Guittone d'Arezzo



TRATTATO D'AMORE



I

Caro amico, guarda la figura
'n esta pintura - del carnale amore,
sì che conosci ben la enavratura
mortale e dura - ch'al tu fatt'ha core,
e lo venen che porge cum dolzura
carnal d'arsura - ad ogn'amadore;
a ciò che, conosciuta soa natura,
ti sia ben cura - fuggir tuo furore:
ch'Amor, cum vei, si pinge figurato,
e innavrato - ciascuno amante
per van simblante - enfin al morire.
E quasi el desire - d'esser curato
d'uom sì piagato - dico esser carante,
remedio dottante - il su' largire.
Quando donque guarire
de sì gran malattia
sì ligier om porria,
ben seria disorrato
qual più fosse pregiato
nol voler consentire;
però prendi 'l desire,
en cui regna barnagio,
de non soffrir tal onta,
ché pur di pregio smonta,
lo nemico obedire.



II

Poi ch'hai veduto Amor cum si ritrae
e simel proprietà d'alcuna forma,
vogliàn veder significanza ch'hae
e mostrar singularmente per norma
le soe figure come 'l nome forma,
e che de gli artigli e turcascio fae,
e perpugnabel foco che trae,
fiamma entien, saitte d'arco en orma.
Nudo, cieco, di garzonil fazione,
che già non fu ritratto en tal essenza
dai savi senza ben propria cagione,
che d'onni cosa fanno esperienza.
Unde d'Amor fan esta divisione,
onni soa parte sponendo a nocenza.



III

Amor dogliosa morte si po dire,
quasi en nomo logica sposizione;
ch'egli è nome lo qual si po partire
en «a» e «mor», che son due divisione.
E «mor» si pone morte a difinire:
lo nome en volgara locuzione
è con una «te»; l'«a» ven da langire,
e 'n latin si scrive entergezione.
Und'io l'appello e drittamente el nomo
dal «mor» morte, da l'«ah» guai meraveglioso:
e ben è certo da meravegliare
che guai porgendo ammorta; ciascun omo
ch'a lui s'è dato l'ha per delizioso,
bene en onta faendol consumare.



IV

La forma d'essa morte dolorosa,
che 'n esser d'un garzon è figurata,
desegna che 'n lei già esser non osa
firmeza di ragion alcuna fiata,
ma scanoscenza e volontà noiosa
movente maita mente disfrenata;
che 'n tal mainera lo garzon si posa;
né più sentir, che vita è desennata.
E certo ben è natural figura
de esso amor, cui guai e morte appello,
sì come se mostra per li simblanti
dei mortai ditti amorusi amanti,
faendosi a ragion catun ribello,
matto voler seguendo a dismisura.



V

De lui, cui di' ch'è morte, la figura
se mostra nuda; e nuda esser simiglia
d'ogni virtù e d'ogni dirittura;
d'allegrezze, di gioi a meraveglia
dona desir cum pene e cum paura.
E ciò soffrendo, l'amante sottiglia
e tollei sì di conoscere la cura,
ch'al peggio 'n tutto cum orbo s'appiglia.
Donque l'amant'è, simel ch'Amor, nudo
di vertù, di saver, di canoscenza,
e non ha de covrir li vizi scudo.
Per che ne de' ciascuno aver timenza
ed a su grado metter forza a scudo,
ch'ei condusse Aristotel a fallenza.




VI

Esso meraviglioso guai che dico
se mostra cieco: è cieco lo su stato,
sì cum om che non vede ed è orbato
e non conosce da loglio lo spico.
Com novel si vede e per antico
en catun mortal ditto ennamorato
ch'egli è peggio che a morte piagato,
in esser di provedenza nemico.
Per che è carente ciascun amante
di canoscenza e d'ogni discrezione.
E sia, quanto vol, savio e costante,
ch'ei vegia che convegna per ragione,
né più che su' disir porti avante;
e chi nol crede, guardi a Salamone.



VII

Lo porporigno colore de l'ale
segna che 'l ditto guai sia passione
di tormenti e di dolor mortale,
ché pur di porpora è 'l color penale.
Passion di morte la scrittura spone,
unde dico mortal en cui si pone,
e 'n mortal si vede condizione
per desiderio d'un ardor ferale,
disceso de essa passion di morte
dentro dal core in de l'alma nata.
Ma amando pensosamente forte
la forma qual sia a lui atalentata
che consuma ardendo la ria sorte,
morte nel viso avendo figurata.





VIII

Appresso che fatt'agio discernenza
di passion di lui, cui morte scrivo,
e 'n proprietà desceso lor nocenza
per ragion en cuor di catun cattivo,
mostro l'operazion per esperienza
quanto lo sforzo di lor sia nocivo.
De le quai prima snodrò la sentenza
de l'ale soe per argumento vivo:
l'ale en cui si figura no è senza
segnal ch'el sia ligier en cor voglivo.
Donque sto guai lascivo è volante,
como dissolto al gel, là dove i piace,
che mai no si riten senza ligame.
Per l'ale und'è 'l mortal en cor mutante
di mal en pegio ciascun'ora el face
en voler del reo ben quasi che brame.



IX

Guai per l'arco sì mostra esser guerere,
per le saitte mortal feridore,
le quai desegnan l'esser, unde fiere
a morte peggio che s'il fa signore
di vari guai e di mattezze fere
per vano isguardo pascivo en core.
L'arco sì spone lo fonte del piacere,
unde avene smanante furore;
dal fuoco, unde accese son le guere,
e' par che sia un encendivo ardore,
il qual sì 'ntende lo fiero volere,
che per nulla copia si stuta fiore;
ché del fuoco simel natura tene,
ché quanto più matera lui si gionge,
più arde consumando ciò che 'nvene
e a null'altr'a bastanza si congionge.
Per ch'ansì miri dico che a ciò vene
che la saitta fitta non disgionge,
volendola isferrar senza più pene,
avegna che le ventri là o' si gionge.



X

Al turcascio, ch'a la centura porta
lo ditto guai, ten lo venen ascoso
cum dolzor temperato, che conforta
l'appetito di lui desideroso;
ciò è 'l carnal diletto, i qual iscorta
la ditta morte, guai meraveglioso;
che poi ben dir si' po venen ch'amorta
d'onni vertù l'om d'essi copioso,
e ch'a le vene nocer tutto è dato,
en vita l'omo sempre destruggendo,
l'alma menando a morte en inferno;
è mal senza rimedio alcun trovato
solo en voler seguir, nonché compiendo
sì come conchiudo: però l'inferno.



XI

La sovraditta morte per l'artiglia
mostra esser cosa che 'ngreffisce
e che demostra quello unde assottiglia
di retener ciascun che l'obedisce;
sì cum astor che l'algelletto piglia,
che quasi senza morte nol largisce:
ciò è la losingevel meraviglia
d'alcun piacer che l'amante tradisce,
che quinci trade certo ogn'amatore,
quando, retinendol, a morte 'l mena
per lusinghe d'alcun piacer tuttore.
E nullo è più mortal velen né pena
d'ogni losinga, che l'om ten di fore,
né han li amanti più crudel catena.



XII

Sguarda, amico, poi vei ciascuna parte
d'Amor disposta en soa propria natura;
e mi responde tosto e non ad arte
che ti sembla pensando la figura,
ch'avegna non destrengami soe arte,
non so come non pera di paura,
perch'eo non veo da che natura parte,
cui ten, che 'n guisa alcuna la figura.
Tanto è forte smanante e fiero
e 'nsì, nessuna avendo benignanza,
cum occhi di ragion lo veden clero.
Unde aver lo dovresti en oblianza
ormai per questo solo en to pensiero,
cassandol tutto d'ogni toa usanza.



Indice Libri - Freenfo.net