose Cioci, sostando.
La "siora" era Teresina, che comparve presto al cancello del portico, di fianco alla chiesa, dov'è l'entrata dei pedoni. Fece entrare Cioci, lo avviò alla villa col suo carico e trattenne Alberti.
Ella gli si ricordò come la cameriera che gli aveva fasciata una distorsione buscatasi nello scendere dal Colletto Grande col povero signor Andrea. Le premeva di avvertirlo che il suo padrone, il signor Marcello, era tanto felice di ospitarlo ma che le sue condizioni di salute non erano troppo buone, che questo incontro lo avrebbe certamente commosso. Perciò si permetteva di pregarlo a fingersi molto stanco del viaggio e a ritirarsi presto, perché si ritirasse anche il padrone. Tale era pure, diss'ella, il desiderio della signorina.
La signorina? Certo; Massimo non ci aveva pensato. Adesso, alla Montanina, c'era la signorina da Camin. Massimo sulla fede di Andrea e Andrea sulla fede del sior Momi, l'avevano sempre chiamata così e non col suo vero nome, Camin. Lelia stessa si credeva da Camin. Massimo non l'aveva veduta che una volta, per via, da lontano. Ne conosceva due fotografie mostrategli dall'amico e ricordava perfettamente le due impressioni del tutto diverse, che gli avevano fatte. Ricordava una testolina di dieciott'anni, ben pettinata, dalle linee non tanto regolari, dagli occhi sorridenti che guardavano l'obbiettivo dicendo "va bene così?".
Ricordava un'altra testolina dai capelli un po' scomposti, chinata leggermente in avanti e che guardava basso, per cui gli occhi non le si vedevano. Alla prima non aveva fatto, quasi, attenzione; la seconda lo aveva colpito. Il secondo viso poteva essere il viso di una creatura conscia di qualche sua colpa grave oppure di un triste destino; poteva essere un viso guardato con amore e inteso a celare amore; poteva essere semplicemente il viso di una giovinetta che pensa. Era, in paragone dell'altro, un viso più giovanile di un'anima più profonda; era il viso di una bambina di quindici anni moralmente e intellettualmente matura quanto una donna di trenta. Anche l'idea di farsi un ritratto simile indicava qualche cosa di strano e di forte nella intelligenza che l'aveva concepita. Massimo n'era stato preso, e restituendolo all'amico, gli aveva taciuto il dubbio che quella tentante creatura, dall'aria di sfinge pensosa e triste, convenisse al suo carattere, potesse renderlo felice. Per molti giorni, ora se ne rammentò, la figura della giovinetta sfinge gli si era affacciata, nella immaginazione, con insistenza tormentosa. Mentre seguiva Teresina, le due testoline differenti gli balenarono ancora in mente.
La domanda se avrebbe trovato l'una o l'altra fu per formarsi nel suo pensiero, ma egli non la stimò conveniente e non se la permise. Ne lo distrasse anche Teresina, parlandogli del desiderio inquieto col quale lo attendeva, fin dalla mattina, il signor Marcello. Aveva, con pretesti, allontanato lei, allontanato il domestico, allontanata pure la signorina, che tuttavia se n'era accorta, con lo scopo di non essere veduto entrare nella camera preparata per l'ospite. Prima era disceso in giardino a cogliere colle proprie mani delle rose. Le aveva portate in quella camera di furto. Non che presumesse tener segrete queste sue attenzioni; le persone di servizio dovevano pur entrare nella camera prima dell'ospite, all'ultimo momento, per l'acqua fresca, per vedere se tutto fosse in ordine. Soltanto non voleva che lo vedessero mentre vi entrava e vi stava egli, certo perché gli pareva esserne spiato nell'anima, mostrare il suo sentimento intimo; e da questo abborriva.
Prima di raggiungere la villa, Teresina e Alberti incontrarono Cioci, sciolto del suo carico, che desiderando, per fini poco reconditi, ossequiare il forestiere, aveva preso quella via molto viziosa di salire a Lago, invece di andarvi diritto attraverso la parte superiore del giardino. "Ben, sior" diss'egli, sberrettandosi: "felice notte, salo".
Avuto quel che aspettava e ringraziato il munifico viaggiatore, annunciò a Teresina che il suo padrone stava scendendo dietro a lui.
"Ecco!" esclamò la cameriera. "Me lo immaginavo!"
S'incontrarono a pochi passi dalla spianata dove sorge la villa.
Faceva scuro, il signor Marcello scendeva curvo, con passo malfermo.
Massimo gli salì rapido incontro, ne fu abbracciato strettamente, silenziosamente, cominciò subito a scusarsi della intrusione accusandone don Aurelio, mentre il vecchio ripeteva commosso:
"Lei non sa, Lei non sa, Lei non sa che gioia mi è di vederla e di abbracciarla!" E se lo strinse al petto un'altra volta.
Dalla spianata entrarono, per la sala da pranzo, nel salone, il signor Marcello appoggiandosi al braccio di Massimo. Egli volle che l'ospite fosse subito accompagnato nella sua camera. Sarebbero stati insieme più tardi. Massimo avrebbe preferito rimanere allora un poco perché poi il signor Marcello se n'andasse a letto; ma il signor Marcello non ne voleva sapere, e Teresina, conoscendo il cuore di fanciullo del suo vecchio padrone, lo indovinò impaziente che l'ospite vedesse cosa gli aveva preparato in camera, desideroso di affrettargliene la impressione. Perciò unì il suo sommesso invito alle insistenze del padrone, per modo che Massimo intese la opportunità di cedere.
Il signor Marcello gli disse, nel congedarlo, che lo avrebbe atteso lì per prendere il caffè insieme.
Teresina accompagnò l'ospite proprio nel quartiere dove il povero Andrea si era visto, sognando l'avvenire, con Lelia. Lo introdusse nella cameretta che si apre, a tramontana, sulla terrazza. Accese la luce, vide il lavoro del suo padrone, disse sottovoce "povero signore!", diede a Massimo, con molte scuse, il consiglio di far capire al padrone che aveva veduto ma di non parlare, e si ritirò.
Sul piano di marmo del cassettone una sola splendida rosa bianca si piegava, dall'orlo di un alto e sottile calice di cristallo, sopra la fotografia del povero Andrea. Sul tavolino da notte un piccolo fascio di lettere, legato con un nastro nero. Massimo lo aperse curiosamente.
Erano lettere sue al povero Andrea. Aperse poi l'Imitazione, immaginando che fosse pure un ricordo, e vi trovò scritto:
"Al caro Andrea, nel giorno della sua prima Comunione, Rachele Alberti Vittuoni."
Era il nome di sua madre, morta ella pure da parecchi anni. Vi posò le labbra. Entravano per la finestra aperta, col vento della notte, la voce grave del Posina, la voce sommessa della Riderella che fugge per il giardino a pochi passi dalla villa; nessun altro suono. Nel senso di quel silenzio, di quel riposo, della natura innocente, della maestà della notte, la cameretta gli fu, con i suoi ricordi, una chiesa. Levò le labbra dallo scritto pregando ancora e, spenta la luce, uscì. Sul corridoio lo aspettava Teresina. Il padrone le pareva un poco sovreccitato. Premeva che si ritirasse presto. In fatto il signor Marcello si era doluto dell'assenza di Lelia, non se ne dava pace. Ma questo, la cameriera lo tacque.
Massimo non lo trovò più nel salone. Era in giardino sopra uno dei sedili disposti a ponente della villa. Aspettava Massimo, lì, perché l'incontro avvenisse al buio. Massimo volle baciargli la mano. Egli non lo permise, lo abbracciò, se lo fece sedere vicino, gli passò un braccio intorno al collo.
Stettero lungamente silenziosi, nel freddo alito della nera imminente Priaforà, il signor Marcello fissando, senza sguardo, l'ombra, Massimo ascoltando le voci del Posina e della Riderella, che lo riconducevano nella camera dei ricordi guardando, anch'egli senza attenzione, i lumi di Arsiero, disseminati come uno sciame di lucciole per le tenebre, un po' in basso e a destra, oltre il vallone del Posina, nel grembo scendente dal colle di San Rocco e dalle balze del Caviogio acuto nel cielo. Dopo un tratto il giovine accennò timidamente all'ora tarda. Il signor Marcello gli trasse il capo impetuosamente a sé.
"No no no!" diss'egli. E gli fu addosso con una subita foga di domande intorno a don Aurelio, intorno a lui stesso. Massimo dovette pure raccontargli, il più brevemente che poté, come si fosse incontrato in Roma, da studente di medicina, coll'attuale curato di Lago, come don Aurelio ed egli avessero per comune amico un uomo di cui si era parlato molto, in bene e in male, una specie di apostolo laico.
Massimo supponeva che il signor Marcello ne avesse udito qualche cosa da don Aurelio e si meravigliò che tanto il nome di Piero Maironi quanto il nome di Benedetto gli fossero invece del tutto sconosciuti.
Massimo non credette opportuno di entrare in quel discorso che lo avrebbe condotto per le lunghe, si limitò a dire come don Aurelio, non avendo in Roma occupazione stabile, fosse stato accolto, per i buoni uffici di un sacerdote, dal vescovo di Vicenza nella propria diocesi e destinato alla curazia di Lago di Velo. Lo disse un uomo di Dio, tutto dato al proprio ministero, tutto carità e amor divino, alieno da ogni disputa religiosa. Nelle lodi il signor Marcello consentì con emozione così forte da soffocargli, quasi, la voce. Era sopra tutto, lo si sentiva nei sospiri uniti alle parole, emozione di desiderio che la Chiesa potesse avere molti sacerdoti simili a don Aurelio.
La voce di Teresina nel buio:
"Signor padrone, guardi che il signor Alberti sarà stanco."
"Andate, andate" le disse il signor Marcello, abbastanza pacificamente. "Lo so, lo so, quel che volete. E' tutto lo stesso, non mi fa niente."
"Gesù!" si gemette nel cuore la povera cameriera sbigottita: e non osò insistere.
Massimo fu ora costretto a dire di sé, della sua renitenza a esercitare la professione benché avesse ormai compiuto e studi e pratica, delle occupazioni che ne lo avevano distratto. Anche qui si figurò che don Aurelio avesse parlato, che il signor Marcello sapesse delle sue conferenze, delle sue pubblicazioni di carattere filosofico- religioso, delle aspre guerre, delle contumelie che si era tirate addosso da diverse parti, della stanchezza di spirito e del desiderio di pace che lo avevano condotto alle solitudini montane di Velo d'Astico.
Il signor Marcello non sapeva e se ne mostrò assai turbato. Strinse nuovamente a sé il capo del giovine.
"Sì sì" diss'egli, "stia qui e lasci andare la filosofia. Quei lumicini là nel buio, ecco la filosofia. Chi va intorno la notte con un lume così non vede più le stelle. Ah le stelle, le stelle!"
Massimo osservò sorridendo che quella sera, lumi o non lumi, non si vedevano stelle.
"Oh io le vedo!" esclamò con fuoco il signor Marcello. "Ho visto anche stasera una cara parola che vi è scritta per me! L'ho vista là, là, proprio là!"
Indicò le nubi grigie sopra il nero Torraro. La frase e il gesto furono i soli segni di una lieve sovreccitazione mentale, che Massimo potesse notare nel vecchio durante tutta la conversazione. Furono però tali che, collegandoli col discorso della cameriera, se ne sgomentò.
Si alzò risolutamente, si confessò stanco e chiese licenza di ritirarsi.
"Non abbiamo preso il caffè" disse il signor Marcello.
Massimo non prendeva caffè, la sera. Il vecchio lo pregò di fargli almeno compagnia mentre lo prendeva egli. Massimo tentava di resistere temendo essere ancora tirato a discorrere, quando Teresina che stava in agguato nella veranda aperta sulla fronte della villa, a due passi dai sedili, ne uscì fuori e disse al padrone che gli aveva portato il caffè in camera. Prima ancora che il padrone, sorpreso, protestasse, ella correva già verso la cucina per fare della sua menzogna una specie di profezia. Vinse così la partita. Massimo salì la scala di legno che mette dal salone, con due branche, al primo piano e il signor Marcello si avviò alla sua camera del pian terreno, attigua allo studio, volta alle immediate pendici della Priaforà.
3.
Tutta la casa dormiva, oscurata da un pezzo, quando egli uscì di camera, alta figura curva, spenzolando la lucerna fiorentina nella sinistra e tenendosi sul petto, nella destra, un portafogli chiuso.
Passò lentamente per lo studio e per la sala del biliardo, entrò nel salone, levò la lucerna sul piano posato per isghembo quasi sotto una branca della scala uscendogli allora dall'ombra il rugoso volto soffuso di dolcezza e di beatitudine. Posò sul leggio il portafogli e lo aperse pian piano, con mani tremanti. Apparve un ritratto, il ritratto di suo figlio. Vi si affisò lungamente. Anche le labbra gli tremavano; gli occhi erano pieni di lagrime. La lucernina di ottone, a lui più cara delle eleganti lampade che pendevano dal soffitto, parve contenta di mostrargli il bel viso del giovinetto, spirante in quel momento una dolce parola, una parola nuova, misteriosa. Il signor Marcello riprese il portafogli, baciò il ritratto in fronte, lungamente, lo ripose adagio adagio, con riverenza, sul leggio, calò alla tastiera le grandi mani scarne, cominciò a suonare a faccia levata e a occhi chiusi.
Non era un forte pianista ma possedeva un'anima di musica. La sua profonda fede religiosa, i suoi affetti, il suo caldo senso di ogni bellezza di arte e di natura, tendevano alla espressione musicale.
Venerava Beethoven non meno di Dante e, quasi, di San Giovanni Apostolo; Haydn, Mozart e Bach non meno di Giambellino e, quasi, di San Marco, di San Matteo e di San Luca. E, come nel Vangelo, così leggeva ogni giorno qualche pagina dei quattro evangelisti della musica. Spesso la sera, nell'ora dei ricordi e del fantasticare, si abbandonava, sul piano, all'estro. Trovando accenti commossi, commovendosi della sua commozione stessa, suonava, suonava, tutto nello sforzo di adeguare la parola musicale al proprio senso interno, dimenticava le cose presenti, il passar del tempo. A faccia levata, a occhi chiusi, egli adesso tentava la tastiera con le grandi mani scarne, come il cieco tenta l'aria. Cercava l'ultimo canto del Pergolese:
"Quando corpus morietur
Fac ut animae donetur
Paradisi gloria."
Non seppe trovarlo, tentò affannosamente la ricerca di un simile cascar di suoni, più e più gravi, nel profondo, che dicesse uno sfasciarsi lento delle fibre mortali, uno stanco tramontar di giornata; cercò un risalire dei suoni, incalzante, ansante, delirante, verso visioni di gioia. Lasciò allora le tracce del Pergolese, effuse in musica l'anima piena ed ebbra delle parole "Paradisi gloria"
colandogli per le gote lagrime silenziose. Egli s'infondeva col suo Andrea, col suo caro, col suo amore, dentro un altro infinito amore, tutto luce, tutto musica, forse; e la sua musica terrestre fremeva di desiderio verso la musica divina, come il getto d'acqua che fiotta spumante al vertice nella brama impotente dell'altezza originaria. Poi lo stringevano altri subiti ricordi dei suoi peccati, delle debolezze della sua carne, balzanti su, tutti insieme, dalle ombre della memoria con una vivezza paurosa, come nemici dimenticati che gli corressero sopra in folla da un agguato, gridando ciascuno il proprio nome sinistro. La gloria del Paradiso, l'incontro col suo morto diletto, per quanto fosse forte la sua fede in Dio, per quanto salda fosse la sua previsione di una morte vicina, erano realtà senza forme distinte, nuclei luminosi nascosti nei vapori della propria luce. Gli era facile pensarne e parlarne in musica. Non fu così per i ricordi mordenti del peccato. Le mani gli piegarono, pendettero senza moto, aggrappate alla tastiera muta; la testa gli si chinò sul petto.
Per brevi momenti. Nell'umiltà sua, ignara dell'orgoglioso sdegno che rende tanto amare le cadute morali, gli era facile l'abbandono alla divina pietà. Rialzò il viso, rialzò le mani, trasfuse nel piano la preghiera dell'anima, un "Miserere" pieno di passione, sì, ma puranco di soavità, pieno del senso di un lavacro largo che fluisse sulle colpe, pieno di gratitudine, quasi, e di letizia; come se il penitente si compiacesse della propria necessità che il Padre Celeste fosse a lui più amoroso e pio di un padre umano. Le mani svolgevano una melodia di dolore e di amore, nata da inconsci ricordi belliniani:
"Vieni, dicea, concedi
Ch'io mi prostri ai tuoi piedi."
Mai, certo in vita sua, Marcello non aveva costretto il suo piano a cantare così: Lo sentiva e ne godeva, pur non fermando in questo il pensiero; e alla sua commozione si confondeva un'ombra di tenerezza per il vecchio strumento sfiatato, per il confidente dei suoi sogni, disprezzato da Lelia, prossimo a qualche miserevole fine.
Suonava, suonava, né gli veniva in mente che altri lo ascoltasse.
Teresina, che per quella notte si era prudentemente preparato il letto in una camera a terreno, udito il piano, corse fuori a spiare, vide il padrone, salì tremante, smarrita, ad avvertire Lelia che dormiva al primo piano, verso levante, si consultò con lei. Era in sé, il padrone? O cominciava un processo mentale morboso? Non sarebbe opportuno di scendere, di persuaderlo a coricarsi? Chi dovrebbe scendere? Lei o la signorina? Aiutò Lelia a vestirsi in fretta, ripetendo sottovoce: Gesù, Gesù! Lelia non disse niente, risoluta di vedere e di udire, anzi tutto. Scivolarono ambedue, pian piano, in punta di piedi, nella galleria ove montano dal salone, congiungendosi pochi gradini più sotto, le due branche della scala di legno. Dalla galleria si guarda giù nel salone per l'apertura della scala e anche fra le colonnette che legano, ai due lati di quell'apertura, un parapetto al soffitto. Ma neppure sporgendo il capo fra colonnetta e colonnetta era possibile vedere il piano. Le due donne, poiché il signor Marcello era un po' sordastro, osarono calare per la scala, prendere la branca di destra fino al punto in cui videro bene il dorso del suonatore, curvo nel fioco lume della lucerna posata sul coperchio del piano. Anche quel dorso curvo e quel gran capo, seguendo l'onda della musica, parevano penetrati, in qualche oscuro modo, di passione.
"Oh Dio, signorina, io scendo" mormorò la cameriera. Lelia le afferrò un braccio, la trattenne con impeto, aggrottando le ciglia. Teresina la guardò, attonita; le vide accostare l'indice alle labbra. Non poté intendere quanto sicuramente la signorina, musicista squisita, sentisse in quelle note una mente accesa di estro e non torbida di delirio. Intese solo che non doveva muoversi e che non era creduta capace di capirne il perché.
Marcello pose fine alla sua improvvisazione, mistico preludio di un futuro dramma, con accordi gravi. Chiuse il portafogli e, incrociate le braccia, vi posò la fronte su. La cameriera trasalì. "Gesù Signore"
diss'ella, facendo l'atto di scendere. Lelia la trattenne ancora, le sussurrò "vado io" e discese.
Discese lentamente colla mano alla ringhiera, facendo scricchiolare gli scalini di legno, fermo l'occhio a Marcello. Non aveva sospetti paurosi, vedeva nell'attitudine di lui la emozione vibrata prima nella sua musica, attribuiva questa emozione all'incontro coll'amico del povero Andrea. Scendeva per indurlo a coricarsi senza mettergli spavento, come forse gliel'avrebbe messo Teresina. Non era giunta a metà della scala che Marcello la udì, alzò il capo e chiese bruscamente:
"Chi è?"
"Io, papà" diss'ella, e scese leggera, correndo, gli fu in un momento a fianco.
"Tu? Qui? Non sei a letto, tu?"
Marcello pareva sorpreso ma contento.
Lelia sorrise.
"Eh!" rispose "non pare!"
E soggiunse con certo delizioso accento che aveva imparato in collegio da una ragazza di Roma, per certe speciali parole:
"Ci tiene svegliati tutti!"
Le sovvenne allora che nel primo tempo della sua dimora in casa Trento le era avvenuto di dire al signor Marcello le stesse parole, non sapeva più a quale proposito, collo stesso accento esprimente una necessità cui è forza piegare. Il signor Marcello se n'era divertito, ma poi, avendogli ella detto distrattamente che quella inflessione di voce piaceva molto al povero Andrea, si era oscurato in silenzio.
Adesso, appena pronunciate le parole "ci tiene svegliati tutti!" le risalì alla memoria quel silenzio scuro, credette leggere in viso al signor Marcello ch'egli pure ricordasse e abbassò gli occhi, confusa.
Marcello la guardò fiso, teneramente, posò le mani sulla tastiera, accennò, sempre guardando lei, la melodia di Schumann che il povero Andrea era solito canterellare, che Lelia gli suonava qualche volta all'oscuro, senza parlarne né prima né poi:
"Almen ch'io mora sognando
Che stretta al suo petto sto..."
Lelia trasalì. Le parve che il signor Marcello le dicesse colle note dolcissime: parlami pure di lui. Egli tolse gli occhi da lei, li alzò come se cercasse le note nella memoria, mentre le grandi mani ossute dicevano con subita passione:
"In estasi spasimando
Contenta allor morrò."
Ella ne trepidò, gli posò dolcemente una mano sulla spalla, mormorò piano piano:
"Basta, papà! Lei si commove troppo. E' tardi. Vada a letto."
Marcello smise di suonare, prese la mano che si veniva ritraendo dalla sua spalla, la tenne affettuosamente fra le proprie, gelate.
"Sto bene, sai, Leila" diss'egli. "Sto tanto bene."
Negli ultimi due mesi della sua vita, dopo un piccolo litigio con Lelia, il povero Andrea l'aveva chiamata quasi sempre "Leila". Per Marcello, che lo aveva saputo dalla sua povera moglie, dire "Leila"
era quasi un dire "Andrea", quasi un pronunciare un nome ch'egli non sapeva udire senza soffrirne come di una profanazione, il nome che si diceva nel cuore sempre, colle labbra soltanto nel segreto della sua camera, quando nessuno poteva, non che udirlo, vederlo.
"Leila, sì, Leila" soggiunse, sorridendo dello smarrimento di lei che si domandava cos'avvenisse in quella mente di cui si veniva scoprendo il più chiuso profondo.
"Sì, papà" diss'ella. "Ma ora non si stanchi più, si ritiri, riposi."
Non sapeva trovare parole adatte a persuaderlo, temeva di parere indifferente alla sua tenerezza, temeva di parere sgomentata dalle sue parole nuove. E quella sera sentiva uno strano bisogno di stringersi spiritualmente al padre di Andrea come a un difensore, a un rifugio.
Egli si alzò dal piano ma non accennò a ritirarsi, non prese la lucerna. Invitò Lelia, corrugando la fronte come soleva per ogni comunicazione grave, a uscire con lui sul terrazzino che corre lungo la fronte del salone. Lelia non osò resistere, lo seguì, palpitante.
Certo il signor Marcello voleva parlare del povero Andrea. E Teresina, che stava lassù in vedetta, che poteva scendere male a proposito!
Malgrado la poca speranza di esser veduta, Lelia si voltò a gittarle un gran gesto rapido, un silenzioso "via!" e raggiunse Marcello alla balaustrata del terrazzino.
"Piove" diss'ella, tentando ancora sottrarsi.
Il nebbione fasciava le scogliere del Barco e del Caviogio, un venticello umido tirava da Val di Posina; ma non pioveva.
"No" fece Marcello, "vieni."
Volevainfattiparlarlepoichéell'era discesa,quasi provvidenzialmente, alla sua musica; ma non trovava la via di cominciare.
"Se mai" disse alfine "tu desiderassi disfare quelle scogliere artificiali, che ti dispiacciono, a fianco del ponte e lungo la Riderella, disfà pure senza scrupoli. Forse le avrei disfatte anch'io, ma, dopo... non mi sono più curato di niente."
Anche la paroletta "dopo", tanto piena di sventura e di anni amari, fu pronunciata placidamente.
Lelia comprese lo scopo intimo del discorso, n'ebbe un brivido, esclamò:
"Io?"
E non soggiunse altro per non provocare parole che non desiderava udire. Questo sospetto che il signor Marcello la volesse sua erede, le stava confitto nella mente da molto tempo, come uno spino avvelenato.
Sapeva che i domestici, i dipendenti, il paese, tutti n'erano persuasi, perché parenti stretti del signor Marcello non si conoscevano ed ella era considerata come una sua figliuola di adozione, benché non fossero intervenuti né potessero intervenire atti legali. Ora ella era ferma di non volere le sostanze, non grandi ma ragguardevoli, di casa Trento. Se suo padre l'avesse venduta, non si venderebbe lei! Aveva inteso donarsi ai genitori di Andrea in memoria di lui. Averne gratitudine, sì; altri compensi, no. Possibile che il signor Marcello non avesse qualche parente lontano? Egli era molto benefico. Se non aveva parenti, poteva lasciare il suo ai poveri. Le piaceva giustificare a se stessa il proprio sentimento con quella prima ragione; in fatto le faceva orrore anche l'idea di venire giudicata un'astuta lusingatrice, una cacciatrice di eredità. Altro motivo di temerla, questa eredità: se alla morte del signor Marcello si trovasse un testamento a suo favore, se fosse costretta a un rifiuto, quale disgustosa lotta con suo padre! Egli simulava miseria con lei; le scriveva spesso lettere ignobili, chiedendo denaro. Ne aveva ricevuta una quella sera stessa. Lo vedeva già piombare, se il signor Marcello morisse, alla Montanina, infettarla colla sua presenza, aggrapparvisi. Confidava nella propria energia, non aveva paura di suo padre; ma ribrezzo sì.
Tutto questo sentì e pensò esclamando "io?". Marcello le prese una mano, gliela strinse, con intenzione che le dita parlassero.
"Sì, cara" diss'egli, tranquillo. "Tu."
Gli rispose un sussurro, un alito lieve lieve:
"No, papà."
Marcello sorrise, ingannandosi sulla qualità di quel diniego.
"Sono vecchio" diss'egli "e non tanto robusto, credo. Potrei vivere degli anni, ma il Signore potrebbe anche chiamarmi presto. Ti pare proprio che mi debba rincrescere di partire presto, colla speranza che ho?"
Lelia, per tutta risposta, si chinò a baciar la mano che stringeva sempre la sua.
"Dunque!" proseguì Marcello. "E' naturale che si parli insieme di certe cose. La Montanina gli è stata cara e io ho fatto tanto perché gli fosse cara! Sarà cara, spero, anche a te. Volevo dirti delle scogliere. E volevo anche dirti che se ti si offre occasione di comperare i castagni oltre la strada, devi farlo; perché lo potrai fare, largamente."
Lo interruppe un appassionato gemito:
"No, papà, no, papà, non mi parli di questo!"
Marcello tacque ed ella sentì il bisogno di chiarirgli il suo inganno:
"Non pensi a me per Sua erede! Non posso, io, essere Sua erede!"
Marcello, offeso, si turbò.
"Perché?" diss'egli, severo.
"No, caro papà, non posso, non posso! Non parliamo più di queste cose!
Si ritiri, vada a riposare!"
"Ma perché?" replicò Marcello. "Dimmi perché!"
Lelia gli prese il braccio, lo supplicò di non parlarne più, almeno quella sera.
"Ma bisogna che tu ti spieghi!" esclamò egli. Il cruccio gli saliva, più e più scuro, nella faccia sepolcrale.
Allora Teresina, che spiava tuttavia dall'alto, udendo il padrone alzar la voce, accese la luce nella galleria dove stava, chiamò la signorina, disse di averla cercata in camera inutilmente. Le occorrevano certe chiavi per l'indomani mattina, per il caffè del forestiere. Lelia si congedò timidamente, pian piano: "papà... buona sera..." come supplicando di essere lasciata partire. Il signor Marcello non parlò, mosse lento, curvo, verso il piano, prese la lucerna, se ne andò spenzolandola, senza saluti.
Chiuso dietro a sé l'uscio della sua camera, posata la lucerna sul tavolino da notte, si svestì adagio, pieno di malcontento come uno che avviandosi stanco, assonnato, al letto del suo riposo, lo veda tanto sossopra da dovere spender fatica e tempo a rifarlo. I muscoli della faccia sepolcrale si contrassero in un afflusso di pensiero iroso e duro. Dubitava di aver letto nel cuore di Lelia le ragioni della ripulsa che l'offendeva. Lelia non voleva essere sua erede perché non si sentiva la forza di tener lontani i suoi genitori e capiva che la loro presenza alla Montanina sarebbe stata una offesa mortale alla memoria di lui. Gli bastava di pensare a quei due per intorbidarsi nell'anima e nel viso. La fantasia glieli mostrò un momento trionfanti, spadroneggianti nella sua casa. Oh questo no, mai.
Benedetta ragazza che non aveva saputo aspettare! Era bene a quel punto lì ch'egli voleva condurre il discorso. Si era stillato il cervello per trovare un modo decente d'impedire, con una disposizione testamentaria, che il padre e la madre della sua erede mettessero piede alla Montanina, non lo aveva trovato. Conosceva Lelia. Lelia non avrebbe accettato una clausola in questo senso, un obbligo espresso, pubblico; molto meno, un obbligo sancito da una penale. Avrebbe rifiutata l'eredità. Non c'era che parlargliene prima, ottenere una promessa. Discorso difficile, ma insomma quello appunto cui intendeva venire. Ripigliare la conversazione l'indomani: altro non gli restava.
Come fu a letto, incrociate le mani dietro la nuca, appoggiato il capo alla spalliera, pensò: e se Lelia avesse in mente di prender marito, se rifiutasse per questo? Era un caso previsto. Ne avevano discusso, egli e la sua povera moglie.
La moglie, persona pratica, prevedeva che la fanciulla, piacente e intelligente, sarebbe stata ricercata e che, un giorno o l'altro, avrebbe amato ancora. Secondo lei, Marcello avrebbe dovuto limitarsi ad assegnarle una rendita fino al giorno in cui prendesse marito.
Marcello non se n'era persuaso. Si compiacque, da poeta, della bellezza ideale di un sacrificio al quale associava l'anima del figliuol suo, sciolta da legami terreni, amorosa tuttavia certo, ma di affetti sovrumani, puri di egoismo, non d'altro desiderosi e paghi che di saper felici le creature amate. Volle che Lelia avesse la ricchezza offertale dal povero Andrea. Gli era dolce d'immaginarla fedele ad Andrea; desiderò che, anche cedendo a un altro amore, avesse a benedire la memoria del primo, la desiderò felice e non le prescrisse, nell'istituirla erede, condizione alcuna. Gli conveniva ora di parlare, di farle conoscere il suo sentimento?
Sospirò all'idea che se la morte fosse venuta quella notte, la sua casa sarebbe caduta nelle mani del sior Momi Camin, il padre di Lelia, oppure, ove Lelia non accettasse l'eredità, nelle mani di un suo giovine cugino in terzo grado, rovinatosi col giuoco e colle donne. Il pensiero che le camere di sua moglie e di suo figlio fossero un giorno abitate così, gli fu come una punta, nel cuore, di dolor sordo. Pensa e pensa, questa stessa molesta inquietudine, gli fece comprendere ch'era più attaccato alla vita, alle cose della Terra, di quanto avesse creduto poche ore prima. Se ne rimproverò, meditò le parole che il suo avo, edificatore della Montanina, scrisse sulla meridiana della villa: "Terrestres horae, fugiens umbra". Fece proposito di andarsi a confessare, l'indomani mattina, a Lago di Velo, e, preso il suo caro piccolo Kempis che si teneva sempre sul tavolino da notte, vi lesse con intensa compunzione il capitolo cinquantesimo secondo del Libro Terzo. Nel prendere lo spegnitoio pendente da una catenella della lucerna, pensò che suo padre era stato colto dalla morte prima di spegnere e rimase un momento colla mano sospesa in aria, senza saper perché. Sorrise di se stesso, spense, guardò un poco nel chiaror fosco della grande finestra il monte imminente, così pieno di quella indifferenza che riposa, si distese sotto le coltri e aspettò il sonno colle braccia incrociate sul petto, come un bambino.
4.
Rientrato in camera, Massimo disfece buona parte delle sue valigie, mentre, nel primo malcontento di non poter venire ospitato da don Aurelio, si era proposto di levarne il puro necessario per la notte.
Ora gli rimordeva di quel malumore egoistico, tanto lo aveva commosso l'affetto del signor Marcello, il gentile affetto presente anche lì, nella cameretta stata cara al povero Andrea, nei mesti ricordi del passato, nella rosa bianca, disposta a piegare sopra il reciso fiore di quel passato la sua morente bellezza. Spense la luce, si affacciò alla finestra, e, appoggiati i gomiti al davanzale, guardò le nubi dove il signor Marcello aveva letto parole di stelle. Sotto quelle nubi il sopracciglio, appena curvo, del Torraro tagliava lo sfondo aperto fra i due grandi profili neri della Priaforà e del Caviogio, discendenti con maestà l'uno incontro all'altro, simili a manti di giganteschi sovrani. Era una scena di pace pensosa, rispondente alla sete dell'anima sua.
Oh sì, che gran ristoro aver lasciato Milano almeno per qualche settimana, aver lasciato il tanfo e la viltà delle plebi libere pensatrici, che lo vituperavano come un debole perché professava fedeltà militare alle leggi della Chiesa, aver lasciato il tanfo e la viltà delle plebi farisee, che lo vituperavano come un eretico perché pensava, parlava, scriveva da uomo del suo tempo! Che gran ristoro aver lasciato una società oziosa che pretendeva imporgli una parte qualsiasi nella sua eterna commedia, che gli faceva sentire, ora con sorrisi, ora con lodi sarcastiche, ora con noncuranze, il proprio disprezzo per un giovine schivo del piacere da lei discretamente offerto e protetto come lo scopo, non sempre confessabile ma unico, in fatto, della vita! Oh dimenticare, almeno per qualche giorno, le lotte del pensiero, faticose, ingloriose, combattute spesso col tragico sforzo di nascondere le eclissi della speranza e anche, non tanto di rado, quelle della fede! Gli si riaccese nell'anima la vampa di una tentazione soffocata più volte, giammai spenta: la tentazione di ritrarsi dal campo di azione religiosa dov'era entrato col suo morto Maestro di Roma, dove si era spinto alquanto più avanti, insieme ad altri, di quel Maestro, dove non aveva riportato che ferite, disinganni, umiliazioni per servire una causa forse perduta fin dal principio, una religione condannata forse, fatalmente, a perire; per servirla contro farisei e contro liberi pensatori. Perché non lasciarli a sbrigarsela fra loro, perché non vivere per tanta bellezza ch'è nel mondo e nella vita, per l'amore e per la gioia, per il piacere squisito, armonico nei suoi elementi di intelletto, di cuore e di senso?
Erano una forma di sfogo amaro, questi pensieri; non una tentazione vera e propria. L'attitudine pubblicamente presa nelle questioni filosofico-religiose con saggi di riviste, conferenze, articoli di polemica, gli aveva composto una figura morale che, se gli era sostegno e decoro, anche gli era carcere, in certi momenti. Lo sapeva e, pensandolo, si alzava già dal davanzale della finestra per rompere il corso delle immaginazioni vane, quando udì voci dalla strada che, sbucando da un folto di castagni, scende lungo la rete di cinta della Montanina. Gli parve distinguere la voce di don Aurelio e una voce di donna. I due parlavano forte a un terzo, entrato nel recinto. Pareva che gli dessero degli ordini. Infatti un individuo comparve sul ponte della Riderella. Nei lievi chiarori stellari che ora rompevano le nuvole Massimo credette discernere, oltre il ponte, due figure ferme, una nera e l'altra bianca. Quell'individuo avanzò dal ponte, si arrestò, perplesso, a guardare la villa, ne fece il giro, s'indugiò un poco dalla parte della cucina, ricomparve; si allontanò verso il ponte e Massimo lo intese dir forte che dormivano tutti. Allora i due si ritirarono verso il cancello. Poi Massimo credette vedere sulla strada, fra il gruppo di betulle che fiancheggia il cancello e il gruppo, più in basso; di pioppi, la figura bianca coll'individuo stesso che aveva fatto il giro della villa.
Don Aurelio, se era lui, doveva essere risalito verso Lago. Il giovine suppose che la signora fosse una tale Vayla di Brea, della quale don Aurelio gli parlava nelle sue lettere come di una donna singolare per ingegno e nobiltà di animo. Tutto ritornò nel silenzio.
Ecco, dall'interno della villa, la voce di un piano; almeno pareva.
Massimo aperse cautamente l'uscio, stette in ascolto. Sì, un piano, un cattivo strumento. Chi suonava? Il signor Marcello no; il signor Marcello era andato a letto. Il povero Andrea gli aveva parlato con ammirazione del talento pianistico della sua Lelia. Gli parve di conoscere il pezzo lamentoso e appassionato; ma poi vi si smarrì. Un momento era lo "Stabat" del Pergolese, un momento era altra cosa. Uscì pian piano nel corridoio, per udir meglio. Il suono veniva dal basso e da sinistra, certo dal salone, dove Massimo aveva veduto un piano. Che strano suonare, che potenza espressiva di tocco, che passione e che disordine!
Un'improvvisazione,senzadubbio.Quale anima di fuoco, l'improvvisatrice, se proprio fosse la signorina Lelia! Massimo si rivide in mente la piccola testa enigmatica dai capelli scomposti, dagli occhi raccolti in basso. Quella musica non diceva un'anima chiusa nel dolore, un'anima che nulla più attendesse dalla vita; diceva dolore, sì, ma sete, anche, di amore e di gioia. Una sosta della musica; passi e bisbigli vicini al corridoio dov'era Massimo, che si ritirò fino al suo uscio; musica daccapo. Accenti gravi e soavi di lamento, stavolta, e di preghiera. E passione, quindi, ancora passione tenera, ardente. Ah, Norma!
"Vieni, dicea, concedi
C'io mi prostri ai piedi..."
Dio, pareva una confessione, questa musica! Perché quello che seguì non era più Norma, era fantasia. Dunque la suonatrice aveva voluto esprimere con le note divine un sentimento suo proprio. Ma come, ma perché questo sfogo musicale nel cuore della notte? Ripensò il bel viso di Sfinge, le palpebre calate come veli sopra un mistero. Ma era veramente lei, la suonatrice? Da un lato gli pareva troppo strano che fosse lei, da un altro lato la qualità della musica e l'ora rispondevano appunto alla stranezza del piccolo viso. E se non era lei, chi poteva essere? Forse una sua damigella di compagnia, di cui Massimo ignorava la esistenza. O un ospite che non si era lasciato vedere. Oh ma era lei, era una creatura dolorosamente avida di amare ancora e di essere amata, che amava già, forse.
La musica tacque ed egli si ritirò in camera, chiuse l'uscio, ritornò alla finestra, immaginò quasi automaticamente, un amore di fuoco, l'oblio del mondo fra quel tacito dramma di montagne atteggiate quasi a fronteggiarsi con passione e sfida. Si scosse, mise un sospiro, chiuse la finestra, si rimproverò il vano fantasticare. Guardò lungamente la fotografia di Andrea. Era bello e gaio nel volto, il povero giovinetto, come un raggio di sole. E quanto gli aveva voluto bene! Sentì un dolente desiderio, senza sapere perché, di giunger le mani e di piegar il viso davanti a quella fronte serena. Coricatosi, si figurò di non poter dormire, causa la musica. Invece il sonno lo prese abbastanza presto. Chi non chiuse occhio per tutta la notte fu Lelia.
Capitolo Secondo
FUSI E FILA
1.
La mattina seguente Massimo discese in salone alle sei e mezzo, con grande sgomento del domestico Giovanni che lasciò di strofinare, fra un gran disordine di mobili, l'impiantito e corse per il caffè.
Soffiavano da ogni parte nel salone ventolini freschi per le grandi aperture, spalancate a mezzogiorno sullo smeraldo dei ripidi pendii che i castagni coronano, a tramontana sulle nude scogliere enormi del Barco, a ponente sui divi del giardino pendenti alla via di Lago, sul tremolio brillante delle betulle e dei pioppi aggruppati lungo la rete di cinta, sui burroni del Posina, sul gregge, oltre i burroni, delle case di Arsiero raccolte nel verde a piè della chiesa signoreggiante, sulla gola scura, tagliata nello scoglio, dietro la quale si accavallano dorsi su dorsi, varii di luce e di ombre, fino al Torraro sovrano.
"Bella giornata" disse il domestico, ritornando col caffè. Intanto Massimo, più che alle visioni di monti e di valli, di sole e di verde, aveva guardato alla musica sparsa sul piano. Un grosso volume di Clementi e un fascicolo di Corelli portavano scritto a grandi caratteri: "Leila".
Mentre sorseggiava il caffè, seppe dal domestico che il signor Marcello era uscito da un pezzo. Se fosse in giardino o in chiesa, se avesse preso la via di Velo o la via di Arsiero, Giovanni lo ignorava.
Massimo uscì pure, per andare da don Aurelio. Stava chiedendo al custode, che gli teneva aperto il cancello, la via di Lago, quando colui salutò rispettosamente qualcuno che passava dietro le spalle di Massimo. Questi si voltò. Passava una signora, non giovane, alta e magra, col capo scoperto e un ombrellino in mano, chiuso benché il sole ardesse già la stradicciuola sassosa. Con grande meraviglia del giovine, la signora si fermò e gli sorrise.
"Signor Alberti?" diss'ella.
La voce soave parve a Massimo quella che aveva udito, nella notte, alternarsi colla voce di don Aurelio. Salutò imbarazzato, guardando la signora come uno che si scusa di non riconoscere chi gli parla. Gli stava davanti una nobile figura di donna fra i cinquanta e i cinquantacinque anni, pallida, quasi olivastra, dall'aria sofferente, dai capelli interamente bianchi, dai grandi occhi luminosi, molto giovani ancora, spirante dignità signorile e dolcezza dai modi come dalla voce e dal parlar lento.
"Sono amica di don Aurelio" diss'ella, sorridendo. "Siamo passati di qua insieme iersera, colla speranza di vederla, ma Lei dormiva già."
Massimo confessò che aveva veduto dalla finestra una figura nera e una figura bianca.
"Infatti" disse la signora "avevo uno scialle bianco. Lei va da don Aurelio? Ci vado anch'io."
Massimo s'inchinò, la interrogò, più cogli occhi che colla bocca.
"Allora Lei?"
"Vayla di Brea" rispose la signora col suo dolce sorriso. "Don Aurelio Le ha scritto qualche cosa di me? E il mio nome Le è riuscito nuovo?
Affatto nuovo?"
Massimo riconobbe umilmente che gli era riuscito nuovo.
"Vede" riprese la signora, "io mi sento un poco nonna con Lei, quasi.
Sua madre non era una Vittuoni? Non aveva nome Rachele? Sono stata in collegio con Sua madre a Milano, da madama Bianchi Morand. Sua madre era delle piccole, io ero delle grandi. L'avevo molto cara e mi divertivo qualche volta a fare la mamma, con lei."
Si avviarono insieme sulla stradicciuola che, a due passi dal cancello, entra in un fresco di ombre, fra i castagni grandi della costa precipitante al burrone onde salgono i colpi misurati e sordi delle turbine di Perale.
La signora parlò subito del gran dispiacere di don Aurelio per non aver potuto alloggiare Massimo e neppure andargli incontro alla stazione. Raccontò che si era preso in casa, da due giorni, un infermo, un povero reietto, un venditore di bibbie protestanti, che a Posina era stato malmenato a furor di popolo e cui nessuno voleva ospitare.
"Poveretto!" esclamò la signora. "E' un tipo! Un tipo!" E rise di un riso breve, tosto represso perché la pietà prevalse al senso del comico e alla voglia di sfogarlo.
"E' un certo Pestagran" diss'ella, "ma qui gli hanno posto nome Carnesecca perché nei suoi discorsi, che sono sempre lirici, nomina spesso Carnesecchi. Egli si rifà, del resto. Una volta chiamava "pesci" i suoi concittadini di Lago: pesciolini, anguille, pesce popolo, marsoni, qualche volta gamberi. Adesso li chiama pescicani."
Ella continuò a parlare del disgraziato Carnesecca con un umorismo placido e fine, che divertì Massimo e non gli lasciò indovinare in lei un'assidua visitatrice pia dell'infermo. S'interruppe tre volte, per incontri diversi, prima all'uscita della selvetta di castagni, poi nel verde grembo fiorito che i meli e i noci ombreggiano, dove le donne di Lago hanno il lavatoio e la maestà delle pendici silenziose incombe sull'idillio. Prima una vecchia miserabile, poi un povero sciancato trattennero la signora per raccontarle guai. Ella stessa fermò una fanciullina scalza, sudicia, che portava un canestro. Parlò a ciascuno affabile, dolce, chiamandolo per nome, chiedendo di altre persone, di malati, di lontani. Alla fanciullina disse una parola di rimprovero.
Aveva saputo da un uccelletto certe cose! Congedati con bontà i poveri, riprendeva a pennelleggiare la figura e le varie gesta eroicomiche di Carnesecca, intercalandovi di tempo in tempo un "poveretto!" come a soddisfazione della coscienza che le rimordesse di questo umorismo poco cristiano.
Le prime casucce e stallucce di Lago, guardate dai noci e porgenti fresche ombre di viti sui vicoli che sanno di fieno e di fimo, la signora e Massimo toccarono il piazzaletto dove poche abitazioni linde ascoltano rispettosamente il sermone sulla pulizia che una fontana recita proprio a loro mentre la canaglia delle catapecchie sporche si tiene alla larga, come la canaglia viziosa dai sermoni del prete. A sentire la contadina intenta ad attinger acqua, Carnesecca era morto nella notte. Uno scamiciato in zoccoli che se n'andava per i fatti suoi colla falce in spalla, la rimbeccò, senza degnare di fermarsi, né di guardarla, né di smentirla.
"Cossa volìo saver vu ca sì foresta?"
La donna stridette le sue proteste, non già perché, sebbene forestiera, poteva sapere, ma perché era di Maso, un casolare lontano mezzo chilometro. Il passo pesante dell'uomo si perdette giù per le casucce sporche, mentre la voce insolente ripeteva:
"Foresta, foresta, foresta!"
Allora una ragazza che stava annaffiando dei garofani, si porse dalla finestra, salutò la signora, le disse che aveva portato il latte a don Aurelio un'ora prima e che Carnesecca si sentiva molto meglio. L'altra si scusò a questo modo: aveva sperato che fosse morto, il brutto uomo!
E siccome la signora le fece rimprovero della speranza crudele, prese la sua rivincita sopra di lei.
"Parché no La sa, Ela! Parché la xe foresta! E anca el prete, me par mi, siben che l'è un santo omo..."
"E' foresto" disse la signora. E soggiunse volgendosi a Massimo con un sorriso: "E' samaritano".
"Eccu!" conchiuse acutamente la forestiera di Maso. "El sarà de quel paese che La dise Ela."
Massimo e la signora presero ridendo l'erta che conduce alla chiesuola di Sant'Ubaldo, presso la quale è l'abitazione del curato. Videro aperta la porta della chiesa, udirono la voce di don Aurelio ed entrarono. Egli celebrava. La messa era al "Pater". Due sole persone assistevano; una vecchietta nell'ultima panca; sulla prima, davanti all'altare, china la testa selvosa, raccolto nell'atto della preghiera intensa, il signor Marcello. I due sopraggiunti s'inginocchiarono accanto alla vecchietta.
Quando, poco prima della comunione, il signor Marcello sorse, quasi a stento, in piedi, e andò curvo a inginocchiarsi davanti alla balaustrata, donna Fedele Vayla di Brea pose a quel vecchio capo grigio-fulvo gli occhi pieni di dolcezza grave e solo ne li tolse, per abbassarli, allorché il celebrante gli si accostò con l'ostia consacrata e le parole di vita eterna.
Ell'aveva conosciuto Marcello da bambina. Era sui dieci anni quando, all'indomani della liberazione del Veneto, il colonnello Vayla di Brea comperò il villino delle Rose, presso Arsiero. Marcello aveva passati i trenta. I suoi genitori vivevano ancora e le due famiglie, use godersi le vacanze in Val d'Astico, si legarono subito. La piccola Fedele diede segno di una simpatia strana per Marcello. Egli si divertiva spesso a suonare con lei a quattro mani, tocco da quel sentimento infantile. Quando si fidanzò, la bambina, ch'era sui quindici anni e si faceva assai grande, mutò contegno, parve evitare Marcello anziché ricercarlo come in passato; ed egli fu il solo a sospettare voluto questo mutamento, a sospettarvi una di quelle vere e proprie inclinazioni amorose, che qualche volta si son viste, di ragazze giovanissime per uomini maturi. Quindi, non per diffidenza di sé, che anzi n'era annoiato, ma per riguardo alla ragazza, smise ogni familiarità con essa. A diciott'anni donna Fedele era una bella bruna, alta, slanciata, dai magnifici occhi, dalla voce soave, molto elegante, scarsa di parole, profonda e inesplorabile nei sentimenti, un po' bizzarra di gusti e di abitudini. Le relazioni fra lei e la moglie di Marcello erano buone, affettuose. Solamente la musica pareva ancora legare Fedele e Marcello; e da questo legame la signora Trento, che non sapeva di musica, era esclusa. Donna Fedele cominciò, poco a poco, a ricercare da capo la compagnia di Marcello e Marcello a goderne. I loro sguardi s'incontrarono più spesso che non convenisse.
Un giorno, durante una gita sulle alture alpestri di Luserna e di Monterovere, il caso divise per qualche tempo lei e lui dagli altri della brigata. Si smarrirono in una foresta di abeti. L'appassionata fanciulla aveva forse prima sognato un sogno di gioia e di tempesta.
Si aggirarono per il bosco palpitando, tremando, senza parlarsi, senza guardarsi mai. Nell'uscirne, Marcello colse un ciclamino e lo porse alla fanciulla, in silenzio. Donna Fedele lo prese, vi posò le labbra, brillandole negli occhi due lagrime.
Non suonarono più a quattro mani, quasi per una tacita intesa; ma donna Fedele non dimenticò. Indusse suo padre a lasciare Arsiero e le rose che tanto amava, che coltivava colle sue mani e aveva prodigiosamente moltiplicate intorno al villino rosso. Andarono a villeggiare presso Santhià dove avevano dei parenti. Passavano l'inverno a Torino e donna Fedele vi fu molto corteggiata, parve talvolta non insensibile agli amori che destava. Si parlò anche di passioni, di qualcuno che, respinto, si era ammazzato per lei. In fatto non si decise mai a prender marito. Le imbiancarono i capelli, le morirono i genitori. Rimasta sola a quarant'otto anni, stanca della vita cittadina, si ricordò di Arsiero, abbandonò Torino e Santhià per il villino delle Rose. Il povero Andrea Trento era già malato. Nel tempo breve che corse fra la morte di lui e la morte di sua madre, donna Fedele si recò spesso alla Montanina. Del sentimento antico per Marcello le restava una specie di rispettosa deferenza, cresciuta, per la sventura di lui, quasi a venerazione.
Ma, dopo la morte della signora Trento e un primo scambio di visite, né Marcello venne più al villino delle Rose né donna Fedele si recò più alla Montanina. Il raffreddamento seguì per causa di Lelia. Lelia aveva provato una impetuosa simpatia per donna Fedele al primo vederla e donna Fedele era stata involontariamente glaciale con lei, o per distrazione o per qualche nube di malumore che le offuscasse i pensieri. Ciò le accadeva, i suoi geli incomprensibili avevano spesso fatto stupire la gente. Aveva sorriso alla fanciulla un momento, le aveva dato un languido buon giorno, poi non le aveva parlato più durante tutta la visita. Lelia la giudicò altera e si persuase di esserle antipatica. Tenne quindi con essa un contegno tanto più fieramente freddo quanto più si sentiva portata a un'amicizia calda. E donna Fedele, lontana dal sospettare il vero, credette alla sua volta di averle ispirato antipatia. Se ne dolse in cuore, ma non era nel suo carattere, poco espansivo, di fare qualche cosa per guadagnarsi l'animo della giovinetta. Dopo la morte della signora Trento, vedendosi mal gradita dalla persona che a Marcello era cara e sacra come una parte superstite di suo figlio, si astenne dal recarsi alla Montanina. S'incontravano abbastanza spesso, ella e Marcello, sulla strada che da Velo mette ad Arsiero passando poco sotto la villa.
Allora conversavano, facevano cammino insieme. Di Lelia non parlavano mai. Quello era un punto freddo che neppure Marcello amava toccare.
Perché conosceva le singolarità di donna Fedele, inclinata a sentire fortemente simpatie e antipatie, si era persuaso che Lelia le fosse antipatica e n'era ferito nella religione di suo figlio. Come da piccoli fori profondi sino alle viscere di certe montagne fiata, l'estate, per l'erba un freddo che l'esperto avverte anche nel sole, così nell'amicizia di Marcello per donna Fedele spirava da quel punto oscuro una lieve freddezza, occulta ma sensibile. Donna Fedele lo comprendeva e taceva. Non avrebbe voluto che il vecchio sapesse di chi era veramente, secondo lei, la colpa, se colpa v'era. Mai non gli avrebbe detta una parola contro Lelia. Nel riverente affetto di lei nessun freddo era spirato.
Ella rialzò gli occhi sul volto del vecchio che ritornava dalla balaustrata, tutto raccolto in sé, alla sua panca, mentre don Aurelio si voltava, a dire: "Dominus vobiscum". Massimo guardò l'amico, pensando esserne veduto; ma l'amico non lo vide. I suoi occhi mistici non parevano vedere le cose della terra. Il giovine lo trovò dimagrato e invecchiato dopo l'ultimo loro incontro. Era dimagrato, invecchiato e più illuminato, nel viso, di spirito.
Finita la messa, donna Fedele sussurrò a Massimo:
"Lei aspetterà don Aurelio. Io vado dal mio amico. Verrà anche Lei, vero, più tardi?"
Lì per lì, Massimo non intese che l'amico era Carnesecca. Fece, a caso, un cenno di assenso e sedette aspettando don Aurelio.
Dovette aspettare un pezzo. Il ragazzo che aveva servito la messa spense le candele e se n'andò per i fatti suoi. Il signor Marcello, dopo avere pregato alquanto, si alzò dalla sua panca, entrò in sagrestia. Massimo udì un bisbiglio e poi più nulla. Passavano i minuti, né il signor Marcello né don Aurelio ricomparivano. Egli non n'era impaziente. Godeva il senso di pace diffuso intorno a lui nelle povere mura, nei poveri vecchi arredi che gli suggerivano immagini di case anche più povere, di gente semplice, di feste della fede ingenua; mentre il vento vivo della porta aperta gli portava odori freschi di bosco e di prato, voci dai campi, lontane. Godeva il ristoro dagli strepiti e dalla polvere di Milano infocata, come la sera prima, salendo alla Montanina sul fianco del vallone scuro dove canta l'acqua cadente nel folto delle macchie. Gli era dolce di sentire e di non pensare. Anche gli suonava nella memoria, come un canto lontano lontano, la musica della notte. Lo invase, poco a poco, un sopore pieno di vaghe immaginazioni. Le voci di un coro sotterraneo empivano soavemente la chiesa, mentre una giovine donna, con i capelli scomposti e le palpebre abbassate, usciva dalla sagrestia, veniva lenta fino a lui, si chinava a toccarlo sulla spalla destra. Trasalì dal cuore, aperse gli occhi, vide don Aurelio, solo, che lo aveva toccato e sorrideva.
Chiusa a chiave la porta della chiesa, don Aurelio infilò il braccio sotto quello di Massimo e strinse affettuosamente il giovine a sé. Don Aurelio, nativo di Roma, aveva studiato a Propaganda col proposito di farsi missionario. Una lunga malattia e la volontà dei Superiori, che diffidavano della sua resistenza fisica, lo avevano costretto a rinunciarvi. Amico intimo del benedettino don Clemente, di Santa Scolastica in Subiaco, aveva conosciuto Benedetto a Subiaco, lo aveva riveduto, anche per desiderio dell'amico, a Roma, si era legato di grande affetto a lui e a Massimo. Nella convalescenza di una recidiva il suo medico gli consigliò l'aria di montagna. Un prete vicentino, stato suo condiscepolo e suo estimatore a Propaganda, volle adoperarsi perché il vescovo di Vicenza lo accogliesse nella sua diocesi e lo destinasse alla curazia di Lago di Velo. Il mansueto don Aurelio lasciò fare, contento che la Provvidenza disponesse di lui, contento di avere a comunicare in Cristo con anime semplici, contento di conservarsi nella sua nativa povertà. E venne a Lago, solamente questo sapendo della sua nuova residenza, ch'era ben povera. Non dimenticò l'anima cara di Massimo. Gli scriveva spesso, vegliava sopra di lui, non come un padre disposto ad assisterlo nelle sue lotte di fervente discepolo dell'uomo sepolto a Campo Verano, ma come una madre che trepidasse per l'anima sua. Lo sapeva tentato fieramente d'ira e di odio per la ingiusta guerra che gli era mossa da opposti lati; lo sapeva tentato di deviare dalla retta dottrina religiosa come ne avevano deviato non pochi amici suoi, quali per innato orgoglio, quali per impeti di reazione; lo sapeva tentato, finalmente, anche dalle corruzioni del mondo. Sapeva, per confidenze dello stesso Massimo, di donne belle ed eleganti che gli si erano offerte. Sapeva com'egli avesse a lottare col proprio profondo senso poetico della donna, forse più duramente ancora che col proprio corpo. Lo vedeva in pericolo grave fino a che non avesse incontrato e amato di amore una donna degna di diventare sua moglie; la quale, liberandolo dalle tentazioni, gli creasse intorno una rete di affetti e d'interessi familiari, che valesse anche ad appartarlo dalle lotte religiose. Don Aurelio, sia per la mitezza del carattere, sia per il suo concetto dei particolari doveri impostigli dall'abito ecclesiastico, non era uomo di combattimento. Nelle questioni religiose non apriva la sua mente che a Dio, da Lui solo aspettava, pregando, il trionfo della verità e della Chiesa. Una conferenza di Massimo sugli eretici italiani del secolo sedicesimo, tenuta recentemente a Milano, gli aveva suscitato contro una tale tempesta d'insulti rossi e neri, un tale putiferio di commenti anche dalla gente amica del quieto vivere e ostile a chi non le somiglia, che don Aurelio consigliò il giovine amico di togliersi per qualche tempo da quel trambusto e gli offerse la propria ospitalità, povera di agi, ricca di pace.
"Bravo che sei venuto!" esclamò. Poi, come per un sopraggiunto moto dell'animo, strinse ancora più forte il braccio che già teneva stretto a sé. Massimo sentì nella stretta qualche cosa che lo turbò. Dubitò che quella tacita dimostrazione di affetto intenso coprisse giudizi non voluti esprimere o forse li precedesse: giudizi non scevri di biasimo. Gli parve un'antecipata scusa, una protesta di non volerlo offendere.
"Mi ha disapprovato anche Lei" diss'egli, triste.
"Caro" rispose don Aurelio, "posso non averti approvato in tutto, ma in questo momento penso solamente che hai sofferto."
- "Posso non averti approvato in tutto". - A queste parole Massimo si sentì nel petto come un arresto del sangue e poi un freddo, un formicolio, un peso di tristezza. Non replicò niente, lì per lì. Solo quando don Aurelio entrò, avanti a lui, nel recinto dove, oltre una legnaia mezzo diroccata, è la povera casuccia del curato, mentre l'amico gli diceva il suo dispiacere di non averlo potuto alloggiare, lo trattenne, gli chiese, quasi angosciosamente, cosa non avesse approvato. In quel momento venne loro incontro donna Fedele. Don Aurelio fece le presentazioni, meravigliandosi prima e poi rallegrandosi di vedere i due sorriderne. Carnesecca stava benino; era però inquieto, domandava continuamente di don Aurelio. Don Aurelio non avrebbe voluto che lo si chiamasse Carnesecca; ma donna Fedele protestò vivacemente, alzando le sopracciglia e parlando, contro l'usato, frettolosa, di essere popolo e di voler esprimersi come il popolo.
"Vuole che lo chiami come lo chiama l'arciprete?" diss'ella.
L'arciprete, scherzando sul nome Pestagran, lo chiamava Gran Peste.
Don Aurelio diventò rosso. Non gli piaceva il nomignolo appioppato dall'arciprete a quel misero errante di buone intenzioni; ma neppure gli piaceva udir parlare dell'arciprete in tono di biasimo e d'ironia.
"Eccomi" diss'egli, entrando con Massimo dal fresco vivo della scala nella camera dell'infermo, in un'afa appestata di puzze farmaceutiche.
Donna Fedele era rimasta fuori. Una vecchietta seduta accanto al letto dove la vecchia faccia raggrinzita di Carnesecca sporgeva giallognola, come un pugno di creta, fra il berretto da notte e la rimboccatura delle lenzuola, si alzò in piedi, giunse le mani, beata, esclamò:
"Oh sia lodato, ch'el xe qua!"
L'infermo alzò un poco il capo e il busto, puntellandosi sopra un gomito e alzando l'altro braccio a recar la mano, militarmente, al berretto da notte. Poi, volto alla vecchia, le disse, solenne:
"Lùzia."
Distese il braccio con un maestoso e lento girar della mano fino a mostrarne alto il palmo verso l'uscio; e proseguì:
"Andate pure a fare i vostri mistieri."
La vecchietta se n'andò, ripetendo "vago vago" e il palmo levato ricadde, con un gran colpo sordo, sulle coltri.
"La buona donna soffriva della mia naturale impazienza."
Così dicendo, il signor Ismaele Pestagran soffiò forte per le narici e strinse i suoi piccoli occhi in due faville nere. Si accorse di Massimo entrato alle spalle di don Aurelio e si recò ancora la mano al berretto da notte. "Questo signore?..."
Non pareva contento della presenza di "questo signore". Massimo capì e si affrettò a ritirarsi. Carnesecca, vedendolo movere verso l'uscio, gli disse solamente "scusi!". Nello stesso tempo, donna Fedele, che lo aspettava sul pianerottolo della scala, lo invitò a scendere con lei.
Accadeva qualche cosa che Massimo doveva sapere. Mentre don Aurelio stava celebrando, era venuto il sagrestano di Velo con una lettera dell'arciprete. Aveva lasciato la lettera e parlato colla Lùzia, la quale poi si era espressa con Ismaele così: "Coi vostri malegnazi libri, vu andarì all'inferno e mi me farì andar per carità". Non aveva voluto spiegarsi di più ma Ismaele era convinto che i preti di Velo volevano cacciare don Aurelio da Lago per causa sua. Massimo domandò se vi fosse realmente questo pericolo. Come saperlo? La Lùzia aveva portato il messaggio dell'arciprete nello studio del padrone e don Aurelio non vi era ancora entrato. Ma donna Fedele che ne pensava?
Donna Fedele temeva moltissimo. Forse per confidenze di don Aurelio?
Nemmen per sogno. Don Aurelio non parlava dei Superiori che per dirne bene. Secondo lei c'era più a temere del cappellano di Velo che dell'arciprete e più dell'arciprete che del vescovo. Il vescovo, anzi, pareva molto benevolo a don Aurelio. Questo cappellano, questo arciprete, che uomini erano? Del cappellano donna Fedele non volle dir niente. Dell'arciprete disse ch'era un uomo difficile a conoscere. Ora pareva bonario, ora duro; ora gioviale, ora sarcastico; ora liberale, ora retrivo. Come prete, incensurabile. E qui donna Fedele dichiarò, per debito di coscienza, che anche i costumi del cappellano erano incensurabili. Don Aurelio diceva l'arciprete buon teologo e buon latinista, gli attribuiva tutti i meriti di cui essa non poteva giudicare. Fra lui e il vescovo, uomo di cuore caldo, di grande carità verso amici e nemici, non c'era buon sangue. Si poteva scommettere che l'arciprete avesse subito don Aurelio a Lago per forza e con dispetto.
Secondo lei, don Aurelio era sospetto da un pezzo per la sua predicazione, continuamente sorvegliata, della quale il cappellano aveva insinuato che fosse troppo abbondante di morale pura e di sentimento mistico, troppo scarsa di teologia e di ascetismo.
Stando Massimo e donna Fedele a discorrere così sull'entrata della casa, passò la Lùzia che andava nell'orto a coglier piselli. Donna Fedele la trattenne. Dunque, cos'aveva detto, veramente, questo sagrestano? Aveva detto: "Fèghe drio, fèghe drio, vu, a Gran Peste!
Stavolta el vostro prete el trota". "Curate, curate Gran Peste, voi!
Questa volta il vostro prete se ne va."
Donna Fedele si accese in viso di collera e un fuoco amaro salì anche nel cuore di Massimo. L'erba del prato, le foglie dei gelsi, tremolanti, luccicanti nella brezza pura, le facce placide delle montagne beate nel sole, il gran sereno, tutto, anche l'orticello colle selvette dei piselli, era pieno di bontà, era una musica di bontà intorno alla povera umile casa dell'uomo di Dio, dell'anima penetrata di Cristo. Adesso niente aveva più espressione. Le buone voci delle cose tacevano, colte da un gelo. Né Massimo né donna Fedele osarono dire il loro sdegno nella vicinanza di don Aurelio come non l'avrebbero detto in chiesa. Udirono il passo del curato sulla scala e la voce di Carnesecca che gridava: "Voglio, signore! Voglio!". Udirono don Aurelio rispondere: "No! No!". Poi più nulla.
"Vorrà partire" mormorò donna Fedele "per causa della lettera.
Figurarsi se don Aurelio lo lascia partire in quello stato!"
Don Aurelio non compariva. Donna Fedele si spiccò da Massimo, prese la scala, entrò, senza bussare, da Carnesecca. Massimo fu molto meravigliato di vederla scendere tosto, ridendosi nelle mani strette sul viso. Aveva trovato Carnesecca colle gambe nude fuori del letto.
Erano due tali trampoli neri e secchi di gambe e il pover uomo si era messo a gridare così disperatamente "via! via!" tirandosi addosso le lenzuola, che donna Fedele, col suo carattere, non avrebbe potuto trattenere le risa neppure se le fossero morti il padre o la madre quella mattina.
Ella raggiunse la Lùzia fra i piselli, la consigliò di andare ad assistere il suo ammalato. La Lùzia non volle saperne. Faceva sempre così, quell'uomo. Voleva scendere dal letto senza aiuto. Mandava fuori anche lei, allora. Ma se gli venisse un capogiro? Se cadesse? Se si rompesse un braccio? Se si rompesse il femore?
"Vergine benedeta, quante robe!" fece la Lùzia, dura.
"Eh, quante robe!" ribatté donna Fedele, ridendo. "Mi pare che basterebbe una."
Rise anche la Lùzia e continuò la sua vendemmia di piselli. Allora Massimo si avvicinò, propose di andar egli. La Lùzia approvò subito.
"El vade, El vade!" Invece donna Fedele fece "hm!" e sorrise di un sorriso enigmatico che punse la curiosità di Massimo. Ella gli spiegò allora con parecchi altri sorrisi e parecchie reticenze, ch'egli non era affatto sul buon libro di Carnesecca. Carnesecca leggeva i giornali, credeva che Massimo fosse un modernista, uno di coloro che studiano la Bibbia per trovarvi delle falsità, degli errori, delle contraddizioni, delle interpolazioni, mentre per lui tutto vi era scritto dalla mano di Dio. Era molto contento che don Aurelio non avesse simpatia per la critica biblica. Diceva che circa questo punto gli piacevano più gli ebrei di tanti cattolici. Infatti uno degli amici suoi più cari era un rabbino di Londra. Massimo, non occupatosi mai di critica biblica, si divertì molto dell'orrore che ispirava e anche di quest'amicizia col rabbino di Londra. Donna Fedele gli raccontò che Carnesecca aveva passato parecchi anni in Inghilterra, dove si era fatto protestante, e che vi aveva conosciuto un rabbino, uomo di scienza, dal quale aveva appreso come il corpo umano si componga di trecentosessantacinque ossa. Soggiunse, colorendo forse un poco la cosa colla propria fantasia di umorista, che, in seguito al suo martirio di sassate e di legnate cattoliche, Ismaele sosteneva di sentirsene dolere trecentocinquantanove. I due discorrevano così, quietamente, fra i piselli, mentre la Lùzia era intenta a coglierli. A un tratto li scosse la voce di don Aurelio, affacciato a una finestra del suo studio:
"Massimo! Vieni?"
Massimo corse in casa e donna Fedele, mezzo morta di stanchezza, pregò la Lùzia che le portasse fuori una sedia, si dispose ad aspettare lì qualche notizia del messaggio arcipretale.
Don Aurelio venne incontro a Massimo sul pianerottolo della scala, gli tese le mani, le tenne un poco fra le proprie, guardandolo in silenzio e sorridendo. Poi lo introdusse in un povero studiolo pieno di luce, dal soffitto di graticci imbiancati, dall'impiantito di mattoni, dove non erano che una libreria, un tavolo di abete, poche vecchie seggiole impagliate, un seggiolone di cuoio sdrucito onde scappavano ciuffi di stoffa; e, sopra il seggiolone, un crocefisso di legno. In faccia alla libreria si apriva un camino. La libreria era piena zeppa di libri, il tavolo n'era carico e così la caminiera e così le seggiole, meno una.
Non v'era però disordine; erano cataste regolari, disposte simmetricamente. E non v'era polvere, tutto era mondo come la tonaca e le mani signorili di don Aurelio. Sopra il camino, fra le due finestre, si vedevano due fotografie; una del Sacro Speco di Subiaco e l'altra del Chiostro dei Cosmati a Santa Scolastica. I libri erano in grandissima parte di argomento religioso. Don Aurelio teneva molto alla sua collezione di grandi mistici e alle opere complete di Antonio Rosmini e del padre Gratry. Queste ultime, come pure la raccolta degli oratori sacri di "Notre Dame" e i molti volumi di moderni scrittori cattolici francesi, erano dono della Vayla e avevano appartenuto a suo padre. Don Aurelio veniva mostrando le proprie ricchezze con tanto sereno compiacimento, trattenne con tanta pace il suo giovine amico alla finestra, indicandogli le montagne per nome, i casolari, le vie lontane, che Massimo pensò: o non sa o non è vero. Sentiva intanto di avere un'aria così distratta, di mostrare un interesse così scarso per le cose di cui don Aurelio gli parlava, da trovarsene male egli stesso.
Colse un momento in cui don Aurelio gli nominò Velo d'Astico, per chiedergli quali fossero le sue relazioni coll'arciprete.
"E' un buonissimo uomo" rispose don Aurelio. E soggiunse sorridendo:
"Forse non ha una grande simpatia per me".
Non v'era una ragione di sorridere. Massimo capì che don Aurelio sapeva.
"Perché sorride?" diss'egli.
Il curato non rispose.
Si udì la voce della Lùzia che saliva le scale gridando:
"Smèle, Smèle! Xelo là, Smèle?"
Ella entrò in furia e, guardatosi attorno, parve tramortire, giunse le mani, esclamò: "Gèsumarìte che nol ghe xe!"
Chi, non c'era? - Ma, Smèle! - Che Smèle? - Cape, Carnesecca!
Sicuro, entrando nella camera dell'ammalato, la Lùzia non lo aveva trovato più. Don Aurelio intese, diede un balzo precipitò dalle scale, seguito da Massimo e dalla Lùzia. Proprio vero, la camera era vuota. E gli abiti, gli abiti? Gli abiti erano scomparsi.
"Gèsumarìte, poro can!" fece la Lùzia. "El me ga lassà un franco."
La moneta brillava sulla paglia della sedia, accanto a un gomitolo e a due ferri da calze.
"El se ga desmentegà l'orologio" soggiunse.
"Massimo!" esclamò don Aurelio. "Vieni con me!"
Incontrarono sulla porta di casa donna Fedele, che, udite le grida della Lùzia, le voci commosse degli altri, veniva a vedere di che si trattasse. La informarono rapidamente. Allibì. Allora era vero? La lettera portata dal sagrestano?.. Carnesecca era partito per questo?
Oh Signore!
Donna Fedele parve annientata.
"E' vero" rispose don Aurelio placidamente, "ma quel pover uomo non c'entra per nulla e adesso si fa del male stamattina aveva ancora febbre. E Lei non lo ha veduto uscire?"
Donna Fedele, intenta a guardare la Lùzia che stava raccogliendo piselli, non aveva veduto né udito, come non aveva veduto né udito la Lùzia.
Don Aurelio pensò un piano d'inseguimento. Conveniva decidersi. "Io non posso correre" disse donna Fedele, sorridendo. Poteva correre tanto poco che, dopo avere stretto in silenzio la mano al curato, si ricondusse alla sua seggiola. Più tardi le bisognò pregare la ragazza di Lago, portatrice del latte, che le desse di braccio fino al castagno candelabro dove l'attendeva una carrozzella da nolo.
Don Aurelio scese di corsa verso Lago coll'idea che Ismaele si fosse diretto alla Montanina. Massimo salì verso Maso. Il curato giunse fino ai castagni della costa dove biancheggia la villa Trento, senza incontrare anima viva. Possibile che Ismaele fosse già passato? Un uomo sulla sessantina, febbricitante, quasi digiuno? Impossibile. Don Aurelio si fermò colpito da un'idea. Se quel diavolo d'uomo, supponendo tutto quello che supponeva, fosse andato ad affrontare l'arciprete? Pensandoci, la cosa gli parve più che probabile. Pur troppo! Si batté la fronte, ritornò frettoloso sui suoi passi invece di salire diritto, per l'accorciatoia, da Lago a Sant'Ubaldo, prese la via che, a pochi passi dalla Chiesa, raggiunge l'altra, scendente a Velo. Ecco Massimo che ha trovato gente sulla strada di Maso. Nessuno ha veduto Carnesecca. Don Aurelio non dubitò più.
"Vado io, a Velo" diss'egli, "e ci devo andare solo. Tu va alla Montanina, dove ti aspetteranno."
Massimo gli domandò se, quando non gli riuscisse di ricondursi Pestagran a casa, la camera di Pestagran restando vuota...
Don Aurelio lo interruppe.
"No, caro, non è possibile, ti dirò..."
E perché leggeva nel viso di Massimo altre domande, altri sospetti, parole di dolore, parole di sdegno, lo spinse via:
"Va va dal signor Marcello che t'aspetta, va, parleremo, adesso devo cercare quel disgraziato, devo impedire che faccia qualche sciocchezza, va, va! Il signor Marcello mi ha invitato a colazione. Se posso, vengo."
Il messaggio dell'arciprete conteneva una lettera della Curia Vescovile di Vicenza coll'asciutto licenziamento di don Aurelio, dentro il termine di quindici giorni, dalla curazia di Lago di Velo.
Conteneva inoltre alcune corrette righe dell'arciprete, il quale, dicendosi dolente della inattesa comunicazione, pregava don Aurelio di voler provvedere a che, dentro il termine stabilito, la casa fosse libera da mobili e da persone; il suo successore dovendo portare con sé la madre e una sorella.
Era un'amara cosa venir cacciato da quel nido di pace, separato dal piccolo, caro gregge, non saper dove trovare un tetto, un pane.
"Libera da mobili e da persone". Non era possibile che lo cacciassero per causa d'Ismaele, ma qualche cosa, poste le circostanze, quella parola "persone" significava.
Passato il primo momento di stupore e di dolore, don Aurelio si era sentito nell'anima una dolcezza serena, quasi per le maniamorose di Cristo, che gli posassero sul capo. Adesso non pensava più affatto al suo triste caso, pensava soltanto a due cose: a trovare il venditore di Bibbie e a certo discorso gravissimo, delicatissimo, che il signor Marcello gli aveva fatto in sagrestia, dopo la messa.
Passò, camminando in fretta, davanti a un'osteria solitaria. L'oste, un lombardo barbuto, stato giardiniere al villino delle Rose, fumava la pipa, scamiciato, sulla porta. All'avvicinarsi di don Aurelio gli voltò le spalle, entrò nell'osteria, dicendo abbastanza forte:
"Porci di preti, buttano un moribondo in strada e poi vanno a vedere se è crepato."
E sputò con disprezzo. Don Aurelio mosse difilato alla volta dell'uomo, lo affrontò.
"Galantuomo" diss'egli.
Colui, stupefatto, si levò la pipa di bocca.
"Mezzo litro, reverendo?"
"Dov'è" chiese don Aurelio con piglio risoluto "il moribondo che ho buttato in istrada?"
"Ah, l'uomo delle Bibbie, neh?" rispose l'oste, pacifico. "Scusi se ho detto quella cosa. Non la ho detta per Lei. Del resto, per me, meglio i preti che quel Bibbia lì. E' qui, è qui. Lo ha trovato la donna sulla strada, mezzo morto. Ma non ci sta mica, sa. Se l'è per quello, stia tranquillo, el dica, che se non va via con i piedi suoi, lo faccio andare cont'i miei, di piedi. Eh? Se prima ho parlato male, parlo mica bene, adesso, forsi? Buon giorno, giovinotti!"
Entrava nell'osteria una frotta di alpini assetati. L'oste li accolse fregandosi le mani: "Buon giorno, buon giorno! Rampicanti! Rampicanti sempreverdi!".
Intanto don Aurelio era svoltato nel cortile a fianco dell'osteria, onde venivano grida femminili quasi angosciose. A due passi dal letamaio, sopra un vecchio carcame di sedia mal piantato nella fanghiglia nera, posava l'altro vecchio carcame di Carnesecca, mal sorretto dalla moglie dell'oste, che gridava: "Checa! Checa! Presto!
presto!" con quanto fiato aveva in corpo. Don Aurelio si precipitò, rimise alla meglio in equilibrio il povero Carnesecca che rovinava da tutte le parti, smorto come un cencio lavato male; rimproverò la donna di non averlo portato in casa. La donna, un po' gridava "Checa!", un po' si scusava. Era il suo uomo, Gesummaria, che non aveva voluto. E neanche Carnesecca, Maria Vergine. Pareva rinvenuto, appena tolto su dalla strada. Non era come adesso. Anzi aveva detto: "Mettìtimi sul letamaglio, che son Giopo, io". A questo punto Carnesecca aperse un poco gli occhi e brontolò, col mento sul petto:
"Giobe, no giopo!"
"Sì sì" fece la donna. "Tasì, che adesso i ve porta el cafè."
Ecco la Checca, finalmente, una pollastrona flemmatica di sedici anni, bianca e rossa, che arriva lemme lemme col caffè, non il caffè del padrone e dei clienti, ma quello della padrona e della serva, un caffè simbolico, nel quale il frumento tostato entra per quattro quinti.
Ma intanto una gallina, che fino a quel momento era andata placidamente a diporto sul letamaio, ora guardando con orgoglio ora beccando con umiltà, impaurita dal cane di casa, starnazzò le ali giù nel cortile e s'imboscò in una siepe.
"Gèsu, la galina, parona!" fece la Checca, fermandosi sui due piedi.
"Gèsu, ciàpela ciàpela!" gridò la padrona, conscia di un buco nella siepe e di certi feroci propositi del vicino contro le incursioni gallinacee.
Don Aurelio strappò alla Checca il vassoio del caffè e le due donne, la padrona davanti, la Checca dietro, via come il vento ciabattando per la fanghiglia nera. Un sorso di caffè bastò a rianimare il venditore di Bibbie, che fissò don Aurelio, a bocca aperta, senza dir nulla, con uno sguardo fra trasognato e ridente.
"Cos'avete fatto, benedetto uomo? Cos'avete fatto? Cosa vi è venuto in mente?"
A questa domanda del curato, Carnesecca sorrise e rispose nel suo italiano di Val d'Astico:
"Gliela ho fata, vede. Glielo avevo deto. Gliela ho fata."
Un altro sorso di caffè.
"A me? A voi l'avete fatta. Ma dove volete andare?"
Ancora un sorso, dopo il quale Carnesecca affondò lo sguardo indagatore nel liquido, con una eloquente contrazione delle labbra.
"Dove voglio andare?" diss'egli guardando ancora nel caffè di frumento. "Prima dal Sommo Sacerdote di Velo."
"Questo lo proibisco!" esclamò don Aurelio.
"Vado con rispetto e mansuetudine" riprese placido Carnesecca "dal Sommo Sacerdote di Velo e gli dico: saziati di me, fammi crocifiggere, perché questa è Gerusalemme, tu sei Caifasso e io sono il figlio dell'Agnello."
Don Aurelio andò fuori dei gangheri:
"Non dite stupidità! E' tutta una stupidità vostra quello che supponete! Non è vero niente! Voi ritornerete subito a casa mia!"
Il figlio dell'Agnello, colpito dal volto acceso e dall'accento furioso di Don Aurelio, lo guardò:
"Ben! - Ben! - Ben!" diss'egli, parlando a colpi di pistole. "Se non è vero, non vado. Ma piuttosto morire sul quel letamaio che ritornare da Lei! Domanderò asilo alla Dama bianca delle Rose, la quale..."
"Calàpo!" gridò l'ostessa che aveva acciuffata la gallina e se la riportava fra le braccia. "Calàpo! Calàpo! Cosa feu, Calàpo?"
Calàpo, un omiciattolo tozzo, scamiciato e scalzo, che stava tirando una carrettella fuori della rimessa, vociò alla sua volta che attaccava l'asino per andare a Piovene. L'ostessa andò sulle furie.
"Gnente, gnente, ch'el ga i duluri el musso, bestiulo!"
Carnesecca, disturbato all'inizio di un panegirico della Dama bianca delle Rose, com'egli chiamava la Vayla, cercò di alzarsi per andarsene. Don Aurelio lo trattenne. Aveva pensato che, poste le circostanze, fosse meglio, per molte ragioni, lasciarlo andare al villino delle Rose. Ma non era possibile lasciarvelo andare a piedi.
Pregò l'ostessa di permettere almeno, se non voleva ospitarlo, che Calàpo lo conducesse al villino coll'asino. Ma l'ostessa allegava le sofferenze del "bestiulo", Calàpo urtava la carrettella indietro al suo posto e Carnesecca pretendeva di poter andare a piedi. Don Aurelio si mosse per affrontare l'oste e chiedergli di ricoverare quell'uomo, almeno fino a sera. Calàpo gli si avvicinò e si offerse di fare da "musso". S'impegnava di tirare la carrettella fin al villino. Intanto un alpino aveva chiamato la Checca sulla strada, dietro a quello n'erano venuti degli altri, l'avevano presa in mezzo, rossa e ridente.
L'ostessa chiamò "ohe, Checa!". La Checca rientrò, gli alpini la seguirono e uno di essi, udendo l'amico Calàpo insistere nella sua offerta che don Aurelio esitava ad accettare, gli gridò:
"Vusto? Te juto!" Anche i suoi compagni, per far chiasso, offersero il loro aiuto. Si combinò che avrebbero tirata, tutti insieme, la carrettella fino a Velo, dove si sarebbe cercato un asino sano. Calàpo entrò fra le stanghe della carrettella, due alpini levarono Carnesecca di peso e ve lo adagiarono dentro. Proposero, ad alte grida, di farvi salire anche la Checca, ma la Checca scappò da una parte e Carnesecca fece l'atto di buttarsi giù, sdegnosamente, dall'altra. L'ostessa accomodò le cose. "Del peso, tusi? ve servo!" Mandò Calàpo per due sacca di grano da portare al mugnaio. Ma Carnesecca chiamò Calàpo a sé, gli domandò se veramente si sentisse in grado di trascinare da solo la carrettella fino a Velo. "Fino a Velo?" rispose Calàpo. "Fino a Piovene!"
Allora Carnesecca, al quale ripugnava l'accompagnamento chiassoso degli alpini, si voltò ad essi e chinando il capo fra le mani spiegate come due grandi appendici degli orecchi, ringraziò a destra, ringraziò a sinistra, fece capire che non occorreva si disturbassero. Pareva un Papa in sedia gestatoria, che benedicesse.
Gli alpini, malcontenti della Checca negativa e delle sacsa positive, si scostarono.
"Andiamo, Calàpo" fece Carnesecca, dolce dolce. "La benedico" disse a don Aurelio "per la Sua ospitalità." E all'ostessa: "Vi benedico anche voi per questa carrettella, per la sedia e... siamo misericordiosi...
anche per il caffè". Ecco l'oste che sbuca da una porticina laterale dell'osteria, vede e sbuffa: "Cosa l'è questa commedia?". Carnesecca lo guarda, placido. "Vi benedico" dice "anche voi, galantuomo, perché avete una moglie cristiana e la moglie cristiana giova al marito idolatra. Andiamo, Calàpo."
L'oste rimase di stucco, Calàpo, gobbo sotto l'arco delle cinghie, svoltò dal portone in strada, gli alpini gli tennero dietro motteggiandolo: "Arri, Calàpo! Arri, Calàpo!". Don Aurelio, guardato un poco il bizzarro gruppo che si allontanava verso Velo, riprese la via di Sant'Ubaldo.
2.
Egli aveva nel cuore, adesso, e nella mente, soltanto il colloquio avuto col signor Marcello, dopo la messa, in sagrestia. Il signor Marcello gli aveva parlato come uno che si crede vicino a morire, senza volerne spiegare il perché, solo accennando ai suoi settantadue anni. Qualche mutamento doveva essere avvenuto in lui. Lo dicevano certa placidità, e certa dolcezza nuova della voce e degli occhi. E gli aveva fatto un discorso tanto impensato! Il discorso del signor Marcello era stato, in sostanza, questo. Inquieto circa l'avvenire della persona che considerava come figlia propria, preso dal timore che non volesse accettare di venir beneficata da lui per testamento, che ricadesse in balia dell'uno o dell'altro dei suoi genitori, aveva pensato, superando le renitenze del suo cuore mortale coll'immaginarsi nell'eternità, che, se fosse possibile un matrimonio della ragazza coll'amico del suo povero figliuolo, con Massimo Alberti, almeno il più grave di quei pericoli, il secondo, verrebbe sicuramente evitato.
E sarebbe probabile che si evitasse in parte anche il primo; perché egli potrebbe, soddisfacendo in parte il desiderio di Lelia, legarle solamente la villa. C'era da sperare che né lei né il marito volessero offendere la sua memoria rifiutando il legato.
Non si poteva domandare a una ragazza di ventidue anni un lutto eterno, una rinuncia irrevocabile al matrimonio. E bisognava farle intendere che si prevedeva, che si accettava per lei un'altra sorte.
Forse, almeno vivo lui, Marcello, ella non avrebbe voluto far cosa che paresse quasi oltraggio alla memoria del povero Andrea. Incoraggiata, fatta persuasa che il povero Andrea non poteva disapprovare, dal cielo, questa unione, si sarebbe decisa. Il signor Marcello lo credeva. L'incognita del problema era Massimo Alberti.
Il signor Marcello ne aveva udite molte lodi da don Aurelio, ma non sapeva se avesse legami, se avesse affetti, se intendesse prendere moglie o no. Per questo aveva aperto il cuore a don Aurelio, per questo gli chiedeva aiuto: aiuto d'informazioni, aiuto di consigli, aiuto più diretto, se la cosa fosse possibile, presso il giovane che lo amava tanto.
Il discorso aveva fatto salire fiamme di turbamento al viso del curato. Massimo non aveva legami non confessabili. Di questo si teneva sicuro. Neppure lo credeva innamorato, benché non l'avrebbe potuto giurare. Lo conosceva facile alle simpatie. Il giovine non gli aveva taciuto, scrivendogli, i sentimenti fugaci che uno sguardo accendeva in lui e una conversazione spegneva. Quali erano le sue disposizioni rispetto al matrimonio? Contrarietà certamente no, ma volontà fermissima di non legarsi senz'amore, di non lasciarsi suggerire la scelta da chicchessia. Un consiglio di questo genere lo aveva distolto da certo matrimonio che, senza lo zelo del consigliere, forse si sarebbe fatto. Ci voleva qui un'arte che don Aurelio, nuovo a siffatti negozii, conosceva di non possedere. Sarebbe stato contento di averla, desiderava che Massimo prendesse moglie, gli pareva capace di formarsi una famiglia ideale, ma...
Disse al signor Marcello tutto ciò e gli tacque la spina che lo pungeva di più. La signorina Lelia gli era un enigma, un astuccio chiuso, che poteva contenere gioie buone oppure gioie false. Il signor Marcello insistette, mostrando fretta, anche. Don Aurelio aveva imparato a venerare, nel breve tempo da che lo conosceva, quel vecchio dall'anima calda, aperta, umile, tutta fede candida e amore della Parola Divina. Non seppe rifiutargli la grazia che gli domandava, promise di fare del suo meglio.
Fare, sì; ma cosa?, pensava camminando lentamente sulla via bruciata di Sant'Ubaldo. Scoprire, intanto, se Massimo avesse o no il cuore libero. Questo non era difficile. E poi, se aveva il cuore libero, come avviarlo a quella parte senza aver l'aria di una intenzione? E il tempo? Quando aveva parlato col signor Marcello non sapeva di dover partire fra quindici giorni. Non vorrebbe partire anche Massimo? Ed era impresa, quella, da condurre a fine in quindici giorni? Qui era il caso di confidarsi a donna Fedele. Donna Fedele s'intendeva di queste cose, poteva consigliarlo bene. E donna Fedele, benché non frequentasse la Montanina, poteva sapere della signorina Lelia più cose che non ne sapesse egli. Guardò l'orologio. Dieci e mezzo. Aveva il tempo di andare al villino e di ritornare alla Montanina per l'ora di colazione. Le occasioni di studiare da vicino la signorina Lelia e di vedere i due giovani assieme erano adesso preziose. Affrettò il passo e prese la strada che scende a Lago prima di toccare Sant'Ubaldo. Attraversando il verde girone ombreggiato di meli e di noci, corso da rivoletti, dove il monte, fra la costa di Lago e la costa della Montanina, riposa, si cercò nella memoria le poche tracce lasciatevi dalla signorina Lelia. L'aveva udita suonare il piano con molta espressione. L'aveva veduta qualche volta scendere per la strada che da Sant'Ubaldo conduce alla Batteria, recando fasci di fiori selvaggi. Parole ne ricordava ben poche e insignificanti. Quando gli avveniva di celebrare a Santa Maria ad Montes, ella c'era sempre, accanto al signor Marcello. Presente a una conversazione fra il signor Marcello e lui circa la lettura abituale del Vangelo, non aveva mostrato alcun interesse per l'argomento. Anzi, ora se ne sovvenne, glien'era rimasto il dubbio che non avesse letto il Vangelo per intero. Non gli pareva brutta ma neppure sufficientemente bella per conquistare Massimo d'un colpo. La sua impressione dell'aspetto era che rivelasse molta intelligenza, un carattere misto di schivo e di capriccioso.
Assorto in questo problema, sarebbe forse passato accanto a donna Fedele senza vederla, s'ella non avesse esclamato: "Oh, don Aurelio!".
Era seduta colla ragazza di Lago sopra un grosso tronco atterrato, poco più su della svolta che piega verso la Montanina.
"E dunque?" diss'ella. "Lo ha trovato?"
All'udire che Carnesecca era in viaggio verso il villino delle Rose, si alzò in piedi stupita, contenta che fosse così, desiderosa di affrettare il ritorno al villino. Congedò, benché mortalmente stanca, la ragazza di Lago, per poter discorrere con don Aurelio del suo licenziamento, delle forme, delle ragioni. C'era poco a dire e don Aurelio troncò anche le congetture ch'ella proponeva, sia perché gli stava sul cuore un altro discorso, sia perché temeva parole di lei troppo sdegnose contro i preti di Velo. E mise subito in campo la sua necessità di conferire con lei circa un argomento assai grave. "Più grave di questo?" chiese donna Fedele. Sì, più grave. Questo era semplice e l'altro era complicatissimo. Avevano quasi raggiunta, discendendo, la carrozzella da nolo che dal castagno candelabro era salita fino al cancello della Montanina. Il curato si fermò, volendo parlare subito.
"Don Aurelio" disse la signora "se ha il coraggio di darmi il braccio, mi fermo; altrimenti vado a sedere in carrozza." Era pallida, pallida; eppure i dolci grandi occhi sorridevano.
Poiché non erano ancora le undici, donna Fedele trovò che il curato poteva venire al villino con lei e farsi ricondurre alla Montanina per mezzogiorno. Anche se la presenza del vetturino impedisse loro di discorrere durante il tragitto, potevano avere al villino un quarto d'ora di libertà. Cinque minuti prima di mezzogiorno, don Aurelio spingeva il cancello del portichetto che fiancheggia Santa Maria ad Montes e mette nel giardino della Montanina. Quel gran peso di prima gli si era alleggerito non poco. Donna Fedele aveva accettato di aiutarlo con tale una commozione di buona volontà, ch'egli, ignaro del profondo cuore di lei, ne fu alla sua volta commosso di riconoscenza, come se quella buona volontà si fosse accesa solamente per lui.
3.
Massimo discese da Sant'Ubaldo col cuore amaro per don Aurelio, non dubitando, come Carnesecca, che occasione del colpo fosse stata l'ospitalità concessa al propagandista luterano. E si domandava con pena dove potesse il suo povero amico trovare appoggio. Se il povero prete dovesse andarne randagio in cerca di un'altra diocesi, non lo seguirebbero le calunnie dappertutto? Non troverebbe dappertutto malvolere, o diffidenza, o timidezza?
Appena toccato il cancello della Montanina, un'ansia differente gli salì dentro questa e lo soverchiò. Pensò all'incontro imminente colla signorina, desiderandolo e temendolo. La scena, intorno alla villa bianca, di verdi rive, di alberi lentamente mossi dal vento, di ruscelli mormoranti, di rose arrampicate ai massi o pendenti, a ciuffi, sull'acqua corrente aveva per lui un'anima segreta di pauroso incanto. Invece di movere diritto alla villa, prese a sinistra, passò il drappello di pioppi, il ponte quasi affogato nelle rose, andò lungo la Riderella fino ai noci, dove un picciol salto dell'acqua canta presso alle ombre. Poi si domandò con impazienza la qualità del suo turbamento per una creatura non mai veduta. Non trovò risposta. Invece gli si riaffacciarono le due fotografie colla domanda: quale delle due vedrò? L'idea di vedere il viso marmoreo dagli occhi bassi gli fece paura. Si alzò dal sedile e si avviò alla villa, cercando penetrarsi d'indifferenza. Non incontrò nessuno; né padroni, né domestici. Vide da lontano, verso la scuderia, Teresina che parlava con un signore.
Seppe da lei più tardi che quel signore era il medico del paese, il quale non aveva creduto opportuno di visitare il signor Marcello fino a che non se ne trovasse un pretesto. Salì nella sua camera e, guardato a lungo il ritratto di Andrea, cambiò riguardosamente, quasi con rispetto, l'acqua del vaso alla rosa che pendeva più curva, più languida, tocca nell'esterno dai primi lividori della morte. Rilesse le sue lettere al perduto amico, ancora più avvizzite del fiore. Stava contemplando dalla finestra, senza pensiero, la festa del sole, del vento, delle cose vive esortanti a vivere, quando udì un camminar pesante nel corridoio, un lieve spingere dell'uscio. Era il signor Marcello, che, vedendolo, mise un'esclamazione di scusa.
"Non sapevo che fosse rientrato" diss'egli.
Teneva in mano una rosa fresca, una magnifica rosa, bianca come l'altra. Si guardarono, s'intesero cogli occhi, in silenzio. Massimo prese, commosso, la rosa e il signor Marcello si ritirò.
Verso le undici e mezzo, mentre Massimo stava scrivendo lettere, Giovanni venne a pregarlo di scendere, da parte del padrone.
"E' nel salone colla signorina" diss'egli.
Massimo pensò subito: "quale delle due vedrò?" e si avviò a discendere per la scala di legno.
Lelia sedeva alla scrivania posta per isghembo fra la grande vetrata e il camino a cappa, e voltando le spalle alla scala. Ella fremeva di sentirsi tanto battere il cuore, non voleva confessare a se stessa la curiosità ardente di vedere l'uomo che stava discendendo le scale, non avrebbe mosso il capo a guardarlo né allora né poi se lo avesse potuto fare senza taccia di pazza villania.
"Lelia" disse il signor Marcello, dolcemente.
Ella depose la penna, aperse il cassetto per posarvi qualche cosa, vi frugò dentro, e, finalmente, si alzò, si voltò.
Il signor Marcello la presentò:
"Mia figlia."
Ella salutò appena. Massimo fece un inchino mormorando qualche cosa d'indistinto di cui s'intese solo "piacere".
Sì, piacere. Non era né l'uno né l'altro viso. Era il viso compunto della fanciulla che accoglie, per la prima volta, un amico del suo fidanzato morto. Era il viso di una persona che fu tutta per l'amore ed è tutta per la morte. Massimo sarebbe stato severo alle irregolarità di quel viso se l'espressione ne fosse apparsa diversa.
Invece, non parendogli tale da doversene guardare, lo trovò quasi bello. E trovò graziosa la persona, non alta ma perfetta di forme nel semplice vestito cenere guernito di nero, basso di accollatura. I capelli biondi gli parvero magnifici sulla testa piccola e il collo d'avorio, elegante. Egli prese tosto un'aria più sciolta.
Invece Lelia parve farsi anche più rigida. Il signor Marcello si avvide, a un impercettibile moto di lei, che stava per prendere il volo come un bambino atteso al giuoco, cui brucia il pavimento. Volle trattenerla parlando di lei.
"Si è sacrificata per la mia povera moglie e per me" disse egli.
Raggiunse l'effetto opposto. Lelia esclamò in tono di rimprovero:
"Papà!" e corse via, verso la sala da pranzo. Il signor Marcello la richiamò dolente: "Lelia!".
Ella si fermò proprio sulla soglia della sala da pranzo si voltò e stette, colle mani agli stipiti. Massimo trasalì. Era il viso temuto, la Sfinge marmorea dagli occhi bassi. La visione non durò tre secondi.
Lelia alzò gli occhi, sorrise di un sorriso forzato.
"Devo andare, papà" diss'ella, "se vuole far colazione."
"Allora..." fece il signor Marcello, più malcontento che rassegnato.
Appena ella fu scomparsa, ne fece grandi elogi. Era buona, intelligente, musicista nell'anima, abile nella direzione della casa, che teneva lei. Massimo ascoltava e taceva. Mise, quando poté, il discorso sul licenziamento di don Aurelio, del quale, naturalmente, il signor Marcello nulla sapeva. Massimo non ne conosceva ancora i particolari ma il fatto era certo.
Il signor Marcello ne fu più sbigottito e dolente che irritato.
Ventiquattr'ore prima non sarebbe stato così. Di Carnesecca, Massimo non poté riferire che la fuga. Era molto dubbio, secondo lui, che don Aurelio potesse tenere l'invito a colazione. Parlò anche di donna Fedele, senza sapere quali fossero le relazioni di lei colla Montanina. Il signor Marcello mostrò di compiacersi molto che vi fosse fra loro un legame, v'insistette senza dirne il perché, senza lodi speciali delle persone e prese a raccontare come i Vayla di Brea si fossero stabiliti ad Arsiero. Intanto sopraggiunse don Aurelio.
Egli entrò lieto. Alle domande ansiose di Massimo e del signor Marcello rispose corto. Sì sì, era vero, doveva lasciare la curazia dentro quindici giorni, sì. Ma non c'era da accusare nessuno. Ismaele era un povero uomo, un visionario. Le sassate di Posina gli facevano vedere persecutori dappertutto. A Lago sarebbe venuto un prete con famiglia: madre e sorella. Probabilmente si trattava di procurargli un pane, poveretto; mentre egli, solo soletto com'era... E si strinse nelle spalle come se per lui trovar pane fosse affare da nulla. Si dilungò invece a raccontare l'odissea di Carnesecca, ch'era già beatamente a letto in una bella cameretta del villino. Ossia, beatamente no, perché le trecentocinquantanove ossa gli avevano ripreso a dolere forte; ma insomma...! Il domestico annunciò che la colazione era servita. Lelia aspettava nella sala da pranzo.
I quattro commensali sedettero alla tavola quadrata, uno per lato:
Lelia in faccia alla porta vetrata che mette in giardino e guarda le scogliere del Barco, Massimo alla sua sinistra, in faccia alla finestra che si apre sulla imminente, scura, profonda selva di castagni. Alla destra di Lelia era don Aurelio, che le rivolse presto la parola, le disse di averla veduta spesso discendere per la strada militare della Batteria, recando fiori. Le parlò dei molti rododendri che macchiano le frane della Priaforà. Ella li conosceva pure e confessò di prediligere quei luoghi selvaggi. Aveva una voce più grave meno dolce della voce di donna fedele, morbida e calda, mossa, dentro i confini delle note femminili, da una corda di violoncello, ricca di contenuto passionale in potenza.
Alla domanda di don Aurelio se amasse le solitudini, rispose di slancio che sì, molto. Soggiunse, per timore di un equivoco:
"La solitudine, Lei dice?"
"Dicevo "le solitudini" veramente."
Ella si avvide, senza guardare da quella parte, di un movimento delle labbra di Massimo. Si affrettò a riannodare il discorso con don Aurelio, gli chiese se avesse veduto fioriti i rododendri della Priaforà. Eh no, non era possibile, la signorina dimenticava che don Aurelio era venuto a Sant'Ubaldo nell'ultimo ottobre.
"Li vedrà in luglio" diss'ella.
Don Aurelio sorrise.
"Sai" disse il signor Marcello malinconicamente, "don Aurelio ci abbandona."
"A dire il vero" osservò Massimo, "non è lui..."
"Ci abbandona?" interruppe Lelia più sorpresa che dolente.
"Lo cacciano via" disse Massimo con una punta di dispetto, volendo imporsi all'affettata noncuranza della signorina. Ella gli lanciò uno sguardo freddo come per dire: cosa c'entra Lei? E ripeté la domanda:
"Ci abbandona?".
Ma, quando Alberti s'impuntava, non era facile, metterlo da parte così.
"Eh sì, lo cacciano via!" ripeté alla sua volta, parlando piuttosto allo stesso don Aurelio che a Lelia. "Lo caccia via l'arciprete! Lo caccia via perché si è tenuto il protestante in casa! Oppure lo caccia via perché lo crede modernista, non dica di no!"
A Massimo la umile mansuetudine di don Aurelio verso i suoi nemici pareva qualche volta soverchia, riusciva irritante. Gli era parsa soverchia un momento prima, quando l'amico aveva parlato del suo successore bisognoso di pane per la famiglia. Bruciava di dirglielo in faccia, di fargli riconoscere espressamente la verità. Durante la sua sfuriata, don Aurelio non fece che protestare a monosillabi; poi espresse il vivo dolore che gli facevano quelle violenze di linguaggio, quelle accuse non dimostrate.
"Eh capace!" si brontolava, a capo chino, il signor Marcello, pensando all'arciprete. "Capace! Capace!"
"L'arciprete sa benissimo che non sono modernista!" esclamò ancora, con un ultimo gesto di protesta, don Aurelio, cui l'arciprete aveva fatto realmente, circa quel punto le più ampie dichiarazioni di stima.
"Euh!" fece il signor Marcello. "Lei, modernista!"
"Non lo è certo" disse Massimo. "E' forse tutt'al più un modernista come poteva esserlo Antonio Rosmini. - Lo dicono anche di me"
soggiunse candidamente.
Don Aurelio ebbe un sussulto di riso.
"Tu... tu... tu...!" esclamò con una reticenza eloquente.
Massimo sentì e, volti gli occhi, incontrò il lampo di uno sguardo di Lelia, che gli passò il cuore come una saetta di fuoco, si spense.
N'ebbe annebbiata per un istante la vista e gli fu duro lo sforzo di rispondere abbastanza prontamente a don Aurelio.
"Sì" rispose, "sarò più modernista di Lei, ma modernista non sono."
Non era stato uno sguardo della Sfinge marmorea, un lampo rivelatore?
Il signor Marcello allungò la mano a prendere quella di lui, stesa sulla tavola.
"Caro caro" diss'egli. "Tenga a mente le parole di un vecchio: non vi ha che un solo modernismo buono ed è quello di Dante."
"Via via!" fece don Aurelio, sorridendo. "Alberti è più moderno di me, ma non è modernista. Che!"
"Dante, caro!" ricominciò il signor Marcello. "Tutta la credenza cattolica, fino all'ultimo iota, con fede intensa, e tutto il Vangelo, a tutti gli uomini, di qualunque colore portino l'abito, fino all'ultimo iota, con parola franca! Dante, caro, Dante, Dante! - E adesso parlate di rododendri."
Invece che di rododendri, Massimo parlò della camera lasciata vuota, a Sant'Ubaldo, da Carnesecca, disse al signor Marcello che non aveva più ragione di dargli incomodo. Il signor Marcello, sorpreso, quasi offeso di tali cerimonie, protestò che non l'avrebbe lasciato partire. Il discorso di Massimo parve dare ai nervi anche di don Aurelio, cui era più facile manifestare il suo animo con un inquieto agitarsi di tutta la persona che con parole. Massimo insisteva; egli pure, come don Aurelio, accompagnando parole rotte con moti diversi della persona e del viso, con segni visibili di argomenti invisibili.
"Insomma" esclamò il suo amico, mezzo serio, mezzo ridente, "stando in casa mia tu mi faresti più male di quell'altro ch'è scappato e non ti voglio! Devi accontentare il signor Marcello."
Massimo ebbe il senso, con una gran vampa nel petto, di qualche cosa di grave che maturasse in quel momento, per lui. Gli si alzarono in mente, con un debole moto, le parole "allora vado a Milano" e ricaddero. Tacque.
Lelia non aveva mai aperto bocca dopo incontrato lo sguardo che diceva "prende interesse a me?". Non si perdonava lo sguardo proprio. Capiva il dispiacere del signor Marcello; non capiva che don Aurelio non desiderasse il suo amico a Sant'Ubaldo. Questo era un enigma, per lei.
E si lavorava in cuore un artificiale disprezzo per Massimo, che, volendo veramente partire, avrebbe dovuto, invece di parlarne a colazione, scendere più tardi colle sue valigie fatte e dire al signor Marcello: "Non c'è più ragione che lo stia qui, me ne vado". Naturale, il signor Alberti preferiva una bella camera, una bella casa, una buona tavola alla stamberga e alla cucina penitenziale del curato di Lago.
Anche modernista, era, dunque! Di modernismo Lelia sapeva meno che niente. Le era antipatico il nome, antipatico il senso che gli attribuiva nella sua ignoranza. Ella non aveva mai considerato il perché del suo fedele seguire automatico. Le pratiche religiose.
Creatura d'istinti e di passioni piuttosto che di ragionamento, non si sentiva legata per niente da quelle pratiche nei moti della fantasia e delle idee. Concepiva il modernismo non come uno sforzo di adattamento del cattolicismo tradizionale all'ambiente moderno ma come una dottrina che agli obblighi religiosi antichi della tradizione cattolica ne sostituisse di nuovi, più estesi, più indeterminati, più pesanti.
Qualche volta pregava di cuore, sempre nelle forme tradizionali e non mai mentalmente, per obbietti immediati particolari e non per amore divino, per elevazione dello spirito; ma con impeto sincero. Le piaceva di poter pregare così. Si figurava, e le era odioso, che il modernismo fosse inconciliabile colla preghiera tradizionale. Il solo carattere del modernismo che potesse sedurla era quello di sorgere come una ribellione; ma lo giudicava una ribellione a mezzo, un aborto di ribellione. E il signor Alberti era un modernista! Ciò l'aiutava nei suoi propositi di disprezzo.
Le frutta erano state servite. Ella si alzò.
L'ostinato silenzio di lei dopo lo sguardo di fuoco, che gli bruciava nel cuore sempre più forte come una ferita nel raffreddarsi, si accordava nella mente di Massimo con quello sguardo, continuava la rivelazione lenta, paurosa della Sfinge marmorea. Nell'alzarsi cogli altri all'alzarsi di Lelia, il giovine ricordò certe parole volgarucce di un amico, di cui si seccava ancora nella memoria: "Tu non hai ancora preso cotte ma quando ne prenderai una, sarà fulminea e terribile". Entrando nel salone dietro a lei, le vide sulla nuca bianca un lieve spruzzo di minuti rossori. Gli fece bene di vederli; gli parve che almeno l'attrazione fisica di quella strana creatura ne fosse un poco diminuita. E prese a braccetto don Aurelio, si dolse affettuosamente che non lo volesse a Sant'Ubaldo. Don Aurelio aveva trovato la scappatoia buona. "Mi comprometti, mi comprometti!"
diss'egli, ridendo di quel suo riso che gli faceva sobbalzare la persona. "Non è vero, signorina?"
"Tanto" diss'ella, senza guardare né l'uno né l'altro, "oramai mi pare lo stesso."
E si dispose a servire il caffè. Don Aurelio era tardo a raccogliere le scortesie e non raccolse neppure questa che feriva Massimo più di lui. Mormorò umilmente: "Scherzo, scherzo" e soggiunse nella sua innocente inesperienza di certi sottintesi:
"Povero Massimo, non può compromettere nessuno."
Massimo rimase un po' male ma non fiatò. Lelia ebbe un lievissimo sorriso che rivelò a don Aurelio il suo fallo.
"Ah! sì, bene, mio Dio, che sciocchezze!" diss'egli, rispondendo, con un riso quasi di compassione, a parole non dette. "Io parlo semplice, bisogna intendere!"
Il signor Marcello chiamò tutti al terrazzo per vedere un effetto di nubi temporalesche. A settentrione il sole batteva le cime di Rotzo in Val d'Astico, dorate nel limpido azzurro; e il ciglio dello stesso altipiano era sfolgorato a levante da un continuo lampeggiar muto del cielo turchino. Lelia corse al richiamo, avida, fingendo dimenticare che non aveva servito ancora il caffè ad Alberti. Quando, un momento dopo, questi e don Aurelio uscirono pure sul terrazzo, ella se ne ritrasse, scivolò nella sala da pranzo, fino alla soglia dell'uscita in giardino. I temporali le mettevano nei nervi un tripudio folle.
Allora voleva essere sola a goderne, a risponder loro come un'altra piccola nube satura di elettrico. Se il vento avesse soffiato, sarebbe corsa fuori ad ogni patto, come faceva qualche volta la notte sciogliendosi i capelli. Poiché non si moveva foglia e udì il signor Marcello domandar di lei, ritornò sul terrazzo.
"Il caffè, cara?" disse il vecchio. "Alberti e io non l'abbiamo avuto."
Ella si scusò. Nel servire Massimo non fu propriamente sgarbata; però qualche cosa di poco gentile nel suo viso e nei suoi atti ci fu. Don Aurelio, che mansuetamente ma finemente notava, pensò, nel suo ingegnoso ottimismo, che la memoria del fidanzato non fosse più tanto viva nel cuore di lei s'ella si mostrava tale verso il suo amico prediletto.
"Lei" disse "ex abrupto" il signor Marcello, rivolgendosi a Massimo, "quel Benedetto di Subiaco, dove lo ha conosciuto?"
"A Jenne."
"E com'era?"
"Senta; non dirò che l'ho adorato perché la parola non mi piace, dirò che l'ho amato come non ho amato nessuno al mondo, fuori di mia madre."
Massimo non si attendeva una parola dalla Sfinge.
"Ma era proprio un Santo?" diss'ella.
"Scusi, signorina" rispose, "non ho affatto bisogno che le persone cui voglio bene sieno sante."
Ella insistette.
"Non è vero che faceva miracoli?"
"No, signorina; non faceva miracoli."
"E' vero che morì nelle braccia di una signora?"
Don Aurelio, stupefatto che una giovinetta si esprimesse così, non poté reprimere una esclamazione di protesta.
"Lelia!" fece il signor Marcello, severamente.
Massimo esclamò, infiammato nel viso:
"E' una calunnia vilissima! Non l'ho intesa mai!"
"Io l'ho letta" disse Lelia tranquillamente.
Don Aurelio intervenne.
"Senta, signorina. L'uomo di cui parla poté errare in cose di dottrina, di questo non rispondo. Del resto sarebbe stato il primo a riconoscerlo se la Chiesa glielo avesse detto. Quanto a vita, dopo la sua conversione, è stato purissimo. Di questo rispondo."
Il signor Marcello, che seguiva la discussione con un moto inquieto di tutti i muscoli, di tutte le rughe del viso parlante, la interruppe con autorità. Allegò un suo desiderio di conferire con don Aurelio e propose a Lelia una passeggiata in giardino con Alberti. Lelia lo guardò, attonita, e guardò Massimo, come cercando appoggio:
"Fa tanto caldo!" diss'ella.
Il giovine osservò che poteva benissimo andar solo. Ma il signor Marcello non accettò le scuse. Una flotta di grandi nuvole in corsa oscurava rapidamente il verde intorno alla villa. Era più a temere la pioggia che il caldo.
"Lei conosce bene la Montanina?" disse Lelia uscendo dalla porta di mezzogiorno, che si affaccia al pendio verde, sparso di abeti, di larici e di faggi, coronato, in alto, di castagni. "Lei ha visto la Meridiana, il beato Alberto Magno, la testa di caprone che butta l'acqua della Riderella?" Aveva l'aria di recitare una lezione noiosa recitata cento volte. Non parve accorgersi, camminando davanti a Massimo, ch'egli non rispondeva. Si avviò per il sentiero che sale a tergo della villa. "Conosce anche fonte Modesta?" diss'ella, passando presso il piccolo cavo e il mormorio sommesso della fonte. E procedette senza curarsi del mutismo di Alberti, indicando, secca secca, ora questo ora quello, come un cicerone indifferente.
Mentre stava dicendo "la sorgente della Riderella", Massimo, che soltanto aspettava di essere abbastanza lontano da casa, la interruppe.
"Signorina" diss'egli, "non ho insistito col signor Marcello perché vedevo che gli avrei fatto dispiacere, ma ora Le dico ch'Ella non deve disturbarsi per me. Se permette, vado solo."
Lelia rispose gelida:
"Come vuole."
E si fece da banda sullo stretto sentiero, aspettò ferma, cogli occhi bassi, marmorea, ch'egli passasse.
"Grazie" disse il giovine e passò, senza guardarla, fremente. Cosa si era messa in capo, questa signorina, per trattarlo così? Ch'egli volesse farle la corte? Altro non era possibile supporre. Perché anche le sciocche domande su Benedetto erano state impertinenze volute.
Farle la corte? Una bella presunzione!
Però, quello sguardo di fuoco! Collo sguardo di fuoco, Massimo ripensò anche la musica della notte. Cos'aveva nell'anima, la misteriosa creatura? Le rigidezze, le noncuranze, le impertinenze tacite, le impertinenze espresse, erano ostentazioni, a ben considerarle, incomprensibili. Perché, come poteva ella supporre in lui la intenzione di farle la corte? Che segno ne aveva egli dato? Gli passò per la mente un sospetto. Don Aurelio si era fitto in testa ch'egli dovesse prender moglie presto. Possibile che avesse pensato a questa signorina? Che qualche cosa ne fosse trapelato a lei stessa?
No, impossibile, per cento ragioni. Non foss'altro, per l'amicizia che legava don Aurelio al signor Marcello. E allora? Allora una sola cosa era chiara: la voluta ostilità della fanciulla. Si poteva interpretarla come una difesa contro l'amore nascente, se l'amore avesse avuto il tempo di nascere. Ma così?
Sostò a un sedile rustico sotto il castagno dove la costa gira. Le grandi nubi veleggiavano al Torraro, le ombre degli alberi si movevano al vento sulle rive fiorite, la villa bianca rideva laggiù nel sole, il fragore sordo del torrente e delle turbine di Perale saliva nel silenzio del castagneto. Massimo non godeva l'ombra, né il vento fresco né la bellezza gentile e grande delle cose. La sentiva straniera al suo cuore amaro, si sentiva straniero ad essa. Meditò che dovesse fare. Rimanere alla Montanina, no. O persuadere don Aurelio a ospitarlo, o ritornare a Milano. Si rimescolò volontariamente nel cuore tutte le amarezze, quelle posate al fondo, quasi fuori della memoria, insieme alle ultime. Fermò il pensiero sul caso doloroso di don Aurelio. Perché, infine, non valeva proprio la pena di turbarsi per le impertinenze della signorina Lelia. Ma don Aurelio! La tentazione antica ritornava scura, violenta: non era da romperla una buona volta con questa gente che perseguitava uomini come don Aurelio, sale della Terra? Subito sentì sopra di sé lo sguardo severo dello stesso don Aurelio, del perseguitato mansueto ai suoi persecutori; e quell'impeto di ribellione cadde. Lasciare però di combattere per la Chiesa contro i nemici di lei, incrociare le braccia davanti al conflitto: questa non era una tentazione, questo era un consiglio buono, da seguire. E che fare, allora, nel mondo? Dimenticarlo, il mondo, farsi eleggere medico condotto, perché no?, in un bel paese perduto fra le montagne, comporsi un focolare di amore, non sarebbe la felicità? Chiuse gli occhi, immaginò due braccia morbide che gli cingevano il collo, due labbra che s'imprimevano sulle sue, due roventi labbra che gli si affondavano nell'anima, le labbra di una giovinetta semplice, dallo spirito gentile, punto Sfinge, ch'egli stesso formerebbe al senso delle cose belle e dell'alto Divino, all'amore squisito. Riaperse gli occhi, sospirando, nel gran verde. Le ombre mosse lentamente, in qua e in là, sull'erba fiorita, le voci lievi del vento, il tremolio brillante dei pioppi nel prossimo valloncello non gli erano stranieri come prima, lo blandivano di un assenso pio. Vide don Aurelio uscire dalla villa, guardare in su, movere verso lui. Si alzò, gli discese incontro. Don Aurelio parve sorpreso di vederlo solo.
"E la signorina?" diss'egli.
Massimo rispose che l'aveva pregata di non incomodarsi per lui. Si affrettò a soggiungere, che, rimasto solo, aveva pensato ai casi propri. Era risoluto di lasciare la Montanina quella sera stessa.
Sperava ancora nella camera del protestante. Don Aurelio rispose, dolente ma fermo, di avere promesso proprio allora al signor Marcello ch'egli resterebbe alla Montanina un paio di settimane almeno, se non tutto il tempo di cui aveva prima disposto per Lago di Velo. Massimo replicò che restare alla Montanina gli era del tutto impossibile. Se don Aurelio non lo voleva ospite in quegli ultimi giorni del suo ministero pastorale, sarebbe ritornato a Milano. Don Aurelio colse l'occasione propizia.
"C'è qualche interesse" diss'egli "per qualche persona che ti richiama a Milano?"
Massimo negò vivacemente, sorridendo.
"No davvero? Me lo assicuri?"
"No, ecco!" rispose il giovine, porgendogli la mano.
Don Aurelio la strinse.
"Allora" diss'egli "non devi assolutamente dare un tal dispiacere a questo povero vecchio!"
Poiché Massimo resisteva, intuì che qualche cosa di increscioso doveva essere accaduto. Gli domandò se l'avessero offeso le domande della signorina su Benedetto. No, la signorina non sapeva, aveva riferito calunnie di un giornale. - Ma forse ne avevano riparlato dopo, in giardino? Neppure. - Don Aurelio insistette tanto che Massimo, finalmente, confessò il vero. La signorina non lo poteva soffrire e glielo aveva fatto intendere. Don Aurelio non voleva credere, si fece raccontare le ostilità di Lelia, ben poca cosa a udirle riferire.
Ammise che certe cose si vedono poco e si sentono molto. Ottenne a stento che il giovine differisse la sua partenza all'indomani. Poteva partire l'indomani sera, se proprio si confermasse nelle sue impressioni. E gli consigliò una immediata visita di congedo, per ogni evento, al villino delle Rose. Gl'indicò il villino, la casina, rossa come una fragola, sull'orlo del piano di Arsiero che guarda Seghe Volle che si mettesse in cammino subito, senza rientrare in casa, per esser sicuro di trovare la signora.
Quando lo ebbe perduto di vista, andò diritto dal signor Marcello, ebbe con lui un lungo colloquio; dopo il quale si congedò per ritornarsene a Sant'Ubaldo. Il signor Marcello fece venire Lelia. Le disse che il giovane Alberti gli era molto caro ed ella ne intendeva bene il perché. Desiderava si trattenesse alla Montanina un po' a lungo; la pregava quindi a essergli assai gentile. Parlò così con voce sommessa, con dolcezza grande, come chi vuole infondere in una preghiera molta gravità di cose sottintese. Lelia lo ascoltò in piedi, livida, immobile. Mormorò che non sapeva di essere stata poco gentile.
Il signor Marcello la guardò senza rispondere. Poi disse soltanto, colla stessa dolcezza di prima:
"Ti prego."
Ella rispose, appena udibilmente:
"Sì, papà."
Salì a chiudersi nella sua camera e vi ebbe una violenta crisi di lagrime.
4.
Massimo ritornò dal villino delle Rose poco prima dell'ora di pranzo.
Il signor Marcello gli andò incontro, lo prese amorevolmente a braccetto, gli parlò con tenerezza della propria consolazione di averlo alla Montanina. Si proponeva di mostrargli tante vecchie preziose lettere, nelle quali era parlato di lui. Solo pochi giorni prima non si sarebbe creduto in grado di farlo. Adesso si sentiva forte. C'era forse qualche altra cagione di questo mutamento, ma la prima cagione n'era la presenza sua. Massimo, turbato, commosso, non sapeva come riavviare il penoso ma necessario discorso della partenza.
Cercava, cercava, quando suonò la campanella del pranzo. Non osò più parlare, rimise le parole difficili a più tardi.
Lelia venne a pranzo in ritardo. Vestiva di nero e portava alla cintura un mazzo di fiori della memoria. Pallidissima, non toccò, quasi, cibo. Rivolse a Massimo, con visibile sforzo, qualche domanda intorno a ciò che aveva veduto e fatto nella giornata, senza prestare attenzione alle risposte di lui. Il signor Marcello le guardava spesso quel nero e quei fiori con un misto di tenerezza e di rincrescimento.
Parlò molto di donna Fedele, con ammirazione affettuosa e riverente.
Parlò della sua passata bellezza, della gioventù sopravvivente nei grandi occhi bruni, nella voce dolcissima. Si dolse, guardando Lelia, che non frequentasse la Montanina come in passato.
"Per verità" disse la fanciulla, "si dovrebbe andar noi da lei."
Il signor Marcello, irradiato di piacere, di gratitudine, le prese e strinse una mano, che rimase inerte nella sua.
La conversazione si voltò alla cacciata di don Aurelio. "Chi è questo arciprete?" domandò Massimo. "Gesummaria!" esclamò il signor Marcello.
E si coperse gli occhi colle grandi mani ossute, significando un mondo di cose. Più di "Gesummaria!" non disse né Massimo domandò altro.
Lelia teneva gli occhi bassi, ma il viso non era di Sfinge; era piuttosto di persona che non approva e si rattrista. Massimo ne fu punto a dire di don Aurelio come di un prete che gli intransigenti non avevano ragione alcuna di perseguitare. Era un rosminiano, non sospettato di modernismo neppure a Roma, quando vi dimorava. Qualche domanda del signor Marcello condusse facilmente il giovine a discorrere del suo soggiorno in Roma, di Subiaco e di Jenne, a raccontare l'origine delle sue relazioni con don Aurelio, con don Clemente, con Benedetto, a dire i casi di quest'ultimo, dalla notte in cui era scomparso dalla sua casa di Oria in Valsolda e dal mondo per donarsi a Dio, fino alla sua morte in Roma, nella casina del giardiniere di villa Mayda. Fece la storia delle sue ultime ore e mise in chiaro la parte presavi da Jeanne Dessalle. Aveva cominciato a parlare alle frutta. Quand'ebbe finito, imbruniva. Non si era pensato a prendere il caffè né a far accendere le lampade. Il signor Marcello e Lelia tacevano, Giovanni entrò a chiedere se dovesse accendere. "No"
disse Lelia, pronta, sottovoce. Domandò a Massimo se avesse conosciuta la signora Dessalle. Egli rispose che appunto l'aveva veduta quella sera, a casa Mayda.
Era bella? Non poteva dirlo. Gli era passata davanti un momento, in un'anticamera. Non era notte ancora ma pioveva forte, nell'anticamera c'era poca luce. La figura gli era parsa elegante. Lelia domandò ancora cosa fosse avvenuto di lei. Nessuno ne sapeva niente. E Benedetto, dov'era sepolto? Massimo esitò un momento.
"Per ora... a Campo Verano" diss'egli.
"Per ora?"
La stessa domanda stupefatta venne alle labbra di Lelia e del signor Marcello. Massimo non rispose.
"E don Aurelio" chiese Lelia, "che farà? Dove andrà?"
"Non lo so."
La sala era piena d'ombra. I tre si alzarono da tavola in silenzio.
Giovanni, avuto l'ordine di accendere nel salone, accese quella delle quattro grandi lampade ad acetilene ch'è più vicina al camino. Il signor Marcello pregò Lelia di mettersi al piano, di far udire all'ospite qualche cosa. In pari tempo suonò perché si accendesse la lampada più vicina al piano. Lelia lo trattenne, quasi con impeto:
"No, papà, La prego."
Preferiva quella mezza oscurità. Il signor Marcello non insistette, andò, curvo, a sedere sul terrazzo, a guardare, verso ponente, le tenebre punteggiate dai lumi brillanti di Arsiero.
"Che musica desidera?" disse Lelia. "Seria? Allegra?"
"Signorina" rispose Massimo, "non vorrei che Ella s'incomodasse per me."
Lelia pensò, ricordando il dialogo nel giardino: non sa dire altro.
"Forse non ama la musica" diss'ella.
"Forse no."
Rispondendo così, il giovine ebbe un lieve sorriso che la ferì come un buffetto sulla guancia. Ella era in piedi, teneva la mano sopra una catasta di musica. Non disse parola, aperse bruscamente il piano, suonò a memoria un pezzo del Carnevale di Schumann.
Lo eseguì troppo nervosamente, senza dolcezza. Quand'ebbe finito, non si mosse. Massimo ringraziò, asciutto. Quello sarebbe stato il momento di avvicinarsi al signor Marcello, di ritornare sul discorso della partenza. Esitò. Il contegno della signorina gli veniva prendendo un altro carattere. Il vestito nero, i fiori della memoria lo avevano urtato come un avvertimento, fuor di proposito, a lui; ma le domande rivoltegli durante il pranzo, l'interesse posto ai suoi racconti, e ora quel modo di rispondere al suo "forse no", quell'avere inteso il suo sentimento e la sua ironia, la scelta dell'autore e del pezzo appassionato, la stessa nervosità dell'esecuzione, quella successiva immobilità, gli davano l'idea di uno stato d'animo che non fosse né ostilità né indifferenza. E non poteva a meno di trovare un po' strano anche il signor Marcello, che li metteva insieme e poi si appartava così. Lelia passò un momento, piano, la mano destra sugli acuti, gli domandò, con voce indifferente, se desiderasse altra musica.
Gli venne in mente la melodia belliniana che aveva udito la notte.
"Vorrebbe farmi sentire: "Sola furtiva al tempio"?"
Lelia lo guardò.
"Norma?" diss'ella.
Cercò lo spunto colla mano destra, dopo le prime note ne toccò una falsa, ne tentò altre, a caso, mormorò "non la so", tolse la mano dalla tastiera. Massimo fu per dire "stanotte la sapeva". Intanto la fanciulla ritentò distrattamente la prova. Le fallì una seconda volta.
Allora disse, quasi sottovoce, guardandosi nel palmo della mano:
"Non era un eretico, il Suo Benedetto?"
"No" rispose Massimo. "Può aver detto degli errori, ma è vissuto nell'obbedienza della Chiesa e l'ha predicata sempre."
"Vorrebbe spiegarmi allora perché lo combattevano come un eretico?"
L'accento della domanda fu ostile. Però Massimo rispose:
"Volentieri. Subito."
"No no. Domani, dopodomani. Adesso suono per papà."
Lelia chiuse con quattro accordi il dialogo rapido e sommesso, attaccò uno studio di Heller. Massimo pensò che la signorina non desiderava le sue spiegazioni, ma che, a ogni modo, era impossibile interromperla per dirle che dopodomani sarebbe stato troppo tardi.
"Per papà, sa" disse Lelia, suonando. "A me non piace."
Egli stette un poco ascoltandola e poi si alzò per andare dal signor Marcello. Si fermò davanti al camino, dove la luce dell'acetilene batteva in pieno sul fregio di margherite, corso dal ripetuto motto:
"Forse che sì, forse che no". Il motto rispondeva tanto alle sue incertezze ch'egli si accostò al camino per vedere come finisse.
Pensò: se è troncato e finisce col "sì", parto. Se non è troncato e finisce col "no", resto. Aveva l'idea così, pensando, che, ragionevolmente, dovesse finire col no. Il motto finiva:
"Forse che..."
Massimo restò lì a guardare, attonito. C'era un'altra via da prendere.
Le margherite si vengono, sul fregio, sfogliando. Quella dove il motto muore troncato ha tuttavia qualche foglia. Si poteva sfogliarla idealmente, vedere se l'ultima foglia fosse un "sì" o un "no".
Una voce piana e soave sussurrò alle spalle di Massimo.
"Lei consulta l'oracolo?"
Il giovine si voltò. Donna Fedele gli sorrideva, col dito alla bocca perché lo studio di Heller non era finito. Ella era giunta mentre Lelia stava suonando Schumann e aveva tenuto compagnia al signor Marcello fino a che, visto Massimo in contemplazione davanti al camino, gli era venuta alle spalle.
"Sono qui per Lei" diss'ella, sorridendo sempre. Il piano tacque ed ella si staccò dal camino per movere verso Lelia che si era alzata.
L'abbracciò affettuosamente come se il freddo di un'ombra non avesse mai tocca l'amicizia sua per la fanciulla. La felicitò per la musica, ritornò, tenendola a braccetto, verso il camino, mentre il signor Marcello, lasciata la sua poltrona, si affacciava al salone.
"Sai" diss'ella a Lelia "che la madre del signor Alberti e io siamo state amiche? Domani pranza da me, perché ne dobbiamo parlar molto, di sua madre. Era tanto cara, poveretta!"
Massimo, sorpreso, commosso, seppe dire solamente:
"Grazie, ma..."
"Pensa" continuò donna Fedele, come se non avesse udito il "ma", "che il signor Alberti oggi ha avuto la bontà di venire al villino e io, che avevo tanto in mente, fino da ieri sera, d'invitarlo, non gli ho detto niente, distratta come sono. Stasera sono venuta invece di scrivere, perché, tanto, ho dovuto andare ad Arsiero e avevo la carrozza. Adesso è tardi e vado."
Abbracciò ancora Lelia, strinse la mano al signor Marcello, la stese a Massimo dicendogli col suo sorriso dolcissimo e con un lieve piegar del mento al seno:
"Alle sette."
"Per un giorno" disse il signor Marcello, lietamente, "concediamo."
Donna Fedele uscì con Lelia che l'accompagnò fino alla carrozza, rimasta fuori del cancello grande.
Massimo si acquietò all'idea di rinunciare, almeno per l'indomani, alla partenza, persuadendosi che n'era contento perché ne sarebbe stato contento don Aurelio. Il signor Marcello se lo fece sedere vicino sul terrazzo, gli posò una mano sulla spalla, ve l'aggrappò.
"Caro Alberti" diss'egli, sospirando. Il giovine gli prese l'altra mano con ambedue le proprie, rispose:
"Non dimentico, sa."
La vecchia mano strinse, convulsa, le giovani. Seguì un lungo silenzio. Non si udivano passi sulla ghiaia. Il signor Marcello guardò nel salone. Non c'era nessuno.
"Le avrà parlato, vero" diss'egli a voce bassa, "della famiglia di Lelia?"
Massimo, sulle prime non si raccapezzò, non intese a chi alludesse il suo interlocutore. Poi, colpito, esclamò:
"Ah, sì, più volte."
"E cosa Le diceva, proprio?"
"Diceva che Lei era contrario appunto per questo motivo, ma ch'egli era sicuro della ragazza e che, dopo il matrimonio, avrebbe saputo tener lontani i suoi genitori."
"Li conosceva proprio bene, i genitori? Domando perché, parlando con me, pareva che non li conoscesse bene."
"Sì sì, li conosceva bene. Mi diceva che il padre era corrotto, copertamente, quanto la madre che ha una storia pubblica."
Il signor Marcello stette ancora in ascolto e quindi parlò di Lelia ch'era una smentita vivente alle teorie sull'eredità. Ne lodò la purezza adamantina, il cuore ardente che la spingeva non di rado a follie di carità e la faceva idolatrare dalle persone di servizio, malgrado qualche scatto brusco. Ricordò il fatto di un bambino, orfano di madre, che un giorno ella si era portato a casa per sottrarlo alle brutalità del padre ubbriacone, disposta a prenderne cura ella stessa, benché non sapesse, povera ragazza, da qual parte cominciare. Ammise certe singolarità più apparenti che reali del suo carattere, la scusò del linguaggio talvolta, per una fanciulla, crudo, ricordando le sue passate esperienze tristi della vita, così precoci.
Ora, pensando all'avvenire, pensando a quei genitori, il suo cruccio di lasciare Lelia senz'appoggi era grande. Sperava solo in Dio. Non gli chiedeva più niente di terreno se non questo: un buon appoggio per lei che gli era più cara di una figliuola.
"Lei vivrà lungamente" disse Massimo.
"Caro Alberti, Le pare una cosa da desiderarmi? E poi..."
Il vecchio s'interruppe.
"Scusi" fece Massimo, "e poi...?"
"E poi, caro, so qualche cosa che non dico."
Passi sulla ghiaia, dal ponte della Riderella. Il signor Marcello tacque. I sonagli di un uscio annunciarono Lelia ch'entrava nel salone dalla veranda aperta. Ella uscì sui terrazzo, diede al signor Marcello il bacio della buona notte salutò Massimo abbastanza gentilmente e si ritirò.
Erano passate le dieci. Giovanni portò al signor Marcello il caffè e la lucernina accesa. Quando l'uscio della sala del biliardo si fu chiuso dietro a lui, Massimo s'indugiò sul terrazzo a contemplare le grandi ombre delle montagne, respirando il vento freddo della notte e riflettendo ai discorsi alquanto stranamente confidenziali del signor Marcello; il quale non aveva pensato, senza dubbio, che potevano avere il senso più ripugnante al suo cuore di padre. Confessò in pari tempo a se stesso che all'udire il passo di Lelia sulla ghiaia, qualche fibra aveva vibrato dentro di lui e che il saluto gentile di congedo gli aveva dato dispiacere e dolcezza. Meglio non pensarci tanto.
Rientrò nel salone per andare a letto.
Passando davanti al camino, alzò involontariamente gli occhi al fregio di margherite, al misterioso "Forse che". Non era più il caso d'interrogare la margherite sulla partenza e la dimora. Fu tentato d'interrogarle su altra cosa. non volle. Si allontanò dal camino, e invece di salire le scale, andò, senz'averne coscienza, verso il piano. Accortosene, se ne domandò il perché, guardò il fascicolo di Heller aperto sul leggio, come se fosse venuto là per quello. Ma sentiva e assorbiva l'aura di Lelia, di una femminilità spirante dalle cose, come una fragranza sensibile allo spirito non all'odorato. E vide sul sedile del piano un fiore della memoria, certamente caduto dalla cintura della signorina. Si chinò per raccoglierlo, se ne ritrasse, si allontanò, prese a salire la scala, resistendo alla tentazione insistente di ridiscendere. Giovanni capitò, udendone i passi, nel salone, gli domandò se potesse spegnere l'acetilene, spense. Massimo, lì per lì, ne fu contento. Entrato nella sua camera, si disse che se avesse raccolto il fiorellino della memoria, lo avrebbe posato presso la fotografia del suo povero amico. E provò rincrescimento di non averlo raccolto.
Malgrado gli scongiuri di Teresina, Lelia si era empita la camera, per la notte, di rose, di fiori di madreselva e di acacia. Era una sua mania. Si faceva portare in camera quanti fiori poteva, all'insaputa del signor Marcello, prediligendo gli odori più acuti. Quella sera ne aveva un mare. Infisse più fasci di acacie fra la spalliera del letto e la parete, un fascio di rose fra la parete e la immagine sacra. La sua delizia, stando a letto, era di sentirsi cadere sui capelli, sul viso, petali di fiori. Teresina la supplicò di tenere tutti aperti i tre fori della finestra invece di uno, come soleva. Acconsentì. Appena uscita Teresina, spense la luce, si coricò sul fianco ascoltando le fragranze come parole mute, carezzevoli, di vite amorose, guardando per la finestra la nera lunata corona del bosco, le Dolomiti aguzze nel cielo notturno; non pensando, non volendo pensare.
Capitolo Terzo
TRAME
1.
Don Tita Fantuzzo, arciprete di Velo d'Astico, detta la messa, come di solito, alle sette e mezzo e pregato in sagrestia lungamente, raggiunse, sulla scala che dalla chiesa mette alla canonica, sua cognata, la signora Bettina Pagan, vedova Fantuzzo, e il cappellano, don Emanuele Costi de Villata, che scendevano insieme e non insieme, il cappellano precedendo di alcuni gradini con un passo trattenuto dal senso della persona che seguiva, la siora Bettina venendogli dietro con un passo trattenuto dall'ossequio verso la persona che precedeva e anche un poco dal senso della sua propria retroguardia.
"Per cossa andeu in fila come i cavai de carretta?" disse il gioviale arciprete alle spalle della cognata:
"Se casco mi Caschemo tuti tri".
"Versi de Zanella!"
Sotto la veletta nera della siora Bettina il naso vermiglio si colorò di più vivo cinabro e un lieve sorriso passò negli occhi acquosi di don Emanuele, in segno piuttosto di rispetto che di stima per l'umorismo dell'autorità.
"Cape!" mormorò la siora Bettina. Questa sua familiare apostrofe a popolari crostacei marini significava una dolce difesa, la debita riverenza che le aveva impedito di camminare a fianco del cappellano.
Il cappellano non fiatò. Alla porta della canonica egli si fece da banda a destra, la siora Bettina si fece da banda a sinistra, e l'arciprete, affrettata l'andatura, "son qua, son qua", passò trionfalmente, con grandi sventolate di tonaca. Nessuno dei tre udì, per fortuna, due liberi parlatori dire fra loro venendo dal Municipio verso la strada di Seghe:
"Quelo, ciò, xe un terno!"
"Ciò, el Padre, el Figlio e la Spirita Santa."
Il terno si raccolse nel salottino da pranzo della canonica, dov'era preparato il caffè per l'arciprete e per la siora Bettina che si accostava ogni giorno alla Comunione. Don Emanuele aveva celebrato alle cinque; chiese licenza di ritirarsi a studiare. L'arciprete lo trattenne:
"No studiè tanto, ca diventarè mato" diss'egli.
L'altro, buon simulatore, finse di rimanere per pura compiacenza, mentre rimaneva per segreti accordi col superiore; e si mise a parlare di certo malato grave, visitato da lui quella mattina stessa. Intanto l'arciprete prendeva il caffè e latte in una miserabile scodella slabbrata, intingendovi poveri avanzi di pane del giorno prima; e la siora Bettina lo prendeva in una scodella simile ma con i celebrati "pandoli" di Schio.
"Me vergogno, don Tita, de sti pandoli" diss'ella, nell'accostarne uno alle labbra.
"Vergognève pure" rispose l'ottimo don Tita, ridendo. "El xe un bon sentimento" e perché ella esitava, rossa e silenziosa, a mordere la punta del "pandolo", riprese, ridendo tuttavia:
"Andè là, andè là! Non sì dal Dolo, vu? No xelo pan del Dolo, quelo?"
"Povero il mio Dolo!" disse la siora Bettina, rivolgendosi in italiano a don Emanuele con un sorriso. "Cosa Le pare? Il signor arciprete non me lo perdona!"
"Il signor arciprete non perdona neppure Udine a me" rispose il cappellano, sorridendo anche lui.
"Grazie tante!" esclamò don Tita. "Udine! fontane senz'acqua e nobiltà senza creanza!"
Don Emanuele era udinese e nobile, ma don Tita scherzava. Il viso, la persona, i modi, il linguaggio, tutto diceva, nel giovine cappellano, la nobiltà del sangue e la squisitezza dell'educazione. Egli era, quanto all'esteriore, il contrapposto di don Tita. Don Tita, aitante della persona, rubicondo, ilare la faccia, grossa come le sue facezie, lucente gli occhi, malgrado una pietà sincera, di astuzia terrestre più che di desideri celestiali, era trascurato assai nel vestire, sprezzatore, quanto a pulizia, degli scrupoli, bonario e semplice di modi, talvolta rude. Nel giovine don Emanuele, alto e smilzo, si vedeva il virgulto prelatizio. La faccia era di asceta: fronte alta sotto un sottile arco perfetto di capelli biondastri; gote magre; occhiaie molto cave, ombrate di folti sopraccigli, occhi cerulei chiari, dalle pupille misteriose, annacquati, nelle iridi, di mansuetudine, aperti alla luce e chiusi sull'anima come finestre dipinte. Nel portamento, nel gesto, era una precoce dignità, un senso precoce della misura. E così nel linguaggio tutto era studio e cautela. Parlava sommesso, con voce fredda, un po' nasale. Aveva l'erre aristocratico. Si diceva che da giovinetto si fosse proposto di entrare in un Ordine religioso e che il suo vescovo ne lo avesse distolto, non si sapeva perché. Dicevano pure che la famiglia lo desiderasse a Roma, in Curia, e che fosse stata sua ferma volontà di dedicarsi prima, almeno per qualche tempo, alla cura d'anime, lontano dai suoi, in un'altra diocesi. Nella persona interiore don Tita e don Emanuele erano pure dissimili, ma non quanto nell'esterna. Don Tita era più complicato. Lo spirito di don Tita si sarebbe potuto paragonare alla sua faccia ilare, dove i muscoli pieghevoli e l'adipe molle celavano l'intima durezza del teschio; oppure, meno lugubremente, a un campo verde e fiorito dove, a un palmo sotterra, trovi la roccia; oppure a certe piccole morbide pesche di montagna, dove, se metti il dente, incontri subito un nocciuolo invincibile.
Tutto molle e tepido, alla superficie, di bonarietà, di condiscendenze verbali, di facili piacevolezze, egli aveva un nocciuolo freddo e duro di coscienza religiosa irrigidita nella forma impressale da maestri antiquati, dominata dai doveri di carattere intellettuale, dallo zelo per la tradizione, per la lettera della Legge, per l'autorità della Gerarchia. Era una coscienza convinta, fusa colla volontà di compiere il dovere religioso dappertutto e sempre, a qualunque patto. Ma il religioso dovere di carità verso il prossimo non coincideva in lui cogl'impulsi del sentimento, gli era impero di un'austera legge esterna piuttosto che impero di una legge scritta nel suo cuore e sancita da Cristo. Larghissimo, in omaggio al Vangelo, di elemosine, non amava né stimava i poveri. I peccati più gravi e scandalosi dei suoi parrocchiani, sopra tutto le pubbliche mancanze di rispetto alle vesti sacerdotali, più che non lo affliggessero, lo irritavano, gli facevano pruder le mani, ch'eran pesanti, e non affatto inesperte di arte oratoria. Quanto ai costumi, era di una purezza scrupolosa, quasi ombrosa. Uomo di molte preghiere, disprezzava la religiosità mistica, che gli pareva sentimentalismo umano. Nei Santi e nei libri dei Santi, no; ma i Santi erano per lui esseri speciali, erano uomini nati coll'aureola per effetto della canonizzazione decretata loro dopo la morte. Aveva una sufficiente cultura teologica e non era interamente digiuno di cultura letteraria. Era stato professore di latino e greco in Seminario, benché di greco non sapesse. Non leggeva che giornali, riviste e libri cattolici. Per conto di lui non entravano in canonica che stampe italiane, mentre per conto di don Emanuele vi entravano le "Stimmen aus Maria Laach" e altre pubblicazioni straniere, sopra tutto tedesche. Questo non era pane per i denti dell'eccellente don Tita, era pane che gli metteva un'ammirazione mal celata per i denti del cappellano. Ammirazione e non invidia; perché poi don Tita non era un ambizioso, si accontentava della sua sorte, desiderava forse una parrocchia di città per uscire dalle montagne, che gli pesavano sullo stomaco, e per ritrovarsi con vecchi colleghi e amici, non guardava più in là. Pensava invece che don Emanuele, nipote di un Cardinale, figlio di un cameriere segreto di Sua Santità, fratello di una guardia nobile fosse destinato a salire chi sa quanto. Se l'umile cappellano di Riese era diventato Pontefice, perché non lo diventerebbe un cappellano favorito dalla fortuna come don Emanuele? Il suo contegno verso costui non era facilmente definibile. Ne aveva soggezione, in fondo, e la dissimulava con giocose familiarità. Ne subiva l'ascendente, non si sentiva, con lui, interamente a suo agio. Lo reputava una cima perché sapeva il tedesco. Era tuttavia convinto di predicar meglio di lui. Si compiaceva, nel suo amor proprio, di averlo per cappellano; e tante volte gli veniva in mente, mal suo grado, che, partito don Emanuele, in canonica si respirerebbe meglio.
Don Tita avrebbe respirato meglio, forse perché don Emanuele non parlava il dialetto, aveva modi aristocratici figurava la negazione vivente della giovialità. Erano ambedue, in sostanza, dello stesso minerale; ma l'arciprete andava raschiato forte prima di trovarvi la roccia elementare, mentre invece il cappellano era un levigato monolito. Tuttoché conoscesse assai bene il diabolico tedesco, don Emanuele non arrivava l'arciprete d'ingegno. Figlio di una gentildonna austriaca, aveva imparato il francese e l'inglese dalle "bonnes" e dalle istitutrici delle sue sorelle. Si diceva che negli studi teologici avesse zoppicato alquanto, pur essendo uno sgobbone. Però i lunghi soggiorni fatti a Roma presso lo zio Cardinale, uomo d'ingegno, molto socievole, ricco di amicizie, gli erano giovati come a certi biscotti insipidi un lungo bagno nel bordeaux. Questo gran zio, il Nume della famiglia, era stato un sole per l'asteroide-nipote, ne aveva attratto il corso al proprio cielo, senza volerlo, senza saperlo, fin da quando l'asteroide studiava grammatica. Vero che questi mostrava nel carattere, e anche nel viso, singolari predisposizioni all'alta prelatura. A dieci anni era già un omino educato ai modi della migliore società, alieno da ogni giuoco e dalle amicizie, ordinato, rispettoso, assennatino nel raro discorrere, misurato nella espressione degli affetti ai parenti secondo il grado della parentela, devoto, chiuso. Sua madre, la sorella del Cardinale, molto pia, era insieme contenta e malcontenta di questo figliuolo. Le era dolcezza di conoscerlo sinceramente religioso e inquietudine di non conoscerne che questo. Il Cardinale non era mai stato così, aveva un carattere aperto. Il piccolo Emanuele, fra i sei e gli otto anni, a chi gli domandava cosa avrebbe fatto da uomo, soleva rispondere "il Vescovo"; fra gli otto e i dodici "il sacerdote"; fra i dodici e i quattordici "non so, non so", ostinatamente, cogli occhi a terra.
Allora la risposta sincera sarebbe stata "il Cardinale". Non era tuttavia né un ipocrita né un conscio ambizioso. Chiamato a servire la Chiesa si sentiva veramente; e si era persuaso, ragionando con se stesso, che la nascita e le aderenze lo predisponessero provvidenzialmente a salire in dignità e in potenza per il servizio della Chiesa, che questo sentimento superiore gli santificasse i desideri ambiziosi, dei quali sul principio aveva intesa in sé qualche voce, e provato quindi qualche scrupolo. Un po' alla volta essi gli si erano talmente avviluppati dentro il mantello del desiderio santo, da nascondersi del tutto alla sua coscienza. Il mantello era molto ampio e pesante. Lo zelo religioso di don Emanuele non era meno sincero dello zelo religioso di don Aurelio, le sue convinzioni religiose non erano meno profonde, la sua vita e il suo pensiero non erano meno puri, meno immuni da qualsiasi macchia di concessioni a concupiscenze.
Era invece diverso il suo concetto di Dio e, sopra tutto, era diverso il suo concetto della Chiesa. La paternità di Dio era per lui piuttosto una formola creduta che una verità sentita e cara. Le sue labbra lo chiamavano Padre mentre il suo cuore lo sentiva monarca. Il nonno di don Emanuele era stato un imperioso, formidabile monarca della nobile famiglia, che governava imponendole il suo austero ascetismo e un timore di Dio non riuscito ben distinto, nei figli e nei nipoti, dal timore di lui. Invece il padre, assai poco intelligente, era mite e debole. Nella testa di don Emanuele l'idea di Dio aveva preso forma dall'impero e dalla pietà del nonno. Il suo Dio era una specie di Nonno infinito, santo e terribile. E la Chiesa per lui, era la sola Gerarchia, era un po' la casa del nonno, dove preti e frati venivano sempre accolti come esseri celesti, superiori all'umanità.
Come veramente don Emanuele fosse capitato da Udine a fare il cappellano in Velo d'Astico, il solo arciprete, in Velo d'Astico, lo sapeva. Era stato volere del Cardinale che suo nipote, prima ancora di venire ordinato sacerdote, conoscesse di doversi dedicare, per desiderio dello zio, non alla carriera prelatizia ma bensì alla cura d'anime, lontano dai suoi parenti, dalle sue aderenze aristocratiche, in una diocesi dove il suo nome fosse affatto sconosciuto. L'arciprete lo aveva saputo dal Vescovo di Vicenza. Don Emanuele non gliene aveva detto niente, non parlava mai, né di sé, né della sua famiglia, né dei suoi piani di avvenire. Non parlava volontieri neppure del Cardinale.
L'arciprete, che sulle prime si era ingegnato di spillargli tante cose di questo Cardinale, finì con persuadersi che il nipote non avesse per lo zio tanta simpatia quanta riverenza; e non gli parlò più dell'Eminentissimo che a Natale, a Capodanno, a Pasqua e la vigilia di San Giovanni, giorno onomastico di Sua Eminenza, per dirgli: "Ohe, don Emanuele, scrivendo a Roma, semo intesi, se credì, umilmente". O anche solo: "Ohe, scrivendo...". E allora compieva la frase con un riverente piegar del capo e del busto e un ossequente spiegar delle mani.
2.
"Madre Santa, cosa dice mai!" esclamò la siora Bettina, molto arrossendo e guardando il cappellano all'uscita dell'arciprete sulla nobiltà di Udine. Quel montone insolente del gregge di don Tita aveva torto di appiccicare alla siora Bettina il nomignolo di Spirita Santa.
Ella non intendeva ispirare né il cognato né don Emanuele, non attendeva che alla santificazione sua propria. Rimasta vedova a cinquantadue anni del dottor Fantuzzo, senza figliuoli, provveduta sufficientemente, aveva accettato di occupare nell'ampia canonica di Velo d'Astico, dalla fine di aprile al principio di novembre, un alloggio del quale pagava l'affitto a don Tita. Faceva cucina a parte, non prendeva con don Tita che il caffè della mattina. Nata di famiglia civile del Dolo, era fedele ad abitudini di vita un po' diverse da quelle dell'arciprete, e gelosa, con tutto l'ossequio agli ecclesiastici, della propria indipendenza. Anche la sua ferventissima pietà aveva un fondamentale carattere d'indipendenza dal prossimo. La buona siora Bettina desiderava e pregava, per la gloria di Dio, che il prossimo buono si conservasse tale, che il prossimo cattivo si convertisse, ma poi non voleva per casa né l'uno né l'altro; non voleva brighe. All'anima sua ci pensava lei; gli altri dovevano pensare alla loro. Quando soccorreva i poveri la sua mano sinistra non lo sapeva, ma non lo sapeva neppure il suo cuore. Il suo cuore sapeva di prendere ipoteche su poderi celesti. E a questi patti prestava più volentieri a Domeneddio, il cognato aiutando, camici, pianete, tovaglie di altare, vasi sacri, messe, uffici funebri, che opere di carità del prossimo. Il suo cuore non era sempre stato così. Era stato nella prima giovinezza, un cuore pieno di segrete immaginazioni pericolose. Il fu dottor Fantuzzo, buon diavolo d'uomo, parecchio campagnolo, bevitore ammirato, non aveva corrisposto ai suoi sogni di fanciulla. Uscita da una famiglia religiosissima, ella si era un giorno atterrita, nella sua sincera pietà, di sentirsi tentata come non avrebbe immaginato mai. Si rifugiò in un fervido ascetismo, in tutte quelle pratiche esterne che meglio le potevano creare intorno una veste e una fama d'invulnerabilità. Aiutata da un rigido teologo diffidente di ogni misticismo, venne così trasformando i propri focherelli terrestri in un fuoco unico, nominalmente di amor di Dio, realmente di desiderio della salute propria. Il mondo, sempre severo colle persone pie, sempre disposto a esigerne tutte le perfezioni e tutti gli eroismi, l'avrebbe facilmente bollata per egoista. Ma che sa il mondo? Un ambiente di famiglia diverso, una cultura religiosa superiore, una direzione spirituale più conforme allo spirito del Vangelo, non avrebbero atrofizzati nella siora Bettina gli effetti non pericolosi che avevano resa amabile la sua fanciullezza e l'adolescenza. Ella non somigliava per questo verso a don Tita somigliava piuttosto al cappellano. L'allegro don Tita era proclive alle amicizie, aveva facili le comunicazioni con tutti. Don Emanuele non aveva mai avuto un solo amico; a vederlo fra la gente allegra faceva l'impressione di un corvo attonito fra un chiasso di galli e di galline. Ma don Emanuele non aveva ancora trovata la sua pace e la Fantuzzo sì. Sotto il suo spegnitoio ascetico ella non aveva tentazioni altre a temere che quella di prendere tre pandoli nel caffè e latte invece di due, quella di dire all'arciprete che smettesse di pulirsi la penna nei capelli diventati grigi, e quella di pregare il Signore che facesse morire la gatta scandalosa del calzolaio.
Somigliava più a don Emanuele che a don Tita; e in fatto, senza formulare giudizi comparativi, ché ne avrebbe avuto scrupolo, sentiva per don Emanuele una riverenza, un'ammirazione che non amava esprimere, gli professava un culto interno molto acceso, mentre il suo culto esterno andava principalmente all'arciprete.Parlando dell'arciprete, la siora Bettina poteva talvolta sorridere; parlando di don Emanuele, non lo poteva.
Preso il caffè e latte, la Fantuzzo stese la mano alla veletta nera che aveva posata sulla tavola.
"Ben!" diss'ella. "Don Tita..."
Questa era la sua solita formola di congedo. Don Tita le stese incontro la mano spiegata.
"A pian! Fermi là! Savìo come i ve ciama, sta bona zente de Velo?"
"Géstene mundi! mi no" rispose la cognata, arrossendo forte perché lo sapeva benissimo e le pareva che ammettere di saperlo, di aver tollerato in silenzio che le si affibbiasse il titolo di Terza Persona della Santissima Trinità, fosse quasi confessare una colpa.
"I ve ciama" proseguì l'arciprete "vardè che canaje!, la Spirita Santa. Xele canaje?" E diede in una bonaria risata mentre don Emanuele rimaneva impassibile.
"Un bel posto, capìo, ma ghe xe da far. Oh ghe xe da far! E ghe xe da far subito."
"Il signor arciprete è sempre di buon umore, non è vero don Emanuele?"
disse la siora Bettina, alzandosi per andarsene. Ma il signor arciprete non intendeva affatto che se ne andasse e mise fuori una fila interminabile di "no no no" di "La favorissa, La favorissa, La favorissa". Siccome in quel momento era entrata la fantesca per portar via il vassoio del caffè, don Tita le ordinò di andarsene.
"Lassène quieti" diss'egli. E, per maggiore cautela, passò nello studio attiguo col cappellano impassibile e colla siora Bettina, turbata dal timore di qualche briga, che fosse per capitarle addosso.
Lo scherzo dell'arciprete le faceva supporre che si trattasse solamente di dare un consiglio; ma, però, anche questa era una briga.
Per verità, ella non confessava a se stessa di abborrire dalle brighe; credeva soltanto di abborrire da ogni dubbio di coscienza, e certamente ogni briga, sia di fatti sia di consigli, porta con sé qualche dubbio di coscienza. In passato il suo direttore spirituale le aveva consigliati certi libri fatti apposta per compiere molto bene, nell'anima sua, l'opera di una incipiente paralisi scrupolifera.
"Ecco qua, cara Bettina" cominciò l'arciprete. "Se no se tratasse de la gloria de Dio e del ben del prossimo, no ve incomodaressimo; vero, don Emanuele?"
Don Emanuele, che teneva gli occhi fissi sull'arciprete, come per dominarne e dirigerne la parola facile alle imprudenze, alle sconsideratezze bonarie, ebbe nello sguardo e nella persona un impulso tanto evidente di offerta, che l'arciprete lo afferrò subito.
"Volìo parlar vu?" diss'egli. "Parlè vu!"
E don Emanuele, rientrando prontamente nel suo guscio freddo di compostezza prelatizia, parlò, ben sicuro di non guastare, come l'arciprete avrebbe fatto, certa delicata macchina messa in moto, forse con poco utile del prossimo, ma indubbiamente, secondo il cappellano, per molta gloria di Dio. Egli si credeva più accorto dell'arciprete per la grammatica di finezze che aveva studiata; ma s'ingannava. L'arciprete era un accorto per natura, un accorto inconscio al quale giovavano, per i suoi fini, anche le imprudenze e le sconsideratezze del parlare. Per esso appariva semplice a chi lo conosceva poco; forse non c'era in paese nessuno che lo conoscesse molto, tranne il signor Marcello e donna Fedele, ai quali bastavano due o tre conversazioni, due o tre fatterelli, per cogliere una figura morale.
"Ecco" disse don Emanuele, "si tratta di salvare una povera figlia."
"Ah! - Sì! - M'immagino, m'immagino" fece la siora Bettina, illuminandosi di una contentezza verniciata di compunzione.
"M'immagino."
L'argomento era spinoso e doloroso, ma la briga era piccola. La giovine sorella della sua donna di servizio era assediata da un corpo del Regio Esercito e dall'anima perversa del medesimo.
Eh lo so!" riprese sospirando. "Lo so pur troppo. L'ho saputo ieri e voleva anzi parlarne io all'arciprete."
"Sì a tòrzio, sì a tòrzio, fiola" mormorò don Tita, volendo dire ch'ella prendeva abbaglio. E il tono della voce, sommesso, grave, significava: "Si tratta di ben altro".
"Può essere che sappia, può essere che sappia" osservò don Emanuele, mellifluo, all'arciprete. "Si tratta, signora di quella giovine, di quella signorina che sta col signor Trento, che doveva sposare suo figlio."
L'arciprete guardò sua cognata per vedere che viso facesse. Lo faceva molto brutto.
"Géstene, non la conosco" diss'ella.
Se sperò aver trovato un rifugio nella indicata ignoranza, la sua illusione durò poco.
"Andè là!" disse l'arciprete.
"Sarebbe meglio che la conoscesse" osservò don Emanuele, pensoso. "Non la conosce proprio niente? Proprio niente?"
"Di vista. Di vista sì" rispose la Fantuzzo, rosea. Ma don Emanuele, che la sapeva lunga, tacque come chi non è persuaso e, per discrezione, non insiste con parole, insiste col silenzio di un'attesa sicura.
"Le avrò forse parlato una volta" soggiunse la siora Bettina, scarlatta.
"Oh brava!" fece l'arciprete.
"Ma non le parlo più, non le parlo più, non le parlo più!"
Pareva inorridita, la povera Bettina. Continuava a protestare: "Eh no no! eh no no!". L'arciprete esclamò infastidito: "Ma parché? Ma parcossa?". Ella rispose che quella persona le faceva troppa soggezione, troppa soggezione. Il perché vero era diverso. Lelia le si era, un giorno, trovata vicina in chiesa. La povera siora Bettina aveva un copricapo eteroclito che mise di buon umore il gruppo delle villeggianti, otto o dieci signorine, una più passera dell'altra.
Lelia se ne avvide, prese subito la povera Fantuzzo sotto la sua protezione. Le offerse la propria sedia, le raccattò un intero volo di Santi sfuggitole dal libro di preghiere, uscì quando ella si mosse, trovò modo di rivolgerle, nello scender la gradinata della Chiesa, qualche parola di lode al sermone che aveva tenuto l'arciprete. Chi sa perché, le cortesie della signorina turbarono la Fantuzzo. Parve che con una ondata di simpatia per essa le salisse in cuor anche un riflusso di quei vaghi sentimenti giovanili che l'avevano, a lor tempo, atterrita. Farsi amica della signorina, comunicare con un'anima giovane, esperta dell'amore e del mondo, riassaggiare ancora di seconda mano, dell'uno e dell'altro: ecco la tentazione di cui la siora Bettina sentì un lieve alito. Bastò perché rientrasse in canonica con un precipizio, nella gola, di giaculatorie e di "basta basta basta!" che significavano il proposito di non avvicinare mai più quella pericolosissima persona.
"Sarebbe meglio che le parlasse" rispose don Emanuele guardando l'arciprete "ma non mi pare che sia proprio necessario."
"No so po" fece l'arciprete. I tre monosillabi, veramente magistrali, parvero significare ch'egli non vedeva modo di giungere a un desiderato fine, se la cognata si ostinasse a non voler parlare colla signorina. In fatto un tale colloquio non era per niente nelle vedute né dell'arciprete né del cappellano, e la loro tattica era di preparare con arte una proposta che venisse in figura di transazione.
Ma don Emanuele era corso un po' troppo e il "no so po" dell'arciprete era stato un colpettino artistico di freno. Don Emanuele lo capì, retrocesse con un "ma!" pieno di dubbi, di rincrescimenti di mezze rinunce, di mezze esortazioni.
Siccome, poi, tacevano ambedue, la siora Bettina si sperò liberata e, avanzando la persona nell'atto di alzarsi, mise fuori un altro:
"Ben."
"Spetè, fiola" disse l'arciprete, fermandola con un gesto. E si voltò a don Emanuele:
"Tanto fa che ghe disemo tuto. Dopo la dirà ela cossa che la pol far.
Ve pare?"
Don Emanuele, memore della lezioncina toccatagli un momento prima da chi avrebbe reputato scolaro e non maestro, drizzò come ventagli le due mani ferme sulle ginocchia e mormorò alla sua volta:
"Non so."
Don Tita prese un tono deciso.
"Sì, sì, contè" diss'egli, "contè."
Allora don Emanuele si raccolse la sottana sulle gambe con un gesto quasi femminile e disse:
"La cosa è semplice."
Evidentemente, la cosa era complicatissima ed egli non sapeva da qual parte cominciare.
"La signorina" disse "ha vivi i suoi genitori. Il padre... sa..."
Il cappellano soffiò un lungo soffio gentile, senza gonfiar le gote, senza movere, quasi, le labbra, come se del padre ci fosse da dir bene e da dir male e, tirate le somme, il miglior consiglio paresse quello di tacerne.
"Invece" riprese, "la madre..."
"Sì, la madre..." commentò don Tita in tono di basso profondo, di soddisfazione grave, e scotendo il capo a negare silenziosamente che se ne potesse dir male.
"Gesummaria, don Tita!" sussurrò sgomenta, guardando il cognato, la siora Bettina, che aveva udite, in addietro, ben altre campane.
Il cappellano la placò.
"No" diss'egli. "Ecco. In passato ci fu da dire. Certamente. Ci furono delle leggerezze. Adesso è una donna che ripara. E' una donna che pensa unicamente a opere di pietà, a opere di carità, che vive a Milano una vita edificante, ch'è in relazione con ottimi sacerdoti. E' divisa dal marito, sì; ma forse ci sono delle ragioni plausibili, forse ci sono dei malintesi. Dopo Dio, dopo la Chiesa, il suo pensiero è la figlia. Relazioni dirette con essa non ne può avere perché il signor Trento, uomo di cuor duro, religioso sì e no, non permette. In questo momento trepida per la figlia. Me lo ha scritto l'altro giorno un sacerdote, un degno sacerdote che l'avvicina."
"Gavìo la lettera?" interruppe l'arciprete. "Lezìla."
Don Emanuele guardò il Superiore con una faccia contrita.
"Per verità" diss'egli, "è una lettera riservatissima..."
"Gnente gnente!" esclamò don Tita. "Basta basta!"
Il cappellano proseguì:
"Questo sacerdote scrive che la signora da Camin è venuta a sapere come si trovi presentemente, da parecchi giorni, in casa Trento un giovine milanese molto conosciuto a Milano, tristemente conosciuto".
"Un infelice!" mormorò l'arciprete. "Un disgraziato!"
Lo disse coll'accento pacifico di chi constata una disgrazia irrimediabile, una infelicità definitiva.
La siora Bettina prese timidamente la parola per dire che credeva di aver veduto il giovine in chiesa, la domenica precedente. Don Emanuele sospirò e tacque.
"Sì sì!" disse don Tita. "Lo gavarì visto. Va in ciesa, va in ciesa.
Ma el xe pezo de quei che no ghe va. Una testa, fiola! Amigo de quell'altra bela testa del curato de Lago. El xe uno de questi che vorìa cambiar tuto nela Religion."
La siora Bettina sibilò succhiando aria come se si fosse scottata la lingua. Don Emanuele sospirò da capo.
"Pur troppo!" diss'egli. "E la madre vive nell'angoscia perché teme che la figliuola possa prendere interesse a questo giovine, e che questo giovine, essendo lei una figlia vistosa, con grandi aspettazioni..."
"Mancarìa altro..." esclamò don Tita "ch'el s'inzeregasse qua!"
La siora Bettina sibilò.
"Ora" riprese don Emanuele, "il sacerdote che mi scrive ha potuto sapere, per una grazia, dico io, della Divina Provvidenza..."
Pausa.
"Fora fora!" esclamò don Tita. "Corajo! Ben, andarò avanti mi. Pare che ghe sia un potàcio fra el toso e una siora de Milan. Maridada, capìo"
Sibili e sibili della siora Bettina.
"E se discorea, capìo" riprese don Tita, "l'altra sera, qua con don Emanuele, de cossa che se podarìa far, perché la tosa lo savesse.
Pensa e pensa, no se gà trovà gnente. Ossia se ga trovà, ieri, che non ghe saressi che vu."
"Géstene, don Tita!"
L'accento di questa giaculatoria profana faceva pietà.
Silenzio.
"No ghin parlemo altro" disse l'arciprete. "La tosa se rovinarà e mi no ghin avarò colpa."
La Fantuzzo, ch'era seduta presso la scrivania dell'arciprete, vi stese la mano a un libro e, trattolo a sé, parve considerarlo. Era rossa come un gambero.
"Volìo véder" esclamò don Tita "che la sa qualcossa sta malindreta!"
La Fantuzzo protestò che non sapeva niente, ma l'arciprete non faticò molto a cavarle che la cuoca di casa Trento amica della sua fantesca, aveva parlato a quest'ultima di novità che c'erano in casa dopo la venuta del signore di Milano, di malumori del padrone, di malumori della cameriera Teresina, di gran pianti della signorina. Una mattina la cameriera era venuta stravolta a ordinare un caffè fortissimo perché la signorina aveva fatta la pazzia, con tutti i fiori che voleva in camera la notte, di tener chiuse le finestre e credeva di morire dal mal di capo. La cuoca aveva detto allora:
"Vuole ammazzarsi, quell'anima!" La cameriera aveva risposto colle lagrime agli occhi: "Ma!...".
"Credo" soggiunse la buona signora Bettina "che tutto sarà perché questo giovine era tanto amico del suo fidanzato e glielo farà venire in mente."
"Cara" disse don Tita, "vu sì una macaca."
Intanto don Emanuele pensava con animo grato al visibile favore della Provvidenza per le mire sue e dell'arciprete. In fatto né l'uno né l'altro aveva mirato a fare della siora Bettina uno strumento unico e diretto della stessa Provvidenza. Molto soddisfatti di possedere un'arma contro l'amico di don Aurelio, il famigerato Alberti, avevano ideato che la siora Bettina confidasse alla sua fantesca il "potàcio"
dell'Alberti colla signora maritata di Milano, nella fiducia che la fantesca, della quale conoscevano l'amicizia con quella cuoca, l'avrebbe confidato e costei e che costei l'avrebbe riferito alla cameriera. Ed ecco che la fiducia diventava certezza il tubo ideato esisteva già, lavorava già per la condotta di segreti aeriformi dell'identica specie.
"Allora" cominciò il virgulto prelatizio con un'aria innocente "capisco che fra la Sua fantesca e la cuoca di casa Trento..."
Fu bussato all'uscio.
"Avanti!" fece il bonario don Tita.
Il cappellano ammutolì e abbassò gli occhi acquosi senza dare alcun altro segno del proprio malcontento per la interruzione consentita dal Superiore. Era proprio la serva della Fantuzzo che veniva in cerca della sua padrona. Don Tita, illuminato nello spirito da un'idea subitanea, la pregò di aspettare fuori dell'uscio; un momento, un momento solo! Andò egli stesso a chiuder l'uscio con un gran colpo che lo lasciò aperto; poi si mise a declamare, sulle facce meravigliate della siora Bettina e del cappellano:
"Sentì, cugnà, sentì, capelan. Vualtri no parlarè, ma mi ve la digo.
Savìo quel toso de Milan che xe alla Montanina, che xe ligà le buele là col curato de Lago; savìo che perla ch'el xe? El se la intende, capìo, a Milan, perché mi lo so, co una siora che ga marìo, tosi..."
"Géstene!" mormorò la siora Bettina. "Anca tosi?"
"Ciò" rispose piano don Tita "la xe maridà, ah?" E riprese a voce alta: "Speremo che nol gabia dele idee, quel berechin, su sta fiola qua che xe col vecio Trento. Se lo savesse so mama, pora dona!".
Detto questo, don Tita si alzò, disse sottovoce "fato, fato, fato" e guardando don Emanuele coll'aria di chi a un collega d'arte si mostrò maestro, avvicinossi all'uscio in punta di piedi, lo spalancò d'un colpo, gridando:
"Dove xela...? Ah, scusè!" diss'egli, perché la donna era lì, mezzo tramortita dal colpo dell'uscio. La siora Bettina si alzò, beata della sua liberazione. Il cappellano, non interamente sicuro che l'alzata d'ingegno fosse riuscita bene, se ne stava meditabondo, quando entrò in fretta e in furia la serva dell'arciprete, che disse al suo padrone:
"Ghe sarìa la Fedele."
Il nome insolito della Vayla era spesso cambiato, in paese, per un cognome.
L'arciprete domandò, attonito:
"Quala Fedele?"
"Eh, nol sa? Quela de Arsiero. Quela dei cavigi bianchi."
La siora Bettina sgattaiolò via in fretta; l'arciprete chiuse gli occhi e soffiò come se gli avessero offerto un bicchiere d'olio di ricino; il cappellano mormorò: "Arciprete!" e si fece vedere dal principale a giunger le mani, ad alzare lo sguardo al cielo, volendo insieme raccomandare all'uomo di star fermo e al Signore di tener l'uomo fermo. Dopo di che se ne andò frettoloso a capo basso.
L'arciprete fece entrare donna Fedele, certo, come il cappellano, che venisse per parlargli di don Aurelio, delle istanze del popolo di Lago che si disponeva di ricorrere magari a Sua Santità perché il curato non partisse.
3.
Donna Fedele era venuta dal villino delle Rose col suo solito calessino da nolo. Aveva incontrato Massimo poco oltre il ponte del Posina e gli aveva detto ridendo: "Vado dall'arciprete! Per il covo!".
Le erano pervenute, per un tubo affatto simile a quello posto in opera fra la canonica e la Montanina, parecchie notizie interessanti e anche questa che, in canonica, il suo villino era stato qualificato, per causa di Carnesecca, un covo. Alla esortazione scherzosa di Massimo:
"Gliele canti!" aveva sorriso senza rispondere, col suo sorriso dolce quanto la voce. Svoltato il calessino a sinistra sulla salita, i nobili lineamenti avevano presa una espressione di tristezza. Non era il viso di chi avesse a cantarle a qualcheduno. Però il cuore lo era; e anche il cervello. Nel cuore, donna Fedele aveva un risentimento altero; qui c'entrava forse anche il famoso covo. Nel cervello aveva una collezione bene ordinata di parole fredde, chiare e dure, da mettere a posto, bisognando, in un altro cervello che non le dimenticasse; e qui il covo non c'entrava per nulla.
L'incontro di Massimo le aveva fatto salire al viso un'ombra di malinconia. Non ci vedeva chiaro in quella faccenda. Vedeva Massimo esser preso ogni giorno più, questo sì; ma vedeva il signor Marcello inquieto e Lelia paurosamente enigmatica. Le pareva una creatura in lotta con se stessa. Supponeva in lei un conflitto di sentimenti e, nel tempo stesso, più la conosceva, più si persuadeva che fosse orgogliosissima, che a voler influire sulle sue decisioni si farebbe peggio. S'era amicata Teresina, da Teresina aveva saputo il fatto dei fiori e delle finestre chiuse, non da prendere troppo sul serio, ma neppure da trascurare. L'idea di Teresina era che la ragazza fosse innamorata e che si vergognasse di esserlo, che si tenesse legata nell'onore alla memoria del povero signor Andrea, alla fiducia del signor Marcello. Insomma quell'ombra di malinconia saliva da un oscuro gruppo di dubbi, di pene, di supposizioni, di presentimenti.
Nel salotto della canonica, la siora Bettina e don Emanuele diedero alla visitatrice un'idea così viva di due polli spaventati che le sguisciassero a fianco lungo la parete, e le venne in mente così rosso certo bitorzolo sopra l'occhio sinistro dell'arciprete, che si colorava sempre quando egli era turbato, che un colpo di riso la strinse alla gola. Fu appena in tempo di rifarsi, entrando nello studio, un viso serio.
Il bitorzolo era scarlatto ma l'accoglienza fu espansiva. Il buon don Tita parve incapace di contenere nella propria persona, non sottile vaso, una miscela effervescente di sorpresa, di piacere e di ossequio.
Don Tita non era un ipocrita, in quel momento. Alzandosi e movendo incontro alla signora con una sequela di: - Oh guarda guarda guarda! - Chi vedo chi vedo chi vedo! - Servitorsuo servitorsuo servitorsuo! - il buon prete non obbediva a nessun calcolo. Egli aveva nel sangue una invincibile officiosità che, a fronte di ogni persona ragguardevole, lo rendeva sull'istante cerimonioso e cordiale. Sentiva allora diminuire in sé, come per miracolo, le distanze di opinione e di sentimenti che lo separavano, eventualmente, da quella persona; e, volere o non volere, bisognava pure che con parole e con gesti e col giuoco della fisonomia le desse a capire di essere molto più del suo avviso ch'essa non avrebbe pensato. Donna Fedele si divertì molto, nel proprio interno, di queste accoglienze previste, pensando al mutamento di scena che doveva seguire. Si divertì anche di accettare la poltrona dell'arciprete, di figurarsi, nella propria gonna violetta, un vescovo e dell'idea di dar mano alla tabacchiera ch'era lì sul tavolo davanti a lei, aperta.
"Sono venuta" diss'ella con una dolce flemma sonnolenta che pareva velarle anche i begli occhi "per farle vedere che cerco di essere una cristiana, non dirò buona, ma discreta."
L'arciprete rise rumorosamente.
"Oh bella bella bella! Ma chi ne dubita, signora? Ma ma ma ma! Chi ne dubita?"
Donna Fedele sorrise. Mentre le labbra sorridevano, gli occhi ingrandirono e diedero un lampo di luce viva.
"Eh!" diss'ella. Anche la voce ebbe un lampo.
Don Tita mostrò di non capire, di non ricordare certa concessione del giardino di donna Fedele per una festa contadinesca complicatasi di ballonzoli, certa sua sconveniente predica fattagli rimangiare dalla signora; e ricominciò:
"Ma ma ma ma!"
La bella voce riprese blanda:
"Lei non ha pensato così una volta e neppure adesso quando mi sono presa Pestagran in casa."
Don Tita diventò rosso come un lampone.
"Io?" diss'egli. "Tutt'altro. Carità, signora! Carità, carità. Altro era la casa di un sacerdote, capirà, signora, e altro è una casa laica."
"Un covo laico" si mormorò donna Fedele fra i denti.
L'arciprete non poté udire ed ella confessò, sempre blanda, di non avere saputo, una volta, che i sacerdoti fossero meno obbligati dei laici alla carità. Oppose alle proteste di don Tita uno sguardo fisso e un silenzio altero.
Il povero don Tita, memore di aver detto che la magra signora era una Carnesecca peggiore di Gran Peste, lontano dal pensare che donna Fedele, se l'avesse saputo, se ne sarebbe tanto divertita da diventargli più benigna, stava sui carboni ardenti.
"Ma io" ella riprese "non sono venuta per parlarle di Pestagran né d'altro dove c'entri Pestagran."
"Ben, signora. Ben ben ben ben."
L'arciprete disse così, concedendosi un piccolo sfogo di dialetto, ma pensò "male, male" perché almeno quell'altra pillola era inghiottita e chi sa cosa diavolo avesse "in pectore" madama Carnesecca.
"Siccome Lei e io c'interessiamo di una stessa persona, sono venuta per domandarle una informazione che potrebbe, in certi casi, riguardare indirettamente questa persona."
Adesso donna Fedele aveva parlato con voce chiara e piuttosto alta, articolando bene le parole e guardando risolutamente don Tita in faccia. Era una faccia attonita. Chi poteva essere questa persona? La Bettina, no. Il cappellano, meno. Che fosse proprio don Aurelio?
"Non è vero" chiese donna Fedele "che Lei s'interessa molto della signorina che sta in casa Trento?"
Don Tita, contento che non fosse venuto fuori don Aurelio, batté palma a palma.
"Io, signora? M'interesso...? No, sa, signora. Proprio no, sa."
Donna Fedele pensò: adesso, il bitorzolo!
"Come, niente" esclamò sorridendo, "se vuol farle sapere che deve guardarsi da un certo Alberti perché questo Alberti ha un intrigo con una signora maritata?"
L'arciprete, fulminato, credette a una incarnazione del diavolo in donna Fedele. Balbettò "come. come, come?" e, riprendendo gli spiriti smarriti, chiamò in cuor suo - mostra mostra mostra! la sua serva che sola aveva potuto origliare, udire, chiacchierare. E intanto non rispondeva. Donna Fedele attese un poco e poi gli domandò, colla sua dolce flemma spietata, se negasse o confermasse la cosa.
"Nego" rispose don Tita riavendosi dal colpo. "Posso negare, signora.
Nego di avere alcun interesse in questa faccenda. La sapevo, signora, ma il segreto non era mio."
Donna Fedele si rimproverò mentalmente di non avere contati, questa volta, i - signora - dell'arciprete. Un'altra volta ne aveva contati o almeno pretendeva averne contati cento e uno in mezz'ora. Riprese la sua fredda opera di tortura.
"Vede, arciprete" diss'ella, "se qui si sa molto di quello che si fa e si dice in casa mia, è giusto che in casa mia si sappia un pochino di quello che si fa e si dice qui."
Donna Fedele era convinta che la serva dell'arciprete avesse l'incarico di spillare alla sua ortolana tutto il possibile della padrona, di don Aurelio, di Carnesecca e di Massimo Alberti. La serva poi, per comprare, vendeva. E l'ortolana chiacchierava colla cameriera. Donna Fedele non voleva saperne di pettegolezzi, rimproverava le sue donne, ma non poteva turarsi gli orecchi; e stavolta, per verità, li aveva aperti bene.
Tutta la faccia di don Tita prese il colore del bitorzolo.
"Ah La mi scusi poi tanto, signora" diss'egli con voce risentita, "ma questa poi... questa... oh...! oh!... oh!"
Dondolava il capo come sopra un perno, aggrottando le sopracciglia.
Si udì un flebile "con permesso", l'uscio fu aperto piano, ecco la delinquente col caffè e i pandoli per donna Fedele. Era una vecchietta grossa, dalla voce di pecora e dalla faccia furba. Posò il vassoio sulla scrivania e guardò il padrone, aspettando che si alzasse come il solito, imbrandisse il cucchiaino, e vociferasse "quanti, signora, quanti?". Il padrone si alzò ma non subito e lentamente. Le diede poi un'occhiata che la fece tremare di avere sbagliato portando il caffè.
"Cape!" mormorò la povera donna, usa, come la Fantuzzo, appellarsi a quei lontani invisibili crostacei. Quella donna trasognata, ignara della propria situazione di "lupus in fabula", quella faccia di don Tita, costretto a nutrire di caffè e pandoli una creatura odiosa che lo aveva insolentito, l'idea della scenata che doveva infallibilmente seguire, partita lei, fra serva e padrone, misero tanto di buon umore il piccolo demone comico annidato nel cervello di donna Fedele, che invece di rifiutare il caffè o almeno i pandoli, com'era stato il suo primo sentimento, ella prese dell'uno e degli altri, tanto per ridere più gustosamente della sorte amara di don Tita e per sorridere di se stessa.
Però, dopo il caffè e i pandoli, smise di torturare il povero uomo.
Donna Fedele capace di antipatie fiere, non sentiva per l'arciprete che indifferenza. Lo credeva piuttosto debole che doppio, piuttosto guasto da una educazione insufficiente e malsana che basso di natura, astuto sì ma di un'astuzia grossa, facile a penetrare; e ne riconosceva le qualità buone, il disinteresse, il desiderio sincero di servire Iddio. Partita la fantesca ella gli disse, molto pacificamente, che aveva serie ragioni di voler sapere il vero circa le accuse che riguardavano il giovine Alberti. Don Tita, presto rabbonito, si trincerò e chiuse nella frase del segreto altrui, ma per aprire subito un usciolino, compiacendosi di fare, quasi di soppiatto, cosa grata alla sua interlocutrice. Il segreto era del cappellano.
Guai se il cappellano sapesse che il segreto non è ben custodito! - E mio padrone, sa. - La capisce - un scheo de cardinal, digo mi un centesimo di cardinale. L'arciprete chiamava così don Emanuele quando presumeva di parlare con un avversario del cappellano. E ora non s'ingannava davvero perché nessuno al mondo era tanto antipatico a donna Fedele quanto il cappellano di Velo d'Astico. Ella domandò subito di parlargli e don Tita si affrettò ad andarne in cerca. Donna Fedele si tenne sicura che il cappellano non sarebbe venuto e infatti don Tita ricomparve, dopo un'assenza lunghetta, a dire, mogio come un cane frustato, che il cappellano era fuori.
"Ritornerà" disse donna Fedele, alzandosi. Sì, certo, don Emanuele sarebbe ritornato, ma difficilmente prima di mezzogiorno. Erano le nove e mezzo. Donna Fedele non poteva restare due ore e mezzo in canonica. Uscì senza dire le proprie intenzioni. Domandò a una contadina seduta sulla porta del suo casolare, a due passi dalla canonica, se avesse veduto don Emanuele. Quella rispose: "El xe passà adesso, signora. El xe andà in ciesa".
Donna Fedele si voltò di scatto, credette vedere sparire precipitosamente in canonica la tonaca dell'arciprete che avesse, dall'ingresso, spiati i suoi passi, salì la gradinata, entrò in chiesa, vide il cappellano che, inginocchiato nella prima panca davanti all'altar maggiore, pregava fervorosamente. Stese per istinto la mano alla piletta dell'acqua santa e si pentì prima di toccar l'acqua, ritirò la mano, sentendosi troppo cattiva cristiana.
Quell'uomo inginocchiato, col viso fra le mani, le metteva ira Lui, fare il santo, lui, quel cuore duro, quel cuore malvagio, lui, il coperto nemico, il denunciatore di don Aurelio, si poteva giurarlo, lui che ora tramava perfidie contro Alberti perché lo credeva un eretico! Anche questo avrebbe giurato donna Fedele benché non ne sapesse niente, benché fosse venuta per sapere appunto se l'accusa contro l'Alberti avesse un fondamento reale o no. Entrò in una panca vicina alla porta laterale, nell'ombra e, dopo un momento di esitazione, s'inginocchiò. Era credente e pia, per tradizione antica della sua casa. Aveva una fede semplice, non si occupava né voleva occuparsi delle questioni religiose che dividono i cattolici, diceva volentieri di preferire la famosa "foi de charbonnier", come l'aveva preferita suo padre; ma detestava tutto che le paresse doppiezza, ipocrisia, perfidia; e oltre al piccolo demone comico aveva nel cervello un piccolo demone strano, uno spirito bizzarro che le suggerì di pregare contro le preghiere di quel prete curvo davanti all'altar maggiore. Inginocchiandosi, pensò: "Ascoltate me, Signore, e non lui", poi, appena posate le braccia sulla panca: "forse non prega niente".
Lo credeva un fariseo e non si avvide, per questo, di attuare a rovescio la parabola del Vangelo, meditando, come il fariseo di quella, la divina condanna. Il suo sospetto era poi anche ingiusto.
Don Emanuele pregava con tutte le forze dell'anima sua. Pregava secondo la sua natura, la sua educazione, come non avrebbe potuto altrimenti. In casa sua nessuno aveva osato chiedere direttamente alcunché al nonno terribile. Gli facevano parlare da un prete, o da un fattore, o da una vecchia cameriera. Così don Emanuele pregava, più che il Nonno infinito, i servi di Lui. Adesso pregava San Luigi Gonzaga; non come altri potrebbe invocare lo spirito di un giovine nobile e puro, morto in servizio di Dio e degli uomini, che s'infondesse all'anima del supplicante per innalzarla seco nella regione della purezza eterna, ma come un principe deificato, che stando sul trono, in pompa magna, cinto di fiori e di angioletti alati, piegasse il capo, benignamente, verso di lui e comandasse al demonio di lasciarlo. Così pregava, come poteva, il povero don Emanuele, inorridito dall'asprezza delle tentazioni dalle quali avrebbe voluto farsi credere immune; ed è da ritenere che Iddio, cui sono aperte tutte le origini e tutte le cause; gli fosse molto più clemente che donna Fedele; la quale, pregando contro le intenzioni del cappellano, avrebbe fatto, se Iddio l'ascoltava, una bella frittata.
Poco dopo aver udito una persona entrare in chiesa, don Emanuele finse, nel porsi a sedere, di guardare se il sedile fosse sgombero, sbirciò la signora e si pose a leggere il breviario. Egli ricambiava, nel suo coperto modo particolare, l'avversione di donna Fedele.
L'offendeva quella sincerità franca di lei, fatta più irritante dal tono mansueto della voce. E la sapeva amica di don Aurelio, amica del giovine Alberti, due persone ch'egli abborriva di un abborrimento pio; credeva detestarne le idee e non le persone. Sentendo fra don Aurelio e sé un indistinto ma profondo dissenso, provando per lui un'avversione istintiva, era tratto ad attribuirgli, per comodità della propria coscienza, idee veramente detestabili, opinioni veramente indegne di un cattolico qualsiasi nonché di un prete. E lo irritava la irresponsabilità sì delle sue azioni che delle sue parole.
Per lui, don Aurelio era un ipocrita. Di Alberti poi, per quello che ne aveva letto nei giornali, per quello che gliene avevano scritto da Milano, sentiva una specie di ribrezzo. L'amica dell'uno e dell'altro non poteva essere troppo diversa da loro.
Udendola annunciare dalla serva dell'arciprete, aveva pensato che fosse venuta a perorare la causa di don Aurelio. Adesso sapeva ch'era invece venuta per la faccenda di Alberti, che la serva dell'arciprete aveva origliato e chiacchierato, che quel benedetto uomo ne aveva fatta una delle sue, lo aveva compromesso. Appena la vide, ne indovinò il proposito, si chiuse tutto, leggendo il breviario, in un'armatura ideale di piastre e di punte.
La placida signora non accennando a levar l'assedio, s'inginocchiò da capo; e dopo avere immaginato, colla testa fra le mani, il momento dell'assalto e predisposta la difesa, passò in sagrestia.
Immediatamente donna Fedele si alzò e lo seguì, com'egli aveva previsto. Non potendo evitare un colloquio, il cappellano lo preferiva in sagrestia, anziché all'aperto o in canonica.
Donna Fedele gli domandò gelida, velata gli occhi d'indifferenza sprezzante, se potesse parlargli. Egli rispose, egualmente gelido, con un cenno silenzioso di assenso.
"Preferirei non qui" diss'ella. Egli esitò un poco e poi le propose di aspettarlo in chiesa. Sarebbero usciti insieme. Si trattenne in sagrestia dieci minuti almeno, fece davanti all'altar maggiore una genuflessione che ne durò altri due.
"Desidero da Lei una informazione sicura" disse donna Fedele uscendo con lui dalla chiesa, tutta fremente d'impazienza.
"Se posso" rispose don Emanuele, mansueto e duro. "Se posso."
La signora frenò a stento uno scatto.
"S'intende, se può. Ma può certo. E, potendo, deve!"
"Se posso" ripeté il cappellano, più mansueto e più duro. "Se posso.
Dica."
Donna Fedele, rossa in viso, gli osservò che si trattava di faccende delicate. Parlarne in piazza non era conveniente. Allora il prete cavò l'orologio.
"Devo andare a Mea" diss'egli, con quell'aria di gravità, d'impenetrabilità e di compunzione, con quel tono di "Dominus vobiscum", che donna Fedele non poteva soffrire. Ella ebbe un altro lieve scatto.
"Va bene. L'accompagnerò io. Ho la carrozza."
"Scusi scusi, signora; vado a piedi."
Parve a donna Fedele che le parole frettolose, le sopracciglia aggrottate, gli occhi bassi, dicessero un pudibondo timore, almeno di dare scandalo. Fu per dargli dello sciocco in viso ma si contenne.
"Verrò a piedi anch'io" diss'ella. "La carrozza ci seguirà."
Don Emanuele si contorse ancora un poco, ma non disse parola. Donna Fedele non avrebbe creduto, due minuti prima, di poter fare mezzo chilometro a piedi. Ora si sentì nei nervi una energia capace di portarla fino a Vicenza. Pescò all'albergo del Sole il suo vetturino che, appena giunto a Velo, aveva legato il cavallo a un'inferriata per mettersi a contendere imprudentemente con un vino più gagliardo di lui. Appena oltrepassata la piazza, i due cominciarono a discorrere, seguendoli, a distanza, la carrozzella. Il prete camminava come se il suolo gli bruciasse i piedi, come se cercasse di stancare la sua persecutrice.
Ella gli dichiarò, asciutto e netto, che, per sue particolari ragioni, il giovine Alberti le stava molto a cuore. Sapeva benissimo che gli erano attribuite delle idee religiose non ortodosse. Sperava che gli fossero attribuite a torto ma insomma non le conosceva, non se ne intendeva, non voleva occuparsene. Ora lo si accusava, in canonica, d'immoralità. Qui, anche lei era giudice. Voleva sapere. Le era necessario di sapere. Ne aveva parlato all'arciprete. Chi sapeva, le aveva detto l'arciprete, era il cappellano. A questo punto il cappellano fece un gesto di acquiescenza.
"Lei sa, dunque?" esclamò donna Fedele fermandosi su due piedi. Si fermò anche don Emanuele. Sperava che, avuta la sua risposta, la terribile signora sarebbe ritornata indietro.
"Pur troppo" diss'egli. "Lo so. Cosa grave. Gravissima. Relazione colpevole con persona non libera. Pur troppo, pur troppo."
"Ma Lei, come lo sa?"
"Oh, fonte, fonte, fonte...!"
Parve non trovare, per la eccellenza della fonte, un epiteto abbastanza superlativo.
"Ma, fonte fonte!" esclamò donna Fedele, non credendo sincera la ricerca dell'epiteto. "Quale fonte?"
"La cosa è" rispose il cappellano, solenne, convinto. "La cosa è. Non posso nominare la fonte."
"Mi dica almeno il nome della persona non libera!"
"Non posso!"
Questo non lo poteva davvero e le sue parole suonarono naturalmente, più convinte che mai. Ma la pazienza di donna Fedele aveva toccato i suoi limiti.
"Sa cosa penso?" diss'ella. "Che non vi è fonte ma che vi è fabbrica!"
"Lo pensi pure" fece il cappellano, pallido; e, toccatosi la berretta in segno di saluto, riprese a gran passi la via di Mea.
"Don Emanuele!" esclamò la signora. Il vetturino, mezzo ubbriaco, che si era fermato a due passi, colla mano alla briglia della sua bestia, lasciò andar la briglia, passò donna Fedele correndo e gridando:
"Ca lo ciapa? Ca lo ciapa?"
"Fermo!" gridò la signora. L'ubbriaco afferrò il cappellano per un braccio:
"El se ferma, putélo!"
"No, voi voi fermo, voi, vergogna!" gl'intimò donna Fedele e, raggiunto il gruppo, rimandò il vetturino alla sua bestia tanto imperiosamente che quegli obbedì.
"Vada!" diss'ella allo sbigottito cappellano, con un'alterezza, con una energia, con un fuoco, che le ridonarono quasi lo splendore della sua gioventù. "Continui a servire Iddio calunniando la gente, faccia con Alberti come ha fatto col curato di Lago e trionfi pure! io ritorno alla mia casa, che Loro hanno la bontà di chiamare un covo, molto più contenta di me e del mio covo che non lo sarà Lei di se stesso e del suo palazzo quando diventerà cardinale!" E gli voltò le spalle.
"Siora!" le intuonò, tragico, il vetturino recandosi la sinistra al petto e alzando la destra colla frusta impugnata:
"Se La comanda, sibene che l'è un prete, Gesummaria, io ci tiro el colo!"
Chi sa dove si fosse assopito il piccolo demone comico di donna Fedele. Ella non ebbe neppure un sorriso. Fece voltare il calessino e vi salì non curando l'ubbriachezza del vetturale. Non avrebbe potuto fare altri due passi. Tutto il suo vigore si era sciolto in un tremito che la scoteva da capo a piedi. Il buon vento di Val d'Astico, fresco e puro, che faceva stormire gli alberi, ondulare le ombre sulla strada bianca, la ristorò alquanto. Paga del suo sfogo, sentì, pensando al cappellano, una specie di pietà. Ma ne tolse presto il pensiero, lo pose alla Montanina, al capo grigio del vecchio venerato amico all'ultimo, malinconico desiderio di lui, la unione di Lelia e di Alberti, agli enigmi dei loro intimi sentimenti e della sorte.
Capitolo Quarto
FORBICI
1.
A Lago di Velo la notizia della partenza del curato aveva addolorato il popolo. Ch'egli si fosse preso Carnesecca in casa, era spiaciuto, per dir vero, a parecchi; ma poi ch'egli ebbe spiegato il proprio atto dall'altare, riprovando le dottrine del venditore di Bibbie e ricordando il Vangelo, nessuno osò più di censurarlo. Si seppe a un punto che Carnesecca era partito e che il curato doveva partire.
Il Capo della contrada, come ivi è chiamato colui al quale i suoi compaesani volontariamente deferiscono per tutte le faccende di comune interesse, tenne consiglio con i padri di famiglia, parlò da uomo religioso e sensato. Niente tumulti, niente disordini, niente pressioni sul prete per farlo desistere. Il prete è prete e deve obbedire ai Superiori. Bisogna pregare i Superiori. Questi non erano i sentimenti di tutti, nel paese. Le donne parlavano già di non lasciar partire il curato a nessun patto, di ricorrere anche al Papa, se fosse necessario. Il Capo le persuase a chetarsi, ad attendere in pace l'esito delle prime pratiche. Si recò dall'arciprete con una Commissione. L'arciprete diede un rabbuffo alla Commissione, trattò quella brava gente da zucche, da ignoranti, da prepotenti. Se ne ritornarono scornati e il fermento crebbe.
Don Aurelio, dopo avere cercato invano di dissuadere privatamente il suo gregge da qualunque pratica, ripeté la stessa esortazione, con parole insieme affettuose e severe, dall'altare.Andarono dall'arciprete, a nome del popolo di Lago, anche alcuni villeggianti, persone ragguardevoli, perché s'interponesse presso la Curia. A loro l'eccellente don Tita diede parole buone, disse di non essere entrato per nulla nel provvedimento increscioso, lodò don Aurelio, promise di fare, di dire, di scrivere. Il gregge ascoltò don Aurelio rispettosamente, senza la menoma idea di obbedirgli, ascoltò le informazioni della seconda Commissione senza la menoma fede nelle promesse dell'arciprete. Il Capo tenne un'altra riunione, i riuniti decisero di presentarsi tutti insieme al Vescovo per ottenere, intanto, almeno una proroga. Appreso ciò, don Aurelio li pregò a voler prima udire una sua parola. Era un venerdì e mancavano ancora cinque giorni al termine dentro il quale egli avrebbe dovuto lasciare la curazia. I contadini intendevano recarsi a Vicenza, dal Vescovo, la domenica mattina. Accettarono di andare da don Aurelio l'indomani, sabato, a mezzogiorno. Verso la sera del venerdì don Aurelio discese al villino delle Rose. Poi, nel ritorno, entrò alla Montanina.
Mancavano pochi minuti alle otto. Udito da Giovanni che i signori erano ancora a pranzo, non volle che fossero avvertiti, si trattenne nel salone a guardare la bibliotechina di fianco al camino. Non v'erano che libri di botanica e di giardinaggio, libri del signor Marcello. Don Aurelio sapeva ben poco delle letture di Lelia e avrebbe voluto saperne di più. A una sua domanda diretta, rivoltale negli ultimi giorni, la ragazza aveva risposto che leggeva di preferenza poeti stranieri. Don Aurelio, poco pratico di poesia straniera, non aveva osato spingersi più oltre colle domande. Gli era poi stato riferito da donna Fedele il frutto di scandagli suoi. Pareva che i poeti stranieri preferiti da Lelia fossero Shelley e Heine. Il primo era interamente sconosciuto a don Aurelio, il nome del secondo gli rendeva un suono di scetticismo funesto. E che nell'anima di Lelia vi fosse un fondo amaro di scetticismo lo sospettava da qualche dì per un discorso spiacente di lei, riferitogli, anche questo, da donna Fedele.
Ell'aveva sostenuto contro donna Fedele la tesi che gli atti apparentemente più generosi degli uomini non hanno altro movente che l'egoismo; e qualche sua parola era parsa ferire indirettamente l'atto del signor Marcello che si era portata in casa una memoria viva del figliuolo morto.
Don Aurelio se n'era sdegnato e l'amica, più indulgente, aveva durato fatica a pacificarlo, rappresentandogli l'ambiente nel quale era cresciuta Lelia, le origini dolorose del suo scetticismo. Donna Fedele era meno inquieta di lui circa l'avvenire di Massimo, se questo matrimonio si facesse. Le stranezze della fanciulla non facevano a lei la stessa penosa impressione che a don Aurelio. Ella ricordava l'adolescenza propria, stata fantastica e appassionata la sua parte, comprendeva tante cose incomprensibili a lui. Credeva intravvedere tesori nel cuore di Lelia e provava una simpatia vivissima per quella sua intelligenza tutta penetrata e calda di sentimento.
Finito di esplorare inutilmente i libri della bibliotechina, don Aurelio vide la cameriera affacciarsi alla porta di fondo del salone, movere verso di lui, silenziosa, in punta di piedi. Le andò incontro.
Teresina aveva un messaggio segreto per donna Fedele, che, sofferente più del solito dopo l'assalto alla canonica, non si lasciava vedere da due dì, mentre prima non passava quasi giorno senza una sua visita.
"Se la vede" sussurrò la cameriera, "le dica che si va peggio."
Don Aurelio non capiva. Teresina si spiegò. Dopo il fatto delle finestre chiuse, ella si era incaricata di riferire a donna Fedele tutto della signorina che le paresse degno di nota.
"Adesso" diss'ella "ha potuto avere la chiave del Parco di Velo e da due sere, quando si fa notte, va nel Parco sola soletta, vi passa delle ore. Cosa faccia lì dentro non lo so. Mi costringe a dire bugie al padrone, a rispondergli, se domanda di lei, ch'è a letto col mal di capo. Egli domanda sempre, naturalmente. Io poi devo andare ad aspettarla al cancello del Parco alle undici. E per verità ho anche paura. Ma guai se parlo! Iersera è rientrata a mezzanotte. Domandi, La prego, a donna Fedele, cosa debbo fare! Lo domando anche a Lei, don Aurelio."
"Prima di tutto L'avverto" rispose don Aurelio "che a donna Fedele non potrò dir niente."
Teresina, stupefatta, ne chiese il perché.
"Non importa" rispose ancora don Aurelio. "Lei ha fatto molto male a non parlare. Deve parlare assolutamente. E subito!"
L'uscio della sala da pranzo fu aperto. Comparve il signor Marcello in persona, vociferando proteste per le cerimonie dell'amico che non si era fatto annunciare. Lo prese a braccetto, lo condusse in sala da pranzo.
Lelia salutò appena; tanto che il signor Marcello la richiamò.
"Distratta!" diss'egli. "C'è don Aurelio."
Da più giorni questi aveva creduto notare che il gelo abituale di lei a suo riguardo fosse ancora disceso di un grado. Ora ne fu convinto.
Anche Massimo gli parve rannuvolato. Raccontò la sua visita al villino, descrisse le condizioni della salute di donna Fedele, tutt'altro che buone a giudicarne dall'aspetto e da qualche cenno fugace di lei. Lelia, riconquistata dal fascino e dalle dimostrazioni affettuose della Vayla, si fece attentissima. E don Aurelio parlava veramente in modo da imporre attenzione.
"Quella è una donna" diss'egli "che, se non si cura come va e subito, si rovina. Voi siete amici suoi, avete il dovere di ottenerlo."
Il signor Marcello, colpito dal tono di quelle parole più ancora che dalle parole stesse, domandò che si potesse fare, quale fosse veramente il male di cui la Vayla soffriva. Don Aurelio rispose che non lo sapeva ma che lo sospettava per la stessa renitenza della sofferente a prendere un consulto. E un consulto era necessario.
Seguì, nella sala, un silenzio dolente, attonito. Don Aurelio si alzò, dicendo che doveva rincasare. Massimo si alzò pure, per accompagnarlo fino a Sant'Ubaldo. Il curato si avvicinò a Lelia, le disse gravemente:
"Signorina, donna Fedele Le vuole molto bene. La raccomando particolarmente a Lei. Quella è una vita necessaria a molte persone."
Il signor Marcello si era pure levato in piedi.
"Dunque, don Aurelio" diss'egli, "Lei ha questa riunione domani? Potrà portarvi qualche buona notizia?"
"Senta" rispose don Aurelio col suo bell'accento romano, colla sua voce calda: "io non so se il rimanente sia buono. Intanto Iddio mi dice che buono è l'obbedire."
Seguì una lotta fra i due perché il signor Marcello voleva baciar la mano che l'altro ritirò con terrore. Si abbracciarono. Don Aurelio sentì lagrime sul viso del vecchio, uscì mormorando: "Poveretto, poveretto!"
Uscendo dal vestibolo disse a Massimo che, s'egli non fosse offerto di accompagnarlo a Sant'Ubaldo, ne lo avrebbe richiesto. Il giovine non rispose. Don Aurelio lo guardò; pareva che non avesse udito. Nessuno dei due parlò più fino al cancello. Imbruniva, altro suono non era nell'aria che il fioco della Riderella e il profondo del Posina. In quel silenzio, come di chiesa, le montagne grandi e i boschi e l'erbe dei prati parevan avere un senso sacro dei mondi ignoti che avanzavano da ogni parte nel cielo, tremandone già qualche fioco lume per le profondità serene. Fuori del cancello don Aurelio si fermò, posò la mano sulla spalla del suo compagno, ve la calcò forte, senza parlare.
Aveva negli occhi qualche cosa di nuovo che Massimo non vide. Massimo non aveva sensi che per il suo proprio interno. Forse la poesia della sera gli acuiva una febbre; ma egli sentiva la sola febbre, non la poesia. Era penetrato di un'altra persona, in ogni fibra, e ogni fibra gli era dolore, gli era dolcezza, spasimo di confondersi con quella persona senza fine e per sempre. Dieci giorni di convivenza, momenti divini di contatto in uno sguardo, altre comunicazioni indirette, involontarie, fugaci, di anima e d'istinto, avevano operato questo; né il gelo e le tenebre di cui si avvolgeva quasi continuamente l'altra persona lo avevano impedito. Oscure parole di donna Fedele, oscure parole dello stesso signor Marcello, parole di favore che gli entravano, ripensandole più e più addentro nella mente come gocce assidue nella neve, gli avevano attutito quel senso di rimorso che, sulle prime, gli si accompagnava ai moti dell'amore nascente. Gli pareva di essere avviluppato da una trama di complici e anche questo gli era inesplicabile. Credeva e discredeva cento volte al giorno, che il signor Marcello, con quel volerlo trattenere alla Montanina nel nome della persona che aveva tanto amato Lelia, con quelle confidenze sulla famiglia di lei, sui timori che lo agitavano pensando all'avvenire della fanciulla, con altre vaghe allusioni, avesse l'intenzione di significargli la speranza che egli volesse prendere il posto del povero Andrea. Ci si perdeva. Per lui non esisteva in quel momento che Lelia, radiante le onde oscure dell'amore, oscura ella stessa e cinta di oscurità, di tormentose dubbiezze. Quando la mano di don Aurelio si posò sulla sua spalla, gli pesava sul cuore che Lelia, durante il pranzo, non gli avesse rivolto né uno sguardo né una parola. Intese l'atto del suo amico come un ammonimento.
"Lei ha capito" diss'egli. "Mi tradisco tanto?"
La sorpresa silenziosa di don Aurelio gli rivelò che si era tradito in quel momento.
"Scusi" esclamò turbato, "perché mi ha posto la mano sulla spalla?"
"Povero Massimo!" rispose sorridendo don Aurelio quando gli parve di aver capito veramente.
"Dunque stavolta è proprio una cosa seria?"
"Dio, Lei ride!" esclamò Alberti.
Così dicendo, l'uomo cacciato con amara ingiustizia dalla sua casipola d'infimo pastore, prossimo al momento in cui non avrebbe saputo dove posare il capo, prese a braccetto e trasse con sé, per confortarlo, l'amico dimentico di ciò, preso tutto dall'egoismo dell'amore.
"E' una cosa, vedi, che fa piacere a me e che farà piacere anche ad altri" gli disse entrando nella buia ombra dei grandi castagni.
Massimo si arrestò di colpo.
"Anche al signor Marcello? Proprio? Proprio vero?"
L'ombra era tanto nera che don Aurelio non si fidò di rispondere. O nella strada stessa o, peggio, nel recinto della Montanina, qualcuno poteva, senza esser veduto, ascoltare. Solo dove la stradicciuola esce dai castagni e svolta, girando a sinistra, sul ciglio scoperto della conca di Lago, don Aurelio rivelò all'amico tremante il desiderio segreto del signor Marcello.
Massimo lo abbracciò di slancio.
"Cosa fai, cosa fai, cosa fai?" diss'egli svincolandosi a stento.
"Ma la signorina Lelia, la signorina Lelia?" chiese Massimo, palpitante. "Cosa pensa la signorina Lelia?"
"Oh questo poi" rispose don Aurelio, "io non lo so. Non me ne intendo, ma mi pare, scusa, che dovresti saperlo tu."
Massimo si disperò.
"Ma non capisce che non lo so e non lo so e non lo so?"
Don Aurelio non sapeva, alla sua volta, cosa dire. Credeva che Massimo avesse ragione di sperar bene perché questa era l'opinione di donna Fedele. Massimo ebbe una vampa di gioia. Non s'indugiò a domandare come e perché don Aurelio e donna Fedele avessero parlato insieme di ciò, domandò per quali ragioni, per quali segni donna Fedele opinasse così. Ma! Avrebbe potuto dirlo solamente lei.
"Vado da lei!" esclamò il giovine Don Aurelio si oppose, risoluto.
"No, caro. Adesso ho bisogno che tu venga con me."
Massimo ne chiese il perché. Don Aurelio gli rispose che gliel'avrebbe detto a casa. Fatti pochi passi, il giovine si fermò, pregò ancora, scongiurò di essere lasciato andare subito al villino delle Rose. Don Aurelio gli domandò alla sua volta, tristemente, se proprio per lui non esistesse più che la signorina Lelia. Le parole dolenti furono un tocco di fuoco al cuore di Massimo, lo fecero rientrare in sé. Afferrò a due mani un braccio dell'amico, non ebbe pace fino a che don Aurelio non lo baciò in segno di perdono.
Passarono in silenzio fra le casupole tenebrose di Lago. Fuori del villaggio, girando l'alto dorso erboso che porta la chiesa di Sant'Ubaldo, Massimo si aperse tutto all'amico, gli disse l'impressione avuta dalla fotografia della signorina Lelia mentre ancora viveva il povero Andrea, quella riportatane al primo incontro con essa, le vicende strane, tentanti, del contegno di lei, il fascino delle profondità ch'egli intravvedeva in quell'anima, i primordi della passione, il rimorso, l'attitudine inesplicabile del signor Marcello, il crescere dell'ebbrezza, il sogno fisso dei suoi giorni e delle sue notti: uscir del mondo, dimenticarlo, passar la vita con lei, in qualche solitudine di montagna, facendo il medico, servendo gli uomini, praticando la religione colla tacita libertà dell'anima, inespugnabile da qualsiasi dispotismo.
Don Aurelio ascoltò in silenzio. Giunto alla chiesa, ne aperse la porticina laterale, vi entrò a pregare. Massimo lo seguì ma non pregò.
Pensò Lelia, malcontento di pensarla in chiesa e tuttavia cedendo al dolce pensiero. La mattina di quello stesso giorno, Lelia, dopo averlo trattato con indifferenza quasi sprezzante, si era improvvisamente seduta al piano, aveva suonato "Aveu" di Schumann. Ferma nel cuore un'acuta dolcezza, egli aveva seguito la deliziosa musica guardando in alto, attraverso la galleria cui salgono le scale del salone, una piccola obliqua punta di dolomia perduta nei vapori azzurrini del cielo, un aereo profilo di sogno. E adesso, nelle tenebre della chiesina, cercava rievocare quel momento inenarrabile, richiamare i tocchi delicati del capriccio musicale dolcissimo, la visione della punta di dolomia perduta nel vaporoso sereno, una punta di passione, lanciata su, fuori del mondo, cinta di abissi e di cielo.
La Lùzia, udendo venire il padrone, aveva preparato un lume nel salottino del piano terreno.
Don Aurelio prese il lume, salì con Massimo la scaletta di legno.
"Prima discorriamo di te" diss'egli, posato ch'ebbe il lume sulla scrivania dello studio. Indicò a Massimo una sedia in faccia alla sua, con certa solennità che sgomentò il giovine. E riprese:
"Devi rispondere a una mia domanda. Pensa bene prima di rispondere".
Scrutò in silenzio gli occhi attoniti, avidi, che lo interrogavano.
"La domanda è questa" diss'egli. "Sai che si sia parlato a Milano di una tua relazione con una signora maritata? Pensa."
Massimo sorrise, rasserenato, della ingenuità di quel sant'uomo, vissuto fuori del mondo.
"Ma certo" rispose, "e non con una, ma con due, forse con tre. Lei non sa cosa è Milano. Ma Lei vi ha creduto? Ha dubitato? Non sa tutto di me?"
Don Aurelio si affrettò a dichiarare che non aveva creduto. Pareva tuttavia perplesso. Allora Massimo intuì qualche cosa di funesto, esclamò atterrito:
"Ah capisco! E' la signorina Lelia che lo crede!"
No, don Aurelio non sapeva che si fosse parlato di ciò alla Montanina.
Se n'era parlato al villino. Neppure donna Fedele credeva; ma era necessario che Massimo la rassicurasse. A Massimo pareva opportuno che questo passo lo facesse don Aurelio.
"Io, caro?"
Don Aurelio pensò un poco e soggiunse sottovoce, gravemente:
"Io parto questa notte."
Massimo diede un balzo sulla sedia.
"Cosa? Parte? No! Dica!"
Il suo primo pensiero fu: mi abbandona in questo momento! Il secondo fu: perché parte quando c'è ancora speranza che lo lascino qui? E perché stanotte? Dove vuole andare? Proruppe in tali domande.
Don Aurelio lo fermò subito, si mise un dito alla bocca. La Lùzia poteva udire! Nessuno sapeva, nessuno doveva sapere. Non c'era speranza che i Superiori lo lasciassero a Lago, e c'era pericolo che il popolo di Lago lo volesse trattenere colla violenza. Il suo dovere preciso, assoluto, era di partire subito, segretamente. Sarebbe partito a piedi, nella notte, per prendere a Schio il treno delle cinque per Vicenza, presentarsi al Vescovo, purgarsi delle accuse che supponeva gli fossero state fatte e poi... affidarsi alle mani della Divina Provvidenza. Egli era persuaso che il Vescovo lo avrebbe aiutato a trovarsi un collocamento in qualche altra diocesi, dove fossero cappellanie di montagna, ancora più segregate dal mondo che Sant'Ubaldo.
"In ogni modo" diss'egli, "il Signore non mi abbandonerà." E perché Massimo ebbe uno scatto d'ira contro i suoi presunti persecutori, gl'impose silenzio con impeto. "Credono di far bene. Vedi tu i loro cuori? Vedi le loro coscienze? Bisogna pregare per essi. Prometti!"
Così dicendo, stese al giovane una mano che questi afferrò con ambedue le proprie, impresse delle sue labbra infuocate.
"Adesso aiutami" disse don Aurelio, alzandosi.
Fecero insieme la separazione dei libri da restituire a donna Fedele e al signor Marcello e di quelli di proprietà di don Aurelio, che Massimo gli avrebbe spediti là dove il destino fosse per portarlo. Con sé don Aurelio non poteva tenere che il Breviario, una piccola Bibbia tascabile e l'Imitazione. Nel prendere e mettere da parte i cari libri le mani gli tremavano, povero prete; ma non gli sfuggì una parola di lamento. Solo una volta, porgendo a Massimo una bella edizione delle Confessioni di Sant'Agostino, che gli ricordava molte ore di lettura e di meditazione religiosa nelle ombre segrete del Parco di Velo, presso il mormorar pio di acque correnti, gli mancò la forza di dire "questo al signor Marcello". Massimo, vistagli la faccia, indovinò, non prese il libro, prese e strinse la mano, dolorando. "Al signor Marcello, al signor Marcello!" esclamò subito don Aurelio con uno sforzo, come se la smarrita memoria, e non l'emozione, gli avesse trattenuta la voce.
Non ebbe più un solo momento di debolezza, anzi rimproverò Massimo che, a mezzo il lavoro, non potendone più, si era rifiutato, un momento, di continuare, voleva tentare ancora di smuoverlo dal suo proposito. Appena ebbero finito, la Lùzia entrò col pretesto di vedere se le imposte fossero chiuse. Don Aurelio le ordinò di andare a letto.
"Grazie, signor" disse, uscendo, la vecchia, che appunto desiderava quest'ordine.
Don Aurelio stette pensoso. Gli conveniva rimunerare in qualche modo la Lùzia, oltre al salario mensile, già messo da parte. Donna Fedele gli aveva regalato una bella sveglia, troppo elegante per lui.
"Bella, vero?" diss'egli a Massimo, facendogliela vedere. "Fammi il piacere di venderla per conto della Lùzia."
Ah, Massimo non aveva pensato che il povero prete non aveva forse tanto in tasca da vivere fuori per due giorni! Offerse le cinquanta lire che teneva nel portafogli. Don Aurelio ne possedeva tre e ne accettò, con semplicità francescana, dodici per il viaggio a Vicenza e, occorrendo da Vicenza a Milano, dove, nella peggiore ipotesi, avrebbe chiesta l'ospitalità, offertagli più volte, di un suo amico prete. Non ci fu verso di fargli accettare di più.
"Queste dodici te le avrei domandate" diss'egli. Poi, arrossendo molto, mostrò a Massimo il cassettone dove teneva le biancherie, documento segreto della sua povertà. Avrebbe scritto da Vicenza indicando il luogo dove spedirgli quelle poche robe e le fotografie di Subiaco. Quanto ai libri, pensò che il miglior partito fosse incassarli e affidarne a donna Fedele la custodia. Erano da incassare anche i pochi mobili. Gli tornò in mente che la Lùzia gli aveva detto una volta: "S'El va via, don Aurelio, El me lassarà el leto, vero?".
Ecco, valeva meglio lasciarle il letto e non vendere la sveglia.
Povera Lùzia, dopo quel primo discorso, insinuava dolcemente, a ogni occasione, che il suo letto era "un strazzon", "un covile da bruciare".
"Ma, caro amico" esclamò Alberti per una ispirazione subitanea, "come posso restare io se Lei parte?"
Il natio fuoco generoso dell'anima sua diede, attraverso e sopra gli egoismi dell'amore, una improvvisa vampa:
"Ah, don Aurelio, perché non l'ho pensato subito? Parto con Lei!
L'accompagno!"
Don Aurelio aperse le braccia, se lo strinse al petto.
"Mi perdona" disse piano il giovine "di non averlo pensato subito?"
Don Aurelio lo strinse più forte e non rispose. Alfine lo scostò da sé dolcemente, lo baciò in fronte.
"Non ti voglio, sai" diss'egli.
"Non mi vuole? Perché non mi vuole? Vengo anche se non mi vuole!"
Il lumicino a petrolio accennava a venir meno, Don Aurelio lo spense.
"Ci deve servire più tardi" diss'egli "e io non so né se vi sia dell'altro petrolio in casa, né, se c'è, dove sia. Sediamo."
Oscuri volumi di nubi senza luna macchiavano appena nell'apertura di una finestra, le tenebre. Don Aurelio, invisibile al suo interlocutore, prese a parlargli sottovoce, colla gravità di un padre.
"Sono io, caro, che resto con te. Non te l'ho detto ma ho tanto pregato Iddio che ti donasse quello che ora ti sta donando, un amore forte, grande, pieno e santo. Tu non sei fatto per il celibato, tu sei fatto per una unione idealmente umana, idealmente cristiana, idealmente bella. Tu sei fatto per avere una progenie forte e pura. La tradizione delle grandi famiglie devote eroicamente al Re è spenta.
Bisogna fondare famiglie devote eroicamente a Dio, dove la devozione a Dio si perpetui come un titolo di nobiltà, come il sentimento giusto, tradizionale della nobiltà. Tu ne devi fondare una. E' il mio sogno.
Era il sogno..."
La voce di don Aurelio discese a sussurrare un nome tacque.
"Davvero?" fece Massimo.
"Sì, era il sogno, per te, del povero Benedetto."
Il fantasma di un caro viso macilento, dagli occhi grandi, parlanti, balenò a Massimo nell'ombra della camera. Benedetto aveva pensato a una felicità di amore per lui! Il caro viso gli balenò ancora, supino, senza vita, cereo. Un moto di lagrime gli gonfiò il petto, ridiscese compresso.
"Non puoi allontanarti" proseguì don Aurelio. "Domattina per tempo devi vedere donna Fedele, assicurarla di quello che sai. Non dubita di te, ma siccome le è affidato un incarico, desidera questa parola tua.
Poi, domani stesso parlerà alla signorina Lelia, la interrogherà a nome del signor Marcello che ne l'ha fatta pregare da me. Domani sera saprai. Donna Fedele si tiene sicura di una risposta buona. Allora parlerai tu, direttamente."
Il tavolo sul quale Massimo puntava i gomiti, tenendosi le tempie fra le mani, vibrò come un corpo vivo.
"Se tutto sarà andato bene" riprese don Aurelio, "mi manderai un telegramma a Vicenza, fermo in ufficio. - Tu temi?" continuò, perché il tavolo vibrava vibrava. "Donna Fedele dice ch'è un'anima chiusa, difficile a penetrare, ma non la crede legata a una memoria, crede che senta bisogno di amore, di avvenire. La crede un tesoro di energie morali, un poco infetto di fermenti amari, di esperienze tristi della vita; ecco, questo sì. Crede che certe singolarità spariranno, quando queste energie siano ben ordinate, ben dirette da qualcuno in cui ell'abbia fede."
Massimo tacque. La credeva egli pure un paradiso chiuso, oscurato dall'ombra, troppo fosca, di un albero della scienza del bene e del male, troppo grande. Richiesto da don Aurelio se proprio avesse indizi un po' chiari dell'intimo sentimento di lei a suo riguardo rispose sospirando:
"Direi che qualche cosa di me l'attragga e qualche cosa la respinga."
"Cosa la respinge?"
"Benedetto."
Don Aurelio ne stupì. Che sapeva mai questa ragazza di Benedetto?
Massimo si spiegò. Don Aurelio ricordava bene la conversazione del primo giorno, a tavola, le parole della signorina Lelia su Benedetto, che l'avevano offeso? Ella gliene aveva riparlato poco dopo, sempre con un tono ostile. Lo credeva un eretico. Pareva disposta, lì per lì, ad ascoltare le difese ch'egli ne avrebbe fatte, ma poi si era sempre sottratta, con intenzione, evidentemente.
"Sì, va bene, va bene" fece don Aurelio, "ma poi!"
Non gli riusciva proprio di credere che quella ragazza ci tenesse tanto a questioni di religione da guastarsi la vita per esse. Sentì subito che questo scetticismo, colorito apparentemente di mediocre stima, era dispiaciuto a Massimo. Cercò nell'ombra le mani dell'amico, le strinse, non parlò più di Lelia.
"Dobbiamo appunto parlare di Benedetto" diss'egli. "Oggi mi ha scritto Elia Viterbo. Avrebbe scritto a te ma nessuno, a Roma, sa dove tu sia.
Suppongono che ne sia informato io. E' corsa persino la voce, a Roma, che tu fossi rifugiato a Praglia, guarda."
Don Aurelio non poté a meno di commentare con un sobbalzo di riso:
"Grazie, che Praglia!" E continuò. "M'incarica di farti sapere che, per le povere ossa di Benedetto, i tuoi amici hanno deliberato di accettare la tua proposta e ti pregano di farti vivo. Perché, a quanto pare, confidano in te, che sei vicino a Oria, per aiutare a porla in atto."
Alcuni discepoli di Benedetto avevano divisato, mesi prima, di erigergli un modesto ricordo in Campo Verano, aprendo una sottoscrizione. Ad altri discepoli la proposta era parsa inopportuna per lo scarso risultato che si ripromettevano dalla sottoscrizione, perché era tale da spiacere allo spirito del Maestro. N'era venuto un aspro dissidio. Massimo, avverso alla proposta, aveva cercato una via di pace, giovandosi di un certo discorso tenutogli da Benedetto una volta che avevano visitato insieme Campo Verano. Gli aveva detto:
"Finirò qui e mi piacerebbe invece esser portato nel Camposanto di Oria; ma è una vanità". Propose di rinunciare al ricordo e di soddisfare quel desiderio toccante. Un picciol posto, lontano dalle contese del mondo, nel campo dove dormivano i genitori di Piero Maironi, dove aveva desiderato di riposare anche la sua povera moglie:
ecco il migliore dei monumenti. Ora dunque era deciso. Si farebbe così "Ci sarà anche Lei, quel giorno, a Oria?" domandò Massimo.
Don Aurelio non poteva prometterlo. Non sapeva da qual paese avrebbe dovuto venirvi. A ogni modo non ci sarebbe venuto che se si fosse dato al trasporto un carattere lontano da qualsiasi manifestazione religiosa sconveniente per un sacerdote. Ciò detto si alzò, riaccese il lume.
"E' tardi" diss'egli. "Tu devi ritornare alla Montanina." Aperse un cassetto della scrivania, ne tolse due lettere, pregò Massimo di farle pervenire l'indomani mattina, dopo averle lette, al loro indirizzo.
Una era per l'arciprete, l'altra per il Capo di contrada. Il lume moribondo diede un guizzo e si spense.
"Oh!" esclamò don Aurelio. "E io che pensavo adesso di scrivere due righe!"
Massimo accese un fiammifero:
"Faccia" diss'egli.
Don Aurelio prese un foglietto, vi scrisse alcune parole mentre Massimo accendeva un fiammifero dopo l'altro, gli porse il foglietto dicendo: "Per la signorina Lelia, quando ti avrà detto di sì".
Massimo lesse, tremando per l'emozione:
"Permetta che un povero prete benedica il Suo amore nel nome dell'Amore infinito, al quale attinga vita perpetua.
DON AURELIO."
In quel momento fu bussato forte all'uscio di strada. Don Aurelio si strappò da Massimo che gli aveva gittato le braccia intorno alla persona, corse alla finestra. Era Giovanni, della Montanina. Il signor Marcello lo aveva mandato a vedere se fosse accaduto qualche cosa al signor Alberti.
"No no, viene subito!" rispose don Aurelio. Lasciata la finestra, si sentì abbracciare le ginocchia da Massimo, cadutogli ai piedi.
"Va va" diss'egli. "Dio ti benedica!" Non si sarebbero divisi senza uno strappo violento. Massimo scattò in piedi, precipitò fuori dell'uscio e giù per le scale, sparì di corsa nella notte. Don Aurelio si ritirò nella sua camera da letto e, inginocchiato davanti al Crocifisso, pregò con affannoso impeto, quasi lottando contro un intimo nemico, per i due preti di Velo, per tutti quei Superiori che lo volevano avvilito, ramingo, affamato:
"Padre Padre, credono di servir Te, credono di servir Te perdona, perdona!"
Il signor Marcello, veramente inquieto, andava immaginando possibili cause del ritardo di Massimo che, alle dieci, non era ancora di ritorno, pur sapendo come alla Montanina le dieci fossero l'ora del coprifuoco. S'irritò un poco anche contro Lelia che non ammetteva fosse avvenuto niente.
"E' sempre nelle nuvole" diss'ella. "Sarà andato al villino delle Rose, credendo di venir qua."
Pareva che la simpatia di donna Fedele per Massimo le desse noia. Il signor Marcello se n'era accorto e l'accenno al villino delle Rose gli dispiacque. Le domandò se facesse colpa a Massimo di andar volentieri al villino. Ella protestò vivacemente. Tutt'altro! Non disse di più ma faceva invece colpa a donna Fedele di proteggere tanto Massimo, benché non avrebbe saputo spiegarne il perché. Ebbe paura di nuove domande e si ritirò.
Salì nella sua camera col proposito di non rinunciare benché fosse tardi, alla passeggiata notturna nel Parco, di aspettarvi anzi l'aurora della luna. La luna doveva nascere, quella sera, a mezzanotte. Ritornato Alberti, il signor Marcello andrebbe a coricarsi ed ella potrebbe scendere. Non accese la luce, si buttò in una poltrona in faccia alla grande trifora che guarda il nero alto culmine del bosco e, sopra quello, le scogliere dentate del Summano. Ripensò le parole del signor Marcello: gli faceva una colpa? Dunque sarebbe dispiaciuto al signor Marcello ch'ella glielo toccasse appena, il suo Alberti, con una punta di censura! Non era la prima volta, dopo il sermone di quel giorno, che il signor Marcello prendeva, contro di lei, le difese di Alberti a proposito d'inezie. E lo tratteneva alla Montanina con tante istanze! Possibile, povero vecchio, ch'egli lo credesse tanto devoto alla memoria di suo figlio da non essere neppur tentato di un tradimento?
A questo punto del suo lavoro mentale, le balenò l'idea di una commedia che si rappresentasse intorno a lei. Se si fosse tutto combinato, l'invito di don Aurelio ad Alberti e l'ospitalità della Montanina! Se anche il voltafaccia di donna Fedele, le sue visite quotidiane avessero lo stesso segreto fine? Se il signor Marcello fosse stato lavorato dal prete di Sant'Ubaldo e dalla signora del villino? Se lo avessero persuaso a rassegnarsi, chi sa con quali argomenti? In un lampo tutto le parve chiarissimo. Il signor Alberti, invitato da persone che avevano disposto di lei, era venuto a conoscere e conquistare la erede del signor Marcello Trento. Strinse con ira i bracciuoli della poltrona, si morse il labbro per non piangere. Non pianse ma il compresso flutto del pianto le urtava e riurtava il petto ansante. Che rabbia se avesse a piangere! Disprezzo, disprezzo, disprezzo!
Accese la luce e suonò per Teresina che l'avvertisse del ritorno di Massimo. Non s'era veduto. Teresina apprese con terrore che la signorina si era messa in testa di scendere nel Parco anche quella sera. Supplicò, scongiurò, minacciò di parlare, si prese un rabbuffo terribile, finì con accontentarsi della speranza che quella sarebbe stata l'ultima volta. Ella doveva recarsi, l'indomani mattina, a Schio. Lelia levò dal cassetto della scrivania una lettera chiusa, che vi stava presso l'altra spiegazzata dalle Sue mani la sera dell'arrivo di Massimo.
"Il solito" diss'ella, consegnandola alla cameriera. Era denaro che Lelia mandava a suo padre. Faceva queste spedizioni per mezzo di Teresina, da Schio, temendo che, per indiscrezioni degli ufficiali postali di Velo d'Astico o di Arsiero, il signor Marcello venisse a sapere. Teresina godeva delle confidenze che le permettevano di salire un poco dalla devozione verso l'amicizia. La confidenza di quella sera le servì per avviare piano piano un rivoletto di chiacchiere simile ai rivoletti naturali che piegano e girano fra gl'inciampi e trovano sempre un varco a quell'acqua grossa cui mirano. Incominciò, molto timidamente, a dire del guardaroba assai manchevole della signorina che spendeva troppo poco per il vestire. Anche il padrone se ne accorgeva e rimproverava lei. Ma che ci poteva far lei? Dirlo alla signorina. Ecco, lo aveva detto. Non lusso, no; il lusso sarebbe stato fuori di posto, alla Montanina; ma un po' di eleganza! Il padrone consigliava di rivolgersi a donna Fedele per la scelta di una buona sarta. Donna Fedele si serviva a Torino, sì, ma, secondo Teresina, da una sartuzza di quart'ordine. Lelia, che si serviva a Vicenza, le domandò se avesse a raccomandare una sarta di Schio. Teresina protestò, piccata. Non c'era Milano? Sì, Milano! E quale preferiva, la dotta Teresina, fra le grandi sarte di Milano? Qui il rivoletto non trovò uscita da nessuna parte e fece uno stagno. Teresina tacque.
Salito alquanto lo stagno, il rivoletto ne rise a un orlo "Io no, signorina, non le conosco" ardì finalmente dire la cameriera, "ma ci sarà bene chi le conosce."
"Chi?"
Adesso bisognò che il rivoletto traboccasse.
"Suppongo che il signor Alberti avrà delle signore, nella sua famiglia."
Cascata.
"Lascia un poco stare il signor Alberti!" esclamò Lelia.
Non per confidenze di donna Fedele, ma per un sottinteso indistinto ch'ella sentiva nei discorsi di lei circa la signorina, per certe novità nel fare e nel dire del signor Marcello, l'astuta cameriera aveva fiutato nell'ambiente un oscuro favore al sentimento colto ben presto da lei negli occhi di Massimo. Della signorina non sapeva che pensare. Quando le pareva una cosa, quando un'altra; e ora aveva gittato lo scandaglio. Trovato duro, ritentò la prova.
"Io, signorina" diss'ella, "che lo lasci stare? Vedo che il signor padrone ci ha posto proprio il cuore in quel giovine! Una cosa grande, sa."
Lelia troncò bruscamente, la mandò a vedere se Massimo fosse arrivato.
Ecco, n'era certa, Teresina non avrebbe parlato così se non gliel'avessero detto. Era nella congiura anche lei. Ah no, signori!
No, signor cacciatore di doti, no no no! Afferrò sul tavolo una vecchia fotografia del signor Marcello, la stracciò d'un colpo. Certo egli pure aveva fatto un mercato, come il signor Alberti, aveva venduto un'anima, tradita una religione di memorie perché la sua Montanina e i suoi quattrini non andassero in mano dei genitori di lei o chi sa in quali altre mani simili. No, signor Marcello, no, signori, ah no! E Teresina non ritornava Possibile che Alberti fosse già rincasato e che la perfida non venisse a riferirlo per impedire la passeggiata nel Parco? Uscì nel corridoio, irritata. Erano quasi le undici e mezzo! Tese l'orecchio. Ecco il passo di Teresina nel corridoio di sotto.
"Dunque?" fremé Lelia, dall'alto.
"Adesso, signorina" risponde l'altra, mogia. "In questo momento."
Un quarto d'ora dopo, quando poté credere che il signor Marcello e Alberti si fossero ritirati nelle loro camere, Lelia uscì della villa e del giardino, si avviò al cancello di legno che mette nel Parco dalla via pubblica, poco sotto la chiesina di Santa Maria ad Montes.
Ferma la mente in un giudizio fiero dell'uomo venuto da Milano col suo bel progetto di matrimonio ricco in tasca, pensò che se suo padre e sua madre non fossero stati gente disonesta, si sarebbe rifugiata presso l'uno o presso l'altra. Ma non poteva andar a convivere colla ganza del primo né farsi mantenere dalla seconda coi denari del vecchio austriaco. E le soccorse un altro pensiero, un vecchio pensiero, salitole nel cuore a quattordici anni, blandito, accarezzato come un amico dolcissimo, perdutosi nel fondo dell'anima durante l'amore di Andrea, risalitone quindi e ridiscesovi più volte: uscire dal mondo. Il sinistro pensiero non aveva preso mai la intensità di un proposito. Anche la sera in cui Lelia chiuse le finestre della sua camera piena di gigli e di tuberose, non credette che ne sarebbe morta. Le era piaciuto di affrontare alla spensierata un pericolo, una possibilità. Infatti, svegliatasi con un gran peso in tutte le membra, colla fronte stretta in un cerchio di ferro col naso, la bocca, la gola satura del profumo acre, che le parve sentire persino negli orecchi, si era slanciata ad aprire la finestra. Neppure adesso, movendo verso il Parco che nelle sue grandi ombre chiude un laghetto profondo, in parte, oltre a due metri, alcun triste proposito era in lei. Le bastava la certezza di avere un rifugio pronto, le bastava dirsi in cuore: quando voglio, posso. Però, nell'aprire e spingere il cancelletto, le tremò un poco la mano. S'inoltrò nella radura dove, fra giganti guardie di alberi, si apre l'ingresso al regno del Silenzio. Scendendo sulla ghiaia del giardino e della via pubblica, aveva tremato che il suo passo, pur tanto leggero, si udisse. Ora ogni suono n'era spento. Ell'andava sull'erba falciata di fresco, silenziosamente, come uno spirito. Ogni senso di sgomento l'abbandonò.
Perdersi fra quelle tacite ombre, per le molli erbe senza via, sotto il cielo buio, le fu come un uscir del mondo in seno a tenebre materne. Seguì sussurri di rivi per grembi ascosi, per grembi scoperti del monte, affondò spesso il piede nell'erba pregna di acque segrete.
L'aria era immobile, fresca e odorata di umidore nelle cavità ombrose, calda sui pendii scoperti e viva di fragranze selvagge, di amorose voci mute dell'erbe. Si gittò supina sopra uno di questi pendii, come vinta dalla tepida dolcezza. Materna materna era la notte alle cose!
Le dolci loro anime vi si effondevano libere e Lelia stessa era una piccola creatura della notte, una sorella delle cose amorose. Giacque nella dolcezza di desideri indistinti, senza pensare, come talvolta nel suo letto, piovendole sui capelli e sul guanciale petali di fiori.
Lo spirito voluttuoso che le ascendeva nella persona dalla terra tepida, fragrante, tacendole il cielo chiuso sulla faccia supina, le ammolliva le resistenze dell'orgoglio all'amore. Ella svelse un pugno d'erba e lo morse.
Si alzò allora, riluttante a rimanere, riluttante a lasciare il giaciglio profumato. Salì, poco più su, nel tubo nero di una lunga carpinata. Alla sua destra un piccolo chiarore fioco segnava la bocca lontana del tubo. Alla sinistra le tenebre non avevano fine e suonavano di acqua cadente. Prese a sinistra di certo sentiero uscente dal viale a un folto di acacie dove corre il rivoletto che poi salta e suona. Lo trovò, si fermò fra le acacie, sul margine del rivoletto che udiva senza vederlo. All'invito della voce blanda cominciò, come per istinto, a spogliarsi. Accortasi di quel che faceva, sostò. Saggiò l'acqua colla mano. Era fredda. Meglio; le farebbe bene, così fredda.
E continuò a spogliarsi, senza nemmanco vedere dove posasse le sue robe, fino all'ultimo vestimento, che non lasciò. Pose il piede nella corrente, rabbrividì. Ne tentò il fondo: ghiaia e due palmi d'acqua.
Vi pose anche l'altro piede e, stretta il cuore dal gelo, chiusi gli occhi, semiaperte le labbra, calò piano piano, con piccoli gemiti, si adagiò, si distese. L'acqua le corse via intorno alla persona, tutta carezze gelide, le fluì tutta piccole voci soavi intorno al collo e sul petto ansante. Le si faceva meno e meno gelida. Altre voci soavi sussurrarono per l'aria. Lelia aperse gli occhi, si drizzò a sedere stupefatta. Vide se stessa bianca, vide un chiaror diffuso su l'acqua tremula, i margini, le sue vesti, nella selva che moveva le vette argentee, mormorando, al vento. Era l'aurora della luna, era un misterioso destarsi delle cose nel cuore della notte. Dalle acacie piovevano fiori sul ruscello, sui margini. La fanciulla si compresse il petto colle braccia incrociate, gemendo, nel crescente chiarore lunare, nella fragranza del bosco, nella pioggia fiorita, di uno spasimo dolce, senza nome, che le gonfiò il petto di lagrime. Lagrime e lagrime le caddero silenziose nell'acqua tremula, lagrime ardenti dell'anima rapita nel divino incanto. Risalì sul margine del ruscello, si vestì alla meglio e, battendole a furia il cuore, discese in fuga la via percorsa nel salire, non diede uno sguardo alla luna splendente, fra nuvola e nuvola, sul ciglio del Monte Paù, uscì del cancello di legno col senso di un naufrago che si salva. Teresina, che l'aspettava nel portichetto dell'ingresso al giardino rabbrividendo di mille paure, l'accolse col medesimo senso di conforto.
"Ha preso paura anche Lei, però, signorina" diss'ella vedendole dare un tremito e non sapendo della camicia inzuppata che aveva addosso.
"No no" rispose Lelia, "ma non ci ritorno più."
2.
Alle sette e mezzo della mattina seguente Massimo era già al villino delle Rose. Sapeva che donna Fedele si alzava sempre alle sei. Quella mattina la trovò a letto. La cameriera gli disse sospirando che la sua signora doveva essere molto sofferente se mancava così alle sue abitudini mattiniere. Tollerantissima del dolore fisico, donna Fedele non parlava quasi mai delle proprie sofferenze, tali da impensierire chi avesse guardata la morte con minore indifferenza; ma qualche volta non era in grado di condurre la vita solita, mirabilmente attiva, tutta presa dalla cura della sua casa e delle sue rose, da visite a malati e a poveri, dalla corrispondenza, da letture e persino da lezioni. Esercitava nel comporre e nell'aritmetica una ragazza dei suoi portinai, insegnava il francese a un'altra fanciullina, figlia del medico di Arsiero, non sapeva rifiutare a nessuno, così malata, la carità dell'opera propria.
Ella udì Massimo discorrere in giardino colla cameriera, suonò per questa, gli fece dire di aspettare, se aveva pazienza, un quarto d'ora. Massimo sentì benissimo la malizia di quella frase: se aveva pazienza. Ella discese infatti nel salotto sorridendo di un sorriso nel quale continuava la dolce malizia. Era pallida, aveva cerchiati di nero i grandi occhi, e tuttavia pareva gaia, niente in lei dava segno di sofferenze. Massimo cominciò a scusarsi di essere venuto a quell'ora. Ella lo interruppe subito con un "lasci lasci!". Il sorriso disparve dal suo volto.
"Dunque è partito?" soggiunse. Massimo rispose che lo credeva.
"Ah, Lei non era con lui quando è partito?"
"Non mi è stato possibile."
Donna Fedele tacque. Il suo silenzio, il suo viso parvero dire: doveva esserle possibile!
"Volevo partire con lui" diss'egli. "Si è opposto. Stamattina sono qui per volontà sua."
"Questo lo capisco" disse donna Fedele, un po' fredda. Avrebbe desiderato che Massimo restasse a ogni modo con don Aurelio fino all'ultimo. Ma, non conoscendo le circostanze, non giudicò. Chiese di quel che avesse detto, di quel che avesse fatto il fuggitivo nelle ultime ore. Durante il racconto di Massimo, andava ripetendo: "Povero don Aurelio! Povero don Aurelio!". Massimo raccontò quello che poteva raccontare.
"Adesso saranno contenti" diss'ella amaramente, alzandosi. Si assicurò che gli usci del salotto fossero chiusi e ritornò a Massimo, dicendo:
"Non mi fido di nessuno, siamo nel regno dello spionaggio, a onore e gloria della onestà e della carità cristiana". Ed entrò subito nell'argomento delicato, scusandosi di entrarvi. Più diplomatica di don Aurelio, cominciò con domandare al giovine se si fosse ingannata attribuendogli una inclinazione seria per la signorina Lelia; e, avuta la risposta, soggiunse che per l'amicizia corsa fra lei e sua madre, posto quanto le aveva detto di lui don Aurelio, gli offriva volentieri il proprio aiuto.
"Credo" diss'ella "che col signor Marcello appena ve ne sia bisogno.
Il signor Marcello comprende che non può e non deve esigere dalla ragazza il sacrificio della sua vita intera. E per Lei, poi, ha un grande affetto. Ma la ragazza stessa? Io credo che abbia un sentimento per Lei e che lotti contro se stessa, forse per esser fedele a una memoria, forse per non offendere il signor Marcello, forse..."
Donna Fedele abbassò la voce e sorrise, continuando:
"...per qualche fantasia. Perché è un po' strana, sa, la Sua Lelia"
Sorrise anche Massimo.
"Le pare?" diss'egli.
"Oh sì sì!" esclamò donna Fedele, ridendo addirittura. "Lei già se n'è innamorato anche per questo! Anch'io, guardi. Perché ne sono innamorata anch'io, essendo un poco della stessa famiglia, a quello che tanti dicono. I preti di Velo, per esempio; e anche un orefice qui di Arsiero, al quale il mio custode portò iersera a mostrare un pezzo da venti lire ch'egli temeva falso e ch'era solamente fesso. Sa cosa gli ha detto? - El xe come la to parona, ciò. El xe bon e el sona da mato. - Mi credono senza testa, sopra tutto perché mi vedono sempre andare attorno senza cappello, ma poi anche perché tengo un pluviometro e perché la notte non chiudo le mie finestre. Anche Carnesecca, che se n'è andato finalmente dal covo, mi ha detto di confortarmi se il mondo mi chiama pazza, perché lo chiama pazzo anche lui. E adesso mi chiamerà pazza anche Lei, caro Alberti, se Le farò certa domanda molto ardita?"
"Riderò" rispose il giovine "e i miei conoscenti mondani di Milano riderebbero anche più di me!"
Donna Fedele lo guardò un poco, affettuosa, parlandogli cogli occhi.
"Allora" diss'ella "oggi vedrò Lelia, cercherò di capire qualche cosa.
Va bene?"
Massimo si profuse in ringraziamenti. Poi certa sua irrequietudine le significò ch'egli sperava di vederla partire subito per la Montanina.
"Ho ordinato la carrozza per le nove" diss'ella, sorridendo. "Non Le basta? E vede che fiducia nella Sua risposta di poco fa! Che fiducia in Lei, per dir meglio!"
Massimo le prese e baciò le mani. Ella, ridente, lasciò fare. Poi si alzò. Aspettava una scolaretta. Massimo poteva ritornare, per saper qualche cosa, verso le due. Troppo tardi? Allora poteva venire a colazione. S'incaricava lei di avvertire, alla Montanina, che lo aveva invitato. Intanto egli poteva restare, andare, fare come gli piacesse.
Se voleva leggere, c'era la piccola biblioteca del villino. Se non voleva restare, aveva quattr'ore per una passeggiata.
"Faccia una bella passeggiata lunga, di quelle che rinfrescano l'anima."
Detto così colla sua dolcezza lievemente canzonatoria, donna Fedele stese la mano al suo giovine amico. Questi la pregò di ascoltarlo ancora un momento. Credeva ella che la voce di una sua relazione a Milano fosse giunta all'orecchio della signorina? Donna Fedele non sapeva che le fosse giunta. Ma chi l'aveva sparsa? Donna Fedele tacque, con uno sforzo virtuoso, dei preti di Velo, accennò alla madre di Lelia senza spiegarsi di più, né Massimo osò domandare di più.
Solo, prima di congedarsi, desiderò che donna Fedele sapesse dell'antipatia di Lelia per il suo Maestro. Ella non gli lasciò finire il discorso. Che importava mai ciò? Ignara di modernismo e di antimodernismo, contenta di credere e vivere secondo la tradizione antica della sua pia famiglia, donna Fedele vedeva Massimo praticare, Lelia praticare, non intendeva un dissidio religioso fra l'uno e l'altra. Per verità, certe parole di Lelia le avevano data l'idea di una religiosità inserta in lei meccanicamente e nutrita di abitudine assai più che di Vangelo. Appunto per questo le sarebbe piaciuto ch'ella sposasse un uomo ricco di sentimento religioso come Alberti.
"Che importa ciò?" diss'ella. "L'amore accomoderà queste cose molto facilmente. Del resto, anche da me, che pure Le voglio bene, Ella non pretenderà mica del fanatismo per il Suo Maestro. Mi pare che un Maestro lo abbiamo già da mille e novecent'anni e che quello basti."
Massimo avrebbe voluto replicare ma donna Fedele lo licenziò con un "vada vada" accompagnato del suo solito sorriso ironico e dolce.
Massimo prese la via dell'alta Val d'Astico, che più lo allontanava dalla Montanina. Oltrepassò il villaggio di Barcarola, si lasciò a destra il ponte di Pedescala, discese, attraverso i prati, sulla riva dell'Astico, stette lungamente a vedere passar veloce l'acqua verde, ad ascoltarne il murmure eguale, a sentirsi battere il cuore. Il cielo era velato di grigio, le montagne imminenti al fiume da destra e da sinistra, chiuse nei loro grandi mantelli scuri, parevano visitatori muti in un'ora di lutto.
Poco dopo le nove la carrozzella democratica di donna Fedele saliva lentamente dal ponte del Posina verso la Montanina. Nello svoltare verso il castagno candelabro ella udì con sorpresa la campanella querula di Santa Maria ad Montes. Chi vi celebrava di tempo in tempo nei giorni feriali era sempre don Aurelio. Possibile che non fosse partito? Scese di carrozza presso il castagno, salì a piedi fino alla chiesina, vi entrò. Era vuota, ma qualcuno si moveva in sagrestia.
Andò a vedere, si trovò faccia a faccia con don Emanuele. Non poté trattenere un oh! di meraviglia e si ritirò in fretta mentre il cappellano, dal canto suo, piombava sull'inginocchiatoio per la preparazione. Il chierichetto la informò poi che la messa si diceva per l'anima della signora Trento, ricorrendo l'anniversario della sua morte. La preparazione fu lunga, la campanella querula suonò altre due volte. Donna Fedele, seduta presso la piletta di pietra che ha un fregio di stelle alpine, pensò, con certa commiserazione, quanto dovesse penare il povero cappellano a rimettersi della sorpresa spiacevole. Ricordando l'arrabbiatura ch'egli le aveva fatto prendere, ebbe un moto di pentimento e di umiltà. Fra il fogliame della vigna mistica dipinta nell'abside è visibile la parola di Cristo: "ego sum vitis, vos palmites". Il diavolino sarcastico del suo cervello prese una rivincita, le suggerì che don Emanuele era forse un pampano infecondo ma ella si sdegnò delle idee che le venivano proprio in chiesa e guardando la vigna del Signore. Almeno, pensò, il cappellano sarebbe un pampano verde mentre io sono un pampano secco. Entrò il signor Marcello che non si aspettava di vederla e la ringraziò collo sguardo, credendo fosse venuta per l'anniversario. Dopo di lui entrò Lelia. Don Emanuele celebrò con gravità di asceta e di prelato. Il più raccolto degli ascoltatori fu il signor Marcello che, inforcati gli occhiali, lesse l'Imitazione dal principio alla fine della Messa, senza sedere mai. Lelia non pregava, guardava spesso, per la porticina di fianco, la verde scena del Parco di Velo, la chiara lama di prato, fra i castagni, dove era passata nella notte. Donna Fedele guardava spesso, con pena, il signor Marcello che le pareva dimagrato e, peggio che pallido, giallastro. Guardava pure Lelia, svogliata e scura. Non poté a meno di pensare, pure rimproverandosi della distrazione, al prossimo colloquio con lei, al dolore del povero Alberti se, per caso, la risposta fosse negativa, alla impressione mista di compiacenza e di tristezza che ne avrebbe il signor Marcello. Perché don Aurelio le aveva detto che il signor Marcello si sarebbe certamente compiaciuto della fedeltà di Lelia, se rifiutasse; ma che, se consentisse, gli sarebbe parso di ricuperare in Massimo Alberti qualche cosa di suo figlio, di evitare il pericolo che Lelia ricadesse in balia dei suoi, che facesse, tardi, chi sa quale disgraziato matrimonio. Ella si acquietò mestamente nella continua sommessa parola della fonte che diceva dietro a lei, nel piccolo vestibolo: passeranno queste incertezze, passerà il colloquio, passerà quel che verrà dopo, e di triste e di lieto, forse presto passerai tu stessa. E non pose più mente che alle parole eterne del sacerdote. Un quarto d'ora di carrozza era bastato ad acuire le sue sofferenze. Alla Comunione fu costretta di sedere. Sentiva di parere un cadavere. Il chierichetto che serviva la messa la guardò mentre attendeva, colle ampolle nelle mani, che il sacerdote gli porgesse il calice; ed ella, vedendo il suo sgomento, ebbe un sorriso interno. Finita la messa, si alzò con indomita volontà, uscì per la porticina laterale, seguita da Lelia. Il signor Marcello si fece aspettare un poco. I suoi ringraziamenti umiliarono donna Fedele, che, però, credette opportuno di accettarli.
"Sono anche venuta per una passeggiatina con Lelia" diss'ella. "E poiché son qui, vorrei prima pregar Lei di un consiglio."
Egli parve un po' sorpreso.
"Si figuri!" rispose. "Come posso."
Era nella voce dell'uno e dell'altra, quando si parlavano, un tono di affetto contenuto, riverente; da parte di lei quasi timido. Mentre salivano alla villa, sopraggiunse il chierichetto a dire che don Emanuele non sarebbe venuto a prendere il caffè, causa un impegno.
"L'impegno sono io" pensò donna Fedele.
"E che Le pare di don Aurelio?" diss'ella.
Il signor Marcello ebbe un fremito muto, le rughe si addensarono sulla sua fronte, le chiare iridi gli arsero di corruccio.
Donna Fedele credeva ch'egli avesse appresa la notizia da Massimo. No, Alberti non aveva parlato, al suo ritorno da Lago, ed era uscito, la mattina, per tempo. La notizia l'aveva portata don Emanuele. E in che modo l'aveva portata! Era venuto senza dir niente, il signor Marcello l'aveva trovato, con sua grande sorpresa, in sagrestia, credendo di trovarvi don Aurelio. Il cappellano gli aveva detto allora di essere venuto a celebrare in sostituzione di don Aurelio, per ordine dell'arciprete. E c'era voluto il cavatappi a strappargli che il signor arciprete era stato pregato da don Aurelio di sostituirlo, che don Aurelio non era ammalato, che si era allontanato dal paese, che vi era una sua lettera, nella quale riconosceva il proprio dovere di partire. Anche la bella fronte di donna Fedele si oscurò e un lampo di sdegno passò nei grandi occhi bruni. Lelia sapeva il fatto perché il signor Marcello era risalito subito alla villa e gliel'aveva raccontato. Ora si contentò di osservare freddamente che don Aurelio aveva fatto bene. Una fugace fiamma salì al volto pallido di donna Fedele. Ella si contenne, e preso il braccio della fanciulla, le disse che, dopo una breve conferenza col signor Marcello, l'avrebbe pregata di mostrarle certo vicino angolo romito del Parco di Velo, di cui le aveva parlato con lode. Lelia freddamente ancora, consentì.
Il signor Marcello chiese all'amica se preferisse il suo studio, per questo consiglio, o i sedili all'aperto. Ella accettò lo studio, sorridendo, come per significare che si trattava di un consiglio delicato, di carattere intimo. Nello studio il suo viso prese la gravità dolce che lo rendeva così nobile così bello di quella bellezza dignitosa che niente ha di giovanile e tanto d'immortale, che viene illuminando i lineamenti e gli occhi per la virtù lungamente attiva di una vita interna pura e profonda.
"Caro amico mio" diss'ella, usando questi termini la prima volta nella sua vita "se uno cui Ella fosse legato di affetto e di rispetto Le affidasse un incarico per mezzo d'altri, facendole anche dire di non parlarne direttamente a lui, e Lei, eseguito l'incarico, non potesse più servirsi dell'intermediario per informarne il Suo amico, gli parlerebbe direttamente malgrado il divieto, o cosa farebbe?"
Mentr'ella parlava lenta lenta, negli occhi del signor Marcello conscio di aver dato appunto quelle istruzioni a don Aurelio, spuntava un sorriso triste.
"Ho avuto torto" diss'egli. "Suppongo che questa passeggiata..."
A un cenno di assenso dell'amica, riprese:
"Ella verrà qua e parleremo, mi perdoni!"
Donna Fedele protestò impetuosamente. Era tanto naturale quel desiderio di silenzio! Ma il signor Marcello insistette più impetuosamente ancora:
"No no, mi perdoni, mi perdoni!"
Ella non ebbe lagrime negli occhi, solo batté un poco le palpebre. Era il primo ritorno, dopo lunghissimi anni, di una intimità contenuta sempre dentro i confini del dovere, ma conscia del dolce segreto chiuso nelle due anime. Il dolce segreto n'era evaporato col volger del tempo. Non ne restava che un'aura diffusa, appena sensibile nell'anima di lui, più viva in quella di lei. Ma ora tornava lenta e irrefrenabile l'onda del ricordare, molto dolce al cuore di donna Fedele, molto triste al cuore del signor Marcello, cui pareva essere in colpa di quella gioventù sfiorita senza nozze, senza maternità. E, per un momento eterno, nessuno dei due poté proferir parola.
La prima a rompere il silenzio fu donna Fedele.
"Capisco tanto il Suo sentimento" diss'ella "in questa cosa."
E perché allora il signor Marcello le prese e strinse una mano, soggiunse sottovoce:
"Povero amico!"
Egli tacque ancora, stringendo sempre quella mano. Quindi parlò, sufficientemente pacato. Disse come gli fosse venuta l'idea di questo matrimonio. Aveva istituita erede Lelia. La sera stessa dell'arrivo di Alberti, discorrendo con essa, le aveva dato qualche segno di ciò a proposito della Montanina; perché lo avrebbe particolarmente contristato l'idea che la Montanina, tanto cara ai suoi cari, capitasse in mani sconosciute. Ella si era ribellata. Per fierezza, probabilmente, posto il suo carattere; per non volere un premio della sua fedeltà di cuore; o forse anche, per essere più libera di sé, un giorno. Ciò lo aveva molto afflitto. E ripensando discorsi antichi, fatti colla sua povera moglie, si era persuaso che la ragazza, molto appassionata di natura, finirebbe certo con prender marito, che a lui convenisse perciò di affrettare questo avvenimento, per poter influire sulla scelta ch'essa farebbe. Il caso che gli aveva portato alla Montanina l'amico migliore e più caro del suo povero figliuolo, gli era parso provvidenziale. Subito subito, la mattina dopo, egli aveva fatto a don Aurelio quella confidenza.
"La mia prima idea" conchiuse "è stata ch'Ella scandagliasse i sentimenti di Lelia. Ora, non so perché, mi ha preso una vera impazienza. Voglia dirle addirittura che se Alberti le proponesse di diventare sua moglie ed ella consentisse, morirei in pace."
"Non parli di morire, caro amico."
A queste parole di donna Fedele il vecchio rispose asciutto:
"Lasciamo."
Ell'aveva desiderato chiedergli della sua salute e non l'osò più. Si attentò invece a osservargli che se Lelia non intendeva accettare la sua eredità, la Montanina sarebbe pur sempre andata, malgrado il matrimonio, in altre mani. Egli rispose che, appena Lelia e Alberti si fossero fidanzati, avrebbe mutato il testamento e legata la villa ad Alberti.
"Speriamo" disse donna Fedele alzandosi e ritornando al suo abituale sorriso "che tutto vada bene. Dopo che avrò parlato con Lelia, La trovo qui?"
"Sì, mi trova qui. Scommetto ch'Ella pensa: Come mai è tanto attaccato, questo vecchio, alla sua casa? Come mai pretende di possederla ancora, in qualche modo, quando..."
Donna Fedele lo interruppe: "No no, zitto zitto!".
E uscì dello studio. Il signor Marcello prese una Bibbia che aveva sempre sul tavolo, vi rilesse il capitolo decimottavo del Libro Primo dei Re, il Capitolo delle anime compenetrate di David e di Jonathan.
Fanciullo ancora, egli aveva pianto sul fato del nobile principe Jonathan, il suo eroe prediletto. Rilesse le pagine mirabilmente vive, pensò che Jonathan, cadendo a Gelboè, si sarebbe rallegrato di vedere nel futuro l'amico suo possedere il trono cui era nato egli.
Donna Fedele trovò nel salone Lelia che l'aspettava sprofondata in una poltrona, coll'ombrellino fra le mani.
"Andiamo proprio?" diss'ella. Parve a donna Fedele di sentire nella domanda l'ironia di chi ha compreso ciò che gli si vuole nascondere e lo fa capire. Come il tono della voce così gli occhi di Lelia dicevano: "Il passeggio è un pretesto, tu sei venuta per farmi un discorso, adesso hai avuto una conferenza, a questo proposito, con papà, forse non è più il caso del discorso".
"Ma si! Perché mi domandi?"
"Perché" disse Lelia, alzandosi, ma senza allontanarsi dalla poltrona "mi pare che Lei non debba aver voglia di passeggiare. Se vedesse com'è pallida! Si guardi nello specchio. Se mi deve dire qualche cosa, può dirmelo anche qui."
Il discorso no ma l'accento di Lelia fu impertinente.
"Sì, cara" rispose donna Fedele con fredda imperiosità, "desidero parlarti, ma non qui; dove ti ho detto."
Lelia si mosse in silenzio.
"In questo momento ho l'autorità del signor Marcello" soggiunse donna Fedele, molto dolcemente, temperando la pressione del suo impero. Ora Lelia non dubitò più di una trama cui l'amica avesse parte. L'assenza di Massimo, l'ostinazione di donna Fedele a volerle parlare in un luogo tanto appartato, le misero il sospetto che ella tenesse un incarico da lui col consenso del signor Marcello; consenso strappatogli, forse, in quello stesso momento. E l'offese lo zelo per Massimo, l'offese la violenza morale esercitata sul signor Marcello.
Scendeva muta e scura il viottolo del giardino, precedendo la compagna che non poté seguirne il passo e la pregò di rallentare. Lelia le additò il sedile fra i noci, presso la Riderella. Non si potevano fermare lì? All'asciutta domanda donna Fedele rispose egualmente asciutta:
"No, cara."
Lelia non replicò. Le due signore entrarono, per il cancello di legno, nel Parco.
"Bellissimo!" disse donna Fedele.
Lelia fece una boccuccia sprezzante. Come si poteva dire "bellissimo"
appena passato il cancello? Si aveva la stessa veduta che dalla strada pubblica. Già, donna Fedele era molto intelligente ma sentiva poco la natura. Non disse niente. Si avviò e, seguendo una traccia appena segnata nell'erba, svoltò a destra fra una verruca del monte, coronata di grandi noci e castagni, e la opposta riva di un'acquicella che sbuca lì presso da folte macchie di faggi e di frassini, gira nella stretta, fugge a saltar di burrone in burrone. Oltre la stretta quella traccia moriva in un bel cavo di prato fiorito, dagli alti orli boscosi. Donna Fedele sedette, all'ombra dei noci, dove la traccia muore, stette un poco a guardar pensierosa nell'acqua scura e poi domandò, piano, a Lelia, che stava in piedi e scriveva nell'erba, colla punta dell'ombrellino:
"Sai di cosa mi ha parlato papà?"
"Forse sì" rispose Lelia continuando a scrivere.
"Brava. Sentiamo."
"No, non lo dico."
"Lo capisco" fece donna Fedele, remissiva. "E' una cosa molto intima, molto delicata. Ma è meglio parlarne. Tanto, la tua volontà tu l'hai espressa e non ti si può mica costringere."
"La mia volontà?" esclamò Lelia, di soprassalto. "La mia volontà?"
"Eh, non lo hai detto, a papà, che non accetti di essere sua erede?"
"E' di questo che hanno parlato?"
Lelia smise la sua attitudine ostilmente svogliata. Non scrisse più colla punta dell'ombrellino.
"Di questo e di altro. Ma è di questo che desidero parlarti, adesso.
Siedi, non farmi torcere il collo."
"Discorsi inutili" diss'ella vivacemente.
"Saranno inutili, ma bisogna che tu mi ascolti. Perché vuoi dare un tal dolore a quel povero vecchio?"
"Perché posso abbandonargli tutto, ma non la mia dignità."
Donna Fedele alzò un poco la voce, ebbe un sorriso diverso dal solito, il sorriso che si ha quando si ribatte una parola offensiva e non si vuole aver l'aria di pigliarla in tragico.
"Credi che ti possa consigliare una cosa contro la tua dignità?"
Anche Lelia rispose vibrata, cogli occhi bassi:
"Lei sentirà in un modo e io sento in un altro."
E alzò gli occhi a donna Fedele, come per dire: "A te! Cosa puoi replicare?".
Donna Fedele non replicò niente. Aspettò un poco e fece il secondo passo della sua via meditata.
"E quando non ci sarà più il signor Marcello, cosa farà la fidanzata di suo figlio?"
"Forse non ci sarà più neppure lei" rispose Lelia, pronta.
Donna Fedele non si scompose.
"Forse" diss'ella. "Ma se ci fosse?"
Lelia giuocò un po' colla punta dell'ombrellino nell'erba e rispose "Ci penserò allora."
"Bambina bambina!"
"No, donna!" esclamò Lelia. "E mi figuravo che Lei m'intendesse meglio!"
Così dicendo, le s'inumidirono gli occhi. Donna Fedele avrebbe voluto dirle che la intendeva, ma si trattenne per non guastarsi il piano strategico.
"Pensa anche al tuo avvenire, cara" diss'ella con dolcezza.
"Sarà quel che sarà" fece Lelia, tranquilla.
Donna Fedele mosse il terzo passo.
"E vuoi che questo non sia un cruccio per il signor Marcello?"
Silenzio.
"E' un cruccio tanto grande" proseguì donna Fedele, "che se potesse collocarti bene, anche subito, ne sarebbe felice."
La parola "collocarti" fu sbagliata. Lelia gelò e arse nel tempo stesso.
"Ah!" esclamò. "Collocarmi! Benissimo. E il collocamento, per un caso strano, è pronto."
La punta dell'ombrellino frugò nell'erba, con impeto.
Anche donna Fedele ebbe un palpito di collera, alzò le sopracciglia, guardò, severa, la sua vicina che guardava sempre la punta inquieta dell'ombrellino, ne scrutò il viso ostile la interrogò.
"Cosa vuoi dire?"
Lelia le gittò alla sua volta un rapido sguardo, rificcò gli occhi nel proprio giuoco nervoso.
"Oh, Lei lo sa bene" diss'ella. "Per un caso strano qualcuno che doveva andare a Lago è venuto alla Montanina. Per un caso strano questo tale è giovine, è celibe, vorrebbe collocarsi anche lui, non è uno speculatore troppo cattivo e sa recitare la commedia. Tutti casi strani."
Le sopracciglia di donna Fedele si alzarono più di prima, e la voce, che in quella interrogazione aveva vibrato, suonò mortalmente gelida.
"Ti accorgi che insulti anche me?"
La punta dell'ombrellino quietò.
"No, Lei non La insulto. Insulto lui, quel signore ch'è venuto per caso. Lei lo crede, forse, che sia venuto per caso."
"Povera Lelia!" sospirò donna Fedele, senza collera, con pietà profonda.
"Oh no no, sa!" fece Lelia, piano. "Niente "povera Lelia!""
Tacquero a lungo l'una e l'altra, guardando l'acqua fuggire con accorato lamento. Finalmente donna Fedele ripeté:
"Proprio povera Lelia! E tu non sai" soggiunse "perché lo dico. Lo dico perché vedo nel tuo cuore."
"Lei non vede niente nel mio cuore."
In questo negare donna Fedele sentì una confessione implicita. Attese ancora un poco e poi domandò alla fanciulla, con piglio risoluto, se le si fosse riferito qualche cosa contro Alberti.
"Cosa vuole che mi abbiano riferito?" esclamò Lelia, sdegnosa. "E cosa vuole che me ne importi?"
Questa volta donna Fedele scattò.
"Oh sì che te ne importa! Come puoi negarlo se ti irriti a quel modo contro di lui per questa calunnia stupida ch'egli sia venuto a caccia di una dote!" Così dicendo, la povera malata si sforzò di alzarsi.
"Lì c'entro io!" esclamò Lelia. E non pensò che tardi ad aiutare l'amica. Se ne scusò, le propose di far scendere la sua carrozzella ch'era salita alla scuderia della villa. Donna Fedele voleva rifiutare ma, fatti pochi passi, confessò, col suo stoico sorriso, che l'impresa era troppo dura per lei. E di vedere il signor Marcello non poteva a meno. Lelia fece scendere la carrozzella per lei.
Il signor Marcello le venne ansioso incontro sulla soglia dello studio. Ella entrò serena, disse che le parole erano state non buone ma che, secondo lei, con un poco di arte si poteva riuscire. Il signor Marcello domandò subito, con un'aspettazione dolcemente commossa, se fosse ancora troppo vivo, in quel cuore, l'affetto antico. Donna Fedele gli stese in silenzio la mano ch'egli prese ma non strinse, presago di una risposta penosa. Il silenzio parlò.
"E allora ?" diss'egli.
L'amica gli riferì come, appena veduta Lelia nel salone, avesse indovinate le sue disposizioni di persona adombrata da sospetti e ostile; come avesse allora cambiato i suoi piani per non arrischiare di guastar tutto per sempre; come fosse venuta poi a parlare di Alberti e l'avesse trovata fiera contro di lui, tanto fiera da non potersi spiegare la sua violenza che con un conflitto di sentimenti.
La ragazza era persuasa ch'egli fosse venuto a Velo col proposito di tentare un matrimonio ricco. Se si riuscisse a persuaderla del contrario, si vincerebbe la partita. Ma ci voleva una prudenza grande.
Il signor Marcello domandò consiglio. Il solo consiglio fu di non trattenere più oltre Alberti alla Montanina, di non tentarlo neppure; perché non c'era dubbio che Alberti partirebbe subito. Qui donna Fedele credette opportuno di comunicare il colloquio avuto da lei col giovine, che ora stava in attesa di notizie. Poi si offerse quasi timidamente, col suo sorriso dolcissimo, per il compito delicato e difficile che verrebbe in seguito.
"E' molto naturale, caro amico; no?" diss'ella vedendo la sua gratitudine turbata. Si divisero senz'altre parole, con una lunga stretta di mano.
Ritornata poscia al villino, donna Fedele non vi trovò Massimo. Non comparve che verso mezzogiorno. Incontrò la cameriera al cancello e seppe da lei che la signora era rientrata in casa alle undici e mezzo, che aveva dimenticato di avvertire alla Montanina, com'egli non vi sarebbe andato a colazione e mandava lei per questo. Nei brevi passi dal cancello al villino Massimo pensò, con alterni palpiti di angoscia e di speranza, che gl'indizi erano cattivi perché se le cose si fossero avviate bene, donna Fedele, invece di avvertire, lo avrebbe subito spedito alla Montanina; ch'erano buoni, perché, se le cose si fossero avviate male, ella non avrebbe probabilmente dimenticato di annunciare l'assenza di lui. La cameriera gli aveva sorriso; questo andava bene. Donna Fedele non gli veniva incontro; questo andava male.
In fatto ella gli venne incontro ma solo nella veranda che sporge dalla fronte del villino a guardare i fianchi del Summano e della Priaforà da un lato, quelli del Barco dall'altro, lo sfondo, in faccia, del cielo curvo sulle umili alture che fra le aperte braccia della valle ne partono l'estremo dal piano infinito. Lo aveva visto venire dal cancello e lo incontrò lì, né proprio in casa né proprio fuori, né sorridente né triste. Egli le lesse subito in viso la sua sentenza, mormorò:
"Sapevo."
Ella non disse subito le parole di conforto che pensava, gli porse le mani. Lo vide allora talmente impallidire sotto il colpo, benché si sforzasse di parere impassibile, che non poté a meno di rincorarlo.
"Le cose" disse "hanno una faccia brutta, questo non lo posso negare, ma, forse, un'anima buona. Adesso Le dirò tutto, venga venga." E s'illuminò del sorriso abituale. Gli raccontò minutamente, nel piccolo studio del pian terreno, il suo colloquio con Lelia, nulla omettendo, nulla velando. Furono frustate che Massimo toccò senza batter ciglio.
"Va bene" diss'egli, quando l'amica ebbe finito di parlare. "Questa ragazza è sciocca, in fondo." Nel dir così gli s'infuocò il viso di tutto lo sdegno che aveva represso.
"Non è sciocca" ribatté donna Fedele. "Ho paura, invece, che non sia stata sincera. Ho paura che le abbiano parlato realmente di questa relazione che Lei avrebbe a Milano. E penso un'altra cosa."
Massimo non le domandò cosa pensasse. In quel momento gli pareva di non amare più. Non sentiva che desiderio acuto di partire per sempre.
Gli rimorse di avere pensato, anche per pochi giorni, a lasciare il campo dell'azione per il Bene e per il Vero, a seppellirsi in un amore. Ringraziò mentalmente l'orgoglio meschino, sciocco della signorina che lo affrancava. Si alzò in piedi, gli parve essere cresciuto di un palmo.
"Lei non mi domanda" insistette donna Fedele "cosa penso?"
"Dovevo telegrafare a don Aurelio" diss'egli. "Invece vado."
"Non mi domanda cosa penso?" ripeté l'amica, alzando la voce, e strascicando le parole Egli le domandò "cosa pensa?" per farle piacere e non per curiosità che lo pungesse. Allora ella mise fuori, un po' esitante la propria opinione sui sentimenti reconditi di Lelia.
Massimo si mostrò amaramente incredulo. A colazione non parlò, quasi, né toccò cibo. Avendo l'amica ricordato don Aurelio, le disse che lo avrebbe veduto la sera stessa. Presero il caffè nella veranda.
"Credo che Le convenga di partire subito a ogni modo" mormorò donna Fedele quando la cameriera li ebbe lasciati soli. "Ma Lei non deve giudicare Lelia così a precipizio. Lasci ch'io vada un poco al fondo.
Poi La informerò."
Massimo rispose che gli rincresceva di avere chiamato sciocca la signorina ma ch'era inutile di pensarci più. Gli era bastato una volta, per guarire dall'amore di una signorina, ch'ella dicesse pollìne invece di polline. Fra la signorina Lelia e lui vi erano disarmonie di pensiero ben più gravi che qualsiasi disarmonia di cultura.
"Potrei partire subito?" diss'egli a un tratto, dopo avere guardato l'orologio. Vi era un treno alle quattordici e trentasette. Se mandasse un rigo al signor Marcello scusandosi con un richiamo improvviso, pregando di fargli spedire la sua roba a Milano?
Donna Fedele protestò. Doveva invece recarsi subito alla Montanina, dire che quando don Aurelio gli aveva confidato il proposito di fuggire, la sua prima idea era stata di non lasciarlo partire solo, ma che l'amico gli aveva dato degli incarichi. Massimo la interruppe.
Certo! questo non era un pretesto, era vero. E lo aveva dimenticato!
Doveva recarsi a Sant'Ubaldo, per forza. Impossibile partire prima delle sei.
"Vada a Sant'Ubaldo e parli colla Lùzia" disse donna Fedele. "I libri penserò io a farli portare qui. E anche i mobili. Vedrà che un giorno o l'altro ritornerà da queste parti. E allora certe convenienze non permetteranno ch'Ella alloggi alla Montanina. Alloggerà al villino delle Rose."
Sorrise, così dicendo; e il giovine intese l'allusione al costume locale che interdice ai fidanzati di dormire sotto lo stesso tetto.
"No no!" diss'egli. La signora rise di un riso aperto.
"Come? Non vuole venire da me? Ha paura di compromettermi?"
"Lei mi ha capito!" esclamò il giovine. "Lei mi ha capito!" E prese frettolosamente congedo senza ricordarsi del cappello che gli fu portato in giardino dalla cameriera, suonandole dietro l'argentino riso di donna Fedele.
Dopo il colloquio amaro, Lelia si rifugiò nella galleria cui mettono capo le scale del salone, vi stette in agguato, a spiare l'uscita di donna Fedele dallo studio del signor Marcello, volendo sapere quanto vi si trattenesse e non desiderando incontrarsi con lei. La udì, più presto che non avrebbe creduto, aprire l'uscio che dalla stanza del biliardo mette nel salone, la vide entrare, guardarsi attorno come cercando qualcuno. Si ritirò per non esserne scoperta, stette immobile, in attesa di una chiamata, fino a che la sonagliera dell'uscio l'avvertì che donna Fedele partiva senza domandare di lei.
Era finito, dunque. Non l'avrebbero molestata più. Non si sentiva contenta, però. Alla irritazione di prima era sottentrato un senso di tedio e di fastidio. Sentiva fastidio di stare, di leggere, di suonare. Le era piaciuto, fino a un'ora prima, di contemplarsi in uno specchio della mente, di vedersi nell'atto di respingere l'amore per orgoglio come, per orgoglio, aveva respinto la ricchezza. Adesso la mordeva un dubbio crudele. Se non vi fossero state trame, se Alberti fosse venuto alla Montanina veramente per caso! Volle disprezzarlo a ogni modo perché non si era spiegato direttamente con lei. Gli diede, in cuor suo, dello sciocco; e nel pensare il silenzioso insulto le parve avere schiaffeggiato e spinto via la passione di cui vergognava.
Le venne in mente di andare a Lago per distrarsi, per sentire cosa vi si dicesse dalla fuga di don Aurelio. E quell'altro, pensò, come giustificherà la sua dimora qui, adesso che don Aurelio è partito?
Pensò così e le corse nel sangue un doloroso brivido; la passione cacciata ritornava come ritorna l'onda. Prima di arrivare al cancello le nacque il dubbio d'incontrare Alberti, cambiò idea, prese il sentiero dei castagni, sedette sul primo sedile che trovò, cercò di non pensare, di addormentare le proprie inquietudini tormentose ascoltando i sussurri del vento, guardando le inquietudini dell'erba fiorita. Tacque infatti nel suo interno il pensiero ed entrò il sogno.
Egli la sorprendeva, di notte, nel Parco di Velo al sussurro del vento, al chiarore incerto della luna, nella piova odorosa dei fiori di acacia. Le cingeva la vita di un braccio, l'attirava a sé, le premeva le labbra sulle labbra e il Parco, la luna, il vento, la piova di fiori, tutto cessava di esistere. Ella piegò sul sedile, chiusi gli occhi, semiaperte le labbra, attirata da un fantasma, cedendo; e anche il tempo cessò per lei di esistere.
La campanella della colazione la richiamò alla realtà incresciosa.
Incontrò all'entrata della villa la cameriera venuta col messaggio di donna Fedele. Il messaggio, in quel momento di reazione contro i tradimenti del sognare, le fu gradito. Trovò il signor Marcello già seduto a tavola con una faccia che non prometteva niente di buono. La salutò appena. A lei questi modi facevano bollire il sangue. Li attribuì al suo persistente rifiuto dell'eredità anzi che all'altro.
Perché pretendere d'imporle quello che a lui pareva un beneficio e a lei no? Ella si chiuse alla sua volta in un ostinato silenzio. Primo si mansuefece alquanto il signor Marcello, benché gli pesasse sul cuore che la fanciulla avesse detto a donna Fedele di non voler accettare le sue sostanze per un sentimento di dignità. Molto orgoglio, aveva pensato il vecchio, e poco affetto. Si mansuefece alquanto, le osservò, abbastanza dolcemente, che non aveva preso nulla. Quasi più che dei suoi cipigli Lelia soffriva della susseguente mansuetudine colla quale egli pretendeva saldare le partite. Si alzò appena preso il caffè e uscì silenziosamente, anche per nascondere lagrime prossime a cadere; lagrime ond'ella stessa non avrebbe saputo dire se venissero dal dispetto, o dall'angoscia del suo conflitto interno, o da un'acre pietà di se stessa; perché in fatto bruciavano di tutti questi bruciori.
Il signor Marcello si alzò un minuto dopo di lei, andò curvo, colle braccia inarcate e le mani sui fianchi, nel salone, sperando trovarvela. Stette un poco piantato lì ad ascoltare se ne udisse una voce, un passo. Nulla. Allora sedette malinconicamente al piano, si mise a suonare. Lelia, che stava nella galleria superiore affisandosi nella ripida costa verde coronata di castagni, leggendovi i propri pensieri, riconobbe il tema del Pergolese sul quale egli aveva fantasticato la notte susseguente al deliquio. Anche adesso le mani frementi di spirito toccavano il piano in un modo inimitabile, vi trasfondevano le amarezze interne del suonatore. Il pianto dell'antico poeta, il pianto dell'antico musicista le suonò pianto del vecchio solitario che tutto aveva perduto sulla terra, che sentiva intorno a sé un gelo di opposizioni. Ella gli perdonò i cipigli, discese lenta lenta in salone, studiandosi di non far rumore, sedette poco discosto dal piano, dove il signor Marcello potesse vederla facilmente. La vide infatti e cessò di suonare. Ella desiderò dirgli "continui" e non seppe, la parola le si ruppe sulle labbra, malgrado lei stessa, contro un suggello di orgoglio. Il signor Marcello non avrebbe potuto a ogni modo continuare. Quella presenza, in quel momento, gli legava la vena dell'ispirazione. Stese la mano a un portamusica, prese il pezzo che aveva toccato a caso, lo aperse sul leggio e stette a contemplarlo senza suonare, aspettando, non di proposito ma per istinto, una parola. Lelia non poté a meno, stavolta, di mormorare: "Cos'è?". L'uno e l'altra sentirono subito un principio di pace. Il pezzo era un'aria manoscritta della vecchia opera buffa "Le prigioni di Edimburgo". Il signor Marcello andò a rimetterla nel portamusica ma Lelia credette fargli piacere insistendo perché la suonasse. Infatti egli si arrese subito, cominciò, contento, a suonare, e Lelia ascoltò contenta il pezzo indifferente a ciascuno dei due. Ma presto il suonatore provò fastidio di quella musica. "Aspetta aspetta" diss'egli. "Senti questo." Buttò via il manoscritto, pose sul leggio un grosso volume di Clementi, vi cercò certa pagina tutta segnata di annotazioni a matita.
Lelia conosceva il volume, non ricordava quella pagina. Il signor Marcello, chino il busto in avanti, aggrappate ai tasti le grandi mani adunche come artigli di falco, fissi gli occhi accesi sulla musica, corrugata la fronte in uno sforzo di lettura e d'interpretazione che gli fremeva nelle mascelle inquiete e persino nei capelli irti, superò se stesso. Com'ebbe finito, Lelia espresse la sua simpatia per Clementi, prese in mano il volume.
"Povero Clementi!" disse il signor Marcello. "Chi sa dove andrà a finire!"
Ella non capì subito.
"Dove vuole" disse "che vada a finire?"
"Eh, in una bottega di libri vecchi!"
Le mancò il coraggio di protestare, di dire che se non accettava la ricchezza, avrebbe però accettato il libro. Tacque.
"Ah Signore!" sospirò il vecchio, sfiduciato, squadernandosi e premendosi le mani sul viso, traendole giù lentamente fino a scoprirsi il bianco degli occhi. Lelia, intenerita, cercò ancora una parola buona, una parola del suo rifiuto che ne levasse l'acerbità. Non seppe trovarla. Sentivano ambedue, ella e il signor Marcello, che ciascuno avrebbe volentieri parlato se l'altro cominciasse e tacevano, ella in piedi guardando nel volume di Clementi, egli seduto, cogli occhi al leggio vuoto e le mani abbandonate sulle ginocchia. Finalmente il signor Marcello si alzò, disse con dolcezza triste "addio, cara", e si avviò verso la stanza del biliardo per passare di là nel suo studio.
Lelia, assorta nel confuso agitarsi de' propri sentimenti, non aveva risposto al saluto inaspettatamente dolce. Si riscosse, trasalì, seguì pian piano il vecchio fino all'uscio, mormorò "papà" e quando egli si voltò, sorpreso, gli porse il viso, per un bacio.
Egli la baciò in fronte, lievemente, con una espressione di beatitudine. Le prese quindi una mano, dicendo: "Vieni, cara", la trasse con sé. Ella intese ch'egli avesse interpretato il suo atto come un principio di consenso ai propri desideri, ebbe un momento di esitazione, lo seguì, battendole il cuore.
Lo seguì nella camera del biliardo. Egli chiuse dietro a lei l'uscio del salone, ritornò a lei, le pose le due mani sul capo, le disse, sorridendo negli occhi umidi:
"Hai pensato ad Andrea?"
Ella non comprese, lì per lì, la ragione della domanda rispose a caso:
"Sì, papà."
E tremava per il timore di un equivoco provocato da lei stessa, tremava per la commozione di avergli udito nominare Andrea.
"Sii benedetta, cara" disse il vecchio.
Ella rabbrividì. Perché la benediceva? Avrebbe voluto ch'egli si spiegasse e non era possibile domandarlo. Il vecchio non l'aveva benedetta per alcun equivoco, ma solo per l'atto pio, affettuoso di lei. Un atto affettuoso, una parola gentile bastavano sempre a fargli dimenticare ogni ragione di corruccio. Certo in fondo al suo cuore prendeva radice la speranza che, di fronte alla preghiera di un morto, Lelia non avrebbe persistito nel suo rifiuto. "Addio" diss'egli lasciandola per ritirarsi nello studio. La vide incerta se restare o muoversi, parlare o tacere. Allora, per quella sua tenerezza impulsiva che gli faceva talvolta passare il segno delle condiscendenze, le prese le mani, le disse sorridendo:
"Ho visto la Vayla dopo che avete parlato insieme. Devo dire, per la verità, che a quella tal cosa ho pensato io quando quel tale venne qua, per non sacrificarti a un mio egoismo. Mi pareva che anche Andrea ne sarebbe stato contento. Ma poi, se il restare come sei non è un sacrificio per te, io ne sono felice."
Lelia non rispose, parve non voler comprendere. Di fronte a quel silenzio, il signor Marcello si pentì di essere andato nell'ultima parte del suo discorso, tant'oltre. Ma non c'era da ritornare indietro.
"Va" diss'egli, "prendi un po' d'aria. Dovresti andar a vedere cosa succede a Lago dopo la partenza di don Aurelio"
Ella non avrebbe voluto uscire. Avrebbe voluto chiudersi nella sua camera, scrutare, in un crogiuolo ideale le parole del signor Marcello: "a quella tal cosa ho pensato io, quando quel tale venne qua". Ebbe paura di farlo. Meglio uscire, andare a Lago. Uscì in giardino per la veranda aperta, si sforzò di pensare alla fuga di don Aurelio, a quel che direbbe e farebbe la gente di Lago. Ma gli stessi alberi presso i quali passava, gli abeti davanti alla scuderia, le betulle presso il cancello parevano dirle col loro rigido silenzio:
non è questo che ti sta a cuore, è un'altra cosa che noi sappiamo e non diciamo. Ella affrettò il passo per liberarsi dalla ossessione della loro chiaroveggenza. Giunta fra i grandi castagni, sull'erta, dovette rallentarlo. E allora i grandi castagni bonari, dalle pietose braccia sparse, le mormorarono: "povera, tu dicevi no al suo amore quando gli altri dicevano sì. Adesso che il signor Marcello dice no anch'egli, povera, non sai più dirlo tu, non ne hai più la forza, vorresti dire sì e nessuno te lo domanderà più mai, povera povera povera". Ella respingeva questa voce, orgogliosamente; ma sentì che le si serrava la gola e reagì, riprese a salir veloce. Là dove si spicca dalla via di Lago il sentiero che gira, sul margine della quieta conca, verso una scura corona di carpini, pensò il breve lago immobile dentro quella corona, le batté il cuore, passò. Fra le casupole di Lago non incontrò anima viva. In piazza una vecchierella stava attingendo acqua alla fontana. Lelia la interrogò. Proprio vero che don Aurelio era fuggito? "Gèsu, se xe vero!" E cosa dice, qui, la gente? "La tasa, siora, che i xe tuti a Sant'Ubaldo che i fa un bordèlo, Gèsu! I dise che i vol copar l'anziprete. La vade, siora, La vade. Ghe xe quel sior giovane ch'el ghe dise su, quelo che sta da Ela. La vade. La ghe diga su anca Ela. La ghe diga."
Lelia, pallida, trasognata, guardava la vecchia senza parlare, dubbiosa di ritornare sui propri passi.
"La vade, La vade!" insistette colei. Lelia si sdegnò di avere esitato visibilmente. Le pareva di essersi tradita.
"Oh sì sì!" diss'ella. "Vado."
Prese la via di Sant'Ubaldo. A pochi passi dalla carreggiabile che scende a Velo incontrò due donne e un uomo che discorrevano pacificamente, camminando. "Torto tuti!" diceva l'uomo. "El prete che xe scapà cofà un ladro, l'anziprete che à volesto cazzarlo via parché l'è stà un bon cristian, e le femene che no vol pì andar in cièsa, dal Santissimo, parché no le ghe trova el curato giovine."
"Eccu!" fece una donna, approvando. E salutò Lelia:
"Serva sua."
L'uomo si toccò il cappello con un secco "oh!". Lelia li trattenne.
Cos'era successo? Il prete di Lago era scappato, le "femene" del paese, furenti contro l'arciprete e contro il Vescovo, si erano raccolte, presenti anche parecchi uomini, e avevano giurato di non andare più in chiesa né per domeniche né per Pasque né per battesimi né per matrimoni, se il curato non ritornava. Un signore, un bel signore giovine aveva parlato bene, da buon cristiano, ma non era riuscito a niente. Le femmine avevano scritto qualche cosa col carbone sulle due porte della chiesa. E adesso cosa facevano? Adesso si erano disperse tutte, ma dicendo di volersi riunire la sera. E il giovine signore? Partito anche lui. "Patrona, patrona, patrona", la triplice compagnia si rimise in cammino e Lelia proseguì. Presso la chiesa non c'era nessuno. Si fermò a leggere, sulla porticina laterale: "Ciuso fino che torna don Urelio".
Passi dietro a lei: Alberti e la Lùzia, con un catino e una spugna.
Massimo, quando Lelia lo vide, si era già composto un contegno d'indifferenza serena e cortese. Aveva fatto il possibile per pacificare gli animi, aveva cercato di scolpare l'arciprete, di scolpare il Vescovo, ai quali delle persone maligne avevano certo riferito chi sa cosa. Ripeté su tutti i toni che giurando di non andare più in chiesa non solo avrebbero recato a don Aurelio un dolore mortale, ma gli avrebbero anche nociuto presso i Superiori. Infatti i Superiori avrebbero detto: che razza di religione insegna questo curato? E poi aveva parlato del Sacramento, al quale si doveva più amore e più rispetto che a un prete qualsiasi. Non era riuscito a persuadere, ma si sentiva pago, nella sua coscienza, di essersi levato sopra risentimenti e rancori come si sarebbe levato don Aurelio. E da questa elevazione gli veniva una serenità grande a fronte di Lelia. Si sentiva più alto di lei, dei suoi giudizi ingiuriosi, più fermo nel nuovo proposito di considerare il suo periodo di amore come un periodo di debolezza, di soffocare un sentimento che non si accordava colla sua dignità, di serbarsi per un'altra donna, più affine a lui di pensiero e di cuore.
"Buon giorno, signorina" diss'egli, sorridendo. "Non ho ottenuto quel che volevo colle parole, vedrò se la cosa mi riesce meglio colla spugna."
E si mise a strofinare gagliardamente la scritta. Lelia, pallidissima, gli domandò, come se non sapesse nulla di nulla, chi avesse scritto così. Massimo depose la spugna nel catino, raccontò il fatto, tranquillamente. In principio Lelia pensò che donna Fedele non gli avesse riferito il loro colloquio, ma poi quei suo fare sciolto le parve troppo diverso dal solito, poco naturale. Intanto un contadino sopraggiunto dal Maso, visto il catino, la spugna e il lavoro fatto, si fece piuttosto scuro, consigliò Massimo di non continuare perché altrimenti gli potevano toccare dei dispiaceri.
"Da chi, questi dispiaceri? Da voi?" fece Massimo, risoluto. Quegli rimase un po' sconcertato, brontolò "eh, non signor", se n'andò con altri sommessi brontolii.
"Signorina" disse Massimo, nel tono indifferente del primo saluto, "Lei prosegue o scende?"
Lelia lo guardò, attonita.
"Io devo restare ancora un poco" diss'egli, leggendole in viso ch'ella temeva di udirsi offrire la sua compagnia. I nuvoloni che pesavano sulla fronte della turchina Priaforà diedero un tuono. Non c'era da temere di pioggia prossima, il sole splendeva, oltre il piede della Priaforà, sui casali e sul verde, i denti del Summano ardevano dorati nel sereno, ma quel tuono aiutò Lelia nel suo imbarazzo.
"Scenderò" diss'ella.
"Allora, signorina" riprese Massimo, "La prego di avvertire il signor Marcello che devo partire alle sei per Vicenza e, probabilmente, per Milano. Ora mi trattengo qui per un incarico di don Aurelio e poi verrò a congedarmi."
Si levò il cappello.
"Non Le do la mano" diss'egli. "Non lo merita."
Lelia trasalì.
"Dico la mia mano sudicia!"
Il giovine sorrise mostrando la mano che aveva tenuto la spugna. Lelia salutò con un solo chinar del capo e prese la scorciatoia che scende direttamente dalla chiesa. Avrebbe pianto di rabbia, sicura com'era della intenzione insolente di lui, irritata con se stessa per aver sottolineata l'ingiuria con quel trasalire. A Lago trovò Teresina che, ritornata da Schio, le veniva incontro per ordine del padrone, recando la chiave del Parco di Velo. Il padrone aveva pensato che forse piacerebbe alla signorina di cogliervi fiori per la mensa. Lelia preferì scendere direttamente a casa. Non toccò della partenza di Alberti che doveva annunciare. Ne toccò invece, molto riguardosamente, la cameriera. Espresse il dubbio, lontano e vago, che, partito don Aurelio, il signor Massimo intendesse abbreviare la sua dimora. Udito che partiva la sera stessa, mise un'esclamazione di sollievo. Domandò, adducendo la ragione di doversi regolare per certe biancherie del giovine mandate al bucato, se il signor padrone non gli avrebbe fatto grandi istanze perché rimanesse. "Oh no no!" esclamò Lelia con tanto sdegnosa sicurezza, che l'altra osò parlar chiaro.
"Allora sono contenta!" diss'ella. Lelia non parlò ma l'esclamazione della cameriera le parve assai strana, perché Teresina era solita parlarle di Alberti con un vero lirismo di ammirazione. Teresina attese infatti una parola di sorpresa, una domanda. Poiché la signorina non accennava a rompere il silenzio, si decise a spiegarsi.
Disse, sorridendo, che ne aveva udito di belle, quella mattina, del signor Alberti. Era discesa alla stazione in compagnia della cuoca che si recava ad Arsiero per le provviste. La cuoca le aveva riferito un discorso tenutole dalla donna di servizio della signora Bettina Pagan, della cognata dell'arciprete. Lo conoscevano bene, nella canonica di Velo, il signor Alberti. Sapevano che sebbene andasse in chiesa era molto peggiore, quanto a religione, di Carnesecca. Ma poi sapevano pure che faceva una vita cattiva, che aveva relazioni, a Milano, con signore maritate. "Ah sì ?" fece Lelia, indifferente. E altro non disse. La cameriera si sgomentò un poco di quel mutismo, domandò scusa di avere parlato di cose che non la riguardavano. Lelia, per tutta risposta, si strinse nelle spalle. Passavano allora il cancello della Montanina. La cameriera non aperse più bocca, se ne andò per le sue faccende. Lelia si fermò al parapetto del ponte sulla Riderella, si curvò a guardar nell'acqua; straziata il cuore da un amaro acre dolore, da un amaro acre piacere che vi si torcevano insieme, dicevano insieme: era dunque indegno, era dunque indegno. Altro non pensò, irrigidita, che le tre parole crude, mentre da diritta e da manca grandi braccia di rosai le slanciavano grappoli di rose rosse e il vento, odorato di fieni, le moveva mollemente perché ella desse ascolto ai voluttuosi fiori. Vi è amore ancora, dicevano, vi è ancora vita. Non li vide, non li ascoltò; li avrebbe insultati, i bugiardi.
Non lo sapeva ella prima ancora di questa rivelazione? Per lei non vi era più amore, non vi era più vita.
Il signor Marcello accolse la notizia della prossima partenza di Massimo con apparente soddisfazione. Lelia pensò che sarebbe stato anche più soddisfatto se avesse saputo quello che sapevano i preti di Velo. Le parve che, raccontandolo, ne avrebbe fatto anche se stessa più certa. Nel momento di parlare, una voce contraria le vibrò nel profondo. Ella parlò tuttavia, sentì, parlando, che faceva male male male, che avrebbe dovuto interrompersi e parlò sino al fondo, col viso in fiamme. Il signor Marcello ascoltò accigliato, osservò che i preti di Velo avrebbero fatto assai meglio a non divulgare queste cose, che non ne credeva niente, cosa potevano saperne loro? ma che del resto, giunte le cose a quel punto, era inutile occuparsene. Uscita dallo studio, Lelia passò nel salone. Nel vedere la poltrona dove si era seduta qualche ora prima coll'ombrellino in mano, aspettando, le venne in mente donna Fedele e subito dopo ricordò una parola dimenticata del colloquio: "Ti hanno raccontato qualche cosa". La voce profonda disse:
donna Fedele conosce l'accusa e non crede.
Alberti ritornò alla Montanina circa alle quattro e mezzo. Vi trovò un telegramma di don Aurelio coll'annuncio che partiva per Milano e una lettera di un amico milanese, troppo lunga e, com'egli si figurò, anche troppo poco interessante per leggerla subito, in quella ristrettezza di tempo. Fece le sue valigie e discese nel salone. Non v'era nessuno. Guardò il piano, pensò il fiore della memoria caduto dalla cintura di Lelia, la musica di "Aveu", immaginò con impeto di stringere nelle sue braccia la donna che lo aveva illuso così, la disprezzò subito in cuore, con risoluta volontà. Alzo gli occhi alla punta di dolomia, ve li fermò un istante amaramente, diede le spalle a tutto, d'un colpo, si avviò per la stanza del biliardo allo studio del signor Marcello.
"Dunque Lei parte proprio?" disse il vecchio con un imbarazzo di cui Massimo non afferrò il senso che in parte.
"Proprio" rispose. Gli mostrò il telegramma di don Aurelio, gli disse che a Milano don Aurelio aveva un amico ma che, almeno in quei primi momenti, desiderava trovarvisi anche lui, dargli quell'aiuto che poteva. Venendo poi ai ringraziamenti di prammatica, disse che sentiva una gratitudine immensa e non per l'ospitalità sola. Tacque, vinto dalla commozione.
Il signor Marcello, commosso egli pure, avrebbe giudicato che i preti di Velo o erano stati ingannati o mentivano. Avrebbe voluto dirgli:
ritorni presto! Ma si contenne. Lo pregò, invece, di scrivergli, di dargli spesso notizie di sé e anche di don Aurelio. Quando Massimo, consultato l'orologio, si alzò per partire, si alzò egli pure, lo accompagnò fuori, dispose che le valigie gli fossero portate alla stazione, lo baciò due volte: "Uno per lui" disse "e uno per me!".
"Ne sono degno, sa" mormorò il giovine.
Si udì rispondere con una energia che lo fe' trasalire, tanto pareva piena di reconditi sensi:
"Lo credo!"
Massimo aveva già impugnata la maniglia dell'uscio a sonagli ed esitava ad aprire. Si vedeva che pensava qualche ragione d'indugio e non osava dirla.
"Lei vorrà salutare Lelia?" domandò il signor Marcello.
"Se posso" rispose Massimo inchinandosi lievemente.
Fu cercato di Lelia. Era uscita colla chiave della chiesina.
"Allora potrà vederla passando" disse il signor Marcello; e rinunciò tacitamente al proposito di accompagnare Massimo fino alla chiesa.
Questi discese solo, chiedendosi se dovesse entrare in chiesa o passar oltre; poiché, apparentemente, la signorina desiderava evitare di vederlo. Giunto al portico, si fermò, incerto.
Lelia ne aveva riconosciuto il passo e indovinò, udendolo arrestarsi, la sua incertezza. Si alzò anch'ella dall'inginocchiatoio, egualmente incerta se uscire o no. Aveva sperato che passasse oltre. Ebbero ambedue lo stesso pensiero: meglio fare ciò che farebbe un indifferente. Ella si mosse per uscire ed egli per entrare.
S'incontrarono sulla soglia.
"Parte?" diss'ella, senza stendergli la mano. "Buon viaggio. A rivederla."
"Che ci rivediamo non sarà facile" soggiunse Massimo, sorridendo. "Ma non dimenticherò i giorni che ho passati in casa Sua."
"In casa mia? No" interruppe Lelia.
"E Le auguro" proseguì Massimo senza tener conto dell'interruzione "tutto il bene possibile per lunghissimi anni. Proprio di cuore, signorina."
"Grazie" rispose Lelia.
Massimo salutò, uscì del cancello, si allontanò a gran passi, contento di sé, di essersi mostrato più disinvolto e più orgoglioso di lei, di averle parlato come se non avesse a rivederla mai più e gliene importasse meno che nulla.
3.
Lelia era andata in chiesa per evitare, se possibile, l'incontro di congedo con Alberti. Uscì del breve colloquio malcontenta, come sempre, di sé, irritata del tono d'indifferenza quasi sprezzante che aveva preso egli. Lo torse a una interpretazione voluta. Era il tono di uno che si era visto fallire, non una speranza di amore ma una trama d'inganno. Invece di risalire alla villa, prese il sentiero che costeggia la Riderella, cadde, mortalmente stanca, sul sedile rustico all'ombra dei noci. Vi fu presa da una crisi nervosa che la scosse di sussulti da capo a piedi, le diede il senso di una sospensione della vita. Si rimise lentamente, ascoltò senza pensiero, dolendole il cuore, la sommessa vocina della prossima cascatella. Quindi, il primo pensiero fu: se ritornasse, sarei contenta? Si rispose di no. Teresina le aveva portato da Schio una lettera di suo padre che le soleva scrivere indirizzando le lettere al nome della cameriera, Teresina Scotz, ferma in Posta, Schio. L'aveva già letta e se l'era posta nella cintura per gettarla nella Riderella. Non la ricordava più, la rilesse. Erano poche righe. Suo padre chiedeva se la lettera precedente si fosse smarrita, domandava una risposta, quella tale risposta che Teresina aveva recato a Schio. Lelia stracciò il foglio in pezzi minuti, li gettò nell'acqua.
Ella soleva mandare a suo padre gran parte dell'assegno che il signor Marcello le faceva per le sue spese personali, accompagnando le spedizioni con poche parole asciutte. Lo disprezzava, sapeva di disprezzarlo e se ne credeva in diritto. Mandava il denaro senza rimproveri né consigli, come cosa spregevole a spregevole persona. Lo sapeva pieno di debiti e tuttavia non credeva un iota delle miserie ch'egli le raccontava. Certe parole udite, certi fatti osservati durante la sua dimora nella casa paterna l'avevano persuasa ch'egli possedesse a fondo l'arte di gabbare i creditori, che ostentasse miseria e nascondesse quattrini. Ma che ne importava a lei? Se sua madre le avesse chiesto danaro ne avrebbe mandato anche a sua madre.
Invece sua madre le scriveva, di tempo in tempo, domandandole affetto con parole piene di unzione religiosa. Lelia non le rispondeva mai, aveva persino rimandato immediatamente il pio dono materno di un rosario benedetto dal Santo Padre. Bella fine, pensò, che farebbero i denari di casa Trento se io fossi l'erede! Le rinacque il dubbio di un equivoco in cui fosse caduto il signor Marcello per causa di quel bacio. In qual modo uscirne? Cessò dal faticoso pensare, si affisò inerte nella cascatella. Con altre immagini nascenti della mente sua torpida come vapori di palude, le ascese lenta la visione dello stagno bruno, cinto di carpini che si piegano a guardarvi dentro; e passò.
Le fu assai grave, due ore dopo, dover scendere dalla sua camera per il pranzo. Sentiva di non poter mangiare, prevedeva l'interrogatorio del signor Marcello che osservava tutto, indagava tutto, voleva saper tutto; specie quando le sue disposizioni erano affettuose. Perciò, se non fosse discesa sarebbe salito egli, avrebbe frugato nell'anima sua, Dio sa con quante domande. Discese e allegò, per non mangiare, un dolor di capo fantastico. Il signor Marcello le fece dire una fila di bugie con una fila di domande. Parte umiliata del proprio mentire, parte impaziente, ella fu per esclamare rabbiosamente che non aveva nulla di nulla. Non lo fece e il signor Marcello tacque triste, sempre più inclinato a dubitare che donna Fedele avesse ragione, che la ragazza soffrisse della partenza di Massimo. Tacque fino a che Giovanni, servito il pranzo, non li lasciò soli. Appena uscito Giovanni, prima che Lelia finisse di prendere il caffè, le domandò se avesse veduto Alberti che desiderava congedarsi anche da lei. Ella rispose un sì mezzo apatico mezzo annoiato, finì di prendere il caffè, si alzò e chiese il permesso di ritirarsi.
"Va pure, cara" rispose il signor Marcello. La richiamò quand'era per uscire.
"Senti" diss'egli. "Io ti benedico fin d'ora a ogni modo, sia che tu prenda marito sia che tu preferisca di viver sola. Ma, se vivrai sola, spero che non mi accuserai di egoismo perché io avevo pensato..."
E sorrise di un suo sorriso patetico, pieno di tristezza e di tenerezza.
"Grazie, papà" mormorò Lelia. E non si trattenne dal soggiungere, pensando al possibile equivoco:
"Non so se merito la Sua benedizione."
Le parole fredde dispiacquero al povero vecchio. Lelia sentì di avergli fatto male, gliene dolse ma non poté pentirsi di parole che miravano a levargli dannose illusioni. Scivolò in silenzio fuori della sala, chiudendo l'uscio dietro a sé piano piano.
Il signor Marcello non si mosse. Da gran tempo la casa non gli era parsa tanto triste, tanto vuota. Raccolse a sé uno dei due calici ch'erano sulla mensa con pianticelle vive di ciclamini non fioriti, un capriccio di Lelia, disapprovato da lui. Considerò con affettuosa pietà le foglie scure, striate di verde chiaro, il bottone dall'aereo stelo, la picciola vita innocente che, svelta dal suo natio nido di musco a piè di un castagno, posta in quella innaturale dimora, era per donare un fiore ai suoi tormentatori. Il signor Marcello aveva molto amato e coltivato i fiori, se n'era sentito riamare quando tergeva loro le foglie polverose o li dissetava coll'acqua della Riderella, fatta intepidire al sole. La pianticella martoriata, che lo ricreava col suo bel verde cupo, gli era più affettuosa di Lelia che teneva per sé tanta parte dell'anima propria, che difendeva così gelosamente la propria indipendenza morale. Avrebbe volontieri baciata la piccola vita se non se ne fosse vergognato come di un sentimentalismo ridicolo.
Un lungo rombo sordo di tuono dalla Priaforà, stata minacciosa tutto il dì, gli ruppe il fantasticare. Gli venne in mente che la grande invetriata del salone era aperta. Per non disturbare Giovanni che stava pranzando, andò egli stesso a chiudere. Fece il giro del piano terreno, chiuse dappertutto, fedele alla sua abitudine di servirsi dei domestici il meno possibile, e ritornò nel salone. Si faceva notte rapidamente, quasi un'ora prima del tempo. Un lampo arse, sparì; da capo il fragor sordo del tuono fece tremare i vetri. Entrò Giovanni, per chiudere. Vide il padrone, al chiarore dei lampi, gli domandò se desiderasse lume. Il padrone non voleva lume lo mandò a chiudere le finestre del piano superiore, si appressò all'invetriata per guardare le tenebre sferzate dai lampi che gli battevano e ribattevano in faccia, silenziosi, da Val d'Astico. Gli suonava sopra il capo la tumultuaria difesa contro il temporale, voci vibrate, passi correnti, colpi d'imposte. Le grandi scogliere tragiche del Barco balenavano livide, scomparivano. Balenavano, scomparivano i pioppi lungo la Riderella, rigidi nell'aria senza vento, come avamposti di un corpo di riserva che aspettassero, immobili e muti, l'avanzare della battaglia impegnata sulla loro fronte. Scrosciò a piombo, di colpo, la pioggia, cessarono i lampi, non si vide più niente. Il signor Marcello restò a guardare nell'ombra sonora fino a che udì Giovanni entrare collo scalone per accendere le lampade. Gli diede l'ordine di non accendere, com'era la regola quando non si avevano ospiti, o quando la signorina non passava la sera in salone. Bastava portargli la sua lucerna.
Quando l'ebbe si piantò sul naso gli occhiali e si mise a leggere un giornale. Cosa insolita, se ne stancò subito. Non erano che le nove e mezzo, non aveva sonno; e poiché da qualche tempo soffriva d'insonnia, non desiderava coricarsi presto. Neppure aveva voglia di suonare.
Suonava volontieri nelle ore di mestizia calda. Non era una di quelle; era un'ora di cuor pesante e freddo. Di salute si sentiva bene, nessun altro segno premonitore aveva seguito quel deliquio. S'egli si fosse ingannato a quel proposito? Se lo aspettassero lunghi anni di una vita simile? Almeno, se vivesse, vivere per qualche cosa di utile! Aveva meditata in passato, per consiglio di un amico, la istituzione di una colonia agricola. Perché non riprenderebbe quell'idea? Potrebbe intanto scriverne all'amico, domandargli la sua opinione. Pensò come gli dovesse scrivere, se impegnarsi o tenersi libero. E il proposito gli languì nella mente, appena concepito. Si alzò con uno sforzo di volontà per non lasciarlo spegnere del tutto, per andare a scrivere; ma poi non si decise, si impietrò colla lucerna in mano, pensando. Lo scroscio della pioggia era disceso a un sussurro eguale, triste. Il vecchio posò la lucerna, andò nella veranda aperta a guardar la notte.
Pioveva a distesa, senza vento, come di autunno. La pioggia velava le montagne, velava anche i lumi di Arsiero. Quello era il posto dov'egli soleva prendere il caffè con don Aurelio, quando il curato aveva detto messa a Santa Maria dei Monti. Era partito anch'egli, il caro don Aurelio, partito per sempre. Non lo rivedrebbe più.
Ritornò nel salone col cuore grosso. Parole amare contro i preti di Velo gli montarono alla bocca, gli mossero silenziosamente tutti i muscoli del viso, mentre riprendeva la lucerna per andarsene a letto, ché di scrivere aveva perduta ogni voglia. Alla vista della Bibbia e dell'Imitazione che si teneva sul tavolino da notte, si sgomentò di avere ceduto agl'impulsi della sua natura focosa, di avere mancato di carità egli stesso che ne rimproverava gli altri. Se ne confessò a Dio con uno slancio dell'anima e, presa la piccola Bibbia, la strinse a due mani, senza aprirla, come il naufrago una corda, fino a che si sentì fluire pace nel cuore. Posando la Bibbia, gli venne l'idea di andarsi a confessare, l'indomani, proprio dall'arciprete. Tranquillo in questo proposito, registrò, come faceva ogni sera, le spese della giornata. Poiché era l'ultimo del mese e aveva dimenticato di pagare i salari dei domestici, li preparò con cura, ben distinti, sulla piccola scrivania. Preparò anche altri gruzzoli di sussidi mensili a poveri.
Il malinconico sussurro della pioggia lo fece risovvenire dei due calici di cristallo colle pianticelle di ciclamini che erano nella sala da pranzo. Rovistò in un ripostiglio fino a che n'ebbe trovati i due vasetti di terra onde erano stati levati per collocarli barbaramente, come a lui pareva, nel cristallo. Ve li rimise, contento dell'atto pio. Come se udissero piovere e soffrissero di non godere l'acqua vitale del cielo, disse loro, proprio parlando, che li avrebbe portati fuori. E li portò amorosamente fuori, senza curarsi della pioggia, li collocò uno presso all'altro dietro la villa, sul margine del pendio erboso. Raddrizzando la persona fu preso da vertigini. Non vi badò. Gli era successo più volte, anche da giovane, di venir preso da vertigini nell'alzarsi dopo aver frugato nella terra intorno alle sue pianticelle. Attese che fossero passate, ritornò in camera, recitò in ginocchio le preghiere della sera e, spogliatosi, salì sul letto, entrò colle gambe sotto le coltri. In quel momento lo ripresero le vertigini, violente. Appoggiò la testa alla spalliera del letto. Lo corse allora, dalla nuca fino alle gambe, un fulmine. Credette gridare e non gridò, sentì farsi di gelo le braccia, conobbe ch'era la morte, agitò inutilmente le labbra per dire "in manus tuas, Domine" e tutto era già finito, non viveva più nella camera che la fiammella indifferente della lucerna, illuminando il viso di marmo giallognolo reclinato alla spalliera, composto, grave, la selva dei capelli grigio-fulvi. Solo vi aveva battiti il piccolo indifferente cuore dell'orologio d'oro, sul tavolino da notte.
Capitolo Quinto
SPUNTA L'OMBRA DEL SIOR MOMI
1.
Donna Fedele arrivò in carrozzella, alle dieci. Aveva saputo alle nove, da un biglietto desolato di Lelia. Discese all'entrata della veranda aperta per non passare davanti alla camera della Morte. Lelia le venne incontro nella veranda. Le due si abbracciarono, senza parole. Lelia aveva gli occhi lagrimosi; donna Fedele era cadaverica ma non aveva lagrime. Entrarono nel salone. Teresina che vi entrava pure in quel momento dalla sala da pranzo, vista donna Fedele, scoppiò in singhiozzi, si coperse il viso col fazzoletto. Come poté dominarsi, porse a Lelia un telegramma. Donna Fedele la interrogò sottovoce mentre Lelia apriva e leggeva. Si erano accorte di niente, ieri, durante la giornata o almeno la sera?
Di niente, di niente. Non era stato di buon umore, questo bisognava dirlo, ma si sapeva che tanto la fuga di don Aurelio quanto la partenza del signor Alberti lo avevano molto afflitto. Parve che Teresina diventata verbosa. volesse dire altro e poi, fra i singhiozzi, se ne pentisse. E come avevano scoperto?
Rispose Lelia. Giovanni era andato a portargli il caffè alle sette, lo aveva trovato cadavere. Era a letto, seduto, col busto fuori delle coltri e il capo appoggiato alla spalliera. La morte, anche a giudizio del medico, aveva dovuto essere istantanea perché il corpo era composto, il viso tranquillo, non c'era stato tentativo di scendere né di suonare il campanello. Istantanea e avvenuta quando egli era appena salito sul letto, prima che si disponesse a prender sonno. La lucerna ardeva ancora. Teresina aggiunse altri particolari, Giovanni, che dormiva a pian terreno, aveva udito, prima ancora di porsi a letto, il padrone passare e ripassare davanti al suo uscio, aprire la porta della villa verso il monte. E la mattina per tempo, nel mettere in ordine la sala da pranzo, non aveva trovate certe pianticelle poste dalla signorina in vasi di cristallo. Le aveva poi trovate il custode, in vasi di terra all'aperto. Nessuno di casa ne sapeva niente. Certo le aveva portate fuori il padrone perché prendessero la pioggia.
Allora due lagrime spuntarono anche negli occhi di donna Fedele, che parevano insieme sorridere di commozione tenera.
"Avrai bisogno di aiuto" diss'ella, dopo un momento di lotta colla sua commozione, a Lelia. Questa le porse il telegramma ricevuto allora.
Era l'agente del signor Marcello, che annunciava il suo prossimo arrivo da Vicenza con un notaio.
Donna Fedele domandò se ci fossero parenti da avvertire. Teresina sapeva che c'erano dei cugini in terzo o quarto grado, ma il padrone le aveva detto più volte, perché lo ridicesse, che, s'egli venisse a morte, non fossero incomodati.
Entrò Giovanni e chiamò la cameriera. Costei rientrò a dire che l'arciprete e il cappellano chiedevano se la signorina li volesse ricevere. Lelia, seccata, interrogò donna Fedele, che le diede il consiglio di riceverli.
"Intanto" diss'ella, "se permetti..."
Lelia intese, mormorò: "Si figuri". L'altra si avviò, grave, alla camera della Morte per la sala del biliardo e lo studio. Passando per lo studio, la sua mirabile fortezza fu per venirle meno. Ella si era trattenuta ivi con lui poche ore prima. Vedeva il viso rugoso e tuttavia parlante giovanilmente, gli occhi tanto mobili agl'impulsi dell'anima calda, udiva la voce sincera. Pareva che ne fosse uscita allora allora. La sedia a bracciuoli, dietro il tavolo, era spostata per isghembo. Sul tavolo, davanti alla sedia, si vedeva un registro aperto. L'uscio della camera da letto era socchiuso. Donna Fedele lo spinse pian piano, con riverenza, entrò. Vide sul letto, fra due ceri ardenti, il suo vecchio amico vestito di nero, col crocifisso nelle mani di avorio. La moglie del custode, seduta in faccia al letto, presso la finestra, si alzò in piedi. Donna Fedele le propose dolcemente di uscire per una mezz'ora. Intanto sarebbe rimasta lei.
Uscita la donna, si avvicinò al letto, contemplò, stando in piedi, il volto cereo dell'uomo che, solo, aveva in gioventù veramente amato. Lo contemplò con tristezza dolce e serena. La dolorosa sera della sua lunga giornata si era chiusa, egli stava col suo diletto. Se la sorte di lui e di lei fosse stata diversa, s'ell'avesse potuto diventare sua moglie, l'ora della separazione le sarebbe suonata terribile. Sospirò, quasi rimpiangendo che non fosse stata terribile. Chiuse gli occhi, lo vide giovine, ripensò il segreto amore di allora, così delizioso anche nelle sue inquietudini torbide e amare, ripensò in un baleno le ore di musica, le ore di conversazione, i momenti in cui più avevano parlato gli sguardi, in cui si erano quasi detto, velatamente, il loro amore, ragionando di racconti d'amore, di poesie d'amore, di drammi d'amore nella vita reale. Avevano errato, allora, l'uno e l'altra, si erano troppo poco guardati da un gran pericolo. Più lei, più lei, che, s'egli avesse parlato, s'egli avesse voluto, gli avrebbe tutto sacrificato con gioia! Viveva ancora suo padre, allora. Dio, se fosse caduta così, quale orrore! Si chinò a baciare le mani di avorio, s'inginocchiò, pregò, promise al morto amico di essere materna per la donna ch'era stata l'amore del figliuol suo. E poiché egli aveva desiderata, alla vigilia di morire, l'unione che gli pareva buona per lei, buona per la propria casa, promise che quella unione sarebbe. Si alzò, consolata. Udiva distintamente il battere dell'orologio d'oro sul tavolino da notte. Era come se qualche cosa di lui vivesse ancora, potesse avere inteso. Fiori erano stati sparsi sul letto. Ella pensò che altri ne avrebbe tolto uno per memoria. Non seppe farlo né seppe cosa la trattenesse. Baciò ancora le mani di avorio, baciò il crocifisso, a suggello della promessa.
2.
Ella fu molto sorpresa, uscendo dalla camera della Morte, di trovare Lelia nello studio. Era fremente, irritata contro l'arciprete e il cappellano, sopra tutto contro quest'ultimo; tanto irritata che non volle parlarne, lì, presso la salma. Passò con donna Fedele nella sala del biliardo. Sì l'arciprete che il cappellano avevano molto deplorata, nel senso religioso, la fine repentina del signor Marcello; e alle parole di lei che ricordava la vita immacolata e caritatevole dell'estinto, la pietà grande, i Sacramenti ricevuti pochi giorni prima, l'arciprete non aveva risposto che dei freddi "speriamo" e il cappellano niente. Poi l'arciprete si era permesso di accennare ai bisogni della sua chiesa, supponendo evidentemente di parlare coll'erede. Finalmente il cappellano, tutto compunto, le aveva chiesto se quel giovine fosse ancora alla Montanina: "Ho risposto di sì"
diss'ella "per rabbia e perché sono dei ficcanaso. Sapevano certo che Alberti è andato via, perché l'arciprete diventò rosso e il cappellano diventò giallo".
Se donna Fedele avesse saputo che Lelia era stata informata delle voci partite dalla canonica circa gli amori milanesi di Alberti, si sarebbe meglio spiegata quella straordinaria irritazione, un elemento della quale sfuggiva alla coscienza della stessa Lelia. Questa si dolse di non aver fatto subito ciò che intendeva fare adesso: chiudersi nella camera del signor Marcello, non uscirne più che per uscire anche dalla casa. Tanto, in quella casa, ella non era più niente. Il suo dovere era di stare col signor Marcello fino all'ultimo. Partito il signor Marcello, per lei alla Montanina non c'era più posto. Donna Fedele cercò di richiamarla a riflessioni diverse. Visto che si esasperava, giudicò prudente di non insistere, prese congedo, dicendo che sarebbe ritornata la sera. Lelia non disse di gradirlo, le diede un bacio in silenzio e si avviò alla camera sacra. Donna Fedele non voleva partire senz'avere parlato a Teresina. Non ebbe la forza di andarne in cerca, si lasciò cadere in una poltrona del salone, aspettando che passasse qualcuno. Proprio non ne poteva più. Finalmente udì Giovanni e la cuoca discorrere nella sala da pranzo. Giovanni si affacciò prudentemente al salone per vedere se la conversazione fosse sicura; e così donna Fedele poté far chiamare Teresina, dirle di Lelia che si era voluta chiudere lì dentro, che parlava di allontanarsi subito dopo il funerale.
"Spero che verrebbe da me" diss'ella "almeno per qualche tempo, ma non so cosa possa avere in testa, se voglia andare da suo padre o che fare."
Teresina era tranquilla. Allontanarsi? Ma che allontanarsi? L'erede era lei. Il povero padrone glielo aveva fatto intendere, a Teresina, molto chiaro. Donna Fedele espresse un dubbio: se non accettasse l'eredità? Teresina trasecolò. Come mai non accetterebbe? Non foss'altro, accetterebbe per aiutare suo padre. E raccontò del denaro ch'ella era solita spedire per incarico della signorina. Anche lei, la signorina stessa, come vivrebbe? "Cara" disse donna Fedele "quando c'entra l'orgoglio!..." Ma la cameriera non poteva comprendere un tale orgoglio e la signora rinunciò a spiegarglielo. La pregò, invece, di avvertire il vetturale che intendeva di ritornare al villino. Teresina la supplicò di rimanere fino a che venissero il notaio e l'agente, e si potesse sapere qualche cosa del testamento. Non riuscì a persuaderla. Rispose che non voleva parere un'intrusa, che verrebbe se la richiamassero.
Non fu richiamata. Ricevette verso sera le seguenti righe dall'agente del defunto:
"Nobilissima Signora, Per incarico della cameriera Teresina Scotz, mi pregio di farle sapere che stamane mi recai col signor notaio dottor Camilli dal R. Pretore di Schio, presso il quale venne aperto il testamento olografo del povero signor Padrone, ch'era depositato regolarmente presso il suddetto signor notaio. Mi pregio anche di farle sapere che la signorina Lelia Camin è erede universale e che la cameriera Teresina Scotz ha un legato di giornaliere lire cinque, con esenzione dalla tassa. Le notifico pure, sempre a istanza della signora Scotz, che è qui pervenuto al mio indirizzo un telegramma da Padova, sottoscritto Girolamo da Camin, contenente condoglianze, la dichiarazione di essere padre della signorina Lelia, minorenne, e l'annuncio del suo arrivo in giornata, che potrà verificarsi coll'ultimo treno di stasera. La signorina erede ha ammesso di essere figlia del detto signore e di avere vent'anni e pochi mesi; mentre è a mia notizia che il compianto signor Padrone la credeva più vecchia. Col massimo rispetto.
Velo d'Astico (Vicenza), 1 luglio...
Umilissimo e Devotissimo RAG. MATTEO CARROZZI.
Capitolo Sesto
NELLA TORRE DELL'ORGOGLIO
1.
L'ingegnere Luigi Alberti, zio di Massimo, discendente da un vecchio ceppo della media borghesia milanese, abitava un quartierino al terzo piano, in via S. Spirito. Modesto, ordinato all'antica, arredato di vecchi mobili, di vecchi quadri assai buoni, ricco di vecchi libri, sfornito di comodità moderne, di acqua potabile, di gaz, di luce elettrica, l'alloggio rendeva immagine del padrone. L'ingegnere Alberti era veramente nella struttura monolitica del carattere, nella solidità delle convinzioni religiose morali, nella ferrea coerenza delle azioni colle idee, nei criteri del giudicare uomini e cose, nella fede alla tradizione, un superstite di generazioni antiche. Egli stesso si qualificava nel modo milanese che segue, coll'aria di appartarsi contento dal mondo moderno in un suo ideale angolo solitario, spregiato e caro: "sont on andeghee", sono un antiquario, un uomo del passato. Nella umiltà del cuore, nella noncuranza dei beni e dei piaceri terreni, nella purezza verginale del costume, nella dissimulata generosità, era un cristiano dei tempi evangelici.
Parsimonioso per sé, era largo al nipote Massimo, orfano e in cattive condizioni di fortuna. Gli voleva bene piuttosto per un dovere di coscienza che per impulso del cuore. Il suo cuore era tutto raccolto in un culto sacro, nella memoria della sua povera moglie, morta da qualche anno senz'avergli dato figli, donna di esemplari virtù cristiane, di vivace intelligenza, di modi soavi, che aveva fedelmente amato il marito malgrado le sue scarse attrattive fisiche, le inettitudini alla vita sociale, certe piccole stranezze incomode, le resistenze a quel ragionevole spirito di modernità cui ella avrebbe volontieri aperta la casa e conformate le abitudini del vivere. Non prese il nipote presso di sé per non dover modificare ii proprio antiquato regime di vita e quello dei suoi vecchi domestici, un cuoco e una cameriera, che gli erano affezionatissimi. Gli assegnò invece tre stanze al secondo piano della stessa sua casa, dove la moglie del cuoco gli faceva il servizio. Nel trattare col nipote, l'ingegnere era sempre un po' impacciato, non proprio cerimonioso, ma piuttosto gentile che cordiale. Il padre e la madre di Massimo avevano sciupate le loro sostanze vivendo troppo signorilmente; e delle abitudini signorili di Massimo lo zio pareva quasi aver soggezione.
Nell'offrirgli, come al parente più prossimo, il proprio benefico appoggio, un quartiere, un assegno, la mensa quando gli piacesse, se n'era quasi scusato come di un'offerta inferiore alla sua condizione.
Avrebbe trattato Massimo con più schietta familiarità se non avesse sentita una gran distanza fra il nipote e sé, distanza sentita pure da Massimo, penosamente. Non era soltanto distanza di abitudini; era sopra tutto distanza d'idee. In politica l'ingegnere era un giudice appassionato dei partiti e degli individui di tendenze opposte alle sue. Discorrendone nell'intimità andava facilmente, se contraddetto, fuori dei gangheri, una irascibilità strana gli divampava così da inceppargli, quasi la parola. Modernismo e riformismo religioso gli dispiacevano più ancora che socialismo e radicalismo. Non era però clericale. Lettore assiduo della "Perseveranza", votava secondo le indicazioni della "Perseveranza", era sempre andato alle urne politiche anche quando l'Autorità ecclesiastica non lo permetteva.
Voleva i preti in chiesa e in sagrestia, non nella vita pubblica, non nella stampa politica. Ma in chiesa e in sagrestia ne riveriva l'autorità con soggezione intera. Perciò quando udì parlare di Massimo come di un discepolo di Benedetto e di Benedetto come di un eretico e di un ribelle se ne turbò molto. Interrogò qualche prete per averne notizie certe, non osando aprirsi direttamente al nipote. Ora trovò chi gli disse che suo nipote si avviava purtroppo per la stessa strada dei ribelli all'Autorità, di coloro che non ammettevano i dogmi fondamentali del Cattolicismo, i Sacramenti, l'autorità del Pontefice; ora trovò chi credette di poterlo rassicurare circa tutti questi punti. Rifuggì sempre dal parlarne a Massimo per paura di esserne tirato a discutere, ciò che nella sua candida fede, avida di affermazione, non avrebbe voluto far mai. Una sola volta gli toccò, per lettera, di questi suoi timori. La risposta del giovine, molto serena, schiettamente ortodossa, lo rassicurò, ma solo per qualche tempo. Gli dispiaceva pure che Massimo non pensasse sul serio a trar profitto de' suoi studi di medicina. Udiva parlare di altri studi, religiosi e letterari, di conferenze sulla scienza e la Fede, sul socialismo cristiano. "Bellissim rob" aveva detto a un tale che gli vantava l'operosità di Massimo, "bellissim rob che concluden nient."
Neppure intorno a ciò si apriva con Massimo. Lo stimava inutile, si rassegnava a non comprendere questo esemplare della nuova generazione e a non esserne compreso. Ragione voleva che Massimo fosse il suo erede ed egli intendeva disporre dei propri averi secondo ragione, ma poi il suo ritornello mentale era: "Troverà quel che troverà".
Dopo la morte della moglie l'ingegnere non teneva nessun conto del denaro. Viveva con una piccola parte delle sue rendite discrete. Il resto era, misuratamente per Massimo, senza misura per quanti bisognosi facessero appello alla sua carità, per Istituti pii e persino per il piccolo Comune dove aveva villeggiato con sua moglie durante lunghi anni.
Un mese prima del suo viaggio a Velo d'Astico, Massimo tenne due conferenze all'Università Popolare sui Riformatori italiani del Secolo sedicesimo. Vi sostenne la tesi che se quegli uomini, alcuni dei quali esaltò per l'ingegno e la virtù, non si fossero ribellati all'autorità della Chiesa, le loro idee avrebbero fatto maggior cammino, con vantaggio della Chiesa stessa. L'ingegnere ne fu scandolezzato al pari di quasi tutti i conservatori milanesi, che si accordarono con radicali e socialisti nel gridare la croce addosso al conferenziere.
Per i primi egli era un eretico ipocrita, per i secondi un debole, quasi un vigliacco, per tutti un sognatore. L'ingegnere si sfogò con qualche amico, fra gli altri con un prete, certo don Santino Ceresola, generoso uomo, infervorato nelle opere di carità, che appunto allora ne pensava una molto bella ma superiore anche molto alle sue forze.
Egli aveva già ottenuto dall'ingegnere somme rilevanti per altri scopi e adesso non poté a meno di pensare che, se avvenisse una rottura fra zio e nipote, ne potrebbe approfittare il suo futuro Pensionato di studenti delle scuole medie. Quando aveva in mente una Istituzione di carità da fondare, o almeno da soccorrere, un'idea buona qualsiasi da porre in atto, se ne invasava e gli pareva che tutti avessero a diventarne egualmente invasati, a profondergli denaro in proporzione delle loro sostanze. E nella sua testa le proporzioni ingrossavano facilmente. L'ottimo uomo non pensava che a quello, non parlava che di quello, riusciva a infastidire mezzo mondo, a far prendere in uggia lui, le sue opere, il Bene sociale, morale, intellettuale, ogni altra sorta di Beni seccatori; e anche però a prosciugare le tasche, con soddisfazione vicendevole, di qualche rara persona pia, candida, denarosa, come, del resto, si era da un pezzo prosciugate le proprie.
Cipigli di parenti che si tenevano defraudati da lui del proprio, ne incontrava molti. Qualche figliuolo lo aveva messo, di nascosto dal padre e dalla madre, alla porta. Ma questi non erano dolori per lui che, toccatone uno, se ne andava felice del suo minuscolo martirio, pieno di cielo nel cuore, giustificando il nomignolo di "Beata Ciapasü" procacciatogli dal suo viso di vecchia monaca, dalla sua voce sottile, dalla eguale beatitudine colla quale si prendeva quattrini e strapazzate. Egli aveva parlato più volte all'ingegnere del Pensionato, e l'ingegnere, cuor generoso ma testa quadra, aveva sempre cercato di persuaderlo che sognava, che neppure sarebbe riuscito a trovare i quattrini per l'area. Partito Massimo per Velo d'Astico, egli capitò un giorno tutto gongolante in via S. Spirito colla notizia che una vecchia dama gli aveva regalato duemila metri di terreno a Porta Vittoria; e siccome l'ingegnere meravigliato, esclamò "ovèj!", egli rispose tacitamente, nei proprio interno, con un altro "ovèj!" di rideste speranze e decise di porre l'ennesimo assedio al forzierino che tante volte gli aveva aperto gli sportelli. Cominciò a pregare l'ingegnere di allestirgli un progetto, un progettino, uno schizzo, per ora, con un preventivo sommario, due righette, un numerino.
L'ingegnere capì benissimo dove si andava a finire con tanti diminutivi. Si schermì, sulle prime. "Ben, ch'El senta!" proruppe finalmente alle insistenze dell'altro "il progetto, come posso, mi ghel foo, ma denari...!" E rise di un riso eloquente. La Beata protestò - oh dess oh dess! che a domandargli denari non aveva mai pensato. Ma intanto l'uncino prese e le visite di don Ceresola spesseggiarono. L'ingegnere dovette recarsi più volte con lui a Porta Vittoria. Una volta il prete non lo trovò in casa e si trattenne colla cameriera, la Bigin, sua penitente, candida a sessant'anni come lo era stata a dodici. Don Santino la mise a parte dei suoi disegni con grandi raccomandazioni di segretezza, le insegnò come dovesse fare per dargli aiuto, quasi quasi le prometteva il Paradiso se riuscisse a far mettere il Pensionato nel testamento del padrone. Toccò il tasto delle relazioni fra zio e nipote, seppe che una volta lo zio aveva detto scioperata la vita del nipote. La Bigin non poté promettere molto perché il padrone "dininguarda a parlagh di soeu rob! El dà minga confidenza". Ma insomma, se si presentasse l'occasione... L'occasione non si presentò anche perché la buona creatura non avrebbe capito in cent'anni a cosa servisse il Pensionato, del quale credette da principio che fosse un impiegato in pensione, caduto nella miseria.
"Minga minga minga!" fece don Santino, senza ridere. E lei: "Ah no ah no ah no?". Dopo di che si accontentò di stamparsi bene in testa queste cinque parole: "il Pensionato di don Santino" e di ripetere al padrone, a proposito e a sproposito, che a don Santino, lei, se fosse stata ricca, avrebbe dato persino la camicia; cosa che, a dir vero, avrebbe potuto fare anche essendo povera e non fece.
2.
Massimo, partito da Arsiero alle sei della sera, arrivò a Milano dopo le sei della mattina. A San Spirito non lo aspettavano. L'ingegnere, lievemente indisposto da due giorni, riposava ancora. Il cuoco e sua moglie fecero al padroncino accoglienze insolitamente festose. Sarebbe stato ben difficile intenderne il perché recondito. I coniugi avevano presto subodorato la ragione delle visite frequenti di don Santino:
qualche diavoleria da cavar gran danari al padrone. "Vedaret" aveva detto la moglie del cuoco, la Peppina, al suo Togn: "quell lì el va adree, el va adree, fina ch'el ghe mangia foeura tusscoss". E allora veniva in campo la morale: il padrone muore pelato dal prete, le pensioncine della servitù se ne vanno in Emmaus, Togn e Peppina d'accordo non rifinivano di dare alla Bigia della stupida perché magnificava la santità del suo confessore e non si accorgeva che il confessore l'avrebbe messa sul lastrico. La buona donna rispondeva tutta scandolezzata: "Gavii minga vergogna de pensà a quii rob lì?
Gavii minga vergogna?"
I due fecero dunque accoglienze insolite a Massimo che consideravano come un socio del pericolo e nell'intervento del quale ponevano, perciò, la loro maggiore speranza. Pensarono subito a metterlo sull'avviso. Non credettero però conveniente di farlo a bruciapelo e prima di aver meditato bene il modo di entrar in discorso. La Peppina, più avida, più biliosa, più inquieta, avrebbe voluto parlare quella mattina stessa. Mentre ne discuteva con suo marito, Massimo uscì di casa per andare verso Porta Magenta, d'ove, a due passi dal Monastero Maggiore, dimorava l'amico di don Aurelio.
Camminava adagio, pensando Velo, il silenzio dei castagneti e dei prati, il rumore profondo del Posina, pensando Lelia e non volendo pensarla, sentendosi stringere l'anima fra le facce volgari delle case di destra e di sinistra come da una rigida morsa, soffrendo anche di mescolarsi alla gente. Nel suo desiderio di don Aurelio erano pure i ricordi della quiete di Lago, della piccola chiesa, della umile canonica. Le pietre dei sentieri solitari di Velo gli erano parse avere senso dell'anima sua. Nelle pietre delle vie di Milano sentiva uno spirito di ripulsione, lo spirito della lunga lettera ricevuta alla Montanina poco prima di partire, letta, riletta dieci volte, in viaggio, coll'amara crudele compiacenza di farsi male a sangue, di tentarsi e ritentarsi la ferita. Gliel'aveva scritta un amico del quale Massimo dubitava che oscillasse un poco, segretamente, nelle opinioni e nei sentimenti professati a voce, che piegasse un poco a ogni assalto di avversari, che si compiacesse un poco di esagerarsi, con lui, il dovere della schiettezza per riferirgli spiacevoli giudizi sul conto suo, di fronte ai quali l'amico stesso, in fondo, aveva tentennato. La lettera era una minuta relazione di atti e di parole ostili a Massimo, che l'informatore aveva raccolto nel campo dei clericali intransigenti, in quello dei modernisti, nella società elegante e scettica. La Società di S. Vincenzo de' Paoli aveva deliberato di espellere il socio che per poco non si era fatto apologista degli eretici italiani del secolo sedicesimo. Era stato proibito ai librai cattolici di vendere le conferenze. In una casa clericale si era asserito che Alberti era a Velo d'Astico per preparare, insieme a don Aurelio, la pubblicazione di un periodico modernista. Un frate aveva alluso dal pergamo, poco velatamente, al Discorso sugli eretici come a una opera di sottile arte diabolica, più pericolosa dei libri apertamente blasfematorii e delle pubblicazioni oscene. Un giornale clericale aveva commiserato l'autore, chiamandolo infelice. Si erano anche fatte correre, sempre nel campo clericale, voci poco edificanti sulle sue relazioni con certa signora. Questa fu la sola parte della lettera che divertisse Massimo, perché quella povera signora, una bravissima donna, era proprio la negazione della bellezza, della grazia, dell'amabilità. Nel campo modernista si disprezzava Massimo come un povero untorello, un fiacco, un timido, uno che non sapeva sciogliersi dalle pastoie della tradizione né far fronte alla tirannia esercitata sulle coscienze, un giovine vecchio, rimasto indietro di vent'anni, non proprio un clericale ma poco diverso da un clericale; e ne ridevano.
La società elegante, scettica, era male disposta verso di lui. Le donne, salvo poche eccezioni, gli erano ancora più contrarie che gli uomini. Gli uomini lo giudicavano un indeciso, una mediocrità da mezzi termini. Le donne, anche talune di quelle che andavano a messa, avrebbero voluto che in tutto esaltasse i ribelli o in tutto li condannasse. Lo accusavano di farisaismo e di viltà. L'amico scriveva di essersi trovato solo a difenderlo, una sera, in certa casa patrizia, contra la Dea Maggiore e la Dea Minore del luogo, madre e figlia, accanite, invelenite sue accusatrici. Scriveva di averlo difeso ma non era chiaro se il difensore fosse ben convinto delle proprie tesi, o no. Pareva piuttosto che lo fosse a mezzo, pareva che ostentasse troppo il suo zelo, che volesse troppo evidentemente farsene un merito.
Niente di tutto ciò poteva riuscire nuovo a Massimo che appunto aveva lasciato Milano durante la tempesta; ma poiché gli pareva di esserne stato lontano un secolo, non si aspettava davvero di ritrovarvela tanto grossa. Al posto suo, don Aurelio avrebbe mansuetamente pregato per i maligni offensori, si sarebbe consolato colle parole dell'Imitazione: "Quid sunt verba nisi verba?". Massimo, che non era un tal santo, discese invece, a ristoro, in una sua interna onda saliente di orgoglio, si consolò erigendosi nel segreto del cuore, con tacito disprezzo, su tutte le plebi, sulla plebe clericale fanatica, sulla plebe modernista presuntuosa, malsicura di quel che pensa, di quel che vuole, sulla plebe dei salotti aristocratici, delle donnine inverniciate di cultura o anche gregge, che si arrogavano di sentenziare per dritto e per traverso, senza intelletto, abituatevi dalla cortesia servile degli uomini. Se mai negli ultimi tempi aveva dubitato della propria fede, se mai era stato tentato di appartarsi da qualunque lotta religiosa, adesso, a fronte di tante facce ostili o ironiche o commiseranti, arse di mostrarsi loro sdegnosamente fermo sulla propria via.
Non trovò don Aurelio presso il suo amico prete. Erano usciti ambedue.
La fantesca credeva che fossero andati dall'Arcivescovo. Potevano forse ritornare da un momento all'altro. Infatti Massimo li incontrò sulla scala, discendendo. Don Aurelio, sulle prime, non lo ravvisò. A Milano? Come mai? L'altro prete, vedendo Massimo, si oscurò in viso.
Era un ottimo uomo, rigidissimo in fatto di dottrina ma non portato a pensar male, a fiutare eresie ed eretici dappertutto, pieno di carità, giusto, incapace di spionaggi e d'ipocrisie. Proteggeva don Aurelio perché ne conosceva le opinioni rosminiane, avverse all'agnosticismo, il costume e la pietà esemplari. Di Massimo non pensava così. Ne aveva disapprovato il discorso, prestava fede, non conoscendolo che di saluto, a certe calunnie di origine farisaica.
Massimo comprese e invece di trattenersi con don Aurelio lo pregò a voler passare da lui verso mezzogiorno. Malgrado l'ora mattutina, erano appena le dieci, pensò di recarsi appunto da quella signora il cui nome era stato malignamente accoppiato al suo. Ella gli aveva mandato, giorni prima, un biglietto a San Spirito colla preghiera di passare da lei, a qualunque ora, appena ritornasse a Milano. Massimo vi andò per cortesia ma non volentieri, malgrado l'affinità d'idee politico-religiose che lo aveva legato un tempo a quella signora in una comune azione di propaganda. La buona signora, che aveva un marito molto accorato delle sue inquietudini idealistiche e quattro grossi figliuoli, uno più maleducato e sudicione dell'altro, lo accolse con una esplosione spaventevole di angoscie affettuose. Ma finalmente! Ma finalmente! Ma, caro Alberti, caro Alberti! Cosa ha fatto? Dove si è cacciato? Perché è fuggito? Perché è stato fuori tutto questo tempo?
Cosa Le è venuto in mente? Ma non sa come le cose sono andate peggiorando qui? Non sa che sono tutti contro di Lei? Se fosse stato qui, avrebbe potuto difendersi, persuadere, e Lei si eclissa, non se ne sa più niente! Qualcuno ha persino detto ch'Ella era entrato in un convento come il Suo maestro. Chi diceva a Subiaco, chi diceva a Praglia. E non sa questo? E non sa quello? Qui la signora, che professava in teoria un disprezzo mistico del mondo e in pratica si prendeva una scalmana per ogni chiacchiera un po' salata che le riferissero, raccontò a Massimo le stesse cose, su per giù, che gli aveva riferite l'amico. Quando venne alla più delicata si coperse a due mani il viso quadragenario ed esclamò, fra gemebonda e ridente:
"Oh Dio Dio, Alberti Alberti, ma non sa ch'Ella non dovrebbe venire da me, che forse faccio male a riceverla? Non sa cos'hanno avuto il coraggio di dire?".
La signora aveva una cameriera molto bella. Massimo era tanto seccato da quel torrente di ciarle rotto in mille sprazzi, sentì così acuto il ridicolo della situazione, che gli scappò detto: "Cosa? Forse che vengo per la Sua cameriera?".
La signora rimase un momento interdetta, ma era troppo buona e semplice per offendersi, fu anzi contenta dell'equivoco, non suppose Alberti capace di malignità. Solamente dopo la sua partenza, riflettendo sull'equivoco, si domandò come mai egli avesse notato la gioventù e le grazie della cameriera, si disse nel segreto del suo cuore candido: "Guarda on poo!". Allora troncò il discorso con un frettoloso "Basta basta basta, meglio non parlarne!". E mise in campo la proposta che le stava a cuore: una terza conferenza. Bisognava tenere assolutamente una terza conferenza, per spiegare la prima e la seconda, correggere certe impressioni, sopra tutto quella di un ossequio esagerato all'Autorità.
Ella ne aveva conferito con alcune amiche. Era in grado di proporgli un tema bellissimo e opportunissimo: "Da Dollinger a Loisy". "Cara amica" rispose Massimo, "se riprendo la penna, non sarà per scrivere delle conferenze, sarà per farne una striglia. Ma non credo che la riprenderò."
Ritornato a casa verso mezzogiorno, trovò un telegramma di donna Fedele coll'annuncio della morte del signor Marcello. Ne rimase esterrefatto, desolato. Non avrebbe creduto di volergli tanto bene!
Andò a salutare lo zio col telegramma in mano e la faccia stravolta.
Di solito i loro incontri erano penosamente silenziosi e tanto lo zio quanto il nipote, ma il nipote assai più, si torturavano il cervello per cercare temi di conversazione che permettessero loro di rompere il silenzio senza contatti sgradevoli d'idee e di giudizi. Il funebre telegramma diede loro argomento di discorrere e fu, in quel primo incontro, un sollievo, perché l'uno e l'altro avrebbero avuto la mente imbarazzata di troppi temi da non toccare. Il telegramma ne prometteva un altro col giorno e l'ora del funerale. L'ingegnere domandò: "Vai?".
Massimo esitò un momento. Il sì gli salì fino alla gola. Rispose "no"
risolutamente, per legarsi, togliersi al pericolo di qualche possibile debolezza. L'ingegnere non parlò ma gli si vide in faccia che quel "no" gli era parso strano. "Vorrai mandare un telegramma" diss'egli, e offerse di farlo spedire dal cuoco, dopo colazione. Massimo rispose che non occorreva. Ci avrebbe pensato egli. Fece colazione collo zio e salì nel suo quartiere, pieno il cuore di Lelia in lagrime, sola nella villa ottenebrata dalla Morte. Prese la penna per preparare il telegramma. Ancora lo strinse alla gola il desiderio di andare, di vederla. Gittò la penna, dicendo forte, rabbiosamente:
"Dio, come son vile!"
E si guardò intorno, atterrito che qualcuno avesse potuto udirlo.
Riprese la penna, pensò. Cercò parole diverse dalle solite, parole espressive dei suoi particolari sentimenti verso il morto e verso la viva. Non venivano. Gli parve che sarebbe stato più opportuno un telegramma incolore. E se, invece di un telegramma, spedisse una lettera? Decise di telegrafare a donna Fedele e di scrivere alla signorina. Scrisse queste poche parole, rapidamente:
"Signorina, Ella piange, immagino, un uomo che La beneficò paternamente. Io lo piango più ancora di Lei per il beneficio che n'ebbi, superiore a qualsiasi altro: per un alto, spirituale, inestimabile beneficio di affetto e di stima. Sia benedetta, come la memoria del figlio, la memoria del padre.
Dev.mo MASSIMO ALBERTI.
Entrò la Peppina e annunciò don Aurelio. La triste notizia datagli da Massimo lo addolorò, non lo sorprese. Prevedeva; solo non avrebbe creduto così presto. Povero signor Marcello! Dopo essersi confessato da lui l'ultima volta, gli aveva parlato della signorina Lelia, del suo dolore di lasciarla, probabilmente presto, sola, senz'appoggio, esposta a ricadere in mano di suo padre, a finire Dio sa come. Don Aurelio non andò più oltre, interrogò Massimo collo sguardo. "Cosa è successo?" dicevano quegli occhi inquieti, presaghi di una risposta non lieta. Massimo non aspettò parole, rispose:
"Mi vede qui." Don Aurelio tacque, addolorato. Poi gli domandò sottovoce se non andasse al funerale. "No" rispose il giovine.
"Scrivo. Anzi ho scritto. Vuol leggere?" E gli porse la lettera. Don Aurelio lesse, durò a guardare lo scritto dopo averlo letto.
"Va bene" disse finalmente, "ma capisco che tu abbia scritto "affetto", non capisco che abbia scritto anche "stima"."
"E la parola che ci vuole" rispose Massimo. "Lo creda pure"
Don Aurelio gli restituì, sospirando, la lettera, non chiese spiegazioni che sarebbero state, lo indovinava, penose. E raccontò la visita fatta all'Arcivescovo cui aveva recato una lettera di presentazione del Vescovo di Vicenza. Sua Eminenza lo aveva accolto con molta bontà, gli aveva promesso di accettarlo nella sua diocesi.
Certo un po' di tempo, per metterlo a posto, ci voleva. Intanto, perché potesse guadagnarsi un pane, gli si potevano cercare delle ripetizioni. Si avvicinava l'autunno, c'erano gli esami di ottobre, il momento era buono. Gli consigliò finalmente di vivere a sé, con grande prudenza. Disse questo paternamente e paternamente anche sorrise dei preti di Velo d'Astico. "Me li immagino; buona gente, brava gente, ma che vede eretici dappertutto. Conosco un prete ch'è venuto a denunciarmi come eretico un collega che abborre tanto il vino da condire l'insalata col limone invece che coll'aceto." Don Aurelio era molto contento. E i suoi libri? Cosa ne succederebbe, ora? Massimo lo rassicurò. Donna Fedele avrebbe pensato a tutto. Egli era curioso di sapere cos'avesse detto di lui l'amico di don Aurelio quando si erano incontrati sulla scala.
"Ho visto" diss'egli "la faccia che ha fatto!"
Don Aurelio sorrise.
"Mi ha detto molto male di te, ma in buona fede, pover uomo, per averlo inteso dire. Mi ha detto che sei teosofo, che non credi nella divinità di Cristo, che non credi nella Risurrezione, che non credi nella Presenza reale e via di questo passo. Insomma ho avuto molto da fare a persuaderlo che s'ingannava. Quando si è persuaso, ne è stato molto felice, però mi ha consigliato di vederti poco."
"Ci scriveremo" disse Massimo. "Del resto io non desidero certo di rimanere a Milano lungamente."
Informò l'amico dei fastidi e degli sdegni che gli rendevano grave il soggiorno di Milano. Poi gli si aperse circa certe preoccupazioni di carattere diverso che gl'impedivano di ripartire al più presto. Di proprio non possedeva che un capitale di quarantamila lire, investito in un mutuo ipotecario di prossima affrancazione. Dallo zio aveva l'alloggio e il servizio, la mensa quando gli piacesse, e un assegno di duecento lire il mese. Le milleseicento lire che gli fruttava quel capitale erano la piccola rocca della sua indipendenza. Malgrado l'affetto che sentiva per lo zio, la venerazione che gl'ispiravano le grandi virtù di lui, temeva sempre che dal profondo disaccordo latente delle loro idee, delle loro tendenze intellettuali, potesse venire una crisi nella quale gli riuscisse grave il giovarsi ancora della sua generosità. Perciò, inclinando poco all'esercizio della medicina, non avendo modo di campare coi lavori prediletti, gli era necessario di collocar bene quel danaro. Lo disse a don Aurelio sorridendo malinconicamente delle preoccupazioni materiali cui non possono sottrarsi neppure i più fervidi idealisti. Nel caso suo gli s'imponevano ricerche di persone che avessero bisogno di danaro, pratiche con notai, contratti; oppure indagini sulla solidità di titoli bancarii, di titoli industriali, negoziazioni di quel genere.
Non poteva pensare alla rendita pubblica che al tasso di allora gli avrebbe reso quasi duecento lire meno. "Anche duecento lire"
diss'egli, "per me possono significar molto."
I due amici uscirono insieme; don Aurelio per una visita che avrebbe potuto fruttargli due lezioni la settimana, Massimo per mettere alla Posta la sua lettera e per telegrafare a donna Fedele.
3.
L'indomani mattina la Peppina disse a Massimo che suo marito lo pregava di volerlo ascoltare. Il marito venne e ricomparve anche la Peppina, si tenne presso l'uscio, quattro passi più indietro del consorte, in un'attitudine di sostegno. Il Togn, appena oltrepassato l'iniziale "ch'el senta", s'impelagò in un mare di scuse per quello che intendeva dire in un mare di - L'à de perdonà - tocariss minga a mi mi me sta minga ben - el soo - l'è inscì - ma insomma - eccola - certi rob - mi l'è la premura che goo per Lü - se po minga tasè - certi rob - vera ti? - La mogli, interpellata così, mormorò "sì, già"
e con un - eccola - finale il Togn chiuse il suo esordio.
Aperse la seconda parte dell'orazione presso a poco nello stesso modo:
"Donca, ch'el senta." E volgendosi ogni tanto a raccogliere le conferme della moglie con dei "vera ti?", si mise a raccontare le gesta della Beata Ciapasü. Ne fece la biografia, trattenendosi particolarmente sull'ultimo episodio, sul progetto di fabbrica a Porta Vittoria, sul dono della dama, sulle visite quotidiane, o quasi, all'ingegnere. Preparò così una uscita di effetto nella quale innalzò anche un pochino il linguaggio, colorendolo colla cantilena speciale degli avvertimenti profetici. "E ben, io ci dico che quel Ciapasü lì el sarà la rüina di questa casa. Mi L'avvertissi, io L'avvertisco, perché l'è il mio dovere che giüsta sem d'accordi anca cont la donna chì - vera ti? - E Lü ch'el se fida de io. Adess el sentirà."
Massimo non udì il racconto profetico delle macchinazioni che minacciavano il gruzzolo dell'ingegnere, perché, quando gli parve di avere afferrato il senso intimo del discorso, interruppe l'oratore.
Come? Non era padrone dei suoi danari, il signor ingegnere? Che ragione avevano loro di dolersi che li spendesse in un modo o in un altro? Vista la mala parata, i due s'infervorarono a protestare che si erano decisi a quel passo unicamente per il suo interesse. Allora Massimo andò tanto sulle furie che i due malaccorti coniugi - ch'el scüsa ch'el scüsa ch'el scusa - infilarono l'uscio.
Egli si recò, più tardi, dal suo notaio. Ritornando a casa, incontrò l'amico che gli aveva scritto la famosa lettera. Costui era andato a cercarlo a San Spirito, lo voleva portare a colazione da una dama di conoscenza comune. Massimo rifiutò. L'amico insistette. Aveva un biglietto napoleonico della dama: "So che Alberti è a Milano. Me lo porti domani a colazione, vivo o morto". Egli stesso era invitato da tre giorni, supponeva che vi fosse molta gente. La dama, un'egoista intelligente, sentimentale, colta, si prendeva talvolta il gusto d'invitare una quantità di persone delle più opposte tendenze, accontentandosi, se erano stupide, che fossero ricche o titolate, se erano intellettuali, che avessero la camicia pulita, pigliandole anche colla camicia sudicia se celebri. Qualcuno si seccava e non ci ritornava più. La maggior parte ci ritornava, chi per la conversazione arguta della dama, chi per l'eleganza delle sale, chi per l'abilità del cuoco, chi per la squisitezza dei vini, chi per vantarsene e vantare ogni cosa, chi per vantarsene e dir male di ogni cosa. Massimo immaginò che la dama ci tenesse tanto ad averlo, per darlo in pasto ad avversari suoi. Gli pareva già di udirla giustificarsi. "La ho desiderata per amicizia, perché Ella potesse dire le Sue ragioni", mentre in fatto il solo suo fine era di divertirsi, mettendo alle prese fra loro della gente d'ingegno. Ella lo sospetterebbe forse di viltà, ma che gliene importava? In nessun caso e da nessuno avrebbe accettato un invito a colazione mentre il povero signor Marcello giaceva ancora sul suo letto funebre. L'amico trovò esagerato questo riguardo, ma non lo poté discutere.
Massimo fece colazione collo zio che trovò perfettamente bene e in colloquio con don Santino, il quale, al comparire del giovane, sgattaiolò via quasi a precipizio. Lo zio non parlò di questa visita se non dopo che fu portato il caffè, quando la Bigin, che aveva servito, se ne fu andata a far colazione per conto proprio. Allora ne parlò, sottovoce, esagerando il tono della confidenza, come se il dire solo "t'è vist quel pret?" fosse già mostrare un segreto della cassaforte. La confidenza continuò, sempre sottovoce, bonaria, insolitamente affettuosa, un po' confusa però, per la preoccupazione di un fine premeditato, per il dubbio di urtare in qualcheduno o in qualche cosa prima di arrivarvi. Il viso dell'ingegnere era ilare; anzi, sulle prime, furono più le risatine che le parole. Le risatine andavano al cuoco e alla moglie del cuoco, che non potevano vedere il prete. Il padrone se n'era accorto, aveva indovinato i loro timori segreti e rideva; perché la sua grande indulgenza per i domestici non gli toglieva di giudicarli per quello che valevano e forse anche per meno. Aveva dunque indovinato che vedevano di mal occhio il prete "perché creden de restà in camisa lor". Il cuoco gli aveva detto una volta, quasi aspramente: "El sa quell ch'el fa, quel pret lì, a vegnì chi!". La cameriera no. La cameriera era tutta cosa di don Santino.
Alla cameriera l'ingegnere aveva detto un giorno, sicuro ch'essa lo avrebbe riferito al cuoco, che a quel sant'uomo egli sarebbe disposto di dare tutto il suo. Qualcosa di simile aveva detto anche alla Peppina. "Foo a posta!" diss'egli piano, in falsetto, spalancando la bocca con una risatina di soddisfazione per la propria malizia feroce.
Poi parlò sul serio dei progetti del prete e delle proprie disposizioni. Intendeva dare per niente l'opera propria d'ingegnere e cinquemila lire. Il prete sperava molto di più ma, quanto a questo, conchiuse l'eccellente uomo, "l'è matt". Soggiunse che conosceva i propri doveri e non soltanto quelli verso i domestici. Massimo pensò ch'egli avesse saputo delle informazioni dategli dal Togn e che tutto il discorso avesse lo scopo di rassicurarlo. Ne fu molto seccato.
Protestò di non conoscergli altri obblighi oltre a quelli verso i domestici. Mentre parlava così, lo zio borbottava continuamente: "Ma ma ma ma ma", tenendo gli occhi sulla tovaglia e scotendo le mani, come per allontanar da sé le parole del nipote. Messo fuori, quando poté, un "te vedet?", fece, con certo suo particolare tono di fermezza blanda, una dichiarazione di principii testamentari. Di quello che aveva guadagnato colla professione poteva disporre liberamente; quello che aveva ereditato da parenti doveva andare a parenti. Siccome Massimo protestava più che mai, si oscurò nel viso, parve volergli fare intendere che non era questione di affetto ma di coscienza, esclamò concitato: "Pientèmela lì, pientèmela lì, perché adesso io devo fare i miei mille passi per la mia digestione" e, alzatosi da tavola, congedò il nipote. Quando faceva i mille passi per la digestione percorrendo cinquanta volte in su e in giù quattro stanzette in fila, voleva esser solo. Massimo uscì, risoluto di abbandonare Milano, di provvedere a se stesso, di fare quanto stava in lui perché lo zio non lo considerasse un ostacolo, un limite, alle sue buone opere.
4.
Prima di pranzo quel tale amico venne a cercare di lui. La dama, desolata di non averlo avuto a colazione, sperava vederlo la sera. Non era una sera di ricevimento. Alberti non avrebbe trovato che pochi intimi.
Vi andò alle nove e mezzo. Trovò la dama sola con una sua figliuola nubile, una signorina sui venticinque anni. La dama non l'aspettava così presto e quasi ne parve inquieta, tanto temé in cuor suo che fosse venuto presto per partirsene anche presto, ciò non essendo nei disegni di lei. Fu molto gentile, gli parlò di questa morte che lo aveva turbato, s'informò del morto, della villa, del paese. In breve il povero signor Marcello fu da lei sepolto e dimenticato. Passando dallo stile compunto allo stile scherzoso, ella domandò, sorridendo senza dirne il perché, se Praglia fosse molto lontana da Velo d'Astico. Massimo diventò rosso e stava per rispondere che era lontana quanto tutte le lingue milanesi, meno la sua propria, messe in fila, quando, per fortuna, sopraggiunsero due signore e due signori, accolti molto festosamente dalla signorina, che con Massimo era stata quasi impertinente, aveva persino letto un giornale mentr'egli parlava della Montanina e del signor Marcello. Le due signore erano straniere. Una di esse, giovine e bella, era russa; l'altra, vecchia e brutta, era svizzera. Il più anziano dei due signori era un professore di Pavia, grande e grosso, mal tagliato, rumoroso e galante. L'altro, giovine e piccolo, era un uomo politico, molto curioso di cose intellettuali, galante anch'egli, ma con assai maggiore finezza del professore.
Massimo li conosceva più o meno tutti e quattro. Il nome della bella russa, una teosofa mistica, era stato accoppiato qualche volta, nelle conversazioni milanesi, al suo. In fatto ella gli aveva mostrato simpatia e Massimo le perdonava la sua mitologia teosofica in grazia della bellezza, dell'ingegno e anche del misticismo. La vecchia svizzera, fredda positivista, parlava di lui come di un bigotto, di un retrivo. L'uomo politico, benché lontano dalle idee religiose, da ogni religione positiva, era fortemente inclinato a stimare questo giovine pieno d'idealità, che tanti vituperavano; ma, privo di coraggio civile, non avrebbe osato prenderne le difese.
Massimo sentì subito, vedendo entrare quella gente, che appunto la dama si era proposta di dare a sé, e anche a loro, lo spasso di un torneo intellettuale. Fu contento di vedere la vecchia svizzera e il professore, che gli eccitavano l'estro bellicoso. Nessuno dei sopravvenuti si occupò, sulle prime, di lui. Il professore e la vecchia svizzera furono subito alle prese fra loro. Avevano in tutto le stesse idee, ma se in una discussione la svizzera si trovava a fronte una donna giovine e non troppo brutta, il professore si metteva subito con questa. Allora l'altra se ne stizziva tanto, gli diceva tante ingiurie ch'egli ci si divertiva un mondo. Non mancava mai, quando ne aveva l'occasione, di provocare discussioni a questo fine.
In principio la vecchia abboccava; poi si accorgeva del tiro e si chiudeva in un silenzio gelido. Allora egli blandiva ed ella si liquefaceva; in parole grosse, ma si liquefaceva; e la commedia ricominciava. L'esca che il professore adoperava spesso per accendere il fuoco era qualche stramberia sull'amore. Oramai, però, l'amore non serviva più. La vecchia capiva subito. Questa volta il professore aveva adoperato un'altra esca, troppo grossa: la Russia dovrebbe dichiarare la guerra alla Svizzera per causa dei rifugiati nihilisti.
La vecchia lo investì in malo modo: "Sono vecchia" diss'ella, "ma crede Lei di essere giovine? Crede di essere seducente? Crede di piacere a questa signorina, dicendo stupidità di orso? Lei starebbe bene nella fossa di Berna. Si vergogni, brutto uomo. E' facile che la Russia sia conquistata dalla Svizzera con sue piccole mani, piuttosto che da Lei con Sua grossa pancia"
Tutti risero, la signorina russa e il professore più degli altri, mentre la vecchia continuava in francese il suo sfogo contro "cet homme insupportable" rivolgendosi alla dama. L'uomo politico, al quale la Russia piaceva molto, si offerse negoziatore di pace a Pietroburgo.
La vecchia s'inviperì anche contro di lui, facendosi applaudire dal professore; tanto che la padrona di casa alzò faticosamente la sua vocina velata come gli acuti di un piccolo piano chiuso dentro un grande imballaggio e suonato da spiriti: "Basta, basta, la pace la detto io! E lei cosa dice, Alberti? Dica qualche cosa!".
Non l'imperioso "basta" ma il nome Alberti fece l'effetto dell'olio sulle onde. Quel silenzio improvviso parve significare: "Che c'entra lui? Cosa può dire?". Infatti Alberti rispose che non aveva proprio niente a dire e che, in ogni caso, poiché c'erano conflitti, egli si atteneva alla neutralità armata. "Allora ci avrà tutti contro" disse la Svizzera. La Russia, che non aveva quasi ancora aperto bocca, disse piano: "Oh sì" e la signorina di casa ebbe un sorriso significativo.
Il professore prese nota, tutto contento, di questi brutti segni: O' ò ò, qui va male, caro Alberti! "Ma è armato, Alberti" osservò con simpatia l'uomo politico. La dama, contenta ella pure della piega che prendeva la conversazione, le diede la spinta definitiva.
"Lei ha fatto bene ad armarsi, Alberti" diss'ella ridendo, "perché la signorina Grussli ha delle intenzioni bellicose."
"Oooh siii, oooh siii" esclamò la sessantenne signorina Grussli. "E ho piacere di dirlo al signor Alberti perché in passato avevamo discorso insieme, e, benché non abbiamo le stesse opinioni, non ero malcontenta di lui come adesso. Oooh nooo!"
"Ma perché, perché?" domandò la dama, avida di soffiar nel fuoco.
"Inutile dire! Tutti questi signori sanno e anche il signor Alberti."
"Io veramente no" rispose Alberti, con un sorriso freddo. "Ma del resto..."
"Lei vuol dire che non importa di me? Ma importerà forse di altri, credo. Se Lei non sa, io dirò. Io sono stata a Sue conferenze, signore, su eretici del secolo sedicesimo. Non è piaciuto niente né me né altri, come Lei ha detto che quelli dovevano tacere, obbedire.
Domandi questi signori."
Il professore protestò. Dichiarò di essere un positivista troppo lontano dalle idee di Alberti, da qualunque idea religiosa, per aver piacere o dispiacere che si parlasse degli eretici in un modo o nell'altro. Egli non faceva differenza fra eretici di qualunque tinta e cattolici di qualunque scuola. Tutt'al più poteva dire che per lui i cattolici intransigenti erano i più logici e perciò i più simpatici.
La svizzera lo rimbeccò aspramente. Anche per lei eretici, modernisti e papisti si valevano, ma poi c'era una questione morale, una questione di dignità, di sincerità. "Mi pare!" fece la damigella di casa. Ma la bella Làlina, la russa, rincarò la dose.
"Io non sono positivista" diss'ella, parlando francese, "e ho avuto una disillusione molto maggiore di quella della signorina Grussli e ho piacere di dirlo direttamente al signor Alberti. Io ho le idee di Annie Besant, ma forse non sarei stata lontana dal farmi cattolica se le idee che ho letto negli articoli del signor Alberti fossero state accolte dalla sua Chiesa. Io ero entusiasta di quegli articoli.
Credevo che il signor Alberti sarebbe stato un apostolo pieno di fede e pronto al martirio. Invece la sua conferenza mi ha fatto intendere ch'egli non era questo apostolo, che neanche un piccolo rogo freddo era di suo gusto."
Qui la damigella di casa rise, cercando metter nel riso tutta l'insolenza possibile; e sua madre credette medicare le ferite russe, gemendo, non senza ilarità negli occhi:
"Oh povero Alberti, come me lo maltrattano!"
"Quanto a rogo" disse l'uomo politico, "mi pare anzi che il signor Alberti lo abbia cercato e che in questo momento vi stia proprio sopra. Non sarà il rogo della Santa Inquisizione, sarà un rogo di "bois de sandale" ma però io sento odore di arsiccio. Del resto, signorina Grussli, ardo anch'io senza il rogo."
"Oh" esclamò la Grussli "ma Lei non sa di bruciato, Lei sa di cotto!"
Intanto Alberti pensava: "Non dirò il fatto loro a queste sciocche perché sono signore? Ancora un po' e lo dico". La dama lo apostrofò:
"E Lei, Alberti, non dice nulla! Non si difende?"
"E' bruciato!" esclamò allegramente il professore. "Rispettiamo almen le ceneri!"
"No" rispose Massimo, contento di avere trovato una risposta dura.
"Non mi difendo. Avrei paura di persuadere. Ho fatto il vuoto intorno a me. Ella non può credere quanto mi sia delizioso di esser solo. Non sento proprio nessun bisogno di difendermi. Mi lasci tacere. Se parlassi, direi forse parole troppo poco umili e troppo poco gentili."
"Ma non Le si domanda umiltà, non Le si domanda gentilezza" ribatté la dama. "Le si domandano ragionamenti."
"No no, cara signora, non ho udito che nessuno mi domandi ragionamenti."
"Ma io" esclamò la donna, "io, li domando!"
"Ah, Lei!" fece Massimo. Tacque un poco e riprese sorridendo: "Domando qualche cosa anch'io. Non ho voluto il piccolo rogo freddo della signorina Làlina perché non mi poteva servire neanche per il thè.
Domando se quest'altro terribile rogo sul quale ho udito che sto, mi possa scaldare una tazza di thè".
"Non sia così rabbioso, Alberti!" replicò la dama.
La damigella mormorò:
"A momenti ci morde."
"Oh no, signorina" rispose Massimo ridendo "In avvenire, si guardi; ma per ora ho la museruola."
Il thè fu servito in un'altra sala. La dama si prese Massimo in disparte.
"Perché non si è difeso?" diss'ella. "E' stato male. Il professore ha fatto un gran chiasso contro di Lei, persino in iscuola."
"E che me ne importa?" rispose Massimo. E andò a conversare colle due straniere, fu molto amabile. Non si curò invece di essere amabile colla damigella di casa. La Grussli e la Làlina erano persone poco equilibrate, poco riflessive, ineguali, intellettualmente, alla parte che volevano rappresentare, ma sincere e appassionate per le loro idee. L'ostilità della damigella di casa era meno rispettabile, era l'attitudine presuntuosa di una donna superiore per natali e ricchezze, mediocre per ingegno e cultura, che, pigliando sul serio gli omaggi resi alla sua femminilità aristocratica alla sua istruzione più appariscente che solida, si erige a giudice di uomini e d'idee senz'averne la competenza, sentenzia secondo un suo semplicismo sentimentale, con gran sicumera, di cose che mal conosce e poco è atta a comprendere. A Massimo che l'aveva udito proclamare, in fatto di religione, di non creder questo, di non creder quello, cose grosse, e poi la vedeva correre a messa la domenica, ella irritava i nervi assai più delle altre due avversarie. Non le parlò più per tutta la serata.
Nell'uscire gli si accompagnò l'uomo politico. "Senta senta, caro Alberti" diss'egli quando furono in strada, prendendolo a braccetto.
"Lei ha fatto benissimo a non discutere. Quella è gente che ragiona poco e male. Il professore è fine come un rinoceronte e le donnette, poverine, fanno quel che possono. Anche la russa. Carina tanto, ma non è di religione che vorrei discutere con lei. Carina tanto, del resto.
Ma lasciamo andare. Illumini un poco me che mi trovo al buio. Mi risponda proprio sul serio, proprio secondo il suo pensiero intimo e io prometto di non tradirla. Crede Lei davvero che questa vecchia barca di San Pietro non deva fatalmente andar a finire in un magazzeno del Ministero della Marina? O almeno crede Lei che possa andare avanti a remi o a vela, che anche San Pietro non sia costretto, un giorno o l'altro, di prendere un motore? Lei non mi risponda come risponderebbe in pubblico. So bene come risponderebbe. Si capisce, Lei si professa cattolico. Tanto sarebbe fare una domanda simile al cardinale di Milano. Io Le domando la Sua convinzione intima, qui, a quattr'occhi.
Vuol dirmela?"
"Perché no?" fece Massimo. "Le risponderò come Pio nono ai cardinali che gli parlavano della barca sicura fra le tempeste. La barca non affonda, né si arena, né finisce in un magazzeno. Quanto ai barcaiuoli, è un altro affar."
"Via via" rispose il suo interlocutore, malcontento. "Questi sono dei motti. Io non Le domando dei motti."
"Ma, scusi, anche il magazzeno, i remi e il motore sono dei motti. Del resto, se desidera, Le risponderò diversamente. Se io credessi che la Chiesa, nella quale sto, potesse cadere, non aspetterei il terremoto, ne uscirei subito. Ma Le assicuro che neanche un terremoto me ne farebbe uscire, tanta è la mia fede nelle sue fondamenta e nella coesione delle sue pietre."
"Beato Lei!" esclamò l'onorevole deputato fermandosi e sciogliendo il suo braccio da quello di Massimo. "Dica un po'. Non ci avete, oltre la Chiesa visibile, anche la Chiesa invisibile, voialtri cattolici? Sì, vero ? Ebbene, io, se fossi Lei, pensando al terremoto, mi sentirei più sicuro nella Chiesa invisibile."
Erano davanti al caffè Cova. L'uomo politico era aspettato lì, da un gruppo di amici. "Senta" diss'egli, "Ella è giovine, io sono quasi vecchio; ho molta simpatia per Lei, mi permetto di darle un consiglio.
Non si occupi tanto di religione. Si accontenti delle Sue credenze, delle Sue pratiche, ma non si occupi di questioni religiose per il pubblico. Il nostro pubblico, a parlargli tanto di religione, si secca. Non capisce che un giovine come Lei si perda intorno a cose che riguardano un altro mondo e non questo. Ha inteso?" In quel familiare, sorridente "ha inteso?" l'uomo politico mise l'accento caldo della sua simpatia e anche un accento gentile di autorità, dell'autorità di quel mondo che non comprendeva Massimo, di un grande e potente mondo, composto di uomini arrivati a comodi seggi, esperti della vita, persuasi che il problema dei problemi è viverla il più gradevolmente possibile; composto di altri uomini non arrivati ancora, presi dalla politica, avvezzi a considerarla come la suprema realtà, a stimar poco, non a parole ma in cuor loro, tutto che non ha valore politico, ch'è fuori della contesa per il potere politico.
"Non ho capito" rispose Massimo, ridendo. "Io ho piacere, sa, di seccare il pubblico."
"Gusti, caro!" disse l'altro, entrando nel caffè.
Massimo, rimasto solo, si avviò a casa. Era contento di sé, amaramente, fieramente. Si stava bene, a fronte di Lelia a fronte dello zio, a fronte del mondo nemico, del mondo schernitore, del mondo indifferente, nella sua torre di orgoglio. Se la innalzò, nel pensiero, fino alle nuvole, se la rivestì di acciaio e d'oro, si compiacque di stare nella Inespugnabile, solo. Invece di svoltare da via Manzoni in via del Monte Napoleone, proseguì distratto fino agli archi di Porta Nuova. Adesso la questione era di scegliere il posto, fuori di Milano, dove portarsi la sua torre. Pensando, cercando, passò anche gli archi. L'idea di concorrere a una condotta medica in montagna, balenatagli fra i castagni della Montanina, lo riprese. E andò intanto fino al Sottopassaggio, dove il senso della realtà topografica lo riafferrò.
Rientrato in casa, scrisse a donna Fedele per giustificarsi di non andare al funerale. Scrivendo gli venne l'idea di fare invece, fra qualche giorno, una visita al cimitero di Velo. Si poteva andarvi dalla stazione di Seghe fra un treno e l'altro. Stracciò la lettera e ne scrisse un'altra coll'annuncio che il quattro luglio, al tocco, sarebbe sceso a Seghe per questa visita, esprimendo la speranza di avervi compagna l'amica.
Capitolo Settimo
VERSO L'ALTO E VERSO IL PROFONDO
1.
Il quattro luglio, alle dodici e tre quarti, donna Fedele arrivava, nel solito biroccino tirato dal solito cavalluccio, alla stazione di Seghe. Si divertì a far conversazione, nella sala d'aspetto, con un vecchio mandriano puzzolente, dal quale l'ostessa del villaggio si era allontanata con una smorfia di schifo. Udito il fischio del treno da San Giorgio, uscì nel sole ardente senza curarsi di aprire l'ombrellino. Prima ancora che il minuscolo treno si fermasse, vide Massimo affacciato al finestrino dell'ultima carrozza, gli mosse incontro, sorridente. Massimo la trovò tanto pallida, tanto sofferente nell'aspetto, ch'ella gli lesse in viso la sua impressione. Nessuno dei due, nel primo momento, cercò parole a quel moto dell'anima che li univa nel senso della recente sventura. Uscendo dalla stazione, ella gli domandò quando intendesse ripartire. Subito, col treno successivo, per ritornare direttamente a Milano. Avevano due ore di tempo. Lo invitò a salire nel biroccino che in pochi minuti li avrebbe portati a San Giorgio, dov'è il cimitero. Si avviarono lungo l'Astico grosso e sonante per una gran pioggia caduta nella notte. Ella parlò della sventura, ricordò i segni premonitori, i particolari dell'ultima sera, il temporale, i fiori portati all'aperto, il denaro deposto sulla scrivania, la lucerna trovata accesa, l'aspetto del cadavere. Parlava quieta quieta, nel triste rombo delle acque correnti, che stringeva il cuore. Stringeva il cuore anche il riso dei prati e dei pioppi nel vento. Di Lelia non fu detta una parola, perché il vetturino avrebbe udito. A San Giorgio il custode del cimitero indicò loro una macchia nera di terra smossa e si tenne in disparte. Donna Fedele, che aveva portato con sé due rose, ne diede una a Massimo. S'inginocchiarono nell'erba, posarono le rose sulla terra smossa, senza sfogliarle, pregarono in silenzio, mentre il custode era alle prese con una frotta di fanciulli curiosi, sdrucciolati dentro il cancello. Quelle voci disturbavano, parevano offendere anche il povero morto. Donna Fedele si alzò, ordinò ai fanciulli di inginocchiarsi e di stare zitti.
Obbedirono, affascinati dal suo impero dolce. Ella ritornò dove Massimo l'aspettava. Rimasero ancora due minuti. Egli ebbe l'impressione di un sentimento, in lei, più forte del suo proprio. Del passato non sapeva niente e questa impressione lo distraeva, lo faceva pensare più a lei che al morto.
Prima di risalire nel biroccino, ella gli disse che desiderava parlargli di cose delicate. In carrozza non era possibile per la presenza del vetturino. Nella sala d'aspetto di Seghe non era piacevole. Propose di passare il ponticello di legno che congiunge Seghe alle case dette gli Schiri e di prendere il sentiero ombroso che scende sulla sinistra dell'Astico.
"Devo parlarle di Lelia" diss'ella quando, lasciato il biroccino presso l'ufficio postale di Seghe, si misero per un viottolo fra casupole nere. "Devo?" pensò Massimo. Perché, deve? Ha un incarico?
Tacque, si mise in difesa.
"Devo domandarle consigli" riprese donna Fedele "non tanto per Lelia quanto per me, riguardo a lei."
Il discorso fu interrotto per l'incontro di una brigata di signori e signore, conoscenti di donna Fedele, che salivano dal ponte. Intanto, all'uscita dalle casupole, apparvero le correnti larghe, irritate, dell'Astico e il gran verde, il cielo aperto fra le due ali della valle scendenti al piano.
"Questo punto" diss'ella "piaceva tanto al povero signor Marcello."
"Consigli per Lei?" chiese Massimo.
"Eh sì, per me" rispose donna Fedele. "Sa che Lelia è in casa mia, adesso?"
Massimo si fermò su due piedi. Donna Fedele guardò l'orologio.
"Abbiamo un'ora e un quarto" diss'ella. "Andiamo a sedere."
Passarono il ponte, svoltarono a destra, sedettero sur una muriccia, nelle ombre mobili e rotte dei carpini che porgevano frondi agitate sopra la corrente luccicante di sole, in faccia alle casupole nere, alte nel verde, oltre il fiume. Donna Fedele cominciò a dire del testamento, dell'errore in cui era stato il povero signor Marcello circa l'età della ragazza. Suo figlio gli aveva detto che toccava i diciott'anni quando ne aveva solamente sedici. Forse era stato ingannato anche lui.
"Il padre di Lelia" proseguì donna Fedele, "informato subito, non si sa come, fece sapere per telegrafo che la ragazza era minorenne e che veniva, naturalmente, a prendere il suo posto di padre. Lelia ebbe una crisi terribile. Rifiutò di vedere suo padre. Egli mi fece pregare di andarla a prendere. Me la portai a casa. Si fecero i funerali. Ella non vi andò. Neppure avrebbe potuto. Passò la intera giornata a letto, con una emicrania violenta. Andai io. Il padre c'era."
"Che uomo è?" interruppe Massimo.
Ella ebbe un'esclamazione di ribrezzo.
"Ah! Schifoso, all'aspetto. Si figuri una testa di cera da parrucchiere, vecchia, mal dipinta, sporca. Parla come uno stupido, duro duro. Si direbbe paralizzato dalla soggezione. Di me, almeno, ha mostrato una gran soggezione. Dice sempre di sì a tutto, pare incapace di dire di no. Se non si sapesse ch'è un volpone, lo si crederebbe un cretino. Dopo il funerale è venuto a farmi visita: "a far un "dovare", un "dovare". Pronuncia così. Domandò se si potesse vedere Lelia, come lo avrebbe domandato un fattore e non un padre. Ella non volle saperne e lui "povareta, povareta" se ne andò contento egualmente. Un tipo unico. Stamattina mi mandò un biglietto per farmi sapere che partiva coll'agente, che sarebbe stato fuori tre o quattro giorni e che sperava, ritornando, di trovare Lelia alla Montanina. Ma Lelia..."
Donna Fedele pronunciò queste due ultime parole piano piano e tacque, segnando lentamente nell'erba una domanda che non venne.
"Lelia mi dà un gran pensiero" diss'ella, ancora sottovoce, ancora segnando geroglifici nell'erba, "e vorrei un consiglio, vorrei avere qui don Aurelio, domandarlo a lui."
Massimo prese a parlarle di don Aurelio, delle sue condizioni presenti, delle sue speranze. In altri momenti donna Fedele lo avrebbe ascoltato avidamente, gli avrebbe fatte mille domande. Adesso lo ascoltò malvolentieri, sentendolo renitente a parlare di Lelia.
"Dovrebbe domandarglielo Lei, per me" diss'ella.
Massimo rispose freddamente, che, se lo desiderava, lo avrebbe fatto.
"Ma bisognerebbe che Lei la vedesse, Lelia."
Il giovine trasalì. Com'era possibile se non mancava più che mezz'ora alla partenza del treno?
"Si fermi" mormorò donna Fedele.
Fermarsi? Oh no! La dura risposta fu data con veemente commozione, parve una protesta, quasi un rimprovero.
"Le farebbe piacere."
Malgrado il rifiuto veemente, donna Fedele pronunciò queste parole con imperturbata placidezza. Massimo era intrepido quanto lei nel non udire tutto che non voleva udire, nel non intendere tutto che non voleva intendere.
"Lei le ha scritto, però" riprese. "Lo so perché le hanno portata la lettera al villino mentre stava a letto. La ricevetti io. Cosa le ha scritto?"
"Non vorrei perdere il treno" disse Massimo, facendosi sordo alla sua volta. "Ho poco più di venti minuti."
"Lo perda!"
Adesso donna Fedele si accalorò alquanto. "Lo perderebbe certo"
continuò "se avesse udita la confessione che Lelia mi ha fatto stamattina."
"Che confessione?"
"Se vuole saperlo, si fermi."
Massimo si alzò, pallido per ii violento assalto della tentazione, per la violenta ripulsa che gli batteva nel cuore: no, no, no, no.
"Non devo!" diss'egli. "E Lei, scusi, non dovrebbe domandarmelo.
Sarebbe una tale viltà, dopo l'insulto! Adesso perdo il treno davvero.
A rivederla!"
"Vada" rispose donna Fedele, senz'alzarsi, "ma è un gran bambino, Lei."
"Un bambino?"
"Eh sì, un bambino. Non conosce l'amore, ancora. Non sa che, quando si ama, si ama. Non c è viltà, non ci sono insulti. Quando si ama, si ama."
Il treno fischiò nella stazione di Arsiero. Massimo salutò e corse via. Donna Fedele sapeva che il treno fischiava sempre, in stazione, prima di partire, manovrando. Si alzò pian piano anche lei, ripensò le proprie parole: - Quando si ama, si ama.
Un lontano momento là nei boschi di Lavarone, il momento in cui se Marcello avesse voluto gli si sarebbe data a occhi chiusi, dimenticando tutto, le risalì dal fondo dell'anima, non già in forma di memoria, ma proprio vivo, caldo di giovinezza, di amore, di dolcezza, di terrore. Ella pose gli occhi, smarrita, nelle acque sonanti, piangenti. E il momento passò.
Raggiunse Massimo alla stazione, quando il treno vi entrava, ebbe il tempo di dirgli sottovoce:
"Si fermi, Lo ama, me lo ha quasi detto."
"Lo ama." Le due parole lo trapassarono come una saetta di gelo e di fuoco che lo configgesse al suolo. Non poté muoversi né parlare. La signora sperò che rimanesse. Egli si spiccò da lei a un tratto e salì nel treno senza sapere che si facesse. La macchina si staccò per andare a raccogliere dei carri e donna Fedele poté parlargli ancora, sotto il finestrino della carrozza di prima classe, dov'erano altri viaggiatori. Gli domandò, per norma della corrispondenza, se intendesse passare il luglio a Milano. Egli rispose che una lettera da Roma gli affidava un incarico molto pio e molto caro, per il quale avrebbe dovuto allontanarsi da Milano subito, recarsi sul lago di Lugano. E per l'avvenire aveva altre idee. La macchina fu riattaccata.
Donna Fedele accostò il viso al finestrino, vi gittò un ultimo sussurro:
"Lo ama."
Il treno si mosse. Preso da vertigine, Massimo chiuse gli occhi, anche per non esser costretto di salutare un viaggiatore, suo conoscente.
Finse di dormire. Vide Lelia che gli porgeva le labbra. Subito aperse gli occhi, per non vederla più, sul verde fuggente della valle incantevole. E li richiuse per vederla ancora. Vide l'ovale biondo della testa chinata sul petto, come a nascondere il viso. Vide poi le due piccole bianche mani che si alzavano, che si alzavano lentamente, lentamente restando immobile l'ovale biondo, che gli si posavano sulle spalle. Riaperse gli occhi trasalendo, gli parve che le mani si ritirassero, ma non vide il verde lucente, vide ancora l'ovale biondo.
Il treno entrò tuonando nella galleria di Mea. Si sentì allora le dolcissime braccia intorno al collo, il dolcissimo viso sul viso, e baci, e lagrime, e un ripetere "ti amo, ti amo, ti amo". Il respiro gli si fece greve. Pensò, accorgendosene: "Che stupido sono! E la mia torre di orgoglio?". Mise il viso al finestrino, guardò il fuggire dei rami e dell'erba, dicendosi nel cuore: "Stupido stupido stupido!".
Aveva poi detto "quasi" donna Fedele, la prima volta. Era lei, era lei, che cercava di accomodare. Però, se fosse! Gli si riapersero in mente gli occhi magnetici, dalle subite fiamme. Tolse il viso dal finestrino, si cercò in tasca un giornale che non c'era più, salutò il viaggiatore scusandosi di non averlo riconosciuto e parlò con lui della ferrovia che sarebbe salita un giorno da Rocchette ad Asiago.
A Vicenza dovette aspettare due ore. Non vi conosceva nessuno. Andò camminando su e giù lentamente per i viali che mettono alla Stazione e sotto i platani volti in colonne oblique dal Caffè Turco al ponte sul Retrone. Erano le cinque, faceva caldo, radi oziosi camminavano, com'egli, in silenzio per le ombre afose. Ebbe l'idea di venir a vivere in quella piccola città pacifica, ignoto. No, Velo era troppo vicina. Rientrò alla Stazione mentre vi si gridava: "Thiene-Schio!".
Prendendo quel treno sarebbe arrivato prima di notte al villino delle Rose. Addio addio, verdi valli, correnti limpide, rose ondulanti al vento delle montagne! Entrò nel caffè, vi lesse il "Corriere della Sera" fino agli annunci, si tuffò anche in quelli. Vi trovò questo:
"E' aperto a tutto agosto il concorso alla condotta medicochirurgica dei Comuni consorziati di Valsolda. Stipendio L. 3500. Rivolgere istanze e documenti al sindaco di Drano (Como). Mezz'ora dopo fu gridato: "Verona-Brescia-Milano!".
Massimo si alzò trasognato, tenendo ancora in mano il "Corriere".
2.
Prima di ritornare al villino, donna Fedele visitò un povero giovine di Seghe, tisico all'ultimo stadio, che l'adorava come un essere celeste. L'aveva conosciuta lavorando al villino da garzone di pittore. Si era guadagnato il male con ogni sorta di stravizi, e ricordando allora la dolcezza grave degli avvertimenti di donna Fedele, gli si erano aperti gli occhi sulla sua vita pessima, aveva fatto dire alla signora, sapendola visitatrice di afflitti, che andasse anche da lui. Le si era quasi confessato, se n'era lasciato facilmente persuadere a riconciliarsi con Dio e colla Chiesa, si mostrava tanto felice delle sue visite, tanto riconoscente, ch'ella andava spesso a vederlo, a leggergli, a mostrargli libri illustrati e fotografie. Ora lo trovò triste, inquieto. Il cappellano di Velo gli aveva veduto in camera gli Evangeli pubblicati dalla Società di San Girolamo, dono della signora, e lo aveva sconsigliato dal leggerli dicendo che non li poteva intendere. Donna Fedele nascose il proprio interno bollire, promise al povero ammalato di leggergli e spiegargli il Vangelo ella stessa e se ne andò lasciandolo contento, portandosene via la tristezza, un altro peso sul suo cuore amaro. Realmente Lelia non le aveva detto di amare Massimo. Le aveva solamente offerto di lasciare il villino se, posto che il signor Alberti era tanto irritato contro di lei, la sua presenza fosse di ostacolo a una visita desiderata. Le parole non erano state che queste, ma la voce, il modo, il viso avevano detto altro. Se Massimo avesse ceduto, se fosse rimasto, forse...
Massimo era partito, nel cuore di donna Fedele speranze scendevano, angoscie salivano. Nello stato d'animo di Lelia ella vedeva il pericolo di un sinistro. Con lei la ragazza non aveva tenuto propositi che potessero dar sospetto. Aveva detto invece, più di una volta, alla cameriera Teresina, in passato, che se fosse costretta di vivere con suo padre, si ammalerebbe. Ai rimproveri di Teresina, seriamente religiosa, aveva risposto che vivere con suo padre voleva dire per lei odiarlo a morte, perdere il senso morale; e che, in quel caso, si sarebbe ammalata non già con disprezzo della legge divina, ma proprio per obbedire alla voce del Signore il quale, pure non permettendo, di regola, il suicidio, era certamente in facoltà di comandarlo. La povera Teresina, tutta sgomentata, la credette pazza. Donna Fedele ne fece un giudizio diverso. La giudicò strana, sì, ma sopra tutto vittima di un concetto storto della religione, frutto in parte d'ignoranze, in parte di congenite anomalie dell'intelletto, in parte d'istruzione cattiva e di pessimi esempi. Sperava che i discorsi tenuti alla cameriera non avessero un carattere serio, ma temeva particolarmente i lunghi, scuri silenzi attuali. Non avrebbe voluto che uscisse sola. Perciò quando seppe, arrivando al villino, che Lelia era uscita sola, rabbrividì. Cercò rassicurarsi pensando all'offerta che la ragazza le aveva fatto di lasciare il villino se fosse venuto Massimo. La gente di casa non sapeva dove la signorina fosse andata.
Era uscita dal cancello grande. Poteva essere andata verso Arsiero, poteva essere andata verso la Barcarola. Donna Fedele, inquietissima, andò a interrogare il custode. Il custode, operaio della cartiera di Perale, era al lavoro. Sua moglie rispose tranquillamente che la signorina l'aveva incaricata, uscendo, di dire alla padrona ch'era andata alla Montanina a pigliarsi certe cose e che ritornerebbe dopo le sei. "Ritornerebbe dopo le sei." Evidentemente Lelia aveva pensato che Alberti, se venisse al villino, ripartirebbe con quel treno. Il suo messaggio significava ch'ella non voleva essere d'impaccio. A ogni modo donna Fedele mandò la cameriera alla Montanina col pretesto di aiutare, se occorresse.
Lelia ritornò alle sei colla cameriera del villino e con Teresina, che aveva chiesto di accompagnarla per vedere il villino dove non era entrata mai. Salutò affrettatamente donna Fedele, non le chiese né di Alberti né della visita al cimitero, andò a chiudersi nella sua stanza. Donna Fedele rispose con un sorriso grazioso al desiderio espressole da Teresina; ma il viso della cameriera, oscuratosi di pena e d'imbarazzo appena uscita Lelia, le apprese ch'era successo qualche cosa e che il desiderio di vedere il villino era un pretesto per parlarne con lei.
"Cominceremo dal mio studio" diss'ella.
Lo studio, nell'angolo del villino fra mezzogiorno e ponente, era la stanza più sicura dalle intrusioni e dalle curiosità delle persone di servizio. Appena donna Fedele n'ebbe chiuso l'uscio dietro Teresina, le domandò, a bassa voce, se fosse accaduto qualche cosa di male. Per tutta risposta, la cameriera si coperse il viso colle mani e si mise a piangere. Incoraggiata dolcemente a spiegarsi, protestò, con voce rotta dalla commozione, di non essere in colpa, di aver creduto far bene, di avere detto, in fin de' conti, la verità. Donna Fedele non capiva. Cos'aveva fatto, dunque, cos'aveva detto? Poco a poco la donna si chetò e prese a parlare.
"Io non mi aspettavo" disse "di vedere la signorina. Stavo al lavatoio dietro la cucina, quando udii camminare nel passaggio fra la cucina e la casa. Guardai chi fosse. Era lei, mi salutò affettuosamente. Pareva serena, mi disse ch'era venuta a prendersi le fotografie del povero signor Andrea che erano rimaste nella camera del povero padrone e quella che il padrone aveva posto nella camera del signor Alberti.
"Viene a prenderle?" dico io. "Ma non ritorna, Lei, alla Montanina?"
Mi risponde fiera: "No no". Ho capito bene il suo pensiero perché Lei sa quello che mi ha detto di suo padre, dello stare con suo padre, anche prima, quando si serviva di me per mandargli denaro. Ho capito ma non osai dir niente. "Devo venire anch'io?" dico. "No, no" dice.
"Lei stia pur qui a lavare. Vado sola. C'è nessuno, in casa?" Risposi che non c'era nessuno perché il signor da Camin è partito stamattina col fattore e il domestico aveva le sue ore di libertà. Era fuori anche la cuoca. Andò e intanto io stavo un poco inquieta, pensando che le potesse occorrere qualche cosa. Non ritornava mai. Mi decisi di entrare. Aspettai un pezzo fuori della stanza del povero padrone, credendo che fosse lì. A un tratto udii camminare al piano superiore, appunto verso la camera dei forestieri. Passai nel salone. Ella discendeva la scala di legno. Quando mi vide arrossì, ebbe un movimento d'impazienza. Mi scusai, le domandai se non volesse prendere un caffè o qualche altra cosa. Neppure mi rispose. "Parte subito?"
dico. "Sì" dice, "presto." Andò nella camera del povero padrone dove credevo che fosse andata per la prima cosa. Stette pochi minuti e uscì colle fotografie. Rientrò nel salone, si buttò in una poltrona senza dir niente. Io non sapevo se star lì o andarmene. Pensai che fosse meglio andarmene. Quando ero per uscire, mi richiamò. "Sa" dice, "che il signor Alberti abbia avuto il permesso di portarsi via la fotografia?" Io resto stupefatta. "No" dico. Lei allora fa una smorfia. "Che vergogna!" dice. "Ma" dico, "scusi, la fotografia c'è.
L'ho posta io in un cassetto del tavolino. Mi sono scordata, poco fa, di dirglielo." E andai a prendere la fotografia, gliela portai. Poi, cosa vuole, siccome ho saputo tante cose, mi sono permessa di dire una parola, così in generale, a favore del signor Alberti. Lei si arrabbia. "Cosa mi viene a contare, adesso? Non si ricorda cosa mi ha detto del signor Alberti?""
Qui Teresina interruppe il suo racconto, si scusò umilmente delle parole che stava per riferire, e riprese:
""Sarà stata donna Fedele" dice "a farle la lezione." "No" dico "donna Fedele, dopo il funerale, non la ho più veduta." E' verissimo che Le ho raccontato delle brutte cose del signor Alberti, ma poi ho saputo che non erano sicure.""
A questo punto Teresina riferì, confusa e dolente, il primo discorso fatto da lei a Lelia sugli amori milanesi di Alberti e le sue scoperte posteriori. Il giorno del funerale, la cognata dell'arciprete, parlando di Alberti con certa Angela, sarta, le aveva detto che quel giovine amico del curato di Lago e del signor Marcello era un individuo diabolico, un nemico mortale dei sacerdoti, che il merito di averlo fatto partire era stato di suo cognato; che il cappellano aveva ricevuto una lettera d'un sacerdote milanese conoscente di una signora, affezionata alla signorina Lelia, la quale era in gran pena per la presenza qui di questo diavolo di giovine, che si credeva, a Milano, in relazione con una donna maritata; che suo cognato aveva trovato il modo di far sapere alla Montanina di questa relazione, che allora il giovine, venuto appunto coll'idea di fare un matrimonio ricco, vistosi scoperto e scornato, aveva preso la ferrovia; che l'arciprete aveva in mente un conte di Vicenza fatto apposta per la signorina, ma che questo era un segreto. L'Angela sarta si era poi tenuta in obbligo di riferire ogni cosa all'amica Teresina.
"Le ho detto queste cose con buona intenzione" continuò costei, "perché avevo capito che c'era stato un complotto contro quel povero signor Alberti e mi pareva quasi di esserci entrata anch'io, ne provavo rimorso."
"E allora?" chiese donna Fedele, commossa.
"Sentirà" rispose Teresina sospirando. "Prima la vedo scura, Gesù, nera. Ma, parlare, non parla. Dopo comincia a farmi domande, mi fa ripetere cento volte quello che mi ha detto l'Angela. Finalmente si alza, sale la scala di corsa, prende a sinistra, verso la sua camera.
Aspetto un poco e poi vado su anch'io, pian piano, entro nel corridoio, chiamo: "Vuole qualche cosa, signorina?". Sento chiudere l'uscio a chiave con un colpo rabbioso, non sento altro. Sto lì un poco e poi, per paura che si arrabbi peggio se vien fuori e mi trova, mi allontano. Non avevo fatto ancora due passi che sento un grido, piuttosto un urlo soffocato che un grido, e poi certe voci che fa lei, che le ho udite fare un'altra volta per una lettera di suo padre, voci che non sono né gemiti né grida, né pianto né riso: ah-ah-ah, come se le mancasse il respiro. Si quietò presto, però, e io pensai bene di scendere ad aspettarla in salone.
"Infatti, pochi minuti dopo, vedo scendere anche lei. Era bianca come la bianca Morte, ma composta. Mi disse che partiva. Le chiesi il permesso di venire con lei a vedere il villino. Pareva indecisa se rispondermi di sì o di no. In quel momento capitò la Sua cameriera. Si partì insieme. Prima di arrivare al ponte del Posina, guardi che destino, vedo l'arciprete che viene verso di noi. Quando siamo a due passi l'arciprete dice "servo" sorridendo; e giù una grande scappellata, come fa lui. La signorina, Gesummaria se l'avesse veduta!, si drizza come quei militari che salutano colla sciabola. Ma non saluta mica no. Fissa bene il prete con due occhi freddi come il ghiaccio e passa. Io non ho più detto niente, lei non ha più detto niente e così siamo arrivate qua."
Donna Fedele sorrise "povera Teresina!" come se provasse pietà di una commozione esagerata, e offerse alla cameriera di continuare la visita del villino, con tanta flemma che Teresina ne sentì un freddo. "Scusi"
diss'ella "se mi sono permessa..."
Donna Fedele capì, e, uscita da quell'apparente apatia che in fatto era un dilungarsi di pensiero in pensiero dal senso delle persone e delle cose presenti, abbondò di parole buone, senza entrare in alcun commento dell'incidente. Chiese poi del padre di Lelia. Appena uditone il nome, Teresina esclamò:
"Gesù, che mi dimenticavo!" Aveva un peso sul cuore per causa di quel brutto uomo. Prima di partire col fattore egli l'aveva presa a parte, le aveva domandato, con un risolino mezzo stupido mezzo malizioso, dei gioielli della povera padrona. Ell'aveva risposto di non saperne niente. Figurarsi! In quelle mani! Sapeva benissimo che c'erano molti anelli e braccialetti, un vezzo di perle e zaffiri, un fiore di brillanti. Il povero padrone non aveva scrigno, li teneva in camera da letto, in un segreto della scrivania.
"Sa perché me ne ha domandato?" esclamò Teresina. "Lo giurerei; perché li ha già presi! Per un giorno intero non ha fatto che passar carte e passar carte nello studio, avrà trovato qualche nota, qualche indicazione. Il fatto è che stanotte l'ho udito andar in camera del povero padrone e non ne è venuto fuori che dopo un gran pezzo.
Giurerei che i gioielli della povera signora sono in viaggio, adesso.
E me li domanda a me! Capisce il pensiero che ho io, le accuse che quell'uomo è capace d'inventare!"
Donna Fedele cercò di rassicurarla e, congedatala, andò a riposare perché non poteva più reggersi. La quiete benefica del corpo le acuì le inquietudini dell'animo. Quel benedetto Alberti, pensava, se fosse qui, ora! Altro che amore, altro che passione! E lui fa l'orgoglioso!
E magari sarà capace di fare l'orgogliosa lei, se quest'altro piega!
Vedeva dalla sua finestra l'aperto levante, il grande arco di cielo fra le due ali di montagne distese al piano. Il suo sguardo passava sopra il cimitero di San Giorgio. Amara cosa, pensare la Montanina in mano di quell'uomo che fruga, che ruba, che infetta, e lui, il suo povero vecchio amico, impotente a tutto, escluso da tutto, buttato là in un angolo, per sempre. Interrogò la propria fede per potersi dire ch'egli stava in pace, che vedeva l'ordine di tutte le cose, diretto a un Bene finale ed eterno attraverso mali di ogni specie. Ma la sua fede aveva momenti paurosi di eclissi, ella temette di sentirne venire uno e non volle più pensare al cimitero di San Giorgio. Ripensò invece un'idea venutale la notte, nel suo letto insonne: chiedere al padre di Lelia il permesso di portarsi la ragazza in Piemonte, allontanarle, così, almeno per qualche tempo, l'incubo della convivenza con lui.
Respirerebbe, intanto; e poi potevano succedere tante cose. Sì, appena colui ritornasse, andrebbe a parlargli. Non pensò più a niente, chiuse gli occhi, sperando poter dormire.
3.
Dormiva infatti quando, mezz'ora dopo, venne la cameriera per annunciarle ch'era servito il pranzo. Domandò se la signorina Lelia fosse stata avvertita. La signorina stava già abbasso. Donna Fedele fu tentata di non scendere, tanto si sentiva ancora spossata e tanto le ripugnava di prender cibo. Fece uno sforzo e discese. Il pranzo era apparecchiato nella veranda, sulla fronte del villino. Lelia pareva tanto serena che donna Fedele, consolata, le parlò della visita di Massimo, delle notizie di don Aurelio. E si aperse, parlando di don Aurelio, sulle sue necessità spirituali, disse quanto sentiva la mancanza di quella parola savia e mansueta.
"Perché sono cattiva, sai" diss'ella, "avrei bisogno di essere più mite, più caritatevole verso i preti che non somigliano a lui."
Lelia lasciò cadere il discorso. Parlò, invece, del piccolo cimitero, dove non era stata mai. Aveva pensato di recarvisi l'indomani mattina.
Sperava che ci potesse venire anche l'amica. Porterebbero con sé delle rose, tante rose. Avrebbe desiderato delle rose bianche ma in quel momento il villino dal nome grazioso non aveva che poche rose rosse.
Parlarono di rose. Donna Fedele non era contenta delle sue. Le pareva che il villino meritasse allora di venir chiamato dalle spine.
Bisognava mettervi molti rosai di più. Il villino doveva parere posato sopra un canestro di rose, esser fasciato di rose fino al tetto.
"Faremo una corsa a Milano" diss'ella, "andremo da tutti quei floricultori, sceglieremo il buono e il meglio. Vuoi?"
Lelia parve contenta, disse di confidare che suo padre le ne avrebbe dato il permesso. Tanta mansuetudine fece stupire donna Fedele.
"Avrei anche necessità" diss'ella "di vedere certi miei affari in Piemonte. Vuoi che gli domandiamo di lasciarti venire in Piemonte con me per tre o quattro settimane?"
Lelia rispose di sì, aspettò che la cameriera se ne andasse dopo aver servito il caffè, prese a giocherellare col cucchiaino, disse sorridendo di un sorriso livido:
"Adesso che tutto è finito, posso sapere se proprio non era combinato che quel signore venisse alla Montanina?"
Donna Fedele trasalì alzando le sopracciglia, offesa da quel dubbio sulla sua sincerità.
"Adesso che tutto è finito" rispose vibrata, "ti assicuro che non mento mai e che non era combinato niente! Quando Alberti è venuto pensava a sposar te come io penso a sposare Carnesecca."
Lelia rise forte, d'un riso forzato.
"Come Le viene in mente Carnesecca?" diss'ella.
"Perché lo vedo!" rispose donna Fedele. "Eccolo là ch'è venuto dal cancelletto piccolo, dimenticato aperto dal signor custode, come il solito."
Lelia si guardò alle spalle. Infatti l'amico Carnesecca, più scarno e giallo che mai, avanzava a passi lenti, col cappello in mano, verso la veranda. Giunto agli scalini si fermò malgrado il sorriso incoraggiante di donna Fedele.
"Avanti, Carnesecca!" disse questa e si affrettò a correggersi: "Oh scusi scusi! Ismaele!".
"Ma di che mai si scusa, Dama bianca delle Rose?" fece il venditore di Bibbie. "Ma di che mai? Mi hanno posto un nome di scherno perché predico Gesù e i migliori servi di Gesù. Così mi hanno assicurato un piccolo posto tra i beati. Beati estis cum dixerint omne malum. Io mi glorio di quel nome!"
Donna Fedele protestò che non aveva voluto schernirlo lo invitò a salire e sedere, gli fece portare il caffè. Poi gli domandò come mai fosse ritornato in quei paesi tanto infausti per lui. Rispose che andava a Laghi, disposto a subirvi da capo il martirio giù subito a Posina.
"A questa stagione" disse donna Fedele con molta gravità, "probabilmente, patate."
"Magari!" rispose colui. "Ma se a Laghi vi è un Caifasso simile a quello di Velo, ho paura che saranno "pere" come dicono nel Suo paese di Piemonte."
"Dica; mi pare che dovrei forse, in coscienza, gettargliene una anch'io!"
A questa uscita, fra seria e scherzosa, di donna Fedele, Carnesecca alzò le braccia al cielo, mostrando per alquante scuciture il bigio di una camicia poco pulita.
"No, Dama bianca delle Rose. Ella non mi deve gettare il menomo sassolino. Io non offro Bibbie a Lei perché Lei ne ha già una, io ne sono certo. Io non cerco che Lei si faccia protestante, perché Lei è una cattolica veramente cristiana. Io sono venuto questa sera per ringraziarla ancora della carità che mi ha fatto accogliendomi sotto il Suo tetto."
Donna Fedele gli domandò se intendesse andare a Laghi quella sera stessa. No, era stanco. Veniva da Vicenza, aveva camminato sette ore.
Donna Fedele lo compianse molto ma gli tolse una cara illusione. Se lo aveva ospitato colle ossa rotte, non intendeva però di ospitarlo quando si disponeva a farsele rompere ancora. Egli parlò, rassegnato, di una vaga speranza, per la prossima notte, nel fienile della Montanina. Non sapeva della morte del signor Marcello né conosceva Lelia. Questa restò muta e impassibile mentre l'amica gli dava, quasi esitando, quasi sottovoce, la lugubre notizia. Carnesecca ne rimase interdetto, e, preso congedo, se ne andò senza dire se avesse cambiato idea, per la notte, o no.
Le due signore scesero a un angolo del giardino, dov'erano disposte delle sedie.
""Dama bianca delle Rose"" disse Lelia. "Un bel nome!"
"Troppo bello, per me" osservò donna Fedele, "ma Carnesecca farebbe certo meglio a inventar nomi che a predicare Lutero o Calvino o non so chi."
Lelia le domandò distrattamente chi fosse quest'uomo e come avesse abbracciato il protestantesimo. Donna Fedele le ne fece la biografia.
Andò molto per le lunghe, e si accorse assai tardi che Lelia non l'ascoltava più. Lelia fissava una sedia vuota. Donna Fedele tacque e l'altra continuò a fissare la sedia vuota. Benché fossero quasi le nove, benché il cielo si andasse annuvolando, su quel piano del giardino, alto, scoperto, bianco di ghiaia, faceva ancora chiaro.
Lelia si accorse alla sua volta che donna Fedele la osservava. Cessò di guardare la sedia ma non ruppe il silenzio. Cominciò a cadere qualche gocciolina e donna Fedele propose di rientrare. Vista la cameriera che sparecchiava, le ordinò di mandare il custode a chiuder bene il cancelletto per il quale era entrato e uscito Carnesecca.
Lelia si affrettò a dire che desiderava fare due passi e che andava lei.
Il custode stava per coricarsi quando ella entrò nella casina attigua al cancello grande. Fu ricevuta da sua moglie, chiese di vederne un bambino ammalato, s'informò di tante cose, a proposito di questo bambino, con tanto affettuosa premura che la donna ne fu intenerita.
Rimase forse dieci minuti e ritornò al villino senz'avere parlato del cancello. Entrò nel salotto, al buio, udì la voce di donna Fedele:
"Hai mandato?". Rispose franca: "Sì".
Donna Fedele la pregò di suonarle qualche cosa. Così al buio? Sì, così al buio. Il vecchio piano del villino dormiva in pace da molti mesi, perché la sua padrona, discreta musicista in gioventù, aveva abbandonato l'arte, non lo toccava più che qualche rara volta, per divertire dei bambini. Lelia suonò una composizione del povero signor Marcello, l'unica sua, una barcarola scritta trent'anni addietro.
Terminato che ebbe il pezzo, aspettò in silenzio una parola dell'amica, una domanda di altra musica. L'amica non parlò. Non parlarono che il tic-tac frettoloso di un orologio a sveglia e, dalla finestra aperta di ponente, un lieve mormorio di pioggia sulla ghiaia.
"La conosce, vero, questa musica?" disse Lelia.
La dolce voce rispose piano, dall'ombra:
"Oh sì."
Quel piano, dolce "oh sì" disse alla fanciulla tante cose già vagamente da lei pensate. Si alzò dal piano, andò verso l'angolo del salotto ond'era venuta la voce, si chinò su donna Fedele, le cercò le mani e senza proferir parole, gliele baciò, una dopo l'altra. Donna Fedele si concedette dolcemente a quei baci che dicevano: "Son donna e ti ho intesa". Avevano anche un secondo significato, ancora segreto.
"Non suoni più?" mormorò donna Fedele, subito. Era stata contenta dei baci; avrebbe avuto orrore di una parola. Lelia non rispose. Le teneva sempre le mani, le stringeva.
"Vuoi che andiamo a letto?" riprese la prima. Allora Lelia lasciò andare le mani. "Lei" rispose, "deve andare a letto. Io, se permette, resto un poco a suonare." E accese la luce. Donna Fedele si alzò dalla sua poltrona, sorridendo. "Brava!" diss'ella. L'abbracciò e, suonato per la cameriera, si ritirò.
Lelia attese immobile, in piedi, che si perdesse sulla scala il rumore dei passi. Poi si mise al piano, suonò a caso, come le mani andavano, fino a che la cameriera ritornò e si accinse a chiudere l'uscio pesante, a due battenti, che si apre sulla veranda. Lelia la pregò di lasciarlo aperto. Chiuderebbe lei. Prima, forse, uscirebbe un poco a pigliare il fresco.
"Piove, signorina" disse la cameriera, "e adesso si leva anche il vento." Poiché Lelia riprese a suonare senza darle risposta, la donna stette un momento incerta e poi pensò bene di andarsene lasciando aperto. Lelia s'interruppe, tese l'orecchio, la udì salir le scale, camminare al piano superiore. Si alzò, andò ad assicurarsi che avesse lasciato aperto, si fermò un momento a guardar nella notte, colle mani ai due battenti. Non c'era, quasi, vento, ma pioveva forte, le tenebre erano nere. Ritornò al piano, si chiuse il viso nelle mani, come cercandosi nella memoria, pensando cosa dovesse suonare. Le mani le discesero sui tasti a un accordo, vi rimasero affondate, piegandovisi su il viso cogli occhi fissi. Si alzò da capo, andò da capo a guardare nelle tenebre mormoranti, vi si trattenne a lungo, a lungo. Accostò i due battenti, tirò i chiavistelli rumorosamente, chiudendo e riaprendo. Spense la luce e salì nella sua camera, posta in un angolo dell'ultimo piano. L'unica finestra, nella parete di mezzogiorno, guardava il piano di Arsiero, la Priaforà e la Montanina. Era aperta.
Là in faccia, fra il piano di Arsiero e la Priaforà, correva, invisibile, il Posina. Lelia stette in ascolto. No, la voce del fiume non si udiva. Ebbe la visione del ponte che lo cavalca, delle acque rumoreggianti in profondo per la ghiaia biancastra, della roggia che corre a fianco di esse più alta, e poi gira, ombrata da robinie, verso settentrione, silenziosa e rapida. Una folata di vento le soffiò la pioggia in viso. Chiuse in fretta la finestra e poi sorrise di se stessa, di avere temuto uno spruzzo d'acqua. Guardò l'orologio. Erano le dieci e mezzo. Mancavano due ore all'ora in cui aveva stabilito di uscire per andare a gittarsi dal ponte nella roggia silenziosa e rapida.
Sedette al tavolino, sotto la luce, colla persuasione che fosse conveniente di scrivere due parole. Scrisse:
"Cara amica, vado a morire non so perché, ma so ancor meno perché dovrei vivere."
E adesso? Chieder perdono? Di che? E se non era per chieder perdono, a che scrivere? Per un saluto? Donna Fedele ricorderebbe i suoi ultimi baci. Neppure le venivano in mente parole opportune, non era più nel suo interno che duro gelo di volontà, tesa per l'azione. Lacerò lo scritto, si alzò dal tavolino e cambiò vestito. Quello che indossava, di stretto lutto, glielo aveva prestato donna Fedele. Mise il vestito grigio che aveva messo per venire al villino. Prese quindi la borsetta di rete di argento, regalo del povero Andrea, dove teneva pochi altri ricordi di lui. Nella rete era inserta una piccola piastra col nome incisovi: Leila. Gli occhi le caddero sulla piccola piastra, sul nome che le ricordava una disputa. Depose e riprese la borsetta più volte, incerta se lasciarla o portarla con sé. Un impulso interno la costrinse a lasciarla. E in quello istesso istante tutto il gelo del cuore le si fuse in una subita tempesta di desiderio. Tornò ad aprire la finestra, disfrenò il desiderio, gittò l'anima là, là, dovunque egli fosse: ti amo, ti amo, mi dono, prendimi, prendimi intera prima che io vada a morire, baciami, baciami, fammi male con i tuoi baci!
Aperse e distese le braccia, si torse tutta in uno spasimo. Si raccolse e calcò un braccio sulla bocca, lo morse ansando, vi tenne i denti fino a che non le si chetò il batter violento del cuore e delle arterie. L'orologio di Arsiero suonò le undici. Tolse dalla borsetta di argento una fotografia del povero Andrea, vi scrisse sotto:
"4 luglio... vengo."
La posò sul tavolino, presso il calamaio, per modo che fosse veduta subito. E risolse, per un altro impulso opposto al primo, di prendere la borsetta con sé. Si lavò accuratamente col sapone una piccola macchia d'inchiostro che si era fatta sull'indice. Poi, guardatasi attorno col pensiero di lasciare ogni cosa in ordine, levò dal tavolino da notte il "Journal d'Eugénie de Guérin", datole a leggere da donna Fedele e lo posò sul cassettone, pensando che il lasciarlo sul tavolino da notte fosse un atto d'ipocrisia. Sentiva di non avere niente di comune con Eugénie de Guérin. Posando il libro sul cassettone, pensò quale orrore avrebbe provato la Guérin, in quel momento, di lei e quanto invece fosse lontano da lei ogni turbamento di carattere religioso, quanto le fossero indifferenti le proibizioni del Dio dei preti. Ebbe uno slancio di preghiera grata e dolce verso un Ignoto col quale si sentiva in pace. Guardò l'orologio. Non erano che le undici e un quarto. Ma chi poteva andare attorno in quella notte piovosa, tenebrosa? Incontri non erano a temere, decise di non aspettare più oltre. Tagliò il cordoncino di una tenda per toglierne con sé un pezzo da legarsene, prima del salto, le sottane che non le si rovesciassero così da scoprire le gambe. Mise le soprascarpe di gomma, per non far rumore scendendo le scale. Spense la luce e uscì.
Attraversò pian piano, al buio, una stanza vuota, tremando di fare scricchiolare l'impiantito di legno ed essere udita dalla cameriera o dalla cuoca, le camere delle quali mettevano, come la sua, in quella stanza vuota. Giunta sulla scala si sentì più tranquilla. Nel discendere, colla visione ai suoi piedi della roggia profonda e delle robinie verdi-chiare che vi sporgono sopra da sinistra, le vennero in mente certi grossi pali neri, vedutivi nel ritorno dalla Montanina.
Erano piantati nella roggia o fuori? Non sapeva più. Se cadesse dal parapetto del ponte, a perpendicolo, nella roggia, batterebbe probabilmente sui pali, e vi si sfracellerebbe. Non voleva morire così scomposta. Bisognava dunque saltar lontano, il più possibile. Le passò un brivido nella persona. E riprese a discendere. Giunta in fondo, si arrestò ancora. Aveva dimenticato di distruggere o di portare con sé i pezzi dello scritto stracciato. Risalire a prenderli? Si strinse nelle spalle, attraversò il salotto ascoltando i battiti precipitosi dell'orologio nelle tenebre, regolandosi da quelli nel movere verso la veranda. Aperse adagio adagio i battenti accostati, uscì rapidamente.
Fatti due passi, si gittò di slancio a sinistra, rovesciando sedie, perché una forma umana era balzata in piedi davanti a lei. Non gridò, saltò sugli scalini che scendono al giardino, disparve. Intanto donna Fedele, che aveva le finestre aperte, secondo la sua abitudine, udito il rumore delle sedie rovesciate, chiamò: "Chi è?". Rispose la voce di Carnesecca: "Una donna! E uscita una donna!".- "Che donna?... Dov'è?"
gridò ancora donna Fedele, angosciata, dalla finestra. "Non so! E fuggita! E sparita!" - "La insegua! E' sonnambula!"
Carnesecca sparve di corsa, nel buio, verso il cancello piccolo.
Mortale silenzio. Un grido! Donna Fedele, ravvolta in un accappatoio, scendeva già gli scalini della veranda, avendo intuita la cosa terribile. Udì la voce di Carnesecca, blanda, carezzevole: "Si svegli, signora! Si svegli, signora!". Ah, era salva! Le mancarono le forze, cadde a sedere sull'ultimo scalino, nella pioggia. Lelia, raggiunta sul pendio erboso imminente al cancelletto, aveva gridato nel sentirsi afferrare ed era caduta come morta.
"Fortuna, signora" disse Carnesecca riportando in casa la svenuta coll'aiuto della cameriera e della cuoca, "che non ho trovato da mettermi al coperto in nessun luogo e che allora mi sono permesso di venir a passare la notte sulla Sua terrazza! Altrimenti poteva andarsi a rovinare, questa creatura del Signore, se è sonnambula!"
"Sì sì, fortuna!" disse donna Fedele, ancora tutta tremante. La cameriera e la cuoca ripetevano sottovoce:
"Gesusmaria Signore, Gesusmaria Signore!"
Capitolo Ottavo
SANTE ALLEANZE
1.
Tre giorni dopo, un venerdì, il ragioniere Girolamo Camin, il dottor Francesco Molesin e Carolina Gorlago, governante del Camin, arrivati insieme ad Arsiero col primo treno, si acconciarono alla meglio, con borse e ombrelli, in una delle carrozzelle che sempre abbondano in quella stazione per trasportare viaggiatori al paese di Arsiero, a Tonezza, a Lavarone. Il dottor Molesin, all'atto di salire, fece qualche complimento colla Carolina; ma poi, incoraggiato dall'amico Momi, l'amico Checco salì nell'interno. La Carolina, una robusta donna sui trentacinque anni, dalla faccia volgare e dalla voce grossa, si arrampicò imbronciata a fianco del vetturale che frustò il cavallo e prese la via della Montanina.
Il ragioniere Camin, che si faceva chiamare da Camin in onore della celebre famiglia antica di quel nome, era brutto di una bruttezza particolare, non tanto disegnata nei lineamenti come puzzante, dalle tumidezze, dalle cisposità, dai colori falsi di quel viso giallognolo, di quegli occhi rossi, di quel collare di barba, mezzo tinto e mezzo stinto, misto di grigio, di rossastro e di violaceo. Portava un cappello di paglia, un lungo zimarrone color oliva, vecchio di un secolo, una sciarpa, sulle spalle, di seta rossa e gialla, pronta a riparare il collo padovano dai temuti aliti delle montagne iperboree di Val d'Astico. Per consiglio dell'amico anche il dottor Molesin, chiuso in un soprabito marrone, portava intorno al collo una pesante sciarpa bianca e nera. Il dottor Molesin non somigliava per niente all'amico. Più vecchio di lui, pareva più sano. I piccoli occhi cisposi del sior Momi avevano una fissità vuota di qualsiasi espressione. Quelli del sior Checco, piuttosto grandi e bruni, spiravano, sotto il decoroso cappello di feltro, certa gravità malinconica. Erano malinconici anche nel sorriso. Molesin non portava che baffi, due baffetti fra biondeggianti e grigi sotto le narici selvose. La donna grandeggiava accanto al piccolo vetturale, un ragazzo, sotto un modesto cappellino nero, un boa mezzo spelacchiato, un mantelletto nero, una sottana cenere. I due viaggiatori dell'interno parevano alquanto preoccupati dell'età giovanile del cocchiere. Il dottor Molesin, particolarmente inquieto, non osava abbandonare il dorso allo schienale della carrozzella, perseguitava d'interpellanze, con detrimento della propria gravità abituale, il ragazzo: "Ciò, digo!". "A pian, digo!... Perché i me par siti da romperse el colo, digo!" L'altro non era certamente un viaggiatore intrepido ma forse il timore di una ribaltata non era, nel suo cuore, la inquietudine più grossa. Aveva notato il broncio della Carolina e le blandiva spesso le spalle poderose con parole di affettuosa premura: "Se tienla?... La se tegna!... La se tegna, sala!". La grossa Carolina stringeva forte colla sinistra il ferro del serpe, ma non degnò mai rispondere. Passato il ponte del Posina, che fece rabbrividire Molesin, la carrozzella si mise al passo.
"Signor, Ve ringrazio" mormorò il sior Checco. Udito che la Montanina era vicinissima, considerata l'andatura flemmatica del ronzino, riprese coll'amico la conversazione di affari che avevano interrotta lasciando il treno. Il vetturino, curioso come un giornalista, udendo che i due discorrevano animatamente di cose da lui non capite, cercò di far cantare la sua vicina Chi era il signore che stava dietro a lui? La donna rispose asciutta:
"So minga."
"E Ela, xela parente de quell'altro sior che xe de drio de Ela?"
"So minga."
"Maledeta!" pensò il ragazzo linguacciuto. E si divertì a tormentarla con un'altra domanda:
"No La xe miga de sti paesi, Ela?"
"Sonto di un paese più meglio."
Era di Cantù. Un capomastro comasco l'aveva conosciuta serva di osteria e, sposatala, se l'era portata a Padova. Divisasi dal marito, ell'aveva preso servizio presso il sior Momi, prima come cuoca, poi come governante. Infatti serviva e governava. Da giovine, Momi Camin era stato ascritto al partito clericale. Poi. avendo arrischiata la prigione per certi imbrogli, n'era stato escluso. Dopo un breve passaggio al radicalismo anticlericale dove, allora, c'era poco da rodere, aveva preso a servire, agente elettorale apprezzato e disprezzato, i moderati. Le necessità di un'alleanza clerico-moderata lo avevano messo nuovamente in relazione cogli amici antichi, alcuni dei quali, brave persone, lo ritenevano calunniato, gli concedevano una stima che nessun altro, a Padova, gli concedeva più. Egli aspirava a ritornare in grazia del partito. La Carolina era una difficoltà benché quelle brave persone si ostinassero a credere ch'egli peccasse, a tenersela in casa, d'imprudenza e non d'altro. I capi del partito erano meno babbei. Davanti alla chiesina di Santa Maria, il dottor Molesin si toccò rispettosamente il cappello. Camin se lo toccò pure, ma in ritardo. Allora Molesin fece una smorfia quasi impercettibile.
"Parcossa?" disse il sior Momi, con un sorriso stentato.
"Gnente gnente" rispose l'altro.
Si erano intesi benissimo. Molesin aveva voluto dire, pensando alla Carolina: non basta toccarsi il cappello. E il sorriso del sior Momi era stato mezzo di smentita e mezzo di confessione soddisfatta.
"Xela questa, sta Montanina?" chiese Molesin alzando gli occhi lungo il pendio verde di cui la carrozzella radeva il piede. Considerato il gran cappello aguzzo della villa, i piccoli sparsi cappelli aguzzi della cucina, della scuderia e della chiesa, ricordò i cosiddetti "casoni" del piano, capanne dal tetto di paglia, e pronunciò il seguente giudizio memorabile:
"Un cason che gà famegia."
Il sior Momi rise di un riso particolare - aho aho - a bocca spalancata.
"Bela bela bela" diss'egli. "Un cason, aho aho."
La finezza del dottor Molesin gli si leggeva in viso. Quella del sior Momi era molto più recondita, portava una perfetta maschera d'insulsaggine. Momi Camin pareva un insulso timido che sapesse soltanto far eco, ridacchiando, alle parole argute dei suoi interlocutori. Soleva poi risuggerirle all'autore, per adulazione.
Quel giorno, perché Molesin si scandolezzava della strana casa, ebbe a ripetergli due volte, guardandolo cogli occhi stupidi:
"Cason, aho aho. Cason che gà famegia, aho aho aho."
Teresina e Giovanni ricevettero i nuovi arrivati all'entrata di mezzogiorno. Giovanni, a vedere quel carico di zimarroni e di sciarpe eteroclite, per poco non scoppiò a ridere. Teresina invece aveva un viso funebre. Ella accompagnò la governante del nuovo padrone nella stanza del secondo piano, che le aveva destinata. Per via la governante le annunciò che sapeva com'ella fosse la cameriera della "popòla", della "sura Lella". Forse perché "el Lella" è un personaggio popolare in Lombardia, la Gorlago non seppe mai nominare Lelia che così.
"Andaremo d'accordi" diss'ella nel suo lombardo macchiato di padovano.
Poi le fece gli elogi del suo "sciòr", proprio un buon omaccio, di cuore.
"Però" soggiunse con un sorriso degno dell'originaria osteria, "che La se guarda, perché ghe pias minga mal i bej donnett." "Eh ben" rispose Teresina rossa rossa, "no l'è discorsi per mi no, questi." E pensò:
"Gèsu, che compagnia!". La Gorlago fu poco soddisfatta della camera ch'era spaziosa e alta ma prendeva luce da un abbaino. Prese possesso, senza cerimonie, di un'altra camera, sulla fronte della villa, sopra il salone. In casa la chiamavano la camera delle rondinelle, per certa decorazione. Il povero signor Marcello aveva detto a Teresina, molti anni addietro, quando suo figlio era ancora un ragazzotto: "Nella camera delle rondinelle andranno i bambini di Andrea". Teresina lo ricordava bene e quando la Gorlago, con quell'aria di donna mal ritirata dagli affari sporchi, entrò lì dentro da padrona, si sentì venir le lagrime agli occhi e andò a sfogarsi nella sua camera. Vi capitò subito Giovanni. Il padrone la voleva. "Che padrone! La padrona è la signorina" diss'ella, irritata. "Io credo" rispose Giovanni "che non ci pagherà mica la signorina. Sarà lui che ci pagherà. E allora io lo chiamo padrone."
Il sior Momi si era scelta la stanza d'angolo al primo piano, che guarda la cucina. Poco gl'importava della vista, a lui; quella camera lì era buona per la vigilanza sui domestici, per spiare e origliare.
Domandò se il caffè e latte fosse pronto anche per la governante e quale camera avesse occupato costei. Udito che non era stata contenta di quella preparatale, la sua maschera barbuta di vecchia cera non fece una grinza né gli occhi cisposi espressero un sentimento qualsiasi; ma la bocca disse con una voce di automa: "Male male male"
per l'abitudine antica di blandire, nelle prime, chiunque gli parlasse. Finalmente domandò di Lelia. Teresina aveva una lettera, per lui, di donna Fedele. Gliela diede e si ritirò, dicendo che andava a portare il caffè e latte in sala da pranzo. Appena uscita rientrò, esitante. Anche la governante avrebbe preso il caffè e latte in sala da pranzo? Stavolta la maschera barbuta di vecchia cera e gli occhi cisposi ebbero un lieve sorriso.
"No no no, con Ela con Ela con Ela."
A Teresina quell'uomo pareva un vero cretino. Se non era per l'affare dei gioielli, le sarebbe bisognato un atto di fede a crederlo il furbo disonesto il cui solo nome era stato insopportabile al signor Marcello.
Il dottor Molesin aveva un interesse speciale per gli affari dell'amico Momi e Momi era pieno di riguardi per l'amico Checco. Il sior Momi aveva trovato modo di mangiar quattrini, con mille pasticci, a una quantità di gente e d'ingolfarsi, in pari tempo, nei debiti. Un bel giorno, dichiarando di non poterli pagare, aveva offerto ai creditori il venti per cento. I creditori, riunitisi e consultatisi, si erano rivolti, per la tutela dei loro interessi, a Molesin.
Alquanti dei poveretti infinocchiati e mezzo rovinati dal sior Momi erano sacerdoti, e nel mondo ecclesiastico le abilità forensi e finanziarie del dottor Molesin godevano di molto credito. Costui, che avendo studiato leggi due anni e assai frequentate le preture si faceva passare per dottore in giurisprudenza, accettò l'incarico a patto di prelevare il trenta per cento sul soprappiù che gli riuscisse di spremere da Momi oltre la sua proposta. Momi, invitato a trattare con lui, non seppe di questo patto e credette potersi guadagnare l'avversario con l'offerta di un buon regalo se la proposta venisse accettata. Molesin, convinto che l'amico avesse quattrini nascosti, pieno di speranza nell'attesa eredità di Lelia, la quale, venuta in possesso degli averi Trento, vorrebbe certo salvar l'onore del suo nome, fece lo scrupoloso. Lo fece mollemente perché gli sorrideva l'idea di condurre le cose in modo da pigliarsi tutti e due gli zuccherini. Il sior Momi, dal canto suo, non dubitò un momento che quegli onesti scrupoli non si potessero tradurre in cifre.
Siccome il morto l'aveva e grosso, si riservò di regolarsi, colle cifre, secondo il vento. Intanto spillava denari alla figliuola con piagnistei, celava, quanto poteva, la buona cucina e la buona cantina di cui era solito attenuare le proprie sventure coniugali e quelle della Carolina, consociate a mutuo conforto. All'annuncio della eredità conseguita da Lelia, tuttora minorenne, Molesin affilò, gongolando, le unghie. Adesso era il momento di sorvegliare Momi, un "macaco" che mirerebbe certamente a inghiottire il più possibile e a sputar fuori il meno possibile. Adesso era il momento di sorvegliare anche la figlia. Della figlia egli si era già occupato, ma da lontano.
Coetaneo, condiscepolo, amico dell'arciprete di Velo d'Astico, teneva con esso una corrispondenza discretamente attiva, collo scopo dichiarato di avere notizie della signorina Camin da comunicare all'amico Momi, cui erano interdette le relazioni colla Montanina.
L'arciprete credeva in buona fede che le curiosità del vecchio amico Checco non avessero altri fini e scriveva. Scrisse anche dell'arrivo alla Montanina del famoso giovine modernista. Molesin si spaventò poco del modernista e molto del giovine. Un matrimonio di Lelia avrebbe facilmente mandate a male le sue speranze maggiori. Egli trovò modo d'informare la signora Camin, che faceva dire molte messe a Sant'Antonio e mandava da Milano quattrini a sacerdoti di Padova per opere di pietà e di beneficenza. La sera stessa che morì il signor Marcello, l'arciprete scrisse a Molesin che quel famoso modernista era fuggito, e che forse certe notizie poco edificanti sul suo conto, venute da Milano, avevano condotto a questa soddisfacente soluzione.
Poi, l'astuto dottore sollecitò, senza troppi complimenti, dal padre dell'erede, un invito alla Montanina. L'invito fu fatto immediatamente secondo lo stile del sior Momi: "Certo certo, sipo, un piacere, aho aho".
E lì su due piedi, in casa Camin, presente la Carolina che il suo padrone era venuto a prendere, fu combinato il viaggetto per l'indomani mattina. Quella notte l'onesto dottore dormì poco. Sapeva di andar a giuocare un partita d'impegno col "macaco", un avversario sopraffino. Non lo stimava però suo pari. Ne conosceva una tara. Lo definiva da mercante di cavalli: "Fin, ma debole de zenoci". Molesin disprezzava ogni debolezza per le donne. Lì peccavano, secondo lui, i "zenoci" del sior Momi; il quale, altrimenti, col gran dono fattogli dal Signore di quella faccia da cretino, non avrebbe avuto eguali. "Se no ghe fosse la doneta, oooh! Ma ghe xe la doneta."
Il non avere ancora veduto Lelia, né udito chiederne da suo padre, lo turbò un poco. Ne chiese a Giovanni salendo con lui alla camera destinatagli: "La signorina?". Giovanni rispose: "E' fuori" e Molesin credette che fosse a passeggio. Scendendo per il caffè e latte, incontrò Teresina sulla scala e domandò anche a lei: "La signorina?"
"No la gh'è no."
"Come no la ghe xe?"
Teresina lo guardò, colpita dal suo accento.
"Non signor. L'è dalla signora Vayla."
"E Momi che no parla!" pensò Molesin, avviandosi alla sala da pranzo.
Mentre egli vi entrava da una parte, la Gorlago ne usciva, scura scura, dall'altra, mentre il sior Momi le brontolava dietro:
"Gala capìo? Da brava!" L'aveva chiamata per dirle di levarsi dalla camera delle rondinelle e di andare dove aveva prima disposto Teresina.
Molesin non sapeva né chi fosse né dove abitasse questa signora Vayla.
Il suo fiuto gli diceva un cattivo odore di guai fra padre e figlia.
Gli venne in testa, prendendo silenziosamente il caffè e latte, che la ragazza non volesse trovarsi colla Gorlago. Voleva sapere. Aveva necessità di sapere. Se padre e figlia vivevano come cane e gatta, visto che fra pochi mesi la ragazza sarebbe diventata libera dispositrice delle proprie sostanze, il sior Momi avrebbe cercato di arraffare in quei pochi mesi quanto poteva, danaro, titoli, gioie, tutto ciò che può sparire senza lasciar traccia e poi... chi s'è visto s'è visto, si sarebbe al punto di prima, con una speranza di meno.
"La senta, caro Momi" diss'egli, prendendo pacificamente il caffè e latte, "quando se podarà riverir la putela?"
Momi rispose ch'era ammalata.
"Oh, povareta povareta!"
Molesin s'intenerì. "La gavemio disturbada?" Momi rassicurò l'innocente amico. Lelia non era in casa. Era presso una signora di Arsiero, una vecchia amica del signor Marcello. Aveva voluto andare presso questa signora subito dopo la disgrazia. L'amicizia fra la Vayla e sua figlia era una spina per lui. Lelia, testa falsa, testa bizzarra, era stata sempre aizzata contro suo padre; prima da sua madre, poi dai Trento. C'era da scommettere che l'amica di Arsiero facesse con lei la stessa parte. Anzi, una lettera della signora, ricevuta in quel momento, ne forniva quasi le prove. Il sior Momi si levò di tasca la lettera e la porse candidamente a Molesin. Questi la prese, pensando che, se gli si faceva leggere, doveva essere una carta nel giuoco avversario.
Lesse:
"Villino delle Rose, 6 luglio.
"Egregio Signore, "Ho il dispiacere di comunicarle che la notte fra il 4 e il 5 Sua figlia fu presa da una febbre forte. Il medico la qualificò reumatica.
Ora è quasi sfebbrata ma le è rimasta una prostrazione di forze assai sensibile. Il medico vuole che le si eviti qualunque emozione e perciò non crederei opportuna, per il momento, una Sua visita.
"Mi permetto di soggiungere che le scosse morali di questi ultimi giorni hanno sicuramente male influito sulla salute di Lelia. Tanto il medico quanto io siamo persuasi che sarebbe utilissimo di portarla, almeno per qualche giorno, in un altro ambiente. I Suoi affari non Le permetteranno senza dubbio di allontanarsi per ora. Io ho necessità di recarmi a Torino e Le offro ben volentieri di prendere con me Lelia che mi sarebbe una compagna preziosa. In attesa di Sua cortese parola di consenso, La prego a credermi Dev.
FEDELE VAYLA Dl BREA."
Mentre il dottor Molesin stava ancora leggendo, il sior Momi si tenne in dovere di metter fuori il suo sorriso cretino e la sua voce di palato:
"Eh ma vado istesso, ah? - Vado, no? - Son papà gò dirito patria potestà - no? - Ah? - Vado?"
Ora pareva affermare un proposito, ora chiedere un consiglio, e quel tono e questo e le parole e il sorriso non erano che un automatico blandire al gattone; il quale, posata la lettera, durò a covar il sorcio cogli occhi, in silenzio, anche quando le voci della bestia inferiore cessarono. Finalmente gli uscì, con una lieve scossa di spalle e di ventre, questa parola profonda:
"Benon."
Il sior Momi comprese la parola profonda, come aveva compreso la smorfia per la sua levata di cappello e ne diede segno eguale:
"Parcossa?"
"Benon, digo" ripeté l'altro, stavolta con un tono incoraggiante.
"Intanto" diss'egli, alzandosi, "andemo a veder el cason."
Si alzò anche Camin ma battendo e ribattendo le palpebre sugli occhi cisposi, unico abituale segno esterno delle sue interne inquietudini.
Insistette nel chieder consiglio, stavolta con una voce di gola, blandamente grave.
"No, no, andemo, jà, el diga. Ca vada?"
"Quando che ghe digo - benon!" ripeté Molesin. "El vada, el staga, tutto benon." Soggiunse che se il sior Momi si risolvesse a quella visita, egli andrebbe intanto a trovare l'arciprete.
Stavolta fu il sior Momi che disse "benon", ma non lo disse troppo di buona voglia. Sentiva le diffidenze del formidabile ospite a proposito di quella lettera e del suo commento, si domandava quali macchine potesse montare coll'arciprete per venire in chiaro del suo piano ch'era quello appunto di far credere fredde le proprie relazioni colla figliuola e di conquistarsela invece segretamente. Batté ancora due o tre volte le palpebre prima di saperle contenere, e poi intraprese, coll'ospite, l'ispezione della villa, applicando regolarmente il solito riso adulatorio alle osservazioni di Molesin. Le scale del salone, il camino, le policromie dei soffitti, il testone della terrazza, il fresco del Beato Alberto Magno sulla facciata di mezzogiorno, tutto era giudicato dal Dottor Sottile colle stesse parole: "Mato ingegner, mato pitòr, mato paron". E Momi faceva eco:
"Mati mati, aho aho". Solamente le soffitte ebbero un grugnito di approvazione. Il sacco della Carolina era ancora nella camera delle rondinelle. Molesin lo notò e il sior Momi se ne accorse. La Gorlago stava visitando la villa per proprio conto. I due la incontrarono sulla scala del salone, nel discendere.
"Ohe" le disse Camin con un fare da padrone duro, "quel sacco, a posto!"
La donna gli diede un'occhiata rabbiosa e tirò via. Molesin la seguì cogli occhi fino al pianerottolo superiore.
"Caro Momi" diss'egli, posando una mano sulla spalla dell'amico e articolando lentamente le parole per farne sentire il doppio fondo, "go paura che i carateri, digo i carateri, de so fiola e de sta siora qua no i se convegna."
"Aho, parcossa?"
"Gnente."
"Aho aho! O'l d'un!" Il sior Momi, pratico di doppi fondi e solito renderli innocui colle sue risate cretine, vi aggiungeva, nei casi più gravi, questo "òl d'un!", questo ridente smozzicato "fiol d'un can!", giocoso insulto ammirativo di una malizia canagliesca.
2.
Verso le undici l'ottimo Camin, dopo una breve conferenza, nello studio, con Teresina, annunciò all'amico la propria partenza per il villino delle Rose e lo invitò a uscire con lui se intendesse recarsi a far visita all'arciprete. Al trivio dove la stradicciuola della Montanina muore nella strada maestra, gl'indicò il campanile di Velo posato elegantemente a chiudere nell'aperto sole lo sfondo della via, oltre un alto arco di ombre. E, congedatosi, prese la via opposta. Il Dottor Sottile, fatti piano piano pochi passi, ristette, si guardò alle spalle e, non vedendo più Momi, ritornò indietro. L'eccellente sior Momi non avrebbe mancato, scorgendo questa manovra, di mormorarsi nella gola, intero e sul serio, coi denti stretti, quel "fiol d'un can!" (che aveva prima messo fuori smozzicato e burlesco, e si sarebbe applaudito così: "No son po miga Marco Paparèle gnanca mi". Marco Paparèle è un leggendario tipo veneto di scimunito. Il sior Momi, prevedendo che, nella sua assenza, Molesin avrebbe cercato di far cantare Teresina come a lui non piaceva che cantasse, l'aveva istruita per bene.
Molesin ritornò alla Montanina in cerca della sua sciarpa, artificiosamente dimenticata nel vestibolo. Presa la sciarpa, andò fiutando le orme di Teresina e, trovatala, spiegatole il perché del suo ritorno, la pregò di fargli vedere la chiesina, non ancora visitata. Nello scendere colla cameriera per il giardino, le domandò, tutto amabile, le sue impressioni del nuovo padrone. Teresina si schermì. Allora Molesin: "Gran bon omo, gran bon omo! Disgrazià, disgrazià! Disgrazià nella mojer, disgrazià nei afari! E come xela mo, co sta fiola, come xela mo, co sta fiola? Xela contenta mo, povareta, de star col papà, adesso? Tanto, m'immagino, vero? Tanto, vero?".
La faccia malinconica, la voce dolce dolce del Dottor Sottile non toccarono Teresina. Il sior Momi aveva studiato fin dal primo momento di guadagnarsela, le aveva promesso un aumento di salario e mostrata la massima fiducia, ma non fu per far piacere al sior Momi ch'ella si chiuse in un riserbo diplomatico; fu perché la faccia, la voce, i blandimenti di Molesin le ripugnavano. Rispose che non sapeva niente, che non poteva dir niente. Molesin entrò in chiesa, si fece devotamente il segno della croce coll'acqua santa, s'inginocchiò un momento prima di andar toccando e fiutando altare, candelabri, lampade, pilette. Egli credeva tutto che la Chiesa crede, così a fascio e senza averne notizia chiara praticava nella misura esterna che la Chiesa esige; e poiché non pigliava il denaro altrui proprio dalle tasche né dai forzieri, poiché il mentire era per lui un elemento costitutivo di qualunque affare e gli affari non sono proibiti dalla Chiesa, non si era figurato mai che fra le sue pratiche religiose e le sue pratiche civili ci fosse una stridente contraddizione. Anzi, quanto più s'infervorava nelle seconde, tanto più s'infervorava nelle prime. Quando aveva meglio imbrogliato e spennacchiato il prossimo, si studiava d'imbrogliare anche Domeneddio con qualche "pater ave gloria" con qualche messa di più. Solamente, a lui non pareva d'imbrogliare né il prossimo né il Signore. Non si credeva un ipocrita. Teneva sul serio a un posticino in paradiso.
Ascritto al partito clericale, n'era mal tollerato per la sua dubbia riputazione, ma fingeva di non avvedersene. Si appoggiava molto a qualche amicizia, da lui vantata e gonfiata, di preti che lo conoscevano poco. Uno di costoro era l'arciprete di Velo d'Astico, suo coetaneo e compagno di scuola.
"E quel giovinotto?" diss'egli uscendo di chiesa. "Quel giovinotto di Milano ch'è stato qui! Buon giovine, vero? Mi sarei figurato che si potesse intendere colla signorina. Buon giovine, sa. Bravo giovine.
Umh! E non s'intendevano? Peccato! Proprio, dico; non s'intendevano?"
"Cosa ne sai tu del giovinotto di Milano?" pensò Teresina. Stavolta rispose risentita. Che poteva saper lei di queste cose che non la riguardavano?
Molesin riprese la via di Velo a capo basso, simile al giuocatore di bocce che si è illuso di aver fatto il punto, è corso a vedere e ritorna mogio mogio, colla seconda boccia nelle mani, mulinandoci su come gli convenga tirare il nuovo colpo. Si rodeva anche per la sciarpa, inutilmente ripresa, che gli pesava sul braccio, ridicola nel sollione delle undici.
"Maledetta anche questa!" si disse, sudando come un uovo. L'altra maledetta, naturalmente, era Teresina.
Non trovò l'arciprete in casa. Era in chiesa. Domandò della cognata.
Era in chiesa. E il cappellano? In chiesa.
"Il Suo nome, di grazia?" fece la fantesca, vedendolo seccato. Udito il nome venerabile - dottor Molesin - s'illuminò tutta. Lo sapeva tanto amico del signor arciprete, aveva portato alla Posta tante lettere del padrone per lui! Lo trattenne. Andrebbe subito a chiamarlo, il signor arciprete. Prese quindi un'aria misteriosa e, in gran segreto, in gran confidenza, trattandosi di un amico del padrone, gli spifferò che il cappellano aveva ricevuto allora allora una lettera dello zio Cardinale coll'annuncio che l'arciprete sarebbe fatto Vescovo. Il padrone si era tanto commosso; molto per il vescovado, un poco anche per l'idea di essere forse mandato "in quel de Napoli che i xe paesi tanto bruti". Padrone, siora Bettina e cappellano erano subito andati in chiesa e ci stavano ancora.
"Allora La diventa un poco vescovessa anca Ela" disse lo scherzoso dottore. E pensò: "Saprà qualche cosa, costei? Sarà cagna come quell'altra?". La pregò di non avvertire, di non incomodare nessuno.
Era disposto ad attendere. Magnificò la virtù di don Tita, che meritava, meritava! La serva lo fece entrare nel salotto di ricevimento. Colà, seduto sul canapè, raccontò aneddoti del tempo in cui egli e l'arciprete facevano il ginnasio insieme. "Bela elezion!"
esclamò finalmente. "Gran bela elezion! Sala cossa? Vado in ciesa anca mi. Ma prima La me cava una curiosità."
Le domandò se conoscesse la signorina Camin, quella che stava col vecchio Trento. La fantesca fece il viso brutto. Lo sapeva bene, il signore, quello ch'era successo? No, non sapeva niente. "Madre Santa, la ga tentà de scapare."
"De scapare?" fece Molesin, sbalordito. Udite voci di fuori, la fantesca esclamò "eccoli!" e corse via. L'arciprete e i suoi due compagni erano di ritorno dalla chiesa. Confabularono colla serva fuori della porta e il solo arciprete entrò nel salotto.
Egli lesse nel viso di Molesin un tale stupore che non dubitò nell'interpretarlo: "La ciacolona ga ciacolà". Sentiva trasfigurato il proprio stesso viso dall'emozione interna. Non aveva bisogno, lo sentiva, di parole per confermare la notizia data dalla fantesca.
Disse solamente "caro" e abbracciò, colle lagrime agli occhi, l'amico del quale non aveva mai voluto credere che fosse un ipocrita, un disonesto. Erano lagrime sincere, pregne di sensi diversi. Vi era il senso trepido del suo innalzamento, per volontà di Dio e del Vicario di Cristo, a una dignità onde a lui, uomo di ferrea fede, appariva, non lo splendore esterno e mondano, ma l'importanza religiosa. Vi era il senso tenero della fiducia dimostratagli dai Superiori. Vi era un ravvivamento profondo del suo fervore religioso, una tensione della volontà verso la vita semplice austeramente, esemplarmente pia, di un degno Pastore di pastori. Vi era il senso dolente della fine prossima di una parte della sua vita, la penultima, che si allontanerebbe da lui per sempre, insieme a tante lunghe consuetudini di luoghi e di persone. Il dottor Molesin, benché sbalordito dalla bomba della fantesca, intese il granchio pigliato dall'arciprete e approfittò dell'abbraccio, lo prolungò tanto da rimettersi bene a posto, da potere sfoderar poi, anch'egli come l'arciprete, un metro di fazzolettone turchino e stropicciarsene con zelo gli occhi.
"Bela elezion!" esclamò ripiegando il fazzolettone. "Gran bela elezion!" Intanto si era riordinato anche l'arciprete. Supplicò Molesin di essere discreto; e perché il dottore gli domandò, titubante, il nome della diocesi, gli troncò le parole: "No se sa gnente, no se sa gnente, no se sa gnente". Lo richiamò ad altro argomento con uno di quei "dunque?" che si gettano a uncinare il prossimo come ami legati a un filo, invisibile sì ma ben conosciuto dall'uncinato, che ne sperimenta subito il tirar forte.
"Dunque" disse Molesin parlando italiano per aggiungere importanza al discorso "il gran modernista ha dovuto levare i tacchi; come il prete suo amico, mi hanno detto."
L'arciprete rise.
"Storie vecchie, queste" diss'egli. "Storie vecchie, caro. Parliamo del presente."
Lo sapeva bene, Molesin che il "dunque?" dell'arciprete era stato un uncino gittatogli per tirarlo al torbido presente: anch'egli voleva venire al presente ma non tiratovi a forza con pericolo d'inciampare.
Voleva mettere i piedi dove piaceva a lui. Cosa poteva egli dire del presente che l'arciprete non sapesse già? La morte del vecchio Trento, il suo testamento, Momi Camin alla Montanina...
"Fin che no vien Spazzacamin."
L'arciprete non sapeva quanto la sua freddura fosse atroce per Molesin, il quale la sostenne imperturbato. Disse che Momi lo aveva invitato a vedere la villa. Era venuto principalmente per il piacere di visitare l'arciprete. Però gli era stato gradito anche di accontentare Momi. E qui fece prudenti elogi di Momi, disgraziato, sì, nella famiglia e negli affari, uscito forse un po' fuori di strada in cose politiche, ma buon diavolaccio, in fondo, e buon cristiano poi; oh, questo sì, buon cristiano, di quelli all'antica.
"A pian a pian" fece don Tita. "I me dise che in casa a Padova, ghe sia del sporcheto."
Molesin aggrottò le ciglia, strinse e porse le labbra con un lungo mugolio sordo, interrotto di scatti negativi: "no - no no", che finirono in un dubitativo: "proprio no credaria apparenze!". E continuò a dire dei buoni principii, delle buone pratiche del suo amico. Si teneva sicuro che sarebbe un eccellente parrocchiano, un parrocchiano generoso per la chiesa, generoso per i poveri; mentre se per disgrazia, un giorno o l'altro, la Montanina capitasse in mano di quel tale, di quel signor Alberti...
"Pur troppo, fiolo" disse don Tita. "La ghe capita."
"Da bon?"
Molesin perdette un momento il suo equilibrio.
"La ghe capita" confermò don Tita. E raccontò la fuga tentata da Lelia.
"Combinà, capìo" diss'egli. "Tutto combinà."
Secondo lui, la ragazza non voleva assolutamente saperne di vivere con suo padre. Donna Fedele la protegge, ma non può tenersela se il padre la vuole. Pochi mesi ancora, e la ragazza è maggiorenne, diventa libera. Si tratta, per loro, di far passare questi pochi mesi. E si è pensato il bel colpetto. Una notte la ragazza scappa. E'una ragazza ardita, anzi sfacciata, e l'arciprete dice di averne le prove. Piglia un treno in qualche parte, come aveva fatto don Aurelio, e va in Piemonte. In Piemonte la sua protettrice ha un nuvolo di parenti. La ragazza si nasconde un po' qui un po' lì, fino a che passano questi benedetti mesi. Intanto l'altra lavora per il signor Alberti, suo protetto anche quello. Lo ha già fatto venire a Ceghe, da Milano, dopo la sua fuga. Sono stati veduti insieme in un luogo solitario, sulla riva dell'Astico, a far complotti. Ma c'è la Provvidenza. La Provvidenza si serve di un eretico, di un birbante, per rompere le ova nel paniere di quell'altro. La Provvidenza lo conduce a dormire, una notte di pioggia, dove la ragazza non credeva certo di trovarlo. E succede il patatrac.
Don Tita descrisse il patatrac e venne alla morale. La commedia si ripeterebbe certo e il signor Camin o da Camin doveva pensare al riparo se non voleva che arrivasse Spazzacamin.
Tutta questa industriosa architettura non era farina del sacco di don Tita. Era farina del sacco di don Emanuele. Il sacco di don Emanuele era un sacco a doppio fondo. Don Emanuele aveva informazioni che comunicava e informazioni che non comunicava a don Tita. Gli comunicava quanto reputava utile o almeno indifferente che fosse poi ripetuto dall'arciprete senza prudenza. Non gli comunicava ciò che, conosciuto segretamente da lui, gli procacciava un monopolio di sapienza direttiva e la coscienza gradevole di tale superiorità. Ma, sul conto di don Tita, egli s'ingannava. Don Tita pareva più grosso di lui ed era invece più fine. Don Tita si era accorto del giuoco e fingeva di lasciarsi giuocare. Non credeva, per esempio, nella storia raccontata a Molesin, credeva soltanto che fosse utile raccontarla. E lo capiva. Capiva perfettamente che fosse utile di seminare discordia fra la Vayla, tanto avversa a lui e al cappellano, e il nuovo padrone della Montanina, il quale avrebbe potuto far molto per la chiesa, bisognosa di riparazioni, di panche, di pavimento. Capitatogli fra i piedi l'amico Molesin, aveva intuito come quello fosse un canale buonissimo da versarvi le parole che avrebbero posto in guardia Camin contro donna Fedele e preparata, fra il clero di Velo e il sior Momi, un'alleanza vantaggiosa per la chiesa e per i poveri della parrocchia.
Non credeva che donna Fedele avesse fatto fuggire la signorina di notte a quel modo pericoloso, mentre le sarebbe stato tanto facile di farle prendere il treno ad Arsiero come lo aveva preso altre volte, sola, per andare a Seghe o a Rocchette; ma don Emanuele gli aveva asseverata la cosa ed egli credeva quindi poterla dare, in coscienza per vera. E si era interdetta qualunque indagine. "Se don Emanuele"
pensava "sa una cosa e ne dice un'altra, buon' pro gli faccia. A me va bene questa." Infatti don Emanuele sapeva che le persone di servizio del villino credevano a un tentativo di suicidio, per certi pezzi di carta scritta che poi le avevano trovato in camera. Supponevano che la ragazza intendesse appiattarsi nel bosco, sotto la chiesa del Camposanto di Arsiero, per aspettarvi il treno delle quattro e gittarsi sulle rotaie, o saltare nella roggia che taglia la strada di Seghe volgendo verso la Pria.
Molesin ascoltò molto attentamente il racconto. Se le cose stavano a quel modo e se ora Momi consentisse a lasciar viaggiare sua figlia colla Vayla, bisognava aspettarsi il peggio. Colei farebbe scappare la ragazza e bravo chi la scova dopo. Pochi mesi ancora e arriva Spazzacamin. La ragazza assegnerà una pensione a suo padre; più di così, probabilmente, non vorrà concedergli e sarà come nulla. Bisogna ch'essa ritorni alla Montanina, bisogna che Momi voglia e sappia riguadagnarsene l'animo. Brutto affare.
"Povero Momi!" diss'egli, malinconicamente. E, senza fiatare delle lettere di donna Fedele, passò a un altro discorso. Domandò Se Momi avesse fatto celebrare un ufficio funebre nel giorno settimo della morte del vecchio Trento. No, nessuno ne aveva parlato. In circostanze ordinarie, l'arciprete avrebbe fatto interrogare in proposito la famiglia. In quelle circostanze, il signor Camin essendosi impensatamente allontanato la mattina del quattro, sua figlia non trovandosi a casa, non se n'era fatto niente. Ignorava se il cappellano ne sapesse qualche cosa di più ma non lo credeva.
"Adesso sentiremo" diss'egli. E suonò per far venire il cappellano.
Molesin si era incontrato una volta con don Emanuele a Padova. Lo aveva fiutato avverso. Si era sentito a disagio come se quell'occhio acquoso, gelido, lo spogliasse di tutte le morbide pelli finte che portava sulla dura pelle vera. Aveva fiutato bene. Don Emanuele la sapeva lunga sul suo conto; lo aveva tenuto a distanza, pensatamente.
Molesin avrebbe fatto volentieri a meno d'incontrarsi ancora con lui.
Ma quando il cappellano entrò nel salotto e salutò l'ospite, questi si accorse tosto, con recondita dolcezza, che l'occhio acquoso era meno gelido dell'altra volta. Infatti l'occhio acquoso vedeva ora nell'onesto Molesin l'uomo che aveva fatto conoscere alla pia signora Camin, e quindi agli ecclesiastici suoi amici e consiglieri, la pericolosa presenza di Massimo Alberti alla Montanina. Nel salutarlo, il suo volto si atteggiò a un lieve sorriso, parve dire tacendo: "Ah, è Lei!". Udito che neppure don Emanuele aveva parlato con alcuno di quel tale ufficio funebre e che d'altra parte, per certe ragioni di rito, non sarebbe stato possibile di celebrarlo nel giorno settimo, ciò cui l'arciprete non aveva ora pensato, dichiarò che si prendeva la responsabilità di ordinarlo a nome dell'amico. Per l'ora si sarebbero intesi. E a nome dell'amico pregò che lo si aiutasse a trovare un sacerdote per la messa festiva nella chiesina della villa. L'arciprete avrebbe risposto con effusione cordiale se non lo tratteneva un'ombra sul viso del cappellano. Così rispose un vago "vedremo". Allora Molesin, cui non era sfuggita l'ombra, fece intravvedere daccapo, attraverso una nebbia di mezze parole, le belle cose che Momi Camin potrebbe fare se trovasse simpatia e se avesse la pace in casa. Non specificò le belle cose né altro; e l'arciprete, contento che non specificasse, che non proponesse una specie di contratto, accompagnava i suoi giri e rigiri di frasi con certi "ben - ben - ben" che, per l'oratore, erano tante gocce di balsamo.
Ma don Emanuele, temendo evidentemente, per i suoi reconditi fini, che il principale si compromettesse con parole poco misurate, gli ricordò certe faccende urgenti da sbrigare insieme, per cui Molesin fu costretto a levare il campo. L'arciprete gli domandò se intendesse partire quel giorno stesso. Rispose di essere venuto da Padova con quest'idea. Ma il paese era troppo bello e l'amico Momi gli faceva tanta violenza perché restasse! Restava. Proclamato enfaticamente questo fantastico atto di sottomissione, prese congedo, trottò verso la Montanina, ora meditando il racconto dell'arciprete e l'ombra enigmatica sul viso di don Emanuele, ora struggendosi di sapere come fosse andato il colloquio di Momi con quella signora Baila, o Balia, o il diavolo che la porti. Quando arrivò alla meta, il sior Momi non era ancora ritornato. Ritornò poco dopo. Molesin, che stava informandosi della colazione in cucina, lo udì chiamare per la casa: "Dotòr! Sior Checco! Sior Checco! Dotòr!". Criticata l'opera della cuoca circa un baccalà che stava preparando, e istruitala secondo i propri gusti, rientrò in casa, vociferò alla sua volta: "Momi, Momi! Son qua, son qua!". S'incontrarono, naso a naso, nel vestibolo.
"Male - male - eh male" borbottò il sior Momi, battendo molto le palpebre.
La ragazza non aveva voluto vederlo, la signora gli aveva fatto intendere che, se facesse valere il suo diritto di condursi la figliuola a casa, gli sarebbe accaduto di peggio. Il sior Momi si era visto costretto a permettere il viaggio. "Aspettare sperare" ripeteva il falso cretino, colla sua voce di palato, col suo muso di vecchia cera dipinta stupidamente levato all'aria: "aspettare - sperare".
Il primo pensiero di Molesin, nell'apprendere ch'egli aveva permesso il viaggio colla Vayla, fu di dirgli: "Bravo el mamo". Il secondo fu diverso. "Sì sì sì" diss'egli, come se non valesse la pena di turbarsi per quell'argomento. "Sentirì che bacalà! Merito mio."
Capitolo Nono
NEL VILLINO DELLE SPINE
1.
Donna Fedele fece portare Lelia svenuta in una camera a due letti, la fece spogliare e mettere a letto. Intanto la fanciulla rinvenne, si guardò attorno sbalordita, spinse via, con un gemito, le mani della cameriera che la componevano sotto le coltri, si eresse con mezza la persona sui gomiti. Donna Fedele ordinò alle due persone di servizio di uscire e accennò loro che restassero nell'anticamera. Chiuse l'uscio si avvicinò a Lelia, l'accarezzò, le disse piano: "Hai avuto un accesso di sonnambulismo, ti prego di star quieta perché mi sento tanto male, ho tanto bisogno di riposare anch'io". Le fece dolcemente forza perché ripiegasse il capo sul guanciale, spense la luce, si coricò silenziosamente nell'altro letto. Soffriva davvero, tanto che poco prima si era quasi decisa di farsi visitare, finalmente; non per paura della morte ma per uno scrupolo di coscienza. Ora tutta l'anima sua era protesa sopra l'altro letto, sopra l'altro corpo, sopra l'altra smarrita infelice anima che aveva cercato, non ne dubitava un momento, di morire. E la maggiore sua pena era l'umiliazione che Lelia doveva provare del tentativo non riuscito. Spasimava d'ingannarla, di farle credere che nessuno avesse sospettato il vero.
Non una sola parola era ancora uscita dalle labbra di Lelia. Parve a donna Fedele, un quarto d'ora dopo spento il lume, ch'ella si movesse nel letto. La chiamò sottovoce:
"Lelia."
Nessuna risposta. Chiamò più forte: "Lelia!". Niente. Non osò insistere, alzò e porse un poco il capo dal guanciale, volendo vedere.
Le parve che fosse supina e immobile, ma non poté discernere se gli occhi fossero chiusi o aperti. E continuò a tender l'orecchio. Il gran vento di Val d'Astico ruggiva intorno al villino. Discese pian piano dal letto, schiuse l'uscio dell'anticamera per licenziare le cameriere. Al chiarore che un'obliqua lama di luce mise nella camera, vide Lelia voltarsi rapidamente sul fianco, verso la parete. Ritornata a letto, le domandò, non tanto sottovoce, se fosse stata sonnambula anche da bambina. Lelia non rispose. "Certo" disse donna Fedele "devi esserlo stata anche da bambina." E non udì più, per la intera notte, che movimenti inquieti della sua vicina e il rombo, le urla del gran vento di Val d'Astico. Mortalmente lunga, mortalmente penosa notte!
All'alba Lelia si assopì, la sua respirazione diventò affannosa. Donna Fedele scese dal letto, le posò una mano sulla fronte. Bruciava. A quel tocco la dormente trasalì, balzò a sedere sul letto, gemette:
"Questa non è la mia camera, questa non è la mia camera!".
L'angosciata amica le ricordò con parole tenere ch'era uscita di casa dormendo, ch'era caduta. Sperava, soggiunse, che fosse contenta di averla vicina. Lelia la interruppe: "Caduta? Come, caduta? No, caduta!". In quella mente turbata dalla febbre la parola "caduta" si era confusa colla forma del disegno funesto; ella dubitava di averlo posto in opera senza morirne. Donna Fedele l'abbracciò e se ne sentì alla sua volta abbracciare, baciare, bagnar di lagrime, chiudere, quasi, nella vampa e nell'odore di una febbre ardente. Durò fatica a sciogliersi dall'abbraccio, a ricomporre la fanciulla sotto le coltri.
Suonò per la cameriera, ordinò che si mandasse il custode a chiamare il medico.
Si vestì con doloroso sforzo e, quando il medico venne lasciata la cameriera presso Lelia, gli confidò quello ch'era strettamente necessario confidargli. La ragazza era uscita di notte in un momento di grave agitazione morale, determinata da fatti familiari. Era caduta presso il cancello, aveva perduto i sensi. Le si era fatto credere, per rispettare i suoi intimi sentimenti, che si attribuiva la sua uscita notturna a un fatto di sonnambulismo. Il medico era pregato di regolarsi così nel discorrere coll'ammalata. Questa si rifiutò di prendere checchessia, né medicine, né cibo di alcun genere. Era sovreccitata dalla febbre alta e parlava, parlava, quasi continuamente. Parlava sempre di sonnambulismo e di sonnambuli. Non si tradì mai. La sua preoccupazione morbosa era di fornire conferme al giudizio di donna Fedele. Solo una volta cambiò di argomento. Nominò il povero signor Marcello e, guardando l'amica, s'intenerì. La febbre declinò verso sera. Le successe un periodo di taciturnità cupa. Il medico venne a notte, la trovò quasi sfebbrata, cercò di scherzare.
Smise subito, tanto il bel viso pallido si fece ostile. Trovò invece accesa in viso, febbricitante, la padrona di casa. La vera causa delle sofferenze di donna Fedele era ignota a lui come a tutti. Egli attribuì il suo stato a stanchezza, le raccomandò di dormire sola, in pace. Ella sorrise e tacque. Non era la pace, per lei, dormir sola. La pace, per lei, era donarsi tutta a quella giovine, non tanto per amore di lei, quanto per la memoria del signor Marcello, per amore dell'amore che il signor Marcello aveva continuato al figlio suo, morto. Si fece ancora preparare il letto accanto a quello di Lelia.
Soffriva, beata di soffrire, della coscienza di una vita tanto piena quanto non lo era stata mai.
Aveva l'abitudine di leggere a letto, ogni sera, un capitolo dell'Imitazione, il libro che il venerato padre suo aveva avuto più caro dopo il Vangelo. Domandò a Lelia se la luce le desse noia.
Avrebbe fatto a meno di leggere. Dovette ripetere la domanda due volte prima di ottenere risposta. Venne finalmente un no quasi inintelligibile. Allora pensò bene di spegnere. Udito di lì a poco un respiro, chiamò:
"Lelia."
Poiché, al solito, non venne risposta, riprese:
"Mi permetti di parlarti?"
Silenzio.
"Di me, sai. Vorrei parlarti di me. Avrei da farti una preghiera che riguarda me. Mi permetti?"
Stavolta venne un sì doloroso. Quella voce pareva dire: non posso negare, ma perché tormentarmi?
"Scusa" ricominciò l'altra voce, dolce e grave: "Vorresti dormire?".
Lo stesso gemito di prima:
"No."
Donna Fedele tacque alcuni istanti, ordinandosi nella mente un discorso pensato per un fine di gran valore e per esser detto nelle tenebre. Forse la luce le ne avrebbe tolto il coraggio.
"Mi dai la tua parola" diss'ella "che non ripeterai a nessuno quanto ti dirò?"
L'altra voce, triste ancora ma non flebile:
"Sì."
Nuova pausa.
"Tu non sai" cominciò lenta lenta donna Fedele "e nessuno sa, nessuno deve sapere che sono condannata a morire presto, credo molto presto."
Aspettò una parola, un moto di sorpresa, di protesta. Niente; silenzio. Continuò:
"Sono ammalata da più di un anno. Mi è ripugnato sempre di farmi visitare e forse adesso sarebbe troppo tardi. Soffro molto. Ma le mie sofferenze non sono solamente fisiche, ne ho anche una morale."
La voce lenta si abbassò.
"Vi è stata nella mia vita un'ora terribile. Mi sono innamorata, a diciotto anni, di un uomo che non era libero. Tu hai già indovinato chi era. Non l'ho amato di un amore puramente ideale, no. L'ho amato con tutta la mia anima e con tutto il mio sangue. Fortunatamente egli non ricambiò la mia passione, mi chiese silenziosamente la rinuncia.
Allora pensai a morire. Studiai un modo di morire che non paresse suicidio, perché il dolore di mio padre non fosse troppo amaro. Una corsa in montagna, un passo difficile, uno sdrucciolone.
Fortunatamente ancora, mio padre ammalò. Non aveva che me, perché mia madre morì quando avevo tredici anni. Il mio amore per lui, che si era alquanto assopito durante l'altra passione, si risvegliò. E si risvegliò anche il mio sentimento religioso. Non posso dire se mio padre avesse letto qualche cosa nel mio cuore. Certo egli mi parlava, durante la sua convalescenza, di Dio, di Cristo, dell'anima, del dolore, dell'amore, senza severità di ammonimenti, ma con una grande dolcezza, con una tenerezza che mi rivelò tutto il male della mia passione e dei miei propositi di suicidio. Le monache del mio collegio non mi avevano data che una vernice di religione. Fu mio padre che mi fece credere col cuore e amare la mia fede. Povero papà!"
Donna Fedele tacque, commossa dalla mesta riconoscenza che, a parlarne, si riaccendeva. Dall'altro letto nessun segno di vita. Ella domandò:
"Ti stanco?"
Il no che venne stavolta non era né flebile né triste. Era un no sommesso, breve, tronco; un no avido quasi.
"Il più doloroso viene adesso" riprese la narratrice. "Quando mio padre morì, avevo ventisette anni. Vivevo a Torino con una dama di compagnia che mio padre mi aveva presa perché mi accompagnasse in società e mi aiutasse a ricevere. Vedevo molta gente. Fui amata da un ufficiale più giovine di me, povero, di molto ingegno, di molto valore morale. Mi era simpatico, ho creduto di poterlo riamare ed ebbi il torto immenso di non sapergli nascondere il mio sentimento. Così lo aiutai a illudersi. Mi domandò di sposarlo e allora, troppo tardi, intesi che potevo avere con lui un legame d'anima, un altro legame no.
Gli risposi così. Egli prese congedo senza una parola, andò a casa..."
"Si uccise?" mormorò Lelia.
Donna Fedele non rispose. Si accorse di una piccola mano che strisciava sulla sponda del suo letto, la cercò, la prese, sentì la propria esser tratta verso l'altro letto, essere sfiorata da due labbra calde. Era un premio del grande sforzo che aveva fatto per aprire il suo cuore a quella persona quasi straniera. amata di un affetto riflesso.
"Cara" diss'ella sottovoce. Per qualche momento non fu in grado di riprendere il suo racconto.
"Era figlio unico" proseguì, finalmente. "Aveva la madre e una sorella. Restarono quasi nella miseria. Mi odiarono perché credevano che io l'avessi prima adescato e poi respinto. Mai non avrebbero accettato soccorsi da me. La madre morì. La sorella vive a Torino, sola. Ti darò il suo indirizzo. Io la soccorro senza ch'essa lo sappia. Se le lasciassi qualche cosa per testamento, non vorrebbe accettare. La mia preghiera è questa: quello che vorrei lasciare a lei lo lascerei a te e tu continueresti a soccorrerla come faccio io adesso. E ti pregherei anche di vederla, quando sarò morta; di persuaderla che io non l'ho adescato, suo fratello, che ho solamente creduto, ingannandomi, di poter corrispondere al suo sentimento e che il dolore del mio fallo l'ho portato con me fino alla morte. Lo farai?"
Stavolta fu donna Fedele che stese una mano alla sponda dell'altro letto. La mano fu presa e stretta come in una morsa. Risposta non venne Donna Fedele ripeté: "Lo farai?".
Sentì premersi il dorso della mano, a due riprese, sopra due occhi umidi, udì un sussurro:
"Lei non deve morire, Lei deve guarire."
"Ma, se non guarisco, lo farai?"
La mano prigioniera patì una stretta violenta.
"Non mi costringa a rispondere subito!"
A queste parole di Lelia, donna Fedele ritirò la mano, che non fu trattenuta, e tacque. Lelia esclamò, di soprassalto:
"Lo so...!"
E non andò più avanti.
"Cosa?" chiese donna Fedele.
"Niente" diss'ella.
Tacquero ambedue, per un minuto. Poi Lelia, piano piano, discese dal letto, stese le braccia intorno al capo dell'amica, le posò il viso sul petto.
"Lo so" diss'ella con un fil di voce "perché vuol dare quest'incarico a me. Lo so, perché mi ha fatto cambiare di camera. Lo so..."
"Zitto!" fece donna Fedele cercando alzarle colle mani il viso e chiuderle la bocca. E perché l'altra ricominciava "lo so...", le impose con forza di tacere e di ritornarsene a letto.
"Mi risponderai domattina" diss'ella.
Lelia non espresse né un rifiuto né un assenso, ritornò sospirando, a letto. Dopo un poco, udendo l'amica muoversi le domandò se avesse prima spenta la luce per causa sua, la pregò di riaccenderla per leggere, secondo la sua abitudine. Poiché l'amica, infatti, accese e si mise a leggere, desiderò sapere cosa leggesse. E l'amica, senza dirle il titolo del libro, ne andò sfogliando le pagine, lesse ad alta voce:
"Ora spesso gemo e porto con dolore l'infelicità mia perché molti mali incontrano in questa misera valle onde sovente mi turbo, mi attristo, mi rannuvolo, e, preso nei loro lacci e stretto e tratto, sono impedito di venire liberamente a Te."
Qui si fermò.
"A chi, a te?" chiese Lelia.
"A Gesù Cristo."
Lelia non parlò più. Donna Fedele continuò silenziosamente la lettura per pochi minuti e spense.
Verso l'alba donna Fedele ebbe dolori acuti che le strapparono un lamento. Lelia, ancora insonne, balzò dal letto accese la luce, assistette come poté la sofferente, che, vedendola angosciata di pietà, le sorrideva pur non valendo a ringraziarla colla voce. Si quietò solamente a giorno fatto.
"Dunque" diss'ella, "non mi darai quella consolazione? Vedi in che stato sono."
"Mi prometta prima Lei" rispose Lelia "di farsi visitare, a Padova o a Torino, e di curarsi."
"E poi, tu, prometterai l'altra cosa?"
La risposta, pronta e decisa, fu:
"Sì."
Donna Fedele promise e, stese le braccia, raccolse Lelia in un lungo abbraccio. Nella giornata si sentì molto meglio, sperò, anche per esperienze passate, in un periodo di calma e fece i suoi piani per l'adempimento della promessa. Ragioni d'interesse la consigliavano di recarsi a Torino dove dimorava il suo agente. Pensò che si farebbe visitare da Carle e poi, se Carle lo permettesse, andrebbe un poco in montagna, o verso il Rosa o in Val d'Aosta. Chi sa se il signor Camin avrebbe permesso a sua figlia di accompagnarla? Lelia dichiarò nel solito suo modo tronco, sfidante, che andrebbe senza permesso. L'amica le diede, sorridendo, della bambina, le disse che suo padre aveva il diritto di farsela ricondurre a casa dai carabinieri. "Non oserà mai!"
rispose Lelia, pensando alle tante lettere umili ch'egli le aveva scritte, ai denari che tante volte gli aveva spediti. Donna Fedele alzò un poco le sopracciglia e tacque. Poi scrisse, per proprio conto, a Camin. Il custode portò la lettera alla Montanina e riferì che il signor da Camin era atteso per la mattina seguente. Lelia dichiarò, prima ancora di venire interrogata, che se suo padre capitasse al villino, non intendeva di vederlo. Lo disse con tanto risoluta fierezza che la sua prudente amica credette bene di non farle, in quel momento, alcuna osservazione. Mise l'argomento da parte per la conversazione intima della notte. Aveva offerto a Lelia la sua camera di prima e Lelia aveva rifiutato, desiderava poter assistere l'amica materna, se ne avesse bisogno. L'amica materna ne fu assai contenta, parendole poter lavorare quell'anima più facilmente nella notte.
Infatti, la sera stessa, appena spento il lume, la interrogò. "Dunque, se tuo padre viene?"
"Se mio padre viene, non sono ancora ben guarita, ho mal di capo, non sono in grado di vederlo."
Donna Fedele osservò con dolcezza, sottovoce, che non era possibile.
Era contro le convenienze, era contro il suo dovere filiale, era contro il suo interesse. Lelia protestò che non le importava di convenienze né d'interessi. Ma il dovere? ribatté donna Fedele. Che dovere! Verso un padre simile? Gli aveva dato denaro, gliene darebbe ancora, se ne avesse; ma basta. Tanto, egli non desiderava che denaro.
Affetto no, certo.
"Tu sei religiosa" si arrischiò a dire donna Fedele.
"Questo non c'entra."
"Oh sì, c'entra!"
Lelia tacque.
"Ma io non so" esclamò a un tratto "se sono religiosa!"
"Non lo sai?"
Donna Fedele aveva messo il discorso in quel campo, non tanto per ricordare a Lelia il carattere religioso dei suoi doveri filiali, quanto per saggiare la religiosità di una donna che aveva tentato il suicidio. Lelia rispose asciutta:
"Non lo so."
"Ma preghi, però."
"Adesso non prego più. Almeno come insegnano i preti. Li detesto."
"Oh perché?"
Lelia non rispose.
"Ho avuto una cameriera" disse donna Fedele "che non volle più bere vino perché una volta sbagliò bottiglia e bevette inchiostro."
Lelia tacque un poco e poi uscì a domandare:
"Lei, in religione, che idee ha?"
"Te le ho già dette. Sono una cattolica all'antica e non confondo i preti cattivi colla religione."
"Credevo che avesse le idee..."
La fanciulla non rispose, neppure poi che donna Fedele le ebbe domandato: "Di chi?". Allora questa indovinò.
"Ma cosa ne sai, tu" diss'ella, "delle idee di quella persona?"
"Già!" esclamò Lelia, sdegnosamente. "Con Lei non si può toccarla!"
Donna Fedele scattò, dimentica dell'usata prudenza:
"Se non hai capito il suo sentimento, cara, tanto meno puoi capire le sue idee!"
L'altra mormorò: "Il suo sentimento! Non si è mica suicidato, lui".
Le parole che toccavano storditamente, senza necessità, una corda tanto dolorosa per donna Fedele, la ferirono nel vivo.
"Non si è suicidato!" rispose. "Tu non capisci cosa sia religione e Alberti lo capisce."
Dopo di che né l'una né l'altra parlarono più, neppure per darsi la buona notte.
2.
Poco dopo le undici della mattina dopo, il sior Momi spinse lentamente, riguardosamente, il cancello grande del villino delle Rose. La sua onesta intenzione era di spingere avanti con eguale dolcezza, con eguali riguardi, qualche paroletta che suonasse desiderio di avere la figliuola con sé ma di non insistervi e sopra tutto di rendersi gradito all'amica e consigliera di Lelia. Non gli passava per la mente di sfoderare con lei i diritti paterni sfoderati coll'amico Molesin. Poiché gli restavano pochi mesi di governo, il suo piano era fatto: appropriarsi in questi pochi mesi il più possibile dei valori mobili della sostanza; fare l'umile e il contrito perché Lelia, diventata maggiorenne, gli concedesse un largo trattamento; dare a bere al caro sior Checco quanto importasse per ottenere a buoni patti il concordato coi creditori. Comprendeva che Molesin mirava a fargli tirare la figlia in casa collo scopo che tenendovela, dominandola, impedendole un matrimonio qualsiasi, egli diventasse di fatto padrone della sostanza Trento, e poi scendesse ad altri patti coi creditori per la paura che gli lavorassero contro la ragazza. Le sue proprie mire non andavano a quella piena conquista. Tenersi insieme in casa la figlia e la Gorlago non era possibile. Lelia lo avrebbe piantato subito e male. Licenziare la Gorlago gli era meno possibile ancora. Avara come lui, energica più di lui, ella lo appassionava colla propria sensualità zotica e violenta. Né l'uno né l'altra si erano fedeli. Eppure, a modo loro, si volevano bene.
Litigare, talvolta infernalmente, sì; separarsi, mai.
Il sior Momi s'inoltrò pian piano per il viale dei tigli che parte dal cancello, fece il giro del villino, non sapendo quale ne fosse l'entrata ufficiale, se la veranda della facciata o la porticina del lato opposto. Batté molto le palpebre e infine preferì, per istinto, porgere il capo, umilmente, dentro la porticina. Al suo "con permesso"
seguito da una gran soffiata di naso, la cameriera discese correndo le scale, lo introdusse in salotto, andò ad avvertire la signora.
All'opposto del dottor Molesin, il sior Momi, davanti a persone di riguardo, s'irrigidiva. Al vederlo così stecchito, con quel muso di cartone e le palpebre rosse battenti sugli occhi vitrei, donna Fedele si domandò ancora se fosse un volpone o proprio uno stupido. Mentre gli ripeteva, presso a poco, le cose scrittegli, egli emetteva delle frasi rotte, dei ringraziamenti senza oggetto, degli "eh capisco"
inintelligenti, dei "lascio libera, lascio libera" monchi di sostantivo e di pronome. Quando la signora accennò al carattere un po' eccentrico della figliuola per disporlo al possibile rifiuto, da parte di lei, del colloquio ch'egli certo desiderava, mise fuori anche qualche "aho aho" d'ilare consenso. Poi approvò espressamente il viaggio di Torino. "Contentissimo, poi. Eh contentissimo, sissignora.
Un onore poi, un onore."
Finalmente pronunciò anche lui il suo discorso autonomo. "Se non disturbo... se non disturbo... pregherei... se non disturbo." Più di così non gli uscì di bocca. Donna Fedele intese che quella era la domanda ufficiale di vedere Lelia. Era questo ch'egli desiderava?
"Ecco, per ubbidirla, sissignora." Ella disse che Lelia non stava ancora troppo bene ma che l'avrebbe fatta avvertire. Le aveva imposto, prima, con tanta energia di ricevere suo padre s'egli chiedesse di lei, che la fanciulla piegò.
Lo ricevette in piedi, ferma, con una faccia sepolcrale. Egli le si avvicinò premuroso, non più stecchito, balbettando "ciao, ciao, ciao - come stai, come stai, come stai?". La baciò sulle due gote. Ella ebbe un brivido ma si lasciò baciare, rigida come una statua. Non gli disse di sedere. Egli sbirciò una sedia e non osò pigliarla. Lodò il viaggio di Torino. Brava, brava, contentissimo, contentissimo. Poi cavò il portafogli, disse che avendogli la signora scritto di questo viaggio, egli le aveva portato "i cosi". Tolse dal portafogli e le porse un pacchetto di biglietti da dieci lire.
"Cambiate le cose!" diss'egli. "Aho aho! - Eh, ma roba tua, roba tua!
Pochi mesi ancora, renderò conto!" Un'altra risata cretina e il sior Momi cambiò ingenuamente il suo ammirativo in interrogativo: "Vero?
Renderò conto?".
"Non importa!" rispose Lelia con piglio sprezzante, senza misurar molto il valore della parola. Il sior Momi la trovò ghiotta, la ingoiò lentamente, se ne beò nello stomaco, perdonando a Lelia di tenerlo lì in piedi come un servo.
"Sei stata poco bene, vero?" diss'egli poi, con tenerezza patetica.
"Cosa? Febbre? Influenza? Indigestione? Anemia?"
Tirò tutte queste interrogazioni di seguito come affrettati colpi secchi di rivoltella.
"Una reumatica" rispose Lelia.
"Ecco, reumatica. E quando ritorni da Torino, vieni casa?"
"No"
"Ben ben ben ben ben" fece il docile umile genitore, continuando lo sdrucciolone nel dialetto dall'italiano usato sempre colla figliuola, dopo il collegio. Avrebbe voluto prender congedo con un altro bacio ma non osò. Il sior Momi era un furbo realmente timido. Il suo parlare impacciato e tronco, i suoi goffi "aho aho", i suoi irrigidimenti davanti a persone di riguardo erano veramente fenomeni di certa timidezza nervosa, altro dono, prezioso quanto il viso cretino, che serviva come un grosso colore di verginale innocenza sopra le linee fini dei suoi disegni. Anche la superiorità intellettuale e morale, il contegno altero della figliuola gli mettevano soggezione.
"Scriverai?" borbottò nell'uscire.
La risposta di Lelia fu: "Addio". Il sior Momi discese le scale, non dimenticò donna Fedele, le si presentò, duro duro: "Complimenti, complimenti, contentissimo, felice viajo, desidero".
E infilò la porta, meditando già di riferire al caro Molesin che aveva dovuto cedere, che la figliuola gli era stata ostilissima, che non c'era da godere alcun pezzo di quella torta, a meno, Gesummaria di rubarlo.
Capitolo Decimo
IN GIUOCO
1.
L'amico Molesin non credette sillaba del racconto che gli fece Momi; né che non avesse veduta la figliuola né altro. Tuttavia il buon dottore mostrò di abbrancare e di tenere lietamente saldi i due infiniti: aspettare, sperare. Non c'era dubbio, non c'era dubbio, le cose si accomoderebbero. A colazione mangiò poco, allegando ch'era troppo tardi, che l'appetito gli era passato. Però si mostrò assai di buon umore, parlò del paesaggio e del "Cason" con qualche maggiore benevolenza, riferì il discorso fatto in canonica sull'ufficio funebre, persuase, molto facilmente, Momi a mandar subito un rigo pregando che l'ufficio si celebrasse nel più breve termine possibile.
Espresse bonariamente la cortese intenzione di assistervi, se per questo non dovesse rimanere che due giorni e se la sua prolungata dimora non riescisse d'incomodo. Il luogo gli veniva piacendo ed egli stesso aveva tanto bisogno, povero dottore, di riposo. Il sior Momi fece "figurarse, figurarse!" ma batté molto le palpebre. Dopo colazione Molesin volle fare due passi, salire coll'amico il sentiero ombreggiato dai castagni. Sedette sulla prima panca che trovò e vi fece sedere Momi con piglio solenne:
"Oh, qua."
Lasciati passare pochi momenti, rese finalmente omaggio alla bellezza della natura:
"Belo belo belo belo."
E tirò su Momi a bruciapelo:
"La senta, Momi. Femo un afare."
Il sior Momi rispose coll'aria sua più stupida:
"Ah? Cossa Ca senta? Un afare?"
Raccapezzatosi mentre tirava in lungo queste esplosioni, capì che Molesin intendeva proporgli una cifra per il famoso accomodamento e si armò.
"Adesso" riprese il dottore parlando l'italiano, venetamente rammollito, delle grandi occasioni, "Ella, signor Momi egrejo, è padre e padrone, diremo così, di una bella sostanza. Di un sostanzone, diremo così."
"Aho aho!" fece il sior Momi, con un ineffabile accento ironico.
L'altro continuò imperterrito:
"Adesso, per avere la Sua pace in perpetuo, anche quella della coscienza, Ella potrebbe dare il cento per cento."
"O'l d'un!" esclamò Camin, con un'altra risatina grottesca.
"Cossa gàla?" fece Molesin, ricascando per un momento nel dialetto.
"Non la xe cussì? Ma via? Voglio esserle amico. M'impegno di far accettare ai miei clienti il settantacinque per cento."
Il sior Momi non seppe tenersi dall'esclamare:
"Brao putèlo!" Bravo ragazzo! Tributata questa lode al candore infantile dell'amico, il sior Momi si colorò per la prima volta nel viso e nell'eloquenza. Non pareva più il sior Momi. Due roselline infuocate gli spuntarono sugli zigomi gialli. Aggrottò le ciglia. Il capo gli sussultava, parlando, sul collo, quanto glielo potevano consentire quelle vertebre lignee, tutte d'un pezzo; e gli fluiva di bocca, a scatti gorgoglianti, come l'acqua da una bottiglia capovolta, la parlantina rapida, non interrotta da un solo "aho", o piuttosto, se si vuole, simile a un impetuoso fiume di "aho aho", che travolgesse rottami di consonanti. Gli si domandava il settantacinque per cento quando egli non poteva più dare nemmeno il venti offerto una volta. Si meravigliava che Molesin non lo capisse. Egli aveva offerto il venti quando si poteva ritenere che sua figlia, diventata erede di una buona sostanza, avrebbe fatto dei sacrifici per il padre. Qualcuno glieli avrebbe prestati, allora, i denari per dare il venti. Ma ora che la ragazza si mostrava come si mostrava, ostilissima al padre, renitente persino a convivere con lui, ora gli si domandava il settantacinque!
Aveva offerto il venti appunto perché sapeva di non poter fare grande assegnamento sull'aiuto di una ragazza bizzarra che non gli aveva mai mostrato il menomo affetto. E n'era venuta la prova. Grande assegnamento? Nessun assegnamento! E dove li pigliava i quattrini, per dare il venti? Doveva rubare, dunque? Rubare alla propria figlia?
Aveva un conforto, sì, quello di potersi mostrare, alla prova, galantuomo, contro le calunnie di certa gente. E un altro conforto, aveva. Lo ammetteva volentieri; non gli sarebbe mancato un pane, perché sua figlia, lo desiderasse o no, era in obbligo di fornirglielo, per legge.
"Basta basta basta" fece Molesin. Si alzò e passò dal Lei al Voi, stroncando anche all'amico il falso "da" del cognome.
"Sentì, Camin. Intanto ve aviso che go a casa tuti i numeri de le cartele de rendita che gavea sto sior qua."
Il sior Momi esclamò che non gliene importava e offerse il cinque.
"Basta, basta, basta!"
Molesin si avviò per la discesa. Fatti due passi si fermò in isbieco puntando il bastone a terra e guardandosi alle spalle colla coda dell'occhio.
"Femo el settanta" diss'egli.
"Femo el sette" disse Camin.
La conversazione, per quel momento, finì. Nel cervello del sior Momi spuntò la speranza che, modificando i suoi piani, Molesin levasse il campo quella sera stessa. Scesero ambedue in silenzio dai castagni fino alla piccola custodia che copre la sorgente della Riderella.
"Cossa xe quel maledeto baùl?" chiese Molesin con un viso ed un accento di burbero benefico, che fecero subito comprendere al sior Momi come l'avversario, invece di levare il campo, meditasse altre mosse. Avuta la risposta, l'eccellente dottore dichiarò che quell'acqua gli era piaciuta e che intendeva, nel suo breve soggiorno, farne una cura. Il sior Momi non disse niente e batté molto le palpebre mentre la Riderella rideva piano giù fra i sassi e l'erba.
2.
Verso le cinque, Molesin ricevette un biglietto di don Tita.
L'arciprete lo pregava di recarsi alla canonica. Molesin vi andò subito e vi fu ricevuto da don Emanuele. L'arciprete era partito per Seghe lasciando libero il campo al suo cappellano, il quale desiderava questo colloquio e non aveva voluto chiederlo direttamente per non mettere sé avanti all'arciprete in un argomento d'interesse spirituale. Gli doleva che il Superiore non avesse fatto valere abbastanza, parlando con Molesin, la necessità morale di strappare a ogni costo la signorina Camin alla influenza funesta della Vayla.
L'animo del giovine prete era pieno di livore verso donna Fedele; di un livore ch'egli giustificava nella propria coscienza col cambiargli nome, col chiamarlo zelo sacerdotale, doveroso zelo contro una persona della quale si conoscevano biasimevoli indipendenze, in materia religiosa e morale, dall'Autorità ecclesiastica, che aveva permesso un ballo di contadini nel suo giardino, che si arrogava di leggere e spiegare il Vangelo ai suoi dipendenti, che si era legata di tanta amicizia con un prete sospetto come don Aurelio, che proteggeva un modernista facinoroso come il giovine Alberti. Se una punta del compresso rancore personale gli scattava su a bucare queste sante fasciature, don Emanuele si sforzava sinceramente di ricacciarla sotto, se ne assolveva pregando per l'eterna salute di quell'anima pericolante e pericolosa quanto più pareva irreprensibile nella vita e nelle pratiche del culto. Intendeva mettersi egli stesso all'impresa di strapparle quella giovine, perché l'arciprete era troppo molle, troppo bonario.
Quando la serva gli annunciò il signor dottor Molesin, don Emanuele, che stava leggendo il breviario, ebbe la visione dell'incontro colla Vayla in sagrestia, della scenata sulla strada di Mea, e si fece il segno della croce per cacciare da sé ogni spirito vendicativo e disporsi a far del male per la causa del bene. La compunzione interna, fredda e dura, gli si leggeva sulla fronte, nei tristi occhi acquosi e persino nell'incedere tardo, composto, dell'allampanata persona.
"Cossa vorla" pensò Molesin, "sta anima longa?" E gli fece un profondo inchino cui l'anima lunga rispose con un piegar lieve del capo e un gesto della mano, pieno di degnazione prelatizia. Molesin gli domandò subito, ossequiosamente, dell'arciprete, soggiungendo qualche parola di compiacenza commossa per la sua prossima esaltazione nella Chiesa.
Don Emanuele non incontrò affatto il discorso dell'esaltazione, scusò il Superiore assente, si disse incaricato di rappresentarlo.
L'arciprete aveva intese con grande compiacenza le buone intenzioni del signor da Camin verso la sua chiesa e i suoi poveri. I bisogni dell'una e degli altri erano grandi ma l'arciprete si rallegrava sopra tutto di queste inclinazioni pie del suo nuovo parrocchiano. Egli avrebbe cercato di mostrargli la propria gratitudine nel modo più conveniente per un sacerdote in generale e per un parroco in particolare,aiutandolo nellesuedifficoltàdomestiche, interponendosi fra il genitore e la figlia perché avessero pace fra loro, con grande vantaggio dei loro interessi temporali ed eterni.
Fin qui il buon dottore Molesin, seduto in faccia al cappellano colle gambe aperte e le mani spiegate sulle ginocchia, non aveva fatto che alzare e abbassare, come un orso bianco, il capo curvo al pavimento, ora con un semplice moto di ripetuto assenso, ora collo stesso moto complicato di dimenamenti a destra e a sinistra, che significavano un soprappiù, uno sdilinquimento di approvazione. Ma, udite appena le prime parole della seconda parte del discorso, il capo curvo cessò di frugar l'aria.
Don Emanuele si vedeva costretto a toccare un argomento delicato. Né l'arciprete né egli stesso potevano far niente per la pace domestica del signor da Camin, se non si toglieva di mezzo uno scandalo. Lo capiva il signor Molesin? Molesin che non si dimenava più ma configgeva tuttavia gli occhi, fra le gambe divaricate, nelle commessure dei mattoni, si eresse di scatto, si portò sulla bocca una mano spiegata, se ne compresse le mascelle, ficcò lo sguardo in un angolo della camera, aggrottò le ciglia e si tenne immobile, nello sforzo di capire. Pareva cercare il senso di un vocabolo babilonese o il nome di un bisavolo di Antenore.
"No" diss'egli, levando gli occhi attoniti a don Emanuele. "Non capisco."
Don Emanuele li fissò alla sua volta, quegli occhi attoniti, e Molesin li strinse, li strinse, per istinto, perché l'indagatore sguardo acquoso non gli penetrasse oltre il primo velo dell'anima cipollinea.
E ripeté: "No, La scusi, no. Insomma, no".
"Quella disgraziata creatura" suggerì lento lento, quasi sottovoce, don Emanuele, "che oggi si trova, credo, anche lei alla Montanina..."
"Ah! - Sì!" masticò Molesin. "Sì! Capisco! Lei vuol dire la governante. Sarebbe meglio che partisse. Sì, capisco. La sua presenza potrebbe guastare la pace fra genitore e figlia. La figlia potrebbe credere, dirò così, anche lei, eccetera eccetera. Momi la mandi via, dice Lei. Benissimo. La manderà via. Rispondo io. Quantunque, in verità, non credo..."
"E presto" interruppe don Emanuele.
Molesin fece un inchino di acquiescenza, in silenzio. Allora don Emanuele, con un gesto da persona attempata, com'erano tutti i suoi gesti, scarsi e misurati, si appuntò al viso le cinque dita raccolte della mano sinistra e le considerò attentamente.
"Partita la disgraziata" diss'egli, "è necessario che entri subito la figlia."
Sciolto il fascio acuto delle cinque dita, guardò Molesin con una profonda tristezza negli occhi acquosi. Si fece quindi puntello di una mano alla gota, reggendosi il cubito coll'altra mano e scosse desolatamente il viso senza più guardare il suo interlocutore, tutto contrito di riverbero.
"Questa figliuola nelle mani di quella signora" diss'egli, "ecco la grande spina dell'arciprete. E l'arciprete non sa quello che io so."
Neppure Molesin sapeva; ma intanto, ad ogni buon conto, dedicò un sospiro alla spina dell'arciprete. E il sospirone fu tanto profondo da far alzare un momento gli occhi acquosi. Si abbassarono. Don Emanuele ritornò sulle ignoranze del principale. L'arciprete ignorava che quella povera figliuola, nell'ambiente di casa Vayla, era giunta a meditare un delitto orribile. "Gesummaria, volevela copar Momi?" pensò Molesin esterrefatto all'idea che il sior Momi gli scomparisse di fra le unghie. Don Emanuele non si spiegò di più, quanto al delitto.
Deplorò invece diffusamente i tossici vapori dell'atmosfera Vayla. La ragazza, stata sua penitente, era buona e religiosa. Poteva sperarsi da lei una forte reazione, una di quelle reazioni che portano interamente a Dio le anime ferite dal mondo. Ma era necessario di coltivarla. Ciò non era possibile in casa Vayla. Occorreva l'intervento del padre che, usando dei suoi sacri diritti, la riprendesse colla forza della legge se altrimenti non poteva. Secondo don Emanuele la renitenza della ragazza era frutto dei suggerimenti di donna Fedele.
Ritornata a casa, sempre dopo uscitane l'altra persona, la ragazza cambierebbe. L'arciprete, egli stesso, la cognata dell'arciprete, persona di gran pietà, porrebbero tutto in opera per coltivare il germe di santificazione, latente in quell'anima. Era un'anima desiderosa di staccarsi dal mondo, un'anima indifferente alla ricchezza.
"Creda creda che quella figliuola abbandonerebbe tutto il suo al padre senza l'ombra di un rimpianto."
Il cappellano volle che queste parole s'imprimessero bene nel cervello di Molesin. Molesin non lo lasciò quasi finire, si affrettò a parlare dell'interesse spirituale in questione, come se l'altro non fosse affar suo. Ricordò un'antica prozia monaca del sior Momi e, inarcando le sopracciglia col senso filosofico-religioso dei grandi ricorsi storici e delle arcane leggi provvidenziali, diede del trombone nel fazzoletto turchino, in segno di essere pronto a marciare.
3.
Durante il desinare, servito in gran ritardo, il sior Momi espresse a Molesin la cortese intenzione d'invitargli a pranzo per l'indomani il suo amico arciprete. Molesin ringraziò, ma certa esitazione e certa fiacchezza nell'accento rivelarono le sue angustie. Egli aveva appreso dalla cuoca la causa molto spiacevole del gran ritardo: una scena fra la Gorlago e Teresina a proposito di certo bicchiere di marsala che quest'ultima aveva consegnato alla cuoca per i suoi lavori e che la governante del sior Momi, fatta una scorreria in cucina, si era tracannato per metà. Teresina si era licenziata e le preghiere del sior Momi non avevano potuto rimuoverla dal fiero proposito.
Teresina che parte e la Gorlago che trionfa: belle disposizioni, pensò Molesin, per invitare l'arciprete! Dopo pranzo il sior Momi, passando nel salone, propose una partita a "foracio". Gli occorreva blandire, non potendo sopprimerlo, un avversario capace di macchinazioni diaboliche, di spingere i preti di Velo a influire sulla ragazza in un modo sinistro per lui. Molesin non conosceva il "foracio", non giuocava che il tresette e il terziglio. Entrò Giovanni collo scalone per accendere le lampade.
"Lassè star quela maledeta scala!" esclamò il sior Checco, da burbero malefico, stavolta.
"Basta un lumeto, un lumeto da ogio, a mi me piase i lumi da ogio."
Non c'erano "lumeti" in casa. Furono portate due candele. Il sior Momi chiese con un timido "aho" se l'amico fosse disposto a un terziglio.
Il terziglio si giuoca in tre e l'amico, sbalordito, fece:
"Ohe?"
Altro timido "aho". C'era in casa chi conosceva il giuoco.
"Ah no!" sbuffò Molesin perdendo le staffe. "Ah no! Ah no! Ah corpo de sbrio baco po no! Ah bustegada! Ah grazie!" Soffiò rabbiosamente sopra una delle candele. "Ciapè quel lume!" diss'egli. Il sior Momi ebbe un bel ribattere: "Cossa cossa cossa?". L'altro non cessò d'intimargli:
"Ciapè quel lume!" fino a che il sior Momi, borbottando "ben ben ben", prese la candela accesa. Avrebbe voluto metter fuori un pacifico "aho", ma non osò. E poi non capiva.
"E adesso?" diss'egli, guardando Molesin colla candela in mano.
"Adesso andemo in studio"
Il salone restò buio e silenzioso. Un fioco lume di luna illuminava, in alto, la galleria cui mettono capo le due scale. Teresina, affaccendata a raccogliere le sue robe per partire l'indomani, vi passò un momento col lume, si fermò a guardar giù nell'ombra, pensò al padrone di prima, al padrone di adesso, scappò via cogli occhi grossi di lagrime, sentendo nelle pareti, nei mobili, nel pavimento, nell'ombra che si apriva e si chiudeva intorno al picciol lume, la stessa tristezza mortale che nel suo cuore. Passarono uno, due, tre quarti d'ora. Passò un'ora. Il salone era tuttavia vuoto e muto. Vi entrò Giovanni con un biglietto mandato dall'arciprete. Trovando buio, esitò. Uscì nella veranda aperta. Nessuno. Fossero fuori? Fatti pochi passi fuori, si avvide della luce che usciva dalle finestre dello studio. Ritornò in casa, entrò nella stanza del biliardo, udì la voce di Molesin che parlava basso ma vibrato. Bussò pian piano all'uscio dello studio. Aperse Molesin, irritato.
"Cossa ghe xe? Cossa volèu? No se pole! Andè! Andè!" Giovanni consegnò il biglietto e si ritirò mogio mogio. Non domandò se ci fosse risposta. Aveva saputo dal messo che il biglietto annunciava l'ufficio funebre del signor Marcello per il prossimo lunedì. Andò in cucina a raccontare del colloquio segreto fra il padrone e Molesin. La Gorlago che gli aveva già posti gli occhi cupidi addosso, udito da lui di questo colloquio misterioso, lo prese arditamente per mano, gli disse di condurla a origliare. Perché il giovine si mostrava onestamente ritroso, gli domandò con un sorriso equivoco: "El gà paura del scur?".
Giovanni resistette. Ella fece una spallata sprezzante e andò sola.
Quel brutto vecchio Molesin col quale aveva sprecato, nella sua larga benignità, qualche smorfia, le era odioso. Sbagliò un uscio, urtò delle sedie, ma giunse alla meta.
Ella si era ordinato, prima di uscire della cucina, un caffè. Il caffè era pronto da un pezzo e la Gorlago non ricompariva. Giovanni andò a prenderne notizie. Non ritornano né Giovanni né Gorlago. Finalmente Giovanni rientra di corsa fra spaventato e ridente, annuncia che nello studio si fa un baccano d'inferno. C'è la Gorlago che strepita come una bestia. Pare che corrano anche dei pugni. Tutta la compagnia, cuoca, custode, moglie del custode, Giovanni, si precipita allo spettacolo. Entrano, in punta di piedi, nella sala del biliardo. Odono la Gorlago che strilla il proprio panegirico: "L'a de savè che mi"
questo e "che mi" quello, il sior Momi che sbraita: "Zitto, tasì, andemo, basta!" Molesin che geme: "Ma sì, benedeta, lo so, benedeta!".
Giovanni scappa in giardino, spia dalla finestra, vede il sior Momi in piedi fra il tavolo e la poltrona, che scuote le mani verso la Gorlago scongiurando, la Gorlago che avanza, coi pugni sui fianchi e le spalle curve, contro Molesin come per divorarlo e Molesin che indietreggia, più bianco della sua camicia, verso la camera da letto del povero padrone. Giovanni lo vede già afferrare la maniglia dell'uscio scappare per di là, capitare in salone. Scappa dentro anche lui, dà l'allarme ai compagni che tempestano via in fuga, tutti in un gruppo, fino alla cucina. E allora Giovanni, che in parte ha origliato in parte ha indovinato, se li raccoglie attorno, spiega. La cosa è andata a questo modo. Quando la Gorlago ha messo l'orecchio all'uscio dello studio, il padrone nuovo e il dottor Molesin stavano parlando di lei.
Il padrone nuovo ne faceva gli elogi. Si capisce che, dopo, il dottor Molesin ne deve aver detto male. Allora lei dev'essere saltata dentro a fare il diavolo. Giovanni, che si era allontanato mentre discorreva il padrone, ritornando l'aveva udita gridare: "Mi? Mi? Mandamm via?
Mandamm via mi?". A questo punto del racconto di Giovanni, la voce di Molesin chiamò: "Ohe! Qualchedun! Lume!". Il gruppo si sciolse, Giovanni andò cercando il dottore con una candela, lo trovò in salone, stravolto, tremante. Brontolava: "Che maledetta casa scura!". Ordinò a Giovanni di svegliarlo l'indomani mattina alle cinque. E, presa la candela, salì le scale.
La Gorlago capitò in cucina, dura dura, scura scura, prese il suo caffè senza dir verbo. Il sior Momi capitò in salone suonò, domando del signor dottor Molesin. Costui, che si era trattenuto nella galleria per spiare, se gli riusciva, il padrone e la governante quando per avventura sbucassero insieme dallo studio e cogliere qualche loro parola, si affacciò al salone fra una colonnina e l'altra, buttò giù sul naso, levato all'aria, del sior Momi un rabbioso:
"Son qua."
"Persuasa" disse il sior Momi, a voce bassa.
Molesin lo guardò, lo guardò, brontolò ch'egli era persuaso, per conto suo, di partire, l'indomani mattina, alle sei. Ritirò il capo di fra le colonnine, vi ricomparve un momento dopo colla candela in mano.
"Buona notte" diss'egli.
Allora il sior Momi salì ad affrontarlo.
"No La crede? Persuasa. La va."
Molesin rispose scuro e pesante come il piombo:
"Vedaremo."
"La vedarà!" replicò il sior Momi. Allora il dottore ricordò un altro impegno preso dal sior Momi prima che la furiosa Gorlago facesse irruzione nello studio.
"E la tosa?"
Colla stessa tranquilla sicurezza colla quale aveva detto parlando della Gorlago, "la va", il sior Momi rispose, parlando di sua figlia:
"La vien."
E Molesin ripeté enfaticamente:
"Vedaremo."
Il sior Momi prese un tono di familiarità affettuosa, allungò la mano al braccio dell'amico, lo persuase con molli blandimenti di parole e con frequenti "aho aho" a ridiscendere nel salone, gli propose di chiudere la serata in pace al tavolino da giuoco. Poiché il dottore non conosceva il foracio, si poteva fare un piccolo "tresette pizzeghin". Il "tresette pizzeghin" si giuoca in due e prende il nome da ciò che ciascuno dei giuocatori, ad ogni giuocata, pizzica e cava per sé, voltandola, una carta delle sedici che restano in tavola coperte poiché le prime ventiquattro furono partite fra di essi per metà. Giuocarono, Molesin facendo il cipiglio alle carte cattive che voltava, il sior Momi facendo "aho aho" alle carte buone. Nessuno fiatò più dei grossi "affari". E non pensavano, ambedue, che a quelli.
Molesin dimenticava spesso di pizzicare e di voltar le carte; il sior Momi non dimenticava mai. Infatti Molesin, pensando che il suo avversario tirava senza dubbio a infinocchiarlo e leggendogli nel viso come nei modi amabili una maligna fiducia di riuscire, rivolgeva fra sé quali potessero essere le trappole nemiche e come gli convenisse navigare per toccar la meta, costringere Momi a patti ragionevoli.
Procedeva nel pensiero verso questa meta, quale di notte procede per acque infide una nave da guerra, che va lenta lenta, colle artiglierie pronte, e saetta in giro le tenebre di occhiate elettriche. La Gorlago partirebbe; sì, n'era persuaso. Partirebbe per finta; questo non importava, purché partisse. Ma la ragazza? Verrebbe? E poi, si farebbe monaca? Cederebbe, facendosi monaca, tutto il suo al padre, come aveva insinuato don Emanuele? Questioni lontane, pensò il dottor Sottile, e dubbie assai. Venga intanto, madamigella. Poi si vedrà. Molesin non dimenticò più né di pizzicare né di voltare le carte.
Il sior Momi, dal canto suo, accordava il sorriso delle carte buone, che veniva voltando, col sorriso d'interne visioni. Al convento per sua figlia, fattogli balenare da Molesin sulla fede di don Emanuele, con una relazione aquanto fantastica delle parole di costui, non aveva creduto né credeva. Giudicava che sua figlia fosse di temperamento amoroso. "Se sbaglio" pensava egli pure, "si vedrà." Intanto mostrerebbe di credere al giudizio del cappellano, seconderebbe, con prudenza, l'azione dei preti. A richiamare la ragazza non poteva sottrarsi. Se poi resistesse... si vedrà. La Gorlago se ne va domattina, non a Cantù, come sarà detto, ma a Padova, colla chiave della casa e della cantina con un buon gruzzoletto di quattrini; e vi conduce vita ritirata fino a che le faccende si mettano in qualche modo chiaro. Questo è il patto suggellato nello studio con un tenero abbraccio, dopo l'uscita di Molesin: una canaglia da giuocare, ha detto Momi alla sua Moma, come la chiamava nelle ore di effusione.
E si scrive alla figliuola che si è cambiata idea, che si vuole il suo ritorno a casa. Se la piglia bene, cosa molto difficile, si va avanti, la strada è buona. Se la piglia male... ci sarà modo di rimediare. Il sior Momi, seduto sulla soffice bambagia di alquanta rendita al portatore, che dalla Montanina ha emigrato a Padova, sorride alle carte buone, dall'intimo.
Finito il giuoco, suona per Giovanni, gli ordina titubante, guardando l'ospite, di svegliare il signor dottor Molesin l'indomani mattina alle cinque. Giovanni risponde che sa. Molesin alza verso il domestico la mano aperta.
"Vegnì a le sette" dice. "Son straco. Vegnì a le otto."
Capitolo Undecimo
CONTRO IL MONDO E CONTRO L'AMORE
1.
Donna Fedele, sofferente, riposava sul letto, leggendo. La cameriera le annunciò la ragazzina che prendeva lezione di francese da lei.
Pensò un poco e rispose che non si sentiva proprio in grado, quel giorno, di darle la lezione. La cameriera ritornò con un fascio di rose delle Alpi, che la ragazzina aveva portato per la sua maestra. La maestra s'intenerì, fece richiamare da una finestra la piccina che s'incamminava già verso il cancello.
"Ti farò leggere" diss'ella, poi che l'ebbe ringraziata, con un bacio, dei fiori. "Prendi il libro."
Il libro era La fontaine. La bambina lesse male, con una pronuncia detestabile, la favola della cicala e della formica. Donna Fedele doveva correggerla ogni momento. Durò molta fatica a farle intendere l'allegoria della favola. S'indispettì con lei, e anche con se stessa, perché quella, interrogata se avrebbe preferito essere la cicala o la formica, rispose "la formica" e non ci fu verso che capisse il brutto e l'odioso nella risposta della bestia previdente; segno che la maestra, spiegando, non le aveva dato modo di rilevarne l'egoismo villano.
Appena uscita la ragazza, entrò Lelia e trovò l'amica esausta.
"Come potrei lasciarla sola" diss'ella, sedendole accanto, "fino a che sta così?"
Donna Fedele stese la mano, le recitò sottovoce, sorridendo, i versi di La fontaine:
""La cigale ayant chanté Tout l'été Se trouva fort dépourvue Quand la bise fut venue.
"Ho telegrafato" soggiunse "a una formica buona."
Lelia piegò sul letto il viso lagrimoso, vi soffocò il grido dell'anima:
Non vado, non vado, non vado!"
Aveva ricevuto nella mattina, due lettere; una di suo padre, una dell'arciprete di Velo. La lettera del padre, riveduta da Molesin, era una revoca del permesso di partire con donna Fedele. Tanto la cameriera Teresina, scriveva il sior Momi, quanto la governante si erano improvvisamente licenziate. La prima voleva andarsene subito, la seconda era già partita. La sua salute si guastava ogni giorno più, il ritorno della figlia s'imponeva in modo assoluto. La lettera dell'arciprete, suggerita dal cappellano, era un appello al cuore di Lelia in favore di una povera famiglia di Lago di Velo, che aveva bisogno di aiuto morale quanto di aiuto materiale. Era stata soccorsa dal povero signor Marcello e l'arciprete sperava che la signorina ne continuerebbe l'opera, aggiungendovi il beneficio di qualche visita.
Che fra le due lettere vi fosse un nesso, né Lelia né donna Fedele sospettarono. Sotto il colpo della lettera paterna Lelia aveva vibrato come una piccola fiera di cuor gentile sotto la sferza. Donna Fedele lasciò che si sfogasse e poi cominciò pian piano, dolcemente, a consigliarle di riflettere. Il solo consiglio di riflettere fece scoppiare Lelia in pianto. Allora l'amica la consolò di tenere carezze e, toccato appena dell'obbligo legale di obbedire, le mostrò il bene che poteva fare a suo padre purificandone la casa, l'ambiente morale, essendogli esempio di dignità, di vita cristiana. Se in casa ci fossero scandali, nessuno potrebbe costringerla a rimanervi.
Ritornerebbe al villino. Ci penserebbe lei, donna Fedele, a proteggerla. Fra pochi mesi, diventata maggiorenne, sarebbe libera di sé, suo padre non potrebbe restare alla Montanina che col beneplacito di lei. Qui Lelia le confessò, turbatissima, che era suo proposito di rifiutare, appena fosse maggiorenne, l'eredità del signor Marcello.
Donna Fedele trasalì all'idea di una offesa simile al povero morto, rimproverò acerbamente Lelia, l'accusò di irragionevole fierezza.
Lelia si accese alla sua volta, difendendosi. La prima parola offensiva sfuggì ad essa.
"Che diritto ha Lei, finalmente" diss'ella, "di parlarmi così?"
Donna Fedele tacque, colpita. Allora la fanciulla ebbe un impeto di dolore, le gittò le braccia al collo, mormorò piangendo:
"Farò come vuole."
2.
Era un sabato. Fu deciso che Lelia ritornerebbe alla Montanina fra un paio di giorni quando fosse arrivata al villino la formica cui donna Fedele aveva telegrafato, una sua vecchia cugina di Santhià. Con questa cugina donna Fedele si recherebbe a Torino per farsi visitare da Carle, appena fosse in grado di sostenere il viaggio. In quei giorni non lo era. Vedendola così prostrata, Lelia ebbe un ritorno di ribellione alla volontà paterna:
"Non vado, non vado, non vado!"
Ma erano, si capiva, le ultime ondate di un fortunale cadente.
La sera stessa, donna Fedele aveva dato la buona notte alla fanciulla che, per volontà di lei, ritornava alla sua vecchia camera, quando la richiamò e, fatta uscire la cameriera, la pregò di accostarsi al letto.
"Senti" diss'ella. "Ho ricevuto una lettera di Alberti. Sono stata molto in dubbio se fartela leggere o no. Decido di dartela. Non so se faccio bene o male. Cerca tu che io non mi penta di avertela data.
Desidero che tu conosca quell'anima, una buona volta."
Stese le braccia alla fanciulla, la trasse, la tenne stretta in silenzio, a sé, le indicò il posto dove avrebbe trovata la lettera.
"Non leggerla, qui" diss'ella. "La leggerai nella tua camera. Me la renderai domattina."
3.
Lelia sedette sul suo letto, colla lettera in mano. La posò, cercò pensar qualche cosa che le chetasse il tumulto del cuore. Pensò la favola di La fontaine, ripeté i versi recitatile dall'amica. E posò la mano sulla lettera. Il cuore, che si era chetato alquanto, ricominciò a tumultuare. Allora, vergognando di sé, si decise a leggere.
Non seppe farlo di seguito. Prima guardò quante pagine fossero.
Dodici. Poi lesse la data: Dasio. Dasio? Dov'era questo Dasio? Corse alle prime parole: "Le scrivo da un paesello solitario fra montagne austere che le nebbie fasciano". Saltò alle ultime.
"Mi preghi pace. Ne ho forse più bisogno in questa vita che non ne avrò nell'altra e spero averne trovata la via; ma il cammino è lungo."
Rabbrividì e reagì, pronta, contro i brividi. Sfogliò le dodici pagine rapidamente, cercando se vi fosse il suo nome. C'era, c'era; sentì terrore e sete delle parole non lette in cui stava. Vi corse sopra sfiorandole con terrore e sete, leggendo e non leggendo. Vi si parlava di lei, sì, lungamente di lei. Il dolce vi era misto coll'amaro.
Questo Lelia lo capiva ma correndo così sulle pagine non poteva farsi un'idea dello stato d'animo dello scrittore, delle sue attuali disposizioni verso di lei. Dio, meglio sfiorar così le parole, meglio non legger bene se dovesse troppo soffrirne, poiché aveva promesso di vivere! Alzò gli occhi, abbandonò sulle ginocchia le mani che tenevano la lettera. Le si riaccese la sete di leggere, le si irrigidì la volontà di resistere. Mancarono insieme l'una e l'altra rapidamente, annientandosi a vicenda. Risollevò le mani senza volere né disvolere, da automa, e lesse, cominciando là dove aveva prima visto il proprio nome.
"'Lelia'! Ne ho sdegno e vergogna, cara mamma Fedele, ma il vero è che mi sentii gelare, posai la penna, mi presi la testa fra le mani e stetti lì non so quanto, lottando col desiderio d'immaginare lei, che fosse qui. Ella crede forse che la immaginassi mia, umile, appassionata. Sì, questo era il mio desiderio, ma lo schiacciai e invece la immaginai d'altri, umile ad altri, appassionata per altri, volendo meglio irritarmi contro di lei, strapparmela del tutto dall'anima. Ora l'accesso è passato e me ne resta un disgusto amaro di me stesso, di non saper costringermi all'equità verso una bambina che non è in colpa se mi ha giudicato falso e basso, se non possiede le qualità native di mente e di cuore che io le attribuivo nella mia folla idealizzazione perché ha una personcina elegante, un viso simpatico, due occhi pieni di dolcezza e di fuoco."
A questo punto Lelia vibrò tutta, dai capelli ai piedi, strinse la lettera da sformarne gli orli. Superata la tempesta interna, procedette avidamente.
"Ma io arriverò all'equità verso la signorina da Camin.
Anzi un giorno le sarò persino grato di avermi respinto, perché mi sarà ben chiaro che non avrei potuto essere felice con una donna tanto lontana, in tante cose, dalle mie idee. Oggi la mia pericolosa inclinazione sarebbe di non cercare nell'amore il consenso delle idee, di non cercarvi che l'amore stesso; oggi mi piacerebbe che la donna amata mi domandasse solamente amore, che per noi non esistesse passato, non esistesse futuro, non esistesse che un presente infinito; che non esistessero idee né ragione ma solamente sentimento e senso, in un palpito unico. Ma so che se afferrassi questo folle sogno, la vita mi spezzerebbe presto d'un colpo e sogno e cuore, con ignominia.
La Scrittura dice: - Guai al solo! - No no, io dico fortezza e gloria al solo!
"Io non ho soltanto a curare nella solitudine le ferite riportate nel mondo. E perché non sarebbero da tenere aperte? Sono esse che mi hanno fatto uomo. Ma poi la solitudine mi conviene per rimeditare nel silenzio quella soluzione del problema religioso per la quale ho combattuto e ch'è diventata incerta nella mia mente. Amica mia, cara mamma Fedele non potrei confessare ad altri che a Lei questa incertezza terribile e forse neppure a Lei la confesserei se non sentissi orrore insieme e bisogno di vedermela qui in faccia, scritta da me."
Lelia corse avanti collo sguardo per vedere se ci fossero ancora parole di amore e di lei. Trovò i nomi di don Aurelio e di Benedetto, cessò di guardare avanti, rilesse il solo passo: "Oggi la mia pericolosa inclinazione..." fino alle parole "sentimento e senso in un palpito unico" sulle quali si fermò, tremante, ansante, fatta carne di quelle parole. E se le appressò, combattendo contro avverse onde di orgoglio alle labbra, che vi posò semiaperte, per un tocco lieve, per il principio di un bacio cui non si umiliò a compiere. Le rilesse ancora, vi tenne fissi gli occhi fino a che tutto il resto della lettera le diventò nebbia e niente, intorno a un centro di lume e vita. Non lesse altro, si svestì, si pose la lettera sotto il guanciale, si coricò, non felice, non dolente, non temendo, non sperando, non pensando, tutta nel senso delle parole che premeva colla guancia, nel senso che il tempo si fosse arrestato e con esso tutti i moti delle cose tranne il suo anelito. Verso l'alba si assopì per cinque minuti. Sognò un caos di figure agitate nell'aria, cui ella si mescolava volando, trepida per l'orrore di una corrente bruna, in profondo, sulla quale i volanti erano sospesi. La corrente bruna pareva il canale dove si era proposta di morire, fatto immensamente più largo. Credette a un tratto piombar per l'aria e si svegliò.
Ritornatale la coscienza, mise la mano alla lettera. Nel richiamarsene le parole sentì punte di inquietudini non avvertite prima del sonno, presentimenti angosciosi di un prossimo spegnersi dell'amore ancora vivo di Alberti. Accese la luce e, postasi a sedere sul letto, studiò lungamente, parola per parola, le frasi più spiacenti. Il suo orgoglio risorse in forma di sdegno e anche di ambita vittoria sopra i disprezzi e gli avversi propositi del signor Alberti. Quindi prese a leggere per intero, dal principio, la lettera, in tanta parte appena corsa collo sguardo. Diceva:
"Dasio...
"Cara amica.
"Le scrivo da un paesello solitario fra montagne austere che le nebbie fasciano. Non creda che ci sia venuto per sfuggire il caldo di Milano.
Ho rotto con Milano e col mondo, per ora. Le dirò tutto, perché mi sento filiale, con Lei. Se non Le dispiacesse questa ideale maternità, vorrei chiamarla mamma Fedele. Me lo permette? Dunque Le dirò tutto.
In casa di mio zio mi trovavo a disagio da un pezzo. Mio zio è un sant'uomo che ha sciolto il problema di fondere insieme intransigenza religiosa e carità. Se tutti gl'intransigenti fossero come mio zio, costringerebbero il mondo a venerare le loro dottrine. Ma egli non ha nessuna cultura religiosa e, sulla fede di persone che mi conoscono male, mi giudica, in religione, un traviato. E' anche necessario dire che le nostre tendenze intellettuali sono diametralmente opposte.
Inoltre egli mi ha fatto intendere, con accenni rari e blandi, che mi disapprova di non essermi procacciato un'occupazione regolare, stabile e proficua.
"Dispiaceri gravi, dei quali Le avrà parlato don Aurelio, furono causa che io cercassi pace e silenzio a Velo d'Astico. Ella sa quale pace vi abbia trovato. Ritornato a Milano, vi conobbi ragioni urgenti di non vivere più a carico dello zio. Dopo la nostra pietosa visita al cimitero di Velo, lessi nel "Corriere" un avviso di concorso alla condotta medica di Valsolda, in provincia di Como. Ne fui colpito perché in quel paese avrei dovuto a ogni modo recarmi per un ufficio pio verso la persona e la memoria dell'uomo che ho più amato al mondo.
Partii subito per la Valsolda, dopo aver detto a mio zio che intendevo prender parte a quel concorso e perciò visitare il paese, a me interamente sconosciuto. Non gli dissi il mio proposito di abbandonare definitivamente Milano se colà o altrove, con un posto di medico condotto o senza, avessi trovato un rifugio solitario, rispondente ai bisogni dell'anima mia.
"Un battello del lago di Lugano mi portò al villaggio che mi fu indicato come il centro della Valsolda. Compresi al mettervi piede che quello non era paese per me, che non vi avrei trovato la solitudine desiderata. Seppi di un albergo decente nel paese più alto e remoto della valle. Ed eccomi in questo romito Dasio, seduto nel fresco umido verde cui rocce colossali incombono da tramontana e da levante. Eccomi apparentemente a quattro o cinque ore da Milano, realmente a una distanza infinita. Il mio albergo, dove per ora non è anima viva di ospiti, si chiama "Pension Restaurant du Jardin". Le scrivo da una stanzetta quadrata, pulita, dove non manca un tavolino quasi elegante.
Ma io ho portato carta e calamaio sul davanzale della finestra che guarda un gran verde scendente verso lo specchio profondo del lago, un gran silenzio. Se avessi l'anima in pace e fossero troncati per sempre tutti i miei legami col mondo, potrei meglio sentire questa pace delle cose, questa intesa delle montagne grandi colle chiesine della valle in un richiamo delle anime umane a Dio. Presso al mio albergo tace la chiesa del villaggio. Vi leggo da qui sulla facciata: Divo Bernardino.
Sarà quello di Siena? Vorrei. Non so, del resto, se ne esistano altri.
A destra, in basso e da lontano, un campanile taglia lo specchio, ancora più basso, del lago. Potrei, se avessi pace in me, sentir meglio la pace di queste chiese antiche, di queste pietre ignare delle nostre lotte, custodi dello spirito cattolico dei nostri padri. Ahimè, cara mamma Fedele, l'anima mia non entra in colloquio né colle montagne né colle valli né colle chiese, l'anima mia non sente la quiete delle cose perché non è in lei quiete ma una continua faticosa vicenda di moti che vanno e tornano. Se restano non è quiete, è atonia mortale. Dalle atonie mortali passo alle amarezze irritate, dalle amarezze a terrore che mi gelano. Non mi vi abbandono senza resistervi ma questa lotta esclude la pace. Il primo effetto del silenzio di Dasio è di farmi sentire più dolorosamente le voci del mondo che ho fuggito.
"E conviene dire che anche qualche spirito maligno si intrometta per ricordarmele. La mia finestra guarda sul sagrato di San Bernardino.
Dei bambini vi giuocano. Ho udito testé una voce infantile gridare:
"Lelia!"
Ben prima di giungere a questo punto dove cominciavano parole già lette e rilette le mani e il cuore della fanciulla tremavano. Ella tremava di non potersi reggere sul suo risorto orgoglio, tremava di trovar miti le espressioni della lettera più acerbe contro di lei, tremava d'intravvedere imminente l'estinguersi di quell'amore che ancora vi ardeva. Saltò le parole conosciute, riprese la lettura là dove Massimo diceva come la fede religiosa per la quale aveva combattuto fosse diventata incerta nella sua mente e come sentisse il bisogno di confessarlo a donna Fedele anche per vedersi scritto sulla carta il suo tormento interno. La lettera continuava:
"Il mio presente stato d'animo riguardo alla fede cattolica ha una origine lontana. Solamente adesso me ne rendo conto. Vede, amica mia venerata e cara, mi confesso a Lei anche per aggrapparmi alla fede Sua, alla preziosa vecchia fede Sua, inesperta del moderno criticismo e delle battaglie teologiche, ferma, io credo, come lo fu quella di mia madre, più del marmo e del bronzo. Dubbi, da giovinetto, mi assalivano spesso e venne un momento in cui non seppi soffocarli nel loro nascere. Ero come un'alga sradicata in balia dell'onda, quando, essendo studente a Roma, conobbi, in un paesello del Lazio, l'Uomo la cui salma verrà, fra poco, a riposare qui. L'ho adorato e, finché egli visse, l'ombra di un dubbio non mi turbò. Avrei dato lietamente la vita per la mia fede e per la Chiesa. Potei desiderare che l'Autorità della Chiesa tenesse, in questo o in quel campo, una via diversa, ma la possibilità di ribellarmi ad essa non si presentò mai alla mia mente. Durai così per qualche tempo dopo la morte del Maestro. Poi le ingiuste accuse di volontari dissensi dalla dottrina cattolica mossegli con evidente mala fede da persone non chiamate a giudicarlo, le ostilità che io stesso ebbi a subire come suo discepolo da una plebe di farisei e, dall'altra parte, il contatto corrodente di certa ipercritica, di certi novatori negativi, naviganti senza bussola e senza timone, ipercritica e novatori onde il mio Maestro mi aveva sempre tenuto lontano, vennero preparando un disfacimento della mia compagine di credenze, che progredisce ogni giorno. Non creda, cara amica, che io perda la fede come la perdono certe persone, meno intelligenti e meno colte di quanto si figurano essere, che prendono a disprezzare il Cattolicismo per certe particolarità del culto che loro dispiacciono, per certe oscurità del dogma che loro paiono chiaramente assurde e anche risibili. Queste sono miserie di gente presuntuosa che del Cattolicismo sa ben poco e si arbitra di giudicare, da scranne pusille, la religione di San Agostino, di Dante e di Rosmini. No; la mia fede si viene disfacendo per altre ragioni. Il dubbio che ingrandisce nell'anima mia è che questa divina Religione sia per subire la sorte subita dalla Religione divina di Mosè, che l'elemento divino sia per uscirne come da quella uscì, preparato dai profeti, il Cristianesimo, lasciando dietro a sé la spoglia morta di tutto l'antiquato, di tutto il superato. Come il Cattolicismo ha compiuto Mosè, una forma religiosa superiore compierà forse il Cattolicismo. La Chiesa uscì della Sinagoga che le vive misera accanto, un "quid"
superiore uscirà dal Cattolicismo. Vi devono essere dei Precursori che si sacrifichino? Devo io sacrificarmi, predicare questo Verbo in opposizione al Verbo che ho predicato fin qui? Ecco l'angoscia mia. I miei amici di Roma vorrebbero che io parlassi nel cimitero di Oria quando vi sarà tumulata la salma del mio maestro, di Benedetto. Temo di non poterlo fare senza ipocrisia perché Benedetto credeva irremovibilmente nella immortalità della Chiesa Cattolica e nel dovere dell'obbedienza. Se mi persuado ch'egli si è ingannato, come oggi dubito, ne offenderei, parlando sulla sua tomba, la venerata memoria, dovrei cedere il posto a un discepolo più fedele.
"Don Aurelio, ch'è tuttora a Milano in attesa di lezioni ignora lo stato dell'animo mio. Non ebbi il coraggio di parlargliene, non avrò quello di scrivergli. A che gioverebbe dargli un così gran dolore? Non ne spero aiuto perché so fin d'ora cosa mi risponderebbe. Egli è per sé un argomento a favore della Chiesa Cattolica, più forte di quelli che potrebbe addurmi parlando o scrivendo; argomento, però, che non basta, perché anime nobili, pure e convinte, si trovano in ogni Chiesa e anche fuori di ogni Chiesa.
"Eccole la dolorosa verità sullo stato dell'anima mia. Il mio soffrire di questo stato viene dalla convinzione che, se rompo col Cattolicismo, non avrò più in me una sola certezza religiosa positiva, e come vivere allora?
"Poiché questa è una lettera filiale, desidero anche dirle qualche cosa delle mie nuove condizioni economiche. Finora ho largamente usato della generosità grande di mio zio. Oggi so che mio zio, parsimonioso per sé quanto liberale cogli altri, potrà disporre per un'opera benefica del danaro che gli costava questo nipote, agli occhi suoi semireprobo. Vivrò del frutto d'un piccolo capitale cui si ridusse l'eredità di mio padre e di mia madre. Sono, su per giù, da quattro a cinque lire il giorno che qui o in un altro paese simile a questo mi basteranno per le necessità della vita, le quali per me si riducono, fortunatamente, a piccola cosa. Da quanto mi dicono, sarà forse inutile che io concorra alla condotta medica della Valsolda perché eleggeranno il medico che la tiene adesso provvisoriamente. Questo è il punto nero della mia situazione. Non posso vivere senza libri e periodici e ho quindi bisogno di guadagnare qualche cosa coll'opera mia personale. La clientela che riuscissi a fare qui mi aiuterebbe certamente assai poco. E' un punto nero ma Le assicuro che il senso nuovo della mia povertà, povertà relativa e lontana dalla miseria, mi è dolce. Non è che io goda di sentirmi indipendente da un benefattore; godo di sentirmi quasi indipendente dalle cose e anche di sentirmi disceso fra gli umili, disceso da un mondo nel quale imperano le forme e la simulazione a un mondo più schietto. Sarebbe una gioia se oggi l'anima mia fosse capace di gioia.
"Mi scriva, cara amica. Diriga a Dasio, per San Mamette, provincia di Como. Meglio non mi parli della piccola persona da dimenticare.
"E adesso addio. Un brigadiere di finanza mi fa pregare, in questo momento, di vedere un suo bambino che ha mangiato troppa frutta.
Capisce che col mio primo cliente non mi sarà difficile farmi onore!
Le bacio la mano.
Suo devoto figliuolo MASSIMO.
"P. S. - Pensi, ora soltanto mi colpisce la immagine sacra appesa alla parete sopra il mio letto. Rappresenta Gesù che sul mare di Galilea porge la mano a Pietro, pauroso di scendere nell'abisso. Pietro dubitò di Cristo e Cristo gli porse una mano pietosa. Non la porgerà Egli a chi dubita di Pietro se Pietro stesso non la porge? Comunque sia, è un caso singolare che in questo periodo della mia vita interiore, qui in Dasio, sopra il letto di albergo dove stanotte passai ore insonni pensando Cristo e Pietro, io mi trovi proprio il rimprovero: "Modicae fiidei, quare dubitasti?"
"Ma non sono superstizioso."
Lelia era venuta leggendo le pagine di argomento religioso senza comprenderne altro che il fondo di dolore e colla torbida pena di questa sua impotenza. Sorse in lei anche il senso di una colpa della persona che aveva comunicato ad altri confidenze fatte strettamente a lei, il rimorso di approfittarne. E tuttavia continuò a leggere e leggere con avidità irresistibile. Le parole sulla gioia della povertà, scritte dall'uomo ch'ell'aveva accusato di sordide mire, la trafissero. Fu presa da tremiti. Le spalle, le braccia, le mani le sussultavano. Piegò sul fianco, appoggiò il capo al marmo del tavolino da notte, si recò la lettera alle labbra, ve la premette, stavolta, forte.
La lettera sulle labbra, e nella mente s'impresse questo:
"Sono indegna di lui, e come indegna non devo turbarlo, devo lasciargli credere che lo penso con disprezzo, come prima."
Questo proposito la confortò un poco, la rialzò nella sua propria stima. Sollevò il capo dal marmo e finì di leggere. Alle parole "piccola persona da dimenticare" ebbe un moto interno, non di sdegno ma di consenso. E rientrò sotto le coltri. Di tempo in tempo tremiti la scossero ancora, di tempo in tempo flutti di lagrime le gonfiarono il petto. Non ne versò una sola.
Discese nella camera dell'amica a mattina inoltrata. Salutò e posò la lettera, con aria indifferente, sul tavolino da notte. L'amica stava a letto scrivendo. Alla domanda della fanciulla, come avesse passata la notte, non rispose. Le lesse in viso come l'aveva passata lei. Le chiese un bacio, l'abbracciò e nello staccar le labbra dal suo volto marmoreo le sussurro:
"Ho fatto male?"
"Che!" fece Lelia, fredda. "Sapevo."
"Sapevi?" esclamò donna Fedele, sorpresa. "Tante cose di quella lettera non le sapevi certo."
"Lasciamo, La prego" disse la fanciulla.
Donna Fedele aveva troppo sentito, abbracciandola, quanto battesse l'orgoglioso piccolo cuore, per credere alle parole fredde.
"Gli ho risposto" diss'ella. "Ti prego di leggere anche la risposta."
Il primo impulso di Lelia fu di schermirsi come da una inutile noia.
Poi temette dir parole imprudenti e lesse.
L'amica aveva scritto
"Caro figliuolo, "Accetto la maternità ideale che mi offri e ti scrivo addirittura col tu. Veramente sono tanto giù di tono che aspetterei domani a scrivere se non desiderassi farti sapere subito quattro cose. La prima te l'ho già detta: accetto il grado di tua madre onoraria. La seconda è che t'inganni molto sul conto di Lelia e de' suoi sentimenti."
La ragazza s'interruppe e, colla rapidità del lampo, afferrata la penna, la strisciò sulle due ultime righe.
"Lelia, sei pazza?" esclamò donna Fedele, stupefatta, stendendo la mano per afferrare la lettera. La fanciulla diede un passo indietro e continuò a leggere senz'aprir bocca, tenendo ancora la penna nella mano tremante.
"Credi aver diritto" esclamò ancora la corrucciata amica "di fare la suscettibile?"
Ella pensava, ingannandosi, che l'atto violento della fanciulla fosse stato una reazione di collera contro le parole acerbe della lettera di Massimo. Lelia non rispose e continuò a leggere silenziosamente:
"La terza è che Pietro ha dubitato, sì, ma che, sentendosi sommergere, ha gridato: Signore, salvami! La quarta è che la tua madre onoraria avrebbe bisogno di te più che l'abbia il bambino del brigadiere di finanza e che domani al villino delle Rose vi sarà maggiore solitudine che a Dasio, perché Lelia ritorna alla Montanina. Così vuole suo padre. Addio, figliuolo. Scrivi a don Aurelio. Le tue ragioni di tacere con lui non mi persuadono. Ti vedo con un piede fuori della via dove io cammino umilmente senza sentire i sassi, le spine e la polvere che vi senti tu colla tua scienza e la tua filosofia. Ma non sono capace di discutere con te che hai tanto ingegno e tanto sapere.
Scrivi a don Aurelio. Addio.
MAMMA FEDELE.
Finito di leggere, Lelia porse lo scritto tacendo, a donna Fedele che la guardava cogli occhi spalancati, aspettando invano una parola.
"Ma ti pare?" diss'ella. "Come la mando adesso?" "Scusi" rispose la fanciulla gelida. "Ho fatto bene."
Capitolo Duodecimo
INTORNO A UN'ANIMA
1.
L'ufficio per l'anima del povero signor Marcello doveva cominciare alle dieci. Donna Fedele non era in grado di recarvisi. Aveva scritto a Camin pregando che Lelia le fosse lasciata fino all'indomani.
Siccome la formica buona di Santhià si era annunciata solamente per l'indomani, Lelia non aveva voluto saperne di partire dal villino prima del suo arrivo. Nessuna risposta era venuta dalla Montanina.
Lelia partì per Velo a piedi, colla cameriera, verso le nove e mezzo.
Sollecitata con insistenza a prender posto accanto a suo padre sulla panca ricoperta di un drappo nero, rifiutò. Si collocò presso la porta maggiore, per essere pronta a uscire appena terminate le esequie. Ma, prima ancora che incominciassero, le si avvicinò, rossa e sorridente, la cognata dell'arciprete, la pregò, con dolce mansuetudine, di recarsi, dopo la funzione, in canonica perché don Emanuele aveva necessità di parlarle. Fatta l'ambasciata, si ritirò senz'altro.
Lelia, assorta in un solo pensiero, indifferente a ciò che avrebbe potuto dirle don Emanuele, neppure si meravigliò della richiesta.
Avrebbe fatto volontieri a meno di andare, sia perché i due preti di Velo le erano diventati odiosi, sia perché era avida di star sola col suo pensiero dominante. Ma, prevedendo altre istanze, altre noie, credette bene di rassegnarsi per essere poi lasciata in pace. Uscì di chiesa quando vide suo padre movere verso di lei per presentarle Molesin che già si atteggiava a un saluto compunto. La siora Bettina la raggiunse fuori della chiesa, la introdusse nella canonica con uno zelo di officiosità e di sorrisi untuosetti, che le costava sforzi e pene incredibili, accettati a onore e gloria di don Emanuele. Siccome l'arciprete e il cappellano erano ancora in chiesa, dovette pensare anche a intrattenere la signorina. Le parlò del decoro col quale si erano celebrate le esequie, della dignitosa gravità, della edificante compunzione di don Emanuele nella pratica dei riti, esaltandolo anche sopra il proprio cognato "un santo, ma alla buona". Poi lo esaltò come conoscitore, malgrado l'età giovanile, e direttore di anime, al quale ogni coscienza avrebbe potuto tranquillamente affidarsi. Paragonò, con trepide riserve, suo cognato al curato d'Ars e don Emanuele a Sant'Alfonso. Lelia non intese una sola di tante parole. Guardava l'uscio attendendo che questo benedetto prete finalmente comparisse e si sbrigasse. Era stato il suo confessore. L'aveva confessata due o tre volte e quindi pregata di confessarsi dall'arciprete, allegando un pretesto, il probabile dispiacere del Superiore ch'ella non lo preferisse come sarebbe stato naturale. A lei, usa dal collegio fare confessioni puramente formali, senza partecipazione dell'anima, era indifferente confessarsi all'uno o all'altro.
Finalmente, quando anche la povera siora Bettina, a corto di chiacchiere, cominciò a guardare l'uscio, questo si aperse, comparve l'allampanata figura nera del cappellano. Colei sorrise a Lelia un "complimenti" e si alzò.
Don Emanuele veniva al colloquio coll'onesto proposito di servire alla gloria di Dio e alla salute di un'anima. Il suo volto grave, i misurati moti della persona spiravano tale coscienza di autorità che a osservatori ostili poteva parere orgoglio. L'orgoglio è veleno tanto sottile, tanto potente a insinuarsi e dissimularsi nei minimi filamenti del cervello umano, che don Emanuele si poté ingannare giudicando di esserne scevro, di considerarsi l'umile servo cui la divisa e il mandato del Signore conferiscono potere, diritto al rispetto, dovere di esigerlo. Non si accorgeva di compiacersi del potere immenso della collettività cui apparteneva, dei tanti e tanti che colla stessa sua veste, per la virtù dello stesso sacramento a lui largito, governano in ogni parte del mondo quell'elemento superiore dell'uomo sul quale non hanno potestà né principi né governi, né armi né catene. Non si accorgeva di compiacersi di ciò che altri migliori ministri della Chiesa fa umili, non soltanto davanti a Dio ma pure davanti agli uomini. Mentre quelli usano del potere sacerdotale con trepidazione e cautela, egli era inclinato, per questa sua compiacenza, a usarne senza misura. Come il servo arrogante a fronte di umili dipendenti del padrone facilmente usurpa l'autorità del padrone stesso, facilmente presume interpretarne la volontà, così troppo facilmente don Emanuele si persuadeva d'interpretare la Volontà Divina anche quando interveniva con ordini e consigli nel campo lasciato alla libertà dei fedeli. Il suo sottile orgoglio s'infiltrava dentro queste mistiche guaine, tanto più inconscio di sé quanto più l'uomo era solito umiliarsi nella preghiera in cospetto dei Santi, della Vergine, di Cristo. Fiero nello spirito contro la propria carne, non lo dominava senza conflitti asprissimi. Altri ne diventa mansueto ai vinti. Tale era il bonario, ilare arciprete. Invece don Emanuele, vincitore di sé con tristezza e non con gioia, aveva in dispregio i vinti e ogni debole. Era un dispregio astioso nel quale la carne soggiogata pigliava la propria rivincita macchiando lo spirito, a insaputa sua, d'invidia verso i gaudenti.
Si era scusato di confessare più oltre Lelia perché il lieve profumo di essenza di rose ch'ell'aveva portato nel confessionale lo turbava, lo irritava paurosamente. L'aveva rimproverata fin dalla prima volta:
"Non venga a confessarsi con profumi!". Ella non capì o dimenticò.
Ritornatavi, si udì consigliar l'arciprete per confessore. Alle narici contadine dell'arciprete l'essenza di rose non avrebbe detto che rose, don Emanuele n'era sicuro; mentre alle aristocratiche sue diceva rose vive, arte ordinata, lo sapesse chi l'usava o no, a blandire e movere il senso. Confessando la fanciulla fine, dall'odor di rosa, egli l'aveva involontariamente pensata, con certe acredini di quel tale astio, reclusa per sempre in un monastero, tolta all'amore, tolta al piacere altrui. Ora, se gli fosse capitato di negoziare per essa un matrimonio conforme alle proprie idee religiose, lo avrebbe fatto; senza letizia, ma con tutta coscienza. Era invece accaduto che la fanciulla venisse nel disperato proposito di uccidersi. Le sue informazioni gli facevano supporre che avesse desiderato sottrarsi così alla convivenza col padre, vizioso e spregevole, che l'aveva venduta. Da questa supposizione gli balenò l'idea del chiostro.
Toglierla alla perniciosa influenza della Vayla, levar via, servendosi di lei, lo scandalo della Gorlago, approfittare del suo isolamento alla Montanina, della sua avversione al padre, per inocularle il germe della vocazione religiosa: ecco il lavoro cui egli aveva dato principio nel colloquio col dottor Molesin, il piano cominciato ad attuare colla partenza della Gorlago. Non gli era passato per la mente il menomo sospetto che l'odore di essenza di rose, un'aura di giovinezza e di eleganza, un sussurro di voce dolce fossero entrati per qualche cosa nel suo disegno di togliere quella giovine al mondo e all'amore. Non ne aveva messo a parte l'arciprete. Forse ne lo aveva distolto il ricordo di uno scherzo grossolano del Superiore sulle ragazze che, disperate di trovar marito, sposano Gesù, tanto per poter chiamare sposo qualcuno. Forse sapeva che don Tita accarezzava l'idea di un matrimonio della signorina con certo giovine signore di Vicenza.
Ne aveva accennato alla siora Bettina. Tremando, sudando, gemendo, con pena e con affanno, la siora Bettina combatteva ora, per fargli piacere, le proprie ripugnanze a mettersi in relazione colla signorina da Camin. Don Emanuele voleva ch'ella cercasse di sostituirsi, come amica, alla Vayla, di esercitare una sana influenza religiosa sulla ragazza.
La disgraziata, quando vide il cappellano entrare, si sperò al termine delle proprie fatiche, per quel giorno, e si alzò coll'intenzione di andarsene. Egli le fece colla mano, senza guardarla, un cenno sospensivo, salutò Lelia e prese tranquillamente posto sul canapè, mentre la Fantuzzo tentennava sulla sedia fra un definitivo alzarsi e un definitivo sedere, guardando il cappellano con uno sguardo umilmente deprecante. Egli non parlò, la guardò alla sua volta severo; cosicché la povera donna si quietò a sedere. Spalancò tanto d'occhi udendo che don Emanuele aveva un piacere da chiedere alla signorina da Camin e a lei. Il solo accenno a un incarico da eseguire in comune colla signorina le fece risalire le vampe al viso. Si affrettò a dire che non sapeva far niente, che non era buona a niente.
"Prego" le rispose don Emanuele col gesto placido del Superiore che invita l'inferiore a tacere. "Prego." La timida signora voltò a Lelia il viso vermiglio, le mormorò sfregando in grembo le mani una sopra l'altra, quasi a spremerne le sue ragioni di riluttanza: "Proprio sa, propria sa".
Don Emanuele non si curò più di lei, neppure la guardò più, rivolse a Lelia il discorso lungo che aveva preparato. Il sugo n'era questo. La locale Congregazione di Carità amministrava un legato a favore delle madri di famiglia povere, impotenti al lavoro per malattia o puerperio. Siccome in paese c'erano, a proposito di questo legato, molti lamenti, il cappellano aveva ottenuto dalla Congregazione che si nominassero due visitatrici e indicato insieme, per tale ufficio, la signora Fantuzzo e la signorina da Camin. A ogni due parole dell'oratore, la signora Fantuzzo gemeva. Gesummaria, Gesummaria! Era contenta di soccorrere i poveri da lontano ma da vicino non ci aveva gusto. Don Emanuele non se ne diede per inteso, invitò le due signore a prendere qualche accordo per la loro comune azione futura.
"Se non possono trattenersi adesso" diss'egli conchiudendo, "questa sera o domattina la signora Fantuzzo potrà recarsi alla villa da Camin. Si conosceranno meglio, parleranno di questo lavoro e intanto io preparerò un elenco delle madri che sarebbero a visitare subito."
Lelia uscì dal suo torpore, osservò che non sapeva se l'indomani mattina si sarebbe trovata alla villa. Infatti era risoluta, in cuor suo, di non lasciare il villino se prima non vi fosse arrivata la cugina di Santhià. Don Emanuele tacque, perplesso. Intanto fu bussato all'uscio, entrò don Tita. Salutò Lelia con un sonoro "divoto!" come se l'incontro sul ponte del Posina non fosse avvenuto, chiamò il cappellano in disparte, gli disse qualche cosa sottovoce, accennò a sua cognata di ritirarsi. Ella uscì, seguita da don Emanuele.
L'arciprete si avvicinò a Lelia che si era pure alzata.
"La permeta, siora Lelia" diss'egli. "La permeta un momento. Ghe sarìa el papà."
L'uscio si apre lentamente, ecco la faccia rossigna e gialla, le palpebre battenti, la barba policroma di papà.
"La se comodi, signor" gli dice l'arciprete. "Xe pronto?"
"Sarìa pronto, sissignor" rispose il sior Momi con un condizionale pieno di esitazione riguardosa; e, volto alla figliuola, le manda un "ciao" timido che pare uno dei soliti aho. Lelia non capisce cosa sia pronto e dalla bocca spalancata del sior Momi nulla vien più fuori.
Allora il bonario arciprete interviene, dice a Lelia, scherzando, che papà non sa fare da papà ma che gl'insegnerà lui. Papà l'avrebbe lasciata partire a piedi, con quel caldo. Gli aveva consigliato lui di far venire da Arsiero una buona carrozza a due cavalli. Lelia intuì che si era tramato qualche cosa, che suo padre intendeva condurla di sorpresa alla Montanina e che l'arciprete era un complice. Non poté indovinare che il consiglio veniva da Molesin e che suo padre, fingendo sulle prime di aderirvi, aveva poi, assente Molesin, sollecitato l'intervento dell'arciprete e un suo aperto predicozzo sulla convenienza d'accontentare papà, di non indugiare più oltre il ritorno a casa. Il predicozzo rimase in gola a don Tita perché la fanciulla non gli permise di metterlo fuori, dichiarò imperiosamente che intendeva andare a piedi. Il sior Momi si affrettò a concedere:
"Ben ben ben ben!". Lelia partì salutando appena e il benigno papà si sforzò di convincere il proprio complice intontito che quel diavolo di figliuola si sarebbe buttata dalla carrozza piuttosto che subire l'inganno.
2.
Poche ore prima che, per obbedire non tanto a suo padre quanto a donna Fedele, Lelia prendesse congedo dal villino, arrivò la cugina di Santhià, "tota" Eufemia Magis, una vecchietta piccola, curva, incartapecorita, di cui si sarebbe detto che fosse venuta a cercare aiuto e non a portarne. Per quanto donna Fedele fosse sofferente, la sola vista della cugina Eufemia le apriva insieme le due vene della tenerezza e della canzonatura. Quando l'aveva ospite non si dava pace perché non le mancasse nulla e in pari tempo la canzonava senza pietà per i suoi abiti antiquati, per le grandi cuffie nere dai nastri violetti, per i pretesi amori giovanili, per la materia fantastica delle confessioni frequenti, per la ignoranza dei sessi che la cugina rivelava esclamando "oh mi povr'om!" ogni volta che le cadevano gli occhiali o un ferro da calze. Ella era presente quando Lelia si accomiatò dall'amica.
"Spero" disse donna Fedele, "che tuo padre ti permetterà di venire a trovarmi spesso."
Gli occhi di Lelia lampeggiarono.
"Vorrei vedere!" esclamò. Donna Fedele le prese e accarezzò le mani mormorando: "Sii buona, sii buona, sii buona!".
Lelia guardò la Magis che allora scivolò umilmente, silenziosamente, fuori della camera. La fanciulla abbracciò l'amica, posò il capo sul guanciale accanto a lei. L'amica le pose una mano sui capelli, le disse dolcemente:
"Quella lettera ti ha fatto male?"
Nessun cenno, nessuna voce di risposta.
"Non vuoi proprio che gli scriva niente di te?" Donna Fedele proferì queste parole piano piano, esitando. Aveva notato l'occhiata della fanciulla alla cugina Eufemia, pensava che desiderasse parlarle da sola a sola. Le spalle di Lelia sussultarono, il capo negò con violenza.
"Vuoi qualche altra cosa?"
La dolce voce giovane della signora, tuttavia carezzevole, ebbe però una punta dell'accento che dice: ma infine! E i grandi giovani occhi bruni lo dissero pure. Lelia non li poté vedere, li indovinò. Alzò dal guanciale il viso lagrimoso abbracciò l'amica e partì.
3.
Ritornò nel pomeriggio del giorno seguente. Donna Fedele stava leggendo, alzata, nella sua camera da letto. Le si gettò ginocchioni ai piedi, protestò di non potere assolutamente più vivere alla Montanina. L'amica le batteva intanto e le ribatteva dolcemente la mano sul capo ripetendo dei piccoli "ò - ò - ò" di mansueto rimprovero.
"Cosa è successo, dunque?" diss'ella. "Alzati conta."
Ci volle del tempo perché Lelia, che le premeva il capo sulle ginocchia, si alzasse e parlasse. In fatto non era successo che il contatto con una realtà già conosciuta e odiata da lontano. Donna Fedele temette, al vedere quella disperazione, che ne fosse causa la governante del signor Camin. Non sapeva come chiederne a Lelia. Le chiese di Teresina, seppe che rimaneva in servizio perché l'altra era partita. Ma neanche Teresina poteva sopportare, ora, quella casa, quel padrone, quella gente. Quella gente era poi l'unico dottor Molesin, che, grazie a Dio, stava per andarsene. Lelia fremeva contro quell'individuo viscoso che aveva creduto rendersi amabile parlandole dei vecchi Camin, di un vecchio prete che diceva la prima messa ai Carmini, di una vecchia monaca, famosa cuoca di pasticcerie. E il padre? La trattava male? No no. Lelia sarebbe stata contenta di venirne trattata male. Il padre era umile, ossequioso, mellifluo da far nausea. Non moveva una sedia in casa senza domandare il suo permesso. Glielo aveva domandato poco prima per far raccogliere il fieno. Era mellifluo e cerimonioso anche con Teresina. Credeva che qualche volta, con Teresina, fosse stato anche confidenziale. Lo disse con tale accento di disprezzo che donna Fedele esclamò: "Oh! Lelia!".
"Non me ne importa niente" rispose la fanciulla. E non raccontò che il sior Momi, quando, facendosi avanti tutto servile verso la figliuola, trovava duro, si tirava subito indietro con un "aho aho" come se avesse scherzato. Con quel trepido avanzare e quel frettoloso tirarsi indietro, il sior Momi pareva uno che tentasse nelle tenebre una siepe di rose nella speranza di porre la mano sopra un fiore e incontrasse una spina.
Le stesse mura della Montanina non erano più quelle. Erano vive, prima, e materne. Ora Lelia le sentiva morte, ignare di lei. Avevano un gelo e un'immondizia dello spirito di suo padre. Se non avesse temuto di far inorridire donna Fedele, Lelia le avrebbe confessato il suo mostruoso sospetto di non essere figlia di quell'uomo. Era possibile stare alla Montanina in condizioni simili? Domandò una risposta.
"Portami il bicchier d'acqua" disse l'amica "e l'ampollina col contagocce, ché sono sul tavolino da notte."
Lelia obbedì in silenzio. Donna Fedele, maestra nell'arte di udire o non udire a suo piacimento, inghiottì la medicina e riprese tranquillamente:
"Lo so cosa mi volevi dire ieri."
Lelia non si era mai abituata a queste volontarie sordità dell'amica.
La irritavano sempre.
"Mi risponda!" diss'ella, vibrante. "Non ho ragione di non voler ritornare là? Ha paura che m'imponga a Lei?"
Alle stordite parole rispose un lampo negli occhi di donna Fedele; ma ella era padrona del fuoco ancora vivo sotto le ceneri della sua gioventù.
"So cosa mi volevi dire ieri" ripeté freddamente, battendo le sillabe.
"Volevi confessare che lo ami."
Il momento era mal scelto per queste parole. Lelia sobbalzò corrugando le sopracciglia, come se una mano insolente le avesse sfiorata la guancia.
"No!" diss'ella. "Mai!"
Scattò in piedi fieramente e spinse indietro la sedia che si rovesciò sull'uscio proprio mentre la cugina Eufemia lo apriva pian piano, con grande cautela, recando un vassoio con una tazza di brodo. Il brodo le schizzò sull'abito. "Oh mi povr'om!" gemette la vecchietta. Donna Fedele si sforzò di ridere. Se non rise proprio di cuore, fu però contenta di mostrarsi indifferente alla violenza drammatica di Lelia e anche di poter troncare il dialogo grazie alla presenza della cugina.
Trattenne costei che se n'andava già in cerca di altro brodo, le fece togliere dalla scrivania e dare a Lelia una lettera.
"Adesso puoi andare" diss'ella alla vecchietta. Uscita questa, Lelia posò la lettera.
"Leggi" disse donna Fedele.
"Perché ?" rispose la fanciulla. "E' inutile."
"Cosa ne sai?" replicò donna Fedele. "Non è mica di Alberti."
La lettera era di don Aurelio. Aveva trovato alquante lezioni, per quel verso era contento. Si doleva invece molto di Alberti, partito da Milano senza cercare di vederlo, senza mandargli una parola scritta.
N'era stato informato dall'ingegnere Alberti, zio e benefattore di Massimo. A don Aurelio l'atto del giovine pareva un colpo di testa.
Non sapeva spiegarlo che coll'amara ripulsa della signorina Lelia.
Seguivano queste parole:
"S'egli si è allontanato da me in tal modo, temo di una grave crisi della sua stessa coscienza religiosa. Ho ragioni di temerla. Ah quale benedizione se la persona che sappiamo lo avesse conosciuto meglio!"
Lelia posò la lettera, senza parlare.
"Hai visto?" disse donna Fedele.
"Perché mi fa leggere di queste lettere?" esclamò la ragazza, sdegnosa. "Non intendo che mi riguardino."
"Dunque non ti riguarda il male che fai?"
"Qual male? La crisi religiosa? Per me è avvenuta e ne sono contenta"
replicò Lelia, amaramente. "Lascio il cattolicismo a mio padre e al dottor Molesin, che stamattina sono andati a messa insieme, al cappellano che la diceva, all'arciprete..."
"E a me, vero?" disse donna Fedele, pacata.
Lelia tacque. Non si era proposta di ferire così ma fu contenta di aver ferito. Allora l'altra, sempre tranquilla, disse:
"Grazie."
E riprese il libro che stava leggendo quando era venuta Lelia, i canti di un grande poeta cattolico, non però cattolico alla maniera di don Emanuele, ma piuttosto alla maniera di Dante: Adamo Mickiewitz. Lelia si sentì congedata. Credette vedere umidi gli occhi di donna Fedele e fu per buttarle le braccia al collo. L'impeto buono abortì. La fanciulla si mosse per andarsene.
Aveva già aperto l'uscio quando l'amica la richiamò.
"Siamo state cattive tutte due" diss'ella, stendendole la mano.
"Vieni, facciamo la pace."
Lelia afferrò la mano distesa con ambedue le proprie, la baciò e fuggì.
4.
Giunta al ponte del Posina, si fermò a guardar giù la corrente rapida e silenziosa. Non era mai passata di là, dopo quella notte, senza un assalto di pentimento della promessa fatta a donna Fedele, senza un brivido di desiderio e di ribrezzo. E non si era mai fermata a guardar la roggia. Ora si fermò, quasi contro voglia, come se una forza ignota la costringesse a guardar nell'acqua e quindi a riconoscere, ancora contro voglia, che non vi era più in lei alcun desiderio di morire.
Solamente allora, guardando l'acqua, ebbe la rivelazione improvvisa di questo suo nuovo, profondo stato d'animo. Guardava l'acqua corrente e l'attonita anima sua si apriva lenta, mostrava nel profondo a se stessa un'aspettazione istintiva di amore, di felicità, contraddicente alle previsioni della ragione, contraddicente ai generosi propositi di rinuncia. Si levò palpitando dal parapetto del ponte, si ripose in cammino. Credette sentire la vita incarcerata delle cose anelare all'amore e alla gioia, mute avidità comunicarsi a lei. Le pareva che il battito delle turbine di Perale le fosse interprete delle cose mute, le dicesse: "Anche tu anche tu". E il suo cuore batteva:
"Anch'io, anch'io". L'aria stessa, odorata di boschi, le spirava, entrandole in bocca bramosia fidente di amore e di gioia. Avrebbe voluto prendere il sentiero che sale a destra pochi passi oltre il ponte perdersi fra gli alberi, buttarsi a terra dove nessuno la potesse vedere, cedere ivi senza ritegno alle immaginazioni ancora informi di cui sentiva l'assalto ardente, dar loro forma, colore, vita, vivere di esse. Ma il sentiero era sbarrato di tronchi e di pruni. Non poté lasciare la via maestra. Un incontro di carri e di gente la raffreddò. Allora tremò di se stessa, della volontà violenta che aveva divampato in lei e l'era quindi rientrata nelle tenebre inferiori dell'anima simile a una fiera in servitù, che, sdraiata nel fondo del carcere, leva un momento il muso, rugge ai molesti onde fu svegliata e, paga del loro atterrito silenzio, ripiega nell'ombra, si riaddormenta. Pensò a donna Fedele che non la credeva ferma, evidentemente, nel suo "no", nel suo "mai". Si propose di scriverglieli ben chiari e forti, di costringere così anche sé a non mutarli.
Al castagno incontrò suo padre che le domandò, timido timido, se venisse dal villino. Parve domandarle, osando e non osando, se venisse da un convegno colpevole. Alla brusca, sfidante risposta di lei batté le palpebre.
"I preti, ciò" disse sorridendo, "i preti."
Questo conciso linguaggio significava un monte di cose: che ai preti non piaceva la sua amicizia con donna Fedele ch'egli consigliava di accontentarli ma che però non andrebbe più in là del consiglio. I preti erano venuti alla Montanina colla Fantuzzo durante l'assenza di Lelia. Il cappellano aveva fatto un viso funereo. Invece la siora Bettina era parsa quasi sollevata da un peso. Il sior Momi, navigando blandamente fra gli scogli clericali e lo scoglio filiale, si arrischiò a prometterle una visita di Lelia: "La vegnarà ela, la vegnarà ela". Diede ascolto con zelo ai discorsi dell'arciprete, il quale più che di Lelia, si preoccupava del genitore, vedeva in esso un nuovo elettore, un futuro consigliere, una futura zampa, grossa e potente, della canonica in Consiglio, un prezioso alleato del proprio successore.
Quel blando, sorridente "i preti" pieno di sottintesi, irritò Lelia più che non l'avrebbero irritata un rabbuffo, un divieto. I suoi nervi contratti non potevano avere lo sfogo della ribellione violenta. Si chiuse in camera, non ne uscì neppure all'ora del pranzo per non vedere suo padre. Voleva scrivere a donna Fedele secondo si era proposto e non lo poté. Solo il sapere ch'egli andava e veniva per la casa, solo l'aspettarsi a ogni momento di udirne la voce, i passi, le impedivano di raccogliersi. Appena Teresina le ebbe detto, dopo le dieci, ch'egli si era coricato, si mostrò tanto impaziente della presenza di lei che la cameriera si spaventò ricordando la fuga notturna dal villino. Pressata di andarsene, non poté a meno di esclamare: "Cossa vorla far po, signorina?". Lelia rispose che voleva unicamente restar sola e scrivere. La povera Teresina passò la notte nel corridoio, seduta sopra un baule. Udì chiudere l'uscio a chiave, andare e venire, interrottamente, per la camera, lacerare, ogni tanto, delle carte, ogni tanto singhiozzare. Poi udì aprire una finestra e allora fu per buttarsi sull'uscio. Dopo un lunghissimo silenzio ecco passi ancora, stridere l'usciolino del gabinetto di toeletta, gorgogliare acqua nella catinella. Più tranquilla, non osò lasciare il suo posto di guardia ma chiuse gli occhi e dopo una breve lotta col sonno si addormentò.
Una brusca voce la scosse. "Cosa fa qui?" Diede un sobbalzò. "Gèsu!" E non seppe aggiungere altro. "Sciocca!" esclamò Lelia. "Scenda e mi apra la porta del passaggio coperto. Ho mal di capo, voglio prender aria" soggiunse, raddolcita.
Era l'alba, il Torraro soffiava gioia, per Val di Posina, nelle betulle e nei pioppi della Montanina. Lelia salì ai castagni, si buttò a giacere sotto le grandi frondi, come una bambina stordita, nell'erba molle di rugiada. Aveva scritto non ancora chiusa la lettera, non ancora proprio deciso di spedirla. A tredici anni la strana fanciulla si era innamorata di un geranio che teneva in vaso ed era giunta a pungersi il seno per nutrirlo del proprio vivo sangue. Adesso le passò per la mente di pungersi e di scrivere a donna Fedele col sangue. Non lo fece, temendo di farla sorridere. Sdraiata nell'erba umida, si vedeva passare nelle palpebre chiuse quel che aveva scritto, che voleva e disvoleva, con angosciosa vicenda, spedire al villino. "Prego non parlarmi di quella grande persona mai più." Si era fermata dopo infiniti cambiamenti, dopo stracciati otto o dieci foglietti a questa forma di ripulsa che simulava risentimento per una frase della lettera di Massimo. Se n'era compiaciuta amorosamente come di un'opera d'arte. Ma ora le venne il dubbio che appunto fosse da escludere l'apparenza di un risentimento perché la sua ripulsa non verrebbe considerata ferma definitiva.
Desiderò rileggere tutto e rientrò in casa. Per via trovò Teresina che veniva ad avvertirla di avere preparato un caffè forte.
"Madre!" esclamò la cameriera, camminando dietro a lei. "Pare stata..." S'interruppe, non disse "nell'acqua" per ribrezzo della parola, tanto aveva pensato la notte a certo gorgo del Posina dove, pochi giorni prima, si era scoperto il cadavere di un suicida.
No, "grande persona" non andava, non andava! Né bastava togliere "grande". Era opportuno dare allo scritto un altro tono, escludere ogni apparenza di risentimento e di disistima. Stracciò anche quel foglietto e scrisse così:
"Cara amica, "La prego di non parlarmi mai più, né direttamente né indirettamente, di quella persona che io potrò anche stimare, se vuole, ma che m'ispira una contrarietà invincibile. Se ieri sono stata cattiva con Lei fu per il sentimento che mi fa scrivere così. Mi perdoni. LELIA."
Rilesse, giudicò di avere scritto chiaro, bene, opportunamente. Non c'era più luogo a correzioni, a pentimenti. Partite quelle parole, era finito tutto, per sempre. Cadde a giacere sul letto, spossata a morte anima e corpo, senza forza nelle membra, senza lume nei pensieri, senza vita nel cuore, né di dolore né di desiderio. Dormì un'ora.
Svegliatasi, balzò a sedere sul letto, sgomenta di aver dormito, di non saper quanto, di non raccapezzarsi. Visto il foglietto aperto sulla scrivania, le ritornò la coscienza con un moto lento, nel petto, di dolor sordo. Si lavò, si ravviò i capelli. Crescendole quel senso di dolore, invadendola tutta, le si mossero, le ingrossarono in seno le onde del pianto. Non pianse, però. Una voce interna le disse che forse lo scritto non andava ancora bene, ch'era forse da rifare. Lo prese per rileggerlo e non le fu possibile, tanto le mani tremavano e la vista s'intorbidava. Uscì per andarlo a rileggere fuori, in giardino, dove i nervi non avrebbero osato ribellarsi così. Discese al sedile dei noci. Era tanto stanca, vi era tanta pace nel vento fresco, nelle onde dell'erbe mature, nel continuo gorgoglio della Riderella, che il tumulto dei suoi nervi si chetò. Come l'infermo che al partirsi di uno spasimo acuto ritorna spossato al senso delle cose circostanti e ancora non sa se viva nel reale o nel sogno, ella sedette a lungo, collo scritto non riletto in grembo, attonita, inerte. Il foglietto le scivolò dalle mani, cadde sull'erba. Lo sentì e non si mosse. Qualche altra cosa le scivolava dalla mente, non consentendo ella né contrastando. Si chinò, raccattò la lettera, cominciò a lacerarla pian piano, da un angolo. Lacerava lacerava guardando l'erba con occhi pieni di sogno. A misura che lacerava ne venne prendendo coscienza come di un atto grave che facesse parere strana la noncuranza, intorno a lei, delle cose, il variare, continuo come prima, dell'erbe mosse dal vento, il discorrere dell'acqua, tranquillo come prima. Finito ch'ebbe di lacerare, il cuore prese a batterle forte forte come s'ella si sentisse intorno alla persona le braccia e sulle labbra le labbra dell'amato. Balzò dal sedile, infiammata e sgomenta. Raccolse e disperse nella Riderella i pezzetti dello scritto lacerato, si fermò a guardare nella corrente fino a che tutti disparvero i testimoni dell'atto col quale aveva annientato lo scritto; parendole che l'atto stesso e il suo segreto senso fossero così distrutti. E la voce di prima le si mosse ancora nell'interno: "invece di scrivere a donna Fedele che non parli più di lui, fare a meno di andare al villino".
Ella vi consentì con un respiro di sollievo; sì, non scrivere e fare a meno di andare al villino.
5.
Nel pomeriggio capitò nuovamente alla Montanina la Fantuzzo, senza compagni, questa volta. Fu ricevuta da Teresina. Lelia aveva l'emicrania e, occorrendo, l'avrebbe inventata per liberarsi da quella seccatura. Opere ufficiali di pietà non erano per lei; in compagnia di una tale bigotta poi! Il sior Momi, fiutata la burrasca fin dal giorno prima, aveva pensato bene di cavarsela con una giterella a Padova. La siora Bettina era discretamente ben disposta verso il sior Momi. Per verità, suo cognato l'arciprete, interrogato da lei circa il nuovo signore della Montanina, le aveva detto in confidenza: "Farina fina, ciò, bona da colla, dove ch'el toca el taca - ma da far ostie, no credaria". Invece il cappellano, l'oracolo della siora Bettina, le ne aveva parlato diversamente. Don Emanuele lo conosceva quanto l'arciprete e anche meglio; ma fino a che Lelia non fosse sottratta all'influenza di donna Fedele e avviata alla vita monastica il sior Momi gli era, per certa coincidenza d'interessi, un utile alleato.
Perciò egli aveva detto alla siora Bettina, con molta compunzione, con molti contorcimenti di parole, che forse l'arciprete, nella sua santa semplicità, nella sua nativa buona fede, aveva dato troppo ascolto a certe voci maligne, a certi giudizi esageratamente severi. Il signor da Camin era stato sfortunato negli affari, poteva non essere andato esente da qualche fragilità umana, ma era uomo di fede pura, immune dagli errori moderni, era uomo di pratiche; ottimo cattolico, insomma, tale da dovere il clero e il popolo di Velo ringraziare la Provvidenza che alla Montanina ci fosse lui e non quel giovine signore di Milano.
Poiché né Lelia né sior Momi erano visibili, la Fantuzzo e Teresina colsero l'occasione gradita di fare insieme quattro chiacchiere in libertà. Alla Fantuzzo piaceva di stare con Teresina che non le dava soggezione, ch'era una persona sensata, molto pia, che sapeva tante cose, le raccontava volontieri e bene. Alla cameriera piaceva di stare colla siora Bettina, tanto santa, che le parlava riguardosamente. Si vedevano assai di rado ma quando si vedevano s'illuminavano dolcemente ambedue in viso,facevano insieme,pettegoleggiando,un chiacchiericcio di canarine, confondevano sul pettegolezzo, con mutua soddisfazione, i loro commenti di persone savie e timorate. Della Montanina la Fantuzzo non conosceva che il salone. Teresina l'accompagnò a vedere tutta la villa, tranne le stanze di Lelia e quelle del padrone, che il sior Momi aveva chiuso a chiave.
"Tanto un bon cristian, vero?" disse la siora. Teresina la guardò meravigliata, le vide una faccia così convinta, che rispose: "Eh sissignora!".
"E la paronzina?." riprese la Fantuzzo, con una faccia diversa, molto ambigua.
"Eh sissignora, anca ela" rispose Teresina.
"De religion, m'intendo."
Teresina rispose da capo, ma un poco turbata:
"Eh sissignora." Erano uscite dalla sala del biliardo nella veranda aperta, presso un gruppo di sedie. La siora Bettina sedette e, molto imbarazzata, molto rossa in viso, domandò alla cameriera se non credesse che la relazione di quella signora di Arsiero, persona senza rispetto per i sacerdoti, amica del cattivo prete di Lago, avesse fatto perdere la fede alla ragazza.
"Oh mi no credo no, sala" rispose Teresina, onestamente.
"Perché La sa, vero?"
Teresina non comprese, lì per li, cosa dovesse sapere, rimase a bocca aperta. Le due donne si guardarono, una sbalordita, l'altra compunta.
Quest'ultima attese un poco e poi accennò al tentato suicidio. Allora Teresina capì e le si vide in faccia che aveva capito. Abbassò gli occhi, non rispose. Abbassò gli occhi anche la siora Bettina, raccogliendosi per rammentare le istruzioni datele da don Emanuele per un suo eventuale incontro colla cameriera. Intanto Teresina si riebbe, osservò che lo scritto rivelatore era stato fatto a pezzi dalla signorina prima di uscire, che forse ell'aveva rinunciato al suo proposito. La siora Bettina non aveva istruzioni per una replica e tirò avanti. Domandò, blanda blanda, se la signorina avesse l'abitudine di pregare la mattina e la sera. Teresina arrossì, malcontenta che le si chiedessero queste cose intime, e rispose di non sapere. E libri di pietà, ne aveva la signorina? Aveva un bellissimo libro dei Vangeli, dono del signor Marcello. E altro? La siora Bettina respirò quando Teresina le disse che Lelia aveva pure una Filotea e una Via del Paradiso, i suoi libri di pietà del collegio. E li leggeva? Teresina avrebbe potuto rispondere che non le era capitato mai di vedere nelle mani di Lelia né Vangeli né Filotea né Via del Paradiso. Rispose soltanto: "Ma!". L'altra, sentendola diffidente e conoscendola pia, mise in tavola una carta grossa, sempre con dolcezza timida. In canonica si sperava che dopo il fatto di quella notte la ragazza andasse presto a confessarsi. In pari tempo si temeva che ne fosse trattenuta da riguardi umani. Specialmente don Emanuele, che conosceva il fatto della notte meglio dell'arciprete, era tanto inquieto, poveretto. Con questo discorso la siora Bettina non aveva pensato affatto a una trappola. Fu però tale per Teresina che ci cascò. Ell'aveva espresso un dubbio circa le intenzioni suicide della signorina. Il dubbio non era sincero e desiderava ella pure, da buona credente, che la signorina si confessasse. Si tradì con un "sicuro!"
che le venne dal cuore.
La siora Bettina si raccolse ancora. Trovò questa bella uscita: quanto sarebbe stato meglio che i Trento non si fossero presa la ragazza con sé! Nel suo dolore per la morte del fidanzato, ella si sarebbe probabilmente risolta di uscire dal mondo non come aveva pensato quella notte. Si sarebbe data al Signore.
"Oh mi no credo no, sala!" esclamò per la seconda volta Teresina, risentita per il biasimo indiretto ai suoi padroni vecchi. E perché non credeva? Ma! quel "ma!" era uno scrignetto pieno di ragioni d'oro e chiuso a chiave. Teresina non lo aperse e la Fantuzzo credette che non lo aprisse perché vuoto.
"Sarebbe stata una benedizione" diss'ella. Fu per soggiungere: "e potrebb'esserlo ancora", ma si ricordò in buon punto che don Emanuele le aveva prescritto di non avanzarsi troppo. La cameriera espresse il proprio rincrescimento di non potere più oltre trattenersi con lei, causa certe faccende. La siora Bettina si alzò.
"Almeno questa confessione" diss'ella.
"Magari!" rispose Teresina.
Accompagnò la Fantuzzo fino al cancelletto del portico. Al momento del congedo colei insinuò che Lelia poteva recarsi con qualcuno a Vicenza, confessarsi a Monte Berico. Si confesserebbe più volontieri, forse.
"Magari!" rispose ancora Teresina. La Fantuzzo osservò che la proposta di una gita a Monte Berico poteva venire a Lelia dal suo papà.
"Madre!" pensò la cameriera.
Capitolo Decimoterzo
"AVEU"
1.
La mattina seguente, Lelia ricevette una lettera di donna Fedele.
L'amica si doleva di non averla più veduta dopo la piccola burrasca.
Le annunciava la sua prossima partenza per Torino, consigliata anche dal medico di Arsiero. Pareva dunque che il medico di Arsiero l'avesse visitata; ma ciò non era detto esplicitamente. Seguivano calde istanze per aver presto una visitina, almeno; e la preghiera di un rigo di risposta da consegnare al messo. Lelia rispose a precipizio:
"Sono tanto contenta del Suo viaggio a Torino. Non vengo da Lei perché mi sarebbe particolarmente penoso, alla vigilia di un tale viaggio, respingere desideri Suoi e dovrei pur farlo. Forse non sono degna ch'Ella si occupi ancora di me. Forse è meglio che mi dimentichi e mi lasci alla mia sorte!
LELIA."
2.
Donna Fedele era, quel giorno, in condizioni di salute così tristi da renderla straordinariamente irritabile. Aveva dolorato tutta la notte e soltanto all'alba le era riuscito di dormire mezz'ora. La povera vecchia Eufemia, che dormiva nella camera vicina, l'aveva udita più volte lamentarsi, n'era desolata. La sua desolazione, lo stesso zelo che le metteva sulle labbra tante domande inquiete, tanti consigli, tante preghiere, le fruttava soltanto risposte infastidite. L'effetto delle righe di Lelia fu disastroso. Donna Fedele lesse e rilesse il biglietto in presenza della cugina. Lo stracciò. La irritava il rifiuto di venire, la irritava la chiusa che le pareva una romantica rifrittura di frasi fatte: "mi dimentichi, non son degna, mi lasci alla mia sorte!".
Appena lacerato, pensò a Marcello. Lagrime di pentimento le vennero agli occhi. La cugina Eufemia la guardava trasognata. Ciò irritò da capo donna Fedele. "Va là! Va via!" diss'ella. La povera vecchietta, spaventata, perdette la testa, "i vad, i vad", si precipitò all'uscio e invece di cercarne la maniglia a destra la cercò a sinistra, palpando, palpando, tanto che donna Fedele, cadutale d'un colpo tutta la collera, la richiamò.
"Vieni qua, vieni qua" diss'ella, "scusa scusa. Siedi lì e lasciami pensare."
Pensò, infatti, un pezzo. Quindi si volse alla mansueta cugina che stava lì seduta colle mani sulle ginocchia, guardando un turacciolo di sughero caduto sul pavimento e non osando alzarsi, malgrado il desiderio grande, per andarlo a raccogliere.
"Senti, donna Eufemia" diss'ella.
""Donna Eufemia"" mormorò la vecchietta, sentendosi canzonata. "Oh mi povr'om!"
Rise, perché il titolo le pareva un sarcasmo alla sua povertà, ma poi si mise a dimostrare che per verità vi aveva diritto e che il vecchio sacrestano del duomo di Santhià buon conoscitore delle famiglie antiche del paese, la chiamava sempre donna Eufemia. Allora donna Fedele pretese che nei tempi antediluviani ell'avesse avuto, per quel sagrestano, del tenero, ciò che fece spiritare la poveretta. Poi le domandò se fosse mai stata romantica. Romantica? "O mi o mi!" Cosa diavolo tirava in campo, adesso "sta sì", questa donna qui? La vecchietta rise di cuore, anche perché le pareva che donna Fedele dovesse sentirsi meglio se scherzava così. "Romantica? Cossa ca l'è poeui, romantica?" Donna Fedele fece le alte meraviglie di tanta ignoranza e le annunciò una lezione pratica di romanticismo. Le fece prendere un piattino d'argento, abbruciarvi su il biglietto di Lelia, porne la cenere in una busta, chiudere la busta.
"Dopo colazione" diss'ella, "andremo a portare questa busta alla Montanina e così diventeremo due romantiche."
Andare alla Montanina? In quello stato? Dopo quella notte? Pioveva, anche. La cugina Eufemia credette che scherzasse. Quando n'ebbe l'ordine preciso di mandare ad Arsiero per far venire una vettura nel pomeriggio, alle quattro, protestò ch'era una imprudenza, una follia.
Il medico di Arsiero, venuto la sera precedente, aveva ordinato, dopo un esame finalmente concesso, il riposo più assoluto, necessario perché l'ammalata potesse intraprendere il viaggio di Torino. Egli consigliava Padova invece di Torino, per la vicinanza; ma donna Fedele non voleva udir parlare che di Torino e del Mauriziano. Ora l'operazione si poteva forse protrarre di pochi giorni ancora ma non oltre. La cugina ebbe un bel protestare. L'ordine per la carrozza fu mandato. Fu pure mandato un biglietto all'arciprete di Arsiero colla preghiera di volersi trovare alle quattro nella chiesetta del Camposanto. La chiesetta è poco fuori della via che dal villino conduce alla Montanina. Realmente nella notte donna Fedele aveva creduto di morire e ora voleva confessarsi. Salire la scalinata della chiesa di Arsiero le sarebbe stato impossibile.
Di solito la carrozzella che veniva a prenderla si fermava sulla strada pubblica ed ella faceva a piedi il viale dal villino al cancello. Oggi ordinò che la carrozzella venisse fino al villino. Non pioveva più, era uscito il sole. La cugina Eufemia, vedendola pallidissima, la supplicò ancora di restare a casa. Non n'ebbe in risposta che un sorriso e l'ordine di salire in carrozza. In fatto quel gran pallore era una nota di sofferenza morale non meno che di sofferenza fisica. Ell'aveva pure nel sangue, come Lelia, i fermenti dell'orgoglio. Il piegare l'orgoglio proprio davanti a quello di Lelia le costava un penoso sforzo.
Dalla chiesetta del cimitero uscì trasformata. Disse alla cugina che la carrozza e l'aria le avevano fatto tanto bene; che, quasi quasi, si sarebbe sentita in grado di dare la scalata a una di quelle "montagnasse" come le chiamava con orrore la vecchia damigella. La carrozzella si fermò al castagno candelabro. La Magis salì a piedi alla Montanina per dire a Lelia che scendesse.
Donna Fedele attese in carrozza. Di solito faceva conversazione col vetturino, si divertiva a domandargli di cose e di persone diverse per udirlo rispondere col suo linguaggio colorito. Spesso il vetturino aveva alzato il gomito e allora un po' gli faceva delle rimostranze, un po' lo stuzzicava per amore della sua eloquenza. Il vetturino pure si divertiva a chiacchierare colla "contessa delle Rose" che aveva, secondo lui, un "descorso" come nessun altro al mondo. Anche adesso, appena la cugina Eufemia si fu allontanata, egli domandò alla "contessa" se fosse vero che l'amorosa del sior Momi lo avesse bastonato prima di andar via, come raccontavano ad Arsiero. Donna Fedele gli ordinò di tacere. Ella si sentiva veramente sollevata, dopo la confessione, e il momento le parve prezioso. Da fanciulla in poi il suo sogno era stato di poter vedere la morte avvicinarsi senza dolore fisico, nella integrità dei sensi e della intelligenza, con molta dolcezza di poesia nell'anima. Aveva il sentimento di non sopravvivere all'operazione, non provava nessun dolore e sulla stradicciuola romita percorsa tante volte nella sua gioventù, il tacere contento, a sinistra, dei boschi profondi e della breve coppa di prato fiorito, la vocina eterna, a destra del picciol rivo cadente in un borro, la cara chiesina di tante preghiere, di tante interne lagrime, seduta là davanti nel sole aperto, le placide forme, eterne anch'esse, delle montagne, le intenerirono il cuore. Ella non comunicava intensamente mai col paesaggio, non era una sognatrice. Era una creatura dominata dal senso morale e dal senso del comico, quindi più attirata dal linguaggio e dall'aspetto degli uomini che dal linguaggio e dall'aspetto della natura. Ma in quel momento meravigliò ella stessa della tenerezza che provava per la stradicciuola romita, per la silenziosa scena di bellezza e di grazia, per la voce flebile dell'acqua cadente, per le montagne eterne. Era la tenerezza di un addio. Ella non sarebbe più tornata in quel posto prima di andare a Torino. E dopo...
Dopo, rivedrebbe Marcello? Non ci contava. Chi sa, nell'altra vita, che mutamento anche di sentimenti! Però, pensandovi, le punse acuto il dolore di non essere ancora riuscita ad assicurare l'avvenire di Lelia secondo il desiderio del morto amico, di dover lasciare interrotto il suo lavoro per quel fine. E la tenerezza poetica inaridì, vi sottentrò una vaga inquietudine perché la cugina non ritornava. Udì gente dietro a sé, guardò: don Emanuele e la siora Bettina. Don Emanuele si voltò di scatto alla sua compagna, le disse qualche cosa e sfangò indietro a gran furia. La Fantuzzo continuò la sua strada, passò, rossa rossa, accanto alla carrozzella, senza guardare. Donna Fedele, che l'aveva incontrata una volta o due, le fece un grazioso saluto. Colei chinò appena il capo e corse via frettolosa. Donna Fedele la vide salire i gradini della chiesina, sparire dentro il cancello. "Chi sa" pensò "cosa succede, adesso! Chi sa se Lelia viene!" Un minuto dopo, ecco Lelia e la cugina uscire insieme dal cancello. Respirò.
La cugina Eufemia, che sapeva di non dovere assistere al colloquio, sedette sui gradini della chiesa. Lelia s'incamminò verso la carrozzella, prima lentamente, poi in fretta quando vide donna Fedele farsi aiutare dal vetturino a discendere. Le parve fortunata, nell'imbarazzo di quell'incontro, una piccola mischia di cerimonie; e se donna Fedele restava nella carrozzella, il colloquio, in presenza del vetturino, sarebbe meno penoso. Donna Fedele insistette per discendere. Aveva veduto aperto il cancelletto di legno che mette nella breve coppa di prato e nei boschi.
"Andiamo a discorrere un poco là dentro" diss'ella col suo solito sorriso, "dove siamo state ancora; ti ricordi?"
Lelia, cui la Magis aveva detto frettolose parole di angoscia per le sofferenze della cugina, le osservò che si sarebbe stancata. Donna Fedele rispose che si porrebbe a sedere sull'erba. Lelia temé un colloquio pericoloso e il suo viso lo disse. Esitò un momento, silenziosa. Intanto lo zelante vetturino che aveva udito e sapeva l'erba inzuppata di pioggia, prese una coperta dal serpe e spalancato il cancello, chiese:
"Dove, signora contessa?"
Così, preso il braccio di Lelia, donna Fedele raggiunse lentamente la breve costa ombrosa fra i castagni e il rivoletto, dove ogni filo d'erba pareva sapere di che l'una e l'altra avrebbero parlato ancora.
Donna Fedele sedette; Lelia rimase in piedi.
"Sei stata cattiva" disse la prima, quando il vetturale si fu allontanato.
"Lo sono ancora" rispose Lelia, guardando nel rivoletto corrente ai loro piedi.
Donna Fedele tacque un poco, guardò ella pure nell'acqua e disse piano, senz'alzare il capo:
"Pensa che forse non mi vedrai più."
"Quando parte?" chiese la fanciulla, nello stesso tono sommesso.
L'amica ebbe un lieve scatto nella voce.
"Adesso parto per andare a Torino ma credo che poi partirò da Torino per andar a trovare i miei vecchi!"
"Non pensi a queste cose" disse Lelia resistendo all'emozione.
"Quando saprai" riprese donna Fedele "che sono morta, ti ricorderai della promessa che mi hai fatta?"
Lelia rispose un "sì" appena intelligibile. Donna Fedele si levò di tasca due lettere, ne porse una alla fanciulla.
"Qui c'è tutto" diss'ella: "nomi, indirizzo, istruzioni. Nel testamento non c'è che il legato per te, puro e semplice."
Lelia prese la lettera, in silenzio.
Donna Fedele la sentì commossa, le domandò se fosse contenta, ora, di averle scritto come aveva scritto. La fanciulla abbassò gli occhi, rispose: "No".
"Ecco, la tua lettera è qui" disse donna Fedele, porgendole l'altra busta.
"La distrugga Lei" disse Lelia, per un residuo di orgoglio.
Donna Fedele aperse la busta, le mostrò la cenere. Lelia s'infuocò in viso, afferrò impetuosamente la busta, la gittò nel rigagnolo.
"Un'altra cosa" disse l'amica savia. "Tu mi hai detto che lasci il cattolicismo a me. Sì sì, a me! Hai nominato anche degli altri ma volevi colpir me. Questo non importa, colpir me. E' la perdita della fede che importa. Tu vuoi dunque darmi anche questo dolore, mentre sto per morire?"
"Posso io credere o discredere a mio piacere?" esclamò Lelia, appassionata. "Non è Lei che mi ha fatto perder la fede, no. Ero irritata quando Le dissi quelle cose. Ma poi non dica che muore!
Perché vuole tormentarmi? Non è famoso questo chirurgo di Torino? Lei guarirà!"
"Cara" rispose donna Fedele, "non è sicuro se arriverò in tempo per l'operazione. Se si sarà in tempo di farla, io mi sento talmente sfasciata dentro che l'urto mi deve buttar giù in polvere. Del resto basta. Mi permetterai di pregare per te in questa e nell'altra vita.
Non domando altro. Guarda, sono orgogliosa anch'io, come te. Mi sono confessata adesso, prima di venir qua, dei peccati d'orgoglio, con dolore. Cerca di guarirne anche tu. Fra poco sarai maggiorenne, padrona di te. Non ascoltare l'orgoglio, allora. Perché è tutto orgoglio il tuo, tu mi capisci!"
Lelia ebbe un amaro sorriso interno. Non aveva capito, donna Fedele, con tutto il suo ingegno! Tacque.
"Pensa" riprese donna Fedele "che un uomo si perde per causa tua!"
"Si perde?" mormorò Lelia ironicamente.
"Si perde, sì!"
"Si perde perché non crede più ai preti, forse?"
L'ironia suonò ancora più acerba. Donna Fedele rifletté un poco.
"Senti" diss'ella. "Oggi la mia borsa è una cassetta postale."
Ne tolse una terza busta e continuò:
"Questa è una lettera che ho ricevuta stamani. Non voglio che tu la legga ora. La leggerai più tardi. Te la lascio. Non restituirmela. Te la lascio per sempre. Leggine e rileggine bene la chiusa. Non ti dico altro. E adesso aiutami ad alzarmi. Abbiamo fatto troppo aspettare la cognata dell'arciprete."
Lelia prese la lettera pensando che faceva male a prenderla, per un irresistibile impulso. Così il giuocatore che ha giurato ai figli di non toccare le carte mai più, afferra, disprezzandosi e tremando, il mazzo che gli è offerto davanti a un tavolino e a un pugno d'oro.
Appena presala, fu per restituirla; ma donna Fedele cercava già, faticosamente, di alzarsi. Non poté a meno di darle aiuto e fu un aiuto difficile. Passato il primo momento, sentì che la restituzione non poteva più essere tanto impetuosa da imporsi, che lo stato di donna Fedele non permetteva una lotta. Si disse che le restava sempre la facoltà di non leggere. Donna Fedele, esausta, si fermava ogni due passi, pesando tutta sul suo braccio e talora guardava Lelia, sorrideva della propria stanchezza, soavemente.
"Senz'altri congedi, sai" diss'ella. "Non ti domando più di venire al villino. Ho bisogno di una gran quiete, prima di affrontare questo viaggio. Puoi mandarmi un rigo a Torino quando vi sarò. Ospitale Mauriziano."
Lelia non parlò. Quella lettera le bruciava la mano, le bruciava il cuore. Giunte alla carrozzella, le due signore si avvidero di avere dimenticata la coperta. Il vetturino corse a pigliarla e la cugina Eufemia, che intanto aveva fatto un'amichevole conversazione con lui, riferì che quella signora di Velo era ripassata per andare a casa, che si scusava con Lelia di non avere aspettato e che sarebbe ritornata il giorno seguente. Lelia non parve accorgersi che si parlasse di lei.
All'atto di salire in carrozza, donna Fedele le disse, col suo dolce sorriso, un "addio, cara". tenerissimo. Allora, all'ultimo momento, la fanciulla le chiese di riprendersi la lettera, sottovoce, colla esitazione di chi prevede che la sua domanda non sarà presa sul serio.
"Ma che, ma che!" fece donna Fedele.
3.
Rimasta sola, Lelia fu presa da una palpitazione violenta.
L'onnipresente cuore le batteva anche nelle tempie. Si nascose in seno la lettera, andò a sedere sui gradini della chiesetta.
Si disse, per placare il tumulto del cuore, che forse la lettera parlava soltanto di religione, di fede perduta o di fede riacquistata, e che questo, a lei, era del tutto indifferente. La lettera le metteva a ogni modo, colla sua presenza sensibile, un torbido ardore, un senso vertiginoso che la sua volontà fosse ridotta impotente nel turbine del destino. Udì scender gente da sinistra e si alzò. Passarono due contadini di Lago, salutando. Ella pensò di ritirarsi in casa. Fatti pochi passi sull'erta, se ne pentì. In casa, nella sua camera, non avrebbe resistito alla tentazione di leggere subito. Non voleva leggere subito. Sostò, incerta. Finalmente ritornò indietro con una incoscienza di automa, discese i gradini della chiesa, prese la via di Lago. A misura che procedeva nel cammino, entrava nella sua incoscienza di automa l'idea di andar a leggere in un luogo deserto.
Giunta nella conca di Lago, prese il sentiero che conduce al laghetto del Parco. Udì voci di donna al lavatoio, ritornò indietro, si mise fra le casupole di Lago avendo in mente oramai, una meta, la strada militare che taglia in alto ii fianco della Priaforà, sopra le gole del Posina, dov'era andata più volte a cogliere rose delle Alpi. Salì alle selvagge frane quando il sole calante, toccata la cresta della montagna, vi mancava rapido. Le gole del Posina soffiavano vento freddo sulla morta petraia, sul caos di macigni enormi, franati dalle nude sinistre altezze giù verso lo spacco pieno d'ombra e di perpetuo rombo. Lasciata la strada, Lelia si arrampicò a sinistra fra i rododendri fioriti. Seduta lassù, sola figura viva nel gran deserto ventoso, andò strappando fiori, macchinalmente, a destra e a sinistra, se ne raccolse un piccolo fascio in grembo, vi tenne su a lungo le mani immobili, gli occhi, il pensiero. Poi, fredda quanto poté, cavò la lettera, si fece forza per non correrla in cerca del proprio nome, lesse dal principio, lentamente:
"Cara mamma Fedele, " Sappia che mi avvio alla ricchezza e alla fama. Ieri l'altro la famiglia di un giovinotto cui rimisi a posto un piede slogato, mi mandò all'albergo ogni ben di Dio: formaggio di capra, salsiccia, funghi. Ieri un pretino candido, timido, umile, per una visita alla sua vecchia madre che ha varici alle gambe, siccome non volli il suo denaro, mi diede una boccetta di aceto di Modena. Come lo avesse non so. Stamattina mi mandò a chiamare la moglie del sagrestano. La bambina che mi portò il messaggio mi portò anche un cestello di noci per impegnarmi ad andare. Secondo l'albergatrice mi attende un grande avvenire. Se continuo così, dice, mi potrà capitare di venir chiamato nientemeno che a Puria, un mucchietto di case a venti minuti da qui.
"E un essere cui la fortuna sorride a tal segno avrà voglia di morire?
Eh sì; di quando in quando io sono questo pazzo. Mi pare allora che sarei contento di dormire fra i cipressetti del piccolo cimitero di Dasio, grami come la mia grama sorte; e, perché non manco di pensieri poetici, sogno che i cipressetti, nutriti del mio cuore, diventerebbero due colonne grandi, due nere colonne trionfali della Morte. Se poi mi scuoto e mi rimprovero di viltà, debbo riconoscere, pensandoci, che la viltà è viltà ma che ragioni di vivere non ne ho molte.
"Non parlo degli amici a cui la mia morte farebbe dispiacere. Già non sono che due: Lei e don Aurelio. E di don Aurelio credo che, quando mi sapesse morto regolarmente nel mio letto, con tutti i conforti della religione cattolica, forse mi reputerebbe fortunato e si consolerebbe.
Lei, cara amica, prenderebbe la cosa con un po' meno di filosofia, mi compiangerebbe un po' più; ma, se non erro, Ella non apprezza poi molto questa vita, non dovrebbe quindi rattristarsi troppo per un buon amico che va a provare l'altra con tutto l'ossequio a Santa Madre Chiesa. Ella si meraviglia del mio ossequio, dopo quello che Le ho scritto. Ella pensa già che, sentendomi affondare, ho gridato, secondo il Suo consiglio, 'Signore, salvami!' e che il Signore mi ha salvato.
Cara amica, certo sì, ho gridato, forse sì, Dio mi sta salvando, ma non come Lei crede. Forse la verità non è a galla del mare, è nel fondo. Se fossi per morire, non vorrei scandolezzare questa buona gente, domanderei un prete. E non sarebbe ipocrisia! Direi i miei peccati per un bisogno supremo di sincerità e di umiltà davanti alla Morte, farei la Comunione in memoria di Chi avrei voluto seguire sulla montagna e sulle onde del mare di Galilea invece che seguire la immensa processione di mitre, di zucchetti, di tricorni, di cappucci, di abiti neri, bianchi, rossi e violetti che oggi cammina davanti a noi. Ma questo non è ancora il fondo. Credo di trovarmi ancora in acque instabili che sentono l'urto dei venti e il moto delle correnti, credo di obbedire ancora all'impulso di sentimenti che furono il veicolo delle mie fedi passate; credo che avrò riposo solamente in quelle ultime profondità solide dove la voce di Cristo 'o tu di piccola fede' non arriva più, dove un giorno scenderanno a giacere per sempre anche le mitre, gli zucchetti, i tricorni e i cappucci. Se guardo a quello che credevo un anno fa e a quello che credo adesso, mi domando, per quanto la stessa domanda mi faccia orrore, se domani crederò ancora in Dio. Questa luce del mio spirito, ferma sino a ieri, comincia già a balenare.
"Ebbene, sarei un mentitore se Le dicessi che desidero morire per questo. No, se non fosse che per questo, vorrei invece più intensamente vivere. Mi proibirei, vivendo, di pensare più a cose religiose, mi proibirei negazioni e credenze, mi farei padre, fratello, amico di questa povera gente, vorrei dare ad essa tutto che potrei dare di bene vivendo poveramente anch'io, vorrei cercarmi una compagna da poter amare coll'anima e coi sensi, vivere di amore per addormentarmi un giorno, confidente nel mistero che non conosco e non posso conoscere. Ma questo Paradiso è duramente chiuso per me. Se desidero di morire è perché la febbre che ho voluto combattere, che ho sperato un momento di vincere questa febbre che ha nome Lelia si è rincrudita, mi arde, mi consuma e non la combatto più."
A questo punto una fiamma corse il sangue di Lelia, una nube le oscurò la vista, ella si sentì come una festuca in un gran vento, nel soffio di un Dio, Signore del Cielo e della Terra, davanti al quale piegasse tutto, la sua volontà come il resto. Posata la lettera aperta sul fascio di rododendri che teneva in grembo, li raccolse nelle mani tremanti, se li strinse sul viso come per odorarli, volle nascondere anche agli spiriti dell'aria il bacio avido sulle parole di fuoco. Era vinta, era sua, era la donna della sua anima e de' suoi sensi, che avrebbe vissuto di amore con lui, poveramente, che si sarebbe chiusa con lui in quel nido montano, fuori del mondo che lo avrebbe consolato di tutte le amarezze passate, che lo avrebbe confermato nella sua idea di fare il bene, di non pensare all'Inconoscibile, di accettare anche il sonno eterno. Lagrime le facevano groppo alla gola. Spaventata, si ripose ancora in grembo i rododendri e la lettera, cercò di non pensare a niente, di smarrirsi nella contemplazione di un garofano selvaggio che tremava nel vento come tremavano le mani di lei. Quando le parve di essere ritornata signora di sé, riprese a leggere:
"Sarà perché nella solitudine la fantasia prende il dominio dello spirito, sarà perché la poesia malinconica e dolce del luogo ammollisce il cuore, non lo so; so che spasimo, so che passo ore e ore a guardare, non il suo ritratto perché non lo possiedo, ma un pezzo di carta dov'ella un giorno, pregata da me, scrisse il titolo di un libro. Guardo guardo, poi chiudo gli occhi, quelle tre parole indifferenti mi diventano, sotto le palpebre, il suo viso radiante ingegno, fantasia e fuoco. Mi chino, bevo il profumo ch'ella usa e che la carta serba ancora, che mi fa dolere il petto come la divina musica di 'Aveu' di Schumann, che, suonata da lei, mi fece dolere in un modo tanto dolce fino alle braccia e ai polsi. Veda, cara mamma Fedele, come Le dico filialmente tutto. Questa mattina bevevo senza freno il viso, lo sguardo, il profumo. Non potendone più, riposi il mio tesoro, corsi a guardare, pochi minuti fuori del paese, fra le creste delle grandi rocce al cui piede è Dasio, una punta di dolomia che somiglia a un'altra punta di dolomia che io vedevo dal salone della Montanina, attraverso le vetrate della galleria superiore, ascoltando 'Aveu'. Oh come come mi parlava quella piccola punta inclinata nel cielo! Questa non le somiglia poi tanto, ma io la torco, la sforzo; e se sapesse quante volte nei pochi giorni da che sono qui m'impietrai anch'io a contemplarla!
"E questo questo devo dirle, sopra tutto. Non ho più quel rifugio, quell'asilo di sdegno e di disprezzo nel quale ho cercato fino a ieri una difesa contro l'amore. Non mi sento più il diritto di disprezzare chi mi ha giudicato male, non conoscendomi. Il mio solo diritto, diritto e dovere insieme, è di salvare la mia dignità se avessimo a incontrarci ancora nella vita."
Qui Lelia, leggendo, sorrise. E subito baciò impetuosamente la lettera, quasi a chieder perdono del sorriso. Proseguì a leggere:
"Domani scenderò ad Albogasio per prendere gli ultimi accordi col sindaco circa la tumulazione in quel cimitero della salma di Benedetto, il cui trasporto è, credo, imminente. Ho scritto a Roma che faccio volontieri queste pratiche in omaggio alla memoria di un amico diletto ma che non mi sento di parlare sulla bara come i miei amici vorrebbero. Anche la mia fede in un Cattolicismo immortale sarà in quella bara. Se parlassi, direi che piango sopra l'uomo che me l'ha ispirata e sopra di essa.
"E adesso, addio. Mi scriva della Sua salute. Ove credessi di valer meglio dei medici che ha vicini verrei a curarla. Ma non lo credo.
Essi sono esperti e io, novizio, vado a curare la moglie del sagrestano. Addio ancora!
Il Suo figliuol prodigo (contento delle ghiande)."
Sotto la firma era scritto:
"Non ingannarti, questa rovina di un'anima è opera tua, tua, tua!
Sento che Iddio riedificherà. Voglia Egli, nella Sua misericordia e sapienza, servirsi di te. Ricorda allora la tua povera amica e prega per lei.
FEDELE."
Lelia non si fermò su queste righe, ricorse alle parole appassionate, le rilesse più e più volte, le baciò, le ribaciò. Finalmente si ripose la lettera in seno, col respiro profondo di chi riposa sulla meta dopo un disperato sforzo dei muscoli. La gioia le si dilatò dalla vita del cuore alla vita dei sensi. Godette il vento freddo che le batteva il viso, godette la scena selvaggia e grande delle montagne di faccia, dalle fronti ardenti nel sol cadente, del caos di macigni ruinosi per le ombre inferiori. Godette l'ondulare dei rododendri presso a lei.
Godette di sentirsi vivere, si alzò diritta in piedi, aperse e stese le braccia quasi ad abbracciare il mondo che fosse diventato suo.
Tremò che qualcuno l'avesse veduta in quell'atto, si guardò in giro, palpitando. Nessuno, nessuno! Si chinò a raccogliere i rododendri cadutile dal grembo, e, ricompostone il fascio, prese a discendere, avida della sua camera e anche avida dell'acuto piacere che le darebbe il senso del suo segreto in presenza d'altri. Discese rapida, con un passo elastico, baldanzoso, di donna felice.
All'entrata della villa incontrò Teresina che ammirò molto le rose delle Alpi. Queste furono le sue parole, ma in fatto la cameriera era sbalordita della nuova luce negli occhi della signorina. Le riferì che la siora Bettina si era evidentemente impermalita di essere stata piantata in asso per donna Fedele. "Ah sì?" fece Lelia "Mi rincresce.
Cosa voleva?" Salì nella sua camera senz'attendere risposta, ne chiuse l'uscio a chiave, lesse ancora, beata. Ripose i rododendri sulla spalliera del letto, ma capovolti, coi fiori pendenti sul guanciale, che le sfiorassero i capelli, che potesse, alzando il viso, baciare.
Ne tolse uno, discese nella sala da pranzo, lo pose in un calice di cristallo per tenerlo davanti a sé sulla mensa cui avrebbe seduto sola. Passò nel salone, si mise al piano, suonò "Aveu" con un divino impeto, pensando che il piano, se avesse un'anima, a sentirsi sviscerare così, capirebbe; pensando che forse, là nel suo romitaggio lontano, egli sentirebbe qualche vibrare in sé. Le vennero in mente, con un colpo di gioia, versi adattati alla musica di "Aveu" da un amico del signor Marcello:
"Ah solo un demonio e un angelo il san Che pugnan, crudeli, nel fragil mio cuor.
Or vince il più dolce, mi dono in sua man, Or scendo in un abisso di fori e d'orror, Or sappi che brucio, che moro di te, Or tutta mi prendi ché Iddio mi perdé.
Uno solo rispondeva al suo sentimento, ma come vi rispondeva!
"Or sappi che brucio, che moro di te."
Suonò il pezzo due, tre volte per quel verso, per quel solo verso. Poi si alzò dal piano, andò cercando per la sala il posto da cui si discerne la punta di dolomia. Ritornò al piano, ne strappò da capo i rotti accenti della passione delirante.
"Gèsu!" pensò Teresina preparando la tavola per il pranzo. "Cossa gala po?"
Capitolo Decimoquarto
UNA GOCCIA Dl SANGUE PATERNO
1.
Lelia volle che il pranzo le fosse servito da Teresina invece che da Giovanni, le parlò di varie cose indifferenti molto affabilmente. La cameriera, vedendola così amabile, si arrischiò a un discorso delicato. Le riparlò della siora Bettina che aveva intenzione di fare un viaggetto a Monte Berico. Ah quanto sarebbe stata felice Teresina di potervi andare anche lei! La Fantuzzo le aveva parlato di un Padre Servita, confessore meraviglioso. Non l'avrebbe fatta volentieri essa pure, la signorina, questa giterella? Era poi anche un gran bel posto, Monte Berico. La siora Bettina sarebbe una eccellente compagna di viaggio. Tanto buona, povera siora Bettina. Potevano partire alle sei.
Alle otto erano a Vicenza e salivano a Monte Berico. A rigore avrebbero potuto ripartire alle undici. Ma poi non c'era premura, non mancavano treni per ritornare a casa. Lelia tacendo sempre, Teresina si offerse di parlarne alla Fantuzzo.
Lelia la guardò, trasognata, pensando Dio sa che. Teresina non seppe leggere in quel misterioso viso se non questo, che vi era incertezza fra il sì e il no. Ne fu consolata. Entrato Giovanni con un telegramma, non giudicò prudente d'insistere, neppure dopo uscito Giovanni, per avere un sì immediato. Il telegramma era del sior Momi, atteso coll'ultimo treno. Annunciava il suo ritorno per l'indomani mattina. Verso le nove capitarono, credendo di trovarlo, l'arciprete e il cappellano. Entrarono in salone senza farsi annunciare, primo l'arciprete col suo strascicato "con permesso".
Lelia stava passando musica; non più "Aveu" ma tutta l'altra musica che ricordava di aver suonato presente Massimo. Si alzò dal piano, annoiata. A parte le sue ragioni speciali di avversione a quei due, non poteva soffrire l'arciprete per il suo tono di familiarità, per le sue facezie grosse, per la scarsa pulizia della persona. Non poteva soffrire il cappellano per la sua guardatura, per il suo modo di portare il capo, di salutare, di parlare. Gli occhi dell'arciprete le lucevano di un'astuzia evidente, sincera, da sensale di buoi e di grano. Negli occhi acquosi di don Emanuele vedeva una ostentazione antipatica di ascetismo, un'astuzia subacquea, mal dissimulata dal guardar basso. E quel capo, non portato da collotorto volgare ma sempre leggermente chinato in avanti, quel salutare sommesso, quella voce untuosa, lenta, quel continuo atteggiarsi compunto come se andasse a processione tutto in sé raccolto sotto un baldacchino ideale, la irritavano. La sua accoglienza fu glaciale. Non fece accendere le lampade né portare il solito caffè. L'arciprete avendo accennato al dispiacere di sua cognata per non essersi potuta trattenere con lei, non ebbe una parola di scusa. Il cappellano parlò di certa puerpera di Lago, miserabile, ch'egli desiderava fosse visitata dalle due signore. Lelia si accontentò di domandare dove propriamente abitasse questa donna, senza dire se l'avrebbe visitata o no. L'arciprete consigliò allora di affrettare la visita perché sua cognata aveva intenzione di allontanarsi presto, forse per un giorno, forse per due. Lelia parve sorpresa. Per due giorni? Sì, forse per due giorni. Don Tita osservò che il cappellano doveva venire l'indomani a celebrare in Santa Maria. Egli avvertirebbe la cognata di trovarvisi, le due signore si sarebbero intese. Chiuso il discorsino, lo suggellò con un "sipo sipo." I "sipo sipo" dell'arciprete significavano congedo. Se diceva "sipo sipo" in casa sua, il visitatore doveva intendere che non c'era più ragione di trattenersi. Se lo diceva in casa d'altri, era egli stesso che dava il segno così, strofinandosi le coscie a mani spiegate, della propria partenza. Stava infatti alzandosi dalla sedia quando una inattesa domanda di Lelia lo fece ridiscendere a sedere. Lelia gli domandò improvvisamente quale viaggio intendesse fare sua cognata. Il viso dell'arciprete, alquanto congelato fino a quel momento, si soffuse di tepida bonarietà. Gli occhi acquosi del cappellano che indagavano inutilmente alcuni libri sul tavolo vicino, si alzarono al viso di Lelia, vi si fermarono mentre l'arciprete spiegava, con grande abbondanza di parole, che la cognata desiderava da molto tempo fare le proprie divozioni al Santuario di Monte Berico, che aveva anche in mente di spingersi poi fino a Castelletto del Garda per una visita alle monache della Sacra Famiglia; che però a quest'ultimo viaggio, se non trovasse compagnia, rinuncerebbe.
"Ho domandato per sapere" disse Lelia. "Forse andrei volentieri anch'io, almeno al Santuario di Monte Berico."
"Oh!" esclamò l'arciprete, tutto contento. "Niente di meglio, niente di meglio."
Lelia si affrettò a dire che non prendeva alcun impegno, che ci avrebbe pensato, che occorreva, in ogni caso, interrogare suo padre.
Preso congedo, l'arciprete uscì col cappellano esprimendo sottovoce la propria soddisfazione: "ben ben jà jà". Fatti pochi passi, ritornò indietro per trovarsi solo con Lelia, dirle cautamente che l'ispirazione di andare a Monte Berico le veniva proprio dalla Madonna e che, se andava, doveva assolutamente conoscere il padre... Nominò quel Servita, del quale la Fantuzzo aveva cantate le lodi a Teresina.
Raggiunto il compagno che l'attendeva a mezza costa, l'arciprete si allontanò con lui di buon passo, da uomo soddisfatto e pieno di belle speranze. A lui bastava che la ragazza andasse spontaneamente ai Sacramenti. Era forse desiderabile che l'arciprete servisse Iddio e la Chiesa con maggiore intelligenza, con maggior sapere, con un cuore più caldo di sentimento evangelico, ma non si poteva negare ch'egli fosse un servitore onesto e fedele. A immagine e similitudine di alquanti altri suoi colleghi di servizio e di divisa, egli non conosceva per gli erranti nella fede altra carità che di parole, li avrebbe volontieri buttati nell'Astico dallo scoglio di Mea, chiamandoli poveretti e poverini; ma per gli errori di altro genere aveva parole burbere e cuore benefico, penetrato di quell'antica tradizione che non erige in teoria né morale troppo rigida né morale troppo lassa, che si regola colle anime peccatrici secondo un sapiente concetto delle fragilità umane e della bontà del Padre. Il suo pensiero era che Lelia fosse una testolina stramba, che in fatto di religione fosse ignorante, capacissima di mettere assieme spropositi di condotta e pratiche; ma che, in fin de' conti, quando si mettesse in regola colla Chiesa, ci fosse da confidare nella paterna indulgenza di Chi le aveva dato quel cervello di puledra selvatica. Rideva in cuor suo di don Emanuele che sperava farne una monaca. Per don Emanuele il pellegrinaggio a Monte Berico non era che una prima tappa e non si poteva rallegrarsene troppo, a fronte dell'azione continua esercitata sulla fanciulla da donna Fedele. Gli era inoltre noto un fatto grave, tale, se Lelia lo venisse a conoscere, da spingerla sempre più verso il villino delle Rose. La Gorlago non era a Cantù, era a Padova, nascosta in casa Camin. La continuata tresca, per sé colpevole, ma colpevolissima perché malcauta, gittava discredito sugli ecclesiastici amici del reo. E chi ne approfitterebbe se non donna Fedele? La mira di donna Fedele era indubbiamente un matrimonio Camin Alberti. Per fortuna Lelia vi ripugnava tuttavia, prova il tentativo di suicidio, e per fortuna donna Fedele era costretta di lasciare il paese durante qualche tempo. Ciò era risaputo in canonica. Don Emanuele s'interdiceva di sperare qualche cosa di peggio che una operazione e una lunga convalescenza. Anzi voleva ammettere che la signora, contro i suoi meriti, guarirebbe, per trarne la necessità di un'azione vigorosa durante il suo soggiorno a Torino. Era necessario anzi tutto piegare la fanciulla verso Dio e poi trovar modo di rinnovarle quel disgusto sdegnoso del mondo che l'aveva spinta al suicidio, offrirle allora salute e pace in una vita religiosa fatta per lei. Non a Castelletto del Garda. Quella era un'idea della povera siora Bettina.
Lelia non era fatta per tenere una scuola né un asilo e nemmeno per l'assistenza degli ammalati. Ci voleva un Ordine contemplativo. Tutte queste riflessioni don Emanuele le rimasticò trottando verso Velo a fianco dell'arciprete e le tenne per sé.
Lelia, ritornando al piano, pensò: "Forse, una goccia del sangue di mio padre ce l'ho bene".
Non volle che si accendessero le lampade. Si ritirò presto nella sua camera, si pose alla finestra. L'oriente luceva d'infinite stelle e sopra il gran culmine del nero bosco sovrano i denti acuti di dolomia ferivano il sereno. Lelia non guardava né il cielo, né il nero culmine del bosco, né le guglie del Summano. Fermo il pensiero in un segreto disegno, teneva fissi gli occhi vitrei nelle prossime ombre, battendole a furia il cuore, guizzandole tremiti e sussulti per la sottile persona.
2.
L'indomani, don Emanuele venne a celebrare in Santa Maria mezz'ora prima del solito, verso le sette e mezzo. La siora Bettina, che lo aveva preceduto, lo avvertì che Lelia era fuori. La cameriera Teresina la credeva al villino delle Rose. Era invece al deserto dei rododendri. Don Emanuele, molto compunto, pensò un poco e poi pregò la siora di trattenersi, dopo la messa, fino a che egli uscisse di sagrestia.Celebròcongrandivozione.Quindi,curvo sull'inginocchiatoio della sagrestia col capo chino fra le mani, non finiva più di chiedere a Dio aiuto e lume contro il demonio che gli contrastava i disegni per la eterna salute di Lelia, suscitandogli contro due sue ancelle: una creatura di superbia, donna Fedele, e una creatura di lussuria, la Gorlago. Pregò e pregò colla fiducia dell'Inferiore ch'è in termini di relativa confidenza col Superiore pregato, e per la lunga consuetudine e per qualche servigio resogli.
Dalla preghiera mentale passò inavvertitamente, sempre fluendogli per le labbra un rivoletto di pio latino, a moti diversi di riflessioni e d'idee intorno a un altro girare incessante, a un comparire, scomparire e ricomparire continuo, nella sua mente, dei fatti che più lo turbavano, delle possibilità minacciose. Un moto gli s'implicava, gli s'ingarbugliava nell'altro. Per qualche momento egli non vedeva, non capiva più niente e allora il pio rivoletto latino gli s'inaridiva sulle labbra ferme. Finalmente dal peggior garbuglio gli spuntò un filo. Tira e tira, il filo veniva a meraviglia, come se la Provvidenza avesse lavorato un garbuglio delle sue proprie fila per don Emanuele, perché il pescatore di anime si facesse il merito di trovarne il capo buono, di svolgerlo e svolgerlo fino alla pratica dimostrazione che tutto l'arruffio di groppi, di occhielli, di pendagli si scioglieva in un divino filo da reti di pesca. Così pensò il pescatore.
Intanto la siora Bettina, seduta in faccia all'altare, sentendosi inaridire la devozione in cuore, durando fatica a non distrarsi dietro il gorgoglio della fontana del vestibolo, a non pensare di dove venisse quell'acqua e dove andasse a finire, se fosse pura o no, fresca o no; temendo anche di certa macchia del tappeto verde sul gradino dell'altare, dove troppo spesso ritornavano i suoi occhi e il suo mal combattuto desiderio di sapere se fosse vecchia macchia di unto o macchia recente di bagnato, si domandò se non le convenisse di mettere la punta del naso in sagrestia. No, sarebbe stata una sconvenienza. Cercò liberarsi dalle tentazioni della fonte e della macchia pensando, a propria edificazione, la santità di don Emanuele, il rapimento mistico che lo tratteneva così a lungo.
Egli si alzò dall'inginocchiatoio, non più chiaro affatto in viso di quando vi si era piegato, mandò il chierichetto a vedere se Lelia fosse rientrata, uscì dietro a lui e fe' cenno alla siora Bettina di seguirlo nel portichetto. Il chierico vi ritornò a dire che la signorina non era rientrata.
Allora don Emanuele riferì alla Fantuzzo il dialogo seguito la sera prima fra Lelia e l'arciprete. La Fantuzzo, che non aveva ancora veduto suo cognato dopo quel dialogo, n'ebbe l'impressione di una grazia ottenuta per le preghiere del cognato, del cappellano e anche un poco per le sue proprie. Domandò che dovesse fare. Intanto aspettare Lelia, dirle che l'arciprete le aveva riferito com'ella non fosse lontana dall'accompagnarsi a lei per una visita al santuario di Monte Berico e forse anche per il viaggio a Castelletto del Garda. La siora Bettina corresse quello che le pareva un errore di lingua. Non l'arciprete le aveva riferito, ma don Emanuele. Questi le impose di tacere il suo nome, di metter fuori quello dell'arciprete. "Veramente"
osservò la siora Bettina timida timida, "da mio cognato non ho..."
"Non importa" interruppe don Emanuele "il Signore vuole ch'Ella dica quello che Le suggerirò io." La bugia suggerita da don Emanuele aveva un'anima di verità superiore, inaccessibile a lei se non per fede. E la siora Bettina promise, con umile fede, la piccola bugia: "Quando lo dice Lei!".
Ma le istruzioni superiori non finivano lì. Probabilmente la signorina le direbbe, come lo aveva detto all'arciprete, ch'era necessario avere il permesso di suo padre. Ora il permesso era da chiedere anche per Castelletto sul Garda. La siora Bettina si rallegrò tutta. Era felice di andare a Castelletto e, sola, non avrebbe osato intraprendere un tale viaggio. Un'altra compagnia, quella di Teresina per esempio, le sarebbe stata molto più gradita, ma per amore della sua guida spirituale accettava volontieri il piccolo guaio di viaggiare con Lelia. N'era felice anche per il cognato, che pensava già alle suore della Sacra Famiglia da collocare in qualche asilo della sua futura diocesi e desiderava attingere alla fonte certe informazioni necessarie. Don Emanuele, vistala tanto contenta, pensò alquanto e poi le propose di continuare la conversazione camminando verso Lago. La siora sentì confusamente ch'egli aveva qualche cosa di più grosso a dirle e che voleva dirglielo in un posto più sicuro da interruzioni sgradite. Infatti, appena toccata, sulla strada di Lago, l'ombra dei grandi castagni, don Emanuele, ora figgendo gli occhi in terra, ora voltandosi a guardare se qualcuno venisse loro alle spalle, mise fuori un preambolo sull'assoluta necessità che la siora Bettina tenesse per sé quanto egli aveva risoluto di dirle. Le fece comprendere, senza nominar l'arciprete, che doveva tacere anche con lui. La Fantuzzo, all'idea di nascondere qualche cosa a don Tita, si sentì dare un tuffo nel sangue; ma poi, siccome don Emanuele parlava, non con ragionamenti ma con autorità, di una via indicatagli dalla Provvidenza per la salute di due anime, si persuase che la via fosse tanto stretta da non potervisi passare in tre persone, si compiacque di essere l'eletta e attese il Verbo. Il Verbo fu questo. Poiché la signorina Lelia aveva accennato alla necessità di ottenere il permesso paterno, la siora Bettina poteva fare a meno, adesso, di parlare alla ragazza. Poteva invece affrontare addirittura il sior Momi che arrivava da Padova al tocco, chiedergli la facoltà, anche a nome dell'arciprete, di proporre alla signorina il pellegrinaggio a Monte Berico e il viaggio a Castelletto. Poi conveniva fare la proposta, fissare il giorno.
"Domani sarà troppo presto" disse don Emanuele. "Fissi posdomani." Se fosse stato egli stesso la Provvidenza, non avrebbe disposto con maggiore sicurezza dell'avvenire, di eventi che, in fine, dipendevano anche dalla volontà altrui.
"Andranno a Monte Berico" diss'egli, "e Lei osserverà le disposizioni della signorina Lelia nell'accostarsi ai Sacramenti. Scenderanno direttamente alla stazione. Allora Ella dirà alla signorina che non si sente bene, che Le è venuta l'idea di non andare più a Castelletto, di andare invece ad ascoltare una messa al Santo. Partiranno per Padova col treno delle undici. Dopo la messa Ella persuaderà la signorina della convenienza di passare da casa Camin, per un riguardo a suo padre. Vi potrebbero essere lettere, giornali, carte di visita. Adesso in quella casa c'è una persona che non ci dovrebbe essere perché qui è stato annunciato pubblicamente che andava in Lombardia, che si separava dal signor Camin. E' necessario che la signorina Lelia s'incontri con questa persona. Necessario! Non Le dico altro."
La povera siora Bettina, presa da sgomento, si fermò su due piedi.
"Dio Dio Dio, don Emanuele!" diss'ella. Pazienza rinunciare a Castelletto, pazienza il mucchio di bugie; ma le scenate che potevano succedere! Delle relazioni fra la Gorlago e il sior Momi ell'aveva un'idea vaga. Si era proibito di pensarvi, per uno scrupolo di coscienza. Ora che don Emanuele le aveva aperto gli occhi, l'aspettazione d'incontrarsi con quella donna le dava brividi di orrore. In astratto le peccatrici le ispiravano pietà, in concreto le ispiravano ribrezzo. Se ne avesse trovato alla sua porta una moribonda di freddo e di fame, l'avrebbe lasciata fuori, per pentirsene solo quando la disgraziata fosse morta. Domandò a don Emanuele se proprio volesse da lei una cosa simile. Egli rispose senza parole, con un piegar del capo e un congiungere pio delle mani, che parvero ossequio alla Volontà Superiore cui erano tenuti ambedue di obbedire: prima egli e poi la siora Bettina.
"Dica che sono ignorante, don Emanuele! Dica che sono stupida!" La siora Bettina non osò procedere oltre questo esordio patetico, confessare che non capiva il perché di una tale macchinazione. Don Emanuele intese ma non rispose. Vi erano nel suo disegno certi imponderabili che non pativano la veste greve della parola. Se lo avesse esposto, lo avrebbe guastato agli occhi suoi propri. La sua fede era nell'imponderabile, nella impressione che avrebbe fatto alla signorina Lelia un contatto schifoso e tale da lordare schifosamente tutto il suo ambiente. S'ella si rifugiasse nel Signore, in tali circostanze, ne seguirebbe una conseguenza ponderabile: le ricchezze di casa Trento non andrebbero ad alimentare i vizi del padre. Il povero sior Momi venne così segretamente buttato a mare dall'alleato cappellano, il quale teneva però conto di un altro imponderabile, della speranza che lo scandalo di Padova giovasse all'anima sua.
Invece di rispondere alla tacita domanda della siora Bettina, egli le chiese soavemente se intendesse ritornare a casa rifacendo la via percorsa o proseguendo per Lago e Sant'Ubaldo.
"Io reciterò l'ufficio" diss'egli, cavando il breviario.
La siora Bettina sapeva che don Emanuele evitava sempre di mostrarsi alla gente in compagnia di donne. Scelse il giro di Lago e Sant'Ubaldo per timore di un incontro con Lelia reduce dal villino. Posto l'ordine di parlare prima col sior Momi, quell'incontro l'avrebbe imbarazzata.
Il cappellano aveva pensato ch'ella fosse per scegliere l'altra via, più breve. Siccome neppure a lui garbava d'incontrare Lelia, non gli restò altro partito che fermarsi, aprire il breviario e dire:
"Allora..."
E alla siora Bettina, per quanto desiderasse supplicare ancora che le fosse risparmiato quel tale calice, non restò altro partito che mormorare malinconicamente "serva sua" e allontanarsi verso Lago.
Don Emanuele non si mosse prima ch'ella fosse uscita della sua vista.
Quindi si avviò pian piano. Giunto nella lettura alla prima fermata lecita, chiuse e rintascò il libro. Era sbucato allora allora dai casolari di Lago sulla via che gira in basso il liscio cumulo verde coronato in punta dalla chiesina bianca di Sant'Ubaldo. Pensò don Aurelio e la propria segreta potenza. Era egli che aveva riferito a Roma, quasi giorno per giorno, fatti, detti e omissioni del prete sospetto, tutto colorendo in modo da corrispondere non alla realtà grossa, superficiale, ma bensì alla realtà recondita da lui divinata, col suo zelo per la Chiesa, nelle intenzioni del poco degno sacerdote.
Così era opera sua il prossimo vescovado dell'arciprete. Era egli che aveva informato lo zio Cardinale sul conto di don Tita, che ne aveva fatto conoscere l'intemerato carattere sacerdotale, l'avversione ai novatori, la bonarietà scherzosa e la piacevolezza che potevano facilmente renderlo popolare. L'idea di riuscire ora nella conquista sul mondo, per il chiostro, di un'anima preziosa in pericolo, gli faceva correre formicolii, spume di letizia nel sangue. Invece di erigere al vento la testa contento del proprio valore, l'abbassò idealmente davanti a Dio, come buon cameriere che il padrone copra di stupefatte lodi per qualche miracoloso servigio. Poi, facendosi tutt'uno col Padrone, componendosi nel cuore una verità divina a santificazione di ogni altro sentimento, trionfò dolcemente di donna Fedele, si appropriò, in certo modo, il decreto provvidenziale che la colpiva d'infermità grave perché le fosse più difficile di porre ostacolo ai disegni di lui, perché riconoscesse, nel soffrire, le proprie colpe. La via ch'egli faceva, così pensando, era stata il passeggio quotidiano di don Aurelio. Tutte le innocenti anime delle erbe, delle viti, degli alberi si aprivano all'anima pura e umile di lui che vi sentiva Iddio presente nella sua sapienza e nel suo amore, vi sentiva francescane dolcezze di fraternità, si confondeva con quelle anime in una sola muta adorazione di servo inutile. Il povero don Emanuele, benché si credesse onorare debitamente San Francesco, passava in mezzo al pio verde senz'alcun sentimento francescano, senza dolcezze mistiche, senza degnare di uno sguardo né fiori né foglie.
Non sentiva luce divina che nelle tenebre delle proprie architetture di bugie e di male arti in servizio di Dio. Davanti a lui tutte le innocenti anime delle erbe, delle viti, degli alberi si chiudevano.
Egli andava per mezzo ad esse come uno sterpo morto, cacciato dal vento, ancora potente a trasmutarsi in erba, in vite, in albero, ma solo passando per la fiamma o, meglio ancora, per la putredine.
3.
Il sior Momi, quando Giovanni gli annunziò la siora Bettina, stava scrivendo alla Gorlago dalla quale si era separato in burrasca per le gelosie di lei a proposito di Teresina. La chiamava il suo "bòcolo" la sua "còcola" la sua "matona" la sua "morbinosa" e anche, scherzando, la sua "sorzona". Le diceva che la famosa Teresina gli aveva lasciato la stanza in disordine e non gli si era ancora fatta vedere, che in quel paese della noia, senza la sua Moma, si sentiva morire. La siora Bettina entrò dietro il domestico che la stava annunciando; per cui il sior Momi ebbe appena il tempo di voltare il foglietto nascondendo la Moma e mostrando il candore di una pagina immacolata. Scattò in piedi, desolato per l'anarchia deplorevole dei propri indumenti, si profuse in deprecazioni alla visitatrice, in rimproveri al domestico. "Per carità! Per carità! Ma Giovanni! Giovanni! In sta figura! In sta figura!" Non avendo né panciotto né cravatta, si abbottonò in fretta la palandrana, ne rialzò il bavero. La siora Bettina, al primo vederlo così scollato e con una gran cascata di camicia in vista, era rimasta assai male; ma poiché il bavero e l'abbottonatura ebbero dato al sior Momi l'aspetto di una figura simbolica del Pudore moderno, la buona donna tornò sufficientemente in pace, confessò che la colpa era sua, che aveva seguito il domestico perché, dovendo parlare al sior Momi da sola a solo, desiderava esserne ricevuta nello studio.
"Ben ben ben, sissignora sissignora sissignora" fece il sior Momi.
Le disposizioni della siora Bettina verso di lui si erano alquanto modificate dopo l'ultimo colloquio con don Emanuele. Era venuta per obbedire a quest'ultimo, non senza ribrezzo dell'uomo dal segreto pasticcio. Ella tutta raccolta e stretta nel mantelletto nero, egli abbottonato fino alla gola, difeso il volto dalle due punte protese del bavero, si stavano a fronte come due verecondie verginali in mutuo sospetto e in difesa.
Cominciò la Fantuzzo a dire timidamente ch'era venuta per chiedere un gran favore. Il sior Momi batté molto le palpebre, non sapendo quale seccatura potesse venir fuori.
"Quel che posso" diss'egli senza molto zelo "quel che posso."
La siora Bettina fece uno sforzo di amabilità, sorrise, disse che desiderava da tempo, per tante cose, certo viaggetto, che il momento di farlo sarebbe proprio quello per alcune ragioni che riguardavano suo cognato arciprete, ma che c'era un ostacolo. Ammutolì, sorridendo con intenzione più visibile fissando il sior Momi.
"Schei?" pensò costui. Soldi? E diventò rosso.
"Son sola" ripigliò la siora Bettina. "La capisse, o Dio, viagiar sola!"
"Ocio che vegno!" pensò il sarcastico sior Momi balenandogli ch'ella fosse per chiedergli di accompagnarla.
"Me rincresse" diss'egli "ma..." E restò a bocca aperta con una faccia tanto eloquente che la siora Bettina capì, si rannicchiò, con pudico sgomento, in se stessa, si tirò sul viso inorridito il manico dell'ombrellino. La supposizione trasparente dal viso giallo-rossiccio era tanto enorme, tanto sconcia, ch'ella non avrebbe saputo protestare contro di essa, come non avrebbe saputo proferire una parola poco pulita.
"Spero" diss'ella "nella signorina Lelia. Sono venuta per domandarle il permesso di avere con me la signorina Lelia, se sarà contenta." E ripensando la faccia eloquente del sior Momi, rifece, con qualche lieve mitigazione, la mimica dell'allarme pudibondo. Il sior Momi, confortato, si ripigliò il suo "me rincresse" e lo adattò, non troppo felicemente, alle nuove circostanze.
"Me rincresse che no so se la vorrà vegner." Si fece indicare la meta e l'itinerario del viaggetto. Fu molto contento di Monte Berico.
Ricordò che anni addietro vi si era recato in pellegrinaggio, in qualità di socio di un Circolo. Non raccontò che era con lui un suo socio di altri affari, uso coprirli egli pure del manto clericale ed espulso egli pure da quel Circolo quando il manto era diventato troppo scarso. Non raccontò che un tale, vedendoli passare sull'erta, aveva detto al suo vicino: "Védela quel pelegrin là? Quelo xe una droga!", che allora l'amico aveva mormorato "te si ti" e lui ribattuto "no ciò, te si ti", che avevano continuato "ti ti ti" l'uno, "ti ti ti"
l'altro, fino alla metà dei portici. Di Castelletto il sior Momi neppure conosceva l'esistenza. Udito della Sacra Famiglia, notato l'imbarazzo della siora Bettina, che per verità non aveva pratica d'infinocchiar la gente e neppure ci aveva gusto, interpretò le sue titubanze come un indizio che il viaggio era coordinato ai pii disegni comunicatigli dall'amico Molesin. Presa l'aria sua più cretina, si gorgogliò un risolino in gola "bona ocasion, bona ocasion, aho aho"
col proposito che il risolino e le parole potessero tirarsi a qualunque senso; di favore, di scherzoso scetticismo, d'ironia.
Domandò se Lelia sapesse. La signorina Lelia non sapeva. Se il sior Momi fosse disposto di permettere... Qui il sior Momi piegò il capo in avanti sibilando un lungo "sss!" un estratto di "sì" concentrato nell'ossequio. Poiché il sior Momi permetteva, sarebbe stato bene d'interrogare subito la signorina. Anche l'arciprete desiderava che la signorina approfittasse di questa occasione per andare al Santuario di Monte Berico. Avrebbe piacere che la signorina si decidesse presto, che non si consultasse con certe persone pericolose. "Eh rason po!"
fece il sior Momi. "Rason, rason."
Dato così, ellitticamente, ragione all'arciprete e anche alla siora Bettina contro le persone pericolose, il sior Momi suonò il campanello, ordinò a Giovanni di accompagnare la visitatrice al salone e di avvertire la signorina.
"La fazza Ela" diss'egli, congedando la siora Bettina. "Tuto ben fato, tuto ben fato."
Rimasto solo, suonò per Teresina. A Teresina il padrone metteva nausea ogni giorno più. La Gorlago, certi atti licenziosi ch'egli si era permesso da principio con lei malgrado l'età piuttosto matura della cameriera, quel contemporaneo consumo di ginocchi e di acqua santa, le continue spilorcerie, la sporcizia della persona gliel'avevano reso odioso. Egli poi, saggiate ripetutamente le ribellioni sdegnose di lei ai suoi istinti lascivi, aveva cambiato strada, era diventato mellifluo, rispettoso, mostrava di tenerla in gran conto. E poiché si era presto accorto della sua devozione a Lelia, le parlava come a un grammofono di Lelia.
Ora le confidò la proposta della siora Bettina. Le disse che per parte sua non aveva fatto difficoltà perché non intendeva imporsi in alcun modo a sua figlia, ma che temeva si tendesse a mettere la ragazza sopra una via che a lui non piaceva niente affatto. Il suo desiderio era di trovare a Lelia un buon marito. Gli avrebbe consegnata la sostanza, sarebbe ritornato a Padova, alle sue vecchie abitudini. Gli occorreva di conoscere le inclinazioni della ragazza. Buona persona, la Fantuzzo. Santa persona, l'arciprete. Se Lelia fosse veramente chiamata a diventar santa anche lei, oh Dio, si dovrebbe piegarsi alla volontà del Signore; ma se invece fosse chiamata a restar nel mondo, il suo dovere paterno sarebbe di vegliare su questi pellegrinaggi e queste visite a monache.
"Me capissela?" conchiuse il sior Momi. Egli aveva molto battute le palpebre durante la sua orazione artificiosa, ma senza prendere l'aria cretina che prendeva parlando cogli eguali.
"Senta" disse Teresina, "Ella può permettere alla signorina Lelia di andarne a visitare anche cento dei conventi di monache. Non gh'è pericol no. E se andrà a fare le sue devozioni a Monte Berico, sarà una bella cosa."
"Ah ben, po!" esclamò stupefatta nell'apprendere più tardi, che Lelia aveva accettato di partire fra due giorni, colla siora Bettina, per Monte Berico e Castelletto. Anche il sior Momi parve sorpreso. Mandò all'arciprete, al cappellano e alla Fantuzzo un invito a pranzo per l'indomani. La sera, prima di ritirarsi, pregò Lelia timidamente, rispettosamente, di trattenersi un poco a parlare con lui. Le parlò sottovoce, le fece intendere con qualche tocco serio e qualche "aho aho" mescolati alla rinfusa che forse i preti di Velo e la Fantuzzo avevano certi disegni sopra di lei, ch'egli si credeva in dovere di avvertirnela perché stesse in guardia. Soggiunse molto gravemente che di quei disegni egli non era persuaso per nulla, che gli sarebbe stato doloroso di vederla piegare a quelle suggestioni. Lelia lo ascoltò, gelida.
"C'è altro?" diss'ella quand'egli ebbe finito. "Grazie." E se ne andò.
4.
L'arciprete, richiamato a Vicenza dal Vescovo per la comunicazione ufficiale della sua nomina, non poté venire al pranzo del sior Momi.
Vennero il cappellano e la siora Bettina. Questa, che precedeva l'altro di cento passi, si fermò alla scalinata della chiesina. Allora il cappellano si fermò pure. La siora Bettina si voltò a guardarlo, arrischiò una mimica ch'egli non comprese, si decise, con sorpresa e corruccio di lui, ad andargli incontro. Era venuto in mente, proprio allora, alla povera donna, che lo scopo preciso del pellegrinaggio a Monte Berico non fosse stato da lei ben fatto capire a Lelia. Ella le aveva parlato di un Padre Servita, tanto bravo confessore, ma la ragazza non aveva detto parola dalla quale si potesse arguire che fosse disposta a confessarsi. Non si poteva aspettare a riparlargliene d'indomani mattina, in viaggio. Come fare? Ella doveva pure consultare l'oracolo.
"Vada vada!" rispose l'oracolo. "Non pensi, non pensi!"
Ella ritornò sui propri passi, un po' mogia, un po' contrita. Nel portichetto della chiesa incontrò Teresina che ve la trattenne con un pretesto fino a che sopraggiunse e passò, duro duro, il cappellano.
Quand'egli si fu allontanato alquanto, la cameriera, che aveva un peso sul cuore, si sfogò. Dov'era questo Castelletto? Quanto lontano ?
Quanti giorni intendeva la siora Bettina di trattenersi colà? La Fantuzzo arrossì forte e rispose, quasi balbettando, che vi avrebbero fatto semplicemente una visita. Ella si vide, mentre rispondeva così, nel Santuario di Monte Berico, inginocchiata al confessionale. Era da confessare, la bugia impostale, o da non confessare? Assorta in questo dubbio, non udì le prime parole di Teresina, che, ancora più turbata, diceva di non sapersi raccapezzare perché la signorina parlava, sì, di ritorno prossimo, ma le faceva mettere nella valigia tanta biancheria e anche libri di pietà, immagini sacre ch'erano in casa, cose che le erano sempre state indifferenti. Essa le pareva aver persino cambiato fisonomia da quando si era deciso questo viaggio. Si era procurato un orario delle ferrovie e non faceva che studiarlo. Quella stessa mattina, mentre, coll'orario in mano, si faceva pettinare, aveva esclamato all'improvviso: "Teresina! Se mi tagliassero i capelli, ne avrebbe dispiacere?". Teresina le aveva risposto: "Si figuri! Ma cosa si sogna che Le taglino i capelli?" - "Eh, sa bene, qualche volta li tagliano per rubarli." - E poco dopo: "Teresina! Le è mai venuto in mente, a Lei, di farsi monaca?". "Capisce!" conchiuse la cameriera.
"Questo è un riscaldo di testa, una febbre. Per amore del cielo, non s'illudano, non credano che abbia la vocazione! Non l'ha, non l'ha, non l'ha!"
Gesummaria! pensò la Fantuzzo, senza tener conto affatto degli scetticismi di Teresina. E non si va più a Castelletto! E don Emanuele non sa niente! Non poté trattenere un gemito: "Ohi ohi ohi ohi!". Le gambe le mancarono sotto, dovette sedersi sopra un trave posto lì per panca. "Ohi ohi ohi ohi!" Teresina non poteva comprendere il senso reale di questi ohi.
"Niente" diss'ella. "Basta che Lei stia ferma di ricondurla a casa!"
"Eh sì" ripeteva la siora Bettina. "Eh sì." E ricominciava: "Ohi ohi ohi". Finalmente si alzò e si avviò sulla salita. Lelia le venne incontro per domandarle, in gran premura, se avesse scritto alle monache di Castelletto per annunciare il loro arrivo. La povera siora Bettina aveva tanto smarrita la testa, era tanto presa dalla infezione delle prime bugie, che ne mise fuori un'altra senza necessità, rispose di sì. Avrebbe voluto disdirsi immediatamente, non n'ebbe la forza, non sapeva più in che mondo si fosse.
A pranzo non aperse quasi bocca né per parlare né per mangiare, malgrado i rispettosi incoraggiamenti del sior Momi e quelli chiassosi del nuovo curato di Lago, un giovine prete grasso e rubicondo, pieno di buon umore, di barzellette che non tutte piacevano, per buone ragioni di serietà e di decoro, a don Emanuele. La conversazione si aperse e si mantenne a lungo sui meriti di Sua Eccellenza don Tita la cui elezione a Vescovo era oramai conosciuta dal pubblico. Don Emanuele, che si teneva certo di essere il futuro segretario di S. E.
e poi invece fu piantato in asso dalla furba Eccellenza che lo lusingava pur non vedendo l'ora di sbarazzarsene, fece con untuosa solennità il panegirico del nuovo Vescovo, da lui stimato, nel cuore, un dappoco, un Superiore da menare facilmente per il naso. Invece il proprio suo naso si trovava spesso in mano di S. E. Non lo lodò per le virtù che possedeva, per la purezza della vita, la solidità della fede, l'abbondanza delle elemosine, ma proprio per quelle che non possedeva, per la dottrina e l'eloquenza. La siora Bettina lo guardava con occhi tristi, inquieti, che dicevano: "Vorrei parlarle". Don Emanuele credette leggervi un ritorno agli angustiati dubbi espressigli prima di entrare nella villa e non se ne curò.
Il sior Momi, interrogata Lelia con uno sguardo umile, invitò gli ospiti a prendere il caffè sulla spianata davanti alla villa. La siora Bettina mandava sempre occhiate supplichevoli a don Emanuele. Seccato di tanta insistenza e sicuro di conoscerne la ragione, egli chiese a Lelia di poter adempiere un incarico affidatogli per lei da Sua Eccellenza. Le fece intendere che desiderava parlarle un poco in disparte. Non si allontanò però tanto da non poter essere udito dalla Fantuzzo mentre consegnava, con acconce parole, alla fanciulla, un rosario benedetto perché lo tenesse nell'accostarsi, l'indomani mattina, ai Sacramenti. Lelia disse "grazie" e prese il rosario.
Spinta dallo stesso sior Momi, la conversazione volse alle monache di Castelletto. Il sior Momi, navigando con arte fra la figliuola Scilla e i preti Cariddi, si disse molto lieto che la sua Lelia andasse a visitarle. Il prete faceto, che stimava poco le monache e non conosceva queste, brontolò: "Le sarà muneghe anca ele. Tute compagne!". Don Emanuele gli diede sulla voce. Il sior Momi approvò modestamente la censura, e, volto alla figliuola, tirò in campo, coll'usato laconismo cretino, l'antica parente tanto esaltata da Molesin. "La zia, ciò! La zia munega!" Il prete faceto, che sapeva qualche cosa dell'intimo sior Momi, si esclamò in cuore: "Fiol de na pipa!", ma colle labbra sostenne che aveva inteso dire "tutte buone, tutte sante". Don Emanuele, che aveva udito egli pure dal dottor Molesin le lodi della "zia munega" felicitò il sior Momi per la memoria che ne serbava. "Vede" diss'egli "quale benedizione in una famiglia, la memoria di una tale parente!" come l'ala di un angelo distesa sopra i familiari!" Il sior Momi si compose il viso, sotto l'ala ideale, a modestia.
Don Emanuele non ritornò a Velo colla siora Bettina, preferì fare il giro di Lago col nuovo curato. Ma essa lo aspettò di piè fermo sulla porta della canonica col cuore grosso del discorso di Teresina. Lo versò, affannosa, sulla impassibile compunzione del cappellano e parve che ne fluisse via come acqua sul marmo.
"E' tanto più necessario andare prima a Padova" disse egli. "Poi si regoli. Se vedrà la ragazza volonterosa di andare a Castelletto, da Padova vada a Castelletto."
Il dialogo fu interrotto e chiuso dal suono festoso delle campane che annunciavano il ritorno di Sua Eccellenza e chiamavano il popolo a incontrarlo alla stazione di Seghe.
5.
Salita nella sua camera, Lelia scrisse una brevissima lettera a donna Fedele, la pose nella sua piccola borsa di rete d argento. Aperse la valigia preparata la mattina coll'aiuto della cameriera, ne tolse i libri ascetici e le immagini sacre che chiuse in un cassetto della scrivania, vi pose una parte dei rododendri, il caro fascicolo di Schumann. Tratta una poltrona davanti all'armadio a specchio, vi si gittò a sedere si guardò nelle profondità scure del cristallo, male illuminate dalla lontana lampadina elettrica.
Un piccolo colpo all'uscio; Lelia scatta in piedi. E' papà che domanda di entrare, apre l'uscio a mezzo, porge, allungando il collo, la testa.
"Bezzi? Te occorre bezzi? No, vero? Le hai quelle cinquecento lire?"
Ella fu per rispondere che ne aveva spese o perdute una parte, per chiedere altro denaro. Le ne corse nel sangue un brivido di ribrezzo.
Una goccia del sangue paterno l'aveva nelle vene; due, no. Rispose che non le occorreva nulla. Il sior Momi ritirò il capo ma poi lo rificcò dentro, disse sottovoce:
"Non le porterai mica via tutte? Vuoi lasciarmene in custodia? Ben ben, no no no!" Vista la faccia della figliuola ripiegò nelle tenebre esteriori e, chiuso l'uscio, soffiò dal corridoio:
"Del resto ci vediamo, domani mattina!"
E per Lelia incominciò il silenzio. Si spogliò pian piano, palpitando, tremando. A un tratto, mezzo vestita, sentendosi mancare il respiro, sedette sul letto, abbandonò per un momento, a fiore della volontà, i suoi disegni segreti. Fu un attimo di debolezza, che, avvertito subito, la fece sobbalzare come un colpo di frusta. No no, nessuna viltà! Ell'andrebbe a lui come una schiava, come una cosa sua, senza pensare all'indomani, senza pensare ad altro che ad essere schiava e cosa da gittare o da prendere. Spogliatasi rapidamente, Si coricò, spense la luce.
Febbrili fantasmi della immaginata fuga l'agitavano, la torturavano.
Si trasse giù a due mani i rododendri che le pendevano sul guanciale, domandò loro i fantasmi dell'amore per cacciare gli altri.
Capitolo Decimoquinto
"O MI POVR'OM!"
1.
L'indomani mattina alle cinque e mezzo, mezz'ora prima della partenza del treno, Lelia era già sul piazzaletto della stazione di Arsiero con Teresina e Giovanni che aveva portata la valigia. Si sentiva osservata dalla cameriera e la prese a parte, le disse di sorvegliare Giovanni e la cuoca che, secondo lei, se la intendevano. Quindi le diede disposizioni minute per il giorno in cui sarebbe ritornata. Disse che avrebbe mandato un telegramma. Voleva il bagno pronto e molti fiori in camera. Teresina ne fu confortata.
Intanto arrivò la Fantuzzo colla serva, trafelata, perché temeva di essere in ritardo. Subito dopo le due signore, salirono nel treno un ufficiale del genio e un ufficiale degli alpini La siora Bettina sedette in faccia a Lelia, le posò accanto la propria valigetta, perché a nessuno dei due esseri terribili venisse l'idea di occupare quel posto. Appena il treno si mosse, cominciò a dire il rosario.
Lelia calò il vetro del finestrino, si affacciò a guardare, aspettando che passasse il villino delle Rose. Passò. Tutte le imposte erano chiuse, tranne quella della camera di donna Fedele. La fanciulla cessò di guardare dal finestrino, simulò di voler dormire. Poco dopo la stazione di Seghe; la siora Bettina le toccò leggermente un ginocchio.
Aperse gli occhi. Passava San Giorgio col suo cimitero, il riposo del povero signor Marcello. Ella guardò, guardò, non udì cosa volesse da lei la sua compagna. Voleva pregarla di non dormire, di tenersi pronta per il prossimo trasbordo. I trasbordi erano un incubo per la povera donna. Lelia sorrise, rispose che c'era tempo, chiuse gli occhi daccapo. Dopo due minuti, altre chiamate. La compagna, turbatissima, non si trovava più il biglietto. Ella cercò, più tardi, di tirar la tendina, non vi riuscì, subì con terrore l'aiuto di un ufficiale.
Fatto il trasbordo, tremò di avere dimenticato un ombrellino ch'era stato invece raccolto da Lelia. A Dueville salirono nel treno due individui maleducati che si misero a discorrere di preti e di Perpetue in un modo detestabile. I grani del rosario le ripresero a scivolare fra le dita, le labbra le ripresero, convulse, a battere e ribattere.
Finalmente il treno entrò nella stazione di Vicenza e la siora Bettina ne discese, molle del sudore di tante diverse angoscie, beata come se prendesse terra dopo giorni di mare burrascoso.
Consegnati i loro bagagli al deposito, le due signore si fecero portare al Santuario in carrozzella. Non erano ancora le otto e il programma era di partire per Verona e Desenzano verso le undici. Nel Santuario la Fantuzzo domandò del Padre che conosceva. "Se permette"
disse a Lelia, "mi confesso prima io." Lelia non rispose. Quando il Padre venne e si chiuse nel confessionale per confessare la siora Bettina, Lelia si avvicinò a un altro confessionale, più vicino alla sagrestia, nella parte più oscura del tempio, dove la Fantuzzo difficilmente avrebbe potuto vederla. Anche quel confessionale era occupato. Pochi minuti dopo, la contadina che vi stava, s'alzò. Il Padre uscì, si guardò attorno, guardò Lelia, la sola persona vicina, e, poiché non dava segno di volersi confessare, se ne andò in sagrestia. Anche la siora Bettina si alzò e si guardò attorno inquieta. Allora Lelia uscì dell'ombra, andò a dirle che si era già confessata. Uscì una messa all'altar maggiore. Al "Domine non sum dignus" la siora Bettina si alzò dalla sedia per accostarsi alla balaustrata, aspettò un momento che Lelia facesse altrettanto. Vide che non si moveva, non osò parlare, andò alla balaustrata per ricevere la Comunione.
Uscendo dal pio raccoglimento, pensò che Lelia, prima di lasciare la Montanina, avesse rotto, per distrazione, il digiuno. Era però anche possibile che la ragazza non fosse stata sufficientemente disposta, in quel momento, e aspettasse un'altra messa. L'orologio del campanile suonò le nove. C'era tempo. Un sacerdote in cotta e stola salì all'altar maggiore, alcuni fedeli si accostarono alla balaustrata.
Lelia non si mosse. Quando il sacerdote rientrò in sagrestia, la siora Bettina raccolse tutto il suo coraggio che le bastò per la metà di una domanda:
"Ela, benedeta, La scusa, no La ga intenzion...?"
Lelia non durò fatica a indovinare l'altra metà.
"Aspetto di farlo domani a Castelletto" diss'ella.
La Fantuzzo stette un altro quarto d'ora in preghiera e vi sarebbe stata più a lungo, povera e buona creatura, se Lelia, invece di attendere un cenno di lei, non si fosse alzata in piedi, mostrando chiaro di averne abbastanza.
Discesero a piedi. La siora Bettina non aperse bocca per un gran pezzo. La bugia le era dura a metter fuori. Finalmente, sul ponte del Campomarzo, il consiglio frodolente prevalse alla natura buona.
"Signorina" diss'ella, tremando, "non mi sento tanto bene. Se facessimo un piccolo cambiamento? Se invece di andare a Castelletto, si andasse solamente a Padova, ora? Se si facesse una visita al Santo?
Se più tardi mi sentissi meglio, non si potrebbe arrivare ancora questa sera a Castelletto?"
Lelia, sorpresa, esitò a rispondere. Poi prese tempo. Avrebbe consultato l'orario. Studiò silenziosamente l'orario al caffè della stazione. Trovò, e gliene lucevano gli occhi di contentezza, che partendo da Padova alle quattordici e cinquantadue era possibile di arrivare a Castelletto alle diciannove e cinquantacinque. Erano allora le dieci e mezzo. Il treno per Padova partiva alle undici e otto minuti. Il cameriere del caffè portò i due caffè e latte ordinati.
Lelia prese il suo, lasciò passare altri cinque minuti e poi disse che usciva per mettere una lettera nella cassetta postale e per comperare delle cartoline illustrate. Offerse anche di prendere i due biglietti per Padova. La siora Bettina accettò e voleva darle subito il danaro.
"Faremo i conti dopo" disse Lelia, alzandosi. E soggiunse, nell'avviarsi:
"Seconda classe?"
"Seconda seconda" rispose piano la Fantuzzo con blando umile sorriso.
Quella uscì. Dopo dieci minuti Lelia non era ancora ritornata.
Qualcuno gridò nel caffè:
"Verona, Brescia, Milano!"
La siora' Bettina mostrò tanta inquietudine che il cameriere del caffè, preso il vassoio e strofinato il tavolino, le domandò se dovesse partire.
"Sicuro!"
"Per dove, signora?"
"Per Padova."
"Oh per Padova c'è tempo. Altri venti minuti, signora."
I minuti passavano e Lelia non ritornava. La siora Bettina, non potendo più stare alle mosse, ne andò in cerca. Nell'atrio della stazione, attiguo al caffè, non c'era. Le parve intravvederla fra la gente che faceva ressa agli sportelli dei biglietti. Non era lei. Vide e riconobbe il facchino che aveva portato i loro bagagli al deposito.
Gli domandò se avesse veduta la sua compagna. Il facchino rispose di sì. Anzi le aveva portato egli il bagaglio al treno e l'aveva collocata bene.
"Ma no!" replicò la Fantuzzo, impaziente. "La mia compagna non è mica partita, è qui!"
Il facchino insistette:
"No signora. Le dico ch'è partita. Cinque minuti fa, col treno di Milano."
Perché la siora Bettina protestava ch'egli era in errore, le domandò, alquanto risentito, se la sua compagna non avesse una spolverina cenere con bottoni blu, grandi, un cappello blu con un velo cenere, dei guanti cenere, un ombrellino blu col manico d'oro. Sì, aveva tutto questo. Ebbene, la signora era uscita dal caffè, aveva messo una lettera nella cassetta postale, era andata con lui a ritirare il suo bagaglio dal deposito, aveva preso il biglietto, si era fatta portare il bagaglio nella terza classe benché avesse un biglietto di prima e, appena arrivato il diretto da Padova, aveva presa la corsa, v'era saltata dentro come un gatto. Il facchino le aveva chiesto nella sala d'aspetto se l'altra signora non viaggiasse con lei. La risposta era stata che l'altra signora andava a Padova.
La disgraziata siora Bettina sentì che le venivano meno la vista e le gambe. Se il facchino non l'avesse sostenuta, cadeva. Subito le furono attorno quattro o cinque persone, la portarono, più che non l'accompagnassero, al caffè, volevano farle inghiottire del marsala ch'ella rifiutò con tutta la poca energia di cui era ancora capace.
Uno zelante le spruzzò dell'acqua in viso "No no, el capelo!" gemette l'infelice, temendo che le annaffiassero il cappello: una rovina!
Visto che i guai non erano troppo serii, restarono con lei soltanto la giornalaia della stazione e il cameriere del caffè. "Gnente gnente"
ripeteva la giornalaia, a caso. "La vedarà, signora, la vedarà, signora."
"Oh Dio" gemette la siora Bettina quando si fu alquanto ricuperata.
"Quela xe andà in convento, quela xe andà in convento. E mi che son qua sola!"
Parve alla giornalaia che il suo sgomento di trovarsi sola superasse il dolore della fuga di quell'altra. Le domandò se quell'altra fosse sua figlia. "Gesummaria no" rispose la derelitta. Si alzò a stento dicendo che voleva ritornare ad Arsiero subito subito. Il cameriere corse fuori e ritornò colla notizia che il treno di Arsiero era partito da cinque minuti. Intanto capitò nel caffè un applicato di P.
S. e si avvicinò alla Fantuzzo per chiederle informazioni di questa fuga di cui tutti, nella stazione, parlavano. La Fantuzzo si confuse come se avesse a fronte il ministro dell'Interno. Allora l'applicato, per usarle cortesia, le domandò se supponesse quale direzione avesse preso la sua compagna e se desiderasse venirne in chiaro. La siora Bettina rispose che la credeva diretta a Desenzano. L'applicato andò a informarsi. Riferì che nessun biglietto era stato preso per Desenzano.
2.
La lettera di Lelia, imbucata nella cassetta postale della stazione di Vicenza, arrivò a donna Fedele verso le sette di sera. Donna Fedele, volendo risparmiare le proprie forze per il viaggio di Torino, non si era mossa in tutto il giorno dalla poltrona. Soffriva, ma in pace. - Si credeva prossima alla fine. Aveva risoluto di farsi operare perché, giunte le cose a quel punto, dubitava di esservi obbligata in coscienza e il solo dubbio era bastato a deciderla. Prevedeva che l'operazione, fatta da Carle, riuscirebbe e che poi, molto presto verrebbe la fine. Si sentiva troppo disfatta per poter vivere ancora dei mesi. Era contenta di soffrire, di espiare così molti peccati di pensiero della sua giovinezza: peccati di amore, peccati di orgoglio, nati, vissuti e morti nel fondo della sua mente, sussurrati nell'ombra del confessionale, non interamente detersi dall'anima afflitta. Era contenta di soffrire e anche di sapere che presto non avrebbe sofferto più. Aveva ricevuto, la mattina, una buona lettera di don Aurelio.
Egli le scriveva che si sarebbe recato in Valsolda nella prossima occasione del trasporto della salma del povero Piero Maironi da Roma a Oria. Era disposto di trattenersi alcuni giorni presso Massimo, confidava di guarirlo, coll'aiuto di Dio, da una depressione di spirito chegl'intorbidavaanchel'intelletto.Ell'aveva immediatamente risposto al venerato amico, informandolo dell'ultima lettera di Alberti, parlandogli anche di Lelia che, secondo lei, amava e lottava, per orgoglio, contro l'amore, che, probabilmente, avrebbe finito col cedere alla passione. Pur troppo Lelia non avrebbe portato ad Alberti, coll'amore, un aiuto spirituale. Quanto a fede, a sentimento religioso, quell'anima era fatta un deserto. Donna Fedele esprimeva la convinzione che Iddio riserbasse a don Aurelio il compito di riedificarvi Cristo e la Chiesa.
Annunciava quindi il suo prossimo viaggio a Torino, e, vagamente, lo scopo del viaggio. Avrebbe telegrafato l'ora del suo passaggio da Milano, nella speranza di salutar l'amico alla stazione. Chiudeva la lettera celiando su certo vecchio scialle ritinto che avrebbe portato in viaggio, malgrado il caldo, la povera vecchia cugina Eufemia, sulle due viaggiatrici intontite come barbagianni al sole, cui gli sarebbe stato facile di riconoscere fra la gaia folla del Ristoratore.
Ora, guardando dalla poltrona le scogliere grandi del Barco, ancora calde del sole appena scomparso, ella faceva la rassegna mentale degli oggetti che le ricordavano persone care, eventi memorabili, e che desiderava di avere con sé ove le toccasse di morire a Torino. Tutto il resto del bagaglio era affidato alle cure della cugina Eufemia.
Appunto la cugina interruppe le sue meditazioni. Le portò la Posta e anche un piatto con sei trotelle dell'Astico, che l'ammalato di Seghe le aveva mandate in regalo. Donna Fedele invidiò il povero tisico che sarebbe morto nel suo paese, nella sua casa. La cugina se ne andò colle "povre bestie" e donna Fedele cominciò a leggere la sua corrispondenza. La prima lettera veniva dal Mauriziano. Diceva che la camera era pronta e che il professore l'avrebbe visitata la mattina dopo il suo arrivo. La seconda era una lettera del suo agente di Torino che ripeteva le stesse cose e chiedeva un telegramma al momento della partenza da Arsiero. La terza e ultima era quella di Lelia. A prima giunta donna Fedele non riconobbe la calligrafia dell'indirizzo.
Aperse e, prima di leggere, guardò la firma Esclamò a voce alta: "Per la Posta?".
Spalancò gli occhi fin dalle prime righe. Procedendo nella lettura frenò a stento un'altra esclamazione, si drizzò sulla persona, rilesse.
"Oh Dio Dio!" diss'ella e aperse le mani. La lettera le cadde in grembo. Diceva:
"Cara amica, "Sto per salire nel treno che da Vicenza mi porterà verso Dasio. Vado a dirgli che sono stata colpevole e folle; che, se mi vuole, sono sua per sempre.
"Mio padre non sa e non deve sapere che il più tardi possibile. Per riuscire nel mio intento ho finto e mentito da figlia vera e legittima di lui.
"Mi perdoni. Quello che faccio è un atto di amore, di umiltà e di giustizia. Devo a Lei la risoluzione e la forza di compierlo. Non mi rimproveri, mi getto nelle Sue braccia, mi benedica.
LELIA.
Il giorno moriva e la cugina Eufemia ritornò per chiedere all'ammalata se desiderasse un lume, se volesse mettersi a letto. L'ammalata rispose, colla solita dolcezza tranquilla che desiderava restar sola fino a che avesse suonato. La vecchietta si ritirò. Ritornò dopo un'ora, inquieta di non essere ancora stata richiamata. Spinse l'uscio pian piano, spiò. Vide nel vano della finestra, nera sul cielo sereno di stelle, l'alta figura di sua cugina. Le parve che piegasse il viso, in atto di preghiera sulle mani giunte. Si ritirò, inavvertita. Pochi minuti dopo, ecco il colpo di campanello. Entrò in camera con un lume.
Donna Fedele, adagiata sulla poltrona, le fece scrivere sotto la sua dettatura due telegrammi da spedire l'indomani mattina. Il primo, a Massimo Alberti, diceva: "Quel giovine sia cristiano e gentiluomo". Il secondo, al suo agente di Torino, diceva: "Avverta Mauriziano che, per circostanze imprevedute, differisco".
"Oh mi povr'om!" esclamò la cugina Eufemia, invece di scrivere "differisco". Non voleva scriverlo, come non avrebbe voluto scrivere una sentenza di morte. Cosa era mai accaduto? Le circostanze imprevedute erano senza dubbio saltate fuori da quelle lettere. Per quali chiacchiere scritte si doveva differire una cosa tanto necessaria, tanto urgente? Donna Fedele andò quasi in collera.
"Scrivi!" diss'ella. La cugina gemette "o mi povra dona!" e scrisse.
Donna Fedele, aiutata da lei, si spogliò. Quando fu a letto, si fece portare l'orario delle ferrovie, lo sfogliò, lo meditò e finalmente dettò alla cugina un terzo telegramma, diretto a don Aurelio:
"Sarò Milano..."
"Là là!" fece la cugina Eufemia, scrivendo, contenta di apprendere che a ogni modo si partiva e si andava verso Santhià.
"Posdomani, vuoi dire?"
"No, domani."
"Domani?"
La cugina, esterrefatta, rimase a bocca aperta. Domani era venerdì, Donna Fedele continuò a dettare:
"... alle ventitré. Prego fissarmi due camere albergo Terminus. Scuse Saluti."
"Ma partire domani" esclamò l'Eufemia "è impossibile. Bisogna fare i bauli questa notte!"
"Non si parte mica domattina" rispose donna Fedele. "Si parte nel pomeriggio e non si portano bauli."
"Non si portano bauli?"
Donna Fedele rifletté alquanto. Sì, la cugina poteva portare il suo baule. A lei bastavano una valigia e una borsa. La cugina ammise che, così stando le cose, si poteva partire. Il baule suo era piccolo e mezzo. fatto Donna Fedele le raccomandò i telegrammi e la carrozza da ordinare ad Arsiero per le due. Poi la congedò.
Rimasta sola, liberò con tenerezza le due lagrime più dolci della sua vita, che non aveva voluto mostrare alla cugina. Nella sua silenziosa meditazione, ell'aveva pensato il sacrificio della propria vita; e stando alla finestra, nel cospetto delle stelle, lo aveva solennemente offerto a Dio. Aveva offerto la propria vita perché due anime allontanatesi da Dio ritornassero a Lui, perché la fanciulla nella quale Marcello aveva religiosamente amata e onorata la memoria sacra del figliuolo morto, uscisse incolume da un periglioso cimento. Era il pensiero di donarsi così che le aveva mosso lagrime di tenerezza, che le spirava questa felicità. Non andrebbe a Torino, rinuncerebbe all'operazione, che non l'avrebbe certamente guarita. Raggiungerebbe invece la folle figliuola in Valsolda, s'imporrebbe a lei in memoria di Marcello, s'imporrebbe ad Alberti in memoria di sua madre. Sulle prime aveva pensato di condurre con sé in Valsolda la cugina Eufemia.
Ora era decisa di mandarla a Santhià, di andar sola. Vedendomi arrivar sola, pensava, da lontano, in questo stato, ne avranno una impressione maggiore.
Si vide tutta davanti agli occhi la propria vita. Le parve tanto vuota, tanto scarsa di bene; stimò tanto dolce di poterla chiudere così. Supina, giunte le mani sul povero corpo addolorato e anche deformato, ringraziò Dio del dono di una tal fine. E sentì corrersi dentro un'onda di ristoro, sorrise, nelle tenebre, a se stessa, sorrise anche alle immaginate figure di suo padre, di sua madre, dei nonni che l'avevano tanto amata da bambina, che la guardavano contenti di lei, del suo sacrificio pio, contenti di averla presto con sé.
Accese la luce tolse dal cassetto del tavolino da notte un libretto prezioso un diario scritto da sua madre, morta a ventidue anni, nel metter lei al mondo. Ne lesse le ultime parole:
"Benedite, o mio Dio, l'angioletto che aspetto, perché sia sempre Vostro."
Chiuse il libriccino, mormorò, beata: "Per sempre, per sempre". Sì, la sua mamma doveva essere contenta ora, in paradiso, di lei. E la nonna, la vecchia nonna che le insegnava a pregare, che le raccontava tante belle fiabe? Vi era nel libriccino un foglietto staccato di carta rosea, una preghiera scritta per Fedele dalla mano stanca della nonna cara morta da quarant'anni. Fedele la sapeva a memoria. Volle rivedere la scrittura della mano stanca:
"Gesù, infinitamente umile, distruggete la mia superbia e il mio amor proprio. Gloria al Padre, gloria al Figlio, gloria allo Spirito Santo.
Gesù, modello di dolcezza, datemi una perfetta dolcezza, una somma carità verso i miei prossimi. Gloria al Padre, gloria al Figlio, gloria allo Spirito Santo.
"Virtù a praticarsi:
"Silenzio in tutte le contrarietà."
Sì, nonna cara, silenzio nelle contrarietà e silenzio anche nella consolazione. Fedele ripose il libriccino, spense la luce, si fece silenzio nel cuore pieno di Dio.
3.
La cameriera le portò il caffè alle sette, e le raccontò la fuga di Lelia. L'aveva appresa dal custode, cui era stata raccontata, la sera, da un ferroviere all'osteria della stazione. Anche la donna venuta allora allora a portare il latte, lo sapeva. Alle nove, mentre la cugina Eufemia era infervorata nei preparativi della partenza, capitò Teresina, piangente. Sperava che donna Fedele sapesse qualche cosa. La cugina Eufemia, convinta che Fedele non sapesse niente e desiderosa che non fosse disturbata, congedò Teresina con queste ragioni appunto, non senza, però, averle chiesto cosa ne pensasse il padre. Teresina lo ignorava. Il sior Momi era partito per Vicenza coll'idea, pareva, di rivolgersi alla questura. La Fantuzzo credeva che la signorina fosse fuggita in un convento. Anche Teresina ne aveva dubitato, sulle prime, per certe apparenze, ma poi si era messa in testa che la signorina avesse simulate quelle apparenze, che fosse andata "a precipitarsi".
Era stata un'altra volta sull'orlo del precipizio! Partita Teresina, la cugina Eufemia riferì le sue supposizioni a donna Fedele. Questa non disse parola, scrisse a Teresina così:
"Cara Teresina, "Mi duole non averla veduta. La sventura ch'ella teme non è da temere.
Ho in proposito una promessa solenne di Lelia. Saluti affettuosi.
Sua F. V. di B."
Scrisse un altro biglietto per l'ammalato di Seghe da fargli avere con alcuni libri di lettura amena e con una sua fotografia, promessagli da tempo. Un terzo ne scrisse alla scolaretta di francese, per annunciarle che le lezioni erano interrotte e per darle un compito, questo tema di composizione: "La mort de la cigale".
Si sentiva relativamente bene. Comprendendo che il miglioramento le veniva dalla soddisfazione morale,temette di compiacersi orgogliosamente del proprio sacrificio, si disse che, offrendo la vita, offriva realmente una cosa senza valore, una cosa che non le apparteneva quasi più, un lume in procinto di spegnersi. Poco prima di lasciare il villino ebbe un momento di debolezza. Seduta nella veranda, indicava al custode armato di forbici, una dopo l'altra, le poche rose che porgevano ancora qua e là dal verde, malinconicamente, la loro bellezza non ignara del tempo e del diradato riso. Voleva portarle con sé. Ad ogni cader di una rosa nel piccolo canestro, lo spirito dolce e triste che le aveva mosso quel desiderio le entrava più e più addentro nell'anima. Era l'idea di un simile cadere imminente della propria giornata era pietà delle rose e di se stessa, era la parvenza di un lutto delle piante amorose, del fido villino, il sapere ultimi, per lei, quei fiori, che la inteneriva? Era tutto questo insieme? Era tutto ed era niente: ella stessa non l'avrebbe saputo dire. Il custode le posò davanti colmo il piccolo canestro.
"Ancora?" diss'egli. "No" rispose sommessa la voce d'oro "basta."
Colui si ritirò in silenzio, triste anch'egli perché sapeva dell'operazione, sapeva del pericolo e la signora era poco meno che la Madonna per lui, come per sua moglie. La presenza di quell'uomo aveva compresso un poco l'intenerimento mesto di lei. Sola, nel silenzioso soffio del vento di mezzogiorno per le frondi delle rose e per il piazzaletto deserto, cedette alla dolcezza di una crescente marea di commozione, sentì, quasi scendendo in una sfera inferiore a quella dei suoi contatti coll'eternità, il tacito addio delle cose al suo cuore mortale, il tacito addio del suo cuore mortale alle cose. Nel basso la gran conca verde rideva inconscia, di là non veniva un addio. Ma il Barco sapeva, il Summano sapeva, la Priaforà sapeva, le tre montagne guardavano Fedele come figure mute intorno a un letto guardano l'uomo che, guardando esse pure muto, vi muore. Ella si accorse che stava per commuoversi troppo, non volle. Le comparve improvvisa la cugina Eufemia, pronta per la partenza, infagottata in un suo famoso scialle, tinto e ritinto. L'ultima volta lo aveva fatto tingere da un "pitòr de Turin" come aveva disgraziatamente detto a donna Fedele. Il colore cappuccinesco tabaccoso, dell'indumento la diede in preda mansueta, per sempre, ai motti di donna Fedele che anche ora ne fece strazio, ridendo nervosamente. Contenta di vedere allegra l'ammalata, la cugina Eufemia rise pure del proprio scialle, del proprio povero vecchio sé.
Quando le viaggiatrici si mossero per salire in carrozza, il vetturino e la cuoca discorrevano di Lelia. La cuoca, memore di quell'altro sinistro tentativo di fuga, sosteneva che Lelia era fuggita per andarsi ad ammazzare chi sa dove. Per il vetturino, più filosofo, era vangelo che se le ragazze scappano è per fare all'amore e non per ammazzarsi. Durante il tragitto dal villino alla stazione, lo scialle tabaccoso non serviva più a tenere aperta la vena scherzosa di donna Fedele. Le giovò invece lo scoperto trafugamento di una trotella fritta. La cugina Eufemia, considerando ch'era venerdì, che all'albergo di Milano non avrebbe forse potuto cenare di magro e che le trotelle dell'Astico sono squisite, si era fatta friggere dalla cuoca, di soppiatto, una delle sei "povre bestie". La imprudente cuoca si lasciò udire da donna Fedele a sussurrare presso l'orecchio della cugina Eufemia, indicando un porta-ombrelli: "Quel cartoccio è lì dentro".
Donna Fedele afferrò le parole a volo e tormentò di domande strambe la povera Eufemia. Cosa c'era nel cartoccio? Belletto? Un libro proibito?
Lettere amorose? La cugina rideva, si contorceva, rispondeva: "A l'è niente! - a l'è niente! - a l'è niente! -" fino a che, inorridita dalle supposizioni atroci di donna Fedele, sparò il gran colpo: "Ma l'è na trüta!".
Allora fu peggio di prima. Nel passare presso la chiesa del camposanto di Arsiero, dove donna Fedele aveva fatto la comunione due giorni prima, e nella prossima discesa verso la stazione in vista della Montanina candida come un dado di neve nel verde tenero fra i castagneti scuri, la voce scherzosa tacque.
Alla stazione la cugina Eufemia chiede dove debba spedire il suo baule. "A Santhià" dice donna Fedele. Ma come? Si va a Santhià? No, per quel giorno si va a Milano. Domani la cugina Eufemia andrà a casa e donna Fedele vedrà il da farsi. La cugina protesta. Donna Fedele insiste e vuole. Il bagaglio è spedito a Santhià.
Le viaggiatrici salgono. Passa frettolosa lungo il treno l'allampanata figura di don Emanuele. Egli va a prendere il biglietto, viene diritto alla carrozza dov'è donna Fedele, vede in tempo la cugina Eufemia e le volta le spalle a precipizio. La cugina lo racconta a donna Fedele. Il treno parte.
Donna Fedele chiuse gli occhi come se volesse riposare, in fatto per non vedere il caro paese che abbandonava senza speranza di ritorno. Si vide nelle palpebre l'allampanata figura, il viso pallido, gli occhi acquosi del cappellano. Si era confessata del male che aveva pensato e detto. Ora sentì di non aver più la menoma ombra di rancore contro quel povero uomo che si credeva servire Iddio per vie tortuose, con acri livori nell'anima, e non era senza scusa di conoscer male il Padre e Cristo, di non sapere quel che faceva. Anche per lui Gesù aveva chiesto sulla croce il perdono del Padre e il Padre non potrebbe lasciare inesaudita la preghiera del Figlio. Da questo pensiero le si diffuse in cuore un senso ricreante di pace. Ma subito il tenue malizioso spirito che aveva preso dimora in lei le sussurrò: "Pace pace, ma se fosse qui, vicino a te, ne proveresti un bel fastidio".
Nel caffè della stazione di Vicenza, dove le viaggiatrici dovettero sostare due lunghe ore, l'inferma ebbe momenti di angoscia. Prima la vettura incomoda del tram a vapore poi i trasbordi l'avevano molto stancata. A un tratto le corse un formicolio freddo per le spalle e il petto, le si oscurò la vista. Prese un bicchierino di cognac, si riebbe. Ritornandole il calore e la vista, si atterrì di quel ch'era stato, tremò di non arrivare viva. Non aveva considerato, prima di partire un tale pericolo. Ora il pauroso dubbio le si confisse nel cuore, e durante tutto il viaggio, fino a Milano, il suo pensiero tornava sempre lì, sempre lì, come il pensiero dell'uomo che ha una punta di spino in gola torna lì, sempre lì anche se la sua ragione gli dice che non corre alcun pericolo e che sarebbe meglio pensare ad altro. Ella si crucciava sopra tutto per il viaggio dell'indomani, non sapendo se le convenisse affrettare la partenza da Milano per arrivare sicuramente alla meta o ritardarla e riposare per arrivarci in condizioni migliori. Passato Treviglio, l'idea che presto avrebbe riveduto don Aurelio la venne più e più riconfortando. Averlo compagno di viaggio fino alla meta, pronto sempre ad assisterla spiritualmente con i suoi poteri sacerdotali sarebbe stato un paradiso, per lei. Ma non sarebbe convenuto per un altro verso. Per avere quelle due anime nelle sue mani era necessario che la vedessero arrivare soletta, quasi morente.
4.
Don Aurelio l'aspettava all'uscita della stazione. Ella gli sorrise del suo sorriso dolcissimo. Quel sorriso gli accrebbe la pena del vederla mortalmente pallida, sfigurata, quasi anche nella persona.
Egli avrebbe desiderato accomiatarsi subito dopo averle detto che le camere erano pronte, perché gli dispiaceva di rincasare troppo tardi.
Ella volle assolutamente ch'egli venisse al Terminus, lo trattenne nel salottino deserto, semibuio, dell'albergo. Gli raccontò tutto fuorché la gravità del proprio stato e la sentenza del medico. Perciò don Aurelio poté crederla in grado di proseguire il viaggio l'indomani. Le consigliò la via di Porto Ceresio. Si dolse della follia di Lelia; non era però inquieto circa la condotta che avrebbe tenuto Massimo. Ella se ne meravigliò un poco. Passione, solitudine, indebolimento di freni religiosi, tutto, secondo lei, favoriva gl'istinti. Ella conosceva, solo per esperienza interna, la potenza della passione molto meglio che non la conoscesse il purissimo don Aurelio per le confessioni udite. Nel prender congedo malgrado le insistenze di lei, don Aurelio le promise di ritornare l'indomani alle dieci. Ella intendeva partire per Porto Ceresio alle undici.
Passò una notte insonne, però quasi senza dolori. La mattina si sentì stanchissima, dubitò di poter partire alle undici, disse alla cugina e a don Aurelio che aveva deliberato, per maggiore comodità, di far colazione a Milano e di partire tre ore più tardi. Don Aurelio le diede la notizia gradita del suo prossimo viaggio in Valsolda.
Aspettava che un telegramma gli annunciasse la partenza da Roma della salma di Benedetto. Un sacerdote l'avrebbe accompagnata fino a Milano.
Per il pio ufficio da Milano a Oria era stato pregato egli. Aveva accettato per impedire che la funebre cerimonia fosse turbata da discorsi o atti degni del biasimo di colui che si voleva onorare, e anche perché così avrebbe occasione di vedere Massimo. Gli amici di Roma avevano incaricato Massimo delle pratiche necessarie per la tumulazione nel cimitero di Albogasio e per un discorso sulla bara.
Poche ore prima dell'arrivo di donna Fedele a Milano, don Aurelio aveva ricevuto da Massimo una triste lettera. Diceva di avere eseguite le pratiche ma di non voler fare il discorso perché solamente un cattolico poteva farlo ed egli non si sentiva più tale. Don Aurelio lo riferì con gran dolore.
A colazione donna Fedele non poté prender cibo. Altri forestieri seduti a colazione la guardavano per i suoi capelli bianchi, per i suoi grandi occhi bruni, per l'aria sofferente, per la fisonomia e i modi di gran dama. Due signorine inglesi ne parevano affascinate.
Preferì trascinarsi a piedi alla stazione anzi che salire nell'omnibus e scenderne per un tragitto di pochi passi. Fece montare nel treno anche la cugina per un congedo più riposato, le raccomandò col suo solito fare canzonatorio di non smarrirsi nella grande stazione, di non andare a Venezia o a Bologna invece che a Santhià. Più si avvicinava il momento della partenza e più la cugina si doleva di non avere maggiormente insistito per andare in Valsolda. Riprese quel tema, pregò, scongiurò. Donna Fedele si burlò di queste tardive istanze. "Santhià Santhià!" diss'ella. "Cosa vuoi venire a fare in Valsolda tu?"
"Euh!" replicò la vecchietta "a sarà poeui nen a la fin del mond!"
"Ma!" replicò donna Fedele. "Forse!"
La cugina tacque. Vedendo entrare parecchi viaggiatori in cerca affannosa di buoni posti, le si strinse il cuore. Mancavano pochi minuti alla partenza; dovette alzarsi per scendere. Il suo posto fu subito preso da una modesta signora di aspetto simpatico, che aveva con sé un cagnolino. "O mi!" mormorò l'Eufemia. "A j'è dcò 'l can!" La signora udì e si scusò timidamente. Il suo cane non avrebbe sopportato una separazione! Aveva un cuore! Ed era tanto savio!
"Non mi separerò neppur io" pensò la cugina Eufemia. "Non avrò meno cuore di un cane." E simulò prender congedo, deliberata di salire in un'altra carrozza dello stesso treno, all'insaputa di donna Fedele.
Questa la salutò così:
"Ti raccomando le rose!"
E sorrise indovinando la stupefazione della vecchierella ben lontana dall'immaginare che le rose erano quelle del villino, che il villino sarebbe diventato un giorno proprietà sua e delle sue sorelle. La serena viaggiatrice immaginò anche l'ingresso nel villino delle tre proprietarie, delle tre vecchie fantasime vestite di nero, la loro dispersione immediata. L'Eufemia, la terzogenita, correrebbe subito a certo inginocchiatoio già da lei molto invidiato alla padrona di casa, la secondogenita andrebbe a esaminare la cucina e la primogenita, tenera di Bacco, scenderebbe in cantina. La signora modesta non le permise di perdersi a lungo dietro queste immaginazioni fra lugubri e comiche. Le pareva che non si sentisse bene, andò saggiando con domande la natura delle sue sofferenze, fece la storia di parecchie malattie di parenti e di amiche sue, le disse che andava a Varese a trovare una sua sorella madre di quattro bambini e che aveva preso Friend con sé perché i suoi nipotini l'adoravano. Siccome donna Fedele, ogni tanto, non potendo chiudere le orecchie a quella parlantina, chiudeva gli occhi, colei si persuase che soffrisse di emicrania, le posò il cagnolino, con molte scuse, sulle ginocchia per cavar dalla borsa delle pastiglie di fenacetina. Insomma da Rho in poi Varese fu il sospiro di donna Fedele. La signora modesta vi discese molto contenta di sé e del suo cane, di avere fatto un'opera buona colla sua conversazione amichevole come l'aveva fatta il cane col suo silenzio. Il treno si vuotò quasi per intero. Nella carrozza dov'era Fedele non rimase che un giovine medico avviato da Pavia a una sua villeggiatura di Cuasso. Lo si era capito dalla conversazione tenuta con altri due giovani discesi a Varese. Egli si mise a guardare la sua compagna di viaggio con rispettoso interesse. Ella se ne avvide, ebbe paura che le leggesse in viso e nella persona il suo male, che gli venisse in mente di parlarle. Mise il capo al finestrino e non ne lo tolse più fino a Porto Ceresio.
A Porto Ceresio la prima vista del lago le fece una impressione indefinibile. Toccava la meta, oramai. Era sicura di giungere, di vederli; sentiva piacere, sgomento, ansietà. Il facchino che le prese il bagaglio, una valigia, una borsa, un porta-ombrelli, dovette accompagnarla al caffè perché ella durava fatica a reggersi. "L'è pazzia, signora" diss'egli, "andar attorno sola, così." Ella lo pregò di venirla a prendere quando fosse il momento di salire a bordo.
La cugina Eufemia, tremante nella sua parte di cagnolino inseparabile, non si lasciò vedere, temendo una strapazzata coi fiocchi e l'ordine di ritornare a Milano. Si era proposta di comparire solamente quando non fosse più possibile mandarla indietro. Aveva un po' sul cuore il baule andato a Santhià, ma pazienza!
Il battello per Lugano, che doveva arrivare da Ponte Tresa, non si vedeva ancora spuntare a sinistra dal prossimo promontorio boscoso dietro il quale il lago gira. Seduta fuori del caffè, sulla spianata che guarda il lago, donna Fedele assaggiò appena il latte che si era fatto portare tanto per ordinare qualche cosa. Mai le era battuto il cuore così forte. La spianata, sparsa di tavolini, era deserta. Era deserto lo specchio delle acque verdi, immobili, piene del sole ardente che aveva morto ogni fiato di vento. La bianca Morcote, là di fronte, vegliava muta le acque mute. La maestà delle montagne grandi accavallantisi dietro e sopra la tortuosa fuga del lago verso Lugano invisibile, spirava pace e riposo. Donna Fedele lo sentiva con rimpianto, non potendo aver l'una né l'altro. Il battello di Ponte Tresa spuntò dal boscoso promontorio di ponente. Era vicino il momento di doversi trascinare alla tettoia dell'imbarco. Pochi passi; ma se il buon facchino non fosse venuto!... Ecco il buon facchino. Dice ch'è ancora presto ma che più tardi ha il servizio dei bagagli e non potrebbe venire.
Donna Fedele si alzò stentatamente. Si figurò la cugina Eufemia nei suoi panni, si disse nel cuore:
"O mi povr'om!"
E prese il braccio del facchino.
Capitolo Decimosesto
NOTTE E FIAMME
1.
Salita rapidamente in una carrozza di prima classe, Lelia trattenne il facchino con pretesti. Non si trovava il portamonete, il bagaglio non era collocato a dovere nella rete. Il disgraziato ebbe appena il tempo di saltare a terra e non ci fu pericolo che prima della partenza del treno egli si abbattesse nella Fantuzzo se per caso ella fosse uscita dal caffè in cerca della sua compagna. In quello scompartimento viaggiavano altre quattro persone, una vecchia signora con una signorina sui trent'anni, un giovane viaggiatore di commercio e una specie di canzonettista malamente elegante. Lelia si sentiva ardere il viso e il collo, non dubitava che il suo rossore, il suo turbamento non fossero notati. Tremò che le si facesse qualche domanda. Nessuno le aveva badato, il giovine continuò a parlare colla signorina, la canzonettista continuò a succhiare caramelle e a odorare una boccetta di profumo. E il treno correva, oh correva lontano da Vicenza lontano dalla Montanina, verso lui! Il cuore di Lelia batteva col ritmo precipitoso del treno. Ella vedeva torbido. Le pareva avere un velo torbido anche sul pensiero. Guardava ogni tanto, involontariamente, i suoi compagni di viaggio.
La signorina tradiva, parlando col giovine, una rara effervescenza di temperamento amoroso. Ella sfoggiava la sua cultura di romanzi e di commedie e poiché il giovine aveva parlato di un suo futuro viaggio in Egitto, cercava farsi promettere il dono di uno scarabeo. Il giovine sarebbe stato più contento, pur troppo si vedeva, di promettere scarabei alla canzonettista, la quale, però, non si curava delle sue oblique occhiate e invece guardava molto Lelia. Lelia osservava tutto ciò come attraverso una nebbia ardente e solo di tratto in tratto, per brevi momenti, rientrando subito nel suo delizioso segreto di fuoco.
La canzonettista cercò di attaccar conversazione, le offerse caramelle, che non furono accettate, le chiese il permesso di vedere l'anello che portava all'anulare della mano destra onde aveva levato il guanto per togliere il denaro dal portamonete. Lelia, seccata, stese la mano senza rispondere, guardando dal finestrino. La maleducata ragazza, non contenta di vederglielo al dito, glielo levò addirittura, con un atto rapido. "Prego!" fece Lelia, sdegnata.
L'altra, che vi aveva già letto dentro "A Leila", lo restituì scusandosi. "Che bel nome" diss'ella "che ha Lei!" Il giovine viaggiatore, che aveva seguito, senza parere, la mimica e il dialogo delle due signorine, sgombrò l'Egitto e lasciò gli scarabei al loro destino nella irragionevole speranza che il bel nome venisse fuori.
Perché ora Lelia lo tentava più della canzonettista. I begli occhi avevano dato un lampo tale di fierezza, il "prego" delle labbra era stato sommesso sì, ma tanto altero e vibrante, ch'egli la scoperse ad un tratto elegante e bella. La signorina degli scarabei se ne avvide, fece il muso lungo e non gli parlò più.
La canzonettista discese a Verona. Le altre due signore, che andavano a Bergamo, discesero a Rovato. Poiché nessun altro era salito mai, il viaggiatore di commercio restò solo con Lelia. Ella neppure se ne accorse. Da Verona in poi il suo stato d'animo era venuto più e più mutando. La fiamma ardente dei primi momenti di libertà, quando immaginava già le braccia e le labbra dell'amato, aveva preso, dopo Verona, a discendere, a lasciar trasparire in fondo al cuore punti scuri di dubbi e d'inquietudini, sempre più grandi, sempre più neri.
Durante la prima ora della fuga Lelia vedeva chiare davanti a sé, nel paese lontano, le maggiori linee dell'evento voluto, un incontro di due amori, una gioia, un'ebbrezza, e poi nebbia, quello che vorrà il destino. Più sentiva di avvicinarsi all'evento, meno ne discerneva le maggiori linee, più le apparivano tanti particolari imbarazzanti cui non aveva pensato, tante piccole spine della realtà. Le lampeggiarono dubbi paurosi: il dubbio che al momento le venisse meno il coraggio di mostrarsi, il dubbio di avere preso una risoluzione troppo dura per il proprio orgoglio, il dubbio di parergli vile e sfrontata. Intanto il treno correva verso l'evento, e nella sua mente, nei suoi sensi, il correr del treno diventava violenza di forze cieche obbedienti a lei che le avesse poste in moto e non potesse frenarle più. Non si accorse che il viaggiatore di commercio le si era avvicinato per tirare le tendine a riparo del sole che le batteva sulla persona, non si accorse che si era seduto a fronte di lei, che si chinava a considerarle l'anello. Rientrò in sé quand'egli, incoraggiato dall'apparente indifferenza di lei, le prese dolcemente la mano fra le proprie. Lelia la ritirò con una esclamazione di sdegno, e il giovine si scusò, protestò di non voler essere indiscreto come la signora che era discesa a Verona, disse che desiderava soltanto conoscere il suo bel nome. Lelia non rispose, si alzò, andò a mettersi all'altro angolo dello scompartimento. Allora il giovine, pur senza avvicinarsi, diventò di una galanteria insolente, le disse che se aveva l'abitudine di viaggiar sola, così giovane e così carina, non doveva spaventarsi per tanto poco, disse che aveva voglia di vederle ancora collera negli occhi perché nella collera erano meravigliosi. E si avvicinò dicendo che da lontano non poteva vederli bene. Ella uscì, tutta tremante, nel corridoio, pregò un conduttore di portarle i bagagli in un altro scompartimento. Le offese di quello sfacciato le fecero sentire quanto ell'appartenesse ad Alberti. Più che per se stessa ne soffriva per lui. Soffriva che si fosse mancato di rispetto a una donna amata da lui. E quando si trovò nello scompartimento vicino, con due sole vecchie signore, si sentì ancora nelle sue braccia come nel partire da Vicenza, con tale vivezza che le balenò di essere da lui pensata in pericolo.
A Milano, mentre andava al caffè della stazione per aspettarvi la partenza del treno di Porto Ceresio, un ufficiale le disse due parole di complimento che la turbarono diversamente. Se ne sdegnò e se ne compiacque nel tempo medesimo. Sapeva di non potersi dire veramente bella e avrebbe tanto voluto esserlo per lui! Si chiamò sciocca, in cuor suo, ma la dolce compiacenza rimase. Nel caffè, udendo una signora parlar piemontese vicino a lei, le venne in mente donna Fedele. L'aveva pensata nel passare in treno davanti al villino delle Rose, poi mai più. N'ebbe rossore, ma neppure adesso diede un pensiero all'operazione che l'amica doveva subire. Si disse ch'ell'avrebbe torto di non esser contenta della sua fuga, della sua dedizione ad Alberti, e non vi pensò più.
Prese posto nel treno di Porto Ceresio, presso due bambine che presto cominciarono a guardarla e a sorridere. Poi, malgrado le proibizioni della madre, presero a toccarle timidamente le mani. Lelia ne fu commossa di una commozione trepida, vaga, di cui non volle ricercare il perché. Le accarezzò. La maggiore, toccandole la mano destra, sentì l'anello sotto il guanto, desiderò vederlo, averlo in mano. Sapeva leggere, cercò decifrarne la scritta interna. Sua madre lo impedì, volle che lo restituisse. L'indiscreto atto della canzonettista aveva irritato Lelia. Non poté allora udirsi nella memoria il picciol suono lontano del nome Leila; adesso, nella momentanea calma dello spirito, lo udì. Ell'aveva detto ad Andrea: quando sarò sposata mi cambierò il nome, mi farò chiamare Leila. Egli si era opposto a ciò che gli pareva un capriccio irragionevole. Amava Lelia, avrebbe sempre amato Lelia.
Leila era un nome troppo romantico. In fatto lo aveva ferito ch'ella proclamasse fin d'allora la propria volontà in modo assoluto, che non dicesse: "Ti pregherò di chiamarmi Leila". N'era venuta una discussione vivace. Andrea si era lasciata sfuggire qualche parola acerba. Poi, dolente, le aveva regalato l'anello colla scritta pacifica. Tutto questo le ripassò nella memoria come un'onda rapida.
Rimise il guanto e, guardando dal finestrino, pose la mente nelle cose esterne. Il ricordo si spense.
Quando il treno giunse a Porto Ceresio, pioveva. Delle montagne, perdute nel nebbione, non si vedeva che il piede scuro intorno allo specchio biancastro del lago chiazzato di rughe. A Lelia il nebbione fece piacere. Poteva immaginare, almeno, di avvicinarsi a lui senza esser veduta. Le fece piacere che al ponte di sbarco non ci fosse battello, che nessun battello si vedesse sullo specchio biancastro del lago chiazzato di rughe. Il momento dell'incontro pareva così meno imminente. Quando un punto nero apparve davanti al promontorio di sinistra, il cuore le batté come nel treno a Vicenza. Quello era l'ultimo passo. Nel salire a bordo le mancò quasi il respiro. Si fermò un momento sulla passerella sotto la pioggia fitta, senz'aprir l'ombrello.
Sopra coperta c'era pochissima gente. Lelia sedette all'estrema poppa.
Pareva guardar l'acqua e non aveva sguardo negli occhi vitrei. Il batter cupo, misurato, degli stantuffi le riempiva la mente vuota di pensiero, insieme al batter cupo, misurato, del cuore. Il bigliettario dovette chiamarla due volte perché gli dicesse dove andava. Desiderò rispondere "Lugano" e invece rispose "San Mamette" come forzatavi dal senso di un destino. Domandò quanto tempo ci volesse per arrivare a San Mamette. Udito che ci voleva più di un'ora e che prima si toccava Lugano, respirò alquanto, il suo sguardo errò un poco sulle acque, sulla maglia mobile dei circoletti infiniti che la pioggia vi segnava senza posa, sul piede scuro delle montagne. Quando il vapore presso Melide, rallentò, si credette arrivare a Lugano. Udito che Lugano era la stazione prossima, ricadde nell'atonia cerebrale di prima. Non si accorse di passare sotto il ponte. Poco dopo, il bigliettario le si avvicinò per mostrarle amabilmente dov'era San Mamette: laggiù verso levante, dove il lago sfumava, come un mare, nella nebbia. Là era il mistero.
Presto le sfilarono davanti gli alberghi signorili di Lugano, le case umide, i giardini scuri ascendenti al nebbione. Una, due, tre fermate.
Passeggeri escono, passeggeri entrano. Si grida: Gandria, Santa Margherita, Oria, San Mamette Osteno, Cima, Porlezza! Il battello è spinto via lentamente, a forza di braccia, dall'approdo, i colpi degli stantuffi ricominciano. Si parte, il battello gira lentamente, mette la prora sul nebbione dell'alto lago; le case umide, gli alberghi, i giardini di Lugano si velano, a poppa, di pioggia e di distanza.
Allora nell'anima di Lelia spirò improvvisamente un vento nuovo. Tutte le ragioni del donarsi vi risorsero a un punto impetuose. Ella si alzò dal suo sedile della prima classe andò a prora. Sola e ferma allo scoperto sotto la fine pioggia, guardava dritto davanti a sé, palpitante, contenta, sicura. A Gandria cessò di piovere. Il lago, a fronte del battello, nereggiò di "tivano" violento, il nebbione ascese gli umidi fianchi delle montagne. La fronte della Galbiga, la fronte del Bisgnago, la fronte delle dolomiti di Valsolda si svelarono nel cielo, grandi. E lontano lontano si svelò grigio, fumante di nuvoli, il Legnone enorme.
Tosto il battello entrò nel vento, il velo e le vesti di Lelia le battevano indietro come drappi di bandiera. Ella non si mosse. Il vento, il lago nero, le nere montagne selvagge le inebbriavano l'anima. Il vento le fischiava intorno: "Sei qui?". Le montagne di destra e di sinistra pensavano silenziose: "E' qui". In faccia, le guglie e le creste di dolomia le mostravano, tragicamente mute, la loro passione di pietra come s'ella sola potesse intenderle, nella sua passione di fuoco.
"Signora" le disse il bigliettario, "adesso la prima stazione è San Mamette."
Ella si sentì subito fredda e forte. Fermatosi il battello allo sbarco, ne uscì con passo fermo. Alcuni contadini uscirono con lei. Né sul pontile né in piazza si vedevano persone, causa il mal tempo.
L'uomo di servizio al pontile le indicò l'albergo Valsolda, a due passi dallo sbarco. Ella entrò nel piccolo ingresso, scuro e vuoto, vi si fermò, non udendo né vedendo alcun segno di vita, non sapendo se salire o non salire la scala. Finalmente qualcuno discese, e vedutala, risalì, certamente per avvertire l'albergatore che discese alla sua volta.
"Desidera?" diss'egli.
"Una stanza" rispose Lelia con voce malferma. In quei pochi momenti d'indugio nell'ingresso, il silenzio del luogo ignoto le era parso ostile. Aveva sentita ostile la stessa rigidità delle pareti. Era il primo gelo delle realtà dure ch'ella non aveva pensate meditando la fuga, che solo in viaggio aveva confusamente presentite. L'idea di passar la notte fra quelle mura le mise in testa un subbuglio d'immaginazioni paurose, in cuore uno sgomento invincibile, malgrado la vergogna che ne aveva. Non seppe ella stessa come le fosse riuscito di articolare quelle due parole: una stanza. Per sua fortuna l'albergatore, un omino per bene, ne notò subito la distinzione e l'imbarazzo, le si mostrò molto gentile. Disse che la cameriera le avrebbe fatto vedere le stanze di cui poteva disporre. Realmente poteva disporre di quasi tutto l'albergo. Lelia salì le scale un po' rinfrancata, seguì la cameriera in una bella stanza d'angolo al secondo piano e dichiarò subito che non voleva vederne altre, che prendeva quella. Chiese alla ragazza dove dormisse. Sperava di averla vicina e si trattenne dal dirlo per la vergogna di mostrarsi tanto paurosa. La ragazza non le dormiva vicina. Non immaginò che la signorina forestiera avesse paura, le domandò se desiderasse qualche cosa da lei. No no, niente. E non pranzava? Lelia sentiva di non poter prender cibo ma si ordinò una piccola cena in camera, perché la ragazza ritornasse, per poterle domandare qualche cosa di Dasio. La ragazza le preparò un tavolino per mensa, portò la cena. Lelia non osò parlare di Dasio. Rimasta sola per la notte, si chiamò sciocca e vile, s'irrigidì contro le sue viltà, pensò, per farsi coraggio, suo padre, i preti di Velo, l'intingolo nauseabondo di cui non sentiva più l'odore. Ma, in pari tempo, l'assalì per la prima volta l'immagine di donna Fedele, ne vide i grandi occhi bruni sotto la fronte alta e il sottile arco bianco di capelli, ne udì la voce d'oro: "Ah ragazza, cos'hai fatto?". Ma ciò ch'era fatto era fatto.
E non sarebbe da mandargli una parola, prima di presentarglisi? Suonò perché le fosse portato da scrivere. Si provò a scrivere, pensò alquanto colla penna in mano, si atterrì della difficoltà che provava.
Se non le riuscisse di trovare la forma buona? Se una frase non chiara, una parola mal scelta, una lieve inavvertita mancanza di tatto guastassero? Meglio non scrivere, piuttosto. La sola presenza direbbe tutto. Certo! Si meravigliò di non averlo inteso prima. Ma subito l'idea di un incontro impreparato la spaventò colle incertezze che l'accompagnavano. Stretta così fra due terrori sentì venire una delle sue crisi di singhiozzi e di lagrime. La scongiurò precipitandosi al davanzale di una finestra gittando l'anima sulle cose esterne.
Lontano davanti a lei, nel buio indistinto della notte nubilosa, un piccolo fulgore elettrico saettava luce, lentamente girando sopra se stesso, via via per le acque lontane e per le coste. Balenavano dall'ombra un momento casine candide rupi, falde di boschi, esplorate dal getto luminoso come da un Occhio imperatorio che ne facesse gelosa rassegna. Lelia vide venir lento alla sua volta il cono sottile, fu investita coll'albergo da un baglior bianco, saettata dall'Occhio inquisitore, ringhiottita dall'ombra. Sublimi sulla nera montagna di sinistra, presso al cielo poco meno buio, altre fiamme elettriche splendevano allineate. Si udiva il rumoreggiare delle onde. Lelia ebbe l'impressione di una notte d'incantesimi nel paese più selvaggio e strano della Terra. Il suo interno conflitto restò. Ella seguì il giro dei baleni elettrici per il piede boscoso delle montagne e sulle acque agitate, per gruppi di case. Uno di quei gruppi era forse Dasio. Il bagliore bianco la sfolgorò, oscillò un attimo a destra e a sinistra prima di lasciarla. Ella diede un balzo indietro.
Finalmente, stanca, si levò gli stivaletti e si gittò sul letto senza spogliarsi, risoluta di passar la notte a quel modo. L'abbandono del corpo al riposo le predispose, per un arcano consenso delle due nature, l'abbandono dell'animo al Destino. Una ad una le tornarono nella memoria, giacendo ella così, le parole delle lettere di Massimo che dicevano di lei, che, tutte, le dolci e le acerbe, avevano un'anima stessa di amore. Adesso ch'ella aveva rinunciato a scrivergli, che si era data nelle mani di quella Volontà ignota dalla quale dipendono gli eventi, la sua mente si chiuse e posò nel pensiero: mi ama.
Lenta, eterna notte. Folgorava, ogni tanto, nella camera il bagliore elettrico. Lelia ne aveva piacere. Le pareva che l'Occhio luminoso vegliasse anche per lei, sopra di lei. Poco prima dell'alba si assopì e quasi subito si riscosse, atterrita di aver dormito contro il suo proposito. Più tardi scese dal letto, intirizzita, andò a chiudere i vetri. Non vide più l'Occhio lucente né le fiamme elettriche sul ciglio della montagna. Vide sotto la finestra un pergolato un cortile umido, campicelli e più oltre, a pochi passi, il lago addormentato a specchio delle nuvole uguali, pesanti. Ritornò a giacere. Veniva il giorno, veniva il Destino.
2.
Fece toeletta alle sei. Nel lavarsi allagò la camera e tuttavia suonò per farsi portare ancora dell'acqua. La cameriera notò subito che la signorina non era entrata sotto le coltri, guardò il letto, guardò lei, sorpresa. Lelia arrossì, non parlò della sua notte. Si scusò per l'allagamento, prima. Poi domandò, con ipocrisia presso che inconscia, se Puria fosse lontano. Sapeva, per la lettera di Massimo, che da Puria a Dasio c'erano venti minuti. La ragazza rispose che si poteva andare a Puria in meno di un'ora. Richiestane, promise di trovare un ragazzotto che accompagnasse la signorina a passeggio, e facesse da guida.
"A che ora?" diss'ella.
"Alle sette."
Sfinita dal lungo digiuno e dalla lunga veglia, Lelia fece colazione avidamente. S'informò delle luci notturne, apprese che una torpediniera della R. Guardia di finanza, munita di un riflettore elettrico, faceva servizio la notte e che le fiamme sulla montagna erano lampade elettriche della Funicolare di Santa Margherita e dell'albergo Belvedere. Partì alle sette colla guida, meravigliando di sentirsi tranquilla e intrepida.
La guida era un ragazzo sui dodici anni, dagli occhi vivaci e dalle labbra ostinatamente mute. Più che monosillabi Lelia non arrivò a cavargli. Per verità le bastò sapere che conosceva la strada di Puria e quella di Dasio. Ella non guardava, salendo verso Loggio, né a destra né a sinistra. Più saliva più le batteva il cuore, parte per la fatica, parte perché la intrepidezza le veniva meno. Alla prima svolta della gradinata che gira sopra l'oratorio di S. Carlo, dovette far sosta. Non c'era sole ma l'aria era afosa. Un drappello di giovani e di signorine sopraggiunse facendo il chiasso, la oltrepassò senza badare a lei. Le signorine si burlavano dei giovani che non ardivano andar a coglier certi ciclamini pendenti sull'abisso dove romba il torrente, e coloro protestavano di non volersi rompere il collo per esse. La piccola guida saltò come uno scoiattolo fuori di strada, ritornò coi ciclamini, li offerse in silenzio a Lelia. Ella se li pose in seno, pensando che la sorte glieli offriva per lui e che non avrebbe osato coglier fiori a quel fine colle proprie mani. Toccato il sommo della salita, dove il sentiero piega a sinistra per scendere nella conca del Campò, ristette ancora. Di là si scopre al viandante, improvviso, tutta l'alta Valsolda: Loggio tuffato nel verde, sopra Loggio la breve striscia bianca di Drano, Puria aggrappata al ventre della sua montagna, Castello coronante lo sprone di scogli a piombo che il torrente rode al piede; e nel centro, alto sopra tutti, sporgente appena col campanile e qualche tetto dalla sua nicchia verde sotto il gigante bastione di dolomia, Dasio. Lelia si fece nominare tutti i villaggi, sedette sull'erba guardando, là in alto, il piccolo campanile giallognolo ritto sotto le rupi. Dal piccolo campanile salì collo sguardo alle creste sovreminenti, cercò la punta di dolomia che poteva ricordare quella del Summano guardata da Massimo, nel salone della Montanina, mentre ella suonava "Aveu". Le parve di riconoscerla fra le nebbie, a mezzo della cresta che dal maggior culmine declina verso levante. Il cuore le si gonfiò della divina musica e del grido:
"Or sappi che brucio, che moro di te."
Come nel giorno precedente, quando, all'entrata delle acque di Valsolda, il vento e i fiotti erano corsi incontro al piroscafo e il nebbione si era rotto sulle montagne, così ora le parlavano le cose inanimate. Quei dirupi e le creste e la piccola punta di dolomia le dicevano: "Sei qui". Si alzò in piedi lottando coll'emozione e si rimise in cammino. Pochi passi oltre la chiesa di Loggio, nella gola segreta dove si compongono intorno al sottile argento di una cascata le grazie della romita natura come intorno a una piccola regina, Lelia parve accorgersi della bellezza delle cose, immaginò posar con lui, lontana da ogni sguardo umano, dentro quella recondita poesia e quella musica. Sulla strada di Dasio, oltre Puria, ordinò al ragazzo, che precedeva, di avvertirla se vedesse qualcuno venire alla loro volta.
Incontrarono un carbonaio, una guardia di finanza, una donna che portava dei funghi. Lelia pensò che avrebbe potuto domandare del dottor Alberti. Non osò. A piedi dell'ultima salita ombreggiata di noci, sul ponticello presso il quale sta una cappellina, si appoggiò al parapetto, esausta, tremante, quasi sfiduciata di poter proseguire.
Sulla gradinata che sale, una vecchia stava raccogliendo noci. Lelia mandò il ragazzo a domandarle se conoscesse il dottor Alberti. La vecchia era sorda e scimunita. Non capì. Lelia si rizzò con uno sforzo. Passando davanti alla cappellina vi guardò dentro. Vide statue dipinte, una scena della Passione, il Crocifisso, la Maddalena. Le parve che, se vi fosse stato il solo Crocifisso, si sarebbe inginocchiata di slancio a pregare. Così passò oltre.
Giunta alla svolta dove mette capo il viottolo di Drano due minuti sotto Dasio, sedette sul primo scalino del viottolo, ordinò al ragazzo di salire all'albergo dal nome scritto nel suo cuore. Doveva semplicemente chiedere se il signor dottor Alberti fosse in casa e venir a riferire la risposta. La risposta, attesa con un febbrile tremito di tutte le membra fu che il dottore non era in casa. Allora Lelia, copertosi ii viso colle mani, pensò.
Pensò a lungo, angosciata di sentirsi sola, sola, sola. Si scoperse il viso e guardò, come cercando consiglio, il folto verde, davanti a lei, scendente nel vallone di cui vedeva l'opposto fianco. Tutto era indifferenza e pace. Rimandò in su il ragazzo colla preghiera che qualcuno dell'albergo scendesse a parlare con lei.
Venne una ragazza dall'acconciatura cittadinesca, dai modi cortesi.
Per Lelia domandare di Alberti era un supplizio mortale. Non potendone a meno, preferiva farlo così, parlare con una persona sola piuttosto che all'albergo, in presenza Dio sa di quanti curiosi. Seppe che il signor dottore era stato chiamato a Muzzaglio due ore prima. Partendo aveva lasciato detto che sarebbe stato di ritorno alle dieci. Ora stavano per suonare le nove. Se la signorina desiderasse di andargli incontro non poteva sbagliare. Doveva prendere per il Pian di Nava e San Rocco "Ella può fermarsi al Pian di Nava, un quarto d'ora da qui; neppure!
Di lì passa certo."
Detto ciò, la giovine cercò insegnare la via del Pian di Nava al ragazzo, che non la sapeva. Perché quegli durava fatica a capire, si offerse per guida, accompagnò Lelia, salendo attraverso il povero ma pulito villaggio, fino al lavatoio pubblico, la mise sul viottolo che di là volge verso ponente.
"Questo è il sentiero" disse. "In cinque minuti Ella è al Pian di Nava."
Lelia pagò il ragazzo, lo congedò e si avviò sola. Dove il sentiero, oltrepassato il Camposanto e il valloncello della Terra Morta, monta nel cavo prato che grandi castagni ombreggiano lungo il labbro di mezzogiorno, lo lasciò, prese a sinistra, per l'erba, verso uno dei primi castagni. Di là poteva scorgere tutto il giro del sentiero, che rigando il prato andava a perdersi in un bosco. Sedette a terra e attese con gli occhi al bosco.
3.
Quella mattina Massimo si alzò all'alba. Non aveva quasi dormito. Il giorno prima era stato a Lugano per noleggiare il piroscafo che avrebbe trasportato la salma di Benedetto da Porto Ceresio a Oria.
Ora, compiuta anche questa pratica, nell'imminenza di prender parte alla funebre cerimonia, egli soffriva indicibili tormenti. La memoria di Maironi gli era sempre sacra e cara, sarebbe stato felice di rendere un omaggio privato all'amico, al maestro; ma l'omaggio pubblico significava un'adesione a credenze, a idee, che non erano più le sue. Rifiutarlo sarebbe stato quasi un'ingiuria; prestarlo sarebbe stato quasi del tutto un'ipocrisia. Benedetto era il Credo cattolico integrale, la fede incrollabile nella Chiesa, la obbedienza mansueta e umile all'Autorità. Massimo non credeva più. Aveva cominciato collo staccarsi mentalmente da Roma, col persuadersi che il Cattolicismo romano fosse condannato a morte. Poi, rapidamente, si era staccato anche da Cristo divino e risorto. La rapidità della rovina non era che apparente. Da molto tempo la sola compressione dell'obbligo religioso, imposto dalla Chiesa, manteneva solide nell'animo suo le credenze cristiane tradizionali, disgregantisi per l'azione di una critica continuamente assorbita da letture e da conversazioni. Respinta l'autorità della Chiesa, si rivelavano improvvisi gli effetti di quell'azione dissolvitrice. Oggi Cristo non era più divino per lui né risorto, domani toccherebbe al Dio personale di crollare nella sua mente. Il primo passo, la liberazione da Roma, gli sarebbe riuscito dolce se il rompere con Roma non fosse stato un rompere col suo proprio passato di pubblico propugnatore della fede cattolica. Ma del successivo sprofondare verso l'agnosticismo si atterriva, si disperava tanto che talvolta lo assalivano accessi di reazione, fugaci e violenti. Quella notte stessa, pensando il proprio stato di coscienza e Benedetto, aveva acceso il lume in una convulsione di dolore e di speranza, si era inginocchiato sul letto davanti al quadro del Salvatore e di Pietro che s'incontrano sulle acque, aveva domandato fede fede fede, con gemiti inenarrabili. Presto la fiamma dell'anima gli era venuta meno. Gli era parso che le cose mute lo deridessero. Si era deriso egli stesso. Spento il lume, aveva morso il guanciale invocando Lelia. Si derise anche per questa stupida viltà, respinse sdegnosamente la immagine che non poteva uscire del suo cuore, che per questi sdegni piegava solo come una fronda piegata dal vento e subito risorgente. Si sforzò di non pensare che al montanaro ammalato cui doveva visitare l'indomani mattina a Muzzaglio, un infelice ridottosi, per causa della mala vita di sua moglie, a vivere solo in una stalla, fuori del consorzio umano. Si alzò all'alba e si mise a studiare in un trattato di medicina il caso di un bambino minacciato di appendicite.
Altro riposo non v'era per lui che il chiudersi tutto nelle sofferenze dei suoi pochi ammalati, identificarsi con essi. L'uomo di Muzzaglio, datosi al bere per le sue disgrazie coniugali, semi-ebete, viveva in una tana immonda con quattro capre e una pecora nera, schifoso di sporcizia. Non scendeva a Castello e a Puria che per cambiare il latte in alcool. Quando gli nasceva un capretto o un agnello, le sbornie di acquavite si succedevano spaventose. In paese lo chiamavano l'uomo selvatico. Ora era convalescente di una polmonite e Massimo cercava ogni via di redimerlo dalla sua abbiezione. Aiutato da due buone donne di Dasio, gli aveva fatto una pulizia completa, lo aveva trasportato in una stalla vuota, poiché a Muzzaglio non sono che stalle, sopra un giaciglio umano. Gli recava egli stesso ogni mattina uova, brodo, quel po' di vino di cui non poteva privarlo. Si proponeva di veder la moglie, di persuaderla a riprendersi il marito cacciato di casa come un ubbriacone, di farsi promettere che non venderebbe la pecora nera da lei odiata, com'era il bambinesco terrore di lui quando Massimo gli parlava di pace e di riunione: "La vend la pègora! La vend la pègora!".
Uscì dall'albergo prima delle sette, andò a visitare il bambino, ritornò a prendere il canestro colle uova, il brodo e il vino. A Muzzaglio trovò il convalescente alzato, ascoltò con pazienza grande le chiacchiere infinite della vecchietta che lo assisteva e riprese la via di Dasio. Sostò ai pascoli di San Rocco, dove l'ultimo verde muore alle pareti di roccia. Vi pasceva un armento, il continuo tintinnio di campani oscillava sul rombo eguale del fiume profondo. Sedette sull'erba ascoltando il rombo simile alla voce del Posina ch'empiva, a finestre aperte, la sua camera della Montanina.
Il tempo era grigio, malinconico il rombo, malinconico il tintinnio dei campani delle vacche pascenti. Il rombo gli faceva male, un dolce male cui si abbandonò, voto di pensiero. Qualche ricordo preciso di Lelia gli passò per la mente quando riprese la via, dolendogli ancora il petto di quel dolce male. Si fermò a guardar fiso, nel bosco, un ciuffo di ciclamini fioriti presso il sentiero, li guardò fino a che quelle immagini gli rientrarono sotto la soglia della memoria cosciente. Uscì, camminando adagio, dal bosco di castagni e di noci nel Pian di Nava.
Vide subito, a duecento passi, una signora vestita di chiaro, seduta sull'orlo alto del prato, dov'esso gira a sinistra e scende verso la Terra Morta. Non se ne curò. Quasi ogni giorno salivano a Dasio villeggianti di Loggio e di San Mamette. Non se ne curò e non la guardò. La signora era seduta fuori del sentiero, circa venti passi a destra. Quando Massimo, camminando lentamente, le fu a paro, ella si alzò in piedi. Egli la guardò allora per l'impressione di quel movimento come avrebbe guardato una fronda improvvisamente agitata dal vento. Non la riconobbe, voltò la testa da lei al proprio cammino e già passava oltre. Ella fece l'atto di movere avanti, si porse e si trattenne. Allora egli si trattenne pure e la guardò nuovamente. Era tanto pallida, tanto stravolta che ancora non l'avrebbe riconosciuta se gli occhi di lei non lo avessero guardato con una fissità vitrea.
Dubitò, trasalì, impietrò. Ella piegò il viso, cercò brancolando, sussultando, un appoggio, indietreggiò di un passo verso l'albero, al cui piede si era seduta, inciampò nelle proprie vesti, portò rapidamente la mano indietro, al tronco dell'albero, rimase in piedi, a capo basso. Massimo, slanciatosi avanti per sostenerla, si arrestò.
Vedeva ch'era lei, non poteva crederlo, si levò il cappello, stupidamente, senza sapere che si facesse. Ella porse il viso smorto, rigato di lagrime, il petto ansante, lo fissò ancora. Quegli occhi parlavano, dicevano amore amore, dolore dolore. Egli vedeva e non poteva credere. Fece un atto di saluto, a caso, come per partirsi.
Ella porse daccapo il viso e le sue labbra si contrassero disordinatamente in una voce muta. Massimo volle pensare ch'ell'avesse necessità di qualche aiuto, di qualche indicazione come un viandante qualsiasi, e vergognasse di doversi rivolgere proprio a lui. Nello stesso tempo gli balenò una spiegazione di quella presenza e non dubitò che fosse vera.
"Ella è qui con donna Fedele?" diss'egli. E si mise subito sulle difese. Certo donna Fedele aveva fatto questo, aveva persuasa la ragazza, le si era imposta. Non vide l'assurdità della supposizione, afferrò un'apparenza di vero, il solo modo possibile di spiegare come Lelia fosse lì davanti a lui. Ma Lelia, chinato il viso, accennò di no.
"Con Suo padre?" esclamò il giovine, più stupefatto che mai, sapendo di supporre una cosa impossibile. Lelia, sempre col viso basso e gli occhi a terra, accennò ancora di no.
Allora, finalmente, nell'attitudine vergognosa, umile di lei, Massimo intravvide il vero, il perché di quegli slanci repressi della bella persona verso di lui. Ma non ardì ancora dire una parola, fare un atto che rispondesse al dolcissimo vero. Porgendosi a lei palpitante, quasi cieco di emozione, mormorò:
"Sola?"
Lelia non rispose, si coperse il viso colle mani. Il giovine gliele afferrò, le sentì cedere, cedere, in un'onda di abbandono che parola umana non avrebbe potuto esprimere. A un tratto resistettero. Egli non ne intese il perché, trasalì di terrore. Lelia guardò un attimo, ritraendo le mani, verso il sentiero dove passavano due guardie di finanza e un'ombra lievissima di timore le sfiorò il viso. Egli intese, le disse alcune parole incoerenti, forzando a un tono indifferente la voce, che tuttavia tremava più e più, perché quello che ora non dicevano le mani di Lelia, lo dicevano gli occhi fissi, gravi, cupi di passione. Un lume di sorriso le comparve sul volto, le mani ebbero un picciol moto lento di offerta; coloro erano passati.
Massimo riafferrò le mani gelide. Cedevano, però con certo maggiore ritegno che la prima volta, e gli occhi, esperti del pericolo, spiarono rapidamente il sentiero. Egli le mormorò altre parole incoerenti, le offerse il braccio, dubitando che le dispiacesse, lì dove poteva passar gente, venir tratta per mano e pur volendo sentire un vivo di lei. Strinse il braccio, subito concesso, di una stretta che le colorò il viso.
Felice di una gioia di fuoco, ella era ritornata padrona di sé, mentre Massimo, preso da vertigini, non sapeva dirigersi. Piegò verso Dasio.
Lelia non disse parola ma il braccio prigioniero spinse dolcemente, deliziosamente, la persona cara verso l'altra parte, verso il bosco; poi, mentre lo sguardo diceva "ti amo, ti amo", si ritirò pian piano dalla stretta. Ella prese a camminare, sul sentiero angusto, davanti a Massimo. Ogni tre o quattro passi voltava il capo, lo fissava senza proferir parola. Talvolta nella prima dolcezza degli occhi quasi velati si accendeva rapidamente un fuoco scuro. Allora quegli occhi tornavano al cammino, come se l'anima non potesse sopportare il gran fuoco. Nel bosco i due si trovarono a paro. Egli le cinse con un braccio la vita. Ella lo guardò, lo guardò, piegò il viso verso di lui che piegò il suo. Le labbra mute di lei si porsero. Il bacio fu lieve perché l'uno e l'altra sentivano confusamente quasi una riverenza di qualche cosa di augusto che si compiesse in quel momento, di qualche cosa di eterno che fosse incominciato col bacio dell'amore. Lelia si levò il cappello, ritornò al bacio, piegò il viso sul petto dell'amato.
Allora egli, non più smarrito, tutto rinnegando quel che aveva pensato amaramente di lei, godendo di abbandonarsi senza misura, le mormorò sul tepido profumo dei capelli biondi:
"Per sempre; vero?"
Ella rispose con una pressione impetuosa della fronte. Voci di donne nel bosco. Lelia alzò il viso, riprese la via davanti a Massimo, voltandosi ogni momento a guardarlo, come prima. Nel ripassare accanto ai ciclamini che poco dianzi aveva contemplati a lungo, Massimo ne colse uno per lei e sorrise. Ella baciò la mano che offriva il fiore e disse quindi le sue prime parole:
"Perché ride?"
La nota voce di contralto gli risuonò nell'anima. Più che mai, nell'udirla, fu certo di non sognare, più che mai la realtà gli parve sogno. Solo conosceva di quella voce la freddezza, l'ironia e la collera. Le due parole, per sé indifferenti, erano la nota, toccata appena, della quarta corda, la nota dolce e grave di una corda incognita che trasformava il suono dello strumento: della corda dell'amore. Per qualche momento Massimo, vinto dalla dolcezza, non seppe rispondere, dire come il rombo del torrente gli avesse richiamato alla memoria la Montanina, come si fosse lungamente affisato nei ciclamini per forzarsi di non pensare l'immagine di lei che gli bruciava il cuore. Le parole che dicevano il suo passato soffrire accesero negli occhi di Lelia la solita fiamma, oscura della divina oscurità che eccede la luce. La fiamma si spense mentr'ella disse:
"Mi conduca dove ha cominciato a pensare a me."
Egli suggerì, pregando: "Conducimi". Lelia lo guardò a lungo prima di rispondere: "Ancora non posso".
Massimo sentì perché non poteva. Glielo lesse negli occhi parlanti.
Troppo era ancora vivo in quell'anima il rimorso della ingiustizia crudele.
"Sei tu" diss'egli, nella sua sete di oblio del Passato dentro il dolce Presente, "che devi perdonare a me."
Voleva spiegare le parole strane, dire quanto gli rimordesse di averla giudicata indegna. Ma il Passato ribollì così forte nelle due anime che né Lelia né Massimo seppero aprir bocca, l'una per protestare, l'altro per spiegarsi. Camminarono in silenzio, senza neppure guardarsi, fino agli aperti pascoli di San Rocco, fino al primo rombo del fiume profondo.
"Ecco" disse Massimo.
Lelia chiuse gli occhi perché il paese troppo diverso le impediva di trovare nella voce profonda i ricordi del Posina. Ora non vedeva il paese, sentiva altezza e deserto nell'aria odorata dei pascoli magri, sassosi, viva dei suoni dispersi dei campani. Non le tornò in mente la Montanina ma la costa selvaggia dei rododendri, dov'era stata vinta.
Sfinita dall'emozione e dalla stanchezza, impallidì subitamente, accennò che desiderava riposare. Ansioso, quasi atterrito, egli l'adagiò sull'erba, le prese, le accarezzò le mani. Scossa la persona da tremiti, scomposta da moti convulsi anche il viso, piegando talora il capo come se mancasse, ella lo guardava, lo guardava. Lievi lumi di dolcezza e fiamme oscure le si alternavano negli occhi. Il giovine offerse di scendere al torrente per attingere un po' d'acqua nella sua tazza di metallo e faceva già l'atto di alzarsi, quando essa gli afferrò in silenzio ambedue le mani, lo trattenne quasi violenta.
Presto si venne ricomponendo nella persona e nel viso. Si ravviò i capelli e, presa una mano di Massimo, gli mormorò guardandone, studiandone il palmo:
"Come ha fatto a perdonarmi così presto?"
"Oh, io!" esclamò egli. La domanda concepita e frenata fin da quando ell'aveva confessato di essere venuta sola, gli proruppe dal labbro:
"Ma tu...?".
Ella intese sen'altro. Gli disse che non era in grado di parlare, che, se voleva, avrebbe scritto. Soggiunse, richiesta, ch'era arrivata la sera precedente e che aveva preso alloggio a San Mamette. Una sola cosa Massimo ardì domandarle ancora: se suo padre sapesse. Lelia rispose che solamente donna Fedele sapeva e che aveva saputo dopo la sua partenza. Seguì un silenzio turbato, nel cuore di lui, di varie incertezze, nel cuore di lei, della pena di sentirle e di non sapergliele togliere lì per lì. Massimo propose di ritornare a Dasio, dov'ella potrebbe riposare, ristorarsi. Ella si mosse come se la parte sua non fosse di acconsentire ma solamente di obbedire, come s'ella fosse oramai cosa di lui.
S'incamminarono lentamente, ella appoggiata al braccio di lui, in silenzio. Egli cominciava a preoccuparsi dei commenti che avrebbero fatto all'albergo. Era scritto oramai ch'egli desse a Lelia il proprio nome, il proprio onore, la vita; ma quand'anche non fosse stato così, avrebbe fatto il possibile perché una sola parola maligna non sfiorasse la fanciulla che per un impulso di passione e di rimorso era venuta a gittarsi nelle sue braccia. Gli parve a un tratto vedere negli occhi di lei una pena di quel suo silenzio pensoso. Erano nel fitto del bosco. Sciolse il braccio da quello di lei, ne cinse e trasse a sé la sottile persona, amorosamente. Ella sussurrò, ansiosa:
"Ho fatto male?"
Massimo la strinse a sé, forte.
"Sposa mia" diss'egli.
Ella gli piegò la tempia sulla spalla, dicendo:
"L'ho amato sempre; sempre sempre."
Ecco, all'uscita del bosco, le donne di cui poc'anzi avevano udito le voci. Salutarono, guardando curiosamente la signorina. Massimo sentì che sarebbe stato un errore di fingere troppo, di usare troppe cautele perché la gente non sospettasse. Dilungatesi quelle donne, disse a Lelia che l'avrebbe presentata agli albergatori come sua fidanzata.
"Sì sì, ma per Lei, non per me. Anche prima, era per Lei."
Ella voleva dire che se la presenza di estranei la rendeva cauta nelle sue dimostrazioni di amore, era per la riputazione di lui, non per la propria. E non sapeva, nella sua sete di umiliarsi, lasciare il Lei.
Massimo vi si dovette rassegnare. Gli domandò, avida di contraddizione, se non si pentirebbe, in seguito, di averla presentata così. Intanto arrivarono al valloncello che dal Pian di Nava discende verso la Terra Morta e il piccolo cimitero. Scoprendo la chiesa e le casette di Dasio, annidate nel verde sotto le due colossali fronti di dolomia, l'una volta a mezzodì, l'altra a ponente, che si congiungono ad angolo nella fenditura del Passo Stretto, piena di cielo, Lelia si arrestò.
"Non ancora!" diss'ella. Si pentì subito, come di una disobbedienza, voleva continuare malgrado la ripugnanza per l'albergo, malgrado il desiderio di prolungare l'ora dolce quanto fosse possibile. Massimo le concesse pochi minuti di sosta; non più di pochi minuti perché ella era tanto pallida! Il cielo era tuttavia coperto, nebbie pascevano sulle creste cineree. Il verde uniforme, non rotto d'ombre, i toni grigi della scena parevano un riguardoso tacere della natura intorno alle due anime, tanto piene l'una dell'altra. Lelia, seduta sull'erba, guardò un momento il dolce silenzio di quella velata bellezza di cose.
"Ah!" esclamò. "Vivere qui!" E chiuse gli occhi, rapita. Massimo tacque. Sarebbe stato un sogno; ma sapeva bene, Lelia, che significasse vivere a Dasio? Gli parve savio tacere. Il suo silenzio sorprese la fanciulla. "No?" diss'ella. Egli sorrise. "Sì" rispose, "ma converrebbe provare, prima, viverci qualche giorno." Ella lo guardò. Lo sguardo diceva, desiderando: posso io vivere qualche giorno qui presso a te, ora? Conscio di essere stato imprudente egli approfittò di una minuta gocciolina cadutagli sulla mano per invitare la fanciulla a rimettersi in via.
Il sussurro della pioggerellina fine accompagnò i loro passi. La visione di sogno evocata da Lelia, una convivenza a Dasio, li aveva richiamati alla realtà. Tacevano, ignorando penosamente l'uno il pensiero dell'altro, non già riguardo a un avvenire lontano, ma proprio al più vicino. Ella era venuta di slancio, per amore. La liberazione dal peso mortale dell'atmosfera infetta, ora gravante sulla Montanina era stata pure una gioia. All'indomani non aveva pensato.
Sì, Massimo aveva detto "per sempre", aveva detto "sposa mia"; ma intanto? Non si sarebbe preoccupata dell'indomani se non avesse capito che se ne preoccupava egli. Avrebbe preso alloggio a Dasio, senz'altro. Non le importavano i discorsi della gente, le importava non fare, non dire cosa che a lui paresse sbagliata, non commettere una sola mancanza di tatto. Lo guardava, ne spiava il pensiero ansiosamente. Egli taceva, lottava coll'ebbrezza della felicità per imporsi di esser uomo e non fanciullo, di governare con senno e fortezza tanto sé quanto la donna destinata a diventare sua moglie.
Ora prevaleva la febbre di gioia ed egli guardava Lelia, l'incredibile realtà, così da farla sorridere; ora prevaleva il proposito virile e gli oscurava la fronte.
"E donna Fedele?" esclamò a un tratto. "Cosa avrà detto donna Fedele?"
Lelia lo immaginava. C'è al mondo una sola creatura capace di pazzie simili: ecco quello che probabilmente aveva pensato donna Fedele. Non volle dirlo, si chinò a leggere una lapide commemorativa nel muricciuolo che fronteggia il sentiero.
LORIO GIUSEPPINA QUI ESTINTA PER ASSASSINIO
Trasalì, indovinando una tragedia di passione, un cuore ardente come il suo, freddato col ferro o col piombo.
"Assassinata no" diss'ella, "ma per me il morire adesso, di colpo, sarebbe una gioia."
Egli non parlò ma gli occhi e l'ansar del petto dissero il suo rimprovero doloroso.
"No no" mormorò Lelia. "Voglio vivere vivere vivere!"
Entrarono nel villaggio. Dentro il villaggio ella diventò, per lui, più cauta di lui, non si voltò a guardarlo fin quasi alla soglia dell'albergo, dove, non potendone più, gli gittò un lampo degli occhi desiderosi. Massimo, che alloggiava nella parte vecchia della casa, pregò l'albergatrice di accompagnare la signorina, che si sarebbe fermata almeno per alcune ore, in una camera dell'ala nuova, di prendere i suoi ordini per la colazione da portarle in camera. Non gli parve opportuno, in quel momento, dirne il nome, né altro. Mentre parlava entrò il fattorino dell'ufficio telegrafico di San Mamette con un dispaccio per lui. Lo aperse. Era il telegramma di donna Fedele colle parole: "Sia cristiano e gentiluomo". Lo intascò senza dir niente e prese congedo da Lelia allegando certe visite da fare a Puria. Prima di partire salì nella propria camera per scrivere a donna Fedele due parole che il fattorino stesso avrebbe recate alla Posta.
Scrisse:
"Cara mamma Fedele.
"Lelia è qui. Forse non meritavo ch'Ella mi ricordasse il dovere di condurmi da gentiluomo. Voglia, La prego, domandare al signor da Camin la mano di sua figlia per me.
Suo MASSIMO."
Consegnò la lettera al fattorino e corse a Puria. Intanto l'albergatrice curiosa fece a Lelia grandi elogi di Massimo coll'intenzione di preparare il terreno a esplorazioni ulteriori.
Parlò della sua bontà e anche dell'abilità, della propria speranza ch'egli venisse nominato medico condotto della Valle.
"Lei è forse una parente?" diss'ella.
Invece di rispondere, Lelia chiese il necessario per scrivere.
4.
Massimo fu di ritorno da Puria quasi due ore più tardi. Nell'andare aveva fatto la strada di corsa. Nel ritorno era venuto lentamente e tuttavia non aveva pensato a contemplare la punta di dolomia. Gli pareva di smarrire il cervello, tanto era, nel suo interno, il tumulto dei pensieri e dei sentimenti. Aveva domandato la mano di una ricca ereditiera senza pensare alla sua ricchezza. Lo si poteva sospettare di avere attirata Lelia in Valsolda per imporsi quindi a suo padre come marito. N'era inorridito a segno da chiedersi se piuttosto che soggiacere a un tale sospetto non fosse da sacrificare la felicità.
Ora si proponeva di parlarne a Lelia, ora lo atterriva l'idea che, nel suo ardore di passione ella non lo comprendesse, gli facesse rimprovero di amar poco, di non saper affrontare anche il disprezzo del mondo come lo aveva affrontato ella stessa. E si torceva le mani, straziato da questo terrore, per dirsi poi ch'era un terrore vano, che quel sospetto orribile non verrebbe a nessuno, che, se venisse, Lelia saprebbe dissiparlo. Arrivò all'albergo tutto molle di sudore e tuttavia pallido come un cadavere. Udito che Lelia non era discesa, salì nella propria camera. Si venne tosto ad avvertirlo che la signorina era in giardino e aveva domandato di lui. Palpitò di rinnovata emozione, dimenticò i pensieri torbidi e raggiunse Lelia in fondo al giardino, presso l'abete e il bacino dove mormora uno zampillo. Il giardino è una lista rettangolare di terreno piano, lunga e stretta, fronteggiata a tramontana, in parte, dall'ala nuova dell'albergo, sorretta a mezzogiorno dal muraglione del sagrato. Dove l'ala nuova finisce, la lista si allarga in un orticello, si scoprono casucce del villaggio cui si abbrancano festoni di viti, e sopra le casucce, piuttosto materna che minacciosa, una rupe colossale. Là in fondo è l'abete, è il bacino collo zampillo. Il sagrato, poco più basso del giardino che lo domina, porta su la chiesa a levargli parte della veduta di mezzogiorno, fra la valle digradante a ponente verso il lago di cui riluce uno specchio verde, e le pendici, a levante, dove i castagneti di Drano e i pascoli dei Rancò salgono ripidi alle tragiche balze che fanno angolo, al Passo Stretto, con quelle imminenti a Dasio. Fra il viale mediano e il parapetto di mezzogiorno sono alcuni alberi. Quel giorno erano state tirate corde un po' dappertutto, per il bucato dell'albergo. Fortunatamente la pioggia aveva posto il bucato in fuga e si era accontentata di questa vittoria; per cui Lelia poté sedere all'aperto, sul parapetto, senza patire la compagnia di calze, fazzoletti e camicie.
Veduto Massimo, si alzò, tenendo una lettera. Gli disse che aveva fatto colazione in camera e che poi aveva scritto. Egli porse la mano, pensando che la lettera fosse per lui, dicesse ciò che Lelia aveva confessato di non sapere spiegare a voce, il mutamento avvenuto nell'animo di lei, il perché e il come della sua risoluzione. Ma Lelia, prima di dargli la lettera, gliene fece leggere l'indirizzo:
"Signor Gerolamo da Camin. Velo d'Astico (Vicenza)". Massimo ritirò la mano.
"No no" diss'ella. "Deve leggere. Solo La prego di non leggere in presenza mia. Lei non ha fatto colazione? Legga e faccia colazione. Io vado a riposare un poco."
Massimo accompagnò la fanciulla all'entrata dell'ala nuova. Ella parve leggergli nel pensiero, notare in lui qualche ritegno. Al momento di lasciarlo per salire in camera lo guardò. I begli occhi desiderosi, un po' attoniti, parvero ingrandire, le labbra, sussurrarono:
"Mi ama?"
"Ora e sempre" diss'egli.
Gli occhi grandi durarono a interrogarlo, parvero contenti, si velarono di una blanda luce di dolcezza. La ragazza che stava sciorinando daccapo calze, fazzoletti e camicie sulle corde tese, quando vide la faccia di Massimo che ritornava solo verso il salotto dell'albergo, sorrise.
Egli andò a chiudersi in camera e lesse:
"A mio padre, "Ciò che ho fatto e che intendo fare ti parrà molto strano. Tuttavia confido nella tua piena approvazione. Ti domando fin d'ora quella libertà alla quale fra pochi mesi avrò diritto. Come ne userò non posso dirti ancora; ma questo ti posso dire e ti dico subito: che delle mie rendite ti domanderò lo stretto necessario per vivere qui, sola, modestamente. Del resto non mi dovrai dare nessun conto. Per ora non mi occorre nulla. A suo tempo riscriverò. Saluti.
LELIA."
"P.S. Se, date certe circostanze, fosse necessario che io ritornassi per qualche giorno, accetterei l'ospitalità, opportuna in quel caso, della Vayla di Brea."
Un flutto di gioia e di amore gli gonfiò il petto. Mise un lungo respiro di sollievo, di beatitudine. Nulla nulla, pensò, deve avere da suo padre! Come la sentiva sua ora, senza la ricchezza! Quanto avido era di stringersela sul cuore! Ma ella doveva riscrivere subito la lettera, dire che non avrebbe domandato né accettato un centesimo. Gli era impossibile di tardare a dirle la sua gioia e questa precisa volontà. Precipitò dalle scale per correre da lei. Prima ancora di arrivare al fondo, rifletté. Sarebbe stato sconveniente di salire nella sua camera. Andò ad aspettarla in giardino. Aveva ricominciato a piovigginare. Non se ne curò, si pose a sedere sul parapetto dov'era stata seduta Lelia. A un tratto gli balenò che Lelia avesse espressamente taciuto, nella sua lettera, di lui. Nemmanco vi aveva apposta la data, mentr'egli invece, con quell'incarico a donna Fedele, scopriva ogni cosa. Sarebbe forse necessario mandare un telegramma a donna Fedele, sospendere. O non era meglio, piuttosto, che Lelia dicesse chiaro a suo padre come stessero le cose?
Ella non scendeva e Massimo, impaziente, si pose a camminare su e giù per il giardino facendo ancora sorridere la ragazza che raccoglieva daccapo le sue biancherie. Lelia comparve a una finestra, lo vide, disparve subito. Massimo non poté trattenersi dall'andare a incontrarla sulle scale. Sapeva che in quell'ala dell'albergo non c'era anima viva, certa famiglia milanese arrivata da un giorno essendo fuori, sulla montagna, dall'alba.
"Sono felice!" diss'egli.
Ella gli cadde sul petto, gl'intrecciò le mani dietro il collo, mormorò:
"Andava bene?"
Uscirono e si avviarono al riparo dell'abete, egli parlando sottovoce ma impetuoso, ella tacendo, bevendo le parole ardenti, beata. Disse finalmente che non avrebbe voluto essergli di peso ma ch'era contenta di accettare la volontà di lui, che avrebbe scritto un'altra lettera come desiderava egli, dichiarando di rinunciare del tutto a qualunque assegno. Udito poi dell'incarico dato da Massimo a donna Fedele, lo avvertì della partenza di lei per Torino, imminente. Solamente allora Massimo apprese parte della verità dolorosa. Che un ritardo, anche brevissimo, dell'operazione potesse riuscire fatale all'inferma, neppure Lelia sapeva.
Sorpreso, afflitto, egli si dolse di non aver appreso la cosa in tempo per offrirsi di accompagnare donna Fedele a Torino. Lelia lo guardò.
Temette di esprimere il suo pensiero con parole che avrebbero offeso il pudore dell'egoismo, ma gli occhi dissero chiaro: non pensi che non saremmo qui insieme? Egli capì, sorrise, rinnegò, pure cogli occhi, il rincrescimento generoso. Consci di un comune moto dell'animo che li abbassava, non osarono riprendere quel discorso. Ora occorreva che Lelia scrivesse presto la nuova lettera, che non dimenticasse di aggiungervi la data, e anche una parola d'invito a rispondere.
Mentr'essa, risalita in camera, scriveva Massimo pigliava qualche cibo, ecco di ritorno i milanesi, scalmanati, stanchi, bagnati, carichi di fiori della montagna, di ciclamini, di aconiti, di felci, di funghi, di fragole, di formaggi di capra e di bottiglie vuote. Non c'era più a sperare silenzio né quiete, né libertà di colloquii nel giardino. Quando Lelia discese colla lettera, Massimo le propose di partire. Ella, che mostrava già fastidio dei disturbatori, accettò subito. Prima di mettersi il cappello chiese spensieratamente:
"Ritorniamo, vero?"
Massimo la guardò. Ella lo vide accendersi nel viso e arrossì pure.
No, non aveva pensato di restare a Dasio. Credeva che Massimo le avesse proposto un breve passeggio per sottrarsi alla compagnia turbolenta e scendere più tardi. Massimo guardò l'orologio. Erano quasi le tre.
"Prendiamo quattr'ore" diss'egli "per scendere."
Lelia contenta, lo ringraziò cogli occhi.
Partirono nel sole e nel vento. Si era levata una "breva" gagliarda che aveva cambiato faccia al cielo e alla terra. Il sereno rompeva da ogni parte. I pascoli dei Rancò, i castagneti di Drano, le ignude creste taglienti risplendevano, il fogliame umido batteva e luccicava intorno ai due che, lasciata la via di Puria là dove la ragazza dell'albergo era discesa a parlare con Lelia, si erano messi per lo stretto sentiero affogato nel verde, che, di ripiano in ripiano, per sassi e acquitrini, per campicelli e ripide coste erbose, salta e si perde nel morbido grembo del vallone, dove cantano e girano verso mezzodì le acque discese dal Passo Stretto. Ricompare girando con esse, sale al ponticello di sasso che le cavalca, gittato dal basso all'alto dove i macigni le stringono irritate. Rude com'è, avvinghiato da rovi e sterpi dell'una e dell'altra sponda, il ponticello pare opera della natura piuttosto che dell'uomo. Prima di giungervi il viottolo rade un cavo di roccia sufficiente a capire due o tre persone che vi riparino dalla pioggia. Il cavo è volto a settentrione, guarda la costa di Dasio, il vallone del Passo Stretto, il sovreminente anfiteatro di rocce. Massimo e Lelia vi si adagiarono a riposare.
"La punta di dolomia?" diss'ella. "Qual è?" Massimo la guardò stupefatto. Che sapeva lei della punta di dolomia? Ella abbassò il capo e tacque. Egli le prese una mano fra le proprie, rinnovò la domanda, più stringente, più ansiosa. Che ne sapeva lei?
"Vorrei rispondere colla musica di Schumann" diss'ella, piano, senz'alzare il capo, "e mettervi tutta l'anima mia."
Massimo comprese che donna Fedele aveva parlato e strinse in silenzio la docile mano prigioniera. Palpitavano entrambi ascoltandosi nella memoria l'incalzante ansito e lo slancio delle note divine. Il rombo eguale del torrente era un accompagnamento sconsolato, era il tristo ululo di un idiota che sentisse torbidamente, invidiando, l'amore e la musica.
"Or sappi..." mormorò Lelia, alzando il viso rigato di lagrime d'amore. Massimo non conosceva quei versi.
""Or sappi"?" diss'egli. "Niente" rispose Lelia continuando involontariamente il "tu" dei versi: "mostrami la punta di dolomia."
Egli le mostrò, sulla cresta della montagna in faccia, il piccolo dente inclinato a mordere il cielo poco sotto la sommità, verso levante. "Lo pensavo" diss'ella, "ma l'effetto è diverso quando la rupe si vede spiccar nel cielo dentro un piccolo campo, come dal salone della Montanina."
"Ve l'hai cercata?" chiese Massimo per la dolcezza dell'attesa risposta. Ma poi non l'attese, si punì della sua gola indiscreta, domandò come donna Fedele avesse riferite le sue parole sulla rupe, Lelia chinò ancora il viso.
"Ho letto tutto" diss'ella.
"Tutte le mie lettere?"
"Sì, credo tutte."
Ella sapeva, dunque, il giudizio acerbo ch'egli aveva fatto di lei. Il giovine ammutolì, prima. Quindi le domandò:
"E sei venuta?"
"Se non avessi letto, non sarei venuta."
Massimo teneva ancora la piccola dolce mano. L'accarezzò, l'accarezzò in silenzio, quasi a detergere dalla dolce mano un'offesa.
"Ho letto l'ultima" disse Lelia "fra i rododendri della Priaforà.
Allora ho deciso e ho fatto i miei piani."
Sorrise, pensando alla siora Bettina. Massimo durò poca fatica a strapparle il racconto della fuga. Ella raccontò, un po' ridendo un po' fremendo, i maneggi dei preti di Velo e della Fantuzzo, confessò le proprie ipocrisie, fece ridere anche Massimo colla descrizione del viaggio da Arsiero a Vicenza. Non nominò mai suo padre. Raccontò anche gl'incontri fatti in ferrovia, la indiscrezione della canzonettista, la galanteria del viaggiatore di commercio, ridendo e fremendo ancora, come una piccola fiera che mostrasse i denti. Massimo fece scorrere, desiderando vederlo, l'anello della mano prigioniera, che la canzonettista aveva levato. Lelia curvò il dito, resistendo, ed egli lo lasciò. Ella si pentì, lo pregò di prenderlo. Perché egli esitava, se lo levò, glielo porse, triste in viso e grave Il giovine vi lesse "A Leila". Impallidì. Ricordava che il suo povero amico Andrea gli aveva raccontato della disputa colla fidanzata per il nome "Leila", del dono. Le ripose l'anello in dito, tacendo, e, tacendo, le lasciò libera la mano.
"Io ero cattiva" disse Lelia, sottovoce, "ed egli era tanto buono."
Nel silenzio che seguì, l'eguale rombo del torrente non era più l'urlo di un idiota, era un compianto sul morto bel giovinetto dal cuor gentile.
Massimo riprese la mano della fanciulla.
"Suo padre ha desiderato" diss'egli, "poco prima di morire, che io prendessi il suo posto. Questo desiderio lo deve aver messo egli nel cuore di suo padre. Non lo dimenticheremo mai, cara; vero? Mai mai fino alla morte. Vuoi che ti chiami Leila, in memoria di lui?"
"Sì sì" diss'ella commossa. Entrambi, uno dopo l'altro baciarono l'anellino.
"Mi parlava tanto di Lei, sa" disse Lelia, ritornando al "Lei". Egli non rispose. Si alzarono insieme, per una tacita intesa, passarono il ponte, seguirono il sentiero che sale alquanto, serpeggiando, e ora si snoda per la sinuosa costa tutta sonora del torrente profondo, ora si addentra in valloncelli ombrosi, corsi da rivoletti. Lelia ruppe il silenzio per la prima. Attraversarono l'alto prato dov'è una cappellina, dove monti e valli e lago, tutto appare scoperto:
"Temo di essere troppo cattiva e troppo strana, per Lei."
Massimo sorrise.
"Lelia lo è stata, forse" diss'egli. "Leila non lo è."
Ella gli prese, camminando a paro con lui, la mano, disse sottovoce:
"Sì, sarò sempre Leila, oramai, sempre Leila. Come vuole che sia, Leila?"
"Voglio che sia buona più di me" egli rispose "e che la sola sua stranezza sia di voler bene a un povero medicuzzo che le offre una vita grama."
Lelia gli si attaccò al braccio, appassionatamente, lo rimproverò.
"Lei dovrebbe lasciarle dire ad altri, queste cose volgari!"
Appena proferite le parole audaci, ne arrossì, chiese perdono.
"Staremo qui, vero?"
Massimo le spiegò che non poteva esserne ancora sicuro. Era venuto in Valsolda coll'idea di concorrere alla condotta e l'aveva smessa perché il concorso pareva dovesse riuscire una formalità, il nuovo medico essendo già designato. Ma ora questi si era ritirato dal concorso e cominciava qualche favore per lui, Massimo. Aveva quindi intenzione di presentarsi. Se non venisse eletto, non potrebbe rimanere. Sarebbe necessario cercare un'altra condotta.
"Domani" diss'egli "vado a visitare i sindaci."
"Domani?" esclamò Lelia, quasi atterrita. "E non La vedrò, domani?"
"Forse mi vedrà, forse non mi vedrà. Ma Leila deve comprendere che insieme come oggi non potremo stare fino che non vengano risposte da Velo d'Astico."
La fanciulla si rattristò, mormorò che temeva di non essere ancora tanto Leila. Massimo non intese, la pregò di ripetere.
"Forse non comprendo bene" diss'ella. "Obbedisco, però. Faccio tutto quello che Lei vuole."
Avrebbe voluto prendere tutti i sentieri che salivano, non arrivare mai a San Mamette. Uscendo, presso il lavatoio di Drano, sulla stradicciuola selciata che conduce agli alti pascoli dei Rancò, vedendola entrare, a pochi passi, nel bosco, desiderò esplorarla.
Tutto, nel bosco, le era pretesto a indugiarsi: un macigno dei tanti enormi che emergevano nell'ombra, un gruppo di sottili acacie smarrite fra i castagni e i noci, un vecchio castagno mostruoso, patriarca della selva, un cilestrino, tra fronda e fronda, del lago lontano, pieno di sole; finalmente, dove la stradicciuola monta all'aperto, ignude e grandi davanti a lei, le pareti di roccia sopra Dasio, la piccola punta di dolomia, obliqua nel cielo. Visibilmente stanca, avrebbe voluto salire ancora. Massimo non lo permise.
"Leila obbedisce" diss'ella.
A salire verso il monte era pronta sempre; nella discesa avrebbe voluto riposare a ogni passo. Finirono con riderne, l'una e l'altro.
Sotto Drano ella si fermò ad ascoltare una piccola voce d'acqua invisibile sotto i suoi piedi.
"Vorrei sapere se ride o se piange" diss'ella. "Lei pensa che ride di me. Io penso invece che piange per me, perché presto saremo a San Mamette."
Domandò se andando a San Mamette sarebbero passati dalla cascata veduta la mattina. Udito che no, guardò Massimo ridendo e arrossendo, senza dir parola. Era una breve deviazione e Massimo l'accontentò.
Raggiunto alla chiesa di Loggio il viottolo di Puria, lo seguirono nel vallone della cascata.
Là nella gola ombrosa, stretta fra due fauci boscose e chiusa, nel fondo, da una parete di roccia, seduti sull'erba di un picciol dorso in faccia all'obliquo nastro di argento che riga la parete, passarono l'ultima ora dolce del dì memorabile. Si comunicavano amore per le mani congiunte, in silenzio, senza guardarsi.
"E' musica di Schubert, tutto questo" disse finalmente Massimo. ""Der Müller und der Bach". Un'estate d'amore qui, soli, sempre soli!"
Lelia lo guardò senza parlare, disse cogli occhi l'inesprimibile, sì che Massimo n'ebbe una vertigine. I loro sguardi si disgiunsero, andarono a incontrarsi nella cascata rumoreggiante.
"Mi viene un'idea" disse Lelia. "Vorrei cercare uno specchio in quest'acqua per rimettermi in ordine i capelli."
Discesero presso la corrente, cercarono un posto dove si allargasse placida, trovarono uno specchio languido. Avevano già veduto dal ponte specchiarsi lì la cascata. Lelia pregò Massimo, sorridendo, di allontanarsi. Egli resistette un poco, quindi obbedì, fece qualche passo sulla strada di Puria. Non andò molto che un argentino riso di lei lo richiamò. Seduta sulla riva, ella si era interamente sciolti i magnifici capelli biondi dove il sole e l'ombra scherzavano insieme.
Aveva perduto il picciol nastro che li legava, non sapeva come levarsi d'impaccio, rideva della propria sbadataggine e del proprio imbarazzo.
Teneva in grembo due pettini di tartaruga e cercava attorcersi con ambo le mani sulla nuca un'onda pesante della capellatura. Pareva più bella così pareva la naiade della cascata. Perché Massimo la guardava estasiato, rise, lo pregò di guardare altrove. Non le era possibile, sentendosi guardata da lui, venire a capo di niente. Ma neppur egli poteva più toglier lo sguardo dai due fiumi biondi che velavano la fronte sopra gli occhi lucenti di riso e di amore, che le scendevano per le spalle al seno. Sì, pareva veramente la naiade della cascata, la regina bionda del picciol regno di rupi, di acque, di selve.
"Resti così" diss'egli, dimenticando il "tu", nella sua ammirazione.
"Sì" rispose la fanciulla, "e poi, cosa diranno di Lei se La vedono con una scapigliata di questo genere?"
Prese il partito di farsi due trecce e lasciarle cadere sul dorso.
Fatte le trecce, balzò leggera in piedi.
"Va bene?" diss'ella volgendo a Massimo gli occhi ridenti. Egli rispose:
"E' una poesia."
"Questa Valsolda sì, è poesia" mormorò Lelia.
"Lei non farà mica solamente il medico, qui?"
"Cosa ci dovrei fare, cara?"
Ella non ne aveva un'idea. Le pareva che non fosse uomo da rassegnarsi a non fare altro che visite a contadini, ecco.
"Non ho più fede" diss'egli. Intendeva dire che non aveva più la fede in se stesso. Lelia, ricordando le sue lettere, interpretò quelle parole diversamente.
"Neppur io, sa" diss'ella. "E sono tanto contenta ch'Ella non abbia più la fede dei preti di Velo!"
"Oh cara" interruppe Massimo, "e il povero signor Marcello e donna Fedele e mia madre, che fede avevano? Io la perdo, l'ho perduta, ma vorrei che Leila non la perdesse. Però non parlavo di fede religiosa, parlavo della fede in me stesso."
"Ma io ne ho tanta, in Lei!"
Massimo sorrise. E questo "Lei" non lo voleva proprio abbandonare?
Ella confessò che le piaceva tanto dire "Lei" e fare... Si guardò in giro, non vide anima viva, gli porse le labbra, mormorò:
"Così."
Era tempo di mettersi definitivamente in cammino per San Mamette.
Discesero passo passo, parlando poco, serbando un contegno prudente.
Giunti alla chiesa parrocchiale che si cova, sotto uno scoglio, i tetti del paesello, entrarono nel sagrato. Massimo aveva deciso di congedarsi lì per risalire poi fino a Muzzaglio, rivedere il suo convalescente. Appoggiati al parapetto del sagrato, vi presero le ultime intelligenze per l'indomani. Massimo non sarebbe venuto a San Mamette né l'avrebbe incontrata altrove. Le avrebbe invece fatto pervenire una lettera verso sera, dopo parlato coi sindaci.
"Lunga, La prego!" diss'ella. Promise che ne avrebbe scritto una essa pure, per consegnarla al messaggero di lui. Si levò dal seno i ciclamini colti dal ragazzo, vi posò le labbra, li porse a Massimo.
Saliva gente dalla gradinata che congiunge la chiesa al villaggio.
Massimo colse il bacio dai fiori e disparve sulla salita.
5.
Lelia uscì dell'albergo dopo le nove, salì al sagrato, cercò il posto dove Massimo si era congedato da lei. Le parve trovarvi qualche sollievo al desiderio intenso. Rientrata nell'albergo, stette alla finestra sin verso la mezzanotte, guardando i fantastici balzi, per l'aria nebbiosa, del fascio elettrico d'acque in acque, di sponda in sponda, i fari splendenti sul Bisgnago, di fronte al cielo.
Sogno sogno, tutto era sogno, tutto era notte e fiamme, dentro e fuori di lei.
Capitolo Decimosettimo
LA DAMA BIANCA DELLE ROSE
1.
Lelia scese dal letto prima dell'alba, sedette al tavolino senza vestirsi e scrisse:
"La notte è ancora profonda, sono tanto stanca e tuttavia non mi è stato possibile di rimanere a letto. Avevo l'impressione ch'Ella si allontanasse da me. Bisogna che stia con Lei, che Le parli. Povera Lelia, ha l'anima piena di Lei e non trova una uscita alla pienezza del sentimento. Iersera fra le nove e le dieci, sono ritornata sul sagrato della chiesa proprio al posto dove ci siamo lasciati.
Piovigginava e non ho sentito la pioggia, non sentivo che Lei. Ho rifatto, pensando, tutte le strade fatte con Lei nella giornata, specialmente quella del bosco, dopo il primo incontro. E' là che vorrei salire anche adesso, se potessi. Credo che troverei il posto preciso, l'albero presso il quale passavamo. Ne ho colto una foglia poi, ripassando. Ella non se n'è accorta. La copro di baci, quella foglia. Ah, sono ancora Lelia, Lelia, Lelia! Ma sarò Leila, lo prometto.
"Voglia bene anche a Lelia. Scrivo quello che mai non saprò dirle.
Ella mi disprezza, forse, nel fondo del Suo cuore, perché sono venuta da Lei come una ragazza folle. Mi disprezzerà più ancora sapendo che non sono venuta per chieder niente, poiché non mi sento il diritto di chieder niente, che quanto Ella farà per me, per il mio onore, per il mio amore, per la mia vita, sarà generoso dono. Ma non creda che il mio sia stato un fuoco improvviso, uno slancio del momento. La ho amata prima ancora di conoscerla, prima ch'Ella venisse alla Montanina. Ho ascoltato palpitando, la sera del suo arrivo, il rumore del treno che La portava. E mi sono difesa contro l'amore. Perché mi sono difesa? Per orgoglio. Ma io sto scusandomi, adesso, e non voglio scusarmi. Quanto più amavo, tanto più sono stata cattiva, superba, colpevole verso di Lei. Questa è la verità. Tutto il male ch'Ella ha pensato di me, lo meritavo. Sono venuta per dirle questo e che l'amo e che sono nelle Sue mani. Non Le ho poi detto altro che il mio amore.
Ah non ho avuto bisogno di dirlo!
"Credevo che mi avrebbe respinta, come indegna. Avrei detto: 'E' giusto'. Non mi sarei uccisa perché ho dato parola di non uccidermi.
Non avrei preso il velo perché non ho più fede. Avrei cercato di vivere in qualche modo vicino a Lei, vedendola qualche volta senza lasciarmi vedere mai. Ma Ella è stato buono e grande. Ella ha avuto pietà di una persona tanto cattiva e superba. Le Sue labbra mi hanno rimesso il mio peccato. Ella ha detto 'per sempre'. Ella ha detto 'sposa mia'. Sarà una eterna ebbrezza per me di ricordarlo. Ma io sento terrore della Sua pietà. Io tremo di renderla infelice, io tremo di non saper mantenere quello che prometto, di non saper diventare Leila. Tremo del cattivo sangue ch'è in me. Se non avessi del cattivo sangue, non avrei saputo ingannare mio padre, la mia affezionata cameriera e quella povera donna che mi accompagnò a Vicenza come li ho tutti ingannati recitando la commedia, con perfetta naturalezza e senza rimorsi.
"E pure! E pure! E pure se immagino ch'Ella mi faccia Sua per sempre, penso che nessun credente adora e serve il Suo Dio come io saprei adorare e servire Lei. Scrissi che non ho più fede. Sono una creatura di passione e non di ragionamento. Non so farle un'analisi chiara dei miei sentimenti religiosi. Sono stata attaccata quanto ho potuto alla religione del collegio, benché non mi fosse simpatica, perché avevo paura del vuoto. Ella ricorderà forse la mia antipatia per le novità religiose, per le idee che mi parevano buone a distruggere e non a edificare. Finché ho potuto sono stata per la religione dell'arciprete e del cappellano di Velo. Anche quella del signor Marcello e di donna Fedele non mi pareva pura. Parlavano troppo di Vangelo come se avessero il diritto d'interpretarlo essi, il Vangelo, mentre sapevo che i laici non hanno questo diritto. Mi dicevo: o tutto o niente.
Finché ho potuto accettai tutto. Poi, quando conobbi più da vicino e vidi in lega persone che incarnano il Tutto, l'arciprete, il cappellano, la sorella dell'arciprete, mio padre, un certo Molesin, amico di mio padre, non seppi resistere e mi dissi: meglio niente.
"Ma il Niente non mi soddisfa e domando una fede a Lei, felice ch'Ella si sia liberato dalle Sue credenze antiche, dalle Sue idee di rinnovamento cattolico. Le domando un Dio che io possa adorare nei boschi di Dasio, nel burrone della cascata, sulle onde del lago, in una camera nuziale; che non m'imponga mediatori ufficiali; che mi domandi solamente amore e mi proibisca solamente odio; che non mi torturi l'intelligenza con dogmi incomprensibili, non mi annoi con pratiche tediose, non pretenda allettarmi con paradisi né atterrirmi con inferni.
"Domani, La vedrò? Se la mia camera avesse una finestra sulla piazza, credo che ci starei tutto il dì, sperando. Ma la mia camera guarda il cortile. Faccio male se nel pomeriggio, alle tre, parto da San Mamette e vado a sedere nell'erba in faccia alla cascata? Faccio male se mi trattengo un poco presso una cappelletta mezzo diroccata dove il sentiero comincia a discendere e si scopre a un tratto tutta la valle, anche colle rupi di Dasio e la punta di dolomia? Sarebbe male se Lei passasse di là andando a visitare i Suoi sindaci?
"Forse Leila non dovrebbe scrivere queste cose.
Povera Leila!"
Ritornata a letto, dormì profondamente, fino a sole alto, il sonno della stanchezza e della giovinezza. Non ebbe pazienza di aspettare il messo di Alberti, fece chiamare il ragazzo del giorno precedente e lo mandò a Dasio colla lettera.
Non uscì più di camera fino alle due. Passò il tempo a guardare i monti, il lago, le nuvole, le vicende della luce e dell'ombra, a fantasticare, a scrivere. Scrisse a donna Fedele, dicendole la propria gioia di essere perdonata e amata, scusandosi ancora di essere partita senza dirglielo, informandola della lettera scritta al padre, pregandola di farle avere notizie della sua salute. Diresse al Mauriziano di Torino, temendo che la lettera non trovasse più donna Fedele ad Arsiero. Alle due uscì per comperare dei francobolli. Sulla porta dell'albergo incontrò il messo che le recava la lettera di Massimo. Se la pose in seno, andò a prendere i francobolli beandosi di quel contatto misterioso, desiderando gustarlo a lungo prima di leggere. Rientrò dopo un quarto d'ora, si recò la lettera alle labbra, l'aperse con mani tremanti Massimo scriveva:
"La giornata di ieri fu tale un sogno, Leila, che la Sua lettera d'oggi, dolce senza fine, mi ha dato piacere anche solo come prova della realtà di quelle ore divine. E nella realtà lo rividi, iersera, andando a Muzzaglio, il bosco dove un attimo ci bastò a cancellare tutte le amarezze, tutti dolori del passato. Non ne colsi foglia. Solo appoggiai la mano a un tronco tepido e mi arrestai perché la dolcezza del ricordare mi soffocava. In quell'attimo delizioso Ella era ancora Lelia per me. Non offenda più con accuse la memoria di Lelia.
Offenderebbe me. Non parli di bontà mia, meno ancora parli di grandezza. Non chiami pietà il sentimento ch'Ella m'ispirò al primo vederla, che nei suoi principii ho combattuto anch'io. Non dica più quella cosa orribile che non ha mai pensato, che io possa disprezzare la donna capace di un tale miracolo di amore e di umiltà. E io non dirò, alla mia volta, le colpe mie, il giudizio egoistico e presuntuoso che ho fatto di Lei. Io Le dirò soltanto che il mio amore per Leila mi riempie mi commuove l'anima non più come la musica di 'Aveu', ma come una grande voce d'organo, una grande musica solenne che faccia tremare e piangere e sognare cose eterne.
"Cara, noi la cercheremo insieme, una fede. Ricordo le Sue antipatie per i miei maestri e le mie idee. Allora credetti che fossero solamente uno sfogo indiretto della Sua antipatia personale per me.
Dubitavo che non conoscesse né i miei maestri né le mie idee. Ora comprendo le ragioni del Suo sentimento. Quel dubbio però, mi perdoni, resta. Le idee che mi furono tanto care, per le quali ho combattuto e sofferto, mi permetterebbero di adorare Iddio nei boschi di Dasio e nel burrone della cascata, in faccia alla punta di dolomia e in una camera nuziale. Mi farebbero accettare senza tortura dogmi incomprensibili e osservare senza tedio pratiche imposte. Ella ha veduto nelle mie lettere alla Vayla il mio presente stato d'animo rispetto ad esse. Se mi si sono sfasciate nella mente, è stato con grande mio strazio. Solamente ieri, durante tutto il paradiso di ieri, non ci ho pensato. E non ci avrei pensato oggi e non ci penserei domani e chi sa per quanto tempo mi basterebbe di vivere e di amare in questa solitudine poetica, di avvolgere nello stesso tacito perdono di disprezzo tutti i piccoli uomini e le piccole donne del grande rumoroso mondo che mi hanno dato fastidio, se non fosse imminente un avvenimento cui non posso a meno di accennare senza una specie di commozione terribile e sacra. Un Morto è uscito dalla tomba e si avvicina a me, cerca me per domandarmi conto della mia fede. E' il mio maestro, l'Uomo che ho più amato al mondo, l'Uomo che ha creduto, adorato, obbedito, perdonato a tutti e disprezzato nessuno. Egli è uscito dalla sua tomba di Roma. Viene qua. Arriverà posdomani sera. Me lo annuncia un telegramma pervenutomi stamattina. Io dovrò andare a incontrarlo. Leila cara, noi cercheremo insieme una fede, ma quello che provo pensando un tale incontro, né la parola né il silenzio valgono a dire, perché non lo so definire a me stesso.
"Non mi è possibile incontrarla com'Ella dice. Alle due e mezzo debbo trovarmi a Cima per parlare col sindaco. Ella parta a quell'ora e si faccia accompagnare al Santuario della Caravina. Attraversato il villaggio di Cressogno, congedi la Sua guida. Non potrà sbagliare più.
Il Santuario è una chiesa isolata. Se non mi avrà incontrato prima, mi aspetti lì. Andremo poi insieme a Cima dov'Ella potrà prendere il battello per ritornare a San Mamette. Io risalirò a Dasio. Leila mia!
M."
Un fischio. Il battello arrivava da Oria. Lelia aveva dimenticato di caricare l'orologio. Guardò un orario che le avevano posto in camera.
Dovevano essere quasi le due e mezzo. Fece tosto cercare del solito ragazzo e si avviò rapidamente. In mezz'ora fu all'uscita di Cressogno verso la Caravina. Licenziò il ragazzo e procedette sola.
Aveva portato seco la lettera di Massimo e la rilesse camminando lentamente per la stradicciuola gentile che va piana fra gli ulivi e i vigneti della costa blanda, scendente al lago. A cento passi dai cipressi che fronteggiano il Santuario, alzò gli occhi, s'illuminò.
Massimo le veniva incontro. Ella fu appena in tempo di levarsi il guanto della mano che porse a quelle avide di lui. Gli mostrò la lettera gli disse plano colle labbra, forte cogli occhi e con tutta la persona fremente:
"Grazie!"
Stettero un momento muti, per la commozione e anche per altra cosa.
Ciascuno dei due sentiva che l'altro pensava la stessa ombra dello stesso cadavere. Ciascuno dei due sentiva che l'altro non sapeva se parlarne o no e come parlarne. Il reciproco imbarazzo fece che si rimettessero presto in cammino. Si avviarono a paro, silenziosi, verso il Santuario. Poiché egli taceva, Lelia sentì che toccava a lei di parlare.
"Lei è triste" disse piano. "Potrei fare qualche cosa perché non lo fosse?"
"Cara" egli rispose impetuosamente come se null'altro avesse atteso, per effondersi, che una parola qualsiasi di lei, "vi sono espressioni nella mia lettera che rispondono male al mio pensiero. L'ho un poco sentito scrivendole e l'ho sentito molto più quando la lettera era già partita. Se avrò il Suo amore, se avrò l'anima Sua, non potrò sentire disprezzo per nessuno. Non potrò che sentire pietà per chi non può dire suoi un amore così, un'anima così. Vi sarà in me un onda di perdono e neppure una stilla di disprezzo."
Ella non disse parola, lo guardò con occhi velati di dolcezza che tosto si accesero del solito fuoco scuro. Allora non lo guardò più, non potendo reggere alla desiderata vista. Messo il piede sulla stradicciuola che oltre il Santuario serpeggia, ancora piana, per altri vigneti e altri ulivi della costa blanda, chiese timidamente di questo Morto che veniva da Roma. Ricordava che alla Montanina, una sera, appena finito di pranzare, ell'aveva chiesto a Massimo dove fosse sepolto Benedetto e che Massimo aveva risposto: "Per ora a Campo Verano".
Massimo la informò di ogni cosa ma non toccò la corda che aveva vibrato nella sua lettera. Osò toccarla, discretamente, Lelia. Ripeté sottovoce la domanda:
"Posso fare qualche cosa perché Ella non sia più triste?"
Poiché Massimo non rispondeva, soggiunse:
"Vedo che lo ama ancora, il Suo Maestro."
"Sì" rispose Massimo, "lo amo ancora."
Lo disse con un'agitazione che parve annunciare altre parole. In quel momento una nube coperse rapidamente d'ombra vigneti, ulivi, sentiero e, lungo le rive, una larga lista verde-chiara del lago addormentato.
Massimo si fermò. Lelia credette che volesse parlare, attese ansiosa, guardandolo. Egli voleva infatti parlare. Lottò per trovarne la via fra il tumulto dei pensieri e dei sentimenti che cozzavano insieme.
Gli si vedevano quasi le parole salire dal cuore e ridiscendere. Ne aveva così chiara coscienza che non dubitò di venire inteso quando, passati due minuti, disse dolorosamente:
"Non posso."
E si staccò dall'ulivo cui si era appoggiato, invitò Lelia a proseguire, anche perché verso Lugano il tempo era brutto, Caprino e il Salvatore si velavano di un velo sospetto. Ella obbedì, mesta. Le doleva che non si fosse sfogato, le doleva una propria impotenza confusamente appresa. Massimo intese di averla fatta soffrire, le prese il braccio, le accarezzò la mano teneramente. Ella portò sulla propria sinistra anche la destra, gelosa di quelle carezze. Non parlarono fino a Cima. Dentro Cima udirono la vocina di un vecchio piano cantare:
"Sola, furtiva al tempio..."
Massimo si arrestò, stette in ascolto.
"Il preludio dell'amore" diss'egli. Lelia lo guardò, attonita. Che voleva dire? Udito che Massimo si era commosso ascoltandola suonare quella melodia la notte del suo arrivo alla Montanina, mentre tutta la casa dormiva, diventò rossa e sorrise.
"Non ero io" diss'ella.
"Non era Lei?"
"No, era il signor Marcello."
Ell'aveva arrossito forte per il timore di vederlo mortificato e infatti un po' di mortificazione gli apparve nel viso. Ma egli comprese alla sua volta, subito, ch'era in pericolo di mortificare lei e rise del proprio inganno, cordialmente. Ne rise allora ella pure, tanto che gli balenò l'idea di uno scherzo. La pregò di dire la verità. "Lei, lei aveva suonato!"
"Sì sì" diss'ella rovesciando il viso ridente all'indietro come faceva nei suoi momenti di umore gaio, "ero io la suonatrice."
Massimo non sapeva se credere o non credere, e risero ambedue a vicenda, più che non parlassero, fino a che un rumore di ruote lontane non ebbe annunciato loro che il battello, lasciata Porlezza, veniva alla volta di Cima. Seguì allora una piccola contesa. Massimo, un po' serio, un po' scherzoso, proponeva che l'indomani facessero a meno di vedersi. Per lunedì si poteva aspettare una risposta o dal padre di Lelia o da donna Fedele. Lelia protestava. Tanto qualunque risposta venisse, le cose non avrebbero cambiato. E lunedì, risposta o non risposta, sarebbe andata con lui incontro alla salma di Benedetto. La conclusione fu ch'egli le avrebbe fatto pervenire l'indomani mattina per tempo una lettera, col programma della giornata.
Appena salita sul battello, ell'andò a poppa e vi restò in piedi, guardando Massimo fermo sul ponte di sbarco finché fu visibile. Poi sedette a pensare il proprio amore, i propri casi, guardando le spume dell'acqua fuggente, che ora lucevano ora si oscuravano, a talento delle nuvole.
2.
Pranzò alle sei, in camera. Poi si mise a scrivere a Massimo. Verso le sette, udito il fischio del battello che veniva da Oria, andò alla finestra, lo guardò passare. Si rimise a scrivere, a raccontare i suoi pensieri durante la contemplazione delle spume fuggenti. Stava scrivendo che anch'essi avevano sentito il passar delle nuvole, la vicenda della luce e dell'ombra; quando fu bussato all'uscio.
Entrò la cameriera. Due signore arrivate col battello avevano chiesto della signorina. Lelia ne domandò il nome. La ragazza non lo sapeva.
Che aspetto avevano? Erano attempate; una era piccola, l'altra era grande. Questa aveva i capelli bianchi. Donna Fedele? Possibile?
Guardò muta, smarrita, la cameriera, che soggiunse di aver udito la signora dai capelli bianchi domandare al padrone se fosse nell'albergo anche il dottor Alberti. Non dubitò più, fu d'un balzo all'uscio, spinse da banda la ragazza, volò giù dalle scale.
Vide, nel piccolo ingresso, donna Fedele seduta, e, in piedi presso a lei, la Magis coll'albergatore.
"Lei!" esclamò. E si sarebbe precipitata ad abbracciarla se la Magis non l'avesse trattenuta.
"Povera signora!" disse l'albergatore che teneva un vassoio con un bicchierino di marsala. "E' un po' stanca."
Donna Fedele, bianca il viso quanto i capelli, sorrise del suo sorriso dolce, sforzò la dolce voce a dire:
"Vedi, che sorpresa? Stai bene? Hai fatto buon viaggio?"
Lelia ebbe una crisi di singhiozzi e di lagrime.
"O' ò ò!" fece donna Fedele. "Cosa ti viene in mente di piangere? Ti dispiace di vedermi qui?"
"E' il piacere, povera signorina, è la sorpresa" sentenziò l'albergatore che sentiva odore di mistero senza indovinarne la qualità. Intanto la cugina Eufemia insisteva "pìa pìa pìa" perché la cugina Fedele pigliasse il marsala. Questa, nell'entrare all'albergo, era quasi svenuta. Le avevano portata in fretta una sedia, ve l'avevano adagiata e solo dopo qualche minuto ell'aveva trovato la forza di chiedere all'albergatore se avesse dato alloggio a una signorina che viaggiava sola e se fosse nell'albergo anche il dottor Alberti.
Preso il marsala, si riebbe. Intanto anche Lelia riacquistò l'impero dei suoi nervi e delle sue lagrime. Dispose che le nuove arrivate avessero la sua camera, la migliore disponibile, a due letti, e che per lei fosse preparato lo stanzino attiguo.
Donna Fedele annunciò che si sentiva in grado di salire per mettersi a letto e soggiunse, nel solito stile, che la sua compagna, avendo destato la curiosità e l'ammirazione degli abitanti, era libera di andare a passeggio, di mostrarsi.
"Là, là, là!" fece la cugina Eufemia, contenta. "Sieno lodati il Signore e la Madonna! Adesso vai bene, vai bene, vai bene!"
A stento, infinitamente a stento, sorretta da Lelia, fermandosi ogni due scalini, donna Fedele poté salire le scale e trascinarsi nella camera dove, aiutata dalla fanciulla e dalla cugina Eufemia, si pose a letto.
Lelia rimase atterrita, spogliandola, dello stato di dimagrimento e di parziale deformazione enorme in cui la trovò. In presenza della cugina non vennero scambiate fra loro che parole indifferenti. Quando fu a letto, donna Fedele licenziò la vecchietta. Appena uscita costei, Lelia si buttò ginocchioni a baciar piangendo la mano di donna Fedele, che pendeva dal letto.
"Cos'hai mai fatto, bambina?"
Alla voce severa e in pari tempo soave Lelia non poté rispondere che con lagrime più abbondanti. Donna Fedele s'ingannò sul significato di quelle lagrime.
"Dio mio!" diss'ella, sottovoce.
Non intese che la fanciulla piangeva di commozione per lei, per la donna semplice e sublime verso la quale aveva mancato e ch'era venuta, così ammalata, così distrutta, come sarebbe venuta una madre, la più tenera madre; mentr'ella stessa, tutta assorta nell'amore, si era ricordata così poco di lei, delle sue mortali sofferenze. Lelia si affrettò a dire fra i singhiozzi:
"Sono felice, sa, sono tanto felice, ho fatto male a non dirlo a Lei ma ho fatto bene a venire."
"Hai fatto bene?"
"Sì, mi ama; mi sposa, è tanto nobile, è tanto buono! Le avevamo scritto."
"Eh!" fece donna Fedele. "Mi sposa! Vorrei vedere, adesso!"
Lelia, sempre inginocchiata, alzò il viso.
"Perché?" diss'ella "Non ha nessun dovere!"
Donna Fedele tacque, sottrasse la mano a quelle di Lelia che la stringevano, gliela posò sul capo, disse piano:
"Chi sa che idee hai tu, testolina, del dovere!"
Faceva oramai buio nella camera e donna Fedele non poté vedere le fiamme nel viso di Lelia. Le sentì nella voce, nelle parole accese:
"Che dovere ha? Son venuta io, a cercarlo. Mi ama e in pari tempo vi è come un fratello in lui che mi proteggerebbe contro me stessa, se ve ne fosse bisogno."
Donna Fedele sorrise accarezzandole lievemente i capelli:
"Ve n'è bisogno, ve n'è bisogno."
Lelia le prese la mano carezzevole, vi piegò su il viso, mormorò:
"Forse sì."
"Che vergogna, che vergogna!"
Mentre donna Fedele, sottratta ancora la mano, rimproverava così l'inginocchiata battendole un po' forte il capo, sfolgorò nella camera il lampo elettrico e si udì uno strido della cugina Eufemia. Aveva trasalito anche donna Fedele. La cugina entrò spaventata per chiudere le finestre. "O mi povr'om, che diavolo di temporale!" Lelia faticò non poco a convincerla che il lampo non era venuto dal cielo. Donna Fedele la rimandò fuori. Voleva udire da Lelia ogni particolare di quei tre giorni. La fanciulla ne fece un racconto molto scolorato e poi domandò il permesso di avvertire Massimo, subito. Donna Fedele stessa lo desiderava ma escluse di riceverlo prima dell'indomani mattina. Lelia scrisse a precipizio due righe nello stanzino attiguo, dicendo anche delle condizioni tristissime di donna Fedele, e incaricò l'albergatore di far portar subito il biglietto a Dasio.
La cugina Eufemia, ben deliberata di non coricarsi, malgrado la stanchezza, prima di fare preparativi per la notte, di portarsi in camera brodo, acqua, marsala, prese Lelia a parte, le raccomandò, colle lagrime agli occhi, di far sì che, occorrendo, si potesse avere prontamente un medico. Tremava! Fedele avrebbe dovuto essere al Mauriziano, a quell'ora.
"E' tanto tempo, sa" diss'ella, "che prevede di morire. Si è confessata e comunicata ier l'altro e ieri mattina ha voluto che il suo confessore venisse al villino per darle ancora la benedizione. Se almeno fosse possibile di partire per Torino domani! Ma non vorrà certo!"
Lelia,sbigottita,angosciata,s'informò per ilmedico dall'albergatore. Il medico condotto provvisorio, quello che si era ritirato dal concorso, abitava a Cadate, a meno che dieci minuti da San Mamette. Lelia voleva assolutamente vegliare lei l'ammalata invece della povera vecchia Eufemia, se non la notte intera, almeno una parte. Ma la povera vecchia Eufemia sarebbe morta piuttosto che accettare.
"Una sedia" diss'ella, "perché se mi corico, anche vestita, mi addormento come un salame; il mio rosario; la mia Madonna della Consolata in mente; io sto meglio che a letto."
Lelia dovette piegare. Avvertì l'albergatore che forse, prima della mezzanotte, la persona cui ell'aveva mandato il biglietto sarebbe venuta a prendere notizie dell'inferma. Non si coricò. Andava ogni tanto a origliare all'uscio delle sue vicine. Udì donna Fedele comandare alla cugina di porsi a letto. La cugina si schermiva ma poi, l'altra alzando la voce, obbedì. Ottenne solamente di non spogliarsi.
Udì donna Fedele chiedere qualche cosa sottovoce e allora la Magis recitare il rosario. Prese una sedia e si dispose di passare la notte lì, pronta a entrare se occorresse.
Si teneva sicura che Alberti, appena ricevuto il biglietto, sarebbe partito. Arrivò infatti verso le undici e mezzo. Udito parlare nell'ingresso dell'albergo, Lelia discese. Massimo era molto commosso e si commosse anche più ascoltando la relazione della fanciulla.
Discusse con lei la opportunità di vedere donna Fedele subito, se fosse svegliata. Ella non lo credeva opportuno e il giovine si rimise al suo giudizio. Avrebbe voluto prendere il posto di lei all'uscio dell'ammalata, ma perché la camera dov'ella avrebbe dormito metteva nello stesso corridoio, non insistette nella proposta. Chiese un'altra camera per sé e pregò Lelia di farlo chiamare per qualsiasi evenienza, non tralasciando però di far chiamare anche il medico di Cadate.
Sola nel corridoio scuro, tacendo oramai tutta la casa, Lelia ripensò la vicenda della luce e dell'ombra sulle spume fuggenti, le parole che ne aveva scritto nella lettera interrotta da donna Fedele. Ombra e luce, a vicenda, sulle spume e nei pensieri allora; ieri luce nel suo cuore, oggi ombra. Per lei, per lei sola, donna Fedele era lì a soffrire, forse a morire; per causa di lei, del suo egoistico amore.
Le parve quasi di voler meno bene a Massimo. Pianse silenziosamente, mordendosi il labbro per non rompere in singhiozzi. Una sottile voce le diceva bene, in segreto, che donna Fedele avrebbe potuto fare a meno di venire, che non ve n'era bisogno, che andare a Torino sarebbe stato, da parte di lei, miglior consiglio. Ell'avrebbe dato mille ragioni a questa voce se la materna amica fosse venuta in buona salute e con rampogne. Ma era venuta in quello stato e con tanta bontà, con tanta soavità di parole e di volto! E da chi le veniva la sua felicità se non dalla materna amica, per vie aperte da lei? Un'altra cosa Lelia confessò a se stessa. Benché avesse passato la notte precedente sul letto e questa le toccasse di passarla sopra una sedia, un'aura di protezione materna era entrata nella casa, che rendeva la sedia di oggi più riposante del letto di ieri.
Verso le due ebbe paura di addormentarsi, si alzò pian piano, andò nella sua cameretta, si pose alla finestra per cacciare il sonno coll'aria fresca. Vide illuminata e aperta un'altra finestra dell'albergo. Là forse vegliava Massimo. Si ritrasse dal davanzale.
Non avrebbe voluto, in quel momento, esserne veduta e vederlo, avere una comunicazione di amore. Ascoltò i sussurri della notte, qualche tocco dal lago placido, il salto di un pesce, qualche ululo di allocchi lontani; e ritornò alla sua sedia coll'idea che l'amore le si trasformava, che nel contatto di realtà dolorose prendeva un carattere di profondità, di gravità nuova.
Alle quattro udì donna Fedele domandare qualche cosa, la cugina scendere dal letto, urtare in una sedia, guaire; e donna Fedele ridere. Poi più niente fino alla mattina.
3.
Alle sei e mezzo, la cugina Eufemia ch'era uscita di camera, pian piano, alle sei, lasciando donna Fedele addormentata, spinse un poco l'uscio socchiuso, le vide gli occhi aperti, entrò.
"C'è il signor dottor Alberti" diss'ella.
Donna Fedele si voltò sul fianco, non senza pena, verso l'uscio, mormorò:
"Avanti."
Massimo entrò di fretta, curvando un poco l'alta persona, premuroso nel viso e lieto.
"Che piacere!" diss'egli, un po' per abitudine, un po' per simulazione, pure sentendo che non erano le parole più appropriate a quell'incontro con un'amica tanto più ammalata di quando si erano lasciati l'ultima volta.
Donna Fedele sorrise.
"Piacere non so quanto."
E gli stese la mano ch'egli baciò.
"Ma perché ha fatto questo viaggio faticoso? Non ve n'era mica bisogno, sa. Come ha potuto dubitare che..."
Massimo era per dire "ch'io fossi cristiano e gentiluomo" le parole del telegramma. S'interruppe e arrossì perché la parola "cristiano", dopo l'ultima sua lettera alla donna che lo udiva, gli avrebbe bruciate le labbra.
Donna Fedele lo guardò in silenzio con occhi penetranti che lo fecero arrossire più ancora.
"Dipende da te, e da Lelia" diss'ella, "che io abbia fatto la più bella azione di tutta la mia vita."
Massimo tacque. Non capiva.
"Adesso" diss'egli, uscendo da un silenzio imbarazzante "mi lasci prendere la mia parte di medico."
L'ammalata negò con un moto lento e lungo dell'indice. Massimo, dolente, ne domandò il perché. Ella rispose che non aveva bisogno di medico, che la parte del medico la doveva fare ella stessa, sì con lui che con Lelia. Ma non ora. Ora voleva sapere, poiché fra loro si erano intesi, cosa avessero in animo di fare. Udito che Lelia aveva scritto a suo padre e che ne attendeva risposta, osservò che la risposta negativa era sicura e che, risposta o non risposta, la ragazza non poteva rimanere lì.
"Dio mi darà la forza di ricondurla a casa sua" diss'ella "o almeno, per qualche giorno, al villino."
Allora Massimo le riferì il tenore della lettera di Lelia al padre, la probabilità che la risposta non fosse negativa. Donna Fedele l'ammise e fu poi contenta di apprendere che Massimo sperava di conseguire il posto di medico condotto in Valsolda. A ogni modo era necessario che Lelia partisse con lei. Massimo riconobbe questa necessità. Pensò che sarebbe stato difficile persuaderne la fanciulla ma lo tacque.
"Chiamala" disse l'ammalata.
Lelia venne e udito di che si trattava, impallidì. "No no!" esclamò, piuttosto in tono di preghiera che di protesta. Donna Fedele le diede della bambina. Ella e Massimo si erano intesi, le cose avrebbero il loro corso. Come mai non capiva la sconvenienza, la impossibilità, per lei, di restare in Valsolda? Lelia si spiegò. Sperava che vi sarebbe rimasta donna Fedele per qualche giorno, che si sarebbe giovata di quel riposo, di quella pace. E poi l'accompagnerebbe a Torino Certo le doleva di partire dalla Valsolda ma di ritornare a Velo aveva orrore addirittura. A diventare maggiorenne, padrona di sé, le mancavano mesi, solamente mesi! Donna Fedele le fece osservare che a Torino ella sarebbe rimasta affatto senz'appoggio.
"Se tuo padre lo permettesse" diss'ella dopo alcuni momenti di riflessione, "potrei lasciarti a Santhià presso mia cugina."
Fu convenuto, dopo una breve discussione, che per quel giorno donna Fedele riposerebbe, che l'indomani mattina sarebbe veduta dal medico di Cadate e, avutane l'autorizzazione, partirebbe con Lelia per Torino avvertendo col telegrafo la cugina di trovarsi alla stazione di Santhià per ricevere la ragazza, mentre l'Eufemia, ricuperato il baule cui donava qualche segreto sospiro, avrebbe proseguito con lei; di fare rispedire all'indirizzo di Santhià le lettere che pervenissero a San Mamette per Lelia. Donna Fedele cedette, per il meglio, sul punto del permesso paterno. Il sior Momi era stato sempre così ossequioso con lei, la casa delle cugine di Santhià era un soggiorno tanto sicuro e Lelia abborriva talmente dal ritorno a Velo, ch'ella credette poter decidere così di suo capo. Tanti discorsi avevano esaurite le sue povere forze. Pregò di stare un'ora in silenzio, in pace, e pregò che Massimo se n'andasse al suo Dasio, che Lelia si accontentasse di rivederlo la sera, fra le sei e le sette, in sua presenza. Sentiva di avere una responsabilità non piccola della folle scappata di Lelia, sentiva di essere meno libera nella parte materna volontariamente assuntasi che non lo sarebbe stata una vera e propria madre. Lelia ebbe un movimento di ribellione.
"Leila! Cara Leila!" disse Massimo sorridendo. La piccola fiera dagli occhi lampeggianti si ammansò come per incanto. Egli voleva così.
Bastava. Donna Fedele spalancò gli occhi. "Cosa? Ti sei cambiata il nome?"
"Solamente per lui" rispose Lelia, arrossendo, "ma per lui proprio sì, proprio sì!"
"Spiegatevi."
Lelia stese rapidamente la mano verso Massimo a fermare le parole ch'egli fosse per dire. Supplicò donna Fedele di non chiederle spiegazioni.
"Piuttosto" soggiunse "mi chiami Leila anche Lei."
Donna Fedele crollò il capo, fece un gesto come per dire: chi si raccapezza con questa gente? E la conversazione ebbe fine.
4.
Era domenica e la cugina Eufemia, informatasi fino dalla sera precedente, anche per incarico di donna Fedele, della chiesa e della messa, aveva saputo che la chiesa stava in alto a capo di una faticosa scalinata, che la messa parrocchiale, l'unica, si celebrava alle nove.
Né altre chiese di più comodo accesso erano nelle vicinanze. Vedeva bene che la cugina non era affatto in grado di andare a messa ma tuttavia non osò uscire senz'avvertirla. L'avvertì alle otto e mezzo.
Donna Fedele fece chiamare Lelia.
"Vai a messa coll'Eufemia" diss'ella. "Io non ci posso andare, pur troppo. Ascoltala anche per me."
Lelia espresse il desiderio di tenerle compagnia. L'inferma si oppose risolutamente: "No, cara; devi proprio andare". Soggiunse che, occorrendo, avrebbe pregato di tenerle compagnia la cugina Eufemia. Ma non occorreva. Siccome Lelia pareva esitare, le domandò sorridendo se per avere un piacere da lei fosse necessario di chiamarla Leila. La fanciulla non disse parola colla Magis.
Donna Fedele soffriva. Doglie lancinanti avevano cominciato a torturarla durante il colloquio con Massimo, la torturavano ancora.
Non erano sofferenze nuove, le conosceva da un pezzo; ma conobbe pure, questa volta, l'afflosciarsi di ogni energia resistente. Prese dal tavolino da notte il suo libro di preghiere, cercò di leggere quelle della messa. Non poté, fu costretta di abbandonare sulle coltri la mano aperta, così che il libro le scivolò a terra. Sudore abbondante le rigava la fronte e le guance cadaveriche. Non le uscì di bocca un gemito. Poco prima che la cugina Eufemia e Lelia rientrassero dalla chiesa, le doglie si chetarono. Nel primo momento di relativo riposo ella disse udibilmente, parlando a se stessa: "Di qua, cara Fedele, non si parte più".
Trovò tuttavia, quando rientrarono, la forza di riceverle serenamente.
Alle loro domande rispose che aveva avuto qualche doloruccio ma che ora si sentiva meglio. Chiese un bicchierino di marsala. La voce diceva spossatezza estrema. Lelia propose di far venire il medico.
"Fate pure venire il medico" disse l'ammalata, sorridendo "ma intendiamoci..."
Lelia arrossì. Disse che aveva pensato al medico di Cadate e non a Massimo.
La cugina Eufemia tremò nel cuore. Se Fedele, pensò, permette che si chiami il medico, deve sentirsi assai male. L'ammalata volle che uscisse lei per questa chiamata del medico di Cadate. Pregò Lelia di raccattarle il libro caduto e se ne fece leggere a voce alta queste parole di Sant'Agostino:
"Ma egli è tempo che io a Te ne venga per sempre: aprimi la Tua soglia e insegnami come vi si giunga. Io non ho che il buon volere e null'altro so se non che voglionsi fuggire le cose mortali e caduche, cercare le certe ed eterne. Questo solo so; ma come giungere a Te non so. Tu mi scorgi, m'illumina, mi poni in via. Se Ti trovano colla fede quelli che in Te si riparano, dammi la fede; se ciò ottengono colla virtù, concedimi la virtù, e se il fanno colla scienza, dammi la scienza. Accresci in me la fede, la speranza, la carità, con una ammirabile e singolare bontà."
Nel principio della lettura Lelia rabbrividì. Era quello un indiretto avvertimento di prossima fine? Procedendo non le parve più tale. Però la prima commozione durava e si sentì nella voce fino all'ultimo.
"Grazie" le disse donna Fedele, seria e dolce. "Vorrei quando avrò passato quella soglia, che tu pregassi così, qualche volta, in memoria della tua povera vecchia amica."
Lelia le prese e baciò la mano. L'inferma si tenne in silenzio fino all'arrivo del medico. La visita del medico fu inutile perché egli non ebbe il permesso dell'esame "completo" che gli era necessario per rendersi conto delle condizioni reali di quel misero corpo. Donna Fedele gli parlò dell'operazione, gli disse che intendeva partire per Torino l'indomani mattina ma che non sarebbe partita senza il suo permesso. Lo pregò quindi di ritornare la mattina seguente per pronunciare la sua sentenza. Il medico disse a Lelia fuori dalla camera, che aveva trovato il cuore assai debole e che temeva per la vita.
Alle sei venne Massimo. L'inferma non aveva dolori. Parlava pochissimo. La cugina Eufemia, afflitta di non sentirsi canzonare, guardava ora Lelia ora Massimo con occhi interrogatori, pieni di angustia. Quel silenzio e l'assenza del solito sorriso li atterrivano tutti e tre quantunque nessuno osasse confessarlo all'altro. Alle sette donna Fedele pregò la cugina di uscire e chiamò i due giovani al suo letto. Domandò a Lelia se fossero venute lettere da Velo. No, non era neanche possibile.
Si vedeva ch'ell'aveva inteso preparare un altro discorso e che durava fatica a legarlo con quell'esordio. Pensò alquanto e poi si decise.
"Se Lelia" diss'ella "ha rinunciato a godere della sua sostanza, è inutile discorrerne più. Ma è giovine. Verrà un giorno in cui la Montanina sarà a disposizione vostra. Vi prego di non abbandonarla. E se non temessi di essere indiscreta Vi pregherei anche di far celebrare allora una messa anche per me a Santa Maria dei Monti e..."
S'interruppe, offerse le mani scarne a quelle dei due giovani e ritrovando l'usato dolcissimo sorriso compì la frase: "di assistervi".
Le mani scarne furono strette in silenzio. I belli occhi bruni s'illuminarono. Ella parve ripigliare qualche forza, pregò Massimo di scriverle l'itinerario per l'indomani, se fosse il caso di partire.
Lasciando San Mamette poco dopo le dieci, le viaggiatrici sarebbero arrivate a Santhià alle sei del pomeriggio e a Torino verso le sette e mezzo. Massimo le avrebbe accompagnate fino a Porto Ceresio. Lelia gli chiese timidamente: "E non fino a Milano?".
Egli le spiegò sottovoce che non era possibile. Il viaggiatore partito da Roma doveva giungere a Porto Ceresio da Milano otto minuti prima che vi arrivassero loro da Lugano. E il piroscafo speciale sarebbe ripartito subito per Oria.
"Non puoi?" disse donna Fedele, che non aveva udito. "Ah!" soggiunse.
"Forse per la ragione che mi ha detto don Aurelio."
Massimo non sapeva ch'ella si fosse incontrata a Milano, con don Aurelio. Parlarono di lui, del suo povero stato, del suo animo sereno.
Donna Fedele riferì le ragioni per le quali egli aveva deliberato di accompagnare la salma.
"Non avrebbero potuto lasciarle in pace a Roma" diss'ella, "quelle povere ossa?"
Lelia guardò Massimo, che non rispose.
Verso mezzanotte donna Fedele ebbe ancora un assalto di doglie acutissime. All'alba erano scomparse, ma il medico di Cadate, venuto alle sei trovò febbre, naturalmente giudicò impossibile il viaggio.
Massimo partì dopo le dieci per Porto Ceresio, ripromettendosi di essere di ritorno a Oria, col piroscafo speciale, alle due del pomeriggio. Dal cimitero di Albogasio, dove la salma di Benedetto si doveva tumulare, a San Mamette si viene a piedi in un quarto d'ora.
5.
Fermo all'uscita della stazione di Porto Ceresio, pallido, palpitante, Massimo aspettava di vedere fra i passeggeri del treno di Milano, giunto in ritardo, le facce conosciute di don Aurelio e degli amici di Roma che gli avevano annunciato il loro arrivo insieme alla salma.
Nessuno. Alla prima impressione, quasi di sollievo, sottentrò un dispettoso rammarico di non essere stato avvertito del ritardo, di avere lasciato Lelia e donna Fedele così presto, senza necessità.
Parlò col capostazione. Non sapeva niente; promise di telegrafare a Milano per avere notizie della funebre spedizione. Massimo andò ad aspettarle al caffè della stazione, sulla spianata, cinta d'una ringhiera, che fronteggia il lago.
Là, in faccia all'acqua tranquilla, fra le immagini verdi delle rispecchiate montagne, il suo pensiero immobile rispecchiava similmente tre figure: la figura dell'amata giovinetta ardente; la figura della soave donna venuta, per la giovinetta ardente e per lui, forse a morire in un albergo, mossa da un amore di altra natura, maggiormente alto e sereno; la figura di Benedetto, più lontana, amata e temuta a un tempo. Questa, improvvisamente, gli si avvicinò, gli si ravvivò. Egli si sentì sul capo la mano del Maestro morente, sentì quasi cingerselo dal braccio che non aveva più la forza di stringere, udì la fievole voce: "Siate santi". E udì anche: "Ciascuno di Voi adempia i suoi doveri di culto come la Chiesa prescrive, secondo stretta giustizia e con perfetta obbedienza". Pensò che il giorno prima, domenica, non si era curato di andare a messa. Ciò non gli era ancora accaduto mai. Rompere colla Chiesa nel pensiero gli era stato più facile che rompere con essa nel culto esterno, che rompere con abitudini antiche, quasi anche offendendo memorie di cari morti. Un picciol morso nella coscienza lo scosse, lo richiamò a usare della sua volontà virile contro questi moti pericolosi di un sentimento mal soggetto alla ragione. Il doloroso conflitto, vivo da giorni nell'anima sua, esacerbatosi all'annuncio dell'arrivo di Benedetto cadavere, toccava ora lo stadio acuto. Il ripetersi dell'alterno prevalere di un impulso sull'altro indeboliva quello della ragione col dubbio di non saper sempre vincere, mentre quello del sentimento, forza che mai non riposa, che ignora dubbiezze, che tende continuamente, come vapore compresso, a riprendere il campo perduto, si faceva sempre più potente coll'appressarsi del funebre Viaggiatore.
Cercò sulle acque lontane, verso la punta di Melide, il piroscafo speciale che avrebbe già dovuto essere a Porto. Il lago vi era deserto. Solo si vedevano due barchette fra Morcote e Brusino Arsizio.
Neppure quest'altro ritardo si comprendeva. Ritornò dal capostazione.
Milano aveva risposto che non vi era arrivato niente, che però, a richiesta di altre persone, si erano domandate notizie a Bologna e che, a suo tempo, si sarebbero trasmesse. Ritornato al caffè, Massimo scoperse finalmente la punta bianca di un piroscafo che avanzava da Melide, tenendo il mezzo del lago. Si era levato un po' di vento. Ora un soffio spandeva crespe azzurre sopra le verdi immagini delle montagne, ora, chetato il soffio, le verdi immagini ricomparivano.
Quelle nuove inquietudini del vento e del lago parvero a Massimo inquietudini di attesa come le sue proprie.
Il piroscafo speciale giunse pieno di gente, con meraviglia di Massimo. Il fatto si chiarì subito. Gli abitanti di Albogasio consideravano Piero Maironi come un benefattore. Avevano fatto venire il piroscafo speciale, a loro spese, a Oria. Vi si erano imbarcate, col parroco, più di cento persone per incontrare il figlio morto di Franco e di Luisa.
All'udire che non si avevano notizie della salma, quella povera gente sbigottì. Poco dopo, il capostazione fece avvertire Massimo che si annunciava da Milano l'arrivo della salma a Porto Ceresio per le otto di sera. Erano allora le due e mezzo. Massimo telegrafò il ritardo a San Mamette. La gente di Albogasio, che prima temeva di avere inutilmente fatto una spesa e perduta una giornata di lavoro, parve contenta, malgrado la prospettiva di quasi sei ore di attesa. Corse qualche mormorio fra coloro che né avevano portato con sé da mangiare né tenevano denaro; ma erano mormorii rassegnati. Quella povera gente avrebbe sofferto la fame senza lamenti, se il buon parroco e Massimo non si fossero posti d'accordo per fornirli almeno di pane. E i prudenti che avevano portato da mangiare divisero il loro cibo.
Gentile pietà e gratitudine verso l'estinto, gentile memoria di altri poveri morti, santificazione di questi sensi umani nel desiderio di esprimerli con un atto religioso, solenne dimostrazione di fede candida e profonda facevano tutte le altre bontà nel cuore di quella umile gente, così che Massimo ne fu commosso. Il parroco gli fece conoscere certa Leu che ricordava i genitori di Benedetto e non rifinì di parlargli della siora Luisa. Ma gli altri parlavano dell'uomo scomparso anni prima ad Oria senza lasciar traccia di sé e che ritornava ora cadavere. Ricordavano il gran rumore che si era fatto di quella scomparsa, le supposizioni diverse, tutte riuscite vane, il buon prete forestiero che si era adoperato perché le disposizioni benefiche dello scomparso avessero effetto. Qualche vecchio ricordava anche l'altro Piero, lo zio di questo, il signor ingegnere Ribera.
Dopo le cinque un telegramma di don Aurelio a Massimo confermò la sua prossima partenza da Milano insieme alla salma. Massimo lesse, consegnò il telegramma al parroco di Albogasio, si allontanò senza dir parola, prese una stradicciuola deserta lungo il lago, a sinistra del ponte di sbarco, vi camminò su e giù lentamente, senza saper formare un pensiero, per quasi tre ore, calando nell'ultima ora intorno a lui le ombre della sera, gradite.
Quando il treno atteso entrò in stazione, il buio era denso per l'accumularsi di nubi temporalesche nel cielo senza luna. La gente di Albogasio aveva invaso la stazione con torce e candele accese, preceduta dal parroco in cotta e stola. Discese don Aurelio, discesero gli amici romani di Massimo, gravi, silenziosi. Massimo tremava di un tremito nervoso, si mordeva il labbro per non rompere in singhiozzi. I saluti, brevi, misurati, risposero alla solennità del momento.
Parecchi del popolo piangevano. Uomini di servizio, con lanterne alla mano, apersero il bagagliaio dov'era la salma. I giovani venuti da Roma e Massimo si fecero avanti. Seguì un po' di confusione, uno scambio di voci vibrate. Don Aurelio impose silenzio con autorità, tutti si chetarono, fu vista la bara muovere verso l'uscita sulle spalle dei sei giovani, uno dei quali era Massimo. I pochi viaggiatori erano usciti prima. Solo una signora in lutto, accompagnata da una cameriera, seguì il corteo funebre sul piroscafo. Nessuno la conosceva, nessuno poté vederne, neppure al chiarore delle torce, il viso coperto da un velo fittissimo.
In silenzio, la bara fu posata a prora del piroscafo e coperta di un drappo nero colle frange d'argento. In silenzio, coloro che portavano lumi le si schierarono a lato lungo i due parapetti del ponte. Il sacerdote, in cotta e stoia, si addossò alla cabina del pilota, di fronte alla bara. In silenzio, una folla si accalcò indietro, lasciando libero lo spazio fra la bara e i portatori di torce. Don Aurelio, Massimo e i giovani venuti da Roma si disposero a fianco del sacerdote. Senza un comando, le passerelle furono ritirate sul ponte di sbarco, gli uomini di bordo fecero scostare il piroscafo a forza di braccia, il capitano si chinò sul portavoce, gli stantuffi scrosciarono, le ruote colpirono l'acqua, pesanti e lente. Quando il piroscafo, compiuto un quarto di giro, mise la prora verso l'alto lago, il parroco di Albogasio intuonò il rosario. La folla rispose. Al monotono coro faceva cupo accompagnamento l'eguale misto fragore degli stantuffi, delle ruote, dell'acqua rotta dalla prora. Simile a un vascello fantasma, il piroscafo rompeva così i silenzi del lago immobile e delle sponde addormentate, rompeva le tenebre colle due fila di accesi ceri funerei.
Massimo teneva gli occhi fermi al drappo nero colle frange di argento.
La tenerezza per lui che aveva palpitato dentro quella spoglia; le calunnie, le ingiurie, le offese di ogni maniera di cui la povera forma era stata segno insieme allo spirito, suo informatore; il pensare le diserzione sua propria compiuta mentre altri, come i venuti da Roma, che gli stavano presso, aveva serbato fede alla memoria diletta malgrado il disprezzo, le derisioni, gli odii del mondo, fecero nell'anima sua tale un tumulto indistinto di amore, di dolore, di rimorso, ch'egli non vi poté reggere, si ritirò pian piano a poppa, scese sotto coperta, pianse amaramente, confuse il suo gemito all'eguale misto fragore degli stantuffi, delle ruote, delle spume fuggenti: "No, no, caro, non ti abbandono, non ti abbandono, ritorno a te, ritorno a te".
Non si avvide che in fondo alla sala erano le due donne discese dal treno. Quando la foga dei singhiozzi gli si allentò ed egli, alzatosi in piedi, era intento a ricomporsi prima di salire sul ponte, quella delle due che pareva una cameriera venne alla sua volta. "Scusi, signore" diss'ella. "Può dirmi se al cimitero qualcuno parlerà?"
Massimo; sorpreso, esitò un istante e poi rispose di sì. La cameriera ringraziò e ritornò all'angolo oscuro dov'era seduta la signora in lutto. Il giovane saliva la scaletta e stava per toccare il ponte quando la cameriera lo richiamò.
"Scusi, signore. Parlerà Lei?"
"No."
"Grazie, signore."
Nuovo dolore per Massimo. V'era chi aspettava da lui, dal discepolo prediletto, le parole dell'addio supremo ed egli si era rifiutato di parlare, né adesso, tanto alle strette, avrebbe saputo trovare parole degne. Dolore e sorpresa. Come potevano supporre, quelle signore, ch'egli parlasse? Lo conoscevano? Ritornò al suo posto di prima. Il sacerdote aveva finito di dire il rosario, tutti tacevano, non si udiva più che il fragore delle cose in moto, le tenebre divise dai ceri ardenti a prora del vascello fantasma si riunivano a poppa sempre più dense. Passato il ponte di Melide, qualcuno dietro il sacerdote disse forte:
"De profundis."
Cento voci intonarono il "De profundis". A mezzo il salmo, il battello, che filava diritto all'oscuro profilo della punta di Caprino, si arrestò di colpo. I salmeggianti s'interruppero. Una grande ombra nera, picchiettata di punti lucenti, passò a cinquanta metri, tagliando la rotta del battello. Pochi si avvidero di quell'ombra, del pericolo di uno scontro fra il battello della Morte e l'altro. Quei pochi rabbrividirono e tacquero. Ricominciò lo scroscio degli stantuffi, ricominciò il salmo. Nell'ampio bacino fra Campione e Lugano l'oscurità parve meno profonda intorno al chiarore funereo del ponte di prora. Da ogni parte nereggiavano sul cielo maestà di profili grandi. I lumi di Lugano disegnavano il giro del golfo. A misura che il battello avanzava verso Caprino, uscivano via via in vista della prora lumi di Castagnola, lumi di Gandria e finalmente le creste formidabili, le acque lontane della Valsolda, il saettar di lampi dalla torpediniera. Massimo prese il braccio di don Aurelio.
"Lei parla?" diss'egli.
Don Aurelio rispose di sì e in pari tempo intese, sentendosi trarre dal braccio del giovine, ch'egli voleva dirgli altro.
"Sono ritornato a Cristo e alla Chiesa" disse Massimo, tremando tutto.
"Vi sono ritornato adesso."
Don Aurelio lo abbracciò stretto, gli mormorò all'orecchio con voce piena di gioia: "Caro, caro, ringraziamo Dio, mi hai tolto un gran peso dal cuore".
Gli disse in seguito ch'era contento dei giovani venuti da Roma, che i traviamenti e le temperanze di certi novatori, il dispregio col quale parlavano di Benedetto, avean prodotto nell'animo loro una reazione salutare; tanto che se oramai non fosse stato troppo tardi, egli avrebbe preferito affidare a qualcuno di essi l'incarico del discorso.
Intanto il battello aveva oltrepassato Gandria. L'occhio abbagliante della torpediniera sfolgorò Massimo e don Aurelio che ritornarono a prora. Il fulgore balzava senza posa da un capo all'altro del battello, seguendolo nel suo corso. Poi lo lasciò. Sul nero ciglio di Bisgnago, di fronte al cielo, i fari elettrici ardevano come fiamme di un sublime altare dove si pregasse per le sottoposte valli. Sulla riva di Oria si addensava gente venuta fino da Castello e da San Mamette in attesa della salma. Chi vide di là l'ingrandir lento lento del punto luminoso avanzante da ponente sulle acque nere, i balzi intorno ad esso del raggio argenteo che pareva vegliare sul suo cammino e le fiamme sublimi sulla montagna e l'ansia della folla tacita, ebbe il senso di una solennità misteriosa cui prendessero parte il Cielo e la Terra. Anche sul battello, nell'imminenza dell'arrivo, la gente, senza saper perché, trepidava. Il parroco diede ordini, il drappo nero fu tolto dalla bara, i giovani discepoli di Benedetto si fecero avanti con Massimo, pronti a sollevarla. Dalla sala di prima classe la donna che pareva una cameriera salì sul ponte, domandò qualche cosa, ridiscese, ritornò su colla signora velata. Si ritirarono ambedue all'estrema poppa. Evidentemente desideravano uscire le ultime. Il battello accostò, furono gittate le passerelle. Sei giovani, dei quali ancora era Massimo, sollevarono la bara. Si udirono alcune voci di comando, di avvertimento di rimprovero. In breve tutto fu silenzio. Il parroco uscì primo. Dietro il parroco uscì la bara. Seguirono i portatori di ceri. Poi, lentamente, ordinatamente, uscirono gli altri; ultime le due signore. Il tacito corteo si avviò per un portico, un piazzaletto, un primo passaggio tenebroso, un secondo sotto la casa ch'era stata del morto, verso la chiesa: la stessa chiesa dove pochi anni prima don Giuseppe Flores aveva appresa la fuga di colui che ora vi era portato a un umile catafalco per le sue esequie. Le candele dell'altar maggiore ardevano già. La chiesa fu piena in un momento di gente, di ceri accesi. La signora velata non avrebbe potuto entrare, se, per un rispetto istintivo, la folla non si fosse aperta davanti a lei e alla sua compagna. Presero posto nell'ultima panca presso la pila dell'acqua santa, molto guardate. Nessuno sapeva chi fossero. I soli a sospettare del nome della dama velata furono Massimo e don Aurelio; ma non parlarono, non si apersero, compresi da rispetto, il loro segreto pensiero.
Le esequie incominciarono, rispondendo la gran voce del popolo a quella del sacerdote. Massimo pregò ginocchioni tutto il tempo, col viso chiuso nelle mani. Così fu vista pregare tutto il tempo la signora velata. Vi furono dei mormorii prima alla porta maggiore e poi a quella di fianco perché un ragazzo di San Mamette che aveva una lettera per il signor dottor Alberti voleva entrare a forza. Non entrò. La lettera gli fu presa e non poté venire consegnata subito a Massimo. Terminate le esequie, egli e i suoi cinque compagni risollevarono la bara, mossero dietro il sacerdote. La chiesa si vuotò rapidamente. Ultima si alzò e uscì la signora velata. Vista l'angustia del viottolo, i ceri già lontani e la folla, rientrò in chiesa. La sua compagna cercò e trovò fra gli ultimi del seguito un barcaiuolo che prese impegno di condurre lei e l'altra signora, più tardi, a Lugano.
Durante il breve tragitto dalla chiesa al cimitero, i cumuli di nubi cominciarono a dar lampi e un colpo improvviso di vento spense quasi tutti i ceri. La bara fu deposta a sommo della gradinata che mette al cancello del cimitero. I portatori dei pochi ceri rimasti accesi fecero ala sulla gradinata. Un altro soffio spense anche quelli, stridette intorno per gli ulivi protesi verso il lago. Don Aurelio, ch'era rimasto indietro, si fece largo a stento, giunse alla gradinata. Qualcuno si provò ad accendere dei fiammiferi, perché, non pratico del luogo, egli ci vedesse a salire. Fu inutile. Salì accompagnato per mano. Solo i più vicini lo videro; gli altri non ne udirono che la voce vibrante sopra quelle del vento e delle onde che crepitavano al basso lungo i muri della riva.
"E' giunto" egli parlò "il tribolato Viandante alla terra dell'ultima sua quiete, soccorso di nuove preghiere dalla Santa Chiesa che morente nelle sue braccia materne lo affidò alla misericordia Divina. Non gli amici né i discepoli suoi ma candide anime credenti e immaginose di popolani lo chiamarono santo con suo sdegno e dolore. La Chiesa, quando prega per un defunto, non ne conosce né santità né virtù. Non conosce, nella sua sapienza severa, che la universale fragilità umana, le universali miserie del peccato, ascose o palesi, a fronte dell'imperscrutabile mistero nel quale si chiude il giudizio Divino.
Però la Chiesa, memore del pianto di Gesù presso il sepolcro di Lazzaro, consente ai poveri cuori umani la parola, sulle tombe, dell'amore e del dolore, consente loro la lode cui anche il solo pianto dice. Amore, dolore e lode premono alle mie labbra; eppure io non saprò trovarne le parole, io sento in me non so quale impedimento arcano che me le nasconde, io credo di sentire in me un contrario impero di questo morto, io credo ch'egli non voglia né dolore né lode, io credo di sentire quali parole egli voglia da me."
L'oratore si arrestò un momento, ansante. Un fremito di commozione corse per la calca, stretta sulla gradinata. Alcune voci sommesse dissero: "Sì sì sì".
"Pace" riprese don Aurelio "pace, o spirito di Piero Maironi, o spirito di Benedetto. Io non dirò le parole mie le parole dell'amore, del dolore e della lode. Dirò quelle che tu vuoi da me. La tua montagna dia vento che non le disperda ma le porti lontano, dovunque si è detto di te con affetto e rispetto, con ira e ingiuria.
"Udite. Quest'uomo ha molto parlato di religione: di fede e di opere.
Non Pontefice sentenziante dalla cattedra non profeta, ha potuto, molto parlando, molto errare, ha potuto esprimere proposizioni e concetti che l'autorità della Chiesa avrebbe ragione di respingere. Il vero carattere dell'azione sua non fu di agitare questioni teologiche nelle quali poté mettere il piede in fallo; fu il richiamo dei credenti di ogni ordine e stato allo spirito del Vangelo, fu la determinazione del valore religioso di questo spirito incarnato nella vita, nei sentimenti e nelle opere degli uomini. Egli proclamò sempre il suo fedele ossequio all'autorità della Chiesa, alla Santa Sede del Pontefice Romano. Vivente, si glorierebbe di offrirne la prova e l'esempio al mondo. E' nel nome suo che io lo affermo! Egli seppe che il mondo disprezza l'obbedienza religiosa come una viltà. Egli ha disprezzato alla sua volta, fieramente, i disprezzi del mondo, il quale glorifica l'obbedienza militare e i sacrifici che impone benché l'autorità militare sia assistita da carceri e manette, da polvere e piombo, e l'autorità religiosa da niente di tutto ciò. Nulla egli amò sulla terra quanto la Chiesa. Pensando alla Chiesa, si paragonava alla menoma pietra del più gran Tempio, che, se avesse anima, si glorierebbe di essere una cosa coll'edificio colossale, di venirne in ogni senso compressa. Sì, egli credette conoscere gli spiriti mali che l'Inferno scatena dentro la Santa Chiesa, che non prevarranno, noi lo sappiamo per la promessa divina, contro di lei, ma possono infliggerle ferite crudeli congiurando con altri spiriti mali, infurianti nel mondo. Egli credette conoscerli e fu passione di filiale amore, di filiale dolore quella che lo portò supplichevole ai piedi del Sommo Pontefice, venerato Padre dei fedeli.
"Egli vuole che io perdoni nel nome di lui a quanti, senz'avere nella Chiesa autorità di giudici, lo condannarono come teosofo, come panteista, come alieno dai sacramenti; ma vuole pure che io proclami in pari tempo, con alta voce, a togliere lo scandalo di quelle accuse, com'egli abbia tutti abbominati quegli errori, come da quando, infelice peccatore, si volse dal mondo a Dio, sempre in tutto si sia conformato alle credenze e alle pratiche della Chiesa Cattolica fino al momento della sua morte.
"Egli morì fidente che risospinti un giorno dentro le porte d'Inferno i mali spiriti ond'è travagliata la Chiesa, tutti gli uomini che hanno battesimo e invocano il nome di Cristo si sarebbero uniti in un solo popolo religioso intorno alla Santa Sede del Pontefice Romano. Egli domanda agli amici suoi di pregare per questo gran fine.
"Amici e fratelli che vi sdegnaste delle false accuse mosse a quest'uomo da privati cattolici, giornalisti e libellisti, perdoniamo con lui. Perdoniamo anche a coloro che lo derisero e l'oltraggiarono per la sua fede. "Nesciebant", gli uni e gli altri. Troppo ignoriamo anche noi perché ci sia lecito giudicare le ignoranze altrui.
Viandanti della notte, interroghiamo le stelle, cerchiamo il nostro cammino,chiamiamoci a vicenda nelle tenebreconvoci d'interrogazione, di consiglio, di aiuto, annunciamo la trovata via buona perché altri oda e venga, non giudichiamo chi non viene perché non sappiamo se fra lui e noi sieno impedimenti maggiori delle sue forze. Preghiamo per tutti, passiamo per le ombre aspettando l'aurora del giorno di Dio.
"Spoglia che ci fosti sì cara, riposa in pace fino a quel giorno!"
La bara discese vicino a quella di Elisa Maironi, furono dette le ultime preghiere, fu chiusa la fossa. Il parroco era ritornato alla chiesa per svestirsi, la gente si era dispersa, Massimo, don Aurelio, i giovani romani, trattenutisi alquanto sulla fossa, scendevano la gradinata, il sagrestano stava per chiudere il cancello, quando la donna che pareva una cameriera venne a pregare che il cancello rimanesse aperto ancora per pochi minuti. Siccome il sagrestano esitava, Massimo e don Aurelio intervennero insieme, fecero che colui acconsentisse. La cameriera si allontanò, raggiunse la dama velata che aspettava sul viottolo, all'angolo di ponente del cimitero. Solamente allora, chi aveva preso la lettera portata dal ragazzo di San Mamette si ricordò di consegnarla a Massimo. Massimo poté leggere, tra un soffio di vento e l'altro, coll'aiuto di fiammiferi:
"La nostra amica sta molto male. Venga appena può. LEILA."
Massimo supplicò don Aurelio di venire con lui. Don Aurelio avrebbe dovuto ripartire per Milano allora allora. Udito di che si trattava, vi rinunciò. I due si congedarono a precipizio dai giovani amici che rimasero a commentare la loro fuga. In quel trambusto la dama velata passò loro accanto colla compagna senza che se ne avvedessero. Se ne avvidero poco dopo perché la compagna non passò il cancello, rimase fuori insieme al sagrestano, aspettando. Parve loro indiscreto di rimanere lì. Però, siccome avevano trattenuto il piroscafo a loro disposizione, stimarono dover offrire alle signore di prenderle a bordo. Uno di essi salì al cancello, parlò a quella delle due che vi stava in attesa, n'ebbe un rifiuto quasi spaventato. Allora i giovani si allontanarono verso Oria.
La dama velata, alta e sottile della persona, fu veduta dal sagrestano inginocchiarsi sulla terra smossa. Vi si fermò pochi minuti e scese la gradinata a braccio della cameriera che le raccontò l'offerta fattale e la ripulsa. Non disse parola. Ripresa la via di Oria, le due signore furono incontrate dal barcaiuolo che veniva ad avvertirle come il lago fosse pessimo. Occorreva un secondo barcaiuolo. A un cenno tacito della dama, la cameriera gli ordinò d'impegnarlo. Prima di toccare il sagrato di Oria incontrarono il parroco che teneva una lanterna e offerse di accompagnarle, per la cieca viuzza del villaggio, fino alla riva. La dama strinse il braccio della sua compagna per significarle che rifiutasse; ma la compagna, temendo di rompersi il collo, accettò.
Corsero bisbigli fra le due. La cameriera pregò il parroco di fermarsi, tolse dalla borsetta che teneva al braccio un portamonete, ne levò una moneta d'oro e gliela porse.
"La mia signora" diss'ella "per i Suoi poveri."
Il piroscafo non era ancora ripartito quando, al chiarore di due lanterne, la dama velata e la sua compagna salirono in una lancia che le onde abballottavano. La lancia, spinta vigorosamente a quattro remi, passò quasi rasente il piroscafo, nella luce che usciva dalla sala della prima classe. I giovani la guardarono dal ponte, curiosamente. La dama si era alzato il velo, era giovine e bella. Uno di coloro esclamò:
"So chi è! E' la signora per causa della quale Benedetto ha fuggito il mondo."
"Chi è?" disse un altro.
Tutti conoscevano vagamente il fatto; nessuno sapeva il nome della signora. Corsero da poppa a prora con riaccesa curiosità, cercando discernere ancora il piccolo schifo che si udiva saltar sull'onde lottando. Non era più visibile. Lo videro un momento dal piroscafo in corsa, nel raggio elettrico della torpediniera. Poi Jeanne scomparve dagli occhi loro per quella notte e per sempre.
6.
Donna Fedele si era aggravata, quasi improvvisamente, dopo mezzodì.
Non aveva dolore. La febbre, fattasi altissima, indicò al medico lo scoppio dell'infezione generale. Nulla si poteva tentare più. La sentenza era segnata e a termine prossimo; quel misero corpo aveva del tutto perduto la virtù di resistere. L'ammalata, perfettamente in sé, comprese il suo stato, volle subito un sacerdote e il viatico. Si chiamò il prevosto di San Mamette. Alle cinque tutto era stato fatto.
Il prevosto, edificato della fede, della pietà, della rassegnazione di quella povera signora, le aveva amministrato l'olio santo. Il telegramma di Massimo da Porto Ceresio le fece visibilmente dispiacere. Non lo disse, ma Lelia capì, che, secondo lei, Massimo avrebbe potuto fare a meno di andare a Porto Ceresio. Avuti i conforti religiosi, il ritorno del giovane parve la sua maggiore preoccupazione. Ne domandava ogni momento, tanto che una volta se ne scusò con Lelia.
"Sono una sciocca" diss'ella, prendendole una mano, "perché, se ha telegrafato così, non può essere qui prima. Vorrei dirgli certe poche parole e ho paura che non arrivi In tempo."
Lelia cercò di rassicurarla, non seppe. Un groppo di pianto fermo nella gola le impediva di parlare. Invidiava la cugina Eufemia. La cugina Eufemia era serena. Se il suo affetto per donna Fedele toccava l'adorazione, il timore di non sapere umilmente accettare la volontà di Dio le premeva sul cuore ancora più. Ella prestava senza posa le sue cure all'ammalata, andava e veniva, grave, tranquilla, senza lagrime. Una volta sola fu per venir meno ai suoi propositi di fortezza, quando l'inferma, stendendole la mano, le disse con un'ombra del suo sorriso antico:
"Salutami le tue sorelle."
La povera vecchietta strinse le labbra, non rispose parola. La dolcezza pia della morente, il contegno della cugina Eufemia significante uno stato d'anima tanto umile e insieme tanto alto, erano per Lelia uno spettacolo nuovo che la penetrava di stupore, di riverenza. Alle sei, avendo il prevosto preso licenza colla promessa di ritornare alle sette, donna Fedele pregò il medico e la cugina di uscire, chiamò Lelia al suo letto e le accennò d'inginocchiarsi per poterle cingere il collo di un braccio.
"Cara" diss'ella, "di' a Massimo che pensando a lui e alla sua povera mamma sono morta con un dolore e con una speranza. Glielo dirai?"
Straziata da un interno combattimento perché le pareva d'indovinare quel dolore e quella speranza, né li poteva fare suoi propri; perché l'idea di esercitare per mandato una pressione sullo spirito di Massimo l'atterriva e tuttavia il rifiutarsi a quel desiderio sarebbe stato orribile, Lelia rispose un sì che non ingannò la morente. Questa le tolse il braccio dal collo con un sospiro, mormorò che avrebbe avuto tante altre cose a dire ma che non se ne sentiva la forza. Si fece porre nelle mani un Crocifisso e non parlò più fino alle nove.
Alle nove domandò di Massimo. Verso le nove e mezzo, Lelia, che stava alla finestra di ponente, vide un lume spuntare lontano, nelle tenebre. Il medico riconobbe il battello speciale e lo annunciò all'ammalata che pregò di mandare un biglietto a Oria perché Massimo venisse immediatamente. Cominciò allora per essa uno stato nuovo d'inquietudine. Pareva avere perduto la nozione del tempo e dello spazio, domandava di minuto in minuto, prima se fosse arrivato il battello, poi, quando il battello fu visto fermarsi a Oria, se fosse arrivato Massimo. Si giunse così alle undici e anche Lelia era inquieta perché del ragazzo portatore del biglietto non si avevano più notizie. Non capiva come Massimo, ricevuto il biglietto, non fosse accorso tosto. Poco dopo le undici l'albergatore, che aveva mandato qualcuno verso Albogasio, salì le scale di corsa, annunciò: "Viene, viene!". Lelia discese, incontrò i due nell'ingresso dell'albergo. Non si attendeva alla vista di don Aurelio che comprese il suo imbarazzo, la lasciò occupata a informare rapidamente Massimo e volò sulle scale.
L'albergatore lo accompagnò fino all'uscio della camera di donna Fedele. La voce nota, il noto viso spirante lieta bontà rianimarono donna Fedele.
"Oh, don Aurelio!" diss'ella. "E Massimo?"
Chino all'orecchio della morente, mentre il prevosto, il medico e la cugina Eufemia si tenevano in disparte, don Aurelio prese a parlarle così basso che coloro non ne udirono neppure la voce. Udirono invece le fievoli voci brevi che metteva donna Fedele con un inesprimibile accento di sorpresa e di gioia.
"Eccolo" disse don Aurelio, rizzandosi mentre Massimo entrava.
Da quel momento donna Fedele si trasformò. La camera della Morte parve diventata la camera della convalescenza; tanto che per un istante i presenti dubitarono davvero di una misteriosa crisi benefica. Il primo segno ne fu questo: che l'ammalata domandò a Massimo se avesse letto una lettera del sior Momi e accennò a Lelia di mostrargliela. Per accontentarla, Massimo si tenne davanti agli occhi, senza leggerne sillaba, il foglio dove il sior Momi accordava il suo consenso, protestando di voler restare un semplice agente e lasciar libera la Montanina perché quell'aria non gli si confaceva. C'erano pure ossequi per Massimo e la preghiera di due righe sue che approvassero le disposizioni di Lelia quanto alla resa dei conti.
Poi donna Fedele domandò che i due giovani e don Aurelio le si avvicinassero.
"Sono stata cattiva coll'arciprete e col cappellano di Velo"
diss'ella. "Fate loro sapere che ne ho dolore."
"Sì sì, farò io, farò io" disse don Aurelio. Ella lo ringraziò con uno sguardo lungo, d'inesprimibile senso. E accennò che avrebbe voluto baciargli la mano.
Verso le tre si comprese, per l'agitarsi delle mani e l'inquietudine delle labbra, che voleva qualche cosa e che non poteva esprimersi.
Indicava collo sguardo un vaso di cristallo dove languivano ancora le rose del villino. La cugina Eufemia, postole l'orecchio alla bocca, vi colse il soffio di una parola inarticolata, domandò:
"Rose?"
L'inferma accennò di sì e le sue mani brancolarono sulle coltri. La cugina intese ch'ella volesse avere sul letto quelle rose, andò per levarle dal vaso Donna Fedele accennò di no, di no. La povera Eufemia si tormentava di non capire. Massimo e Lelia capirono, non osarono parlare. Chi osò fu don Aurelio, che aveva maggiore familiarità colla morte.
"Desidera che sieno sparse dopo" diss'egli. Donna Fedele lo ringraziò cogli occhi.
Finalmente anche i belli grandi occhi bruni che avevano dato in cinquantadue anni tanto lume di spirito, tanta dolcezza di sorrisi buoni, si chiusero. Le mani si quietarono sul Crocifisso. Don Aurelio si piegò sul viso immobile. Non era persuaso che fosse ancora la fine perché vedeva le ciglia muoversi lievemente.
"Cara amica" diss'egli forte, "ci raccomandi al Signore. Soffre?"
Gli occhi non si apersero ma le labbra, quasi ceree, si agitarono. Don Aurelio credette intendere che dicessero:
"Son felice."
Lo ripeté agli astanti: "Ha detto: son felice".
Accennò, guardandola sempre, che s'inginocchiassero. Due minuti di silenzio.
"Sì, è felice" soggiunse con voce alta, solenne. "Godiamo e adoriamo."
Spuntava il sole e donna Fedele Vayla di Brea giaceva, vestita di nero, col Crocifisso fra le mani, sul letto dove insieme alle rose appassite del villino rosseggiavano molte rose fresche della Valsolda.
La Morte le aveva ridonato il suo soave sorriso. Traspariva esso dalle palpebre chiuse, lume di una segreta visione beata; fioriva lieve lieve sulle labbra di cera. Nessun viso giovanile vivo avrebbe potuto vincere di bellezza quel viso di avorio, sorridente sotto l'arco dei densi capelli di neve. Così compiuta, secondo la fede dei padri e lo spirito del Vangelo, la sua benefica giornata, sciolta la promessa fatta pregando al letto di morte del signor Marcello, raggiunto il fine dell'offerta suprema, posava nella prima luce della sua mistica aurora la Dama bianca delle Rose.