Antoine Galland



MILLE E UNA NOTTE

 

 

 

 

MILLE E UNA NOTTE

 

Le cronache dei Sassanidi, antichi re di Persia, che avevano esteso il loro impero nelle Indie, nelle grandi e piccole isole che dipendono da esse, e molto più oltre, al di là del Gange fino alla Cina, dicono che c'era una volta un re di quella potente dinastia che era il miglior principe del suo tempo. Tanto egli si faceva amare dai suoi sudditi, per la sua saggezza e la sua prudenza, quanto era temuto dai popoli vicini, per la fama del suo valore e la reputazione delle sue truppe combattive e ben disciplinate. Aveva due figli: il maggiore, di nome Shahriar, degno erede di suo padre, ne aveva tutte le virtù: il più giovane, di nome Shahzenan, non valeva meno del fratello.

Dopo un regno tanto lungo quanto glorioso, questo re morì e Shahriar salì al trono. Shahzenan, escluso da ogni eredità per le leggi dell'impero, e costretto a vivere come un privato, invece di essere insofferente verso la fortuna del fratello, mise tutta la sua buona volontà per piacergli. Non faticò molto a riuscirvi. Shahriar, che aveva una simpatia naturale per quel principe, fu incantato dalla sua docilità e, in un impeto di amicizia, volendo dividere con lui i suoi Stati, gli regalò il regno della Grande Tartaria. Shahzenan ne prese ben presto possesso e stabilì la sua residenza a Samarcanda, che ne era la capitale.

Erano già passati dieci anni da quando i due re si erano separati, quando Shahriar, volendo ardentemente rivedere il fratello, decise di mandargli un ambasciatore che lo invitasse a fargli visita. Per questa ambasciata scelse il suo primo visir che partì con un seguito degno del suo grado e agì con la massima diligenza possibile. Quando fu nelle vicinanze di Samarcanda, Shahzenan, avvertito del suo arrivo, gli andò incontro con i più alti dignitari della sua corte che, per rendere più onore al ministro del sultano, si erano tutti vestiti sfarzosamente. Il re di Tartaria lo ricevette con grandi dimostrazioni di gioia e, prima di tutto, gli chiese notizie del fratello. Il visir accontentò la sua curiosità ed narrò il motivo della sua ambasciata.

Shahzenan ne fu commosso.

- Saggio visir, - disse, - mio fratello il sultano mi fa troppo onore e non poteva propormi niente che mi fosse più gradito. Se egli vuole vedermi, io sono animato dallo stesso desiderio. Il tempo, che non ha affatto indebolito la sua amicizia, non ha ugualmente raffreddata la mia. Il mio regno è tranquillo, e vi chiedo solo dieci giorni per mettermi in condizione di partire con voi. Perciò, non è necessario che entriate in città per così breve tempo. Vi prego di fermarvi qui e di farvi alzare le vostre tende. Vado a dar ordine di portare rinfreschi in abbondanza per voi e per tutte le persone del vostro seguito.

Questo venne eseguito immediatamente: il re era appena rientrato a Samarcanda, quando il visir vide arrivare una prodigiosa quantità di ogni specie di provviste, accompagnate da squisitezze e da doni di grandissimo pregio.

Frattanto Shahzenan, preparandosi a partire, regolò gli affari più urgenti, istituì un consiglio che governasse il regno durante la sua assenza e nominò capo di questo consiglio un ministro del quale conosceva la saggezza e nel quale aveva piena fiducia. Dopo dieci giorni, essendo pronti i suoi equipaggi, disse addio alla regina sua moglie, uscì sul far della notte da Samarcanda e, seguito dagli ufficiali che dovevano partecipare al viaggio, andò al padiglione reale che aveva fatto innalzare vicino alle tende del visir. Si intrattenne con lui fino a mezzanotte. Poi, volendo abbracciare ancora una volta la regina che amava molto, ritornò solo al suo palazzo. Andò dritto all'appartamento di quella principessa che, non aspettandosi di rivederlo, aveva ricevuto nel suo letto uno degli ultimi ufficiali della corte. Erano coricati già da molto tempo e dormivano tutti e due di un sonno profondo.

Il re entrò senza far rumore, pregustando il piacere di sorprendere col suo ritorno una sposa dalla quale si credeva teneramente amato. Ma quale fu il suo stupore quando, alla luce delle fiaccole che durante la notte non si spegnevano mai negli appartamenti dei principi e delle principesse, vide un uomo nello sue braccia! Restò paralizzato per qualche istante, non sapendo se doveva credere a ciò che vedeva. Ma, non potendo dubitarne, si disse: "Come! sono appena fuori del mio palazzo, sono ancora sotto le mura di Samarcanda e si osa oltraggiarmi! Ah! perfida! il vostro crimine non resterà impunito.

Come re devo punire i misfatti commessi nei miei Stati; come sposo offeso devo immolarvi al mio giusto risentimento". Infine, quel disgraziato principe, cedendo al suo primo impulso, sguainò la spada, si avvicinò al letto e con un sol colpo fece passare i colpevoli dal sonno alla morte. Poi, prendendoli l'uno dopo l'altra, li gettò da una finestra in un fossato che circondava il palazzo.

Dopo essersi così vendicato, uscì dalla città come vi era entrato e si ritirò nel suo padiglione. Appena arrivato, senza dire a nessuno ciò che aveva fatto, ordinò di levare le tende e di partire. In poco tempo tutto fu pronto, e non era ancora giorno quando si misero in cammino al suono dei timpani e di molti altri strumenti che suscitarono la gioia di tutti tranne che del re. Quel principe, sempre pensando all'infedeltà della regina, era in preda a una terribile malinconia che non lo lasciò per tutto il viaggio.

Quando arrivò nelle vicinanze della capitale delle Indie, vide venirgli incontro il sultano (1) Shahriar con tutta la sua corte. Che gioia provarono quei principi rivedendosi! Misero entrambi il piede a terra per abbracciarsi, e dopo essersi scambiati mille testimonianze di tenerezza, risalirono a cavallo ed entrarono in città fra le acclamazioni di una sterminata folla di popolo. Il sultano guidò il re suo fratello fino al palazzo che aveva fatto preparare per lui. Questo palazzo comunicava con il suo attraverso un giardino comune. Era un edificio magnifico, tanto più che era destinato alle feste e ai divertimenti della corte, e ne avevano ancora aumentato la bellezza con nuovi arredamenti.

Shahriar lasciò il re di Tartaria per dargli il tempo di andare al bagno e di cambiarsi d'abito. Ma, appena seppe che ne era uscito, andò di nuovo da lui. Si sedettero su un divano e, poiché i cortigiani si tenevano rispettosamente a distanza, i due principi cominciarono a parlare di tutto quello che due fratelli, uniti ancora più dall'amicizia che dal sangue, hanno da dirsi dopo una lunga separazione. Arrivata l'ora di cena, mangiarono insieme; e dopo il pasto ripresero la chiacchierata che durò finché Shahriar, accorgendosi che la notte era molto inoltrata, si ritirò per lasciar riposare il fratello.

Lo sfortunato Shahzenan si coricò: ma, se la presenza del sultano suo fratello era stata capace di allontanare per un po' le sue pene, queste si risvegliarono allora con violenza. Invece di godersi il riposo di cui aveva bisogno, non fece altro che richiamare alla memoria le più crudeli riflessioni. Tutte le circostanze dell'infedeltà della regina si ripresentavano così vivamente alla sua mente da farlo uscire di sé. Infine, non potendo dormire si alzò e, abbandonandosi interamente a pensieri tanto tristi, sul suo viso apparve un'ombra di tristezza che il sultano non mancò di notare. "Che cosa ha dunque il sultano di Tartaria? - si diceva. - Chi può causare questo dolore che gli vedo in viso? Forse ha motivo di lamentarsi della mia accoglienza? No: l'ho ricevuto come un fratello che amo, e su questo punto non ho niente da rimproverami. Forse rimpiange di essere lontano dai suoi Stati o dalla regina sua moglie. Ah! se è questa la ragione del suo tormento, è necessario che gli offra subito i doni che gli ho destinato, perché possa partire quando vuole per ritornare a Samarcanda". Infatti, fin dal giorno dopo, gli inviò una parte di quei doni, costituiti da tutto quello che le Indie producono di più raro, di più ricco e di più singolare. Non tralasciava, però, di cercare di divertirlo ogni giorno con nuovi piaceri; ma le feste più belle, invece di rallegrarlo, riuscivano solo ad accrescere le sue pene.

Un giorno Shahriar aveva ordinato una grande caccia, a due giorni di distanza dalla capitale, in un paese in cui si trovano soprattutto molti cervi. Shahzenan lo pregò di dispensarlo dall'accompagnarlo, dicendogli che lo stato della sua salute non gli permetteva di essere della partita. Il sultano non volle forzarlo, lo lasciò libero e partì con tutta la sua corte per quel divertimento. Dopo la sua partenza, il re della Grande Tartaria, vedendosi solo, si chiuse nel suo appartamento e si sedette vicino a una finestra che si affacciava sul giardino. Quel bel posto e il cinguettio di un'infinità di uccelli che ne avevano fatto il loro rifugio, gli avrebbero procurato piacere, se fosse stato capace di provarlo: ma, sempre straziato dal funesto ricordo dell'infame azione della regina, fissava i suoi occhi sul giardino meno spesso di quanto li alzava al cielo per lamentarsi del suo infelice destino.

Tuttavia, anche se in preda ai suoi tormenti, vide ugualmente un oggetto che attirò tutta la sua attenzione. All'improvviso si aprì una porta segreta del palazzo del sultano e ne uscirono venti donne in mezzo alle quali camminava la sultana (2) con un'aria che la faceva distinguere facilmente. Questa principessa, credendo che il re della Grande Tartaria fosse anch'egli alla caccia, si spinse decisamente fin sotto la finestra dell'appartamento di quel principe, che, volendo osservarla per curiosità, si sistemò in modo da poter vedere tutto senza essere visto. Notò che le persone che accompagnavano la sultana, per bandire ogni ritegno, si scoprirono il viso, fino ad allora coperto, e si tolsero le lunghe vesti che indossavano sopra altre più corte. Il suo stupore fu immenso quando vide che in quella compagnia.

che gli era sembrata tutta composta da donne, c'erano dieci negri, ognuno dei quali prese la propria amante. La sultana, per parte sua, non restò a lungo senza amante: batté le mani gridando: "Masud, Masud!" e subito un altro negro scese dalla cima di un albero e corse verso di lei con molta premura.

Il pudore non mi permette di raccontare tutto ciò che avvenne tra quelle donne e quei negri, ed è un particolare che non serve descrivere. Basta dire che Shahzenan ne vide abbastanza per giudicare che suo fratello non era meno da compiangere di lui. I piaceri di quella comitiva amorosa durarono fino a mezzanotte. Si bagnarono tutti insieme in una grande vasca che costituiva uno dei principali ornamenti del giardino; dopo di che, avendo indossato di nuovo i loro vestiti rientrarono attraverso la porta segreta nel palazzo del sultano, e Masud che era venuto dall'esterno scalando il muro del giardino, se ne ritornò per la stessa strada.

Poiché tutte queste cose erano successe sotto gli occhi del re della Grande Tartaria, esse gli diedero modo di fare un'infinità di considerazioni. "Come sbagliavo, - diceva, - credendo che la mia disgrazia fosse così singolare! E' sicuramente l'inevitabile destino di tutti i mariti, poiché il sultano mio fratello, il sovrano di tanti Stati, il più grande principe del mondo, non ha potuto evitarlo.

Stando così le cose, quale debolezza è la mia di lasciarmi consumare dal dolore! Certamente il ricordo di una disgrazia così comune, ormai non turberà più il mio riposo". Infatti, da quel momento, smise di tormentarsi, e poiché non aveva voluto cenare per osservare tutta la scena che si svolgeva sotto le due finestre, ordinò di servire, mangiò con appetito migliore di quanto non aveva fatto dalla sua partenza da Samarcanda, e ascoltò anche con un certo piacere un grazioso concerto per voci e strumenti con il quale fu accompagnato il pranzo.

Il giorno dopo fu di ottimo umore, e quando seppe che il sultano era di ritorno, gli andò incontro e gli fece i suoi complimenti con aria allegra. Shahriar non fece, in un primo momento, attenzione a quel cambiamento; pensò solo a lamentarsi cortesemente del rifiuto di Shahzenan ad accompagnarlo alla caccia; e, senza dargli il tempo di rispondere ai suoi rimproveri, gli parlò del gran numero di cervi e di altri animali che aveva preso, e infine del piacere che aveva provato.

Shahzenan, dopo averlo attentamente ascoltato, prese a sua volta la parola. Non avendo più dispiaceri che gli impedivano di far mostra di tutto il suo spirito, disse mille cose piacevoli e divertenti.

Il sultano, che si era aspettato di trovarlo nello stesso stato in cui l'aveva lasciato, fu felice di vederlo così allegro.

- Fratello mio, - gli disse, - rendo grazie al cielo del felice cambiamento che si è prodotto in voi durante la mia assenza; ne sono proprio contento, ma devo rivolgervi una preghiera e vi scongiuro di accordarmi ciò che sto per chiedervi.

- Che cosa potrei rifiutarvi? - rispose il re di Tartaria. Voi potete tutto su Shahzenan. Parlate: sono impaziente di sapere che cosa desiderate da me.

- Da quando siete alla mia corte, - riprese Shahriar, - vi ho visto immerso in una cupa malinconia che inutilmente ho cercato di dissipare con ogni specie di divertimenti. Ho immaginato che il vostro dolore derivasse dal fatto di essere lontano dai vostri Stati; ho anche creduto che dipendesse in buona parte dall'amore, e che forse la regina di Samarcanda, che avete dovuto scegliere di perfetta bellezza, ne fosse la causa. Non so se mi sono ingannato nella mia ipotesi: ma vi confesso che proprio per questa ragione non ho voluto importunarvi su questo argomento, temendo di dispiacervi. Tuttavia, senza che io vi abbia contribuito in nessun modo, vi trovo al mio ritorno del miglior umore possibile e con l'animo completamente sgombro da quella nera inquietudine che ne turbava tutta l'allegria. Ditemi, di grazia, perché eravate così triste e perché ora non lo siete più.

A questo discorso, il re della Grande Tartaria restò per un momento pensieroso, come se stesse cercando di rispondervi. Infine replicò con queste parole:

- Voi siete il mio sultano e il mio padrone, ma dispensatemi, ve ne supplico, dal darvi la soddisfazione che mi chiedete.

- No, fratello mio, - replicò il sultano, - dovete accordarmela: la desidero, non rifiutatemela. - Shahzenan non poté resistere alle insistenze di Shahriar.

- Ebbene, fratello, - gli disse, - vi accontenterò poiché me lo chiedete. - Allora gli raccontò l'infedeltà della regina di Samarcanda; e, quando ebbe finito il racconto, aggiunse: Ecco la ragione della mia tristezza; giudicate se avevo torto di abbandonarmici.

- Oh, fratello mio, - esclamò il sultano, con un tono che manifestava quanto fosse preso dal dolore del re di Tartaria, che orribile storia mi avete raccontato! Con quanta impazienza l'ho ascoltata fino in fondo! Vi lodo per aver punito i traditori che vi hanno fatto un così grave oltraggio. Non vi si potrebbe rimproverare la vostra azione: è giusta e, quanto a me, confesso che al vostro posto sarei forse stato più severo di voi. Non mi sarei accontentato di togliere la vita a una sola donna, credo che ne avrei sacrificato più di mille alla mia rabbia. Non sono affatto stupito del vostro dolore: la causa era troppo viva e troppo mortificante per non lasciarvisi andare. O cielo!

che avventura! No, credo che non sia mai successo a nessuno niente di simile di ciò che è capitato a voi. Ma, insomma, bisogna lodare Dio per avervi dato una certa consolazione; e poiché non dubito che essa sia ben fondata, abbiate ancora la cortesia di farmela conoscere, e confidatevi interamente.

Shahzenan su questo punto fece maggiori difficoltà di prima, a causa dell'interesse che suo fratello vi aveva; ma dovette cedere alle sue nuove insistenze.

- Poiché lo volete assolutamente, - gli disse, - vi ubbidirò. Ho paura che la mia ubbidienza vi procuri maggior dolore di quanto ne ho avuto io; ma dovete prendervela soltanto con voi stesso, poiché proprio voi mi costringete a rivelarvi una cosa che vorrei seppellire in un eterno oblio.

- Quanto mi dite, - interruppe Shahriar, - altro non fa se non eccitare la mia curiosità; affrettatevi a rivelarmi questo segreto, di qualunque genere esso sia.

Il re di Tartaria, non potendo più sottrarsi, raccontò con tutti i particolari quello che aveva visto sul travestimento dei negri, sulle dissolutezze della sultana e delle sue ancelle, e non dimenticò Masud.

- Dopo essere stato testimone di queste infamie, - aggiunse, pensai che tutte le donne vi fossero portate per natura e che non potessero resistere alla loro inclinazione. Giunto a questa conclusione, mi sembrò una gran debolezza per un uomo quella di far dipendere il proprio riposo dalla loro fedeltà. Questa riflessione mi spinse a farne molte altre, e alla fine, pensai che la cosa migliore che potessi prendere era quella di consolarmi. Mi è costato fatica, ma ci sono riuscito; e, se date retta a me, seguirete il mio esempio.

Sebbene questo consiglio fosse giudizioso, il sultano non riuscì ad apprezzarlo. Diventò persino furioso.

- Come! - disse, - la sultana delle Indie è capace di prostituirsi in un modo così indegno! No, fratello mio, aggiunse,- non posso credere a quello che mi dite, se non lo vedo con i miei propri occhi. I vostri devono avervi ingannato; la cosa è abbastanza importante da meritare che me ne assicuri personalmente.

- Fratello, - rispose Shahzenan, - se volete esserne testimone, non è molto difficile. Dovete soltanto organizzare delle altre giornate di caccia: quando saremo fuori città con la vostra corte e la mia, ci fermeremo sotto i nostri padiglioni e la notte torneremo soli nel mio appartamento. Sono sicuro che il giorno dopo vedrete quello che ho visto io.

Il sultano approvò lo stratagemma e immediatamente ordinò una nuova caccia in modo che quello stesso giorno i padiglioni furono innalzati nel luogo stabilito.

Il giorno dopo i due principi partirono con tutto il loro seguito.

Arrivarono dove si dovevano accampare e vi restarono fino al cader della notte. Allora Shahriar chiamò il suo gran visir e, senza svelargli il suo piano, gli ordinò di prendere il suo posto durante la sua assenza e di non permettere a nessuno di uscire dal campo per nessuna ragione. Appena ebbe dato quest'ordine, il re della Grande Tartaria e lui salirono a cavallo, passarono in incognito attraverso il campo, rientrarono in città e andarono al palazzo dove risiedeva Shahzenan. Si coricarono e il giorno dopo, di buon mattino, andarono a sistemarsi alla stessa finestra dalla quale il re di Tartaria aveva visto la scena dei negri. Per un po' di tempo si godettero il fresco, non essendo ancora sorto il sole e, mentre chiacchieravano, giravano spesso gli occhi verso la porta segreta. Finalmente questa si aprì e, per dirla in breve, apparve la sultana con le sue ancelle e i dieci negri travestiti; ella chiamò Masud e il sultano vide più di quanto serviva per essere pienamente convinto della sua vergogna e della sua disgrazia.

- Oh Dio! - esclamò, - che cosa indegna! che orrore! La sposa di un sovrano come me può essere capace di simile infamia? Dopo questo, quale principe oserà vantarsi di essere perfettamente felice? Ah!

fratello mio, - continuò abbracciando il re di Tartaria, - rinunciamo tutti e due al mondo, la buona fede ne è bandita; se da una parte esso lusinga, dall'altra tradisce. Abbandoniamo i nostri Stati e tutto lo sfarzo che ci circonda. Andiamo in regni stranieri a trascinare una vita oscura e a nascondere la nostra disgrazia.

Shahzenan non approvava questa risoluzione, ma non osò ostacolarla vedendo il furore di cui era preda Shahriar.

- Fratello, - gli disse, - non ho altra volontà fuorché la vostra; sono pronto a seguirvi dove vorrete. Ma promettetemi che, se riusciamo ad incontrare qualcuno più disgraziato di noi, torneremo.

- Ve lo prometto, - rispose il sultano, - ma dubito molto di trovare qualcuno che possa esserlo.

- Quanto a questo non sono della vostra opinione, - replicò il re di Tartaria; - forse non viaggeremo neppure a lungo.

Dicendo ciò, uscirono segretamente dal palazzo e presero una strada diversa da quella da dove erano venuti. Camminarono finché ci fu abbastanza luce per andare avanti, e passarono la prima notte sotto gli alberi. Allo spuntare del giorno si alzarono e ripresero il cammino finché non arrivarono a una bella prateria in riva al mare, dove, ogni tanto, spuntavano grandi alberi molto fronzuti. Si sedettero sotto uno di questi alberi per riposarsi e prendere il fresco. L'infedeltà delle principesse loro mogli fu l'argomento della loro conversazione.

Dopo un po' di tempo che si intrattenevano così, sentirono non molto lontano un orribile rumore che veniva dalla parte del mare e un grido spaventoso che li riempì di paura. Allora il mare si aprì e ne venne fuori una specie di grossa colonna nera che sembrava perdersi fra le nuvole. Questa visione raddoppiò il loro terrore; si alzarono di scatto e si arrampicarono sull'albero che sembrò loro più adatto a nasconderli. Ci erano appena saliti quando, guardando verso il punto da dove veniva il rumore e dove il mare si era aperto, notarono che la colonna nera avanzava verso la riva fendendo l'acqua. In un primo momento non riuscirono a capire di che cosa si trattasse, ma ne furono ben presto informati.

Era uno di quei geni maligni, malefici e nemici mortali degli uomini.

Era nero e disgustoso, aveva la forma di un gigante di altezza prodigiosa e portava in testa una gran cassa di vetro. chiusa da quattro serrature di acciaio sottile. Si addentrò nella prateria dove spuntava l'albero sul quale stavano i due principi che, conoscendo l'estremo pericolo nel quale si trovavano, si ritennero perduti.

Intanto il genio si sedette vicino alla cassa e, dopo averla aperta con quattro chiavi che portava legate alla cintura, ne fece uscire una dama vestita molto riccamente, di statura maestosa e di perfetta bellezza. Il mostro la fece sedere accanto a sé e, guardandola con amore, disse:

- Signora, perfetta più di tutte le signore ammirate per la loro bellezza, creatura affascinante, voi che ho rapito nel giorno delle vostre nozze e che da allora ho sempre amato con tanta perseveranza, permettetemi di dormire qualche minuto vicino a voi; il sonno da cui sono oppresso mi ha spinto a venire in questo posto per riposare un po'.

Dicendo queste parole, lasciò cadere la sua grossa testa sulle ginocchia della dama; poi, dopo aver allungato i piedi che arrivavano fino al mare, non tardò ad addormentarsi, e quasi subito cominciò a russare in un modo tale da far rimbombare la riva.

La dama alzò per caso gli occhi e, scorgendo i principi in cima all'albero, fece cenno con la mano di scendere senza rumore. Il loro terrore fu enorme quando si videro scoperti. Supplicarono la dama, con altri cenni, di dispensarli dall'ubbidirla. Ma lei, dopo aver tolto dolcemente dalle sue ginocchia la testa del genio ed averla poggiata leggermente a terra, si alzò e disse loro a bassa voce, ma animata:

- Scendete, è assolutamente necessario che veniate da me. - Essi tentarono inutilmente di farle capire ancora con i loro gesti che avevano paura del genio. - Scendete dunque, - replicò la dama con lo stesso tono, - se non vi affrettate ad ubbidirmi, lo sveglierò, e io stessa gli chiederò la vostra morte.

Queste parole spaventarono tanto i principi, che essi cominciarono a scendere con tutte le precauzioni possibili per non svegliare il genio. Appena a terra, la dama li prese per mano e, allontanatasi uno po' sotto gli alberi, fece loro liberamente una proposta molto audace.

All'inizio essi rifiutarono, ma la dama li costrinse con nuove minacce ad accettarla. Dopo aver ottenuto da loro quello che desiderava, avendo notato che ognuno dei due portava un anello al dito, glieli chiese. Appena li ebbe tra le mani, andò a prendere una scatola dal pacco che conteneva i suoi oggetti personali; ne tirò fuori un filo nel quale erano infilati altri anelli di ogni tipo e, mostrandoli ai principi, disse:

- Sapete che cosa significano questi gioielli?

- No, - risposero, - ma sta a voi farcelo sapere.

- Sono, - riprese la dama, - gli anelli di tutti gli uomini ai quali ho concesso i miei favori. Ce ne sono novantotto ben contati e li conservo per ricordarmi di loro. Vi ho chiesto i vostri per lo stesso motivo e per arrivare a cento anelli. Così dunque fino a oggi ho avuto cento amanti, - aggiunse, nonostante la vigilanza e le precauzioni di quest'orribile genio che non mi lascia mai. Ha un bel chiudermi in questa cassa di vetro e tenermi nascosta in fondo al mare, inganno ugualmente i suoi accorgimenti. Vedete che, quando una donna ha stabilito qualcosa, non c'è marito o amante che possa impedirglielo.

Gli uomini farebbero meglio a non costringere le donne, sarebbe il solo mezzo per renderle virtuose.

Dopo aver pronunciato queste parole, la dama infilò i loro anelli nello stesso filo dov'erano gli altri. Poi si sedette come prima, sollevò la testa del genio che non si svegliò affatto, se la rimise sulle ginocchia e fece segno ai principi di ritirarsi.

Essi ripresero il cammino da dove erano venuti; e, appena ebbero perso di vista la dama e il genio, Shahriar disse a Shahzenan:

- Ebbene, fratello mio, che pensate dell'avventura che ci è capitata?

Il genio non ha forse un'amante molto fedele? E non siete d'accordo con me sul fatto che niente è paragonabile alla malizia delle donne?

- Sì, fratello, - rispose il re della Grande Tartaria. - E dovete anche convenire che il genio è più da compiangere e più disgraziato di noi. Perciò, visto che abbiamo trovato quel che cercavamo, torniamo nei nostri Stati, e questo non ci impedisca di sposarci. Quanto a me so con quale mezzo pretenderò che la fedeltà dovutami mi sia inviolabilmente conservata. Ora non voglio spiegarmi su questo punto, ma un giorno ne avrete notizia e sono sicuro che seguirete il mio esempio.

Il sultano fu del parere del fratello e, continuando a camminare, arrivarono al campo sul finire della notte, tre giorni dopo esserne partiti.

Diffusasi la notizia del ritorno del sultano, i cortigiani andarono di prima mattina davanti al suo padiglione. Egli li fece entrare, li ricevette con aria più sorridente del solito, e fece a tutti dei complimenti. Fatto ciò, dopo aver dichiarato di non voler proseguire, ordinò loro di salire a cavallo, e in poco tempo ritornò a palazzo.

Appena arrivato, corse nell'appartamento della sultana. La fece legare sotto i suoi occhi e la consegnò al gran visir, con l'ordine di farla strangolare: cosa che il ministro del sultano eseguì senza informarsi sul crimine da lei commesso. Il principe irritato non si accontentò di questo. Con le proprie mani tagliò la testa a tutte le ancelle della sultana. Dopo questo rigoroso castigo, convinto che non esistesse una sola donna onesta, per prevenire le infedeltà di quelle che avrebbero preso nel futuro, decise di sposarne una ogni notte e di farla strangolare il giorno dopo. Essendosi imposta quella legge crudele, giurò di metterla in atto subito dopo la partenza del re di Tartaria, che si congedò ben presto da lui e si mise in viaggio, carico di magnifici doni.

Partito Shahzenan, Shahriar non mancò di ordinare al suo gran visir di portargli la figlia di uno dei suoi generali di armata. Il visir ubbidì: il sultano si coricò con lei e il giorno dopo, riconsegnandola nelle mani del visir per farla morire, gli ordinò di cercargliene un'altra per la notte seguente. Sebbene il visir sentisse una grande ripugnanza a seguire quegli ordini, poiché doveva cieca ubbidienza al sultano suo padrone, era costretto a sottomettervisi. Gli portò perciò la figlia di un ufficiale subalterno, e anche questa fu fatta morire il giorno dopo. Poi, toccò alla figlia di un borghese della capitale; insomma ogni giorno c'era una ragazza maritata e una sposa morta.

L'eco di questa inumanità senza pari provocò generale costernazione nella città. Si sentivano solo grida e lamenti. Qui c'era un padre in lacrime che si disperava per la perdita della figlia; là c'erano madri affettuose che, temendo la stessa sorte per le loro, facevano risuonare in anticipo l'aria con i loro gemiti. Così, invece delle lodi e delle benedizioni che il sultano si era attirato fino a quel momento, tutti i suoi sudditi altro non facevano se non imprecare contro di lui.

Il gran visir che, come si è già detto, era suo malgrado il ministro di una così orribile ingiustizia, aveva due figlie: la maggiore si chiamava Sherazad (3) e la più giovane Dinarzad (4), Quest'ultima non mancava di pregi, ma l'altra era dotata di un coraggio superiore al suo sesso, di una grande intelligenza unita ad una meravigliosa sottigliezza d'ingegno. Era molto istruita e aveva una memoria così prodigiosa, che non le era sfuggito niente di quanto aveva letto. Si era applicata con successo alla filosofia, alla medicina, alla storia e alle arti; componeva versi meglio dei più famosi poeti del suo tempo. Oltre a questo, era di straordinaria bellezza, e una fortissima virtù coronava tutte queste belle qualità.

Il visir amava appassionatamente una figlia così degna del suo affetto. Un giorno, mentre stavano conversando, lei gli disse:

- Padre mio, devo chiedervi una grazia; vi supplico umilmente di accordarmela.

- Non ve la rifiuterò. - rispose il visir, - purché sia giusta e ragionevole.

- Per essere giusta, - replicò Sherazad, - non può esserlo di più, e lo potrete giudicare dal motivo che mi spinge a chiedervela. Ho in mente di fermare il corso di questa barbarie che il sultano esercita sulle famiglie di questa città. Voglio dissipare la giusta paura che provano tante madri all'idea di perdere le proprie figlie in un modo così funesto.

- La vostra intenzione è molto lodevole, figlia mia, - disse il visir, - ma il male al quale volete porre rimedio mi sembra senza scampo.

Come credete di venirne a capo?

- Padre mio, - replicò Sherazad, - poiché, il sultano celebra ogni giorno un nuovo matrimonio con la vostra mediazione, vi scongiuro per il tenero affetto che avete per me, di procurarmi l'onore del suo letto. - Il visir non riuscì ad ascoltare questo discorso senza provare orrore.

- Oh Dio! - interruppe con impeto, - avete perso la ragione, figlia mia? Potete rivolgermi una preghiera così pericolosa? Voi sapete che il sultano ha giurato sulla propria anima di coricarsi con la stessa donna una sola notte e di farla uccidere il giorno dopo; e volete che io gli proponga di sposarvi? Avete pensato bene a che cosa vi espone il vostro zelo indiscreto?

- Sì, padre mio, - rispose la virtuosa fanciulla, - conosco tutto il pericolo al quale vado incontro, e non potrebbe spaventarmi. Se muoio, la mia morte sarà gloriosa; e, se riesco nella mia impresa, renderò un importante servigio alla mia patria.

- No, no, - disse il visir, - qualunque cosa possiate dirmi per indurmi a permettervi di gettarvi in quest'orribile pericolo, non pensate che io vi acconsenta. Quando il sultano mi ordinerà di affondarvi il pugnale nel seno, ahimè! dovrò ubbidirgli. Che triste compito per un padre! Ah! se non temete la morte, temete almeno di procurarmi il mortale dolore di vedere la mia mano colorata dal vostro sangue.

- Ancora una volta, padre mio, - disse Sherazad, - vi prego di accordarmi la grazia che vi chiedo.

- La vostra ostinazione, - replicò il visir, - provoca la mia collera.

Perché voler correre spontaneamente verso la vostra rovina? Chi non prevede la fine di un'impresa pericolosa, non saprebbe uscirne felicemente.

- Padre mio, - disse allora Sherazad, - non dispiacetevi, di grazia, se insisto nei miei sentimenti. D'altronde, perdonatemi se oso dirvelo, voi vi opponete inutilmente: quand'anche la tenerezza paterna rifiutasse di esaudire la mia preghiera, andrei io stessa a presentarmi al sultano.

Infine il padre, messo alle strette dalla fermezza della figlia, si arrese alle sue insistenze; e, sebbene molto addolorato per non essere riuscito a dissuaderla da una così funesta decisione, andò immediatamente a trovare Shahriar per annunciargli che la notte seguente gli avrebbe condotto Sherazad.

Il sultano fu molto stupito del sacrificio che il suo gran visir gli faceva.

- Come avete potuto, - gli disse, - decidervi a darmi la vostra propria figlia?

- Sire - gli rispose il visir, - ella si è offerta spontaneamente. Il triste destino che l'aspetta non è riuscito a spaventarla, e, alla sua vita, preferisce l'onore di essere per una sola notte la sposa di Vostra Maestà.

- Ma non vi illudete, visir, - riprese il sultano, - domani, riconsegnando Sherazad nelle vostre mani, pretendo che le togliate la vita. Se non lo farete, vi giuro che farò morire anche voi.

- Sire, - replicò il visir, - il mio cuore gemerà certamente ubbidendovi. Ma la natura avrà un bel protestare: sebbene padre. vi garantisco un braccio fedele. - Shahriar accettò l'offerta del suo ministro e gli disse che poteva portargli la figlia quando avesse voluto.

Il gran visir andò a portare la notizia a Sherazad che l'accolse con tanta gioia come se fosse stata la più piacevole del mondo. Ringraziò il padre di averle fatto questo gran favore e, vedendolo prostrato dal dolore, per consolarlo gli disse che sperava che lui non si sarebbe pentito di averla maritata al sultano e che, anzi, avrebbe avuto motivo di rallegrarsene per il resto della sua vita.

Da quel momento la fanciulla pensò solo a prepararsi a comparire davanti al sultano. Ma, prima di partire, chiamò in disparte la sorella Dinarzad, e le disse:

- Cara sorella, ho bisogno del vostro aiuto in una faccenda importantissima; vi prego di non rifiutarmelo. Mio padre sta per portarmi dal sultano per essere sua sposa. Non vi spaventate per questa notizia. Ascoltatemi soltanto con pazienza. Appena sarò davanti al sultano, lo supplicherò di permettermi che voi dormiate nella camera nuziale, affinché io goda per questa notte della vostra compagnia. Se, come spero, riuscirò ad ottenere questa grazia, ricordatevi di svegliarmi domani mattina, un'ora prima dell'alba, e di rivolgermi queste parole: "Sorella mia, se non state dormendo, vi supplico, mentre aspettiamo l'alba che spunterà fra poco, di raccontarmi uno di quei bei racconti che voi conoscete". Comincerò subito a raccontarvene uno e, con questo mezzo, spero di liberare tutto il popolo dalla costernazione in cui si trova. Dinarzad rispose alla sorella che avrebbe fatto con piacere quello che le chiedeva.

Arrivata l'ora di coricarsi, il gran visir portò Sherazad a palazzo e si ritirò dopo averla introdotta nell'appartamento del sultano. Appena il principe fu solo con lei, le ordinò di scoprirsi il viso e la trovò così bella che ne rimase incantato. Ma, accorgendosi che stava piangendo, gliene chiese il motivo.

- Sire, - rispose Sherazad, - ho una sorella che amo teneramente come ne sono riamata. Desidererei che lei passasse la notte in questa camera per vederla e dirle addio ancora una volta. Volete accordarmi la consolazione di darle quest'ultima testimonianza della mia amicizia?

Shahriar acconsentì e mandò a chiamare Dinarzad che venne sollecitamente. Il sultano si coricò con Sherazad su un palco molto alto alla moda dei sovrani d'Oriente, e Dinarzad in un letto che le avevano preparato ai piedi del palco.

Un'ora prima dell'alba, Dinarzad, che si era svegliata, non dimenticò di fare quello che le aveva raccomandato la sorella.

- Cara sorella, - esclamò, - se non dormite, vi supplico, mentre aspettiamo l'alba che spunterà fra poco, di raccontarmi uno di quei bei racconti che voi conoscete. Ahimè! forse sarà l'ultima volta che avrò questo piacere.

Sherazad, invece di rispondere alla sorella, si rivolse al sultano e gli disse:

- Sire, Vostra Maestà vuol permettermi di dare questa soddisfazione a mia sorella?

- Molto volentieri, - rispose il sultano. Allora Sherazad disse alla sorella di ascoltare e poi, rivolgendo la parola a Shahriar, cominciò a raccontare così.

 

 

 

NOTE:

  1. Questa parola araba significa imperatore o signore: tale titolo viene dato a quasi tutti i sovrani dell'Oriente.
  2. Il titolo di sultana viene dato a tutte le mogli dei sovrani d'Oriente. Tuttavia quando si dice semplicemente sultana, si intende la favorita.
  3. Sherazad, "figlia della luna". I popoli orientali, essendo per la maggior parte nomadi, fanno spesso dell'astro viaggiatore delle notti l'oggetto dei loro più graziosi e poetici confronti: quando essi parlano delle loro amanti in genere, le immagini, le allegorie e le idee prese alla bella e ridente natura che è sotto i loro occhi, formano la parte principale della loro poesia.
  4. Dinarzad, "preziosa come l'oro".

 

 

 

PRIMA NOTTE

 

IL MERCANTE E IL GENIO

Sire, c'era una volta un mercante che possedeva molti beni, sia in poderi, sia in mercanzie e denaro contante. Egli aveva molti commessi, fattori e schiavi; ogni tanto, era costretto a compiere viaggi per incontrarsi con i suoi corrispondenti. Un giorno che un affare importante lo chiamava in una località alquanto lontana da quella in cui abitava, salì a cavallo e partì portando con sé una valigia nella quale aveva messo una piccola provvista di biscotti e di datteri, dovendo attraversare un paese deserto, dove non avrebbe trovato di che vivere. Arrivò senza incidenti dove doveva sbrigare i suoi affari e, compiuta la cosa che lo aveva richiamato in quel posto, risalì a cavallo per fare ritorno a casa.

Il quarto giorno di viaggio, si sentì così tanto oppresso dall'ardore del sole che deviò dalla sua strada per andare a rinfrescarsi sotto degli alberi che aveva visto nella campagna. Ai piedi di una grande albero di noce, trovò una fontana dalla quale sgorgava un'acqua chiarissima e corrente. Scese a terra, legò il cavallo a un ramo dell'albero e si sedette vicino alla fontana, dopo aver tirato fuori dalla valigia qualche dattero e qualche biscotto. Mangiando i datteri ne gettava i noccioli a destra e a sinistra. Finito il frugale pasto, da buon musulmano quale era, si lavò mani, viso e piedi e recitò la preghiera (1).

Non l'aveva ancora terminata ed era ancora in ginocchio, quando vide apparire un genio tutto canuto per la vecchiaia e di enorme grandezza, che, avanzando verso di lui con la spada in pugno, gli disse con un terribile tono di voce:

- Alzati affinché io ti uccida come tu hai ucciso mio figlio.

Accompagnò queste parole con un grido spaventoso. Il mercante, atterrito dall'orribile aspetto del mostro e dalle parole che gli aveva rivolte, gli rispose tremando:

- Ahimè! mio buon signore, di quale delitto posso essere colpevole verso di voi, per meritare che voi mi togliate la vita?

- Io voglio, - riprese il genio, - ucciderti come tu hai ucciso mio figlio.

- Oh! buon Dio! - replicò il mercante, - come avrei potuto uccidere vostro figlio? Non lo conosco neppure e non l'ho mai visto.

- Arrivando qui, - replicò il genio, - non ti sei forse seduto? Non hai tirato dei datteri fuori dalla tua valigia e, mangiandoli non hai gettato i noccioli a destra e a sinistra?

- Ho fatto quanto voi dite, - rispose il mercante, - non posso negarlo.

- Stando così le cose, - riprese il genio, - ti dico che hai ucciso mio figlio, ed ecco in che modo: mentre tu gettavi i noccioli passava mio figlio, ne ha ricevuto uno nell'occhio ed è morto. Perciò debbo ucciderti.

- Ah! monsignore, perdono! - esclamò il mercante.

- Nessun perdono, - rispose il genio, - nessuna misericordia. Non è giusto uccidere colui che ha ucciso?

- Sono d'accordo con voi, - disse il mercante, - ma certamente non ho ucciso vostro figlio e, anche se così fosse, l'avrei fatto solo molto innocentemente. Perciò vi supplico di perdonarmi e di risparmiare la mia vita.

- No, no! - disse il genio insistendo nella sua decisione, devo ucciderti, poiché tu hai ucciso mio figlio.

A queste parole, afferrò il mercante per il braccio, lo gettò con la faccia terra e alzò la spada per tagliargli la testa.

Intanto il mercante, tutto in lacrime e protestando la sua innocenza, rimpiangeva la moglie e i figli, e diceva le cose più commoventi del mondo. Il genio, sempre con la spada sollevata, ebbe la pazienza di aspettare che il disgraziato avesse finito di lamentarsi, ma non ne fu per nulla impietosito.

- Tutti questi rimpianti sono superflui, - esclamò, - Anche se le tue lacrime fossero di sangue, questo non mi impedirebbe di ucciderti come tu hai ucciso mio figlio.

- Come! - replicò il mercante, - niente riesce a commuovervi? Volete assolutamente togliere la vita a un povero innocente?

- Sì, - replicò il genio, - lo voglio.

Così dicendo...

A questo punto, Sherazad, accorgendosi che era giorno e sapendo che il sultano si alzava di buon mattino per recitare le sue preghiere e tenere consiglio, smise di parlare.

- Buon Dio! sorella mia, - disse allora Dinarzad, - che racconto meraviglioso!

- Il seguito è ancora più stupefacente, - rispose Sherazad, - e sareste d'accordo con me, se il sultano volesse lasciarmi vivere ancora per oggi e darmi il permesso di raccontarvelo la prossima notte.

Shahriar, che aveva ascoltato con piacere Sherazad, disse tra sé:

"Aspetterò fino a domani; la farò pur sempre morire, ma dopo aver ascoltato la fine del suo racconto". Avendo dunque stabilito di non far morire Sherazad per quel giorno, si alzò per recitare le sue preghiere e andare al consiglio.

Intanto il gran visir viveva una crudele inquietudine. Invece di gustare la dolcezza del sonno, aveva passato la notte a sospirare e a compiangere la sorte della figlia della quale egli doveva essere il carnefice. Ma se in questa triste attesa temeva la vista del sultano, fu piacevolmente stupito quando vide il principe entrare in consiglio senza dargli il funesto ordine che aspettava.

Il sultano, com'era sua abitudine, passò la giornata a regolare gli affari del suo impero e, quando scese la notte, si coricò di nuovo con Sherazad. Il giorno dopo, prima del sorgere del sole, Dinarzad non dimenticò di rivolgersi alla sorella e dirle:

- Cara sorella, se non dormite, vi supplico, mentre aspettiamo l'alba che spunterà tra poco, di continuare il racconto di ieri.- ll sultano non aspettò che Sherazad gli chiedesse il permesso.

- Finite il racconto del genio e del mercante, - le disse, sono curioso di sentirne la fine.

Sherazad prese allora la parola, e continuò il suo racconto così.

 

 

 

NOTE:

  1. L'abluzione prima della preghiera è prescritta nella religione musulmana.

 

 

 

SECONDA NOTTE

 

Quando il mercante vide che il genio stava per tagliargli la testa lanciò un alto grido e gli disse:

- Fermatevi, ancora una parola, di grazia; abbiate la bontà di concedermi una dilazione, datemi il tempo di andare a dire addio a mia moglie e ai miei figli e di dividere fra loro i miei beni con un testamento che non ho ancora fatto, affinché non debbano ricorrere a qualche processo dopo la mia morte. Appena fatto questo, tornerò subito in questo stesso luogo per sottomettermi a tutto ciò che vorrete ordinarmi.

- Ma, - disse il genio, - se ti concedo la dilazione che mi chiedi ho paura che tu non ritorni più.

- Se volete credere al mio giuramento, - rispose il mercante, giuro sul gran Dio del cielo e della terra che non mancherò di venire a cercarvi qui.

- Quanto la vuoi lunga questa dilazione? - chiese il genio.

- Vi chiedo un anno di tempo, - rispose il mercante, - non me ne occorre meno per mettere in ordine i miei affari e per dispormi a rinunciare senza rimpianti al piacere di vivere. Perciò vi prometto che a un anno da domani verrò senza fallo sotto quest'albero per rimettermi nelle vostre mani.

- Prendi Dio a testimone della promessa che mi fai? - riprese il genio.

- Sì, - rispose il mercante, - lo prendo ancora una volta a testimone, e potete fidarvi del mio giuramento.

A queste parole, il genio lo lasciò vicino alla fontana e scomparve.

Il mercante, rimessosi dallo spavento, risalì a cavallo e riprese il cammino. Ma, se da un lato era contento per essersi sottratto a un così grave pericolo, dall'altro era in preda a una mortale tristezza, quando pensava al fatale giuramento che aveva fatto. Quando arrivò a casa, la moglie e i figli lo accolsero con tutte le dimostrazioni di una gioia perfetta; ma il mercante, invece di abbracciarli nello stesso modo, si mise a piangere così amaramente, da lasciar loro capire che gli era successo qualcosa di straordinario. La moglie gli chiese il motivo delle sue lacrime e del vivo dolore che egli manifestava.

- Ci rallegriamo, - diceva, - del vostro ritorno e, però, ci preoccupate per lo stato in cui vi vediamo. Spiegateci, vi prego, la ragione della vostra tristezza.

- Ahimè! - rispose il marito, - perché mi trovo in condizione diversa dalla vostra? Ho solo un anno di vita.

Allora raccontò loro quello che era successo fra lui e il genio, e li informò che aveva dato la parola di ritornare allo scadere di un anno per ricevere la morte dalla sua mano.

Quando sentirono questa triste notizia, cominciarono tutti a disperarsi. La moglie lanciava grida pietose, battendosi il viso e strappandosi i capelli; i figli, sciogliendosi in lacrime. facevano risuonare la casa dei loro gemiti; e il padre, cedendo alla forza del sangue, mescolava le sue lacrime ai loro pianti. In poche parole, era lo spettacolo più commovente del mondo.

Fin dal giorno dopo, il mercante pensò a mettere in ordine i suoi affari e, prima di ogni cosa, si diede da fare per pagare i suoi debiti. Fece regali agli amici e grandi elemosine ai poveri; liberò i suoi schiavi di tutti e due i sessi; divise i suoi beni tra i figli, nominò dei tutori per quelli non ancora maggiorenni e, restituendo alla moglie tutto ciò che le apparteneva, secondo il contratto di matrimonio, la favorì con tutto quello che poteva donarle secondo le leggi.

Infine, l'anno passò ed egli dovette partire. Fece i bagagli, mettendovi dentro il lenzuolo nel quale doveva essere sepolto, ma non si è mai visto dolore più vivo del suo quando volle dire addio alla moglie e ai figli. Essi non potevano risolversi a perderlo, volevano accompagnarlo tutti e andare a morire con lui. Tuttavia, poiché bisognava farsi forza e lasciare persone così care, disse:

- Figli miei, separandomi da voi ubbidisco all'ordine di Dio:

sottomettetevi con coraggio a questa necessità, e pensate che il destino dell'uomo è di morire.

Dette queste parole, si strappò alle grida e ai rimpianti della famiglia, partì e arrivò, nello stesso posto dove aveva visto il genio, esattamente nel giorno in cui aveva promesso di esserci. Mise subito piede a terra e si sedette sull'orlo della vasca, aspettando il genio con tutta la tristezza che si può immaginare.

Mentre languiva in una attesa tanto crudele, apparve un buon vecchio che trascinava una cerva con una corda. Questi gli si avvicinò, si salutarono e il vecchio gli disse:

- Fratello mio, si può sapere per quale motivo siete venuto in questo posto deserto, dove si trovano solo spiriti maligni e dove non si è mai sicuri? Vedendo questi begli alberi, lo si crederebbe abitato; invece è una solitudine totale e è pericoloso fermarcisi a lungo.

Il mercante soddisfece la curiosità del vecchio e gli raccontò l'avventura che lo costringeva a trovarsi in quel posto. Il vecchio lo ascoltò con stupore e, prendendo la parola, esclamò:

- E' la cosa più straordinaria del mondo, e voi siete legato dal giuramento più inviolabile! Voglio essere testimone del vostro incontro col genio - aggiunse.

Detto ciò si sedette vicino al mercante e, mentre conversavano fra di loro...

- Ma vedo che l'alba è spuntata, - disse Sherazad riprendendosi.- Quella che rimane è la parte più bella del racconto.

Il sultano, deciso ad ascoltarne la fine, lasciò Sherazad ancora in vita per quel giorno.

 

 

 

TERZA NOTTE

 

La notte seguente, Dinarzad rivolse alla sorella la stessa preghiera delle due precedenti.

- Cara sorella, - le disse, - se non dormite, vi supplico di raccontarmi uno di quei bei racconti che voi conoscete.

Ma il sultano disse che voleva ascoltare il seguito di quello del mercante e del genio. Perciò Sherazad riprese così:

Sire, mentre il mercante e il vecchio con la cerva chiacchieravano arrivò un altro vecchio, seguito da due cani neri. Avanzò fino a loro e li salutò chiedendo che cosa facessero in quel posto. Il vecchio della cerva lo informò dell'avventura del mercante e del genio, di quanto era successo fra i due e del giuramento del mercante. Aggiunse che quello era il giorno stabilito dalla promessa, e che egli era deciso a rimanere in quel posto per vedere che cosa sarebbe successo.

Il secondo vecchio, trovando anche lui la cosa degna della sua curiosità prese la stessa decisione. Si sedette vicino agli altri e aveva appena cominciato a prender parte alla loro conversazione, quando arrivò un terzo vecchio che, rivolgendosi ai primi due, chiese loro per quale motivo il mercante che era in loro compagnia sembrasse tanto triste. Gliene dissero il motivo, e gli sembrò cosi straordinario che anche lui volle assistere a quello sarebbe successo fra il genio e il mercante. Perciò si sedette insieme agli altri.

Dopo un po' videro nella campagna una fitta nube, come un turbine di polvere sollevato dal vento. Questa nube avanzò fino a loro e, dissipandosi di colpo, mostrò loro il genio che, senza salutarli, si avvinò al mercante con la spada in pugno e, afferrandolo per il braccio, gli disse:

- Alzati affinché io ti uccida come tu hai ucciso mio figlio.

Il mercante e i tre vecchi, spaventati, si misero a piangere e a far risuonare l'aria delle loro grida...

A questo punto Sherazad, scorgendo l'alba, interruppe il suo racconto, che aveva così tanto acceso la curiosità del sultano da indurre il principe, che voleva assolutamente conoscerne la fine, a rinviare ancora una volta al giorno dopo la morte della sultana.

Non si può esprimere la gioia del gran visir, quando vide che il sultano non gli ordinava di far morire Sherazad. La sua famiglia, la corte, tutti ne furono generalmente stupefatti.

 

 

 

STORIA DI SINDBAD IL MARINAIO

 

Sotto il regno del califfo Harun-al-Rashid, viveva a Bagdad un povero facchino di nome Hindbad. Un giorno di gran caldo, mentre trasportava un pesantissimo carico da una parte all'altra della città, si sentì molto stanco per la strada già percorsa. Poiché gliene restava da fare ancora molta, arrivato in una via dove soffiava un dolce venticello e il cui acciottolato era bagnato di acqua di rose, non potendo desiderare un vento più favorevole per riposarsi a riprender nuove forze, posò il suo carico in terra e vi si sedette sopra, vicino a una grande casa.

Presto si rallegrò di essersi fermato in quel posto: infatti, il suo odorato fu piacevolmente colpito da uno squisito profumo di legno di aloe e di altri aromi, che usciva dalle finestre di quel palazzo e che, mescolandosi all'odore dell'acqua di rose, contribuiva a profumare l'aria. A parte questo, sentì venire dall'interno un concerto di diversi strumenti accompagnati dall'armonioso cinguettio di un gran numero di usignoli e di altri uccelli tipici del clima di Bagdad. Questa graziosa melodia e l'odore che emanava il fumo di molte qualità di carni gli fecero giudicare che vi si stesse svolgendo un festino e che ci si divertisse. Volle sapere chi abitava in quella casa che non conosceva bene, non avendo avuto modo di passare spesso per la via. Per soddisfare la sua curiosità, si avvicinò ad alcuni domestici, magnificamente vestiti, che stavano sulla porta e a uno di loro chiese chi fosse il padrone del palazzo.

- Eh! come! - gli rispose il domestico, - abitate a Bagdad e ignorate che questa è la casa del signor Sindbad il marinaio, di quel famoso viaggiatore che ha percorso tutti i mari su cui splende il sole?

Il facchino, che aveva sentito parlare delle ricchezze di Sindbad, non poté fare a meno di invidiare un uomo la cui condizione gli sembrava tanto felice quanto trovava deplorevole la sua. Con l'animo inasprito dai suoi pensieri, alzò gli occhi al cielo, e disse a voce abbastanza alta da essere udito:

- Potente creatore di tutte le cose, considerate la differenza che esiste tra Sindbad e me; io sopporto tutti i giorni mille fatiche e mille pene, e devo affannarmi per nutrire me e la mia famiglia con del cattivo pane d'orzo; mentre il fortunato Sindbad spende a profusione immense ricchezze e conduce una vita piena di delizie. Che cosa ha fatto per ottenere da voi un destino così felice?

Dette queste parole, batté il piede a terra, come un uomo interamente posseduto dal suo dolore e dalla sua disperazione.

Era ancora in preda ai suoi tristi pensieri, quando vide uscire dal palazzo un servo che gli si avvicinò e che, prendendolo per un braccio, gli disse:

- Venite, seguitemi; il signor Sindbad, mio padrone, vuole parlarvi.

Hindbad fu non poco stupito della cortesia che gli riservavano. Dopo il discorso che aveva fatto, aveva ragione di temere che Sindbad lo mandasse a chiamare per fargli una cattiva accoglienza; perciò cercò di scusarsi, dicendo che non poteva abbandonare il suo carico in mezzo alla strada. Ma il servo di Sindbad gli assicurò che ne avrebbero avuto cura, e lo incitò tanto a eseguire l'ordine ricevuto, che il facchino fu costretto a cedere alle sue insistenze.

Il servo lo introdusse in un salone, dove c'erano molte persone riunite intorno a una tavola imbandita con ogni specie di cibi delicati. Al posto d'onore, si vedeva un personaggio serio, di bell'aspetto e venerando per una lunga barba bianca; dietro di lui, c'era in piedi una folla di ufficiali e di domestici molto premurosi nel servirlo. Questo personaggio era Sindbad. Il facchino, ancora più turbato vedendo tante persone e un banchetto così sontuoso, salutò tremante la compagnia. Sindbad gli disse di avvicinarsi e, dopo averlo fatto sedere alla sua destra, gli servì lui stesso da mangiare, e gli fece dare da bere un eccellente vino di cui la dispensa era abbondantemente fornita.

Verso la fine del pranzo, Sindbad, notando che i suoi convitati non mangiavano più, prese la parola e, rivolgendosi a Hindbad da fratello, secondo il costume degli Arabi quando si parlano familiarmente, gli chiese come si chiamava e quale era la sua professione.

- Signore, - rispose quello, - mi chiamo Hindbad.

- Sono molto contento di vedervi, - riprese Sindbad, - e vi assicuro che anche la compagnia vi vede con piacere; ma desidererei sapere da voi stesso quello che poco fa dicevate in strada.

Sindbad, prima di mettersi a tavola, aveva sentito tutto il suo discorso dalla finestra; proprio questa ragione l'aveva spinto a farlo chiamare.

A questa domanda, Hindbad, pieno di confusione, abbassò la testa e rispose:

- Signore, vi confesso che la mia stanchezza mi aveva messo di cattivo umore, e mi è sfuggita qualche parola indiscreta che vi supplico di perdonarmi.

- Oh! non crediate, - riprese Sindbad, - che io sia tanto ingiusto da portarne rancore. Mi immedesimo con la vostra situazione e, invece di rimproverarvi per le vostre critiche, vi compiango. Ma devo togliervi da un errore in cui mi sembrate caduto nei miei confronti. Voi vi immaginate senza dubbio che io abbia ottenuto senza pena e senza fatica tutte le comodità e il riposo di cui vedete che io godo:

disingannatevi. Sono arrivato a uno stato così felice solo dopo aver sopportato per parecchi anni tutte le pene del corpo e dello spirito che l'immaginazione può concepire. Sì, signori, - aggiunse rivolgendosi a tutta la compagnia, - posso assicurarvi che queste fatiche sono così straordinarie da essere capaci di togliere agli uomini più avidi di ricchezze il fatale desiderio di attraversare i mari per conquistarle. Forse avete sentito parlare solo confusamente delle mie singolari avventure, e dei pericoli che ho corso sul mare durante i miei sette viaggi; e, poiché se ne presenta l'occasione, ve ne farò un fedele racconto: credo che non vi dispiacerà ascoltarlo.

Poiché Sindbad voleva raccontare la sua storia soprattutto a causa del facchino, prima di cominciarla ordinò di far portare nel posto indicato da Hindbad il carico che aveva lasciato in strada. Fatto ciò, parlò in questi termini.

 

 

 

PRIMO VIAGGIO DI SINDBAD IL MARINAIO

 

Avevo ereditato dalla mia famiglia dei beni notevoli, ma ne sperperai la maggior parte nelle sregolatezze della mia gioventù. Tuttavia, mi ripresi dal mio accecamento e, tornando alla ragione, capii che le ricchezze erano effimere e che, quando si amministravano male come facevo io, se ne vedeva presto la fine. Pensai inoltre che consumavo infelicemente in una vita sregolata il tempo, che è la cosa più preziosa del mondo. Considerai ancora che essere poveri in vecchiaia era la più grande e la più deplorevole di tutte le miserie. Mi ricordai di quelle parole del grande Salomone, che un tempo avevo sentito dire da mio padre: "E' meno increscioso essere nella tomba che non nella miseria".

Colpito da tutte queste riflessioni, riunii ciò che rimaneva del mio patrimonio e vendetti all'incanto, in pieno mercato, tutti i miei mobili. Poi feci amicizia con alcuni mercanti che praticavano il commercio marittimo e consultai quelli che mi sembrarono capaci di darmi buoni consigli. Insomma, decisi di far fruttare il poco denaro che mi restava; e, appena presa questa decisione, non tardai a metterla in pratica. Andai a Bassora (1), dove mi imbarcai, con parecchi mercanti, su un vascello che avevamo equipaggiato a nostre spese.

Facemmo vela e prendemmo la rotta delle Indie orientali, attraverso il golfo Persico, formato a destra dalle coste dell'Arabia Felice, e a sinistra da quelle persiane, e la cui larghezza massima è di settanta leghe, secondo l'opinione comune. Fuori da questo golfo, il mare di Levante, lo stesso di quello delle Indie, è molto grande: è limitato, da una parte, dalle coste dell'Abissinia, e si estende per quattromilacinquecento leghe fino alle isole di Vakvak. All'inizio soffrii il cosiddetto mal di mare; ma la mia salute si ristabilì in poco tempo, e da allora non sono stato più soggetto a questo inconveniente.

Durante della nostra navigazione, approdammo in diverse isole, e vi vendemmo o vi barattammo le nostre merci. Un giorno, mentre eravamo in navigazione, ci colse la bonaccia proprio di fronte a un'isoletta a pelo d'acqua, che per la sua vegetazione assomigliava a una prateria.

Il capitano fece ammainare le vele e diede il permesso di sbarcare ai membri dell'equipaggio che vollero scendere a terra. Ma, mentre ci divertivamo a bere, a mangiare e a ristorarci della stanchezza del viaggio, improvvisamente l'isola si mise a tremare e ci impresse una rude scossa.

Sulla nave si resero conto del terremoto dell'isola e ci gridarono di rimbarcarci subito, altrimenti saremmo tutti morti, perché quello che scambiavamo per un'isola era il dorso di una balena. I più diligenti si precipitarono nella scialuppa, altri si gettarono a nuoto. Quanto a me, ero ancora sull'isola, o meglio sulla balena, quando questa si immerse, ed ebbi appena il tempo di aggrapparmi a un pezzo di legno che avevamo portato dalla nave per accendere il fuoco. Intanto il capitano, dopo aver accolto a bordo le persone della scialuppa e quelle che si erano gettate a nuoto, volle approfittare di un vento favorevole che si era alzato; fece spiegare le vele e mi tolse così la speranza di raggiungere la nave.

Restai dunque in balìa delle onde, spinto ora di qua ora di là; lottai contro di esse per salvare la mia vita, per tutto il resto del giorno e della notte seguente. Il giorno dopo non avevo più forza e disperavo di sfuggire alla morte, quando fortunatamente un'ondata mi gettò contro un'isola. La riva era alta e scoscesa, e avrei faticato molto a salirvi, se qualche radice d'albero, che la fortuna sembrava aver conservato in quel punto per la mia salvezza, non me ne avesse dato il modo. Mi distesi a terra, dove restai mezzo morto finché non fu giorno fatto e spuntò il sole.

Allora, anche se ero molto debole per aver lottato con il mare e per non aver toccato cibo dal giorno prima, mi trascinai lo stesso alla ricerca di erbe commestibili. Ne trovai qualcuna, ed ebbi la fortuna di trovare una fonte di acqua molto buona, che contribuì non poco a rimettermi in sesto. Riprese le forze, mi inoltrai nell'isola, camminando senza seguire una strada precisa. Entrai in una bella pianura dove vidi da lontano un cavallo che pascolava. Diressi i miei passi da quella parte, incerto fra la paura e la gioia, ignorando se andavo incontro alla mia rovina piuttosto che a un'occasione di mettere in salvo la mia vita. Avvicinandomi, notai che si trattava di una giumenta legata a un paletto. La sua bellezza attirò la mia attenzione; ma, mentre guardavo, sentii venire da sotto terra la voce di un uomo. Un attimo dopo l'uomo comparve, venne verso di me e mi chiese chi fossi. Gli raccontai la mia avventura; dopo di che, prendendomi per mano, mi fece entrare in una grotta dove c'erano altre persone che non furono meno stupite nel vedermi di quanto non lo fossi io di trovarle in quel posto.

Mangiai un po' del cibo che mi offrirono; poi, avendo chiesto loro che cosa facessero in un posto che mi sembrava tanto deserto, risposero di essere palafrenieri del re Mihragio, sovrano di quell'isola; che ogni anno, nella stessa stagione avevano l'abitudine di portare in quel posto le giumente del re, di legarle nel modo che avevo visto per farle fecondare da un cavallo marino che usciva dal mare. Il cavallo marino, dopo averle fecondate, si preparava a divorarle; ma essi lo impedivano con le loro grida e lo costringevano a rientrare in mare; poi, una volta pregne le giumente, le riportavano via e i cavalli che nascevano da esse erano destinati al re e chiamati cavalli marini.

Aggiunsero che dovevano partire il giorno dopo e che, se fossi arrivato un giorno più tardi, sarei infallibilmente morto, perché le case erano lontane e mi sarebbe stato impossibile arrivarci senza guida.

Mentre mi raccontavano tutto questo il cavallo marino uscì dal mare come essi mi avevano detto, si gettò sulla cavalla, la fecondò e poi fece per mangiarla; ma, al gran rumore fatto dai palafrenieri, lasciò la presa e si rituffò in mare.

Il giorno dopo ripresero la strada della capitale dell'isola con le giumente, e io li accompagnai. Al nostro arrivo, il re Mihragio, al quale fui presentato, mi chiese chi fossi e per quale avventura mi trovassi nei suoi Stati. Appena ebbi soddisfatto in pieno la sua curiosità, mi disse che era commosso dalla mia sventura.

Nello stesso tempo, ordinò che avessero cura di me e chi mi rifornissero di tutte le cose di cui avevo bisogno. L'ordine fu eseguito in modo tale che ebbi motivo di lodare la sua generosità e l'accortezza dei suoi ufficiali.

Essendo mercante, frequentavo le persone della mia professione.

Ricercavo in particolare quelli stranieri, sia per sapere notizie da Bagdad sia per trovare qualcuno con il quale potervi tornare, perché la capitale del re Mihragio è posta in riva al mare ed ha un bel porto, dove tutti i giorni approdano navi dalle diverse parti del mondo. Cercavo anche la compagnia dei saggi delle Indie, e mi piaceva stare ad ascoltarli, ma questo non mi impediva di fare regolarmente la mia corte al re, né di intrattenermi con governatori e con piccoli re, suoi tributari, addetti alla sua persona. Questi mi facevano mille domande sul mio paese - e da parte mia, volendo conoscere i costumi e le leggi dei loro Stati, chiedevo loro tutto quello che mi sembrava meritare la mia curiosità.

Fa parte del regno di re Mihragio un'isola che porta il nome di Cassel. Mi avevano assicurato che tutte le notti vi si sentiva un suono di timpani; il che ha fatto nascere presso i marinai la credenza che Deggial vi abbia stabilito la sua casa (2).

Mi venne voglia di assistere a questa meraviglia e, durante il mio viaggio, vidi pesci lunghi cento e duecento cubiti, che fanno più paura che male.

Sono così timidi che basta battere su delle tavole per metterli in fuga. Notai altri pesci lunghi appena un cubito, con la testa simile a quella dei gufi.

Al mio ritorno, mentre un giorno mi trovavo al porto, approdò una nave. Appena gettata l'ancora, cominciarono a scaricare le merci; e i mercanti ai quali appartenevano le facevano trasportare nei magazzini.

Girando gli occhi su qualche collo e sulla scritta che attestava a chi appartenevano, vi vidi sopra il mio nome. Dopo averle attentamente esaminate, non ebbi più dubbi che si trattava di quelli che avevo fatto caricare sul vascello sul quale mi ero imbarcato a Bassora.

Riconobbi anche il capitano, ma, essendo convinto che egli mi credeva morto, mi avvicinai a lui e gli chiesi di chi erano i colli che io vedevo.

- Avevo a bordo, - mi rispose, - un mercante di Bagdad, di nome Sindbad. Un giorno, mentre a quanto sembrava eravamo vicino a un'isola, egli scese a terra con parecchi altri passeggeri. Ma quella pretesa isola era invece una balena di enorme grandezza, che si era addormentata a pelo d'acqua. Appena questa si sentì riscaldata dal fuoco che avevano acceso sul suo dorso per cucinare, cominciò a muoversi e a immergersi nel mare. La maggior parte delle persone che si trovavano sopra annegarono, e lo sventurato Sindbad fu fra questi.

Questi colli erano suoi e ho stabilito di venderli finché non incontrerò qualcuno della sua famiglia al quale poter rendere valore e guadagno.

- Capitano, - gli dissi allora, - io sono quel Sindbad che credevate morto e che non lo è: questi colli appartengono a me e contengono le mie merci.

Quando il capitano del veliero mi sentì parlare così, esclamò:

- Gran Dio! Di chi fidarsi oggi. Non c'è più buona fede fra gli uomini. Ho visto morire Sindbad con i miei propri occhi, anche i passeggeri che erano a bordo della mia nave l'hanno visto come me, e voi osate dire di essere Sindbad? Che audacia! Dall'aspetto sembrate un uomo onesto, però dite una menzogna tanto orribile, per impossessarvi di un bene che non vi appartiene.

- Abbiate pazienza, - replicai al capitano, - fatemi la grazia di ascoltare ciò che devo dirvi.

- Ebbene, - egli riprese, - che direte? Parlate, vi ascolto.

Io gli raccontai in che modo mi ero salvato, e grazie a quale avventura avevo incontrato i palafrenieri del re Mihragio che mi avevano portato alla sua corte.

Il mio discorso lo scosse, ma presto si convinse che non ero un impostore, perché arrivarono alcuni passeggieri della sua nave che mi riconobbero e mi fecero grandi feste, manifestandomi la gioia che provavano rivedendomi. Infine, mi riconobbe anche lui, e gettandomisi al collo mi disse:

- Dio sia lodato, per avervi fatto salvare felicemente da un così grave pericolo! Non posso dimostrarvi come vorrei il piacere che provo. Ecco la vostra merce, prendetela, è vostra, fatene quello che volete.

Lo ringraziai, lodai la sua onestà e, per riconoscerla, lo pregai di accettare qualche collo; ma lui rifiutò.

Scelsi quanto c'era di più prezioso dei miei colli, ne feci dono al re Mihragio. Poiché questo principe conosceva la disgrazia accadutami mi chiese dove avessi preso oggetti così rari. Gli raccontai per quale caso li avessi ritrovati, ebbe la bontà di rallegrarsene, accettò il mio dono e me lo ricambiò con altri molto più considerevoli. Fatto ciò presi congedo da lui e mi rimbarcai sullo stesso veliero. Ma, prima di imbarcarmi, scambiai le merci che mi restavano con altre del paese.

Portai con me legno di aloe e di sandalo, canfora, noce moscata, chiodo di garofano, pepe e zenzero. Passammo per parecchie isole, e infine approdammo a Bassora, da dove arrivai in questa città con circa centomila zecchini. La mia famiglia mi accolse e io la rividi con tutto l'entusiasmo che può provocare un'amicizia viva e sincera.

Comprai degli schiavi di ambo i sessi, belle terre, e costruii una grossa casa. Così mi stabilii, deciso a dimenticare le pene sofferte e a godermi i piaceri della vita.

A questo punto Sindbad smise di parlare e ordinò ai suonatori di ricominciare i loro concerti, che avevano interrotto durante il racconto della sua storia. Si continuò a bere e a mangiare fino a sera, e quando fu ora di ritirarsi, Sindbad si fece portare una borsa con cento zecchini e la diede al facchino.

- Prendete, Hindbad, - gli disse, - tornate a casa e venite domani per sentire il seguito delle mia avventure.

Il facchino si ritirò, molto confuso dell'onore e del dono ricevuti.

Il racconto che ne fece a casa fu molto apprezzato dalla moglie e dai figli, che non mancarono di ringraziare Iddio del bene che la Provvidenza faceva loro per mezzo di Sindbad.

Il giorno dopo, Hindbad si vestì più decentemente del giorno prima e ritornò nella casa del generoso viaggiatore che lo accolse con aria sorridente e con mille affettuosità. Appena furono arrivati tutti i convitati, fu servito il pranzo e rimasero a tavola molto a lungo.

Dopo pranzo, Sindbad prese la parola e, rivolgendosi alla compagnia, disse:

- Signori, vi prego di darmi ascolto e di avere la compiacenza di ascoltare le avventure del mio secondo viaggio; esse sono più degne della vostra attenzione di quelle capitatemi durante il primo.

Tutti fecero silenzio, e Sindbad cominciò a parlare in questi termini.

 

 

 

NOTE:

  1. O Bassora. Città dell'Asia vicina alla confluenza del Tigri e dell'Eufrate, fondata per ordine di Omar, terzo califfo, nel 636.
  2. Deggial o l'Anticristo. I maomettani credono, come i cristiani, che l'Anticristo verrà a pervertire gli uomini alla fine del mondo; ma essi credono, inoltre, che egli avrà soltanto un occhio e un sopracciglio, che conquisterà tutta la terra eccettuata la Mecca, Medina, Tarso e Gerusalemme, che saranno preservate da angeli incaricati della loro guardia; infine essi sentono che sarà vinto da Gesù Cristo il quale verrà a combatterlo.

 

 

 

 SECONDO VIAGGIO DI SINDBAD IL MARINAIO

 

Dopo il mio primo viaggio, avevo stabilito di passare tranquillamente il resto dei miei giorni a Bagdad, come ho avuto l'onore di dirvi ieri. Ma non restai a lungo senza annoiarmi di una vita oziosa e mi tornò il desiderio di viaggiare e di riprendere il commercio marittimo. Comprai delle merci adatte al traffico che avevo in mente, e partii una seconda volta con altri mercanti la cui onestà mi era nota. Ci imbarcammo su una buona nave e, dopo esserci raccomandati a Dio, iniziammo la nostra navigazione.

Andammo di isola in isola facendo baratti molto vantaggiosi. Un giorno, scendemmo in una di queste isole, dove crescevano parecchie qualità di alberi da frutto, ma così deserta che non vi vedemmo nessuna abitazione e nemmeno nessun essere vivente. Andammo a prendere un po' d'aria nelle praterie e lungo i ruscelli che la bagnavano.

Mentre alcuni si divertivano a cogliere fiori e altri frutti, io presi le mie provviste e il vino che avevo portato con me, e mi sedetti vicino a una fonte, che scorreva tra grandi alberi che formavano una bell'ombra. Feci un pasto abbastanza buono con quello che avevo, dopo di che il sonno venne ad impadronirsi dei miei sensi. Non posso dirvi se dormii a lungo; ma, quando mi svegliai, non vidi più la nave all'ancora.

Questo fatto mi stupì molto: mi alzai, guardai da ogni parte e non vidi uno solo dei mercanti che erano sbarcati con me nell'isola. Vidi solo un veliero in navigazione, ma tanto lontano che poco dopo lo persi di vista.

Vi lascio immaginare le riflessioni che feci vedendomi in un così triste stato. Credetti di morire di dolore. Lanciai grida spaventose, mi battei la testa e mi gettai a terra. dove restai a lungo sprofondato in una confusione di pensieri, uno più triste dell'altro.

Mi rimproverai cento volte di non essermi accontentato del mio primo viaggio, che avrebbe dovuto farmi perdere per sempre il desiderio di farne altri. Ma tutti i miei rimpianti erano inutili e il mio pentimento fuori tempo.

Alla fine, mi rassegnai alla volontà di Dio e, senza sapere che cosa sarebbe stato di me, salii su un grosso albero, da dove guardai da ogni parte per vedere se non scoprivo qualcosa che potesse darmi qualche speranza. Volgendo gli occhi sul mare, altro non vidi se non acqua e cielo; ma, avendo visto, dalla parte della terra, qualche cosa di bianco, scesi dall'albero e, portando con me i viveri che mi restavano, mi incamminai verso quella macchia bianca, che era così lontana che non riuscivo a distinguere bene che cosa fosse.

Quando fui a una ragionevole distanza da essa, notai che si trattava di una palla bianca, di altezza e grandezza prodigiosa. Appena vi fui vicino, la toccai e notai che era tenerissima. Le girai intorno, per vedere se ci fosse qualche apertura; non ne vidi nessuna e mi sembrò impossibile salirci sopra, tanto era liscia. Poteva avere una circonferenza di cinquanta passi.

Il sole stava quasi per tramontare. All'improvviso l'aria si oscurò come se fosse stata coperta da una spessa nuvola. Ma, se fui stupito da questa oscurità, lo fui molto di più quando mi accorsi che era provocata da un uccello di grandezza e di grossezza straordinaria, che volando avanzava verso di me. Mi ricordai di un uccello chiamato "roc" (1), di cui avevo spesso sentito parlare dai marinai, e capii che la grossa palla, da me tanto ammirata, doveva essere un uovo di quell'uccello. Infatti, egli si precipitò e vi si posò sopra come per covarlo. Vedendolo arrivare mi ero stretto fortemente all'uovo, in modo che mi trovai davanti una zampa dell'uccello, e questa zampa era grossa come un grosso tronco d'albero. Mi ci attaccai saldamente con la tela del mio turbante, nella speranza che il "roc", quando il giorno dopo avesse ripreso il suo volo, mi portasse fuori da quell'isola deserta. Infatti, dopo aver passato la notte in questa posizione, appena fece giorno l'uccello prese il volo e mi sollevò tanto in alto che non vedevo più la terra; poi scese all'improvviso con una tale velocità da confondermi. Quando il "roc" si posò ed io mi vidi a terra, slegai rapidamente il nodo che mi teneva attaccato al suo piede. Avevo appena finito di sciogliermi, quando l'uccello afferrò con il becco un serpente di inaudita lunghezza e subito volò via.

Il posto in cui mi lasciò era una valle molto profonda, circondata da ogni lato da montagne così alte che si perdevano nelle nuvole, e tanto scoscese che non c'era nessun sentiero per il quale si potesse salire.

Fu un nuovo imbarazzo per me; e, paragonando questo luogo all'isola deserta che avevo lasciato, capii che con il cambio non avevo guadagnato niente.

Camminando in quella valle, notai che era disseminata di diamanti; ce n'erano alcuni di eccezionale grandezza. Provai un gran piacere a vederli, ma presto vidi da lontano degli oggetti che fecero svanire di molto questo piacere e che non riuscii a guardare senza terrore. Si trattava di un gran numero di serpenti, così grossi e così lunghi che non ce n'era uno solo che non avrebbe potuto inghiottire un elefante.

Durante il giorno, si ritiravano nei loro antri, dove si nascondevano a causa del "roc", loro nemico, e uscivano di notte.

Passai la giornata passeggiando nella valle e riposandomi ogni tanto nei posti più comodi. Intanto il sole tramontò e, sul far della notte, mi ritirai in una grotta nella quale pensai di essere al sicuro. Ne chiusi l'ingresso, che era basso e stretto, con una pietra abbastanza grossa da proteggermi dai serpenti, ma non tanto da impedire che entrasse un po' di luce. Cenai con una parte delle mie provviste, al sibilo dei serpenti che cominciavano a comparire. La loro orribile voce mi causò un estremo spavento e non mi permise, come potete immaginare, di passare la notte molto tranquillamente. Venuto il giorno, i serpenti si ritirarono. Allora uscii tremando dalla grotta, e posso dire che camminai a lungo sopra i diamanti senza averne il minimo desiderio. Alla fine mi sedetti; e, nonostante l'inquietudine che mi agitava poiché non avevo chiuso occhio per tutta la notte, mi addormentai dopo aver fatto ancora un pasto con le mie provviste. Ma mi ero appena assopito, quando un oggetto, caduto vicino a me con gran fracasso, mi svegliò. Era un grosso pezzo di carne fresca; e nello stesso momento ne vidi rotolare parecchi altri in diversi punti dall'alto della montagna.

Avevo sempre considerato un racconto inventato di sana pianta quello che avevo sentito dire molte volte dai marinai e da altre persone sulla valle dei diamanti, e sulla scaltrezza a cui ricorrevano alcuni mercanti per ricavarne quelle pietre preziose. Riscontrai bene che mi avevano detto la verità. Infatti, quei mercanti andavano nelle vicinanze di quella valle nel periodo in cui le aquile partoriscono i loro piccoli; essi tagliano la carne e la gettano a grossi pezzi nella valle; i diamanti sulla punta dei quali essi cadono vi si attaccano.

Le aquile, che in quel paese sono più forti che altrove, si avventano su quei pezzi di carne e li portano nei loro nidi, in cima alle montagne, per usarli come pasto per i loro aquilotti. Allora i mercanti, correndo verso i nidi, con le loro grida costringono le aquile ad allontanarsi, e prendono i diamanti che trovano attaccati ai pezzi di carne. Si servono di quest'astuzia perché non hanno altro modo di prendere i diamanti da questa valle, che è un precipizio nei quale sarebbe impossibile scendere.

Fino a quel momento avevo giudicato impossibile uscire da questo abisso che consideravo come la mia tomba, ma cambiai opinione, e quanto avevo visto mi diede modo d'immaginare il mezzo per salvarmi la vita.

Cominciai con l'ammucchiare i più grossi diamanti che si offrivano ai miei occhi, e ne riempii il sacco di cuoio che mi era servito per le mie provviste. Poi presi il pezzo di carne che mi sembrò più lungo; me lo legai strettamente intorno al corpo con la tela del mio turbante; e, in questa posizione, mi stesi ventre a terra, con la borsa di cuoio attaccata alla cintura in modo che non potesse cadere.

Appena mi fui messo in questa posizione le aquile vennero ad impossessarsi ognuna di un pezzo di carne che portarono via; una delle più potenti, avendomi sollevato insieme con il pezzo di carne da cui ero avvolto, mi portò in cima alla montagna fino al suo nido. I mercanti non mancarono di gridare per spaventare le aquile; e, quando le ebbero costrette a lasciare la preda, uno di loro mi si avvicinò, ma quando mi vide fu colto dalla paura. Tuttavia si rassicurò e, invece di informarsi per quale circostanza mi trovassi in quel posto, cominciò a gridare chiedendomi perché gli rubavo oggetti di sua proprietà:

- Mi parlerete con più umanità, - gli dissi, - quando mi avrete conosciuto meglio. Consolatevi, - aggiunsi, - ho dei diamanti per voi e per me più di quanti ne possono avere tutti gli altri mercanti riuniti insieme. Se ne hanno è soltanto per caso, ma ho scelto io stesso in fondo alla valle, quelli che porto in questa borsa che vedete.

Dicendo questo gliela mostrai. Non avevo ancora finito di parlare che gli altri mercanti, avendomi visto, si raggrupparono intorno a me, molto stupiti di vedermi, e con il racconto della mia storia aumentai la loro meraviglia. Essi non ammirarono tanto lo stratagemma che avevo immaginato per salvarmi, quanto il mio coraggio nel tentarlo.

Mi portarono all'alloggio in cui abitavano tutti insieme; e là, avendo aperto la mia borsa alla loro presenza, furono stupefatti della grandezza dei miei diamanti, e ammisero che in tutte le corti dove erano stati, non ne avevano visto uno solo che potesse reggerne il confronto. Io pregai il mercante al quale apparteneva il nido in cui ero stato trasportato, (infatti ogni mercante aveva il suo nido), di sceglierne quanti ne voleva per sé. Egli si accontentò di prendere uno solo, e anche dei meno grossi; e poiché lo sollecitavo ad accettarne altri senza temere di farmi torto, mi disse:

- No, sono molto soddisfatto di questo che è abbastanza prezioso da risparmiarmi la pena di fare d'ora in poi altri viaggi per consolidare il mio piccolo patrimonio.

Passai la notte con quei mercanti, ai quali raccontai una seconda volta la mia storia, per accontentare quelli che non l'avevano ancora sentita. Non potevo calmare la mia gioia quando riflettevo sul fatto che ero fuori dal pericolo di cui vi ho parlato. Mi sembrava che lo stato in cui mi trovavo fosse un sogno, e non potevo credere di non avere più niente da temere.

Erano passati già parecchi giorni da quando i mercanti avevano cominciato a gettare i loro pezzi di carne nella valle e, poiché ognuno sembrava contento dei diamanti toccatigli, il giorno dopo partimmo tutti insieme, e attraversammo alte montagne dove c'erano serpenti di prodigiosa lunghezza, che avemmo la fortuna di evitare.

Raggiungemmo il porto più vicino, da dove passammo nell'isola di Roha, dove cresce l'albero da cui si estrae la canfora, che è così grosso e così frondoso che sotto di esso possono facilmente stare all'ombra cento uomini. Il liquido da cui si forma la canfora cola da un buco praticato sull'alto dell'albero e si raccoglie in un vaso in cui prende consistenza e diventa quello che è chiamato canfora. Una volta estratto il liquido, l'albero si secca e muore.

Nella stessa isola vi sono dei rinoceronti, che sono animali più piccoli dell'elefante e più grandi del bufalo, hanno un corno sul naso, lungo circa un cubito: questo corno è solido e tagliato nel mezzo da un'estremità all'altra. Sopra questo corno si vedono delle linee bianche che rappresentano il viso di un uomo. Il rinoceronte si batte con l'elefante, lo trafigge col suo corno sotto il ventre, lo solleva e lo porta sopra la testa; ma, poiché il sangue e il grasso dell'elefante gli colano sugli occhi e lo accecano, cade a terra e, cosa che vi stupirà, arriva il "roc" li solleva entrambi tra i suoi artigli e li porta via per nutrire i suoi piccoli.

Passo sotto silenzio parecchie altre singolarità di quest'isola, per paura di annoiarvi. Vi barattai qualcuno dei miei diamanti con buone mercanzie. Poi andammo in altre isole, e infine, dopo aver toccato parecchie città commerciali di terra ferma, sbarcammo a Bassora, da dove andai a Bagdad. Prima di tutto vi feci grandi elemosine ai poveri, e mi godetti onorevolmente il resto delle immense ricchezze che avevo portato e guadagnato con tante fatiche.

Così Sindbad raccontò il suo secondo viaggio. Fece dare ancora cento zecchini a Hindbad invitandolo a tornare il giorno dopo per ascoltare il racconto del terzo viaggio. I convitati tornarono a casa e, il giorno dopo, tornarono alla stessa ora, così come il facchino, che aveva già quasi dimenticato la sua miseria passata. Si misero a tavola e, dopo pranzo, Sindbad, avendo chiesto ascolto, fece in questo modo il racconto particolareggiato del suo terzo viaggio.

 

 

 

NOTE:

  1. Marco Polo, nei suoi viaggi, e il padre Martini, nella sua storia della Cina, parlano di questo uccello e dicono che esso solleva l'elefante e il rinoceronte (Nota dell'edizione del 1745).

 

 

 

TERZO VIAGGIO DI SINDBAD IL MARINAIO

 

In poco tempo persi, disse, fra le dolcezze della vita che conducevo, il ricordo dei pericoli che avevo corso nei miei due viaggi; ma, essendo nel fiore degli anni, mi annoiai di vivere nell'inerzia, e, stordendomi con i nuovi pericoli che volevo affrontare, partii da Bagdad con ricche mercanzie del paese che feci trasportare a Bassora.

Là, mi imbarcai ancora con altri mercanti. Facemmo una lunga navigazione e approdammo in diversi porti dove effettuammo un considerevole commercio.

Un giorno, mentre eravamo in mare aperto, fummo colpiti da una terribile tempesta che ci fece smarrire la rotta. Essa continuò per parecchi giorni, e ci spinse davanti al porto di un'isola dove il capitano avrebbe volentieri evitato di entrare; ma fummo costretti ad andarvi a gettare l'ancora. Una volta ammainate le vele, il capitano ci disse:

- Quest'isola e qualche altra vicina sono abitate da selvaggi tutti pelosi, che verranno ad assalirci. Anche se sono dei nani, la nostra disgrazia ci costringe a non opporre la minima resistenza, perché sono più numerosi delle cavallette e, se ci capitasse di ucciderne qualcuno, si getterebbero tutti su di noi e ci massacrerebbero.

Il discorso del capitano gettò tutto l'equipaggio in una grande costernazione, e presto verificammo che quello che ci aveva appena detto era purtroppo vero. Vedemmo apparire un'innumerevole moltitudine di selvaggi mostruosi, con tutto il corpo coperto da una peluria rossa e alti appena due piedi. Si gettarono a nuoto, in poco tempo circondarono il nostro veliero. Avvicinandosi ci parlavano, ma non capivamo il loro linguaggio. Si afferrarono ai bordi e alle corde della nave, e si arrampicarono da ogni lato sulla coperta, con tanta agilità e tanta rapidità, che sembrava non posassero neanche i piedi.

Li vedemmo fare questa manovra con il terrore che potete immaginare, senza osare metterci sulla difensiva, né dire loro una sola parola per cercare di distoglierli dal loro piano, che immaginavo funesto.

Infatti, spiegarono le vele, tagliarono il cavo dell'ancora senza prendersi la pena di tirarlo a bordo e, dopo aver fatto avvicinare a terra il veliero ci fecero sbarcare tutti. Poi portarono la nave in un'altra isola da dove erano venuti. Tutti i viaggiatori evitavano con cura quella dove ci trovavamo in quel momento, per il motivo che ora saprete; ma bisognò accettare con pazienza la nostra sventura.

Ci allontanammo dalla riva e, avanzando nell'isola, trovammo qualche frutto e delle erbe che mangiammo per prolungare l'ultimo momento della nostra vita quanto più possibile; infatti ci attendevamo tutti una morte sicura. Camminando, vedemmo piuttosto lontano da noi un grande edificio, verso il quale ci incamminammo. Era un palazzo ben costruito e molto alto, che aveva una porta di ebano a due battenti, che aprimmo spingendola. Entrammo nel cortile e vedemmo di fronte un vasto appartamento con un vestibolo dove, da un lato, c'era un mucchio di ossa umane e, dall'altro un'infinità di spiedi da arrosto. A questo spettacolo tremammo e, stanchi per aver camminato tanto, ci mancarono le gambe; cademmo a terra in preda a un mortale terrore e vi restammo a lungo immobili.

Il sole stava per tramontare e, mentre eravamo nello stato pietoso di cui vi ho detto, la porta dell'appartamento si aprì con molto fracasso, e subito ne vedemmo uscire un'orribile figura di uomo negro, alto come una palma. Aveva in mezzo alla fronte un solo occhio, rosso e ardente come un carbone acceso; i denti superiori, che erano molto lunghi e aguzzi, gli uscivano dalla bocca, che non era spaccata meno di quella di un cavallo, e il labbro inferiore gli scendeva sul petto.

Le sue orecchie assomigliavano a quelle di un elefante e gli coprivano le spalle. Aveva le unghie adunche e lunghe come gli artigli dei più grandi uccelli. Alla vista di un gigante così spaventoso, perdemmo tutti conoscenza e restammo come morti.

Alla fine tornammo in noi e lo vedemmo seduto sotto il vestibolo che ci esaminava tutti con il suo occhio. Quando ci ebbe ben considerati avanzò verso di noi e, avvicinandosi, tese la mano verso di me, mi prese per la nuca, e mi girò da ogni parte, come un macellaio che maneggi una testa di montone. Dopo avermi guardato ben bene, vedendomi così magro da essere ridotto pelle e ossa, mi lasciò. Prese gli altri uno per uno, li esaminò nello stesso modo e, poiché il capitano era il più grasso di tutto l'equipaggio, lo afferrò in una mano, come io avrei preso un passero, e gli passò uno spiedo attraverso il corpo; poi, dopo aver acceso un gran fuoco, lo fece arrostire e se lo mangiò per cena nell'appartamento in cui si era ritirato. Concluso il pasto ritornò sotto il vestibolo dove si coricò e si addormentò russando più fragorosamente del tuono. Il suo sonno durò fino alla mattina dopo.

Quanto a noi, non ci fu possibile gustare la dolcezza del riposo e passammo la notte in preda alla più crudele inquietudine da cui si possa essere agitati. Spuntato il giorno, li gigante si svegliò, si alzò, e uscì lasciandoci nel palazzo.

Quando lo credemmo lontano, rompemmo il triste silenzio che avevamo mantenuto per tutta la notte e, lamentandoci tutti, l'uno con l'altro, facemmo risuonare il palazzo di pianti e gemiti. Sebbene fossimo piuttosto numerosi e avessimo un solo nemico, in un primo momento non ci venne l'idea di liberarci di lui uccidendolo. Questa impresa, sebbene difficilissima da compiere, era tuttavia quella che avremmo dovuto naturalmente intraprendere.

Esaminammo parecchie altre soluzioni, ma non ci decidemmo per nessuna; e, sottomettendoci al volere di Dio sulla nostra sorte, passammo la giornata a percorrere l'isola, nutrendoci di frutti e di piante come il giorno prima. Verso sera, cercammo qualche posto per metterci al riparo; ma non ne trovammo nessuno, e fummo costretti nostro malgrado a ritornare al palazzo.

Il gigante non mancò di tornarci e di cenare ancora con uno dei nostri compagni; poi si addormentò e russò fino a giorno: dopo di che uscì e ci lasciò come aveva già fatto. La nostra condizione ci sembrò così orribile che parecchi nostri compagni furono sul punto di andare a buttarsi in mare, piuttosto che aspettare una morte così spaventosa e questi ultimi incitavano gli altri a seguire il loro consiglio. Ma uno della compagnia, prendendo allora la parola, disse:

- Ci è proibito darci noi stessi la morte, e, anche se fosse permesso, non è più ragionevole pensare al modo di disfarci del barbaro che ci destina a una morte tanto funesta?

Poiché mi era venuto in mente un piano per disfarci di lui, lo comunicai ai miei compagni che lo approvarono.

- Fratelli, - dissi allora, - sapete che lungo il mare c'è molto legno. Date retta a me: costruiamo parecchie zattere che ci possano portare tutti e, quando saranno finite, le lasceremo sulla costa finché riterremo arrivato il momento di servircene. Intanto metteremo in atto il piano che vi ho proposto per liberarci del gigante; se riesce, potremo aspettare qui pazientemente che passi qualche veliero che ci porti via da quest'isola fatale; se invece il nostro colpo fallisce, raggiungeremo prontamente le nostre zattere e ci metteremo in mare. Ammetto che, esponendoci al furore delle onde su così fragili imbarcazioni, corriamo il rischio di morire; ma, visto che dobbiamo morire, non è più dolce lasciarci seppellire in mare anziché nelle viscere di questo mostro che ha già divorato due nostri compagni?

Il mio parere fu apprezzato da tutti, e costruimmo delle zattere capaci di portare ognuna tre persone.

Ritornammo al palazzo sul finire del giorno e, poco dopo di noi arrivò il gigante. Dovemmo rassegnarci a vedere arrostire un altro nostro compagno. Ma infine, ecco in che modo ci vendicammo della crudeltà del gigante. Terminata la sua detestabile cena, si coricò supino e si addormentò (1). Appena lo sentimmo russare secondo la sua abitudine, nove fra i più arditi di noi e io prendemmo ognuno uno spiedo, ne mettemmo la punta sul fuoco per farla arroventare, e poi gliela affondammo tutti insieme nell'occhio e glielo cavammo.

Il dolore che sentì il gigante gli fece lanciare un grido spaventoso.

Si alzò bruscamente e allungò le mani da ogni parte, per afferrare qualcuno di noi, e sacrificarlo alla sua rabbia; ma avemmo il tempo di allontanarci da lui e di gettarci ventre a terra, dove non poteva incontrarci sotto i suoi piedi. Dopo averci cercato inutilmente, trovò a tastoni la porta e uscì urlando spaventosamente.

Uscimmo dal palazzo dietro al gigante e andammo in riva al mare, nel punto dove si trovavano le nostre zattere. Le mettemmo per prima cosa in mare e aspettammo l'alba per salirci su, nel caso avessimo visto il gigante venire verso di noi, guidato da qualcuno della sua stessa razza; ma ci illudevamo che, se non fosse apparso al sorgere del sole, e se non avessimo sentito più le sue grida, questo sarebbe stato un segno della sua morte e, in quel caso, ci proponevano di restare nell'isola e di non avventurarci nelle nostre zattere. Ma, non appena fu giorno, vedemmo il nostro crudele nemico, accompagnato da due giganti quasi della sua stessa statura che lo conducevano e da un numero piuttosto notevole di altri che camminavano davanti a lui a passi precipitosi.

A questa vista, non esitammo un minuto a gettarci sulle nostre zattere e cominciammo ad allontanarci dalla riva a forza di remi. I giganti, che se ne accorsero, si munirono di grosse pietre, corsero sulla riva, entrando perfino nell'acqua fino alla cintola, e ce le lanciarono con tanta abilità che, eccettuata la zattera sulla quale mi trovavo io, tutte le altre furono spezzate, e gli uomini che vi si trovavano sopra annegarono. Io e i miei due compagni, poiché remavamo con tutte le nostre forze, ci trovammo più avanti degli altri, e fuori del tiro delle pietre.

Quando fummo in mare aperto, diventammo un giocattolo per il vento e per le onde che ci gettavano da un lato o dall'altro, e passammo quel giorno e la notte seguente in preda a una crudele incertezza sul nostro destino. Ma il giorno dopo avemmo la fortuna di essere spinti contro un'isola dove ci salvammo con molta gioia. Vi trovammo eccellenti frutti che ci furono di grande aiuto per riacquistare le forze che avevamo perdute.

Verso sera, ci addormentammo in riva al mare, ma fummo svegliati dal rumore che un serpente, lungo come una palma, produceva con le sue scaglie, strisciando contro la terra. Si trovò così vicino a noi, che inghiottì uno dei miei camerati, nonostante le grida e gli sforzi che questi fece per liberarsi del serpente, il quale, scotendolo a varie riprese, lo schiacciò contro la terra e finì d'ingoiarlo. L'altro mio compagno e io ci mettemmo subito in fuga; e, sebbene fossimo piuttosto lontani, sentimmo, poco tempo dopo, un rumore che ci fece capire che il serpente stava vomitando le ossa dello sventurato che aveva sorpreso. Infatti, il giorno dopo, le vedemmo con orrore.

- O Dio! - esclamai allora, - a che cosa siamo esposti! Ieri ci rallegravamo di aver messo in salvo le nostre vite dalla crudeltà di un gigante e dal furore delle acque, ed eccoci caduti in un pericolo non meno terribile.

Passeggiando, notammo un grosso albero molto alto, sul quale decidemmo di passare la notte, per metterci al riparo. Mangiammo ancora dei frutti come il giorno prima e, alla fine della giornata, salimmo sull'albero. Presto sentimmo il serpente, che venne sibilando fino ai piedi del nostro albero. Si sollevò contro il tronco, e trovando il mio camerata, che era più in basso di me, lo inghiottì in un solo colpo e si allontanò.

Io restai sull'albero fino a giorno, poi ne discesi più morto che vivo. Infatti, non potevo aspettarmi una sorte diversa da quella dei miei due compagni, e questo pensiero mi faceva rabbrividire di orrore.

Mossi qualche passo per andare a gettarmi in mare; ma, poiché è dolce vivere il più a lungo possibile, resistetti a questo moto di disperazione e mi sottomisi alla volontà di Dio, che dispone a suo gradimento della nostra vita.

Non mancai, tuttavia, di ammucchiare una grande quantità di pezzetti di legno, di rovi e di spine secche. Ne feci parecchie fascine che legai insieme dopo averne fatto un gran mucchio intorno all'albero, e ne legai in alto qualcuna di traverso per ripararmi la testa. Fatto questo, sul far della notte, mi chiusi in questo cerchio con la triste consolazione di non aver trascurato niente per difendermi dal crudele destino che mi minacciava. Il serpente non mancò di ritornare e di girare intorno all'albero, cercando di divorarmi; ma non ci riuscì, grazie al baluardo che mi ero fabbricato, e usò invano, fino a giorno, la tattica di un gatto che assedia un sorcio in una tana, e non riesce a forzarla. Finalmente, all'alba, si ritirò: ma non osai uscire dal mio fortino finché non apparve il sole.

Mi sentii così stanco per il lavoro che avevo fatto, avevo sopportato tanto a lungo l'alito appestato del serpente che, sembrandomi la morte preferibile a questo orrore, mi allontanai dall'albero; e, senza ricordarmi della mia rassegnazione del giorno prima, corsi verso il mare con il proposito di precipitarmici a testa in giù. Ma Dio fu commosso della mia disperazione: nel momento stesso in cui stavo per gettarmi in mare, vidi una nave parecchio lontana dalla riva. Gridai con tutte le mie forze per farmi sentire, e spiegai la tela del mio turbante per farmi notare. Il mio gesto non fu inutile; tutto l'equipaggio mi vide e il capitano mi mandò la scialuppa. Quando fui a bordo, i mercanti e i marinai mi chiesero con molta sollecitudine per quale avventura mi ero trovato in quell'isola deserta, e, quando ebbi loro raccontato tutto ciò che mi era capitato, i più anziani mi dissero di aver sentito più volte parlare dei giganti che abitavano in quell'isola, che avevano assicurato loro trattarsi di antropofagi che mangiavano gli uomini sia crudi sia arrostiti. Quanto ai serpenti, aggiunsero che in quell'isola ce n'erano in abbondanza: si nascondevano durante il giorno e si mostravano di notte. Dopo avermi dimostrato la loro gioia per essere sfuggito a tanti pericoli, non dubitando che avessi bisogno di mangiare si affrettarono ad offrirmi un banchetto con quanto avevano di meglio, e il capitano, notando che il mio vestito era tutto a pezzi, ebbe la generosità di farmene donare uno dei suoi.

Navigammo per qualche tempo; toccammo parecchie isole, e infine approdammo a quella di Salahita, da dove si importa il sandalo, legno molto usato in medicina. Entrammo nel porto e vi gettammo l'ancora. I mercanti cominciarono a fare sbarcare le loro merci, per venderle o barattarle. Nel frattempo, il capitano mi chiamò e mi disse:

- Fratello, ho in deposito delle merci che appartenevano a un mercante che ha navigato per qualche tempo sulla mia nave. Poiché questo mercante è morto, io le faccio valutare, per renderne conto ai suoi eredi, quando ne incontrerò qualcuno. - I colli di cui intendeva parlare erano già in coperta. Me li mostrò, dicendo: - Ecco le merci di cui si tratta: spero che vogliate incaricarvi di venderle, e del ricavato terrete qualcosa per voi per ripagarvi della pena che vi prenderete.

Acconsentii, ringraziandolo dell'occasione che mi offriva di non restare in ozio.

Lo scrivano della nave registrò tutti i colli con i nomi dei mercanti ai quali appartenevano. Quando chiese al comandante sotto quale nome doveva registrare quelli affidati a me, rispose:

- Sotto il nome di Sindbad il marinaio.

Non riuscii a sentire il mio nome senza commozione; e, osservando il capitano, lo riconobbi per quello che, durante il mio secondo viaggio, mi aveva abbandonato nell'isola dove mi ero addormentato in riva a un ruscello, e che si era rimesso in navigazione senza aspettarmi o farmi cercare. Non l'avevo riconosciuto subito, a causa del cambiamento che si era verificato in lui da quando non l'avevo visto.

Quanto a lui, che mi credeva morto, non bisogna meravigliarsi se non mi riconobbe.

- Capitano, - gli dissi, - il mercante a cui appartenevano questi colli si chiamava Sindbad?

- Sì, - mi rispose, - si chiamava così; era di Bagdad e si era imbarcato sul mio vascello a Bassora. Un giorno in cui eravamo scesi in un'isola per prendere dell'acqua e ristorarci un po', non so per quale equivoco ripresi il mare senza far caso che non si era imbarcato insieme con gli altri mercanti. I mercanti e io ce ne accorgemmo solo quattro ore dopo. Avevamo il vento in poppa e così favorevole, che ci fu impossibile virare di bordo per andare a riprenderlo.

- Lo credete dunque morto? - ripresi.

- Sicuramente, - replicò.

- Ebbene, capitano, - gli dissi, - aprite gli occhi e riconoscete quel Sindbad che lasciaste in quell'isola deserta. Mi addormentai in riva a un ruscello e, quando mi svegliai, non vidi più nessuno dell'equipaggio.

A queste parole, il capitano si mise ad osservarmi.

Dopo avermi considerato molto attentamente, finalmente mi riconobbe.

- Dio sia lodato! - esclamò abbracciandomi. - Sono felice che la fortuna abbia riparato il mio errore. Eccovi le vostre merci, che ho sempre avuto cura di conservare e di far fruttare in tutti i porti in cui sono approdato. Ve le rendo col profitto che ne ho ricavato.

Le presi, dimostrando al capitano tutta la riconoscenza che gli dovevo.

Dall'isola di Salahita andammo in un'altra, dove mi fornii di chiodi di garofano, di cannella e di altre spezie. Quando ci fummo allontanati, vedemmo una testuggine lunga e larga venti cubiti, notammo anche un pesce che aveva qualche rassomiglianza con una vacca, produce latte e la sua pelle è così dura che è usata di solito per fare scudi. Ne vidi un altro che aveva il muso e il colore di un cammello. Finalmente, dopo una lunga navigazione, arrivai a Bassora, e da qui ritornai in questa città di Bagdad, con tante ricchezze da ignorare la quantità. Ne diedi ancora una considerevole parte ai poveri, e aggiunsi altre grandi terre a quelle che avevo già acquistato.

Così Sindbad terminò la storia del suo terzo viaggio. Poi regalò altri cento zecchini a Hindbad, invitandolo al pranzo del giorno dopo e ad ascoltare il racconto del quarto viaggio. Hindbad e la compagnia si ritirarono; e, il giorno dopo, Sindbad prese la parola sul finire del pranzo e continuò il racconto delle sue avventure.

 

 

 

NOTE:

  1. Probabilmente l'autore arabo ha tratto questo racconto dall'Odissea di Omero (nota dell'edizione del 1745).

 

 

 

QUARTO VIAGGIO DI SINDBAD IL MARINAIO

 

I piaceri e i divertimenti, disse, ai quali mi diedi dopo il mio terzo viaggio, non esercitarono su di me un fascino abbastanza forte da convincermi a non viaggiare più. Mi lasciai trascinare ancora dalla mia passione di trafficare e di vedere cose nuove. Misi dunque in ordine i miei affari e, dopo aver fatto una scorta di merci da vendere nei luoghi dove avevo intenzione di andare, partii. Presi la strada della Persia, di cui attraversai parecchie province, e arrivai a un porto di mare dove mi imbarcai. Ci mettemmo in navigazione e, avevamo già toccato parecchi porti di terra ferma e alcune isole orientali, quando un giorno in cui facevamo un lungo tragitto, fummo sorpresi da un vento contrario che costrinse il capitano a far ammainare le vele e a dare tutti gli ordini necessari per prevenire il pericolo da cui eravamo minacciati. Ma tutte le nostre precauzioni furono inutili; la manovra non riuscì bene, le vele furono strappate in mille pezzi e il vascello, non potendo più essere governato, urtò contro gli scogli, e si spezzò in modo che un gran numero di mercanti e di marinai annegarono e il carico andò perduto.

Io ebbi la fortuna, insieme con parecchi altri mercanti e marinai, di afferrarmi a una tavola. Fummo tutti trascinati da una corrente verso un'isola posta davanti a noi. Vi trovammo frutta e acqua di fonte che servirono a rimetterci in forze. Vi riposammo anche la notte, nel punto in cui il mare ci aveva gettati, senza aver preso nessuna decisione sul da farsi. L'abbattimento che sentivamo per la nostra disgrazia ci aveva, infatti, impedito di pensarvi.

Il giorno dopo, appena il sole fu sorto, ci allontanammo dalla riva:

e, avanzando nell'isola, vi vedemmo delle abitazioni verso le quali ci incamminammo. Al nostro arrivo, ci vennero incontro un gran numero di negri; ci circondarono, e ci afferrarono, fecero di noi una specie di spartizione, e poi ci portarono nelle loro case.

Cinque dei miei camerati e io fummo portati nello stesso posto. Ci fecero prima sedere e ci servirono una specie di erba, invitandoci a cenni a mangiarla. I miei compagni, senza riflettere sul fatto che quelli che la offrivano non ne mangiavano, consultarono soltanto la loro fame, che era imperiosa, e si gettarono con avidità su quei cibi.

Io, presentendo un inganno, non volli neppure assaggiarne, e me ne trovai bene. Infatti, poco tempo dopo, mi accorsi che i miei compagni erano impazziti e mi parlavano senza sapere che cosa dicevano.

Poi mi servirono del riso preparato con olio di cocco e i miei compagni che non ragionavano più, ne mangiarono in abbondanza. Ne mangiai anch'io, ma pochissimo. I negri ci avevano per prima cosa offerto quell'erba per turbarci la mente, e toglierci così il dolore che doveva provocare in noi la triste conoscenza della nostra sorte, e ci davano del riso per ingrassarci. Essendo antropofagi, la loro intenzione era di mangiarci quando saremmo diventati grassi. E' quanto capitò ai miei compagni che ignoravano il loro destino, avendo perduto il buon senso. Poiché io avevo conservato il mio, capirete bene, signori, se, invece d'ingrassare come gli altri, diventai ancora più magro di quello che ero. La paura della morte, di cui ero continuamente preda, trasformava in veleno tutti gli alimenti che ingerivo. Caddi in un languore che mi fu molto salutare; infatti i negri, dopo aver ucciso e mangiato i miei compagni, si fermarono; e vedendomi secco, scarnito, malato, rimandarono la mia morte ad un altro momento.

Nel frattempo, avevo molta libertà, ed essi poco si curavano di quello che facevo. Questo mi diede modo di allontanarmi un giorno dalle abitazioni dei negri e di fuggire. Un vecchio, che mi vide e intuì il mio piano, mi gridò con tutta la sua forza di tornare indietro, ma, invece di ubbidirgli, raddoppiai il mio passo e presto fui fuori dalla sua visuale. In quel momento, nelle abitazioni non c'era nessuno tranne quel vecchio: tutti gli altri negri si erano assentati e dovevano tornare solo sul finire del giorno, come avevano l'abitudine di fare abbastanza spesso. Perciò, sicuro che quando avessero saputo della mia fuga, non avrebbero fatto più in tempo a corrermi dietro, camminai fino a notte. Allora mi fermai, per riposarmi un po' e mangiare un po' di cibo che avevo portato con me. Ma presto ripresi il cammino, e continuai a camminare per sette giorni, evitando i posti che mi sembravano abitati. Vivevo di noci di cocco, che mi davano nello stesso tempo da bere e da mangiare.

L'ottavo giorno, arrivai vicino al mare; improvvisamente vidi delle persone bianche come me, intente a cogliere del pepe, che in quel punto cresceva in grande abbondanza. La loro occupazione mi fu di buon augurio, non feci nessuna difficoltà ad avvicinarmi a loro ed essi mi vennero incontro. Appena mi videro, mi chiesero in arabo chi fossi e da dove venissi. Felice di udirli parlare con me, soddisfeci volentieri la loro curiosità, raccontando in che modo avevo fatto naufragio ed ero venuto in quell'isola, dove ero caduto nelle mani dei negri.

- Ma questi negri, - mi dissero, - mangiano gli uomini! Per quale miracolo siete sfuggito alla loro crudeltà?

Feci loro lo stesso racconto che avete udito, e furono estremamente stupiti.

Rimasi con loro finché non ebbero raccolto tutto il pepe che vollero:

dopo di che, mi fecero imbarcare sul bastimento che li aveva portati e andammo in un'altra isola, dalla quale erano venuti. Mi presentarono al loro re che era un buon principe. Egli ebbe la pazienza di ascoltare il racconto della mia avventura, che lo meravigliò. Poi, mi fece dare degli abiti e ordinò che ci si prendesse cura di me.

L'isola in cui mi trovavo era molto popolosa e ricca di ogni specie di cose, e nella città dove abitava il re, vi si faceva un gran commercio. Questo piacevole asilo cominciò a consolarmi della mia sventura e le bontà che quel generoso principe aveva per me completarono la mia gioia. Infatti nessuno era da lui più benvoluto di me e perciò non c'era nessuno, né alla sua corte né in città che non cercasse l'occasione di farmi piacere. Perciò in breve tempo fui considerato come se fossi un nativo dell'isola piuttosto che uno straniero.

Notai una cosa che mi sembrò molto straordinaria: tutti, perfino il re, montavano a cavallo senza briglia né staffe. Questo mi spinse a prendermi la libertà di chiedere un giorno perché Sua Maestà non si servisse di questa comodità. Egli mi rispose che gli stavo parlando di cose di cui, nei suoi Stati, ignoravano l'uso.

Andai subito da un operaio e gli feci costruire il fusto di una sella sul modello che gli fornii. Finito il fusto della sella, lo guarnii io stesso di borra e cuoio, e lo ornai con un ricamo d'oro. Poi mi rivolsi a un fabbro ferraio che mi costruì un morso, della forma che gli mostrai, e delle staffe.

Quando queste cose furono in perfetto stato, andai ad offrirle al re.

Le provai io stesso su uno dei suoi cavalli, poi vi montò il principe, e fu così soddisfatto di quest'invenzione, che mi manifestò la sua gioia con grande elargizioni. Non potei evitare di fare parecchie selle per i suoi ministri e per i principali ufficiali di corte, i quali mi fecero tutti dei doni che in poco tempo mi arricchirono. Ne feci anche per le persone più qualificate della città, il che mi procurò una grande reputazione e mi fece stimare da tutti.

Poiché ero sempre molto assiduo col re, un giorno questi mi disse:

- Sindbad, ti voglio bene, e so che tutti i miei sudditi che ti conoscono ti hanno caro come me. Devo rivolgerti una preghiera e tu devi accordarmi quanto sto per chiederti.

- Sire, - gli risposi, - non c'è niente che io non sia pronto a fare per dimostrare la mia ubbidienza alla Vostra Maestà; ella ha su di me un potere assoluto.

- Io voglio darti moglie, - replicò il re, - affinché il matrimonio ti trattenga nei miei Stati, e non ti faccia pensare più alla tua patria.

Poiché non osavo resistere alla volontà del principe, egli mi diede in moglie una dama della sua corte, nobile, bella, saggia e ricca. Dopo le cerimonie nuziali, mi stabilii in casa della dama, con la quale vissi per qualche tempo in perfetta armonia. Tuttavia non ero troppo contento del mio stato. Il mio piano era di fuggire alla prima occasione e di ritornare a Bagdad: infatti la mia sistemazione, per vantaggiosa che fosse, non poteva farmela dimenticare.

Ero in preda a questi sentimenti, quando la moglie di un mio vicino, con il quale avevo stretto un'amicizia molto intima, cadde malata e morì. Andai da lui per consolarlo: e, trovandolo immerso nel più vivo dolore, gli dissi avvicinandomi:

- Dio vi conservi e vi conceda lunga vita!

- Ahimè! - mi rispose, - come volete che io ottenga la grazia che mi augurate? Mi resta una sola ora di vita.

- Oh! - ripresi io, - non vi mettete in testa un pensiero tanto funesto; spero che questo non accada e di avere il piacere di vedervi ancora per molto tempo.

- Io spero, - egli replicò, - che la vostra vita duri a lungo; quanto a me, i miei affari sono sistemati, e vi informo che oggi mi seppelliranno insieme con mia moglie. Questo è il costume che i nostri antenati hanno stabilito in quest'isola, e che hanno inviolabilmente mantenuto: il marito vivo viene sepolto con la moglie morta e la moglie viva con il marito morto. Niente può salvarmi; tutti subiscono questa legge.

Mentre egli mi parlava di questa strana barbarie, la cui notizia mi spaventò crudelmente, i parenti, gli amici e i vicini arrivarono in folla per assistere ai funerali. Rivestirono il cadavere della moglie con i suoi abiti più ricchi, come nel giorno delle nozze, e lo ornarono con tutti i suoi gioielli.

Poi la misero in una bara scoperta, e il convoglio si mise in cammino.

Il marito era alla testa del corteo funebre, e seguiva il corpo della moglie. Presero il sentiero di un'alta montagna; e, arrivati, sollevarono una grossa pietra che copriva la bocca di un profondo pozzo, e vi calarono il cadavere senza togliergli niente dei suoi vestiti e dei suoi gioielli. Fatto questo, il marito abbracciò i parenti e gli amici e si lasciò mettere senza resistenza in una bara, con una brocca d'acqua e sette pagnottelle accanto; poi lo calarono nello stesso modo con cui avevano calato la moglie. La montagna si estendeva in lunghezza e limitava il mare, e il pozzo era molto profondo. Finita la cerimonia, rimisero la pietra a posto.

Non c'è bisogno, signori, di dirvi che fui un tristissimo testimone di quei funerali. Tutte le altre persone che vi assistettero non sembrarono quasi colpite, essendo abituate a vedere così spesso la stessa cosa. Io non potei trattenermi dal dire al re quello che pensavo a questo proposito.

- Sire, - gli dissi, - non mi stupirò mai abbastanza dello strano costume, in uso nei vostri Stati, di seppellire i vivi con i morti. Io ho viaggiato molto, ho frequentato persone di un'infinità di nazioni, e non ho mai sentito parlare di una legge tanto crudele.

- Che cosa vuoi! - mi rispose il re. - E' una legge comune, Sindbad, e io stesso vi sono soggetto: sarò sepolto vivo con la regina, mia sposa, se morirà per prima.

- Ma, Sire, - gli dissi, - posso osare di chiedere a Vostra Maestà se gli stranieri sono costretti ad osservare questo costume?

- Certamente - replicò il re, sorridendo per il motivo della mia domanda; - quando sono sposati in quest'isola, non ne sono esenti.

Me ne tornai tristemente a casa con questa risposta. La paura che mia moglie morisse prima di me e mi seppellissero vivo con lei mi faceva fare delle riflessioni molto mortificanti. Tuttavia, che rimedio trovare per questo male? Dovetti pazientare e rimettermi alla volontà di Dio. Nondimeno, alla minima indisposizione di mia moglie, tremavo.

Ma ahimè! presto provai il massimo terrore. Lei cadde ammalata seriamente e morì in pochi giorni.

Giudicate il mio dolore! Essere sepolto vivo non mi sembrava una fine meno deplorevole di quella di essere divorato dagli antropofagi:

tuttavia bisognava sottostarvi. Il re, accompagnato da tutta la sua corte, volle onorare il convoglio funebre con la sua presenza. e le persone più importanti della città mi fecero anch'esse l'onore di assistere alla mia sepoltura.

Quando tutto fu pronto per la cerimonia deposero il corpo di mia moglie in una bara, con tutti i suoi gioielli e i suoi abiti più ricchi. Il corteo cominciò a sfilare. Come secondo attore di quella pietosa tragedia, io seguivo immediatamente la bara di mia moglie, con gli occhi pieni di lacrime, e deplorando la mia sorte disgraziata.

Prima di arrivare alla montagna, volli fare un tentativo sugli animi degli spettatori. Mi rivolsi prima di tutto al re, poi a quelli che si trovavano intorno a me; e, inchinandomi davanti ai loro occhi fino terra per baciare l'orlo delle loro vesti, li supplicai di avere compassione di me.

- Considerate, - dicevo, - che sono uno straniero il quale non deve essere sottomesso a una legge così rigorosa, e che nel mio paese ho un'altra moglie e dei figli. - Ebbi un bel pronunciare queste parole in tono commovente, nessuno ne fu intenerito: anzi, si affrettarono a calare il corpo di mia moglie nel pozzo, e un momento dopo calarono anche me, in un'altra bara scoperta, con una brocca piena d'acqua e sette pagnotte. Infine, terminata questa cerimonia così funesta per me, rimisero la pietra sulla bocca del pozzo, nonostante l'eccesso del mio dolore e le mie grida pietose.

Man mano che mi avvicinavo al fondo, scoprivo, grazie alla poca luce che veniva dall'alto, la disposizione di quel luogo sotterraneo. Era una vastissima grotta che poteva avere una profondità di cinquanta cubiti. Presto sentii un tanfo che si sprigionava da un'infinità di cadaveri ammucchiati a destra e a sinistra. Mi sembrò anche di sentire qualcuno degli ultimi sepolti emettere gli estremi sospiri. Tuttavia, arrivato al fondo, uscii prontamente dalla bara e mi allontanai dai cadaveri turandomi il naso. Mi gettai a terra dove restai a lungo immerso in un mare di lacrime. Allora, riflettendo sul mio destino, dicevo:

- E' vero che Dio dispone di noi secondo i decreti della sua provvidenza. Ma, povero Sindbad, non è colpa tua se ti vedi ridotto a morire di una morte così strana! Ah! se Dio avesse voluto farti morire in qualcuno dei naufragi ai quali sei scampato! Ora non dovresti morire con una morte così lenta e così terribile in tutte le sue circostanze. Ma te lo sei attirato con la tua maledetta avarizia. Ah!

infelice! dovevi piuttosto restare a casa e goderti tranquillamente i frutti delle tue fatiche!

Queste erano le inutili lamentele delle quali facevo risuonare la grotta, battendomi la testa e lo stomaco per la rabbia e la disperazione, e abbandonandomi interamente ai pensieri più desolanti.

Tuttavia (riuscirò a dirvelo?), invece di invocare la morte in mio aiuto, per miserabile che io fossi, l'amore della vita si fece ancora sentire in me e mi spinse a prolungare i miei giorni. Andai a tentoni, turandomi il naso, a prendere il pane e l'acqua che erano nella mia bara, e ne mangiai.

Sebbene l'oscurità che regnava nella grotta fosse tanto fitta da non riuscire a distinguere il giorno dalla notte, trovai ugualmente la mia bara; e mi sembrò che la grotta fosse più spaziosa e più piena di cadaveri di quanto non mi era sembrata in un primo momento. Vissi qualche giorno del mio pane e della mia acqua; ma infine, non avendone più, mi preparai a morire.

Aspettavo solo la morte, quando sentii sollevare la pietra. Calarono un cadavere e una persona vivente. Il morto era un uomo. E' naturale prendere estreme risoluzioni, quando si è agli ultimi estremi. Mentre calavano la donna, mi avvicinai al punto in cui doveva essere deposta la sua bara; e, quando vidi che stavano ricoprendo la bocca del pozzo, diedi sulla testa di quella sventurata due o tre colpi con un grande osso di cui mi ero fornito. Ella svenne, o forse la ammazzai; e, poiché facevo questa azione inumana solo per approfittare del pane e dell'acqua che erano nella sua bara, ebbi provviste per qualche giorno. Poi calarono ancora una donna morta e un uomo vivo, uccisi l'uomo nello stesso modo e poiché, per mia fortuna, in quel periodo ci fu in città una specie di epidemia, non mancavo di viveri, ricorrendo sempre alla stessa astuzia.

Un giorno in cui avevo appena spedito al creatore un'altra donna, sentii un respiro e un suono di passi. Avanzai verso il punto da dove veniva il rumore; avvicinandomi sentii respirare più forte, e mi sembrò d'intravedere una forma in fuga. Seguii questa specie di ombra, che di tanto in tanto si fermava e, fuggendo, continuava ad ansimare, a mano a mano che mi avvicinavo. La seguii così a lungo e mi spinsi così lontano, che infine vidi una luce che assomigliava a una stella.

Continuai ad avanzare verso quella luce, perdendola qualche volta di vista, secondo gli ostacoli che me la nascondevano, ma ritrovandola sempre; e, alla fine, scoprii che veniva da una breccia nella roccia, abbastanza larga da potervi passare.

A questa scoperta mi fermai un po' per rimettermi dallo stato di turbamento nel quale avevo proceduto; poi, dopo essermi spinto fino alla breccia, vi passai e mi trovai in riva al mare. Immaginate l'eccesso della mia gioia: fu tale che feci fatica a convincermi che non era un sogno. Quando fui convinto che si trattava di una cosa reale e quando i miei sensi si furono ristabiliti nel loro assetto ordinario, capii che la forma ansimante che avevo seguito era un animale uscito dal mare, che aveva l'abitudine di entrare nella grotta per nutrirsi di cadaveri.

Esaminai la montagna e notai che era posta fra la città e il mare senza nessun sentiero di comunicazione, perché era talmente scoscesa, che la natura non l'aveva resa praticabile. Mi prosternai sulla riva per ringraziare Iddio della grazia che mi aveva fatto. Poi rientrai nella grotta, per andare a prendere del pane, e tornai a mangiarlo alla luce del giorno, con appetito migliore di quanto avessi fatto dal momento in cui mi avevano sepolto in quel posto tenebroso.

Vi ritornai ancora, e andai a raccogliere a tentoni nelle bare tutti i diamanti, i rubini, le perle, i braccialetti d'oro e infine tutte le ricche stoffe che trovai a portata di mano: trasportai tutto in riva al mare. Ne feci diversi pacchi, che subito legai con le corde che erano servite a calare le bare, e di cui c'era gran quantità. Li lasciai sulla riva, aspettando una buona occasione, senza temere che la pioggia li rovinasse, perché non era la stagione.

Dopo due o tre giorni, vidi una nave che era appena uscita dal porto e che passò proprio vicino al posto in cui ero io. Feci segno con la tela del mio turbante e gridai con tutta la mia forza per farmi sentire. Mi sentirono, staccarono la scialuppa per venirmi a prendere.

Alle domande dei marinai, che mi chiesero per quale avventura mi trovavo in quel posto, risposi che due giorni prima mi ero salvato da un naufragio insieme con le merci che vedevano. Fortunatamente per me quelle persone, senza esaminare il posto dove mi trovavo né se quello che dicevo era verosimile, si accontentarono della mia risposta e mi accolsero con i miei colli.

Arrivati a bordo, il capitano, soddisfatto in cuor suo del piacere che mi faceva e intento al comando della nave, ebbe anch'egli la bontà di accontentarsi della storia del preteso naufragio che gli dissi di aver fatto. Gli offrii qualcuna delle mia pietre, ma non volle accettarle.

Passammo davanti a parecchie isole e, tra le altre, davanti all'isola delle Campane, situata a dieci giorni di rotta da quella di Serendib (1), con un vento ordinario e regolare, e a sei giorni dall'isola di Kela, dove approdammo. Qui si trovano miniere di piombo, canne d'India e ottima canfora.

Il re dell'isola di Kela è ricchissimo, potentissimo, e la sua autorità è riconosciuta su tutta l'isola delle Campane, che ha un'estensione di due giorni di cammino, e i cui abitanti sono ancora così barbari da mangiare carne umana. Dopo aver fatto un gran commercio in quell'isola, ci rimettemmo in viaggio e approdammo in parecchi altri porti. Infine arrivai felicemente a Bagdad, con infinite ricchezze che è inutile elencarvi. Per rendere grazie a Dio dei favori che mi aveva fatto, feci grandi elemosine, sia per la manutenzione di parecchie moschee sia per la sussistenza dei poveri, e mi dedicai completamente ai parenti e agli amici, divertendomi e banchettando con loro.

A questo punto, Sindbad terminò il racconto del suo quarto viaggio, che suscitò nei suoi ascoltatori ancor più ammirazione dei tre precedenti. Fece un nuovo dono di cento zecchini a Hindbad, e pregò lui e gli altri di tornare il giorno dopo alla stessa ora per pranzare insieme e ascoltare il racconto del suo quinto viaggio. Hindbad e gli altri convitati presero congedo e si ritirarono. Il giorno dopo, quando furono tutti riuniti, si misero a tavola; e, alla fine del pranzo, che non durò meno dei precedenti, Sindbad cominciò in questo modo il racconto del suo quinto viaggio.

 

 

 

 

NOTE:

  1. Nome dato dagli Arabi all'isola di Ceylon.

 

 

 

QUINTO VIAGGIO DI SINDBAD IL MARINAIO

 

I piaceri, disse, esercitarono ancora una volta su di me tanto fascino da cancellare dalla mia memoria tutte le pene e i mali che avevo sofferto, senza riuscire a togliermi il desiderio di compiere nuovi viaggi. Perciò, comprai delle merci, le feci imballare e caricare sopra dei carri e partii con esse per recarmi al primo porto di mare.

Giuntovi, per non dipendere da un capitano e per avere una nave al mio comando, aspettai il tempo necessario per farne costruire ed equipaggiare una a mie spese. Appena la nave fu finita la feci caricare; mi imbarcai e, poiché le mie merci non costituivano un intero carico, accolsi a bordo parecchi mercanti di diverse nazioni, con le loro merci.

Facemmo vela al primo vento favorevole e prendemmo il largo. Dopo una lunga navigazione, il primo posto in cui approdammo fu un'isola deserta, dove trovammo l'uovo di un "roc", di una grandezza simile a quella di cui mi avete sentito parlare; esso racchiudeva un piccolo "roc" sul punto di venire alla luce, il cui becco cominciava ad apparire.

I mercanti che si erano imbarcati sulla mia nave, e che erano scesi a terra con me, ruppero l'uovo con grandi colpi di ascia, e fecero un buco attraverso il quale tirarono fuori il piccolo "roc" pezzo per pezzo e lo fecero arrostire. Io li avevo seriamente avvertiti di non toccare l'uovo; ma non vollero ascoltarmi.

Avevano appena finito il banchetto che si erano offerto, quando apparvero in cielo, piuttosto lontano da noi, due grosse nuvole. Il capitano che avevo stipendiato per pilotare il mio veliero, sapendo per esperienza che cosa significavano, esclamò che si trattava del padre e della madre del piccolo "roc", e sollecitò tutti noi a rimbarcarci al più presto per evitare la disgrazia che prevedeva.

Seguimmo con premura il suo consiglio e ci rimettemmo subito in navigazione.

Nel frattempo i due "roc" si avvicinarono, emettendo grida spaventose che raddoppiarono, quando ebbero visto come era stato ridotto l'uovo, e che il loro piccolo non c'era più. Con l'idea di vendicarsi ripresero il volo verso il punto da cui erano venuti e scomparvero per qualche tempo, mentre noi forzavamo l'andatura della nave per allontanarci e prevenire quel che non mancò di capitarci.

I "roc" tornarono, e notammo che ognuno di essi aveva tra gli artigli un pezzo di roccia di enorme grandezza. Quando furono esattamente sul il mio veliero, si fermarono e, uno di essi, librandosi in aria lasciò cadere il pezzo di roccia che reggeva; ma, grazie all'abilità dei timoniere, che fece virare la nave con un colpo di timone, non vi cadde sopra, cadde di lato nel mare che si aprì tanto da lasciarci quasi vedere il fondo. Per nostra disgrazia, l'altro uccello lasciò cadere il suo pezzo di roccia così esattamente al centro del vascello, che lo ruppe e lo spezzò in mille pezzi. I marinai e i passeggeri furono tutti schiacciati dal colpo o sommersi. Anch'io fui sommerso, ma, tornando alla superficie dell'acqua ebbi la fortuna di afferrarmi a un rottame. Così, aiutandomi a volte con una mano a volte con l'altra, senza staccarmi dal rottame, grazie al vento e alla corrente che mi erano favorevoli, arrivai finalmente in un'isola, la cui riva era molto scoscesa. Tuttavia superai questa difficoltà e mi salvai.

Mi sedetti sull'erba per rimettermi un po' in forze dopo la mia fatica; dopo di che mi alzai e mi inoltrai nell'isola per esplorarla.

Mi sembrò di essere in un giardino delizioso; vedevo ovunque alberi carichi dì frutti, alcuni verdi, altri maturi, e ruscelli di acqua dolce e chiara che formavano delle anse graziose. Mangiai di quei frutti, che trovai eccellenti, e bevvi di quell'acqua, che m'invitava a bere.

Venuta la notte, mi coricai sull'erba in un punto piuttosto comodo ma non dormii un'ora intera e il mio sonno fu spesso interrotto dal terrore di vedermi solo in un luogo così deserto. Così, impiegai la maggior parte della notte a lamentarmi e a rimproverarmi la mia imprudenza per non essere rimasto a casa, invece di compiere quest'ultimo viaggio. Queste riflessioni mi spinsero così lontano che cominciai a pensare di togliermi la vita. Ma il giorno con la sua luce, fece svanire la mia disperazione. Mi alzai e camminai fra gli alberi, non senza una certa apprensione.

Quando mi fui un po' inoltrato nell'isola, vidi un vecchio che mi sembrò molto malridotto. Era seduto in riva a un ruscello; all'inizio pensai che si trattasse di un naufrago come me. Mi avvicinai a lui e lo salutai, ed egli mi fece solo un cenno con la testa. Gli chiesi che cosa facesse in quel posto; ma, invece di rispondermi, mi fece segno di prenderlo sulle mie spalle e di trasportarlo sull'altra riva del ruscello facendomi capire che doveva andarvi a cogliere dei frutti.

Pensai che avesse bisogno dei mio aiuto; perciò, caricatomelo sulle spalle, attraversai il ruscello.

- Scendete, - gli dissi allora, abbassandomi per agevolarlo. Ma invece di scendere a terra (ne rido ancora, ogni volta che ci penso), quel vecchio che mi era sembrato decrepito, mi passò leggermente intorno al collo le due gambe, la cui pelle, come ebbi modo di notare, somigliava a quella di una vacca, e mi si mise a cavalcioni sulle spalle, stringendomi con tanta forza la gola, che sembrava volesse strangolarmi. In quel momento fui preso dal terrore e caddi svenuto.

Nonostante il mio svenimento, quel vecchio molesto restò sempre attaccato al mio collo, scostò solo un po' le gambe per darmi modo di riavermi. Quando ebbi ripreso i sensi, mi appoggiò fortemente contro lo stomaco uno dei suoi piedi e colpendomi duramente il fianco con l'altro, mi costrinse a rialzarmi mio malgrado. Una volta in piedi, mi fece camminare sotto gli alberi, costringendomi a fermarmi per cogliere e mangiare i frutti ogni volta che ne incontravamo. Non lasciò mai la presa durante il giorno; e quando, calata la notte, volli riposarmi, si stese a terra con me, sempre attaccato al mio collo. Ogni mattina non mancava di spingermi per svegliarmi; poi mi faceva alzare e camminare, stimolandomi con i piedi. Immaginate, signori, la mia pena vedendomi caricato da quel fardello senza riuscire a disfarmene.

Un giorno, cammin facendo, trovai parecchie zucche secche, cadute da un albero che ne era carico. Ne presi una abbastanza grossa e dopo averla ben pulita, vi spremetti dentro il succo di parecchi grappoli d'uva, frutto di cui l'isola abbondava e che s'incontrava ad ogni passo. Quando ne ebbi riempito la zucca, la posai in un punto in cui alcuni giorni dopo, ebbi l'accortezza di farmi riportare dal vecchio.

Giuntovi, presi la zucca e, portandomela alla bocca, bevvi un vino eccellente che mi fece dimenticare per qualche tempo il dolore mortale che mi opprimeva. Questo mi diede un certo vigore. Ne fui anche tanto contento che, mentre camminavo, mi misi a cantare e a saltare.

Il vecchio, resosi conto dell'effetto che quella bevanda aveva prodotto su di me, e del fatto che lo portavo con più agilità del solito, mi fece cenno di dargliene da bere; gli offri la zucca, la prese, e poiché il liquore gli sembrò gustoso, lo scolò fino all'ultima goccia. Ce n'era abbastanza da ubriacarlo; così si ubriacò, e presto i fumi del vino gli salirono alla testa, cominciò a cantare a modo suo e a dimenarsi sulle mie spalle. Tutte quelle scosse gli fecero vomitare quello che aveva nello stomaco, e le gambe gli si rilasciarono a poco a poco, in modo che, vedendo che non mi stringeva più, lo gettai a terra, dove restò immobile. Allora presi una grossa pietra e gli schiacciai la testa.

Provai una grande gioia di essermi liberato per sempre di quel maledetto vecchio, e avanzai verso il mare, dove incontrai delle persone di una nave che aveva gettato l'ancora per far provvista d'acqua e approfittarne per approvvigionarsi di viveri freschi. Furono immensamente stupite di vedermi e di sentire i particolari della mia sventura.

- Siete caduto, - mi dissero, - nella mani del vecchio del mare e siete il primo che egli non abbia strangolato: non ha mai abbandonato quelli di cui si era impadronito, se non dopo averli soffocati, e ha reso quest'isola famosa per il numero di persone che ha ucciso, i marinai e i mercanti che vi scendevano non osavano avanzare se non in buona compagnia.

Dopo avermi informato di queste cose, mi portarono sulla loro nave, il cui capitano si compiacque di ricevermi, quando seppe tutto quello che mi era capitato. Spiegò le vele e, dopo alcuni giorni di navigazione, approdammo nel porto di una grande città, le cui case erano costruite di buona pietra.

Uno dei mercanti del vascello, che mi aveva preso in simpatia, mi costrinse ad accompagnarlo e mi portò in un alloggio che serviva da asilo ai mercanti stranieri. Mi diede una grande bisaccia; poi, dopo avermi raccomandato ad alcune persone della città che portavano una bisaccia simile alla mia e dopo averli pregati di portarmi con loro a raccogliere le noci di cocco, mi disse:

- Andate, seguiteli, fate come fanno loro, e non allontanatevi da essi, perché mettereste in pericolo la vostra vita. - Mi diede dei viveri per la giornata e andai con quelle persone.

Arrivammo in una grande foresta di alberi altissimi e diritti, i cui tronchi erano così lisci, che non era possibile aggrapparcisi per salire fino ai rami dov'erano i frutti. Erano tutti alberi di cocco di cui volevamo abbattere il frutto e riempirne le nostre bisacce.

Entrando nella foresta vedemmo un gran numero di scimmie grandi e piccole che, appena ci scorsero, fuggirono sotto i nostri occhi e salirono fino in cima agli alberi con stupefacente agilità.

I mercanti che erano con me raccolsero delle pietre e le scagliarono con tutta la loro forza in cima agli alberi, contro le scimmie. Seguii il loro esempio e vidi che le scimmie, che avevano capito il nostro disegno, raccoglievano con ardore le noci di cocco e ce le gettavano con gesti che dimostravano la loro collera e la loro animosità.

Raccoglievamo le noci di cocco e, di tanto in tanto, lanciavamo delle pietre per irritare le scimmie. Grazie a questa astuzia, riempivamo le nostre bisacce di quei frutti che ci sarebbe stato impossibile avere diversamente.

Una volta riempite le nostre bisacce, ce ne tornammo in città, dove il mercante che mi aveva mandato nella foresta mi pagò la bisaccia di noci di cocco che avevo portato.

- Continuate - mi disse, - e andate ogni giorno a fare la stessa cosa, finché avrete guadagnato di che tornarvene a casa vostra.

Lo ringraziai del buon consiglio che mi dava e, senza accorgermene, raccolsi tante noci di cocco, da averne per una somma considerevole.

Il vascello sul quale ero arrivato aveva fatto vela con dei mercanti che l'avevano caricato di noci di cocco che avevano comprato. Aspettai l'arrivo di un altro, che approdò ben presto al porto della città: vi feci imbarcare soprattutto il cocco che mi apparteneva; e, quando fu pronto a salpare, andai a prendere congedo del mercante al quale dovevo tanta riconoscenza. Egli non poté imbarcarsi con me perché non aveva ancora concluso i suoi affari.

Facemmo vela e prendemmo la rotta dell'isola in cui il pepe cresce in straordinaria abbondanza. Da qui raggiungemmo l'isola di Comari (1) che produce la migliore qualità di legno di aloe, e i cui abitanti si sono dati la legge inviolabile di non bere vino e di non ammettere nessun luogo di dissolutezza. In queste due isole scambiai il mio cocco con pepe e legno di aloe, e, insieme con gli altri mercanti, andai alla pesca delle perle, dove stipendiai dei tuffatori per conto mio. Essi me ne pescarono un gran numero di grossissime e molto perfette. Mi rimisi in mare con gioia, su un veliero che arrivò felicemente a Bassora; di qui ritornai a Bagdad, dove ricavai moltissimo denaro dal pepe, dal legno di aloe e dalle perle che avevo portato. Distribuii in elemosine la decima parte del mio guadagno, come avevo fatto al ritorno dagli altri viaggi, e cercai di riposarmi delle mie fatiche con ogni specie di divertimenti.

Dette queste parole, Sindbad fece dare cento zecchini a Hindbad, che si ritirò insieme con gli altri convitati. Il giorno dopo, la stessa compagnia si ritrovò in casa del ricco Sindbad che, dopo averle offerto un banchetto come nei giorni precedenti, chiese ascolto e raccontò il suo sesto viaggio così come ora vi narrerò.

 

 

 

NOTE:

  1. Si tratta della penisola di qua dal Gange che termina con il capo Comuan.

 

 

 

 SESTO VIAGGIO DI SINDBAD IL MARINAIO

 

Signori, disse, siete sicuramente ansiosi di sapere come, dopo aver fatto cinque naufragi e aver corso tanti pericoli, potei decidermi ancora una volta a tentare la fortuna e a cercare nuove disgrazie.

Quando ci penso me ne stupisco io stesso, e dovevo certamente esservi trascinato dalla mia stella. Comunque sia, dopo un anno di riposo, mi preparai a compiere un sesto viaggio, nonostante le preghiere dei miei parenti e dei miei amici, che fecero tutto il possibile per trattenermi.

Invece di dirigermi verso il golfo Persico, attraversai ancora una volta parecchie province della Persia e delle Indie, e arrivai a un porto di mare, dove m'imbarcai su una buona nave, il cui capitano era deciso a fare una lunga navigazione. Per la verità, fu lunghissima, ma nello stesso tempo così sfortunata, che il capitano e il pilota smarrirono la rotta, e ignoravano dove fossimo. Finalmente scoprirono dove ci trovavamo, ma tutti noi passeggeri non avemmo motivo di rallegrarcene. Un giorno, fummo grandemente stupiti vedendo il capitano lasciare il suo posto e mettersi a gridare. Gettò a terra il suo turbante, si strappò la barba e si percosse il viso, come un uomo uscito di senno per la disperazione. Gli chiedemmo per quale motivo si disperasse tanto.

- Vi annuncio, - ci rispose, - che siamo nel punto più pericoloso del mare. Una corrente rapidissima trascina la nave, e tra meno di un quarto d'ora, moriremo tutti. Pregate Dio che ci scampi da questo pericolo: se Egli non avrà pietà di noi, non potremo sfuggirvi!

Dette queste parole, ordinò di far ammainare le vele; ma i cordami si ruppero durante la manovra e la nave, senza che fosse possibile porvi rimedio, fu trascinata dalla corrente ai piedi di una montagna inaccessibile, dove si incagliò e si spezzò, in un modo, però, che riuscimmo a metterci in salvo ed avemmo anche il tempo di sbarcare i nostri viveri e le nostre merci più preziose.

Fatto ciò, il capitano ci disse:

- Dio ha fatto quello che gli è piaciuto. Ora possiamo scavarci ognuno la nostra fossa, e darci l'estremo addio, perché siamo in un posto così funesto che nessuno di coloro che vi sono stati gettati prima di noi è ritornato a casa.

Questo discorso ci gettò tutti in un'afflizione mortale, e ci abbracciammo gli uni con gli altri, con le lacrime agli occhi, deplorando la nostra sventurata sorte.

La montagna, ai piedi della quale eravamo, formava la costa di un'isola molto lunga e vastissima. Questa costa era tutta coperta di relitti di velieri che vi avevano fatto naufragio. Da un'infinità di ossa che si incontravano di tanto in tanto, e che ci facevano orrore, giudicammo inoltre che vi si erano perdute molte persone. Altra cosa quasi incredibile fu la quantità di merci e di ricchezze che si offrirono ai nostro occhi da tutte le parti. Tutti quegli oggetti servirono soltanto ad accrescere la desolazione in cui eravamo. Mentre in ogni altro posto i fiumi escono dal loro letto per gettarsi nel mare, qui invece un grosso fiume di acqua dolce si allontana dal mare e penetra nella costa attraverso un'oscura grotta, dall'apertura sommamente alta e larga. Quello che c'è di più notevole in questo posto, è il fatto che le pietre della montagna sono di cristallo, di rubino o di altre pietre preziose. C'è anche una sorgente di una specie di pece o di bitume che cola in mare. I pesci la ingoiano e la vomitano poi trasformata in ambra grigia, e le onde la buttano di nuovo sulla sabbia che ne è piena. Vi crescono anche degli alberi per la maggior parte di aloe, che non sono meno buoni di quelli di Comari.

Per completare la descrizione di questo posto, che si può definire un baratro, poiché mai niente vi torna indietro, è impossibile che le navi, una volta giunte a una certa distanza da esso, possano evitarlo.

Se vi sono spinte da un vento di mare, il vento e la corrente le distruggono, e se si trovano in quel punto quando soffia il vento di terra, il che potrebbe favorire il loro allontanamento, l'altezza della montagna ferma il vento e provoca una calma che lascia agire la corrente, che trascina le navi contro la costa dove si spezzano come era accaduto alla nostra. Per colmo di sventura, non è possibile raggiungere la cima della montagna né mettersi in salvo da nessuna parte.

Restammo sulla riva, come persone che abbiano perso il bene dell'intelletto e aspettino la morte di giorno in giorno. Prima di tutto ci eravamo divisi i viveri in parti uguali; così ciascuno visse più o meno a lungo degli altri, secondo il suo temperamento e secondo l'uso che fece delle proprie provviste.

Quelli che morirono per primi furono sepolti dagli altri, quanto a me, resi gli ultimi servigi a tutti i miei compagni; e non bisogna stupirsene perché, a parte il fatto che avevo amministrato meglio le provviste che mi erano toccate nella spartizione, ne avevo anche altre personali di cui mi ero ben guardato dal farli partecipi. Tuttavia, quando seppellii l'ultimo, mi restavano così pochi viveri, che pensai di non poter andare lontano; perciò mi scavai la tomba, deciso a gettarmici dentro, visto che non restava più nessuno per seppellirmi.

Vi confesserò che, mentre ero intento a questo lavoro, non potei fare a meno di pensare che ero io stesso la causa della mia rovina, e di pentirmi di aver intrapreso quest'ultimo viaggio. E non mi fermai alle riflessioni; mi colpii con furore, e poco mancò che non affrettassi la mia morte.

Ma Dio ebbe ancora una volta pietà di me, e mi ispirò l'idea di andare fino al fiume che si perdeva sotto la volta della grotta. Là, dopo aver esaminato il fiume con molta attenzione, dissi fra me e me:

"Questo fiume, che si nasconde in questo modo sotto terra, deve pure uscirne in qualche punto; costruendo una zattera e lasciandomi andare alla corrente dell'acqua, arriverò a una terra abitata o morirò, se muoio avrò soltanto cambiato tipo di morte; se invece esco da questo luogo fatale, non soltanto eviterò il triste destino dei miei compagni, ma troverò forse una nuova occasione di arricchirmi. Chi sa se la fortuna non mi aspetta all'uscita di questo orrido scoglio, per compensarmi ad usura delle perdite causatemi dal mio naufragio?".

Dopo questo ragionamento, mi misi subito a lavorare intorno alla zattera, la costruii con buoni pezzi di legno e con grosse funi, perché ne avevo a scelta; li legai insieme così saldamente che ne feci una piccola costruzione molto solida. Quando fu finita, la caricai di rubini, di smeraldi, di ambra grigia, di cristalli di rocca e di stoffe preziose.

Dopo aver sistemato tutte queste cose in equilibrio, e averle ben legate, mi imbarcai sulla zattera, con due piccoli remi che non avevo dimenticato di costruire e, abbandonandomi alla corrente del fiume mi affidai alla volontà di Dio.

Appena fui sotto la volta, non vidi più nessuna luce e la corrente mi trascinò senza che io potessi vedere dove mi portasse. Vogai per qualche giorno in questa oscurità senza vedere mai il più piccolo raggio di luce. A un certo punto trovai la volta così bassa, che per poco non mi ferii la testa, il che mi rese molto attento ad evitare un simile pericolo. In questo frattempo mangiai, dei viveri che mi restavano, solo quelli assolutamente necessari per sostentarmi. Ma, nonostante la frugalità con la quale riuscivo a vivere, finii col consumare le mie provviste. Allora, senza che io potessi evitarlo, un dolce sonno si impadronì dei miei sensi. Non posso dirvi se dormii a lungo; ma, svegliandomi, mi trovai con stupore in una vasta campagna, in riva a un fiume dov'era legata la mia zattera, e circondato da un gran numero di negri. Appena li vidi mi alzai e li salutai. Essi mi parlarono, ma non capivo il loro linguaggio. In quel momento mi sentii così fuori di me dalla gioia, che non sapevo se sognavo o se ero desto. Convintomi di non dormire esclamai e recitai questi versi arabi:

"Invoca l'Onnipossente, verrà in tuo aiuto: non c'è bisogno che ti occupi di altro. Chiudi gli occhi e, mentre dormirai, Dio muterà la tua fortuna da cattiva in buona".

Uno dei negri, che capiva l'arabo, avendomi sentito parlare così avanzò verso di me e prese la parola:

- Fratello, - mi disse, - non siate stupito di vederci. Abitiamo questa campagna, e oggi siamo venuti ad irrorare i nostri campi con l'acqua di questo fiume, che scaturisce dalla montagna vicina, dirottandola attraverso canaletti. Abbiamo notato che l'acqua trasportava qualche cosa, siamo subito corsi a vedere di che si trattava, e abbiamo trovato questa zattera; subito uno di noi si è gettato a nuoto e l'ha trasportata a riva. L'abbiamo fermata e legata come vedete, e stavamo aspettando il vostro risveglio. Vi supplichiamo di raccontarci la vostra storia, che dev'essere veramente straordinaria. Diteci come avete osato avventurarvi su questo fiume e da dove venite.

Li pregai di darmi prima qualche cosa da mangiare, promettendo di soddisfare poi la loro curiosità.

Mi portarono diverse qualità di cibi e, quando ebbi saziato la mia fame, feci loro un fedele racconto di tutto quanto mi era capitato; mi sembrò che ascoltassero con ammirazione. Appena ebbi finito il mio discorso, essi mi dissero, per bocca dell'interprete che aveva spiegato loro quanto avevo detto:

- Ecco una storia delle più stupefacenti. Dovete venire voi stesso ad informare il re: la cosa è troppo straordinaria per essergli riportata da un altro che non sia colui al quale è successa.

Replicai che ero pronto a fare ciò che mi chiedevano.

I negri mandarono subito a prendere un cavallo che portarono poco dopo. Mi ci fecero salire sopra e, mentre una parte di essi camminava davanti a me per indicarmi il cammino, gli altri, che erano i più robusti, si caricarono sulle spalle la zattera così com'era, con tutti i bagagli, e cominciarono a seguirmi.

Camminammo tutti insieme fino alla città di Serendib; mi trovavo, infatti, in quell'isola. I negri mi presentarono al loro re. Mi avvicinai al trono sul quale era seduto e lo salutai nel modo in cui si salutano i re delle Indie, cioè mi prosternai e baciai la terra. Il principe mi fece rialzare, e, ricevendomi in modo cortese, mi fece avanzare e prendere posto accanto a lui. Mi chiese prima di tutto come mi chiamavo. Dopo avergli risposto che mi chiamavo Sindbad, detto il marinaio a causa dei molti viaggi compiuti per mare, aggiunsi che ero cittadino di Bagdad.

- Ma, - riprese il re, - come vi trovate nei miei Stati, e da dove vi siete arrivato?

Non nascosi niente al re; gli feci lo stesso racconto che ora avete ascoltato, ed egli ne fu così meravigliato e così affascinato che ordinò di scrivere la mia avventura in lettere d'oro, per essere conservata negli archivi del suo regno. Più tardi portarono la zattera e aprirono in sua presenza i colli. Egli ammirò la quantità di legno di aloe e di ambra grigia, ma in special modo i rubini e gli smeraldi; infatti nel suo tesoro non ne aveva nessuno che potesse star loro alla pari.

Notando che osservava con piacere le mie pietre, e considerava le più belle l'una dopo l'altra, mi prosternai e mi presi la libertà di dirgli:

- Sire, non soltanto la mia persona è al servizio di Vostra Maestà, anche il carico della zattera è vostro, e vi supplico di disporne come di un bene che vi appartenga.

Egli mi disse sorridendo:

- Sindbad, mi guarderò bene dal provarne il minimo desiderio e dal togliervi niente di quanto Dio vi ha donato. Lungi dal diminuire le vostre ricchezze, voglio accrescerle e non permetterò che voi usciate dai miei Stati senza portare con voi qualche segno della mia liberalità.

Risposi a queste parole soltanto facendo voti per la prosperità del principe e lodando la sua bontà e la sua generosità. Egli incaricò uno dei suoi ufficiali di aver cura di me, e mi fece dare dei domestici che mi servissero a sue spese. L'ufficiale eseguì fedelmente gli ordini del padrone e fece trasportare il carico della zattera nell'alloggio in cui mi accompagnò.

Ogni giorno andavo, in alcune ore, a manifestare la mia devozione al re, impiegando il tempo rimanente a visitare la città e quanto c'era di più degno della mia curiosità.

L'isola di Serendib è posta esattamente sotto la linea equinoziale, - perciò i giorni e le notti sono sempre di dodici ore, - e ha ottanta parasanghe (1) di lunghezza e altrettante di larghezza. La capitale è sita all'estremità di una bella valle, chiusa da una montagna che si trova al centro dell'isola, e che è certamente la più alta del mondo.

Infatti, dal mare la si vede per tre giorni di navigazione. Vi si trovano rubini, diversi tipi di minerali, e tutte le rocce sono per lo più di smeriglio, che è una pietra metallica di cui ci si serve per tagliare le pietre preziose. Vi si vedono tutte le specie di alberi e di piante rare, soprattutto il cedro e il cocco. Lungo le sue rive e alle foci dei fiumi, vi si pescano perle, e alcune delle sue valli forniscono diamanti. Feci anche, per devozione, un viaggio sulla montagna, nel punto in cui fu relegato Adamo dopo essere stato scacciato dal paradiso terrestre, e provai la curiosità di salire fino alla vetta.

Quando tornai in città, supplicai il re di permettermi di tornare nel mio paese, cosa che mi accordò in maniera molto cortese e onorevole.

Mi spinse ad accettare un prezioso regalo che fece prendere dal suo tesoro e, mentre stavo congedandomi da lui, mi consegnò un altro regalo molto più considerevole insieme con una lettera per il Principe dei credenti, nostro sovrano e signore, dicendomi:

- Vi prego di presentare da parte mia questo regalo e questa lettera al califfo Harun-al-Rashid e di assicurarlo della mia amicizia.

Presi il dono e la lettera con rispetto, promettendo a Sua Maestà di eseguire fedelmente gli ordini che mi faceva l'onore d'impartirmi.

Prima d'imbarcarmi, quel principe mandò a chiamare il capitano e i mercanti che dovevano imbarcarsi con me, e ordinò loro di avere per me tutti i riguardi possibili.

La lettera del re di Serendib era scritta su una pelle di un animale preziosissimo a causa della sua rarità e il cui colore tende al giallo. I caratteri di questa lettera erano azzurri, ed ecco quello che conteneva in lingua indiana:

"Il re delle Indie, davanti al quale marciano mille elefanti, che dimora in un palazzo dal tetto luccicante per lo splendore di centomila rubini e che possiede nel suo tesoro ventimila corone ornate di diamanti al califfo Harun-al-Rashid:

Sebbene il dono che vi inviamo sia poco considerevole, ricevetelo tuttavia da fratello e da amico, in considerazione dell'amicizia che abbiamo per voi nel nostro cuore, e di cui siamo ben lieti di darvi una testimonianza. Vi chiediamo di avere per noi la stessa amicizia, visto che crediamo di meritarla, poiché la nostra condizione è simile alla vostra. Ve ne scongiuriamo da vero fratello. Addio".

Il dono consisteva: prima di tutto in un vaso formato da un solo rubino, scavato e lavorato a coppa, di circa mezzo piede di altezza e di un dito di spessore, pieno di perle molto rotonde e tutte del peso di una mezza dramma; poi, in una pelle di serpente con le scaglie grandi come un pezzo ordinario di moneta d'oro e che aveva la facoltà di difendere dalle malattie quelli che vi dormivano sopra; per terza cosa, in cinquantamila dramme del più pregiato legno di aloe, con trenta grani di canfora della grossezza di un pistacchio; il tutto era accompagnato, infine, da una schiava di straordinaria bellezza, che indossava abiti coperti di pietre preziose.

La nave fece vela e, dopo una lunga e felicissima navigazione, approdammo a Bassora da dove andai a Bagdad. La prima cosa che feci, dopo il mio arrivo, fu quella di eseguire la commissione di cui ero incaricato. Presi la lettera del re di Serendib e andai a presentarmi alla porta del Principe dei credenti, seguito dalla bella schiava e dai membri della mia famiglia che portavano i doni che avevo l'incarico di consegnare. Dissi il motivo che mi conduceva, e subito fui condotto davanti al trono del califfo. Gli feci la riverenza prosternandomi e, dopo avergli fatto un discorso molto conciso, gli presentai la lettera e il dono. Quando ebbe letto quanto gli scriveva il re di Serendib, mi chiese se era vero che quel re fosse così potente e così ricco come diceva nella sua lettera. Mi prosternai una seconda volta e, dopo essermi alzato, gli risposi:

- Principe dei credenti, posso assicurare Vostra Maestà che egli non esagera le sue ricchezze e la sua potenza; ne sono testimone. Niente è capace di suscitare ammirazione più della magnificenza del suo palazzo. Quando quel principe vuole apparire in pubblico gli innalzano un trono sul dorso di un elefante, dove si siede, e avanza tra due file composte dai suoi ministri, dai suoi favoriti e da altre persone della sua corte. Davanti a lui, sullo stesso elefante, c'è un ufficiale con una lancia d'oro in mano e, dietro il trono, un altro ufficiale in piedi porta una colonna d'oro in cima alla quale vi è uno smeraldo lungo circa mezzo piede e della grossezza di un pollice. E' preceduto da una guardia di mille uomini, vestiti di drappo d'oro e di seta, che montano elefanti riccamente ingualdrappati. Mentre il re è in marcia, l'ufficiale che è davanti a lui, sullo stesso elefante, grida, ogni tanto a voce alta: "Ecco il grande monarca, il potente e temibile sultano delle Indie, il cui palazzo è coperto da centomila rubini, e che possiede ventimila corone di diamanti! Ecco il monarca coronato, più grande di quanto lo furono mai il grande Solima (2) e il grande Mihragio (3)!". Dopo aver pronunciato queste parole, l'ufficiale che sta dietro il trono grida a sua volta: "Questo monarca, così grande e così potente, deve morire, deve morire, deve morire". L'ufficiale che sta davanti riprende e grida poi: "Lode a colui che vive e non muore!". D'altronde il re di Serendib è così giusto che non vi sono giudici né nella sua capitale né nel resto dei suoi Stati, i suoi popoli non ne hanno bisogno. Conoscono e osservano essi stessi esattamente la giustizia, e non si discostano mai dal loro dovere. Perciò i tribunali e i magistrati da loro sono inutili.

Il califfo fu molto soddisfatto del mio discorso.

- La saggezza di questo re, - disse, - appare nella sua lettera e dopo ciò che mi avete detto, bisogna ammettere che la sua saggezza è degna dei suoi popoli e che i suoi popoli sono degni di essa. - Con queste parole mi congedò e mi rimandò con un ricco dono.

A questo punto Sindbad smise di parlare e i suoi ascoltatori si ritirarono, ma prima Hindbad ricevette cento zecchini. Essi tornarono ancora il giorno dopo in casa di Sindbad, che raccontò loro il suo settimo e ultimo viaggio con queste parole.

 

 

 

NOTE:

  1. I geografi orientali considerano la parasanga più lunga di una nostra lega (Nota dell'edizione del 1745).
  2. Salomone.
  3. Antico re di una grande isola dello stesso nome, nelle Indie, famosissimo, presso gli Arabi, per la sua potenza e saggezza.

 

 

 

SETTIMO E ULTIMO VIAGGIO DI SINDBAD IL MARINAIO

 

Al ritorno dal mio sesto viaggio, abbandonai completamente l'idea di farne ancora degli altri. A parte il fatto che ero arrivato a un'età che richiedeva soltanto riposo, mi ero ben ripromesso di non espormi più ai pericoli che avevo tante volte corso. Perciò pensavo solo a passare tranquillamente il resto della mia vita. Un giorno in cui offrivo un banchetto ad alcuni amici, uno dei miei servi venne ad avvertirmi che un ufficiale del califfo chiedeva di me. Mi alzai da tavola e gli andai incontro.

- Il califfo, - mi disse, - mi ha incaricato di venire a dirvi che vuole parlarvi.

Seguii a palazzo l'ufficiale che mi presentò a quel principe; lo salutai prosternandomi ai suoi piedi ed egli mi disse:

- Sindbad, ho bisogno di voi; dovete rendermi un servigio e andare a portare la mia risposta e i miei doni al re di Serendib: è giusto che io gli renda la cortesia che mi ha usato.

L'ordine del califfo fu per me un colpo di fulmine.

- Principe dei credenti, - gli dissi, - sono pronto a eseguire tutto quanto Vostra Maestà vorrà ordinarmi; ma la supplico molto umilmente di pensare che sono spossato dalle incredibili fatiche sostenute. Ho persino fatto voto di non uscire mai da Bagdad.

Presi l'occasione per fargli un lungo racconto di tutte le mie avventure, che egli ebbe la pazienza di ascoltare fino in fondo.

Appena ebbi finito di parlare, mi disse:

- Ammetto che sono avvenimenti veramente straordinari, ma, tuttavia, non devono impedirvi di compiere per amor mio il viaggio che vi propongo. Si tratta solo di andare all'isola di Serendib per assolvere l'incarico che vi affido. Fatto questo sarete libero di ritornare. Ma dovete andarci, perché capite bene che non sarebbe cortese né dignitoso per me essere debitore al re di quell'isola.

Vedendo che il califfo esigeva assolutamente da me ciò che mi chiedeva, gli comunicai che ero pronto ad ubbidirgli. Egli se ne rallegrò e mi fece dare mille zecchini per le spese di viaggio.

In pochi giorni mi preparai alla partenza e, appena mi ebbero consegnato i doni del califfo insieme con una lettera scritta di suo pugno, partii e presi la strada di Bassora dove mi imbarcai. La mia navigazione fu felicissima. Arrivai all'isola di Serendib. Esposi ai ministri la commissione di cui ero incaricato e li pregai di farmi accordare udienza al più presto. Non mancarono di farlo. Mi portarono a palazzo con tutti gli onori; arrivatovi, salutai il re prosternandomi secondo i suoi costumi.

Quel principe mi riconobbe subito e manifestò una gioia tutta particolare di rivedermi.

- Ah, Sindbad! - mi disse, - siate il benvenuto! Vi giuro che dopo la vostra partenza, ho pensato molto spesso a voi. Benedico questo giorno, che ci permette di rivederci ancora una volta.

Gli presentai i miei omaggi e, dopo averlo ringraziato della bontà che aveva per me, gli presentai la lettera e il dono del califfo, che egli ricevette con tutti i segni di una grande soddisfazione.

Il califfo gli inviava un letto completo di lenzuola d'oro, valutato mille zecchini, cinquanta abiti di ricchissima stoffa, altri cento di tela bianca, la più fine del Cairo, di Suez, di Kufa (1) e di Alessandria; un altro letto cremisi e ancora un altro di forma diversa; un vaso di agata più largo che profondo, dello spessore di un dito e con una bocca larga mezzo piede, il cui fondo rappresentava, in bassorilievo, un uomo con un ginocchio a terra, che reggeva un arco e una freccia, nell'atto di tirare contro un leone; gli inviava, infine, una ricca tavola che si credeva, per tradizione, essere appartenuta al grande Salomone. La lettera del califfo era concepita in questi termini:

"Salute, in nome del sovrano guida della diritta strada, al potente e felice sultano, da parte di Abdalla Harun-al-Rashid, che Dio ha messo al posto d'onore, dopo i suoi antenati di felice memoria.

Abbiamo ricevuto con gioia la vostra lettera, e v'inviamo questa, emanata dal consiglio della nostra Porta, il giardino degli spiriti superiori. Speriamo che, leggendola, conosciate la nostra buona intenzione e che vi piaccia. Addio".

Il re di Serendib fu molto contento vedendo che il califfo rispondeva all'amicizia che lui gli aveva testimoniato. Poco tempo dopo quest'udienza, sollecitai quella per il mio congedo, che faticai molto a ottenere. Il re, congedandomi, mi fece un dono davvero considerevole. Mi rimbarcai immediatamente, con l'intenzione di tornarmene a Bagdad; ma non ebbi la fortuna di arrivarvi come speravo e Dio dispose diversamente.

Tre o quattro giorni dopo la nostra partenza, fummo attaccati dai corsari, che ebbero pochissima difficoltà ad impossessarsi del nostro vascello in quanto non eravamo per niente in condizioni di difenderci.

Alcuni membri dell'equipaggio vollero opporre resistenza, ma pagarono con la vita, io e tutti quelli che ebbero la prudenza di non opporsi al piano dei corsari, fummo fatti schiavi.

Dopo che i corsari ci ebbero spogliato tutti e ci ebbero dato dei brutti abiti invece dei nostri, ci portarono in una grande isola, molto lontana, dove ci vendettero.

Io caddi fra le mani di un ricco mercante, che appena mi ebbe comprato, mi portò a casa sua, dove mi fece mangiar bene e vestire decorosamente da schiavo. Qualche giorno dopo, poiché non si era ancora ben informato su di me, mi chiese se conoscevo qualche mestiere. Gli risposi, senza farmi riconoscere meglio, che non ero un artigiano ma un commerciante di professione e che i corsari che mi avevano venduto, mi avevano tolto tutto quello che avevo.

- Ma ditemi, - riprese il mercante, - non sapreste tirare con l'arco?

Gli risposi che avevo praticato quest'esercizio in gioventù e che da allora non lo avevo dimenticato. Allora mi diede un arco e delle frecce e fattomi salire dietro di lui su un elefante, mi portò in una foresta molto estesa a qualche ora di distanza dalla città. Ci spingemmo molto avanti e, quando ritenne opportuno fermarsi, mi fece scendere. Poi, mostrandomi un albero, mi disse:

- Salite su quell'albero, e tirate sugli elefanti che vedete passare poiché in questa foresta ce n'è una quantità prodigiosa. Se ne abbattete qualcuno venite ad avvertirmi.

Detto ciò, mi lasciò dei viveri, riprese la strada della città, e io restai in agguato sull'albero durante tutta la notte.

Per tutto quel tempo non ne vidi alcuno; ma il giorno dopo, appena spuntò il sole, ne vidi apparire un gran numero. Tirai parecchie frecce e finalmente uno cadde a terra. Gli altri si ritirarono subito e mi lasciarono la libertà di andare ad avvertire il mio padrone della caccia che avevo fatto. Grazie a questa notizia egli mi offrì un buon pasto, lodò la mia perizia e mi fece mille affettuosità. Poi andammo insieme nella foresta, dove scavammo una fossa nella quale seppellimmo l'elefante che avevo ucciso. Il mio padrone si proponeva di ritornare quando l'animale fosse imputridito, e di togliergli le zanne per venderle.

Continuai questa caccia per due mesi, e non c'era giorno che non uccidessi un elefante. Non mi mettevo sempre in agguato sullo stesso albero, mi sistemavo a volte su uno a volte sull'altro. Una mattina, mentre aspettavo l'arrivo degli elefanti, mi accorsi con enorme stupore che, nell'attraversare la foresta, essi invece di passare come al solito davanti a me, si fermavano e poi mi venivano incontro con un rumore orribile e in numero così grande, che la terra ne era tutta coperta e tremava sotto i loro passi. Si avvicinarono all'albero sul quale mi trovavo e lo circondarono con la proboscide tesa e gli occhi fissi su di me. A questo spettacolo stupefacente, restai immobile e in preda a un tale terrore, che l'arco e le frecce mi caddero dalle mani.

Non ero agitato da una vana paura. Dopo avermi guardato per un po', uno degli elefanti più grossi, circondò la base dell'albero con la sua proboscide e fece un sforzo così potente che lo sradicò e lo gettò a terra. Io caddi con l'albero, ma l'animale mi afferrò con la sua proboscide e mi caricò sul dorso, dove mi sedetti più morto che vivo, con la faretra attaccata alle spalle. Poi si mise alla testa di tutti gli altri che lo seguivano in gruppo, mi portò fino ad un certo posto e avendomi posato a terra, si ritirò con tutti quelli che lo accompagnavano. Immaginate, se è possibile, lo stato in cui mi trovavo: pensavo di sognare. Infine, dopo essere rimasto per qualche tempo disteso sul posto, non vedendo più elefanti, mi alzai e mi resi conto di trovarmi su una collina piuttosto lunga e larga, tutta ricoperta di ossa e di zanne di elefanti. Vi confesso che questo spettacolo mi fece fare un'infinità di riflessioni. Ammirai l'istinto di quegli animali. Non dubitai che si trattasse del loro cimitero e che mi ci avessero portato espressamente per indicarmelo e farmi smettere di perseguitarli, visto che lo facevo solo allo scopo di avere le loro zanne. Non mi fermai sulla collina; rivolsi i miei passi verso la città e, dopo aver camminato per un giorno e una notte, arrivai dal mio padrone. Non incontrai nessun elefante sulla mia strada; il che mi fece capire che si erano spinti più oltre nella foresta, per lasciarmi la libertà di andare senza ostacoli alla collina.

Appena il padrone mi vide, mi disse:

- Ah povero Sindbad! Ero in gran pena non sapendo che cosa ti fosse successo. Sono stato nella foresta, vi ho trovato un albero sradicato di recente, un arco e delle frecce a terra; e, dopo averti cercato inutilmente, disperavo di rivederti mai più. Raccontami, ti prego, che cosa ti è successo. Per quale fortuna sei ancora in vita?

Soddisfeci la sua curiosità e, il giorno dopo, andammo insieme alla collina, dove vide con immensa gioia che tutto quello che gli avevo detto era vero. Caricammo l'elefante sul quale eravamo venuti di tutte le zanne che poteva portare, e quando fummo di ritorno, egli mi disse:

- Fratello (poiché non voglio più trattarvi da schiavo dopo il piacere che mi avete reso con una scoperta che mi arricchirà), Dio vi colmi di ogni sorta di beni e di prosperità! Dichiaro davanti a lui di donarvi la libertà! Vi avevo nascosto quanto sto per dirvi: gli elefanti della nostra foresta fanno morire ogni anno un'infinità di schiavi che noi mandiamo in cerca di avorio. Per quanti consigli diamo loro, essi perdono prima o poi la vita per le astuzie di quegli animali. Dio vi ha liberato dalla loro furia e ha concesso questa grazia soltanto a voi. E' un segno che vi predilige e ha bisogno di voi nel mondo, per il bene che dovete fare. Voi mi procurate un incredibile profitto:

fino a questo momento abbiamo potuto procurarci l'avorio solo esponendo la vita dei nostri schiavi, perciò tutta la nostra città ora è più ricca grazie a voi. Non crediate che io pretenda di avervi ricompensato a sufficienza concedendovi la libertà; voglio aggiungere a questo dono dei beni considerevoli. Potrei spingere tutta la città a fare la vostra fortuna: ma è una gloria che voglio riservare solo a me.

A questo gentile discorso, risposi:

- Padrone, Dio vi conservi! La libertà che mi accordate basta a sdebitarvi con me, e per tutta ricompensa del servizio che ho avuto la fortuna di rendervi, a voi e alla vostra città, vi chiedo solo il permesso di tornarmene al mio paese.

- Ebbene, - replicò il mercante, - Monsone (2) ci porterà tra poco delle navi che verranno a caricare l'avorio. Vi farò imbarcare e vi darò di che poter vivere al vostro paese.

Lo ringraziai di nuovo della libertà che mi aveva concesso e delle buone intenzioni che aveva verso di me. Restai da lui in attesa del Monsone, e, intanto, facemmo tanti viaggi alla collina da riempire i suoi magazzini di avorio. Tutti i mercanti della città che commerciavano in avorio fecero lo stesso: infatti la notizia non rimase a lungo segreta.

Finalmente le navi arrivarono. Il mio padrone, dopo aver scelto personalmente quella sulla quale dovevo imbarcarmi, la caricò d'avorio, dandomene la metà. Non dimenticò di farvi caricare anche provviste in abbondanza per la mia traversata e, inoltre, mi costrinse ad accettare doni di grande valore e alcune curiosità del paese. Dopo averlo ringraziato come potei di tutti i benefici che avevo ricevuto da lui mi imbarcai. Facemmo vela e, poiché l'avventura che mi aveva procurato la libertà era molto straordinaria, ci pensavo continuamente.

Ci fermammo in alcune isole per ristorarci. Poiché la nostra nave veniva da un porto di terra ferma delle Indie, andammo ad approdarvi.

Qui, per evitare i pericoli del mare fino a Bassora, feci sbarcare l'avorio che mi apparteneva, deciso a continuare il mio viaggio per terra. Ricavai dal mio avorio una grossa somma di denaro e con questa comprai molte cose rare, per farne dei regali e, quando il mio bagaglio fu pronto, mi unii a una grossa carovana di mercanti. Rimasi a lungo in viaggio e soffrii molto; ma sopportavo con pazienza, riflettendo che non avevo più da temere né le tempeste, né i corsari, né i serpenti, né tutti gli altri pericoli che avevo corso.

Finalmente tutte queste fatiche ebbero fine: arrivai felicemente a Bagdad. Per prima cosa andai a presentarmi al califfo e gli resi conto della mia ambasciata. Quel principe mi disse che la lunghezza del mio viaggio gli aveva causato dell'inquietudine, ma che tuttavia aveva sempre sperato che Dio non mi abbandonasse. Quando gli riferii l'avventura degli elefanti, ne sembrò molto stupito, e avrebbe rifiutato di crederci se la mia sincerità non gli fosse stata nota.

Egli giudicò questa storia e le altre che gli raccontai tanto curiose, che incaricò uno dei suoi segretari di scriverle in caratteri d'oro, per essere conservate nel suo tesoro. Mi ritirai molto contento dell'onore e dei doni che mi fece, poi mi dedicai interamente alla mia famiglia, ai miei parenti e ai miei amici.

Così Sindbad terminò il racconto del suo settimo e ultimo viaggio.

Poi, rivolgendosi a Hindbad, soggiunse:

- Ebbene, amico mio, avete sentito che qualcuno abbia sofferto come me, o che qualche mortale si sia trovato in situazioni così angosciose? Non è giusto che, dopo tante fatiche, io goda di una vita piacevole e tranquilla?

Mentre finiva queste parole, Hindbad gli si avvicinò e, baciandogli la mano, disse:

- Bisogna ammettere, signore, che avete corso incredibili pericoli; le mie pene non sono paragonabili alle vostre. Se esse mi affliggono mentre le sopporto, me ne consolo con i piccoli profitti che ne ricavo. Voi meritate non solo una vita tranquilla, siete anche degno di tutti i beni che possedete, poiché ne fate un uso così buono e siete tanto generoso. Continuate dunque a vivere nella gioia, fino all'ora della vostra morte.

Sindbad gli fece dare ancora cento zecchini, lo accolse nella schiera dei suoi amici, gli disse di lasciare la sua professione di facchino e di continuare ad andare a pranzo da lui: così avrebbe avuto modo di ricordarsi per tutta la vita di Sindbad il marinaio.

 

 

 

NOTE:

  1. Città dell'Iraq sul braccio occidentale dell'Eufrate, a cinquanta leghe a Sud Ovest di Bagdad.
  2. Questa parola è molto usata nella navigazione dei mari del Levante. Si tratta di un vento regolare che soffia durante sei mesi da ponente a levante, e sei mesi da levante a ponente (Nota dell'edizione del 1745).

 

 

 

 STORIA DI NUREDDIN E DELLA BELLA PERSIANA

 

La città di Bassora fu per molto tempo la capitale di un regno tributario dei califfi. Il re che la governava al tempo del califfo Harun-al-Rashid si chiamava Zineby, ed era suo cugino essendo essi figli di due fratelli. Zineby non aveva ritenuto opportuno affidare l'amministrazione dei suoi Stati a un solo visir, ne aveva scelti due:

Khacan e Sauy.

Khacan era mite, previdente, liberale, e godeva nell'aiutare chi aveva bisogno di lui, per tutto quanto dipendeva dal suo potere, però mai a danno della giustizia che era costretto ad amministrare. Allo stesso modo, non c'era nessuno alla corte di Bassora, né in città, né in tutto il regno che non lo rispettasse e non gli tributasse le lodi che meritava.

Sauy aveva tutt'altro tipo di carattere: era sempre amareggiato e scoraggiava allo stesso modo tutti, senza distinzione di grado o di condizione. Oltre a ciò, ben lungi dal crearsi meriti con le grandi ricchezze che possedeva, era di un'avarizia estrema, fino al punto di privarsi lui stesso del necessario. Nessuno poteva sopportarlo, e di lui si era sentito dire soltanto male. La cosa che lo rendeva più odioso era la grande avversione che egli nutriva contro Khacan e il fatto che, interpretando male tutto il bene che faceva quel degno ministro, egli cercava continuamente di metterlo in cattiva luce presso il re.

Un giorno, dopo il consiglio, il re di Bassora si ritemprava lo spirito intrattenendosi con i suoi due visir e con parecchi altri membri del consiglio. La conversazione cadde sulle schiave che, da noi, si comprano e si considerano quasi allo stesso modo delle mogli legittime. Alcuni pretendevano che era sufficiente che una schiava fosse bella e ben fatta per consolarsi delle mogli che si è costretti a sposare per ragioni di parentela o per interesse di famiglia e che non sempre sono dotate di una grande bellezza né delle altre doti del corpo.

Altri sostenevano, e Khacan era di questa opinione, che la bellezza e tutte le belle qualità del corpo non sono le sole cose da ricercarsi in una schiava, ma che questi attributi devono essere accompagnati da molto spirito, da virtù, modestia, grazia e, se possibile, da una bella cultura. A giustificazione di questo dicevano che niente conviene di più a uomini che amministrano affari importanti che trovare, tornando a casa, dopo aver passato tutta la giornata in un'occupazione così faticosa, una donna la cui compagnia sia nello stesso tempo utile, piacevole e divertente. Perché insomma, aggiungevano, non ci sarebbe nessuna differenza fra noi e le bestie se avessimo una schiava semplicemente per vederla e soddisfare un istinto che abbiamo in comune con le bestie.

Il re si schierò con questi ultimi, e lo fece capire ordinando a Khacan di comprargli una schiava che fosse perfetta per bellezza, che avesse tutte le belle qualità di cui si era parlato e, soprattutto, che fosse molto colta.

Sauy, geloso dell'onore che il re faceva a Khacan, e che era stato di diverso parere, disse:

- Sire, sarà molto difficile trovare una schiava così perfetta come Vostra Maestà richiede. E se si trova, cosa che stento a credere, la pagherete a buon prezzo se vi costerà soltanto diecimila monete d'oro.

- Sauy, - rispose il re, - a quanto vedo considerate la somma troppo alta: forse lo è per voi, ma non lo è per me.

Nello stesso tempo, il re ordinò al suo gran tesoriere, che era presente, di mandare le diecimila monete d'oro a casa di Khacan.

Non appena fu tornato a casa, Khacan fece chiamare tutti i mediatori che si occupavano della vendita delle donne e delle fanciulle schiave, e li incaricò di venire ad avvertirlo quando ne avessero trovata una come quella che descrisse loro. I mediatori, sia per far piacere a Khacan sia per il loro proprio interesse, gli promisero che avrebbero fatto del loro meglio per trovarne una come egli voleva. Non passò giorno senza che gliene portassero qualcuna, ma lui vi trovava sempre qualche difetto.

Un giorno, di buon mattino, mentre Khacan andava al palazzo del re, un mediatore si avvicinò con una grande fretta alla staffa del suo cavallo e gli annunciò che un mercante persiano, arrivato il giorno prima, molto tardi, vendeva una schiava di perfetta bellezza.

superiore a tutte quelle che egli poteva aver visto.

- Quanto al suo ingegno e alla sua cultura, - aggiunse, - il mercante garantisce che può tener testa a tutte le belle menti e ai sapienti del mondo.

Khacan, felice di questa notizia, che gli faceva sperare di avere un buon motivo per andare a rendere omaggio al re, gli disse di portargli la schiava al suo ritorno da palazzo, e continuò il suo cammino.

Il mediatore non mancò di trovarsi in casa del visir all'ora indicatagli; e Khacan giudicò la schiava di una bellezza così superiore alle sue aspettative che, da quel momento, le diede il nome di "bella Persiana". Poiché egli aveva un grande ingegno ed era molto colto, dalla conversazione che ebbe con la schiava capì presto che sarebbe stato inutile cercarne un'altra che la superasse in alcuno dei pregi che il re richiedeva. Chiese al mediatore a che prezzo la vendeva il mercante persiano.

- Signore, - rispose il mediatore, - il mercante è un uomo che ha una sola parola: egli afferma che non può darla, come ultimo prezzo, a meno di diecimila monete d'oro. Mi ha anche giurato che, senza contare le sue cure, le sue fatiche e il tempo dedicato ad allevarla, ha sostenuto per lei quasi la stessa spesa, sia in maestri per gli esercizi del corpo e per istruirla e formarle la mente, sia in abiti e in cibo. Poiché appena l'ebbe comprata, nella sua prima infanzia, la giudicò degna di un re, egli non ha risparmiato niente di tutto quello che poteva contribuire a farla arrivare a quest'alta condizione. Ella suona ogni tipo di strumento, canta, danza; scrive meglio dei più abili scrivani; compone versi e, infine, non c'è libro che non abbia saputo tante cose quante ne conosce lei.

Il visir Khacan, che conosceva i pregi della bella Persiana molto meglio del mediatore, che ne parlava soltanto per quello che gli aveva raccontato il mercante, non volle rimandare oltre l'acquisto della schiava. Mandò uno dei suoi servi a chiamare il mercante, nel posto dove il mediatore disse che lo si sarebbe trovato.

Quando il mercante persiano arrivò, il visir Khacan gli disse:

- Non voglio comprare la vostra schiava per me, ma per il re; dovete vendergliela, però, a un prezzo migliore di quello che avete richiesto.

- Signore, - rispose il mercante, - sarebbe un grande onore per me poterla regalare a Sua Maestà, se un mercante come me avesse la possibilità di fare doni di questo valore. Onestamente chiedo solo il denaro che ho speso per formarla e renderla così com'è. Posso affermare però che Sua Maestà avrà fatto un acquisto di cui sarà contentissimo.

Il visir Khacan non volle mercanteggiare; fece pagare la somma al mercante; e il mercante, prima di ritirarsi, gli disse:

- Signore, poiché la schiava è destinata al re, concedetemi l'onore di dirvi che ella è estremamente stanca del lungo viaggio che le ho fatto fare per portarla qui. Benché ella sia di una bellezza senza pari, sarà tuttavia tutt'altra cosa se la terrete in casa vostra soltanto per una quindicina di giorni e se avrete cura di farla trattare bene.

Passati questi giorni, quando la presenterete al re, ella vi farà un onore e un merito di cui spero che mi sarete un po' grato. Osservate inoltre che il sole le ha un po' guastato il colorito; ma, dopo che sarà stata due o tre volte al bagno e dopo che l'avrete fatta vestire nel modo che giudicherete opportuno, sarà così cambiata che vi sembrerà infinitamente più bella.

Khacan considerò buono il consiglio del mercante e decise di seguirlo.

Diede alla bella Persiana un appartamento privato, vicino a quello di sua moglie, pregando quest'ultima di farla mangiare con lei e di considerarla come una dama appartenente al re. La pregò anche di farle confezionare parecchi abiti, i più splendidi possibili e che più le si addicessero. Prima di lasciare la bella Persiana, le disse:

- Non potreste avere fortuna più grande di quella che io vi ho procurato. Giudicate voi stessa: vi ho comprata per il re, e spero che egli sarà molto più soddisfatto di possedervi di quanto lo sono io per aver eseguito la commissione della quale egli mi aveva incaricato.

Perciò, sono ben felice di avvertirvi che ho un figlio che non manca di ingegno, ma giovane, scapestrato e intraprendente, e di guardarvi bene da lui quando vi si avvicinerà.

La bella Persiana lo ringraziò del consiglio; e, dopo che gli ebbe assicurato di tenerne conto, il visir si ritirò.

Nureddin, così si chiamava il figlio del visir, entrava liberamente nell'appartamento di sua madre, con la quale aveva l'abitudine di pranzare. Egli era assai ben fatto, giovane, piacente e ardito; e, poiché era molto intelligente e si esprimeva con scioltezza, aveva un dono particolare per convincere tutti quelli che voleva. Egli vide la bella Persiana; e, fin dal primo incontro con lei, sebbene avesse saputo che il padre l'aveva comprata per il re, e suo padre stesso glielo avesse dichiarato, tuttavia non fece niente per impedirsi di amarla. Si lasciò trascinare dalle grazie che immediatamente lo colpirono; e la conversazione che ebbe con lei gli fece prendere la decisione d'impiegare tutti i mezzi possibili per strapparla al re.

La bella Persiana, a sua volta, giudicò Nureddin molto amabile. "Il visir mi fa un grande onore, - disse tra sé, - ad avermi comprata per il re di Bassora. Io mi considererei fortunata se si accontentasse di darmi semplicemente a suo figlio".

Nureddin fu molto assiduo nell'approfittare del vantaggio che aveva di vedere liberamente una beltà di cui era tanto innamorato, d'intrattenersi, ridere e scherzare con lei. Egli non l'avrebbe mai lasciata se sua madre non ve l'avesse costretto.

- Figlio mio, - lei gli diceva, - non sta bene che un giovane come voi resti sempre nell'appartamento delle donne. Andate, ritiratevi e cercate di rendervi degno di succedere un giorno alla dignità di vostro padre.

Poiché la bella Persiana non era andata al bagno da molto tempo a causa del lungo viaggio che aveva fatto, cinque o sei giorni dopo essere stata comprata, la moglie del visir Khacan ebbe cura di far riscaldare espressamente per lei quello che era in casa del visir e ve la mandò con parecchie delle sue schiave, alle quali raccomandò di renderle gli stessi servigi che rendevano a lei e, all'uscita dal bagno, di farle indossare un abito di grande bellezza che le aveva già fatto confezionare. La donna ci aveva messo tanta più cura in quanto voleva farsene un merito di fronte al visir suo marito e fargli vedere l'interesse che aveva per tutto ciò che poteva fargli piacere.

Uscendo dal bagno, la bella Persiana, mille volte più bella di quanto era apparsa a Khacan quando l'aveva comprata, venne a farsi vedere dalla moglie del visir, che faticò a riconoscerla.

La bella Persiana le baciò la mano con grazia e le disse:

- Signora, non so come giudicate che mi stia il vestito che vi siete disturbata a farmi confezionare. Le vostre schiave, che mi assicurano che mi sta così bene da rendermi irriconoscibile, sono evidentemente delle adulatrici; voglio rimettermi al vostro giudizio. Se, tuttavia, esse dicevano la verità, dovrei essere grata a voi, signora, per la grazia che esso mi conferisce.

- Figlia mia, - rispose la moglie del visir con molta gioia, non dovete considerare un'adulazione quello che vi hanno detto le mie schiave; io me ne intendo più di loro; e, senza parlare del vostro abito, che vi sta a meraviglia, il bagno vi dona una bellezza così superiore a quella che avevate prima, che anch'io non vi riconoscevo più; se pensassi che il bagno fosse ancora sufficientemente benefico, ci andrei a trarne vantaggio: ormai sono in un'età tale, da averne spesso bisogno.

- Signora, - riprese la bella Persiana, - non posso rispondere niente alle gentilezze che mi usate senza che io le abbia meritate. In quanto al bagno, esso è mirabile e, se avete l'intenzione di andarvi, non avete tempo da perdere. Le vostre schiave possono dirvi la stessa cosa.

La moglie del visir considerò che da parecchi giorni non era andata al bagno, e volle approfittare dell'occasione. Espresse il suo desiderio alle schiave che in poco tempo prepararono tutto il necessario. La bella Persiana si ritirò nel suo appartamento; e la moglie del visir, prima di andare al bagno, ordinò a due schiavette di restare con lei non lasciando entrare Nureddin se fosse venuto.

Mentre la moglie del visir Khacan era al bagno e la bella Persiana sola, arrivò Nureddin; e non trovando la madre nel suo appartamento andò in quello della bella Persiana, dove, nell'anticamera, trovò le due schiavette. Chiese loro dove fosse sua madre, ed esse risposero che era al bagno.

- E la bella Persiana, - disse Nureddin, - è anche lei al bagno?

- E' già tornata, - risposero le schiave, - ed è in camera sua; ma la signora vostra madre ci ha ordinato di non lasciarvi entrare.

La camera della bella Persiana era chiusa solo da una portiera.

Nureddin fece per entrare, e le due schiave ci si misero davanti per impedirglielo. Egli le prese entrambe per il braccio, le spinse fuori dell'anticamera e chiuse la porta. Esse corsero al bagno, lanciando alte grida, e annunciarono piangendo alla loro signora che Nureddin era entrato, loro malgrado, nella camera della bella Persiana e le aveva scacciate.

La notizia di tanta insolenza causò alla buona signora una profondissima mortificazione. Interruppe il bagno e si vestì in gran fretta. Ma, prima che ella avesse finito e arrivasse alla camera della bella Persiana, Nureddin ne era già uscito ed era fuggito.

La bella Persiana fu grandemente stupita vedendo entrare la moglie del visir tutta in lacrime e come se fosse fuori di sé.

- Signora, - le disse, - posso osare chiedervi per quale ragione siete così afflitta? Che disgrazia vi è capitata al bagno per avervi costretta a uscirne così presto?

- Che! - esclamò la moglie del visir, - mi rivolgete questa domanda con animo tranquillo, dopo che mio figlio Nureddin è entrato nella vostra camera ed è restato solo con voi! Poteva forse capitare maggiore sventura a lui e a me?

- Di grazia, signora, - replicò la bella Persiana, - che sventura può significare per voi e per Nureddin quel che ha fatto Nureddin?

- Come! - replicò la moglie del visir - mio marito non vi ha detto di avervi comprata per il re? e non vi aveva avvertita di badare che Nureddin non vi si avvicinasse?

- Non l'ho dimenticato, signora, - rispose la bella Persiana; ma Nureddin è venuto a dirmi che il visir suo padre aveva cambiato idea e che, invece di riservarmi per il re, come ne aveva avuto l'intenzione, gli aveva fatto dono della mia persona. Io l'ho creduto, signora; e, schiava come sono, abituata alle leggi della schiavitù fin dalla più tenera infanzia, comprenderete che non ho potuto e non ho dovuto oppormi alla sua volontà. Aggiungerò anche che l'ho fatto con tanto minor ripugnanza in quanto avevo concepito una forte inclinazione per lui, grazie alla libertà che avevamo avuto di vederci. Perdo senza rimpianti la speranza di appartenere al re, e mi considererò felicissima di passare tutta la mia vita con Nureddin.

A questo discorso della bella Persiana, la moglie del visir disse:

- Voglia Iddio che quanto mi dite sia vero! ne sarei molto felice. Ma, credetemi, Nureddin è un impostore; vi ha ingannata, e non è possibile che suo padre gli abbia fatto il dono che vi ha detto. Com'è sventurato e come sono sventurata io! e come lo è di più suo padre per le spiacevoli conseguenze che deve temere e che noi dobbiamo temere con lui! Né i miei pianti né le mie preghiere sono capaci di piegarlo e di ottenere il suo perdono. Suo padre lo sacrificherà al suo giusto risentimento appena informato della violenza che vi ha usata.

Dicendo queste parole, pianse amaramente; e le sue schiave, che non temevano meno di lei per la vita di Nureddin, seguirono il suo esempio.

Il visir Khacan arrivò qualche istante dopo, e fu molto stupito vedendo la moglie e le sue schiave in lacrime e la bella Persiana molto triste. Ne chiese il motivo; e sua moglie e le schiave raddoppiarono le grida e le lacrime invece di rispondergli. Il loro silenzio lo stupì anche di più; e, rivolgendosi alla moglie, disse:

- Voglio assolutamente che mi diciate perché piangete e che mi diciate la verità.

La dama, sconsolata, non poté fare a meno di soddisfare suo marito.

- Promettetemi, però, signore, rispose, - di non volermene per quello che vi dirò: vi assicuro subito che non ne ho colpa. Senza aspettare la sua risposta, continuò: - Mentre ero al bagno con le mie schiave, è venuto vostro figlio e ha approfittato di questo disgraziato tempo per far credere alla bella Persiana che voi non volevate più donarla al re e che l'avevate regalata a lui. Non vi dico quello che ha fatto dopo una menzogna così spudorata: ve lo lascio immaginare da solo. Ecco il motivo della mia disperazione per amor vostro e per amore di Nureddin, per il quale non oso implorare la vostra clemenza.

Non è possibile esprimere la mortificazione del visir Khacan quando sentì il racconto dell'insolenza di suo figlio Nureddin.

- Ah! - esclamò colpendosi crudelmente, mordendosi le mani e strappandosi la barba, - così dunque, figlio sciagurato, figlio indegno di vedere il giorno, getti tuo padre nel baratro dal più alto grado della sua fortuna, così lo rovini e rovini te stesso insieme con lui! Il re non si accontenterà del tuo sangue né del mio per vendicarsi di questa offesa che colpisce la sua stessa persona.

La moglie volle provare a consolarlo.

- Non affliggetevi, - gli disse; - ricaverò facilmente diecimila monete d'oro da una parte dei miei gioielli: con questo denaro potrete comprare un'altra schiava che sarà più bella e più degna del re.

- Eh! voi credete, - replicò il visir, - che io sia capace di disperarmi tanto per la perdita di diecimila monete d'oro? Non si tratta di questa perdita, né di quella di tutti i miei beni, che mi colpirebbe poco. Si tratta di quella della mia felicità, che mi è più preziosa di tutti i beni del mondo.

- Mi sembra, però, signore, - replicò la dama, - che ciò che si può riparare con il denaro non è di grande importanza.

- E che! - disse il visir, - non sapete che Sauy è il mio mortale nemico? Credete che, appena avrà saputo questa storia, non vada a trionfare su di me presso il re? "Vostra Maestà - gli dirà, - parla sempre dell'affetto e dello zelo di Khacan per il suo servizio; però egli ha dimostrato di essere molto poco degno di tanta considerazione.

Ha ricevuto diecimila monete d'oro per comprarvi una schiava. Ha veramente eseguito una commissione così onorevole, e mai nessuno ha visto una schiava così bella; ma, invece di portarla a Vostra Maestà ha ritenuto più opportuno donarla a suo figlio. 'Figlio mio, - gli ha detto, - prendete questa schiava: è per voi. La meritate più del re.' Suo figlio, continuerà Sauy con la solita malizia, - l'ha presa, e si diverte ogni giorno con lei. Le cose stanno così come ho l'onore di assicurare a Vostra Maestà; e potrete accertarvene personalmente". Non capite, - aggiunse il visir, - che, dopo un simile discorso, gli uomini del re possono venire a forzare la mia casa da un momento all'altro e a portare via la schiava? Vi aggiungo poi tutte le altre inevitabili disgrazie che seguiranno.

- Signore, - rispose la dama a questo discorso del visir suo marito, - ammetto che la cattiveria di Sauy è delle più grandi, e che egli è capace di dare alla cosa la piega maligna che avete detto, se ne fosse minimamente informato. Ma né lui né nessun altro può sapere quello che succede nell'interno della vostra casa. E anche se lo sospettasse e il re ve ne parlasse, potete dirgli che, dopo aver attentamente esaminata la schiava, non l'avete giudicata così degna di Sua Maestà come vi era sembrata in un primo momento; che il mercante vi ha ingannato; che lei è, invero, di un'incomparabile bellezza ma che è ben lungi dall'essere così intelligente e così abile come ve l'avevano vantata. Il re crederà alla vostra parola, e Sauy avrà la vergogna di non essere riuscito nel suo rovinoso disegno come tante altre volte in cui ha cercato inutilmente di distruggervi. Rassicuratevi, dunque; e, se volete darmi ascolto, mandate a chiamare i mediatori; dite loro di non essere contento della bella Persiana, e incaricateli di cercarvi un'altra schiava.

Questo consiglio sembrò molto ragionevole al visir Khacan: egli dunque si calmò un po' e decise di seguirlo, ma non diminuì affatto la sua collera contro il figlio Nureddin.

Nureddin non si fece vivo per tutta il giorno; non osò neppure cercare asilo presso nessuno dei giovani della sua età che frequentava di solito, temendo che suo padre lo facesse cercare in casa loro. Uscì dalla città, e si rifugiò in un giardino dove non era mai stato e dove non era conosciuto. Non ritornò se non molto tardi, quando era sicuro che suo padre si fosse ritirato, e si fece aprire dalle ancelle della madre, che lo fecero entrare senza far rumore. Il giorno dopo uscì prima che il padre si alzasse; e per un intero mese fu costretto a prendere le stesse precauzioni con grande mortificazione. Infatti, le ancelle non lo illudevano: gli dissero francamente che il visir suo padre insisteva nella stessa collera e affermava che l'avrebbe ucciso se si fosse presentato davanti a lui.

La moglie di questo ministro sapeva dalle sue ancelle che Nureddin ritornava ogni giorno; ma non osava pregare suo marito di perdonarlo.

Finalmente lo fece.

- Signore, - gli disse un giorno, - fino ad ora non ho osato prendermi la libertà di parlarvi di vostro figlio. Vi supplico di permettermi di chiedervi che cosa volete fare di lui. Un figlio non può essere più colpevole verso suo padre di quanto Nureddin lo è verso di voi. Vi ha privato di un grande onore e della soddisfazione di presentare al re una schiava così perfetta come la bella Persiana, lo ammetto; ma, insomma, qual è la vostra intenzione? Volete assolutamente rovinarlo?

Invece del male al quale non dovete più pensare, ve ne attirerete un altro molto peggiore, al quale forse non pensate. Non temete che la gente, che è maligna, chiedendosi perché nostro figlio si è allontanato da noi, indovini la vera causa, che voi volete tenere così nascosta? Se questo succede, cadremo proprio nella disgrazia che avete tanto interesse di evitare.

- Signora, - rispose il visir, - quello che dite è di buon senso; ma non posso decidermi a perdonare Nureddin finché non l'avrò mortificato come merita.

- Egli sarà mortificato a sufficienza, - replicò la dama, quando avrete fatto quello che ho pensato nella mia testa. Vostro figlio entra qui ogni notte, dopo che voi vi siete ritirato, vi dorme ed esce prima che voi vi alziate. Questa sera aspettatelo fino al suo arrivo e fingete di volerlo uccidere: io verrò in suo aiuto; e, dichiarandogli che gli salvate la vita grazie alle mie preghiere, lo costringerete a prendere la bella Persiana alle condizioni che vorrete. Egli la ama, e so che la bella Persiana non lo detesta.

Khacan accettò di seguire questo consiglio: perciò, quando Nureddin arrivò alla solita ora, prima che gli aprissero si mise dietro la porta; e, non appena gli fu aperto, si gettò su di lui e se lo mise sotto i piedi. Nureddin girò la testa e riconobbe il padre, col pugnale in mano, sul punto di ucciderlo.

La madre di Nureddin arrivò in quel momento; e, trattenendo il visir per il braccio, esclamò:

- Che fate, signore?

- Lasciatemi, - rispose il visir, - devo uccidere questo figlio indegno.

- Ah! signore, - riprese la madre, - uccidete piuttosto me: non permetterò mai che vi insanguiniate le mani del vostro proprio sangue!

- Nureddin approfittò di questo momento ed esclamò con le lacrime agli occhi:

- Padre mio! imploro la vostra clemenza e la vostra misericordia; accordatemi il perdono che vi chiedo, in nome di colui dal quale lo attendete, nel giorno in cui tutti saremo al suo cospetto.

Khacan si lasciò strappare il pugnale dalle mani e, appena lo ebbe lasciato, Nureddin si gettò ai suoi piedi e glieli baciò per dimostrargli il suo pentimento per averlo offeso.

- Nurredin, - gli disse il visir - ringraziate vostra madre, io vi perdono per riguardo a lei. Voglio anche darvi la bella Persiana, ma a condizione che mi promettiate sotto giuramento di non tenerla come schiava ma come moglie; cioè non dovrete mai venderla né ripudiarla.

Poiché lei è virtuosa ed infinitamente più intelligente e prudente di voi, sono convinto che frenerà questi impeti di gioventù che sono capaci di rovinarvi.

Nureddin non avrebbe osato sperare di essere trattato con tanta indulgenza. Ringraziò suo padre con tutta la riconoscenza immaginabile e gli fece di tutto cuore il giuramento che egli desiderava. La bella Persiana e lui furono contentissimi l'uno dell'altra, e il visir fu molto soddisfatto della loro felice unione.

Il visir Khacan non aspettò che il re gli parlasse della commissione che gli aveva affidata; aveva molta cura di parlargliene spesso e di manifestargli le difficoltà che incontrava per eseguirla con soddisfazione di Sua Maestà. Insomma seppe agire con tanta scaltrezza, che a poco a poco il re non ci pensò più. Tuttavia Sauy aveva saputo qualcosa di ciò che era successo; ma Khacan era così tanto nelle grazie del re, che Sauy non osò parlarne.

Era passato più di un anno da quando questa delicata faccenda si era risolta più felicemente di quanto il ministro avesse creduto in un primo momento, quando un giorno, mentre era al bagno, fu costretto, per un affare urgente, a uscirne ancora tutto riscaldato. L'aria, che era un po' fredda, lo colpì e gli provocò una congestione che lo costrinse a mettersi a letto con la febbre alta. La malattia si aggravò; ed egli, rendendosi conto che si avvicinava all'ultimo momento della sua vita tenne questo discorso a Nureddin che non lo abbandonava un istante:

- Figlio mio, - gli disse, - non so se ho fatto il buon uso che dovevo delle grandi ricchezze che Dio mi ha donato; voi vedete che esse non mi servono a niente per liberarmi dalla morte. Sul punto di morire vi chiedo solo che vi ricordiate della promessa che mi avete fatto riguardo alla bella Persiana. Muoio contento, sicuro che non la dimenticherete.

Queste parole furono le ultime che il visir Khacan pronunciò. Spirò pochi minuti dopo e lasciò un lutto inesprimibile in casa, alla corte e nella città. Il re lo rimpianse come un ministro saggio, zelante e fedele; e tutta la città lo pianse come il suo protettore e il suo benefattore. Non si erano mai visti a Bassora funerali più onorevoli.

I visir, gli emiri e quasi tutti i grandi della corte ebbero la premura di portare la sua bara sulle spalle, gli uni dopo gli altri, fino al luogo della sepoltura; e i più ricchi come i più poveri della città lo accompagnarono piangendo.

Nureddin manifestò tutti i segni del grande dolore che la perdita appena subita doveva causargli e rimase a lungo senza vedere nessuno.

Un giorno, infine, permise che lasciassero entrare uno dei suoi amici intimi. Questi cercò di consolarlo; e, vedendolo disposto ad ascoltarlo, gli disse che, dopo aver reso alla memoria del padre tutto quello che doveva, e aver soddisfatto pienamente tutto quanto le convenienze richiedevano, era tempo che lui ricomparisse fra la gente, che vedesse i suoi amici e riprendesse il posto che la sua nascita e i suoi meriti gli avevano conferito.

- Peccheremmo, - aggiunse, - contro le leggi della natura e anche contro le leggi civili se, quando i nostri padri sono morti, non riservassimo loro le onoranze che la tenerezza esige da noi, e saremmo considerati degli insensibili. Ma, una volta fatto ciò e quando non è più possibile rivolgerci nessun rimprovero, siamo obbligati a riprendere le stesse abitudini di prima e a vivere fra la gente nel modo solito. Asciugate dunque le vostre lacrime e riprendete quell'aria allegra che ha sempre ispirato la gioia dovunque vi siate trovato.

Il consiglio di quest'amico era molto ragionevole; e Nureddin avrebbe evitato tutte le disgrazie che gli capitarono se l'avesse seguito puntualmente così come si richiedeva. Si lasciò convincere senza sforzo; invitò anche a cena il suo amico: e, quando questi volle ritirarsi, lo pregò di tornare il giorno dopo e di portare tre o quattro dei loro amici comuni. A poco a poco si formò un gruppo di dieci persone più o meno della sua età, ed egli passava il tempo con loro in continui banchetti e festeggiamenti. Non c'era giorno in cui non li congedasse ciascuno con un regalo.

Qualche volta, per far piacere ai suoi amici, Nureddin faceva venire la bella Persiana: lei aveva la compiacenza di ubbidirgli, ma non approvava questi eccessi; ed esprimeva la sua opinione liberamente.

- Non dubito, - gli diceva, - che il visir vostro padre vi abbia lasciato grandi ricchezze; ma, per grandi che possano essere, non irritatevi se una schiava vi fa notare che, se continuate a condurre questa vita, ne vedrete ben presto la fine. Qualche volta si possono offrire banchetti agli amici e divertirsi con loro; ma farne un'abitudine giornaliera significa seguire la strada maestra dell'estrema miseria. Per il vostro onore e la vostra reputazione fareste molto meglio a seguire le orme del defunto vostro padre, e a mettervi in condizione di arrivare alle cariche che gli hanno fruttato tanta gloria.

Nureddin ascoltava ridendo la bella Persiana; e, quando lei aveva finito di parlare, rispondeva continuando a ridere:

- Bella mia, finiamola con questi discorsi, parliamo solo di divertirci. Il defunto mio padre mi ha sempre tenuto a stecchetto:

sono felicissimo di godere della libertà per la quale ho tanto sospirato prima della sua morte. Avrò sempre il tempo di tornare alla vita regolata di cui parlate; un uomo della mia età deve gustare a suo agio i piaceri della giovinezza.

Quello che contribuì ancora di più a dissestare gli affari di Nureddin fu il fatto che egli non voleva sentir parlare di fare i conti con il suo maestro di casa. Lo respingeva ogni volta che gli si presentava con il suo libro:

- Vai, vai, - gli diceva, - mi fido di te; abbi soltanto cura di farmi sempre mangiar bene.

- Voi siete il padrone, signore, - rispondeva il maestro di casa. - Tuttavia permettetemi di ricordarvi il proverbio che dice che chi fa molte spese senza fare i conti, si trova alla fine ridotto a mendicare senza essersene accorto. Voi non vi fermate alla spesa così straordinaria della vostra tavola: voi regalate anche a piene mani. I vostri tesori non possono bastarvi, anche se fossero grandi come montagne.

- Vai, ti dico, - gli ripeteva Nureddin, - non ho bisogno delle tue lezioni: continua a farmi mangiare, e non preoccuparti del resto.

Gli amici di Nureddin, intanto, erano molto assidui alla sua tavola e non mancavano un'occasione per approfittare della sua leggerezza. Lo lusingavano, lo lodavano e traevano profitto perfino dalle sue azioni più insignificanti; soprattutto non dimenticavano di esaltare tutto quello che gli apparteneva, e ci trovavano il loro tornaconto.

- Signore, - gli diceva uno, - l'altro giorno passavo per la terra che avete nel tal posto: niente è più magnifico e meglio arredato della casa, il giardino che la circonda è un paradiso di delizie.

- Sono felice che vi piaccia, - rispondeva Nureddin, - portatemi una penna, inchiostro e carta, e che non ne senta più parlare: è vostra, ve la regalo.

Altri avevano appena finito di vantargli qualcuna delle sue case, dei suoi bagni o dei pubblici alloggi che possedeva e gli fruttavano una grossa rendita, che egli faceva loro una donazione. La bella Persiana gli faceva vedere il torto che faceva a sé stesso: invece di ascoltarla, alla prima occasione egli continuava a elargire quello che gli restava.

Insomma, per tutto un anno, Nureddin altro non fece se non banchettare, darsi all'ozio e divertirsi prodigando e dissipando i grandi beni che i suoi predecessori e il buon visir suo padre avevano acquistato o conservato con molte cure e molte fatiche. L'anno era appena passato, quando un giorno bussarono alla porta della sala dove egli era a tavola: aveva mandato via i suoi schiavi e vi si era chiuso con i suoi amici per essere in completa libertà.

Uno degli amici di Nureddin volle alzarsi; ma Nureddin lo prevenne e andò ad aprire personalmente (era il suo maestro di casa), e Nureddin per ascoltare quello che che voleva, uscì dalla sala e chiuse la porta a metà.

L'amico che aveva fatto per alzarsi e che aveva visto il maestro di casa, curioso di sapere che cosa dovesse dire a Nureddin andò a collocarsi tra la portiera e la porta e sentì il maestro di casa fare questo discorso:

- Signore, - disse al suo padrone, - vi chiedo mille volte perdono se vengo a interrompervi nel mezzo dei vostri divertimenti. Quello che devo comunicarvi è, mi sembra, di così grande importanza che non ho creduto di dovermi dispensare dal prendermi questa libertà. Ho appena finito i miei ultimi conti, e vedo che ciò che avevo previsto da molto tempo e di cui vi avevo avvertito diverse volte è successo: cioè, signore, non ho più una maglia (1) di tutte le somme che mi avete dato per le vostre spese. Anche gli altri fondi che mi avete assegnati sono esauriti; e i vostri fattori e quelli che vi dovevano delle rendite mi hanno dimostrato chiaramente che avete trasferito ad altri quello che essi dovevano a voi, che da loro non posso esigere più niente a nome vostro. Ecco i miei conti: esaminateli e, se desiderate che io continui a rendervi i miei servigi, assegnatemi altri fondi, oppure permettete che me ne vada.

Nureddin fu così tanto stupito da questo discorso, che non trovò parole per rispondere.

L'amico, che era in ascolto e che aveva sentito tutto, rientrò subito e raccontò agli altri amici quello che aveva saputo.

- Dipende da voi, - disse loro, - approfittare di questo avvertimento; quanto a me, vi dichiaro che è l'ultimo giorno che mi vedete in casa di Nureddin.

- Stando così le cose, - risposero gli altri, - anche noi non abbiamo altro da fare in casa sua; non ci rivedrà più.

Nureddin rientrò in quel momento; e, sebbene cercasse di far buon viso per cercare di rimettere i suoi convitati di buon umore, non riuscì però a dissimulare bene il suo stato d'animo perché essi non si accorgessero della verità di quanto avevano saputo allora. Egli aveva appena ripreso il suo posto, quando uno degli amici si alzò dal suo e gli disse:

- Signore, mi dispiace molto di non potervi tenere compagnia più a lungo: vi supplico di permettermi di andarmene.

- Che affare vi costringe a lasciarmi così presto? - chiese Nureddin.

- Signore, - riprese l'amico, - mia moglie oggi ha partorito; voi sapete che la presenza di un marito è sempre necessaria in un caso simile.

Fece una profonda riverenza e andò via. Un attimo dopo, un altro si ritirò con un altro pretesto. Tutti fecero la stessa cosa gli uni dopo gli altri, finché non restò neppure uno solo dei dieci amici che fino a quel momento avevano tenuto così buona compagnia a Nureddin.

Nureddin non ebbe nessun sospetto della decisione presa dai suoi amici di non vederlo più. Andò nell'appartamento della bella Persiana e si intrattenne solo con lei sulla dichiarazione fattagli dal suo maestro di casa, con grandi manifestazioni di un vero pentimento per la rovina nella quale erano i suoi affari.

- Signore, - gli disse la bella Persiana, - permettetemi di dirvi che avete voluto confidare solo sul vostro proprio giudizio: ora vedete che cosa vi è capitato. Non mi ingannavo quando vi predicevo la triste fine che dovevate aspettarvi. Mi dispiace solo che voi non vediate tutto quello che c'è di spiacevole! Quando volevo dirvi la mia opinione a questo riguardo, mi dicevate: "Divertiamoci e approfittiamo del buon tempo che la fortuna ci offre". Ma non avevo torto di rispondervi che eravamo noi stessi gli artefici della nostra buona fortuna con una saggia condotta. Voi non avete voluto ascoltarmi, e io sono stata costretta a lasciarvi fare mio malgrado.

- Ammetto, - replicò Nureddin, - di aver avuto torto a non seguire i consigli così salutari che mi davate con la vostra ammirevole saggezza; ma se ho mangiato tutti i miei beni, considerate che l'ho fatto con un gruppo di amici scelti che conosco da molto tempo. Essi sono onesti e pieni di riconoscenza; sono sicuro che non mi abbandoneranno.

- Signore, - replicò la bella Persiana, - se non avete altre risorse eccetto la riconoscenza dei vostri amici, credetemi, la vostra speranza è mal fondata, e con il tempo ve ne accorgerete.

- Bella Persiana, - disse a questo punto Nureddin, - ho un'opinione migliore della vostra sull'aiuto che essi mi daranno. Fin da domani andrò a trovarli tutti, prima che si prendano il disturbo di venire qui come al solito; e mi vedrete tornare con una buona somma di denaro, che tutti insieme mi avranno dato per aiutarmi. Cambierò vita, come sono deciso a fare, e farò fruttare questo denaro impiegandolo in qualche commercio.

Nurredin non mancò di andare, il giorno dopo, dai suoi dieci amici che abitavano tutti in una stessa strada; bussò alla prima porta che gli si presentò, dove abitava uno dei più ricchi. Uno schiavo, prima di aprire, chiese chi bussava.

- Dite al vostro padrone, - rispose Nureddin, - che è Nureddin, figlio del defunto visir Khacan. - Lo schiavo aprì, lo fece entrare in una sala ed entrò nella camera dove si trovava il suo padrone annunciandogli la visita di Nureddin.

- Nureddin! - rispose il padrone con un tono di disprezzo e così stentoreo che Nureddin lo sentì con grande stupore. - Vai, digli che non ci sono: e tutte le volte che verrà digli la stessa cosa.

Lo schiavo tornò e disse a Nureddin di aver creduto che il padrone fosse in casa, ma di avere sbagliato.

Nureddin uscì molto confuso:

- Ah! il perfido! che uomo cattivo! - esclamò. - Ieri mi dichiarava che non avevo amico migliore di lui, e oggi mi tratta così indegnamente!

Andò a bussare alla porta di un altro amico, che gli fece dire la stessa cosa del primo. Ebbe la stessa risposta in casa del terzo, e da tutti gli altri, fino al decimo, sebbene fossero tutti in casa.

Allora Nureddin rientrò veramente in sé e riconobbe il suo irreparabile errore per essersi fidato così facilmente sull'assiduità di quei falsi amici nel restare affezionati alla sua persona e sulle loro proteste di amicizia per tutto il tempo in cui egli era stato in grado di offrire loro sontuosi banchetti e di riempirli di munificenze e di favori. "E' vero, disse fra sé, con le lacrime agli occhi, - che un uomo felice come lo ero io assomiglia a un albero carico di frutti:

finché ci sono frutti sull'albero, non si smette di stargli intorno e di coglierne. Appena non ce ne sono più, ci si allontana e lo si lascia solo". Egli si dominò finché rimase fuori di casa; ma, appena rientrato, si abbandonò completamente al suo dolore e andò a manifestarlo alla bella Persiana.

Non appena la bella Persiana vide apparire lo sconsolato Nureddin capì che non aveva trovato dai suoi amici l'aiuto che si era aspettato.

- Ebbene, signore, - gli disse, - ora siete convinto della verità di ciò che vi avevo predetto?

- Ah! mia buona moglie, - esclamò il giovane, - voi me l'avevate predetto anche troppo verosimilmente! Nemmeno uno ha voluto ricevermi, vedermi, parlarmi! Non avrei mai creduto di poter essere trattato così crudelmente da persone che mi devono tanta riconoscenza e per le quali mi sono io stesso rovinato! Non mi so più dominare e ho paura di commettere qualche azione indegna di me, nel deplorevole stato di disperazione in cui sono, se non mi aiutate con i vostri saggi consigli.

- Signore, - riprese la bella Persiana, - altro rimedio non vedo alle vostre disgrazie se non quello di vendere i vostri schiavi e i vostri mobili, e di vivere con il loro ricavato finché il Cielo vi indichi qualche altra via per tirarvi fuori dalla miseria.

Il rimedio sembrò estremamente duro a Nureddin; ma che avrebbe potuto fare nella condizione in cui era? Vendette per prima cosa i suoi schiavi, bocche allora inutili, che gli sarebbero costati una spesa molto superiore a quella che era in grado di sostenere. Visse per qualche tempo con il danaro ricavato dalla loro vendita; e, quando esso venne a mancare, fece portare i suoi mobili sulla pubblica piazza, dove furono venduti a un prezzo molto inferiore al loro effettivo valore, anche se ce ne erano molti preziosi che erano costati somme immense. Questo gli consentì di vivere per molto tempo; ma infine questo soccorso venne meno, e non gli rimaneva più niente per procurarsi altro denaro: manifestò l'eccesso del suo dolore alla bella Persiana.

Nureddin non si aspettava la risposta che gli diede quella saggia donna.

- Signore, - gli disse, - io sono la vostra schiava, e sapete che il defunto visir vostro padre mi ha comprata per diecimila monete d'oro.

So bene che, da allora, il mio prezzo è calato; ma sono anche convinta che posso ancora essere venduta a una somma non molto inferiore. Date retta a me, non indugiate a portarmi al mercato e a vendermi: con la somma che ne ricaverete, e che sarà assai considerevole, andrete a fare il mercante in qualche città in cui non siete conosciuto e così troverete il mezzo per vivere, se non in una grande opulenza, almeno in modo da rendervi felice e contento.

- Ah affascinante e bella Persiana! - esclamò Nureddin, - è possibile che abbiate potuto concepire questo pensiero? Vi ho dato così poche manifestazioni del mio amore da potermi credere capace di questa indegna vigliaccheria? Potrei farlo senza essere spergiuro, dopo il giuramento che ho fatto al defunto mio padre di non vendervi mai?

Morirei piuttosto che venirvi meno e separarmi da voi che amo non dico quanto, ma più di me stesso. Facendomi un proposta così irragionevole mi fate capire che siete ben lontana dall'amarmi quanto io vi amo.

- Signore, - riprese la bella Persiana, - sono convinta che mi amate tanto quanto dite; e Dio sa se la passione che ho per voi sia inferiore alla vostra, e con quanta ripugnanza vi ho fatto la proposta che vi sdegna così tanto nei miei confronti. Per distruggere il motivo che mi opponete, devo solo ricordarvi che la necessità non ha legge.

Io vi amo tanto che non è possibile che voi mi amiate di più e posso garantirvi che non smetterò mai di amarvi con la stessa intensità, a qualsiasi padrone io possa appartenere. Non proverò mai piacere più grande al mondo di quello di riunirmi con voi, appena i vostri affari vi permetteranno di ricomprarmi, come spero. Si tratta, lo ammetto di una necessità molto crudele per voi e per me; ma, tutto sommato, non vedo altri mezzi per sottrarci entrambi alla miseria.

Nureddin, che conosceva benissimo la verità di quanto gli aveva detto la bella Persiana, e che non aveva altre risorse per evitare una povertà ignominiosa, fu costretto a seguire il consiglio che lei gli aveva dato. Perciò, con indicibile rimpianto, la portò al mercato dove si vendevano le schiave. Si rivolse a un mediatore di nome Hagi Hassan e gli disse:

- Hagi Hassan, voglio vendere questa schiava; vedi, ti prego, che prezzo offrono.

Hagi Hassan fece entrare Nureddin e la bella Persiana in una stanza e appena la bella Persiana si fu tolta il velo che le ricopriva il viso:

- Signore, - disse Hagi Hassan a Nureddin con ammirazione - Non m'inganno? Non è la schiava che il defunto visir vostro padre comprò al prezzo di diecimila monete d'oro?

Nureddin gli assicurò che era proprio lei; e Hagi Hassan, facendogli sperare che ne avrebbe ricavato una forte somma, gli promise che sarebbe ricorso a tutta la sua abilità per farla comprare al più alto prezzo possibile.

Hagi Hassan e Nureddin uscirono dalla stanza, e il mediatore vi rinchiuse la bella Persiana. Poi andò a cercare i mercanti; ma erano tutti occupati a comprare delle schiave greche, africane, tartare eccetera, e fu costretto ad aspettare che avessero terminato i loro acquisti. Quando ebbero finito e quando furono quasi tutti riuniti, con un'allegria che traspariva dal suo viso e dai suoi gesti, disse loro:

- Miei buoni signori, non tutto quello che è rotondo è una nocciola, non tutto quello che è lungo è un fico; non tutto quello che è rosso è carne e non tutte le uova sono fresche. Voglio dirvi che voi avete visto e comprato tante schiave in vita vostra; ma non ne avete vista una sola che possa sostenere il confronto con quella di cui vi parlo.

E' la perla delle schiave; venite, seguitemi, ve la voglio mostrare.

Voglio che mi diciate voi stessi da quale prezzo devo partire per metterla all'incanto.

I mercanti seguirono Hagi Hassan che aprì loro la porta della stanza dov'era la bella Persiana. Essi la videro con meraviglia, e convennero tutti che non la si poteva mettere a un prezzo inferiore a quello di quattromila monete d'oro. Uscirono dalla stanza, e Hagi Hassan, che uscì con loro dopo aver chiuso la porta, gridò a voce alta, senza allontanarsene:

- A quattromila monete d'oro la schiava persiana!

Nessuno dei mercanti aveva ancora parlato, e si consultavano fra di loro sull'offerta che dovevano fare, quando apparve il visir Sauy.

Poiché aveva scorto Nureddin nella piazza, disse fra sé: "Pare che Nureddin abbia ricavato denaro da qualche mobile (sapeva infatti che ne aveva venduti) e sia venuto a comprare una schiava". Mentre Sauy avanza, Hagi Hassan grida una seconda volta:

- A quattromila monete d'oro la schiava persiana!

Questo prezzo elevato fece pensare a Sauy che la schiava doveva essere di una bellezza tutta particolare, e subito gli venne un gran desiderio di vederla. Spinse il suo cavallo diritto verso Hagi Hassan, che era circondato dai mercanti, e gli disse:

- Apri la porta; fammi vedere la schiava.

Non era secondo la prassi mostrare una schiava a un privato, dopo che i mercanti l'avevano vista e stavano mercanteggiando. Ma i mercanti non ebbero il coraggio di far valere il loro diritto contro l'autorità del visir, e Hagi Hassan non poté evitare di aprire la porta e far segno alla bella Persiana di avvicinarsi affinché Sauy potesse vederla senza scendere da cavallo.

Quando vide una schiava di così straordinaria bellezza, Sauy fu preso da un'indicibile ammirazione. Era già stato in rapporti col mediatore, e ne conosceva il nome.

- Hagi Hassan, - gli disse, - l'hai messa in vendita a quattromila monete d'oro, vero?

- Sì, signore, - egli rispose; - i mercanti qui presenti hanno stabilito, appena un istante fa, che io la mettessi in vendita a questo prezzo. Aspetto che essi mi offrano di più all'asta e all'ultima offerta.

- Darò io questa somma, - riprese Sauy, - se nessuno offre di più.

- Guardò subito i mercanti con uno sguardo che manifestava chiaramente che egli non voleva che facessero offerte superiori. Era così temuto da tutti, che essi si guardarono bene dall'aprire bocca, neanche per lamentarsi per quello che egli faceva contro il loro diritto.

Quando il visir Sauy ebbe aspettato un po' di tempo, vedendo che nessun mercante offriva un prezzo maggiore, disse ad Hagi Hassan:

- Ebbene, che aspetti? Va' a cercare il venditore e concludi con lui l'acquisto a quattromila monete d'oro o chiedigli che cosa vuol fare.

Egli non sapeva ancora che la schiava era di Nureddin.

Hagi Hassan, che aveva già chiuso la porta della camera, andò a parlare con Nureddin.

- Signore, - gli disse, - sono molto dolente di venirvi ad annunciare una brutta notizia: la vostra schiava sta per essere venduta per niente.

- Per quale ragione? chiese Nureddin.

- Signore, - replicò Hagi Hassan, - la cosa aveva avuto un buonissimo inizio. Appena i mercanti ebbero visto la vostra schiava, mi incaricarono, senza far cerimonie, di metterla all'asta al prezzo di quattromila monete d'oro. L'ho messa in vendita a questo prezzo; e subito è arrivato il visir Sauy, e la sua presenza ha chiuso la bocca ai mercanti, che vedevo disposti a farla salire almeno allo stesso prezzo al quale l'acquistò il defunto visir vostro padre. Sauy vuol dare solo le quattromila monete d'oro e, mio malgrado, devo venire a riferirvi un'offerta così irragionevole. La schiava è vostra, ma non vi consiglierò mai di venderla a questo prezzo. Voi conoscete Sauy, signore, e tutti lo conoscono. A parte il fatto che la schiava vale infinitamente di più, egli è un uomo molto cattivo ed escogiterà qualche mezzo per non darvi neppure la somma stabilita.

- Hagi Hassan, - replicò Nureddin, - ti sono riconoscente per il consiglio; non temere che io tolleri che la mia schiava sia venduta al nemico della mia casa. Ho grande bisogno di denaro: ma preferirei morire nell'estrema povertà piuttosto che permettere che lei gli sia venduta. Ti chiedo una sola cosa: poiché conosci tutti gli usi e tutte le scappatoie, dimmi solo che debbo fare per impedirglielo.

- Signore - rispose Hagi Hassan, - non c'è niente di più facile.

Fingete di essere andato in collera contro la vostra schiava e di aver giurato che l'avreste portata al mercato, che non intendevate venderla, e avete fatto questo solo per non venir meno al vostro giuramento. Questo soddisferà tutti, e Sauy non potrà dire niente.

Venite dunque, e nel momento in cui presenterò la schiava a Sauy, come se voi aveste acconsentito e l'acquisto fosse concluso, riprendetela dandole qualche bastonata e riportatela in casa vostra.

- Ti ringrazio, - gli disse Nureddin; - vedrai che seguirò il tuo consiglio.

Hagi Hassan ritornò alla stanza, l'aprì ed entrò. Dopo aver avvertito in due parole la bella Persiana di non preoccuparsi di quanto sarebbe successo, la prese per il braccio e la portò al visir Sauy, che era sempre davanti alla porta.

- Signore, - disse presentandogliela, - ecco la schiava: è vostra, prendetela.

Hagi Hassan non aveva ancora finito di pronunciare queste parole che Nureddin, afferrata la bella Persiana, la tirò verso di sé dandole uno schiaffo.

- Venite qui, impertinente, - le disse a voce abbastanza alta da essere sentito da tutti, - e tornate a casa. Il vostro brutto carattere mi aveva ben costretto a giurare di portarvi al mercato, ma non di vendervi. Ho ancora bisogno di voi, e avrò tempo per arrivare a questi estremi, quando non mi resterà più nient'altro.

Quest'azione di Nureddin fece andare in collera il visir Sauy.

- Miserabile depravato, - esclamò, - vuoi farmi credere che ti restano altre cose da vendere oltre alla tua schiava? - Nello stesso tempo spinse il suo cavallo contro il giovane per afferrare la bella Persiana. Nureddin, punto sul vivo dall'affronto fattogli dal visir, altro non fece se non lasciare la bella Persiana dicendole di aspettarlo, e, gettandosi sulla briglia del cavallo, gli fece fare tre o quattro passi indietro.

- Brutto vecchiaccio, - disse allora al visir, - ti toglierei l'anima in questo istante, se non mi trattenesse la considerazione per tutte le persone qui presenti.

Poiché il visir non era amato da nessuno e, anzi, era odiato da tutti, non c'era uno fra tutti i presenti che non fosse felice che Nureddin lo avesse un po' mortificato. Essi glielo dimostrarono a cenni e gli fecero capire che poteva vendicarsi come voleva, e che nessuno sarebbe intervenuto nella loro disputa.

Sauy volle fare uno sforzo per costringere Nureddin a lasciare la briglia del suo cavallo, ma Nureddin, che era forte e possente, incoraggiato dalla benevolenza dei presenti, lo tirò giù da cavallo in mezzo al rigagnolo, gli diede mille colpi e gli batté la testa insanguinata contro il selciato. Dieci schiavi che accompagnavano Sauy cercarono di sfoderare la sciabola e di gettarsi su Nureddin; ma i mercanti si misero in mezzo e glielo impedirono.

- Che volete fare? - dissero loro. - Non vedete che se uno è visir, l'altro è figlio di visir? Lasciate che risolvano fra di loro la disputa. Forse uno di questi giorni si rappacificheranno; e, se uccideste Nureddin, credete che il vostro padrone, per potente che sia, potrebbe sottrarvi alla giustizia?

Infine Nureddin si stancò di bastonare il visir Sauy; lo lasciò in mezzo al rigagnolo, riprese la bella Persiana e ritornò a casa, tra le acclamazioni del popolo che lo lodava per l'azione che aveva compiuta.

Sauy, pesto per i colpi, si rialzò a fatica con l'aiuto dei suoi uomini, ed ebbe l'estrema mortificazione di vedersi tutto imbrattato di fango e di sangue. Si appoggiò alle spalle di due schiavi, e in quello stato andò dritto a palazzo, sotto gli occhi di tutti, con vergogna tanto maggiore in quanto nessuno lo compiangeva. Quando arrivò sotto l'appartamento del re, si mise a gridare e a implorare la sua giustizia in maniera pietosa. Il re lo mandò a chiamare, e appena lo ebbe visto, gli chiese chi lo avesse maltrattato e ridotto in quello stato.

- Sire, - esclamò Sauy, - bisogna solo essere in grande favore presso la Vostra Maestà e partecipare ai suoi sacri consigli per essere trattato nel modo indegno in cui vedete che mi hanno trattato.

- Finiamola con questi discorsi, - riprese il re; - ditemi solo come stanno le cose e chi vi ha offeso. Se ha torto, saprò bene farlo pentire.

- Sire, - disse allora Sauy raccontando la cosa tutta a suo vantaggio.

- ero andato al mercato delle schiave per comprare personalmente una cuoca di cui avevo bisogno, sono arrivato e ho trovato che stavano mettendo al bando una schiava a quattromila monete d'oro. Mi sono fatto portare la schiava; ed è la più bella che si sia mai vista e che mai si possa vedere. Dopo averla considerata un po' con la massima soddisfazione, ho chiesto a chi appartenesse, e ho saputo che Nureddin, figlio del defunto visir Khacan, voleva venderla. Vostra Maestà si ricorda, Sire, di aver dato diecimila monete d'oro a quel visir, due o tre anni or sono, e di averlo incaricato di comprarvi una schiava per quella somma. Egli l'aveva usata per comprare questa schiava di cui parlo; ma, invece di portarla a Vostra Maestà, non vi giudicò degno di lei e la regalò al figlio. Dopo la morte del padre, il figlio ha bevuto, mangiato e dissipato tutto quello che aveva, e gli è restata soltanto questa schiava che infine si era deciso a vendere e che, infatti, vendevano a nome suo. Io l'ho fatto venire e, senza parlargli della prevaricazione o meglio della perfidia di suo padre verso Vostra Maestà: "Nureddin, - gli ho detto nel modo più gentile possibile, - i mercanti, come ho saputo, hanno messo in vendita la vostra schiava a quattromila monete d'oro. Non dubito che, facendo a gara l'uno con l'altro, la facciano salire a un prezzo molto più alto. Ascoltatemi, datela a me per quattromila monete d'oro, la comprerò per farne un regalo al re nostro signore e padrone, e vi acquisterò merito ai suoi occhi. Questo vi frutterà infinitamente più di quanto i mercanti potranno darvi". Invece di rispondere rendendo gentilezza per gentilezza, l'insolente mi ha guardato con fierezza e mi ha detto. "Brutto vecchio, darei la mia schiava per niente a un ebreo, piuttosto che venderla a te". "Ma Nureddin, - ho replicato senza arrabbiarmi, sebbene ne avessi un così buon motivo, - voi non vi rendete conto che, parlando così, ingiuriate il re, che ha fatto di vostro padre ciò che era, così come ha fatto di me quello che sono".

Questa rimostranza, che doveva calmarlo, altro non ha fatto se non irritarlo di più; si è gettato subito su di me come un pazzo furioso, senza nessuna considerazione per la mia età, ancora meno per la mia dignità, mi ha gettato giù da cavallo, mi ha colpito per tutto il tempo che ha voluto e mi ha messo nello stato in cui Vostra Maestà mi vede. Vi supplico di considerare che subisco un affronto tanto sanguinoso nel vostro interesse.

Dette queste parole, abbassò la testa e si girò da un lato per lasciare scorrere le sue abbondanti lacrime.

Il re, ingannato e aizzato contro Nureddin da questo discorso pieno di falsità, lasciò apparire sul suo viso i segni di una profonda collera; si rivolse al capitano delle guardie, che era al suo fianco, e gli disse.

- Prendete quaranta uomini della mia guardia, e dopo aver messa a sacco la casa di Nureddin e dato l'ordine di raderla al suolo, portatetelo da me con la sua schiava.

Il capitano delle guardie non era ancora uscito dall'appartamento del re, quando un usciere della stanza, che aveva sentito quell'ordine, l'aveva già preceduto. Si chiamava Sangiar, e in passato era stato schiavo del visir Khacan, che lo aveva introdotto alla corte del re, dove pian piano era salito di grado.

Sangiar, pieno di riconoscenza per il suo antico padrone e di zelo per Nureddin che aveva visto nascere, conoscendo da molto tempo l'odio di Sauy contro la casa di Khacan, non aveva potuto ascoltare quell'ordine senza fremere. "L'azione di Nureddin, disse fra sé, - non può essere così nefanda come l'ha raccontata Sauy, che si è premunito con il re, e il re farà morire Nureddin senza dargli il tempo di giustificarsi".

Corse tanto che arrivò giusto in tempo per avvertirlo di ciò che era successo dal re e dargli la possibilità di fuggire con la bella Persiana.

Bussò alla porta in modo tale da costringere Nureddin, ad aprirgli personalmente senza indugio.

- Mio caro signore, - gli disse Sangiar, - Bassora non è più un posto sicuro per voi; partite e mettetevi in salvo senza perdere un minuto.

- Perché? - chiese Nureddin. - Che cosa mi obbliga così perentoriamente a partire?

- Partite, vi dico, - riprese Sangiar - e portate la vostra schiava con voi. In due parole, Sauy ha raccontato al re, come ha voluto, quello che è successo fra voi due; e il capitano delle guardie sta venendo dietro di me con quaranta soldati per arrestare voi e lei.

Prendete queste quaranta monete d'oro che vi aiuteranno a cercare un asilo: ve ne darei di più se ne avessi con me. Scusatemi se non mi fermo ancora; vi lascio mio malgrado, per il vostro bene e per il mio, per l'interesse che ho che il capitano delle guardie non mi veda.

Sangiar diede a Nureddin appena il tempo di ringraziarlo e andò via.

Nureddin andò ad avvertire la bella Persiana della necessità che avevano tutti e due di allontanarsi immediatamente, lei si mise il velo e uscirono dalla casa. Ebbero la fortuna non solo di uscire dalla città senza che nessuno si accorgesse della loro evasione, ma anche di arrivare alla foce dell'Eufrate che non era lontana, e di imbarcarsi su un bastimento pronto a levare l'ancora.

Infatti, quando essi arrivarono, il capitano era sul ponte in mezzo ai passeggeri.

- Ragazzi - chiese loro, - siete tutti qui? Qualcuno di voi ha ancora qualcosa da fare o ha dimenticato qualcosa in città?

A questa domanda, ognuno rispose che c'erano tutti e che poteva salpare quando voleva. Appena fu imbarcato, Nureddin chiese dove era diretta la nave, e fu felice di sapere che andava a Bagdad. Il capitano fece levare l'ancora, e il veliero si allontanò da Bassora con un vento favorevolissimo.

Ecco che cosa successe a Bassora, mentre Nureddin sfuggiva alla collera del re con la bella Persiana.

Il capitano delle guardie arrivò alla casa di Nureddin e bussò alla porta. Vedendo che nessuno apriva, la fece sfondare e subito i suoi soldati entrarono in gruppo: cercarono in tutti gli angoli e in tutti i cantucci, e non trovarono né Nureddin né la sua schiava. Il capitano delle guardie fece chiedere e chiese lui stesso ai vicini se li avessero visti. Anche se li avessero visti, poiché non ce n'era uno che non amasse Nureddin, non ce ne sarebbe stato uno che avrebbe detto qualcosa che potesse nuocergli. Mentre saccheggiavano e radevano al suolo la casa, il capitano andò a portare la notizia al re.

- Cercateli in qualsiasi posto possano essere, - disse il re, voglio acciuffarli.

Il capitano delle guardie andò a fare nuove perquisizioni, e il re congedò con onore il visir Sauy:

- Andate, - gli disse, - tornate a casa, e non preoccupatevi del castigo di Nureddin; vi vendicherò io stesso della sua insolenza.

Per non lasciare niente di intentato, il re fece proclamare in tutta la città dai banditori pubblici che avrebbe dato mille monete d'oro a chi gli avesse portato Nureddin e la sua schiava, che avrebbe fatto punire severamente chi li avesse nascosti. Ma, nonostante tanta sollecitudine e le ricerche che fece fare, non gli fu possibile avere nessuna notizia; e il visir Sauy ebbe solo la consolazione di vedere che il re aveva preso le sue parti.

Intanto Nureddin e la bella Persiana viaggiavano e proseguivano la loro rotta con la maggior fortuna possibile. Infine approdarono a Bagdad, e non appena il capitano, felice di aver compiuto il suo viaggio, ebbe visto la città, rivolto ai passeggeri esclamò:

- Ragazzi! rallegriamoci; eccola, questa grande e meravigliosa città, dove c'è un afflusso generale e continuo da tutte le parti del mondo.

Vi troverete un'innumerevole moltitudine di gente e non sentirete l'insopportabile freddo dell'inverno, né gli eccessivi calori dell'estate; vi godrete un'eterna primavera, con i suoi fiori e i deliziosi frutti dell'autunno.

Quando il bastimento fu approdato a una certa distanza dalla città, i passeggeri sbarcarono e ognuno andò dove doveva alloggiare. Nureddin diede cinque monete d'oro per il suo passaggio e sbarcò anche lui insieme con la bella Persiana. Ma non era mai stato a Bagdad, e non sapeva dove andare ad abitare. Camminarono per molto tempo lungo i giardini che costeggiavano il Tigri, e passarono vicino a uno, cinto da una bella e lunga muraglia. Arrivati in fondo, girarono in una lunga strada ben selciata dove videro la porta del giardino, accanto alla quale c'era una bella fontana.

La porta, di grande bellezza, era chiusa, con un vestibolo aperto dove c'era un divano da tutti e due i lati.

- Questo è un posto molto comodo, - disse Nureddin alla bella Persiana; - la notte si avvicina e noi abbiamo mangiato prima di sbarcare, sono del parere di passare la notte qui e domani mattina avremo il tempo di cercare un alloggio. Che ne dite?

- Voi sapete, signore, - rispose la bella Persiana, - che voglio solo ciò che volete voi, non andiamo oltre, se desiderate così.

Bevettero entrambi alla fontana e sedettero su uno dei due divani dove parlarono per un po'. Infine il sonno li colse, e si addormentarono al piacevole mormorio dell'acqua.

Il giardino apparteneva al califfo, e al centro sorgeva un grande padiglione, chiamato padiglione delle pitture perché il suo principale ornamento era costituito da pitture persiane, opere di parecchi pittori persiani, fatti venire appositamente dal califfo. La grande e splendida sala formata da questo padiglione prendeva luce da ottanta finestre, ognuna con un lampadario, e gli ottanta lampadari si accendevano quando il califfo veniva a passarvi la serata e il tempo era così sereno che non c'era un soffio di vento. Allora essi producevano una magnifica illuminazione, che si vedeva da molto lontano nella campagna da quel lato e da una gran parte della città.

In quel giardino abitava solo un portiere; questi era un vecchio domestico molto anziano, di nome Sheih Ibrahim, che occupava quel posto in cui il califfo stesso lo aveva messo per ricompensa. Il califfo gli aveva vivacemente raccomandato di non lasciar entrare nessun tipo di persone, e soprattutto di non permette che qualcuno si sedesse o si fermasse sui due divani che erano fuori dalla porta, affinché fossero sempre puliti, e di punire quelli che vi avesse trovato.

Una faccenda aveva costretto il portiere a uscire, e non era ancora tornato. Infine tornò, e arrivò che era ancora abbastanza chiaro da accorgersi subito che due persone dormivano su uno dei divani, entrambe con le teste coperte da un panno per ripararsi dai moscerini.

"Ebbene, - disse Sheih Ibrahim fra sé, - queste persone trasgrediscono l'ordine del califfo; ora insegnerò loro il rispetto che gli devono".

Aprì la porta senza far rumore; e un minuto dopo tornò con un grosso bastone in mano, e sollevò il braccio. Stava per colpire con tutta la sua forza entrambi, ma si trattenne. "Sheih Ibrahim, - si disse - tu stai per colpirli, e non consideri che forse sono stranieri, che non sanno dove andare ad alloggiare e ignorano l'ordine del califfo; è meglio che tu sappia prima chi sono". Con grande precauzione, sollevò il panno che copriva le loro teste, e la sua ammirazione fu estrema vedendo un giovane così ben fatto e una donna così bella. Svegliò Nureddin tirandolo un po' per i piedi.

Nureddin alzò subito la testa e, appena ebbe visto ai suoi piedi un vecchio con la lunga barba bianca, si mise a sedere, scivolando sulle ginocchia, e presagli la mano, gliela baciò e gli disse:

- Buon padre, che Dio vi conservi! desiderate qualcosa?

- Figlio mio, - rispose Seih Ibrahim, - chi siete? Di dove siete?

- Siamo stranieri appena arrivati, - replicò Nureddin, - e vogliamo passare qui la notte fino a domani.

- Qui starete male, - replicò Sheih Ibrahim - venite, entrate vi offrirò da dormire più comodamente; e la vista del giardino, che è bellissimo, vi rallegrerà finché c'è ancora un po' di luce.

- E' vostro questo giardino? - gli chiese Nureddin.

- Veramente sì, è mio; - rispose Sheih Ibrahim sorridendo, - è un'eredità lasciatemi da mio padre. Entrate, vi dico, non vi dispiacerà vederlo.

Nureddin si alzò, testimoniando a Sheih Ibrahim quanto gli era obbligato per la sua cortesia, ed entrò nel giardino con la bella Persiana. Sheih Ibrahim chiuse la porta e, precedendoli, li portò in un posto da dove, con un'occhiata, videro la disposizione, la grandezza e la bellezza del giardino.

Nureddin aveva visto tanti bei giardini a Bassora; ma non ne aveva ancora visti di simili a questo. Dopo aver ben ammirato tutto e aver passeggiato in qualche viale, si girò verso il portiere che lo accompagnava e gli chiese come si chiamasse. Appena questi gli ebbe risposto di chiamarsi Sheih Ibrahim, Nureddin gli disse:

- Sheih Ibrahim bisogna riconoscere che è un giardino meraviglioso; Dio vi conservi a lungo! Non possiamo ringraziarvi abbastanza della grazia che ci avete fatto mostrandoci un posto così degno di essere visto; è giusto che vi testimoniamo la nostra riconoscenza in qualche modo. Prendete, ecco due monete d'oro: vi prego di farci prendere qualcosa da mangiare, affinché possiamo banchettare insieme.

Alla vista delle due monete d'oro, Sheih Ibrahim, che amava molto questo metallo, sorrise sotto i baffi; le prese e, lasciando Nureddin e la bella Persiana per andare a fare la commissione, dato che era solo disse fra sé molto contento: "Ecco delle brave persone; avrei fatto un grave torto a me stesso se avessi avuto l'imprudenza di maltrattarli e scacciarli. Offrirò loro un banchetto da principi con la decima parte di questo denaro, e il resto me lo terrò per il mio disturbo".

Mentre Sheih Ibrahim andava a comprare il necessario per la cena sia per lui sia per i suoi ospiti, Nureddin e la bella Persiana passeggiarono nel giardino e arrivarono al padiglione delle pitture che sorgeva al centro di esso. Si fermarono a contemplarne all'inizio la mirabile struttura, la grandezza e l'altezza; e, dopo averne fatto il giro guardandolo da tutti i lati, salirono una scala di marmo bianco che portava alla porta della sala: ma la trovarono chiusa.

Nureddin e la bella Persiana erano appena discesi quando arrivò Sheih Ibrahim carico di viveri.

- Sheih Ibrahim, - gli disse Nureddin con stupore, - non ci avete detto che questo giardino vi appartiene?

- L'ho detto, - rispose Sheih Ibrahim, - e lo dico ancora. Perché mi fate questa domanda?

- E anche questo stupendo padiglione vi appartiene? - chiese ancora Nureddin. Sheih Ibrahim non si aspettava quest'altra domanda e sembrò un po' esitante. "Se dico che non è mio, disse fra sé, - mi chiederanno subito come è possibile che io sia padrone del giardino e non del padiglione". Poiché, aveva voluto fingere che il giardino gli appartenesse, finse la stessa cosa per il padiglione.

- Figlio mio, - replicò, - il padiglione non va senza il giardino; mi appartengono entrambi.

- Stando così le cose, - riprese allora Nureddin, - e poiché questa notte ci volete gentilmente come vostri ospiti, fateci, vi supplico la grazia di mostrarcene l'interno: a giudicare dall'esterno, deve essere una magnificenza straordinaria.

Non sarebbe stato gentile da parte di Sheih Ibrahim rifiutare a Nureddin la richiesta che gli rivolgeva, dopo quanto gli aveva già detto. Inoltre, considerò che il califfo non aveva mandato a preavvisarlo, come era solito fare e perciò non sarebbe venuto quella sera, e poteva farvi mangiare i suoi ospiti e mangiare con loro. Posò i viveri che aveva portato sul primo gradino della scala e andò a prendere la chiave nel suo alloggio. Ritornò portando una lampada e aprì la porta.

Nureddin e la bella Persiana entrarono nella sala e sembrò loro così stupenda, che non potevano stancarsi di ammirarne la bellezza e lo sfarzo. Infatti, senza parlare delle pitture, i divani erano magnifici; e, oltre ai lampadari che pendevano da ogni finestra, c'era anche, tra una finestra e l'altra, un braccio d'argento, ognuno con una candela; e Nureddin non riuscì a guardare tutti gli oggetti senza ricordarsi dello splendore nel quale era vissuto e senza rimpiangerlo.

Sheih Ibrahim, intanto, portò le vivande, preparò la tavola su un divano e, quando tutto fu pronto, si sedette a tavola con Nureddin e la bella Persiana e cominciarono a mangiare. Dopo aver finito e dopo essersi lavati le mani, Nureddin aprì una finestra e chiamò la bella Persiana.

- Avvicinatevi, - le disse, - e ammirate con me la bella vista e la bellezza del giardino al chiaro di luna; non c'è niente di più incantevole.

Lei si avvicinò e godettero insieme di questo spettacolo, mentre Sheih Ibrahim sparecchiava.

Quando Sheih Ibrahim ebbe finito ed ebbe raggiunto i suoi ospiti Nureddin gli chiese se avesse qualche bevanda da offrire loro.

- Che bevanda volete? - domandò Sheih Ibrahim. - Vorreste del sorbetto? Ne ho dei più squisiti; ma sapete bene, figlio mio, che dopo cena non si beve il sorbetto.

- Lo so bene, - rispose Nureddin; - non vi chiediamo del sorbetto, ma un'altra bevanda; mi stupisco che non mi capiate.

- Volete dunque parlare del vino? - replicò Sheih Ibrahim.

- Avete indovinato, - gli disse Nureddin; - se ne avete, fateci la cortesia di portarne una bottiglia. Sapete che c'è l'abitudine di berne una bottiglia dopo cena, per passare il tempo fino all'ora di coricarsi.

- Dio mi guardi dall'avere del vino in casa! - esclamò Sheih Ibrahim, - ed anche dall'avvicinarmi a un posto in cui ve ne sia! Un uomo come me, che ha fatto il pellegrinaggio alla Mecca quattro volte, ha rinunciato al vino per tutta la vita.

- Tuttavia, ci fareste un gran piacere se poteste procurarcene, riprese Nureddin; - e se ciò non vi dà fastidio, vi insegnerò un modo per procurarvene senza entrare nell'osteria e senza toccare le bottiglie di vino.

- A questa condizione accetto volentieri, - replicò Sheih Ibrahim: - ditemi solo che cosa devo fare.

- All'ingresso del vostro giardino, - disse allora Nureddin, abbiamo visto attaccato un asino: indubbiamente è vostro, e all'occorrenza dovete servirvene. Guardate: ecco altre due monete d'oro; prendete l'asino con i suoi panieri e andate alla prima osteria, avvicinandovi solo quel tanto che vorrete, date qualcosa al primo che passa e chiedetegli di andare fino all'osteria con l'asino, di comprare due brocche di vino, che metterà l'una in un paniere e l'altra nell'altro, e di riportarvi l'asino dopo aver pagato il vino con il denaro che gli darete. Dovreste soltanto spingere l'asino davanti a voi fin qui, e noi stessi prenderemo le brocche dal paniere. In questo modo non farete niente che possa procurarvi la minima ripugnanza.

Le due altre monete d'oro che Sheih Ibrahim aveva appena ricevuto ebbero un potente effetto sul suo animo.

- Ah! figlio mio, - esclamò, quando Nureddin ebbe finito di parlare, - come siete accorto! Senza di voi non avrei mai pensato a questo mezzo per procurarvi del vino senza scrupolo.

Li lasciò per andare a fare la commissione, e la eseguì in poco tempo.

Appena egli fu di ritorno, Nureddin scese, prese le brocche dai panieri e le portò nella sala.

Sheih Ibrahim riportò l'asino dove l'aveva preso e quando tornò Nureddin gli disse:

- Sheih Ibrahim, non possiamo ringraziarvi come meritate del disturbo che avete voluto prendervi, ma ci manca ancora qualcosa.

- E che cosa? - chiese Sheih Ibrahim. - Che posso fare ancora per voi?

- Non abbiamo coppe, - rispose Nureddin, - e, se aveste un po' di frutta, ci starebbe proprio bene.

- Dovete soltanto parlare, - replicò Sheih Ibrahim, - non vi mancherà niente di quello che desiderate.

Sheih Ibrahim scese, e in poco tempo preparò loro una tavola imbandita con bei vasi di porcellana pieni di diverse qualità di frutta, coppe d'oro e d'argento in quantità; e, dopo aver loro chiesto se avessero bisogno d'altro, si ritirò sebbene lo pregassero con molta insistenza di restare.

Nureddin e la bella Persiana si misero a tavola e cominciarono a bere un bicchiere ciascuno, giudicarono il vino eccellente.

- Ebbene, mia bella, - disse Nureddin alla bella Persiana, - non siamo i più fortunati del mondo per il fatto che il caso ci ha portato in un posto tanto ameno e incantevole? Rallegriamoci e rifacciamoci del cattivo cibo mangiato durante il nostro viaggio. Posso essere più felice di così, avendo voi da un lato e la coppa dell'altro?

Bevettero ancora a lungo, intrattenendosi piacevolmente e cantando ognuno la propria canzone.

Poiché avevano entrambi una voce perfetta, soprattutto la bella Persiana, il loro canto attirò Sheih Ibrahim, che li ascoltò a lungo dalla scala, con gran diletto, senza farsi vedere. Infine si mostrò sporgendo la testa dalla porta.

- Coraggio, signore! - disse a Nureddin che credeva già ubriaco;- sono felice di vedervi così contenti.

- Ah! Sheih Ibrahim, - esclamò Nureddin rivolgendosi verso di lui, - che brav'uomo siete, e come dobbiamo esservi grati! Non osiamo chiedervi di bere un bicchiere con noi: ma entrate almeno. Venite, avvicinatevi e fateci se non altro l'onore di tenerci compagnia.

- Continuate, continuate, - riprese Sheih Ibrahim, - mi accontento del piacere di ascoltare le vostre belle canzoni. - E dicendo queste parole scomparve.

La bella Persiana si accorse che Sheih Ibrahim si era fermato sulla scala e avvertì Nureddin.

- Signore, - aggiunse, - come vedete, egli dimostra avversione per il vino; non dispero però di fargliene bere, se volete fare quello che vi dirò.

- E che cosa? - chiese Nureddin; - dovete soltanto parlare, farò ciò che vorrete.

- Convincetelo soltanto a entrare e a restare con noi, - disse la donna; - dopo un po' versategli da bere e offritegli la coppa; se rifiuta, bevete, e poi fate finta di dormire: io farò il resto.

Nureddin capì l'intenzione della bella Persiana; chiamò Sheih Ibrahim, che comparve di nuovo sulla porta.

- Sheih Ibrahim, - gli disse, - noi siamo vostri ospiti, e ci avete ricevuto nel miglior modo possibile, vorreste non accogliere la preghiera che vi rivolgiamo di onorarci della vostra compagnia? Non vi chiediamo di bere, ma solo di farci il piacere di stare con noi.

Sheih Ibrahim si lasciò convincere: entrò e si sedette sull'orlo del divano più vicino alla porta.

- Non state comodo là e non abbiamo l'onore di vedervi, - disse allora Nureddin; - avvicinatevi, ve ne supplico, e sedetevi vicino alla signora, che accetterà volentieri.

- Farò dunque come volete, - disse Sheih Ibrahim.

Si avvicinò e, sorridendo per il piacere che avrebbe provato stando vicino a una così bella donna, si sedette poco distante dalla bella Persiana. Nureddin la pregò di cantare una canzone, in considerazione dell'onore che faceva loro Sheih Ibrahim, e lei ne cantò una che lo mandò in estasi.

Quando la bella Persiana ebbe finito di cantare, Nureddin versò del vino in una coppa e la offrì a Sheih Ibrahim.

- Sheih Ibrahim, - gli disse, - bevete un bicchiere alla nostra salute, ve ne prego.

- Signore, - rispose il vecchio ritraendosi, - vi supplico di scusarmi; vi ho già detto che ho rinunciato al vino da molto tempo.

- Poiché non volete assolutamente bere alla nostra salute, disse Nureddin, - permettetemi di bere alla vostra.

Mentre Nureddin beveva, la bella Persiana tagliò la metà di una mela e, offrendola a Sheih Ibrahim, gli disse:

- Non avete voluto bere, ma non credo che facciate la stessa difficoltà da assaggiare questa mela, che è eccellente.

Sheih Ibrahim non poté rifiutarla da una così bella mano, la prese inchinando la testa e se la portò alla bocca. Lei gli disse qualche galanteria a questo proposito, e intanto Nureddin si stese sul divano e fece finta di dormire. Subito la bella Persiana si avvicinò a Sheih Ibrahim, e parlandogli a voce bassissima, gli disse:

- Lo vedete? Fa sempre così ogni volta che ci divertiamo insieme; appena ha bevuto due coppe si addormenta e mi lascia sola; ma spero che vogliate tenermi compagnia mentre lui dorme. La bella Persiana prese una coppa, la riempì di vino e, porgendola a Sheih Ibrahim, gli disse: - Prendete e bevete alla mia salute; io brinderò con voi.

Sheih Ibrahim fece molte difficoltà, e la pregò in tutti i modi di volerlo dispensare dall'accettare; ma lei lo sollecitò così vivamente che, vinto dalle sue attrattive e dalle sue insistenze, prese la coppa e bevve senza lasciarne una goccia.

Al buon vecchio piaceva bere il suo bicchierino ma aveva vergogna di farlo davanti a persone che non conosceva. Egli andava di nascosto all'osteria come molti altri, e non aveva preso la precauzione insegnatagli da Nureddin per andare a comprare il vino. Era andato a prenderlo senza storie da un oste dal quale era conosciutissimo; la notte gli aveva fatto da mantello, e aveva risparmiato il denaro che avrebbe dovuto dare a quello che, secondo la lezione di Nureddin, doveva incaricare della commissione.

Mentre Sheih Ibrahim, dopo aver bevuto, finiva di mangiare la mezza mela, la bella Persiana gli riempì un'altra coppa, che egli accettò con molto meno difficoltà: alla terza non ne oppose nessuna. Stava infine bevendo la quarta quando Nureddin smise di fingere di dormire; si alzò a sedere e, guardandolo, scoppiò a ridere sonoramente e gli disse:

- Ah! ah! Sheih Ibrahim, vi ho sorpreso: mi avete detto di aver rinunciato al vino, ma vedo che lo bevete ugualmente.

Sheih Ibrahim non si aspettava di essere sorpreso, e il viso gli si arrossò un po'. Tuttavia questo non gli impedì di finire di bere e poi disse ridendo:

- Signore, se c'è peccato in quel che ho fatto, esso non deve ricadere su di me, ma sulla signora. Come si fa a non arrendersi a tante grazie?

La bella Persiana, che era d'accordo con Nureddin, prese le parti di Sheih Ibrahim.

- Sheih Ibrahim, - gli disse; - lasciatelo dire e agite liberamente:

continuate a bere e rallegratevi.

Qualche minuto dopo, Nureddin versò da bere a sé stesso e alla bella Persiana. Sheih Ibrahim, vedendo che non versava da bere anche a lui, prese una coppa e gliela presentò dicendo:

- E io? Pretendete forse che io non beva come voi?

A queste parole di Sheih Ibrahim, Nureddin e la bella Persiana scoppiarono in una fragorosa risata. Nureddin gli versò da bere e continuarono a divertirsi, a ridere e a bere fin quasi a mezzanotte.

Verso quell'ora, la bella Persiana notò che la tavola era illuminata da una sola candela.

- Sheih Ibrahim, - disse a quel buon vecchio di portiere, avete portato soltanto un moccolo, e qui ci sono tante belle candele! Vi prego, fateci il piacere di accenderle, affinché possiamo vederci meglio.

Sheih Ibrahim usò la libertà che dà il vino quando ci ha riscaldato la testa e per non interrompere un discorso che aveva intavolato con Nureddin, disse a quella bella creatura:

- Accendetele voi stessa; ciò si addice di più a una giovane come voi.

Ma state attenta ad accenderne soltanto cinque o sei, e ve lo dico a ragione; queste basteranno.

La bella Persiana si alzò, andò a prendere una candela e l'accese al moccolo che era sopra la tavola, e accese le ottanta candele senza badare a quanto le aveva detto Sheih Ibrahim.

Poco dopo, mentre Sheih Ibrahim intratteneva la bella Persiana su un altro argomento, Nureddin lo pregò a sua volta di avere la cortesia di accendere qualche lampadario. Senza fare attenzione al fatto che tutte le candele erano accese, Sheih Ibrahim rispose:

- Dovete essere ben pigro o avere meno vigore di me per non poterli accendere voi stesso. Su, accendeteli; ma soltanto tre.

Invece di accenderne tre, egli li accese tutti e aprì le ottanta finestre, senza che Sheih Ibrahim, intento a chiacchierare con la bella Persiana, se ne accorgesse.

Il califfo Harun-al-Rashid a quell'ora non si era ancora ritirato; era in una sala del suo palazzo, che arrivava fino al Tigri, e guardava verso il giardino e il padiglione delle pitture. Aprì per caso una finestra da quel lato e fu estremamente stupito vedendo il padiglione tutto illuminato, tanto più che, per il grande chiarore, in un primo momento pensò che la città fosse in fiamme. Il gran visir Giafar era ancora con lui e aspettava solo il momento in cui il califfo si sarebbe ritirato per rientrare a casa sua. Il califfo lo chiamò in preda a una grande collera:

- Negligente visir, - esclamò. - Vieni qui, avvicinati, guarda il padiglione delle pitture e dimmi perché è illuminato a quest'ora, senza che io vi sia.

Il gran visir tremò a questa notizia, temendo che fosse realmente così. Si avvicinò e tremò di più quando ebbe visto che quello che gli aveva detto il califfo era vero. Bisognava, intanto, trovare un pretesto per calmarlo.

- Principe dei credenti, - gli disse, - a questo proposito non posso dire altro a Vostra Maestà se non che, quattro o cinque giorni fa, Sheih Ibrahim venne a presentarmisi; mi dichiarò che aveva l'intenzione di organizzare una riunione dei dignitari della sua moschea per una certa cerimonia che egli era ben lieto di far celebrare sotto il felice regno di Vostra Maestà. Gli chiesi che cosa desiderava che io facessi per lui in questa occasione, ed egli mi supplicò di ottenere da Vostra Maestà il permesso di tenere la riunione e la cerimonia nel padiglione. Lo congedai dicendogli che poteva farlo, e che non avrei mancato di parlarne a Vostra Maestà; vi chiedo perdono di averlo dimenticato. Evidentemente Sheih Ibrahim ha scelto questo giorno per la cerimonia e, offrendo un banchetto ai dignitari della moschea, ha voluto dare loro il piacere di questa illuminazione.

- Giafar, - riprese il califfo in un tono che dimostrava che si era un po' calmato, - da quanto mi hai detto vedo che hai commesso tre errori imperdonabili: il primo, quello di aver dato a Sheih Ibrahim il permesso di organizzare questa cerimonia nel mio padiglione: un semplice portiere non è un dipendente tanto importante da meritare tanto onore; il secondo, di non avermene parlato; e il terzo di non aver capito la vera intenzione di quel brav'uomo. Infatti, sono convinto che non ne ha avuto altra fuorché quella di tentare di ottenere una gratifica che lo aiutasse a sostenere questa spesa. Tu non ci hai pensato, e non gli do torto se si vendica di non averla ottenuta spendendo di più con quest'illuminazione.

Il gran visir Giafar, contento che il califfo prendesse la cosa in questo modo, s'incolpò con piacere degli errori che gli rimproverava, e ammise francamente di avere sbagliato a non dare qualche moneta d'oro a Sheih Ibrahim.

- Stando così le cose, - aggiunse il califfo sorridendo, - è giusto che tu sia punito per questi errori, ma la punizione sarà lieve:

dovrai cioè passare il resto della notte con me insieme con quelle brave persone che sono ben lieto di vedere. Mentre vado a indossare un abito da borghese, va' a travestirti anche tu con Mesrur, e venite entrambi con me.

Il visir Giafar volle fargli notare che era tardi e che la compagnia si sarebbe sciolta prima che essi arrivassero. Ma il califfo gli replicò che voleva assolutamente andarci. Poiché non c'era niente di vero in quanto gli aveva detto, il visir si disperò per la risoluzione del califfo; ma bisognava ubbidire senza replicare.

Il califfo uscì dal suo palazzo, travestito da borghese, col gran visir Giafar e Mesrur, capo degli eunuchi; e camminò per le vie di Bagdad, fino al giardino. La porta era aperta per la negligenza di Sheih Ibrahim che aveva dimenticato di chiuderla tornando dall'aver comprato il vino. Il califfo ne fu scandalizzato.

- Giafar, - disse al gran visir, - perché la porta è aperta a quest'ora? E' possibile che Sheih Ibrahim abbia l'abitudine di lasciarla aperta durante la notte? Preferisco credere che la preoccupazione della festa gli abbia fatto commettere questo errore.

Il califfo entrò nel giardino; e, arrivato al padiglione, poiché non voleva entrare nella sala prima di sapere che cosa vi stesse accadendo, si consultò con il gran visir per sapere se dovesse salire sugli alberi più vicini alla sala per rendersene conto. Ma, guardando la porta della sala, il gran visir si accorse che era accostata e ne avvertì il califfo. Sheih Ibrahim l'aveva lasciata così quando si era fatto convincere a entrare e a tener compagnia a Nureddin e alla bella Persiana.

Il califfo abbandonò il suo primo disegno: salì fino alla porta della sala senza far rumore; la porta era semi-aperta in modo che egli poteva vedere quelli che erano dentro senza essere visto. Il suo stupore fu dei più grandi quando vide una dama di una bellezza senza pari e un giovane così ben fatto, e Sheih Ibrahim seduto a tavola con loro. Sheih Ibrahim, tenendo la coppa fra le mani, diceva alla bella Persiana:

- Mia bella dama, un buon bevitore non deve mai bere senza cantare prima una canzonetta. Fatemi l'onore di ascoltarmi: ve ne canterò una delle più graziose.

Sheih Ibrahim cantò; e il califfo ne fu tanto più stupito in quanto fino a quel momento aveva ignorato che quello bevesse vino; e l'aveva considerato un uomo saggio e posato, come gli era sempre parso. Si allontanò dalla porta con la stessa precauzione con la quale vi si era avvicinato e si avvicinò al gran visir Giafar che era sulla scala, qualche gradino più in basso.

- Sali, - gli disse, - e guarda se quelli che stanno là dentro sono dignitari di moschea, come hai voluto farmi credere.

Dal tono con cui il califfo pronunciò queste parole, il gran visir capì benissimo che le cose andavano male per lui. Salì; e guardando attraverso la fessura, tremò di terrore per sé quando ebbe visto le stesse tre persone nella posizione e nello stato in cui erano. Ritornò dal califfo, tutto confuso; e non seppe che cosa dirgli.

- E' veramente inammissibile, - gli disse il califfo, - che delle persone abbiano l'ardire di venire a divertirsi nel mio giardino e nel mio padiglione, e che Sheih Ibrahim permetta di farle entrare e si diverta con loro! Tuttavia non credo che sia possibile vedere un giovane e una giovane dama fatti meglio né meglio assortiti. Prima di far esplodere la mia collera, voglio informarmi bene e sapere chi possono essere e per quale circostanza si trovino qui.

Ritornò alla porta per osservarli ancora, e il visir, che lo seguiva, rimase dietro di lui mentre egli li guardava. Tutti e due sentirono Sheih Ibrahim dire alla bella Persiana:

- Mia amabile dama, desiderate qualcosa affinché possiamo rendere più completa la nostra gioia di questa serata?

- Mi sembra, - rispose la bella Persiana, - che tutto andrebbe bene se aveste e poteste portarmi uno strumento che io possa suonare.

- Signora, - riprese Sheih Ibrahim, - sapete sonare il liuto?

- Portatelo, - gli disse la bella Persiana, - e vi farò vedere.

Senza allontanarsi troppo dal suo posto, Sheih Ibrahim tirò fuori un liuto da un armadio e lo diede alla bella Persiana, che cominciò ad accordarlo. Intanto, il califfo si rivolse a Giafar e gli disse:

- Giafar, ora la giovane dama suonerà il liuto: se suona bene la perdonerò e, per amor suo, farò lo stesso con il giovane; per quanto riguarda te, ti farò impiccare.

- Principe dei credenti, - rispose il gran visir, - stando così le cose, prego dunque Iddio che ella suoni male.

- E perché? - chiese il califfo.

- Quanti più saremo, - replicò il visir, - tanto più avremo modo di consolarci di morire in bella e buona compagnia.

Il califfo, che amava le arguzie, si mise a ridere a questa replica; e rivolgendosi di nuovo verso la porta, prestò orecchio per ascoltare la bella Persiana che suonava.

La bella Persiana già preludiava in un modo tale da far comprendere al califfo che suonava da maestra. Poi cominciò a cantare un'aria, accompagnando la sua mirabile voce con il liuto, e lo fece con tanta arte e perfezione, che il califfo ne fu incantato.

Appena la bella Persiana ebbe finito di cantare, il califfo scese la scala seguito dal visir Giafar. Arrivato in basso, disse al visir:

- In vita mia non ho mai sentito una voce più bella, né mai sentito suonare meglio il liuto. Isacco (2), che credevo il più abile sonatore che esisteva al mondo, non le si avvicina neppure. Ne sono così contento, che voglio entrare per sentirla suonare in mia presenza: si tratta di sapere in che modo.

- Principe dei credenti, - rispose il gran visir, - se entrate e Sheih Ibrahim vi riconosce, morirà di spavento.

- E' questo che mi preoccupa, - replicò il califfo, - e mi dispiacerebbe essere la causa della sua morte, dopo tanto tempo che è al mio servizio. Mi viene in mente un piano che forse mi riuscirà:

resta qui con Mesrur, e aspettate il mio ritorno nel primo viale.

La vicinanza del Tigri aveva dato modo al califfo di deviare, sopra un voltone opportunamente arginato, tanta acqua da formare un bel bacino dove venivano a raccogliersi i più bei pesci del Tigri. I pescatori lo sapevano bene, e avrebbero tanto desiderato avere la libertà di potervi pescare, ma il califfo aveva espressamente proibito a Sheih Ibrahim di permettere che nessuno vi si avvicinasse. Tuttavia, quella stessa notte un pescatore, passando davanti alla porta del giardino dopo che il califfo vi era entrato e l'aveva lasciata aperta come l'aveva trovata, aveva approfittato dell'occasione e si era introdotto nel giardino fino al bacino.

Questo pescatore aveva gettato le sue reti, ed era sul punto di ritirarle nel momento in cui il califfo che, dopo la negligenza di Sheih Ibrahim aveva previsto quello che stava per accadere e voleva approfittare di questa circostanza per il suo piano, si avvicinò anche lui allo stesso posto. Nonostante il travestimento, il pescatore lo riconobbe e si gettò subito ai suoi piedi, chiedendogli perdono e scusandosi con il pretesto della povertà.

- Rialzati e non temere niente, - rispose il califfo, - tira soltanto le tue reti e fammi vedere il pesce che ci sarà dentro.

Il pescatore, rassicurato, eseguì prontamente il desiderio del califfo e trasse a riva cinque o sei bei pesci, tra i quali il califfo scelse i due più grossi e li fece unire per la testa con un fuscello, dicendo:

- Dammi il tuo abito e prendi il mio. - Lo scambio avvenne in pochi momenti, e appena il califfo fu vestito da pescatore, dalle scarpe al turbante, disse al pescatore: - Prendi le tue reti e vai per i fatti tuoi.

Quando il pescatore fu andato via, molto contento della sua buona sorte, il califfo prese i due pesci in mano e tornò da Giafar e da Mesrur. Si fermò davanti al gran visir che non lo riconobbe.

- Che vuoi? - gli chiese. - Vattene, va' per la tua strada. - Il califfo si mise subito a ridere e il gran visir lo riconobbe. Principe dei credenti, - esclamò, - è possibile che siate voi? Non vi avevo riconosciuto e vi chiedo mille volte perdono per la mia scortesia. Ora potete entrare nella sala senza paura che Sheih Ibrahim vi riconosca.

- Restate ancora qui, - disse il califfo a lui e a Mesrur, mentre io vado a recitare la mia parte.

Il califfo giunse nella sala e bussò alla porta. Nureddin, che lo sentì per primo, avvertì Sheih Ibrahim, che chiese chi fosse. Il califfo aprì la porta e, avanzando solo di un passo nella sala per farsi vedere, rispose:

- Sheih Ibrahim, sono il pescatore Kerim: poiché mi sono accorto che state offrendo un banchetto ai vostri amici, e poco fa ho pescato due bei pesci, vengo a chiedervi se ne avete bisogno.

Nureddin e la bella Persiana furono felici di sentir parlare di pesci.

- Sheih Ibrahim, - disse subito la bella Persiana, - vi prego, fateci il piacere di farlo entrare affinché ci mostri i suoi pesci. - Sheih Ibrahim non era più in condizioni di chiedere al preteso pescatore come e da dove fosse arrivato: pensò solo ad accontentare la bella Persiana. Girò dunque la testa verso la porta, con molta difficoltà tanto aveva bevuto, e ingarbugliandosi disse al califfo, che scambiava per un pescatore.

- Avvicinati, buon ladro notturno, avvicinati affinché ti si possa vedere.

Il califfo avanzò e, imitando alla perfezione tutte le maniere di un pescatore, mostrò i due pesci:

- Questo è davvero del bel pesce! - esclamò la bella Persiana; ne mangerei volentieri, se fosse cotto e ben preparato.

- La signora ha ragione, - riprese Sheih Ibrahim; - che vuoi che ce ne facciamo del tuo pesce se non è cotto? Va', preparacelo tu stesso e poi portacelo: troverai tutto il necessario nella mia cucina.

Il califfo tornò dal gran Visir Giafar.

- Giafar, - gli disse, - sono stato ricevuto benissimo, ma mi chiedono di cucinare questo pesce.

- Lo cucinerò io, - rispose il gran visir; - sarà pronto in un momento.

- Mi sta tanto a cuore, - riprese il califfo, - la buona riuscita del mio piano, che lo cucinerò io stesso. Poiché faccio così bene il pescatore, posso fare anche il cuoco: nella mia gioventù mi sono interessato di cucina, e non me la cavavo male.

Dicendo queste parole, si era diretto verso la casa di Sheih Ibrahim, seguito dal gran visir e da Mesrur.

Si misero all'opera tutti e tre e, sebbene la cucina di Sheih Ibrahim non fosse grande, poiché tuttavia non mancava niente di ciò che serviva loro, prepararono in poco tempo il piatto di pesce.

Il califfo lo portò; e, servendolo, mise anche un limone davanti a ognuno affinché se ne servissero nel caso che lo desiderassero. Essi mangiarono di buon appetito, soprattutto Nureddin e la bella Persiana; e il califfo restò in piedi davanti a loro.

Quando ebbero finito, Nureddin guardò il califfo e gli disse:

- Pescatore, non si può mangiare un pesce migliore, e ci hai fatto il più gran piacere del mondo. - Nello stesso tempo si mise la mano in petto e ne tirò fuori la borsa, dove c'erano trenta monete d'oro, quanto restava cioè delle quaranta dategli da Sangiar, usciere del re di Bassora, prima della sua partenza.- Tieni, - gli disse, - te ne darei di più se ne avessi: ti avrei messo al sicuro dalla povertà, se ti avessi conosciuto prima di avere speso il mio patrimonio; tuttavia, accetta di buon cuore questo denaro come se si trattasse di un dono molto più considerevole.

Il califfo prese la borsa ringraziando Nureddin e, sentendo che essa conteneva dell'oro, gli disse:

- Signore, non posso ringraziarvi abbastanza per la vostra liberalità.

Si è molto fortunati quando si ha da fare con persone oneste come voi; ma, prima di ritirarmi, devo rivolgervi una preghiera che vi supplico di esaudire. Vedo qui un liuto che mi fa capire che la signora lo sa sonare. Se potete ottenere da lei che mi faccia la grazia di suonare un'aria, me ne andrò via come l'uomo più felice del mondo: è uno strumento che mi piace immensamente.

- Bella Persiana, - disse subito Nureddin rivolgendosi a lei, vi chiedo questa grazia; spero che non me la negherete.

Lei prese il liuto e, dopo averlo accordato per qualche istante, suonò e cantò un'aria che fece andare in visibilio il califfo. Dopo aver finito, continuò a suonare senza cantare e lo fece con tanta forza e tanta grazia che egli restò rapito come in estasi.

Quando la bella Persiana ebbe smesso di suonare, il califfo esclamò:

- Ah! che voce, che mano e che suono! Si è mai cantato meglio, o suonato meglio il liuto? Non si è mai visto né sentito niente di simile!

Nureddin, che aveva l'abitudine di donare ciò che gli apparteneva a tutti quelli che ne facevano le lodi, rispose:

- Pescatore, vedo che te ne intendi; poiché lei ti piace tanto, è tua, te la regalo.

Nello stesso tempo si alzò, prese il mantello che si era tolto, e fece per andar via lasciando il califfo, che egli conosceva solo come pescatore, in possesso della bella Persiana.

La bella Persiana, estremamente stupita dalla liberalità di Nureddin, lo trattenne:

- Signore, - gli disse guardandolo teneramente, - dove volete andare, dunque? Rimettetevi al vostro posto, ve ne supplico, e ascoltate quel che ora suonerò e canterò.

Egli fece ciò che lei desiderava; e allora, prendendo il liuto e guardando Nureddin con le lacrime agli occhi, lei cantò dei versi composti sul momento e gli rimproverò vivamente il poco amore che egli nutriva per lei, visto che l'abbandonava con tanta leggerezza e tanta durezza a Kerim, ella voleva dire, senza spiegarsi di più, a un pescatore come Kerim, che, al pari di Nureddin, non conosceva come califfo. Finendo, si mise il liuto vicino e si portò il fazzoletto al viso per nascondere le lacrime che non riusciva a trattenere.

Nureddin non rispose una parola a questi rimproveri e con il suo silenziò manifestò che non si pentiva del dono fatto al pescatore. Ma il califfo, stupito da quello che aveva sentito, gli disse:

- Signore, a quanto vedo, questa dama così bella, così rara, cosi mirabile, che mi avete donato con tanta generosità, è la vostra schiava e voi siete il suo padrone.

- Proprio così, Kerim, - rispose Nureddin, - e ti stupiresti molto di più se ti raccontassi tutte le disgrazie che mi sono capitate a causa sua.

- Eh! di grazia, signore, - replicò il califfo recitando sempre alla perfezione il personaggio del pescatore, - fatemi la cortesia di raccontarmi la vostra storia.

Nureddin, che aveva fatto per lui cose ben più importanti, sebbene lo credesse un semplice pescatore, volle avere anche questa compiacenza.

Gli raccontò tutta la sua storia, cominciando dall'acquisto della bella Persiana che il visir suo padre aveva fatto per il re di Bassora, e non omise niente di quanto aveva fatto e di tutto quello che gli era capitato fino al loro arrivo a Bagdad e fino al momento in cui gli stava parlando.

Quando Nureddin ebbe finito, il califfo chiese:

- E ora, dove andate?

- Dove vado? - rispose il giovane, - dove Dio mi guiderà.

- Se date retta a me, - rispose il califfo, - non andrete più oltre:

anzi dovete ritornare a Bassora. Vi darò una breve lettera che consegnerete al re da parte mia; vedrete che vi riceverà benissimo, appena l'avrà letta, e nessuno dirà niente.

- Kerim - replicò Nureddin, - quello che mi dici è molto singolare:

non si è mai sentito che un pescatore come te sia in corrispondenza con un re!

- Questo non deve stupirvi, - replicò il califfo: - abbiamo studiato insieme con gli stessi maestri, e siamo sempre stati i migliori amici del mondo. E' vero che la sorte non ci è stata ugualmente favorevole:

ha fatto lui re e me pescatore; ma questa disparità non ha diminuito la nostra amicizia. Egli avrebbe voluto tirarmi fuori dal mio stato con tutta la sollecitudine immaginabile. Io mi sono accontentato della considerazione che egli ha di non negarmi niente di ciò che gli chiedo per aiutare i miei amici: lasciatemi fare, e ne vedrete il buon esito.

Nureddin acconsentì al volere del califfo. Poiché nella sala c'era tutto il necessario per scrivere, il califfo scrisse questa lettera al re di Bassora, in alto della quale, quasi sull'estremità del foglio, aggiunse questa formula in caratteri piccolissimi: "In nome di Dio molto misericordioso", per indicare che voleva assolutamente essere ubbidito.

 

 

 

LETTERA DEL CALIFFO HARUN-AL-RASHID AL RE DI BASSORA

 

"Harun-al-Rashid, figlio di Mahdi, manda questa lettera a Mohammed Zinebi, suo cugino. Appena Nureddin, figlio del visir Khacan, latore di questa lettera, te l'avrà consegnata e tu l'avrai letta, levati subito il mantello reale, mettiglielo sulle spalle e fallo sedere al tuo posto, e non mancare di farlo. Addio".

Il califfo piegò e sigillò la lettera; e, senza comunicare a Nureddin che cosa conteneva, gli disse:

- Prendetela, e andate subito a imbarcarvi su un bastimento che salperà fra poco; infatti ne parte uno ogni giorno alla stessa ora; dormirete a bordo.

Nureddin prese la lettera e partì col poco denaro che aveva in dosso quando l'usciere Sangiar gli aveva dato la sua borsa, e la bella Persiana, inconsolabile per la sua partenza, si mise in un angolo del divano e scoppiò in pianto.

Nureddin era appena uscito dalla sala, quando Sheih Ibrahim, che aveva mantenuto il silenzio durante tutto quel che era capitato, guardò il califfo, scambiandolo sempre per il pescatore Kerim, e gli disse:

- Ascolta, Kerim, tu sei venuto a portarci due pesci che al massimo valgono dieci monete di rame; e, per questo, ti è stata data una borsa e una schiava. Pensi che tutto ciò sia per te? Ti dichiaro che voglio dividere la schiava con te. Per quanto concerne la borsa, mostrami il suo contenuto; se si tratta di argento, ne prenderai una moneta per te; se contiene dell'oro, prenderò tutto io e ti darò alcune monete di rame, che mi restano in borsa.

Per capire bene ciò che seguirà, disse Sherazad a questo punto interrompendo il racconto, dovete sapere che, prima di portare nella sala il pesce cucinato, il califfo aveva incaricato il gran visir Giafar di andare in fretta a palazzo, e di far venire quattro camerieri con un abito; e di aspettarlo dall'altro lato del padiglione finché egli avesse battuto le mani da una delle finestre. Il gran visir aveva eseguito quest'ordine; e lui e Mesrur, con i quattro camerieri, aspettavano nel luogo indicato il segnale del califfo.

Ritorno al mio racconto, aggiunse la sultana. Il califfo, sempre nelle vesti del pescatore, rispose coraggiosamente a Sheih Ibrahim:

- Sheih Ibrahim, io non so che cosa ci sia nella borsa: argento o oro, lo dividerò molto volentieri a metà con voi, per quel che riguarda la schiava, voglio averla per me solo. Se non volete sottostare alle condizioni che vi propongo, non avrete niente.

Sheih Ibrahim, sopraffatto dalla collera per questa insolenza, considerando che gli veniva fatta da un pescatore, prese un vaso di porcellana che era sulla tavola e lo gettò in testa al califfo. Il califfo non fece fatica a scansare il vaso scagliato da un uomo in preda al vino: esso urtò contro il muro infrangendosi in molti pezzi.

Sheih Ibrahim, più arrabbiato di prima, dopo avere sbagliato il colpo, prende la candela che era sulla tavola, si alza barcollando e scende per una scala nascosta con l'intenzione di andare a prendere un bastone. Il califfo approfittò di questo intervallo e, affacciatosi a una finestra batté le mani. Il gran visir, Mesrur e i quattro camerieri furono da lui in un attimo, e i camerieri gli tolsero subito l'abito da pescatore e gli misero quello che avevano portato. Non avevano ancora finito ed erano ancora occupati intorno al califfo, che era seduto sul trono che aveva nella sala, quando Sheih Ibrahim, spinto dall'interesse, rientrò con un grosso bastone in mano, con il quale si riprometteva di ricompensare per bene il preteso pescatore.

Invece di vederlo, egli vide il suo vestito in mezzo alla sala e vide il califfo sul trono col gran visir e Mesrur ai lati. Si fermò a quello spettacolo, non sapendo più se sognasse o se fosse sveglio. Il califfo si mise a ridere del suo stupore:

- Sheih Ibrahim, - gli disse, - che vuoi? Che cerchi?

Sheih Ibrahim, non potendo più dubitare che fosse il califfo, si gettò ai suoi piedi, con la faccia e la lunga barba contro il pavimento.

- Principe dei credenti, - esclamò, - il vostro vile schiavo vi ha offeso; egli implora la vostra clemenza e vi chiede mille volte perdono. - Poiché i camerieri avevano finito in quel momento di vestirlo, il califfo, scendendo dal trono, gli disse:

- Alzati, ti perdono.

Il califfo si rivolse poi alla bella Persiana, che aveva dato tregua al suo dolore appena si era accorta che il giardino e il padiglione appartenevano a quel principe e non a Sheih Ibrahim, come Sheih Ibrahim aveva lasciato credere, e che era stato lui in persona a fingersi pescatore.

- Bella Persiana, - le disse, - alzatevi e seguitemi. Dopo quanto avete visto, dovete sapere chi sono io, e che, per la mia condizione, non approfitto del dono della vostra persona che Nureddin mi ha fatto con una generosità senza pari. Io l'ho mandato a Bassora per farlo eleggere re di quella città, e manderò anche voi per essere regina, appena gli avrò fatto recapitare i dispacci necessari per il suo insediamento. Nell'attesa, vi assegno un appartamento nel mio palazzo, dove sarete trattata secondo il vostro merito.

Questo discorso consolò e rassicurò la bella Persiana su un punto molto importante; e lei compensò pienamente la sua afflizione con la gioia di sapere che Nureddin, da lei amato appassionatamente, era stato innalzato a una dignità così alta. Il califfo mantenne la parola che le aveva dato; la raccomandò persino a Zobeide, sua moglie, dopo averla messa a conoscenza della considerazione che aveva avuto per Nureddin.

Il ritorno di Nureddin a Bassora fu felice e anticipato di qualche giorno, più di quanto fosse augurabile per la sua fortuna. Arrivando non vide né parenti né amici; andò dritto al palazzo del re, e vi arrivò mentre il re teneva udienza. Egli fendette la calca, mostrando la lettera con la mano alzata; gli fecero posto ed egli la presentò al sovrano. Il re la prese, l'aprì e leggendola trascolorò. La baciò tre volte, e stava per eseguire l'ordine del califfo, quando pensò di mostrarla al visir Sauy, irriconciliabile nemico di Nureddin.

Sauy, che aveva riconosciuto Nureddin e cercava in sé stesso con grande inquietudine lo scopo del suo arrivo, non fu meno stupito del re per l'ordine contenuto nella lettera. Poiché non vi era meno interessato, escogitò subito il mezzo per evitare di eseguirlo. Finse di non averla letta bene; e, per leggerla una seconda volta, si girò un po' di lato come per cercare una luce migliore. Allora, senza che nessuno se ne accorgesse e in modo che non si vedesse, strappò la formula in cima al foglio, che attestava che il califfo voleva assolutamente essere ubbidito la portò alla bocca e l'inghiottì.

Dopo una così grande cattiveria, Sauy si rivolse al re, gli rese la lettera; e, parlando a voce bassa, gli chiese:

- Ebbene, Sire, qual è l'intenzione di Vostra Maestà?

- Fare ciò che il califfo mi ordina, - rispose il re.

- Guardatevene bene, Sire, - riprese il cattivo visir, - questa è certamente la scrittura del califfo, ma non c'è la formula. Il re l'aveva notata benissimo, ma, turbato com'era, pensò di avere sbagliato, non vedendola più. - Sire - continuò il visir, - non c'è da dubitare: il califfo deve aver accordato questa lettera a Nureddin, per sbarazzarsi di lui dopo le lamentele che egli è andato a fare contro Vostra Maestà e contro di me. Ma egli non vuole che voi eseguiate l'ordine che essa contiene. Inoltre, dobbiamo considerare che non ha inviato un messo con la lettera patente, senza la quale essa è inutile. Non si depone un re come Vostra Maestà senza questa formalità: chiunque potrebbe venire come Nureddin con una lettera falsa. E' una cosa che non si è mai fatta. Sire, Vostra Maestà può fare assegnamento sulla mia parola e mi assumo tutte le conseguenze che possono derivarne.

Il re Zinebi si lasciò convincere e abbandonò Nureddin alla discrezione del visir Sauy, che lo portò in casa sua sotto scorta.

Appena arrivato, lo fece bastonare finché restò come morto, e, in questo stato lo fece portare in prigione dove chiese che lo mettessero nella cella più buia e più bassa, dando ordine al carceriere di dargli solo pane e acqua.

Quando Nureddin, pesto per i colpi ricevuti, tornò in sé e si vide in quella cella, levò grida pietose deplorando la sua infelice sorte.

- Ah! pescatore, - esclamò, - come mi hai ingannato e come sono stato leggero a crederti! Potevo aspettarmi un destino così crudele dopo il bene che ti ho fatto? Dio ti benedica, tuttavia; non posso credere che la tua intenzione sia stata cattiva, e avrò pazienza fino alla fine delle mie pene.

L'afflitto Nureddin restò dieci giorni interi in quello stato, e il visir Sauy non lo dimenticò. Deciso a fargli perdere la vita vergognosamente, non osò farlo di sua autorità. Per riuscire nel suo terribile piano, caricò parecchi suoi schiavi di ricchi doni e, precedendoli, andò a presentarsi al re.

- Sire, - gli disse con nefanda malignità, - ecco ciò che il nuovo re supplica Vostra Maestà di gradire, per il suo avvento alla corona. - Il re comprese quello che Sauy voleva fargli capire.

- Che! - rispose, - quello sciagurato vive ancora? Credevo che tu l'avessi fatto morire.

- Sire, - replicò Sauy, - io non posso far togliere la vita a nessuno; è un diritto di Vostra Maestà.

- Vai, - replicò il re, - fagli tagliare la testa, ti do il permesso.

- Sire, - disse allora Sauy, - sono infinitamente grato a Vostra Maestà della giustizia che mi rende. Ma poiché Nureddin mi ha fatto così pubblicamente l'affronto che conoscete, vi chiedo la grazia di acconsentire che l'esecuzione avvenga davanti al palazzo, e che i banditori vadano ad annunciarla in tutti i quartieri della città, affinché nessuno ignori che l'offesa che egli mi ha fatto è stata pienamente riparata.

Il re gli accordò quello che chiedeva; e i banditori, facendo il loro dovere, sparsero una generale tristezza in tutta la città. Il ricordo recentissimo delle virtù del padre fece sì che si venisse a sapere con indignazione la notizia che stavano per far morire il figlio così ignominiosamente per sollecitazione e cattiveria del visir Sauy.

Sauy andò personalmente alla prigione accompagnato da una ventina dei suoi schiavi, ministri della sua crudeltà. Gli portarono Nureddin, ed egli lo fece salire su un brutto cavallo senza sella. Quando Nureddin si vide abbandonato nelle mani del suo nemico, gli disse:

- Tu trionfi e abusi della tua potenza, ma ho fiducia nella verità di queste parole di uno dei nostri libri: "Voi giudicate ingiustamente, e tra poco voi stesso sarete giudicato".

Il visir Sauy, che veramente trionfava dentro di sé, rispose:

- Che! insolente, osi insultarmi ancora! Va', ti perdono, succeda pure quel che deve succedere purché io abbia visto tagliare la tua testa al cospetto di tutta Bassora. Devi anche conoscere ciò che dice un altro nostro libro: "CHE IMPORTA MORIRE IL GIORNO DOPO LA MORTE DEL PROPRIO NEMICO?".

Questo ministro, implacabile nel suo odio e nella sua inimicizia, circondato da una parte dei suoi schiavi armati, fece portare Nureddin davanti a lui dagli altri schiavi e si diresse verso il palazzo. Il popolo stava per gettarsi su di lui e l'avrebbe lapidato, se qualcuno avesse cominciato a darne l'esempio. Quando lo ebbe portato fino alla piazza del palazzo, in vista dell'appartamento del re, lo lasciò tra le mani del boia e andò dal re che era già nel suo studio, pronto a pascere i propri occhi insieme con lui del sanguinoso spettacolo che si preparava.

La guardia del re e gli schiavi del visir Sauy, che formavano un grande circolo intorno a Nureddin, faticarono molto a frenare la plebaglia, che faceva tutti gli sforzi possibili, ma inutilmente, per forzarli, rompere il cerchio e portare in salvo Nureddin. Il boia gli si avvicinò e gli disse:

- Signore, vi supplico di perdonarmi la vostra morte; io sono solo uno schiavo, e non posso dispensarmi dal fare il mio dovere; a meno che non abbiate bisogno di qualcosa, mettetevi, per piacere, in posizione; il re sta per ordinarmi di colpire.

- In questo momento così crudele, - disse il desolato Nureddin girando la testa a destra e a sinistra, - qualche persona caritatevole vorrebbe farmi la grazia di portarmi dell'acqua per dissetarmi?

Subito ne portarono un vaso, che fecero passare di mano in mano. Il visir Sauy, che si avvide di quel ritardo, gridò al boia, dalla finestra dello studio del re alla quale era affacciato:

- Che aspetti? Colpisci!

A queste parole barbare e piene di crudeltà, tutta la piazza risuonò di vive imprecazioni contro di lui, e il re, geloso della sua autorità, non approvò che Sauy si fosse preso questo ardire alla sua presenza, come fece capire gridando di aspettare il suo ordine. Egli ne ebbe un altro motivo: in quel momento girò gli occhi verso una larga strada che era davanti a lui e sboccava nella piazza, e vide un gruppo di cavalieri che accorrevano a briglia sciolta.

- Visir, - chiese subito a Sauy, - che significa questo? Guarda.- Sauy, immaginando che cosa poteva essere, sollecitò il re a dare il segnale al boia. - No, - riprese il re; - voglio sapere prima chi sono quei cavalieri.

Era il gran visir Giafar con il suo seguito che veniva in persona da Bagdad, da parte del califfo.

Per conoscere il motivo dell'arrivo a Bassora di questo ministro, bisogna sapere che, dopo la partenza di Nureddin con la lettera del califfo, questi aveva dimenticato, il giorno dopo e anche per molti altri seguenti di inviare un messo con la lettera patente di cui aveva parlato alla bella Persiana. Un giorno, mentre si trovava nel palazzo interno, che era quello della donne, passando davanti a un appartamento sentì una bellissima voce, si fermò e, appena ebbe udito alcune parole che manifestavano il dolore per una persona assente, chiese a un ufficiale degli eunuchi che lo seguiva chi fosse la donna che occupava l'appartamento. L'ufficiale rispose che era la schiava del giovane signore che egli aveva inviato a Bassora per essere re al posto di Mohammed Zinebi.

- Ah! povero Nureddin, figlio di Khacan, - esclamò subito il califfo, - ti ho proprio dimenticato! Presto, - aggiunse, fatemi venire subito Giafar. - Il ministro arrivò e il califfo gli disse: - Giafar, ho dimenticato di mandare la lettera patente per far riconoscere Nureddin re di Bassora. Non c'è tempo per farla spedire, prendi degli uomini e dei cavalli e vai subito a Bassora. Se Nureddin non è più al mondo e l'hanno fatto morire, fai impiccare il visir Sauy, se non è morto, portalo da me insieme col re e con quel visir.

Il gran visir Giafar impiegò solo il tempo necessario per salire a cavallo e partì subito con un buon numero di dignitari della sua casa.

Egli arrivò a Bassora nel modo e nel momento che abbiamo detto. Appena entrò nella piazza, tutti si spostarono per fargli posto chiedendo a voce alta grazia per Nureddin; ed egli entrò nel palazzo con la stessa andatura fino alla scala, dove smontò.

Il re di Bassora, che aveva riconosciuto il primo ministro del califfo, gli andò incontro e lo ricevette all'ingresso del suo appartamento. Il gran visir chiese per prima cosa se Nureddin fosse ancora in vita e, se viveva, di farlo venire. Il re rispose che era vivo e diede ordine di portarlo. Glielo portarono immediatamente, ma legato e incatenato; allora Giafar lo fece sciogliere e mettere in libertà e ordinò di arrestare il visir Sauy e di legarlo con le stesse corde.

Il gran visir Giafar passò una sola notte a Bassora, ripartì il giorno dopo e, seguendo gli ordini ricevuti portò con sé Sauy, il re di Bassora e Nureddin. Arrivati a Bagdad, egli li portò al cospetto del califfo e, dopo che egli ebbe reso conto del suo viaggio, e in particolare dello stato in cui aveva trovato Nureddin e del trattamento che gli avevano usato per i consigli e l'animosità di Sauy, il califfo propose a Nureddin di tagliare personalmente la testa al visir Sauy.

- Principe dei credenti, - rispose Nureddin, - qualsiasi male quest'uomo cattivo abbia fatto a me e abbia cercato di fare al mio defunto padre, mi considererei il più infame di tutti gli uomini se mi bagnassi le mani del suo sangue.

Il califfo lo ammirò per la sua generosità e fece compiere quell'atto di giustizia dalle mani del boia.

Il califfo volle inviare Nureddin a Bassora affinché vi regnasse, ma Nureddin lo supplicò di volerlo dispensare dal farlo.

- Principe dei credenti, - rispose, - dopo quanto mi è capitato, la città di Bassora mi sarà così odiosa, che oso supplicare Vostra Maestà di permettermi di mantenere il giuramento che ho fatto di non tornarvi mai più in vita mia. Mi glorierò di poter rendere i miei servigi a Vostra Maestà, se avrete la bontà di accordarmene la grazia.

Il califfo lo accolse nel numero dei suoi più intimi cortigiani, gli restituì la bella Persiana e gli fece tanto bene che essi vissero insieme fino alla morte con tutta la felicità che potevano desiderare.

Quanto al re di Bassora, il califfo si accontentò di avergli fatto conoscere come doveva stare attento nella scelta dei suoi visir, e lo rimandò nel suo regno.

 

 

 

NOTE:

  1. Antica moneta di valore minimo.
  2. Si tratta di un eccellente suonatore di liuto, famoso a Bagdad (Nota all'edizione del 1745) 

 

 

 

STORIA DI ALADINO O DELLA LAMPADA MERAVIGLIOSA

 

Nella capitale di un regno della Cina, ricchissimo e vastissimo, il cui nome in questo momento mi sfugge, viveva un sarto di nome Mustafà, che altra distinzione non aveva tranne quella datagli dal suo mestiere. Mustafà il sarto era poverissimo, e il suo lavoro gli procurava a malapena lo stretto necessario per far vivere lui, sua moglie e un figlio che Dio gli aveva mandato.

Il figlio, che si chiamava Aladino, era stato educato in maniera molto trascurata, e questo lo aveva spinto a prendere cattive abitudini. Era ribelle, testardo, disubbidiente con il padre e con la madre. Appena ebbe raggiunto l'età della ragione, i suoi genitori non riuscirono più a trattenerlo in casa; usciva la mattina e passava le giornate a giocare nelle strade e nelle pubbliche piazze, in compagnia di piccoli vagabondi anche più giovani di lui.

Appena fu in età di imparare un mestiere, suo padre, che non era in condizione di insegnargliene un altro diverso dal suo, lo prese nella sua bottega e cominciò a mostrargli come doveva maneggiare l'ago, ma né con la dolcezza né con la minaccia di alcun castigo gli fu possibile rendere attenta la volubile mente del figlio: non riuscì a costringerlo a frenarsi e a diventare assiduo e attaccato al lavoro, come sperava. Appena Mustafà gli girava le spalle, Aladino se ne scappava senza tornare più per tutto il giorno. Il padre lo puniva; ma Aladino era incorreggibile, e, con grande rammarico, Mustafà fu costretto ad abbandonarlo al suo vagabondaggio. Questo lo fece soffrire molto; e il dolore di non poter far tornare il figlio al proprio dovere gli causò una malattia così ostinata, che dopo qualche mese ne morì.

La madre di Aladino, vedendo che il figlio non prendeva la via di imparare il mestiere di suo padre, chiuse la bottega e, con il denaro ricavato dalla vendita di tutti gli arnesi del mestiere, insieme con quel poco che guadagnava filando il cotone, provvedeva a mantenere sé stessa e il figlio.

Aladino, che non era più trattenuto dal timore del padre e si preoccupava così poco della madre che aveva perfino il coraggio di minacciare alla minima rimostranza che lei gli faceva, si abbandonò allora a un pieno vagabondaggio. Frequentava sempre più i ragazzi della sua età e non smetteva di giocare con loro, con più accanimento di prima. Continuò questo tipo di vita fino all'età di quindici anni, senza sentire interesse per niente, e senza riflettere a cosa sarebbe stato un giorno di lui. Era in questa situazione, quando un giorno, mentre giocava in mezzo a una piazza con un gruppo di vagabondi, come era solito fare, uno straniero che passava per quella piazza si fermò a guardarlo.

Questo straniero era un famoso mago, che gli autori di questa storia chiamano mago africano: così lo chiameremo, tanto più volentieri in quanto era davvero nato in Africa ed era arrivato solo da due giorni.

Forse perché il mago africano, che s'intendeva di fisionomie, aveva notato sul viso di Aladino tutto ciò che era assolutamente necessario all'esecuzione del piano che costituiva il motivo del suo viaggio, o per qualche altra ragione, si informò abilmente della sua famiglia, di chi fosse e delle sue inclinazioni. Quando ebbe saputo tutto quello che voleva, si avvicinò al giovanetto; e, tirandolo in disparte a qualche passo dai suoi compagni, gli chiese:

- Figlio mio, vostro padre è per caso Mustafà il sarto?

- Sì signore, - rispose Aladino; - ma è morto da molto tempo.

A queste parole, il mago africano si gettò al collo di Aladino, lo abbracciò e lo baciò più volte, con le lacrime agli occhi ed emettendo sospiri. Aladino, notando le sue lacrime, gli chiese perché piangesse.

- Ah! figlio mio, - esclamò il mago africano, - come potrei farne a meno? Io sono vostro zio, e vostro padre era il mio buon fratello.

Sono in viaggio da molti anni e, nel momento in cui arrivo qui con la speranza di rivederlo e dargli la gioia del mio ritorno, voi mi dite che è morto. Vi assicuro che è un gran dolore per me vedermi privato della consolazione che mi aspettavo. Ma in parte il mio dolore è alleviato dal fatto che, per quanto posso ricordarmene, io riconosco i suoi lineamenti sul vostro viso, e vedo che non mi sono ingannato rivolgendomi a voi.

Chiese ad Aladino, portando la mano alla borsa, dove abitasse sua madre. Subito Aladino rispose alla sua domanda, e allora il mago africano gli diede una manciata di spiccioli, dicendogli:

- Figlio mio, andate da vostra madre, presentatele i miei omaggi e ditele che, se il tempo me lo consente, andrò a trovarla domani per avere la consolazione di vedere il posto in cui mio fratello è vissuto per tanto tempo e dove ha finito i suoi giorni.

Appena il mago africano ebbe lasciato il nipote che si era egli stesso creato, Aladino corse dalla madre, ben felice per il denaro datogli dallo zio.

- Mamma, - le disse arrivando - vi prego di dirmi se ho uno zio.

- No, figlio mio, - gli rispose mia madre, - non avete nessuno zio, né da parte del defunto vostro padre, né da parte mia.

- Tuttavia, - rispose Aladino, - ho appena visto un uomo che si dichiara mio zio da parte di mio padre, poiché è suo fratello, a quanto mi ha assicurato; si è anche messo a piangere e ad abbracciarmi quando gli ho dato la notizia che mio padre era morto. E, per dimostrarvi che dico la verità, - aggiunse facendole vedere gli spiccioli che aveva avuti, - guardate che cosa mi ha dato. Mi ha anche incaricato di salutarvi da parte sua e di dirvi che domani, se ne avrà il tempo, verrà a trovarvi, per vedere insieme la casa in cui mio padre è vissuto e morto.

- Figlio mio, - replicò la madre, - è vero che vostro padre aveva un fratello; ma è morto da molto tempo, e non gli ho mai sentito dire che ne avesse un altro. - Non dissero di più sul mago africano.

Il giorno dopo, il mago africano si avvicinò una seconda volta ad Aladino, mentre giocava in un'altra parte della città con altri ragazzi. Lo abbracciò, come aveva fatto il giorno prima; e mettendogli due monete d'oro in mano, gli disse:

- Figlio mio, portatele a vostra madre; ditele che verrò a trovarla stasera e che compri il necessario per la cena, per mangiare insieme; ma indicatemi prima la strada di casa. - Egli gliela indicò e il mago africano lo lasciò andare.

Aladino portò le due monete d'oro alla madre, e, appena le ebbe riferito l'intenzione dello zio, lei uscì per andare a spenderle e tornò con delle buone provviste; e poiché non aveva buona parte del vasellame di cui aveva bisogno, lo chiese in prestito ai vicini.

Impiegò tutta la giornata per preparare la cena; e, verso sera, quando tutto fu pronto, disse ad Aladino:

- Figlio mio, forse vostro zio non sa dov'è la nostra casa; andategli incontro e, se lo trovate, accompagnatelo qui.

Sebbene Aladino avesse indicato la casa al mago africano, tuttavia stava per uscire quando bussarono alla porta. Aladino aprì e riconobbe il mago africano, che entrò carico di bottiglie di vino e di parecchie qualità di frutta che portava per la cena.

Dopo aver messo ciò che portava fra le mani di Aladino, salutò la madre e la pregò di mostrargli il posto che suo fratello Mustafà aveva l'abitudine di occupare sul divano. Lei glielo mostrò; e subito il mago si prosternò e baciò ripetutamente quel posto, con le lacrime agli occhi, esclamando: - Mio povero fratello! Come sono disgraziato a non essere arrivato in tempo per abbracciarvi ancora una volta prima della vostra morte!

Sebbene la madre di Aladino lo pregasse di farlo, egli non volle mai sedersi in quello stesso posto.

- No, - disse, - me ne guarderò bene; ma permettetemi di mettermi qui, proprio di fronte, affinché, se sono privo della soddisfazione di vederlo di persona, come padre di una famiglia che mi è tanto cara, possa almeno fare come se fosse presente.

La madre di Aladino non insistette e lo lasciò libero di sedersi dove voleva.

Quando il mago africano si fu seduto al posto che aveva scelto, cominciò a conversare con la madre di Aladino.

- Mia buona sorella, - le diceva, - non vi stupite di non avermi visto per tutto il tempo che siete stata sposata con mio fratello Mustafà, di felice memoria; ho lasciato da quarant'anni questo paese che è il mio come era quello del defunto mio fratello. Da allora, dopo aver viaggiato nelle Indie in Persia, in Arabia, in Siria, in Egitto, e soggiornato nelle più belle città di quei paesi, passai in Africa dove ho abitato più a lungo. Alla fine, poiché è naturale che l'uomo, per lontano che sia dal suo paese natale, non lo dimentichi mai, così come non dimentica i suoi parenti e quelli che l'hanno allevato, mi è venuto il desiderio tanto forte di rivedere il mio paese e di venire ad abbracciare il mio caro fratello, quando avevo ancora la forza e il coraggio sufficienti per intraprendere un viaggio così lungo, che non ho indugiato a fare i miei preparativi e a mettermi in viaggio. Non vi dico niente di tutto il tempo che ci ho messo, di tutti gli ostacoli che ho incontrato e di tutte le fatiche che ho sopportato per arrivare fin qui; vi dirò solo che niente mi ha tanto mortificato e addolorato, nel corso di tutti i miei viaggi, quanto il venire a sapere della morte di un fratello che avevo sempre amato e amavo con affetto veramente fraterno. Ho notato i suoi lineamenti sul volto di mio nipote vostro figlio, e questo me lo ha fatto distinguere fra tutti gli altri ragazzi con i quali era in compagnia. Egli vi avrà detto in che modo ho avuto la triste notizia che mio fratello non era più al mondo; ma bisogna lodare Dio per tutte le cose. Mi consolo di ritrovarlo in un figlio che ne conserva i lineamenti più notevoli.

Il mago africano, accorgendosi che la madre di Aladino si commuoveva al ricordo del marito, rinnovando il suo dolore, cambiò discorso e, rivolgendosi ad Aladino, gli chiese il suo nome.

- Mi chiamo Aladino, - gli rispose.

- Ebbene, Aladino, - riprese il mago, - di che cosa vi occupate?

Conoscete qualche mestiere?

A questa domanda, Aladino abbassò gli occhi e rimase sconcertato; ma sua madre, rispondendo al suo posto, disse:

- Aladino è un fannullone. Suo padre ha fatto tutto il possibile, mentre era in vita, per insegnargli il suo mestiere, e non è potuto giungere a niente. Da quando il padre è morto, nonostante tutto quello che ho potuto dirgli e ripetergli ogni giorno, egli non fa altro mestiere salvo quello del vagabondo e passa tutto il tempo a giocare con i ragazzi, come voi avete visto, senza considerare che non è più un bambino; e se voi non gli fate una ramanzina ed egli non ne approfitta, dispero che possa mai valere qualcosa. Egli sa che suo padre non ha lasciato nessun bene; e vede benissimo che, filando cotone per tutto il giorno, come faccio io, a malapena riesco a guadagnare di che procurarci un po' di pane. Quanto a me, sono decisa a chiudergli la porta in faccia uno di questi giorni, e a mandarlo a cercarne altrove.

Quando la madre di Aladino ebbe detto queste parole scoppiando a piangere, il mago africano disse ad Aladino:

- Questo non sta bene, nipote mio; dovete pensare ad aiutare voi stesso e a guadagnarvi la vita. Ci sono mestieri di ogni tipo; guardate se ce n'è qualcuno al quale siete più portato che agli altri.

Forse quello di vostro padre non vi piaceva e vi adattereste meglio a un altro; non dissimulate i vostri sentimenti con me, io cerco solo di aiutarvi. - Vedendo che Aladino non rispondeva, aggiunse: - Se siete contrario a imparare un mestiere, e volete essere un uomo onesto, io vi aprirò una bottega di ricche stoffe e tele fini; vi metterete in condizione di venderle e, con il denaro che guadagnerete, comprerete altre mercanzie, e in questo modo vivrete onorevolmente. Pensateci su e ditemi francamente che cosa ve ne pare; mi troverete sempre pronto a mantenere la mia promessa.

Questa offerta allettò molto Aladino, al quale non piaceva il lavoro manuale, tanto più che gli risultava che le botteghe di questa specie di mercanzie erano eleganti e frequentate, e che i mercanti erano ben vestiti e molto considerati. Dichiarò al mago africano, che lui credeva suo zio, che la sua inclinazione lo portava a questo tipo di lavoro più che a ogni altro, e che gli sarebbe stato riconoscente per tutta la vita del bene che voleva fargli.

- Poiché questa professione vi piace, - riprese il mago africano, - domani mattina vi porterò con me, e vi farò vestire con decoro ed eleganza, secondo la condizione di uno dei più importanti mercanti di questa città; e, dopodomani, penseremo ad aprire una bottega come dico io.

La madre di Aladino, che fino ad allora non aveva creduto che il mago africano fosse fratello di suo marito, non ne ebbe più nessun dubbio dopo tutto il bene che egli prometteva di fare a suo figlio. Lo ringraziò delle sue buone intenzioni e dopo aver esortato Aladino a rendersi degno di tutti i beni che suo zio gli faceva sperare, servì la cena. La conversazione si aggirò sullo stesso argomento per tutta la durata della cena, finché il mago, vedendo che la notte era inoltrata, prese congedo dalla madre e dal figlio e si ritirò.

La mattina dopo, il mago africano non mancò di ritornare dalla vedova di Mustafà il sarto, come aveva promesso. Prese Aladino con sé e lo portò da un ricco mercante, che vendeva solo abiti già confezionati di ogni tipo di belle stoffe, per le diverse età e condizioni. Se ne fece mostrare di adatti alla statura di Aladino, e, dopo aver messo da parte tutti quelli che gli piacevano di più e scartato gli altri che non erano belli come voleva, disse ad Aladino:

- Nipote mio, scegliete fra tutti questi abiti quello che più vi piace.

Aladino, incantato dalle prodigalità del nuovo zio, ne scelse uno, il mago lo comprò insieme con tutti gli accessori, e pagò il tutto senza mercanteggiare.

Quando si vide così splendidamente vestito da capo a piedi Aladino rivolse allo zio tutti i ringraziamenti immaginabili; e il mago gli promise ancora una volta di non abbandonarlo e di tenerlo sempre con sé. Infatti, lo portò nei posti più frequentati della città, soprattutto in quelli dove si trovavano le botteghe dei ricchi mercanti; e, arrivati nella via dove c'erano le botteghe delle più ricche stoffe e di tele fini disse ad Aladino:

- Poiché sarete presto mercante come questi che vedete, è bene che voi li frequentiate e che essi vi conoscano.

Gli fece anche vedere le moschee più belle e più grandi lo portò nei "khan" dove alloggiavano i mercanti stranieri, e in tutti i posti del palazzo del sultano dov'era consentito entrare. Infine, dopo aver percorso insieme tutti i bei luoghi della città, arrivarono nel "khan" dove il mago aveva preso un appartamento. Trovarono alcuni mercanti con i quali aveva cominciato a fare amicizia dopo il suo arrivo e che aveva espressamente riuniti per offrire loro un buon banchetto e, nello stesso tempo, presentare loro il suo preteso nipote.

Il banchetto finì solo verso sera. Aladino volle congedarsi dallo zio per tornarsene a casa; ma il mago africano non volle lasciarlo andare solo e lo riaccompagnò dalla madre. Appena la donna vide suo figlio così ben vestito, fu estasiata dalla gioia; e non smetteva di rivolgere mille benedizioni al mago che aveva sostenuto una così forte spesa per suo figlio.

- Generoso parente, - gli disse, - non so come ringraziarvi per la vostra prodigalità. Io so che mio figlio non merita il bene che gli fate e che sarebbe assolutamente indegno se non vi sarà riconoscente e se trascurerà di rispondere alla buona intenzione che avete di dargli una professione così dignitosa. Quanto a me,- aggiunse, - ve ne ringrazio ancora di tutto cuore, e vi auguro una vita abbastanza lunga da poter essere testimone della riconoscenza di mio figlio, che non può dimostrarvela meglio se non comportandosi secondo i vostri buoni consigli.

- Aladino, - rispose il mago africano, - è un buon ragazzo, mi sta abbastanza a sentire, e credo che ne faremo qualcosa di buono. Mi dispiace solo di non poter fare domani quello che gli avevo promesso.

E' venerdì, le botteghe saranno chiuse e non sarà possibile prenderne una in affitto e arredarla, mentre i mercanti penseranno solo a divertirsi. Perciò rimanderemo la cosa a sabato, ma domani verrò a prenderlo per portarlo a passeggio nei giardini dove il bel mondo è solito incontrarsi. Forse non ha ancora visto come ci si diverte lì.

Finora ha frequentato solo dei bambini, deve vedere degli uomini.

Il mago africano prese congedo dalla madre e dal figlio, e se ne andò.

Intanto Aladino, che era già molto contento vedendosi così ben vestito, pregustò anche la gioia della passeggiata nei giardini appena fuori della città. Infatti, non era mai uscito dalle porte e non aveva mai visto i dintorni, che erano molto belli e ridenti.

Il giorno dopo, Aladino si alzò e si vestì di buon mattino, per essere pronto a uscire quando lo zio sarebbe venuto a prenderlo. Dopo un'attesa che gli sembrò molto lunga, l'impazienza lo spinse ad aprire la porta e a restare sulla soglia per vedere se stesse arrivando.

Appena lo vide avvertì la madre; e, salutandola, chiuse la porta e corse verso di lui per raggiungerlo.

Il mago africano fece molta festa ad Aladino, quando lo vide.

- Andiamo, caro ragazzo, - gli disse con aria sorridente, - oggi vi farò vedere delle belle cose.

Lo fece uscire da una porta della città che portava a delle case belle e grandi, o meglio a magnifici palazzi, ognuno dei quali aveva bellissimi giardini il cui ingresso era libero. A ogni palazzo che incontravano, il mago chiedeva ad Aladino se gli sembrasse bello; e Aladino, prevenendolo appena ne vedeva un altro, diceva:

- Zio, questo è più bello di quelli che abbiamo già visti.

Intanto, continuavano a inoltrarsi sempre più nella campagna; e l'astuto mago, che voleva spingersi più lontano per mettere in atto il disegno che aveva in mente, colse l'occasione per entrare in uno di questi giardini. Si sedette accanto a una grande fontana, la cui acqua limpidissima scorreva da una bocca di leone di bronzo, e finse di essere stanco per far riposare Aladino.

- Nipote mio, - gli disse, - dovete essere stanco come lo sono io; riposiamoci qui per riprendere le forze; avremo più animo per continuare la nostra passeggiata.

Quando si furono seduti, il mago africano tirò fuori da un panno legato alla sua cintura dei dolci e parecchie qualità di frutta di cui aveva fatto provvista, e lo stese sull'orlo della vasca. Divise un dolce a metà con Aladino e, quanto alla frutta, lo lasciò libero di scegliere quella che più gli piaceva. Durante questa merendina, diede al preteso nipote molti consigli che tendevano a esortarlo a staccarsi dalla compagnia dei ragazzi e ad avvicinarsi piuttosto agli uomini saggi e prudenti, ad ascoltarli e ad avvalersi dei loro discorsi.

- Tra non molto sarete uomo come loro, - gli diceva, - e non sarà mai troppo presto perché vi abituiate a dire cose sagge, seguendo il loro esempio.

Quando ebbero finito di mangiare, si alzarono e ripresero a passeggiare attraverso i giardini che erano separati gli uni dagli altri soltanto da fossatelli che ne segnavano i limiti, ma che non impedivano il passaggio. La buona fede faceva sì che i cittadini di quella capitale non prendessero precauzioni più grandi per impedire di nuocersi a vicenda. A poco a poco, il mago africano portò Aladino molto lontano, oltre i giardini, e gli fece attraversare dei campi che lo portarono quasi vicino alle montagne.

Aladino, che in vita sua non aveva mai percorso tanta strada, si sentì stanchissimo di una così lunga passeggiata.

- Zio, - disse al mago africano, - dove andiamo? Abbiamo lasciato i giardini molto dietro di noi, e vedo solo montagne. Se andiamo ancora avanti, non so se avrò la forza sufficiente per ritornare fino in città.

- Fatevi coraggio, nipote mio, - gli disse il falso zio, voglio farvi vedere un altro giardino che supera tutti quelli che avete visto fino ad ora; non è lontano da qui, sono soltanto pochi passi; e, quando vi saremo arrivati, voi stesso mi direte se non vi sarebbe dispiaciuto di non averlo visto, dopo esserci arrivato tanto vicino.

Aladino si lasciò convincere, e il mago lo fece camminare ancora a lungo, raccontandogli diverse storie divertenti, per rendergli la strada meno noiosa e la stanchezza più sopportabile.

Arrivarono infine fra due montagne, non molto alte e quasi uguali separate da una valle molto stretta. Era questo il fatidico posto dove il mago aveva voluto portare Aladino per attuare di un grande progetto che l'aveva fatto venire dall'estremità dell'Africa fino in Cina.

- Ci fermiamo qui, - disse ad Aladino, - voglio farvi vedere delle cose straordinarie e sconosciute a tutti i mortali; e, quando le avrete viste, mi ringrazierete di essere stato testimone di tante meraviglie che nessuno, tranne voi, avrà viste. Mentre io batto l'acciarino, raccogliete i fuscelli più secchi che troverete per accendere il fuoco.

C'era una così grande quantità di sterpaglia, che Aladino ne raccolse presto un mucchio più che sufficiente, mentre il mago accendeva l'esca. Vi diede fuoco e, nell'istante in cui la sterpaglia s'infiammò, il mago africano vi gettò sopra un profumo che aveva già pronto. S'innalzò un fumo molto denso, che egli sventolò da un lato e dall'altro, pronunciando delle magiche parole, di cui Aladino non capì niente.

Nello stesso momento, la terra tremò un po' e si spalancò in quel punto, davanti al mago e ad Aladino, mettendo allo scoperto una pietra quadrata di circa un piede e mezzo di lato e profonda circa un piede, sistemata orizzontalmente con un anello di bronzo conficcato nel mezzo che serviva per sollevarla. Aladino, spaventato da tutto quello che succedeva sotto i suoi occhi, avrebbe voluto fuggire. Ma egli era necessario a quel mistero, e il mago lo trattenne e lo sgridò severamente, dandogli uno schiaffo appioppato con tanta forza, che lo gettò a terra e per poco non gli fece conficcare i denti nelle labbra, come sembrò dal sangue che ne usciva. Il povero Aladino, tutto tremante e con le lacrime agli occhi, esclamò piangendo:

- Zio, che cosa ho fatto, dunque, per aver meritato che mi colpiate così brutalmente?

- Ho le mie ragioni per farlo, - rispose il mago. - Io sono vostro zio, che ora vi fa da padre, e voi non dovete replicare. Ma, figlio mio, - aggiunse calmandosi, - non avete niente da temere: vi chiedo solo di ubbidirmi esattamente, se volete approfittare e rendervi degno dei grandi favori che voglio farvi. - Queste belle promesse del mago calmarono un po' la paura e il risentimento di Aladino; e, quando il mago lo vide completamente rassicurato, continuò: - Avete visto che cosa ho fatto in virtù del mio profumo e delle parole che ho pronunciato. Ora dovete sapere che, sotto questa pietra che vedete, è nascosto un tesoro che vi è destinato e che un giorno vi renderà più ricco del più grande re della terra. Questo è così vero, che a nessuno al mondo fuorché a voi è permesso toccare questa pietra e sollevarla per entrare: anche a me è proibito toccarla e mettere piede nel nascondiglio del tesoro, quando sarà stato aperto. Perciò è necessario che voi eseguiate alla lettera quello che vi dirò, senza sbagliare: la cosa è della massima importanza, sia per voi che per me.

Aladino, sempre in preda allo stupore per ciò che vedeva e per tutto quanto aveva sentito dire dal mago su quel tesoro che avrebbe dovuto renderlo per sempre felice, dimenticò tutto quanto era successo.

- Ebbene! zio, - disse al mago alzandosi, - di che si tratta?

Ordinate, sono prontissimo a ubbidirvi.

- Sono felice, figlio mio, - gli disse il mago africano abbracciandolo, - che abbiate scelto questo partito; venite, avvicinatevi, prendete quest'anello e sollevate la pietra.

- Ma, zio, - riprese Aladino, - io non sono abbastanza forte da sollevarla; bisogna che mi aiutiate.

- No, - replicò il mago africano, - non avete bisogno del mio aiuto; e, se vi aiutassi, non combineremmo niente né voi né io; dovete sollevarla da solo. Pronunciate solo il nome di vostro padre e di vostro nonno, tenendo l'anello, e tirate: vedrete che la pietra si solleverà senza fatica.

Aladino fece come gli aveva detto il mago: sollevò la pietra con facilità e la posò lì accanto.

Quando la pietra fu tolta, apparve un sotterraneo profondo tre o quattro piedi, con una porticina e dei gradini per scendere più in basso.

- Figlio mio, - disse allora il mago africano ad Aladino, - fate esattamente tutto quello che sto per dirvi. Scendete nel sotterraneo:

quando sarete in fondo alla scala che vedete, troverete una porta aperta attraverso la quale entrerete in una grande stanza a volta, divisa in tre grandi sale, una dopo l'altra. In ognuna vedrete, a destra e a sinistra, quattro vasi di bronzo grandi come tini, pieni d'oro e d'argento; ma guardatevi bene dal toccarli. Prima di entrare nella prima sala, sollevatevi il vestito e stringetelo bene intorno alla vita. Quando vi sarete entrato, passate nella seconda sala senza fermarvi e poi nella terza, sempre senza fermarvi. Soprattutto state attento a non avvicinarvi ai muri e a non sfiorarli nemmeno con il vostro vestito, infatti, se li toccaste, morireste immediatamente; perciò vi ho detto di tenerla stretta intorno al corpo. In fondo alla terza sala c'è una porta attraverso la quale entrerete in un giardino pieno di begli alberi, tutti carichi di frutti; camminate diritto e attraversate questo giardino passando per un sentiero che vi porterà a una scala di cinquanta gradini, che arriva a una terrazza. Quando sarete sulla terrazza, vedrete davanti a voi una nicchia e, nella nicchia, una lampada accesa. Prendete la lampada, spegnetela; e, quando avrete gettato il lucignolo e versato il liquido che contiene, mettetevela in seno e portatemela. Non temete di macchiarvi il vestito: il liquido non è olio, e la lampada si asciugherà appena l'avrete svuotata. Se i frutti del giardino vi fanno gola, potete coglierne quanti ne volete; questo non vi è proibito.

Dette quelle parole, il mago africano prese un anello che aveva al dito e lo mise al dito di Aladino, dicendogli che serviva a proteggerlo contro tutto quello che poteva capitargli di male, purché avesse osservato attentamente quello che gli aveva ordinato.

- Andate, figlio mio, - gli disse dopo avergli dato quelle istruzioni, - scendete con coraggio; tra poco saremo entrambi ricchi per tutta la vita.

Aladino saltò con agilità nel sotterraneo e scese fino in fondo ai gradini: trovò le tre sale di cui il mago africano gli aveva fatto la descrizione. Le attraversò con precauzione tanto maggiore in quanto temeva di morire se non avesse accuratamente osservato ciò che gli era stato prescritto. Attraversò il giardino senza fermarsi, salì sulla terrazza, prese la lampada accesa dalla nicchia, gettò il lucignolo e il liquido; poi, vedendola asciutta, se la mise in seno. Scese dalla terrazza e si fermò nel giardino ad ammirarne i frutti, che prima aveva visto solo di sfuggita. Tutti gli alberi del giardino erano carichi di frutti straordinari. Ogni albero ne aveva di diversi colori: ce n'erano di bianchi; di lucenti e trasparenti come il cristallo; di rossi; alcuni più scuri, altri meno; di verdi, di azzurri, di viola, e alcuni che tendevano al giallo; e di molti altri colori. Quelli bianchi erano perle; quelli lucenti e trasparenti, diamanti; quelli rossi più scuri, rubini; quelli meno scuri, rubini balasci; quelli verdi, smeraldi; quelli azzurri, turchesi; quelli viola, ametiste; quelli che tendevano al giallo, zaffiri; e così di seguito. E questi frutti erano tutti di una grandezza e di una perfezione come non si era ancora visto al mondo. Aladino, che non ne conosceva né il pregio né il valore, non fu colpito dalla vista di quei frutti, che non erano di suo gusto come lo sarebbero stati i fichi, l'uva e l'altra eccellente frutta che è comune nella Cina. Non aveva ancora l'età per conoscerne il pregio; pensò che tutti questi frutti fossero solo dei vetri colorati e non valessero di più.

Tuttavia, la diversità di tanti bei colori, la bellezza e la grandezza straordinaria di ogni frutto gli diedero il desiderio di coglierne di ogni tipo. Infatti, ne prese parecchi di ogni colore, e se ne riempì le due tasche e le due borse nuovissime comprategli dal mago insieme con il vestito che gli aveva regalato per non fargli indossare niente che non fosse nuovo. E, poiché le due borse non entravano nelle sue tasche già piene, se le legò alla cintura, una su ogni fianco; mise anche dei frutti nelle pieghe della cintura che era di seta, ampia e avvolta parecchie volte intorno alla vita, e li sistemò in modo che non potessero cadere; non dimenticò neppure di mettersene in petto, tra il vestito e la camicia, intorno al corpo.

Aladino, così carico, senza saperlo, di tante ricchezze, riprese in fretta la strada delle tre sale per non far attendere troppo a lungo il mago africano; e, dopo averle attraversate con la stessa precauzione di prima, risalì da dove era sceso e si presentò all'ingresso del sotterraneo, dove il mago africano lo aspettava con impazienza. Appena Aladino lo vide, gli disse:

- Zio, vi prego di darmi la mano per aiutarmi a salire. - Il mago africano gli rispose:

- Figlio mio, datemi prima la lampada; essa potrebbe darvi fastidio.

- Scusate, zio, - riprese Aladino, - essa non mi dà fastidio, ve la darò appena sarò salito.

Il mago africano si ostinò a volere che Aladino gli mettesse la lampada fra le mani prima di tirarlo fuori dal sotterraneo; e Aladino, che aveva messo sopra alla lampada tutti i frutti di cui si era imbottito in ogni parte, rifiutò assolutamente di dargliela finché non fosse uscito dal sotterraneo. Allora il mago africano, esasperato dalla resistenza del ragazzo, fu preso da una furia spaventosa: gettò un po' del suo profumo sul fuoco che aveva avuto cura di mantenere acceso, e, appena ebbe pronunciato due parole magiche, la pietra che serviva a chiudere l'entrata del sotterraneo si mise da sola al suo posto, con la terra sopra, nella stessa posizione in cui era all'arrivo del mago africano e di Aladino.

E' certo che il mago africano non era fratello di Mustafà il sarto, come si era voluto far credere, né, di conseguenza, zio di Aladino.

Era veramente africano e in Africa era nato, e poiché quello è un paese in cui si è appassionati di magia più che in ogni altro paese, egli vi si era dedicato fin dalla gioventù e, dopo circa quarant'anni di incantesimi, di operazioni di geomanzia, di fumigazioni e di lettura di libri di magia, era infine arrivato a scoprire che al mondo esisteva una lampada meravigliosa il cui possesso lo avrebbe reso più potente di qualsiasi sovrano dell'universo, se fosse riuscito a entrarne in possesso. Con un'ultima operazione di geomanzia, aveva saputo che questa lampada si trovava in un posto sotterraneo al centro della Cina, nel luogo e con tutte le circostanze che abbiamo raccontato. Totalmente convinto della verità di questa scoperta, era partito dall'estremità dell'Africa, come abbiamo detto; e, dopo un viaggio lungo e faticoso, era arrivato nella città tanto vicina al tesoro, ma, sebbene la lampada fosse sicuramente nel posto che lui conosceva, tuttavia non gli era permesso di prenderla personalmente, né di entrare personalmente nel sotterraneo dove essa si trovava. Era necessario che un altro vi scendesse, andasse a prenderla e gliela mettesse fra le mani. Perciò si era rivolto ad Aladino, che gli era sembrato un ragazzo sprovveduto e adattissimo a rendergli il servigio che si aspettava da lui; e era ben deciso, appena avesse avuto la lampada tra le mani, a fare l'ultima fumigazione che abbiamo detto e a pronunciare le due parole magiche che dovevano avere l'effetto che abbiamo visto, e sacrificare il povero Aladino alla propria cupidigia e alla propria malvagità, così da non avere testimoni. Lo schiaffo dato ad Aladino e l'autorità che aveva preso su di lui altro scopo non avevano se non quello di abituarlo a temerlo e a ubbidirlo esattamente, affinché, quando gli avesse chiesto di dargli la famosa lampada magica, egli gliela consegnasse subito. Ma accadde tutto il contrario di quanto si era proposto. Insomma, egli ricorse alla sua malvagità con tanta precipitazione per sbarazzarsi del povero Aladino, solo perché temeva che, se avesse discusso ancora con lui, qualcuno avrebbe potuto sentirli e rendere pubblico quello che lui voleva tenere ben segreto.

Quando il mago africano vide le sue grandi e belle speranze fallite per sempre, altro non poté fare se non tornarsene in Africa, e partì lo stesso giorno. Passò per vie traverse, per non rientrare nella città da cui era uscito con Aladino. Aveva paura, infatti, di essere notato da parecchie persone che potevano averlo visto passeggiare con il ragazzo e ritornare solo.

Secondo tutte le apparenze, non si sarebbe più dovuto parlare di Aladino; ma proprio quello che aveva creduto di rovinarlo per sempre, aveva dimenticato di avergli messo al dito un anello che poteva servire a salvarlo. Infatti, questo anello fu la salvezza di Aladino, che non ne conosceva affatto la virtù e c'è da stupirsi che la perdita dell'anello, aggiunta a quella della lampada, non abbia ridotto quel mago all'estrema disperazione. Ma i maghi sono così abituati alle disgrazie e agli avvenimenti contrari ai loro desideri, che non smettono, per tutta la loro vita, di nutrirsi di fumigazioni, di chimere e di visioni.

Aladino, che non si aspettava la malvagità del suo falso zio, dopo le affettuosità e il bene che gli aveva fatto, fu preso da uno stupore più facile da immaginare che da descrivere con le parole. Quando si vide sepolto vivo, chiamò mille volte lo zio, gridando che era pronto a dargli la lampada; ma le sue grida erano inutili, e non c'era più modo di essere ascoltato; perciò rimase nelle tenebre e nell'oscurità.

Infine, dopo aver dato un po' di tregua alle sue lacrime, scese fino in fondo alla scala del sotterraneo per andare a cercare la luce del giardino che aveva già attraversato, ma il muro, che si era aperto per incantesimo, si era chiuso e ricongiunto per un altro incantesimo. Va un po' innanzi a tentoni a destra e a sinistra, per parecchie volte, e non trova più la porta: raddoppia le sue grida e i suoi pianti, e si siede su un gradino del sotterraneo, disperando di rivedere mai più la luce, anzi con la triste certezza di passare dalle tenebre in cui era in quelle di una prossima morte.

Aladino restò due giorni in questo stato, senza mangiare né bere: il terzo giorno, infine, considerando la morte inevitabile, congiunse le mani alzandole al cielo; e, con una completa rassegnazione alla volontà di Dio, esclamò:

- Non c'è forza e potenza se non in Dio, l'alto, il grande!

Nel congiungere le mani, fregò, senza farci caso, l'anello che il mago africano gli aveva messo al dito e di cui non conosceva ancora la virtù. Subito un genio, dalla figura enorme e dallo sguardo spaventoso, si alzò davanti a lui, come se venisse da sotto terra, fino a raggiungere la volta con la testa, e disse ad Aladino queste parole:

- Che vuoi? Sono pronto a ubbidirti, come tuo schiavo e schiavo di tutti quelli che hanno l'anello al dito, io e gli altri schiavi dell'anello.

In un altro momento e in un'altra occasione, Aladino, che non era abituato a simili visioni, sarebbe stato preso dal terrore e avrebbe potuto perdere la parola vedendo una figura così straordinaria, ma, preoccupato soltanto del pericolo presente in cui si trovava, rispose senza esitare:

- Chiunque tu sia, fammi uscire da questo posto, se ne hai il potere.

Appena ebbe pronunciato queste parole la terra si spalancò ed egli si trovò fuori del sotterraneo, proprio nel posto in cui il mago l'aveva portato.

Non bisogna stupirsi se Aladino, che era rimasto così a lungo nelle tenebre più fitte, in un primo momento stentasse a sopportare la piena luce. A poco a poco i suoi occhi vi si abituarono; e, guardandosi intorno, fu molto stupito di non vedere nessuna apertura nella terra.

Non riuscì a capire come avesse potuto trovarsi così rapidamente fuori delle sue viscere; solo il posto in cui era stata bruciata la sterpaglia secca gli fece riconoscere, all'incirca, dove fosse il sotterraneo. Poi, rivolgendosi verso la città, la vide in mezzo ai giardini che la circondavano; riconobbe il sentiero lungo il quale il mago africano l'aveva guidato, e lo imboccò, rendendo grazie a Dio di rivedersi di nuovo al mondo, dopo aver disperato di mai più ritornarvi. Arrivò fino alla città e si trascinò a casa con molta fatica. Entrando in casa di sua madre, la gioia di rivederla, unita alla debolezza per non aver mangiato da quasi tre giorni, gli provocò uno svenimento che durò un po' di tempo; la madre, che l'aveva già pianto come perduto o come morto, vedendolo in quello stato non tralasciò niente per farlo tornare in sé. Finalmente egli si riebbe dallo svenimento; e le prime parole che pronunciò furono:

- Mamma, prima di ogni cosa, vi prego di darmi da mangiare; da tre giorni non tocco cibo.

Sua madre gli portò quello che aveva; e, mettendoglielo davanti, gli disse:

- Figlio mio, non mangiate in fretta, è pericoloso; mangiate poco per volta e a vostro agio; abbiate prudenza, ché ne avete bisogno. Non voglio neanche che mi parliate: avrete abbastanza tempo per raccontarmi quello che vi è successo, quando vi sarete ben ristabilito. Sento una grande consolazione rivedendovi, dopo il dolore del quale sono preda da venerdì, e tutte le pene che mi sono presa per sapere che cosa vi fosse capitato, appena vidi che era notte e non eravate tornato a casa.

Aladino seguì il consiglio di sua madre: mangiò tranquillamente e poco per volta, e bevve in proporzione. Quando ebbe finito, disse:

- Mamma, dovrei rivolgervi molti rimproveri per avermi abbandonato con tanta leggerezza alla discrezione di un uomo che aveva l'intenzione di rovinarmi e che ora, mentre vi parlo, considera la mia morte così inevitabile da essere certo che io sia già morto o che stia per morire; ma voi avete creduto che fosse mio zio, e io l'ho creduto come voi. Eh! potevamo pensare altro di un uomo che mi riempiva di carezze e di beni e mi faceva tante altre lusinghiere promesse? Sappiate, mamma, che è solo un traditore, un malvagio e un furfante. Mi ha fatto tanto bene e tante promesse solo per arrivare allo scopo che si era prefisso, quello di rovinarmi come ho detto, senza che né voi né io possiamo indovinarne la causa. Quanto a me, posso assicurare che non gli ho dato nessun motivo per meritare il minimo maltrattamento. Lo capirete voi stessa dal fedele racconto che ora vi farò di tutto quello che è successo dal momento in cui mi sono separato da voi, fino all'esecuzione del suo terribile disegno.

Aladino cominciò a raccontare alla madre tutto ciò che gli era successo col mago dal venerdì, quando era venuto a prenderlo per portarlo a vedere i palazzi e i giardini che sorgevano fuori della città; ciò che accadde lungo il percorso, fino alle due montagne dove doveva operarsi il grande prodigio del mago; come, con un profumo gettato sul fuoco e qualche parola magica, la terra si fosse spalancata in un momento e avesse mostrato l'ingresso di un sotterraneo che conduceva a un tesoro inestimabile. Non dimenticò lo schiaffo che aveva ricevuto dal mago, né di raccontare in che modo quello, dopo essersi un po' calmato, lo avesse esortato con grandi promesse, mettendogli il suo anello al dito, a scendere nel sotterraneo. Non omise nessun particolare di tutto quanto aveva visto, passando e ripassando nelle tre sale, nel giardino e sulla terrazza dove aveva preso la lampada meravigliosa che mostrò a sua madre, tirandosela fuori del petto, insieme con i frutti trasparenti e di differenti colori che aveva colto nel giardino sulla via del ritorno, ai quali aggiunse due borse piene che diede alla madre e alle quali ella fece poco caso. Questi frutti erano, tuttavia, pietre preziose.

Lo splendore, brillante come il sole, che essi emanavano alla luce di una lampada che rischiarava la stanza, doveva far capire il loro grande valore. Ma la madre di Aladino non aveva in questo campo maggiori conoscenze di suo figlio. Era stata allevata in condizioni molto mediocri e suo marito non aveva avuto beni sufficienti per regalarle quel tipo di pietre preziose. D'altronde, lei non ne aveva mai viste a nessuna delle sue parenti o delle sue vicine; perciò non bisogna stupirsi se le considerava solo cose di poco valore e buone al massimo a rallegrare la vista con la varietà dei loro colori, così che Aladino le mise dietro uno dei cuscini del divano sul quale era seduto. Finì di raccontare la sua avventura dicendole che, quando fu tornato dal giardino e si fu presentato all'ingresso del sotterraneo, pronto a uscirne, avendo rifiutato al mago di dargli la lampada che egli gli chiedeva, l'ingresso del sotterraneo si era richiuso in un istante, grazie al potere del profumo che il mago aveva gettato nel fuoco, che non aveva lasciato spegnere, e delle parole che aveva pronunciato. Ma non poté dire altro senza piangere, descrivendole il disgraziato stato in cui si era trovato, quando si era visto sepolto vivo nel fatale sotterraneo, fino al momento in cui era uscito e in cui, per così dire, era ritornato al mondo toccando il suo anello del quale non conosceva ancora la virtù.. Quando ebbe finito questo racconto disse a sua madre:

- Non è necessario dirvi altro; il resto lo conoscete. Ecco quale avventura e quale pericolo ho corso da quando non mi avete visto.

La madre di Aladino ebbe la pazienza di ascoltare, senza interromperlo, questo racconto fantastico e stupefacente e, insieme, così doloroso per una madre che amava teneramente il figlio, nonostante i suoi difetti. Tuttavia nei punti più commoventi e che meglio dimostravano la perfidia del mago africano, ella non poté impedirsi di dimostrare quanto lo detestava con segni di indignazione; ma appena Aladino ebbe finito, si scagliò in mille ingiurie contro quell'impostore; lo chiamò traditore, perfido, barbaro, assassino, ingannatore, mago, nemico e distruttore del genere umano.

- Sì, figlio mio, - aggiunse, - è un mago, e i maghi sono una peste pubblica: sono in rapporto con i demoni per mezzo dei loro incantesimi e delle loro stregonerie. Benedetto sia Dio, che non ha permesso a quella sterminata malvagità di avere tutto il suo effetto contro di voi! Dovete ringraziarlo molto della grazia che vi ha fatto! La morte era inevitabile per voi, se non vi foste ricordato di lui e non aveste implorato il suo aiuto.

Lei disse ancora molte cose, sempre contro il tradimento che il mago aveva fatto a suo figlio; ma, mentre parlava, si accorse che Aladino, che non aveva dormito da tre giorni, aveva bisogno di riposo. Lo fece coricare; e poco dopo si coricò anche lei.

Aladino che non si era affatto riposato nel sotterraneo dov'era stato sepolto affinché perdesse la vita, dormì tutta la notte di un sonno profondo e si svegliò solo il giorno dopo, molto tardi. Si alzò, e per prima cosa disse a sua madre che aveva bisogno di mangiare e che lei non poteva fargli piacere maggiore di quello di dargli la colazione.

- Ahimè! figlio mio, - gli rispose la madre, - non posso darvi neppure un pezzo di pane; ieri sera avete mangiato le poche provviste che c'erano in casa; ma abbiate un po' di pazienza; non starò a lungo senza portarvene. Ho un po' di cotone che ho già filato; vado a venderlo per comprarvi del pane e qualcosa per il pranzo.

- Mamma, - rispose Aladino, - riservate il vostro cotone per un'altra occasione e datemi la lampada che ho portato ieri; andrò a venderla, e il denaro che ne ricaverò ci servirà a comprare il necessario per far colazione, pranzare, e forse anche cenare.

La madre di Aladino prese la lampada da dove l'aveva messa:

- Eccola, - disse al figlio, - ma è molto sporca; se la puliamo un po', credo che varrà qualcosa in più.

Prese dell'acqua e un po' di sabbia fine per pulirla, ma appena ebbe cominciato a strofinare la lampada, subito, in presenza del figlio, un orribile genio di statura gigantesca si innalzò e comparve davanti a lei, e le disse con voce tonante:

- Che vuoi? Sono pronto a ubbidirti, come tuo schiavo e schiavo di tutti quelli che hanno la lampada in mano, io e gli altri schiavi della lampada.

La madre di Aladino non era in condizione di rispondere: il suo sguardo non era riuscito a sopportare l'orribile e spaventosa figura del genio; e, alle prime parole che quello aveva pronunciato, il suo terrore era stato così grande che era caduta svenuta.

Aladino che, nel sotterraneo, aveva già avuto un'apparizione quasi simile, senza perder tempo e neppure la testa, afferrò subito la lampada e sostituendosi alla madre, rispose per lei in tono fermo:

- Ho fame, - disse al genio; - portami da mangiare.

Il genio scomparve e, un momento dopo, tornò portando sulla testa un grande vassoio d'argento con dodici piatti dello stesso metallo pieni di cibi squisiti, sei grandi pani bianchi come neve, due bottiglie di vino eccellente e tenendo in mano due coppe d'argento. Posò tutto sul divano e subito sparì.

Questo avvenne così rapidamente, che la madre di Aladino non si era ancora riavuta dal suo svenimento quando il genio sparì per la seconda volta. Aladino, che aveva già cominciato a gettarle l'acqua in viso, senza risultato, si accinse a ricominciare per farla rinvenire ma sia che i suoi sensi, che si erano dispersi, si fossero infine riuniti, o che l'odore dei cibi portati dal genio vi contribuisse in qualche modo ella tornò in sé.

- Mamma, - le disse Aladino, - non è niente; alzatevi e venite a mangiare; ecco quel che ci vuole per farvi star meglio e, nello stesso tempo, per soddisfare il mio grande bisogno di mangiare. Non lasciamo raffreddare dei cibi così buoni, e mangiamo.

La madre di Aladino fu grandemente stupita vedendo il grande vassoio, i dodici piatti, i sei pani, le due bottiglie e le due coppe, e sentendo l'odore delizioso che veniva da tutti quei piatti.

- Figlio mio, - chiese ad Aladino, - da dove ci viene questa abbondanza, e a chi siamo debitori di tanta prodigalità? Forse il sultano è venuto a conoscenza della nostra povertà e ha avuto compassione di noi?

- Mamma, - riprese Aladino, - mettiamoci a tavola e mangiamo: ne avete bisogno quanto me. Risponderò a quanto mi chiedete, dopo che avremo mangiato.

Si misero a tavola, e mangiarono con tanto più appetito in quanto né la madre né il figlio si erano mai trovati a una tavola così ben fornita.

Mentre mangiavano, la madre di Aladino non poteva stancarsi di ammirare il vassoio e i piatti, anche se non sapeva distinguere bene se fossero d'argento o di un altro materiale, così poco era abituata a vederne di simili; e, a dire il vero, senza considerare il loro valore, che ignorava, la sua ammirazione era provocata solo dalla novità, e suo figlio Aladino non ne sapeva più di lei.

Aladino e sua madre, che pensavano di fare solo una semplice colazione, stavano ancora a tavola all'ora del pranzo: quei cibi eccellenti avevano stuzzicato il loro appetito, e, dato che erano ancora caldi, essi pensarono di non far male a riunire i due pasti insieme e a farne uno solo. Finito il doppio pasto, restò loro non solo il necessario per cenare, ma anche abbastanza cibo da fare due pasti ugualmente sostanziosi il giorno dopo.

Quando la madre di Aladino ebbe sparecchiato e conservato i cibi che non avevano toccato, andò a sedersi sul divano, vicino al figlio.

- Aladino, - gli disse, - aspetto con impazienza di sentire il racconto che mi avete promesso.

Aladino le raccontò esattamente tutto ciò che era successo tra lui e il genio, dal momento in cui lei era svenuta fino a quando era tornata in sé.

La madre di Aladino era grandemente stupita dal discorso del figlio e dall'apparizione del genio.

- Ma, figlio mio, - riprese, - che significano questi geni? Da che sono al mondo, non ho mai sentito dire che nessun mio conoscente ne abbia visti. Per quale ragione quel brutto genio si è presentato a me?

Perché si è rivolto a me e non a voi, visto che vi era già apparso nel sotterraneo del tesoro?

- Mamma - replicò Aladino - il genio che vi è apparso non è lo stesso che è apparso a me: si rassomigliano, in un certo senso, per la loro statura da giganti; ma la loro espressione e i loro vestiti sono completamente diversi: perciò essi appartengono a padroni diversi. Se ricordate, quello che ho visto io si è dichiarato schiavo dell'anello che ho al dito; e quello apparso a voi si è dichiarato schiavo della lampada che avevate in mano. Ma non credo che voi l'abbiate sentito:

infatti mi pare che siate svenuta appena ha cominciato a parlare.

- Come! - esclamò la madre di Aladino, - è dunque a causa della vostra lampada che quel brutto genio si è rivolto a me piuttosto che a voi?

Ah, figlio mio! levatemela da davanti agli occhi e mettetela dove volete; non voglio più toccarla. Preferisco che sia gettata o venduta piuttosto che correre il rischio di morire di terrore toccandola. Se date retta a me, dovete disfarvi anche dell'anello. Non bisogna aver rapporti con i geni: sono demoni e il nostro profeta l'ha detto.

- Mamma, - rispose Aladino, - col vostro permesso, ora mi guarderò bene dal vendere, come stavo per fare poco fa, una lampada che sarà tanto utile a entrambi. Non vedete che cosa ci ha procurato? Essa deve continuare a fornirci di che nutrirci e mantenerci. Dovete capire come me che il mio falso e cattivo zio non aveva fatto tanta fatica e non aveva intrapreso un viaggio così lungo e faticoso senza ragione, ma per entrare in possesso di questa lampada meravigliosa, che egli aveva preferito a tutto l'oro e l'argento che sapeva esserci nelle sale che io stesso ho visto, proprio come mi aveva detto. Egli conosceva troppo bene il merito e il valore di questa lampada, da chiedere altre cose al posto di un tesoro così ricco. Poiché il caso ce ne ha fatto scoprire la virtù facciamone un uso che ci sia utile, ma senza chiasso, in modo da non attirarci l'invidia e la gelosia dei nostri vicini. Ve la toglierò da davanti agli occhi e la metterò in un posto dove la troverò quando ce ne sarà bisogno, visto che i geni vi fanno tanta paura. Quanto all'anello, non saprei decidermi a gettarlo: senza quest'anello non mi avreste mai rivisto; e se in questo momento fossi stato ancora vivo, lo sarei stato solo per pochi momenti. Permettetemi dunque di tenerlo e di portarlo sempre al dito con molta precauzione.

Chi sa, forse mi capiterà qualche altro pericolo che né voi né io possiamo prevedere, dal quale potrà liberarmi. - Poiché il ragionamento di Aladino sembrava molto giusto, sua madre non ebbe niente da replicare.

- Figlio mio, - gli disse, - fate come volete; quanto a me, non vorrei avere a che fare con dei geni. Vi dichiaro che me ne lavo le mani e non ve ne parlerò più.

La sera dopo, finito di cenare, non restò niente dei buoni cibi portati dal genio. Il giorno dopo Aladino, che non voleva aspettare che la fame lo pungolasse, prese uno dei piatti d'argento, se lo mise sotto l'abito e uscì fin dal mattino per andare a venderlo. Si rivolse a un ebreo incontrato lungo la strada; lo prese in disparte e, mostrandogli il piatto, gli chiese se voleva comprarlo.

L'ebreo, furbo e accorto, prende il piatto, lo esamina; e appena ebbe capito che era di buon argento, chiese ad Aladino quanto volesse.

Aladino, che non ne conosceva il valore e non aveva mai fatto commercio di questi articoli, si accontentò di dirgli che lui doveva ben sapere quanto potesse valere il piatto, e che si rimetteva alla sua buona fede. L'ebreo si trovò imbarazzato dall'ingenuità di Aladino. Non sapendo con certezza se Aladino ne conoscesse la materia e il valore, tirò fuori dalla borsa una moneta d'oro, che a malapena costituiva la settantaduesima parte del valore del piatto, e gliela diede. Aladino si affrettò a prendere la moneta e, appena la ebbe fra le mani, se ne andò con tanta rapidità che l'ebreo, non contento dell'esorbitante guadagno da lui ottenuto con quell'acquisto si seccò molto di non aver capito che Aladino ignorava il valore di quello che gli aveva venduto e che perciò egli avrebbe potuto dargli molto di meno. Fu sul punto di correre dietro al ragazzo, per cercare di avere un po' di resto dalla sua moneta d'oro, ma Aladino correva, ed era già così lontano che avrebbe faticato a raggiungerlo.

Aladino, mentre tornava dalla madre, si fermò da un fornaio, dove acquistò del pane per sé e per sua madre, pagandolo con la moneta d'oro che il fornaio gli cambiò. Arrivando a casa, diede il resto a sua madre che andò al mercato a comprare le provviste necessarie al loro vitto di qualche giorno.

Continuarono così a vivere in economia, cioè Aladino vendette tutti i piatti all'ebreo, l'uno dopo l'altro fino al dodicesimo, come aveva venduto il primo, via via che il denaro veniva a mancare in casa.

L'ebreo che aveva pagato il primo una moneta d'oro, non osò offrirgli di meno per gli altri, temendo di perdere un così buon guadagno inaspettato: li pagò tutti allo stesso prezzo. Quando il denaro dell'ultimo piatto fu speso, Aladino ricorse al vassoio, che da solo pesava dieci volte ogni piatto. Volle portarlo al solito mercante, ma il gran peso del vassoio glielo impedì. Fu dunque costretto ad andare a chiamare l'ebreo e a portarlo da sua madre; e l'ebreo, dopo aver soppesato il vassoio, gli diede subito dieci monete d'oro di cui Aladino si accontentò.

Finché durarono, le dieci monete d'oro servirono alla spesa giornaliera della casa. Intanto Aladino, abituato a una vita oziosa, dopo la sua avventura con il mago africano aveva perso l'abitudine di giocare coi ragazzi della sua età. Passava le giornate a passeggiare o a intrattenersi con persone con le quali aveva fatto conoscenza. A volte si tratteneva nelle botteghe dei ricchi mercanti, dove prestava attenzione ai discorsi della gente distinta che vi si fermava o che vi si ritrovava come a una specie di appuntamento; e a poco a poco questi discorsi fecero sì che egli cominciasse ad avere una certa conoscenza del mondo.

Quando le dieci monete d'oro furono finite, Aladino ricorse alla lampada: la prese in mano, cercò lo stesso punto in cui l'aveva toccata sua madre; e, appena lo trovò grazie al segno che la sabbia vi aveva lasciato, la strofinò come aveva fatto lei; e subito il genio, apparso la prima volta, si presentò davanti a lui; ma, poiché Aladino aveva strofinato la lampada più leggermente di quanto avesse fatto la madre, anche il genio gli parlò con tono più dolce:

- Che vuoi? - gli disse con le stesse parole dell'altra volta. Sono pronto a ubbidirti, come tuo schiavo e schiavo di tutti coloro che hanno la lampada in mano, io e gli altri schiavi della lampada. - Aladino gli disse:

- Ho fame, portami da mangiare.

Il genio scomparve e tornò poco dopo portando un servizio da tavola simile a quello che aveva portato la prima volta; lo posò sul divano e subito sparì.

La madre di Aladino, informata dell'intenzione del figlio, era uscita di proposito per qualche affare per non trovarsi in casa all'apparizione del genio. Tornò poco dopo, vide la tavola e la credenza molto ben fornita e restò meravigliata, quasi come la prima volta, vedendo il prodigioso effetto della lampada. Aladino e la madre si misero a tavola; e dopo il pasto, restò loro ancora di che vivere largamente per i due giorni seguenti.

Appena Aladino vide che in casa non c'era più pane né altre provviste, né denaro per comprarne, prese un piatto d'argento e andò a cercare l'ebreo che conosceva, per venderglielo. Lungo il percorso, passò davanti alla bottega di un orefice rispettabile per la sua vecchiaia, uomo onesto e di grande onestà. L'orefice, che lo aveva visto, lo chiamò e lo fece entrare.

- Figlio mio, - gli disse, - vi ho già visto passare parecchie volte, portando un pacco come ora, incontrarvi con un certo ebreo e ripassare poco dopo senza il pacco. Ho pensato che voi gli vendete quello che portate. Ma forse non sapete che quell'ebreo è un imbroglione, e anche più imbroglione degli altri ebrei, e che nessuno di quelli che lo conoscono vuole avere a che fare con lui. Del resto, vi dico questo solo per farvi un piacere, se volete mostrarmi quello che state portando adesso e volete venderlo, vi darò esattamente il suo giusto valore se questo mi conviene; altrimenti vi indirizzerò da altri mercanti che non vi inganneranno.

La speranza di ricavare più denaro dal piatto fece sì che Aladino lo tirasse fuori da sotto il vestito e lo mostrasse all'orefice. Il vecchio, accorgendosi subito che il piatto era d'argento fino, gli chiese se ne avesse venduti di simili all'ebreo e quanto questi glieli avesse pagati. Aladino gli disse ingenuamente di avergliene venduti dodici, e di aver ricevuto dall'ebreo solo una moneta d'oro per ognuno.

- Ah, che ladro! - esclamò l'orefice. - Figlio mio, aggiunse, quel che è fatto è fatto; non bisogna pensarci più; ma quando vi avrò detto quanto vale il vostro piatto, e che è del migliore argento di cui ci serviamo nelle nostre botteghe, capirete quanto l'ebreo vi abbia ingannato.

L'orefice prese la bilancia, pesò il piatto e dopo avere spiegato ad Aladino che cosa fosse un marco d'argento, quanto valesse e quali fossero le sue suddivisioni, gli dichiarò che, per il suo peso, il piatto valeva settantadue monete d'oro che subito gli pagò in moneta contante.

- Questo, - disse, - è il giusto valore del vostro piatto. Se ne dubitate potete rivolgervi a uno dei nostri orefici a vostra scelta; e, se vi dice che vale di più, vi prometto di pagarvelo il doppio. Noi guadagniamo solo la lavorazione sull'argenteria che compriamo; e questo non lo fanno neppure gli ebrei più onesti.

Aladino ringraziò calorosamente l'orefice per la buona accoglienza che gli aveva fatto e dalla quale ricavava già un così grande vantaggio.

Successivamente non si rivolse più ad altri se non a lui per vendere gli altri piatti e il vassoio, il cui giusto valore gli fu sempre pagato in proporzione al peso. Sebbene Aladino e sua madre avessero nella lampada una fonte inesauribile di denaro, potendosene procurare quanto ne volevano quando fosse venuto a mancare, tuttavia continuarono sempre a vivere con la stessa frugalità di prima, a parte quello che Aladino riservava per vivere onestamente e procurarsi le comodità necessarie alla loro piccola famiglia. Sua madre, d'altra parte, prendeva il denaro per i suoi abiti solo da quello che guadagnava filando il cotone. Con un tenore di vita così sobrio, è facile capire quanto tempo doveva essere durato loro il denaro dei dodici piatti e del vassoio al prezzo a cui Aladino li aveva venduti all'orefice. Vissero così per alcuni anni, con l'aiuto della lampada, alla quale Aladino ricorreva ogni tanto.

Intanto, Aladino, che continuava a frequentare con molta assiduità le persone distinte che si riunivano nelle botteghe dei più ricchi mercanti di drappi ricamati d'oro e d'argento, di stoffe di seta delle tele più fini e di gioiellerie, e che a volte interveniva nelle loro conversazioni, finì di educarsi, e pian piano acquistò tutte le maniere del bel mondo. Appunto frequentando i gioiellieri si ricredette sulla sua idea che i frutti trasparenti che aveva colti nel giardino del sotterraneo fossero solo vetro colorato, e seppe che erano pietre di grande valore. Vedendo continuamente vendere e comprare nelle loro botteghe tutti i tipi di queste pietre, cominciò a conoscerle e a valutarle; e poiché non ne vedeva di simili alle sue né per la bellezza né per grossezza, capì che, invece di pezzi di vetro che egli aveva considerato delle bagatelle, possedeva un inestimabile tesoro. Ebbe la prudenza di non parlarne a nessuno, nemmeno a sua madre; e certamente il suo silenzio gli valse l'alta condizione che, come vedremo poi, egli raggiunse.

Un giorno, mentre passeggiava in uno dei quartieri della città, Aladino sentì proclamare a voce alta l'ordine del sultano di sbarrare le botteghe e le porte delle case e di rinchiudersi tutti in casa finché la principessa Badrulbudura (1), figlia del sultano, non fosse passata per andare al bagno e non ne fosse ritornata.

Il bando pubblico fece nascere in Aladino la curiosità di vedere la principessa senza velo, ma poteva farlo solo entrando in una casa di conoscenti e attraverso la persiana; il che non lo accontentava perché la principessa, secondo la tradizione, andando al bagno doveva portare un velo sul viso. Per prendersi questa soddisfazione architettò un piano che gli riuscì: andò a sistemarsi dietro la porta del bagno, disposta in modo tale che egli non avrebbe potuto non vederla in viso quando sarebbe arrivata.

Aladino non aspettò a lungo: la principessa apparve, e lui la vide arrivare attraverso una fessura abbastanza larga per vedere senza essere visto. Era accompagnata da una gran folla di schiave e di eunuchi, che le camminavano al fianco e che la seguivano. Quando arrivò a tre o quattro passi dalla porta del bagno, si tolse il velo che le copriva il viso e che la infastidiva molto, e, così facendo, diede modo ad Aladino di vederla, tanto più a suo agio, in quanto veniva diritta verso di lui.

Fino a quel momento, Aladino non aveva visto altre donne a viso scoperto tranne sua madre, che era anziana e non era mai stata tanto bella da fargli immaginare che le altre donne fossero più belle.

Certamente poteva avere sentito dire che ne esistevano di sorprendente bellezza, ma, per quante parole si usino per mettere in risalto il merito di una bellezza, esse non fanno mai l'impressione causata dalla bellezza stessa.

Quando Aladino ebbe visto la principessa Badrulbudura, perse l'idea che tutte le donne dovessero assomigliare all'incirca a sua madre, i suoi sentimenti furono ben diversi, e il suo cuore non poté rifiutare tutta la sua inclinazione per la creatura che lo aveva affascinato.

Infatti la principessa era la più bella bruna che si possa vedere al mondo: aveva gli occhi grandi, a fior di testa, vivaci e brillanti, lo sguardo dolce e modesto, il naso di giusta proporzione e senza difetti, la bocca piccola, le labbra vermiglie e piene d'incanto per la loro gradevole simmetria, in una parola, i lineamenti del suo viso erano di una perfetta regolarità. Non bisogna dunque stupirsi se Aladino fu abbagliato e uscì quasi di sé vedendo riunite tante meraviglie che gli erano sconosciute. Oltre tutte queste perfezioni, la principessa aveva anche una bella statura, un'aria e un portamento maestosi, che, solo a vederla, attiravano il rispetto che le era dovuto.

Quando la principessa fu entrata nel bagno, Aladino restò per un po' turbato e come in estasi, tracciando e imprimendosi profondamente nella memoria l'immagine di una creatura di cui era affascinato e penetrato fino in fondo al cuore. Infine tornò in sé; e, considerando che la principessa era passata e sarebbe stato quindi inutile restare dov'era per rivederla mentre usciva dal bagno, poiché lei gli avrebbe dato la schiena e sarebbe stata velata, prese la decisione di abbandonare il suo posto e di ritirarsi.

Aladino, rientrando a casa, non riuscì a nascondere il suo turbamento e la sua inquietudine tanto bene da evitare che la madre se ne accorgesse. Lei rimase stupita vedendolo così triste e trasognato contrariamente al suo solito. Gli chiese se gli fosse capitato qualcosa o se non si sentisse bene. Ma Aladino non le rispose proprio, e si sedette negligentemente sul sofà, dove restò nella stessa posizione, sempre intento a ricordare l'affascinante immagine della principessa Badrulbudura. Sua madre, che preparava la cena, non insistette oltre. Quando la cena fu pronta, la servì accanto a lui, sul divano, e si mise a tavola, ma, accorgendosi che suo figlio non ci pensava per niente, lo sollecitò a mangiare, e solo molto a malincuore egli cambiò atteggiamento. Mangiò molto meno del solito, con gli occhi sempre bassi e in un silenzio così profondo che alla madre non fu possibile tirargli fuori la minima parola, nonostante tutte le domande che gli rivolse per cercare di conoscere la causa di un cambiamento così straordinario.

Dopo cena, cercò di nuovo di sapere la ragione di tanta malinconia, ma non ottenne niente, e Aladino decise di andare a dormire piuttosto che dare alla madre la minima soddisfazione su quel punto.

Senza dire in che modo Aladino, invaghito della bellezza e delle grazie della principessa Badrulbudura, passò la notte, noteremo solo che, il giorno dopo, mentre era seduto sul divano, di fronte alla madre intenta a filare del cotone come al solito, le parlò in così:

- Madre mia, - le disse, - rompo il silenzio che ho mantenuto da ieri, quando sono tornato dalla città: esso vi ha preoccupato e me ne sono accorto. Non ero malato, come mi è sembrato che voi credeste, e non lo sono ancora ma non posso dirvi quello che sentivo e quello che non smetto ancora di sentire: è qualcosa di peggio di una malattia. Non so bene che male sia; ma non dubito che quanto sentirete ve lo farà capire. In questo quartiere non si è saputo, - continuò Aladino,. - e perciò voi non avete potuto saperlo, che ieri la principessa Badrulbudura, figlia del sultano, nel pomeriggio si recò al bagno.

Seppi questa notizia passeggiando in città. Diedero l'ordine di chiudere le botteghe e di ritirarsi ognuno a casa propria, per rendere alla principessa l'onore che le è dovuto, e sgombrare la strada lungo le vie in cui sarebbe dovuta passare. Poiché non ero lontano dal bagno, la curiosità di vederla a viso scoperto mi fece nascere l'idea di andare a mettermi dietro la porta del bagno, pensando che poteva succedere che lei si togliesse il velo prima di entrarvi. Voi conoscete la posizione della porta, e voi stessa siete in grado di capire che potevo vederla a mio agio, se fosse successo quello che avevo immaginato. Infatti, nell'entrare, lei si tolse il velo, ed ebbi la fortuna di vedere l'amabile principessa con la più grande soddisfazione del mondo. Questo, madre mia, è il vero motivo dello stato in cui mi vedeste ieri quando rientrai, e la causa del silenzio che ho mantenuto fino ad ora. Amo la principessa di un amore la cui violenza è tale che non saprei esprimervela; e, poiché la mia passione viva e ardente, aumenta incessantemente, sento che essa non potrà essere soddisfatta se non con il possesso dell'amabile principessa Badrulbudura, il che mi ha spinto a prendere la decisione di farla chiedere in moglie al sultano.

La madre di Aladino aveva ascoltato il discorso del figlio con molta attenzione fino a queste ultime parole, ma, quando ebbe sentito che aveva intenzione di far chiedere la principessa Badrulbudura in moglie, non poté fare a meno di interromperlo con una sonora risata.

Aladino voleva continuare; ma, interrompendolo ancora, lei gli disse:

- Eh! figlio mio, a che pensate? Dovete aver perso la testa per farmi un simile discorso!

- Mamma, - riprese Aladino, - posso assicurarvi che non ho perso il senno, sono completamente in me. Ho previsto le accuse di follia e di stravaganza che mi fate, e quelle che potreste farmi; ma tutto questo non mi impedirà di dirvi ancora una volta che ho preso la decisione di far chiedere la principessa Badrulbudura in moglie al sultano.

- In verità, figlio mio, - replicò la madre molto seriamente, non posso impedirmi di dirvi che voi siete completamente uscito di senno; e, anche se voleste mettere in atto la vostra decisione, non vedo da chi osereste far rivolgere questa domanda al sultano.

- Proprio da voi, - replicò subito il figlio senza esitare.

- Da me! - esclamò la madre con un'aria di stupore e di sbalordimento; - al sultano! Ah! mi guarderò bene dall'impegnarmi in una simile impresa! E chi siete voi figlio mio, - continuò, - per avere il coraggio di pensare alla figlia del vostro sultano? Avete dimenticato di essere figlio di uno dei più modesti sarti della sua capitale, e di una madre i cui antenati non sono di origine più elevata? Sapete che i sultani non si degnano di dare le loro figlie in moglie nemmeno a dei figli di sultani che non hanno la speranza di regnare un giorno come loro?

- Madre mia, - replicò Aladino, - vi ho già detto che ho previsto tutto questo che mi state dicendo, e anche tutto quello che potrete aggiungervi: né i vostri discorsi né le vostre rimostranze mi faranno cambiare idea. Vi ho già detto che farò chiedere in moglie la principessa Badrulbudura da voi: è una grazia che vi chiedo con tutto il rispetto che vi devo, e vi supplico di non negarmela, a meno che non preferiate vedermi morire piuttosto che darmi la vita per la seconda volta. - La madre di Aladino fu molto imbarazzata vedendo con quale ostinazione il figlio insisteva in un progetto così privo di buon senso.

- Figlio mio, - gli disse ancora, - io sono vostra madre, e come una buona madre che vi ha messo al mondo, non c'è niente di ragionevole e di adatto al mio stato e al vostro che io non sia pronta a fare per amor vostro. Se si trattasse di parlare del vostro matrimonio con la figlia di uno dei nostri vicini, di condizione simile alla nostra o quasi, non tralascerei niente e mi adopererei volentieri in tutto ciò che fosse in mio potere; e, anche in questo caso, per riuscirvi, dovreste avere dei beni o qualche rendita, o conoscere un mestiere.

Quando la povera gente come noi vuole sposarsi, deve pensare prima di tutto ad avere il necessario per vivere. Ma, senza pensare all'oscurità della vostra origine, al poco merito e ai pochi beni che avete, voi spiccate il volo fino al più alto gradino della fortuna, e la vostra pretesa è solo quella di voler chiedere in moglie e di sposare la figlia del vostro sovrano, al quale basta dire una parola per precipitarvi e annientarvi. Lascio da parte quello che vi riguarda: tocca a voi fare le riflessioni necessarie, se avete un po' di buon senso. Io mi fermo a quello che mi riguarda. Come è vi è potuta venire in mente l'idea così straordinaria di chiedermi di andare dal sultano a proporgli di darvi in moglie la principessa sua figlia? Supponiamo che io abbia, non dico il coraggio, ma la sfrontatezza di andare a presentarmi davanti a Sua Maestà per fargli una domanda così stravagante; a chi mi rivolgerò per essere introdotta? Credete forse che il primo a cui ne parlerò non mi tratterà da folle e non mi scaccerà indegnamente come meriterei?

Supponiamo ancora che non ci siano difficoltà per presentarsi all'udienza del sultano; so che non ce ne sono quando ci si presenta a lui per chiedere giustizia, ed egli la rende volentieri ai suoi sudditi quando gliela chiedono. So anche che quando ci si presenta a lui per chiedergli una grazia, egli l'accorda con piacere, quando vede che essa è meritata e se ne è degni. Ma questo è il caso vostro? E credete di aver meritato la grazia che volete farmi chiedere per voi?

Ne siete degno? Che cosa avete fatto per il vostro principe o per la vostra patria, e in che vi siete distinto? Se voi non avete fatto niente per meritare una grazia tanto grande e, d'altronde, non ne siete degno, con quale coraggio potrò io chiederla? Come potrei soltanto aprire la bocca per proporla al sultano? La sua presenza così maestosa e lo splendore della sua corte mi chiuderebbero subito la bocca, a me che tremavo davanti al defunto mio marito, vostro padre, quando dovevo chiedergli la minima cosa. C'è un'altra ragione, figlio mio, alla quale non pensate: sapete che non ci si presenta davanti ai nostri sultani senza portare un dono, quando si deve chiedere loro qualche grazia. I doni danno almeno questo vantaggio: che se viene rifiutata la grazia, per una ragione o per un'altra, almeno sono ascoltati senza ripugnanza la domanda e quello che la rivolge. Ma voi che regalo potete fare? E, anche se aveste qualche cosa che fosse degna della minima attenzione di un così grande sovrano, che proporzione ci sarebbe fra il vostro dono e la domanda che volete rivolgergli? Rientrate in voi e pensate che aspirate a una cosa che vi è impossibile ottenere.

Aladino ascoltò molto tranquillamente tutto quello che sua madre poté dirgli per cercare di dissuaderlo dal suo progetto; e, dopo aver riflettuto su tutti i punti della sua obiezione, cominciò a parlare e le disse:

- Ammetto, mamma, che è una grande temerarietà osare di spingere le mie pretese tanto lontano come faccio, e che sono stato molto sconsiderato a esigere da voi, con tanta foga e sollecitudine, che andaste a fare la mia proposta di matrimonio al sultano senza prima prendere le misure adatte a procurarvi un'udienza e un'accoglienza favorevoli. Ve ne chiedo perdono; ma in preda alla violenta passione che mi possiede, non stupitevi se non ho pensato prima a tutto quello che può servire a procurarmi la pace che cerco. Amo la principessa Badrulbudura più di quanto voi possiate immaginare; o piuttosto l'adoro, e insisto sempre nel disegno di sposarla: è cosa stabilita e decisa nella mia mente. Vi sono grato di quanto mi avete manifestato, lo considero come il primo passo che deve procurarmi il successo che mi riprometto. Voi mi dite che la consuetudine vuole che non ci si presenti al sultano senza portare un dono, e che io non ho niente che sia degno di lui. Sono d'accordo per il dono, e vi confesso che non ci avevo pensato. Ma quanto al fatto, come voi dite, che io non abbia niente da potergli offrire, non credete, mamma, che quanto ho portato il giorno in cui fui salvato da un'inevitabile morte, nel modo che sapete, possa costituire un dono molto gradito per il sultano? Parlo di ciò che ho portato nelle due borse e nella cintura, e che voi e io avevamo scambiato per vetri colorati; ma, ora, mi sono disingannato, e vi comunico, mamma, che sono pietre di inestimabile valore, che si addicono soltanto ai grandi monarchi. Ne ho capito il valore frequentando le botteghe dei gioiellieri, e potete credermi sulla parola. Tutte quelle che ho visto dai nostri gioiellieri non sono paragonabili a quelle che noi abbiamo né per grandezza né per bellezza; e tuttavia essi le valutano a prezzi altissimi. In verità, noi ignoriamo il valore delle nostre. Comunque sia, da quanto posso giudicare con la mia poca esperienza, sono convinto che il dono potrà essere sicuramente molto gradito dal sultano. Voi avete un vaso di porcellana abbastanza grande e di forma molto adatta per contenerle; portatemelo e vediamo l'effetto che faranno le pietre quando ve le avremo disposte secondo i loro diversi colori.

La madre di Aladino portò il vaso e il figlio prese le pietre preziose dalle due borse e le sistemò nel vaso. L'effetto che fecero alla luce del sole, per la varietà dei loro colori, per il loro splendore e la loro lucentezza fu tale che la madre e il figlio ne restarono quasi abbagliati: ne furono sommamente stupiti perché le avevano viste, sia l'uno, sia l'altra solo alla luce di una lampada. E' vero che Aladino le aveva viste ognuna sul suo albero, come frutti che dovevano formare uno spettacolo incantevole; ma, essendo ancora un ragazzo, aveva considerato quelle pietre preziose solo come pietre per giocare; e se ne era caricato soltanto a questo scopo senza averne cognizione.

Dopo aver ammirato per un po' la bellezza e lo splendore del dono, Aladino riprese a parlare.

- Madre mia, - disse, - ora non vi opporrete a presentarvi al sultano, con il pretesto di non avere un dono da portargli; eccone uno, mi sembra, che vi farà ricevere con un'accoglienza delle più favorevoli.

Sebbene la madre di Aladino, nonostante la bellezza e lo splendore del dono, non lo considerasse di un valore così alto come lo stimava suo figlio, tuttavia pensò che potesse essere gradito, e capiva di non aver niente da obiettargli su questo punto; ma lei tornava sempre alla domanda che Aladino voleva farle rivolgere al sultano, con il favore del dono, ciò la preoccupava sempre molto.

- Figlio mio, - gli diceva, - non fatico a credere che il dono avrà il suo effetto e che il sultano vorrà considerarmi con benevolenza, ma, quando dovrò rivolgergli la domanda che voi volete che gli faccia, sento bene che non ne avrò la forza e resterò senza parole. Perciò, non soltanto avrò perso il mio tempo, ma anche il dono che secondo voi, è di un valore così straordinario, e tornerò mortificata ad annunciarvi che siete stato frustrato nelle vostre speranze. Ve l'ho già detto, e siate sicuro che sarà così. Ma, - aggiunse, - ammesso che io mi faccia forza per sottomettermi alla vostra volontà e che abbia abbastanza coraggio da rivolgere la domanda che volete: certamente accadrà o che il sultano si burlerà di me e mi manderà via credendomi pazza, oppure andrà giustamente in collera, e io e voi ne saremo immancabilmente le vittime.

La madre di Aladino portò ancora diverse altre ragioni al figlio per cercare di fargli cambiare idea; ma le grazie della principessa Badrulbudura avevano fatto un'impressione troppo forte sul suo cuore perché si potesse distoglierlo dal suo progetto. Aladino insistette a esigere che la madre eseguisse quello che lui aveva deciso; e, sia per la tenerezza che lei aveva per lui sia per la paura che egli si abbandonasse a qualche spiacevole eccesso, vinse la propria ripugnanza e accondiscese alla volontà del figlio.

Poiché era troppo tardi ed era ormai passato, per quel giorno, il tempo per andare a palazzo a presentarsi al sultano, la cosa fu rinviata al giorno seguente. La madre e il figlio non parlarono d'altro per tutto il resto della giornata, e Aladino ebbe gran cura di ispirare alla madre tutto ciò che gli venne in mente per confermarla nella decisione, che lei aveva finalmente accettato, di andare a presentarsi al sultano. Nonostante tutte le ragioni del figlio, la madre non riusciva a convincersi di poter riuscire mai in quest'impresa; e, per la verità, bisogna ammettere che aveva tutti i motivi per dubitarne.

- Figlio mio, - disse ad Aladino, - se il sultano mi riceve favorevolmente, come spero per amore vostro, se ascolta con calma la proposta che voi volete che io gli faccia, ma se dopo una buona accoglienza vuole chiedermi dove sono i vostri beni, le vostre ricchezze e i vostri Stati, poiché prima di ogni cosa si informerà di questo, più che della persona, se, dico, mi rivolge questa domanda che cosa volete che gli risponda?

- Madre mia, - rispose Aladino, - non preoccupiamoci fin da adesso di una cosa che forse non succederà. Vediamo prima che accoglienza vi farà il sultano e la risposta che vi darà. Nel caso che lui voglia essere informato di tutto quello che avete detto, vedrò allora quale risposta dargli. Ho fiducia che la lampada, grazie alla quale ci sosteniamo da qualche anno, mi verrà in aiuto, se servirà.

La madre di Aladino non ebbe niente da replicare alle parole del figlio. Rifletté sul fatto che la lampada di cui parlava poteva ben servire a meraviglie più grandi di quelle di procurare loro semplicemente quanto serve per vivere. Questo la accontentò ed eliminò tutte le difficoltà che ancora avrebbero potuto distoglierla dal servigio che aveva promesso di rendere al figlio presso il sultano.

Aladino, intuendo il pensiero della madre, le disse:

- Madre mia, ricordatevi almeno di mantenere il segreto, da questo dipende tutto il successo che io e voi dobbiamo aspettarci da questa faccenda. Aladino e sua madre si separarono per riposare un po', ma l'amore intenso e i grandi progetti di un'immensa felicità, che riempivano la mente di Aladino, gli impedirono di passare la notte così tranquillamente come avrebbe desiderato. Si alzò prima dell'alba e andò subito a svegliare la madre. La sollecitò a vestirsi il più rapidamente possibile, per andare davanti alla porta del palazzo del sultano per entrarvi quando veniva aperta, nel momento in cui il gran visir, i visir subalterni e tutti i grandi dignitari dello Stato vi entrano per la seduta del Divano, alla quale il sultano assisteva sempre di persona.

La madre di Aladino fece tutto quello che volle suo figlio. Prese il vaso in cui era il dono di pietre preziose, lo avvolse in due panni, uno molto sottile e pulito, l'altro meno fine, e li legò per le quattro cocche per portarlo più agevolmente. Uscì infine con grande soddisfazione di Aladino, e si diresse al palazzo del sultano. Il gran visir, accompagnato dagli altri visir, e i signori più importanti della corte erano già entrati quando lei arrivò alla porta. La folla di tutti quelli che avevano affari al Divano era grande. Venne aperto, e la madre di Aladino entrò con gli altri fino al Divano. Era una bellissima sala, profonda e spaziosa, la cui entrata era grande e magnifica. Lei si fermò e si sistemò in modo da trovarsi di fronte il sultano, il gran visir e i signori che in consiglio sedevano a destra e a sinistra. Furono chiamati gli interessati gli uni dopo gli altri, secondo l'ordine delle richieste che avevano presentato; e i loro affari furono riferiti, perorati e giudicati fino all'ora ordinaria della seduta del Divano. Allora il sultano si alzò, congedò il consiglio e rientrò nel suo appartamento dove fu seguito dal gran visir. Gli altri visir e i ministri del consiglio si ritirarono. Tutti quelli che vi si erano trovati per affari privati fecero lo stesso, alcuni soddisfatti per aver vinto la causa, altri scontenti del giudizio emesso contro di loro, e altri, infine, con la speranza di essere giudicati nel corso di un'altra seduta.

La madre di Aladino che aveva visto il sultano alzarsi e ritirarsi pensò con ragione che per quel giorno egli non sarebbe più riapparso, vedendo che tutti uscivano, perciò prese la risoluzione di tornarsene a casa. Aladino, vedendola rientrare col dono destinato al sultano, in un primo momento non seppe che pensare dell'esito della sua missione.

Nel timore in cui era che ella dovesse annunciargli qualcosa di funesto, non aveva la forza di aprire la bocca per chiederle che notizia gli portasse. La buona donna, che non aveva mai messo piede nel palazzo del sultano e che non aveva la minima conoscenza degli usi in vigore, liberò il figlio dall'inquietudine in cui si trovava, dicendogli con grande ingenuità:

- Figlio mio, ho visto il sultano e sono proprio convinta che anche egli mi abbia vista. Ero proprio di fronte a lui, e nessuno gli impediva di vedermi, ma era tanto occupato con tutti quelli che gli parlavano a destra e a sinistra, che mi faceva compassione vedendo la pena e la pazienza che si prendeva per ascoltarli. Questo è durato così a lungo, che credo che alla fine si sia annoiato; infatti, inaspettatamente si è alzato e si è ritirato piuttosto bruscamente, senza voler ascoltare molte altre persone che erano in fila per parlargli a loro volta. Tuttavia ciò mi ha fatto molto piacere.

Infatti, cominciavo a perdere la pazienza ed ero stanchissima di restare così a lungo in piedi; ma niente è perduto; non mancherò di tornarci domani; forse il sultano non sarà tanto occupato.

Aladino per quanto fosse innamorato, fu costretto ad accontentarsi di questa scusa e ad armarsi di pazienza. Ebbe se non altro la soddisfazione di vedere che sua madre aveva fatto il passo più difficile, quello cioè di sostenere la vista del sultano e di sperare che, seguendo l'esempio di quelli che gli avevano parlato in sua presenza, anche lei non avrebbe esitato a eseguire l'incarico che le aveva affidato, quando le si sarebbe presentato il momento favorevole per parlargli.

Il giorno dopo, sempre di buon'ora come il giorno precedente, la madre di Aladino andò ancora al palazzo del sultano col dono delle pietre preziose; ma il suo viaggio fu inutile: trovò chiusa la porta del Divano, e seppe che il consiglio si teneva solo ogni due giorni e che sarebbe perciò dovuta ritornare il giorno dopo. Andò a portare questa notizia a suo figlio, che fu costretto a pazientare ancora. Vi tornò altre sei volte, nei giorni stabiliti, mettendosi sempre di fronte al sultano, ma con lo stesso scarso successo della prima volta, e forse vi sarebbe tornata inutilmente altre cento volte, se il sultano, che la vedeva sempre di fronte a lui in ogni seduta, non l'avesse notata.

Questo è tanto più probabile, in quanto soltanto quelli che dovevano presentare qualche richiesta si avvicinavano a turno al sultano, per perorare la propria causa secondo il loro ordine, e non era questo il caso della madre di Aladino.

Finalmente, quel giorno, dopo la chiusura del consiglio, quando il sultano fu rientrato nel suo appartamento, disse al gran visir:

- Già da un po' di tempo ho notato una donna che viene regolarmente ogni giorno in cui tengo consiglio, e che porta qualcosa avvolto in un fazzoletto; resta in piedi dall'inizio dell'udienza fino alla fine, e cerca di mettersi di fronte a me: sapete che cosa vuole? - Il gran visir, che non ne sapeva più del sultano, non volle tuttavia restare muto:

- Sire, - rispose, - Vostra Maestà non ignora che le donne hanno spesso da lamentarsi per cose da niente: evidentemente questa di cui parliamo viene a lamentarsi con Vostra Maestà perché le è stata venduta una farina cattiva o per qualche altro torto dello stesso genere. - Il sultano non fu soddisfatto da questa risposta.

- Il prossimo giorno di consiglio, - riprese, - se quella donna torna, non mancate di farla chiamare, affinché possa ascoltarla.

Il gran visir rispose soltanto baciandosi la mano e mettendosela in testa, per dimostrare che era pronto a perderla se non avesse eseguito l'ordine del sultano.

La madre di Aladino aveva già preso tanta confidenza nell'apparire al consiglio di fronte al sultano, da non far caso alla propria stanchezza pur di far sapere al figlio che non tralasciava niente di tutto ciò che dipendeva da lei per accontentarlo. Tornò dunque a palazzo il giorno di consiglio, e si mise all'ingresso del Divano, come al solito proprio di fronte al sultano.

Il gran visir non aveva ancora cominciato il suo rapporto su nessun affare, quando il sultano vide la madre di Aladino. Preso da compassione per la lunga pazienza della quale era stato testimone, disse al gran visir:

- Prima di ogni cosa, per paura che lo dimentichiate, ecco la donna di cui vi parlai ultimamente; fatela venire e cominciamo con l'ascoltarla e sbrighiamo la faccenda che la porta qui.

Subito il gran visir indicò la donna al capo degli uscieri, il quale era in piedi, pronto a ricevere i suoi ordini, e gli ordinò di andare a chiamarla e di farla avvicinare.

Il capo degli uscieri si avvicinò alla madre di Aladino, e al suo cenno, lei lo seguì fino ai piedi del trono del sultano, dove l'usciere la lasciò per andare a riprendere il suo posto, vicino al gran visir.

La madre di Aladino, istruita dall'esempio di tante altre persone che aveva visto avvicinarsi al sultano, si prosternò con la fronte sul tappeto che ricopriva i gradini del trono, e restò in questa posizione finché il sultano non le ordinò di rialzarsi. Ella si alzò; e allora il sultano le disse:

- Buona donna, da molto tempo vi vedo venire al mio divano, e restare sulla porta dall'inizio alla fine: che cosa vi porta qui?

La madre di Aladino si prosternò una seconda volta, dopo aver ascoltato queste parole; e, quando si fu rialzata, disse:

- Sovrano superiore a tutti i sovrani del mondo, prima di esporre a Vostra Maestà la ragione straordinaria e quasi incredibile che mi porta davanti al vostro trono sublime, supplico di perdonare l'ardire per non dire l'impudenza della richiesta che vengo a fare: essa è così poco comune, che tremo e ho vergogna di rivolgerla al mio sultano.

Per darle completa libertà di spiegarsi, il sultano ordinò che tutti uscissero dal Divano e che lo lasciassero solo col suo gran visir; e poi le disse che poteva parlare e spiegarsi senza timore.

La madre di Aladino non si accontentò della bontà del sultano, che le risparmiava l'imbarazzo che lei poteva avere di parlare davanti a tutti, volle anche mettersi al riparo dall'indignazione che doveva temere per la proposta che doveva fargli e che lui non si aspettava.

- Sire, - disse ricominciando a parlare, - oso ancora supplicare Vostra Maestà, nel caso giudichi la mia domanda minimamente offensiva o ingiuriosa, di assicurarmi prima il suo perdono e di accordarmene la grazia.

- Qualunque possa essere, - replicò il sultano, - ve la perdono fin da ora, e non vi succederà niente. Parlate senza timore.

Quando la madre di Aladino ebbe preso tutte queste precauzioni, da donna che temeva la collera del sultano per una proposta così delicata come quella che doveva fargli, gli raccontò fedelmente in quale occasione Aladino aveva visto la principessa Badrulbudura, l'intenso amore che questa vista fatale gli aveva ispirato, la rivelazione che egli gliene aveva fatta, tutto quello che lei gli aveva detto per distorglierlo da una passione non meno ingiuriosa per Sua Maestà che per la principessa sua figlia.

- Ma, - continuò, - mio figlio, ben lontano dall'approfittarne e dal riconoscere il suo ardire, si è ostinato a perseverarvi fino al punto di minacciarmi di qualche atto disperato se avessi rifiutato di venire a chiedere la principessa in moglie a Vostra Maestà; e solo dopo essermi fatta grande violenza mi sono costretta ad accontentarlo, perciò supplico ancora una volta Vostra Maestà di voler accordare il perdono, non solo a me, ma anche a mio figlio Aladino, per aver avuto il temerario pensiero di aspirare a una così alta parentela.

Il sultano ascoltò tutto questo discorso con molta dolcezza e bontà senza dare nessun segno di collera o di indignazione, e senza neppure burlarsi della domanda.

Ma, prima di rispondere a quella brava donna, le chiese che cosa aveva portato avvolto in quel panno. Subito lei prese il vaso di porcellana che aveva messo ai piedi del trono prima di prosternarsi; lo scoprì e lo diede al sultano.

Non è possibile esprimere la meraviglia e lo stupore del sultano quando vide riunite in quel vaso tante pietre di così grande valore, così preziose, così perfette, così splendenti e di tale grandezza che non ne aveva ancora viste di simili. Per qualche minuto fu in preda a un'ammirazione tanto grande da restare immobile. Dopo essersi ripreso, ricevette il dono dalle mani della madre di Aladino, esclamando in un impeto di gioia:

- Ah! Come sono belle! sono magnifiche! - Dopo aver ammirato e toccato tutte le pietre preziose le une dopo le altre, valutandole ognuna per ciò che le distingueva, si rivolse al gran visir e, mostrandogli il vaso, disse: - Guarda e ammetti che al mondo non si può vedere niente di più ricco né di più perfetto. Il visir ne fu incantato. - Ebbene! - continuò il sultano, che dici di un simile dono? Non è degno della principessa mia figlia? e non posso darla, a questo prezzo, a colui che me la fa chiedere in moglie?

Queste parole misero il gran visir in una strana agitazione. Da un po' di tempo, il sultano gli aveva fatto capire che aveva l'intenzione di dare la principessa in moglie a suo figlio. Egli temette, e non senza ragione, che il sultano, abbagliato da un dono così ricco e così straordinario, cambiasse idea. Si avvicinò al sultano; e, parlando all'orecchio gli disse:

- Sire, non si può negare che il dono non sia degno della principessa; ma supplico Vostra Maestà di accordarmi tre mesi prima di decidersi:

spero che prima di allora mio figlio, sul quale come avete avuto la bontà di dirmi, avete messo gli occhi, potrà fargliene uno più pregiato di questo di Aladino che Vostra Maestà non conosce.

Il sultano, sebbene fosse convinto che non era possibile che il suo gran visir potesse trovare per suo figlio un dono dello stesso valore da fare alla principessa, tuttavia lo ascoltò ugualmente e gli accordò questa grazia. Perciò rivolgendosi alla madre di Aladino, le disse:

- Andate, brava donna; tornate a casa, e dite a vostro figlio che gradisco la proposta che mi avete fatto da parte sua; ma non posso fare sposare la principessa mia figlia prima di averle fatto arredare un appartamento, che sarà pronto soltanto fra tre mesi. Perciò, ritornate allo scadere di questo termine.

La madre di Aladino tornò a casa in preda a una gioia tanto maggiore in quanto, per la sua condizione, aveva dapprima considerato impossibile l'accesso presso il sultano, e perché, d'altra parte, aveva ottenuto una risposta cosi favorevole mentre si era aspettata un rifiuto che l'avrebbe coperta di vergogna. Due cose fecero pensare ad Aladino quando vide entrare la madre, che lei gli portava una buona notizia: la prima, che tornava più presto del solito; l'altra che aveva il viso contento e aperto.

- Ebbene! madre mia, - le disse, - devo sperare? devo morire di disperazione? - Dopo essersi tolta il velo ed essersi seduta accanto a lui sul divano, la madre gli disse:

- Figlio mio, per non tenervi troppo nell'incertezza, comincerò con il dirvi che, ben lungi dal pensare a morire, avete tutte le ragioni per essere contento.

Continuando a parlare, gli raccontò in che modo avesse ottenuto udienza prima di tutti, e perciò fosse tornata così presto; le precauzioni che aveva preso per fare al sultano, senza che se ne offendesse, la sua proposta di matrimonio con la principessa Badrulbudura, e la risposta completamente favorevole che il sultano le aveva dato personalmente. Ella aggiunse che, da quanto poteva giudicare dai segni manifestati dal sultano, soprattutto il dono aveva avuto un potente effetto sul suo animo per deciderlo alla risposta favorevole che lei gli portava.

- Tanto meno me l'aspettavo, - disse ancora, - in quanto il gran visir gli ha parlato all'orecchio prima che il sultano mi rispondesse, e temevo che volesse distorglierlo dalla buona volontà che egli poteva avere per voi.

Aladino si considerò il più felice dei mortali apprendendo questa notizia. Ringraziò sua madre di tutte le pene che si era presa per farlo riuscire nel suo disegno, il cui successo era tanto importante per la sua pace; e, impaziente com'era di ottenere l'oggetto della sua passione, benché tre mesi gli sembrassero lunghissimi, tuttavia si dispose ad aspettare con pazienza, fidandosi della parola del sultano, che egli considerava irrevocabile. Mentre contava non solo le ore, i giorni e le settimane, ma perfino i minuti, nell'attesa che fosse passato il termine, erano passati circa due mesi, quando una sera la madre, volendo accendere la lampada, si accorse che non c'era più olio in casa. Ella uscì per andare a comprarlo; e mentre camminava per la città, vide che tutto era in festa. Infatti, le botteghe, invece di essere chiuse, erano aperte; venivano ornate di foglie, si preparavano luminarie, tutti si sforzavano di farlo con più pompa e magnificenza per meglio manifestare il proprio zelo; tutti insomma davano dimostrazioni di gioia e di allegria. Le vie erano anche piene di ufficiali in abito da cerimonia che montavano cavalli riccamente bardati, ed erano circondati da un gran numero di valletti a piedi che andavano e venivano. Lei chiese al mercante dal quale comprò l'olio che cosa significasse tutto questo.

- Da dove venite, mia buona signora? - le disse il mercante; non sapete che questa sera il figlio del gran visir sposa la principessa Badrulbudura, figlia del sultano? Tra poco lei uscirà dal bagno, e gli ufficiali che vedete si riuniscono per scortarla fino a palazzo dove avverrà la cerimonia.

La madre di Aladino non volle saperne di più. Tornò indietro così in fretta che entrò in casa quasi senza fiato. Trovò il figlio, che tutto si aspettava meno la brutta notizia che lei gli portava.

- Figlio mio, - esclamò, - tutto è perduto per voi! Voi contavate sulla bella promessa del sultano, non se ne farà niente. Aladino preoccupato da queste parole, rispose:

- Mamma, perché dite che il sultano non manterrà la sua promessa? Come lo sapete?

- Questa sera, - replicò la madre, - il figlio del gran visir sposa la principessa Badrulbudura a palazzo. - Gli raccontò in che modo lo aveva saputo, con tanti particolari che egli non ebbe motivo di dubitarne.

A questa notizia, Aladino restò immobile, come se fosse stato colpito da un fulmine. Chiunque altro al suo posto ne sarebbe stato abbattuto; ma una segreta gelosia gli impedì di rimanere a lungo in quello stato.

Di colpo si ricordò della lampada che gli era stata così utile fino ad allora, e senza lasciarsi andare a vane parole contro il sultano, contro il gran visir o contro il figlio di questo ministro, disse soltanto:

- Mamma, il figlio del gran visir forse non sarà questa notte felice come si ripromette. Mentre vado un momento in camera mia, preparate la cena.

La madre di Aladino capì benissimo che il figlio voleva fare uso della lampada per impedire, se possibile, che il matrimonio del figlio del gran visir con la principessa giungesse fino alla consumazione, e non si ingannava. Infatti, quando Aladino fu in camera sua, prese la lampada meravigliosa, che egli aveva messo lì per toglierla dalla vista della madre, da quando l'apparizione del genio l'aveva tanto spaventata; prese, dico, la lampada, e la strofinò allo stesso punto delle altre volte. Subito il genio gli comparve davanti.

- Che vuoi? - disse ad Aladino; - sono pronto a ubbidirti come tuo schiavo, e schiavo di tutti quelli che hanno la lampada in mano, io e gli altri schiavi della lampada.

- Ascolta, - gli disse Aladino, - fino ad ora mi hai portato da mangiare quando ne ho avuto bisogno. Ora si tratta di un affare di tutt'altra importanza. Ho fatto chiedere in moglie al sultano la principessa Badrulbudura, sua figlia; egli me l'ha promessa, e mi ha chiesto una proroga di tre mesi. Invece di mantenere la sua promessa, questa sera, prima che il termine scadesse, egli la sposa al figlio del gran visir: l'ho saputo in questo momento, e la cosa è sicura. Ti chiedo che non appena i novelli sposi saranno coricati tu li prenda e li porti qui entrambi nel loro letto.

- Padrone mio, - rispose il genio, - sarai ubbidito. Hai altro da comandare?

- Nient'altro per il momento, - rispose Aladino. Subito il genio sparì.

Aladino tornò dalla madre, cenò con lei con la stessa tranquillità di sempre. Dopo cena, s'intrattenne per un po' con lei sul matrimonio della principessa, come se la cosa non lo preoccupasse più. Tornò nella sua camera e lasciò la madre libera di coricarsi. Egli non si coricò, ma aspettò il ritorno del genio e l'esecuzione dell'ordine che gli aveva dato.

Intanto, tutto era stato preparato con grande magnificenza nel palazzo del sultano per la celebrazione delle nozze della principessa e la serata passò fra cerimonie e festeggiamenti fino a notte molto inoltrata. Quando tutto fu finito, il figlio del gran visir, al segnale del capo degli eunuchi della principessa, se la svignò accortamente, e quest'ufficiale lo introdusse nell'appartamento della principessa sua sposa, fino alla camera dove era preparato il letto nuziale. Egli si coricò per primo. Poco dopo, la sultana, accompagnata dalle sue ancelle e da quelle della principessa sua figlia, portò la novella sposa. Ella faceva grandi resistenze come l'usanza voleva che le novelle spose facessero. La sultana la aiutò a spogliarsi, la mise nel letto come a forza; e, dopo averla abbracciata augurandole la buona notte, si ritirò con tutte le ancelle; e l'ultima che uscì chiuse la porta della camera.

Appena la porta della camera fu chiusa, il genio come schiavo fedele della lampada e pronto a eseguire gli ordini di quelli che la possedevano, senza dare il tempo allo sposo di fare la minima carezza alla sua sposa, solleva il letto con lo sposo e la sposa, con grande stupore di entrambi e, in un'istante, lo trasporta nella camera di Aladino dove lo posa.

Aladino, che aspettava questo momento con impazienza, non sopportò che il figlio del gran visir rimanesse coricato con la principessa.

- Prendi il novello sposo, - disse al genio, - chiudilo nel camerino e torna domani mattina, un po' dopo l'alba.

Il genio tirò subito fuori il figlio del gran visir dal letto, in camicia, e lo trasportò nel posto indicatogli da Aladino, dove lo lasciò, dopo avergli gettato addosso un soffio che egli sentì dalla testa ai piedi che gli impedì di muoversi da lì.

Sebbene la passione di Aladino per la principessa Badrulbudura fosse molto violenta, tuttavia, quando si vide solo con lei, non le fece un lungo discorso.

- Non temete nulla, adorabile principessa, - le disse con aria molto appassionata; - qui siete al sicuro; e, nonostante il mio intenso amore per la vostra bellezza e per le vostre grazie, esso non mi farà mai uscire dai limiti del profondo rispetto che vi devo. Se sono stato costretto, - continuò, - a giungere a questo estremo, non è stato con l'intenzione di offendervi, ma per impedire che un ingiusto rivale vi possedesse, contrariamente alla parola data dal sultano vostro padre in mio favore.

La principessa, che non sapeva niente di queste circostanze, prestò pochissima attenzione a tutto quello che Aladino poté dirle. Non era affatto in condizioni di rispondergli. Il terrore e lo stupore in cui era per un'avventura così stupefacente e così poco attesa l'avevano messa in un tale stato, che Aladino non riuscì a tirarle fuori nemmeno una parola. Aladino non si accontentò di questo: prese la risoluzione di spogliarsi e si coricò al posto del figlio del gran visir, con la schiena rivolta alla principessa, dopo aver prese la precauzione di mettere una sciabola tra loro due per significare che egli avrebbe meritato di essere punito se avesse attentato al suo onore.

Aladino, contento di aver così privato il suo rivale della felicità di cui si era lusingato di godere quella notte, dormì abbastanza tranquillamente. Non fu così per la principessa Badrulbudura: mai in vita sua le era capitato di passare una notte così incresciosa e così spiacevole; e, se si riflette al posto e allo stato in cui il genio aveva lasciato il figlio del gran visir, si converrà che il novello sposo l'aveva passata in maniera ben più triste.

Il giorno dopo, Aladino non ebbe bisogno di strofinare la lampada per chiamare il genio. Egli tornò all'ora che gli era stata indicata mentre Aladino stava finendo di vestirsi.

- Eccomi, - disse ad Aladino, - quali sono i tuoi ordini?

- Va' a riprendere il figlio del gran visir là dove l'hai portato, - gli disse Aladino; - rimettilo in questo letto e riportarlo nel palazzo del sultano al posto in cui l'hai preso. Il genio andò a liberare il figlio del gran visir, e Aladino stava riprendendo la sua sciabola quando egli riapparve. Mise lo sposo accanto alla principessa, e in un istante riportò il letto nuziale nella stessa camera del palazzo del sultano dove l'aveva preso.

Bisogna notare che, in tutto questo tempo, il genio non fu visto né dalla principessa né dal figlio del gran visir. Il suo orribile aspetto sarebbe stato capace di farli morire di terrore. Non sentirono neppure i discorsi tra lui e Aladino; e si accorsero solo che il letto veniva smosso e di essere trasportati da un posto all'altro: era già abbastanza perché essi provassero il terrore che è facile immaginare.

Il genio aveva appena rimesso il letto nuziale al suo posto, quando il sultano, curioso di sapere come la principessa sua figlia avesse passato la sua prima notte di nozze, entrò nella sua camera per augurarle il buongiorno. Il figlio del gran visir, intirizzito dal freddo patito per tutta la notte e che non aveva ancora avuto il tempo di riscaldarsi, appena sentì aprirsi la porta, andò subito in uno spogliatoio dove la sera prima si era svestito.

Il sultano si avvicinò al letto della principessa, la baciò tra gli occhi secondo le abitudini, augurandole il buongiorno e le chiese, sorridendo, come aveva passato la notte; ma, alzando la testa e guardandola con più attenzione, fu grandemente stupito vedendola così malinconica e notando che lei non gli dimostrava, né con il rossore che avrebbe potuto imporporarle le guance, né con nessun altro segno, quello che avrebbe potuto soddisfare la sua curiosità. Ella gli lanciò uno sguardo tristissimo, in un modo che dimostrava una grande tristezza o un grande scontento. Egli le disse ancora qualcosa; ma, vedendo che non riusciva a tirarle fuori una parola, pensò che tacesse per pudore, e si ritirò. Però sospettò che nel suo silenzio ci fosse qualcosa di straordinario, e questo lo costrinse ad andare immediatamente nell'appartamento della sultana, alla quale fece il racconto dello stato in cui aveva trovato la principessa e dell'accoglienza che gli aveva fatto.

- Sire, - gli disse la sultana, - questo non deve stupire Vostra Maestà: non c'è novella sposa che non abbia lo stesso ritegno il giorno dopo le nozze. Non sarà più così fra due o tre giorni: allora lei riceverà il sultano suo padre come deve. Vado a trovarla, - aggiunse, - mi inganno molto se non mi farà la stessa accoglienza.

Quando la sultana si fu vestita, andò nell'appartamento della principessa, che non si era ancora alzata; si avvicinò al letto e le diede il buon giorno abbracciandola; il suo stupore fu sommo non solo perché la figlia non le rispose niente, ma anche perché, guardandola, si accorse che era in un grande abbattimento e questo le fece pensare che le fosse successo qualcosa che non riusciva a penetrare.

- Figlia mia, - le disse la sultana, - perché rispondete così male alle mie carezze? Proprio con vostra madre dovete assumere questo atteggiamento? Credete che io non sappia che cosa può capitare in una circostanza simile a quella in cui vi trovate voi?

Voglio proprio credere che non abbiate questo pensiero, allora vi deve essere capitato qualche altra cosa; confessatemela francamente, e non lasciatemi più a lungo in questa inquietudine che mi opprime.

La principessa Badrulbudura ruppe infine il silenzio con un profondo sospiro:

- Ah! signora e onoratissima madre, - esclamò, - perdonatemi se ho mancato al rispetto che vi devo! Ho la mente così assorta nelle cose straordinarie che mi sono capitate questa notte, che non mi sono ancora completamente ripresa dal mio stupore né dai miei terrori, e che stento persino a raccapezzarmi.

Allora, le raccontò coi colori più vivaci in che modo, un istante dopo essersi messa a letto insieme col suo sposo, il letto era stato sollevato e trasportato, in un attimo, in una camera sporca e scura, dove si era trovata sola e separata dal suo sposo, senza sapere che cosa fosse successo di lui, e dove aveva visto un giovane il quale dopo avere detto alcune parole che il terrore le aveva impedito di sentire, si era coricato al posto del suo sposo, dopo aver messo la sua sciabola tra di loro; e che il suo sposo le era stato reso e il letto riportato al suo posto, altrettanto rapidamente.

- Tutto questo era appena avvenuto, - aggiunse, - quando il sultano mio padre è entrato in camera mia; io ero così accasciata dalla tristezza, che non ho avuto la forza di rispondergli una sola parola;:

perciò sono sicura che egli si è indignato per la maniera in cui ho ricevuto l'onore che mi ha fatto; ma spero che mi perdonerà, quando saprà la mia triste avventura e il pietoso stato in cui mi trovo ancora in questo momento.

La sultana ascoltò molto tranquillamente tutto quello che la principessa volle raccontarle; ma non volle prestarvi fede.

- Figlia mia, - le disse, - avete fatto bene a non parlare di questo al sultano vostro padre. Guardatevi dal dirne qualcosa ad alcuno: vi prenderebbero per pazza se vi sentissero parlare così.

- Signora, - riprese la principessa, - posso assicurarvi che vi parlo essendo completamente in me; potrete chiederlo al mio sposo: vi dirà la stessa cosa.

- Glielo chiederò, - replicò la sultana; - ma, anche se mi confermasse quello che mi avete raccontato, non ne sarei più convinta di ora.

Alzatevi, intanto, e scacciate dalla vostra mente questa fantasia; bella cosa turbare, per una visione simile, le feste ordinate per le vostre nozze, che devono continuare per parecchi giorni in questo palazzo e in tutto il regno! Non sentite già il suono delle fanfare e i concerti di trombe, timpani e tamburi? Tutto questo deve ispirarvi la gioia e il piacere, e farvi dimenticare tutte le fantasie di cui mi avete parlato.

Nello stesso tempo la sultana chiamò le ancelle della principessa; e, dopo che esse l'ebbero aiutata ad alzarsi, la sultana, quando ebbe visto la figlia alla specchiera, andò nell'appartamento del sultano:

gli disse che in verità la figlia doveva aver avuto qualche fantasia per la mente, ma che non era niente. Fece chiamare il figlio del visir, per sapere da lui qualche cosa di quanto le aveva detto la principessa; ma il figlio del visir, che si considerava infinitamente onorato di imparentarsi col sultano, aveva deciso di fingere. - Mio caro genero, - gli disse la sultana, - ditemi, siete in preda alla stessa fissazione della vostra sposa?

- Signora, rispose il figlio del visir, - posso osare chiedervi per quale ragione mi fate questa domanda?

- Basta così, - replicò la sultana; - non voglio sapere altro: voi siete più saggio di lei.

A palazzo i festeggiamenti durarono per tutto il giorno; e la sultana, che non abbandonò mai la principessa, non tralasciò niente per ispirarle la gioia e per farle prendere parte ai divertimenti che le offrivano con diversi generi di spettacoli; ma lei era tanto colpita dal pensiero di ciò che le era successo la notte, che, come era facile vedere, ne era completamente assorta. Il figlio del gran visir non era meno prostrato dalla brutta notte che aveva passato; ma la sua ambizione lo indusse a dissimulare; e, vedendolo, nessun dubitò che non fosse uno sposo felicissimo.

Aladino, che era ben informato di quanto accadeva a palazzo, fu sicuro che gli sposi si sarebbero coricati insieme, nonostante la spiacevole avventura capitata loro la notte precedente. Aladino non aveva nessuna voglia di lasciarli tranquilli. Perciò, appena cominciò a scendere la notte, ricorse alla lampada. Subito il genio apparve e rivolse ad Aladino lo stesso complimento delle altre volte, offrendogli i suoi servigi .

- Il figlio del gran visir e la principessa Badrulbudura, - gli disse Aladino, - devono ancora dormire insieme questa notte; va', e appena si saranno coricati, portami qui il letto, come ieri.

Il genio servì Aladino con la stessa fedeltà e precisione del giorno prima: il figlio del visir passò la notte nello stesso brutto modo come aveva già fatto, e la principessa ebbe la stessa mortificazione di avere Aladino come compagno di letto, con la sciabola posta tra loro due. Il genio, seguendo gli ordini di Aladino, ritornò la mattina dopo, rimise lo sposo accanto alla sposa, prese il letto e lo riportò nella camera del palazzo dove l'aveva preso.

Il sultano, dopo l'accoglienza che la principessa Badrulbudura gli aveva riservata il giorno prima, preoccupato di sapere come avesse passato la seconda notte e se l'accogliesse di nuovo nello stesso modo, andò nella sua camera, sempre di buon mattino, per informarsene.

Il figlio del gran visir, più vergognoso e più mortificato del fallimento di quest'ultima notte che della prima, appena sentì venire il sultano, si alzò precipitosamente e si slanciò nello spogliatoio.

Il sultano si avvicinò al letto della principessa augurandole il buon giorno; e, dopo averle fatto le stesse carezze del giorno prima, le chiese:

- Ebbene, figlia mia, questa mattina siete dello stesso cattivo umore di ieri? Volete dirmi come avete passato la notte?

La principessa mantenne lo stesso silenzio, e il sultano si accorse che aveva l'animo molto meno tranquillo e che era più abbattuta della prima volta. Non dubitò che fosse successo qualcosa di straordinario.

Allora, irritato del mistero che lei ne faceva, le disse molto adirato e con la sciabola in pugno: Figlia mia, o mi dite quel che mi nascondete, o vi taglio subito la testa.

La principessa, più spaventata dal tono e dalla minaccia del sultano offeso che dalla vista della sciabola sguainata, ruppe infine il silenzio:

- Mio caro padre e sultano, - esclamò con le lacrime agli occhi,- chiedo perdono a Vostra Maestà se l'ho offesa. Spero dalla vostra bontà e dalla vostra clemenza che farete subentrare la compassione alla collera, quando vi avrò fatto il racconto fedele del triste e pietoso stato in cui mi sono trovata per tutta questa notte e per tutta la notte scorsa.

Dopo questo preambolo, che calmò e intenerì un po' il sultano, gli raccontò fedelmente tutto quello che le era successo in quelle due orribili notti, ma in modo così commovente che egli ne fu vivamente addolorato per l'amore e la tenerezza che provava per lei. Lei finì con queste parole:

- Se Vostra Maestà ha il minimo dubbio sul racconto che gli ho fatto, può informarsene dallo sposo che mi ha dato. Sono sicura che egli confermerà la verità di quanto ho detto.

Il sultano condivise interamente l'estrema sofferenza che un'avventura così stupefacente doveva aver causato alla principessa:

- Figlia mia, - le disse, - avete fatto molto male a non spiegarvi con me fin da ieri su una faccenda così strana come quella che mi avete raccontata, alla quale non sono meno interessato di voi. Io non vi ho fatto sposare con l'intenzione di rendervi infelice, ma piuttosto con lo scopo di rendervi felice e contenta, e di farvi godere di tutta la felicità che meritate e che potevate sperare con uno sposo che mi era sembrato adatto a voi. Cancellate dalla vostra mente il brutto ricordo di tutto quello che mi avete raccontato. Farò in modo che non vi capitino più notti così spiacevoli e così poco sopportabili come le due che avete passato.

Appena il sultano fu rientrato nel suo appartamento, mandò a chiamare il gran visir.

- Visir, - gli disse, - avete visto vostro figlio? Non vi ha detto niente? - Poiché il gran visir gli rispose di non averlo visto, il sultano gli fece il racconto di tutto ciò che gli aveva narrato la principessa Badrulbudura. E finendo, aggiunse: Non dubito che mia figlia mi abbia detto la verità; sarei lieto, tuttavia, di averne la conferma dalla testimonianza di vostro figlio: andate da lui e chiedetegli come stanno le cose.

Il gran visir non tardò ad andare a raggiungere suo figlio, lo mise a conoscenza di quanto il sultano gli aveva comunicato, e gli comandò di non nascondergli la verità e di dirgli se tutto ciò era vero.

- Non ve la nasconderò, padre mio, - gli rispose il figlio; tutto quello che la principessa ha detto al sultano è vero; ma non ha potuto dirgli i cattivi trattamenti che sono stati inflitti solo a me; eccoli: dopo il mio matrimonio ho passato le due notti più crudeli che si possano immaginare, e non ho parole per descrivervi esattamente e con tutte le loro circostanze i dolori che ho sopportato. Non vi parlo del terrore che ho provato sentendomi portare via quattro volte nel mio letto, senza vedere chi sollevava il letto e lo trasportava da un posto all'altro, e senza riuscire ad immaginare come questo fosse possibile. Giudicherete voi stesso l'orribile stato nel quale mi sono trovato, quando vi dirò che ho passato due notti, in piedi e in camicia, in una specie di stretto camerino, senza avere la libertà di muovermi dal posto dove ero stato messo e senza poter fare nessun movimento, sebbene apparentemente non vedessi nessun ostacolo che potesse verosimilmente impedirmelo. Detto questo, non è necessario che io aggiunga altro per raccontarvi i particolari delle mie sofferenze.

Non vi nasconderò che questo non mi ha impedito di avere per la principessa mia sposa tutti i sentimenti d'amore, di rispetto e di riconoscenza che lei merita; ma vi confesso in buona fede che, con tutto l'onore e tutto lo splendore che mi derivano dall'avere sposato la figlia del mio sovrano, preferirei morire piuttosto che avere più a lungo l'onore di una così illustre parentela se è necessario sopportare trattamenti così sgradevoli come quelli che ho già patiti.

Non dubito affatto che la principessa non provi i miei stessi sentimenti; e lei sarà sicuramente d'accordo che la nostra separazione non è meno necessaria alla sua tranquillità che alla mia. Perciò, padre mio, vi supplico, per lo stesso affetto che vi ha portato a procurarmi un così grande onore, di far accettare al sultano che il nostro matrimonio sia dichiarato nullo.

Per quanto grande fosse l'ambizione del gran visir di vedere suo figlio genero del sultano, tuttavia, vedendo la sua ferma decisione di separarsi dalla principessa, ritenne che non era opportuno proporgli di aver pazienza, almeno per qualche giorno ancora, per vedere se questa faccenda avesse termine. Lo lasciò e andò a riferire la sua risposta al sultano, al quale confessò sinceramente che la cosa era fin troppo vera, dopo quanto aveva sentito dal figlio. Senza neppure aspettare che il sultano gli parlasse di rompere il matrimonio, cosa alla quale lo vedeva molto ben disposto, lo supplicò di permettere che suo figlio lasciasse il palazzo e ritornasse a casa sua, prendendo a pretesto che non era giusto esporre la principessa neppure un minuto di più a una persecuzione così terribile per amore di suo figlio.

Il gran visir non ebbe difficoltà a ottenere quello che chiedeva.

Subito il sultano, che aveva già deciso la cosa, diede ordine di far cessare i festeggiamenti a palazzo e in città, e anche in tutto il suo regno, dove fece spedire ordini che revocavano i primi, e in brevissimo tempo tutte le manifestazioni di gioia e i pubblici festeggiamenti cessarono in tutta la città e nel regno.

Questo cambiamento repentino e così inatteso fece nascere molte diverse supposizioni; ci si chiedeva reciprocamente il motivo di questo contrattempo; e altro non si diceva se non che si era visto il gran visir uscire da palazzo e ritornarsene a casa accompagnato dal figlio, tutti e due con un'aria molto triste. Solo Aladino conosceva il segreto e si rallegrava dentro di sé del successo procuratogli dalla lampada. Perciò appena ebbe saputo con certezza che il suo rivale aveva abbandonato il palazzo e che il matrimonio con la principessa era definitivamente annullato, non ebbe più bisogno di strofinare ulteriormente la lampada né di chiamare il genio per impedire che venisse consumato. Stranamente, né il sultano né il gran visir, che avevano dimenticato Aladino e la domanda che lui aveva fatto fare, ebbero il minimo dubbio che egli potesse avere a che fare con l'incantesimo che aveva provocato lo scioglimento del matrimonio della principessa.

Intanto, Aladino lasciò passare i tre mesi che il sultano aveva stabilito come termine per far celebrare il suo matrimonio con la principessa Badrulbudura; egli ne aveva contato tutti i giorni con grande cura, e, appena trascorsi, non mancò di mandare subito la madre a palazzo per ricordare al sultano la parola che aveva dato.

La madre di Aladino andò a palazzo, come suo figlio le aveva detto, e andò a mettersi all'ingresso del Divano, nello stesso punto delle altre volte. Appena il sultano alzò gli occhi su di lei, la riconobbe e si ricordò contemporaneamente della domanda che gli aveva fatto e del periodo al quale lui l'aveva rinviata. In quel momento il gran visir stava facendogli il rapporto di un affare.

- Visir, - gli disse il sultano interrompendolo, - vedo la brava donna che qualche mese fa ci fece un così bel dono, fatela venire; riprenderete il vostro rapporto dopo che l'avrò ascoltata.

Il gran visir, guardando verso l'ingresso del Divano, vide anche lui la madre di Aladino.

Subito chiamò il capo degli uscieri, indicandogliela, e gli diede l'ordine di farla venire avanti.

La madre di Aladino avanzò fino a piedi del trono, dove si prosternò secondo la sua abitudine. Dopo che si fu rialzata, il sultano le chiese che cosa volesse.

- Sire, - gli rispose, - mi presento ancora davanti al vostro trono per ricordarvi, in nome di mio figlio Aladino, che i tre mesi fissati per accogliere la domanda che avevo avuto l'onore di rivolgervi sono passati, e vi supplico di avere la bontà di ricordarvene.

Il sultano, rinviando di tre mesi la sua risposta alla domanda di quella brava donna, la prima volta in cui l'aveva vista, aveva pensato che non avrebbe più sentito parlare di un matrimonio che egli considerava poco adatto alla principessa sua figlia, soltanto considerando la bassa condizione e la povertà della madre di Aladino, la quale si presentava da lui vestita molto modestamente.

Tuttavia, l'intimazione di mantenere la sua parola, che ella veniva a fargli, gli sembrò imbarazzante; non ritenne opportuno risponderle subito, consultò il gran visir e gli manifestò quanto gli ripugnasse concludere il matrimonio della principessa con uno sconosciuto, il quale, come immaginava, doveva possedere un patrimonio molto inferiore al più mediocre. Il gran visir non esitò a esprimere la sua opinione al sultano:

- Sire, - gli disse, - mi sembra che ci sia un mezzo infallibile per evitare un matrimonio così sproporzionato senza che Aladino, anche se fosse sconosciuto da Vostra Maestà, possa lamentarsene: mettere la principessa a un prezzo così alto che le sue ricchezze, quali che possano essere, non possano bastare. Sarà il mezzo per farlo rinunciare a un progetto tanto ardito, per non dire temerario, al quale non deve certamente aver ben pensato prima di impegnarvisi.

Il sultano approvò il consiglio del gran visir. Si rivolse verso la madre di Aladino; e, dopo qualche minuto di riflessione, le disse:

- Mia brava donna, i sultani devono mantenere la loro parola; sono pronto a mantenere la mia e a rendere vostro figlio felice facendogli sposare la principessa mia figlia; ma, poiché non posso dargliela in sposa senza sapere quale vantaggio lei vi troverà, direte a vostro figlio che manterrò la mia parola appena egli mi avrà inviato quaranta grandi vassoi di oro massiccio, pieni delle stesse cose che mi avete già offerto da parte sua, portati da uno stesso numero di schiavi negri, che dovranno essere accompagnati da altri quaranta schiavi bianchi giovani, ben fatti e di bella statura, tutti vestiti con grande ricchezza: queste sono le condizioni alle quali sono pronto a dargli la principessa mia figlia. Andate, brava donna, aspetterò che mi portiate la sua risposta.

La madre di Aladino si prosternò davanti al trono del sultano, e andò via. Per strada, rideva tra sé della folle immaginazione di suo figlio.. "Dove troverà, - diceva, - tanti vassoi d'oro e una così grande quantità di quei vetri colorati da riempirli? Ritornerà nel sotterraneo il cui ingresso è chiuso, per coglierli dagli alberi? E tutti questi schiavi così ben fatti, come vuole il sultano, dove li prenderà? La sua pretesa lo porta molto lontano; e credo che non sarà affatto contento della mia ambasciata". Quando fu tornata a casa con la mente presa da tutti questi pensieri, che le facevano credere che Aladino non avesse più niente da sperare gli disse:

- Figlio mio, vi consiglio di non pensare più al matrimonio con la principessa Badrulbudura. Il sultano, per la verità, mi ha ricevuto con molta bontà. e credo che fosse ben intenzionato verso di voi, ma il gran visir, se non m'inganno, gli ha fatto cambiare idea, e potete presumerlo come me da quanto ora sentirete. Dopo aver fatto notare a Sua Maestà che i tre mesi erano passati e che lo pregavo, da parte vostra, di ricordarsi della sua promessa, ho notato che mi ha dato la risposta, che ora vi riferirò, solo dopo aver parlato per un po' a bassa voce col gran visir. - La madre di Aladino fece un racconto esattissimo a suo figlio di tutto quello il sultano le aveva detto e delle condizioni alle quali avrebbe acconsentito al suo matrimonio con la principessa sua figlia. E, finendo, gli disse:- Figlio mio, egli aspetta la vostra risposta; ma, detto tra di noi, - continuò sorridendo, - credo che aspetterà a lungo.

- Non così a lungo come pensate, madre mia, - rispose Aladino, e anche il sultano si sbaglia se ha creduto, con le sue esose richieste, di mettermi in condizione di non pensare più alla principessa Badrulbudura. Io mi aspettavo altre difficoltà insuperabili, o che mettesse la mia incomparabile principessa a un prezzo molto più alto; ma ora sono contento, e quello che lui mi chiede è poca cosa in confronto a quanto sarei in condizione di dargli per poterla possedere. Mentre io penserò a soddisfarlo, andate a comprare il necessario per il pranzo e lasciatemi fare.

Appena la madre di Aladino fu uscita per andare a fare la spesa Aladino prese la lampada e la strofinò: subito il genio gli si presentò davanti; e, negli stessi termini che abbiamo già detto, gli chiese che cosa avesse da ordinargli, dicendo che era pronto a servirlo. Aladino gli rispose:

- Il sultano mi concede la mano della principessa sua figlia, ma mi chiede prima quaranta grandi vassoi d'oro massiccio e ben pesanti, colmi dei frutti del giardino in cui ho preso la lampada della quale tu sei lo schiavo. Vuole ancora da me che questi quaranta vassoi siano portati da altrettanti schiavi negri, preceduti da quaranta schiavi bianchi, giovani, ben fatti, di bella corporatura e vestiti molto riccamente. Va', e portami al più presto questi doni affinché io li invii al sultano prima che finisca la seduta del Divano.

Il genio gli disse che il suo ordine sarebbe stato immediatamente eseguito e sparì.

Pochissimo tempo dopo, il genio riapparve accompagnato da quaranta schiavi negri, ognuno dei quali portava sulla testa un vassoio d'oro massiccio del peso di venti marchi, pieno di perle, diamanti, rubini e smeraldi scelti meglio, anche per bellezza e grandezza, di quelli che erano già stati offerti al sultano, ogni vassoio era coperto da una tela d'argento a fiori d'oro. Tutti quegli schiavi, negri e bianchi, insieme con i piatti d'oro, occupavano quasi tutta la casa, che era piuttosto piccola, con un piccolo cortile davanti e un giardinetto sul retro. Il genio chiese ad Aladino se fosse contento e se avesse da dargli qualche altro ordine. Aladino gli disse che non aveva bisogno di altro, e subito il genio sparì.

La madre di Aladino tornò dal mercato; e, entrando, fu enormemente stupita di vedere tante persone e tante ricchezze. Dopo aver posato le provviste, volle togliersi il velo che le copriva il viso, ma Aladino glielo impedì.

- Madre mia, - disse, - non c'è tempo da perdere: prima che il sultano tolga la seduta del Divano, dovete ritornare a palazzo e portare subito il dono e la dote della principessa Badrulbudura, che egli mi ha richiesto, affinché, dalla mia sollecitudine e dalla mia precisione, si renda conto dello zelo ardente e sincero che ho di procurarmi l'onore di imparentarmi con lui.

Senza aspettare la risposta della madre, Aladino aprì la porta di strada e fece sfilare successivamente tutti questi schiavi, alternando sempre uno schiavo bianco a uno schiavo negro che portava un vassoio d'oro sulla testa, e così fino all'ultimo. Quando sua madre fu uscita, seguendo l'ultimo schiavo negro, chiuse la porta e rimase tranquillamente in camera sua, con la speranza che il sultano, dopo questo dono che era proprio come aveva richiesto, avrebbe finalmente acconsentito ad accettarlo come genero.

Il primo schiavo bianco uscito dalla casa di Aladino aveva fatto fermare tutti i passanti che lo avevano visto, e prima che gli ottanta schiavi, uno bianco alternato a un negro, fossero tutti usciti, la strada si era riempita di una grande massa di popolo che accorreva da ogni parte per vedere uno spettacolo così splendido e straordinario.

Il vestito di ogni schiavo era così ricco per stoffe e pietre preziose, che i migliori intenditori non credettero di sbagliare valutando il prezzo di ogni abito a più di un milione. La grande eleganza, la forma ben studiata di ogni abito, la grazia, il bell'aspetto, la bella statura uniforme di ogni schiavo, il loro passo maestoso, a uguale distanza l'uno dall'altro insieme con lo splendore delle pietre preziose di enorme grandezza, incastonate intorno alle loro cinture di oro massiccio in bella simmetria, e le insegne di pietre preziose attaccate ai loro berretti, di un gusto tutto particolare, suscitarono in tutta questa folla di spettatori un'ammirazione così grande che non potevano stancarsi di guardarli e di seguirli con gli occhi il più lontano possibile. Ma le vie erano così stracolme di popolo che nessuno poteva muoversi dal proprio posto.

Poiché, per arrivare al palazzo del sultano, bisognava attraversare parecchie strade, questo fece sì che una buona parte della città, gente di ogni ceto e condizione, fosse testimone di uno sfarzo così affascinante. Il primo degli ottanta schiavi arrivò alla porta del primo cortile del palazzo; e i portinai, che avevano fatto ala, appena si accorsero che questo meraviglioso corteo si avvicinava, lo scambiarono per un re, tanto era riccamente e magnificamente vestito; essi gli andarono incontro per baciargli l'orlo della veste; ma lo schiavo, istruito dal genio, li fermò e disse loro gravemente:

- Noi siamo soltanto schiavi; il nostro padrone arriverà quando sarà il momento.

Il primo schiavo, seguito da tutti gli altri, continuò fino al secondo cortile, che era spaziosissimo e nel quale i dignitari del sultano si sistemavano durante la seduta del Divano. Gli ufficiali, alla testa di ogni drappello, erano vestiti con grande ricchezza, ma essa fu cancellata di fronte agli ottanta schiavi portatori del dono di Aladino. Niente sembrò così bello né così ricco in tutto il seguito del sultano e tutto lo splendore dei dignitari della sua corte, che lo circondavano, non era niente in confronto a quello che in quel momento gli si presentava allo sguardo.

Poiché il sultano era stato avvertito del corteo e dell'arrivo di questi schiavi, egli aveva dato ordine di farli entrare. Perciò, appena arrivarono, trovarono libero l'ingresso del Divano, e vi entrarono in bell'ordine, una parte a destra e l'altra a sinistra.

Quando tutti furono entrati ed ebbero formato un grande semicerchio davanti al trono del sultano, gli schiavi negri posarono ciascuno il proprio vassoio sul tappeto. Si prosternarono tutti assieme, battendo la fronte contro il tappeto, tutti gli schiavi bianchi fecero la stessa cosa contemporaneamente. Si rialzarono tutti assieme; e i negri, nel farlo, scoprirono abilmente i vassoi che avevano davanti, e restarono tutti in piedi, con le mani incrociate sul petto, con grande modestia.

La madre di Aladino, che intanto era arrivata fino ai piedi del trono, dopo essersi prosternata disse al sultano:

- Sire, mio figlio Aladino non ignora che questo dono che egli manda a Vostra Maestà è molto inferiore a quanto merita la principessa Badrulbudura; tuttavia egli spera, Maestà, che lo gradirete e che vi compiacerete di farlo gradire anche alla principessa, con tanta maggiore fiducia in quanto egli ha cercato di conformarsi alla condizione che voi avete voluto imporgli.

Il sultano non era in grado di prestare attenzione al complimento della madre di Aladino. Il primo sguardo lanciato sui quaranta vassoi d'oro, pieni fino all'orlo delle gemme più brillanti, più splendenti e più preziose che mai si fossero viste al mondo, e sugli ottanta schiavi che sembravano altrettanti re, sia per il loro bell'aspetto sia per la ricchezza e la stupefacente magnificenza dei loro abbigliamenti, l'aveva colpito tanto che non poteva riprendersi dalla sua ammirazione. Invece di rispondere al complimento della madre di Aladino, si rivolse al gran visir, che non riusciva lui stesso a capire da dove potesse essere arrivata una così grande profusione di ricchezze.

- Ebbene! visir, - disse a voce alta, - che pensate di colui, chiunque possa essere, che mi invia un dono così ricco e così straordinario, e che né voi né io conosciamo? Lo giudicate indegno di sposare la principessa Badrulbudura mia figlia?

Nonostante la gelosia e il dolore che il gran visir ebbe nel vedere che uno sconosciuto sarebbe diventato genero del sultano al posto di suo figlio, egli non osò tuttavia nascondere il suo pensiero. Era assai evidente che il dono di Aladino era più che sufficiente da meritare che egli fosse accolto in una così illustre parentela.

Rispose dunque al sultano, e, condividendo la sua opinione, disse:

- Sire, ben lontano dal pensare che colui che ha fatto a Vostra Maestà un dono tanto degno sia immeritevole dell'onore che voi volete fargli, oserei dire che meriterebbe di più, se non fossi convinto che non esiste al mondo tesoro abbastanza ricco da essere messo sulla bilancia con la principessa figlia di Vostra Maestà.

I signori della corte, che partecipavano alla seduta del consiglio, dimostrarono con i loro applausi che la loro opinione non era diversa da quella del gran visir.

Il sultano non aspettò oltre; non pensò neppure ad informarsi se Aladino avesse altre qualità necessarie a colui che poteva aspirare a diventare suo genero. La sola vista di tante immense ricchezze e la sollecitudine con la quale Aladino aveva soddisfatto la sua richiesta, senza aver mosso la minima difficoltà a condizioni tanto esorbitanti quanto quelle che gli aveva imposto, lo convinsero facilmente che non gli mancava niente di tutto quello che poteva renderlo perfetto e come lui voleva. Perciò, per congedare la madre di Aladino con la soddisfazione che lei poteva desiderare, le disse:

- Brava donna, andate a dire a vostro figlio che lo aspetto per riceverlo a braccia aperte e abbracciarlo; e che quanto più sollecitamente verrà a ricevere dalla mia mano il dono che gli ho fatto della principessa mia figlia, tanto più mi farà piacere.

Appena la madre di Aladino fu andata via, con la gioia di cui una donna della sua condizione può essere capace vedendo il figlio elevato a un così alto onore contro le proprie attese, il sultano mise fine all'udienza di quel giorno; e, alzandosi dal trono, ordinò che gli eunuchi addetti al servizio della principessa venissero a prendere i vassoi d'oro per portarli nell'appartamento della loro padrona, dove andò subito per esaminarli con lei a suo agio; e quest'ordine fu eseguito immediatamente, con la sollecitudine del capo degli eunuchi.

Gli ottanta schiavi bianchi e neri non furono dimenticati: li fecero entrare nell'interno del palazzo; e poco dopo il sultano, che aveva appena parlato dello loro magnificenza alla principessa Badrulbudura, ordinò di farli venire davanti all'appartamento, affinché lei li esaminasse attraverso le persiane e riconoscesse che, lontano dall'aver esagerato nulla nel racconto che le aveva fatto, egli gliene aveva detto molto meno della realtà.

La madre di Aladino, intanto, arrivò a casa, con un'aria che lasciava già vedere la buona notizia che portava a figlio.

- Figlio mio, - gli disse, - avete tutte le ragioni per essere contento: siete arrivato alla realizzazione dei vostri desideri, anche se io non ci credevo, e voi sapete che cosa ve ne avevo detto. Per non tenervi troppo a lungo in ansia, il sultano, con il plauso di tutta la sua corte, ha dichiarato che siete degno di possedere la principessa Badrulbudura. Vi aspetta per abbracciarvi e concludere il vostro matrimonio. Tocca a voi pensare ai preparativi per questo incontro, affinché esso corrisponda all'alta opinione che egli si è fatta della vostra persona; ma, dopo quanto ho visto sulle meraviglie che sapete fare, sono convinta che niente vi farà difetto. Non devo dimenticarmi di dirvi ancora che il sultano vi aspetta con impazienza; perciò non perdete tempo e andate da lui.

Aladino, estasiato da questa notizia e tutto assorto nel pensiero della donna che lo aveva incantato, disse poche parole a sua madre e si ritirò in camera sua. Là, prese la lampada che gli aveva reso tanti servigi fino a quel momento in tutte le sue necessità e in tutto quello che aveva desiderato; e, appena l'ebbe strofinata, il genio continuò a dimostrare la sua ubbidienza, apparendo subito senza farsi aspettare.

- Genio, - gli disse Aladino, - ti ho chiamato perché tu mi faccia subito fare un bagno; e, dopo che l'avrò fatto, voglio che tu tenga pronto per me l'abito più ricco e più magnifico che mai monarca abbia indossato.

Aveva appena pronunciato queste parole che il genio rendendolo invisibile come lui, lo prese e lo trasportò in un bagno, tutto di marmo finissimo e di diversi colori, tra i più belli e variati. Senza vedere chi lo servisse, fu spogliato in un vasto salone molto elegante. Dal salone lo fecero entrare nel bagno, dove il calore era moderato; e là fu massaggiato e lavato con diverse qualità di acque profumate. Dopo averlo fatto passare attraverso tutte le gradazioni di calore secondo le differenti stanze del bagno, ne uscì, ma completamente diverso da quando vi era entrato: il suo colorito divenne fresco, bianco, vermiglio, e il suo corpo molto più agile e vigoroso. Rientrò nel salone, e non trovò più il vestito che vi aveva lasciato: il genio aveva avuto cura di mettere al suo posto quello che egli aveva richiesto. Aladino fu stupito vedendo la magnificenza dell'abito che avevano sostituito al suo. Si vestì aiutato dal genio, ammirando ogni capo via via che lo indossava, tanto ognuno superava ciò che lui avrebbe potuto immaginare. Quando ebbe finito, il genio lo riportò a casa, nella stessa camera in cui l'aveva preso. Allora gli chiese se avesse altro da chiedergli.

- Sì, - rispose Aladino; - ti chiedo di portarmi al più presto un cavallo che superi in bellezza e docilità il cavallo più pregiato della scuderia del sultano, che abbia la gualdrappa, la sella, la briglia e tutti i finimenti di un valore superiore al milione. Ti chiedo anche di farmi venire nello stesso tempo venti schiavi, vestiti altrettanto riccamente e altrettanto elegantemente di quelli che hanno portato il dono, affinché camminino ai miei lati e al mio seguito, in gruppo, e altri venti simili, per camminare davanti a me in due file.

Fai anche venire sei schiave per servire mia madre; ognuna vestita almeno con la stessa ricchezza delle schiave della principessa Badrulbudura, e ognuna deve portare un abito completo, magnifico e sfarzoso come se fosse per la sultana. Mi occorrono anche diecimila monete d'oro divise in dieci borse. Ecco, aggiunse, quello che dovevo ordinarti. Va' e fai alla svelta.

Appena Aladino ebbe finito di dargli i suoi ordini, il genio scomparve e tornò poco dopo col cavallo, i quaranta schiavi, dieci dei quali portavano ognuno una borsa con mille monete d'oro, e con sei schiave, ognuna delle quali portava sulla testa un abito diverso per la madre di Aladino, avvolto in una tela d'argento; e il genio presentò tutto ad Aladino.

Aladino prese solo quattro delle dieci borse e le diede alla madre dicendole che servivano per le sue necessità. Le altre sei le lasciò tra le mani degli schiavi che le portavano, con l'ordine di reggerle e di gettare manciate di monete d'oro al popolo, attraverso le strade che dovevano percorrere per andare al palazzo del sultano. Ordinò ancora che lo precedessero insieme con gli altri schiavi, tre a destra e tre a sinistra. Infine presentò alla madre le sei schiave, dicendole che le appartenevano e poteva servirsene da padrona, e che gli abiti che esse avevano portato erano per suo proprio uso.

Quando Aladino ebbe predisposto ogni cosa, disse al genio, congedandolo, che l'avrebbe chiamato quando avesse avuto bisogno dei suoi servigi, e subito il genio sparì. Allora Aladino ad altro non pensò se non a esaudire al più presto il desiderio che il sultano aveva manifestato di vederlo. Mandò anche d'urgenza al palazzo uno dei quaranta schiavi, non dirò il più bello, perché lo erano tutti in ugual misura, con l'ordine di rivolgersi al capo degli uscieri e di chiedergli quando egli avrebbe potuto avere l'onore di andare a gettarsi ai piedi del sultano. Lo schiavo non impiegò molto a eseguire l'ordine: venne con la risposta che il sultano lo attendeva con impazienza.

Aladino salì subito a cavallo e si mise in cammino, nell'ordine che abbiamo indicato. Sebbene egli non fosse mai andato a cavallo, tuttavia lo fece per la prima volta con tanta grazia, che il più esperto cavaliere non l'avrebbe preso per un novellino. Le vie che attraversò si riempirono, quasi in un attimo, di una innumerevole folla di popolo, che faceva risuonare l'aria di acclamazioni, di grida di ammirazione e di benedizioni, soprattutto ogni volta che i sei schiavi che portavano le borse lanciavano in aria manciate di monete d'oro a destra e a sinistra. Tuttavia queste acclamazioni non venivano da quelli che si spingevano e si abbassavano per raccogliere le monete, ma da quelli che, di condizione superiore al popolino, non potevano impedirsi di rendere pubblicamente alla liberalità di Aladino le lodi che essa meritava. Non solo quelli che si ricordavano di averlo visto giocare nelle strade, già grandicello, come un vagabondo, non lo riconoscevano più; anche quelli che l'avevano visto più di recente faticavano a riconoscerlo, tanto i suoi lineamenti erano cambiati. Questo derivava dal fatto che la lampada aveva la proprietà di procurare gradualmente, a coloro che la possedevano, le doti convenienti allo stato al quale essi giungevano grazie al buon uso che ne facevano. Perciò si prestò molta più attenzione alla persona di Aladino che non al fasto che lo accompagnava: la maggior parte, infatti, avevano già ammirato quello sfarzo, lo stesso giorno, durante il corteo degli schiavi che avevano portato o accompagnato il dono.

Tuttavia il cavallo fu ammirato dai buoni intenditori, i quali seppero riconoscerne la bellezza senza lasciarsi abbagliare né dalla ricchezza né dal fulgore dei diamanti e delle altre pietre da cui era ricoperto.

Poiché si era sparsa la voce che il sultano dava la principessa Badrulbudura in moglie ad Aladino, nessuno, senza far caso alla sua origine, portò invidia alla sua fortuna e all'alto grado al quale stava per essere elevato, tanto ne sembrò degno.

Aladino arrivò a palazzo, dove tutto era pronto per riceverlo.

Giunto alla seconda porta, volle scendere a terra, per adeguarsi all'uso osservato dal gran visir, dai generali d'armata e dai governatori di province di primo grado; ma il capo degli uscieri, che lo stava aspettando per ordine del sultano, glielo impedì e lo accompagnò fino alla sala del consiglio e dell'udienza, dove lo aiutò a scendere da cavallo sebbene Aladino vi si opponesse risolutamente e non volesse permetterlo; ma gli fu impossibile. Intanto gli uscieri formavano una doppia ala all'ingresso della sala. Il loro capo mise Aladino alla sua destra e, dopo averlo fatto passare al centro, lo portò fino al trono del sultano.

Non appena il sultano ebbe visto Aladino, si stupì enormemente di vederlo vestito più riccamente e più magnificamente di quanto egli stesso non lo fosse mai stato; fu anche stupito del suo aspetto, della sua bella statura e da una certa aria di grandezza ben lungi dall'aria dimessa con cui la madre era apparsa davanti a lui. Il suo stupore e la sua meraviglia non gli impedirono, tuttavia, di alzarsi e scendere due o tre gradini del trono abbastanza prontamente da impedire ad Aladino di gettarsi ai suoi piedi, e per abbracciarlo con una dimostrazione piena d'amicizia. Dopo questa cortesia, Aladino volle ancora gettarsi ai piedi del sultano; ma il sultano lo trattenne con la mano e lo costrinse a salire e a sedersi tra lui e il visir.

Allora Aladino cominciò a parlare e disse:

- Sire, io ricevo gli onori che vostra Maestà mi fa, perché ha la bontà e il piacere di farmeli. Mi permetterete di dirvi che non ho affatto dimenticato di essere nato vostro schiavo, che conosco la grandezza della vostra potenza e non ignoro quanto la mia origine mi ponga più in basso dello splendore e dello sfarzo del sommo grado della Maestà Vostra. Se c'è qualche cosa, aggiunse, - per la quale posso aver meritato un'accoglienza così favorevole, confesso che lo devo soltanto all'ardire che, per un puro caso, ha fatto innalzare i miei occhi, i miei pensieri e i miei desideri fino alla divina principessa che è l'oggetto dei miei sogni. Chiedo perdono a Vostra Maestà della mia temerarietà; ma non posso nascondere che morirei di dolore se perdessi la speranza di vederli esauditi.

- Figlio mio, - rispose il sultano abbracciandolo una seconda volta, - mi fareste torto a dubitare un solo momento della sincerità della mia parola. La vostra vita mi è troppo cara ormai perché io non ve la conservi, offrendovi il rimedio di cui dispongo. Preferisco il piacere di vedervi e di ascoltarvi a tutti i miei tesori uniti ai vostri.

Dette queste parole il sultano fece un segnale, e subito si sentì l'aria risuonare del suono delle trombe, degli oboi e dei timpani; e, nello stesso tempo, il sultano portò Aladino in un magnifico salone, dove fu servito un sontuoso banchetto. Il sultano mangiò solo con Aladino. Il gran visir e i signori della corte, ognuno secondo la propria dignità e il proprio grado, tennero loro compagnia durante il pranzo. Il sultano, che aveva sempre gli occhi fissi su Aladino, tanto provava piacere a guardarlo, fece cadere il discorso su parecchi argomenti differenti. Nel corso della conversazione che ebbero insieme durante il pranzo, e qualunque argomento egli toccasse, Aladino parlò con tanta cognizione di causa e tanta saggezza che finì di convalidare la buona opinione che subito il sultano si era fatta di lui.

Finito il pranzo, il sultano fece chiamare il primo giudice della sua capitale e gli ordinò di stendere e mettere subito in bella copia il contratto di matrimonio tra la principessa Badrulbudura sua figlia e Aladino. Intanto, il sultano si intrattenne con Aladino su parecchie cose indifferenti, in presenza del gran visir e dei signori della sua corte, che ammirarono la solidità del suo ingegno, la sua grande facilità di parola e di espressione e i pensieri fini e delicati con i quali infiorava la sua conversazione.

Quando il giudice ebbe finito di stendere il contratto con tutte le dovute forme, il sultano chiese ad Aladino se volesse restare a palazzo per concludere le cerimonia del matrimonio quello stesso giorno.

- Sire, - rispose Aladino, - nonostante la mia grande impazienza di godere in pieno della bontà della Maestà Vostra, vi supplico di volermi permettere di rinviare le nozze finché non avrò fatto costruire un palazzo per ricevervi la principessa secondo il suo merito e la sua dignità. Vi prego perciò di accordarmi un posto conveniente nell'area del vostro palazzo, affinché abbia più agio di venirvi a presentare i miei omaggi. Non tralascerò niente per fare in modo che il palazzo sia finito con la maggior sollecitudine possibile.

- Figlio mio, - gli disse il sultano, - prendete tutto il terreno che credete necessario; c'è troppo spazio libero davanti al mio palazzo, e avevo io stesso già pensato di occuparlo; ma ricordatevi che voglio vedervi unito al più presto con mia figlia per portare al culmine la mia gioia.

Dette queste parole, abbracciò ancora Aladino, che si congedò dal sultano con la stessa educazione come se fosse stato allevato e avesse sempre vissuto a corte.

Aladino risalì a cavallo e tornò a casa, nello stesso modo come era venuto, in mezzo alla stessa folla e alle acclamazioni del popolo che gli augurava ogni sorta di felicità e di prosperità. Appena rientrato e sceso a terra si ritirò da solo in camera sua; prese la lampada e chiamò il genio, come ne aveva l'abitudine. Il genio non si fece aspettare; apparve e gli offrì i suoi servigi.

- Genio, - gli disse Aladino, - ho tutte le ragioni per lodare la tua precisione nell'eseguire esattamente tutto quello che finora ho preteso da te, grazie alla potenza di questa lampada, tua padrona.

Oggi si tratta di questo: per amor suo, devi mostrare, se possibile, più zelo e più fretta di quanto hai fatto finora. Ti chiedo dunque che, nel minor tempo possibile, tu mi faccia costruire proprio di fronte al palazzo del sultano, a un'adeguata distanza, un palazzo degno di accogliere la principessa Badrulbudura mia sposa. Ti lascio libera scelta dei materiali, cioè porfido, diaspro, agata, lapislazzuli e il marmo più pregiato e dei più svariati colori, e del resto dell'edificio; ma voglio che, nel punto più alto del palazzo, tu faccia innalzare un salone a cupola, con quattro pareti uguali, i cui mattoni siano unicamente di oro e argento massiccio, messi alternativamente, con dodici finestre (2), sei da ogni lato, e le persiane di ogni finestra, a eccezione di una sola, che voglio sia lasciata incompiuta, siano arricchite, con arte e simmetria, da diamanti, rubini e smeraldi, in modo tale che al mondo non si sia mai visto niente di simile. Voglio anche che questo palazzo sia completato da un cortile anteriore, da una corte e da un giardino, ma, sopra ogni cosa, voglio che ci sia, in un posto che mi indicherai, una stanza del tesoro piena di oro e di denaro contante. Voglio anche che nel palazzo vi siano cucine, dispense, magazzini, depositi pieni di mobili preziosi per tutte le stagioni e adatti alla magnificenza del palazzo; scuderie piene dei più bei cavalli, con i loro scudieri e i loro palafrenieri, senza dimenticare una completa attrezzatura da caccia.

Devono anche esservi camerieri addetti alla cucina e alla dispensa, e delle schiave necessarie al servizio della principessa. Devi aver capito la mia intenzione; va' e torna quando ciò sarà fatto.

Il sole era appena tramontato quando Aladino finì di dare al genio l'incarico della costruzione del palazzo che aveva immaginato. Il giorno dopo, all'alba, Aladino, al quale l'amore per la principessa impediva di dormire tranquillamente, si era appena alzato, quando gli si presentò il genio.

- Signore, - disse, - il vostro palazzo è finito; venite a vedere se ne siete soddisfatto.

Aladino aveva appena accettato di andarvi, quando il genio ve lo trasportò in un attimo. Aladino lo giudicò così superiore alla sua aspettativa, che non si stancava di ammirarlo. Il genio lo portò in tutti i posti; e dovunque egli trovò soltanto ricchezze, eleganza e magnificenza, con servitori e schiavi tutti vestiti secondo il loro grado e secondo il servizio al quale erano destinati. Non mancò di fargli vedere, come una delle cose principali, la stanza del tesoro, la cui porta fu aperta dal tesoriere; e Aladino vi vide cumuli di borse di diverse misure, secondo le somme che contenevano, che arrivavano fino al soffitto e disposte in un ordine gradito alla vista. Uscendo, il genio lo assicurò della fedeltà del tesoriere. Poi lo portò alle scuderie; e là gli fece vedere i più bei cavalli che ci fossero al mondo e i palafrenieri in grande attività intenti a governarli. Poi gli fece visitare i depositi pieni di tutte le provviste necessarie, sia per i finimenti dei cavalli sia per il loro nutrimento.

Quando Aladino ebbe esaminato tutto il palazzo, di appartamento in appartamento e di stanza in stanza, da cima a fondo, e particolarmente il salone delle ventiquattro finestre, e dopo avervi ammirato delle ricchezze e una magnificenza unite a ogni tipo di comodità, ben oltre quanto si era ripromesso, disse al genio:

- Genio, non si può essere più contenti di quanto lo sono io, e avrei torto di lamentarmi. Resta solo una cosa che non ti avevo detto, perché non ci avevo pensato: devi stendere cioè, dalla porta del palazzo del sultano fino alla porta dell'appartamento destinato alla principessa in questo palazzo, un tappeto del più bel velluto, affinché lei vi cammini sopra venendo dal palazzo del sultano.

- Torno in un attimo - disse il genio. Ed era appena sparito quando, poco dopo, Aladino fu stupito vedendo il suo ordine eseguito senza sapere come ciò fosse avvenuto. Il genio riapparve e riportò Aladino a casa sua nel momento in cui la porta del palazzo del sultano stava per essere aperta.

I portinai del palazzo che avevano aperto la porta, e che fino a quel momento avevano sempre visto uno spazio libero dove ora sorgeva il palazzo di Aladino, furono molto stupiti vedendolo limitato e notando un tappeto di velluto che, venendo da quella parte, arrivava fino alla porta del palazzo del sultano. In un primo momento non distinsero bene che cosa fosse; ma la loro meraviglia aumentò quando ebbero visto distintamente lo splendido palazzo di Aladino. La notizia di una meraviglia così stupefacente si diffuse in pochissimo tempo in tutto il palazzo. Il gran visir, che era arrivato quasi all'apertura della porta del palazzo, non era stato meno stupito degli altri da questa novità, la comunicò al sultano per primo, cercando di convincerlo che si trattava di un incantesimo.

- Visir, - rispose il sultano, - perché volete che sia un incantesimo?

Sapete bene come me che si tratta del palazzo fatto costruire da Aladino, con il permesso che gli ho accordato in presenza vostra, per la principessa mia figlia. Dopo le prove che ci ha dato delle sue ricchezze, può sembrarci strano che egli abbia fatto costruire questo palazzo in così poco tempo? Egli ha voluto sbalordirci e farci vedere che con il denaro contante si possono fare miracoli simili da un giorno all'altro. Confessatemi che l'incantesimo di cui avete voluto parlare deriva da un po' di gelosia.

L'ora di entrare al consiglio gli impedì di continuare più a lungo questo discorso.

Aladino, dopo essere stato trasportato a casa sua e aver congedato il genio, trovò sua madre già alzata sul punto d'indossare uno degli abiti che egli aveva fatto portare. All'incirca all'ora in cui il sultano stava uscendo dal consiglio, Aladino disse alla madre di andare a palazzo, con le stesse schiave procuratele dal genio. La pregò, se vedeva il sultano, di dichiarargli che andava da lui per avere l'onore di accompagnare verso sera la principessa, quando fosse stata pronta per passare nel suo palazzo. La madre partì; ma, sebbene lei e le schiave che la seguivano fossero vestite come sultane, tuttavia non si riunì una gran folla al loro passaggio, tanto più che erano velate e un discreto mantello ricopriva la ricchezza e la magnificenza dei loro abiti. Intanto Aladino salì a cavallo; e, dopo essere uscito dalla casa paterna per non tornarvi mai più, senza aver dimenticato la lampada meravigliosa il cui aiuto gli era stato così utile per giungere al culmine della sua fortuna, andò pubblicamente al suo palazzo, con lo stesso sfarzo con il quale si era presentato al sultano il giorno prima.

Appena i portinai del palazzo del sultano videro la madre di Aladino, avvertirono il sultano. Subito fu dato l'ordine ai suonatori di trombe, di timpani, di tamburi, di pifferi e di oboi, che erano già pronti in vari punti delle terrazze del palazzo e, in un momento, l'aria risuonò di fanfare e di concerti che comunicarono la gioia a tutta la città. I mercanti cominciarono ad adornare le loro botteghe con bei tappeti, cuscini e fogliame e a preparare le luminarie per la notte. Gli artigiani lasciarono il loro lavoro, e il popolo andò allora tra il palazzo del sultano e quello di Aladino. Quest'ultimo attirò subito la loro ammirazione, non tanto perché erano abituati a vedere solo il palazzo del sultano, quanto perché questo non poteva gareggiare con quello di Aladino; ma quello che li stupì più di tutto fu di non riuscire a capire per quale meraviglia inaudita essi vedevano un così magnifico palazzo in un posto dove, il giorno prima, non c'erano né materiali né fondamenta preparati.

La madre di Aladino fu ricevuta con onore nel palazzo, e introdotta nell'appartamento della principessa Badrulbudura dal capo degli eunuchi. Appena la principessa la vide, andò ad abbracciarla e la fece sedere sul divano; e, mentre le sue ancelle finivano di vestirla e di adornarla con i più preziosi gioielli donati da Aladino, lei le offrì una magnifica merenda. Il sultano, che veniva per restare il più possibile vicino alla principessa sua figlia, prima che si separasse da lui per passare nel palazzo di Aladino, fece anche a lei grandi onori. La madre di Aladino aveva parlato parecchie volte al sultano in pubblico; ma egli non l'aveva mai vista senza velo come era in quel momento. Sebbene fosse già in età un po' avanzata, si notavano ancora sul suo viso dei segni che facevano facilmente capire che in gioventù era stata nel numero delle belle. Il sultano, che l'aveva sempre vista vestita molto semplicemente, per non dire poveramente, era ammirato vedendola vestita con la stessa ricchezza e la stessa magnificenza della principessa sua figlia. Questo lo indusse a riflettere sul fatto che Aladino era ugualmente saggio, prudente e intelligente in ogni cosa.

Quando arrivò la notte, la principessa prese congedo dal sultano suo padre. I loro addii furono teneri e mescolati alle lacrime. I due si abbracciarono parecchie volte senza dirsi niente, e infine la principessa uscì dal suo appartamento e si incamminò, con la madre di Aladino alla sua sinistra, seguita da cento schiave, vestite con grandissima magnificenza. Tutti i gruppi di suonatori, che non avevano smesso di farsi sentire dall'arrivo della madre di Aladino, si erano riuniti e precedevano il corteo; essi erano seguiti da cento "sciau" (3) e da altrettanti eunuchi negri disposti in due file con gli ufficiali alla loro testa. Quattrocento giovani paggi del sultano, in due ali, che marciavano ai lati, ognuno con una fiaccola in mano, facevano una luce che, aggiunta alle illuminazioni del palazzo del sultano e di quello di Aladino, suppliva ammirevolmente alla mancanza della luce del giorno.

In quest'ordine la principessa procedette sul tappeto disteso dal palazzo del sultano fino al palazzo di Aladino; e, via via che avanzava, gli strumenti che aprivano il corteo, avvicinandosi e mescolandosi a quelli che si facevano sentire dall'alto delle terrazze del palazzo di Aladino, formarono un concerto che, per straordinario e confuso che sembrasse, accresceva ugualmente la gioia, non solo nella piazza piena di una gran folla, ma anche nei due palazzi, in tutta la città e ben lontano nei dintorni.

La principessa arrivò al nuovo palazzo, e Aladino corse, con tutta la gioia immaginabile, alla porta dell'appartamento che le era destinato, per riceverla. La madre di Aladino aveva avuto cura di far notare suo figlio alla principessa in mezzo agli ufficiali che lo circondavano; e la principessa, vedendolo, lo giudicò così ben fatto che ne fu incantata.

- Adorabile principessa, - le disse Aladino avvicinandosi e salutandola molto rispettosamente, - se avessi la disgrazia di esservi dispiaciuto con la mia temerarietà di aspirare al possesso di una così amabile principessa, oso dirvi che dovreste rimproverare i vostri begli occhi e le vostre grazie, e non me.

- Principe, poiché ora sono in diritto di chiamarvi così, - gli rispose la principessa, - ubbidisco alla volontà del sultano mio padre; e mi basta avervi visto per dirvi che gli ubbidisco senza riluttanza.

Aladino, felice per una risposta così favorevole e soddisfacente per lui, non lasciò più a lungo la principessa in piedi, dopo il cammino che aveva fatto e al quale non era per niente abituata, le prese la mano, la baciò con una grande dimostrazione di gioia, e la guidò in una grande sala, illuminata da un'infinità di candele, dove, per le cure del genio, la tavola si trovò apparecchiata per un sontuoso banchetto. I piatti erano di oro massiccio e pieni dei cibi più deliziosi. I vasi, i vassoi, i bicchieri, di cui la credenza era ben fornita, erano anch'essi d'oro e di mirabile fattura. Gli altri ornamenti e tutte le decorazioni della sala corrispondevano perfettamente a questa grande ricchezza. La principessa, incantata di vedere tante magnificenze riunite in uno stesso luogo, disse ad Aladino:

- Principe, io credevo che niente al mondo fosse più bello del palazzo del sultano mio padre; ma, soltanto vedendo questa sala, mi accorgo che mi ero ingannata.

- Principessa, - rispose Aladino facendola sedere a tavola, al posto che le era destinato, - ricevo come devo un così grande complimento; ma so che cosa devo credere.

La principessa Badrulbudura, Aladino, e sua madre si misero a tavola; e subito la musica dei più armoniosi strumenti, accompagnati da bellissime voci di donna, che appartenevano a fanciulle tutte di grande bellezza, diede inizio a un concerto che durò senza interruzione fino alla fine del pasto. La principessa ne fu così conquistata che disse di non aver mai sentito niente di simile nel palazzo del sultano suo padre. Ma non sapeva che queste musiciste erano state scelte dal genio, schiavo della lampada.

Quando ebbero finito di cenare, la tavola fu sparecchiata in fretta e un gruppo di danzatori e danzatrici subentrò alle musicanti. Ballavano parecchi tipi di danze figurate, secondo il costume del paese, e, alla fine un danzatore e una danzatrice ballarono da soli con sorprendente leggiadria dimostrando, ognuno, tutta la delicata grazia e l'abilità di cui erano capaci. Era quasi mezzanotte quando, secondo il costume di allora in Cina, Aladino si alzò e offrì la mano alla principessa Badrulbudura, per danzare insieme e mettere così termine alle cerimonie delle loro nozze. Danzarono con tanta grazia da suscitare l'ammirazione di tutti i presenti. Quando ebbero finito Aladino non lasciò la mano della principessa, e passarono insieme nell'appartamento dov'era preparato il letto nuziale. Le ancelle della principessa la aiutarono a spogliarsi e a mettersi a letto, e i valletti di Aladino fecero lo stesso con lui; poi si ritirarono tutti.

Così terminarono le cerimonie e i festeggiamenti delle nozze di Aladino con la principessa Badrulbudura.

Il giorno dopo, quando Aladino fu sveglio, i suoi valletti di camera si presentarono per vestirlo. Gli fecero indossare un abito diverso da quello del giorno delle nozze, ma ugualmente ricco e magnifico. Poi egli si fece portare uno dei cavalli destinati al suo uso personale.

Vi montò e andò al palazzo del sultano, in mezzo a una folta schiera di schiavi che camminavano davanti, ai lati e dietro di lui. Il sultano lo ricevette con gli stessi onori della prima volta; lo abbracciò e, dopo averlo fatto sedere accanto a sé, sul suo trono, ordinò di servire la colazione.

- Sire, - gli disse Aladino, - supplico Vostra Maestà di dispensarmi oggi da questo privilegio; vengo a pregarvi di farmi l'onore di venire a pranzo nel palazzo della principessa, insieme col gran visir e con i signori della corte.

Il sultano gli accordò con piacere la grazia. Si alzò subito; e, poiché il percorso non era lungo, volle andare a piedi. Perciò uscì con Aladino alla sua destra, il gran visir alla sua sinistra, seguito dai suoi dignitari e preceduto dagli "sciau" e dai dignitari della casa.

Quanto più il sultano si avvicinava al palazzo di Aladino, tanto più era colpito dalla sua bellezza. Poi, una volta entrato, non seppe più trattenersi: le sue entusiastiche lodi si ripetevano in ogni stanza che vedeva. Ma quando arrivarono nel salone delle ventiquattro finestre, dove Aladino l'aveva invitato a salire, quando ne ebbe visto gli ornamenti e, soprattutto, quando ebbe rivolto lo sguardo alle persiane arricchite da diamanti, rubini e smeraldi, tutte pietre perfette per la loro grandezza proporzionata, e quando Aladino gli ebbe fatto notare che esse erano egualmente ricche anche all'esterno, ne fu talmente stupito che restò come impietrito. Dopo esser rimasto per un po' in questo stato:

- Visir, - disse al ministro che era vicino a lui, - è possibile che nel mio regno, e così vicino al mio palazzo, ci sia un palazzo così splendido, e che io l'abbia ignorato fino a questo momento?

- Vi ricordate, Maestà, - rispose il gran visir, - di aver accordato l'altro ieri ad Aladino, che avevate appena riconosciuto come genero, il permesso di costruire un palazzo di fronte al vostro; lo stesso giorno, al tramonto, non c'era ancora nessun palazzo in questo posto:

e ieri ebbi l'onore di annunciarvi per primo che il palazzo era fatto e terminato.

- Me ne ricordo, - disse il sultano; - ma non avrei mai immaginato che questo palazzo fosse una delle meraviglie del mondo. Dove si possono trovare, in tutto l'universo, palazzi costruiti con mattoni d'oro e d'argento massicci, invece di mattoni di pietra o di marmo, le cui finestre abbiano delle persiane cosparse di diamanti, rubini e smeraldi? Mai, al mondo, è stata fatta menzione di niente di simile!

Il sultano volle vedere e ammirare la bellezza delle ventiquattro persiane. Contandole, si accorse che soltanto ventitré erano della stessa ricchezza, e fu molto stupito vedendo che la ventiquattresima era rimasta incompiuta.

- Visir, - disse (infatti il visir si faceva un impegno di non abbandonarlo un minuto), - mi stupisce che un salone di questa magnificenza sia rimasto incompiuto in questo punto.

- Sire, - rispose il gran visir, - evidentemente Aladino aveva fretta, e gli è mancato il tempo per rendere questa finestra simile alle altre; ma dobbiamo immaginare che egli abbia le pietre necessarie e che la farà completare al più presto.

Aladino, che aveva lasciato il sultano per dare alcuni ordini, lo raggiunse in quel momento.

- Figlio mio, - gli disse il sultano; - questo è il salone più degno di ammirazione di tutti quelli che esistano al mondo. Una sola cosa mi stupisce: vedere che questa persiana è rimasta incompiuta. E' per dimenticanza - aggiunse, - per negligenza, o perché gli operai non hanno avuto il tempo di dare l'ultima mano a un così bel pezzo di architettura?

- Sire, - rispose Aladino, - per nessuna di queste ragioni la persiana è rimasta nello stato in cui Vostra Maestà la vede. La cosa è stata fatta di proposito, e gli operai non l'hanno completata per mio ordine: volevo che Vostra Maestà avesse la gloria di far terminare questo salone e il palazzo contemporaneamente. Vi supplico di voler gradire la mia buona intenzione, affinché io possa ricordarmi del favore e della grazia che avrò ricevuto da voi.

- Se l'avete fatto con questa intenzione, - riprese il sultano, ve ne sono molto grato; in questo stesso momento vado a dare gli ordini necessari.

Infatti, ordinò di far venire i gioiellieri più forniti di pietre preziose e gli orafi più abili della sua capitale.

Intanto il sultano lasciò il salone, e Aladino lo portò in quello dove, il giorno delle nozze, aveva offerto il banchetto alla principessa Badrulbudura. La principessa arrivò un momento dopo, ricevette il sultano suo padre con un'aria che gli fece capire quanto lei fosse contenta del suo matrimonio. Due tavole erano imbandite con i cibi più delicati, tutti serviti in vasellame d'oro. Il sultano sedette alla prima e mangiò con la principessa sua figlia, Aladino e il gran visir. Tutti i signori della corte furono serviti alla seconda tavola che era molto lunga. Il sultano trovò i cibi di suo gusto, e confessò di non aver mai mangiato niente di più squisito. Disse la stessa cosa del vino che, in effetti, era delizioso. Più di ogni cosa, ammirò quattro grandi credenze fornite e cariche a profusione di bottiglie, vassoi e coppe d'oro massiccio, il tutto ornato di pietre preziose. Fu anche deliziato dai cori di musica che erano disposti nel salone, mentre le fanfare delle trombe, accompagnate da timpani e da tamburi, risuonavano all'esterno, alla giusta distanza perché se ne gustasse tutto il piacere.

Il sultano si era appena alzato da tavola, quando lo avvisarono che i gioiellieri e gli orafi, chiamati per suo ordine, erano arrivati. Egli risalì nel salone delle ventiquattro finestre, e, arrivatovi, fece vedere ai gioiellieri e agli orafi, che l'avevano seguito, la finestra incompiuta e disse:

- Vi ho fatto venire affinché completiate questa finestra e la rendiate perfetta come le altre; esaminatele, e non perdete tempo a rendere questa del tutto simile alle altre.

I gioiellieri e gli orafi esaminarono con grande attenzione le altre ventitré e, dopo essersi consultati tra di loro e avere stabilito in che modo ognuno potesse contribuire a quest'opera, tornarono a presentarsi al sultano; e il gioielliere personale del palazzo gli disse:

- Sire, siamo pronti a impiegare le nostre cure e la nostra arte per ubbidire a Vostra Maestà; ma, tutti noi della nostra professione, non abbiamo pietre altrettanto preziose e tanto numerose da bastare per un cosi importante lavoro.

- Io ne ho, - disse il sultano, - e più di quante ne servano; venite al mio palazzo; vi faciliterò il compito, e voi sceglierete.

Quando il sultano fu di ritorno al suo palazzo, fece portare tutte le pietre preziose, e i gioiellieri ne presero una grandissima quantità, particolarmente fra quelle che facevano parte del dono di Aladino. Le utilizzarono senza dimostrare di aver molto progredito nel loro lavoro. Tornarono a prenderne altre a più riprese; e, in un mese, non avevano finito neanche la metà dell'opera. Impiegarono tutte le pietre del sultano insieme con quelle che gli prestò il visir, e, con tutto ciò, quello che riuscirono a fare fu al massimo di completare mezza finestra.

Aladino, che seppe che il sultano si sforzava inutilmente di rendere la persiana simile alle altre, e che non avrebbe mai avuto successo, fece venire gli orafi e disse loro non soltanto di interrompere il lavoro, ma anche di disfare tutto quello che avevano fatto e di riportare al sultano tutte le sue pietre, insieme con quelle prestategli dal gran visir.

L'opera alla quale i gioiellieri e gli orafi avevano lavorato più di sei settimane fu distrutta in poche ore. Essi si ritirarono e lasciarono Aladino solo nel salone. Egli prese la lampada che portava addosso, e la strofinò. Subito si presentò il genio.

- Genio, - gli disse Aladino, - io ti avevo ordinato di lasciare incompiuta una delle ventiquattro finestre di questo salone, e tu avevi eseguito il mio ordine; ora ti ho fatto venire per dirti che voglio che tu la renda simile alle altre.

Il genio sparì, e Aladino lasciò il salone. Quando, pochi minuti dopo, vi ritornò, trovò la persiana nello stato che aveva desiderato, e uguale alle altre.

Intanto, i gioiellieri e gli orafi arrivarono a palazzo e furono introdotti e presentati al sultano nel suo appartamento. Il primo gioielliere, restituendogli le pietre, disse al sultano, a nome di tutti:

- Sire, Vostra Maestà sa da quanto tempo lavoriamo con tutta la nostra solerzia per finire il lavoro che ci ha affidato. Era già a buon punto, quando Aladino ci ha costretto non solo a interrompere il lavoro, ma anche a disfare tutto quello che avevamo fatto e a riportarvi queste pietre e quelle del gran visir.

Il sultano chiese se Aladino non ne avesse detto loro la ragione, e non appena essi gli ebbero precisato che lui non ne aveva data nessuna il sultano ordinò subito che gli portassero un cavallo. Glielo portano, ci sale su e parte senz'altro seguito tranne il domestico che lo accompagna a piedi. Arriva al palazzo di Aladino e scende a terra, ai piedi della scala che conduceva al salone delle ventiquattro finestre. Sale senza far avvertire Aladino, ma Aladino fortunatamente vi si trovava ed ebbe appena il tempo di ricevere il sultano sulla porta.

Il sultano, senza dare ad Aladino il tempo di addurre qualche cortese rimostranza per non averlo fatto avvertire del suo arrivo, costringendolo perciò a venir meno al suo dovere, gli disse:

- Figlio mio, vengo a chiedervi di persona per quale ragione avete voluto lasciare incompiuto un salone così magnifico e così singolare come quello del vostro palazzo.

Aladino nascose la vera ragione, quella cioè che il sultano non possedesse abbastanza pietre preziose per una spesa così forte. Ma, per fargli capire quanto il palazzo, così com'era, superava non solo quello del sultano, ma anche ogni altro palazzo del mondo, poiché egli non era riuscito a finirlo nella più piccola delle sue parti, gli rispose:

- Sire, è vero che Vostra Maestà ha visto questo salone incompiuto; ma vi supplico di vedere se ora manca qualcosa.

Il sultano andò spedito alla finestra di cui aveva visto la persiana incompiuta, e, quando ebbe notato che era uguale alle altre, pensò di essersi ingannato. Esaminò non solo le due finestre che erano ai lati, le guardò persino tutte, una dopo l'altra e, quando fu convinto che la persiana, intorno alla quale aveva fatto lavorare per tanto tempo e che era costata tante giornate di mano d'opera, era stata finita in così breve tempo come gli era noto, abbracciò Aladino e lo baciò in fronte fra gli occhi.

- Figlio mio, - gli disse pieno di stupore, - che uomo siete voi, che fate cose tanto stupefacenti e quasi in un batter d'occhio? Voi non avete simili al mondo; e, più vi conosco, più vi giudico straordinario!

Aladino accolse le lodi del sultano con grande modestia e gli rispose in questi termini:

- Sire, è una grande gloria per me meritare la benevolenza e l'approvazione di Vostra Maestà. Posso assicurarvi, in ogni caso, che non tralascerò niente per meritarle entrambe sempre di più.

Il sultano tornò al suo palazzo nel modo in cui era venuto, senza permettere ad Aladino di accompagnarlo. Arrivando, trovò il gran visir che lo aspettava. Il sultano, ancora in preda all'ammirazione per la meraviglia alla quale aveva assistito, gliene fece il racconto in termini tali da non far dubitare al ministro che la cosa fosse veramente come il sultano gliela raccontava, ma questo fatto confermò l'opinione del visir che il palazzo di Aladino fosse l'effetto di un incantesimo: opinione che aveva comunicato al sultano, quasi nello stesso momento in cui il palazzo era apparso. Volle ripetergliela ancora.

- Visir, - gli disse il sultano interrompendolo, - mi avete già detto la stessa cosa, ma vedo bene che non avete ancora dimenticato il matrimonio di mia figlia con vostro figlio.

Il gran visir capì che il sultano era prevenuto: non volle discutere con lui, e lo lasciò nella sua opinione. Tutti i giorni, regolarmente, appena il sultano si alzava, non mancava mai di andare in uno stanzino da dove si vedeva tutto il palazzo di Aladino, e vi ritornava parecchie volte durante la giornata per contemplarlo e ammirarlo.

Aladino non rimaneva chiuso nel suo palazzo: aveva cura di farsi vedere in città più di una volta alla settimana, sia che andasse a recitare la sua preghiera in una moschea o nell'altra, sia che, di tanto in tanto, andasse a visitare il gran visir, che andava con ostentazione a presentargli i suoi omaggi nei giorni stabiliti, o che rendesse ai notabili, che invitava spesso a pranzo nel suo palazzo, l'onore di andarli a trovare a casa loro. Ogni volta che usciva, faceva lanciare, da due degli schiavi che camminavano in gruppo intorno al suo cavallo, manciate di monete d'oro nelle vie e nelle piazze per le quali passava, e dove il popolo andava sempre numeroso.

D'altronde, non c'era povero che si presentasse alla porta del suo palazzo, che non se ne tornasse contento della liberalità fatta per suo ordine.

Poiché Aladino aveva diviso il suo tempo in modo che non c'era settimana in cui non andasse almeno una volta a caccia, ora nei dintorni della città, ora più lontano, egli esercitava la stessa liberalità nelle strade di campagna e nei villaggi. Questa generosa tendenza fece sì che tutto il popolo gli mandasse mille benedizioni e avesse una cieca fiducia in lui. Insomma, senza dare nessun'ombra al sultano, al quale dimostrava molto regolarmente la devozione, si può dire che Aladino si fosse attirato con le sue maniere affabili e liberali tutto l'affetto del popolo, e che, in genere, fosse più amato dello stesso sultano. Egli aggiunse a tutte queste belle qualità un valore e uno zelo per il bene dello Stato che non si potrebbero lodare a sufficienza. Ne diede anche segni in occasione di una rivolta scoppiata verso i confini del regno. Appena seppe che il sultano arruolava un esercito per soffocarla, lo supplicò di affidargliene il comando. Non faticò molto a ottenerlo. Appena fu alla testa dell'esercito, lo fece marciare contro i rivoltosi; e, in tutta questa spedizione, si comportò con tanto zelo, che il sultano seppe che i rivoltosi erano stati sconfitti, puniti o dispersi, prima di aver raggiunto l'esercito. Quest'azione, che rese il suo nome celebre per tutto il regno, non cambiò affatto il suo cuore. Tornò vittorioso, ma affabile come era sempre stato.

Già da molti anni Aladino si comportava come abbiamo detto, quando il mago che gli aveva dato, senza pensarci, il mezzo di elevarsi a una così alta fortuna, si ricordò di lui in Africa, dove era tornato.

Anche se fino a quel momento era stato convinto che Aladino era miseramente morto nel sotterraneo dove l'aveva lasciato, gli venne tuttavia in mente di scoprire precisamente quale fosse stata la sua fine. Poiché era un abile geomante, tirò fuori da un armadio una quadrella a forma di scatola chiusa della quale si serviva per fare le sue osservazioni di geomanzia. Si siede sul divano, si mette la quadrella davanti, la apre; e, dopo aver preparato e livellato la sabbia, con l'intenzione di sapere se Aladino fosse morto nel sotterraneo, stabilisce i punti da cui traccia le figure e ne ottiene l'oroscopo. Esaminando l'oroscopo per conoscere il risultato, invece di scoprire che Aladino era morto nel sotterraneo, scopre che ne era uscito e viveva in un grande splendore, immensamente ricco, marito di una principessa, onorato e rispettato.

Il mago africano, appena ebbe saputo, grazie alle formule magiche della sua arte diabolica, che Aladino aveva raggiunto una condizione così elevata, provò un'ira feroce. Per la rabbia, disse tra sé: "Quel miserabile figlio di sarto ha scoperto il segreto e la virtù della lampada! Avevo creduto la sua morte sicura, ed ecco invece che gode il frutto delle mie fatiche e delle mie veglie! Gli impedirò di goderne ancora o morirò!". Non perse molto tempo a decidere che cosa fare. La mattina dopo salì in sella a un cavallo berbero, che aveva in scuderia, e si mise in viaggio. Di città in città e di provincia in provincia, fermandosi solo lo stretto necessario per non stancare troppo il suo cavallo, arrivò in Cina, e ben presto nella capitale del sultano di cui Aladino aveva sposato la figlia. Scese in un "khan" (4) o pubblico albergo, dove prese in affitto una camera. Vi rimase il resto del giorno e la notte seguente per rimettersi dalla fatica del viaggio.

Il giorno dopo, prima di ogni cosa, il mago africano volle sapere che cosa si diceva di Aladino. Andando in giro per la città, entrò nel luogo più famoso e più frequentato dalle persone di grande distinzione, dove si riuniva per bere una certa bevanda calda (5) che egli aveva gustato durante il suo primo viaggio. Non aveva ancora preso posto, che gli versarono una tazza di questa bevanda e gliela porsero. Prendendola, poiché ascoltava a destra e a sinistra, sentì che stavano parlando del palazzo di Aladino. Quando ebbe finito di bere, si avvicinò a uno di quelli che ne parlavano; e cogliendo il momento opportuno, gli chiese a voce bassa che mai fosse quel palazzo del quale si parlava con tanta ammirazione.

- Da dove venite? - gli chiese quello al quale si era rivolto. Dovete essere proprio un nuovo venuto se non avete visto il palazzo del principe Aladino, o piuttosto se non ne avete ancora sentito parlare.

- Da quando Aladino aveva sposato la principessa Badrulbudura, era chiamato soltanto con quell'appellativo. - Non vi dico, - continuò l'uomo, - che è una delle meraviglie del mondo; vi dico che è l'unica meraviglia che esista al mondo: non si è mai visto niente di così grande, di così ricco e di così magnifico! Dovete venire da ben lontano, se non ne avete ancora sentito parlare. Infatti, da quando è stato costruito, se ne deve parlare in tutto il mondo. Andatelo a vedere e giudicherete se io vi ho detto la verità.

- Perdonate la mia ignoranza, - riprese il mago africano; - sono arrivato solo ieri, ed effettivamente vengo da così lontano, voglio dire dall'estremità dell'Africa, che la sua fama non era ancora arrivata fin là quando ne sono partito. E poiché, per l'affare urgente che mi porta qui, durante il mio viaggio ad altro non ho pensato se non ad arrivare al più presto, senza fermarmi e senza fare nessuna conoscenza, non ne sapevo niente finché voi non me ne avete parlato.

Ma non mancherò di andare a vederlo: l'impazienza che ne provo è tanto grande, che voglio soddisfare subito la mia curiosità, se volete farmi la grazia d'indicarmi la strada.

Quello al quale si era rivolto il mago africano fu contento di insegnarli la strada per la quale bisognava passare per arrivare al palazzo di Aladino, e il mago africano si alzò e uscì immediatamente.

Quando fu arrivato ed ebbe esaminato il palazzo da vicino e da tutti i lati, non ebbe più dubbi che Aladino si fosse servito della lampada per farlo costruire. Senza volersi soffermare sulla pochezza di Aladino, figlio di un semplice sarto, egli sapeva bene che simili meraviglie potevano farle solo dei geni schiavi della lampada, di cui non era potuto entrare in possesso. Punto sul vivo dalla fortuna e dalla potenza di Aladino, che egli metteva quasi sullo stesso piano di quella del sultano, ritornò al "khan" dove aveva preso alloggio.

Si trattava di sapere dove fosse la lampada, se Aladino la portasse con sé, o in che posto la custodisse: questo il mago doveva scoprirlo con un'operazione di geomanzia. Appena arrivato al suo alloggio, prese la sua quadrella e la sabbia, che portava con sé in tutti i viaggi.

Finita l'operazione, seppe che la lampada era nel palazzo di Aladino; e fu così felice di questa scoperta che a malapena si sentiva in sé.

"L'avrò questa lampada, - disse - e sfido Aladino a impedirmi di portargliela via e di farlo ricadere nella bassa condizione da dove ha preso un volo così alto".

Aladino, per sua disgrazia, in quel frattempo era andato a caccia per otto giorni, ed era partito soltanto da tre, ed ecco in che modo il mago africano ne fu informato. Dopo aver fatto l'operazione che gli procurò tanta gioia, andò dal portinaio del "khan" col pretesto di chiacchierare un po' con lui; e aveva un pretesto così naturale, che non era necessario ricorrere a giri di parole. Gli disse che tornava dall'aver visto il palazzo di Aladino; e, dopo avergli decantato tutto quello che aveva notato di più stupefacente e che più lo aveva colpito e che in genere colpiva tutti, aggiunse:

- La mia curiosità si spinge più lontano, e non sarò soddisfatto finché non avrò visto il padrone di un edificio così meraviglioso.

- Non vi sarà difficile vederlo, - rispose il portinaio, - quasi ogni giorno egli ne offre l'occasione, quando si trova in città; ma da tre giorni è partito per una grande caccia, che ne deve durare otto.

Il mago africano non volle sapere altro; si congedò dal portinaio; e andando via, disse tra sé: "Questo è il momento di agire; non devo lasciarmelo scappare". Andò nella bottega di uno che fabbricava e vendeva lampade.

- Maestro, - gli disse, - ho bisogno di una dozzina di lampade di rame; potete fornirmele?

L'artigiano gli disse di non averle tutte, ma che, se voleva aver pazienza fino al giorno dopo, gliele avrebbe fornite tutte per l'ora desiderata. Il mago accettò; gli raccomandò che fossero pulite e ben lucidate e, dopo avergli promesso di pagarlo bene, ritornò al suo "khan".

Il giorno dopo, le dodici lampade furono consegnate al mago africano, che le pagò al prezzo richiesto, senza chiedere sconti. Le mise in un paniere che aveva portato espressamente con sé e, col paniere infilato nel braccio, andò verso il palazzo di Aladino, e avvicinatosi, si mise a gridare:

- Chi vuol cambiare vecchie lampade con nuove?

Via via che avanzava, i bambini che giocavano nella piazza, appena lo sentirono da lontano, accorsero e si riunirono intorno a lui, schiamazzando e scambiandolo per un pazzo. Anche i passanti ridevano di quella che credevano la sua stoltezza. Deve proprio aver perso il senno, - dicevano, - per offrire lampade nuove in cambio di vecchie.

Il mago africano non si stupì né degli schiamazzi dei bambini né di tutto quello che si poteva dire di lui; e, per smerciare la sua roba, continuò a gridare:

- Chi vuol cambiare vecchie lampade con nuove?

Ripeté così spesso la stessa cosa, andando e venendo nella piazza, davanti e intorno al palazzo, che la principessa Badrulbudura, che in quel momento era nel salone delle ventiquattro finestre, sentì la voce di un uomo; ma, non potendo distinguere le sue parole, a causa degli schiamazzi dei bambini che lo seguivano e che diventavano sempre più numerosi, mandò una delle sue schiave, che le era più vicina, per vedere che cosa fosse quello schiamazzo.

La schiava non tardò molto a risalire; entrò nel salone ridendo sonoramente. Rideva così schiettamente, che la principessa non poté evitare di ridere anche lei guardandola.

- Ebbene! pazza, - disse la principessa, - vuoi dirmi perché ridi?

- Principessa, - rispose la schiava continuando a ridere, - chi potrebbe trattenersi dal ridere vedendo un folle con un paniere infilato nel braccio, pieno di belle lampade nuovissime, che non chiede di venderle, ma di cambiarle con delle vecchie? I bambini lo circondano così numerosi, che a fatica egli riesce a camminare; sono loro a fare tutto il chiasso che sentiamo, burlandosi di lui.

A questo racconto, un'altra schiava intervenne per dire:

- A proposito di vecchie lampade: non so se la principessa abbia notato che ce n'è una qui sulla cornice; colui a cui essa appartiene non sarà scontento di trovarne una nuova al posto di questa vecchia.

Se la principessa vuole, può provare il piacere di rendersi conto se questo pazzo è veramente così pazzo da dare una lampada nuova in cambio di una vecchia, senza chiedere altro.

La lampada di cui parlava la schiava era la lampada meravigliosa di cui si era servito Aladino per innalzarsi alla grandezza alla quale era giunto; l'aveva messa proprio lui sulla cornice prima di partire per la caccia, temendo di perderla, e aveva preso la stessa precauzione tutte le altre volte che vi era andato. Ma né le schiave né gli eunuchi né la stessa principessa vi avevano mai fatto caso fino ad allora, durante la sua assenza; infatti, eccetto che nei periodi di caccia, la portava sempre su di sé. Si potrà dire che la precauzione di Aladino era saggia; ma che almeno avrebbe dovuto rinchiudere la lampada. E' vero, ma errori simili si sono commessi in tutti i tempi, se ne fanno ancora oggi e non si smetterà mai di farne.

La principessa Badrulbudura, ignorando che la lampada fosse così preziosa, e che Aladino, pur senza averne mai parlato, avesse un grandissimo interesse che non fosse toccata e che fosse conservata, stette allo scherzo, e ordinò a un eunuco di prenderla e di andare a fare il cambio. L'eunuco ubbidì. Scese dal salone e, appena uscito dalla porta del palazzo, vide il mago africano; lo chiamò e, quando gli si fu avvicinato, mostrandogli la lampada gli disse:

- Dammi una lampada nuova al posto di questa.

Il mago africano fu certo che si trattava della lampada che egli cercava; non potevano essercene altre nel palazzo di Aladino, dove tutto il vasellame era solo d'oro o d'argento; la prese subito dalla mano dell'eunuco, e dopo essersela cacciata bene in fondo al petto, gli presentò il cesto e gli disse di scegliere quella che gli piaceva.

L'eunuco scelse; e, dopo aver lasciato il mago, portò la lampada nuova dalla principessa Badrulbudura; ma, non appena avvenuto lo scambio, i ragazzi fecero rintronare la piazza del più grande schiamazzo che non avessero ancora fatto burlandosi di quella che essi credevano la stoltezza del mago.

Il mago africano li lasciò strillare a volontà, ma, senza restare ancora nelle vicinanze del palazzo di Aladino, se ne allontanò notevolmente e senza chiasso, cioè senza gridare e senza parlare ulteriormente di cambiare lampade nuove con vecchie. Non ne volle altre se non quella ottenuta; e il suo silenzio fece in modo che i ragazzi si allontanassero e lo lasciassero andare.

Non appena fuori della piazza che divideva i due palazzi, se la svignò lungo le strade meno frequentate, e, poiché non aveva più bisogno delle altre lampade né del cesto, posò cesto e lampade in mezzo a una strada in cui vide che non c'era nessuno. Allora, dopo aver imboccato un'altra strada, allungò il passo finché raggiunse una porta della città. Continuando a camminare nei sobborghi, che erano molto estesi, prima di uscire fece delle provviste. Quando ebbe raggiunta la campagna, abbandonò la strada per un luogo appartato, fuori di vista, dove restò fino al momento che ritenne opportuno per portare a compimento il disegno che l'aveva guidato lì. Non rimpianse il cavallo berbero che aveva lasciato nel "khan" dove aveva preso alloggio, si considerò ben ricompensato dal tesoro che aveva appena conquistato.

Il mago africano passò il resto della giornata in quel posto, fino a un'ora della notte in cui le tenebre furono fitte. Allora tirò fuori la lampada dal seno e la strofinò. A questo richiamo comparve il genio.

- Che vuoi? - gli chiese; - sono pronto a ubbidirti, come tuo schiavo e schiavo di tutti quelli che hanno la lampada in mano, io e gli altri schiavi della lampada.

- Ti ordino, - rispose il mago africano, - di portar via immediatamente il palazzo che tu o gli altri schiavi della lampada avete costruito in questa città, così com'è, con tutte le persone che ci sono dentro, e di trasportarlo, insieme con me, nel tal punto dell'Africa.

Senza rispondergli, il genio, con l'aiuto di altri geni, schiavi della lampada come lui, trasportò in pochissimo tempo lui e l'intero palazzo nel posto esatto dell'Africa che gli era stato indicato. Lasceremo il mago africano e il palazzo con la principessa Badrulbudura in Africa, per parlare dello sbalordimento del sultano.

Appena il sultano si fu alzato, non mancò, come al solito di andare nello stanzino aperto, per avere il piacere di contemplare e ammirare il palazzo di Aladino. Rivolse lo sguardo verso il punto in cui aveva l'abitudine di vedere il palazzo, e vide solo un'area vuota, così com'era prima che il palazzo fosse costruito. Pensò d'ingannarsi e si strofinò gli occhi, ma non vide niente di più della prima volta, anche se il tempo era sereno, il cielo limpido e l'aurora, che cominciava a spuntare, rendesse tutti gli oggetti molto distinti. Guardò attraverso le due aperture a destra e a sinistra, e vide quello che era solito vedere dai due lati. Il suo stupore fu così grande, che restò a lungo nello stesso posto, con gli occhi rivolti verso il punto in cui era stato il palazzo e dove non lo vedeva più, cercando quello che non poteva comprendere, cioè come era possibile che un palazzo così grande e così appariscente come quello di Aladino, che egli aveva visto quasi ogni giorno da quando era stato costruito con il suo permesso, e anche molto di recente, il giorno prima, fosse sparito in modo tale che non ne restava la minima traccia. "Non m'inganno, - diceva tra sé, era proprio in questa piazza; se fosse crollato vi sarebbero mucchi di macerie; e, se la terra l'avesse inghiottito, se ne vedrebbe qualche segno, in qualunque modo ciò fosse avvenuto". E sebbene convinto che il palazzo non ci fosse più, tuttavia aspettò lo stesso ancora un po' di tempo, per vedere se veramente non si sbagliava. Infine si ritirò; e, dopo essersi guardato ancora indietro, prima di allontanarsi, ritornò nel suo appartamento, ordinò di fargli venire il gran visir in tutta fretta; e, intanto, si sedette con l'animo turbato da pensieri tanto diversi da non sapere quale decisione prendere.

Il gran visir non fece aspettare il sultano: venne anzi con tanta precipitazione che né lui né i suoi uomini notarano, passando, che il palazzo di Aladino non era più al suo posto; anche i portinai, aprendo la porta del palazzo, non se n'erano accorti.

Avvicinatosi al sultano, il gran visir gli disse:

- Sire, la sollecitudine con la quale Vostra Maestà mi ha fatto chiamare mi fa pensare che debba essere successo qualcosa di ben straordinario, poiché voi non ignorate che oggi è giorno di consiglio e che tra poco sarei dovuto venire a svolgere il mio dovere.

- Ciò che è successo, è veramente straordinario, come tu dici, e ne converrai con me. Dimmi dov'è il palazzo di Aladino.

- Il palazzo di Aladino, sire! - rispose il gran visir con stupore. - Ci sono appena passato davanti e mi è sembrato che fosse al suo posto:

edifici solidi come quello non cambiano posto tanto facilmente.

- Va' a vedere nello stanzino, - rispose il sultano, - e poi vieni a dirmi se l'hai visto.

Il gran visir andò nello stanzino aperto, e gli capitò la stessa cosa capitata al sultano. Quando si fu ben assicurato che il palazzo di Aladino non era più dove era stato fino ad allora e che non ce n'era la minima traccia, ritornò a presentarsi al sultano.

- Ebbene! hai visto il palazzo di Aladino? - gli chiese il sultano.

- Sire, - risposte il gran visir, - Vostra Maestà può ricordarsi che ho avuto l'onore di dirle che quel palazzo, che era oggetto della vostra ammirazione con le sue immense ricchezze, era solo un'opera di magia e di un mago; ma Vostra Maestà non ha voluto prestarvi attenzione.

Il sultano, non potendo negare quello che il gran visir gli faceva notare fu preso da una collera tanto più violenta in quanto non poteva sconfessare la sua incredulità.

- Dov'è, - disse, - quell'impostore, quello scellerato? Voglio fargli tagliare la testa.

- Sire, - rispose il gran visir, - qualche giorno fa è venuto a congedarsi da Vostra Maestà; bisogna mandargli a chiedere dov'è il suo palazzo; egli dovrebbe saperlo.

- Significherebbe trattarlo con troppa indulgenza, - replicò il sultano; - vai a ordinare a trenta dei miei cavalieri di portarmelo incatenato.

Il gran visir andò a dare l'ordine del sultano ai cavalieri, e informò il loro ufficiale in che modo dovevano agire, affinché egli non sfuggisse loro. Essi partirono, e incontrarono Aladino a cinque o sei leghe dalla città, che tornava cacciando. L'ufficiale gli disse, avvicinandoglisi, che il sultano, impaziente di rivederlo, li aveva inviati per manifestarglielo e per accompagnarlo da lui.

Aladino non ebbe il minimo sospetto del vero motivo che aveva condotto lì quel distaccamento della guardia del sultano; durante il ritorno continuò a cacciare; ma, quando fu a una mezza lega dalla città, le guardie lo circondarono e l'ufficiale ruppe il silenzio per dirgli:

- Principe Aladino, con grande rammarico vi comunichiamo l'ordine impartitoci dal sultano di arrestarvi e di portarvi da lui come criminale di Stato; vi supplichiamo di permetterci di eseguire il nostro dovere e di perdonarcelo.

Questa dichiarazione fu motivo di grande stupore per Aladino, che si sentiva innocente; chiese all'ufficiale se sapeva di quale crimine fosse accusato; e questi rispose che né lui né i suoi uomini ne sapevano niente.

Aladino, vedendo che i suoi uomini erano molto meno numerosi delle guardie del sultano, e che si allontanavano perfino, scese da cavallo.

- Eccomi, - disse; - eseguite l'ordine che vi è stato dato. Tuttavia posso dire che non mi sento colpevole di nessun crimine né verso la persona del sultano né verso lo Stato.

Subito gli passarono intorno al collo una catena molto grossa e lunga, con la quale lo legarono fino a metà corpo in modo che non avesse le braccia libere. Quando l'ufficiale si fu messo alla testa delle sue truppe, un cavaliere prese l'estremità della catena, e, seguendo l'ufficiale, trascinò Aladino che fu costretto a seguirlo a piedi; e, in quello stato, fu portato verso la città.

Quando i cavalieri furono entrati nei sobborghi, le prime persone che videro Aladino trascinato come criminale di Stato, furono certe che stavano per tagliargli la testa. Poiché era amato da tutti, alcuni presero la sciabole e altre armi, e quelli che non ne avevano si armarono di pietre e seguirono i cavalieri. Alcuni di questi ultimi, che erano in coda, fecero dietro front, facendo l'atto di volerli disperdere; ma presto il popolo diventò così numeroso, che i cavalieri presero la decisione di fingere, considerandosi molto fortunati se fossero riusciti ad arrivare fino al palazzo del sultano senza che Aladino fosse loro sottratto. Per riuscirvi, secondo che le strade fossero più o meno larghe, furono molto attenti a occupare tutto lo spazio libero, a volte allargandosi, a volte restringendosi; in questo modo arrivarono alla piazza del palazzo, dove si schierarono tutti in un'unica fila, di fronte alla plebaglia armata, finché il loro ufficiale e il cavaliere che portava Aladino non furono entrati nel palazzo, e finché i portinai non ebbero chiuso la porta per impedire al popolo di entrare.

Aladino fu portato davanti al sultano che lo aspettava sul balcone accompagnato dal gran visir, e che, appena lo vide, ordinò al boia, che aveva avuto l'ordine di trovarsi lì, di tagliargli la testa, senza volerlo ascoltare e senza chiedergli nessuna spiegazione.

Quando il boia ebbe afferrato Aladino, gli tolse la catena che aveva al collo e intorno al corpo; e, dopo aver steso a terra un pezzo di cuoio macchiato di sangue di un'infinità di criminali da lui uccisi, ve lo fece mettere in ginocchio e gli bendò gli occhi. Allora, sguainò la sciabola, prese la misura per vibrare il colpo, sedendosi e facendo balenare la sciabola in aria per tre volte, e aspettò che il sultano desse il segnale per tagliare la testa di Aladino.

In quel momento, il gran visir si accorse che la plebaglia, che aveva superato i cavalieri e aveva riempito la piazza, aveva scalato le mura del palazzo in diversi punti e cominciava a demolirle per fare una breccia. Prima che il sultano desse il segnale, gli disse:

- Sire, supplico Vostra Maestà di pensare attentamente a quello che sta per fare. Correreste il rischio di vedere il vostro palazzo forzato, e, se capita questa sventura, l'avvenimento potrebbe essere funesto.

- Il mio palazzo forzato! - rispose il sultano. - Chi può avere questa audacia?

- Sire, - replicò il gran visir, - prego Vostra Maestà di guardare verso le mura del vostro palazzo e verso la piazza; verificherete la verità di ciò che vi dico.

Lo spavento del sultano fu così grande, quando ebbe visto una sommossa tanto violenta e tumultuosa, che, immediatamente, ordinò al boia di rimettere la sua sciabola nella guaina, di togliere la benda dagli occhi di Aladino e di lasciarlo libero.

Diede anche l'ordine agli "sciau" di proclamare che il sultano gli concedeva la grazia e che tutti si ritirassero.

Allora tutti quelli che erano già saliti sui muri del palazzo, testimoni di quanto vi stava accadendo, abbandonarono il loro progetto. Scesero in pochi istanti e, pieni di gioia per aver salvato la vita a un uomo che amavano sinceramente, comunicarono questa notizia a tutti quelli che li circondavano; essa passò in breve a tutta la plebaglia che era nella piazza del palazzo; e i bandi degli "sciau", che annunciavano la stessa cosa dall'alto delle terrazze dove erano saliti, finirono di diffonderla. La giustizia che il sultano aveva reso ad Aladino, facendogli la grazia, disarmò la plebaglia, fece cessare il tumulto, e a poco a poco tutti se ne tornarono a casa.

Quando Aladino si vide libero, alzò la testa verso il balcone e, vedendo il sultano, gli disse alzando la voce in modo commovente:

- Sire, supplico Vostra Maestà di aggiungere un'altra grazia a quella che mi ha ora concesso: di volermi dire cioè qual è il mio crimine.

- Qual è il tuo crimine! - rispose il sultano, - non lo conosci? Sali qui, - continuò, - te lo farò conoscere.

Aladino salì e, quando si fu presentato, il sultano gli disse:

- Seguimi, - precedendolo senza guardarlo. Lo portò fino allo stanzino aperto e, arrivato sulla porta: - Entra, - gli disse il sultano, - tu devi sapere dov'era il tuo palazzo; guarda da ogni parte, e dimmi dov'è andato a finire.

Aladino guardò e non vide niente; vide tutta l'area prima occupata dal suo palazzo; ma non riuscendo a capire come fosse potuto scomparire, questo avvenimento straordinario e stupefacente lo gettò in una confusione e in uno stupore che gli impedirono di rispondere una sola parola al sultano.

Il sultano, impaziente, ripeté ad Aladino:

- Dimmi, dunque, dov'è il tuo palazzo e dov'è mia figlia! Allora Aladino ruppe il silenzio:

- Sire, - disse, - vedo bene e ammetto che il palazzo che ho fatto costruire non è più al posto dov'era prima; vedo che è scomparso, e non posso dire a Vostra Maestà dove sia; ma posso assicurare che non ho nessuna colpa in questo avvenimento.

- Io non mi preoccupo per la sparizione del tuo palazzo, riprese il sultano; - considero mia figlia un milione di volte più importante.

Voglio che tu me la ritrovi, altrimenti ti farò tagliare la testa, e nessuna considerazione me lo impedirà.

- Sire, - replicò Aladino, - supplico Vostra Maestà di accordarmi quaranta giorni per trovare la principessa; e, se non ci riesco entro questo termine, vi do la mia parola che porterò la mia testa ai piedi del vostro trono, affinché possiate disporne a vostra volontà.

- Ti concedo i quaranta giorni che mi chiedi, - gli disse il sultano; - ma non credere di abusare della grazia che ti faccio pensando di sfuggire al mio risentimento: in qualunque posto della terra tu possa essere, saprò ben ritrovarti.

Aladino si allontanò dal sultano in preda a una grande umiliazione e in uno stato da far pietà: attraversò i cortili del palazzo, con la testa bassa, senza osare alzare gli occhi, tanto era confuso; e i più alti dignitari di corte, a nessuno dei quali egli aveva mai usato scortesie, invece di avvicinarglisi per consolarlo o offrirgli ospitalità in casa loro gli girarono le spalle, sia per fingere di non vederlo sia per non farsi riconoscere. Ma, anche se gli si fossero avvicinati per dirgli qualcosa di consolante o per offrirgli il loro aiuto, non avrebbero riconosciuto Aladino; neanche lui si riconosceva più, e non aveva più il dominio di sé stesso. Lo dimostrò chiaramente quando fu uscito dal palazzo: infatti, senza pensare a quello che faceva, chiedeva di porta in porta e a tutti quelli che incontrava se avessero visto il suo palazzo, o se potessero dargliene qualche notizia.

Queste domande fecero pensare a tutti che Aladino fosse impazzito.

Alcuni si accontentarono di ridere; ma le persone più ragionevoli, e in particolare quelli che erano stati in amicizia o in rapporti con lui, furono veramente presi da compassione. Restò tre giorni in città, andando ora da una parte ora dall'altra, mangiando solo quello che gli offrivano per carità, e senza prendere nessuna decisione.

Infine, non potendo più restare nell'infelice stato in cui si vedeva, in una città dove era diventato così famoso, ne uscì e si avviò verso la campagna. Lasciò le strade principali; e, dopo aver attraversato parecchie campagne, in preda a un'orribile incertezza, arrivò infine, sul fare della notte, in riva a un fiume. Là fu preso da un pensiero disperato: "Dove andrò a cercare il mio palazzo? - disse fra sé. - In che provincia, in che paese, in che parte del mondo lo troverò insieme con la mia cara principessa, che il sultano mi richiede? Non ci riuscirò mai, è dunque meglio che io mi liberi da tante fatiche che non giungeranno a niente e da tutte le cocenti sofferenze che mi rodono". Stava per gettarsi nel fiume, mettendo in atto la decisione che aveva preso; ma credette, da buon musulmano fedele alla sua religione, di non poterlo fare senza aver prima recitato la sua preghiera. Preparandosi a farlo, si avvicinò alla riva per lavarsi le mani e il viso, secondo il costume del paese; ma poiché quel punto era un po' scosceso e bagnato dall'acqua che vi batteva, scivolò; e sarebbe caduto nel fiume, se non si fosse afferrato a una piccola roccia che spuntava dalla terra per circa due piedi. Fortunatamente per lui, portava ancora l'anello che il mago africano gli aveva messo al dito prima che scendesse nel sotterraneo per andare a prendere la preziosa lampada che ora gli era stata portata via. Nell'afferrarsi alla roccia, vi strofinò l'anello con una certa violenza: subito, lo stesso genio, apparsogli nel sotterraneo dove l'aveva rinchiuso il mago africano, apparve di nuovo:

- Che vuoi? - gli disse il genio. - Sono pronto ad ubbidirti, come tuo schiavo e schiavo di tutti quelli che portano l'anello al dito io e gli altri schiavi dell'anello.

Aladino, piacevolmente stupito da un'apparizione tanto inaspettata mentre era in preda a tanta disperazione, rispose:

- Genio, salvami la vita una seconda volta, indicandomi dov'è il palazzo che ho fatto costruire, o facendo in modo che sia subito riportato al suo posto.

- Quello che mi chiedi, - riprese il genio, - non è nelle mie facoltà:

io sono solo schiavo dell'anello; rivolgiti allo schiavo della lampada.

- Se è così, - disse Aladino, - ti ordino dunque, grazie alla potenza dell'anello, di trasportarmi nel posto dov'è il mio palazzo, in qualunque posto della terra si trovi, e di depormi sotto le finestre delle principessa Badrulbudura.

Appena egli ebbe finito di parlare, il genio lo trasportò in Africa, in mezzo a una prateria dove sorgeva il palazzo, poco lontano da una grande città, e lo depose proprio sotto le finestre dell'appartamento della principessa, dove lo lasciò. Tutto ciò accadde in un attimo.

Nonostante l'oscurità della notte, Aladino riconobbe perfettamente il suo palazzo e l'appartamento della principessa Badrulbudura; ma poiché era notte fonda e tutto era tranquillo nel palazzo, si mise un po' in disparte e si sedette ai piedi di un albero. Là, pieno di speranza, riflettendo sulla sua fortuna, che doveva a un puro caso, si trovò in una situazione tranquilla per la prima volta dal momento in cui lo avevano arrestato, portato alla presenza del sultano e liberato dall'imminente pericolo di perdere la vita. Stette per un po' assorto in questi piacevoli pensieri; ma infine, poiché non dormiva da cinque o sei giorni, non poté evitare di abbandonarsi al sonno che l'opprimeva, e si addormentò ai piedi dell'albero.

La mattina dopo, appena cominciò a far giorno, Aladino fu svegliato piacevolmente dal cinguettio degli uccelli che avevano passato la notte, non soltanto sull'albero sotto il quale egli era coricato, ma anche sui frondosi alberi del giardino del suo palazzo. Egli guardò per prima cosa quel mirabile edificio, e si sentì allora in preda a una gioia inesprimibile pensando che tra breve ne sarebbe ridiventato il padrone, e nello stesso tempo, avrebbe posseduto ancora una volta la sua cara principessa Badrulbudura. Si alzò e si avvicinò all'appartamento della principessa. Passeggiò per un po' sotto le sue finestre, aspettando che la luce raggiungesse il suo appartamento e potessero vederlo. In questa attesa cercava fra sé quale potesse essere stata la causa della sua sventura; e, dopo aver ben riflettuto, non dubitò più che la sua disgrazia fosse dipesa dal fatto di aver perso di vista la sua lampada. Accusò sé stesso di negligenza e della poca cura che aveva avuto di non lasciarla un solo istante. La cosa che più lo imbarazzava era di non riuscire a immaginare chi fosse geloso della sua fortuna. Lo avrebbe capito subito, se avesse saputo che lui e il suo palazzo in quel momento si trovavano in Africa; ma il genio schiavo dell'anello non gli aveva detto niente; e neppure lui se n'era informato. Il solo nome di Africa gli avrebbe riportato alla memoria il mago africano, suo dichiarato nemico.

La principessa Badrulbudura si alzava prima del solito da quando era stata rapita e trasportata in Africa per l'artificio del mago africano, del quale, fino a quel momento, era stata costretta a sopportare la vista una volta al giorno, perché egli era il padrone del palazzo; ma lei lo aveva trattato ogni volta con tanta durezza, che egli non aveva ancora osato essere tanto ardito da andarci ad abitare. Quando fu vestita, una delle sue schiave, guardando attraverso una persiana, vide Aladino. Corre subito ad avvertire la sua padrona. La principessa, che non poteva credere a questa notizia, si affaccia subito alla finestra e vede Aladino. Apre la persiana. Al rumore che fa nell'aprirla, Aladino alza la testa; la riconosce, e la saluta con aria che esprime la sua immensa gioia. - Per non perdere tempo, - gli dice la principessa, - stanno venendo ad aprirvi la porta segreta; entrate e salite. - E richiude la persiana. La porta segreta si trovava sotto l'appartamento della principessa; Aladino la trovò aperta e salì nell'appartamento della principessa. Non è possibile esprimere la gioia che provarono i due sposi rivedendosi dopo essersi creduti separati per sempre. Si abbracciarono parecchie volte e si scambiarono tutte le manifestazioni d'amore e di tenerezza immaginabili, dopo una separazione tanto triste e inaspettata come la loro. Dopo questi abbracci mescolati a lacrime di gioia, si sedettero; e Aladino, cominciando a parlare, le disse:

- Principessa, prima di dirvi altro, vi supplico, in nome di Dio, sia per il vostro interesse sia per quello del sultano vostro rispettabile padre, sia in special modo per il mio di dirmi che fine ha fatto una vecchia lampada che avevo messo sulla cornice del salone delle ventiquattro finestre, prima di andare a caccia.

- Ah! caro sposo, - rispose la principessa, - avevo immaginato che la nostra disgrazia derivasse da quella lampada; ma quello che più mi addolora è il fatto che io stessa ne sono la causa!

- Principessa, - riprese Aladino, - non attribuitevene la colpa; essa è tutta mia, e avrei dovuto aver maggior cura nel conservarla, pensiamo solo a porre rimedio a questa perdita; e perciò fatemi la grazia di raccontarmi come è avvenuto il fatto e in che mani essa è caduta.

Allora la principessa Badrulbudura raccontò ad Aladino come era avvenuto lo scambio della lampada vecchia con la nuova, che lei fece portare per mostrargliela; e come, la notte seguente, dopo essersi accorta che il palazzo veniva trasportato, si era trovata in quel paese sconosciuto dove in quel momento gli stava parlando, e che era l'Africa: particolare che lei aveva saputo dalla stessa bocca del traditore che ve l'aveva fatta trasportare con la sua arte magica.

- Principessa, - disse Aladino interrompendola, - mi avete fatto conoscere il traditore dicendomi che ci troviamo in Africa. E' il più perfido di tutti gli uomini. Ma non è né il momento né il luogo per farvi un quadro più ampio delle sue malvagità. Vi prego solo di dirmi che cosa ha fatto della lampada e dove l'ha messa.

- La porta in petto, avvolta con molta cura, - rispose la principessa; - e posso assicurarvelo poiché egli l'ha tirata fuori e svolta da un panno, in mia presenza, per inorgoglirsene con me.

- Mia cara principessa, - disse allora Aladino, - non vogliatemene per tutte le domande con cui vi stanco; esse sono importanti tanto per voi quanto per me. Per venire a ciò che maggiormente mi interessa, ditemi, ve ne scongiuro, come vi tratta quell'uomo così cattivo e perfido.

- Da quando sono qui, - rispose a principessa, - è venuto da me soltanto una volta al giorno; e sono sicura che la poca soddisfazione che ottiene dalle sue visite lo induce a non importunarmi più spesso.

Tutti i discorsi che ogni volta mi fa vogliono solo convincermi di rompere la fede che vi ho data e di sposarlo, volendo darmi a intendere che non devo più sperare di rivedervi, che voi non siete più in vita e che il sultano mio padre vi ha fatto tagliare la testa.

Aggiunge, per giustificarsi, che siete un ingrato, che la vostra fortuna è derivata solo da lui, e mille altre cose che io gli lascio dire. E poiché non riceve da me altra risposta se non i miei tristi sospiri e le mie lacrime, è costretto a ritirarsi così poco soddisfatto come quando arriva. Non dubito, però, che la sua intenzione sia di lasciar passare i miei dolori più vivi, con la speranza che cambierò idea e, infine, di usarmi violenza se continuerò a resistergli. Ma caro sposo, la vostra presenza ha già dissipato le mie inquietudini.

- Principessa, - interruppe Aladino, - spero che non si siano dissipate invano, e credo di aver trovato il mezzo per liberarci del vostro e mio nemico. Per questo è necessario però che io vada in città. Sarò di ritorno verso mezzogiorno e, allora, vi comunicherò il mio progetto e che cosa dovrete fare per contribuire alla sua buona riuscita. Ma, finché non ve ne avrò messo a conoscenza, non stupitevi di vedermi ritornare con un altro abito e date ordine che, al primo colpo che busserò alla porta segreta, non mi facciano aspettare.

La principessa gli promise che l'avrebbero aspettato alla porta e sarebbero stati pronti ad aprirgli.

Quando Aladino fu sceso dall'appartamento della principessa e uscito dalla stessa porta, si guardò intorno e vide un contadino che si avviava verso la campagna.

Poiché il contadino passava più in là del palazzo ed era un po' lontano, Aladino affrettò il passo; e, quando lo ebbe raggiunto, gli propose di scambiarsi i vestiti, e tanto fece che il contadino acconsentì. Lo scambio avvenne al riparo di un cespuglio; e, quando si furono separati, Aladino si diresse verso la città. Appena vi fu entrato, infilò una strada che sboccava alla porta, e, evitando le strade più frequentate, arrivò nel quartiere dove ogni specie di mercanti e di artigiani avevano la propria strada particolare. Entrò in quella dei droghieri; e, rivolgendosi alla bottega più grande e meglio fornita, chiese al mercante se avesse una certa polvere di cui gli disse il nome.

Il mercante, giudicando il suo abito, pensò che Aladino fosse povero, e che non avesse abbastanza denaro per pagarla; gli disse perciò di averla ma che era cara. Aladino, intuì il pensiero del mercante, tirò fuori la sua borsa e, mostrandogli dell'oro, gli chiese una mezza dramma di quella polvere. Il mercante la pesò, ne fece un involto, e, porgendolo ad Aladino, gli chiese una moneta d'oro. Aladino gliela ficcò in mano; e, fermandosi nella città solo il tempo necessario per mangiare qualcosa, ritornò al suo palazzo. Non dovette aspettare alla porta segreta: gli fu subito aperto ed salì nell'appartamento della principessa Badrulbudura.

- Principessa, - le disse, - l'avversione che, come mi avete detto, provate per il vostro rapitore, vi farà forse trovare qualche difficoltà a seguire il consiglio che devo darvi. Ma permettetemi di dirvi che è opportuno che voi fingiate e che facciate anche uno sforzo su voi stessa, se volete liberarvi della sua persecuzione e dare al sultano vostro padre e mio signore la soddisfazione di rivedervi. Se volete dunque seguire il mio consiglio, - continuò Aladino, - dovete cominciare subito con l'indossare uno dei vostri abiti più belli; e, quando arriverà il mago africano, non fate difficoltà a riceverlo con la migliore accoglienza possibile, senza ostentazione e con naturalezza, con il viso sereno; in modo tale però che, se vi resta qualche impronta di tristezza, egli possa accorgersi che con il tempo si dissiperà. Durante la conversazione, dategli a intendere che vi state sforzando di dimenticarmi, e, affinché si convinca maggiormente della vostra sincerità, invitatelo a cena con voi e ditegli che vi piacerebbe gustare un po' del migliore vino del suo paese; egli vi lascerà certamente per andarlo a prendere. Allora, aspettando il suo ritorno, quando le vivande saranno pronte, mettete questa polvere in uno dei bicchieri nei quali siete solita bere, e, mettendolo da parte, avvertite l'ancella che vi serve da bere di portarvelo pieno di vino, a un vostro cenno che stabilirete con lei, e di stare molto attenta a non sbagliare. Quando il mago sarà tornato, mentre state insieme a tavola, dopo aver mangiato e bevuto tanti bicchieri quanti giudicherete opportuni, fatevi portare il bicchiere contenente la polvere e scambiate il vostro bicchiere con il suo; egli giudicherà questo favore così grande che non lo rifiuterà: berrà senza lasciare neppure una goccia nel bicchiere; e, appena l'avrà vuotato, lo vedrete cadere a terra. Se vi ripugna bere nel suo bicchiere, fingete di bere, potete farlo senza timore: l'effetto della polvere sarà così rapido che egli non avrà il tempo di fare caso se bevete o no.

Quando Aladino ebbe finito la principessa gli disse:

- Vi confesso che devo fare un grande sforzo per acconsentire a rivolgere al mago quegli allettamenti che, mi rendo conto, è necessario fare. Quale decisione non si prenderebbe contro un crudele nemico! Farò dunque quello che mi consigliate, poiché da questo dipende la mia pace non meno della vostra.

Prese queste misure con la principessa, Aladino si congedò da lei e andò a passare il resto del giorno nelle vicinanze del palazzo, aspettando la notte per riavvicinarsi alla porta segreta.

La principessa Badrulbudura, inconsolabile, vedendosi separata non solo da suo caro sposo Aladino, che lei aveva subito amato e continuava ad amare ancora più per inclinazione che per dovere, ma anche dal sultano suo padre al quale voleva bene e che l'amava teneramente, aveva trascurato sempre la sua persona dal momento di questa dolorosa separazione. Aveva anche dimenticato, per così dire, la pulizia che tanto si addice alle persone del suo sesso; soprattutto da quando il mago africano si era presentato per la prima volta da lei e da quando aveva saputo dalle sue schiave, le quali l'avevano riconosciuto, che era stato lui a prendere la vecchia lampada in cambio della nuova: e, per questa grande furfanteria le era venuto in orrore. Ma l'occasione di vendicarsi, come meritava e più presto di quanto lei avesse osato sperare, fece sì che decidesse ad accontentare Aladino. Perciò, appena egli fu andato via, si mise davanti alla specchiera, si fece pettinare dalle sue schiave nel modo che più le donava, e indossò l'abito più ricco e più adatto al suo piano. La cintura con la quale si cinse la vita era soltanto di oro e diamanti incastonati, i più grossi e i meglio assortiti; e accompagnò la cintura con una collana di sole perle, sei per parte, così proporzionate a quella centrale, che era la più grossa e la più preziosa, che le più grandi sultane e le più grandi regine si sarebbero ritenute fortunate di avere una collana di perle grosse come le due più piccole di quella della principessa. I braccialetti, formati da diamanti e rubini, rispondevano meravigliosamente alla ricchezza della cintura e della collana.

Quando la principessa Badrulbudura fu completamente vestita, consultò il suo specchio e chiese il parere delle ancelle su tutto il suo abbigliamento; quindi dopo aver visto che non le mancava niente di tutte le attrattive che potevano lusingare la folle passione del mago africano, si sedette sul divano aspettando il suo arrivo.

Il mago africano non mancò di venire alla solita ora. Appena la principessa lo vide entrare nel salone delle ventiquattro finestre, dove lo aspettava, si alzò con tutti i suoi ornamenti di bellezza e di grazia, e gli indicò con la mano il posto d'onore dove lei aspettò che si mettesse per sedersi contemporaneamente a lui: considerevole cortesia che non gli aveva ancora mai riservato.

Il mago africano, più abbagliato dallo splendore dei begli occhi della principessa che dal fulgore delle gemme che l'ornavano, fu molto stupito. Il suo aspetto maestoso e una certa aria graziosa con la quale lei lo accoglieva, così diversa dallo sdegno con il quale lo aveva accolto fino a quel momento, lo resero impacciato. All'inizio volle sedersi sull'orlo del divano; ma, vedendo che la principessa non voleva prendere posto finché non si fosse seduto dove lei desiderava, ubbidì.

Quando il mago africano ebbe preso posto, la principessa, per tirarlo fuori dall'imbarazzo in cui lo vedeva, ruppe il silenzio guardandolo in modo da fargli credere che egli non le fosse più odioso, come gli aveva fatto capire fino a quel momento, e gli disse:

- Vi stupirete certamente vedendomi oggi completamente diversa da come mi avete visto fino ad ora; ma non ne sarete più stupito quando vi avrò detto che il mio temperamento è così opposto alla tristezza, alla malinconia, ai dolori e alle inquietudini, che cerco di dimenticarli al più presto possibile, appena vedo che la causa che li provocava non esiste più. Ho riflettuto su quello mi avete detto sulla sorte di Aladino; e, conoscendo il carattere di mio padre, sono convinta come voi che egli non avrà potuto evitare il terribile effetto della sua collera. Perciò, anche se mi ostinassi a piangerlo per tutta la vita, capisco bene che le mie lacrime non riuscirebbero a farlo risuscitare.

Quindi dopo avergli reso, anche fino alla tomba, i doveri che il mio amore esigeva che gli rendessi, mi è sembrato opportuno cercare i mezzi di consolarmi. Ecco le ragioni del cambiamento che vedete in me.

Per cominciare, dunque, ad allontanare ogni motivo di tristezza, decisa a bandirla completamente e sicura che voi vorrete tenermi compagnia, ho ordinato che ci preparassero una cena. Ma, poiché ho solo vino della Cina, e mi trovo in Africa, desidererei assaggiare quello prodotto da questa terra, e credo che, se ce n'è, voi possiate procurarmi quello migliore.

Il mago africano, che aveva considerato impossibile la fortuna di entrare così presto e così facilmente nelle grazie della principessa Badrulbudura, le dichiarò che non trovava parole abbastanza efficaci per dimostrarle quanto apprezzasse le sue gentilezze; e, infatti, per porre fine al più presto a una conversazione nella quale avrebbe faticato a cavarsela se ci si fosse impegnato oltre, si gettò sul vino dell'Africa, del quale lei gli aveva appena parlato; e disse che, tra i vantaggi di cui l'Africa poteva vantarsi, uno dei principali era quello di produrre un vino eccellente, soprattutto nella regione in cui lei si trovava; che egli ne aveva una botte di sette anni, non ancora cominciata e che, senza volerlo sopravvalutare, era un vino superiore ai più squisiti del mondo. - Se la mia principessa, - aggiunse, - vuole permettermelo, andrò a prenderne due bottiglie, e tornerò subito.

- Mi dispiace darvi questo fastidio, - gli disse la principessa,- sarebbe meglio mandare qualcuno.

- Devo andarci di persona, - replicò il mago africano; - nessuno tranne me sa dov'è la chiave della cantina, e nessuno conosce il segreto per aprirla.

- Stando così le cose, - disse la principessa, - andate e tornate presto. Più tempo impiegherete, più grande sarà la mia impazienza di rivedervi; ci metteremo a tavola appena sarete di ritorno.

Il mago africano, pieno di speranza per la sua pretesa felicità, non corse a cercare il suo vino di sette anni: piuttosto volò e tornò quasi subito.

La principessa, che era sicura che egli avrebbe fatto molto in fretta, aveva già gettato la polvere portatale da Aladino in un bicchiere che aveva messo da parte e che aveva fatto preparare. Si misero a tavola una di fronte all'altro, in modo che il mago avesse la schiena rivolta alla credenza. Offrendogli quello che c'era di migliore, la principessa gli disse:

- Se volete, vi darò il piacere di ascoltare un concerto di voci e strumenti; ma, poiché siamo solo voi e io, penso che la conversazione ci darà maggior piacere.

Il mago considerò questa scelta della principessa come un nuovo favore.

Dopo aver mangiato qualche boccone, la principessa chiese da bere.

Bevve alla salute del mago; e, dopo aver bevuto:

- Avevate avuto ragione, - disse, - di fare l'elogio del vostro vino, non ne avevo mai bevuto di così delizioso.

- Affascinante principessa, - rispose il mago tenendo in mano il bicchiere che lei gli aveva offerto, - il mio vino acquista una nuova bontà con il gradimento che voi gli riservate.

- Bevete alla mia salute, - riprese la principessa; - vedrete voi stesso che me ne intendo. - Egli bevve alla salute della principessa e, rendendo il bicchiere, disse:

- Principessa, mi considero fortunato per aver riservato questa botte per una così bella occasione: io stesso devo ammettere che non ho mai bevuto in vita mia nessuna specie di vino così eccellente.

Quando ebbero mangiato e bevuto ancora tre altri bicchieri, la principessa, che aveva affascinato completamente il mago africano con le sue cortesie e le sue maniere gentili, diede finalmente il segnale alla schiava che serviva da bere, dicendo nello stesso tempo di portarle il suo bicchiere pieno di vino, e di riempire anche quello del mago africano e di portarglielo. Quando ebbero ognuno il loro bicchiere, disse al mago africano:

- Non so quale sia il vostro costume quando ci si ama e si beve insieme come stiamo facendo noi. Da noi, in Cina, i due amanti si offrono scambievolmente i loro bicchieri e, così, bevono l'uno alla salute dell'altra. - Nello stesso tempo gli diede il bicchiere che teneva in mano, tendendo l'altra mano per prendere il suo. Il mago africano si affrettò a fare questo scambio, con tanto più piacere in quanto considerò questo favore come il segno più certo di aver conquistato completamente il cuore della principessa; il che portò al culmine la sua felicità. Prima di bere, con il bicchiere in mano, disse:

- Principessa, a noi Africani manca molto per diventare così raffinati nell'arte di condire l'amore con tutti i suoi piaceri, come fanno i Cinesi; e, imparando una lezione che ignoravo, apprendo anche a che punto devo apprezzare la grazia che ricevo. Non la dimenticherò mai, amabile principessa: ho ritrovato, bevendo nel vostro bicchiere, una vita della quale avrei perso la speranza, se la vostra crudeltà fosse continuata.

La principessa Badrulbudura, annoiata dal prolisso discorso del mago africano, disse interrompendolo:

- Beviamo; riprenderete dopo ciò che volete dirmi. - Nello stesso tempo si portò alla bocca il bicchiere toccandolo solo con la punta delle labbra, mentre il mago africano fece un tale sforzo per prevenirla, da vuotare il suo senza lasciarne una goccia. Quando ebbe finito di bere, poiché aveva piegato un po' la testa all'indietro per mostrare la sua premura, restò per un po' in questa posizione finché la principessa, che aveva sempre l'orlo del bicchiere sulle labbra, lo vide stralunare gli occhi e cadere a terra, privo di sensi.

La principessa non ebbe bisogno di ordinare che andassero ad aprire ad Aladino la porta segreta. Le sue schiave, che lo sapevano, si erano sistemate a una certa distanza una dall'altra, dal salone fino in fondo alla scala, in modo che, appena il mago africano fu caduto in terra, la porta gli fu aperta quasi subito.

Aladino salì ed entrò nel salone. Appena ebbe visto il mago africano steso sul divano, fermò la principessa Badrulbudura che si era alzata e gli andava incontro per dimostrargli la sua gioia abbracciandolo.

- Principessa, - disse; - non è ancora il momento; vi prego di ritirarvi nel vostro appartamento, e fate in modo che mi lascino solo mentre io mi darò da fare per farvi tornare in Cina con la stessa fretta con la quale ne siete stata allontanata.

Infatti, quando la principessa fu uscita dal salone con le sue ancelle e i suoi eunuchi, Aladino chiuse la porta; e, dopo essersi avvicinato al cadavere del mago africano, che era rimasto senza vita, gli aprì la veste e ne prese la lampada che era avvolta come la principessa gli aveva detto. La svolse e la strofinò. Subito gli si presentò il genio con il solito complimento.

- Genio, - gli disse Aladino, - ti ho chiamato per ordinarti, da parte della lampada, tua buona padrona, di fare in modo che questo palazzo sia riportato subito in Cina, nello stesso luogo e allo stesso posto da dove è stato portato qui.

Il genio, dopo aver manifestato con un cenno del capo, che avrebbe ubbidito, scomparve. Infatti, lo spostamento avvenne e lo si avvertì solo da due leggerissime scosse: la prima quando fu sollevato dal luogo dov'era in Africa, e l'altra quando fu deposto in Cina, proprio di fronte al palazzo del sultano; il che accadde in un brevissimo spazio di tempo.

Aladino scese nell'appartamento della principessa, e finalmente abbracciandola le disse:

- Principessa, posso assicurarvi che la vostra gioia e la mia saranno complete domani mattina.

Poiché la principessa non aveva finito di cenare e Aladino aveva bisogno di mangiare, la principessa fece portare dal salone delle ventiquattro finestre i cibi che erano stati serviti e che non erano stati quasi toccati. La principessa e Aladino mangiarono insieme e bevvero il buon vino vecchio del mago africano; dopo di che, senza parlare della loro conversazione che altro non poteva essere se non soddisfacentissima, si ritirarono nel loro appartamento.

Da quando il palazzo di Aladino e la principessa Badrulbudura erano stati portati via, il sultano padre della principessa era inconsolabile per averla perduta, come immaginava. Non dormiva quasi né notte né giorno, e, invece di evitare tutto quello che poteva ricordargli il suo dolore, lo cercava anzi con maggior cura. Perciò, mentre prima andava nello stanzino aperto del suo palazzo solo la mattina, per rallegrarsi di quella vista di cui non poteva saziarsi, ora ci andava parecchie volte al giorno a rinnovare le sue lacrime e a immergersi sempre più nel suo profondo dolore, pensando di non vedere mai più ciò che gli era tanto piaciuto, e di aver perso quello che aveva di più caro al mondo. L'alba stava spuntando quando il sultano andò nello stanzino, la mattina stessa in cui il palazzo di Aladino era appena stato riportato al suo posto. Entrandovi, era così assorto e così preso dal suo dolore, che rivolse lo sguardo tristemente verso il lato della piazza dove credeva di vedere solo lo spazio vuoto, senza scorgere il palazzo. Ma, appena vide che questo spazio era occupato, all'inizio immaginò che fosse l'effetto della nebbia. Guardò con più attenzione e riconobbe, senza ombra di dubbio, il palazzo di Aladino. Allora la gioia e la commozione subentrarono ai dolori e alla tristezza. Ritorna nel suo appartamento, affrettando il passo, e ordina di sellargli e portargli un cavallo. Glielo portano, egli sale in sella, parte e gli sembra che non arriverà mai abbastanza in fretta al palazzo di Aladino.

Aladino, che aveva previsto ciò che poteva succedere, si era alzato fin dalle prime luci dell'alba; e, subito dopo aver indossato uno dei vestiti più magnifici del suo guardaroba, era salito nel salone delle ventiquattro finestre, da dove vide arrivare il sultano. Scese e fece in tempo a riceverlo ai piedi dello scalone e ad aiutarlo a scendere da cavallo.

- Aladino, - gli disse il sultano, - non posso parlarvi finché non avrò visto e abbracciato mia figlia.

Aladino portò il sultano nell'appartamento della principessa Badrulbudura. E la principessa, che Aladino, prima di alzarsi, aveva avvertito di ricordarsi che non era più in Africa, ma in Cina e nella capitale del sultano suo padre, vicino al suo palazzo, aveva appena finito di vestirsi. Il sultano l'abbracciò più volte, con il viso bagnato di lacrime di gioia; e la principessa, da parte sua, gli manifestò in tutti i modi il grande piacere che sentiva rivedendolo.

Il sultano stette un bel po' senza poter aprire bocca per parlare, tanto era commosso per aver ritrovato la sua cara figlia, dopo averla sinceramente pianta come perduta; e anche la principessa era tutta in lacrime per la gioia di rivedere il sultano suo padre.

Il sultano prese infine la parola e disse:

- Figlia mia, voglio credere che sia la gioia che provate rivedendomi a farvi sembrare ai miei occhi così poco cambiata. come se non vi fosse successo niente di spiacevole. Sono convinto tuttavia che avete molto sofferto. Non si è trasportati insieme con un intero palazzo, così improvvisamente come è successo a voi, senza sentire molta paura e terribili angosce. Voglio che mi raccontiate che cosa è successo, e che non mi nascondiate niente.

La principessa fu felice di dare al sultano suo padre la soddisfazione che chiedeva.

- Sire, - disse, - se sembro così poco cambiata, supplico Vostra Maestà di considerare che ho cominciato di nuovo a respirare solo ieri, di buon mattino, grazie alla presenza di Aladino, mio caro sposo e liberatore, che avevo considerato e pianto come perduto per me, e la felicità che ho provato riabbracciandolo mi rimette a poco a poco nello stato in cui ero prima. Però, a dire la verità, tutta la mia pena è stata solo quella di vedermi strappata a Vostra Maestà e al mio caro sposo, non solo per l'amore che ho per lui, ma anche per l'inquietudine in cui ero circa i tristi effetti della collera di Vostra Maestà, alla quale ero sicura che egli sarebbe stato esposto, per quanto fosse innocente. Ho sofferto meno per l'insolenza del mio rapitore, che mi ha fatto dei discorsi che non mi piacevano. Io li ho respinti grazie al potere che ho saputo acquistare su di lui. Per il resto, ero così poco costretta come adesso. Per quanto riguarda il mio rapimento Aladino non c'entra per niente: ne sono solo io la causa, ma innocentissima.

Per convincere il sultano che diceva la verità, gli raccontò con tutti i particolari il travestimento del mago africano da mercante di lampade nuove da scambiare con delle vecchie, e la distrazione che lei aveva voluto prendersi scambiando la lampada di Aladino, della quale ignorava il segreto e l'importanza, e il trasporto, dopo questo scambio, del palazzo e di lei stessa in Africa, col mago africano, che era stato riconosciuto da due schiave e dall'eunuco che aveva fatto lo scambio della lampada, quando egli aveva avuto il coraggio di venire a presentarsi a lei per la prima volta, dopo il successo della sua audace impresa, e di farle la proposta di sposarlo; infine, la persecuzione che aveva sopportato fino all'arrivo di Aladino; le decisioni che avevano preso insieme per togliergli la lampada che egli portava addosso; in che modo vi erano riusciti, lei soprattutto, prendendo la decisione di fingere con il mago, invitandolo a cena con lei; infine, gli raccontò del bicchiere con il veleno che lei gli aveva dato.

- Quanto al resto, - aggiunse, - lascio ad Aladino di rendervene conto.

Aladino ebbe poco da dire al sultano.

- Quando, - disse, - mi ebbero aperto la porta segreta e fui salito nel salone delle ventiquattro finestre, e quando ebbi visto il traditore steso morto sul sofà, grazie alla violenza della polvere, poiché non era conveniente che la principessa rimanesse oltre, la pregai di scendere nel suo appartamento, insieme con le sue ancelle e con i suoi eunuchi. Io restai solo; e, dopo aver preso la lampada dal petto del mago, mi servii dello stesso segreto di cui si era servito lui per portare via questo palazzo e rapire la principessa. Ho fatto in modo che il palazzo tornasse al suo posto e ho avuto la fortuna, Sire, di riportare la principessa come mi avevate ordinato. Non vi inganno, Maestà: e, se volete prendervi la pena di raggiungere il salone, vedrete il mago punito come meritava.

Per assicurarsi completamente della verità, il sultano si alzò e salì e, quand'ebbe visto il mago africano morto, con la faccia già livida per la virulenza del veleno, abbracciò Aladino con molta tenerezza, dicendogli:

- Figlio mio, non me ne vogliate per il provvedimento che avevo preso contro di voi: l'amore paterno mi ci ha costretto, e merito che voi mi perdoniate l'eccesso al quale sono giunto.

- Sire, - rispose Aladino, - non ho il minimo motivo di lagnarmi della condotta di Vostra Maestà; voi avete fatto solo quello che dovevate fare. Questo mago, questo infame, quest'infimo uomo è l'unica causa della mia disgrazia. Maestà, quando ne avrete il tempo, vi racconterò un'altra nefandezza che lui mi ha fatto, non meno infame di questa, e dalla quale mi sono salvato per una grazia di Dio tutta particolare.

- Mi prenderò appositamente e quanto prima il tempo necessario, replicò il sultano. - Ma pensiamo a star contenti e fate togliere questa cosa odiosa.

Aladino fece togliere il cadavere del mago africano con l'ordine di gettarlo nell'immondezzaio affinché servisse da pasto agli animali e agli uccelli. Intanto il sultano, dopo aver ordinato che i tamburi, i timpani, le trombe e gli altri strumenti annunciassero la pubblica gioia, fece proclamare una festa di dieci giorni, per rallegrarsi del ritorno della principessa Badrulbudura e di Aladino, con il suo palazzo.

In questo modo Aladino sfuggì per la seconda volta al pericolo quasi inevitabile di perdere la vita, ma non fu l'ultimo; ne corse un terzo del quale ora racconteremo le circostanze.

Il mago africano aveva un fratello minore, non meno abile di lui nell'arte magica; si può dire addirittura che lo superasse in malvagità e in artifici terribili. Poiché essi non abitavano sempre insieme o nella stessa città, e spesso uno si trovava a levante mentre l'altro era a ponente, non mancavano, ogni anno, di informarsi, tramite la geomanzia, in che parte del mondo fossero, in quali condizioni si trovassero e se non avessero bisogno l'uno dell'aiuto dell'altro.

Poco tempo dopo che il mago africano era stato sconfitto nella sua impresa contro la felicità di Aladino, suo fratello, che non aveva sue notizie da un anno e che era non in Africa, ma in un paese lontanissimo, volle sapere in che parte della terra si trovasse, come stesse e che cosa facesse. In qualunque posto andasse, portava sempre con sé la quadrella geomantica, come faceva suo fratello. Prende la quadrella, sistema la sabbia, fissa i punti, ne ricava le figure, e infine forma l'oroscopo. Osservando ogni figura, scopre che suo fratello non è più al mondo, che è stato avvelenato e che è morto sul colpo; che questo è successo in Cina, e che è successo in una capitale della Cina, sita in un certo posto; e infine che colui dal quale suo fratello fu avvelenato è un uomo di umile origine, che ha sposato una principessa figlia di un sultano.

Quando il mago ebbe saputo in questo modo qual era stato il triste destino di suo fratello, non perse tempo in rimpianti che non gli avrebbero ridato la vita. Presa immediatamente la decisione di vendicarne la morte, sale a cavallo e si mette in viaggio, dirigendosi verso la Cina. Attraversa pianure, fiumi, montagne, deserti; e, dopo un lungo viaggio senza fermarsi in nessun posto, con incredibili fatiche, arriva finalmente in Cina e, poco dopo, nella capitale indicatagli dalla geomanzia. Sicuro di non essersi sbagliato e di non avere scambiato un regno con un altro, si ferma nella capitale e vi prende alloggio.

Il giorno dopo il suo arrivo, il mago uscì; e, girovagando per la città, non tanto per ammirarne le bellezze che gli erano completamente indifferenti quanto con l'intenzione di cominciare a studiare l'esecuzione del suo terribile piano, si introdusse nei posti più frequentati e ascoltò ciò che si diceva. In un posto in cui si passava il tempo facendo diversi giuochi e dove, mentre alcuni giocavano, altri s'intrattenevano, parlando chi delle notizie e degli affari del momento, e chi dei loro propri affari, egli sentì che si chiacchierava e si raccontavano meraviglie della virtù e della pietà di una donna chiamata Fatima, che viveva ritirata dal mondo e che faceva perfino dei miracoli. Pensando che questa donna potesse essergli utile in qualche modo per quello che aveva in animo, tirò in disparte uno di quelli della compagnia e lo pregò di volergli dire con più particolari chi fosse questa santa donna e che genere di miracoli facesse.

- Come! - gli disse l'uomo, - non avete ancora visto questa donna né sentito parlare di lei? Ella suscita l'ammirazione di tutta la città con i suoi digiuni, con le sue austerità e con il suo buon esempio.

Tranne il lunedì e il venerdì, non esce mai dal suo piccolo eremo; e i giorni in cui compare in città, compie infinite opere buone, e non c'è persona afflitta da mal di testa che non ottenga la guarigione dall'imposizione delle sue mani.

Il mago non volle sapere di più sull'argomento; chiese solo allo stesso uomo in che quartiere della città si trovasse l'eremo di quella santa donna. L'uomo glielo indicò; al che, una volta concepito e stabilito il detestabile piano di cui presto parleremo, con lo scopo di conoscere meglio il luogo, osservò tutti i movimenti della donna il primo giorno in cui lei uscì, dopo che aveva fatto questa indagine senza perderla di vista fino a sera, quando la vide rientrare nel suo eremo. Quando ebbe ben osservato il luogo, andò in uno di quei locali che abbiamo descritto, in cui si beveva una certa bevanda calda e dove, se si voleva, si poteva passare la notte, particolarmente nei periodi di gran caldo durante i quali, in quei paesi, si preferisce dormire sulla stuoia piuttosto che in un letto.

Dopo aver soddisfatto il padrone del posto pagandogli il poco che aveva consumato, il mago uscì verso mezzanotte e andò dritto all'eremo di Fatima la santa donna, come era chiamata in tutta la città. Non ebbe difficoltà ad aprire la porta che era chiusa solo da un saliscendi; una volta entrato, la riaccostò senza far rumore e, al chiarore della luna, vide Fatima che dormiva su un divano guarnito da una brutta stuoia, appoggiato alla sua cella. Le si avvicinò e, dopo aver estratto un pugnale che portava al fianco, la svegliò.

Aprendo gli occhi, la povera Fatima fu molto stupita vedendo un uomo pronto a pugnalarla. Appoggiandole il pugnale contro il cuore, pronto ad affondarlo, egli le disse:

- Se gridi o fai il minimo rumore, ti ammazzo; alzati invece, e fa quello che ti dirò.

Fatima, che dormiva vestita, si alzò tremando di terrore.

- Non aver paura, - le disse il mago, - ti chiedo solo il tuo vestito; dammelo e prendi il mio. - Si scambiarono i vestiti; e quando il mago ebbe indossato quello di Fatima, le disse: Dipingimi il viso come il tuo, in modo che io ti somigli e che il colore non si cancelli. - Vedendo che quella ancora tremava, affinché facesse con più sicurezza ciò che le chiedeva, le disse: - Non aver paura, te lo dico ancora una volta; ti giuro, sul nome di Dio, che non ti ucciderò.

Fatima lo fece entrare nella propria cella, accese la lampada e, prendendo con un pennello un certo liquido da un vaso, glielo strofinò sul viso e gli assicurò che il colore non sarebbe cambiato e che aveva il viso dello stesso colore del suo, senza nessuna differenza. Gli mise poi la propria acconciatura sulla testa con un velo, insegnandogli in che modo dovesse nascondersi il viso andando in giro per la città. Infine, dopo avergli messo intorno al collo una grossa corona che gli pendeva davanti fino a metà del corpo, gli mise in mano lo stesso bastone che lei portava di solito; e, dandogli uno specchio, disse:

- Guardate, vedrete che non potreste assomigliarmi di più.

Il mago si vide come aveva sperato; ma non mantenne il giuramento che aveva così solennemente fatto alla buona Fatima. Affinché non si vedesse del sangue, invece di trafiggerla con il pugnale, la strangolò; e, quando vide che aveva reso l'anima, ne trascinò il cadavere per i piedi fino alla cisterna dell'eremo e ve lo gettò dentro.

Il mago, travestito così da Fatima la santa donna, passò il resto della notte nell'eremo, dopo essersi macchiato di un delitto così orribile. Il giorno dopo, verso l'una o le due del mattino, sebbene fosse un giorno in cui la santa donna non aveva l'abitudine di uscire, egli non tralasciò di farlo, ben convinto che non gliene avrebbero chiesto la ragione; tuttavia, se questo fosse successo, aveva già pronta una risposta. Poiché una delle prime cose che aveva fatto arrivando era stata quella di andare a vedere il palazzo di Aladino, dove aveva progettato di recitare la sua parte, prese quella direzione.

Appena ebbero riconosciuto la santa donna, come tutti pensavano, il mago fu presto circondato da un grande accorrere di gente. Gli uni si raccomandavano alle sue preghiere, altri gli baciavano la mano; altri più riservati, gli baciavano solo l'orlo della veste; e altri, sia che avessero mal di testa o che avessero l'intenzione di esserne preservati, si chinavano davanti a lui affinché egli ponesse le mani sul loro capo; cosa che egli faceva borbottando qualche parola a mo' di preghiera; e imitava così bene la santa donna, che tutti lo scambiavano per lei. Dopo essersi fermato parecchie volte per accontentare questo genere di persone, che non ricevevano né bene né male da questa specie di imposizione delle mani, arrivò infine nella piazza del palazzo di Aladino dove, poiché l'affluenza aumentò, vi fu ancora maggior ressa di persone che volevano avvicinarsi a lui. I più forti e zelanti rompevano la calca nel farsi posto; e perciò nacquero discussioni, il cui frastuono si fece sentire nel salone delle ventiquattro finestre, dove si trovava la principessa Badrulbudura.

La principessa chiese che cosa fosse quel chiasso; e, poiché nessuno seppe dirgliene niente, ordinò di andare a vedere e di venire a riferirglielo. Senza uscire dal salone, un'ancella guardò attraverso la persiana, e tornò a dirle che il chiasso era causato da una folla che circondava la santa donna per farsi guarire dal mal di testa con l'imposizione delle sue mani.

La principessa, che da molto tempo aveva sentito dire un gran bene della santa donna, ma che non l'aveva ancora vista, provò la curiosità di conoscerla e di parlarle. Appena ebbe manifestato il suo desiderio, il capo dei suoi eunuchi, che era presente, le disse che, se lo desiderava, era facile farla venire e doveva solo ordinarlo. La principessa acconsentì; e subito egli mandò quattro eunuchi con l'ordine di condurre la pretesa santa donna.

Appena gli eunuchi furono usciti dalla porta del palazzo di Aladino e la gente vide che si dirigevano verso il punto in cui era il mago travestito, la folla si dissipò; e quello, quando fu libero ed ebbe visto che venivano verso di lui, andò loro incontro con gioia tanto maggiore in quanto vedeva che la sua astuzia stava funzionando.

L'eunuco che prese la parola gli disse:

- Santa donna, la principessa vuole vedervi; venite, seguiteci.

- La principessa mi fa un grande onore, - rispose la finta Fatima, - sono pronta a ubbidirle. E nello stesso tempo seguì gli eunuchi che avevano già ripreso la strada del palazzo.

Quando il mago, il quale, sotto un abito di santità, nascondeva un cuore diabolico, fu introdotto nel salone delle ventiquattro finestre e vide la principessa, esordì con una preghiera che comprendeva una lunga enumerazione di voti e di auguri per la sua salute, per la sua prosperità e per il compiersi di tutto quanto lei potesse desiderare.

Ricorse quindi a tutta la sua retorica d'impostore e di ipocrita per insinuarsi nell'animo della principessa, sotto il manto di una grande pietà; e gli fu tanto più facile riuscirvi, in quanto la principessa, che era buona per natura, era convinta che tutti fossero buoni come lei, soprattutto quelli che facevano professione di servire Dio con una vita ritirata.

Quando la falsa Fatima ebbe finito la sua lunga tiritera, la principessa le disse:

- Mia buona donna. vi ringrazio per le vostre sante preghiere; ho molta fiducia in esse e spero che Dio le esaudisca: avvicinatevi, sedetevi vicino a me. - La falsa Fatima si sedette con un'ostentata modestia, e allora la principessa, riprendendo a parlare, disse: - Mia buona donna, vi chiedo una cosa che dovete accordarmi; non negatemela, ve ne prego: vi chiedo cioè di restare con me, affinché mi parliate della vostra vita e che io apprenda da voi e dai vostri buoni esempi come debbo servire Dio.

- Principessa, - disse allora la finta Fatima, - vi supplico di non pretendere da me una cosa alla quale non posso acconsentire senza distogliermi e distrarmi dalle mie preghiere e dalle mie pratiche di devozione.

- Questo non deve preoccuparvi, - riprese la principessa, - ho parecchi appartamenti liberi; potete scegliere quello che più vi piacerà, e vi farete tutte le vostre devozioni con la stessa libertà che avreste nel vostro eremo.

Il mago, che non aveva altro scopo se non quello d'introdursi nel palazzo di Aladino, dove gli sarebbe stato più facile mettere in atto la malvagità che progettava, abitandovi sotto gli auspici e la protezione della principessa, piuttosto che essere costretto ad andare e venire dall'eremo al palazzo e dal palazzo all'eremo, non fece più resistenza ad accettare la cortese offerta della principessa.

- Principessa, - disse, - nonostante la decisione che una donna povera e miserabile come me ha preso di rinunciare al mondo, ai suoi fasti e alle sue grandezze, non oso prendermi l'ardire di resistere alla volontà e all'ordine di una principessa così pia e così caritatevole.

- A questa risposta del mago, la principessa, alzandosi per prima, gli disse:

- Alzatevi e venite con me; vi farò vedere gli appartamenti vuoti che ci sono, affinché possiate scegliere.

Egli seguì la principessa Badrulbudura; e, fra tutti gli appartamenti che lei gli mostrò, che erano elegantissimi e molto ben arredati, scelse quello che gli sembrò meno lussuoso degli altri, dicendo ipocritamente che era troppo per lei, e lo sceglieva solo per far piacere alla principessa.

La principessa volle riportare quel furfante nel salone delle ventiquattro finestre per farlo cenare con lei; ma, poiché per mangiare egli avrebbe dovuto scoprirsi il viso, che fino ad allora aveva sempre tenuto velato, e temeva perciò che la principessa si accorgesse che non era Fatima la santa donna, come lei credeva, la pregò con tanta insistenza di dispensarla, dicendole che lei mangiava solo pane e qualche frutto secco, e di permetterle di consumare quel modesto pasto nel suo appartamento, che la principessa glielo accordò.

- Mia buona donna, - le disse, - voi siete libera, fate come se foste nel vostro eremo; vi farò portare da mangiare; ma ricordatevi che vi aspetto non appena avrete finito.

La principessa cenò e la falsa Fatima non mancò di ritornare da lei appena ebbe saputo, da un eunuco che aveva pregato di avvertirla, che si era alzata da tavola.

- Mia buona donna, - le disse la principessa, - sono felice di avere una donna santa come voi che sarà la benedizione di questo palazzo. A proposito di questo palazzo, che ve ne sembra? Ma prima che io ve lo faccia vedere stanza per stanza, ditemi che cosa pensate di questo salone.

A questa domanda, la falsa Fatima, che per meglio recitare la sua parte, era rimasta ostentatamente con la testa bassa fino a quel momento, senza alzarla neppure per guardare da una parte o dall'altra, infine la sollevò e percorse con lo sguardo il salone da un capo all'altro; e, quando lo ebbe bene osservato, disse:

- Principessa, questo salone è veramente ammirevole e di grande bellezza. Tuttavia, per quel tanto che può giudicarne un'eremita, che non s'intende di ciò che al mondo è considerato bello, mi sembra che vi manchi una cosa.

- Che cosa mia buona donna? - chiese la principessa Badrulbudura. - Ditemelo, ve ne scongiuro. Quanto a me, ho creduto, e ho sentito dire così, che non vi mancasse niente. Se vi manca qualcosa, vi farò porre rimedio.

- Principessa, - replicò la falsa Fatima con grande ipocrisia, perdonatemi la libertà che mi prendo; il mio parere, se può avere qualche importanza, sarebbe che se, in alto e al centro di questa cupola, vi fosse sospeso un uovo di "roc" (6), questo salone non avrebbe uguali nelle quattro parti del mondo e il vostro palazzo sarebbe la meraviglia dell'universo.

- Mia buona donna, - chiese la principessa, - che uccello è il "roc", e dove si potrebbe trovare un suo uovo?

- Principessa, - rispose la falsa Fatima, - è un uccello di grandezza prodigiosa che abita nella parte più alta del Monte Caucaso:

l'architetto del vostro palazzo può trovarvene uno.

Dopo aver ringraziato la falsa Fatima del suo buon consiglio, come lei lo riteneva, la principessa Badrulbudura continuò a intrattenersi con lei su altri argomenti, ma non dimenticò l'uovo di "roc" e pensò di parlarne ad Aladino appena fosse rientrato dalla caccia. Egli vi era andato da sei giorni; e il mago, che non lo ignorava, aveva voluto approfittare della sua assenza. Aladino tornò quello stesso giorno, verso sera, mentre la falsa Fatima si era appena congedata dalla principessa e ritirata nel suo appartamento. Arrivando, salì nell'appartamento della principessa che vi era appena entrata. Lo salutò e l'abbracciò; ma gli sembrò che lai lo accogliesse un po' freddamente.

- Mia principessa, - disse, - non noto in voi quell'allegria che sono solito vedere. E' successo qualcosa, durante la mia assenza, che vi sia dispiaciuto e che vi abbia causato qualche contrarietà o qualche pena? In nome di Dio, non nascondetemelo; non c'è niente che non farei per liberarvene, se è in mio potere.

- E' una piccolezza, - rispose la principessa, - e mi preoccupa così poco che non pensavo che si riflettesse sul mio viso tanto di farvene accorgere. Ma poiché, contrariamente a quanto mi aspettavo, voi vi notate un certo turbamento, non ve ne nasconderò la causa, che è di pochissima importanza. Avevo creduto come voi, - continuò la principessa Badrulbudura, - che il nostro palazzo fosse il più splendido, il più magnifico e il più perfetto del mondo. Vi dirò, però, quello che mi è venuto in mente dopo aver bene esaminato il salone delle ventiquattro finestre. Non credete come me che non ci sarebbe altro da desiderare se un uovo di "roc" fosse sospeso in mezzo alla volta della cupola?

- Principessa, - rispose Aladino, - basta che voi crediate che vi manchi un uovo di "roc", perché anch'io vi noti lo stesso difetto.

Vedrete dalla premura con la quale vi metterò rimedio, che non c'è niente che io non sia disposto a fare per amor vostro.

Subito Aladino lasciò la principessa Badrulbudura; salì nel salone delle ventiquattro finestre; e là, dopo aver tirato fuori del seno la lampada che portava sempre su di sé, in qualunque posto andasse, dopo il pericolo che aveva corso per aver tralasciato di prendere questa precauzione, la strofinò. Subito gli si presentò il genio.

- Genio, - gli disse Aladino, - a questa cupola manca un uovo di "roc" sospeso in mezzo alla volta; ti chiedo, in nome della lampada che ho tra le mani, di fare in modo di porre rimedio a questo difetto.

Aladino non aveva ancora finito di pronunciare queste parole, quando il genio lanciò un grido così acuto e così spaventoso, che il salone ne fu scosso e Aladino vacillò e fu sul punto di cadere lungo disteso.

- Che! infame, - gli disse il genio con una voce da far tremare l'uomo più coraggioso, - non ti basta che i miei compagni e io abbiamo fatto tutto per riguardo a te, per chiedermi, con un'ingratitudine senza pari, che io ti porti il mio padrone e che lo sospenda in mezzo alla volta di questa cupola? Questo attentato meriterebbe che voi foste ridotti in cenere all'istante, tu, tua moglie e il tuo palazzo. Ma sei fortunato, perché non ne sei tu l'autore e la richiesta non viene direttamente da te. Sappi chi ne è il vero autore; è il fratello del mago africano, il tuo nemico che tu hai sterminato come meritava. Egli è nel tuo palazzo, travestito con le vesti di Fatima la santa donna, che lui ha assassinato; ed è stato lui a suggerire a tua moglie di fare la terribile domanda che mi hai rivolto. Il suo piano è di ucciderti; tocca a te starne in guardia.

Dette queste parole sparì.

Aladino non perse una sola delle ultime parole del genio; egli aveva sentito parlare di Fatima la santa donna, e non ignorava in che modo lei guarisse il mal di testa, a quanto si affermava. Ritornò nell'appartamento della principessa e senza parlare di quello che gli era accaduto, si sedette, appoggiandosi la mano sulla fronte e disse che improvvisamente gli era venuto un gran mal di testa. La principessa ordinò subito di far venire la santa donna; e, mentre andavano a chiamarla, raccontò ad Aladino per quale circostanza Fatima si trovasse nel palazzo, in cui lei le aveva assegnato un appartamento.

La falsa Fatima arrivò; e, appena entrata, Aladino le disse:

- Venite, buona donna, sono molto lieto di vedervi e di avere la fortuna che vi troviate qui. Sono tormentato da un terribile mal di testa, che mi ha appena colto. Chiedo il vostro aiuto, avendo molta fiducia nelle vostre buone preghiere, e spero che non mi negherete la grazia che fate a tanti afflitti da questo male.

Dette queste parole, si alzò piegando la testa, e la falsa Fatima avanzò verso di lui, ma portando la mano su un pugnale che aveva infilato nella cintura sotto la veste. Aladino, che l'osservava, le afferrò la mano prima che lo avesse estratto; e, trafiggendole il cuore col proprio pugnale, la gettò morta sul pavimento.

- Mio caro sposo, che avete fatto? - esclamò la principessa in preda allo stupore. - Avete ucciso la santa donna!

- No, mia principessa, - rispose Aladino senza scomporsi, - non ho ucciso Fatima, ma uno scellerato che stava per assassinarmi, se non l'avessi prevenuto. E' stato questo uomo malvagio, aggiunse togliendogli il velo, - a strangolare Fatima, che avete creduto di rimpiangere accusandomi della sua morte; egli si era camuffato con il suo abito per pugnalarmi. E, affinché lo conosciate meglio, sappiate che era fratello del mago africano, vostro rapitore.

Aladino le raccontò poi in che modo avesse saputo questi particolari; dopo di che fece portare via il cadavere.

In questo modo Aladino fu liberato dalla persecuzione dei due fratelli maghi. Pochi anni dopo, il sultano morì molto vecchio. Non lasciando figli maschi, la principessa Badrulbudura, come erede legittima, gli succedette e conferì i pieni poteri ad Aladino. Essi regnarono insieme lunghi anni e lasciarono un'illustre discendenza.

- Sire, - disse la sultana Sherazad terminando la storia delle avventure che ebbero origine dalla lampada meravigliosa, certamente avrete riconosciuto nella figura del mago africano un uomo pieno della smisurata passione di possedere tesori con mezzi condannabili, che gliene fecero scoprire d'immensi, ma che lui non godette affatto perché se ne rese indegno. In Aladino, voi avrete visto invece un uomo che, da un'umile origine, si eleva fino alla regalità, servendosi degli stessi tesori, che gli vengono senza cercarli, solo man mano che ne ha bisogno per giungere al fine che si è prefissato. Nel sultano, avrete riconosciuto come un sovrano buono, giusto ed equo può correre molti pericoli e rischiare perfino di essere detronizzato quando, con un'ingiustizia gravissima e contro ogni norma di equità, osa con irragionevole improntitudine condannare un innocente senza volerne ascoltare le giustificazioni. Infine avrete avuto orrore delle scelleratezze dei due abominevoli maghi, uno dei quali sacrifica la vita per possedere dei tesori, e l'altro la vita e la religione per vendicare uno scellerato come lui e che, come il primo, riceve il castigo per la sua malvagità.

Il sultano delle Indie disse alla sultana Sherazad sua sposa che era molto soddisfatto di aver ascoltato la storia dei prodigi della lampada meravigliosa, e che i racconti che lei gli narrava ogni notte gli piacevano molto. Infatti, erano divertenti e quasi sempre conditi da una buona morale. Egli si rendeva conto che la sultana li faceva accortamente succedere gli uni agli altri, e non si irritava che lei gli desse, con questo mezzo, l'occasione di tenere in sospeso, per ciò che la riguardava, il suo solenne giuramento di possedere una moglie soltanto per una notte e di farla morire il giorno dopo. Non aveva quasi più altro pensiero se non quello di vedere se sarebbe riuscito a farle esaurire i suoi racconti.

A questo scopo, dopo aver ascoltato la fine della storia di Aladino e di Badrulbudura, completamente diversa da quelle che Sherazad gli aveva raccontato fino ad allora, appena sveglio, prevenì Dinarzad e la svegliò egli stesso chiedendo alla sultana, che si era appena svegliata anche lei, se fosse arrivata alla fine dei suoi racconti.

- Alla fine dei miei racconti, Sire! - rispose la sultana con tono di protesta a questa domanda; - ne sono ben lontana: ne conosco così tanti che non sarebbe possibile neppure a me stessa dirne il numero esatto a Vostra Maestà. Ho paura, Sire, che alla fine vi annoierete e vi stancherete di ascoltarmi, prima che io finisca le storie da raccontarvi.

- Liberate il vostro animo da questa paura, - rispose il sultano, - e vediamo che cosa mi raccontate di nuovo.

La sultana Sherazad, incoraggiata da queste parole del sultano delle Indie, cominciò a raccontargli una nuova storia.

 

 

 

NOTE:

  1. Cioè: plenilunio dei pleniluni (Nota dell'edizione del 1745).
  2. Successivamente si parlerà sempre di ventiquattro finestre.
  3. Specie di uscieri.
  4. Caravanserraglio.
  5. Il tè.
  6. Uccello favoloso dell'Oriente, che alcuni hanno erroneamente confuso con il condor.

 

 

 

LE AVVENTURE DEL CALIFFO HARUN-AL-RASHID

 

Sire, ho raccontato parecchie volte alla Maestà Vostra qualche avventura capitata al celebre califfo Harun-al-Rashid; gliene sono capitate tante altre, e tra queste quella che ora racconterò non è meno degna della vostra curiosità.

A volte, Maestà, come non ignorate e come forse avete voi stesso provato, ci troviamo in preda a slanci di gioia così straordinari, che subito comunichiamo questa passione a quelli che ci avvicinano, o partecipiamo con facilità alla loro. Ma altre volte, siamo in preda ad una malinconia così profonda da diventare insopportabili a noi stessi e, ben lontani dal poterne indicare la ragione se ce la chiedessero, neanche noi potremmo trovarla se la cercassimo.

Un giorno il califfo si trovava in questo stato d'animo, quando Giafar, il suo fedele e amato gran visir, si presentò davanti a lui.

Il ministro lo trovò solo, il che gli capitava molto raramente, e accorgendosi, mentre gli si avvicinava, che il califfo era di umore pessimo e non alzava neppure gli occhi su di lui, si fermò aspettando che egli si degnasse di guardarlo.

Finalmente il califfo alzò gli occhi e guardò Giafar, ma subito li distolse, restando nello stesso atteggiamento, immobile come prima.

Il gran visir, non vedendo negli occhi del califfo nessun segno di scontento che lo riguardasse personalmente, prese la parola:

- Principe dei credenti, - disse, - Vostra Maestà mi permetta di chiedere quale può essere la ragione della malinconia che vi traspare dal viso e alla quale mi siete sempre sembrato così poco propenso.

- E' vero, visir - rispose il califfo cambiando espressione, sono poco incline alla malinconia; e, se non fosse stato per te, non mi sarei reso conto di quella che tu noti sul mio viso e che voglio scacciare al più presto. Se non c'è niente di nuovo che ti ha costretto a venire da me, mi farai piacere inventando qualche cosa per scacciarla.

- Principe dei credenti, - riprese il gran visir Giafar, - solo il mio dovere mi ha spinto a venire qui, e mi prendo la libertà di ricordare alla Maestà Vostra che vi siete imposto il dovere di informarvi personalmente del buon andamento della vigilanza che volete sia esercitata nella vostra capitale e nei dintorni. Oggi è il giorno che avete fissato per questo scopo; ed è l'occasione più propizia che si offre spontaneamente per dissipare le nubi che offuscano la vostra solita allegria.

- L'avevo dimenticato - replicò il califfo, - e tu me ne fai ricordare molto a proposito: vai dunque a cambiarti d'abito mentre a mia volta farò la stessa cosa.

Ognuno di loro indossò un abito da mercante straniero; e, così travestiti, uscirono soli per una porta segreta del giardino del palazzo, che dava sulla campagna. Fecero una parte del giro della città, all'esterno, fino alla riva dell'Eufrate, a una distanza considerevole dalla porta della città che era da quella parte, senza osservare niente che fosse contrario al buon ordine. Attraversarono il fiume sul primo battello che capitò; e, dopo aver terminato il giro dell'altra parte della città, opposta a quella che avevano lasciato, si diressero nuovamente verso il ponte che collegava le due parti.

Attraversarono il ponte, in fondo al quale incontrarono un cieco piuttosto anziano che chiedeva l'elemosina. Il califfo si girò verso di lui e gli mise in mano una moneta d'oro.

Subito il cieco gli afferrò la mano e lo trattenne.

- Persona caritatevole, - disse, - chiunque siate voi al quale Dio ha ispirato di farmi l'elemosina, non negatemi la grazia che vi chiedo di darmi uno schiaffo: l'ho meritato, e anche un castigo più severo.

Dette queste parole, lasciò la mano del califfo affinché avesse la possibilità di dargli lo schiaffo; ma, temendo che passasse oltre senza farlo, lo trattenne per il vestito.

Il califfo, stupito dalla domanda e dal gesto del cieco, disse:

- Buon uomo, non posso accordarti quello che mi chiedi: mi guarderò bene dal cancellare il merito della mia elemosina maltrattandoti come tu vuoi che faccia.

E dette queste parole, fece uno sforzo per far lasciare la presa al cieco.

Il cieco, che aveva immaginato l'opposizione del suo benefattore, per l'esperienza che ne aveva da tanto tempo, fece uno sforzo maggiore per trattenerlo.

- Signore, - ricominciò a dire, - perdonate il mio ardire e la mia importunità; datemi, vi prego, datemi uno schiaffo, o riprendetevi l'elemosina; posso accettarla solo a questa condizione, altrimenti verrei meno a un solenne giuramento che ho fatto davanti a Dio; e, se ne conoscete il motivo, sareste d'accordo con me che la pena è molto lieve.

Il califfo, che non voleva essere trattenuto oltre, cedette all'insistenza del cieco e gli diede uno schiaffo piuttosto leggero.

Immediatamente il cieco lasciò la presa, ringraziandolo e benedicendolo. Il califfo si rimise in cammino con il gran visir; ma, dopo qualche passo, disse a Giafar:

- Quel cieco deve avere un motivo molto grave per comportarsi così con tutti quelli che gli fanno l'elemosina. Mi farebbe piacere conoscerlo:

quindi, torna indietro; rivelagli chi sono, e digli di non mancare di venire domani a palazzo, all'ora della preghiera del pomeriggio, perché voglio parlargli.

Il gran visir tornò sui suoi passi, fece l'elemosina al cieco; e, dopo dato uno schiaffo, gli diede l'ordine e tornò a raggiungere il califfo.

Rientrarono in città; e passando per una piazza, videro un gran numero di spettatori che guardavano un uomo giovane ed elegante, in sella a una cavalla che spronava a briglia sciolta intorno alla piazza, maltrattandola crudelmente a colpi di frusta e di speroni, senza darle tregua, in modo che la bestia schiumava ed era tutta insanguinata.

Il califfo, stupito della crudeltà del giovane, si fermò per chiedere se sapessero per quale ragione egli maltrattasse così la sua cavalla; gli risposero che lo ignoravano, ma che già da parecchio tempo, ogni giorno alla stessa ora, egli le faceva fare questo penoso esercizio.

Essi proseguirono oltre, e il califfo disse al gran visir di osservare bene quella piazza e di non mancare di convocare da lui quel giovane, il giorno dopo, alla stessa ora del cieco.

Prima che il califfo arrivasse a palazzo, notò in una strada, per la quale non passava da molto tempo, un edificio costruito di recente, che gli parve il palazzo di qualche signore della corte. Chiese al gran visir se sapeva a chi appartenesse. Il gran visir rispose d'ignorarlo, ma che andava ad informarsene.

Infatti interrogò un vicino, il quale gli disse che la casa apparteneva a Cogia Hassan, soprannominato Alhabbal, per il suo mestiere di cordaio che egli stesso gli aveva visto esercitare in grande povertà; e che, senza che si sapesse in che modo la fortuna lo avesse favorito, aveva accumulato dei beni tanto grandi da poter sostenere molto onorevolmente e magnificamente la spesa che aveva affrontato per farla costruire.

Il gran visir raggiunse il califfo e gli riferì ciò che aveva saputo.

- Voglio vedere questo Cogia Hassan Alhabbal, - gli disse il califfo, - vai a dirgli di trovarsi domani al mio palazzo, alla stessa ora degli altri due.

Il gran visir non mancò di eseguire gli ordini del califfo.

Il giorno successivo, dopo la preghiera del pomeriggio, il califfo entrò nel suo appartamento; e il gran visir vi introdusse subito i tre personaggi di cui abbiamo parlato e li presentò al califfo.

Tutti e tre si prosternarono davanti al trono del sultano; e, quando si furono rialzati, il califfo chiese al cieco come si chiamasse.

- Mi chiamo Babà-Abdallà, - rispose il cieco.

- Babà-Abdallà, - riprese il califfo, - il tuo modo di chiedere l'elemosina mi sembrò ieri così strano che, se non fossi stato trattenuto da alcune considerazioni, mi sarei ben guardato dall'avere la compiacenza che ho avuto per te; ti avrei già da allora impedito di continuare a dare in pubblico questo scandalo. Ti ho dunque fatto venire qui per sapere da te quale è la ragione che ti ha spinto a fare un giuramento tanto irragionevole; e, da quello che mi dirai, giudicherò se hai fatto bene e se devo permetterti di continuare un'usanza che mi sembra di pessimo esempio. Dimmi dunque, senza nascondermi niente, come ti è venuta questa stravagante idea: non nascondermi niente, perché voglio assolutamente saperlo.

Babà-Abdallà, intimidito da questo rimprovero, si prosternò una seconda volta con la fronte a terra, davanti al trono del califfo; e, dopo essersi rialzato, disse subito:

- Principe dei credenti, Maestà, vi chiedo molto umilmente perdono dell'ardire con il quale ho osato esigere da voi, e forzarvi a fare una cosa che per la verità sembra priva di buon senso. Riconosco la mia colpa: ma, poiché in quel momento, Maestà, non vi conoscevo, imploro la vostra clemenza e spero che terrete conto della mia ignoranza. Quanto a quello che voi considerate una mia stravaganza, ammetto che lo è, e la mia usanza deve sembrare tale agli occhi degli uomini; ma, di fronte a Dio, è una penitenza molto blanda per un enorme peccato che ho commesso e che non riuscirei a espiare neppure se tutti i mortali mi caricassero di schiaffi gli uni dopo gli altri.

Maestà, quando ascolterete la mia storia, che ora racconterò per ubbidire ai vostri ordini, e avrete saputo qual è quest'enorme colpa, ne sarete giudice voi stesso.

 

 

 

STORIA DEL CIECO BABA' - ABDALLA'

 

Principe dei credenti, - continuò Babà-Abdallà, - sono nato a Bagdad, e possedevo dei beni, ereditati da mio padre e da mia madre, che morirono tutti e due a pochi giorni di distanza l'uno dall'altra.

Anche se ero ancora in giovane età, tuttavia non mi comportai come un ragazzo che li avrebbe sperperati in poco tempo in spese inutili e in dissolutezze. Non trascurai nulla, invece, per accrescerli con il mio lavoro, con la mia solerzia e con le pene che mi prendevo. Infine, ero diventato abbastanza ricco da possedere io solo ottanta cammelli che noleggiavo ai mercanti delle carovane e che mi fruttavano grosse somme in ogni viaggio che intraprendevo in diversi paesi del vasto impero di Vostra Maestà, dove li accompagnavo.

Nel bel mezzo di questa fortuna e con un ardente desiderio di diventare ancora più ricco, un giorno, tornando senza carico da Bassora con i miei cammelli, che avevo portato lì carichi di merci da imbarcare per le Indie, mentre li facevo pascolare in un posto molto distante da ogni abitazione, dove il buon pascolo mi aveva spinto a fermarmi, un derviscio, a piedi, diretto a Bassora, mi si avvicinò e si sedette vicino a me per riposarsi. Gli chiesi da dove venisse e dove fosse diretto. Egli mi fece le stesse domande; e, dopo che entrambi avemmo soddisfatto la nostra curiosità, unimmo le nostre provviste e mangiammo insieme.

Mentre mangiavamo, dopo aver parlato di parecchie cose indifferenti, il derviscio mi disse che conosceva un posto, poco lontano da quello in cui eravamo, dove c'era un tesoro costituito da tante immense ricchezze che, anche se i miei ottanta cammelli fossero stati carichi dell'oro e delle pietre preziose che potevamo prelevare, non ci si sarebbe quasi neanche accorti della loro sottrazione.

Questa buona notizia mi colpì e mi affascinò insieme. La gioia che sentivo in me stesso mi faceva sentire fuori di me. Non credevo il derviscio capace d'ingannarmi; perciò mi gettai al suo collo, dicendogli:

- Buon derviscio, so bene che voi vi preoccupate poco dei beni del mondo; perciò a che cosa può servirvi l'essere a conoscenza di questo tesoro? Voi siete solo e potete prenderne soltanto una minima parte.

Indicatemi dov'è: caricherò i miei ottanta cammelli e ve ne regalerò uno, in riconoscenza del bene e del piacere che mi avrete fatto.

Offrivo poca cosa, è vero; ma, a quanto mi pareva, era molto di fronte all'eccessiva avarizia che improvvisamente si era impadronita del mio animo da quando mi aveva fatto quella confidenza; e consideravo quasi niente i settantanove cammelli che dovevano restare me, in confronto a quello di cui mi sarei privato cedendoglielo.

Il derviscio, che notò la mia strana passione per le ricchezze, non si scandalizzò tuttavia dell'assurda offerta che gli avevo fatto; e, senza scomporsi, mi disse:

- Fratello, voi stesso vi renderete ben conto che quanto mi offrite non è proporzionato al beneficio che mi chiedete. Potevo fare a meno di parlarvi del tesoro e conservare il mio segreto; ma, il fatto che ve ne abbia parlato deve farvi capire la buona intenzione che avevo, e che ho ancora di farvi un piacere e di darvi modo di ricordarvi per sempre di me, facendo la vostra fortuna e la mia. Ho dunque un'altra proposta più giusta e più equa da farvi; dipende da voi vedere se vi conviene. Voi dite, continuò il derviscio, - di avere ottanta cammelli, sono pronto a portarvi dove si trova il tesoro; voi e io caricheremo i cammelli di tutto l'oro e di tutte le pietre preziose che essi potranno portare, a condizione che, una volta caricate, me ne cediate la metà con il carico e teniate per voi l'altra metà, dopo di che ci separeremo, e li guideremo dove ci piacerà, voi per la vostra strada e io per la mia. Voi vedete che la spartizione non ha niente che non rispetti l'equità, e che, se voi mi concedete quaranta cammelli, avrete anche, per mio mezzo, di che comprarvene altri mille.

Non potevo negare che la condizione propostami dal derviscio non fosse molto equa. Tuttavia, senza considerare le grandi ricchezze che potevo procurarmi accettandola, ritenni una grave perdita la cessione della metà dei miei cammelli, particolarmente quando pensavo che il derviscio non sarebbe diventato meno ricco di me. Insomma già ripagavo con l'ingratitudine un beneficio puramente gratuito, che non avevo ancora ricevuto dal derviscio; ma non c'era da esitare: bisognava accettare la condizione o decidermi a pentirmi per tutta la vita di aver perso, per colpa mia, l'occasione di procurarmi una grossa fortuna.

Immediatamente radunai i miei cammelli e partimmo insieme. Dopo aver camminato per un po' arrivammo in una valletta abbastanza spaziosa, ma la cui entrata era strettissima. I miei cammelli riuscirono a passarvi solo uno alla volta; ma, siccome il terreno si allargava, essi riuscirono a starvi tutti insieme senza difficoltà. Le due montagne che formavano quella valletta terminando in un semicerchio all'estremità, erano tanto alte, tanto scoscese e tanto impraticabili, che non c'era da temere che nessun mortale potesse vederci mai.

Arrivati tra quelle due montagne, il derviscio mi disse:

- Non andiamo oltre, fermate i vostri cammelli e fateli mettere a terra in questo spazio, in modo da non aver difficoltà a caricarli; e, quando lo avrete fatto, io procederò all'apertura del tesoro.

Feci quello che il derviscio mi aveva detto, e subito andai a raggiungerlo. Lo trovai con un acciarino in mano intento a raccogliere un po' di legna secca per accendere un fuoco. Appena lo ebbe acceso, vi gettò del profumo, pronunciando alcune parole di cui non capii bene il senso, e subito un denso fumo si alzò nell'aria. Egli separò quel fumo; e subito, anche se la rupe che si trovava tra le due montagne e si innalzava molto in alto in linea perpendicolare sembrava non presentare nessuna apertura apparente, con un mirabile prodigio se ne formò una grande almeno come una specie di porta a due battenti, tagliata nella roccia stessa e della stessa materia.

Quell'apertura rivelò ai nostri occhi, in una profonda cavità scavata nella roccia, un magnifico palazzo, opera piuttosto di geni che di uomini: sembrava infatti impossibile che degli uomini avessero anche soltanto potuto immaginarsi un'impresa tanto ardita e tanto sorprendente.

Ma, Principe dei credenti, faccio questa osservazione a Vostra Maestà a cose fatte; poiché in quel momento non ci pensai. Non ammirai nemmeno le ricchezze infinite che vedevo da ogni parte; e, senza soffermarmi a osservare la sobrietà che si era mantenuta nella disposizione di tanti tesori, come l'aquila si abbatte sulla sua preda, io mi gettai sul primo mucchio di monete d'oro che mi si presentò davanti e cominciai a metterne dentro un sacco, di cui mi ero già impadronito, quante pensai di poterne trasportare. I sacchi erano grandi, e li avrei volentieri riempiti tutti; ma bisognava proporzionarli alle forze dei miei cammelli.

Il derviscio fece la stessa cosa; ma mi resi conto che preferiva piuttosto le pietre preziose, e, appena me ne ebbe fatta capire la ragione, seguii il suo esempio e portammo via un maggior numero di ogni specie di pietre preziose piuttosto che di monete d'oro. Infine finimmo di riempire tutti i nostri sacchi, e li caricammo sui cammelli. Restava solo da richiudere il tesoro e andarcene.

Prima di allontanarsi, il derviscio rientrò nel tesoro e, poiché c'erano parecchi grandi vasi d'oro di ogni tipo di forma e di altre cose preziose, osservai che prese da dentro a uno di questi vasi una scatoletta di un legno a me sconosciuto e che se la mise in petto, dopo avermi fatto vedere che conteneva solo una specie di pomata.

Per chiudere il tesoro, il derviscio fece la stessa cerimonia che aveva fatta per aprirlo; e dopo che ebbe pronunciato certe parole, la porta del tesoro si richiuse e la roccia ci apparve compatta come prima.

Allora ci dividemmo i cammelli, che facemmo rialzare con i loro carichi. Mi misi alla testa dei quaranta che mi ero riservati, e il derviscio si mise alla testa degli altri che gli avevo ceduto.

Uscimmo in fila da dove eravamo entrati nella valletta e continuammo insieme fino alla strada maestra dove dovevamo separarci: il derviscio per continuare il suo viaggio verso Bassora e io per ritornare a Bagdad. Per ringraziarlo di un così grande beneficio, usai i termini più efficaci e quelli che meglio potevano manifestargli la mia riconoscenza per avermi preferito a ogni altro mortale, facendomi partecipe di tante ricchezze. Ci abbracciammo con molta gioia; e, dopo esserci detti addio, ci allontanammo ognuno per la nostra strada.

Avevo appena fatto qualche passo per raggiungere i miei cammelli che continuavano a marciare per il sentiero nel quale li avevo avviati quando il demone dell'ingratitudine e dell'invidia si impadronì del mio animo. Deploravo la perdita dei miei quaranta cammelli e ancora di più le ricchezze di cui erano carichi. "Il derviscio non ha più bisogno di tutte quelle ricchezze, - dicevo tra me; - egli è il padrone dei tesori e potrà averne quante vorrà." Perciò mi abbandonai alla più nera ingratitudine e mi decisi improvvisamente a portargli via i suoi cammelli.

Per eseguire il mio piano, cominciai con il far fermare i miei cammelli; poi corsi dietro al derviscio chiamandolo con tutto il mio fiato per fargli capire che avevo ancora qualcosa da dirgli, e gli feci cenno di far fermare anche i suoi cammelli e di aspettarmi. Egli sentì la mia voce e si fermò.

Quando lo ebbi raggiunto, gli dissi:

- Fratello, vi avevo appena lasciato, quando ho riflettuto su una cosa alla quale prima non avevo pensato e alla quale forse non avete pensato neanche voi. Voi siete un buon derviscio, abituato a vivere tranquillamente, libero dalle cure per le cose del mondo e senz'altro compito tranne quello di servire Dio. Forse non sapete a quale fastidio vi siete esposto accollandovi un numero così grande di cammelli. Se volete darmi ascolto, ne prenderete soltanto trenta e anche così credo che avrete molta difficoltà a governarli. Potete credere a quanto dico, ne ho l'esperienza.

- Penso che abbiate ragione, - rispose il derviscio, che si vedeva in condizione di non poter obiettare niente; - e confesso, - aggiunse, - che non ci avevo riflettuto. Cominciavo già a preoccuparmi di quanto mi avete detto. Scegliete dunque i dieci cammelli che volete, portateli con voi e andate con l'aiuto di Dio.

Ne scelsi dieci; e, dopo averli fatti girare, li avviai perché andassero ad accodarsi ai miei. Non pensavo di convincere il derviscio con una simile facilità. Questo fatto aumentò la mia avidità e mi lusingai che non avrei incontrato maggiore difficoltà a ottenerne ancora dieci.

Infatti, invece di ringraziarlo del ricco dono che mi aveva fatto, gli dissi ancora:

- Fratello, per l'interesse che porto alla vostra tranquillità, non posso decidermi a separarmi da voi senza prima pregarvi di considerare ancora una volta com'è difficile, particolarmente per un uomo come voi non abituato a questo lavoro, guidare trenta cammelli carichi. Vi troverete molto meglio se mi farete una grazia simile a quella che mi avete già fatta. Vi dico questo, come vedete, non tanto per amor mio e per mio interesse, quanto per farvi un piacere più grande. Alleviatevi dunque di altri dieci cammelli, cedendoli a un uomo come me, che non ha maggiori difficoltà a prendersi cura di cento cammelli piuttosto che di uno.

Il mio discorso ebbe l'effetto che desideravo, e il derviscio mi cedette senza nessuna opposizione i dieci cammelli che gli chiedevo, cosicché gliene rimasero soltanto venti; e io mi trovai padrone di sessanta cammelli carichi, il cui valore superava le ricchezze di molti sovrani. A questo punto, mi sarei dovuto sentire soddisfatto.

Ma, Principe dei credenti, simile a un idropico che quanto più beve, tanto più ha sete, mi sentii più infiammato di prima dal desiderio di ottenere gli altri venti cammelli che restavano ancora al derviscio.

Raddoppiai le miei sollecitazioni, le mie preghiere e le mie insistenze per fare accondiscendere il derviscio a cedermene ancora dieci dei suoi venti. Egli si arrese di buona grazia; e, quanto agli altri dieci che gli rimanevano, lo abbracciai, lo baciai e gli feci tante carezze, scongiurandolo di non rifiutarmeli e di portare così al massimo la gratitudine che gli avrei portata in eterno, che egli mi riempì di gioia annunciandomi che vi acconsentiva.

- Fatene buon uso, fratello, - aggiunse, - e ricordatevi che Dio può toglierci le ricchezze come ce le concede, se non ce ne serviamo per aiutare i poveri che egli vuole lasciare nell'indigenza proprio per dar modo ai ricchi di meritare, grazie alle loro elemosine, una maggiore ricompensa nell'altro mondo.

La mia cecità era tale, che non ero in condizione di approfittare di un consiglio tanto salutare. Non mi accontentai di rivedermi in possesso dei miei ottanta cammelli e di sapere che erano carichi di un inestimabile tesoro che doveva rendermi il più ricco degli uomini. Mi venne in mente che la scatoletta di pomata, di cui si era impadronito il derviscio e che mi aveva mostrato, potesse essere qualcosa di più prezioso di tutte le ricchezze di cui gli ero debitore.

"Il posto dove il derviscio l'ha presa, - dicevo tra me, - e la cura che ha avuto di impadronirsene mi portano a credere che essa contenga qualcosa di misterioso".

Questo mi spinse a fare in modo di ottenerla. Avevo appena finito di abbracciarlo e di dirgli addio, quando, tornando verso di lui, gli dissi:

- A proposito, che volete farne di quella scatoletta di pomata? Essa mi sembra una cosa così poco importante, - aggiunsi, - che non è il caso che ve la teniate; vi prego di regalarmela. Infatti, un derviscio come voi, che ha rinunciato alla vanità del mondo, non ha bisogno di pomate.

L'avesse consigliato Dio a negarmi quella scatola! Ma anche se il derviscio avesse voluto farlo, io non ero più in me; ero più forte di lui e molto deciso a togliergliela con la forza, affinché, per mia completa soddisfazione, non si potesse dire che lui portasse con sé anche la minima parte del tesoro, nonostante la grande riconoscenza che gli dovevo.

Ben lontano dal negarmela, il derviscio la tirò subito fuori dal petto; e, dandomela con la migliore grazia del mondo, mi disse:

- Tenete, fratello, eccola: non voglio che questa scatola vi dia motivo di scontento. Se posso fare altro per voi, dovete solo chiedermelo: sono pronto ad accontentarvi.

Quando ebbi la scatola fra le mani, l'aprii; e, osservando la pomata, gli dissi:

- Poiché siete così pieno di buona volontà e continuate a farmi dei piaceri, vi prego di dirmi a quale uso specifico è destinata questa pomata.

- Il suo effetto è stupefacente e meraviglioso, - replicò il derviscio. - Se applicate un po' di questa pomata intorno all'occhio sinistro e sulla palpebra, essa farà apparire davanti ai vostri occhi tutti i tesori che sono nascosti nelle viscere della terra; ma se l'applicate sull'occhio destro, essa vi renderà cieco. - Volevo sperimentare personalmente un così mirabile effetto.

- Prendete la scatola, - dissi al derviscio porgendogliela, - e applicatemi voi stesso un po' di pomata sull'occhio sinistro: voi siete più pratico di me. Sono impaziente di sperimentare una cosa che mi sembra incredibile.

Il derviscio accettò volentieri di farmi questo piacere. Mi fece chiudere l'occhio sinistro e mi applicò la pomata. Quando l'ebbe fatto, aprii l'occhio e vidi che mi aveva detto la verità. Vidi, infatti, un numero infinito di tesori, pieni di ricchezze tanto prodigiose e tanto varie che mi sarebbe impossibile descriverle esattamente una per una. Ma, poiché ero costretto a tenere l'occhio destro chiuso con la mano, e questa posizione mi stancava, pregai il derviscio di applicarmi un po' di pomata anche intorno a quest'occhio.

- Sono pronto a farlo, - mi disse il derviscio; - ma dovete ricordarvi, - aggiunse, - che vi ho avvertito che, se la applicate sull'occhio destro, diventerete subito cieco. Questa è la virtù della pomata: dovete adattarvici.

Ben lontano dal convincermi che il derviscio mi diceva la verità, immaginai, invece, che ci fosse qualche altro mistero che voleva tenermi nascosto.

- Fratello, - ripresi sorridendo, - capisco bene che volete darmela a bere; non è naturale che questa pomata abbia due effetti, così opposti l'uno all'altro.

- Tuttavia le cose stanno come io vi dico, - replicò il derviscio chiamando Dio a testimone, - e dovete credermi sulla parola; infatti non sono capace di nascondere la verità.

Non volli fidarmi della parola del derviscio, che mi parlava da uomo d'onore; l'irrefrenabile bramosia di contemplare a mio agio tutti i tesori della terra e forse di goderne ogni volta che lo avessi voluto, mi spinse a non ascoltare le sue rimostranze né a convincermi di una cosa che, tuttavia, era fin troppo vera, come sperimentai quasi subito per mia grande sventura.

Prevenuto com'ero, immaginavo che se questa pomata, applicata sull'occhio sinistro, aveva la virtù di farmi vedere tutti i tesori della terra, applicata sul destro aveva forse virtù di metterli a mia disposizione. Con quest'idea, mi intestardii a sollecitare il derviscio ad applicarmela lui stesso intorno all'occhio destro; ma egli rifiutò costantemente di farlo.

- Dopo avervi fatto tanto bene, fratello, - mi disse, - non posso decidermi a farvi tanto male. Considerate bene voi stesso che sventura è quella di essere privato della vista, e non costringetemi alla spiacevole necessità di compiangervi per una cosa della quale dovrete pentirvi per tutta la vita. - Spinsi all'estremo la mia ostinazione:

- Fratello, - gli dissi piuttosto fermamente, - vi prego di passar sopra a tutte le difficoltà che mi fate; mi avete accordato molto generosamente tutto quel che vi ho chiesto finora; volete che mi separi da voi insoddisfatto per una cosa di così poca importanza? In nome di Dio, accordatemi quest'ultimo favore. Succeda quel che succeda, non me la prenderò con voi, e la colpa ricadrà soltanto su di me.

Il derviscio oppose tutta la resistenza possibile; ma, vedendo che io ero in condizione di costringervelo, mi disse:

- Poiché lo volete assolutamente, vi accontenterò.

Prese un po' della pomata fatale e me l'applicò sull'occhio destro, che io tenevo chiuso; ma, ahimè! quando lo riaprii, altro non vidi se non fitte tenebre, e restai cieco da entrambi gli occhi come voi mi vedete.

- Ah! sciagurato derviscio! - esclamai subito, - quello che mi avete predetto è purtroppo vero! Fatale curiosità, - aggiunsi, insaziabile desiderio delle ricchezze, in che abisso di sventure mi gettate!

Capisco bene adesso che me le sono attirate; ma voi, caro fratello, - esclamai ancora rivolto al derviscio, - che siete così caritatevole e generoso, fra i tanti meravigliosi segreti che conoscete, non ne avete uno che possa restituirmi la vista?

- Sventurato! - mi rispose allora il derviscio, - non è dipeso da me se tu non hai evitato questa disgrazia; ma hai solo quel che ti meriti, è stato l'accecamento dell'animo ad attirarti quello del corpo. E' vero che io conosco dei segreti: l'hai potuto riscontrare nel poco tempo in cui siamo stati insieme; ma non ne conosco nessuno che possa ridarti la vista. Rivolgiti a Dio, se credi che ne esista uno: soltanto lui può ridartela. Egli ti aveva dato delle ricchezze delle quali eri indegno; egli te le ha tolte e ora le darà, tramite me, a uomini che non saranno ingrati come te.

Il derviscio non mi disse altro, e io non avevo niente da replicargli.

Mi lasciò solo, oppresso dalla confusione e immerso in un dolore così straziante, che non si può esprimere; e, dopo aver riunito i miei ottanta cammelli, egli li guidò, e continuò il viaggio fino a Bassora.

Lo pregai di non abbandonarmi in quello stato pietoso e di aiutarmi almeno a camminare fino alla prima carovana; ma egli restò sordo alle mie preghiere e alle mie grida. Così, privato della vista e di tutto quello che possedevo al mondo, sarei morto di dolore e di fame, se, il giorno dopo, una carovana che tornava da Bassora non mi avesse caritatevolmente accolto e riportato a Bagdad.

Da uno stato che mi rendeva simile ai principi se non per forza e potenza, almeno per ricchezza e magnificenza, mi vidi ridotto a mendicare senza nessun'altra risorsa. Dovetti dunque decidermi a chiedere l'elemosina, ed è quello che ho fatto fino ad ora; ma, per espiare la mia colpa verso Dio, mi imposi nello stesso tempo la pena di chiedere e farmi dare uno schiaffo da ogni persona caritatevole che avrebbe avuto compassione della mia miseria.

Ecco, Principe dei credenti, la ragione di ciò che ieri sembrò così strano alla Maestà Vostra e che deve aver provocato la vostra indignazione; ve ne chiedo perdono ancora una volta, come vostro schiavo e sono pronto a ricevere il castigo che ho meritato. E, se vi degnate di esprimere la vostra opinione sulla penitenza che mi sono imposta, sono convinto che la giudicherete troppo lieve e molto inferiore alla mia colpa.

Quando il cieco ebbe finito la sua storia, il califfo gli disse:

- Babà-Abdallà, il tuo peccato è grave; ma dio sia lodato per avertene fatto capire l'enormità e per la penitenza pubblica che ti sei imposto finora. Ma basta; d'ora in poi, devi continuarla in privato non smettendo di chiedere perdono a Dio, durante tutte le preghiere alle quali sei obbligato, ogni giorno, dalla tua religione; e, affinché tu non ne sia distolto dalla preoccupazione di elemosinare per vivere, ti faccio un'elemosina, vita natural durante, di quattro dramme d'argento al giorno, che il mio gran visir ti farà dare. Perciò non andare via e aspetta che lui abbia eseguito il mio ordine.

A queste parole, Babà-Abdallà si prosternò davanti al trono del califfo e, rialzandosi, lo ringraziò, augurandogli ogni sorta di felicità e di prosperità.

Il califfo Harun-al-Rashid, soddisfatto della storia di Babà-Abdallà e del derviscio, si rivolse al giovane che aveva visto maltrattare la propria cavalla, e gli chiese il suo nome, come aveva fatto con il cieco. Il giovane gli disse di chiamarsi Sidi Numan.

- Sidi Numan, - gli disse allora il califfo, - ho visto istruire cavalli per tutta la mia vita, e spesso ne ho istruiti io stesso; ma non ne ho mai visto pungolare in una maniera tanto barbara come tu pungolavi ieri la tua cavalla, in piena piazza, con grande scandalo degli spettatori che protestavano a voce alta. Io non ne fui meno scandalizzato di loro, e per poco non mi sono fatto riconoscere, contro la mia intenzione, per far smettere quella vergogna. Tuttavia dal tuo aspetto non si direbbe che tu sia un uomo barbaro e crudele.

Voglio anche credere che tu non agisca in questo modo senza motivo.

Poiché so che questa non è la prima volta, e che già da molto tempo tu ogni giorno tratti così crudelmente la tua cavalla, voglio saperne la ragione e ti ho fatto venire qui affinché tu me la dica. Soprattutto, dimmi la cosa così com'è e non nascondermi niente.

Sidi Numan capì facilmente che cosa il califfo esigeva da lui. Questo racconto gli era penoso: impallidì più volte e mostrò suo malgrado il grande imbarazzo in cui si trovava. Tuttavia bisognava decidersi a rispondere. Perciò, prima di parlare, si prosternò davanti al trono del califfo: e, dopo essersi rialzato, cercò di cominciare; ma restò turbato, colpito meno della maestà del califfo, davanti al quale si trovava, che dalla natura del racconto che doveva fargli.

Sebbene fosse, per natura, impaziente di essere ubbidito nelle sue volontà, il califfo non manifestò nessuna asprezza per il silenzio di Sidi Numan: capì bene che sicuramente o mancava di coraggio davanti a lui, o era intimidito dal tono con cui gli aveva parlato, o infine che, in quanto doveva dirgli, poteva esserci qualcosa che avrebbe desiderato tenere segreta.

- Sidi Numan, - gli disse il califfo per rassicurarlo, calmati, e fai come se non dovessi raccontare a me quello che ti chiedo, ma a qualche amico che te ne prega. Se in questo racconto c'è qualcosa che ti addolora e di cui pensi che io possa essere offeso, te la perdono fin da ora. Liberati dunque da tutte le tue inquietudini; parlami a cuore aperto e non nascondermi niente, come se fossi il tuo migliore amico.

Sidi Numan, rassicurato dalle ultime parole del califfo, cominciò infine a parlare:

Principe dei credenti, disse, per quanto sia grande l'impressione che deve colpire ogni mortale soltanto avvicinandosi a Vostra Maestà e allo splendore del trono, mi sento tuttavia abbastanza forte da credere che questa rispettosa impressione non mi toglierà la parola fino al punto di venir meno all'ubbidienza che vi devo; vi darò quindi soddisfazione su tutto quanto volete da me. Non oso considerarmi il più perfetto degli uomini; non sono neanche tanto cattivo da aver commesso e neppure dall'aver avuto l'intenzione di commettere niente contro le leggi, che possa darmi motivo di temerne la severità. Per buona che sia la mia intenzione, riconosco di non essere esente dal peccare per ignoranza; questo mi è successo. In questo caso, non dico che ho fiducia nel perdono che Vostra Maestà ha avuto la bontà di accordarmi, senza prima avermi ascoltato. Mi sottometto, invece, alla vostra giustizia e a essere punito se l'ho meritato. Ammetto che la maniera in cui tratto da qualche tempo la mia cavalla, come Vostra Maestà ha visto, è strana, crudele e di pessimo esempio; ma spero che la ragione vi sembrerà ben fondata, e che giudicherete che io sono più degno di compassione che di castigo. Ma non devo tenervi ancora oltre in ansia con un noioso preambolo. Dirò quello che mi è capitato.

 

 

 

STORIA DI SIDI NUMAN

 

Principe dei credenti, - continuò Sidi Numan, - non parlo a Vostra Maestà della mia nascita: essa non è abbastanza illustre da meritare la vostra attenzione. Per quanto riguarda i beni di fortuna, i miei antenati, grazie alla loro saggia parsimonia, me ne hanno lasciati quanti potevo desiderarne per vivere da uomo onesto, senza ambizioni e senza essere a carico di nessuno.

Avendo questi vantaggi, la sola cosa che potevo desiderare, per completare la mia felicità, era di trovare una moglie amabile che meritasse la mia tenerezza e che, amandomi veramente, volesse condividere la mia sorte; ma Dio non ha voluto concedermela: anzi, me ne ha data una che, fin dal giorno dopo le nozze, ha cominciato a mettere a dura prova la mia pazienza in un modo che può essere capito solo da quelli che hanno dovuto subire una simile prova.

Poiché la consuetudine vuole che i matrimoni si facciano senza vedere e senza conoscere le donne che dobbiamo sposare, Vostra Maestà non ignora che un marito non può lamentarsi, quando riscontra che la moglie toccatagli in sorte non è brutta da fare orrore, non è deforme, e che i buoni costumi, l'intelligenza e la buona condotta compensano qualche piccolo difetto del corpo che lei può avere.

La prima volta in cui vidi mia moglie a viso scoperto, dopo che l'ebbero portata da me con le cerimonie usuali, mi rallegrai di vedere che non mi avevano ingannato nel descrivermi la sua bellezza; la giudicai di mio gradimento e mi piacque.

Il giorno dopo le nostre nozze ci servirono un pranzo di parecchie portate: andai dove era apparecchiata la tavola; e, non vedendo mia moglie, la feci chiamare. Dopo avermi fatto aspettare a lungo, ella arrivò. Nascosi la mia impazienza e ci mettemmo a tavola.

Cominciai dal riso, prendendolo come al solito con un cucchiaio. Mia moglie, però, invece di servirsi come fanno tutti di un cucchiaio, tirò fuori da un astuccio che aveva in tasca una specie di pulisciorecchie, con il quale cominciò a prendere il riso e portarselo alla bocca chicco per chicco, infatti esso non poteva contenerne di più.

Stupito da questo modo di mangiare, le dissi:

- Amina, (era questo il suo nome), avete imparato nella vostra famiglia a mangiare il riso in questo modo? Fate così perché mangiate poco, oppure perché volete contarne i chicchi, per mangiarne sempre la stessa quantità? Se lo fate per economia e per insegnarmi a non essere spendaccione, non avete niente da temere da questo lato; e posso garantirvi che non ci rovineremo mai per questo. Noi abbiamo, per grazia di Dio, di che vivere agiatamente senza privarci del necessario. Non contenetevi inutilmente, mia cara Amina, e mangiate come faccio io.

Il tono affabile con il quale le facevo queste rimostranze sembrava dovesse attirarmi una risposta cortese; ma, senza dirmi una sola parola, continuò a mangiare sempre nello stesso modo, e per farmi maggior dispiacere mangiò i chicchi di riso soltanto ogni tanto; e, invece di mangiare altri cibi con me, si accontentò di portarsi raramente alla bocca un po' di pane sbriciolato, all'incirca quanto avrebbe potuto mangiarne un passero.

La sua ostinazione mi scandalizzò. Tuttavia, per farle piacere e per scusarla, immaginai che non fosse abituata a mangiare con gli uomini e ancor meno con un marito, davanti al quale le avevano forse insegnato che doveva mantenere un ritegno che lei spingeva troppo oltre per ingenuità. Pensai poi che avesse già fatto colazione, e, se non l'aveva fatta, che si contenesse per mangiare liberamente da sola.

Queste considerazioni mi impedirono di dirle altro che potesse impaurirla o darle qualche motivo di scontento. Dopo pranzo, me ne andai come se non mi avesse dato motivo di essere insoddisfattissimo dei suoi modi singolari, e la lasciai sola.

La sera, a cena, fu la stessa cosa; il giorno dopo e tutte le volte che mangiammo insieme, si comportò nello stesso modo. Capivo bene che non era possibile che una donna potesse vivere con il poco cibo che lei mangiava, e doveva esserci sotto qualche mistero a me sconosciuto.

Questo mi fece decidere di fingere. Finsi di non fare attenzione al suo comportamento, sperando che con il tempo si sarebbe abituata a vivere con me come io desideravo; ma la mia speranza era vana, e non ci volle molto a convincermene.

Una notte in cui Amina mi credeva profondamente addormentato, si alzò piano piano, e vidi che si vestiva con molte precauzioni per non far rumore, temendo di svegliarmi. Non riuscivo a capire per quale ragione interrompesse così il suo riposo; e la curiosità di sapere che cosa volesse fare mi spinse a fingere un sonno profondo. Ella finì di vestirsi e, un attimo dopo, uscì dalla camera senza fare il minimo rumore.

Appena fu uscita, mi alzai e mi misi il mantello sulle spalle; ebbi il tempo di vedere, da una finestra che dava sul cortile, che lei apriva la porta di strada e usciva.

Corsi subito alla porta, che lei aveva lasciata socchiusa, e, con il favore della luna, la seguii finché la vidi entrare in un cimitero che era vicino alla nostra casa. Allora, salii in cima a un muro del cimitero, e dopo aver preso le mie precauzioni per non essere visto, vidi Amina con un gula (1).

Vostra Maestà non ignora che le gule dell'uno e dell'altro sesso sono dei demoni erranti nelle campagne. Essi abitano di solito nei palazzi in rovina, da dove si gettano di sorpresa sui passanti, uccidendoli e mangiando la loro carne. In mancanza di passanti essi vanno, di notte, nei cimiteri, a pascersi della carne dei morti che essi dissotterrano.

Fui spaventosamente stupito vedendo mia moglie con questa gula. Esse disotterrarono un morto che era stato sepolto quello stesso giorno, e la gula ne tagliò dei pezzi di carne, a più riprese, e li mangiarono insieme, sedute sull'orlo della fossa. Chiacchieravano molto tranquillamente, mentre consumavano un pasto tanto crudele e tanto inumano; ma io ero troppo lontano e non mi fu possibile capire niente della loro conversazione, che doveva essere strana come il loro pasto, il cui ricordo mi fa fremere ancora.

Quando ebbero finito quell'orribile pasto, gettarono il resto del cadavere nella fossa e la riempirono con la terra che ne avevano tolta. Le lasciai fare e raggiunsi in fretta la nostra casa. Entrando, lasciai la porta di strada socchiusa, come l'avevo trovata; e, dopo essere rientrato nella mia camera, mi coricai e feci finta di dormire.

Amina rientrò poco dopo senza far rumore; si spogliò e si coricò in silenzio, contenta, come immaginavo, di essere riuscita nel suo scopo senza che io me ne fossi accorto.

Con il pensiero fisso a un'azione tanto barbara e tanto abominevole come quella a cui avevo assistito, e con la ripugnanza che sentivo vedendomi coricato accanto a colei che l'aveva commessa, impiegai molto tempo a riaddormentarmi. Tuttavia dormii; ma di un sonno così leggero, che il primo richiamo alla preghiera pubblica dell'alba mi svegliò. Mi vestii e andai alla moschea.

Dopo la preghiera, uscii fuori città e passai la mattinata a passeggiare nei giardini e a pensare alla decisione da prendere per costringere mia moglie a cambiare vita. Scartai tutte le risoluzioni violente che mi venivano in mente e decisi di ricorrere soltanto alla dolcezza, per allontanarla dalla sua orribile inclinazione. Questi pensieri mi portarono a poco a poco a casa, dove rientrai proprio all'ora di pranzo.

Appena Amina mi vide, fece servire e ci mettemmo a tavola. Vedendo che insisteva sempre a mangiare il riso chicco per chicco, le dissi con tutta la calma possibile:

- Amina, voi sapete quale fu il mio stupore, il giorno dopo le nostre nozze, quando vidi che mangiavate il riso soltanto in così piccola quantità e in un modo che avrebbe offeso ogni altro marito al mio posto; sapete anche che mi accontentai di farvi notare il dispiacere che questo mi causava, pregandovi di mangiare anche gli altri cibi che ci vengono serviti e che si ha cura di cucinare in diversi modi, per cercare di renderli di vostro gusto. Da allora avete visto la nostra tavola imbandita sempre nello stesso modo, a parte il cambiamento di qualche portata per non mangiare sempre le stesse cose. Tuttavia le mie rimostranze sono state inutili, e fino a oggi avete continuato a comportarvi nella stessa maniera e a darmi lo stesso dolore. Ho mantenuto il silenzio perché non ho voluto costringervi, e mi dispiacerebbe se quello che ora vi sto dicendo potesse minimamente addolorarvi; ma, Amina, ditemi, ve ne scongiuro: le carni che ci servono qui non valgono più della carne di morto?

Avevo appena finito di pronunciare queste ultime parole, quando Amina, che capì benissimo che l'avevo osservata durante la notte, fu presa da un furore che supera l'immaginazione: il viso le si infiammò, gli occhi le uscirono quasi dalle orbite, e schiumò di rabbia.

L'orribile stato in cui la vedevo mi riempì di spavento: restai come immobile e nell'impossibilità di difendermi dall'orribile malvagità che lei meditava contro di me e che stupirà la Maestà Vostra. Al colmo della sua furia, prese un vaso d'acqua che trovò a portata di mano; vi immerse le dita, borbottando tra i denti qualche parola che non capii, e, gettandomi l'acqua sul viso, mi disse in tono furioso:

- Sciagurato! ricevi la punizione per la tua curiosità e diventa cane.

Appena Amina, che non sapevo ancora che fosse una maga, ebbe vomitato queste diaboliche parole, mi vidi improvvisamente trasformato in cane.

Lo stupore e la meraviglia in cui mi trovavo per un cambiamento così repentino e così inatteso mi impedirono di pensare subito alla fuga, il che le diede il tempo di prendere un bastone per maltrattarmi.

Infatti mi appioppò delle bastonate tanto forti, che non so come non restai morto sul colpo. Pensai di sfuggire alla sua rabbia rifugiandomi nel cortile; ma lei mi inseguì con lo stesso furore e, nonostante tutta l'agilità di cui potevo servirmi correndo qua e là per evitarle, non fui abbastanza abile da schivarle e dovetti subirne molte altre. Stanca infine di colpirmi e d'inseguirmi, e disperata per non avermi ammazzato com'era suo desiderio, escogitò un nuovo mezzo per riuscirvi: dischiuse la porta di strada con lo scopo di schiacciarmi nel momento in cui sarei passato per fuggire. Sebbene fossi cane, intuii il suo terribile piano; e poiché il pericolo imminente spesso dà l'ispirazione per salvarsi, osservando il suo comportamento e le sue mosse, scesi così bene il momento opportuno da eludere la sua attenzione e passare così velocemente, da riuscire a salvarmi la vita e a sfuggire alla sua malvagità: me la cavai con una lieve acciaccatura alla punta della coda.

Il dolore che sentii mi fece tuttavia gridare e abbaiare mentre correvo lungo la strada, il che attirò su di me alcuni cani, che mi morsero. Per evitare il loro inseguimento, mi lanciai nella bottega di un venditore di teste, lingue e zampe di montone, dove trovai scampo.

Il mio ospite prese dapprima le mie parti con molta compassione, scacciando i cani che mi inseguivano e volevano entrare fino a casa sua. Quanto a me, il mio primo pensiero fu quello di ficcarmi in un angoletto, sottraendomi al loro sguardo. Tuttavia non trovai dal mercante l'asilo e la protezione che avevo sperato. Era uno di quei superstiziosi a oltranza che, col pretesto che i cani sono sporchi, non trovano acqua e sapone che basti per lavarsi l'abito quando per caso un cane li ha toccati passando vicino a loro. Quando i cani che mi avevano dato la caccia si furono allontanati, egli fece tutto il possibile, a più riprese, per scacciarmi quello stesso giorno; ma io ero nascosto e fuori tiro. Perciò, suo malgrado, passai la notte nella sua bottega, e avevo bisogno di questo riposo per rimettermi dai maltrattamenti che Amina mi aveva riservato.

Per non annoiare Vostra Maestà con particolari di poca importanza non mi soffermerò a dirvi le tristi riflessioni che feci allora sulla mia metamorfosi, vi farò solo notare che, il giorno dopo, il mio ospite uscì all'alba per fare la spesa e tornò carico di teste, lingue e zampe di montone. Quindi, dopo che ebbe aperto la sua bottega, mentre metteva in mostra la mercanzia, io uscii dal mio angolino, e me la stavo filando, quando vidi parecchi cani del vicinato, attirati dall'odore delle carni, raccolti intorno alla bottega del mio ospite, in attesa che gettasse loro qualcosa; mi mescolai a loro, in atteggiamento supplichevole.

Il mio ospite, così almeno mi sembrò, in considerazione del fatto che non avevo mangiato dal momento in cui mi ero rifugiato da lui, mi trattò meglio gettandomi pezzi più grossi e più di frequente che agli altri cani. Quando ebbe finito le sue elargizioni, provai a rientrare nella sua bottega, guardandolo e scodinzolando in maniera da potergli dimostrare che lo supplicavo di farmi ancora questo favore; ma egli fu inflessibile e si oppose al mio piano, con il bastone in mano e con un'aria così spietata, che fui costretto ad allontanarmi.

A qualche isolato di distanza, mi fermai davanti alla bottega di un fornaio che, contrariamente al venditore di teste di montone, che era divorato dalla malinconia, mi sembrò un uomo allegro e di buon umore, e in effetti lo era. Stava facendo colazione; e, anche se non gli avevo dato nessun segno di aver bisogno di mangiare, egli non tralasciò tuttavia di gettarmi un pezzo di pane. Prima di buttarmici su con avidità, come fanno gli altri cani, lo guardai con un cenno del capo e agitando la coda per manifestargli la mia riconoscenza. Egli mi fu grato di questa specie di cortesia, e sorrise. Non avevo bisogno di mangiare; tuttavia, per compiacerlo, presi il pezzo di pane e lo mangiai piuttosto lentamente per fargli capire che lo facevo per educazione. Egli notò tutto questo e consentì che mi fermassi accanto alla sua bottega. Vi restai accucciato e rivolto verso la strada per manifestargli che, per il momento, gli chiedevo solo la sua protezione.

Egli me l'accordò e mi fece persino delle carezze, che mi diedero la certezza che avrei potuto introdurmi in casa sua. Lo feci in modo da fargli capire che lo avrei fatto solo con il suo permesso. Egli non si oppose: anzi, mi indicò un posto dove potevo sistemarmi senza dargli fastidio, e io presi possesso del posto, che conservai per tutto il tempo in cui restai da lui.

Fui sempre trattato benissimo, e non faceva colazione, non pranzava e non cenava mai senza che io avessi la mia parte a sufficienza. Quanto a me, avevo per lui tutta la devozione e tutta la fedeltà che poteva aspettarsi dalla mia riconoscenza.

Avevo sempre gli occhi fissi su di lui, ed non faceva un passo in casa senza che io non gli stessi accanto per seguirlo. Facevo lo stesso quando il tempo gli permetteva di fare qualche giro in città per i suoi affari. Ero tanto più attento a comportarmi così in quanto mi ero accorto che la mia devozione gli faceva piacere, e che spesso, quando doveva uscire, senza che io me ne fossi accorto, egli mi chiamava col nome di "Rubicondo" che mi aveva dato.

A questo nome, subito mi slanciavo dal mio posto in strada, saltavo, facevo piroette e corse davanti alla porta. Non smettevo tutte queste moine finché egli usciva; allora lo accompagnavo con molta precisione, seguendolo o correndo davanti a lui, guardandolo di tanto in tanto per dimostrargli la mia gioia.

Ero già da molto tempo in quella casa, quando un giorno venne una donna a comprare del pane. Pagandolo al mio ospite, gli diede una moneta d'argento falsa insieme con altre buone. Il fornaio, che si accorse della moneta falsa, la restituì alla donna, chiedendogliene un'altra.

La donna non volle riprenderla pretendendo che era buona. Il mio ospite sostenne il contrario; e, durante la contestazione, disse alla donna:

- La moneta è così visibilmente falsa, che sono sicuro che anche il mio cane, che è solo una bestia, se ne accorgerebbe. Vieni qua, Rubicondo, - disse subito chiamandomi. Alla sua voce, saltai agilmente sul banco; e il fornaio, buttando le monete davanti a me, aggiunse: - Guarda, non c'è lì una moneta falsa?

Io guardo tutte le monete e, mettendo la zampa sulla falsa, la separo dalle altre guardando il mio padrone, come per indicargliela.

Il fornaio, che si era rimesso al mio giudizio tanto per fare e per divertirsi, fu sommamente stupito vedendo che l'avevo azzeccata così bene senza esitare. La donna, sapendo che la sua moneta era falsa, non ebbe niente da dire e fu costretta a sostituirla con un'altra. Appena fu andata via, il mio padrone chiamò i vicini e decantò la mia capacità, raccontando quello che era successo.

I vicini vollero fare la prova; e, fra tutte le monete false che mi mostrarono, mescolate ad altre di buona lega, non ce ne fu una sulla quale non mettessi la zampa e che non separassi da quelle buone.

La donna, da parte sua, non mancò di raccontare a tutti i conoscenti che incontrò per la strada quello che le era capitato. La voce della mia abilità nel riconoscere le monete false si diffuse in poco tempo, non soltanto nel vicinato, ma anche in tutto il quartiere, e a poco a poco in tutta la città.

Non ero mai disoccupato durante l'intera giornata: bisognava accontentare tutti quelli che venivano a comprare il pane dal mio padrone, mostrando loro ciò che sapevo fare. Ero un'attrazione per tutti, e venivano dai quartieri più lontani della città per mettere alla prova la mia abilità. La mia reputazione procurò al mio padrone tanti clienti che a fatica riusciva ad accontentarli. Questo durò a lungo, e il mio padrone non poté fare a meno di confessare ai suoi vicini e ai suoi amici che io ero un tesoro per lui.

La mia abilità non mancò di attirargli degli invidiosi. Furono tese insidie per rubarmi, e lui era costretto a non perdermi mai di vista.

Un giorno una donna, richiamata da questa novità, venne a comprare del pane come gli altri. Il mio posto abituale era allora sul banco; lei gettò sei monete d'argento davanti a me, tra le quali ce n'era una falsa. Io la separai dalle altre; e, mettendo la zampa sulla moneta falsa, guardai la donna come per chiederle se avessi indovinato.

- Sì, - mi disse la donna, guardandomi a sua volta, - è quella falsa, non ti sei ingannato.

Continuò a lungo a guardarmi e a considerarmi con ammirazione mentre io la guardavo a mia volta. Pagò il pane che aveva comprato; e, quando volle andarsene, mi fece cenno di seguirla senza farsi vedere dal fornaio.

Io ero sempre attento per trovare un mezzo di liberarmi da una metamorfosi così strana com'era la mia. Avevo notato con quanta attenzione la donna mi aveva guardato. Pensai che avesse forse capito qualcosa del mio infortunio e dell'infelice stato in cui ero ridotto, e non mi ingannavo. Tuttavia la lasciai andare via e mi accontentai di guardarla. Dopo aver fatto qualche passo, lei si girò e, vedendo che mi accontentavo di guardarla senza lasciare il mio posto, mi fece ancora cenno di seguirla.

Allora, senza pensarci oltre, vedendo che il fornaio era intento a pulire il suo forno per cuocervi dell'altro pane, e che non faceva attenzione a me, saltai giù dal banco e seguii la donna, che mi sembrò esserne contentissima.

Dopo poca strada, arrivò a casa sua. Aprì la porta; e, quando fu entrata, mi disse:

- Entra, non ti pentirai di avermi seguita.

Ma una volta dentro, chiuse la porta e mi portò in camera sua, dove vidi una giovane damigella di grande bellezza intenta a ricamare. Era della figlia della caritatevole donna che mi aveva portato lì, abile ed esperta nell'arte magica, come ben presto venni a sapere.

- Figlia mia, - le disse la madre, - vi porto il celebre cane del fornaio, che sa distinguere così bene le monete false da quelle buone.

Vi ho detto ciò che ne pensavo fin dalle prime voci che si diffusero, dichiarandovi che poteva benissimo trattarsi di un uomo trasformato in cane per qualche malvagità. Oggi ho pensato di andare a comprare del pane da quel fornaio. Sono stata testimone della verità di quanto dicono in giro, e sono riuscita a farmi seguire da questo cane così raro, che costituisce la meraviglia di Bagdad. Che ne dite, figlia mia? Mi sono ingannata nella mia supposizione?

- Non vi siete ingannata, madre mia, - rispose la figlia; - ora ve lo dimostrerò.

La fanciulla si alzò, prese un vaso pieno d'acqua e vi immerse la mano; e, gettandomi addosso un po' di quell'acqua, disse:

- Se sei nato cane, resta cane; ma se sei nato uomo, riprendi la forma di uomo, grazie alla virtù di quest'acqua.

L'incantesimo fu rotto immediatamente; persi l'aspetto di cane, e tornai uomo come prima.

Con il cuore pieno di riconoscenza per un così grande beneficio, mi gettai ai piedi della fanciulla; e, dopo averle baciato l'orlo della veste, le dissi:

- Mia cara liberatrice, sento vivamente la grande bontà senza pari che avete dimostrato per uno sconosciuto come me, che vi supplica di dirgli voi stessa che cosa può fare per manifestarvi degnamente la sua riconoscenza: o piuttosto disponete di me come di uno schiavo che vi appartiene a giusto titolo; io non appartengo più a me, ma a voi; e, per farvi conoscere colui che vi sarà devoto in eterno, vi racconterò la mia storia in poche parole.

Allora, dopo averle detto chi ero, le parlai del mio matrimonio con Amina, della mia bontà e della mia pazienza nel sopportare il suo umore, delle sue maniere così straordinarie e del modo indegno in cui mi aveva trattato, con una inconcepibile malvagità, e finii ringraziando la madre dell'inesprimibile felicità che mi aveva procurato.

- Sidi Numan, - mi disse la fanciulla, - non parliamo della gratitudine che dite di dovermi: la sola coscienza di aver fatto un piacere a un onest'uomo come voi basta a sostituire ogni gratitudine.

Parliamo di vostra moglie Amina: io l'ho conosciuta prima del vostro matrimonio; e, come io sapevo che era maga, anche lei non ignorava che io avevo qualche nozione della stessa arte, poiché avevamo preso lezione dalla stessa maestra. Ci incontravamo anche spesso al bagno.

Ma, poiché i nostri caratteri non si accordavano, avevo gran cura di evitare ogni occasione di aver rapporti con lei; il che mi è stato tanto più facile in quanto, per le stesse ragioni, lei evitava a sua volta di averne con me. La sua malvagità non mi stupisce, dunque. Per tornare a ciò che vi riguarda, quello che ho fatto per voi non basta:

voglio portare a termine ciò che ho cominciato. Infatti non è abbastanza aver spezzato l'incantesimo con il quale vi aveva così malvagiamente escluso dal consorzio umano: dovete punirla come merita, rientrando in casa vostra per riprendervi l'autorità che vi appartiene, e io voglio offrirvene il mezzo. Restate con mia madre, tornerò tra poco.

La mia liberatrice entrò in uno stanzino; e mentre stava lì, io ebbi il tempo di testimoniare ancora una volta a sua madre quanto fossi grato a lei e alla figlia.

- Mia figlia, - mi disse la donna, - come vedete, non è meno abile di Amina nell'arte magica, ma lei ne fa un così buon uso, che vi stupireste sapendo tutto il bene che ha fatto e che fa, quasi ogni giorno, grazie alla sua esperienza. Perciò l'ho lasciata fare e continuo a lasciarla fare. Se mi accorgessi che lei dovesse abusare minimamente della sua arte, non lo sopporterei.

La madre aveva cominciato a raccontarmi qualcuna delle meraviglie delle quali era stata testimone, quando la figlia rientrò con una bottiglietta in mano.

- Sidi Numan, - mi disse, - i miei libri, che sono andata a consultare, mi rivelano che Amina in questo momento non è in casa vostra ma deve tornarvi fra poco. Mi rivelano anche che l'ipocrita donna finge con i vostri domestici di essere profondamente inquieta per la vostra assenza, e ha dato a intendere che, mentre pranzava con voi, vi siete ricordato di un affare che vi aveva costretto a uscire senza indugio; che, uscendo, avete lasciato la porta aperta, e che un cane era entrato fino alla sala dove lei stava finendo di pranzare, e che lei lo aveva scacciato a furia di legnate. Ritornate dunque a casa vostra senza perder tempo, portando questa bottiglietta che vi metto fra le mani. Quando vi avranno aperto, aspettate il ritorno di Amina in camera vostra: non vi farà attendere a lungo. Appena sarà entrata, scendete nel cortile, e presentatevi a lei a faccia a faccia. Sorpresa come sarà rivedendovi contro la sua aspettativa, vi girerà la schiena per fuggire; allora gettatele addosso un po' d'acqua di questa bottiglia, che terrete pronta; e, gettandogliela, pronunciate baldanzosamente queste parole: "Ecco il castigo della tua malvagità".

Non vi dico altro: ne vedrete presto l'effetto.

Dopo queste parole della mia benefattrice, che m'impressi bene nella memoria, dato che niente mi tratteneva più, mi congedai da lei e dalla madre con tutte le manifestazioni della più completa riconoscenza, affermando con sincerità che mi sarei ricordato in eterno della gratitudine che dovevo loro, e me ne tornai a casa mia.

Le cose si svolsero come la giovane maga aveva predetto. Amina non stette molto a rincasare. Mentre camminava, mi presentai a lei con l'acqua in mano, pronto a gettargliela addosso. Lei strillò forte; e, appena si fu girata per raggiungere di nuovo la porta, le gettai addosso l'acqua pronunciando le parole insegnatemi dalla giovane maga; e subito fu trasformata in una cavalla, quella che Vostra Maestà ha visto ieri.

Approfittando del suo stupore, subito l'afferrai per la criniera, e, nonostante la sua resistenza, la trascinai nella mia scuderia. Le passai una cavezza intorno al collo e, dopo averla legata rimproverandole il suo crimine e la sua malvagità, la punii con violente frustate, così a lungo che alla fine la stanchezza mi costrinse a desistere; ma mi ripromisi d'infliggerle ogni giorno lo stesso castigo.

Principe dei credenti, - aggiunse Sidi Numan finendo la sua storia, - oso sperare che Vostra Maestà non disapproverà il mio comportamento, e che riterrà che una donna così cattiva e così malvagia è trattata con maggiore indulgenza di quanto non meriti.

Quando il califfo vide che Sidi Numan non aveva più niente da dire:

- La tua storia è singolare, - gli disse, - e la cattiveria di tua moglie è imperdonabile. Perciò non condanno del tutto la punizione che le hai inflitto fino ad ora. Ma voglio che tu consideri quanto grande è il suo supplizio per essere stata ridotta alla condizione delle bestie, e spero che tu ti accontenti di lasciarle fare la sua penitenza in questo stato. Ti ordinerei anche di andare dalla giovane maga che l'ha trasformata in questo modo per farle rompere l'incantesimo, se l'ostinazione e l'incorreggibile durezza dei maghi e delle maghe che abusano della loro arte non mi fosse nota, e se non temessi per te un effetto della sua vendetta più crudele del primo.

Il califfo, mite per natura e portato alla compassione verso quelli che soffrono anche se lo meritano, dopo aver dichiarato la sua volontà a Sidi Numan, si rivolse al terzo uomo che il gran visir Giafar aveva fatto venire.

- Cogia Hassan, - gli disse, - passando ieri davanti al tuo palazzo, esso mi sembrò così magnifico, che mi è venuta la curiosità di sapere a chi appartenesse. Ho saputo che lo avevi fatto costruire dopo aver esercitato un mestiere che a fatica ti procurava il necessario per vivere. Mi dicono anche che non rinneghi la tua origine, che fai buon uso delle ricchezze che Dio ti ha concesso, e che i tuoi vicini dicono un gran bene di te. Tutto questo mi ha fatto piacere, - aggiunse il califfo, - e sono convinto che le vie scelte dalla provvidenza per elargirti i suoi doni devono essere straordinarie. Sono curioso di conoscerle direttamente da te, e ti ho fatto venire proprio per soddisfare la mia curiosità. Parlami dunque sinceramente, affinché io mi rallegri prendendo parte alla tua felicità con maggiore consapevolezza. E, affinché la mia curiosità non ti insospettisca, e tu non creda che io vi abbia altro interesse tranne quello che ora ti ho detto, ti dichiaro che, ben lungi dall'avere nessuna pretesa sulle tue ricchezze, ti offro la mia protezione per fartele godere in tutta sicurezza.

Dopo queste assicurazioni del califfo, Cogia Hassan si prosternò davanti al trono, batté la fronte sul tappeto che lo ricopriva e, dopo essersi rialzato, disse:

- Principe dei credenti, ogni altro al mio posto, che non avesse la coscienza pura e netta come la mia, avrebbe potuto turbarsi ricevendo l'ordine di venire a presentarsi al trono della Maestà Vostra; ma poiché ho sempre avuto per voi soltanto dei sentimenti di rispetto e di venerazione e non ho fatto niente contro l'ubbidienza che vi devo né contro le leggi, che abbia potuto attirarmi la vostra indignazione, la sola cosa che mi abbia addolorato è il timore che mi ha preso di non poterne sostenere lo splendore. Tuttavia, la fama della bontà con la quale Vostra Maestà riceve e ascolta il più infimo dei suoi sudditi mi ha rassicurato e non ho dubitato che voi stesso mi avreste dato il coraggio e la fiducia di procurarvi la soddisfazione che potreste esigere da me. E' proprio questo, Principe dei credenti, quello che Vostra Maestà mi ha fatto conoscere, accordandomi un'alta protezione, senza sapere se la merito. Spero tuttavia che continuerete ad avere per me la stessa benevolenza, quando, per ubbidire al vostro ordine, vi avrò raccontato le mie avventure.

Dopo questo breve complimento per accattivarsi la benevolenza e l'attenzione del califfo, e dopo aver riflettuto per qualche momento su quello che doveva dire, Cogia Hassan riprese a parlare in questi termini.

 

 

 

NOTE:

  1. Nella religione maomettana si parla di queste creature come geni che divorano i cadaveri nei cimiteri.

 

 

 

STORIA DI COGIA HASSAN ALHABBAL

 

Principe dei credenti, - disse Cogia Hassan al califfo Harun-al- Rashid, - per far capire meglio a Vostra Maestà per quali strade sono arrivato alla grande fortuna di cui godo, devo prima di tutto cominciare a parlarvi di due intimi amici, cittadini di questa stessa città di Bagdad, che vivono ancora e possono confermare la verità di ciò che dico: devo a loro la mia fortuna, dopo che a Dio, primo autore di ogni bene e di ogni felicità.

Questi due amici si chiamano uno Saadi e l'altro Saad. Saadi, che è straordinariamente ricco, ha sempre pensato che un uomo non può essere felice in questo mondo se non possiede beni e grandi ricchezze, per vivere senza dipendere da nessuno.

Saad la pensa diversamente: egli ammette, è vero, che bisogna possedere le ricchezze necessarie per vivere; ma sostiene che la virtù deve costituire la felicità degli uomini, senza altro attaccamento ai beni del mondo se non per le loro necessità e per farne della beneficenza, secondo le loro possibilità. Saad fa parte di questi ultimi e vive molto felice e contento del suo stato. Sebbene Saadi sia, per così dire, infinitamente più ricco di lui, tuttavia la loro amicizia è molto sincera, e il più ricco non si considera migliore dell'altro. Sono sempre andati d'accordo su tutto a eccezione di questo solo punto; in tutte le altre cose, la loro unione è sempre stata perfetta.

Un giorno, durante una loro conversazione all'incirca sullo stesso argomento, come ho saputo da loro stessi, Saadi sosteneva che i poveri erano poveri solo perché nati nella povertà, o che, nati nella ricchezza, l'avevano perduta o per dissolutezza o per qualcuna di quelle finalità impreviste che non sono un'eccezione.

- Io penso, - diceva, - che i poveri sono tali solo perché non riescono ad accumulare una somma di denaro sufficiente per uscire dalla miseria dandosi da fare per farla fruttare; e sono del parere che, se riuscissero ad accumularla e facessero buon uso di questa somma, non solo raggiungerebbero la ricchezza, ma con il tempo, anche una grande opulenza. - Saad non fu d'accordo con quanto affermava Saadi.

- Il mezzo che voi proponete, - replicò, - per far sì che un povero diventi ricco, non mi sembra tanto sicuro come credete voi. Quello che ne pensate è molto dubbio e potrei convalidare la mia opinione contro la vostra con parecchi buoni argomenti che mi porterebbero troppo lontano. Credo almeno, con uguale probabilità, che un povero possa diventare ricco anche senza possedere una somma di denaro, ma con un mezzo di tutt'altro tipo: spesso si raggiunge una fortuna più grande e più stupefacente per mezzo del caso, che non, come dite voi, per mezzo di una somma di denaro, nonostante l'oculatezza e l'economia impiegate per farla moltiplicare con un commercio ben amministrato.

- Saad, - replicò Saadi, - mi rendo conto che non otterrei nulla insistendo a sostenere la mia opinione contro la vostra; voglio fare un esperimento per convincervene; e, per esempio, voglio dare in dono una somma come dico io a uno di quegli artigiani, poveri di padre in figlio, che ora vivono alla giornata, e che muoiono miserabili come sono nati. Se non ci riesco, vedremo se riuscirete meglio alla vostra maniera.

Pochi giorni dopo questa discussione, mentre i due amici passeggiavano, passarono per caso nel quartiere dove io esercitavo il mio mestiere di cordaio, che avevo imparato da mio padre e che egli aveva imparato a sua volta da mio nonno, e quest'ultimo dai nostri antenati. Vedendo la mia attrezzatura e il mio abbigliamento, non ebbero difficoltà a capire la mia povertà.

Saad, ricordandosi l'impegno preso da Saadi, gli disse:

- Se non avete dimenticato ciò che vi siete impegnato con me di fare, quello è un uomo, - aggiunse indicandomi, - che vedo esercitare il mestiere di cordaio da molto tempo, e sempre nello stesso stato di povertà. E' una persona degna della vostra liberalità, e molto adatta all'esperimento di cui parlavate l'altro giorno.

- Me ne ricordo tanto bene, - replicò Saadi - che ho con me il necessario per fare l'esperimento di cui parlate e aspettavo solo l'occasione di trovarci insieme e che voi ne foste testimone.

Avviciniamoci a lui e informiamoci se ne ha veramente bisogno.

I due amici mi si avvicinarono; e, vedendo che volevano parlarmi, interruppi il mio lavoro. Tutti e due mi rivolsero il consueto saluto augurandomi la pace; e Saadi, cominciando a parlare, mi chiese come mi chiamassi.

Io rivolsi loro lo stesso saluto; e, per rispondere alla domanda di Saadi, gli dissi:

- Signore, mi chiamo Hassan; e, a causa del mio mestiere sono comunemente conosciuto con il nome di Hassan Alhabbal.

- Hassan - replicò Saadi, - poiché non c'è mestiere che non riesca a nutrire chi lo pratica, sono sicuro che il vostro vi faccia guadagnare di che vivere agiatamente, e mi stupisco che, da quando l'esercitate, non abbiate fatto qualche risparmio e non abbiate comprato una buona riserva di canapa per poter fare più lavoro, sia voi stesso sia gli uomini che avreste preso per aiutarvi e per vivere poco a poco più agiatamente.

- Signore, - gli replicai, - non vi stupirete più che io non faccia dei risparmi e non segua la via di cui parlate per diventare ricco, quando saprete che, con tutto il lavoro che posso fare dalla mattina alla sera, riesco a fatica a guadagnare di che nutrire me e la mia famiglia di pane e di un po' di verdura. Ho una moglie e cinque figli, nessuno dei quali è in età di aiutarmi minimamente, bisogna mantenerli e vestirli; e, in una famiglia, per piccola che sia, vi sono sempre mille cose necessarie di cui non si può fare a meno. Anche se la canapa non è cara, serve però del denaro per comprarne, e non appena vendo i miei lavori per prima cosa ne metto da parte; se non facessi così, non sarebbe possibile far fronte alle spese di casa. Giudicate, signore, - aggiunsi, - se mi è possibile fare dei risparmi per vivere più agiatamente, io e la mia famiglia. Ci basta accontentarci del poco che Dio ci concede, e che egli non ci faccia conoscere e desiderare quello che ci manca, ma noi crediamo che non ci manchi niente, quando abbiamo per vivere quello che siamo abituati ad avere, e non siamo costretti a chiederne a nessuno.- Quando ebbi finito di raccontare tutto questo a Saadi, egli mi disse:

- Hassan, non sono più stupito come prima, e capisco tutte le ragioni che vi costringono ad accontentarvi del vostro stato. Ma, se io vi regalassi una borsa con duecento monete d'oro, ne sapreste fare buon uso e non credete che con questa somma potreste in poco tempo diventare almeno tanto ricco quanto i più importanti vostri colleghi?

- Signore, - ripresi io, - mi sembrate un uomo così onesto, che sono sicuro che non vorreste farvi giuoco di me, e che la vostra offerta è seria. Oso dunque dirvi, senza sembrare troppo presuntuoso, che mi basterebbe una somma molto inferiore, non solo per diventare ricco come i miei colleghi più importanti, ma anche per diventare, in poco tempo, più ricco io solo di tutti gli altri cordai messi insieme di questa grande città di Bagdad, per grande e popolosa che sia.

Il generoso Saadi mi dimostrò subito che mi aveva parlato seriamente.

Si tirò fuori dal petto la borsa, e, mettendomela tra le mani, disse:

- Prendete, ecco la borsa; ci troverete esattamente duecento monete d'oro. Prego Dio di darvi la sua benedizione e di concedervi la grazia di farne il buon uso che mi auguro; e siate sicuro che il mio amico Saad, qui presente, e io saremo felicissimi quando sapremo che esse vi saranno servite a diventare più felice di quanto lo siate ora.

Principe dei credenti, dopo aver ricevuto la borsa ed essermela subito messa in petto, fui preso da un impeto di gioia tanto grande, e mi sentii tanto pieno di riconoscenza, che mi mancò la parola, e non mi fu possibile darne altro segno al mio benefattore se non quello di tendere la mano per prendergli l'orlo della veste e baciarla; ma egli la ritrasse allontanandosi e continuò per la sua strada insieme con il suo amico.

Riprendendo il lavoro, quando si furono allontanati, il primo pensiero che mi venne in mente fu di cercare un posto dove mettere la borsa perché fosse al sicuro. Nella mia piccola e povera casa non avevo né una cassaforte, né un armadio che si chiudesse, né nessun posto dove potessi essere certo che non sarebbe stata scoperta se io ve l'avessi nascosta.

Preso da questa perplessità, poiché avevo l'abitudine, come la povera gente della mia condizione, di nascondere il mio poco denaro fra le pieghe del turbante, lasciai il lavoro e rientrai a casa con il pretesto di risistemarlo. Presi così bene le mie precauzioni che, senza che mia moglie e i miei figli se ne accorgessero, tirai fuori dieci monete d'oro dalla borsa, mettendole da parte per le spese più urgenti, e avvolsi il resto nelle pieghe della tela che circondava la mia testa.

La spesa principale che feci, quello stesso giorno, fu di comprare una buona provvista di canapa. Poi, dato che nella mia famiglia non si vedeva carne da molto tempo, andai alla macelleria a comprarne un po' per la cena.

Mentre tornavo a casa tenendo la carne in mano, un nibbio affamato, senza che io potessi difendermene, vi piombò addosso e me l'avrebbe strappata, se non avessi lottato contro di lui. Ma, ahimè! avrei fatto molto meglio a lasciargliela per non perdere la mia borsa. Quanto più resistevo tanto più quello si intestardiva a volermela portare via. Mi trascinava da una parte e dall'altra, mentre si sosteneva in aria senza lasciare la presa; ma disgraziatamente capitò che, sforzandomi per resistergli, il mio turbante cadde a terra.

Subito il nibbio lasciò la presa e si gettò sul turbante prima che io avessi il tempo di raccoglierlo, e lo portò via. Io lanciai delle grida così alte, che gli uomini, le donne e i bambini del vicinato si spaventarono e unirono le loro grida alle mie per cercare di far lasciare la presa al nibbio.

Spesso si riesce, in questo modo, a costringere questa specie di uccelli voraci a lasciare quello che hanno preso, ma le grida non spaventarono il nibbio: egli portò il mio turbante tanto lontano, che tutti lo perdemmo di vista prima che lo avesse lasciato cadere.

Perciò, sarebbe stato inutile affannarmi e affaticarmi a corrergli dietro per recuperarlo.

Ritornai a casa molto triste per aver perduto il mio turbante e il mio denaro. Tuttavia bisognò comprarne un altro, il che fece diminuire ancora le dieci monete d'oro che avevo preso dalla borsa. Ne avevo già spese per comprare la canapa, e quello che mi restava non bastava ad attuare le belle speranze che avevo concepito.

La cosa che mi diede maggior pena fu il pensare alla scarsa soddisfazione del mio benefattore, per aver così mal impiegato la sua liberalità, quando avrebbe saputo della disgrazia capitatami, che forse avrebbe considerato incredibile, e perciò solo una vana scusa.

Finché durarono le poche monete d'oro che mi restavano, la mia piccola famiglia e io ne risentimmo gli effetti; ma presto ricaddi nello stesso stato e nella stessa impossibilità di tirarmi fuori della miseria in cui ero prima. Tuttavia non me ne lamentavo.

- Dio, - dicevo, - ha voluto mettermi alla prova, concedendomi del denaro quando meno me lo aspettavo, me lo ha tolto quasi contemporaneamente, perché così gli è piaciuto e perché era suo. Che egli ne sia lodato, come lo avevo lodato fino ad ora per i benefici che aveva voluto concedermi! Mi sottometto alla sua volontà.

Ero in preda a questi sentimenti, mentre mia moglie, alla quale non avevo potuto evitare di raccontare la perdita che avevo subito e da che parte mi era venuta, era inconsolabile. Turbato com'ero, avevo sbadatamente detto ai miei vicini che, perdendo il mio turbante perdevo una borsa con centonovanta monete d'oro. Ma, poiché essi conoscevano la mia povertà e non potevano capire come avessi fatto a guadagnare una somma tanto grande con il mio lavoro, essi ne risero soltanto e i bambini più di loro.

Erano passati circa sei mesi da quando il nibbio mi aveva provocato la disgrazia che ho raccontato a Vostra Maestà, quando i due amici passarono poco lontano dal quartiere in cui abitavo.

La vicinanza fece sì che Saad si ricordasse di me. Egli disse a Saadi:

- Non siamo lontani dalla strada in cui abita Hassan Alhabbal passiamoci e vediamo se le duecento monete d'oro che gli avete dato hanno contribuito in qualche modo a metterlo in grado di raggiungere una condizione almeno migliore di quella in cui lo abbiamo visto.

- Volentieri, - rispose Saadi: - da qualche giorno, - aggiunse, pensavo a lui, rallegrandomi molto della soddisfazione che avrei provato facendovi riscontrare la verità della mia affermazione. Vedrete un gran cambiamento in lui, e penso che faticheremo a riconoscerlo.

I due amici avevano già cambiato percorso ed entrarono nella mia via mentre Saadi parlava ancora. Saad, che mi vide per primo da lontano, disse al suo amico:

- Mi sembra che voi consideriate vinta la vostra causa troppo presto.

Io vedo Hassan Alhabbal, ma non noto nessun cambiamento nella sua persona. E' malvestito come lo era quando gli abbiamo parlato insieme.

Noto come sola differenza che il suo turbante è un po' meno sporco.

Guardate voi stesso se mi inganno.

Avvicinandosi, Saadi, che mi aveva visto anche lui, si accorse che Saad aveva ragione; e non sapeva spiegarsi il modesto cambiamento che notava nella mia persona. Ne fu anche tanto stupito da non essere lui a parlarmi quando mi ebbero avvicinato. Saad, dopo avermi rivolto il consueto saluto, mi disse:

- Ebbene, Hassan, non vi chiediamo come va il vostro piccolo commercio da quando non vi abbiamo visto: avrà certamente preso un andamento migliore; le duecento monete d'oro devono avervi contribuito.

- Signori, - risposi io rivolgendomi a entrambi, - sono molto mortificato di dovervi informare che i vostri voti e le vostre speranze, così come le mie, non hanno avuto il successo che dovevate aspettarvi e che io mi ero ripromesso. Faticherete a credere all'avventura straordinaria che mi è capitata. Tuttavia vi assicuro, da uomo d'onore e voi dovete credermi, che niente è più vero di ciò che ora vi dirò.

Allora raccontai loro la mia avventura, con gli stessi particolari che ho avuto ora l'onore di esporre a Vostra Maestà.

Saadi non credette assolutamente al mio discorso:

- Hassan, - disse, - voi vi fate gioco di me e volete ingannarmi.

Quello che mi dite è incredibile. I nibbi non prendono di mira i turbanti, essi cercano solo di saziare la loro avidità. Voi avete fatto come tutte le persone della vostra condizione hanno l'abitudine di fare. Se capita loro qualche guadagno straordinario o qualche fortuna inaspettata, essi abbandonano il loro lavoro, si divertono, banchettano, sono ospitalissimi finché dura il denaro; e quando hanno consumato tutto, si ritrovano nella stessa povertà e nello stesso bisogno di prima. Imputridite nella vostra miseria solo perché lo meritate e perché vi rendete voi stesso indegno del bene che vi fanno.

- Signore, - risposi, - sopporto tutti questi rimproveri e sono pronto ad accettarne altri ben più atroci che potreste rivolgermi, ma li sopporto con tanta maggiore pazienza in quanto credo di non averne meritato nessuno. La cosa è così risaputa nel quartiere, che non c'è nessuno che non possa confermarvela. Informatevene voi stesso, e vedrete che non vi inganno. Ammetto di non aver mai sentito dire che dei nibbi avessero rubato i turbanti, ma la cosa è successa a me, come un'infinità di altre cose che non sono mai successe, e che tuttavia capitano ogni giorno.

Saad prese le mie parti e raccontò a Saadi tante altre storie di nibbi, non meno sorprendenti, qualcuna delle quali non gli era ignota, tanto che alla fine egli tirò fuori la sua borsa dal petto. Mi contò duecento monete d'oro in mano, che man mano mi misi a mia volta in petto, non avendo una borsa. Quando Saadi ebbe finito di contarmi questa somma, mi disse:

- Hassan, voglio donarvi altre duecento monete d'oro; ma state attento a metterle in un posto così sicuro, che non vi capiti di nuovo la sfortuna di perderle come avete perso le altre, e fate in modo che esse vi diano il beneficio che avrebbero dovuto darvi le prime.

Gli dissi che la gratitudine che gli dovevo per questa seconda grazia era tanto più grande in quanto non la meritavo dopo quello che mi era capitato, e che non avrei tralasciato niente per trarre profitto dal suo buon consiglio. Volevo continuare, ma non me ne diede il tempo. Mi lasciò e riprese la sua passeggiata con l'amico.

Quando furono andati via, non ripresi il lavoro, rientrai a casa dove mia moglie e i miei figli in quel momento non c'erano. Misi da parte dieci delle duecento monete d'oro e avvolsi le altre centonovanta in un fazzoletto, che annodai. Dovevo ora nascondere il fazzoletto in un posto sicuro. Dopo averci pensato a lungo, decisi di metterlo in fondo a un vaso di terra, pieno di crusca, che era in un angolo, dove pensavo che né mia moglie né i miei figli andassero a cercarlo. Mia moglie tornò poco dopo: e, poiché mi restava solo pochissima canapa, senza parlarle dei due amici, le dissi che andavo a comprarne.

Uscii; ma mentre andavo a fare questa spesa, un venditore ambulante di sabbia detergente usata dalle donne al bagno, passò per la nostra via e fece sentire il suo richiamo. Mia moglie, che non aveva più sabbia, chiamò il venditore, e, non avendo denaro, gli chiese se voleva darle un po' della sua sabbia in cambio di crusca. Il venditore chiede di vedere la crusca; mia moglie gli mostra il vaso: il baratto si fa, si conclude. Lei riceve la sabbia detergente, e il venditore porta via il vaso con la crusca.

Io tornai, carico di tutta la canapa che potevo portare, seguito da cinque facchini, carichi come me della stessa mercanzia. Misi tutta la canapa in un soppalco che avevo preparato nella mia casa, pagai i facchini per il loro lavoro e, quando furono andati via, rivolsi lo sguardo verso l'angolo in cui avevo lasciato il vaso di crusca, e non lo vidi più.

Non posso esprimere a Vostra Maestà quale fu la mia meraviglia, né l'effetto che essa produsse su di me in quel momento. Chiesi precipitosamente a mia moglie che cosa fosse successo, e lei mi raccontò l'affare che aveva concluso, come se si fosse trattato di una cosa da cui avesse ricavato molto profitto.

- Ah! sventurata, - esclamai, - voi ignorate il male che avete fatto a me, a voi stessa e ai vostri figli, facendo questo baratto che ci rovina irrimediabilmente! Avete creduto di vendere soltanto della crusca e con quella crusca, avete arricchito il vostro venditore di sabbia detergente, di centonovanta monete d'oro che Saadi, accompagnato dal suo amico, mi aveva appena donato per la seconda volta.

Poco mancò che mia moglie non impazzisse quando seppe il grave sbaglio che aveva commesso per ignoranza. Si lamentò, si colpì il petto e si strappò i capelli: e, stracciandosi la veste che aveva indosso, esclamò:

- Disgraziata che sono! Sono degna di vivere dopo un errore così crudele? Dove andrò a cercare quel venditore di sabbia? Non lo conosco, è passato per la nostra via soltanto questa volta, e forse non lo rivedrò mai più. Ah! marito mio, - aggiunse, - voi avete un gran torto, perché siete stato così riservato con me in una faccenda di tanta importanza? Questo non sarebbe successo se mi aveste informata del vostro segreto.

Non finirei mai se dovessi riferire a Vostra Maestà tutto quello che il dolore le mise sulle labbra in quel momento. Voi non ignorate quanto siano eloquenti le donne nella loro afflizione.

- Moglie mia, - le dissi, - calmatevi, non capite che con le vostre grida e i vostri pianti richiamerete i nostri vicini? Non c'è bisogno che essi sappiano le nostre disgrazie. Ben lungi dal prendere parte alla nostra sventura o di consolarci, essi si divertirebbero a farsi gioco della vostra semplicità e della mia. La miglior cosa da fare è di nascondere questa perdita, di sopportarla pazientemente, in modo che non se ne sappia nulla, e di sottometterci alla volontà di Dio.

Benediciamolo, piuttosto, perché, delle duecento monete d'oro che ci aveva donato ne ha riprese soltanto centonovanta, e perché ce ne ha lasciate generosamente dieci che ho appena impiegato in modo tale da ottenere certamente un po' di sollievo.

Per buone che fossero le mie ragioni, in un primo momento mia moglie ebbe molta difficoltà ad apprezzarle. Ma il tempo, che attenua i mali più grandi e che sembrano i meno sopportabili, fece sì che alla fine lei si arrendesse.

- Noi viviamo poveramente, - le dicevo, - è vero; ma che hanno i ricchi che noi non abbiamo? Non respiriamo la stessa aria? Non godiamo della stessa luce e dello stesso calore del sole? Qualsiasi comodità essi abbiano più di noi potrebbe farci invidiare la loro fortuna, se essi non morissero come moriamo noi. Tutto sommato, con il timore di Dio che dobbiamo avere sopra ogni cosa, il privilegio che essi hanno più di noi è così poco considerevole, che non dobbiamo farci caso.

Non annoierò oltre Vostra Maestà con le mie riflessioni morali. Mia moglie e io ci consolammo e continuai il mio lavoro, con l'animo sgombro come se non avessi patito delle perdite così mortificanti, a poca distanza l'una dall'altra.

La sola cosa che mi rattristava, e questo capitava spesso, era il pensiero di come avrei potuto sostenere la presenza di Saadi, quando sarebbe venuto a chiedermi conto dell'uso che avevo fatto delle sue duecento monete d'oro e dell'aumento del mio capitale grazie alla sua liberalità; e non vi vedevo altro rimedio se non quello di rassegnarmi alla vergogna che ne avrei provato, anche se questa volta, come la prima, non ero minimamente colpevole della mia disgrazia.

I due amici lasciarono passare più tempo dell'altra volta prima di venire a chiedere notizie della mia sorte. Saad ne aveva parlato spesso a Saadi, ma Saadi aveva sempre rimandato.

- Quanto più rimandiamo, - diceva, - tanto più Hassan si sarà arricchito e tanto maggiore sarà la mia soddisfazione.

Saad non la pensava le stesse cose sull'effetto della liberalità del suo amico.

- Voi pensate dunque, - rispondeva, - che il vostro dono sia stato impiegato da Hassan meglio della prima volta? Vi consiglio di non lusingarvi troppo per non provare una mortificazione più acuta, se doveste accorgervi che è accaduto il contrario.

- Ma, - replicava Saadi, - non succede ogni giorno che un nibbio rubi un turbante. Hassan ci è cascato una volta e ora avrà preso le sue precauzioni per non ricascarci una seconda.

- Non ne dubito, - replicò Saad; - ma, - aggiunse, potrà essergli capitato un incidente di un altro genere che né voi né io possiamo immaginare. Ve lo dico ancora una volta: moderate la vostra gioia e smettetela di propendere per la fortuna di Hassan piuttosto che per la sua sfortuna. Per dirvi quello che ne penso io e quello che ne ho sempre pensato, per quanto poco grato possiate essermi per la mia convinzione, ho il presentimento che voi non siate riuscito, e che io riuscirò meglio di voi, a provare che un uomo povero può diventare ricco in altro modo che non con il denaro.

Infine, un giorno in cui Saad si trovava in casa di Saadi, dopo una lunga discussione, quest'ultimo disse:

- Questo è troppo: voglio sapere oggi stesso come stanno le cose. E' l'ora della passeggiata; non lasciamola passare e andiamo a vedere chi di noi due ha perso la scommessa.

I due amici uscirono, e io li vidi arrivare da lontano. Ne fui molto turbato e fui sul punto di lasciare il lavoro e di andare a nascondermi per non incontrarmi con loro. Intento al mio lavoro, feci finta di non averli visti; e alzai gli occhi per guardarli solo quando furono vicinissimi a me, e, avendo sentito il saluto di pace che mi rivolgevano, non potei dispensarmene per cortesia; ma subito abbassai gli occhi; e, raccontando la mia ultima disgrazia con tutti i particolari, feci loro conoscere la ragione per la quale mi trovavano ancora così povero come la prima volta che mi avevano visto.

Quando ebbi finito, aggiunsi:

- Potreste dirmi che non dovevo nascondere le centonovanta monete d'oro in un vaso di crusca che quello stesso giorno doveva essere portato via dalla mia casa. Ma quel vaso era lì da molti anni, destinato a quell'uso e tutte le volte in cui mia moglie aveva venduto la crusca non appena il vaso era pieno, esso era sempre rimasto lì.

Potevo indovinare che, proprio quel giorno, in mia assenza, un venditore ambulante di sabbia detergente sarebbe passato al momento giusto; che mia moglie si sarebbe trovata senza denaro e avrebbe fatto con lui questo baratto? Potreste dirmi che dovevo avvertire mia moglie, ma non crederò mai che delle persone così sagge, come sono convinto che voi siate, mi avrebbero dato questo consiglio. Quanto al fatto di non averle nascoste in un altro posto, che certezza potevo avere che vi sarebbero state più al sicuro? Signore, - dissi rivolgendomi a Saadi, - Dio non ha voluto che la vostra liberalità servisse ad arricchirmi, per uno di quegli imperscrutabili segreti che non dobbiamo approfondire. Egli mi vuole povero e non ricco. Vi sono egualmente grato come se la vostra liberalità avesse avuto tutto il suo effetto, secondo le vostre speranze.

Tacqui; e Saadi, cominciando a parlare, mi disse:

- Hassan, anche se volessi convincermi che tutto quanto ci avete detto è vero, come voi pretendete di farci credere, e non è invece una scusa per nascondere le vostre dissolutezze o la vostra cattiva amministrazione, come sarebbe possibile, mi guarderei bene tuttavia dal continuare e dall'ostinarmi a fare un'esperienza capace di rovinarmi. Non rimpiango le quattrocento monete d'oro di cui mi sono privato per cercare di tirarvi fuori della povertà; l'ho fatto per amore verso Dio, senza aspettarmi altra ricompensa da parte vostra se non il piacere di avervi fatto del bene. L'unica cosa capace di farmene pentire sarebbe quella di essermi rivolto a voi piuttosto che a un altro, che forse ne avrebbe approfittato meglio. - E, rivolgendosi al suo amico, continuò: - Saad, dal mio discorso potete capire che non vi do completamente causa vinta. Tuttavia potete fare l'esperimento di quello che da tanto tempo affermate contro la mia opinione. Fatemi vedere se vi sono altri mezzi, oltre al denaro, capaci di fare la fortuna di un uomo povero nel modo in cui l'intendo io e l'intendete voi, e scegliete come oggetto lo stesso Hassan.

Qualunque cosa vogliate dargli, non posso convincermi che egli diventi più ricco di quanto non ha potuto fare con quattrocento monete d'oro.

Saad aveva un pezzo di piombo in mano, e lo mostrò a Saadi.

- Voi mi avete visto raccogliere ai miei piedi questo pezzo di piombo; - disse, ora lo darò a Hassan: vedrete che cosa gli frutterà.

Saadi scoppiò in una risata, burlandosi di Saad.

- Un pezzo di piombo! - esclamò. - Già! che cosa può fruttare a Hassan se non un soldo, e che farà con un soldo?

Saad, dandomi il pezzo di piombo, mi disse:

- Lasciate che Saadi rida, e prendetelo ugualmente. Un giorno ci darete notizie della fortuna che esso vi avrà procurato.

Pensai che Saad non parlasse seriamente e che facesse così soltanto per divertirsi. Accettai lo stesso il pezzo di piombo e ringraziai; e, per accontentarlo, me lo misi in seno, tanto per disobbligarmi. I due amici mi lasciarono per continuare la loro passeggiata, e io ripresi il mio lavoro.

La sera, mentre mi spogliavo per andare a letto, mi tolsi la cintura, e il pezzo di piombo che mi aveva dato Saad e al quale non avevo più pensato da allora, cadde a terra; lo raccolsi e lo misi nel primo posto che mi capitò.

La stessa notte, capitò che un pescatore mio vicino, mentre aggiustava le sue reti, vide che vi mancava un pezzo di piombo; egli non ne aveva altri per sostituirlo, e non poteva mandarlo a comprare, poiché le botteghe erano chiuse. Tuttavia, se voleva procurarsi il necessario per vivere il giorno dopo, lui e la sua famiglia, doveva andare a pescare due ore prima dell'alba. Egli manifesta la sua contrarietà alla moglie, e la manda a chiedere nel vicinato un pezzo di piombo per sostituire quello mancante.

La moglie ubbidisce al marito: va di porta in porta, dai due lati della strada, e non trova niente. Riferisce la risposta al marito che, nominandole parecchi vicini, le chiede se avesse bussato alle loro porte. Lei rispose di sì.

- Ma scommetto, - aggiunse il marito, - che non siete stata da Hassan Alhabbal.

- E' vero, - replicò la moglie, - non sono stata fin là perché è troppo lontano; e, quand'anche me ne fossi data la pena, credete che avrei trovato il piombo? Quando non si ha bisogno di niente, allora si deve andare proprio da lui: lo so per esperienza.

- Non importa, - continuò il pescatore, - siete una pigra, voglio che ci andiate. Siete stata cento volte da lui senza trovare quello che cercavate; forse oggi ci troverete il piombo di cui ho bisogno: ancora una volta voglio che ci andiate.

La moglie del pescatore uscì mormorando e brontolando e venne a bussare alla mia porta. Io stavo già dormendo da un po' di tempo; mi svegliai e chiesi che cosa volessero.

- Hassan Alhabbal, - disse la donna, alzando la voce, - mio marito ha bisogno di un po' di piombo per aggiustare le sue reti, se per caso ne avete, egli vi prega di darglielo.

Il ricordo del pezzo di piombo datomi da Saad era così fresco, soprattutto dopo quello che era successo mentre mi spogliavo, che non potevo averlo dimenticato. Risposi alla vicina di averlo e di aspettare un momento, ché mia moglie gliene avrebbe dato un pezzo.

Mia moglie, che si era svegliata pure lei al rumore, si alza, cerca a tastoni il piombo nel posto che le avevo indicato, socchiude la porta e lo dà alla vicina.

La moglie del pescatore, felice per non essere venuta inutilmente, dice a mia moglie:

- Vicina, il piacere che fate a mio marito e a me, è tanto grande, che vi prometto tutto il pesce che mio marito pescherà con la prima retata; e vi assicuro che egli non mi sconfesserà.

Il pescatore, felice di aver trovato, quando non lo sperava più, il piombo che gli mancava, approvò la promessa fattaci dalla moglie.

- Vi sono molto grato, - disse, - di aver prevenuto in questo modo la mia intenzione.

Egli finì di aggiustare le sue reti e andò a pescare due ore prima dell'alba, come era solito fare. Con la prima retata pescò un solo pesce ma lungo più di un braccio e grosso in proporzione. Le molte altre retate furono tutte fortunate; ma di tutto il pesce che prese, non ce n'era uno solo lontanamente paragonabile al primo.

Quando il pescatore ebbe terminato la sua pesca, tornato a casa, il suo primo pensiero fu per me, e, mentre lavoravo, fui grandemente stupito di vederlo presentarsi davanti a me, portando il pesce.

- Vicino, - mi disse, - mia moglie vi ha promesso questa notte il pesce che avrei preso con la prima retata, in riconoscenza del piacere che ci avete fatto, e io ho approvato la sua promessa. Dio mi ha mandato per voi soltanto questo pesce, che vi prego di gradire. Se egli mi avesse fatto riempire le reti, tutto il pesce sarebbe stato lo stesso vostro. Accettatelo, vi prego, quale è, come se fosse più considerevole.

- Vicino, - risposi, - il pezzo di piombo che vi ho inviato è così poca cosa da non meritare che voi lo valutiate a un prezzo tanto alto.

I vicini devono aiutarsi a vicenda nelle loro piccole necessità; non ho fatto per voi se non quello che potevo aspettarmi da voi in un'occasione simile. Perciò rifiuterei il vostro dono se non fossi convinto che me lo fate di buon cuore; penserei anche di offendervi se non facessi così. Lo accetto dunque, poiché lo volete, e vi faccio i miei ringraziamenti.

Il nostro scambio di cortesie finì lì, e io portai il pesce a mia moglie.

- Prendete, - le dissi, - questo pesce che il pescatore mio vicino mi ha portato in riconoscenza del pezzo di piombo che ci ha mandato a chiedere la scorsa notte. E', credo, tutto quello che possiamo sperare dal dono che Saad mi fece ieri, promettendomi che mi avrebbe portato fortuna.

Allora le parlai del ritorno dei due amici e di ciò che c'era stato fra loro e me.

Mia moglie fu imbarazzata vedendo un pesce così grande e così grosso.

- Che volete che ne facciamo? - disse. - La nostra gratella è adatta solo per pesci piccoli, e non abbiamo teglie abbastanza grandi per lessarlo.

- E' affare vostro, - le dissi, - preparatelo come volete; che sia arrostito o bollito, ne sarò contento lo stesso. - E dette queste parole tornai al mio lavoro.

Mentre preparava il pesce mia moglie trovò nei suoi visceri un grosso diamante che, dopo averlo pulito, scambiò per vetro. Lei aveva sentito parlare di diamanti; e, se ne aveva visti o maneggiati, non li conosceva abbastanza per distinguerli. Lo diede al nostro figlio più piccolo affinché ci giocasse insieme con i fratelli e le sorelle, che volevano vederlo e toccarlo a loro volta, passandoselo l'un l'altro per ammirarne la bellezza, lo splendore e la luce.

La sera, quando accendemmo la lampada, i nostri bambini, che continuarono il loro gioco, passandosi tra di loro il diamante per guardarlo, si accorsero che esso emanava luce ogni volta che mia moglie toglieva loro la luce della lampada, mentre andava e veniva per preparare la cena; e questo spingeva i bambini a strapparselo a vicenda per fare l'esperimento. Ma i piccoli piangevano quando i più grandi non lo lasciavano loro per tutto il tempo desiderato, e questi furono costretti a ridarglielo per calmarli.

Poiché una piccolezza è capace di divertire i bambini e di causare bisticci fra di loro, e questo succede abitualmente, né mia moglie né io prestammo attenzione a ciò che provocava il chiasso e il baccano con cui ci stordivano. Finalmente smisero quando i più grandi si furono seduti a tavola per cenare con noi, e quando mia moglie ebbe dato a ognuno dei più piccoli la sua porzione.

Dopo cena i bambini si riunirono e cominciarono lo stesso chiasso di prima. Allora volli conoscere la causa del loro bisticcio. Chiamai il maggiore e gli chiesi per quale motivo facessero tanto chiasso. Egli mi disse:

- Papà, è un pezzo di vetro che emana luce quando lo guardiamo girando la schiena alla lampada.

Me lo feci portare e feci la prova.

Il fatto mi sembrò straordinario e mi spinse a chiedere a mia moglie che cosa fosse quel pezzo di vetro.

- Non so, - mi rispose, - è un pezzo di vetro che ho trovato nella pancia del pesce mentre lo preparavo.

Non immaginavo, non diversamente da lei, che si trattasse di qualcosa di diverso dal vetro; tuttavia spinsi oltre l'esperimento. Dissi a mia moglie di nascondere la lampada nel camino; lei lo fece, e io vidi che il preteso pezzo di vetro emanava una luce così intensa che per coricarci potevamo fare a meno della lampada. La feci spegnere e misi io stesso il pezzo di vetro sull'orlo del camino affinché ci facesse luce.

- Questo, - dissi, - è un altro vantaggio che il pezzo di piombo datomi dall'amico Saadi ci procura, facendoci risparmiare la spesa dell'olio.

Quando i miei figli videro che avevo fatto spegnere la lampada e che il pezzo di vetro la sostituiva, a questa meraviglia lanciarono grida di ammirazione tanto alte e tanto fragorose che si sentirono ben lontano nel vicinato.

Mia moglie ed io, a furia di gridare per farli tacere, aumentammo il baccano e riuscimmo ad avere completamente la meglio su di loro quando furono a letto e si furono addormentati, dopo aver parlato a lungo, a modo loro, della luce meravigliosa del pezzo di vetro.

Mia moglie ed io ci coricammo dopo di loro; e il giorno dopo, di buon mattino, senza più pensare al pezzo di vetro, andai a lavorare come al solito. Non ci si deve stupire che questo sia capitato a un uomo come me, abituato a vedere il vetro, e che non aveva mai visto diamanti; e, se li avevo visti, non avevo fatto attenzione a riconoscerne il valore.

A questo punto, vorrei far notare a Vostra Maestà che la mia casa era divisa da quella del mio vicino soltanto da un sottilissimo tramezzo in legno e in muratura. Questa casa apparteneva a un ebreo molto ricco, gioielliere di professione; e la camera in cui dormivano lui e sua moglie si trovava dall'altro lato del tramezzo. Essi erano già a letto addormentati quando i miei figli avevano fatto tutto quel chiasso. Questo li aveva svegliati e avevano impiegato molto tempo per riaddormentarsi.

Il giorno dopo, la moglie dell'ebreo venne a lamentarsi con mia moglie da parte di suo marito e sua, perché erano stati interrotti nel primo sonno.

- Mia buona Rachele, - disse mia moglie alla moglie dell'ebreo che così si chiamava, - mi dispiace molto per quello che è successo, e vi chiedo scusa. Voi sapete come sono i bambini: un niente li fa ridere, come una piccolezza li fa piangere. Entrate, vi mostrerò l'oggetto che ha provocato le vostre lagnanze.

L'ebrea entrò, e mia moglie prese il diamante, poiché insomma era tale e di grande singolarità. Esso era ancora sul camino; e mostrandoglielo, mia moglie disse:

- Vedete: questo pezzo di vetro è la causa di tutto il chiasso che avete sentito ieri sera.

Mentre l'ebrea, che conosceva ogni tipo di pietra preziosa, esaminava con ammirazione il diamante, mia moglie le raccontò di averlo trovato nella pancia del pesce e tutto quello che era successo.

Quando mia moglie ebbe finito, l'ebrea, che conosceva il suo nome, le disse rimettendole il diamante tra le mani:

- Aishach, credo come voi che sia solo vetro, ma è più bello del vetro ordinario; e poiché io ne ho un pezzo quasi uguale con cui mi orno qualche volta, e che s'intonerebbe benissimo a questo, se volete vendermelo, lo comprerei volentieri.

I miei figli, sentendo parlare di vendere il loro passatempo, interruppero la conversazione protestando e pregando la madre di conservarlo per loro; ed lei fu costretta a prometterlo per calmarli.

L'ebrea, costretta a rinunciare, uscì; e, prima di lasciare mia moglie, che l'aveva accompagnata alla porta, la pregò, parlando a voce bassa, di non far vedere a nessuno il pezzo di vetro prima di parlarne a lei, se si fosse decisa a venderlo.

L'ebreo era andato alla sua bottega di buon mattino nel quartiere dei gioiellieri. La moglie andò da lui e gli annunciò la scoperta che aveva fatto; gli descrisse la grandezza, all'incirca il peso, la bellezza, la bell'acqua e lo splendore del diamante, e soprattutto la sua singolarità, che consisteva nell'emanare luce al buio, a quanto le aveva detto mia moglie, racconto tanto più credibile in quanto era ingenuo.

L'ebreo congedò la moglie con l'ordine di trattare con la mia e di offrirle prima poco, quanto avrebbe giudicato opportuno, e di aumentare in proporzione alla difficoltà che avrebbe incontrato e infine di concludere l'affare a qualsiasi prezzo.

L'ebrea, secondo l'ordine del marito, parlò in privato a mia moglie senza aspettare che lei si fosse decisa a vendere il diamante, e le chiese se ne volesse venti monete d'oro. Mia moglie giudicò la somma considerevole per un pezzo di vetro, come lei pensava che fosse.

Tuttavia non volle rispondere né sì e né no. Disse soltanto all'ebrea che non poteva fare niente prima di avermene parlato.

Intanto io avevo lasciato il mio lavoro, e, mentre rientravo in casa per pranzare, le trovai intente a parlare sulla porta. Mia moglie mi ferma e mi chiede se sono d'accordo a vendere all'ebrea nostra vicina per venti monete d'oro il pezzo di vetro che aveva trovato nella pancia del pesce.

Io non risposi subito: pensai alla sicurezza con la quale Saad, nel darmi il pezzo di piombo, mi aveva promesso che avrebbe fatto la mia fortuna; e l'ebrea credette, poiché non rispondevo, che io disprezzassi la somma che mi aveva offerto.

- Vicino, - mi disse, - ve ne darò cinquanta: siete contento?

Vedendo che da venti monete d'oro l'ebrea saliva così rapidamente fino a cinquanta, tenni duro e le dissi che era ben lontana dal prezzo al quale volevo venderlo.

- Vicino, - ribatté, - accettate cento monete d'oro: è molto. Non so neppure se mio marito mi approverà.

A questo nuovo aumento, le dissi che volevo ricavarne centomila monete d'oro, che sapevo bene che il diamante valeva di più; ma che, per far piacere a lei e a suo marito, come nostri vicini, mi accontentavo di questa somma, che intendevo avere assolutamente e, che, se essi lo rifiutavano a quel prezzo, altri gioiellieri me ne avrebbero dato di più.

L'ebrea stessa mi confermò nella mia risoluzione per la premura che dimostrò di concludere l'affare, offrendomi a più riprese fino a cinquantamila monete d'oro, che rifiutai.

- Non posso offrirvi di più, - mi disse, - senza il consenso di mio marito. Egli tornerà stasera; vi chiedo la grazia di aver pazienza finché non vi avrà parlato e non avrà visto il diamante. Io glielo promisi.

La sera, quando l'ebreo fu tornato a casa, seppe da sua moglie che lei non aveva ottenuto niente né con mia moglie né con me, seppe della sua offerta di cinquantamila monete d'oro e del favore che mi aveva chiesto.

L'ebreo stette attento all'ora in cui lasciai il mio lavoro per rientrare a casa.

- Vicino Hassan, - disse avvicinandosi, - vi prego di farmi vedere il diamante che vostra moglie ha mostrato alla mia. - Lo feci entrare e glielo mostrai.

Poiché era molto buio e la lampada non era ancora accesa, si accorse subito, dalla luce e dal grande splendore che il diamante emanava dal palmo della mia mano, rischiarandola, che sua moglie gli aveva fatto un racconto fedele.

Egli lo prese; e, dopo averlo esaminato a lungo continuando ad ammirarlo, disse:

- Ebbene, vicino, mia moglie, a quanto mi ha detto, vi ha offerto cinquantamila monete d'oro; perché siate contento, ve ne offro ventimila in più.

- Vicino, - replicai, - vostra moglie vi avrà detto che io ne ho chiesto centomila: o me le date, o il diamante resterà a me: non c'è via di mezzo.

Egli mercanteggiò a lungo, con la speranza che glielo cedessi a qualcosa di meno; ma non riuscì a ottenere nulla; e il timore che io lo facessi vedere ad altri gioiellieri, come avrei fatto, lo indusse a non lasciarmi prima di concludere l'acquisto al prezzo da me richiesto. Egli mi disse di non avere le centomila monete d'oro a casa; ma che il giorno dopo mi avrebbe consegnato tutta la somma prima che fosse giunta la stessa ora; e lo stesso giorno me ne portò due borse, di mille monete ciascuna per concludere l'affare.

Il giorno dopo, non so se l'ebreo avesse chiesto un prestito ai suoi amici o se si fosse associato con altri gioiellieri; comunque sia, egli riunì la somma di centomila monete d'oro e me le portò entro l'ora che aveva stabilito e io gli misi in mano il diamante.

Conclusa così la vendita del diamante, e diventato infinitamente più ricco di quanto potessi sperare, ringraziai Dio della sua bontà e della sua liberalità, e sarei andato a gettarmi ai piedi di Saad per manifestargli la mia riconoscenza, se avessi saputo dove abitava.

Avrei fatto lo stesso con Saadi, al quale dovevo prima che a ogni altro essere grato della mia fortuna, anche se lui non era riuscito nella sua buona intenzione verso di me.

Poi pensai al buon uso che dovevo fare di una somma così notevole. Mia moglie, con l'animo già pieno della vanità propria del suo sesso, mi propose per prima cosa di comprare ricchi vestiti per sé e per i suoi figli, di acquistare una casa e di arredarla riccamente.

- Moglie mia, - le dissi, - non dobbiamo cominciare proprio con spese del genere. Lasciate fare a me: quello che chiedete verrà con il tempo. Anche se il denaro è fatto soltanto per essere speso, tuttavia bisogna fare in modo che esso produca dei fondi dai quali poter attingere senza esaurirlo. Sto pensando proprio a questo e domani stesso comincerò a costituire questi fondi.

Il giorno dopo, passai la giornata andando da diverse persone che facevano il mio mestiere, che non erano in migliori condizioni di quanto ero stato io fino a quel momento; e, dando loro una somma anticipata, li impegnai a produrre per me vari tipi di lavori di corderie, ognuno secondo la propria abilità e la propria possibilità, promettendo di non farli aspettare e di ricompensarli bene e puntualmente per la loro opera, man mano che mi avessero consegnato il lavoro. Il giorno dopo impegnai a lavorare per me anche gli altri cordai nelle stesse condizioni, e, da allora, tutti i cordai di Bagdad continuano questo lavoro molto soddisfatti della mia puntualità nel mantenere la parola che ho dato loro.

Poiché questo gran numero di operai doveva produrre lavori in proporzione, presi in affitto dei depositi in diverse zone; e in ognuno misi un commesso, sia per ricevere il lavoro, sia per la vendita all'ingrosso e al minuto; e in breve con questa organizzazione mi procurai un guadagno e una rendita notevoli.

Poi, per riunire in un unico posto tanti depositi sparsi, comprai una grande casa, che occupava una vasta area e che stava cadendo in rovina. La feci radere al suolo; e, al suo posto, feci costruire quella che Vostra Maestà ha visto ieri. Ma, per quanto sia di grande apparenza, essa è costituita soltanto da depositi, che mi sono necessari, e dagli alloggi di cui ho bisogno per me e per la mia famiglia.

Avevo abbandonato la mia vecchia e piccola casa già da un po' di tempo per andare ad abitare nella nuova, quando Saadi e Saad, che fino a quel momento non avevano più pensato a me, se ne ricordarono. Decisero un giorno per la loro passeggiata; e, passando per la strada in cui mi avevano visto, furono molto stupiti di non vedermi intento al mio modesto lavoro di cordaio, come mi avevano già visto. Chiesero che ne fosse stato di me, se fossi vivo o morto. Il loro stupore aumentò quando ebbero saputo che quello del quale chiedevano notizie era diventato un grosso mercante e che non lo chiamavano più semplicemente Hassan, ma Cogia Hassan Alhabbal, cioè il mercante Hassan il cordaio, e che si era fatto costruire, in una strada che venne loro indicata, una casa che aveva l'apparenza di un palazzo.

I due amici vennero a cercarmi in questa strada, e, lungo la via, poiché Saadi non poteva immaginare che il pezzo di piombo datomi da Saad fosse la causa di una così grande fortuna:

- Sono assolutamente felice, - disse a Saad, - di aver fatto la fortuna di Hassan Alhabbal; ma non posso approvare che mi abbia mentito due volte per sottrarmi quattrocento monete d'oro invece di duecento; infatti non posso proprio attribuire la sua fortuna al pezzo di piombo che gli donaste; e nessun altro potrebbe attribuirgliela.

- Voi la pensate così, - rispose Saad, - ma io no, e non vedo perché vogliate fare a Cogia Hassan l'ingiustizia di considerarlo un bugiardo. Mi permetterete di credere che egli ci ha detto la verità, che non ha pensato affatto a nascondercela e che l'unica causa della sua fortuna è il pezzo di piombo che gli diedi. Di questo Cogia Hassan ben presto darà chiarimenti a tutti e due.

I due amici arrivarono nella strada dov'era la mia casa, facendo questi discorsi. Chiesero dove fosse e gliela indicarono, e, considerandone la facciata, essi faticarono a credere che fosse proprio quella. Bussarono alla porta e il mio portinaio aprì.

Saadi, che aveva paura di commettere una scortesia scambiando la casa di qualche signore di riguardo per quella che cercava, disse al portinaio:

- Ci hanno detto che questa casa appartiene a Cogia Hassan Alhabbal; diteci se non ci inganniamo.

- No, signore, non vi ingannate, - rispose il portinaio aprendo di più la porta; - è proprio questa. Entrate; egli è nella sala, e tra gli schiavi ne troverete qualcuno che vi annuncerà.

I due amici mi furono annunciati, e io li riconobbi. Appena li vidi, mi alzai dal mio posto, corsi loro incontro e cercai di prendere l'orlo delle loro vesti per baciarle. Essi me lo impedirono e, mio malgrado, dovetti acconsentire che mi abbracciassero. Li invitai ad accomodarsi su un grande divano, mostrandogliene uno più piccolo, per quattro persone, che si affacciava sul mio giardino. Li pregai di sedersi, e loro vollero che io mi mettessi al posto d'onore.

- Signori, - dissi, - non ho dimenticato di essere il povero Hassan Alhabbal; e anche se fossi tutt'altra persona e non avessi con voi gli obblighi che ho, conosco quello che vi è dovuto: vi supplico di non mettermi ancora in imbarazzo.

Essi presero il posto che era loro dovuto, e io presi il mio di fronte a loro.

Allora Saadi, cominciando a parlare e rivolgendosi a me, disse:

- Cogia Hassan, non riesco a esprimere la mia gioia vedendovi all'incirca nella condizione che mi auguravo quando vi regalai, senza farvene un rimprovero, le duecento monete d'oro, sia la prima sia la seconda volta, e sono convinto che le quattrocento monete d'oro hanno operato in voi il meraviglioso cambiamento della vostra fortuna, che vedo con piacere. Una sola cosa mi addolora, non capisco quale ragione abbiate avuto di nascondermi la verità due volte, facendomi credere di aver subito delle perdite per dei contrattempi che mi sembrarono e mi sembrano ancora incredibili. Forse, quando vi vedemmo l'ultima volta, vi vergognaste di ammettere che i vostri affari erano progrediti così poco sia con le prime sia con le seconde duecento monete d'oro? Voglio credere fin da ora che sia così e aspetto che mi confermiate nella mia opinione.

Saad ascoltò il discorso di Saadi con grande impazienza, per non dire indignazione; e la manifestò tenendo gli occhi bassi e scuotendo la testa. Tuttavia lo lasciò parlare fino alla fine, senza aprire bocca.

Quando ebbe finito, disse:

- Saadi, scusatemi se, prima che Cogia vi risponda, io lo prevengo per dirvi che mi stupisce il vostro pregiudizio contro la sua sincerità e la vostra insistenza a non voler prestare fede alle cose che lui vi ha appena detto. Vi ho già detto, e ve lo ripeto, che io gli ho creduto subito, dal semplice racconto dei due incidenti che gli sono capitati, e, qualunque opinione possiate averne, sono convinto che sono veri. Ma lasciamolo parlare; sapremo da lui stesso chi di noi due gli rende giustizia.

Dopo le parole dei due amici cominciai a parlare e, rivolgendomi a entrambi, dissi:

- Signori, mi condannerei a un perpetuo silenzio su quanto volete sapere di me, se non fossi certo che la discussione che avete avuto su di me non è tale da rompere il vincolo d'amicizia che unisce i vostri cuori. Ora dunque vi spiegherò tutto, poiché lo volete; ma devo prima dichiararvi che lo farò con la stessa sincerità con cui vi ho precedentemente esposto quello che mi era capitato.

Allora raccontai la cosa punto per punto, come Vostra Maestà l'ha sentita, senza tralasciare la minima circostanza.

Le mie affermazioni non fecero molta impressione sull'animo di Saadi per guarirlo dalla sua prevenzione. Quando ebbi finito di parlare:

- Cogia Hassan, - egli riprese, - l'avventura del pesce e del diamante trovato nel suo ventre al momento giusto, mi sembra così poco credibile come il furto del vostro turbante da parte di un nibbio e il vaso di crusca scambiato con sabbia detergente. Comunque sia, sono perfettamente convinto che voi non siete più povero, ma ricco, com'era mia intenzione farvi diventare col mio aiuto e me ne rallegro molto sinceramente.

Poiché era tardi, si alzò insieme con Saad per congedarsi. Anch'io mi alzai e, trattenendoli, dissi:

- Signori, permettetemi di chiedervi una grazia e di supplicarvi di non negarmela, concedendomi l'onore di offrirvi una cena frugale e poi un letto, per portarvi domani, per via d'acqua, in una casetta di campagna che ho comprato per andare a prendervi l'aria ogni tanto; e poi vi riporterò lo stesso giorno per via di terra, ognuno su un cavallo della mia scuderia.

- Se Saad non ha affari che lo chiamano altrove, - disse Saadi, io accetto volentieri.

- Non ne ho affatto, - ribatté Saad, - poiché si tratta di godere della vostra compagnia. Bisogna dunque, - continuò, mandare ad avvertire in casa vostra e in casa mia di non aspettarci.

Chiamai uno schiavo per loro e, mentre essi lo incaricavano di questa commissione, ne approfittai per dare gli ordini per la cena.

Aspettando l'ora di cena, feci vedere ai miei benefattori la mia casa e tutto quello che la compone, ed essa sembrò loro ben studiata per la mia condizione. Io li chiamavo entrambi miei benefattori, senza distinzione, perché senza Saadi, Saad non mi avrebbe dato il pezzo di piombo, e senza Saad, Saadi non si sarebbe rivolto a me per darmi le quattrocento monete d'oro alle quali faccio risalire la fonte della mia fortuna. Li riportai nella sala, dove mi rivolsero svariate domande sui particolari del mio commercio, e io risposi in modo tale, che sembrarono contenti della mia condotta.

Infine vennero ad avvisarmi che la cena era servita. Poiché la tavola era apparecchiata in un'altra sala, ve li feci passare. Essi rimasero stupiti del modo in cui era illuminata, della sua eleganza, della dispensa e dei cibi, che furono di loro gusto. Li intrattenni con un concerto vocale e strumentale durante il pasto e, quando questo fu terminato, con un gruppo di danzatori e danzatrici, e con altri divertimenti cercando di far loro capire, per quanto mi era possibile, come fossi pieno di riconoscenza verso di loro.

Il giorno dopo, poiché avevo deciso con Saadi e Saad di partire di buon mattino per goderci il fresco, andammo in riva al fiume prima dello spuntare del sole. Ci imbarcammo su un battello elegantissimo e ornato di tappeti che ci stava aspettando e, grazie all'abilità di sei buoni rematori e alla corrente favorevole, arrivammo alla mia casa di campagna dopo circa un'ora e mezzo di navigazione.

Scendendo a terra, i due amici si fermarono, non tanto per valutarne la bellezza dall'esterno, quanto per ammirarne la posizione favorevole, con una bella vista, né troppo limitata, né troppo ampia, che la rendeva piacevole da tutte le parti. Li portai negli appartamenti, ne feci notare loro gli accessori, gli annessi e le comodità, che fecero giudicare la casa molto ridente e graziosissima.

Poi entrammo nel giardino, dove quello che più di tutto piacque loro fu una selva di aranci e limoni di tutte le specie, carichi di frutti e di fiori che profumavano l'aria, piantati in filari a uguale distanza e irrorati, di albero in albero, da un rigagnolo perenne di acqua viva derivato dal fiume. L'ombra, la frescura nell'ora in cui il sole era più ardente, il dolce mormorio dell'acqua, l'armonioso cinguettio di un'infinità di uccelli e parecchie altre cose piacevoli li colpirono tanto, che si fermavano quasi a ogni passo, ora per esprimermi la riconoscenza che avevano per me di averli portati in un posto così delizioso, ora per felicitarsi con me dell'acquisto che avevo fatto e farmi altri cortesi complimenti.

Li guidai fino in fondo al giardino, che è molto lungo e molto esteso, e lì feci loro notare un bosco di alti alberi che limita il mio giardino. Li portai fino a un chiosco aperto da tutti i lati, ma ombreggiato da un boschetto di palmizi che non nascondevano la vista, e li invitai a entrarvi e a riposarsi sopra un divano ornato di tappeti e di cuscini.

Due dei miei figli, che avevamo trovato nella casa, dove li avevo mandati da qualche tempo con il loro precettore affinché prendessero aria, ci avevano lasciati per inoltrarsi nel bosco; e, dato che cercavano nidi di uccelli, ne videro uno fra i rami di un grande albero. Provarono subito di arrampicarvisi, ma, poiché non avevano né la forza né l'abilità per farlo, lo fecero vedere a uno schiavo al quale li avevo affidati e che non li abbandonava mai e gli dissero di snidare gli uccelli.

Lo schiavo salì sull'albero e, raggiunto il nido, fu molto stupito vedendo che era stato fatto in un turbante. Prende il nido così com'è scende dall'albero e mostra il turbante ai miei figli ma, avendo la certezza che anch'io sarei stato felicissimo di vederlo, lo disse loro e diede il turbante al maggiore affinché me lo portasse.

Li vidi arrivare da lontano, con la gioia consueta dei bambini che hanno trovato un nido; e, porgendomelo, il maggiore mi disse:

- Padre mio, vedete questo nido in un turbante?

Saadi e Saad non furono meno stupiti di me di quella novità; ma io lo fui molto più di loro accorgendomi che il turbante era quello rubatomi dal nibbio. Nel mio stupore, dopo averlo ben esaminato e girato da tutti i lati, chiesi ai due amici:

- Signori, avete la memoria abbastanza buona da ricordarvi che questo è il turbante che portavo il giorno in cui mi faceste l'onore di parlarmi per la prima volta?

- Non credo, - rispose Saad, - che Saadi vi abbia fatto maggiore attenzione di me; ma né lui né io potremo dubitarne, se vi si trovano le centonovanta monete d'oro.

- Signore, - ripresi io, - siate certo che è lo stesso turbante; a parte il fatto che lo riconosco benissimo, mi accorgo anche dalla pesantezza che non è un altro, e ve ne accorgerete voi stessi, se vi darete la pena di prenderlo in mano.

Dopo averne tolto gli uccelli e averli dati ai miei figli, diedi loro il turbante; Saad lo prese in mano e lo porse a Saadi, per fargli giudicare quanto potesse pesare.

- Voglio credere che si tratti del vostro turbante, - mi disse Saadi, - però ne sarò più convinto quando vedrò le centonovanta monete d'oro in denaro sonante.

- In ogni modo, signori, - aggiunsi dopo aver ripreso il turbante, - vi supplico di osservare bene, prima che io lo tocchi, che non si trova sull'albero da oggi; la condizione in cui lo vedete e il nido che vi è stato così accuratamente preparato, senza che mano d'uomo sia intervenuta, sono dei segni sicuri che ci si trovava fin dal giorno in cui il nibbio me lo ha preso e l'ha lasciato cadere o posato su quest'albero, i cui rami gli hanno impedito di cadere a terra. E non vi sia sgradito che io vi faccia fare questa osservazione: sono oltremodo interessato a togliervi ogni sospetto di frode da parte mia.

Saad assecondò il mio disegno.

- Saadi, - disse poi, - questo riguarda voi e non me, che sono ben convinto che Cogia Hassan non ci inganna.

Mentre Saad parlava, levai la tela che avvolgeva in parecchi giri la berretta che faceva parte del turbante, e ne tirai fuori la borsa, che Saadi riconobbe come quella che mi aveva donato. La vuotai sul tappeto davanti a loro e dissi:

- Signori, ecco le monete d'oro; contatele voi stessi e guardate se il conto torna.

Saadi le dispose per dozzine, fino al numero di centonovanta; e allora, non potendo negare una verità così lampante, Saadi cominciò a parlare e, rivolgendosi a me, disse:

- Cogia Hassan ammetto che queste centonovanta monete d'oro non sono potute servire ad arricchirvi; ma le altre centonovanta, che, come volete darmi a bere, avete nascosto in un vaso di crusca, hanno potuto contribuirvi.

- Signore, - replicai, - vi ho detto la verità circa quest'ultima somma come riguardo alla prima. Voi non vorrete che io ritratti per dire una bugia.

- Cogia Hassan - mi disse Saad, - lasciate Saadi nella sua opinione.

Acconsento volentieri che egli creda che dovete a lui metà della vostra fortuna per l'ultima somma che vi ha dato; ma deve convenire che io ho contribuito a procurarvene per l'altra metà, con il pezzo di piombo che vi ho dato, e non deve mettere in dubbio il prezioso diamante trovato nel ventre del pesce.

- Saad, - rispose Saadi, - io voglio quello che volete voi, purché mi lasciate la libertà di credere che il denaro si accumula solo con il denaro.

- Come! - replicò Saad, - se per caso io trovassi un diamante di cinquantamila monete d'oro, e me lo pagassero l'equivalente, avrei forse acquisito questa somma con il denaro?

La contestazione finì lì. Ci alzammo e, rientrando a casa poiché il pranzo era servito, ci mettemmo a tavola. Dopo pranzo, lasciai i miei ospiti liberi di riposarsi durante la canicola, mentre io andavo a dare ordini al mio portinaio e al mio giardiniere. Poi li raggiunsi e ci intrattenemmo su cose indifferenti, finché non fu passata l'ora più calda e potemmo ritornare in giardino, dove restammo al fresco fin quasi al tramonto. Allora i due amici e io salimmo a cavallo e, seguiti da uno schiavo, arrivammo a Bagdad verso le due di notte, con un bel chiaro di luna.

Non so per quale negligenza dei miei servi, non trovammo in casa orzo per i cavalli. I depositi erano chiusi; ed erano troppo lontani per andarvi a fare provvista tanto tardi.

Cercando nel vicinato, uno dei miei schiavi trovò un vaso di crusca in una bottega; comprò la crusca e la portò via col vaso, al patto di riportare e restituire il vaso il giorno dopo. Lo schiavo vuotò nella mangiatoia la crusca; e, stendendola affinché tutti i cavalli avessero la loro parte, sentì sotto la mano un fazzoletto legato, che era pesante. Mi portò il fazzoletto senza toccarlo e nello stato in cui l'aveva trovato e me lo diede dicendomi che forse era il fazzoletto di cui mi aveva spesso sentito parlare, quando raccontavo la mia storia agli amici.

Pieno di gioia dissi ai miei benefattori:

- Signori, Dio non vuole che vi separiate da me prima di essere pienamente convinti della verità, che non ho mai smesso di affermarvi.

Ecco, - continuai rivolgendomi a Saadi, - le altre centonovanta monete d'oro che ho ricevuto dalla vostra mano: le riconosco dal fazzoletto che vedete.

Slegai il fazzoletto e contai la somma davanti a loro. Mi feci anche portare il vaso, lo riconobbi o lo mandai a mia moglie per chiederle se lo avesse mai visto, con l'ordine di non dirle niente di ciò che era successo. Lei lo riconobbe subito e mandò a dirmi che si trattava dello stesso vaso che aveva scambiato pieno di crusca con la sabbia detergente.

Saadi si arrese di buon grado; e, ricredutosi del suo scetticismo, disse a Saad:

- Mi arrendo, e riconosco con voi che il denaro non è sempre un mezzo sicuro per accumularne altro e per diventare ricco.

Quando Saadi ebbe finito, gli dissi:

- Signore, non oserei proporvi di riprendervi le trecentottanta monete che Dio ha voluto farmi ritrovare oggi per disingannarvi dall'opinione sulla mia mala fede. Sono convinto che voi non me le donaste con l'intenzione che io ve le restituissi. Da parte mia non voglio approfittarne, contento di ciò che mi sono procurato per un'altra via; ma spero che voi approviate che le distribuisca domani ai poveri affinché Dio ce ne dia la ricompensa, a voi e a me.

I due amici dormirono ancora da me quella notte; e il giorno seguente, dopo avermi abbracciato, tornarono ognuno a casa propria, contentissimi dell'accoglienza che avevo fatto loro e di avere riscontrato che non abusavo della fortuna di cui ero debitore a loro dopo che a Dio. Non ho mancato di andare a ringraziarli a casa loro ognuno in particolare e, da allora, considero un grande onore il permesso che mi hanno dato di coltivare la loro amicizia e di continuare a vederli.

Il califfo Harun-al-Rashid prestava a Cogia Hassan un'attenzione tanto grande da accorgersi soltanto dal suo silenzio che la sua storia era finita. Egli disse:

- Cogia Hassan, da tanto tempo non avevo sentito niente che mi facesse tanto piacere quanto conoscere le vie veramente meravigliose, per mezzo delle quali Dio ha voluto renderti felice in questo mondo. Devi continuare a rendergli grazie, facendo buon uso, come fai, dei suoi benefici. Sono felice di dirti che il diamante che ha fatto la tua fortuna fa ora parte del mio tesoro; e, quanto a me, sono felice di sapere in che modo vi sia entrato. Ma, poiché può essere che Saadi abbia ancora qualche dubbio sulla singolarità di questo diamante, che considero la cosa più preziosa e più degna di essere ammirata di tutto ciò che possiedo, voglio che tu lo porti qui insieme con Saad affinché la guardia del mio tesoro glielo mostri; e, per quanto poco sia ancora incredulo, voglio che riconosca che il denaro non è sempre un mezzo sicuro per un uomo povero per accumulare grandi ricchezze in poco tempo e senza molta fatica. Devi anche raccontare la tua storia alla guardia del mio tesoro affinché la faccia mettere per iscritto e sia conservata insieme con il diamante.

Dette queste parole, dopo che il califfo ebbe manifestato con un cenno della testa a Cogia Hassan, a Sidi Numan e a Babà-Abdallà che era contento di loro, essi si congedarono prosternandosi davanti al suo trono; dopo di che si ritirarono.

 

 

 

 STORIA DI ALI' BABA' E DI QUARANTA LADRI STERMINATI DA UNA SCHIAVA

 

In una città della Persia, ai confini degli Stati di Vostra Maestà, - disse Sherazad a Shahriar, - vivevano due fratelli, uno dei quali si chiamava Cassim, e l'altro Alì Babà. Poiché il padre aveva lasciato loro solo dei beni modesti e loro li avevano divisi in parti uguali, la loro fortuna avrebbe dovuto essere pari; il caso tuttavia volle diversamente.

Cassim sposò una donna che, poco tempo dopo il matrimonio, ereditò una bottega ben fornita, un magazzino pieno di buone mercanzie e delle terre; questo lo fece arrivare da un giorno all'altro all'agiatezza, e fece di lui uno dei più ricchi mercanti della città.

Alì Babà, invece, che aveva sposato una donna povera come lui, aveva una casa molto misera, e l'unica sua possibilità di lavoro per guadagnarsi la vita e per mantenere sé e i suoi figlioli, era di andare a tagliare legna in una foresta vicina e di recarsi in città a venderla, dopo averla caricata su tre asini che costituivano la sua unica proprietà.

Alì Babà si trovava un giorno nella foresta, e aveva appena finito di tagliare legna all'incirca sufficiente per caricare i suoi asini, quando vide una fitta polvere che si alzava in aria e avanzava verso di lui. Guarda attentamente e distingue un numeroso gruppo di persone a cavallo che arrivavano a buona andatura.

Per quanto nel paese non si parlasse di ladri, Alì Babà, tuttavia, sospettò che questi cavalieri potessero esserlo. Senza considerare ciò che sarebbe capitato ai suoi asini, pensò a salvare sé stesso. Salì su un grosso albero i cui rami, a poca distanza da terra, si diramavano in cerchio, tanto vicini, gli uni agli altri, da essere separati solo da uno spazio piccolissimo. Vi si sistemò in mezzo, con tanta maggior sicurezza in quanto poteva vedere senza essere visto; inoltre l'albero si trovava ai piedi di una roccia isolata da ogni lato, molto più alta dell'albero stesso e tanto scoscesa che era impossibile raggiungerne la cima da nessuna parte.

I cavalieri, alti, grossi, tutti con bei cavalli e bene armati, arrivarono vicino alla roccia, e scesero da cavallo; Alì Babà, che ne contò quaranta, non dubitò più, dal loro aspetto e dal loro armamento, che si trattasse di ladri. Non si sbagliava: infatti erano ladri che, senza fare nessun danno nei dintorni, praticavano il brigantaggio molto lontano e si riunivano lì; e quanto egli vide fare lo confermò in questa opinione.

Ogni cavaliere tolse le briglie al proprio cavallo, lo legò, gli passò intorno al collo un sacco pieno di orzo che la bestia aveva portato sulla groppa, e ognuno prese la propria bisaccia, la maggior parte delle quali sembrò ad Alì Babà tanto pesante, da fargli pensare che fossero piene di monete d'oro e d'argento.

Il cavaliere più appariscente, che Alì Babà prese per il capo dei ladri, e che portava la bisaccia come gli altri, si avvicinò alla roccia, molto vicino all'albero su cui egli si era rifugiato; e, dopo essersi fatto strada attraverso gli arbusti, pronunciò queste parole:

- Sesamo, apriti -, così distintamente che Alì Babà le sentì. Appena il capo dei ladri le ebbe pronunciate, si aprì una porta; e, dopo aver fatto passare tutti i suoi uomini davanti a sé ed averli fatti entrare tutti, entrò anche lui, e la porta si chiuse.

I ladri restarono a lungo nella rupe; e Alì Babà, temendo che qualcuno di loro o tutti insieme uscissero mentre egli lasciava il suo nascondiglio per fuggire, fu costretto a rimanere sull'albero e ad aspettare con pazienza. Fu tentato, tuttavia, di scendere per impadronirsi di due cavalli, salire su uno e portare l'altro per la briglia, e di raggiungere la città spingendo i suoi tre asini davanti a sé; ma l'incertezza del risultato gli fece prendere la decisione più sicura.

Finalmente la porta si riaprì; i quaranta ladri uscirono; ma, mentre il loro capo era entrato per ultimo, uscì per primo; e, dopo averli visti sfilare davanti a sé, Alì Babà sentì che faceva richiudere la porta, pronunciando queste parole: Sesamo, chiuditi -. Ognuno tornò al proprio cavallo, lo imbrigliò, gli riappese la bisaccia e risalì in sella. Quando il capo vide che finalmente tutti erano pronti a partire, si mise alla loro testa e riprese con loro il sentiero da cui erano arrivati.

Alì Babà non scese subito dall'albero; disse fra sé: "Possono aver dimenticato qualcosa che li obblighi a tornare indietro, e se questo capitasse sarei in trappola". Li seguì con lo sguardo finché li perse di vista, e scese soltanto molto tempo dopo, per maggior sicurezza..

Poiché ricordava le parole con le quali il capo dei ladri aveva fatto aprire e richiudere la porta, fu curioso di vedere se, pronunciate da lui, producessero lo stesso effetto. Passò in mezzo agli arbusti e vide la porta che essi nascondevano. Vi si mise davanti e disse: - Sesamo, apriti -, e immediatamente la porta si spalancò.

Alì Babà si era aspettato di vedere un posto tenebroso e buio; fu quindi stupito di trovarsi in un posto ben illuminato, vasto e spazioso, scavato dalla mano dell'uomo, a forma di volta molto alta, che riceveva la luce dalla cima della roccia, da un'apertura fatta appositamente. Vide molte provviste alimentari, cumuli di balle piene di ricche mercanzie, stoffe di seta e di broccato, tappeti di grande valore e, soprattutto, monete d'oro e d'argento a mucchi, e in sacchi o in grandi borse di cuoio le une sulle altre; e, vedendo tutte queste cose, pensò che non da lunghi anni, ma da secoli, quella grotta dovesse servire come rifugio ai ladri, che si erano succeduti gli uni agli altri.

Alì Babà non esitò sulla decisione da prendere: entrò nella grotta e, appena dentro, la porta si richiuse; ma questo non lo preoccupò: conosceva il segreto per farla aprire. Non badò alle monete d'argento, ma a quelle d'oro e in particolare a quelle che erano nei sacchi. Ne prese, più volte, quante ne poteva portare e una quantità sufficiente per caricare i suoi tre asini. Radunò gli asini che erano sparpagliati; e, quando li ebbe fatti avvicinare alla rupe, li caricò dei sacchi, e, per nasconderli, vi sistemò sopra della legna, in modo che non potessero essere visti. Quando ebbe terminato, si fermò davanti alla porta; e, non appena pronunciate le parole: - Sesamo, chiuditi -, essa si richiuse; infatti si era richiusa da sé ogni volta che egli era entrato nella grotta, ed era rimasta aperta ogni volta che ne era uscito.

Fatto questo, Alì Babà riprese la via della città e, arrivato a casa fece entrare gli asini in un piccolo cortile e richiuse la porta con grande cura. Scaricò la poca legna che ricopriva i sacchi, che depose e allineò davanti a sua moglie, che era seduta su un sofà.

La moglie aprì i sacchi; e, avendo visto che erano pieni di denaro, sospettò che suo marito li avesse rubati; perciò, quando egli li ebbe portati tutti, non poté trattenersi dal dirgli:

- Alì Babà, sareste tanto scellerato da...? - Alì Babà l'interruppe:

- Bah! moglie mia, - disse, - non temete; non sono un ladro, a meno che non lo sia chi ruba ai ladri. Smetterete di avere questa cattiva opinione di me, quando vi avrò raccontato la mia buona fortuna.

Vuotò i sacchi, il cui contenuto formò un grande mucchio d'oro che abbagliò la moglie; e, fatto questo, le raccontò la sua avventura dall'inizio alla fine, e concluse raccomandandole molto caldamente di mantenere il segreto.

La moglie ripresasi e rinfrancatasi dallo spavento, si congratulò con il marito per la fortuna capitata loro, e avrebbe voluto contare moneta per moneta, tutto l'oro che era davanti a lei.

- Moglie mia, - le disse Alì Babà, - non siete saggia: che vorreste fare? Quando finireste di contare? Scaverò una fossa e sotterrerò il denaro; non abbiamo tempo da perdere.

- Sarebbe bene, - continuò la donna, - cercare almeno di sapere all'incirca quant'é. Vado a chiedere uno staio dai vicini, e misurerò il denaro mentre voi scaverete la fossa.

- Moglie mia, - rispose Alì Babà, - quello che volete fare non serve a niente; astenetevene, se volete darmi retta. Fate tuttavia come preferite, ma badate di mantenere il segreto.

Per appagare il suo desiderio, la moglie di Alì Babà esce e si reca da Cassim, suo cognato, che non abitava lontano. Cassim non era in casa e, in mancanza di lui, si rivolge alla moglie, pregandola di prestarle, per poco tempo, uno staio. La cognata le chiese se lo voleva grande o piccolo, e la moglie di Alì Babà gliene chiese uno piccolo.

- Molto volentieri, - disse la cognata, - aspettate un momento, ve lo porto subito.

La cognata va a cercare lo staio e lo trova, ma, poiché conosceva la povertà di Alì Babà, curiosa di sapere che specie di grano sua moglie volesse misurare, pensò di cospargere scaltramente il disotto dello staio con un po' di sego, e lo cosparse. Poi ritornò e, porgendolo alla moglie di Alì Babà, si scusò di averla fatta aspettare, dicendo che aveva faticato a trovarlo.

La moglie di Alì Babà ritornò a casa; si avvicinò al mucchio d'oro, riempì lo staio di monete e lo vuotò un po' più lontano, sul divano, fino a quando non ebbe terminato; e contenta del buon numero di misure che riuscì a contare, lo comunicò a suo marito, che aveva finito di scavare la fossa.

Mentre Alì Babà sotterrava l'oro, sua moglie, per mostrare la sua precisione e la sua sollecitudine alla cognata, le riporta lo staio; ma non si accorge che una moneta d'oro era rimasta attaccata sotto.

- Cognata, - dice restituendoglielo, - come vedete, non ho tenuto a lungo il vostro staio; vi sono molto grata; ve lo restituisco.

La moglie di Alì Babà aveva appena girato le spalle, quando la moglie di Cassim guardò il disotto dello staio; e il suo stupore fu inesprimibile nel vedervi attaccata una moneta d'oro. Immediatamente l'invidia si impadronì del suo animo.

- Che! - disse, - Alì Babà possiede oro a staie? E dove avrà preso l'oro quel miserabile?

Cassim, suo marito, non era in casa, come abbiamo detto; era nella bottega e sarebbe rientrato soltanto la sera. Tutto il tempo che si fece aspettare sembrò un secolo alla moglie, impaziente com'era di dargli una notizia di cui egli avrebbe dovuto stupirsi non meno di lei.

Quando Cassim rientrò, la moglie gli disse:

- Cassim, voi credete di essere ricco; vi ingannate: Alì Babà lo è infinitamente più di voi, perché non conta il suo denaro, come fate voi, lo misura.

Cassim chiese la spiegazione di questo enigma, e lei lo chiarì, informandolo dell'astuzia alla quale era ricorsa per fare questa scoperta, e gli mostrò la moneta che aveva trovato attaccata sotto lo staio: moneta tanto antica, che il nome del principe che c'era inciso era loro sconosciuto.

Lontano dall'essere contento della fortuna che poteva essere capitata a suo fratello per tirarsi fuori della miseria, Cassim concepì una gelosia mortale. Passò quasi tutta la notte senza dormire. Il giorno dopo andò da lui, prima ancora dell'alba. Non lo trattò come un fratello: aveva dimenticato questo nome da quando aveva sposato la ricca vedova.

- Alì Babà, - gli disse, affrontandolo, - siete ben riservato nei vostri affari, fate il povero, il miserabile, il pezzente; e poi misurate l'oro!

- Fratello mio, - rispose Alì Babà, - non so di che parliate.

Spiegatevi.

- Non fate lo gnorri, - replicò Cassim; e, facendogli la moneta d'oro che sua moglie gli aveva dato, aggiunse: - Quante monete avete simili a questa, che mia moglie ha trovato attaccata sotto lo staio che la vostra le chiese in prestito ieri?

A queste parole, Alì Babà capì che Cassim e la moglie di Cassim (per la testardaggine della propria moglie) sapevano già quello che lui aveva tanto interesse a nascondere; ma l'errore era fatto e non poteva più essere riparato. Senza dare a vedere al fratello il minimo segno di stupore o di dispiacere, gli confessò la cosa e gli racconto per quale caso avesse scoperto il rifugio dei ladri e in che posto; e gli offrì, se avesse voluto mantenere il segreto, di dividere con lui il tesoro.

- Lo pretendo senz'altro, - rispose Cassim in tono arrogante e aggiunse: - ma voglio sapere anche dove si trova precisamente il tesoro, i particolari, e come potrei penetrarvi io stesso, se me ne venisse la voglia; altrimenti vi denuncerò alla giustizia. Se rifiutate, non solo non potrete sperare altro: perderete anche quello che avete sottratto, mentre io avrò la mia parte per avervi denunciato.

Alì Babà, più per la sua indole buona che non perché intimidito dalle insolenti minacce di un fratello snaturato, gli spiegò tutto ciò che voleva sapere e gli disse anche le parole che gli sarebbero servite sia per entrare nella grotta sia per uscirne.

Cassim non chiese altro ad Alì Babà. Lo lasciò deciso a prevenirlo; e, sperando di impadronirsi solo lui del tesoro, il giorno dopo, prestissimo, prima dell'alba, parte con dieci muli carichi di grandi casse, che si propone di riempire, riservandosi di portarne un numero maggiore in un successivo viaggio, secondo quanto avrebbe trovato nella grotta. Prende la strada indicatagli da Alì Babà; arriva vicino alla roccia, riconosce i segni e l'albero sul quale Alì Babà si era nascosto. Cerca la porta, la trova; e, per farla aprire, pronuncia le parole: - Sesamo, apriti. - La porta si apre, e si richiude subito dietro di lui. Esaminando la grotta è felicemente stupito di vedere molte più ricchezze di quante ne avesse immaginato dal racconto di Alì Babà; e la sua ammirazione aumenta man mano che esamina ogni cosa in particolare. Avaro e amante delle ricchezze come era, avrebbe passato la giornata a saziarsi gli occhi guardando tanto oro, se non avesse pensato che era andato lì per portarlo via e per caricarlo sui dieci muli. Prende un certo numero di sacchi, quanti più ne può portare; e, avvicinandosi alla porta per farla aprire, con la mente assorta in pensieri completamente diversi da quelli che avrebbe dovuto avere in quel momento, dimentica la parola necessaria; invece di "Sesamo, apriti", dice: - Orzo, apriti, - ed è molto stupito vedendo che la porta, resta ben chiusa. Nomina parecchie altre specie di granaglie, tranne quella giusta, e la porta non si apre.

Cassim non si aspettava un fatto simile. Nel grande pericolo in cui si vede, il terrore si impadronisce di lui; e quanto più si sforza di ricordare la parola "Sesamo", tanto più la memoria gli si confonde; e ben presto questa parola diventa per lui come se non l'avesse mai sentita nominare. Getta a terra i sacchi di cui era carico, percorre a grandi passi la grotta ora da una parte, ora dall'altra; tutte le ricchezze da cui è circondato non lo interessano più. Lasciamo Cassim a lagnarsi della propria sorte: non merita compassione.

I ladri ritornarono alla grotta verso mezzogiorno, e, quando furono a poca distanza ed ebbero visto i muli di Cassim intorno alla roccia, carichi di casse, preoccupati per questa novità, vennero avanti a briglia sciolta e fecero fuggire i dieci muli, che Cassim aveva trascurato di legare e che pascolavano liberamente; in modo che si dispersero qua e là nella foresta, così lontano che li persero molto presto di vista.

I ladri non si diedero la pena di correre dietro ai muli; a loro interessava di più trovare quello al quale appartenevano. Mentre alcuni girano intorno alla roccia per cercarlo, il capo, seguito dagli altri, scende da cavallo e va diritto alla porta; con la sciabola in pugno, pronuncia le parole, e la porta si apre.

Cassim, che aveva sentito lo scalpitare dei cavalli dal centro della grotta, fu certo dell'arrivo dei ladri e della sua prossima fine.

Deciso almeno a fare uno sforzo per sfuggire dalle loro mani e per salvarsi, si era tenuto pronto a gettarsi fuori appena la porta si fosse aperta. Appena la vide aprirsi, dopo aver sentito pronunziare il nome "Sesamo" che era sfuggito alla sua memoria, si slanciò fuori tanto bruscamente che gettò a terra il capo dei ladri. Ma non sfuggì agli altri ladri, che avevano pure loro la sciabola in pugno e che lo uccisero immediatamente.

La prima cura dei ladri, dopo l'esecuzione, fu di entrare nella grotta: vicino alla porta trovarono i sacchi che Cassim aveva cominciato a prendere per portarli fuori e caricarne i muli e li rimisero al loro posto, senza accorgersi di quelli che Alì Babà aveva portato via in precedenza. Tenendo consiglio e decidendo insieme, capirono bene come Cassim fosse potuto uscire dalla grotta; ma non riuscivano proprio ad immaginare come vi fosse potuto entrare. Venne loro in mente che fosse potuto scendere dalla cima della grotta; ma l'apertura dalla quale veniva la luce era tanto alta, e la cima della roccia era inaccessibile dall'esterno, a parte il fatto che niente dava a vedere che lo avesse fatto, che furono d'accordo nel dire di non avere la possibilità di saperlo. Non potevano convincersi che fosse entrato dalla porta, a meno che non avesse conosciuto il segreto per farla aprire; ma si credevano sicuri di essere i soli a conoscerlo; e in questo si sbagliavano, ignorando di essere stati spiati da Alì Babà, che lo sapeva.

In qualunque modo la cosa fosse avvenuta, dato che si trattava della sicurezza dei loro beni comuni, decisero di tagliare in quattro parti il cadavere di Cassim, e di metterlo vicino alla porta, all'interno della grotta, due da un lato e due dall'altro, per spaventare chiunque avesse avuto l'ardire di tentare una simile impresa; salvo a tornare nella grotta dopo un certo tempo, quando il puzzo del cadavere fosse svaporato. Presa questa decisione, la misero in atto, e quando non ebbero più niente che li trattenesse lì, lasciarono il loro rifugio ben chiuso, risalirono a cavallo e andarono a battere la campagna sulle strade frequentate dalle carovane, per attaccarle ed esercitare le solite ladronerie.

Intanto la moglie di Cassim, vedendo che era notte fonda e che il marito non tornava, si preoccupò molto. Parecchio agitata andò da Alì Babà e gli disse:

- Cognato, voi non ignorate, credo, che vostro fratello Cassim è andato nella foresta, e ne conoscete anche il motivo. Non è ancora tornato ed è ormai notte; ho paura che gli sia capitata qualche disgrazia.

Alì Babà si era aspettato quel viaggio del fratello, dopo il discorso che gli aveva fatto; e per questa ragione quel giorno si era astenuto dall'andare nella foresta, per non dargli ombra. Senza farle nessun rimprovero che avrebbe potuto offendere la donna o suo marito, se fosse stato ancora vivo, le rispose che non era ancora il caso di preoccuparsi, e che probabilmente Cassim aveva opportunamente deciso di non rientrare in città finché non fosse notte fonda.

La moglie di Cassim si convinse di ciò, tanto più facilmente in quanto considerò come fosse importante che suo marito agisse in segreto.

Tornò a casa e attese pazientemente fino a mezzanotte. Ma, a quel punto, le sue inquietudini crebbero, con un dolore tanto più pungente in quanto non poteva farlo sfogare o alleviarlo con grida, perché capiva bene che la causa doveva rimanere nascosta ai vicini. Allora, se la sua colpa era irreparabile, si pentì della folle curiosità che aveva avuto, per un biasimevole desiderio, di immischiarsi negli affari di suo cognato e di sua cognata. Passò la notte in pianto, e, all'alba, corse da loro e spiegò la ragione che la portava lì, più con le lacrime che non con le parole.

Alì Babà non aspettò che la cognata lo pregasse di darsi la pena di andare a vedere che cosa fosse successo a Cassim. Si mise immediatamente in cammino con i suoi tre asini dopo averle raccomandato di moderare la sua afflizione, e andò nella foresta.

Avvicinatosi alla roccia, senza aver visto durante il tragitto né suo fratello né i dieci muli, fu stupito del sangue che vide sparso davanti alla porta, e ne trasse un funesto presagio. Si mise davanti alla porta, pronunciò le parole; essa si aprì, ed egli fu colpito dal triste spettacolo del corpo di suo fratello fatto in quattro pezzi.

Non esitò sulla decisione da prendere per rendere gli onori funebri a Cassim, dimenticando la scarsa amicizia fraterna che questi aveva avuto per lui. Trovò nella grotta di che fare due pacchi con i quattro pezzi del cadavere, e li caricò su un asino, insieme con della legna per nasconderli. Sugli altri due asini caricò sacchi pieni d'oro ricoperti con legna, come la prima volta, senza perdere tempo; e, appena ebbe finito ed ebbe ordinato alla porta di chiudersi riprese la via per la città; ma ebbe la precauzione di fermarsi al limite della foresta, tanto a lungo da rientrare in città solo di notte. Appena arrivato, fece entrare in casa sua i due asini carichi d'oro, e, dopo aver lasciato alla moglie la cura di scaricarli e averla informata, in poche parole, di quel che era capitato a Cassim, portò l'altro asino a casa della cognata.

Alì Babà bussò alla porta, che gli fu aperta da Morgiana; questa Morgiana era una schiava scaltra, abile e ricca d'inventiva per far riuscire le cose più difficili; e Alì Babà la conosceva come tale.

Quando fu entrato nel cortile, scaricò, dall'asino la legna e i due pacchi, e prendendo in disparte Morgiana. Le disse:

- Morgiana, prima di tutto ti chiedo di mantenere il segreto: vedrai come esso è necessario sia alla tua padrona sia a me. In questi due pacchi c'è il corpo del tuo padrone; si tratta di farlo sotterrare come se fosse morto di morte naturale. Fammi parlare con la tua padrona, e stai attenta a quanto le dirò.

Morgiana avvertì la padrona, e Alì Babà, che la seguiva, entrò.

- Ebbene, cognato, - chiese la cognata ad Alì Babà, con grande impazienza, - che notizie mi portate di mio marito? Non vedo niente sul vostro viso che possa consolarmi.

- Cognata, - rispose Alì Babà, - non posso dirvi niente se prima non mi promettete di ascoltarmi, dall'inizio alla fine, senza aprire bocca. Non è meno importante per voi che per me, per il vostro bene e la vostra tranquillità, conservare il segreto su ciò che è successo.

- Ah! - esclamò la cognata senza alzare la voce, - questo preambolo mi fa capire che mio marito è morto; ma, allo stesso tempo, capisco la necessità del segreto che mi chiedete di conservare. Devo proprio farmi violenza: dite, vi ascolto.

Alì Babà raccontò alla cognata l'esito del suo viaggio, fino al ritorno con il corpo di Cassim.

- Cognata, - aggiunse, - è per voi un motivo di dolore tanto più grande in quanto inaspettato. Anche se il male è senza rimedio, se tuttavia qualcosa può consolarvi, vi offro di unire ai vostri quei modesti beni che Dio mi ha concesso, sposandovi ed assicurandovi che mia moglie non sarà gelosa e che vivrete bene insieme. Se gradite la proposta, bisogna fare in modo che la morte di mio fratello sembri naturale; mi sembra che possiate affidare questo compito a Morgiana, e io vi contribuirò, da parte mia, in tutto ciò che mi sarà possibile.

Quale migliore decisione poteva prendere la vedova di Cassim, se non quella propostale da Alì Babà? Lei con i beni che le restavano per la morte del primo marito, ne trovava un altro più ricco di lei, e che, con la scoperta del tesoro, poteva diventarlo ancora di più. Non rifiutò questo partito. Le sembrò, anzi, un ragionevole motivo di consolazione. Asciugandosi le lacrime, che aveva cominciato a versare abbondantemente, rinunciando alle strazianti grida abituali alle donne che hanno perso i loro mariti, manifestò chiaramente ad Alì Babà che accettava la sua offerta.

Alì Babà lasciò la vedova di Cassim in questa disposizione d'animo; e, dopo aver raccomandato a Morgiana di fare bene la sua parte, ritornò a casa sua con l'asino.

Morgiana non lo dimenticò; uscì insieme ad Alì Babà, e andò da uno speziale che era lì vicino: bussa alla bottega e le viene aperto.

Chiede delle pasticche molto salutari per le malattie più gravi. Lo speziale gliene diede la quantità corrispondente al denaro presentatogli, chiedendole chi fosse malato in casa del suo padrone.

- Ah! - lei rispose con un gran sospiro, - si tratta proprio di Cassim, del mio buon padrone! Non si capisce niente della sua malattia; non parla e non vuole mangiare.

Dette queste parole, prende le pasticche di cui in verità Cassim non era più in grado di fare uso.

Il giorno dopo, Morgiana torna dallo speziale e chiede, con le lacrime agli occhi, un'essenza che di solito si faceva prendere ai malati quando erano agli estremi; e non c'era più niente da sperare per la loro vita, se questo estratto non li faceva guarire.

- Ahimè! - disse con grande afflizione, ricevendola dalle mani dello speziale, - ho proprio paura che questo rimedio non farà più effetto delle pasticche! Ah! perderò un buon padrone!

D'altronde, poiché durante tutto il giorno Alì Babà e sua moglie furono visti andare e venire in casa di Cassim con un'aria triste, non ci si stupì di sentire, verso sera, le grida strazianti della moglie di Cassim e soprattutto di Morgiana, che annunciavano la morte di Cassim.

Il giorno seguente, appena spuntata l'alba, Morgiana, che sapeva che lì vicino c'era un brav'uomo, un ciabattino molto vecchio, che apriva sempre la sua bottega per primo, molto tempo prima degli altri, esce e va a trovarlo. Gli si avvicina per salutarlo e gli mette una moneta d'oro nella mano.

Babà Mustafà, conosciuto da tutti con questo nome, Babà Mustafà dico, che era un uomo di natura allegra e che aveva sempre pronta la battuta di spirito, guardando la moneta, poiché non c'era ancora abbastanza luce, e vedendo che era d'oro, disse:

- Che bella strenna! Di che si tratta? Sono pronto a fare del mio meglio.

- Babà Mustafà, - gli disse Morgiana, - prendete quello che vi serve per cucire e venite subito con me; ma a condizione che io vi bendi gli occhi, quando saremo arrivati in un punto determinato.

A queste parole, Babà Mustafà fece il difficile.

- Oh! Oh! - rispose, - volete dunque farmi fare qualcosa contro la mia coscienza o contro il mio onore?

Mettendogli un'altra moneta d'oro nella mano, Morgiana replicò:

- Dio mi guardi dal pretendere da voi qualcosa che possa compromettere il vostro onore! Venite, soltanto, e non abbiate paura di niente.

Babà Mustafà si lasciò condurre, e Morgiana, dopo avergli bendato gli occhi con un fazzoletto, arrivati al posto che lei aveva indicato, lo guidò dal suo defunto padrone, e gli tolse il fazzoletto soltanto nella camera in cui aveva messo il corpo, con ogni quarto al suo posto. Quando gli ebbe tolto il fazzoletto, disse:

- Babà Mustafà, vi ho portato qui per farvi cucire questi quattro pezzi. Non perdete tempo; e, quando avrete finito, vi darò un'altra moneta d'oro.

Quando Babà Mustafà ebbe finito, Morgiana gli bendò di nuovo gli occhi nella camera stessa; e, dopo avergli dato la terza moneta d'oro che gli aveva promesso e avergli raccomandato il segreto, lo riportò nello stesso luogo in cui lo aveva bendato; e lì, dopo avergli di nuovo tolto il fazzoletto, lo lasciò tornare alla sua bottega, seguendolo con gli occhi finché non lo perse di vista, allo scopo di togliergli la curiosità di tornare sui suoi passi per spiarla.

Morgiana aveva fatto riscaldare dell'acqua per lavare il corpo di Cassim: così Alì Babà, che arrivò mentre lei rientrava, lo lavò, lo profumò con l'incenso e lo avvolse in un lenzuolo, con le cerimonie d'uso. Il falegname, inoltre, portò la bara che Alì Babà aveva avuto cura di ordinare.

Affinché il falegname non si accorgesse di niente, Morgiana ritirò la bara sulla porta, e, dopo averlo pagato e mandato via, aiutò Ali Babà a mettere il corpo nella bara; quando Alì Babà vi ebbe ben inchiodato le assi sopra, Morgiana andò alla moschea per avvertire che tutto era pronto per il seppellimento. Le persone della moschea addette a lavare i corpi dei morti si offrirono di svolgere la loro funzione; ma lei disse loro che la cosa era già stata fatta.

Morgiana era appena tornata, quando l'iman e altri dignitari della moschea arrivarono. Quattro vicini, che si erano radunati lì, si caricarono la bara sulle spalle; e, seguendo l'iman, che recitava preghiere, la portarono nel cimitero. Morgiana, in lacrime, come schiava del morto, seguiva, a testa nuda, e levava pietose grida, battendosi il petto con forti colpi e strappandosi i capelli; e Alì Babà veniva dopo, accompagnato dai vicini, che si staccavano a turno, ogni tanto, per darsi il cambio e far riposare gli altri vicini che portavano la bara, finché non arrivarono al cimitero.

Per ciò che riguarda la moglie di Cassim, lei restò in casa, disperandosi e levando grida strazianti con le donne del vicinato, le quali, secondo l'uso, vi erano accorse durante la cerimonia della sepoltura; e che, unendo i loro lamenti a quelli della donna, riempirono di tristezza tutto il quartiere fino al circondario.

E così la ragione della tragica morte di Cassim fu nascosta e dissimulata tra Alì Babà, sua moglie, la vedova di Cassim e Morgiana, con una tale abilità che nessuno nella città, ben lontano dall'averne conoscenza, ne ebbe il minimo sospetto.

Tre o quattro giorni dopo la sepoltura di Cassim, Alì Babà trasportò i pochi mobili che aveva, e soltanto di notte il denaro che aveva prelevato dal tesoro dei ladri, nella casa della vedova di suo fratello per stabilirvisi; questo rese noto il suo nuovo matrimonio con la cognata. E poiché questo genere di nozze non è straordinario nella nostra religione, nessuno ne fu stupito.

Poiché Alì Babà aveva un figlio che, da qualche tempo, aveva finito il suo tirocinio presso un altro ricco mercante, che ne aveva sempre riconosciuta la buona condotta, gli diede la bottega di Cassim, promettendogli che, se avesse continuato a comportarsi bene, non avrebbe tardato a fargli fare un matrimonio vantaggioso, secondo le sue condizioni.

Lasciamo Alì Babà godere l'inizio della sua fortuna, e parliamo dei quaranta ladri. Essi tornarono nel loro rifugio della foresta nel giorno convenuto; ma, non trovando il corpo di Cassim, si stupirono grandemente, e il loro stupore aumentò quando si accorsero che i loro sacchi d'oro erano diminuiti.

- Siamo scoperti e perduti, - disse il capo, - se non stiamo attenti; e, se non cerchiamo di mettervi subito rimedio, a poco a poco perderemo tutte le ricchezze che i nostri antenati e noi abbiamo accumulato con tanta pena e tanta fatica. Dal danno che ci è stato arrecato, possiamo solo dedurre che il ladro da noi sorpreso ha saputo il segreto per fare aprire la porta, e fortunatamente siamo arrivati giusto in tempo mentre stava per uscire. Ma non era il solo, un altro deve conoscere, come lui, il segreto. Il corpo del ladro portato via e il nostro tesoro diminuito ne sono segni incontestabili; e poiché, apparentemente, non più di due persone devono conoscere questo segreto, dopo aver fatto morire l'uno, dobbiamo far morire anche l'altro. Che ne dite, brava gente? Non siete del mio stesso parere?

La proposta del capo dei ladri fu giudicata così ragionevole dalla banda, che tutti la approvarono e furono d'accordo che si dovesse lasciare ogni altra impresa per occuparsi solo di questa e non distogliersene finché non l'avessero portata a buon fine.

- Non mi aspettavo meno dal vostro coraggio e dal vostro valore,- riprese il capo. - Ma, prima di tutto, bisogna che qualcuno di voi, ardito, scaltro e intraprendente, vada in città, senza armi e in abito da viaggiatore straniero, e impieghi tutta la sua abilità per scoprire se si parla della strana morte di quello che abbiamo massacrato come meritava, e per sapere chi fosse e in che casa abitasse. E' molto importante per noi conoscere subito queste cose per non fare niente di cui ci si debba pentire, rivelandoci in un paese dove siamo sconosciuti da tanto tempo e dove abbiamo tanti motivi di interesse per continuare a esserlo. Ma, per rendere ardito quello di voi che si offrirà d'incaricarsi di questo compito e per impedirgli di sbagliarsi, riferendoci una storia falsa al posto di quella vera, il che potrebbe causare la nostra rovina, vi chiedo se non vi sembra giusto che, in questo caso, egli si sottoponga alla pena di morte.

Senza aspettare che gli altri dessero la loro approvazione, uno dei ladri disse:

- Io sono d'accordo, e sono orgoglioso di esporre la mia vita assumendomi l'incarico. Se non ci riuscirò, voi vi ricorderete almeno che non ho mancato né di buona volontà né di coraggio per il bene comune della banda.

Questo ladro, dopo aver ricevuto molte lodi dal capo e dai suoi compagni, si travestì in modo che nessuno potesse prenderlo per quello che era. Separatosi dalla banda, partì durante la notte, e prese tanto bene le sue misure da arrivare in città nel momento in cui cominciava ad albeggiare. Si inoltrò fino alla piazza, e lì vide una sola bottega aperta: era quella di Babà Mustafà.

Babà Mustafà era seduto sul suo sgabello, con la lesina in mano, pronto a fare il suo mestiere. Il ladro gli si avvicinò augurandogli il buon giorno; e, accortosi che era vecchio, gli disse:

- Buon uomo, voi cominciate a lavorare all'alba; non è possibile che ci vediate ancora bene, vecchio come siete, e, anche se ci fosse più luce, dubito che abbiate una vista tanto buona da poter cucire.

- Chiunque voi siate, - ribatté Babà Mustafà, - non dovete conoscermi.

Per quanto sia così vecchio, ho una vista eccellente, e voi non avrete più dubbi quando saprete che non molto tempo fa ho cucito un morto in un posto che non era molto più luminoso di questo.

Il ladro fu contentissimo di essersi rivolto, appena arrivato, a un uomo che subito, ne fu certo, gli dava spontaneamente la notizia su ciò che lo aveva portato lì, senza che lui gliela chiedesse.

- Un morto! - replicò con stupore. E, per farlo parlare, aggiunse: - Perché cucire un morto? Volete probabilmente dire che avete cucito il sudario con il quale è stato seppellito.

- No, no, - rispose Babà Mustafà, - so quello che voglio dire.

Vorreste farmi parlare, ma non ne saprete di più.

Il ladro non aveva bisogno di una spiegazione più ampia per convincersi di avere scoperto quello che era venuto a cercare. Prese una moneta d'oro e, mettendola nelle mani di Babà Mustafà gli disse:

- Non mi interessa conoscere il vostro segreto, sebbene possa assicurarvi che, se me lo confidaste, non lo divulgherei. Vi prego soltanto di farmi la grazia di indicarmi o di venire a mostrarmi la casa in cui avete cucito il morto.

- Anche se volessi accordarvi ciò che mi chiedete, - rispose Babà Mustafà, tenendo in mano la moneta d'oro, pronto a restituirla, - vi assicuro che non sarei in grado di farlo; dovete credermi sulla parola. Eccone le ragioni: mi hanno portato fino a un certo posto, in cui mi hanno bendato gli occhi, e da lì mi sono lasciato guidare fino alla casa, da dove, dopo aver fatto quello che dovevo, sono stato riportato sempre bendato nello stesso posto di prima. Vedete che mi è impossibile esservi utile.

- Almeno, - replicò il ladro, - dovete ricordarvi all'incirca la strada che vi hanno fatto percorrere con gli occhi bendati. Venite con me, vi prego. Vi benderò gli occhi in quel posto, e percorreremo insieme quella strada, facendo le stesse deviazioni che sarete in grado di ricordarvi; e, poiché ogni fatica merita la sua ricompensa, eccovi un'altra moneta d'oro. Venite, fatemi il piacere che vi chiedo.

Dicendo queste parole, gli mise in mano un'altra moneta. Le due monete d'oro tentarono Babà Mustafà; le soppesò un po' di tempo nella mano senza dire niente, riflettendo per decidere che cosa fare. Estrasse infine dal petto la sua borsa e, mettendole dentro, disse al ladro:

- Non posso assicurarvi che mi ricorderò esattamente la strada che mi hanno fatto percorrere; ma, poiché lo volete, andiamo; farò il possibile per ricordarmene.

Babà Mustafà si alzò, con grande soddisfazione del ladro; e, senza chiudere la sua bottega, dove non c'era niente di importante che potesse perdere, guidò il ladro fino al posto in cui Morgiana gli aveva bendato gli occhi. Quando furono arrivati, Babà Mustafà disse:

- Qui sono stato bendato; ed ero girato nella direzione in cui sono adesso.

Il ladro, che aveva pronto il fazzoletto, gli bendò gli occhi e camminò al suo fianco in parte guidandolo, in parte lasciandosi guidare da lui, finché il ciabattino non si fermò.

- Mi sembra, - disse Babà Mustafà, - di non essere andato oltre.

E si trovò infatti davanti alla casa di Cassim, dove adesso abitava Alì Babà. Prima di togliergli il fazzoletto dagli occhi, il ladro fece rapidamente un segno sulla porta con il gesso che aveva pronto; e, dopo avergli tolto la benda, gli chiese se sapeva a chi appartenesse quella casa. Babà Mustafà gli rispose di non essere del quartiere, e perciò non poteva dirgli nulla.

Il ladro, avendo capito che non poteva sapere più niente da Babà Mustafà lo ringraziò per il suo disturbo; e, dopo essersi accomiatato da lui e averlo lasciato tornare alla sua bottega, riprese il cammino della foresta, sicuro che sarebbe stato bene accolto.

Poco tempo dopo che il ladro e Babà Mustafà si erano separati, Morgiana uscì dalla casa di Alì Babà per fare commissioni; e, tornando, notò il segno che il ladro aveva fatto; si fermò per guardarlo attentamente. "Che significa questo segno? - disse fra sé. - Qualcuno ha intenzione di nuocere al mio padrone, o è stato fatto per scherzo? Ma, per qualsiasi motivo sia stato fatto, - aggiunse, - sarà bene cautelarsi contro qualsiasi evenienza". Prende subito il gesso, e poiché le due o tre porte vicine a destra e a sinistra erano simili, vi fece un segno nello stesso posto, e rientrò in casa, senza parlare di quello che aveva fatto né al padrone né alla padrona.

Intanto il ladro, continuando la sua strada, arrivò alla foresta e di buon'ora raggiunse la banda. Subito riferì il felice esito del suo viaggio, esaltando la fortuna che aveva avuto di imbattersi in un uomo dal quale aveva saputo il fatto di cui era venuto a informarsi, cosa che nessuno tranne quello avrebbe potuto riferirgli. Fu ascoltato con grande compiacimento; e il capo, cominciando a parlare, dopo averlo lodato per la sua diligenza, rivolgendosi a tutti, disse:

- Compagni, non abbiamo tempo da perdere; partiamo bene armati, senza che si veda che lo siamo; e, quando saremo entrati in città separatamente, gli uni dopo gli altri, per non suscitare sospetti, ritroviamoci nella piazza centrale, gli uni da una parte, gli altri dall'altra, mentre io andrò a riconoscere la casa con il nostro compagno che ci ha portato una notizia tanto bella, in modo che deciderò che partito sarà bene prendere.

Il discorso del capo dei ladri fu applaudito, e tutti furono ben presto pronti per la partenza. Sfilarono a due a due, a tre a tre; e, camminando a una ragionevole distanza gli uni dagli altri, entrarono in città senza suscitare nessun sospetto. Il capo e quello che vi era già stato quella mattina vi entrarono per ultimi. Il ladro portò il suo capo nella strada in cui era la casa di Alì Babà; e, quando fu davanti a una delle porte su cui Morgiana aveva fatto un segno col gesso, gliela fece notare, dicendogli che quella era la casa che cercavano. Ma continuando ad andare avanti senza fermarsi per non destare sospetti, poiché il capo aveva osservato che la porta seguente era segnata nello stesso modo e nello stesso posto, lo fece notare alla sua guida, e gli chiese se si trattava della prima o della seconda. La guida restò confusa e non seppe che rispondere, soprattutto quando ebbe visto, come il capo, che le quattro o cinque porte che seguivano avevano pure loro lo stesso segno.

Assicurò il capo, giurandogli di averne segnata soltanto una.

- Non so, - aggiunse, - chi possa aver segnato le altre in modo tanto simile; ma, in questa confusione, confesso che non posso riconoscere quella segnata da me.

Il capo, vedendo fallire il suo piano, andò nella piazza principale dove fece dire ai suoi uomini, dal primo che incontrò, che avevano fatto un viaggio inutile, e che non restava altro da fare se non tornare al loro rifugio comune. Egli si avviò, e tutti lo seguirono nello stesso ordine in cui erano venuti.

Quando il gruppo si fu riunito nella foresta, il capo spiegò le ragioni per cui erano tornati indietro. Subito il ladro che aveva fallito fu condannato a morte all'unanimità, ed egli stesso riconobbe che avrebbe dovuto prendere meglio le sue precauzioni; e offrì il collo con fermezza a quello che si era fatto avanti per tagliargli la testa.

Poiché, per la salvezza della banda, si trattava di non lasciare senza vendetta il torto che le era stato fatto, un altro ladro, che si riprometteva di aver miglior successo di quello che era stato punito con la morte, si fece avanti e chiese il favore di essere prescelto.

Viene esaudito. Cammina, corrompe Babà Mustafà, come l'aveva corrotto il primo e Babà Mustafà, con gli occhi bendati, gli indica la casa di Alì Babà. Il ladro la segna di rosso, in un posto meno evidente, ritenendolo un mezzo sicuro per distinguerla da quelle che erano segnate di bianco.

Ma poco tempo dopo, Morgiana uscì di casa, come il giorno prima; e, quando fu di ritorno, il segno rosso non sfuggì ai suoi occhi attenti.

Fece lo stesso ragionamento che aveva già fatto, e ripeté lo stesso segno col gesso rosso sulle altre porte vicine e nello stesso posto.

Il ladro, tornato dai suoi amici nella foresta, non mancò di esaltare la precauzione che aveva preso, e che considerava infallibile per non confondere la casa di Alì Babà con le altre. Il capo e i suoi uomini pensano anche loro che la cosa debba riuscire. Vanno in città nello stesso ordine e con le stesse precauzioni della volta precedente, armati come prima, pronti a fare il colpo che meditavano. Il capo e il ladro, arrivando, vanno nella strada di Alì Babà; ma trovano la stessa difficoltà della prima volta. Il capo ne è indignato e il ladro è confuso come quello che lo aveva preceduto con lo stesso incarico.

Così anche quel giorno il capo fu costretto a tornare indietro con i suoi uomini, deluso come il giorno prima. Il ladro, come responsabile dell'errore, subì anche lui la punizione alla quale si era assoggettato volontariamente.

Il capo, vedendo la sua banda diminuita di due bravi componenti, temette di vederla diminuire ancora se continuava a contare sugli altri per essere informato con precisione sulla casa di Alì Babà. Il loro esempio gli fece capire che, mentre erano tutti uomini adatti soltanto ai colpi di mano, non lo erano per niente ad agire con intelligenza quando serviva. Si incaricò personalmente della cosa; andò in città, e con l'aiuto di Babà Mustafà, che gli rese lo stesso servigio già offerto ai due altri uomini della sua banda, non si attardò a fare nessun segno per riconoscere la casa di Alì Babà; ma l'esaminò così bene, non soltanto guardandola attentamente, ma anche passandovi e ripassandovi più volte davanti, che non si sarebbe potuto più ingannare.

Il capo dei ladri, soddisfatto del suo viaggio e a conoscenza di ciò che voleva sapere, ritornò nella foresta; e, quando fu arrivato nella grotta dove lo aspettava la sua banda, disse:

- Amici, niente infine può impedirci di fare piena vendetta del torto che ci è stato fatto. Conosco con esattezza la casa del colpevole su cui essa deve ricadere; e, tornando, ho pensato al modo più indicato per fargliela subire, affinché nessuno possa più conoscere il luogo del nostro rifugio e del nostro tesoro; questo è lo scopo che dobbiamo avere nella nostra impresa; in caso contrario, invece di esserci utile, ci sarebbe funesta. Per arrivare a questo scopo, - continuò il capo, - ecco quello che ho architettato. Quando ve l'avrò esposto, se qualcuno conosce un espediente migliore, potrà suggerirlo.

Allora spiegò loro come voleva che si agisse; e poiché tutti diedero la loro approvazione, li incaricò di sparpagliarsi nei borghi e nei villaggi dei dintorni e anche nelle città, di comprare muli, fino a un massimo di diciannove, e trentotto grossi otri di cuoio per il trasporto dell'olio, uno pieno e gli altri vuoti.

In due o tre giorni, i ladri si procurarono tutta questa roba. Poiché gli otri vuoti avevano le imboccature un po' strette per l'esecuzione del progetto, il capo le fece allargare; e, dopo aver fatto entrare in ognuno uno dei suoi uomini, con le armi che aveva ritenuto necessarie, lasciando aperta la parte che aveva fatto scucire per lasciarli respirare liberamente, chiuse gli otri in modo che sembrassero pieni d'olio; e, per mascherarli meglio, li unse all'esterno con l'olio preso dall'otre che ne era pieno.

Preparate così le cose, quando i muli furono caricati dei trentasette ladri, eccettuato il capo, ognuno nascosto in un otre, e dell'otre pieno d'olio, il capo, facendo da mulattiere, si diresse verso la città all'ora che aveva deciso, e ci arrivò sul tardi, circa un'ora dopo il tramonto come si era proposto. Vi entrò, andò direttamente alla casa di Alì Babà, con l'intenzione di bussare alla sua porta e di chiedere se con il permesso del padrone, poteva passare lì la notte con i suoi muli. Non ebbe neppure bisogno di bussare: trovò Alì Babà sulla porta, che prendeva il fresco dopo aver cenato. Fece fermare i muli; e, rivolgendosi ad Alì Babà, disse:

- Signore, porto quest'olio da molto lontano per venderlo domani al mercato; e, a quest'ora, non so dove alloggiare. Se ciò non vi disturba fatemi il piacere di accogliermi in casa vostra per questa notte, ve ne sarò molto grato.

Sebbene Alì Babà avesse visto nella foresta quello che gli parlava e avesse perfino sentito la sua voce, come avrebbe potuto riconoscere in lui il capo dei quaranta ladri, travestito com'era da mercante d'olio?

- Siete il benvenuto, - gli disse, - entrate.

Pronunciando queste parole, gli fece posto per lasciarlo entrare con i suoi muli; e quello così fece.

Subito Alì Babà chiamò uno schiavo e gli ordinò di fare scaricare i muli, e, quando i muli fossero stati scaricati, di metterli non solo al coperto nella stalla, ma anche di dare loro fieno e orzo. Si prese anche il disturbo di andare in cucina e di ordinare a Morgiana di preparare subito la cena per l'ospite appena arrivato e di preparargli un letto in una camera.

Alì Babà fece di più: per accogliere nel miglior modo possibile il suo ospite, quando vide che il capo dei ladri aveva scaricato i muli, e che i muli erano stati portati nella stalla come lui aveva ordinato, e che cercava un posto per passare la notte all'aperto, andò a prenderlo per portarlo nella sala in cui riceveva i suoi amici, dicendogli che non avrebbe tollerato che dormisse nel cortile. Il capo dei ladri si schermì a lungo, protestando che non voleva incomodare; ma, in realtà, per poter eseguire più liberamente quello che meditava; e cedette alle gentilezze di Alì Babà solo dopo molte insistenze.

Alì Babà, non soltanto tenne compagnia a colui che tramava contro la sua vita, ma continuò a chiacchierare con lui su molti argomenti che credette dovessero interessarlo, finché Morgiana non servì il pasto, e lo lasciò solo quando ebbe finito la cena che gli aveva offerto.

- Consideratevi il padrone, - gli disse; - potete chiedere tutto quello che vi può servire. Non c'è niente in casa mia che non sia a vostra disposizione.

Il capo dei ladri si alzò insieme con Alì Babà e lo accompagnò fino alla porta; e, mentre Alì Babà era in cucina per parlare con Morgiana, entrò nel cortile con il pretesto di andare nella stalla per vedere se ai suoi muli non mancasse niente.

Alì Babà, dopo aver di nuovo raccomandato a Morgiana di occuparsi premurosamente dell'ospite e di non fargli mancare nulla, aggiunse:

- Morgiana, ti avverto che domani andrò al bagno prima dell'alba; bada che la mia biancheria sia pronta e consegnata ad Abdallà, - era questo il nome dello schiavo; - e preparami un buon brodo affinché lo prenda al mio ritorno.

Dopo aver dato questi ordini, si ritirò per coricarsi.

Intanto il capo dei ladri, uscendo dalla stalla, spiegò ai suoi uomini quello che dovevano fare. Cominciando dal primo otre fino all'ultimo, disse a ognuno:

- Quando getterò delle pietruzze dalla camera in cui sono alloggiato non mancate di aprire l'otre, fendendolo, dall'alto in basso, con il coltello che avete, e uscite: sarò subito da voi.

Il coltello di cui parlava era acuminato e affilato per quest'uso.

Fatto questo, tornò indietro; e, appena si presentò alla porta della cucina, Morgiana prese una lampada e lo guidò nella camera che gli aveva preparato, dove lo lasciò dopo avergli chiesto se avesse bisogno di altro. Per non suscitare sospetti, il ladro spense la luce poco dopo, e si coricò tutto vestito, pronto ad alzarsi dopo il primo sonno.

Morgiana non trascurò gli ordini di Alì Babà: prepara la biancheria per il bagno, la consegna ad Abdallà, che non era ancora andato a letto, mette sul fuoco la pentola per il brodo, e, mentre schiuma il brodo, la lampada si spegne. Non c'era più olio in casa, e mancavano anche le candele. Che fare? Lei ha bisogno di veder chiaro per schiumare il brodo e comunica il suo imbarazzo ad Abdallà.

- Eccoti negli impicci, - le dice Abdallà. - Vai a prendere dell'olio in uno degli otri che sono nel cortile.

Morgiana ringraziò Abdallà del consiglio; e, mentre questi andava a coricarsi vicino alla camera di Alì Babà, dovendolo accompagnare al bagno la mattina dopo, lei prende il bricco dell'olio e va nel cortile. Appena si fu avvicinata al primo otre, il ladro che c'era dentro sussurrò:

- E' ora?

Sebbene il ladro avesse parlato a voce bassa, Morgiana fu tuttavia colpita, tanto più che il capo dei ladri, dopo aver scaricato i muli, aveva aperto non soltanto quello, ma tutti gli otri per dare un po' d'aria ai suoi uomini, che vi stavano piuttosto a disagio, malgrado avessero la possibilità di respirare.

Ogni altra schiava al posto di Morgiana, per quanto stupita di trovare un uomo nell'otre invece dell'olio che cercava, avrebbe fatto un chiasso tale da provocare grandi sventure. Ma Morgiana era superiore alle sue simili: capì subito l'importanza di dover conservare il segreto, il pericolo incombente in cui si trovavano Alì Babà, la sua famiglia e lei stessa, e la necessità di dovervi porre subito rimedio senza far rumore; e, grazie alla sua perspicacia, trovò subito il mezzo. Si riprese dunque immediatamente e, senza lasciar trapelare nessun turbamento, sostituendosi al capo dei ladri, rispose alla domanda, dicendo:

- Non ancora, ma presto.

Si avvicinò all'otre seguente e le fu rivolta la stessa domanda e così via, finché non arrivò all'ultimo che era pieno d'olio, rispondendo sempre la stessa cosa alla stessa domanda.

Morgiana capì benissimo che il suo padrone Alì Babà, che aveva creduto di ospitare soltanto un mercante d'olio, aveva fatto entrare in casa sua trentotto ladri, compreso il falso mercante, loro capo. Riempì in fretta il suo bricco d'olio, prendendolo dall'ultimo otre; ritorna in cucina, dove, dopo aver messo l'olio nella lampada e averla riaccesa prende una grande caldaia, torna in cortile e la riempie con l'olio dell'otre. La riporta in cucina, la mette sul fuoco alimentandolo con molta legna, poiché più presto l'olio bollirà più presto lei avrà eseguito ciò che deve contribuire alla salvezza comune della famiglia e che non può essere rimandato. L'olio infine bolle: allora prende la caldaia e va a versare in ogni otre, dal primo all'ultimo, abbastanza olio bollente da soffocare i ladri e togliere loro la vita, come gliela tolse.

Dopo aver eseguito quest'azione degna del suo coraggio, silenziosamente come l'aveva progettata, Morgiana ritorna in cucina, con la caldaia vuota, e chiude la porta. Spegne il gran fuoco che aveva acceso e ne lascia solo quello che serve per finire di cuocere il brodo di Alì Babà. Poi spegne la lampada e resta in assoluto silenzio, decisa a non andare a letto per osservare da una finestra della cucina che guardava sul cortile, per quanto glielo permettesse l'oscurità notturna, ciò che sarebbe successo.

Morgiana non aspettava nemmeno da un quarto d'ora, quando il capo dei ladri si svegliò. Si alza; guarda dalla finestra che apre, e poiché non vede nessuna luce e nota che una grande tranquillità e un grande silenzio regna nella casa, dà il segnale gettando delle pietruzze, molte delle quali caddero sugli otri, come fu certo dal rumore che gli arrivò alle orecchie. Ascolta e non sente né vede niente che gli faccia capire che i suoi uomini si stiano muovendo. Ne è preoccupato; lancia delle pietruzze una seconda e una terza volta. Cadono di nuovo sugli otri e tuttavia nemmeno un ladro dà il minimo segno di vita; il capo non riesce a spiegarsene il motivo. Scende nel cortile, preoccupatissimo, facendo il minimo rumore possibile; si avvicina al primo otre e, quando vuole chiedere al ladro, che egli crede vivo, se dorme, sente un odore di olio caldo e di bruciato esalare dall'otre; capisce allora che la sua impresa contro Alì Babà, per ucciderlo, depredare la sua casa e portargli via, se avesse potuto, l'oro che egli aveva sottratto alla banda è fallita. Passa al secondo otre e a tutti gli altri, uno dopo l'altro, e si rende conto che tutti i suoi uomini sono morti subendo la stessa sorte; e dalla diminuzione dell'olio nell'otre che ne era pieno capì il mezzo di cui ci si era serviti per privarlo dell'aiuto su cui contava. Disperato per aver fallito il colpo, passò per la porta del giardino di Ali Babà che dava sul cortile, e, di giardino in giardino, camminando sui muri, fuggì.

Quando Morgiana non sentì più rumori e non vide più tornare il capo dei ladri, aspettò un po'; e poi capì la decisone che quello aveva preso non potendo uscire dalla porta di casa, che era chiusa a doppia mandata. Soddisfatta e molto contenta per essere così ben riuscita a salvare tutta la famiglia, finalmente andò a letto e si addormentò.

Alì Babà uscì prima dell'alba e andò al bagno, seguito dal suo schiavo, senza sapere niente dello sbalorditivo avvenimento capitato in casa sua mentre dormiva; infatti Morgiana non aveva giudicato opportuno svegliarlo, a maggior ragione perché, dato il pericolo, non c'era tempo da perdere, e dopo averlo scampato, era inutile turbare il suo riposo.

Quando Alì Babà tornò a casa dal bagno, il sole era già alto e lui fu così stupito di vedere ancora gli otri d'olio al loro posto e che il mercante non fosse ancora andato al mercato con i suoi muli, che ne chiese notizie a Morgiana, che era andata ad aprirgli e aveva lasciato gli otri nello stato in cui egli li vedeva per farglieli e spiegarli in modo più evidente quello che aveva fatto per la sua salvezza.

- Mio buon padrone - disse Morgiana, rispondendo ad Alì Babà, Dio conservi voi e tutta la vostra famiglia! Capirete meglio quello che volete sapere quando avrete visto quanto vi mostrerò: prendetevi il disturbo di venire con me.

Alì Babà seguì Morgiana. Lei chiuse la porta e lo portò vicino al primo otre:

- Guardate nell'otre, - gli disse, - e ditemi se c'è dell'olio.

Alì Babà guardò; e, dopo aver visto un uomo nell'otre, si tirò indietro tutto spaventato, lanciando un grido.

- Non temete niente, - gli disse Morgiana, - l'uomo che vedete non vi farà del male; ne ha fatto, ma ora non è più in grado di farne, né a voi né a nessuno: è senza vita.

- Morgiana, - esclamò Alì Babà, - che significa tutto questo?

Spiegamelo.

- Ve lo spiegherò, - disse Morgiana, - ma moderate il vostro stupore, e non suscitate nei vicini la curiosità di conoscere ciò che è molto importante che voi teniate segreto. Guardate prima tutti gli altri otri.

Alì Babà guardò negli altri otri, l'uno dopo l'altro, dal primo all'ultimo, in cui c'era soltanto dell'olio, e notò che in quello l'olio era notevolmente diminuito; e, dopo aver fatto questo, restò immobile guardando ora gli otri ora Morgiana, senza riuscire a dire niente per lo stupore. Infine, come se la parola gli fosse tornata, chiese:

- E che ne è stato del mercante?

- Il mercante, - rispose Morgiana, - è tanto poco mercante quanto io sono mercantessa. Vi dirò chi è e che gli è successo. Ma conoscerete tutta la storia più comodamente nella vostra camera; perché è bene, per la vostra salute, che prendiate un brodo dopo essere uscito dal bagno.

Mentre Alì Babà andava in camera sua, Morgiana andò in cucina a prendere il brodo; glielo portò; e, prima di assaggiarlo, Alì Babà le disse:

- Comincia subito a soddisfare la mia impazienza, e raccontami questa storia così strana con tutti i particolari. - Morgiana, per ubbidire ad Alì Babà, gli disse:

- Signore, ieri sera, quando vi ritiraste per andare a letto, preparai la vostra biancheria per il bagno, come mi avevate ordinato, e la consegnai ad Abdallà. Poi misi sul fuoco la pentola per il brodo, e mentre lo schiumavo, la lampada si spense improvvisamente per mancanza d'olio, e non ce n'era più nemmeno una goccia nel bricco. Cercai qualche moccolo di candela, ma non ne trovai neppure uno. Abdallà, vedendomi in imbarazzo, mi ricordò gli otri pieni d'olio che erano nel cortile, come egli credeva non meno di me, e come anche voi avevate creduto. Presi il bricco e corsi all'otre più vicino. Ma, appena fui vicino all'otre, ne uscì una voce che mi chiese: "E' ora?". Non mi spaventai; ma, capendo subito la malizia del falso mercante, risposi senza esitare: "Non ancora, ma presto". Passai all'otre successivo, e un'altra voce mi fece la stessa domanda alla quale risposi nello stesso modo. Poi passai agli altri otri, uno dopo l'altro: a uguale domanda, uguale risposta, e solo nell'ultimo trovai l'olio con cui riempii il mio bricco. Quando mi fui resa conto che nel vostro cortile c'erano trentasette ladri, che per incendiare tutta la vostra casa aspettavano solo un segnale o l'ordine del loro capo, che avevate scambiato per un mercante e a cui avevate fatto una così cortese accoglienza, non persi tempo: portai indietro il bricco e riaccesi la lampada e, dopo aver preso la caldaia più grande della cucina, andai a riempirla d'olio. La misi sul fuoco; e, quando l'olio fu bollente, andai a versarlo in ogni otre in cui c'erano i ladri, quanto ne era necessario per impedire a tutti di eseguire il funesto disegno che li aveva portati qui. Terminata la cosa nel modo che avevo escogitato, tornai in cucina, spensi la lampada e, prima di coricarmi, mi misi a osservare tranquillamente dalla finestra quale decisione avrebbe preso il falso mercante d'olio. Dopo un po' di tempo, sentii che, come segnale, gettava dalla finestra delle pietruzze che caddero sugli otri. Ne gettò una seconda e una terza; e, poiché non vide né sentì nessun movimento, scese in cortile. Lo vidi esaminare tutti gli otri dal primo all'ultimo. Dopo, l'oscurità della notte me lo fece perdere di vista. Guardai ancora un po', e, poiché non tornava, capii che era fuggito attraverso il giardino, disperato per l'infelice esito della sua impresa. Così, sicura che la casa era salva, mi coricai.

Finito il suo racconto, Morgiana aggiunse:

- Ecco la storia che mi avete chiesto; e sono convinta che essa ha rapporto con un'osservazione che avevo fatto due o tre giorni fa, e di cui non mi era sembrato il caso di informarvi: infatti un giorno, tornando dalla città di buon mattino, mi accorsi che la porta di casa era stata segnata di bianco, e il giorno successivo di rosso dopo il segno bianco; e ogni volta, non sapendo con che intenzioni questo potesse essere stato fatto, avevo segnato allo stesso modo e nello stesso posto due o tre porte dei nostri vicini, a destra e a sinistra.

Se collegate questo fatto con quello che è successo, vi renderete conto che tutto è stato ordito dai ladri della foresta, la cui banda, non so per quale ragione, è diminuita di due uomini. Comunque sia, ora è ridotta tutt'al più a tre uomini. Questo dimostra che essi avevano stabilito la vostra rovina e che è opportuno stare in guardia finché sapremo che ne è rimasto in vita qualcuno. Per quanto mi riguarda, non tralascerò niente per vegliare sulla vostra vita, come è mio dovere.

Quando Morgiana ebbe finito, Alì Babà, commosso per la grande riconoscenza che le doveva, le disse:

- Non morirò senza averti ricompensata come meriti. Ti devo la vita, e, per cominciare la mia riconoscenza, ti rendo subito la libertà, nell'attesa di premiarti come dico io. Sono convinto come te che i quaranta ladri mi abbiano teso queste insidie. Dio mi ha salvato grazie a te. Spero che continuerà a difendermi dalla loro malvagità e che, distogliendola da me, libererà il mondo dalla loro persecuzione e dalla loro razza maledetta. Ora dobbiamo subito seppellire i corpi di questa feccia del genere umano, in grande segretezza, in modo che nessuno possa avere sospetti sulla loro sorte: ci penserò io con Abdallà.

Il giardino di Ali Babà era molto lungo ed era circondato da grandi alberi. Senza perdere tempo, egli andò con il suo schiavo a scavare una fossa, lunga e larga in proporzione ai corpi che dovevano seppellirvi. Il terreno si smoveva facilmente e non impiegarono molto tempo a finirla. Estrassero dagli otri i corpi e misero da parte le armi di cui erano forniti; poi li portarono in fondo al giardino li sistemarono nella fossa; e dopo averli ricoperti con la terra che avevano smosso, sparsero intorno ciò che ne restava, in modo che il terreno sembrò livellato come prima. Alì Babà fece nascondere accuratamente gli otri e le armi; e quanto ai muli, di cui per il momento non aveva bisogno, li mandò più volte al mercato, dove li fece vendere dal suo schiavo.

Mentre Alì Babà prendeva tutte queste misure per non far conoscere alla gente in che modo era diventato ricco in poco tempo, il capo dei quaranta ladri era tornato nella foresta terribilmente mortificato:

nell'agitazione o piuttosto nella confusione in cui si trovava per l'esito così sfortunato e contrario a quello che si era ripromesso, era entrato nella grotta, senza aver potuto prendere, strada facendo nessuna decisione su ciò che doveva fare o non fare ad Alì Babà.

La solitudine in cui si trovò in quella triste dimora gli sembrò terribile.

- Miei prodi, - esclamò, - compagni delle mie veglie, delle mie scorribande e delle mie imprese, dove siete? Che posso fare senza di voi? Vi avevo forse riunito e scelto per vedervi morire tutti insieme a causa di un destino così fatale e così indegno del vostro coraggio?

Vi compiangerei meno se foste morti da prodi con la sciabola in pugno.

Quando potrò formare un'altra banda di uomini d'azione come voi? E, anche se riuscissi a formarla, potrei farlo senza esporre tanto oro tanto argento e tante ricchezze alla mercé di colui che si è già impossessato di una parte? Non posso e non devo pensarci prima di averlo ucciso. Quello che non sono riuscito a fare con un così valido aiuto, lo farò da solo, e, quando avrò provveduto affinché il tesoro non sia più esposto al saccheggio, mi adopererò per far sì che non resti né senza successori né senza un capo dopo di me, e che si conservi e aumenti perennemente.

Presa questa decisione, non ebbe difficoltà nel cercare i mezzi per attuarla; e allora, pieno di speranza e con l'animo in pace, si addormentò e passò la notte abbastanza tranquillamente.

Il giorno dopo il capo dei ladri, svegliatosi all'alba come si era ripromesso, indossò un abito molto elegante, adatto al piano che aveva architettato, e andò in città, dove prese alloggio in un "khan"; e, poiché si aspettava che ciò che era accaduto in casa di Alì Babà potesse aver fatto scalpore, chiese al portinaio, discorrendo del più e del meno, se ci fosse qualche cosa di nuovo in città; ma il portinaio parlò di tante altre cose tranne di quello che gli interessava sapere. Capì quindi per quale motivo Alì Babà conservasse il segreto con tanta cura: non voleva far sapere di aver scoperto il tesoro e il modo per entrarvi, e non ignorava che per quella ragione si attentava alla sua vita. Questo lo indusse ancora di più a non trascurare niente per disfarsi di lui in modo altrettanto segreto.

Il capo dei ladri comprò un cavallo, di cui si servì per trasportare al suo alloggio molti tipi di stoffe sontuose e di tele fini, recandosi a più riprese nella foresta, con le dovute precauzioni per tener nascosto il posto in cui andava a prenderle. Per vendere queste mercanzie, quando ne ebbe accumulato la quantità che giudicava opportuna, cercò una bottega. Ne trovò una; e, dopo averla presa in affitto dal proprietario, la arredò e vi si stabilì. La bottega di fronte alla sua era quella che era appartenuta a Cassim e che da poco tempo era occupata dal figlio di Alì Babà.

Il capo dei ladri, che aveva preso il nome di Cogia Hussein, come nuovo arrivato non trascurò di fare delle cortesie ai mercanti suoi vicini, secondo l'uso. E, poiché il figlio di Alì Babà era giovane, di bell'aspetto, non privo d'intelligenza, e aveva certo occasione di parlare e di intrattenersi con lui piuttosto che con gli altri, i due fecero ben presto amicizia. Cogia Hussein cominciò anzi a frequentarlo più assiduamente quando, tre o quattro giorni dopo essersi stabilito lì, riconobbe Alì Babà che era venuto a trovare suo figlio, come era solito fare ogni tanto; seppe dal figlio, dopo che Alì Babà se ne fu andato, che si trattava di suo padre. Aumentò le gentilezze verso di lui, lo trattò amabilmente, gli fece dei piccoli doni e lo invitò più volte a pranzo.

Il figlio di Alì Babà non volle avere tanti obblighi con Cogia Hussein senza ricambiare le cortesie. Ma aveva una casa modesta e non disponeva degli stessi mezzi di Cogia Hussein per riceverlo come voleva. Ne parlò a suo padre Alì Babà, facendogli notare che non sarebbe stato conveniente restare più a lungo senza ricambiare le gentilezze di Cogia Hussein.

Alì Babà si incaricò con piacere del banchetto.

- Figlio mio, - gli disse, - domani è venerdì poiché in questo giorno i mercanti di una certa importanza, come Cogia Hussein e come voi, tengono chiuse le loro botteghe, dopo pranzo passeggiate un po' con lui, e al ritorno, fate in modo di passare davanti a casa mia e fatelo entrare. E' meglio combinare la cosa in questo modo, piuttosto che invitarlo con le debite forme. Ordinerò a Morgiana di preparare la cena e di tenerla pronta.

Il venerdì, il figlio di Alì Babà e Cogia Hussein si trovarono, dopo pranzo, nel posto in cui si erano dati appuntamento, e fecero la loro passeggiata. Il figlio di Alì Babà aveva fatto in modo di far passare Cogia Hussein per la strada in cui abitava suo padre; al ritorno, quando furono davanti alla porta della casa, lo fermò e bussando gli disse:

- Questa è la casa di mio padre, che, essendo stato informato da me dell'amicizia di cui mi onorate, mi ha incaricato di procurargli l'onore di fare la vostra conoscenza. Vi prego di aggiungere questa cortesia a tutte le altre di cui vi sono debitore.

Sebbene Cogia Hussein fosse giunto allo scopo che si era ripromesso, che consisteva infatti nell'entrare in casa di Alì Babà e di togliergli la vita, senza rischiare la propria e senza fare scalpore, non tralasciò tuttavia di schermirsi e di fingere di volersi accomiatare dal figlio; ma, poiché lo schiavo di Alì Babà aveva aperto la porta, il giovane lo prese gentilmente per mano e, entrando per primo, lo tirò e, in un certo senso, lo forzò a entrare quasi suo malgrado.

Alì Babà ricevette Cogia Hussein a viso aperto e facendogli la migliore accoglienza possibile. Lo ringraziò per le cortesie che faceva a suo figlio:

- La gratitudine che egli ed io stesso abbiamo per voi, aggiunse, - è tanto più grande, in quanto mio figlio è un giovane non ancora pratico della vita; e voi non sdegnate di contribuire a formarlo.

Cogia Hussein fu altrettanto complimentoso con Alì Babà, assicurandogli che se suo figlio non aveva ancora acquistato l'esperienza di certi anziani, aveva tuttavia un buon senso che poteva sostituire l'esperienza di molti altri.

Dopo una breve conversazione su vari argomenti indifferenti, Cogia Hussein volle congedarsi. Alì Babà glielo impedì.

- Signore, - gli disse, - dove volete andare? Vi prego di farmi l'onore di cenare con me. La cena che vi offro è molto inferiore a ciò che meritate; ma, quale che sia, spero che la gradirete con la stessa disposizione d'animo con la quale intendo offrirvela.

- Signore, - rispose Cogia Hussein, - sono convintissimo della vostra cortesia; e domandandovi la grazia di non considerarmi scortese se mi ritiro senza accettare il vostro gentile invito, vi supplico di credere che non agisco così né per disprezzo né per villania, ma per una ragione che approvereste se ne foste a conoscenza.

- E quale può essere questa ragione, signore? - domandò Alì Babà. - Posso chiedervela?

- Posso dirla, - replicò Cogia Hussein; - non mangio né cibi né intingoli in cui vi sia del sale: giudicate voi quale onore farei alla vostra tavola.

- Se è solo per questa ragione, - insistette Alì Babà, - essa non deve privarmi del piacere di avervi a cena, a meno che non desideriate altrimenti. Innanzi tutto, il pane che si mangia a casa mia non è salato; e, quanto ai cibi e agli intingoli, vi prometto che non ve ne sarà nei piatti che vi verranno serviti; andrò a dare queste disposizioni. Perciò, fatemi la grazia di restare, tornerò da voi in un attimo.

Alì Babà andò in cucina e ordinò a Morgiana di non mettere sale sui cibi che doveva servire, e di preparare subito due o tre intingoli, fra quelli che aveva ordinato, in cui non ci fosse sale.

Morgiana, che era pronta a servire, non poté fare a meno di manifestare il suo disappunto per questo nuovo ordine, e di parlarne ad Alì Babà.

- Chi è dunque, - disse, - quest'uomo così schizzinoso che non mangia sale? La vostra cena non sarà più buona, se la servo più tardi.

- Non arrabbiarti, Morgiana, - rispose Alì Babà, - si tratta di un uomo per bene. Fai quello che ti dico.

Morgiana ubbidì, ma a malincuore. Le venne la curiosità di conoscere quest'uomo che non mangiava sale. Quando ebbe finito, e Abdallà ebbe apparecchiato la tavola, lo aiutò a portare i piatti. Guardando Cogia Hussein lo riconobbe subito per il capo dei ladri, nonostante il suo travestimento; e, esaminandolo attentamente, si accorse che aveva un pugnale nascosto sotto il vestito. "Non mi stupisco più, - disse fra sé, - che lo scellerato non voglia mangiare sale con il mio padrone; è il suo più fiero nemico e vuole assassinarlo; ma io glielo impedirò".

Quando Morgiana ebbe terminato di servire o di far servire da Abdallà, mentre gli altri cenavano, fece i preparativi necessari per l'esecuzione di un piano arditissimo; aveva appena finito, quando Abdallà l'avvertì che bisognava servire la frutta. Portò la frutta; e appena Abdallà ebbe portato via ciò che c'era in tavola, lei la servì; poi mise accanto ad Alì Babà un tavolino sul quale mise il vino e tre coppe; e, uscendo si fece seguire da Abdallà, come se andassero a cenare insieme, per dare, secondo l'uso, ad Alì Babà la libertà di conversare e di intrattenersi piacevolmente con l'ospite e di farlo bere abbondantemente.

Allora il falso Cogia Hussein, o piuttosto il capo dei quaranta ladri, credette che fosse giunta l'occasione favorevole per togliere la vita ad Alì Babà. "Farò, - diceva fra sé, ubriacare padre e figlio; e il figlio, a cui voglio risparmiare la vita, non mi impedirà di affondare il pugnale nel cuore del padre; fuggirò dal giardino, come ho già fatto, mentre la cuoca e lo schiavo staranno ancora mangiando, o saranno addormentati in cucina".

Invece di cenare, Morgiana, che aveva indovinato le intenzioni del falso Cogia Hussein, non gli diede il tempo di mettere in atto la sua malvagità. Indossò un abito da danzatrice, molto elegante, si pettinò in modo adatto e si cinse la vita con una cintura di argento dorato, a cui attaccò un pugnale che aveva la guaina e l'impugnatura dello stesso metallo; e inoltre si mise una bellissima maschera sul viso.

Quando si fu così travestita disse ad Abdallà:

- Abdallà, prendi il tuo tamburello e andiamo a offrire all'ospite del nostro padrone e amico di suo figlio l'intermezzo che a volte offriamo ad Alì Babà.

Abdallà prende il tamburello; comincia a suonarlo camminando davanti a Morgiana ed entra nella sala. Morgiana, entrando dietro di lui, fa una profonda riverenza, con aria decisa ad attirare l'attenzione e come chiedendo il permesso di mostrare ciò che sa fare.

Appena vide che Alì Babà voleva parlare, Abdallà smise di suonare il tamburello.

- Entra, Morgiana, entra, - disse Alì Babà: - Cogia Hussein giudicherà la tua capacità e ci dirà ciò che ne pensa. In ogni caso signore, - disse a Cogia Hussein girandosi dalla sua parte,- non crediate che affronti delle spese per offrirvi questo intermezzo. Lo trovo in casa mia e, come vedete, mi è fornito dal mio schiavo e dalla mia cuoca che è anche dispensiera. Spero che non vi dispiacerà.

Cogia Hussein non si aspettava che Alì Babà dovesse aggiungere quell'intermezzo alla cena che gli offriva. Questo gli fece temere di non poter approfittare dell'occasione che credeva di aver trovato. Nel caso che questo fosse successo, si consolò con la speranza di ritrovarla continuando a coltivare l'amicizia del padre e del figlio.

Perciò, anche se avrebbe preferito che Alì Babà gli avesse risparmiato quell'intermezzo, fece finta di essergliene grato, ed ebbe la compiacenza di assicurargli che quello che faceva piacere ad Alì Babà non poteva non piacere anche a lui.

Quando Abdallà vide che Ali Babà e Cogia Hussein avevano smesso di parlare, ricominciò a suonare il tamburello, e lo accompagnò con la voce su un'aria di danza; e Morgiana, che non era da meno di nessuna danzatrice di professione, ballò in maniera degna di farsi ammirare da ben altra compagnia, che non quella a cui dava lo spettacolo e nella quale c'era forse soltanto il falso Cogia Hussein che le prestasse poca attenzione.

Dopo aver ballato molte danze con la stessa grazia e lo stesso impeto, estrasse infine il pugnale; e, tenendolo in mano, interpretò una danza in cui superò se stessa per le varie figure, le movenze leggere, i salti sorprendenti e gli sforzi meravigliosi con cui l'accompagnò, ora alzando il pugnale, come per colpire, ora fingendo di colpire se stessa al seno.

Quasi senza fiato, infine, strappò il tamburello dalle mani di Abdallà, con la sinistra, e, reggendo il pugnale con la destra, tese il tamburello dalla parte concava ad Alì Babà, come fanno i danzatori e le danzatrici di professione per sollecitare la generosità dei loro spettatori.

Alì Babà gettò una moneta d'oro nel tamburello di Morgiana, Morgiana si rivolse poi al figlio di Alì Babà che seguì l'esempio del padre.

Cogia Hussein, vedendo che si dirigeva verso di lui, aveva già estratto la borsa dal seno, per farle il suo dono e vi infilava la mano, quando Morgiana, con un coraggio degno della fermezza e della risolutezza dimostrate fino ad allora, gli affondò il pugnale in mezzo al cuore, così profondamente che lo estrasse soltanto dopo avergli tolto la vita.

Alì Babà e suo figlio, spaventati da quell'azione, levarono un alto grido:

- Ah! disgraziata! - esclamò Alì Babà, - che hai fatto? Vuoi rovinare me e la mia famiglia?

- Non per rovinarvi, - rispose Morgiana: - l'ho fatto per la vostra salvezza.

Quindi, aprendo la veste di Cogia Hussein e mostrando ad Alì Babà il pugnale di cui egli era armato, disse:

- Guardate con quale fiero nemico avevate da fare, e osservatelo bene in viso: riconoscerete in lui il falso mercante d'olio e il capo del quaranta ladri. Non avete notato, poi, che non ha voluto mangiare del sale con voi? Che volete di più per convincervi del suo piano criminoso? Ancora prima di averlo visto, ne avevo il sospetto, poiché mi avevate fatto sapere di avere un simile convitato. L'ho visto e infatti i miei sospetti non erano infondati.

Alì Babà, rendendosi conto che doveva ancora una volta essere grato a Morgiana per avergli salvato la vita, l'abbracciò.

- Morgiana, - le disse, - ti ho concesso la libertà e ti ho promesso che la mia gratitudine non si sarebbe fermata qui e che presto te ne avrei dato altre prove. Ora il momento è venuto, e ti voglio come nuora. - E, rivolgendosi al figlio, Alì Babà aggiunse: - Figlio mio, vi considero un figlio abbastanza rispettoso da non giudicare strano che vi dia Morgiana in sposa, senza consultarvi. Voi le dovete non meno riconoscenza di me. Ora sapete che Cogia Hussein aveva cercato la vostra amicizia solo allo scopo di riuscire meglio nel suo piano di uccidermi a tradimento; e, se vi fosse riuscito, dovete esser certo che avrebbe sacrificato anche voi alla sua vendetta. Considerate inoltre che, sposando Morgiana, voi sposate il sostegno della mia famiglia finché avrò vita e la protezione della vostra fino alla fine dei vostri giorni.

Il figlio, ben lontano dal manifestare qualche scontento, affermò che acconsentiva a questo matrimonio, non solo perché non voleva disubbidire a suo padre, ma anche perché si sentiva naturalmente attratto da Morgiana.

Si pensò poi, in casa di Alì Babà, a seppellire il corpo del capo vicino a quelli dei trentasette ladri; e questo fu fatto in grande segretezza, in modo che lo si seppe solo dopo molti anni, quando nessuno era più interessato a diffondere questa storia memorabile.

Pochi giorni dopo, Alì Babà celebrò le nozze di suo figlio e di Morgiana, in modo molto solenne, con un festino molto ricco, accompagnato da danze, da spettacoli e dai trattenimenti abituali, ed ebbe la soddisfazione di vedere che i suoi amici e i suoi vicini, da lui invitati e che non sapevano i veri motivi del matrimonio, ma che non ignoravano le belle doti e le buone qualità di Morgiana, lo lodarono pubblicamente per la sua generosità e per il suo buon cuore.

Dopo il matrimonio, Alì Babà, che aveva evitato di tornare alla grotta da quando aveva portato via il corpo del fratello Cassim e i sacchi d'oro caricandoli sui tre asini, per timore di trovarvi i ladri o di essere sorpreso, se ne astenne ancora dopo la morte dei trentotto ladri, supponendo che gli altri due, di cui ignorava il destino, fossero ancora vivi.

Ma, dopo un anno, vedendo che non era stato tentato niente contro di lui, Alì Babà provò la curiosità di farvi un viaggio, dopo aver preso le misure necessarie per la sua sicurezza. Salì a cavallo; e, quando fu arrivato vicino alla grotta, trasse un buon auspicio non notando nessuna traccia né di uomini né di cavalli. Scese a terra; legò il cavallo e, mettendosi davanti alla porta, pronunciò le parole, che non aveva dimenticato.

- Sesamo, apriti. - La porta si aprì; egli entrò, e lo stato in cui trovò tutti i tesori nella grotta gli fece capire che nessuno vi era ritornato da quando il falso Cogia Hussein era venuto in città a prendere la bottega in affitto; questo voleva dire che la banda dei quaranta ladri era stata interamente sgominata e sterminata fin da allora. Fu certo quindi di essere l'unica persona al mondo a conoscere il segreto per fare aprire la grotta, e che il tesoro che racchiudeva era a sua disposizione. Aveva portato con sé una bisaccia; la riempì con tutto l'oro che il suo cavallo poteva portare e tornò in città.

Da allora, Alì Babà, suo figlio, che egli portò alla grotta e al quale insegnò il segreto per entrarvi, e, dopo di loro, tutti i discendenti ai quali tramandarono lo stesso segreto, approfittando con moderazione della loro fortuna, vissero splendidamente e furono onorati delle più alte cariche della città.

Dopo aver finito di raccontare questa storia al sultano Shahriar, Sherazad, vedendo che non era ancora giorno, cominciò a raccontargli quella che ora ascolteremo.

 

 

 

 STORIA DEL CAVALLO INCANTATO

 

Sherazad, continuando a raccontare al sultano delle Indie le sue storie così piacevoli e che lo divertivano tanto, gli narrò quella del cavallo incantato.

Sire, - disse, - come Vostra Maestà non ignora, il Nevrux, vale a dire il nuovo giorno, che è il primo dell'anno e della primavera, così detto per eccellenza, è una festa tanto solenne e antica in tutta la Persia, fin dai primi tempi dell'idolatria, che la religione del nostro profeta, che noi consideriamo come quella vera, nonostante la sua purezza non è riuscita fino ai nostri tempi ad abolirla, ancorché si possa dire che è una festa completamente pagana e le cerimonie che vi si osservano sono superstiziose. Senza parlare delle grandi città, non c'è cittadina, borgo, villaggio o casale dove non venga celebrata con festeggiamenti straordinari.

Ma i festeggiamenti che vengono dati a corte li superano tutti di gran lunga per la varietà degli spettacoli sorprendenti e nuovi; e gli stranieri degli Stati vicini e anche quelli dei più lontani vi sono attratti dalle ricompense e dalla liberalità dei re nei confronti di quelli che si distinguono per le loro invenzioni e per il loro ingegno; tanto che nelle altre parti del mondo, non si vede niente che si avvicini a questa magnificenza.

Durante una di queste feste, dopo che i più abili e più ingegnosi del paese, insieme con gli stranieri che erano andati a Shiraz, dove allora risiedeva la corte, ebbero offerto al re e a tutta la corte il divertimento dei loro spettacoli, dopo che il re ebbe loro dato i suoi doni, a ognuno secondo il suo merito e secondo quanto aveva inventato di più straordinario, di più meraviglioso e di più soddisfacente, distribuendoli con tanta imparzialità che non ce n'era uno che non si considerasse degnatamente ricompensato; mentre il sovrano si accingeva a ritirarsi e a sciogliere la numerosa assemblea, un Indiano si presentò ai piedi del suo trono spingendo un cavallo sellato, imbrigliato e riccamente bardato, imitato con tanta arte che, vedendolo, lo si sarebbe in un primo momento scambiato per un vero cavallo.

L'indiano si prosternò davanti al trono; e quando si fu rialzato, mostrando il cavallo al re, disse:

- Sire, anche se io mi presento per ultimo davanti a Vostra Maestà per entrare in lizza posso però assicurarvi che, in questo giorno di festa, non avete visto niente di tanto meraviglioso né di tanto sorprendente come il cavallo al quale vi supplico di rivolgere gli occhi.

- Non vedo in questo cavallo, - gli disse il re, - nient'altro tranne l'arte e l'ingegnosità dell'artigiano nel dargli il più possibile un aspetto naturale. Ma un altro artigiano potrebbe farne uno simile, che lo superi perfino in perfezione.

- Sire, - riprese l'indiano, - non voglio che Vostra Maestà consideri il mio cavallo una meraviglia per la sua struttura o per il suo aspetto esteriore, ma per l'uso che so farne e che ogni uomo, come me, può farne, grazie al segreto che io posso insegnargli. Quando lo monto, in qualsiasi lontano punto della terra io desideri essere trasportato attraverso l'aria, posso farlo in brevissimo tempo. In poche parole, Sire ecco in che cosa consiste la meraviglia del mio cavallo: meraviglia di cui nessuno ha mai sentito parlare e che mi offro di dimostrare a Vostra Maestà se mi sarà ordinato.

Il re di Persia, che si interessava di tutto quello che aveva qualcosa di meraviglioso e che, dopo tante cose di questo genere che aveva visto, cercato di vedere e desiderato di vedere, non aveva visto niente che vi si avvicinasse, né sentito dire che avessero mai visto niente di simile, disse all'indiano che solo la dimostrazione che lui gli aveva proposto poteva convincerlo della superiorità del suo cavallo, e che era pronto a riscontrarne la verità.

L'indiano mise subito il piede nella staffa, si lanciò sul cavallo con grande destrezza e, dopo aver messo il piede nell'altra staffa ed essersi ben assicurato alla sella, chiese al re di Persia dove doveva andare.

Circa a tre leghe da Shiraz, c'era un'alta montagna che si vedeva tutta dalla grande piazza dove il re di Persia si trovava in quel momento davanti al suo palazzo, e che era piena di tutto il popolo che vi si era radunato.

- Vedi quella montagna? - gli disse il re mostrandola all'indiano, - desidero che tu vada là: la distanza non è molta; ma è sufficiente a giudicare il tempo che impiegherai per andare e tornare. E, poiché non è possibile seguirti con lo sguardo fin là, devi portarmi, per prova sicura di esserci arrivato, un ramo di una palma che si trova ai piedi della montagna.

Appena il re di Persia ebbe dichiarato la sua volontà con queste parole, l'indiano non fece altro che girare un cavicchio che sporgeva un po' alla base del collo del cavallo, vicino al pomo della sella.

Immediatamente il cavallo s'innalzò da terra e sollevò in aria il cavaliere come un fulmine, così in alto che in pochi momenti anche quelli che avevano la vista più acuta non lo videro più; e questo avvenne con grande ammirazione del re e dei sui cortigiani e tra alte grida di stupore da parte di tutti gli spettatori riuniti.

Non era passato neppure un quarto d'ora da quando l'indiano era partito, quando lo videro in aria che tornava con il ramo di palma in mano. Lo si vede arrivare sopra la piazza, dove fece parecchi caracolli, tra le acclamazioni di gioia del popolo che lo applaudiva, finché venne a posarsi davanti al trono del re, nello stesso posto da dove era partito, senza nessuna scossa del cavallo che potesse dargli fastidio. Scese a terra; e, avvicinandosi al trono, si prosternò e posò il ramo di palma ai piedi del re.

Il re di Persia, che aveva assistito, con ammirazione uguale allo stupore, all'inaudito spettacolo offertogli dall'indiano, ebbe nel medesimo istante un grande desiderio di possedere il cavallo; e, convinto che non avrebbe incontrato difficoltà a trattarne l'acquisto con l'indiano, deciso ad accordargli qualsiasi somma egli chiedesse, lo considerava già come il pezzo più prezioso del suo tesoro che avrebbe così arricchito..

- A giudicare il tuo cavallo dall'aspetto esteriore, - disse all'indiano, - non capivo perché dovesse essere considerato tanto, quanto tu mi hai appena dimostrato che vale. Ti ringrazio di avermi fatto ricredere; e, per dimostrarti quanto lo valuto, se è in vendita, sono pronto a comprarlo.

- Sire, - rispose l'indiano, - ero certo che voi, Maestà, che, tra tutti i re che regnano oggi sulla terra, passate per colui che sa giudicare meglio tutte le cose e stimarle secondo il loro giusto valore, avreste reso al mio cavallo la giustizia che gli rendete, appena vi avrei fatto conoscere il motivo per il quale esso è degno della vostra attenzione. Avevo anche previsto che non vi sareste accontentato di ammirarlo e di lodarlo, ma che avreste anche immediatamente desiderato di entrarne in possesso, come ora mi avete manifestato. Quanto a me, Sire, anche se io ne conosco il valore per quanto lo si possa conoscere, e anche se il suo possesso mi offre il modo di rendere il mio nome immortale nel mondo, tuttavia non mi preme tanto da non volermene privare per soddisfare il nobile desiderio di Vostra Maestà. Ma, facendovi questa dichiarazione, debbo farvene un'altra che riguarda la condizione senza la quale non posso decidermi a cederlo in altre mani, condizione che forse non prenderete bene.

Permettetemi dunque, Maestà, di dirvi, aggiunse l'indiano, - che io non ho comprato questo cavallo: l'ho ottenuto da colui che l'ha inventato e costruito solo dandogli in moglie la mia unica figlia, che egli mi aveva chiesto; e, nello stesso tempo, egli pretese da me che io non lo vendessi e che, se avessi voluto dargli un altro padrone, avrei dovuto cederlo in cambio di qualsiasi cosa giudicassi opportuna.

L'indiano voleva continuare; ma, alla parola cambio, il re di Persia lo interruppe:

- Sono pronto, - replicò, - ad accordarti lo scambio che vorrai chiedermi. Tu sai che il mio regno è grande, che è pieno di grandi città, potenti, ricche e popolose. Lascio a tua scelta quella che vorrai scegliere, in piena potenza e sovranità per il resto dei tuoi giorni.

Questo scambio sembrò davvero regale a tutta la corte di Persia; ma era molto inferiore a quanto l'indiano si era proposto. Egli aveva portato le sue mire a qualcosa di molto più alto. Rispose al re:

- Sire, sono infinitamente grato a Vostra Maestà dell'offerta fattami, e non posso ringraziarvi abbastanza della vostra generosità. Tuttavia vi supplico di non offendervi se mi prendo l'ardire di dichiararvi che posso farvi entrare in possesso del mio cavallo soltanto ricevendo in sposa dalla vostra mano la principessa vostra figlia. Sono deciso a privarmene soltanto a questo prezzo.

I cortigiani che circondavano il re di Persia non poterono impedirsi di scoppiare sonoramente a ridere per la stravagante richiesta dell'indiano. Ma il principe Firuz Shah, figlio maggiore del re e presunto erede al trono, non riuscì ad ascoltarla senza indignazione.

Il re la pensò in modo ben diverso e credette di poter sacrificare la principessa di Persia all'indiano per soddisfare la propria curiosità.

Tuttavia prima di risolversi a prendere questo partito, rimase un po' titubante Il principe Firuz Shah, vedendo che il re suo padre esitava sulla risposta da dare all'indiano, temette che accettasse la richiesta:

cosa che lui avrebbe considerato come ugualmente ingiuriosa per la dignità regale, per la principessa sua sorella e per sé stesso.

Cominciò dunque a parlare e, prevenendolo, disse:

- Sire, Vostra Maestà mi perdoni se oso chiedervi se è possibile che esitiate un solo istante sul rifiuto che dovete opporre all'insolente domanda di un uomo da niente e di un infame ciarlatano, e che gli diate modo di lusingarsi per un attimo di imparentarsi con uno dei più potenti sovrani della terra. Vi supplico di considerare non solo quello che dovete a voi stesso, ma anche quello che dovete al vostro sangue e alla grande nobiltà dei vostri antenati.

- Figlio mio, - rispose il re di Persia, - prendo bene la vostra rimostranza e vi sono molto grato dello zelo che dimostrate per conservare il lustro dei vostri natali nello stesso stato in cui lo avete ricevuto; ma voi non considerate abbastanza né l'eccellenza del cavallo, né che l'indiano, il quale mi propone questa via per farmene entrare in possesso, può, se lo respingo, andare a fare la stessa proposta altrove, dove passeranno sopra al punto d'onore, e io sarei ridotto alla disperazione se un altro sovrano potesse vantarsi di avermi superato in generosità e di avermi privato della gloria di possedere questo cavallo, che considero la cosa più singolare e più degna di ammirazione che ci sia al mondo. Non voglio dire, tuttavia, che acconsento a quanto mi chiede. Forse egli stesso non si rende perfettamente conto dell'enormità della sua pretesa; e, a parte la principessa mia figlia, farò qualsiasi altro patto egli vorrà. Ma, prima di giungere alla conclusione dell'accordo, mi farebbe molto piacere se voi esaminaste il cavallo e lo provaste personalmente per dirmene la vostra opinione. Sono sicuro che ve lo permetterà.

Poiché è naturale lusingarsi su ciò che si desidera, l'indiano, che credette di intravedere da questo discorso che il re di Persia non era del tutto contrario ad accoglierlo nella sua famiglia, accettando il cavallo a questo prezzo, e che il principe, invece di essergli ostile come aveva dimostrato, avrebbe potuto diventargli favorevole, ben lontano dall'opporsi al desiderio del re, ne fu contento; e, per dimostrare che vi acconsentiva con piacere, precedette il principe, avvicinandosi al cavallo, pronto ad aiutarlo a salire in sella e ad avvertirlo di quello che doveva fare per ben manovrarlo.

Il principe Firuz Shah, con mirabile destrezza, salì sul cavallo senza l'aiuto dell'indiano; e, appena ebbe messo i piedi nelle staffe senza aspettare nessun consiglio dell'indiano, girò il cavicchio come aveva visto fare a lui qualche momento prima quando lo aveva montato a sua volta. Appena ebbe girato il cavicchio, il cavallo lo sollevò con la velocità di una freccia scoccata dall'arciere più forte e più abile; e così, in pochi istanti, il re, tutta la corte e tutta la numerosa assemblea lo persero di vista.

Il cavallo e il principe Firuz Shah non si vedevano più in aria e il re di Persia si sforzava inutilmente di scorgerlo, quando l'indiano, inquieto per ciò che era successo, si prosternò davanti al trono e costrinse il re a rivolgere lo sguardo su di lui e a prestare attenzione al discorso che egli gli fece in questi termini:

- Sire, - disse, - Vostra Maestà stessa ha visto che il principe mi ha impedito, con la sua precipitazione, di dargli le istruzioni necessarie per manovrare il mio cavallo. Basandosi su quanto mi aveva visto fare, ha voluto dimostrare di non aver bisogno del mio suggerimento per partire a sollevarsi in aria; ma egli ignora il suggerimento che dovevo dargli per far tornare indietro il cavallo e per farlo scendere nel posto da dove era partito. Perciò, Sire, chiedo a Vostra Maestà la grazia di non considerarmi responsabile di quello che potrà capitargli. Siete troppo equanime per imputarmi la disgrazia che può succedere.

Il discorso dell'indiano rattristò molto il re di Persia, che capì che il pericolo in cui si trovava il principe suo figlio era inevitabile se, come diceva l'Indiano, per far tornare il cavallo esisteva veramente un segreto diverso da quello che lo faceva partire e sollevarsi in aria. Gli chiese perché non lo avesse richiamato nel momento in cui lo aveva visto partire.

- Sire, - rispose l'indiano, - Vostra Maestà stessa è stata testimone della rapidità con la quale il cavallo e il principe sono stati portati via: lo stupore, del quale ero e del quale sono ancora preda, mi ha in un primo momento tolto la parola e, quando sono stato in condizione di servirmene, egli era già così lontano che non avrebbe udito la mia voce e, anche se l'avesse sentita, non avrebbe potuto manovrare il cavallo per farlo tornare indietro, poiché non ne conosceva il segreto e non ha avuto la pazienza di apprenderlo da me.

Ma, Sire, - aggiunse, c'è tuttavia motivo di sperare che il principe, nell'imbarazzo in cui si troverà, si accorgerà di un altro cavicchio, girando il quale il cavallo smetterà subito di innalzarsi e scenderà verso terra, dove potrà posarsi nel posto che riterrà opportuno guidandolo con la briglia.

Quantunque il ragionamento dell'indiano fosse del tutto attendibile, il re di Persia, preoccupato per l'evidente pericolo in cui si trovava il principe suo figlio riprese:

- Supponiamo, cosa comunque molto incerta, che il principe mio figlio si accorga dell'altro cavicchio e che ne faccia l'uso che tu dici; il cavallo, invece di scendere fino a terra, non può cadere sulle rocce o precipitare insieme con lui negli abissi del mare?

- Sire, - replicò l'indiano, - posso liberare Vostra Maestà da questo timore, assicurandovi che il cavallo passa i mari senza mai cadervi e che porta sempre il cavaliere dove egli ha l'intenzione di andare, e Vostra Maestà può essere sicura che se il principe si accorge dell'altro cavicchio di cui vi ho parlato, il cavallo lo porterà solo dove egli vorrà andare, e non è credibile che egli vada altrove se non in posto in cui potrà trovare aiuto e farsi riconoscere. - A queste parole dell'indiano:

- Comunque sia, - replicò il re di Persia, - poiché non posso fidarmi della tua assicurazione, la tua testa risponderà della vita di mio figlio se, entro tre mesi, non lo vedrò tornare sano e salvo o se non saprò con certezza che egli è vivo.

Ordinò di prenderlo e di rinchiuderlo in un'angusta prigione; poi si ritirò nel suo palazzo, grandemente addolorato che la festa del Nevrux, tanto solenne in Persia, si fosse conclusa in maniera così triste per lui e per la sua corte.

Nel frattempo il principe Firuz Shah fu sollevato in aria con la rapidità che abbiamo detto e in meno di un'ora si vide tanto in alto da non distinguere più niente sulla terra, dove le montagne e le valli gli sembravano confuse con le pianure. Allora pensò di ritornare là da dove era partito. Pensò, che girando lo stesso cavicchio in senso opposto e girando nello stesso tempo la briglia, vi sarebbe riuscito, ma fu sommamente stupito quando vide che il cavallo continuava a innalzarlo con la stessa rapidità. Girò e rigirò parecchie volte il cavicchio, ma inutilmente. Solo allora riconobbe il grave errore che aveva commesso non facendosi dare dall'indiano tutte le informazioni necessarie per ben manovrare il cavallo, prima di salirvi in sella. In quel momento, capì la gravità del pericolo in cui si trovava, ma questa consapevolezza non gli fece perdere la testa: si raccolse in sé stesso, con tutto il buon senso di cui era capace, e, esaminando attentamente la testa e il collo del cavallo, vide un altro cavicchio, più piccolo e meno evidente del primo, vicino all'orecchio destro del cavallo. Girò il cavicchio; subito si rese conto di scendere verso terra con una traiettoria simile a quella con la quale era salito, ma meno velocemente.

Da circa una mezz'ora le tenebre della notte ricoprivano la terra nel punto in cui il principe Firuz Shah si trovava perpendicolarmente quando girò il cavicchio. Ma, dato che il cavallo continuò a scendere, poco dopo il sole tramontò anche per lui finché egli si trovò completamente immerso nelle tenebre della notte. E così, ben lontano dallo scegliere un posto dove posarsi a suo agio, fu costretto ad allentare la briglia sul collo del cavallo, aspettando con pazienza che finisse di scendere, non senza inquietudine circa il posto in cui si sarebbe fermato, e cioè se si sarebbe trattato di un posto abitato, di un deserto, di un fiume o del mare.

Finalmente il cavallo si fermò e si posò a terra. Era mezzanotte passata; e il principe Firuz Shah scese a terra in uno stato di grande debolezza che gli veniva dal non aver mangiato niente dalla mattina del giorno che era appena finito, prima di uscire dal palazzo con il re suo padre per assistere agli spettacoli della festa. La prima cosa che fece, nell'oscurità della notte, fu di cercare di capire dove fosse, e vide che si trovava sul tetto a terrazza di un magnifico palazzo, coronato da una balaustra di marmo che serviva da parapetto.

Esaminando la terrazza trovò la scala, per cui vi si saliva dal palazzo, la cui porta non chiusa, ma accostata.

Chiunque altro al posto del principe Firuz Shah non avrebbe forse osato scendere nella grande oscurità che regnava in quel momento nella scala; in più si presentava la difficoltà di non sapere se avrebbe trovato amici o nemici: considerazione che non fu capace di fermarlo.

"Io non vengo per far del male a nessuno,- disse fra sé; - evidentemente quelli che mi vedranno per primi, vedendomi senza armi in pugno, avranno l'umanità di ascoltarmi prima di uccidermi". Aprì di più la porta, senza far rumore, e scese con grande precauzione per evitare di fare qualche passo falso il cui rumore avrebbe potuto svegliare qualcuno. Vi riuscì; e a un certo punto della scala trovò aperta la porta di un salone, nel quale la luce era accesa.

Il principe Firuz Shah si fermò sulla porta; e, tendendo l'orecchio non sentì altro rumore se non quello di persone che dormivano profondamente e che russavano in diversi modi. Avanzò un po' nella sala, e, alla luce di una lanterna, vide che quelli che dormivano erano eunuchi negri, ciascuno con la sciabola sguainata al suo fianco; e questo gli fece capire che si trattava della guardia dell'appartamento di una regina o di una principessa; ed effettivamente era quello di una principessa.

La camera in cui dormiva la principessa veniva dopo questa sala, e che la porta era aperta lo rivelava la forte luce da cui la stanza era illuminata e che traspariva da una portiera di stoffa di seta molto leggiera. Il principe Firuz Shah avanzò fino alla portiera in punta di piedi, senza svegliare gli eunuchi. L'aprì; e, quando fu entrato, senza fermarsi a considerare la magnificenza veramente regale della camera, circostanza che poco gli interessava nello stato in cui era, prestò soltanto attenzione a quello che più gli premeva. Vide parecchi giacigli, di cui uno soltanto era sul divano e gli altri a terra. In questi ultimi dormivano le ancelle della principessa per tenerle compagnia e assisterla nelle sue necessità, e nel primo dormiva la principessa.

Da questa distinzione il principe Firuz Shah non ebbe dubbi sulla scelta che doveva fare per rivolgersi alla principessa in persona. Si avvicinò al suo letto senza svegliare né lei né alcuna delle sue ancelle. Quando fu abbastanza vicino, vide una fanciulla di una bellezza straordinaria e così sorprendente, che ne fu incantato e infiammato d'amore al primo sguardo. "Cielo! esclamò fra sé, - il destino mi ha portato in questo posto per farmi perdere la libertà, che fino a questo momento ho conservato interamente? Non devo forse aspettarmi una sicura schiavitù appena lei aprirà gli occhi, se questi occhi, come devo presumere, completano lo splendore e la perfezione di un insieme di attrattive e di grazie così meravigliose? Devo decidermi a parlarle, poiché ritirarmi significherebbe uccidermi e poiché la necessità ordina così".

Nel finire queste riflessioni sullo stato in cui si trovava e sulla bellezza della principessa, il principe Firuz Shah si mise in ginocchio e, prendendo l'orlo della manica pendente della camicia della principessa da cui usciva un braccio ben tornito e bianco come la neve, la tirò molto leggermente.

La principessa aprì gli occhi e, grandemente stupita nel vedersi davanti un uomo tanto ben fatto, elegante e di bell'aspetto, si turbò, senza mostrare tuttavia nessun segno di terrore o di spavento.

Il principe approfittò di questo momento favorevole; abbassò la testa fin quasi al tappeto e, rialzandola, disse:

- Rispettabile principessa, la più straordinaria e meravigliosa avventura che si possa immaginare ha portato ai vostri piedi un supplichevole principe, figlio del re di Persia, che ieri mattina si trovava vicino al re suo padre tra i divertimenti di una festa solenne e che ora si trova in un paese sconosciuto, dove corre il pericolo di morire se voi non avrete la bontà e la generosità di assisterlo con il vostro aiuto e la vostra protezione. Imploro questa protezione, adorabile principessa con la fiducia che non me la negherete. Oso sperare questo con tanto più fondamento in quanto non è possibile che l'inumanità si unisca con tanta bellezza, tante grazie e tanta maestà.

La principessa, alla quale il principe Firuz Shah si era così fortunatamente rivolto, era la principessa del Bengala, figlia primogenita del re di quel regno, che le aveva fatto costruire a poca distanza dalla capitale un palazzo dove lei veniva spesso per distrarsi lontano dalla città. Dopo averlo ascoltato con tutta la benevolenza che egli poteva desiderare, gli rispose con pari bontà:

- Principe, rassicuratevi; non siete in un paese barbaro, l'ospitalità e la cortesia non sono meno osservate nel regno del Bengala che nel regno di Persia. Non sono io a concedervi la protezione che mi chiedete; l'avete trovata già pronta non solo nel mio palazzo, ma anche in tutto il regno: potete credermi e fidarvi della mia parola.

Il principe di Persia voleva ringraziare la principessa del Bengala per la cortesia e per la grazia che gli concedeva così gentilmente, e aveva già chinato molto profondamente la testa per rivolgerle la parola, ma lei non gli diede il tempo di parlare:

- Nonostante il mio forte desiderio di sapere da voi per quale prodigio avete impiegato così poco tempo per venire qui dalla capitale della Persia, e per quale incantesimo siete potuto penetrare in questo palazzo e presentarvi davanti a me tanto cautamente da ingannare la vigilanza della mia guardia, poiché, tuttavia, non è possibile che non abbiate bisogno di mangiare, e considerandovi come un ospite gradito, preferisco rimandare la mia curiosità a domani mattina e dare ordine alle mie ancelle di assegnarvi una delle mie camere, di offrirvi una buona cena e di lasciarvi riposare e rimettere in sesto finché non sarete in condizione di soddisfare la mia curiosità e finché io non sarò in condizione di ascoltarvi.

Le ancelle della principessa, che si erano svegliate alle prime parole rivolte dal principe Firuz Shah alla principessa loro padrona, tanto più stupite di vederlo al capezzale del suo letto, in quanto non riuscivano a capire in che modo avesse potuto arrivarvi senza svegliare né loro né gli eunuchi; le ancelle, dicevo, appena ebbero compreso l'intenzione della principessa, si vestirono in fretta e furono pronte ad eseguire subito i suoi ordini. Ognuna di loro prese una delle lampade che illuminavano in gran numero la camera della principessa, e, quando il principe ebbe preso congedo dalla loro padrona ritirandosi molto rispettosamente, esse lo precedettero e lo portarono in una bellissima camera, dove alcune gli prepararono un letto, mentre altre andarono in cucina e nella dispensa.

Nonostante l'ora inopportuna, le ancelle della principessa del Bengala non fecero aspettare molto il principe Firuz Shah. Portarono diverse qualità di cibi in grande abbondanza. Egli scelse ciò che volle e, dopo aver mangiato a sufficienza secondo la propria necessità, le ancelle sparecchiarono e lo lasciarono libero di coricarsi, dopo avergli mostrato parecchi armadi dove avrebbe trovato tutte le cose che potevano servirgli.

La principessa del Bengala, continuando a pensare alle attrattive, allo spirito, alla gentilezza e a tutte le altre belle qualità del principe di Persia, che l'avevano colpita durante la loro breve conversazione non era ancora riuscita a riaddormentarsi quando le sue ancelle rientrarono nella camera per coricarsi. Chiese loro se avevano avuto buona cura di lui; se lo avevano lasciato soddisfatto; se non gli mancava niente e, soprattutto, che cosa pensavano di questo principe.

Le ancelle della principessa, dopo aver risposto alle sue prime domande, risposero all'ultima:

- Principessa, - dissero, - noi non sappiamo che cosa ne pensiate voi.

Quanto a noi, vi considereremmo molto fortunata se il re vostro padre vi desse in sposo un principe così attraente. Non ce n'è uno alla corte del Bengala che possa stargli alla pari, e non sappiamo se neppure negli Stati vicini ce ne sia qualcuno degno di voi.

Questo lusinghiero discorso non dispiacque alla principessa del Bengala; ma, poiché non voleva manifestare il proprio sentimento, impose loro silenzio.

- Siete delle chiacchierone, - disse; - rimettetevi a letto e lasciatemi dormire.

Il giorno dopo, la principessa, non appena si fu alzata, si mise davanti allo specchio. Fino a quel momento non aveva mai avuto tanta cura come quel giorno nel pettinarsi e acconciarsi, consultando il suo specchio. Le sue ancelle non avevano mai avuto bisogno di tanta pazienza per fare e disfare parecchie volte la stessa cosa finché non fu soddisfatta.

"Non sono dispiaciuta al principe di Persia in camicia, me ne sono accorta benissimo, - diceva tra sé la principessa: - egli vedrà ben altro quando avrò indossato tutti i miei ornamenti".

Si ornò il capo con i diamanti più grossi e più splendenti, e si mise una collana, dei braccialetti e una cintura con le stesse pietre preziose, il tutto di inestimabile valore; e il vestito che indossò era della più ricca stoffa di tutte le Indie, che veniva tessuta soltanto per i re, i principi e le principesse, e di un colore che la presentava degnamente in tutte le sue attrattive. Dopo aver consultato ancora diverse volte il suo specchio, e aver chiesto alle ancelle se mancava qualcosa al suo abbigliamento, mandò a chiedere se il principe di Persia era sveglio, e nel caso fosse già pronto, poiché era sicura che egli altro non chiedeva se non di vederla, ordinò di dirgli che sarebbe andata lei stessa da lui e che aveva le sue ragioni per agire così.

Il principe di Persia, che aveva guadagnato sul giorno quello che aveva perso della notte, e che si era perfettamente rimesso dal suo faticoso viaggio, aveva appena finito di vestirsi, quando ricevette il buon giorno della principessa del Bengala da una delle sue ancelle.

Il principe, senza dare all'ancella il tempo di comunicargli quello che doveva dirgli, le chiese se la principessa fosse in condizione di ricevere i suoi doveri e i suoi omaggi. Ma quando l'ancella gli ebbe comunicato l'ordine ricevuto dalla principessa, egli disse:

- La principessa è la padrona, e io sono in casa sua solo per eseguire i suoi ordini.

Appena la principessa del Bengala ebbe saputo che il principe di Persia l'aspettava, andò da lui. Dopo i reciproci complimenti, da parte del principe che le chiese mille volte perdono per averla svegliata nel più profondo del suo sonno, e da parte della principessa che gli chiese come avesse passato la notte e come stesse, la principessa si sedette sul divano e il principe seguì il suo esempio, sedendosi per rispetto a una certa distanza.

Allora la principessa, cominciando a parlare, disse:

- Principe, avrei potuto ricevervi nella camera dove questa notte mi avete vista coricata; ma, poiché il capo dei miei eunuchi è libero di entrarvi e, invece, non entra mai qui senza il mio permesso, impaziente come sono di apprendere da voi la sorprendente avventura che mi procura il piacere di vedervi, ho preferito venire ad ascoltarla qui, in un posto dove non saremo interrotti. Vi scongiuro di farmi la cortesia di soddisfare la mia richiesta.

Per accontentare la principessa del Bengala, il principe Firuz Shah cominciò il suo racconto dalla festa solenne e annuale del Nevrux in tutto il regno di Persia, raccontandole tutti gli spettacoli degni della sua curiosità che avevano divertito la corte di Persia e quasi tutta la città di Shiraz. Poi le parlò del cavallo incantato e glielo descrisse. Il racconto delle meraviglie compiute dall'indiano in sella al suo cavallo, davanti a una così celebre assemblea, convinse la principessa che al mondo non si poteva immaginare niente di più sorprendente in questo genere.

- Principessa, - continuò il principe di Persia, - voi capite bene che il re mio padre, che non risparmia nessuna spesa per accrescere i suoi tesori con le cose più rare e più curiose delle quali sente parlare, deve essere stato acceso da un gran desiderio di aggiungervi un cavallo di questa natura. Così fu infatti, e non esitò a chiedere all'indiano quanto lo valutasse.

La risposta dell'indiano fu delle più stravaganti. Egli disse di non aver comprato il cavallo, ma di averlo avuto in cambio della sua unica figlia; e, poiché non poteva privarsene se non alla stessa condizione, poteva cederglielo solo sposando, con il suo consenso, la principessa mia sorella.

La folla dei cortigiani che circondavano il trono del re mio padre, sentendo questa stravagante proposta, lo derise ad alta voce; e, quanto a me, fui preso da un'indignazione così grande che mi fu impossibile nasconderla, tanto più che mi accorsi che il re mio padre esitava su quanto doveva rispondere. Infatti, a un certo punto, mi sembrò che egli stesse per accordare all'indiano quanto questi chiedeva se non gli avessi fatto notare vivacemente il torto che stava per commettere contro la propria gloria. La mia rimostranza non fu tuttavia capace di fargli abbandonare completamente il disegno di sacrificare la principessa mia sorella a un uomo così spregevole. Egli pensò che se fossi riuscito a capire come lui quanto il cavallo valesse per la sua singolarità, avrei forse condiviso la sua opinione.

Con questo intento, volle che io lo esaminassi, lo montassi e lo provassi personalmente.

Per assecondare il re mio padre, salii sul cavallo e, appena mi fui sistemato in sella, dato che avevo visto l'indiano toccare un cavicchio e girarlo per farsi sollevare con il cavallo, senza chiedergli altre istruzioni feci lo stesso, e immediatamente fui sollevato in aria con una velocità molto superiore a quella di una freccia scoccata dall'arciere più robusto e più esperto.

In poco tempo mi trovai tanto lontano dalla terra, che non distinguevo più nessun oggetto; e mi sembrava di avvicinarmi tanto alla volta celeste, che temetti di andarmici a rompere la testa. Per il rapido movimento che mi trasportava, restai a lungo come fuori di me e incapace di fare attenzione al pericolo presente al quale ero esposto in diversi modi. Volli girare in senso inverso il cavicchio che avevo girato prima ma non vidi l'effetto che mi ero aspettato. Il cavallo continuò a trasportarmi verso il cielo e in questo modo ad allontanarmi sempre più dalla terra. Infine mi accorsi di un altro cavicchio, lo girai e il cavallo invece di continuare a salire cominciò a scendere verso terra: e, poiché mi trovai in breve tempo immerso nelle tenebre della notte e non era possibile manovrare il cavallo in modo da farmi deporre in un posto dove non corressi pericolo, tenni la briglia sempre nella stessa posizione e mi rimisi alla volontà di Dio su quanto la sorte mi avrebbe riservato.

Infine il cavallo si posò, scesi a terra e, esaminando il posto, mi trovai sulla terrazza di questo palazzo. La porta della scala era socchiusa; scesi senza far rumore e vidi una porta aperta dalla quale usciva un po' di luce. Sporsi la testa; e, appena ebbi visto degli eunuchi addormentati e una forte luce attraverso una portiera, l'urgente necessità in cui mi trovavo, nonostante l'inevitabile pericolo che mi avrebbe minacciato se gli eunuchi si fossero svegliati, mi diede l'ardire, per non dire la temerarietà, di avanzare leggermente e di aprire la portiera.

Non c'è bisogno di dirvi il resto, - aggiunse il principe; - lo sapete. Mi resta solo da ringraziarvi per la vostra bontà e la vostra generosità, e supplicarvi di dirmi come posso dimostrarvi la mia riconoscenza per un così grande piacere, in modo che voi ne siate soddisfatta. Poiché, secondo il diritto degli uomini, io sono già vostro schiavo e non posso quindi offrirvi la mia persona, mi resta solo il mio cuore. Che dico, principessa! Non è più mio questo cuore; voi me lo avete rapito con le vostre grazie tanto che, ben lontano dal richiedervelo, ve lo abbandono. Perciò, permettetemi di dichiararvi che vi riconosco padrona del mio cuore oltre che delle mie azioni.

Il principe Firuz Shah pronunciò queste ultime parole con un tono e un'aria tali da non permettere alla principessa del Bengala di dubitare un solo istante dell'effetto che, come lei si era aspettata, le sue grazie avevano prodotto.

Non fu scandalizzata dalla dichiarazione del principe di Persia considerandola troppo precipitosa. Il rossore che le si diffuse sul viso servì solo a renderla più bella e più desiderabile agli occhi del principe.

Quando il principe Firuz Shah ebbe finito di parlare:

- Principe, - rispose la principessa del Bengala, - se mi avete fatto un immenso piacere raccontandomi le cose sorprendenti e meravigliose che ora ho ascoltato, non posso d'altra parte immaginarvi senza terrore nella più alta regione dell'aria; e anche se, mentre parlavate, io avevo la gioia di vedervi sano e salvo davanti a me, tuttavia ho continuato lo stesso a temere per voi finché non mi avete detto che il cavallo dell'indiano era venuto a posarsi così felicemente sulla terrazza del mio palazzo. Egli avrebbe potuto fermarsi in mille altri posti: ma sono felice che il caso mi abbia dato la preferenza e l'occasione di farvi conoscere che lo stesso caso poteva portarvi altrove, ma non potevate essere accolto meglio e con maggior piacere.

Perciò, principe, mi giudicherei grandemente offesa se credessi che mi avete espresso seriamente il pensiero di essere mio schiavo, e non lo attribuissi alla vostra cortesia piuttosto che a un sentimento sincero; e l'accoglienza che vi feci ieri deve farvi sufficientemente capire che qui non siete meno libero che alla corte di Persia.

Quanto al vostro cuore, - aggiunse la principessa del Bengala in un chiaro tono di rifiuto, - poiché sono ben convinta che non avete aspettato fino ad ora per disporne e dovete aver già scelto una principessa che lo merita, mi dispiacerebbe molto darvi l'occasione di esserle infedele.

Il principe Firuz Shah volle protestare alla principessa del Bengala che era venuto dalla Persia padrone del proprio cuore; ma, mentre stava per parlare, una delle ancelle della principessa, che aveva quest'ordine, venne ad avvertire che il pranzo era pronto.

Questa interruzione evitò al principe e alla principessa una spiegazione che li avrebbe imbarazzati entrambi e di cui non avevano bisogno. La principessa del Bengala restò pienamente convinta della sincerità del principe di Persia; e, quanto al principe, anche se la principessa non si era spiegata, egli ritenne tuttavia, dalle sue parole e dal modo favorevole in cui lo aveva ascoltato, che aveva motivo di considerarsi contento della sua fortuna.

L'ancella della principessa teneva la portiera aperta e la principessa del Bengala, alzandosi, disse al principe di Persia, che seguì il suo esempio, di non avere l'abitudine di pranzare così presto; ma, non dubitando che gli avessero fatto fare una cattiva cena, aveva dato l'ordine di servire il pranzo più presto del solito, e, dicendo queste parole, lo portò in un magnifico salone, dove la tavola era preparata e imbandita con una grande quantità di cibi prelibati. Si misero a tavola e, appena si furono seduti, un folto gruppo di schiave della principessa, belle e riccamente abbigliate, iniziarono un piacevole concerto vocale e strumentale, che continuò per tutta la durata del pranzo.

Poiché il concerto era molto dolce ed eseguito in modo da non impedire al principe e alla principessa di conversare, una buona parte del pranzo passò mentre la principessa serviva il principe invitandolo a mangiare, e il principe serviva a sua volta alla principessa quello che gli sembrava migliore per prevenirla con modi e parole che gli attiravano nuove cortesie e nuovi complimenti da parte di lei; e, in questo reciproco scambio di gentilezze e di attenzioni, l'amore fece più progressi in entrambi di quanto ne avrebbe fatto in un colloquio prestabilito.

Infine i due giovani si alzarono da tavola. La principessa portò il principe di Persia in un salone grande e magnifico per la sua architettura e per l'oro e il turchino che l'ornavano con simmetria, e riccamente arredato. Si sedettero sul divano da cui si godeva una bellissima vista del giardino del palazzo, che suscitò l'ammirazione del principe Firuz Shah per la varietà dei fiori, degli arbusti e degli alberi, molto diversi da quelli persiani, ma ugualmente belli.

Cogliendo questa occasione per riprendere la conversazione con la principessa, il principe disse:

- Principessa, avevo creduto che al mondo soltanto la Persia avesse palazzi splendidi e mirabili giardini, degni della maestà dei re: ma vedo che, dovunque vi siano grandi re, i re sanno farsi costruire abitazioni adatte alla loro grandezza e alla loro potenza; e, se pure c'è una differenza nel modo di costruire e nei particolari, esse si assomigliano per grandiosità e per magnificenza.

- Principe, - rispose la principessa del Bengala, - poiché io non ho alcuna idea dei palazzi di Persia, non posso esprimere il mio giudizio sul paragone che voi ne fate con il mio; ma, per sincero che possiate essere, fatico a convincermi che esso sia giusto; permettetemi di credere che nel vostro giudizio c'è una buona parte di compiacenza.

Non voglio tuttavia disprezzare il mio palazzo davanti a voi: siete troppo buon conoscitore e avete troppo buon gusto da non giudicare con verità e saggezza, ma vi assicuro che a me sembra molto mediocre quando lo paragono a quello del re mio padre, che lo supera infinitamente in grandezza, in bellezza e in ricchezza. Mi direte voi stesso che cosa ne pensate quando lo avrete visto. Poiché il caso vi ha portato fino alla capitale di questo regno, sono sicura che vorrete vederla e salutare il re mio padre, affinché egli vi renda gli onori dovuti a un principe del vostro grado e del vostro merito.

Facendo nascere nel principe di Persia la curiosità di vedere il palazzo reale del Bengala e di salutare il re suo padre, la principessa sperava che, se ci fosse riuscita, suo padre, vedendo un principe così ben fatto, così saggio e così compito in ogni cosa, si sarebbe forse potuto decidere a proporgli di unire le loro due famiglie, offrendogli di concedergli lei in sposa; e, in questo modo, essendo ben convinta di non essere indifferente al principe e che il principe non avrebbe rifiutato questa proposta, sperava di vedere esauditi i suoi desideri, mantenendo il decoro adeguato a una principessa che voglia sembrare sottomessa alla volontà del re suo padre. Ma il principe di Persia non le rispose su questo punto conformemente a quanto ella aveva pensato.

- Principessa, - riprese il principe, - sono pienamente convinto dopo quanto mi dite che il palazzo del re del Bengala merita che voi lo preferiate al vostro. Quanto alla proposta che mi fate di rendere i miei rispetti al re vostro padre, sarebbe per me non solo un piacere, ma anche un grande onore poterlo fare. Ma, principessa, - aggiunse, - faccio giudicare a voi stessa: mi consigliereste di presentarmi davanti alla maestà di un così grande sovrano come un avventuriero senza seguito e senza un corteo degno del mio grado?

- Principe, - replicò la principessa, - questo non vi deve preoccupare; basta che lo vogliate, non vi mancherà il denaro per formare il corteo che vorrete: ve lo fornirò io. Vivono qui numerosi negozianti della vostra nazione, potete sceglierne quanti ne giudicate opportuni per formarvi un seguito che vi farà onore.

Il principe Firuz Shah capì l'intenzione della principessa del Bengala; e il tangibile segno, che in questo modo lei gli dava del suo amore, accrebbe la passione che già nutriva per lei; ma nonostante la sua intensità, essa non gli fece dimenticare il suo dovere. Replicò senza esitare:

- Principessa, accetterei volentieri la cortese offerta che mi fate, e non ho parole sufficienti per dimostrarvi la mia riconoscenza, se l'inquietudine in cui deve essere il re mio padre per la mia scomparsa non me lo impedisse assolutamente. Sarei indegno della bontà e dell'affetto che egli ha sempre avuto per me, se non tornassi al più presto e non andassi da lui per dissiparla. Io lo conosco; e, mentre io ho la felicità di godere la compagnia di una principessa così affascinante, sono sicuro che è in preda a un mortale dolore e che ha perso la speranza di rivedermi. Spero che mi rendiate la giustizia di capire che non posso, senza commettere un'ingratitudine e anche un delitto dispensandomi dall'andare a rendergli la vita, che un ritorno rimandato per troppo tempo potrebbe fargli perdere.

Fatto questo, principessa, - continuò il principe di Persia, se mi giudicate degno di aspirare alla felicità di diventare vostro sposo, poiché il re mio padre mi ha sempre dichiarato di lasciarmi libero di scegliere la sposa che avrei voluto, non avrò difficoltà a ottenere da lui il permesso di ritornare qui, non come uno sconosciuto, ma come principe a chiedere da parte sua al re del Bengala di imparentarsi con lui per mezzo del nostro matrimonio. Sono convinto che me lo chiederà lui stesso, quando lo avrò informato della generosità con la quale mi avete accolto nella mia disgrazia.

Da come si era espresso il principe di Persia, la principessa del Bengala, che era molto ragionevole, capì che era inutile insistere per indurlo a presentarsi al re del Bengala e a fare qualcosa contro il proprio dovere e il proprio onore; ma si preoccupò per l'imminente partenza che, a quanto le sembrò, egli meditava, e temette che, se il principe avesse preso così presto congedo da lei, ben lontano dal mantenere la promessa che le faceva, l'avrebbe dimenticata non appena avesse smesso di vederla. Per distoglierlo dal suo intento disse:

- Principe, proponendovi il mio aiuto per mettervi in condizione di presentarvi al re mio padre, non avevo l'intenzione di oppormi a una ragione così legittima come quella che mi dite e che non avevo previsto. Mi renderei io stessa complice della vostra colpa se lo pensassi: ma non posso approvare la vostra intenzione di partire così presto come sembrate esservi riproposto. Accordate alle mie preghiere almeno la grazia che vi chiedo, di avere il tempo di rendervi bene conto delle cose; e, poiché la mia fortuna ha voluto che voi siate arrivato nel regno del Bengala piuttosto che in mezzo a un deserto o sulla cima di una montagna così scoscesa che vi sarebbe stato impossibile discenderne, promettetemi di restarvi il tempo sufficiente da riportarne notizie un po' particolareggiate alla corte di Persia.

Lo scopo del discorso della principessa del Bengala era che, inducendo il principe Firuz e restare per qualche tempo con lei, egli sentisse sempre di più il fascino delle sue grazie, e sperava che, con questo mezzo, l'ardente desiderio di ritornare in Persia ch'e lei notava in lui si affievolisse, e che allora si sarebbe forse deciso ad apparire in pubblico e a presentarsi al re del Bengala. Il principe di Persia non poté, senza mostrarsi scortese, negarle quanto lei gli chiedeva, dopo essere stato accolto e ricevuto così favorevolmente da lei.

Acconsentì, e la principessa ad altro non pensò più se non a rendergli piacevole il soggiorno con tutti i divertimenti che poté immaginare.

Per parecchi giorni vi furono soltanto feste, balli, concerti, festini o merende magnifiche, passeggiate nei giardini e cacce nel parco del palazzo, dove c'era ogni specie di animali selvatici: cervi, cerve, daini, caprioli, e altra selvaggina simile, caratteristica del regno del Bengala, la cui caccia, non pericolosa, si confaceva alla principessa.

Alla fine di queste cacce, il principe e la principessa si trovavano in qualche punto del parco, dove i domestici stendevano per loro un tappeto e dei cuscini, affinché fossero seduti più comodamente. Là, riprendendo fiato e rilassandosi dopo il faticoso esercizio al quale si erano dedicati, si intrattenevano su svariati argomenti. La principessa del Bengala aveva soprattutto molta cura di far cadere la conversazione sulla grandezza, la potenza, le ricchezze e il governo della Persia, affinché dal discorso del principe Firuz Shah potesse cogliere a sua volta l'occasione per parlargli del regno del Bengala e delle sue prerogative e, in questo modo, indurlo a fermarvisi; ma successe il contrario di quanto lei si era proposta.

Il principe di Persia, infatti, senza esagerare niente, le fece un racconto così lusinghiero della grandezza del regno di Persia, della magnificenza e dell'opulenza che vi regnavano, delle sue forze militari, del suo commercio terrestre e marittimo che si estendeva fino ai paesi più lontani, alcuni dei quali le erano sconosciuti, e delle sue numerosissime grandi città quasi altrettanto popolose di quella in cui egli aveva stabilito la sua residenza, nelle quali aveva persino dei palazzi completamente arredati pronti a riceverlo, secondo le differenti stagioni, in modo che aveva la possibilità di godere di un'eterna primavera; le fece un racconto tanto lusinghiero, dicevo, che, prima che avesse finito, la principessa considerò il regno del Bengala molto inferiore, per molti aspetti, a quello di Persia.

Accadde anche che, quando egli ebbe finito il suo discorso e l'ebbe pregata di parlargli a sua volta delle prerogative del regno del Bengala, non poté decidersi a farlo se non dopo parecchie insistenze da parte del principe.

La principessa del Bengala diede dunque questa soddisfazione al principe Firuz Shah, ma sorvolando su parecchie prerogative per le quali il regno del Bengala superava indubbiamente il regno di Persia.

Lei gli fece così ben capire quanto fosse disposta ad accompagnarlo in Persia, che il principe ritenne che avrebbe acconsentito a seguirlo la prima volta che glielo avesse proposto; ma pensò che non sarebbe stato opportuno proporglielo prima di aver passato un lungo periodo con lei, per farla sentire in torto nel caso che avesse voluto trattenerlo più a lungo e impedirgli di adempiere l'indispensabile dovere di andare dal re suo padre.

Per due interi mesi, il principe Firuz Shah si abbandonò completamente ai desideri della principessa del Bengala, prendendo parte a tutti i divertimenti che lei poté immaginare e volle offrirgli, come se egli altro non avesse dovuto fare se non passare la vita con lei in questo modo. Ma allo scadere di questo termine le dichiarò seriamente che stava venendo meno al proprio dovere da anche troppo tempo, e la pregò di concedergli infine la libertà di compierlo, rinnovandole la promessa di tornare al più presto con un seguito degno di lei e degno di lui per chiederla in moglie, nella dovuta forma, al re del Bengala.

- Principessa, - aggiunse il principe, - forse le mie parole vi sembreranno sospette e può darsi anche che, a causa del permesso che vi chiedo, voi mi abbiate già messo nel numero di quei falsi amanti che dimenticano l'oggetto del loro amore appena ne sono lontani: ma, per dimostrarvi la passione vera e sincera con la quale sono convinto che la mia vita non può essere felice se non accanto a una principessa attraente come voi, e che mi ama, come non voglio dubitarne, oserei chiedervi la grazia di portarvi con me, se non temessi di offendervi con la mia proposta.

Appena il principe Firuz Shah si fu accorto che la principessa era arrossita a queste ultime parole e che, senza dare nessun segno di collera, esitava sul partito da prendere, continuò:

- Principessa, per quanto riguarda il consenso del re mio padre e l'accoglienza con la quale vi riceverà nella nostra famiglia come sua nuora, posso garantirveli. Per quanto riguarda il re del Bengala, dopo tutte le manifestazioni di tenerezza, di amicizia e di considerazione che ha sempre avuto e continua ad avere per voi, egli dovrebbe essere molto diverso da come me lo avete descritto, cioè nemico della vostra pace e della vostra felicità se non ricevesse con benevolenza gli ambasciatori che il re mio padre gli invierà per ottenere il suo consenso al nostro matrimonio..

La principessa del Bengala non rispose niente al discorso del principe di Persia; ma il suo silenzio e i suoi occhi bassi gli fecero capire meglio di qualsiasi altra dichiarazione che lei non era contraria ad accompagnarlo in Persia e che avrebbe acconsentito. Sembrò trovare un'unica difficoltà: che il principe di Persia non fosse abbastanza esperto nel manovrare il cavallo, perciò temeva di trovarsi con lui nello stesso imbarazzo di quando lo aveva cavalcato. Ma il principe Firuz Shah dissipò così bene questo timore, convincendola che poteva fidarsi di lui e che, dopo quanto gli era successo, egli poteva sfidare l'indiano stesso a manovrarlo con più abilità di lui, che lei ad altro non pensò se non ad accordarsi con lui per partire così segretamente, che nessuno del suo palazzo potesse avere il minimo sospetto del loro piano.

Ci riuscì: e, la mattina dopo, un po' prima dell'alba, quando tutto il suo palazzo era ancora immerso in un sonno profondo, appena fu andata sulla terrazza insieme con il principe, in un posto in cui la principessa poteva salire in sella senza difficoltà, il principe girò il cavallo verso la Persia. Egli salì per primo; e, quando la principessa si fu seduta a suo agio dietro di lui, gli ebbe cinto il corpo con un braccio per maggiore sicurezza e gli ebbe detto che poteva partire, girò lo stesso cavicchio che aveva girato nella capitale della Persia, e il cavallo si sollevò in aria.

Il cavallo salì con la solita rapidità; e il principe Firuz Shah lo manovrò in modo che circa due ore e mezzo dopo vide la capitale della Persia. Non volle scendere nella grande piazza da dove era partito né nel palazzo del sultano, ma in un palazzo di campagna, poco distante dalla città. Portò la principessa nel più bell'appartamento e le disse che, per farle rendere i dovuti onori, sarebbe andato ad avvertire il sultano suo padre del loro arrivo, e sarebbe subito tornato: e, intanto, dava ordine al portinaio del palazzo, che era presente, di non lasciarle mancare niente di tutte le cose di cui poteva aver bisogno.

Dopo aver lasciata la principessa nell'appartamento, il principe Firuz Shah ordinò al portinaio di far sellare un cavallo. Il cavallo gli fu portato ed egli salì in sella: e, dopo aver rimandato il portinaio dalla principessa con l'ordine, prima di tutto, di farle far colazione con quanto avrebbe potuto prepararle al più presto, partì: e, durante il tragitto e nelle vie della città che attraversò per recarsi a palazzo, fu accolto dalle acclamazioni del popolo, che cambiò la propria tristezza in gioia avendo disperato di mai più rivederlo, da quando era scomparso. Il sultano suo padre teneva udienza quando lui si presentò al suo cospetto, in mezzo ai componenti del suo consiglio, che erano tutti in abito da lutto, come il sultano, dal giorno in cui il cavallo lo aveva portato via. Il sultano lo accolse abbracciandolo con lacrime di gioia e di tenerezza; gli chiese con premura che cosa fosse accaduto del cavallo dell'indiano.

Questa domanda diede modo al principe di cogliere l'occasione per raccontare al sultano suo padre l'imbarazzo e il pericolo in cui si era trovato dopo che il cavallo lo ebbe sollevato in aria; in che modo se l'era cavata e come era poi arrivato al palazzo della principessa del Bengala; la buona accoglienza che lei gli aveva fatto; il motivo che lo aveva costretto a restare da lei più di quanto avrebbe dovuto, e la compiacenza che lei aveva avuto di non contraddirlo fino al punto di acconsentire a venire in Persia con lui, dopo che egli aveva promesso di sposarla.

- E, Sire, - aggiunse il principe per concludere, - dopo averle anche promesso che voi non mi avreste negato il vostro consenso, l'ho portata con me sul cavallo dell'indiano. Aspetta in uno dei palazzi di campagna di Vostra Maestà, dove l'ho lasciata, che io vada ad annunciarle che non le ho fatto invano la mia promessa.

A queste parole, il principe si prosternò davanti al sultano suo padre per ottenerne il consenso; ma il sultano glielo impedì, lo trattenne e, abbracciandolo una seconda volta, disse:

- Figlio mio, non solo acconsento al vostro matrimonio con la principessa dei Bengala, voglio anche andarle personalmente incontro per dimostrarle la gratitudine che anch'io le devo, portarla nel mio palazzo e celebrare oggi stesso le vostre nozze.

Così il sultano, dopo aver dato ordini per l'accoglienza che voleva tributare alla principessa del Bengala, ordinò di smettere gli abiti da lutto e di dare inizio ai pubblici festeggiamenti con un concerto di timpani, trombe e tamburi, insieme con gli altri strumenti marziali; ordinò anche di far uscire l'indiano di prigione e di portarglielo.

Quando l'indiano fu portato davanti a lui, il sultano gli disse:

- Ti avevo fatto arrestare affinché la tua vita, che tuttavia non non sarebbe stata un olocausto sufficiente alla mia collera e al mio dolore, rispondesse di quella del principe mio figlio. Ringrazia Iddio che l'ho ritrovato. Va', riprendi il tuo cavallo e non comparire mai più davanti a me.

Quando fu lontano dallo sguardo del sultano di Persia, l'indiano, che aveva saputo dagli uomini che lo avevano fatto uscire di prigione che il principe Firuz Shah era tornato con la principessa portandola con sé sul cavallo incantato, il posto dove era sceso e dove l'aveva lasciata, e che il sultano si preparava ad andare a prenderla per condurla a palazzo, non esitò a prevenire lui e il principe di Persia e, senza perdere tempo andò in tutta fretta al palazzo di campagna; rivolgendosi al portinaio disse che veniva da parte del sultano e del principe di Persia a prendere la principessa del Bengala e in sella al cavallo condurla a volo dal sultano che l'aspettava, così diceva, nella piazza del palazzo, per riceverla e offrire quello spettacolo alla corte e alla città di Shiraz.

Il portinaio conosceva l'indiano e sapeva che il sultano lo aveva fatto arrestare; perciò, vedendolo libero, non ebbe difficoltà a prestare fede alla sua parola. L'indiano si presentò alla principessa del Bengala e appena la principessa ebbe saputo che egli veniva da parte del principe di Persia, acconsentì a seguirlo, convinta che si trattasse di un desiderio del principe.

L'indiano, felicissimo dentro di sé per la facilità che incontrava nell'esecuzione del suo malvagio piano, salì sul cavallo, prese in sella la principessa con l'aiuto del portinaio, girò il cavicchio, e subito il cavallo sollevò entrambi nelle più alte sfere dell'aria.

In quello stesso istante il sultano di Persia, seguito dai suoi cortigiani, usciva da palazzo per andare al palazzo di campagna e il principe di Persia lo stava precedendo per preparare la principessa del Bengala a riceverlo. Intanto l'indiano passava ostentatamente sulla città con la sua preda, per sfidare il sultano e il principe e per vendicarsi dell'ingiusto trattamento che, a suo avviso, gli era stato inflitto.

Quando il sultano di Persia ebbe visto e riconosciuto il rapitore, si fermò con uno stupore tanto più forte e tanto più doloroso in quanto gli era impossibile punirlo per il grave affronto che gli faceva in modo così strepitoso. Lo coprì di mille imprecazioni con i suoi cortigiani e con tutti quelli che furono testimoni di un'insolenza così manifesta e di una malvagità senza pari.

L'indiano poco colpito da queste maledizioni il cui suono arrivò fino a lui, proseguì la sua strada mentre il sultano rientrava nel palazzo, estremamente mortificato di ricevere un'ingiuria così sanguinosa e di vedersi nell'impossibilità di punirne l'artefice.

Ma quale fu il dolore del principe Firuz Shah, quando vide che l'indiano gli rapiva sotto i suoi propri occhi, e senza che glielo potesse impedire, la principessa del Bengala che egli amava così appassionatamente da non poter più vivere senza di lei! A quella vista così inattesa rimase completamente paralizzato; e, prima che avesse il tempo di decidere se scagliarsi con ingiurie contro l'indiano o se compiangere la deplorevole sorte della principessa, chiedendole perdono della poca precauzione che aveva preso per proteggerla, lei che si era abbandonata a lui in modo tale da dimostrare chiaramente quanto lo amasse, il cavallo che trasportava entrambi con incredibile rapidità li aveva sottratti alla sua vista. Che decisione prendere?

Tornare a palazzo dal sultano suo padre? rinchiudersi nel suo appartamento per immergersi nel dolore, senza far niente per inseguire il rapitore? liberare la principessa dalle sue mani e punirlo come merita? La sua generosità, il suo amore, il suo coraggio non glielo permettono. Continua a camminare fino al palazzo di campagna.

Al suo arrivo, il portinaio, che si era accorto della propria credulità e di essersi lasciato ingannare dall'indiano, si presenta davanti al principe con le lacrime agli occhi, si getta ai suoi piedi, si accusa personalmente del crimine che crede di aver commesso e si condanna alla morte, che aspetta dalla sua mano.

- Alzati, - gli dice il principe, - non incolpo te del rapimento della mia principessa; la colpa è soltanto mia e della mia ingenuità. Senza perdere tempo vai a cercarmi un abito da derviscio e stai attento a non dire che è per me.

Poco lontano dal palazzo di campagna c'era un convento di dervisci, il cui sceicco, o superiore, era amico del portinaio. Il portinaio andò la lui; e, facendogli una falsa confidenza sulla disgrazia a un dignitario di corte piuttosto importante, al quale egli doveva molto e che era ben felice di aiutare per dargli modo di sottrarsi alla collera del sultano, non ebbe difficoltà a ottenere quello che chiedeva: portò al principe Firuz Shah un abbigliamento completo da derviscio. Il principe lo indossò, dopo essersi tolto il suo.

Travestito così, e provvisto della scatola di perle e diamanti destinata alla principessa del Bengala, per le spese e le necessità del viaggio che stava per intraprendere, uscì dal palazzo di campagna sul far della notte; e, non sapendo che strada prendere, ma deciso a non tornare finché non avesse ritrovato la sua principessa e finché non potesse riportarla con sé, si mise in cammino.

Torniamo all'indiano: egli manovrò il cavallo incantato in modo che, nello stesso giorno, arrivò di buon'ora in un bosco vicino alla capitale del regno di Kashmir. Avendo bisogno di mangiare e ritenendo che la principessa del Bengala dovesse avere lo stesso bisogno, scese a terra in quel bosco, e lasciò la principessa sull'erba, vicino a un ruscello di acqua molto fresca e limpida.

Durante l'assenza dell'Indiano, la principessa del Bengala, che si vedeva in potere di un indegno rapitore, del quale temeva la violenza, aveva pensato di fuggire e di cercare un asilo; ma poiché, al suo arrivo al palazzo di campagna aveva mangiato molto leggermente, si sentì tanto debole, quando volle mettere in atto il suo piano, che fu costretta ad abbandonarlo e a restare senz'altra risorsa tranne il suo coraggio, con la ferma risoluzione di affrontare la morte piuttosto che venire meno alla fedeltà al principe di Persia. Perciò non aspettò che l'indiano l'invitasse una seconda volta a mangiare: mangiò e si rimise abbastanza in forze da rispondere coraggiosamente agli insolenti discorsi che quello cominciò a farle dopo aver mangiato.

Dopo parecchie minacce, vedendo che l'indiano si preparava a violentarla, si alzò per resistergli, levando alte grida. Queste grida attirarono in un momento un gruppo di cavalieri che circondarono lei e l'indiano.

Si trattava del sultano del regno di Kashmir che, tornando dalla caccia con il suo seguito, per fortuna della principessa del Bengala passava da quelle parti ed era accorso al rumore che aveva sentito. Si rivolse all'indiano e gli chiese chi fosse e che cosa pretendesse dalla dama lì presente. L'indiano rispose con impudenza che era sua moglie e che nessuno aveva il diritto di conoscere il soggetto del loro bisticcio.

La principessa, che non conosceva né il grado né la dignità di colui che si presentava così a proposito per liberarla, smentì l'indiano.

- Signore, - disse, - chiunque voi siate, che il Cielo manda in mio soccorso, abbiate compassione di una principessa e non prestate fede a un impostore: Dio mi guardi dall'essere moglie di un Indiano così vile e così spregevole! E' un abominevole mago, che oggi mi ha rapito al principe di Persia, al quale ero destinata in sposa, e che mi ha portato qui su questo cavallo incantato. La principessa del Bengala non ebbe bisogno di dire altro per convincere il sultano di Kashmir della verità di ciò che diceva. La sua bellezza, la sua aria aristocratica e le sue lacrime parlavano per lei. Lei volle continuare; ma, invece di ascoltarla, il sultano di Kashmir, giustamente indignato dall'insolenza dell'indiano, lo fece subito circondare e ordinò di tagliargli la testa. L'ordine fu eseguito tanto più facilmente in quanto l'indiano, che aveva compiuto il rapimento appena uscito di prigione, non aveva nessun'arma per difendersi.

La principessa del Bengala, liberata dalla persecuzione dell'indiano, cadde in un'altra che non fu meno dolorosa per lei. Il sultano, dopo averle fatto dare un cavallo, la portò al suo palazzo, le assegnò l'appartamento più splendido dopo il suo, e le diede un gran numero di schiave che le stessero accanto e la servissero, e degli eunuchi per difenderla. La accompagnò lui stesso in quell'appartamento dove, senza darle il tempo di ringraziarlo, così come lei aveva pensato, per il grande servigio che le aveva reso, le disse:

- Principessa, sono certo che avete bisogno di riposo; vi lascio libera di coricarvi. Domani sarete in condizioni migliori per raccontarmi le circostanze della strana avventura che vi è capitata.

Dette queste parole si ritirò.

La principessa del Bengala era in preda a una gioia inesprimibile vedendosi, in così poco tempo, liberata dalla persecuzione di un uomo che non poteva considerare se non con orrore; e si lusingò che il sultano di Kashmir avrebbe voluto portare al colmo la sua generosità rimandandola dal principe di Persia quando lei gli avesse detto per quale circostanza era destinata a lui e lo avesse supplicato di concederle questa grazia: ma era ben lontana dal vedere esaudita la speranza che aveva concepito.

Infatti il re di Kashmir aveva stabilito di sposarla il giorno dopo e aveva fatto annunciare i festeggiamenti fin dall'alba, al suono dei timpani, dei tamburi, delle trombe e di altri strumenti adatti a ispirare la gioia, che risuonavano non solo nel palazzo ma anche in tutta la città. La principessa del Bengala fu svegliata da questi fragorosi concerti e ne attribuì la causa a tutt'altro motivo di quello per il quale erano stati ordinati. Ma quando il sultano di Kashmir, che aveva dato ordine di avvertire appena lei fosse stata in condizione di riceverlo, si fu recato da lei e quando, dopo essersi informato della sua salute, le ebbe comunicato che le fanfare che sentiva suonavano per rendere più solenni le loro nozze, e nello stesso tempo l'ebbe pregata di prendervi parte, lei ne fu così costernata da cadere svenuta.

Le ancelle della principessa, che erano presenti, accorsero in suo aiuto, e il sultano stesso si adoperò per farla rinvenire; ma lei rimase a lungo in quello stato prima di riprendere i sensi. Infine si riebbe e allora, piuttosto che venir meno alla fedeltà che aveva promesso al principe Firuz Shah, acconsentendo alle nozze che il sultano di Kashmir aveva stabilito senza consultarla, prese la decisione di fingere che, a causa dello svenimento, le avesse dato di volta il cervello. Subito cominciò a dire delle stravaganze in presenza del sultano; si alzò anche come per gettarsi su di lui: e il sultano fu molto stupito e addolorato da questo spiacevole contrattempo. Vedendo che lei non accennava a rinsavire, la lasciò con le sue ancelle raccomandando loro di non abbandonarla e di aver molto cura di lei. Durante la giornata si preoccupò di mandare più volte a chiedere sue notizie e ogni volta gli riferirono o che era nello stesso stato o che il male aumentava invece di diminuire. Verso sera il male sembrò molto peggiorato rispetto alla giornata; e quindi il sultano di Kashmir non fu, quella notte, felice come si era ripromesso.

La principessa del Bengala continuò non solo il giorno dopo i suoi discorsi stravaganti e a dare altri segni di una grave alienazione mentale: fece la stessa cosa anche i giorni seguenti, finché il sultano di Kashmir fu costretto a riunire i medici della sua corte, a parlare loro della malattia e a chiedere se conoscessero qualche rimedio per guarirla.

I medici, dopo essersi consultati tra loro, risposero di comune accordo che esistevano parecchie specie e parecchi stadi di questa malattia, che a volte poteva essere guarita, e altre volte era incurabile; e che essi non potevano giudicare di quale natura fosse quella della principessa del Bengala se non l'avessero prima vista. Il sultano ordinò agli eunuchi di introdurli nella camera della principessa, gli uni dopo gli altri, secondo il loro grado.

La principessa aveva previsto quanto stava accadendo, e temette che, se si fosse lasciata avvicinare dai medici e se questi le avessero tastato il polso, anche il meno esperto si sarebbe accorto che era in buona salute e che la sua malattia era una finzione; via via che essi entravano, fingeva degli attacchi di collera così violenti, pronta a sfigurarli se si fossero avvicinati, che neppure uno di loro ebbe il coraggio di esporvisi.

I medici che si consideravano più abili degli altri e che si vantavano di riconoscere le malattie anche a prima vista, le prescrissero delle pozioni che lei ebbe tanto meno difficoltà a prendere in quanto era sicura di potere essere ammalata finché avesse voluto e finché lo giudicasse opportuno, e che queste pozioni non potevano farle male.

Quando il sultano di Kashmir vide che i medici della sua corte non avevano fatto niente per la guarigione della principessa, chiamò quelli della sua capitale, la cui scienza, abilità ed esperienza non ebbero miglior successo. Poi fece chiamare i medici delle altre città del suo regno, particolarmente i più rinomati nell'esercizio della loro professione. La principessa non fece loro una migliore accoglienza che ai primi, e tutto quello che essi le prescrissero non ebbe nessun effetto. Infine mandò dei corrieri negli Stati, nei regni e nelle corti dei principi vicini con messaggi nelle debite forme da distribuire ai medici più celebri, con la promessa di ben pagare il viaggio di quelli che si sarebbero recati nella capitale del Kashmir e di una magnifica ricompensa per colui che avrebbe guarito la malata.

Parecchi di questi medici intrapresero il viaggio; ma nemmeno uno poté vantarsi di essere stato più fortunato di quelli della corte e del regno del sultano di Kashmir; nemmeno uno poté farla rinsavire; cosa che non dipendeva né da loro né dallo loro scienza, ma solo dalla volontà della principessa.

Nel frattempo il principe Firuz Shah, travestito da derviscio, aveva percorso parecchie province e le principali città di queste province, tanto più preoccupato, senza tener conto delle fatiche del viaggio, in quanto ignorava se stesse percorrendo una strada opposta a quella che avrebbe dovuto prendere per avere notizie di colei che cercava.

Facendo attenzione alle notizie che circolavano in ogni posto per il quale passava, arrivò infine in una grande città delle Indie dove si parlava molto di una principessa del Bengala alla quale aveva dato di volta il cervello lo stesso giorno che il sultano di Kashmir aveva destinato alla celebrazione delle sue nozze con lei. Nel sentire il nome di principessa del Bengala, supponendo che fosse quella per la quale aveva intrapreso il suo viaggio, maggiormente perché, a quanto sapeva, alla corte del Bengala non esisteva un'altra principessa oltre la sua, e prestando fede alla voce comune che si era diffusa, si diresse verso il regno e la capitale di Kashmir. Al suo arrivo in questa capitale prese alloggio in un "khan" dove, lo stesso giorno, seppe la storia della principessa del Bengala e la triste fine dell'indiano (come si era meritato) che l'aveva portata lì sul cavallo incantato: circostanze che gli fecero capire, con assoluta certezza, che la principessa era colei che stava cercando, e infine, l'inutile spesa che il sultano aveva fatto per pagare i medici che non erano riusciti a guarirla.

Il principe di Persia, informato di tutti questi particolari, il giorno dopo si fece fare un vestito da medico: e, con questo vestito e la lunga barba che si era lasciato crescere durante il viaggio, si presentò come medico, facendosi notare per le strade della città.

Impaziente com'era di vedere la sua principessa, non indugiò ad andare al palazzo del sultano, dove chiese di parlare con un ufficiale. Lo indirizzarono al capo degli uscieri al quale disse che forse potevano considerarlo temerario se veniva a presentarsi come medico per cercare di guarire la principessa dopo che tanti altri prima di lui non c'erano riusciti: ma che sperava, in virtù di alcuni rimedi specifici che conosceva e che aveva sperimentato, di procurarle la guarigione che gli altri non avevano potuto darle. Il capo degli uscieri gli disse che era il benvenuto e che il sultano lo avrebbe visto con piacere; e che, se fosse riuscito a dargli la soddisfazione di vedere la principessa ristabilita come prima, poteva aspettarsi una ricompensa adeguata alla liberalità del sultano, suo signore e padrone.

- Aspettatemi, - aggiunse, - torno da voi fra un momento.

Da parecchio tempo non si era presentato nessun medico: e il sultano di Kashmir, con grande dolore, aveva perso la speranza di rivedere la principessa del Bengala nello stato di salute in cui l'aveva vista la prima volta e di poterle così dimostrare, sposandola, fino a che punto l'amava. Questo fece sì che egli ordinasse al capo degli uscieri di portargli subito il medico che gli aveva annunciato.

Il principe di Persia, travestito da medico, fu presentato al sultano di Kashmir, e il sultano, senza perdere tempo in inutili discorsi, dopo avergli dichiarato che la principessa del Bengala non poteva sopportare la vista di un medico senza essere presa da eccessi nervosi che servivano solo ad aggravare il suo male, lo fece salire in un soppalco dal quale poteva vederla attraverso una persiana senza essere visto.

Il principe Firuz Shah salì e vide la sua bella principessa seduta con noncuranza, intenta a cantare con le lacrime agli occhi una canzone con la quale deplorava il suo infelice destino che forse la privava per sempre dell'uomo che amava così teneramente.

Il principe, commosso per il triste stato in cui vide la sua cara principessa, non ebbe bisogno di altro per capire che la sua malattia era finta e che si trovava in una costrizione tanto penosa per amor suo. Scese dallo stanzino; e, dopo aver informato il sultano di quale natura fosse la malattia della principessa e averlo assicurato che non era incurabile, gli disse che, per riuscire a guarirla, doveva parlarle in privato e da solo a solo; e, quanto agli attacchi che l'affliggevano alla vista dei medici, egli sperava che lei lo avrebbe ricevuto e ascoltato favorevolmente.

Il sultano fece aprire la porta della camera della principessa e il principe Firuz Shah entrò. Appena la principessa lo vide apparire, scambiandolo per un medico dato che ne indossava il vestito, si alzò come una furia minacciandolo e caricandolo di ingiurie. Questo non gli impedì di avvicinarsi a lei; e, quando le fu abbastanza vicino per ben intendersi, poiché voleva essere sentito solo da lei, le disse in tono basso e con aria rispettosa:

- Principessa, io non sono medico. Riconoscete, ve ne supplico il principe di Persia che viene a liberarvi.

Riconoscendo insieme la voce e i lineamenti del viso del principe, nonostante la lunga barba che si era lasciato crescere, la principessa del Bengala si calmò: e subito fece apparire sul suo viso la gioia che la cosa che più si desidera e meno ci si aspetta è capace di provocare. La piacevole sorpresa che provò le tolse la parola per qualche tempo e diede modo al principe Firuz Shah di raccontarle la disperazione che aveva provato nel momento in cui aveva visto l'indiano rapirla e sottrarla al suo sguardo; la decisione che egli aveva subito preso di abbandonare ogni cosa per cercarla in qualunque posto della terra potesse essere, e di continuare a cercarla finché non l'avesse trovata e strappata dalle mani del perfido; e per quale fortuna, infine, dopo un viaggio noioso e stancante, egli avesse avuto la soddisfazione di ritrovarla nel palazzo del sultano di Kashmir.

Quando ebbe finito con il minor numero di parole possibile, egli pregò la principessa di informarlo di quello che le era capitato dal momento in cui era stata rapita fino al momento in cui egli aveva la felicità di parlarle, dichiarandole che voleva conoscere tutto al fine di prendere i provvedimenti necessari per non lasciarla ancora più a lungo sotto la tirannia del sultano di Kashmir.

La principessa del Bengala non doveva fare un lungo discorso al principe di Persia, poiché doveva soltanto raccontargli in che modo il sultano di Kashmir, che tornava dalla caccia, l'aveva salvata dalla violenza dell'indiano, ma come fosse stata trattata crudelmente il giorno dopo, quando il sultano le aveva comunicato la sua precipitosa decisione di sposarla quello stesso giorno, senza averle fatto la cortesia di chiederle il suo consenso; condotta violenta e tirannica, che le aveva causato uno svenimento dopo il quale lei non aveva trovato miglior partito da prendere per restare fedele al principe al quale aveva dato il suo cuore, se non quello di morire piuttosto che darsi a un sultano che non amava e non poteva amare.

Il principe di Persia, al quale la principessa non aveva in effetti altro da dire, le chiese se sapeva che fine avesse fatto il cavallo incantato dopo la morte dell'indiano.

- Ignoro, - rispose lei, - che ordine il sultano può aver dato a questo proposito; ma, dopo quanto gli ho detto del cavallo, immagino che non lo abbia trascurato.

Il principe Firuz Shah, non dubitando che il sultano di Kashmir avesse fatto custodire accuratamente il cavallo, comunicò alla principessa la sua intenzione di servirsene per riportarla in Persia. Dopo essersi messo d'accordo con lei sui provvedimenti da prendere per riuscirvi affinché niente ne impedisse l'esecuzione, e dopo averle caldamente raccomandato di non farsi trovare il giorno dopo in vestaglia, come era in quel momento, per ricevere degnamente il sultano, quando egli lo avrebbe portato nel suo appartamento, senza essere tuttavia costretta a parlargli, il principe di Persia si ritirò.

Il sultano di Kashmir provò una grande gioia quando il principe di Persia lo ebbe informato di quello che aveva fatto fin dalla prima visita per portare verso la guarigione la principessa del Bengala. Il giorno dopo, lo considerò il primo medico del mondo, quando la principessa lo ebbe ricevuto in maniera tale da convincerlo che veramente la sua guarigione era a buon punto, come egli gli aveva lasciato intendere.

Trovandola in questo stato, egli si accontentò di dichiararle quanto fosse felice di vederla in condizione di riacquistare ben presto la sua buona salute; e, dopo averla esortata a collaborare con un medico tanto abile, per portare a termine quello che egli aveva tanto bene iniziato, dandogli tutta la fiducia, si ritirò senza aspettare da lei nessuna risposta.

Il principe di Persia, che aveva accompagnato il sultano di Kashmir, uscì con lui dalla camera della principessa; e, accompagnandolo, gli chiese se, senza venir meno al rispetto che gli era dovuto, poteva chiedergli per quale avventura una principessa del Bengala si trovasse sola nel regno di Kashmir, così lontana dal suo paese, come se lo avesse ignorato e la principessa non gli avesse detto niente; egli rivolse questa domanda per far cadere il discorso sul cavallo incantato e sapere dalle sue labbra che cosa ne avesse fatto.

Il sultano di Kashmir, che non poteva immaginare per quale motivo il principe di Persia gli rivolgesse quella domanda, non ne fece un mistero: gli disse all'incirca quanto aveva saputo dalla principessa del Bengala; e, in quanto al cavallo incantato, gli disse di averlo fatto portare nel suo tesoro, come una grande rarità, sebbene ignorasse come potersene servire.

- Sire, - rispose il finto medico, - le notizie che apprendo da Vostra Maestà mi forniscono il mezzo per guarire completamente la principessa. Poiché lei è stata portata su questo cavallo, e questo cavallo è incantato, lei è sotto l'effetto dell'incantesimo che può essere dissipato solo con certi profumi che conosco. Sire, se volete avere questo piacere, e offrire uno dei più sorprendenti spettacoli alla vostra corte e al popolo della vostra capitale, domani dovrete far portare il cavallo in mezzo alla piazza, davanti al vostro palazzo e affidarvi a me per il resto: prometto di mostrare ai vostri occhi e a quelli di tutta l'assemblea, in pochissimi istanti, la principessa del Bengala tanto sana di mente e di corpo come non è mai stata in vita sua; e affinché la cosa avvenga con tutto lo sfarzo necessario, è opportuno che la principessa indossi un magnifico vestito e si orni con i gioielli più preziosi di Vostra Maestà.

Il sultano di Kashmir avrebbe fatto cose ben più ardue di quelle che gli proponeva il principe di Persia, per giungere al compimento dei suoi desideri, che egli considerava così imminente.

Il giorno dopo, il cavallo incantato fu preso dal tesoro per ordine del sultano e messo di buon mattino nella grande piazza del palazzo; e presto si diffuse la voce in tutta la città che si stava preparando nella piazza qualcosa di straordinario, e tutto il popolo vi accorse da ogni quartiere. Le guardie del sultano si disposero nella piazza per impedire il disordine e lasciare un grande vuoto intorno al cavallo.

Il sultano di Kashmir apparve; e, quando ebbe preso posto su un palco circondato dai più importanti signori e ufficiali di corte, la principessa del Bengala, accompagnata da tutte le ancelle che il sultano le aveva assegnato, si avvicinò al cavallo incantato, e le sue ancelle l'aiutarono a salire in sella. Quando si fu sistemata, con i piedi nelle staffe e una briglia in mano, il finto medico fece disporre intorno al cavallo parecchie pentoline piene di fuoco; e, girandovi intorno, gettò in ognuna di esse un profumo composto di parecchi aromi tra i più squisiti. Poi, raccolto in sé stesso, con gli occhi bassi e le mani sul petto, girò tre volte intorno al cavallo, facendo finta di pronunciare delle parole; e, nel momento in cui le pentoline cominciarono insieme a esalare un fumo molto denso e profumatissimo, che circondava la principessa in modo che si faticava a vedere sia lei sia il cavallo, egli scelse il momento opportuno, si gettò agilmente in sella, dietro la principessa, portò la mano sul cavicchio per la partenza e lo girò; e, nel momento in cui il cavallo li sollevava entrambi in aria, pronunciò a voce alta queste parole così distintamente che il sultano stesso le sentì:

- Sultano di Kashmir, quando vorrai sposare delle principesse che implorano la tua protezione, impara prima a chiedere il loro consenso.

Fu così che il principe di Persia ritrovò e liberò la principessa del Bengala e quello stesso giorno la riportò in poco tempo nella capitale della Persia, dove non scese nel palazzo di campagna, ma in mezzo al palazzo reale, davanti all'appartamento del re suo padre; e il re di Persia non rimandò la solennità del matrimonio di suo figlio con la principessa del Bengala se non il tempo necessario per i preparativi, allo scopo di rendere la cerimonia più fastosa e di dimostrare meglio la sua gioia.

Appena il numero dei giorni stabiliti per i festeggiamenti fu passato, il primo pensiero del re di Persia fu di nominare e inviare una solenne ambasciata al re del Bengala per riferirgli tutto quanto era successo e per chiedergli l'approvazione e la ratificazione della parentela che aveva contratto con lui per mezzo di questo matrimonio; ratificazione che il re del Bengala, ben informato di tutto, ebbe l'onore e il piacere di accordare.

 

 

 

 STORIA DEL PRINCIPE AHMED E DELLA FATA PARI'-BANU'

 

Dopo la storia del cavallo incantato la sultana Sherazad raccontò quella del principe Ahmed e della fata Parì Banù (1); e, iniziando a parlare, disse:

- Sire, un sultano predecessore di Vostra Maestà, che occupava pacificamente il trono delle Indie da molti anni, nella sua vecchiaia aveva la soddisfazione di vedere la sua corte rallegrata dalla presenza dei suoi tre figli, degni imitatori delle sue virtù e da quella di una principessa sua nipote. Il più grande dei principi si chiamava Hussein, il secondo Alì, il più giovane Ahmed, e la principessa sua nipote si chiamava Nurunnihar (2).

La principessa Nurunnihar era figlia di un principe, fratello minore del sultano, al quale egli aveva dato un appannaggio molto generoso, ma che era morto pochi anni dopo essersi sposato, lasciando la figlia in tenera età. Il sultano, visto che il principe suo fratello aveva sempre risposto alla sua amicizia con un sincero affetto, si era fatto carico dell'educazione della nipote e l'aveva fatta venire nel suo palazzo perché fosse allevata insieme con i tre principi. Oltre a una particolare bellezza e a tutte le qualità del corpo che potevano renderla perfetta, questa principessa era anche dotata di molto spirito, e la sua virtù senza macchia la distingueva fra tutte le principesse del suo tempo.

Il sultano, zio della principessa, che si era ripromesso di farla sposare appena fosse stata in età di farlo, e di imparentarsi con qualche principe suo vicino dandogliela in sposa, ci pensava seriamente quando si rese conto che i tre principi suoi figli l'amavano appassionatamente. Ne provò un grande dolore. Questo dolore non era tanto per il fatto che la loro passione gli impediva di acquisire la parentela che aveva pensato, quanto dalla difficoltà che pensava di incontrare per ottenere che si mettessero d'accordo e che almeno i due fratelli minori acconsentissero a lasciarla al primogenito. Si rivolse a ognuno separatamente: e, dopo aver fatto loro notare che era impossibile che una sola principessa diventasse la sposa di tutti e tre e la discordia che avrebbero provocato insistendo nella loro passione, non lasciò niente d'intentato per convincerli o a rimettersi alla scelta che la principessa avrebbe fatto in favore di uno dei tre, o a lasciar perdere le loro pretese e a pensare ad altre nozze, per le quali lasciava loro ampia libertà di scelta, e ad acconsentire che lei sposasse un principe straniero. Ma, avendo riscontrato in loro un'invincibile ostinazione, li fece venire tutti e tre davanti a lui e fece loro questo discorso:

- Figli miei, poiché, per il vostro bene e per la vostra pace, non sono riuscito a convincervi a rinunciare al vostro desiderio di sposare la principessa mia nipote e vostra cugina, dato che non voglio far ricorso alla mia autorità per darla a uno di voi preferendolo agli altri due, mi sembra di aver trovato un modo adatto per accontentarvi e a mantenere l'accordo che ci deve essere tra voi, se volete stare a sentirmi e fare quello che ora vi dirò. Ritengo dunque opportuno che ognuno di voi faccia un viaggio in un paese diverso, così da non potervi incontrare; e, poiché voi sapete che io sono curioso, più di ogni cosa, di tutto ciò che può considerarsi raro e singolare, prometto la principessa mia nipote a quello di voi che mi porterà la rarità più straordinaria e più singolare. In questo modo, poiché il caso farà sì che voi stessi giudicherete la singolarità delle cose che mi avrete portato, grazie al paragone che ne farete, non avrete difficoltà a rendervi giustizia, dando la preferenza a chi che l'avrà meritata. Per le spese del viaggio e per comprare la rarità che dovrete portarmi, darò a ognuno di voi una somma uguale, adeguata alla vostra nascita, ma non dovrete impiegarla però in spese di seguito e di equipaggio, poiché questo vi farebbe riconoscere come principi e vi priverebbe della libertà di cui avete bisogno non solo per portare a buon fine il compito che dovete proporvi ma anche per poter meglio osservare le cose che meriteranno la vostra attenzione e infine per trarre un più grande profitto dal vostro viaggio.

Poiché i tre principi erano sempre stati sottomessi alla volontà del sultano loro padre, e poiché ognuno di loro si lusingava che la fortuna gli sarebbe stata favorevole e gli avrebbe offerto il modo di ottenere Nurunnihar, gli dissero che erano pronti ad ubbidire. Senza perder tempo, il sultano fece dare a ognuno la somma che aveva loro promesso; e quello stesso giorno essi diedero gli ordini per prepararsi al viaggio; si congedarono anche dal sultano, per essere pronti a partire il giorno dopo, di buon mattino. Uscirono dalla stessa porta della città, in sella a bei cavalli e ben equipaggiati, vestiti da mercanti, ognuno con un solo compagno di fiducia, travestito da schiavo, e insieme andarono al primo villaggio, dove la strada si divideva in tre parti, e dove dovevano separarsi per continuare il loro viaggio, ognuno per proprio conto. La sera, mentre consumavano la cena che si erano fatta preparare, decisero che il loro viaggio sarebbe durato un anno e si diedero appuntamento allo stesso albergo, col patto che il primo arrivato avrebbe aspettato gli altri due e i due primi avrebbero aspettato il terzo affinché, essendosi congedati tutti insieme dal sultano loro padre, si presentassero nello stesso modo da lui, al loro ritorno. Il giorno dopo, all'alba, dopo essersi abbracciati e augurati reciprocamente un buon viaggio, salirono a cavallo e ognuno di loro prese una delle strade, senza litigare per la scelta.

Il principe Hussein, il maggiore dei tre fratelli, che aveva sentito dire meraviglie della grandezza, delle forze, delle ricchezze e dello splendore del regno di Bisnagar, si diresse verso il mare delle Indie; e, dopo un viaggio di circa tre mesi, unendosi a molte carovane, a volte attraversando deserti e aride montagne, a volte paesi molto popolosi, meglio coltivati e più fertili di tutte le regioni della terra, arrivò a Bisnagar, città che dà il nome a tutto il regno di cui è la capitale, e dove abitualmente risiedono i suoi re. Prese alloggio in un "khan" riservato ai mercanti stranieri; e, avendo saputo che erano quattro i principali quartieri, dove i mercanti di ogni specie di mercanzie avevano le loro botteghe, in mezzo ai quali sorgeva il castello, o meglio il palazzo dei re, che occupava un'area molto grande al centro della città, che aveva tre muri di cinta e si estendeva per due leghe da ogni lato da una porta all'altra, fin dal giorno dopo andò in uno di quei quartieri.

Il principe Hussein non poté osservare il quartiere nel quale s'inoltrò senza sentirne ammirazione: era molto grande, intersecato e attraversato da parecchie strade coperte per proteggere dall'arsura del sole, e tuttavia molto ben illuminate. Tutte le botteghe erano della stessa grandezza e dell'identica forma, e quelle dei mercanti che vendevano le stesse mercanzie non erano sparse, ma riunite in una sola strada; e lo stesso le botteghe degli artigiani.

Il gran numero delle botteghe, piene dello stesso tipo di merci, come finissime tele dei diversi paesi delle Indie: tele dipinte a colori molto vivaci, che rappresentavano al naturale, persone, paesaggi, alberi, fiori; stoffe di seta e di broccato, persiane, cinesi e di altri paesi; porcellane giapponesi e cinesi; tappeti di tutte le grandezze, lo meravigliarono tanto che non sapeva se credere ai propri occhi. Ma, quando fu arrivato alle botteghe degli orefici e dei gioiellieri, poiché le due professioni erano esercitate infatti dagli stessi mercanti, andò in estasi vedendo la straordinaria quantità di oggetti d'oro e d'argento di mirabile fattura, e rimase abbagliato dallo splendore delle perle, dei diamanti, dei rubini, degli smeraldi, degli zaffiri e di altre pietre preziose che vi si vendevano alla rinfusa. Se fu stupito di tante ricchezze riunite in un solo posto, lo fu molto di più quando si mise a considerare la ricchezza del regno in generale, notando che, a parte i bramini e i ministri degli idoli, che professavano una vita priva della vanità del mondo, non c'era in tutta la sua estensione né un Indiano né un'Indiana che non portasse collane, braccialetti e gioielli alle gambe e ai piedi, perle o pietre preziose, che sembravano tanto più scintillanti in quanto essi erano tutti neri, di un nero così intenso da metterne perfettamente in risalto lo splendore.

Un'altra caratteristica ammirata dal principe Hussein fu la moltitudine dei venditori di rose, che affollavano in tanti le strade.

Capì che gli Indiani dovevano amare molto questi fiori, poiché non ce n'era uno che non ne avesse un mazzo in mano, o qualche ghirlanda sulla testa, né un mercante che non avesse nella sua bottega parecchi vasi pieni di rose, così che il quartiere, pur grande com'era, ne era tutto profumato.

Il principe Hussein, infine, dopo aver percorso il quartiere di strada in strada, con la testa piena di tutte le ricchezze che si erano presentate al suo sguardo, sentì il bisogno di riposarsi. Lo disse a un mercante, e quello, molto gentilmente, lo invitò a entrare e a sedersi nella sua bottega; e lui accettò. Non era seduto da molto tempo nella bottega, quando vide passare un banditore che portava sul braccio un tappeto quadrato di circa sei piedi e lo vendeva all'incanto a trenta borse (3). Il principe chiamò il banditore e gli chiese di fargli vedere il tappeto, il cui prezzo gli sembrò esorbitante, non solo perché era molto piccolo, ma anche per la qualità della sua fattura. Dopo aver ben esaminato il tappeto, disse al banditore che non capiva come un tappeto così piccolo e di così poco pregio fosse venduto a un prezzo tanto alto.

Il banditore, che scambiava il principe Hussein per un mercante, gli rispose:

- Signore, se questo prezzo vi sembra eccessivo, vi stupirete molto di più quando saprete che ho l'ordine di farlo salire fino a quaranta borse, e di venderlo solo a chi mi pagherà questa somma.

- Dev'essere dunque prezioso, - replicò il principe Hussein, per qualche motivo che mi sfugge.

- Avete indovinato, signore, - replicò il banditore, - e ve ne convincerete quando vi avrò detto che, sedendosi su questo tappeto, si è immediatamente trasportati, insieme con il tappeto, dove si vuole andare, e ci si arriva quasi nel momento stesso, senza incontrare nessun ostacolo.

Il discorso del banditore fece sì che il principe delle Indie, considerando che il motivo principale del suo viaggio era quello di riportarne al sultano suo padre qualche singolare rarità di cui non si fosse mai sentito parlare, pensasse di non poterne acquistare una che soddisfacesse di più il sultano.

- Se il tappeto avesse la virtù che tu gli attribuisci, - disse al banditore, - non solo non giudicherei troppo caro il prezzo di quaranta borse che ne chiedono, ma potrei anche decidermi a comprarlo io e, oltre a questo, ti farei un regalo di cui saresti contento.

- Signore, - rispose il banditore, - vi ho detto la verità, e sarà facile convincersene appena mi avrete assicurato di pagarlo quaranta borse con la condizione di darvi la prova di quanto ho detto. Ma, visto che non avete qui le quaranta borse e per averle dovrei accompagnarvi fino al "khan" dove, essendo straniero, dovete alloggiare, con il permesso del proprietario del negozio entreremo nel retrobottega io vi stenderò il tappeto e, quando ci saremo entrambi seduti e voi avrete formulato il desiderio di essere trasportato insieme con me nell'appartamento che occupate al "khan", se non ci saremo immediatamente trasportati, non comprerete più il tappeto e non sarete obbligato a niente. Quanto al regalo, poiché spetta al venditore ricompensarmi per il mio disturbo, lo accetterò come una grazia che avrete voluto farmi e di cui vi sarò grato.

Sulla buona fede del banditore, il principe accettò questa soluzione.

Concluse l'acquisto alla condizione proposta, ed entrò nel retrobottega del mercante dopo averne ottenuto il permesso. Il banditore stese il tappeto; vi si sedettero entrambi su; e appena il principe ebbe formulato il desiderio di essere trasportato al "khan" nel suo appartamento, vi si trovò con il banditore, nella stessa posizione. Non avendo bisogno di altre prove per riconoscere la virtù del tappeto, contò al banditore la somma di quaranta borse d'oro, e vi aggiunse un dono di venti monete d'oro per il banditore stesso.

In questo modo, il principe Hussein entrò in possesso del tappeto, enormemente felice di aver acquistato, al suo arrivo a Bisnagar, un pezzo così raro che doveva, ne era sicuro, valergli il possesso di Nurunnihar. Infatti egli considerava impossibile che i principi suoi fratelli minori potessero riportare dal loro viaggio qualcosa che potesse reggere il confronto con quello che aveva così fortunatamente trovato. Senza fermarsi oltre a Bisnagar, egli poteva, sedendosi sul tappeto, andare quello stesso giorno all'appuntamento che aveva fissato con loro; ma sarebbe stato costretto ad aspettarli per troppo tempo. Perciò, curioso di vedere il re di Bisnagar e la sua corte e di conoscere le forze, le leggi, i costumi, la religione e lo stato di tutto il regno, decise di impiegare qualche mese a soddisfare la propria curiosità.

Il re di Bisnagar aveva l'abitudine di concedere udienza una volta alla settimana ai mercanti stranieri. In tale veste il principe Hussein, che non voleva farsi conoscere per quel che era, lo vide parecchie volte; e poiché il principe, che era anche molto ben fatto, era dotato di molto ingegno e di un'educazione perfetta (da questo si distingueva dai mercanti con i quali appariva davanti al re), il re preferiva rivolgersi a lui fra tutti i mercanti per chiedergli notizie del sultano delle Indie, delle forze, delle ricchezze e del governo del suo impero.

Il principe impiegava gli altri giorni a vedere quanto di più notevole c'era nella città e nei dintorni. Tra le altre cose degne di ammirazione, vide un tempio di idoli, che aveva la caratteristica di essere tutto di bronzo; nella sua struttura era largo dieci cubiti e alto quindici; ma il suo pregio più grande era costituito da un idolo di oro massiccio alto come un uomo. I suoi occhi erano formati da due rubini applicati con tanta arte che chi lo guardava aveva l'impressione che l'idolo lo fissasse, da qualunque parte si girasse per vederlo. Ne vide un altro non meno meraviglioso. Stava in un villaggio: c'era una pianura di circa dieci arpenti, che altro non era se non un delizioso giardino cosparso di rose e di altri fiori piacevoli da vedersi, e tutto questo spazio era circondato da un muretto abbastanza alto da impedire agli animali di avvicinarsi. In mezzo alla pianura, si innalzava una terrazza ad altezza d'uomo, rivestita da pietre unite insieme con tanta cura e ingegno che sembravano una sola pietra. Il tempio, che era a cupola, sorgeva in mezzo alla terrazza; era alto cinquanta cubiti, e questo lo rendeva visibile da molte leghe di distanza. Era lungo trenta cubiti e largo venti; e il marmo rosso con il quale era costruito era levigatissimo.

La volta della cupola era ornata da tre ordini di pitture, molto vivaci e di buon gusto; e in tutto il tempio c'erano in genere molte altre pitture, bassorilievi, e idoli, da riempirlo da cima a fondo, senza un solo posto che ne fosse privo.

In questo tempio, la sera e la mattina, avevano luogo cerimonie superstiziose alle quali seguivano giochi, concerti strumentali, danze, canti e festini; e i ministri del tempio e gli abitanti del luogo vivono solo delle offerte che i numerosi pellegrini vi portano dai posti più lontani del regno, per sciogliere i loro voti.

Il principe Hussein assistette inoltre a una festa solenne che si celebra tutti gli anni alla corte di Bisnagar, alla quale sono costretti a partecipare i governatori e i giudici della città, e i bramini più celebri per la loro dottrina: alcuni vengono da così lontano che non impiegano meno di quattro mesi per arrivarci.

L'assemblea, composta da un innumerevole moltitudine di Indiani, ha luogo in una pianura molto grande, dove questi formano uno spettacolo sorprendente fin dove può giungere la vista. Al centro della pianura, c'era una piazza molto lunga e molto larga, su un lato della quale sorgeva una splendida costruzione a forma d'impalcatura, a nove piani, sostenuta da quaranta colonne e destinata al re, alla corte e agli stranieri che egli onorava della sua udienza, una volta alla settimana; nell'interno era arredata e ammobiliata magnificamente, e all'esterno era dipinta con paesaggi dove si vedevano ogni tipo di animali, uccelli, insetti e anche mosche e moscerini, tutti in grandezza naturale; e altre impalcature, alte almeno quattro o cinque piani, all'incirca dipinte tutte nello stesso modo, sorgevano sugli altri tre lati della piazza; queste impalcature avevano la caratteristica che venivano fatte girare, e così cambiare di faccia e di decorazione, di ora in ora.

Da ogni lato della piazza, a poca distanza gli uni dagli altri, erano schierati mille elefanti, con finimenti molto sontuosi, e ognuno di essi portava sul dorso una torre quadrata di legno dorato, e in ogni torre c'erano suonatori o commedianti. La proboscide, le orecchie e tutto il corpo degli elefanti erano dipinti di cinabro e di altri colori che rappresentavano figure grottesche.

In tutto questo spettacolo quello che suscitò maggiormente l'ammirazione del principe Hussein per l'ingegno, l'abilità e il genio inventivo degli Indiani fu il fatto di vedere uno degli elefanti, il più possente e grosso, con le quattro zampe sull'estremità di un palo piantato perpendicolarmente, e che usciva di circa due piedi dalla terra, suonare battendo l'aria con la proboscide alla cadenza degli strumenti. Non ammirò meno un altro elefante, ugualmente possente, in cima ad una trave posata di traverso su un palo, a dieci piedi d'altezza, con una pietra incredibilmente grossa, legata e sospesa all'altra estremità, che gli faceva da contrappeso; e, grazie a questo, ora salendo e ora scendendo, in presenza del re e della sua corte, segnava con il movimento del corpo e della proboscide le cadenze degli strumenti come faceva l'altro elefante. Gli Indiani, dopo aver attaccato la pietra che faceva da contrappeso, avevano tirato l'altra estremità della trave fino a terra, a forza di uomini, e vi avevano fatto salire l'elefante.

Il principe Hussein avrebbe potuto rimanere ancora alla corte e nel regno di Bisnagar: un'infinità di altre meraviglie avrebbero potuto intrattenerlo lì piacevolmente finché non fosse passato tutto l'anno, al termine del quale i principi suoi fratelli e lui avevano deciso di riunirsi; ma, pienamente soddisfatto di quello che aveva visto, poiché era sempre preso dal pensiero della sua passione e, da quando era entrato in possesso del tappeto, la bellezza e le grazie della principessa Nurunnihar rendevano la sua passione sempre più violenta, pensò che, avvicinandosi a lei, il suo animo sarebbe stato più tranquillo e la sua felicità più vicina.

Dopo aver pagato al custode del "khan" l'affitto dell'alloggio che aveva occupato, e avergli detto a che ora sarebbe potuto venire a prendere la chiave, che egli avrebbe lasciato nella porta, senza dirgli come sarebbe partito rientrò nell'appartamento chiudendo dietro di sé la porta e lasciandovi la chiave. Stese il tappeto e vi si sedette su insieme al gentiluomo che aveva portato con sé. Poi si concentrò e dopo aver desiderato ardentemente di essere trasportato all'alloggio dove i principi suoi fratelli dovevano andare come lui, si accorse immediatamente di esserci già. Si fermò e, presentandosi come mercante, li aspettò.

Il principe Alì, fratello minore del principe Hussein, che aveva deciso di viaggiare in Persia per conformarsi alle intenzioni del sultano delle Indie, vi si era diretto, con una carovana alla quale si era unito il terzo giorno dopo che si era separato dai due principi suoi fratelli. Dopo un viaggio di circa quattro mesi, arrivò infine a Shiraz, che era allora la capitale del regno di Persia. Poiché durante il viaggio aveva stretto amicizia e si era unito a un piccolo numero di mercanti presentandosi come gioielliere, prese alloggio con loro in uno stesso "khan".

Il giorno dopo, mentre i mercanti aprivano le loro balle di mercanzie, il principe Alì, che viaggiava solo per diletto e non aveva altro bagaglio se non quello con le cose strettamente necessarie per un comodo viaggio, dopo essersi cambiato di vestito si fece portare nel quartiere dove si vendevano pietre preziose, oggetti d'oro e d'argento, broccati, stoffe di seta, tele fini e le altre mercanzie più rare e preziose. Questo posto, che era spazioso e solidalmente costruito, era a volta e la volta era sostenuta da grossi pilastri intorno ai quali erano disposte le botteghe, così come lungo i muri, sia all'interno sia all'esterno, ed era comunemente conosciuto a Shiraz con il nome di "bezestan" (4). Il principe Alì percorse prima il "bezestan" in lungo e in largo, da tutti i lati e valutò con ammirazione le ricchezze che vi erano raccolte dalla prodigiosa quantità delle preziosissime mercanzie che vi erano esposte. Tra tutti i banditori che andavano e venivano, portando vari oggetti che vendevano all'incanto, si stupì molto di vederne uno che aveva in mano un tubo d'avorio, lungo circa un piede e grosso poco più di un pollice che metteva all'incanto per trenta borse. All'inizio pensò che il banditore fosse pazzo. Per informarsene, si avvicinò alla bottega di un mercante e, indicandogli il banditore, gli disse:

- Signore, ditemi, ve ne prego, se mi sbaglio: quest'uomo che mette all'incanto un piccolo tubo d'avorio per trenta borse, ha la testa completamente a posto?

- Signore, - rispose il mercante, - a meno che non sia uscito di senno ieri, posso assicurarvi che è il più saggio fra i nostri banditori e il più richiesto, essendo quello in cui hanno maggior fiducia, quando si tratta di vendere qualcosa di grande valore; e, in quanto al tubo che mette all'incanto per trenta borse, deve valere proprio tanto, e forse anche di più, per qualche virtù nascosta. Egli ripasserà tra un attimo, lo chiameremo e glielo chiederete voi stesso; intanto sedetevi sul mio divano e riposatevi.

Il principe Alì accettò il gentile invito del mercante, e si sedette; poco dopo ripassò il banditore. Il mercante lo chiamò per nome e quello si avvicinò. Allora, indicandogli il principe Alì, gli disse:

- Rispondete a questo signore che chiede se siete in senno per mettere all'incanto per trenta borse un tubo d'avorio che sembra di così poco valore. Me ne stupirei io stesso, se non sapessi che siete un uomo saggio.

Il banditore, rivolgendosi al principe Alì, gli disse:

- Signore, non siete il solo a credermi pazzo a causa di questo tubo; ma mi direte voi stesso se lo sono quando vi avrò spiegato la virtù che possiede; e spero che allora mi farete anche voi un'offerta, come quelli ai quali l'ho già mostrato, e che avevano di me la vostra cattiva opinione. Prima di tutto, signore, - continuò il banditore porgendo il tubo al principe, notate che questo tubo ha uno specchio a ogni estremità, e considerate che, guardando attraverso uno dei due, si vede subito qualunque cosa desideriate vedere.

- Sono pronto a ritrattare ciò che ho detto, - rispose il principe Alì, - se mi dimostrate la verità di quanto sostenete. E, poiché aveva il tubo in mano, dopo aver osservato i due specchi, continuò: - Fatemi vedere da che parte bisogna guardare affinché io possa esserne istruito.

Il banditore glielo mostrò. Il principe guardò e, avendo formulato il desiderio di vedere il sultano delle Indie suo padre, lo vide in perfetta salute, seduto sul suo trono, in mezzo al suo consiglio.

Quindi, dato che, dopo il sultano, non aveva nessuno al mondo che gli fosse più caro della principessa Nurunnihar, espresse il desiderio di vederla, e la vide seduta davanti alla specchiera, circondata dalle ancelle, sorridente e di buon umore. Il principe Alì non ebbe bisogno di altre prove per convincersi che il tubo era la cosa più preziosa che ci fosse allora, non soltanto nella città di Shiraz, ma anche in tutto l'universo; e pensò che, se non lo comprava, non avrebbe mai trovato una simile rarità da riportare in India dal suo viaggio, né a Shiraz, anche se ci fosse rimasto dieci anni, né altrove. Disse al banditore:

- Sconfesso l'assurdo pensiero che avevo avuto sul vostro poco buon senso, ma credo che sarete pienamente soddisfatto della riparazione che sono pronto a darvi comprando il tubo. Poiché mi dispiacerebbe lasciarlo comprare da qualcun altro, ditemi il prezzo esatto fissato dal venditore: senza darvi la pena di continuare a metterlo all'incanto e di stancarvi ad andare avanti e indietro, dovrete solo venire con me e io vi darò la somma stabilita. Il banditore gli assicurò sotto giuramento che aveva l'ordine di venderlo a quaranta borse; e, se egli aveva il minimo dubbio in proposito, era pronto a portarlo dal venditore. Il principe indiano prestò fede alla sua parola: lo portò con sé e, quando furono arrivati nel "khan" dove alloggiava, gli contò le quaranta borse in belle monete d'oro e, in questo modo, entrò in possesso del tubo d'avorio.

Quando il principe Alì ebbe fatto questo acquisto, ne sentì una gioia tanto maggiore in quanto era convinto che i principi fratelli non avrebbero potuto trovare niente di così raro e di così degno di ammirazione, e che quindi la principessa Nurunnihar sarebbe stata la ricompensa delle fatiche del suo viaggio. Da quel momento pensò solo a conoscere la corte di Persia, senza rivelare la sua vera identità, e a vedere quello che c'era di più curioso a Shiraz e nei dintorni, aspettando che la carovana, con la quale era venuto, riprendesse la strada delle Indie. Egli aveva soddisfatto in pieno la sua curiosità quando la carovana fu pronta a partire. Il principe non mancò di unirsi ad essa, e si mise in cammino. Nessun incidente turbò o interruppe il viaggio e senz'altro inconveniente tranne quello costituito dalla lunghezza del cammino e dalla fatica del viaggio, arrivò felicemente all'appuntamento dove il principe Hussein lo stava già aspettando. I due fratelli rimasero insieme ad aspettare il principe Ahmed.

Il principe Ahmed aveva preso la strada per Samarcanda; e il giorno dopo il suo arrivo si diresse, come i principi suoi fratelli, al "bezestan"; appena entratovi, incontrò un banditore che metteva all'incanto una mela artificiale per trentacinque borse. Egli fermò il banditore, dicendogli:

- Mostratemi questa mela e ditemi quale virtù o quale proprietà così straordinaria possiede per essere offerta a un prezzo tanto alto.

Mettendogliela in mano per fargliela esaminare, il banditore gli disse:

- Signore, se si guarda questa mela solo esteriormente, è veramente una cosa da niente; ma se ne consideriamo le proprietà, le virtù e l'uso mirabile che se ne può fare per il bene degli uomini, si può dire che non ha prezzo, e chi la possiede, possiede di sicuro un tesoro. Infatti, non c'è malato, affetto da qualsiasi malattia mortale, come febbre continua, orticaria, pleurite, peste e altre malattie di questo genere, anche moribondo, che essa non guarisca e al quale non restituisca immediatamente una salute così perfetta come se in vita sua non fosse stato mai malato; e questo si ottiene nel modo più facile del mondo, perché basta semplicemente fargliela odorare.

- A volervi credere, - rispose il principe Ahmed, - questa mela possiede una virtù meravigliosa, e si può dire che non ha prezzo; ma su che cosa può fondarsi un uomo onesto come me, che desidererebbe comprarla, per convincersi che non c'è né imbroglio né esagerazione nell'elogio che ne fate?

- Signore, - replicò il banditore, - la cosa è nota e risaputa in tutta la città di Samarcanda; e, senza allontanarvi, chiedete a tutti i mercanti che sono qui riuniti; vedrete che cosa ve ne diranno, e ne troverete alcuni che oggi non sarebbero più in vita, come essi stessi vi racconteranno, se non fossero ricorsi a questo eccellente rimedio.

Per farvi capire meglio di che si tratta, vi dirò che è il frutto dello studio e delle veglie di un naturalista molto famoso di questa città, che si era dedicato per tutta la sua vita allo studio delle proprietà delle piante e dei minerali, e che infine era arrivato a fare questa composizione, grazie alla quale ha operato delle guarigioni così sorprendenti che il ricordo durerà in eterno. Una morte, così repentina da non dargli il tempo di ricorrere lui stesso al suo portentoso rimedio, lo ha colpito poco tempo fa, e la sua vedova, che egli ha lasciato con pochissimi beni di fortuna e con un gran numero di figli in tenera età, si è infine decisa a metterla in vendita, per vivere più agiatamente, lei e la sua famiglia.

Mentre il banditore informava il principe Ahmed delle virtù della mela artificiale, molte persone si fermarono intorno a loro; la maggior parte confermarono tutto il bene che quello ne diceva; e poiché una di loro dichiarò di avere un amico così gravemente malato che non c'era più nessuna speranza di salvarlo, e che era un'occasione adatta per dimostrare la virtù della mela al principe Ahmed, il principe Ahmed si rivolse al banditore e disse che gli avrebbe dato quaranta borse per la mela se, odorandola, il malato fosse guarito.

Il banditore, che aveva l'ordine di venderla a quel prezzo, disse al principe Ahmed:

- Signore, andiamo a fare questo esperimento: la mela sarà vostra; e lo dico con tanta più sicurezza in quanto essa farà indiscutibilmente lo stesso effetto di tutte le volte in cui è stata usata per far tornare dalla soglia della morte tanti malati in condizioni disperate.

L'esperimento riuscì e il principe, dopo aver dato le quaranta borse al venditore che gli consegnò la mela artificiale, aspettò con grande impazienza la partenza della prima carovana per tornare nelle Indie.

Impiegò questo periodo a visitare a Samarcanda e nei dintorni tutto quello che era degno della sua curiosità e principalmente la valle della Sogda, così chiamata dal fiume che l'attraversa, e che gli Arabi considerano uno dei quattro paradisi dell'universo, per la bellezza delle sue campagne e dei suoi giardini con i rispettivi palazzi, per la sua fertilità per ogni qualità di frutta e per le delizie che vi si godono nella bella stagione.

Il principe Ahmed, infine, non perse l'occasione di unirsi alla prima carovana diretta nelle Indie. Partì e, nonostante gli inevitabili inconvenienti di un lungo viaggio, arrivò in perfetta salute all'alloggio dove lo aspettavano i principi Hussein e Alì.

Il principe Alì, arrivato un po' prima del principe Ahmed, aveva chiesto al principe Hussein che era arrivato per primo, da quanto tempo fosse lì. Appena ebbe saputo che era lì da quasi tre mesi gli disse:

- Dunque, non dovete essere andato molto lontano.

- Non vi dirò niente ora, - replicò il principe Hussein, - del posto dove sono andato; ma posso assicurarvi che ho impiegato più di tre mesi per andarci.

- Se è così, - replicò il principe Alì, - dovete avervi soggiornato molto poco.

- Caro fratello, - gli disse il principe Hussein, - vi sbagliate; vi ho fatto un soggiorno di quattro o cinque mesi, ed è dipeso solo da me se non mi si sono fermato di più.

- A meno che non siate tornato volando, - riprese ancora il principe Alì, - non capisco come possiate essere tornato da tre mesi, come volete darmi a intendere.

- Vi ho detto la verità - replicò il principe Hussein; - è un enigma che vi spiegherò solo all'arrivo del principe Ahmed nostro fratello; e nello stesso tempo vi dirò quale rarità ho riportato dal mio viaggio.

Quanto a voi, non so che cosa ne abbiate riportato; deve essere poca cosa: infatti, vedo che i vostri bagagli non sono aumentati.

- E a voi, principe, - ribatté il principe Alì, - tranne un tappeto di pochissimo pregio, che orna il vostro divano e che dovete aver comprato, potrei rispondere con la beffa alla vostra beffa; ma poiché sembra che voi vogliate fare un mistero della rarità che avete riportata dal vostro viaggio, permettetemi di fare lo stesso con quella acquistata da me.

Il principe replicò:

- Considero la rarità che ho portato così superiore a ogni altra cosa, qualunque possa essere, che non avrei difficoltà a mostrarvela e a farvelo riconoscere, dicendovi perché la considero tale, senza temere che quella portata da voi, come suppongo, possa esserle preferita. Ma è opportuno aspettare il ritorno del principe Ahmed nostro fratello; allora potremo comunicarci, con più riguardo e cortesia gli uni per gli altri, la fortuna che ci è toccata in sorte.

Il principe Alì non volle continuare oltre la discussione con il principe Hussein sulla superiorità che egli attribuiva alla rarità da lui portata; si accontentò di essere ben convinto che, se il tubo che egli doveva mostrargli non era più raro di essa, non poteva se non altro esserle inferiore; e convenne con lui di aspettare il ritorno del principe Ahmed per farlo vedere.

Quando il principe Ahmed ebbe raggiunto i due principi suoi fratelli, dopo essersi abbracciati molto teneramente ed essersi rallegrati per la fortuna che avevano di rivedersi nello stesso posto in cui si erano separati, il principe Hussein, come fratello maggiore, cominciò a dire:

- Fratelli miei, avremo molto tempo per raccontarci i particolari del nostro viaggio; ora parliamo di quello che più ci sta cuore; e, poiché sono sicuro che vi siete ricordati come me dello scopo principale che ci ha spinto a intraprenderlo, non nascondiamoci quello che ne abbiamo riportato; e, mostrandocelo, giudichiamo noi stessi secondo giustizia e vediamo a chi di noi il sultano nostro padre potrà dare la preferenza. Per dare l'esempio, - continuò il principe Hussein, - vi dirò che la rarità che ho riportato dal mio viaggio nel regno di Bisnagar è il tappeto sul quale sono seduto: esso è comune e di nessun pregio, come vedete, ma quando vi avrò raccontato qual è la sua virtù sentirete un'ammirazione tanto maggiore in quanto non avete mai sentito dire di niente di simile; e mi darete ragione quando vi avrò detto che, così com'è, se ci si siede sopra, come ora, e se si esprime il desiderio di essere trasportati in qualsiasi posto, per quanto lontano possa essere, ci si arriva quasi nel momento stesso. L'ho sperimentato prima di pagare le quaranta borse che mi è costato, senza rimpiangerle, e quando dopo aver pienamente soddisfatto la mia curiosità alla corte e nel regno di Bisnagar, volli ritornare, non mi sono servito di altro veicolo se non di questo meraviglioso tappeto per farmi trasportare qui insieme con il mio compagno, che può dirvi quanto tempo ho impiegato per venirci; lo farò sperimentare a entrambi quando vorrete. Aspetto che mi diciate se quello che avete portato voi può reggere il confronto con il mio tappeto.

A questo punto il principe Hussein smise di esaltare il pregio del suo tappeto; e il principe Alì gli rivolse la parola dicendo:

- Fratello, bisogna ammettere che il vostro tappeto è una delle cose più meravigliose che si possano immaginare, se possiede, come non voglio dubitare, la virtù che ci avete descritto. Ma vi dirò che possono esserci altre cose, non dico più, ma almeno ugualmente meravigliose in un altro genere, e, affinché voi ne conveniate con me, - continuò, - a vederlo, questo tubo d'avorio, proprio come si direbbe per il vostro tappeto, non sembra una rarità degna di molta attenzione. Tuttavia non l'ho pagato meno del vostro tappeto, e non sono meno contento del mio acquisto di come voi lo siate del vostro.

Giusto come siete, ammetterete che non sono stato ingannato quando saprete e avrete sperimentato che, guardando da una delle due estremità, si vede qualsiasi oggetto si desideri vedere. Non voglio che mi crediate sulla parola, - aggiunse il principe Alì dandogli il tubo; eccolo, guardate se vi inganno.

Il principe Hussein prese la canna d'avorio dalla mano di Alì e avvicinò l'occhio allo specchio che il principe Alì aveva indicato porgendogliela, con l'intenzione di vedere la principessa Nurunnihar e di sapere come stesse. Il principe Alì e il principe Ahmed, che avevano gli occhi fissi su di lui, furono sommamente stupiti di vederlo improvvisamente impallidire con un'espressione di straordinaria meraviglia, unita a un grande dolore. Il principe Hussein non diede loro il tempo di chiedergliene il motivo.

- Principi, - esclamò, - abbiamo intrapreso inutilmente un viaggio penoso con la speranza di esserne ricompensati ottenendo l'incantevole Nurunnihar: tra qualche istante questa affascinante principessa non sarà più in vita; l'ho appena vista nel suo letto, circondata dalle ancelle e dagli eunuchi che piangono e sembrano aspettarsi solo di vederla spirare. Tenete, guardatela voi stessi in questo stato pietoso e unite le vostre lacrime alle mie.

Il principe Alì ricevette il tubo d'avorio dalle mani del principe Hussein; guardò e, dopo aver visto con molto dispiacere la stessa scena, lo porse al principe Ahmed, affinché vedesse anche lui uno spettacolo così triste e doloroso che li doveva interessare tutti allo stesso modo.

Quando il principe Ahmed ebbe preso il tubo d'avorio dalle mani di Alì e, guardando attraverso lo specchio, ebbe visto la principessa Nurunnihar così vicina a morire, cominciò a parlare e, rivolgendosi ai fratelli, disse:

- Principi, la principessa Nurunnihar che è l'oggetto dei desideri di noi tutti, è veramente in punto di morte; ma credo che se non perdiamo tempo ci sia ancora modo di evitarle questo fatale momento.

Allora il principe Ahmed tirò fuori dal vestito la mela artificiale che aveva acquistato, e mostrandola ai principi suoi fratelli disse:

- Questa mela non mi è costata meno del tappeto e del tubo che voi avete riportato dai vostri rispettivi viaggi. L'occasione che si presenta di farvi vedere la meravigliosa virtù che essa possiede non mi fa rimpiangere le quaranta borse che mi è costata. Per non tenervi in ansia, vi dirò che ha la virtù, se odorata da un malato, anche agonizzante, di fargli riacquistare all'istante la salute:

l'esperimento che ho fatto mi impedisce di dubitarne; e posso dimostrare anche a voi l'effetto sulla principessa Nurunnihar, se corriamo immediatamente in suo aiuto.

- Se è così, - disse il principe Hussein, - non possiamo fare più in fretta se non facendoci trasportare immediatamente dal mio tappeto nella camera della principessa. Non perdiamo tempo; avvicinatevi, sedetevi come me; è abbastanza grande da contenerci comodamente tutti e tre, ma prima di tutto ordiniamo ai nostri domestici di partire subito insieme e di raggiungerci a palazzo.

Dopo aver dato l'ordine, il principe Alì e il principe Ahmed si sedettero sul tappeto insieme con il principe Hussein; e, avendo tutti e tre lo stesso interesse, formularono tutti e tre anche lo stesso desiderio di essere trasportati nella camera della principessa Nurunnihar. Il loro desiderio fu esaudito e furono trasportati così rapidamente, che si accorsero di essere arrivati dove volevano, senza essersi accorti di partire dal posto che avevano appena lasciato.

La vista così inattesa dei tre principi spaventò le ancelle e gli eunuchi della principessa, che non capivano per quale incantesimo tre uomini si trovassero in mezzo a loro. In un primo momento non li riconobbero neppure, e gli eunuchi stavano per gettarsi su di loro come se fossero penetrati in un posto dove non avevano neppure il permesso di avvicinarsi; ma ben presto si accorsero del loro errore riconoscendoli per quelli che erano.

Non appena il principe Ahmed si vide nella camera di Nurunnihar ed ebbe visto la principessa agonizzante, si alzò dal tappeto insieme con gli altri principi, si avvicinò al letto e le avvicinò la mela meravigliosa alle narici. Qualche momento dopo, la principessa aprì gli occhi girò la testa da una parte e dall'altra, guardando le persone che la circondavano e si mise a sedere, dicendo che voleva vestirsi, con la stessa disinvoltura e la stessa naturalezza come se si fosse appena svegliata da un lungo sonno. Le sue ancelle le dissero brevemente, con parole che mostravano la loro gioia, che doveva esser grata ai tre principi suoi cugini, e in particolar modo al principe Ahmed, della sua pronta guarigione. Subito, manifestando la sua gioia di rivederli, lei ringraziò tutti e tre, e il principe Ahmed in particolare. Poiché aveva detto di volersi vestire, i principi si accontentarono di dimostrarle quanto fossero felici di essere arrivati in tempo per contribuire, ognuno in qualche modo, a salvarla dall'imminente pericolo in cui l'avevano vista; e, dopo averle calorosamente augurato una vita lunga e felice si ritirarono.

Mentre la principessa si vestiva, i principi, uscendo dal suo appartamento, andarono a gettarsi ai piedi del sultano loro padre per presentargli i loro omaggi; e, quando furono alla sua presenza, si accorsero di essere stati preceduti dal capo degli eunuchi della principessa che lo stava informando del loro improvviso arrivo e di come la principessa fosse completamente guarita grazie a loro. Il sultano li abbracciò con una gioia tanto maggiore in quanto nello stesso tempo rivedeva i suoi figli e apprendeva che la principessa sua nipote, che egli amava come una figlia, dopo essere stata abbandonata dai medici, aveva riacquistato la salute in un modo così prodigioso.

Dopo i reciproci complimenti d'uso in una simile occasione, ognuno dei principi gli presentò la rarità che aveva riportato dal proprio viaggio: il principe Hussein, il tappeto, che aveva avuto cura di riprendere uscendo dalla camera della principessa; il principe Alì, il tubo d'avorio; e il principe Ahmed, la mela artificiale. E, dopo che ognuno di essi ebbe elogiato il proprio acquisto mettendoglielo a sua volta tra le mani, lo supplicarono di dire quale preferiva, e quindi di dichiarare a quale dei tre principi avrebbe dato in sposa Nurunnihar, come aveva promesso.

Il sultano delle Indie, dopo aver benevolmente ascoltato tutto quanto i principi vollero dirgli sulla virtù di quello che avevano portato, senza interromperli, e bene informato di quanto era successo a proposito della guarigione della principessa Nurunnihar, restò un po' in silenzio, come se stesse pensando alla risposta che doveva dare.

Infine parlò e fece loro questo discorso pieno di saggezza:

- Figli miei, - disse, - mi dichiarerei volentieri in favore di uno di voi se potessi farlo con giustizia; ma giudicate voi stessi se è possibile. Per quanto riguarda voi, principe Ahmed, è vero che la principessa mia nipote deve la sua guarigione alla vostra mela artificiale; ma, vi chiedo, potevate seguirla se il tubo d'avorio del principe Alì non vi avesse prima dato modo di conoscere il pericolo in cui si trovava, e se il tappeto del principe Hussein non vi fosse servito per venirle così prontamente in aiuto? Quanto a voi, principe Alì, il vostro tubo d'avorio è servito a far sapere a voi e ai principi vostri fratelli che stavate per perdere la principessa vostra cugina; e, per questo, bisogna convenire che lei vi deve molto. Ma dovete anche ammettere che sarebbe stato inutile conoscere il suo stato, senza la mela artificiale e senza il tappeto. Quanto a voi, infine, principe Hussein, la principessa sarebbe un'ingrata se non vi manifestasse la sua riconoscenza in considerazione del vostro tappeto, che si è dimostrato così necessario a procurarle la guarigione. Ma considerate che esso non sarebbe stato di nessuna utilità se non aveste saputo della sua malattia per mezzo del tubo d'avorio del principe Alì, e se il principe Ahmed non fosse ricorso alla sua mela artificiale per guarirla. Perciò, siccome né il tappeto, né il tubo d'avorio, né la mela artificiale permettono di dare la preferenza a nessuno, ma anzi vi mettono tutti e tre alla pari e poiché non posso accordare la principessa Nurunnihar se non a uno solo, vedete voi stessi che il solo frutto che avete riportato dai vostri viaggi è la gloria di aver contribuito tutti nella stessa misura a restituirle la salute.

Stando così le cose, - aggiunse il sultano, - vedete bene che devo ricorrere a un'altra via per stabilire con certezza chi devo scegliere tra di voi. Poiché c'è ancora tempo prima che faccia notte, voglio farlo oggi stesso. Andate dunque, prendete un arco e una freccia ciascuno e recatevi fuori città, nella grande pianura destinata agli esercizi equestri; vado a prepararmi per venirci anch'io, e dichiaro che darò la principessa Nurunnihar in sposa a quello di voi che avrà scagliato la freccia più lontano. Non dimentico, d'altronde, che devo ringraziarvi tutti in generale, e ognuno in particolare, come faccio, per il dono che mi avete portato. Ho molte rarità nel mio tesoro, ma niente si avvicina alla singolarità del tappeto, del tubo d'avorio e della mela artificiale, che andranno ad arricchirlo. Sono tre pezzi che occuperanno il primo posto e che conserverò preziosamente, non per semplice curiosità, ma per ricorrere alle loro virtù quando sarà necessario.

I tre principi non ebbero niente da obiettare alla decisione del sultano. Quando lo ebbero lasciato, fu dato a ognuno di loro un arco e una freccia che essi consegnarono a uno dei loro subalterni, riunitisi appena avevano avuto notizia del loro arrivo, e, seguiti da un'innumerevole folla, andarono nella pianura degli esercizi equestri.

Il sultano non si fece aspettare e, appena arrivato, il principe Hussein, come figlio maggiore, prese l'arco e scoccò per primo la freccia; poi fu la volta del principe Alì, e la sua freccia cadde più lontano di quella del principe Hussein; il principe Ahmed tirò per ultimo; ma la sua freccia fu persa di vista e nessuno la vide cadere.

Corsero, cercarono; ma per quanta cura vi mettessero tanto gli altri quanto lo stesso principe Ahmed, non fu possibile trovare la freccia né vicino né lontano. Sebbene presumibilmente la sua freccia fosse caduta più lontana delle altre, ed era quindi lui ad aver meritato la mano della principessa Nurunnihar, poiché era tuttavia necessario trovare la freccia per rendere la cosa evidente e certa, nonostante le sue rimostranze al sultano, questi decise in favore del principe Alì.

Perciò diede gli ordini per i preparativi delle nozze che, pochi giorni dopo furono celebrate con grande magnificenza.

Il principe Hussein non onorò la festa della sua presenza. Poiché la sua passione per la principessa Nurunnihar era molto sincera e molto violenta, non si sentì abbastanza forte da sostenere con indifferenza la mortificazione di vederla sposa del principe Alì, che, diceva, non la meritava né l'amava più sinceramente di lui. Ne ebbe anzi un dispiacere così forte, che abbandonò la corte e rinunciò al suo diritto di successione al trono per farsi derviscio e mettersi sotto la disciplina di uno sceicco molto famoso, che aveva grande fama di condurre una vita esemplare e aveva stabilito la sua dimora e quella dei suoi discepoli, che erano molto numerosi, in una piacevole solitudine.

Neppure il principe Ahmed, per lo stesso motivo del principe Hussein, assistette alle nozze del principe Alì con la principessa Nurunnihar; ma non rinunciò al mondo come lui. Non riuscendo a capire in che modo la freccia da lui scoccata fosse, per così dire, scomparsa, si allontanò dai suoi uomini; e, deciso a cercarla in modo da non avere niente da rimproverarsi, andò nel luogo dove erano state raccolte quelle dei principi Hussein e Alì. E, camminando diritto davanti a sé, guardando a destra e a sinistra, si spinse così lontano da lì senza trovare quello che cercava, da ritenere inutile la pena che si dava.

Tuttavia, attratto suo malgrado, continuò ad andare avanti finché non raggiunse delle rocce molto alte, dove sarebbe stato costretto a cambiare strada per andare avanti; queste rocce, molto scoscese, erano situate in un posto sterile, a quattro leghe di distanza da dove egli era partito.

Avvicinandosi a queste rocce, il principe Ahmed vide una freccia, la raccoglie, la esamina ed è grandemente stupito vedendo che è proprio quella che lui aveva scoccato. "E' lei, disse fra sé, - ma né io, né alcun mortale al mondo, avremmo la forza di lanciare una freccia così lontano". Poiché l'aveva trovata in posizione orizzontale e non con la punta conficcata nella terra, pensò che la freccia avesse urtato nella roccia e che fosse stata respinta dalla sua resistenza. "C'è un mistero,- disse ancora, - in una cosa tanto straordinaria, e questo mistero non può essere se non vantaggioso per me. La fortuna, dopo avermi colpito privandomi di un bene che doveva, come speravo, fare la felicità della mia vita, me ne riserva forse un altro per consolarmi".

Immerso in questo pensiero, poiché la superficie delle rocce presentava parecchie sporgenze e cavità, il principe entrò in una di queste; e, guardando in tutti gli angoli, vide una porta di ferro apparentemente senza serratura. Temette che fosse chiusa, ma, spingendola, l'aprì verso l'interno, e vide un dolce pendio, senza gradini, per il quale discese con la freccia in mano. Credette di addentrarsi nelle tenebre ma presto un'altra luce, completamente diversa, subentrò a quella che lasciava; ed entrando in una larga piazza di circa cinquanta o sessanta passi, vide un magnifico palazzo, del quale non ebbe il tempo di osservare la meravigliosa architettura.

Infatti, nello stesso tempo, una dama dall'aspetto e dal portamento maestoso e di grande bellezza, alla quale la ricchezza delle vesti che indossava e le pietre preziose che la ornavano non aggiungevano niente, avanzò fino all'ingresso, accompagnata da un gruppo di ancelle, tra le quali egli non faticò a distinguere la padrona.

Appena il principe Ahmed ebbe visto la dama, affrettò il passo per andare a presentarle i suoi omaggi; e la dama, da parte sua, vedendolo avanzare, lo prevenne con queste parole pronunciate a voce alta:

- Principe Ahmed, - disse, - avvicinatevi, siete il benvenuto.

Il principe Ahmed fu molto stupito quando si sentì chiamare per nome in un paese di cui non aveva mai sentito parlare, anche se era così vicino alla capitale del sultano suo padre; e non capiva come potesse essere conosciuto da una dama che non conosceva. Infine si avvicina alla dama gettandosi ai suoi piedi; e, rialzandosi, dice:

- Signora, arrivando in un posto in cui dovevo temere che la mia curiosità mi avesse spinto imprudentemente, vi rendo mille grazie per le assicurazioni che mi date di essere il benvenuto; ma, signora, senza commettere una scortesia, posso osare chiedervi per quale ventura, come voi stessa mi fate capire, mi conoscete, voi che abitate così vicina a noi senza che io lo abbia mai saputo prima di ora?

- Principe, - rispose la dama, - entriamo nel salone: lì risponderò alla vostra domanda e staremo più comodi tutti e due.

Dette queste parole, la dama, per fare strada al principe Ahmed, lo precedette in un salone la cui meravigliosa struttura, l'oro e il turchino che ne ornavano la volta a cupola, e l'inestimabile valore dei mobili, gli sembrarono una novità tanto grande, che manifestò la sua ammirazione esclamando di non aver mai visto niente di simile e di non credere che potesse esserci niente che gli si avvicinasse.

- Tuttavia vi assicuro, - riprese la dama, - che è la stanza meno bella del palazzo, e sarete d'accordo con me quando vi avrò mostrato tutti gli appartamenti.

Lei salì, si sedette su un divano; e quando il principe ebbe preso posto vicino a lei, come la dama lo aveva pregato di fare, gli disse:

- Principe, voi dite di stupirvi che io vi conosca senza che voi mi conosciate; la vostra meraviglia finirà quando saprete chi sono. Voi non ignorate certamente una cosa che vi insegna la vostra religione, cioè che il mondo è abitato da geni oltre che da uomini. Io sono figlia di uno di questi geni, uno dei più potenti e dei più importanti, e mi chiamo Parì-Banù. Perciò non dovete più stupirvi se conosco voi, il sultano vostro padre, i principi vostri fratelli, e la principessa Nurunnihar. Sono anche informata del vostro amore e del vostro viaggio, di cui potrei raccontarvi tutte le circostanze, poiché sono stata io a far mettere in vendita a Samarcanda la mela artificiale che voi avete comprato; a Bisnagar il tappeto trovato dal principe Hussein, e a Shiraz il tubo d'avorio che il principe Alì ha portato a casa. Questo deve bastare per farvi capire che non ignoro niente di ciò che vi riguarda. Devo solo dire che voi mi siete sembrato degno di una sorte migliore di quella di sposare la principessa Nurunnihar, e per farvela raggiungere, poiché ero presente mentre voi tiravate la freccia, che vedo avete in mano, e prevedendo che essa non sarebbe andata più lontana di quella del principe Hussein, la presi in aria e le diedi l'impulso necessario affinché colpisse le rocce vicino alle quali l'avete appena trovata. Dipenderà solo da voi approfittare dell'occasione che la sorte vi offre per diventare felice.

Poiché la fata Parì-Banù pronunciò queste ultime parole con un tono diverso, guardando anche il principe Ahmed con aria tenera, abbassando pudicamente gli occhi e arrossendo, il principe non ebbe difficoltà a capire di quale felicità lei intendesse parlare. Egli pensò nello stesso tempo che la principessa Nurunnihar non poteva più essere sua e che la fata Parì-Banù era infinitamente più bella per le sue grazie e per le sue attrattive, così come per una intelligenza superiore e per le sue immense ricchezze, da quanto egli poteva desumere dalla magnificenza del palazzo in cui si trovava; e benedisse il momento in cui gli era venuta l'idea di cercare ancora una volta la freccia che aveva scoccato; e, cedendo all'inclinazione che lo trascinava verso il nuovo oggetto dei suoi desideri, riprese:

- Signora, anche se in tutta la mia vita avessi soltanto la felicità di essere vostro schiavo e ammiratore di tutte queste grazie che mi incantano, mi considererei il più felice mortale. Perdonatemi l'ardire che mi spinge a chiedervi questa grazia e non disdegnate, negandomela, di ammettere alla vostra corte un principe che si dedichi interamente a voi.

- Principe, - rispose la fata, - poiché da molto tempo sono padrona delle mie azioni, con il consenso dei miei genitori, non voglio ammettervi alla mia corte come schiavo, ma come padrone di me stessa e di tutto ciò che mi appartiene e potrà appartenermi, se volete darmi la vostra fede e accettarmi come vostra sposa. Spero che non mi giudichiate male se vi prevengo con quest'offerta. Vi ho già detto che sono padrona delle mie azioni: aggiungerò che le fate non si comportano con gli uomini come fanno le donne, che non hanno l'abitudine di fare queste proposte e considererebbero un grande disonore comportarsi così. Noi le facciamo e pensiamo che chi le riceve ci deve essere molto grato.

Il principe Ahmed non rispose nulla a questo discorso della fata ma, pieno di riconoscenza, credette di non potergliela dimostrare meglio se non avvicinandosi a lei per baciarle l'orlo della veste. Lei non gliene diede il tempo; gli porse la mano e lui la baciò; e, trattenendo e stringendo la sua, disse:

- Principe Ahmed, volete darmi la vostra fede come io vi do la mia?

- Signora, - rispose il principe fuori di sé per la gioia, - che cosa potrei fare di meglio e di più piacevole per me? Sì, mia sultana, mia regina, ve la do, insieme con il mio cuore, senza riserva.

- Se è così, - replicò la fata, - voi siete il mio sposo e io sono la vostra sposa. I matrimoni non si celebrano con altre cerimonie presso di noi: sono più saldi e più indissolubili che fra gli uomini, nonostante le loro formalità. Ora, - continuò, mentre prepareremo il banchetto delle nostre nozze per questa sera, e poiché penso che da oggi non abbiate mangiato niente, vi porteranno qualcosa per fare un pasto leggero; dopo vi farò vedere gli appartamenti del mio palazzo e giudicherete se non è vero, come vi ho detto, che questo salone è la stanza meno importante.

Alcune ancelle della fata, entrate con lei nel salone, compresero la sua intenzione e uscirono, tornando poco dopo con cibi e con un vino squisito.

Quando il principe Ahmed ebbe mangiato e bevuto a sazietà, la fata Parì-Banù lo portò di appartamento in appartamento, dove egli vide i diamanti, i rubini, gli smeraldi e ogni tipo di pietre preziose, adoperate con le perle, l'agata, il diaspro, il porfido e tutti gli altri tipi di marmo più preziosi, in un'abbondanza così sorprendente che, non avendo mai visto cose così, egli disse che non poteva esserci niente di simile al mondo.

- Principe, - gli disse la fata, - se ammirate tanto il mio palazzo che, a dire il vero, possiede grandi bellezze, che cosa direte dei palazzi dei capi dei nostri geni, che sono molto più belli, grandi e magnifici? Potrei anche farvi ammirare la leggiadria del mio giardino; ma, - aggiunse, - sarà per un'altra volta: la notte si avvicina, e è ora di metterci a tavola.

La sala in cui la fata fece entrare il principe Ahmed, e dov'era apparecchiata la tavola, era l'ultima stanza del palazzo che il principe doveva vedere: essa non era inferiore a nessuna di tutte quelle che aveva visto. Entrando, egli ammirò l'illuminazione formata da un'infinità di candele profumate d'ambra. La cui quantità non solo non creava nessun disordine, ma era sistemata con una simmetria ben studiata e piacevole alla vista. Ammirò anche una grande credenza piena di vasellame d'oro, lavorato con tanta arte da essere più prezioso per la sua fattura che non per i materiali; molti cori di ancelle, tutte di affascinante bellezza e riccamente abbigliate, che iniziarono un concerto vocale accompagnandosi con ogni tipo di strumenti, i più armoniosi che egli avesse mai sentito. Si misero a tavola; e Parì-Banù ebbe gran cura di servire al principe Ahmed i cibi più delicati, che gli nominava man mano, invitandolo ad assaggiarli; e, poiché il principe non ne aveva mai sentito parlare e gli sembravano squisiti, li elogiava esclamando che la magnifica cena che gli offriva superava tutte quelle che si fanno tra gli uomini.

Proruppe anche in esclamazioni sulla squisitezza del vino che gli fu servito, e che la fata e lui cominciarono a bere solo all'ultima portata, che consisteva unicamente di frutta, dolci e altre cose adatte a farlo gustare meglio.

Dopo cena, infine, la fata Parì-Banù e il principe Ahmed si alzarono da tavola, che fu immediatamente sparecchiata, e si sedettero comodamente sul divano, con la schiena appoggiata ai cuscini di seta a fiori di diversi colori: ricamo di grande delicatezza. Subito un gran numero di geni e di fate entrarono nella sala e cominciarono una delle danze più sorprendenti, che durò fino al momento in cui la fata e il principe Ahmed si alzarono. Allora i geni e le fate, continuando a danzare, uscirono dalla sala, precedendo gli sposi fino alla porta della camera in cui era preparato il letto nuziale.

Quando furono arrivati, fecero ala per lasciarli entrare: poi si ritirarono e li lasciarono liberi di coricarsi.

I festeggiamenti per le nozze continuarono il giorno dopo; o meglio, i giorni che seguirono la celebrazione del matrimonio furono una festa continua che la fata Parì-Banù, per la quale la cosa era facile, seppe variare con nuovi intingoli e nuovi cibi per i banchetti; con nuovi concerti, nuove danze, nuovi spettacoli e nuovi divertimenti, tutti così straordinari, che il principe Ahmed non avrebbe mai potuto immaginare niente di simile tra gli uomini, anche se fosse vissuto mille anni.

L'intenzione della fata non fu solo quella di dare al principe dei segni evidenti della sincerità del suo amore e della violenza della sua passione: volle anche fargli capire che egli doveva dedicarsi completamente a lei, e non separarsene mai, poiché non aveva più niente da pretendere alla corte del sultano suo padre, e in nessun altro posto del mondo, senza parlare della bellezza e delle grazie della fata, avrebbe potuto trovare niente di paragonabile alla felicità di cui godeva vicino a lei. Riuscì perfettamente in ciò si era proposta: l'amore del principe Ahmed non si affievolì dopo il matrimonio; aumentò tanto che non gli era più possibile smettere di amarla, anche se fosse stata lei a non amarlo più.

Dopo sei mesi, il principe Ahmed, che aveva sempre amato e onorato il sultano suo padre, fu preso da un gran desiderio di avere sue notizie; e, poiché per averle doveva assentarsi per andare personalmente da lui, ne accennò a Parì-Banù durante una conversazione, e la pregò di permettergli di partire. Questo discorso preoccupò la fata, che temette che fosse un pretesto per abbandonarla; ella gli disse:

- Che motivo di scontento posso avervi dato, per costringervi a chiedermi questo permesso? E' possibile che abbiate dimenticato di avermi dato la vostra fede e che non mi amiate più, mentre io vi amo cosìappassionatamente?Dovete esserne certissimo per le manifestazioni che ve ne do continuamente.

- Mia regina, - riprese il principe Ahmed, - io sono pienamente convinto del vostro amore, e me ne renderei indegno se non vi dimostrassi la mia riconoscenza con un amore reciproco. Se la mia domanda vi offende, vi supplico di perdonarmela; non c'è riparazione che io non sia pronto a offrirvi. Non ve l'ho rivolta per dispiacervi:

l'ho fatta soltanto per un motivo di rispetto verso il sultano mio padre, che desidererei strappare dal dolore in cui devo averlo immerso con una così lunga assenza; dolore tanto più grande, come ho motivo di presumere, in quanto egli non mi crede più in vita. Ma poiché vi dispiace che io vada a rendergli quest'atto di considerazione, la vostra volontà è la mia; e non c'è niente al mondo che io non sia pronto a fare per compiacervi.

Il principe Ahmed, che non fingeva e che in cuor suo l'amava così perfettamente come le aveva assicurato con quelle parole, non insistette oltre per ottenere il permesso che le aveva chiesto, e la fata gli dimostrò quanto fosse contenta della sua sottomissione.

Tuttavia, poiché egli non riusciva ad abbandonare completamente il suo progetto, pensò di intrattenerla di tanto in tanto sulle belle qualità del sultano delle Indie e soprattutto sulle manifestazioni di tenerezza che il padre aveva sempre avuto per lui in particolare, con la speranza che alla fine si sarebbe lasciata convincere.

Come il principe aveva previsto, il sultano delle Indie, in mezzo ai festeggiamenti per le nozze del principe Alì con la principessa Nurunnihar, era veramente molto triste per la partenza degli altri due principi suoi figli. Dopo non molto tempo, fu informato della decisione presa dal principe Hussein di abbandonare il mondo, e del posto da lui scelto per ritirarvisi. Come un buon padre, per il quale una parte della propria felicità consiste nello stare vicino ai suoi figli, particolarmente quando questi si rendono degni del suo affetto, egli avrebbe preferito che restasse a corte, vicino a lui. Tuttavia, poiché non poteva disapprovare la scelta che egli aveva fatto, sopportò con rassegnazione la sua assenza. Fece tutte le ricerche possibili per avere notizie del principe Ahmed; mandò dei messi in tutte le province dei suoi Stati, per impartire ai governatori l'ordine di arrestarlo e costringerlo a ritornare a corte; ma le sue cure non ebbero il successo sperato; e, invece di calmarsi, con il tempo, la sua ansia diventò sempre più intensa. Ne parlava spesso con il suo gran visir:

- Visir, - diceva, - tu sai che, tra i miei figli, Ahmed è quello che sempre ho amato più teneramente, e non ignori tutto ciò che ho fatto per ritrovarlo, senza riuscirci. Il mio dolore è così vivo, che alla fine ne morirò se non avrai compassione di me. Se hai qualche riguardo per la mia vita, ti scongiuro di aiutarmi con il tuo soccorso e con i tuoi consigli.

Il gran visir, che era molto affezionato al sultano e desiderava nello stesso tempo dimostrargli il suo zelo negli affari di Stato, pensando al modo di portargli sollievo, si ricordò di una maga della quale si dicevano meraviglie: gli propose di farla venire per consultarla. Il sultano fu d'accordo e il gran visir, dopo averla mandata a chiamare, l'accompagnò lui stesso dal sultano.

Il sultano disse alla maga:

- Il dolore per l'assenza del principe Ahmed, del quale sono preda dal giorno delle nozze di mio figlio Alì con la principessa Nurunnihar mia nipote, è così conosciuto e così pubblico, che certamente tu non lo ignori. Con la tua arte e con la tua abilità, potresti dirmi che cosa gli è successo? E' ancora in vita? Dov'è? Che cosa fa? Posso sperare di rivederlo?

La maga, per soddisfare la domanda del sultano, rispose:

- Sire, per abile che io possa essere nella mia professione, non mi è tuttavia possibile rispondere subito a quanto Vostra Maestà mi chiede; ma, se volete darmi tempo fino a domani, vi darò la risposta.

Il sultano le concesse il tempo da lei richiesto e la congedò con la promessa di ben ricompensarla se la risposta fosse stata conforme ai suoi desideri.

La maga tornò il giorno dopo, e il gran visir la introdusse nuovamente alla presenza del sultano. Lei disse al sultano:

- Sire, per quanta cura io abbia messo nell'applicare le regole della mia arte, per ubbidire all'ordine di Vostra Maestà, sono riuscita a sapere soltanto che il principe Ahmed non è morto; la cosa è certissima e potete esserne sicuro, ma non ho potuto scoprire dove si trovi.

Il sultano delle Indie fu costretto ad accontentarsi di questa risposta, che lo lasciò quasi nella stessa inquietudine di prima sulla sorte del figlio.

Per tornare al principe Ahmed, egli parlò tanto spesso del sultano suo padre alla fata Parì-Banù, senza più accennare al suo desiderio di rivederlo, che questa ostentazione fece capire alla fata il suo piano.

Perciò, appena si fu accorta del suo ritegno e del suo timore di dispiacerle, dopo il rifiuto che lei gli aveva opposto, dedusse per prima cosa che l'amore che il principe nutriva per lei, e che continuava a dimostrarle in ogni circostanza, era sincero; poi, comprendendo da sé l'ingiustizia che avrebbe commesso facendo violenza a un figlio sulla tenerezza verso il padre volendolo obbligare a rinunciare all'inclinazione naturale che ve lo spingeva, decise di concedergli ciò che, come ben vedeva, egli desiderava sempre più ardentemente. Un giorno gli disse:

- Principe, il permesso che mi avete chiesto di andare a vedere il sultano vostro padre mi aveva fatto con ragione temere che fosse un pretesto per dimostrarmi la vostra incostanza e abbandonarmi: non ho avuto altro motivo se non questo per negarvelo; ma ora il vostro contegno e le vostre parole mi hanno pienamente convinta di poter essere sicura della vostra costanza e della tenacia del vostro amore; quindi cambio opinione e vi accordo il permesso, tuttavia a condizione che prima di partire mi giuriate che la vostra assenza non sarà lunga e che tornerete presto. Questa condizione non deve affliggervi, come se la esigessi da voi per sfiducia; la pongo solo perché so che non vi dispiacerà, convinta come sono della sincerità del vostro amore.

Il principe Ahmed volle gettarsi ai piedi della fata, per meglio dimostrarle quanto le fosse riconoscente, ma lei glielo impedì.

- Mia sultana - disse il principe, - conosco tutto il valore della grazia che mi accordate; ma mi mancano le parole per ringraziarvene degnamente come vorrei. Supplite alla mia impotenza, ve ne scongiuro; e, qualunque cosa possiate dire a voi stessa, siate certa che vorrei dirvi di più. Avete avuto ragione di credere che il giuramento che esigete da me non mi dispiaccia. Ve lo faccio tanto più volentieri in quanto non mi è possibile ormai vivere senza di voi. Partirò, dunque e la premura con la quale tornerò da voi vi farà capire che lo avrò fatto non per il timore di essere spergiuro se venissi meno alla promessa, ma perché avrò seguito la mia inclinazione, che è di vivere sempre con voi per tutta la vita; e se qualche volta mi allontanerò da voi con il vostro permesso, eviterò il dolore che potrebbe procurarmi un'assenza troppo lunga.

Parì-Banù fu tanto più felice di queste parole del principe Ahmed, in quanto esse la liberarono dai sospetti che aveva concepito contro di lui, temendo che la sua premura nel voler andare dal sultano delle Indie fosse uno specioso pretesto per venir meno alla fede che egli le aveva promesso.

- Principe, - gli disse, - partite quando volete; ma permettetemi prima di darvi qualche consiglio sul modo in cui è bene che vi comportiate durante il vostro viaggio. Per prima cosa, credo che non sia opportuno parlare del matrimonio al sultano vostro padre, né della mia condizione, e neppure del luogo in cui vi siete stabilito, e dove abitate da quando lo avete lasciato. Pregatelo di accontentarsi di sapere che siete felice, che non desiderate altro e che il solo motivo che vi ha spinto da lui è stato quello di far cessare l'inquietudine in cui poteva essere riguardo alla vostra sorte.

Infine gli diede per accompagnarlo venti cavalieri eleganti e bene equipaggiati. Quando tutto fu pronto, il principe Ahmed prese congedo dalla fata, abbracciandola e rinnovando la promessa di tornare al più presto. Gli portarono il cavallo che lei gli aveva fatto preparare:

oltre a essere riccamente bardato, era anche più bello e di maggior valore di tutti quelli che si trovavano nelle scuderie del sultano delle Indie. Egli lo montò volentieri, con gran piacere della fata; e, dopo averla salutata un'ultima volta, partì.

Poiché la strada che portava alla capitale delle Indie non era lunga, il principe Ahmed impiegò poco tempo per arrivarvi. Appena vi entrò, il popolo, felice di rivederlo, lo accolse con acclamazioni, e un gran numero di persone si staccarono dalle altre e lo accompagnarono in folla fino all'appartamento del sultano. Il sultano lo accolse e lo abbracciò con grande gioia, tuttavia lamentandosi con paterno affetto del dolore in cui la sua lunga assenza lo aveva gettato.

- Questa assenza, - aggiunse, - è stata tanto più dolorosa per me in quanto, dopo che la sorte aveva deciso contro di voi, in favore del principe Alì vostro fratello, avevo motivo di temere che vi foste lasciato andare a qualche atto disperato.

- Sire, - rispose il principe Ahmed, - lascio immaginare a Vostra Maestà se, dopo aver perduto la principessa Nurunnihar che era stato l'unico oggetto dei miei desideri potevo decidermi ad assistere alla felicità del principe Alì. Se fossi stato capace di una simile indegnità, che cosa avrebbero pensato del mio amore alla corte e in città? E che cosa ne avreste pensato voi stesso? L'amore è una passione che non si doma a proprio piacimento: essa domina, tormenta e non dà il tempo a un vero amante di far uso della ragione. Vostra Maestà sa che scoccando la mia freccia, mi capitò una cosa straordinaria, mai capitata a nessuno: mi fu impossibile, cioè, trovare la freccia che avevo scoccato, anche se questo era avvenuto in una pianura così livellata e sgombra come quella degli esercizi equestri; questo mi fece perdere un bene che non era meno dovuto al mio amore di quanto non lo fosse ai principi miei fratelli. Vinto dal capriccio della sorte, non persi il tempo in inutili rimpianti. Per placare il mio animo e ansioso di spiegarmi quest'avventura che non capivo, mi allontanai dai miei uomini senza che se ne accorgessero e, solo, ritornai sul posto per cercare la mia freccia. La cercai di qua e di là, a destra e a sinistra, nel posto in cui erano state raccolte le frecce del principe Hussein e del principe Alì, e dove mi sembrava che fosse caduta la mia; ma tutto fu inutile. Non mi scoraggiai:

continuai la mia ricerca, andando avanti, all'incirca in linea retta, dove presumevo che fosse caduta. Avevo già percorso più di una lega, sempre guardando a destra e a sinistra, e anche deviando di tanto in tanto, per andare a verificare la minima cosa che mi desse l'idea di una freccia, quando riflettei che non era possibile che la mia fosse caduta tanto lontano: mi fermai e chiesi a me stesso se avessi perso la testa e se fossi sprovvisto di buonsenso tanto da lusingarmi di avere la forza di scoccare un freccia a una simile distanza che nessuno dei nostri eroi, i più antichi e più celebrati per la loro forza, non avevano mai avuta. Feci questo ragionamento e ero sul punto di abbandonare l'impresa; ma, quando volli mettere in atto la mia decisone, mi sentii trascinato mio malgrado e, dopo aver percorso quattro leghe fin dove la pianura finisce con delle rocce, vidi una freccia, corsi, la raccolsi e riconobbi quella che avevo scoccato e che non era stata trovata né nel posto né nel momento giusto. Perciò, ben lontano dal pensare che Vostra Maestà avesse commesso un'ingiustizia contro di me, dichiarandosi in favore del principe Alì, interpretai ben diversamente l'avventura capitatami, e non dubitai che in questo ci fosse qualche mistero propizio per me e che dovevo far di tutto per chiarirlo, e, senza allontanarmi molto dal posto, ebbi la spiegazione che desideravo. Ma è un altro mistero sul quale supplico Vostra Maestà di permettermi di conservare il segreto e di accontentarsi di sapere dalla mia bocca che sono felice e contento della mia sorte. Ma poiché la sola cosa che mi turbasse e fosse capace di turbare la mia felicità era il pensiero dell'inquietudine in cui, ne ero certo, Vostra Maestà doveva essere su ciò che poteva essermi capitato da quando ero scomparso e mi ero allontanato dalla corte, ho creduto mio dovere venire a liberarvene e non ho voluto mancare. Ecco l'unico motivo che mi porta qui. La sola grazia che vi chiedo, Maestà, è di permettermi di venire ogni tanto a presentarvi i miei rispetti e a prendere notizie della vostra salute.

- Figlio mio, - rispose il sultano delle Indie, - non posso negarvi il permesso che mi chiedete: tuttavia avrei preferito vedervi restare vicino a me. Ditemi almeno dove posso avere vostre notizie tutte le volte in cui voi non verrete a darmele di persona, o in cui la vostra presenza sarà necessaria.

- Sire, - replicò il principe Ahmed, - quello che Vostra Maestà mi chiede fa parte del mistero del quale ho parlato; vi supplico di permettermi di conservare il segreto anche su questo punto: verrò così spesso a compiere il mio dovere che temo piuttosto di rendermi importuno anziché di darvi modo di accusarmi di negligenza, quando la mia presenza sarà necessaria. - Il sultano delle Indie non insistette oltre su questo punto.

- Figlio mio, - disse al principe Ahmed, - non voglio conoscere il vostro segreto; ve ne lascio completamente padrone; vi dico che non potevate farmi un piacere più grande di quello di venire a portarmi, con la vostra presenza, una gioia che non provavo da molto tempo; e sarete il benvenuto ogni volta che potrete venire senza pregiudicare le vostre occupazioni o i vostri divertimenti.

Il principe Ahmed non rimase più di tre giorni alla corte del sultano suo padre; il quarto giorno partì di buon mattino; la fata Parì-Banù lo rivide con tanta più gioia in quanto non si aspettava che tornasse così presto; e la sua premura fece sì che lei si rammaricasse di averlo creduto capace di venire meno alla fedeltà che le doveva e che le aveva così solennemente promesso. Non finse con il principe: gli confessò francamente la sua debolezza e gliene chiese perdono. Allora l'accordo dei due innamorati diventò perfetto tanto che quello che voleva l'uno lo voleva anche l'altro.

Un mese dopo il ritorno del principe Ahmed, la fata Parì-Banù, avendo notato che, da allora, il principe, che le aveva raccontato il suo viaggio e le aveva riferito la conversazione avuta con il sultano suo padre, durante la quale egli gli aveva chiesto il permesso di andarlo a trovare ogni tanto; avendo notato, dicevo, che il principe non le aveva più parlato del sultano come se non esistesse più, mentre prima gliene parlava tanto spesso, pensò che non lo facesse per riguardo a lei. Un giorno perciò prese l'occasione per fargli questo discorso:

- Ditemi, principe, avete dimenticato il sultano vostro padre? Non vi ricordate più della promessa che gli avete fatto di andarlo a trovare ogni tanto? Quanto a me, non ho dimenticato quello che me ne avete raccontato al vostro ritorno, e ve lo ricordo affinché non aspettiate oltre ad andare per la prima volta da lui, per tener fede alla vostra promessa.

- Signora, - rispose il principe Ahmed con lo stesso tono allegro della fata, - poiché non mi sento colpevole della dimenticanza di cui mi parlate, preferisco sopportare il rimprovero che mi fate senza averlo meritato, piuttosto che espormi a un rifiuto, dimostrandovi una premura inopportuna per ottenere una cosa che forse vi sarebbe dispiaciuto concedermi.

- Principe, - gli disse la fata - non dovete più avere questi riguardi per me; e, affinché una simile cosa non accada più, poiché non vedete il sultano delle Indie da un mese, mi sembra che non dobbiate far passare tanto tempo tra una visita e l'altra. Partite dunque domani stesso, e continuate così ogni mese, senza bisogno di parlarmene o di aspettare che io ve ne parli; acconsento molto volentieri.

Il principe Ahmed partì il giorno dopo, con lo stesso seguito, ma più ricco; e anche lui montava un cavallo più bello, e aveva ornamenti e vestiti più splendidi della prima volta; e fu ricevuto dal sultano con la stessa gioia e la stessa soddisfazione. Egli continuò a fargli visita per parecchi mesi, e sempre con un seguito più ricco e più sontuoso.

Alla fine, alcuni visir favoriti del sultano, giudicando la grandezza e la potenza del principe Ahmed dalle evidenti prove che egli ne dava, abusarono della libertà che il sultano concedeva loro di parlargli, per ispirargli dei sospetti contro di lui. Gli dissero che sarebbe stato prudente per lui conoscere dov'era la dimora del principe e da dove prendeva il denaro per spese così forti, visto che egli non aveva dato né un appannaggio né una rendita fissa al figlio, che sembrava venire a corte soltanto per sfidarlo, mostrando con ostentazione di non aver bisogno delle sue liberalità per vivere da principe; e che, infine, c'era da temere che egli facesse sollevare il popolo per detronizzarlo.

Il sultano delle Indie, che era ben lontano dal pensare che il principe Ahmed fosse capace di concepire un disegno così criminoso come i favoriti volevano fargli credere, disse:

- Voi scherzate: mio figlio mi ama e sono tanto più sicuro del suo affetto e della sua fedeltà in quanto non mi ricordo di avergli dato il minimo motivo per essere scontento di me.

A queste ultime parole, uno dei favoriti prese l'occasione per dirgli:

- Sire, anche se Vostra Maestà, a generale giudizio dei più sensati, non ha potuto prendere una decisione migliore per mettere d'accordo i tre principi riguardo al matrimonio della principessa Nurunnihar, chi può sapere se il principe Ahmed si sia sottomesso alla decisione della sorte con la stessa rassegnazione del principe Hussein? Non potrebbe aver creduto di meritare lui soltanto la principessa e di aver patito un'ingiustizia da parte di Vostra Maestà che invece di accordarla a lui, preferendolo ai fratelli maggiori, ha fatto decidere la cosa dalla sorte?

- Maestà, voi potreste dire, - aggiunse il maligno favorito, - che il principe Ahmed non dà nessun segno di scontento, che i nostri timori sono vani che ci preoccupiamo troppo facilmente e che sbagliamo a ispirarvi dei sospetti, forse senza fondamento, contro un principe del vostro sangue. Ma, Sire, - continuò il favorito, - può anche darsi che questi sospetti siano ben fondati. Maestà, non ignorate che, in una faccenda così delicata e così importante, bisogna scegliere il partito più sicuro. Considerate che la dissimulazione del principe può distrarvi e ingannarvi, e che il pericolo è tanto più serio in quanto sembra che il principe Ahmed non dimori molto lontano dalla vostra capitale. Infatti, se ci fate caso come noi, potrete notare che quando arriva qui, lui e i suoi uomini sono freschi, i loro abiti e le gualdrappe e i finimenti dei cavalli hanno lo stesso splendore come se fossero appena usciti dalle mani dell'artigiano. Persino i loro cavalli non sono più stanchi di quanto lo sarebbero tornando dalla passeggiata. Questi segni della vicinanza del principe Ahmed sono così evidenti, che penseremmo di venir meno al nostro dovere se non lo facessimo umilmente notare, affinché, per la vostra sicurezza e per il bene dei vostri Stati, prendiate i provvedimenti che riterrete necessari.

Quando il favorito ebbe finito questo lungo discorso, il sultano, mettendo fine al colloquio disse:

- Non penso, comunque, che mio figlio Ahmed sia così cattivo come volete farmi credere; vi sono tuttavia grato dei vostri consigli, e non dubito della vostra buona intenzione.

Il sultano delle Indie parlò ai suoi favoriti, senza far capire se i loro discorsi avessero fatto colpo sul suo animo. Tuttavia egli ne fu preoccupato, e decise di far osservare i movimenti del principe Ahmed, senza farlo sapere al suo gran visir. Fece venire la maga, che fu introdotta da una porta segreta del palazzo e portata fino al suo studio. Egli le disse:

- Tu mi hai assicurato che mio figlio Ahmed non era morto, e te ne sono grato; ora devi farmi un altro piacere. Da quando l'ho ritrovato e viene ogni mese alla mia corte, non sono riuscito a fargli dire in che posto ha deciso di vivere; non ho voluto importunarlo per farmene rivelare suo malgrado il segreto; ma ti considero abbastanza abile da fare in modo che la mia curiosità sia soddisfatta, senza che né lui né nessuno della mia corte ne sappia niente. Tu sai che ora lui è qui, e, poiché ha l'abitudine di andarsene senza congedarsi da me e da nessun altro cortigiano, non perdere tempo, vai oggi stesso sulla sua strada e osservalo così bene da renderti conto del posto in cui si ritira e da potermelo riferire.

Uscendo dal palazzo del sultano, la maga, che aveva saputo il posto in cui il principe Ahmed aveva trovato la freccia, ci andò immediatamente e si nascose vicino alle rocce, così da non poter essere vista.

Il giorno dopo, il principe Ahmed partì all'alba, senza aver preso congedo né dal sultano né da nessun altro cortigiano, com'era solito fare. La maga lo vide arrivare: lo seguì con gli occhi finché lo perse di vista insieme al suo seguito.

Poiché le rocce formavano una barriera insormontabile dagli uomini, sia a piedi sia a cavallo, tanto erano scoscese, la maga pensò che il principe dovesse ritirarsi in una caverna o in qualche sotterraneo abitato da geni e da fate. Quando si fu convinta che il principe e i suoi uomini dovevano essere scomparsi ed essere rientrati nella caverna o nel sotterraneo, uscì dal suo nascondiglio e andò dritta nella cavità delle rocce dove lo aveva visto scomparire; vi entrò e si spinse fin dove essa finiva, guardando da ogni parte, andando e tornando parecchie volte sui suoi passi. Ma, nonostante l'attenzione che ci mise, non vide nessun ingresso di caverna e neppure la porta di ferro che non era sfuggita alle ricerche del principe Ahmed; il fatto è che questa porta era visibile solo agli uomini, e in particolare ad alcuni la cui presenza poteva essere gradita alla fata Parì-Banù, ma era invisibile alle donne.

La maga, vedendo che la sua fatica era inutile, fu costretta ad accontentarsi della scoperta fatta. Tornò a riferirla al sultano; e, finendo di raccontargli quello che aveva fatto, aggiunse:

- Sire, come potete comprendere da ciò che ho avuto l'onore di raccontarvi, non mi sarà difficile darvi tutta la soddisfazione che potete desiderare riguardo alla condotta del principe Ahmed. Non vi dirò subito che cosa ne penso: preferisco farlo quando non potrete più dubitarne. Per arrivare a questo, vi chiedo soltanto tempo e pazienza, e il permesso di lasciarmi fare, senza informarvi dei mezzi di cui devo servirmi.

Il sultano prese bene le parole della maga, e le disse:

- Tu sei padrona delle tue azioni, va' e fai quello che ritieni opportuno; aspetterò con pazienza l'esito delle tue promesse.

E, per incoraggiarla, le diede un diamante di grandissimo valore dicendole che glielo doveva in attesa di ricompensarla degnamente quando le avrebbe reso l'importante servizio che egli si aspettava dalla sua abilità.

Poiché il principe Ahmed, da quando aveva ottenuto dalla fata Parì- Banù il permesso di andare a far visita al sultano delle Indie, ci era regolarmente andato ogni mese, la maga, che non l'ignorava, aspettò che il mese in corso finisse. Un giorno o due prima della fine non mancò di andare ai piedi delle rocce, nel punto dove aveva perso di vista il principe e i suoi uomini e lo aspettò là, con l'intenzione di mettere in atto il piano che aveva architettato.

Il giorno dopo, il principe Ahmed uscì come al solito dalla porta di ferro, con lo stesso seguito che lo accompagnava abitualmente, e arrivò vicino alla maga, che non conosceva per quella che era. Appena la vide stesa a terra, con la testa appoggiata sulla roccia, mentre si lamentava come se soffrisse molto, la compassione lo indusse a deviare dalla sua strada per avvicinarsi a lei e chiederle che cosa avesse e se potesse fare qualcosa per alleviare il suo male.

L'ipocrita maga, senza alzare la testa, guardando il principe in modo da ispirargli ancora più compassione, rispose con parole smozzicate, come se potesse appena respirare, che, partita da casa per recarsi in città, era stata colpita da una febbre violenta durante il tragitto, che, infine, le erano mancate le forze ed era stata costretta a fermarsi e a rimanere nello stato in cui la vedeva, in un posto lontano da ogni abitazione e, per questo, senza speranza di essere aiutata.

- Buona donna, - riprese il principe Ahmed, - non siete tanto lontana come credete dall'aiuto di cui avete bisogno: sono pronto a darvene la prova e a portarvi in un posto molto vicino dove avranno per voi non solo tutte le cure possibili, ma dove potrete anche trovare una pronta guarigione. Perciò altro non dovete fare se non alzarvi e permettere che uno dei miei uomini vi prenda in sella.

Alle parole del principe Ahmed, la maga, che fingeva di essere malata solo per sapere dove egli abitasse, che cosa facesse, e quale fosse la sua sorte, non respinse l'aiuto che egli le offrì con tanta buona grazia; e, per dimostrare che accettava l'offerta, cosa che fece più con i gesti che con le parole, fingendo che la violenza della falsa malattia le impedisse di parlare, si sforzò di alzarsi. Nello stesso tempo due cavalieri del principe scesero da cavallo, l'aiutarono ad alzarsi in piedi, e la misero in sella dietro un altro cavaliere.

Mentre essi risalivano a cavallo, il principe fece dietrofront e si mise alla testa dei suoi uomini; in breve arrivò alla porta di ferro che fu aperta da uno dei cavalieri, che lo aveva preceduto. Il principe entrò e, arrivato nella corte del palazzo della fata, senza scendere a terra, mandò da lei uno dei cavalieri per avvertirla che voleva parlarle.

La fata Parì-Banù lo raggiunse con tanta premura in quanto non capiva quale motivo avesse potuto costringere il principe Ahmed a tornare così presto sui suoi passi. Senza darle il tempo di chiedergli spiegazioni, il principe, mostrandole la maga che due dei suoi uomini sostenevano sotto le braccia dopo averla fatta scendere da cavallo, le disse:

- Principessa, vi prego di aver per questa buona donna la stessa compassione che ne ho avuto io. L'ho appena trovata nello stato in cui la vedete; e le ho promesso l'assistenza di cui ha bisogno. Ve la raccomando, e sono convinto che non l'abbandonerete, sia per il vostro buon cuore, sia in considerazione della mia preghiera.

La fata Parì-Banù, che aveva tenuto gli occhi fissi sulla sedicente malata mentre il principe Ahmed parlava, ordinò a due sue ancelle, che l'avevano seguita, di sostituirsi ai due cavalieri che aiutavano la maga, di portarla in un appartamento del palazzo e di curarla come se si fosse trattato di lei stessa.

Mentre le due ancelle eseguivano il suo ordine, Parì-Banù si avvicinò al principe Ahmed e, abbassando la voce, gli disse:

- Principe, apprezzo la vostra compassione; essa è degna di voi e della vostra nascita, e sono felice di corrispondere alla vostra buona intenzione, ma permettetemi di dirvi che temo molto che questa buona intenzione sarà mal ricompensata. Non mi sembra che questa donna stia tanto male come vuol far credere; e sbaglierei di grosso se lei non si fosse appostata espressamente per darvi grandi mortificazioni. Ma questo non vi deve rattristare; e, qualunque cosa possano ordire contro di voi, siate certo che io vi libererò da tutte le insidie che potranno tendervi; andate e continuate il vostro viaggio.

Il discorso della fata non preoccupò il principe Ahmed:

- Principessa, - rispose, - poiché non ricordo di aver fatto male a nessuno, e non ho intenzione di farne, credo che nessuno voglia farmene a sua volta. Comunque sia, non smetterò di fare il bene ogni volta che se ne presenterà l'occasione.

Dette queste parole, si congedò dalla fata, e, separandosi, riprese il viaggio che aveva interrotto a causa della maga; e in poco tempo arrivò con il suo seguito alla corte del sultano, che lo ricevette all'incirca come al solito, sforzandosi per quanto gli era possibile di non far vedere nulla del turbamento causato dai sospetti che i discorsi dei suoi favoriti avevano fatto nascere in lui.

Intanto le due ancelle, alle quali la fata Parì-Banù aveva dato i suoi ordini, avevano portato la maga in un bellissimo appartamento, riccamente arredato. Subito la fecero sedere su un divano dove, mentre stava appoggiata contro un cuscino di broccato a fondo d'oro, le prepararono sullo stesso divano un letto i cui materassi di raso avevano un ricamo a rilievo di seta, le lenzuola erano di finissima tela e la coperta di stoffa d'oro. Dopo averla aiutata a coricarsi, dato che la maga continuava a fingere che l'accesso di febbre da cui era stata colpita la tormentava così tanto da non poterlo fare da sola, allora, dicevo, una delle ancelle uscì e tornò poco dopo portando una tazza di porcellana finissima piena di liquore. La offrì alla maga, mentre l'altra ancella l'aiutava a mettersi a sedere:

- Prendete questo liquore, - disse, - è acqua della fontana dei Leoni, rimedio portentoso per qualsiasi febbre. Ne vedrete l'effetto in meno di un'ora.

La maga, per rendere più credibile la sua finzione, si fece pregare a lungo come se sentisse un'insormontabile ripugnanza a prendere quella pozione. Infine prese la tazza e bevve il liquore scuotendo la testa, come se stesse facendo un grande sforzo. Quando si fu distesa un'altra volta, le due ancelle la coprirono bene e quella che le aveva portato la pozione le disse:

- Riposatevi e dormite pure, se ne avete voglia. Ora vi lasciamo e speriamo di trovarvi perfettamente guarita quando torneremo tra circa un'ora.

La maga, che non era venuta per fare a lungo la malata, ma soltanto per spiare dove fosse la casa del principe Ahmed e quello che aveva potuto portarlo a rinunciare alla corte del sultano suo padre, e che ne era già informata a sufficienza, avrebbe volentieri dichiarato in quello stesso momento che la pozione aveva fatto il suo effetto, tanta voglia aveva di ritornare a informare il sultano del successo della commissione che le aveva affidato. Ma poiché le avevano detto che la pozione non aveva un effetto immediato, dovette aspettare suo malgrado il ritorno delle due ancelle.

Le due ancelle tornarono, come le avevano detto, dopo un'ora e trovarono la maga, alzata e vestita sul divano, che si alzò in piedi vedendole entrare.

- O che meravigliosa pozione! - esclamò; - ha fatto il suo effetto molto prima di quanto mi avevate detto, e già da un po' di tempo vi aspettavo con impazienza per pregarvi di portarmi dalla vostra caritatevole padrona affinché io la ringrazi della sua bontà, per la quale le sarò eternamente grata, e affinché, guarita come per un miracolo, mi rimetta subito in viaggio.

Le due ancelle, fate come la loro padrona, dopo aver manifestato alla maga quanta parte esse prendevano alla sua gioia per la pronta guarigione, la precedettero per farle strada e la portarono, attraverso parecchi appartamenti tutti più splendidi di quello dal quale usciva, nel salone più magnifico e più riccamente arredato di tutto il palazzo.

Parì-Banù era nel salone, seduta su un trono d'oro massiccio ornato di diamanti, rubini e perle di straordinaria grandezza; e a destra e a sinistra c'erano un gran numero di fate, tutte di affascinante bellezza e riccamente vestite. Alla vista di tanto splendore e di tanta maestà, la maga non fu soltanto abbagliata; restò anche così turbata che, dopo essersi prosternata davanti al trono, non le fu possibile aprire bocca per ringraziare la fata come si era ripromessa.

Parì-Banù le risparmiò la fatica:

- Buona donna, - le disse; - sono ben felice che si sia presentata l'occasione di esservi utile, e sono contenta di vedervi in condizione di riprendere il vostro viaggio. Non vi trattengo; ma prima non vi dispiacerà visitare il mio palazzo. Andate con le mie ancelle: vi accompagneranno e ve lo mostreranno.

La maga, sempre turbata, si prosternò una seconda volta con la fronte sul tappeto che ricopriva la base del trono, congedandosi, senza avere né la forza né l'ardire di proferire una sola parola, e si lasciò portare dalle due fate che l'accompagnavano. Vide con stupore, uscendosene con continue esclamazioni, gli stessi appartamenti stanza per stanza, le stesse ricchezze, la stessa magnificenza che la fata Parì-Banù aveva lei stessa fatto osservare al principe Ahmed la prima volta in cui si era presentato a lei, come abbiamo visto, e ciò che suscitò più di tutto la sua ammirazione, dopo aver visto l'interno del palazzo, fu quanto le dissero le due fate: di averle cioè fatto vedere soltanto un esempio della grandezza e della potenza della loro padrona, che nella vastità dei suoi Stati aveva altri palazzi, di cui loro non sapevano precisare il numero, tutti di architettura e di forma diversi, non meno splendidi e non meno magnifici. Raccontandole diversi altri particolari, esse la guidarono fino alla porta di ferro attraverso la quale il principe Ahmed l'aveva condotta, l'aprirono e, quando la maga si fu congedata da loro e le ebbe ringraziate della pena che si erano prese, esse le augurarono un buon viaggio.

Dopo aver fatto qualche passo, la maga si girò per osservare la porta e per riconoscerla, ma la cercò inutilmente: era diventata invisibile per lei, e per ogni altra donna, come abbiamo detto. Perciò, a parte questa sola circostanza, andò dal sultano, abbastanza contenta di sé per il modo in cui aveva eseguito la commissione di cui era stata incaricata. Quando fu giunta alla capitale, andò per vie traverse a farsi introdurre a palazzo dalla stessa porta segreta. Il sultano, avvertito del suo arrivo, la fece entrare, e vedendola preoccupata pensò che non fosse riuscita nell'impresa e le disse:

- Dal tuo aspetto, penso che il tuo viaggio è stato inutile e che tu non mi porti le notizie che mi aspettavo dalla tua solerzia.

- Sire, - rispose la maga, - mi permetterete di dirvi che non dovete giudicare dal mio aspetto se mi sono comportata bene nell'esecuzione dell'ordine di cui mi avete onorata, ma dal fedele racconto di ciò che ho fatto e di tutto quello che mi è successo, non tralasciando niente per rendermi degna della vostra approvazione. Se notate qualche preoccupazione sul mio viso, questo non vuol dire che la mia impresa sia fallita, e spero anzi, Maestà, che avrete modo di essere contento.

Non vi dico qual è la causa: il racconto che devo farvi, se avrete la pazienza di ascoltarmi, ve la farà conoscere.

Allora la maga raccontò al sultano delle Indie in che modo, fingendosi malata, era riuscita a indurre il principe Ahmed, preso dalla compassione, a portarla in un posto sotterraneo, a presentarla e a raccomandarla egli stesso a una fata di una bellezza tale che non ce n'è una simile in tutto l'universo, pregandola di voler contribuire con le sue cure a guarirla. Gli raccontò poi con quale buona grazia la fata aveva subito dato ordine a due delle fate che l'accompagnavano di incaricarsi di lei e di non lasciarla finché non fosse guarita, il che le aveva fatto capire che una così grande condiscendenza poteva venire solo da una sposa verso uno sposo. La maga non mancò di esagerare lo stupore che aveva provato alla vista della facciata del palazzo della fata, così grandiosa che credeva non ci fosse niente di simile al mondo, mentre le due fate la facevano entrare nel palazzo tenendola da sotto le braccia, come una malata che non può reggersi né camminare senza un aiuto. Gli raccontò con tutti i particolari la loro premura per curarla quando fu arrivata nell'appartamento in cui esse l'avevano portata, della pozione che le avevano fatto ingoiare, della pronta guarigione che ne era seguita, ma finta come la malattia, anche se lei non dubitava della virtù della pozione; della maestà della fata, seduta su un trono tutto splendente di pietre preziose, il cui valore superava tutte le ricchezze del regno delle Indie, e infine delle altre immense ricchezze, superiori a ogni calcolo, sia in generale sia in particolare, che erano racchiuse nella vasta area del palazzo.

La maga terminò a questo punto il racconto del successo del suo incarico e, continuando il suo discorso, proseguì:

- Sire, che cosa pensa Vostra Maestà di queste inaudite ricchezze della fata? Forse direte che ne siete ammirato e che vi rallegrate della grande fortuna del principe Ahmed vostro figlio, che ne gode insieme con la fata. Quanto a me, vi supplico, Maestà, di perdonarmi se mi prendo la libertà di farvi notare che io la penso diversamente e che ne sono anche spaventata, quando medito sulla sventura che può venirvene e che è il motivo dell'inquietudine che non ho potuto nascondere così bene da non farvela notare. Voglio credere, Sire, che il principe Ahmed per la sua buona natura non sia capace da solo di fare niente contro Vostra Maestà; ma chi può assicurare che la fata con le sue grazie, le sue carezze e con il potere che ha già acquistato sull'animo del suo sposo, non gli ispirerà il malvagio disegno di soppiantare Vostra Maestà e di impossessarsi della corona del regno delle Indie? Vostra Maestà deve assolutamente preoccuparsi di un problema tanto importante, che merita la più grande attenzione.

Sebbene il sultano delle Indie fosse convinto dell'animo buono del principe Ahmed, tuttavia fu scosso dal discorso della maga. Nel congedarla le disse:

- Ti ringrazio della pena che ti sei presa e del tuo salutare consiglio, ne riconosco tutta l'importanza, tanto che mi sembra di non poter decidere niente senza prima consultarti.

Quando avevano annunciato al sultano l'arrivo della maga, egli si stava intrattenendo con gli stessi favoriti che già avevano ispirato, come abbiamo detto, i sospetti contro il principe Ahmed. Egli si fece seguire dalla maga e tornò dai suoi favoriti. Comunicò loro quello che aveva saputo; e dopo aver anche espresso il suo timore che la fata facesse cambiare l'indole del principe, chiese ai favoriti che cosa suggerivano per prevenire un così grave pericolo.

Uno dei favoriti, parlando a nome di tutti, rispose:

- Per prevenire questo male, Sire, poiché conoscete chi potrebbe diventarne l'artefice, e poiché siete alla vostra corte ed è in vostro potere farlo, non dovreste esitare a ordinarne l'arresto, e non dico a farlo morire, perché la cosa farebbe troppo scalpore, ma almeno a rinchiuderlo in un'angusta prigione per il resto dei suoi giorni.

Gli altri favoriti approvarono all'unanimità questo suggerimento.

La maga, giudicando il consiglio troppo violento, chiese al sultano il permesso di parlare; e, quando egli glielo ebbe accordato, disse:

- Sire sono convinta che lo zelo per gli interessi di Vostra Maestà ha spinto i vostri consiglieri a proporvi l'arresto del principe Ahmed; ma essi mi permetteranno di far loro considerare che, arrestando il principe, si dovrebbero arrestare contemporaneamente anche gli uomini del suo seguito: ma quelli che l'accompagnano sono geni. Credono forse che sia facile sorprenderli, mettere le mani su di loro e arrestarli?

Essi non sparirebbero grazie alla loro virtù di rendersi invisibili? E non andrebbero subito a informare la fata dell'insulto subito dal suo sposo? E la fata lascerebbe forse l'insulto impunito? Ma se, in qualche altro modo meno clamoroso, il sultano può mettersi al sicuro dai malvagi disegni che il principe Ahmed potrebbe avere in mente, senza compromettere la sua maestà e senza che nessuno possa sospettare che vi sia cattiva intenzione da parte sua, non sarebbe meglio ricorrere a quello? Sire, se aveste fiducia in me, poiché i geni e le fate possono fare cose superiori alle possibilità umane, consiglierei di stimolare l'amor proprio del principe Ahmed, impegnandolo a procurarvi alcuni privilegi, per intercessione della fata, con il pretesto di ricavarne una grande utilità di cui gli sareste moto grato. Per esempio, tutte le volte in cui voi, Sire, volete partire per la guerra, siete costretto a fare un'ingente spesa non solo in padiglioni e tende per voi e per il vostro esercito, ma anche in cammelli, muli e altre bestie da soma, soltanto per trasportare questo armamentario; non potreste impegnarlo, grazie al grande credito di cui egli deve godere presso la fata, a procurarvi un padiglione che possa stare in un pugno e che possa tuttavia costituire un riparo per tutto il vostro esercito? Non dico altro a Vostra Maestà. Se il principe porta il padiglione, ci sono tante altre richieste di questa natura che potrete fargli, finché dovrà cedere per l'impossibilità di accontentarvi, per quanto ricca di mezzi e d'invenzioni possa essere la fata che ve lo ha tolto con i suoi incantesimi. In questo modo la vergogna farà sì che egli non oserà più comparire e sarà costretto a passare tutti i suoi giorni con la fata, senza più nessun rapporto con questo mondo; e così non avrete più niente da temere dalle sue imprese, e non vi si potrà rimproverare un'azione così indegna come quella dello spargimento del sangue di un figlio, o quella di confinarlo per sempre in una prigione.

Quando la maga ebbe finito di parlare, il sultano chiese ai suoi favoriti se avessero qualcosa di meglio da proporgli e, vedendo che essi restavano in silenzio, decise di seguire il consiglio della maga, che gli sembrava più ragionevole e che, d'altra parte, si confaceva alla mitezza con la quale aveva sempre governato.

Il giorno dopo, appena il principe Ahmed si presentò dal sultano suo padre, che stava intrattenendosi con i suoi favoriti, e gli si fu seduto a fianco, la sua presenza non impedì che la conversazione su parecchi argomenti di poca importanza continuasse ancora per un po'.

Infine il sultano cominciò a parlare, e rivolgendosi al principe Ahmed, disse:

- Figlio mio, quando veniste a dissipare la profonda tristezza in cui mi aveva immerso la vostra lunga assenza, avete fatto un mistero del posto che avevate scelto per stabilirvi; soddisfatto di rivedervi e di sapere che eravate contento della vostra sorte, non volli conoscere il vostro segreto, appena compresi che non lo desideravate. Non so quale ragione abbiate potuto avere per agire così con un padre che, da allora, come faccio oggi, vi aveva sempre testimoniato la parte che prendeva alla vostra felicità. Io conosco qual è questa felicità; me ne rallegro con voi e approvo la decisione che avete preso di sposare una fata così degna di essere amata, così ricca e così potente, come ho saputo da buona fonte. Nonostante la mia potenza, non mi sarebbe stato possibile procurarvi un simile matrimonio. Nell'alto grado al quale vi siete innalzato, che potrebbe fare invidia a tutti gli altri ma non a un padre come me, vi chiedo non solo di continuare a vivere di buon'intesa con me, come avete sempre fatto fino ad ora, ma anche di usare tutto il credito di cui dovete godere presso la vostra fata per procurarmi il suo aiuto nelle circostanze in cui potrei averne bisogno. Permettetemi di mettere fin da oggi alla prova il vostro credito. Voi non ignorate a quale spesa eccessiva, senza parlare del fastidio, i miei generali, i miei ufficiali subalterni ed io stesso siamo costretti ogni volta che dobbiamo prepararci alla guerra, per fornirci di padiglioni e di tende, di cammelli e di altre bestie da soma per trasportarli. Se considerate bene il piacere che mi fareste, sono convinto che non avrete difficoltà a fare in modo che la vostra fata vi accordi un padiglione che possa stare in un pugno, e che possa servire da riparo a tutto il mio esercito, soprattutto quando le avrete detto che il padiglione è destinato a me. La difficoltà dell'impresa non vi attirerà un rifiuto: tutti conoscono il potere che hanno le fate di far le cose più straordinarie.

Il principe Ahmed non si aspettava che il sultano suo padre pretendesse da lui una cosa simile, che in un momento gli sembrò difficilissima, per non dire impossibile. Infatti, sebbene non ignorasse assolutamente quanto fosse grande il potere dei geni e delle fate, tuttavia non credeva che esso potesse giungere al punto di fornirgli un padiglione come quello desiderato dal sultano.

D'altronde, fino a quel momento egli non aveva mai chiesto niente di simile a Parì-Banù: si accontentava delle continue dimostrazioni che lei gli dava del suo amore, e lui non trascurava niente di ciò che potesse convincerla di essere contraccambiata con tutto il cuore, senz'altro interesse tranne quello di restare nelle sue grazie. Perciò fu molto imbarazzato dalla risposta che doveva dare.

- Sire, - rispose, - se ho fatto un mistero a Vostra Maestà di quanto mi era successo e della decisione che avevo preso dopo aver raccolto la mia freccia, è stato perché mi sembrò che non vi importasse di esserne informato. Ignoro come vi sia stato rivelato questo mistero.

Non posso nascondervi, tuttavia, che il racconto che vi hanno fatto è vero. Sono lo sposo della fata di cui vi hanno parlato; l'amo e sono convinto che lei mi ama nello stesso modo; ma, per ciò riguarda il credito di cui godo presso di lei, come Vostra Maestà crede, non posso dirne niente. Infatti, non solo non l'ho sperimentato, ma non me ne è venuta neppure l'idea; e avrei preferito, Sire, che mi dispensaste dal farlo, e mi lasciaste godere la felicità di amare e di essere amato, disinteressandomi, come mi ero riproposto, di ogni altra cosa. Ma quel che un padre chiede è un ordine per un figlio che come me, che considera un dovere ubbidirgli in ogni cosa. Mio malgrado e con indicibile riluttanza, rivolgerò lo stesso alla mia sposa la domanda che Vostra Maestà desidera che io le faccia. Ma non vi prometto di ottenere soddisfazione; e se non avrò più l'onore di venire a rendervi i miei rispetti sarà segno che non l'avrò ottenuta; e vi chiedo in anticipo la grazia di perdonarmi e di considerare che voi stesso mi avrete spinto a quest'estremo.

Il sultano delle Indie rispose al principe Ahmed:

- Figlio mio, mi dispiacerebbe molto se la mia richiesta potesse causarmi il dispiacere di non vedervi più; capisco che voi non conoscete il potere di un marito su una moglie. La vostra dimostrerebbe di amarvi molto poco se, con il potere che le conferisce la sua condizione di fata, vi negasse una cosa da niente come questa che vi prego di chiederle per amor mio. Abbandonate la vostra timidezza: essa deriva soltanto dal fatto che non credete di essere amato quanto amate. Andate e chiedete solamente; vedrete che la fata vi ama più di quanto non crediate, e ricordatevi che, non domandando, ci si priva di grandi privilegi. Pensate che, come voi non le neghereste quello che lei potrebbe chiedervi perché l'amate, anche lei non vi negherà quanto le chiederete, perché vi ama.

Il discorso del sultano delle Indie non convinse il principe Ahmed: il giovane avrebbe preferito che gli avesse chiesto tutt'altra cosa ma non quella di correre il rischio di dispiacere alla sua cara Parì-Banù e, addolorato da questa circostanza, partì due giorni prima del solito. Appena fu arrivato, la fata, che fino a quel momento l'aveva visto sempre con il viso sereno, gli chiese la causa del cambiamento che notava in lui. Vedendo che, invece di risponderle, egli le chiedeva notizie della sua salute, come se volesse evitare di soddisfarla, lei disse:

- Risponderò alla vostra domanda, quando voi avrete risposto alla mia.

- Il principe se ne dispensò a lungo, assicurandole che non aveva niente; ma quanto più egli si schermiva, tanto più lei lo sollecitava.

- Non posso vedervi in questo stato, - gli disse; - dovete dirmi che cosa vi preoccupa, affinché io possa sopprimerne la causa, qualsiasi possa essere: dovrebbe essere veramente straordinaria se fosse superiore al mio potere, a meno che non si tratti della morte del sultano vostro padre; in questo caso, il tempo vi consolerà e io cercherò di contribuirvi.

Il principe Ahmed non poté più resistere alle vive insistenze della fata, e le disse:

- Signora, Dio prolunghi la vita del sultano mio padre e lo benedica fino alla fine dei suoi giorni! L'ho lasciato pieno di vita e in perfetta salute, perciò non è questa la causa della tristezza che notate in me. Il sultano stesso ne è la causa e ne sono tanto più addolorato in quanto mi mette nella spiacevole necessità di importunarvi. Per prima cosa, signora, voi sapete tutte le precauzioni che ho preso, con la vostra approvazione, per nascondergli la fortuna che ho avuto di incontrarvi, di amarvi, di meritare le vostre buone grazie, il vostro amore, e di ricevere la vostra fede dandovi la mia; tuttavia, non so come, ne è stato informato. - A questo punto la fata Parì-Banù interruppe il principe Ahmed:

- Lo lo so, - rispose; - vi ricordate quanto vi ho detto della donna che aveva lasciato credere di essere malata, e della quale avete avuto compassione? E' stata lei a riferire al sultano vostro padre quello che voi gli avevate nascosto. Io vi avevo detto che era malata come voi e me, e lo ha dimostrato. Infatti, quando le due ancelle alle quali l'avevo raccomandata le ebbero fatto bere un'acqua portentosa contro ogni tipo di febbre, della quale tuttavia non aveva bisogno, lei finse che quest'acqua l'aveva guarita e si fece portare da me per congedarsi e andare subito a riferire il felice esito della sua impresa. Aveva anche tanta fretta che si sarebbe allontanata senza vedere il mio palazzo se, ordinando alle mie due ancelle di farglielo vedere, non le avessi fatto capire che ne valeva la pena. Ma continuate, e vediamo perché il sultano vostro padre vi ha messo nelle necessità di importunarmi: cosa tuttavia che non accadrà, vi prego di esserne sicuro.

- Signora, - continuò il principe Ahmed, - voi avete potuto notare che fino ad ora, soddisfatto di essere amato da voi, non vi ho chiesto nessun altro favore. Dopo aver ottenuto una sposa così amabile, che cosa avrei potuto desiderare di più? Non ignoro, tuttavia, qual è il vostro potere; ma mi ero imposto il dovere di guardarmi bene dal metterlo alla prova. Considerate, dunque, ve ne scongiuro, che non sono io, ma il sultano mio padre a rivolgervi l'indiscreta richiesta, così come l'ha presentata, di un padiglione che lo metta al riparo dalle ingiurie del tempo, quando è in guerra, insieme con tutta la sua corte e tutto il suo esercito, e che possa essere contenuto in una mano. Ancora una volta: non sono io, ma il sultano mio padre, a chiedervi questa grazia.

- Principe, - rispose la fata sorridendo, - mi dispiace che una cosa di così poca importanza vi abbia causato l'imbarazzo e l'apprensione che noto in voi. Vedo bene che vi hanno contribuito due cose: prima di tutto la legge che vi siete imposta di accontentarvi di amarmi e di essere amato da me e di astenervi dal prendervi la libertà di rivolgermi la minima richiesta che mettesse alla prova il mio potere; avete poi pensato, e di questo ne sono sicura qualunque cosa voi possiate dirne, che la richiesta che il sultano vostro padre ha preteso che mi rivolgeste fosse superiore a questo potere. Quanto alla prima, ve ne lodo e se fosse possibile vi amerei ancora di più. Quanto alla seconda, non avrò difficoltà a dimostrarvi che la richiesta del sultano è una bagattella, e, se è necessario, io posso fare cose ben più difficili. Mettetevi dunque l'animo in pace, e siate certo che, ben lontano dall'avermi importunata, sarà sempre un grandissimo piacere per me accordarvi tutto quanto potrete desiderare che io faccia per amor vostro.

Dette queste parole, la fata ordinò di far venire la tesoriera; la tesoriera venne e la fata le disse:

- Nurgihan, - questo era il nome della tesoriera, - portami il padiglione più grande che si trova nel mio tesoro.

Nurgihan tornò dopo qualche momento e portò un padiglione che non solo stava in una mano, ma che la mano poteva anche nascondere, e lo diede alla fata sua padrona; Parì-Banù lo prese e lo mise tra le mani del principe Ahmed affinché lo esaminasse.

Quando il principe Ahmed vide quello che la fata Parì-Banù chiamava il padiglione più grande che ci fosse nel suo tesoro, come lei diceva, pensò che volesse burlarsi di lui; e il suo viso e il suo contegno manifestarono i segni del suo stupore. Parì-Banù se ne accorse e scoppiò in una sonora risata.

- Che! principe, - esclamò, - pensate dunque che io voglia prendervi in giro? Vedrete subito se sono una burlona. Nurgihan, - disse alla sua tesoriera riprendendo il padiglione dalle mani del principe Ahmed e riconsegnandoglielo, - va', montalo, affinché il principe giudichi se al sultano suo padre sembrerà meno grande di quello che ha richiesto.

La tesoriera uscì dal palazzo e se ne allontanò un po' per fare in modo che, una volta innalzato il padiglione, una delle sue estremità arrivasse fino al palazzo. Quando ebbe finito, il principe Ahmed lo giudicò non più piccolo, ma così grande che due eserciti numerosi come quello del sultano delle Indie potevano starci al riparo.

- Allora, mia principessa, - disse il principe, - vi chiedo mille volte perdono per la mia incredulità: dopo ciò che ho visto, credo che non ci sia niente di impossibile per voi.

- Come vedete, - gli disse la fata, - il padiglione è più grande del necessario, ma notate una cosa; esso ha la proprietà di ingrandirsi o di rimpicciolirsi, secondo il numero di persone che deve riparare, senza bisogno di toccarlo.

La tesoriera smontò il padiglione, lo riportò al suo primo stato, lo portò e lo mise tra le mani del principe. Il principe Ahmed lo prese; e il giorno dopo, senza aspettare oltre, salì a cavallo e, accompagnato dal solito seguito, andò a portarlo al sultano suo padre.

Il sultano, che era convinto che un padiglione come quello che aveva richiesto fosse superiore a ogni possibilità, fu grandemente meravigliato della premura del principe suo figlio. Prese il padiglione, e dopo averne ammirato la piccolezza, provò uno stupore dal quale faticò a riprendersi, quando lo ebbe fatto montare nella grande pianura di cui abbiamo già parlato, e si fu reso conto che altri due eserciti, numerosi come il suo, potevano starci al coperto molto comodamente. Poiché avrebbe potuto considerare superfluo questo particolare, che poteva anche risultare scomodo nell'uso, il principe Ahmed non dimenticò di avvertirlo che la grandezza del padiglione sarebbe sempre stata proporzionata a quella del suo esercito.

Apparentemente il sultano delle Indie dimostrò al principe la sua gratitudine per un dono tanto splendido, pregandolo di ringraziare la fata Parì-Banù da parte sua; e, per meglio dimostrargli quanto apprezzasse il padiglione, ordinò di conservarlo accuratamente nel suo tesoro. Ma, dentro di sé, ne concepì una gelosia più violenta di quella che i suoi adulatori e la maga gli avevano ispirato, considerando che, con il favore della fata, il principe suo figlio poteva ottenere cose infinitamente superiori alla sua propria potenza, nonostante la sua grandezza e le sue ricchezze. Perciò, più animato di prima a fare di tutto per farlo morire, consultò la maga; e la maga gli consigliò di impegnare il principe a portargli l'acqua della fontana dei Leoni.

Verso sera, mentre il sultano presiedeva all'assemblea ordinaria dei suoi cortigiani, alla quale assisteva il principe Ahmed, gli rivolse la parola in questi termini:

- Figlio mio, - disse, - vi ho manifestato tutta la mia gratitudine per il padiglione che mi avete procurato, e che considero come il pezzo più prezioso del mio tesoro; ora, per amor mio, dovete fare un'altra cosa che non mi farà meno piacere. So che la fata vostra sposa si serve di una certa acqua della fontana dei Leoni, che vince anche le febbri più pericolose; poiché sono perfettamente convinto che la mia salute vi sta molto a cuore, non dubito che vorrete chiederne un vaso alla fata e portarmelo, come rimedio portentoso di cui posso aver bisogno da un momento all'altro. Rendetemi dunque questo importante servigio e portate così al colmo le tenerezze di un buon figlio verso un buon padre.

Il principe Ahmed, che aveva creduto che il sultano suo padre si sarebbe accontentato di avere a sua disposizione un padiglione così singolare e utile come quello che gli aveva portato, e che non gli avrebbe imposto un altro incarico capace di metterlo in urto con la fata Parì-Banù, rimase turbato da quest'altra richiesta del sultano, nonostante che la fata gli avesse dato assicurazione di accordargli tutto quanto fosse dipeso dal suo potere. Dopo essere rimasto per un po in silenzio:

- Sire, - disse, - vi supplico di convincervi che non c'è niente che io non sia pronto a fare o intraprendere per contribuire a procurarvi tutto ciò che sarà capace di prolungare la vostra vita; ma desidererei che questo avvenisse senza l'intervento della mia sposa: perciò non oso promettere a Vostra Maestà di portare quest'acqua. Tutto quello che posso fare, è di assicurarvi che la chiederò, ma con la stessa riluttanza con la quale ho chiesto il padiglione.

Il giorno dopo, il principe Ahmed, tornato dalla fata Parì-Banù, le raccontò per filo e per segno quello che aveva fatto e quanto era avvenuto alla corte del sultano suo padre, quando gli aveva dato il padiglione che il padre aveva ricevuto con un profondo sentimento di riconoscenza per lei; e non mancò di riferirle la nuova richiesta che aveva l'incarico di rivolgerle da parte sua; e, concludendo, aggiunse:

- Principessa, vi dico questo semplicemente per raccontarvi quanto è avvenuto fra il sultano mio padre e me. Ma voi siete padrona di soddisfare il suo desiderio o di respingerlo, a me non interessa; io voglio solo quello che vorrete voi.

- No, no, - rispose la fata Parì-Banù, - mi fa molto piacere che il sultano delle Indie sappia che voi non mi siete indifferente. Voglio accontentarlo, e, qualsiasi consiglio la maga possa dargli (vedo bene, infatti, che lui l'ascolta), non deve trovare in difetto né voi né me.

C'è della malvagità nella sua richiesta; e lo capirete da quanto ora vi dirò. La fontana dei Leoni si trova in mezzo al cortile di un grande castello, il cui ingresso è sorvegliato da quattro leoni, tra i più feroci; due dei quali dormono mentre gli altri vegliano; ma questo non deve spaventarvi: vi procurerò il modo di passare in mezzo a loro senza nessun pericolo.

In quel momento la fata Parì-Banù era intenta a cucire; e, poiché aveva vicino a sé parecchi gomitoli di filo, ne prese uno e, porgendolo al principe Ahmed, disse:

- Per prima cosa prendete questo gomitolo; vi dirò presto l'uso che dovrete farne. Poi, fatevi preparare due cavalli: dovrete montare su uno dei due e portare per la briglia l'altro, sul quale dovrete far mettere un montone squartato, che bisogna far uccidere oggi stesso. In terzo luogo, dovete portare con voi un vaso che vi farò dare domani e che vi servirà per attingere l'acqua. Di buon mattino salite in sella a un cavallo, portando l'altro per la briglia, e quando sarete uscito dalla porta di ferro gettate davanti a voi il gomitolo di filo: esso rotolerà e non smetterà di rotolare fino alla porta del castello.

Seguitelo fin là; e, quando si sarà fermato, poiché la porta sarà aperta, vedrete i quattro leoni; i due che staranno di guardia sveglieranno gli altri due con i loro ruggiti. Non spaventatevi, ma lanciate a ognuno di essi un quarto di montone, senza scendere a terra. Fatto questo, senza perdere tempo spronate il cavallo; e con una rapida corsa andate subito alla fontana; riempite il vaso, restando sempre a cavallo, e tornate con la stessa rapidità: i leoni, ancora intenti a mangiare, vi lasceranno uscire liberamente.

Il principe Ahmed partì il giorno dopo all'ora indicatagli dalla fata Parì-Banù, ed eseguì punto per punto quello che gli aveva prescritto.

Arrivò alla porta del castello, distribuì i quarti di montone ai quattro leoni e, dopo essere passato intrepidamente in mezzo a loro, si spinse fino alla fontana e vi attinse l'acqua. Riempito il vaso, tornò indietro e uscì dal castello sano e salvo come vi era entrato.

Quando fu a una certa distanza, girandosi indietro vide due leoni che correvano verso di lui; egli sguainò la sciabola e si mise in posizione di difesa. Ma come vide, strada facendo, che uno dei leoni si era fermato davanti a lui, a una certa distanza, manifestando con la testa e con la coda che non veniva per fargli del male, ma per precederlo, e che l'altro restava indietro per seguirlo, rimise nel fodero la sciabola, e in questo modo continuò il suo viaggio fino alla capitale delle Indie, dove entrò accompagnato dai due leoni che lo lasciarono solo sulla porta del palazzo del sultano. Aspettarono che entrasse e poi ripresero la strada da dove erano venuti, non senza gran terrore del popolino e di quelli che li videro, i quali si nascondevano o fuggivano, chi da una parte chi dall'altra per evitare d'incontrarli, sebbene essi procedessero di pari passo, senza dare nessun segno di ferocia.

Parecchi ufficiali che si erano presentati per aiutare il principe Ahmed a scendere da cavallo, lo accompagnarono fino all'appartamento del sultano dove egli stava intrattenendosi con i suoi favoriti. Il principe si avvicinò al trono, depose il vaso ai piedi del sultano e baciò il ricco tappeto che ricopriva la predella; poi, rialzandosi, gli disse:

- Sire, ecco la salutare acqua che Vostra Maestà desiderava mettere tra le cose rare e curiose che arricchiscono e ornano il tesoro reale.

Vi auguro sempre una salute così perfetta da non aver mai bisogno di farne uso.

Quando il principe ebbe pronunciato il suo complimento, il sultano gli fece prendere posto alla sua destra; e allora:

- Figlio mio, - gli disse, - vi devo essere immensamente grato per il vostro dono, grande quanto il pericolo al quale vi siete esposto per amor mio, - egli ne era stato informato dalla maga, che conosceva la fontana dei Leoni e il pericolo al quale bisognava esporsi per andare ad attingervi l'acqua. - Fatemi il piacere, - continuò, - di dirmi grazie a quale stratagemma o meglio per quale forza incredibile, vi siete sfuggito.

- Sire, - rispose il principe Ahmed, - io non merito assolutamente il complimento di Vostra Maestà; esso è dovuto interamente alla fata mia sposa e non mi attribuisco altra gloria tranne quella di aver seguito i suoi saggi consigli.

Allora gli rivelò i saggi consigli che la fata gli aveva dato, raccontandogli il viaggio che aveva compiuto, e in che modo si era comportato. Quando ebbe finito, il sultano, dopo averlo ascoltato con grandi dimostrazioni di gioia ma nel suo intimo con la stessa gelosia, che aumentò invece di diminuire, si alzò e si ritirò solo nell'interno del palazzo. Fece subito chiamare la maga, che fu introdotta alla sua presenza.

Al suo arrivo, la maga gli risparmiò la pena di parlarle del principe Ahmed e del successo del suo viaggio; ne era stata subito informata dalla voce che si era sparsa, e aveva già escogitato un mezzo, a suo dire infallibile, per liberarsi di lui. Mise a conoscenza il sultano del suo piano, e il giorno dopo, nel corso dell'assemblea dei cortigiani, il sultano parlò al principe Ahmed in questi termini:

- Figlio mio, - disse, - mi resta da rivolgervi soltanto una preghiera, dopo la quale non ho più niente da chiedere dalla vostra ubbidienza, né da chiedere alla fata vostra sposa: portatemi cioè un uomo non più alto di un piede e mezzo, con la barba lunga trenta piedi, che porti sulle spalle una sbarra di ferro del peso di cinquecento libbre, della quale si serva come di un bastone a due punte, e che sappia parlare.

Il principe Ahmed, credendo che al mondo non ci fosse un uomo come chiedeva il sultano suo padre, cercò di esimersi; ma il sultano insistette nella sua richiesta ripetendogli che la fata poteva fare cose ancora più incredibili.

Il giorno dopo, appena il principe fu tornato nel regno sotterraneo di Parì-Banù, le comunicò la nuova richiesta del sultano suo padre che egli considerava ancora più assurda di quanto, inizialmente, aveva giudicato le prime due.

- Quanto a me, - aggiunse, - non posso credere che nell'universo ci siano o ci possano essere uomini simili. Evidentemente egli vuole vedere se avrò l'ingenuità di darmi da fare per trovarlo; o, se ne esistono, deve avere l'intenzione di rovinarmi. Come può pretendere, infatti, che io riesca a impossessarmi di un uomo così piccolo, armato come lui dice? Di quale arma potrei servirmi per costringerlo a sottomettersi alla mia volontà? Se ne esistono, aspetto che mi suggeriate un mezzo per uscire con onore da questa situazione.

- Mio caro principe, - rispose la fata, - non vi preoccupate; dovevate correre qualche rischio per potare l'acqua della fontana dei Leoni al sultano vostra padre, ma per trovare l'uomo da lui richiesto non ce n'è nessuno. Quest'uomo è mio fratello Shaibar che, ben lontano dall'assomigliarmi, anche se siamo figli dello stesso padre, ha una natura tanto violenta, che niente può impedirgli di dare sanguinosi segni del suo risentimento per poco che lo si scontenti o lo si offenda. Per il resto, è il miglior uomo del mondo, ed è sempre pronto a prestare il suo aiuto in tutto quanto si desidera. Egli è fatto proprio come l'ha descritto il sultano vostro padre, e non ha altra arma tranne la sbarra di ferro del peso di cinquecento libbre: la porta sempre con sé e gli serve a incutere rispetto per la sua persona. Ora lo faccio venire e vedrete se dico la verità; ma, soprattutto, state attento a non spaventarvi del suo straordinario aspetto, quando lo vedrete apparire.

- O regina, - riprese il principe Ahmed, - dite che Shaibar è vostro fratello? Per quanto brutto e contraffatto possa essere, lungi dallo spaventarmi vedendolo, questo basterà per farmelo amare, onorare e considerare come il mio parente più prossimo.

La fata si fece portare nel vestibolo del suo palazzo un pentolino d'oro pieno di fuoco, e una scatola dello stesso metallo. Tirò fuori dei profumi dalla scatola e appena li ebbe gettati nel pentolino ne uscì un denso fumo.

Poco dopo questa cerimonia, la fata disse al principe Ahmed:

- Principe, ecco mio fratello che arriva, lo vedete? Il principe guardò e vide Shaibar che non era più alto di un piede e mezzo e che avanzava gravemente con la sbarra di ferro di cinquecento libbre sulle spalle. Aveva una foltissima barba lunga trenta piedi, che si sollevava in avanti, i baffi, proporzionatamente folti, che gli arrivavano fino alle orecchie e che gli coprivano quasi tutto il viso; i suoi occhi di porco erano infossati nella testa di enorme grandezza coperta da un berretto a punta, e oltre a questo era gobbo davanti e di dietro. Se il principe non avesse saputo che Shaibar era fratello di Parì-Banù, non avrebbe potuto vederlo senza provare un grande spavento ma, rassicurato da ciò le aveva detto la fata, lo attese a piè fermo, e lo accolse senza nessun segno di debolezza.

Shaibar, via via che si avvicinava, guardava il principe Ahmed con uno sguardo che avrebbe dovuto gelargli l'anima nel corpo; e, avvicinatosi a Parì-Banù, le chiese chi fosse quell'uomo.

- Fratello mio, - lei rispose, - è il mio sposo; si chiama Ahmed ed è figlio del sultano delle Indie. Non vi ho invitato alle mie nozze perché non ho voluto distogliervi dalla spedizione in cui eravate impegnato, dalla quale ho saputo con molto piacere che siete tornato vincitore; proprio in considerazione del mio sposo mi sono presa la libertà di chiamarvi.

A queste parole, Shaibar, guardando il principe Ahmed con sguardo benevolo, che tuttavia non attenuava affatto la sua fierezza né il suo aspetto feroce disse:

- Cara sorella, c'è qualcosa che posso fare per lui? Deve soltanto parlare. Il fatto di sapere che è vostro sposo è sufficiente per indurmi ad accontentarlo in tutto ciò che può desiderare.

- Il sultano suo padre, - rispose Parì-Banù,- è curioso di vedervi; vi prego di farvi portare da Ahmed alla sua corte.

- Deve soltanto precedermi, - rispose Shaibar, - sono pronto a seguirlo.

- Fratello mio, - continuò Parì-Banù, - è troppo tardi per intraprendere oggi questo viaggio; vi prego perciò di rimandarlo a domani mattina. Tuttavia, poiché è opportuno che voi sappiate quello che è successo tra il sultano delle Indie e il principe Ahmed da quando ci siamo sposati, ve lo racconterò questa sera.

Il giorno dopo, Shaibar, informato di quanto era opportuno che egli sapesse, partì di buon'ora, accompagnato dal principe Ahmed, che doveva presentarlo al sultano. Arrivarono nella capitale; e appena Shaibar apparve sulla porta della città, tutti quelli che lo videro, presi da terrore alla vista di un essere così mostruoso, si nascosero.

Alcuni trovarono riparo nelle botteghe o nelle case, delle quali chiusero le porte, e altri, fuggendo, comunicarono lo stesso terrore a quelli che incontravano, che tornarono indietro senza guardarsi alle spalle. In questo modo, via via che Shaibar e il principe Ahmed procedevano a passo misurato, trovarono un gran vuoto in tutte le strade e in tutte le pubbliche piazze fino a palazzo. Là i portinai, invece di cercare se non altro d'impedire a Shaibar di entrare, fuggirono, chi da un lato chi dall'altro, e lasciarono l'ingresso libero. Il principe e Shaibar avanzarono senza ostacoli fino alla sala del consiglio, dove il sultano, seduto sul suo trono, stava dando udienza; e poiché gli uscieri avevano abbandonato i loro posti, appena avevano visto apparire Shaibar, essi entrarono liberamente.

Shaibar, a testa alta, si avvicinò fieramente al trono e, senza aspettare che il principe Ahmed lo presentasse, apostrofò il sultano delle Indie in questi termini:

- Tu hai chiesto di vedermi, - disse; - eccomi. Che vuoi da me?

Il sultano, invece di corrispondere, si era messo le mani sugli occhi e girava la testa per non vedere un essere così spaventoso. Shaibar, indignato da questa accoglienza incivile e offensiva, dopo che gli avevano dato il disturbo di venire, sollevò la sua sbarra di ferro e, dicendogli: "Parla dunque", gliela abbatté sulla testa e lo uccise, prima che il principe Ahmed avesse il tempo di chiedergli grazia.

Tutto quello che poté fare fu di impedirgli di uccidere anche il gran visir, che era vicino al sultano, alla sua destra, dicendogli che egli poteva solo lodare i buoni consigli che aveva dato al sultano suo padre.

- Sono questi, dunque, - disse Shaibar, - ad averlo mal consigliato!

Pronunciando queste parole, uccise gli altri visir, a destra e a sinistra, tutti favoriti e adulatori del sultano e nemici del principe Ahmed. A ogni colpo c'era un morto; e riuscirono a salvarsi solo quelli il cui spavento non era stato tanto grande da immobilizzarli e da impedire loro di trovare scampo nella fuga.

Terminata questa terribile esecuzione, Shaibar uscì dalla sala del consiglio, e, in mezzo alla corte, con la sbarra di ferro sulle spalle, guardando il gran visir che accompagnava il principe Ahmed, al quale doveva la vita, disse:

- So che vive qui una certa maga, nemica del principe mio cognato più degli indegni favoriti che ho appena punito; voglio che mi sia portata.

Il gran visir mandò a cercare la maga, e la portarono. Shaibar, uccidendola con la sua sbarra di ferro, disse:

- Impara a dare consigli malvagi e a fare la malata -. La maga rimase morta sul posto.

- Non basta ancora, - aggiunse Shaibar, - ucciderò tutto il popolo se non riconosce subito il principe Ahmed, mio cognato, come suo sultano e sultano delle Indie.

Subito quelli che erano presenti, sentendo questo decreto, fecero risuonare l'aria gridando a voce alta: - Viva il sultano Ahmed! In pochi istanti, tutta la città risuonò della stessa acclamazione e proclamazione contemporaneamente. Shaibar lo fece rivestire dell'abito di sultano delle Indie, lo insediò sul trono; e, dopo avergli fatto rendere l'omaggio e il giuramento di fedeltà che gli era dovuto, andò a prendere sua sorella Parì-Banù, la portò con gran pompa, e la fece riconoscere come sultana delle Indie.

Quanto al principe Alì e alla principessa Nurunnihar, poiché non avevano preso nessuna parte alla cospirazione contro il principe Ahmed che era stato vendicato, e della quale non erano neppure a conoscenza, il principe Ahmed assegnò loro in appannaggio una provincia molto importante, con la sua capitale, dove essi andarono a passare il resto dei loro giorni. Mandò anche un ufficiale dal principe Hussein, suo fratello maggiore, per annunciargli il cambiamento che era avvenuto e per offrirgli di scegliere in tutto il regno la provincia che voleva, affinché lui gliela donasse. Ma il principe Hussein era così felice nella sua solitudine, che incaricò l'ufficiale di ringraziare da parte sua il sultano suo fratello minore per la cortesia che aveva voluto fargli; di assicurarlo della sua sottomissione e di dirgli che la sola grazia che gli chiedeva era quella di permettergli di continuare a vivere nel ritiro che aveva scelto.

Il sultano delle Indie non poteva fare a meno di ammirare la memoria prodigiosa della sultana sua sposa, che gli offriva ogni notte nuovi divertimenti con il racconto di tante storie.

Mille e una notte erano passate in questi innocenti divertimenti; esse erano anche servite ad attenuare molto le spiacevoli prevenzioni del sultano contro la fedeltà delle donne; il suo animo si era addolcito; era convinto dei meriti e della grande saggezza di Sherazad; si ricordava del coraggio con il quale lei si era esposta volontariamente a diventare sua sposa, senza temere la morte alla quale sapeva di essere condannata il giorno dopo, come le altre che l'avevano preceduta.

Queste considerazioni e le altre belle qualità che aveva trovato in lei, lo spinsero infine a concederle la grazia.

- Vedo bene, bella Sherazad, - le disse, - che i vostri racconti sono inesauribili: da molto tempo essi mi dilettano; voi avete placato la mia collera, e rinuncio volentieri, in vostro favore, alla legge crudele che mi ero imposto; vi restituisco interamente il mio favore; e desidero che siate considerata come la liberatrice di tutte le fanciulle che dovevano essere immolate al mio giusto risentimento.

La principessa si gettò ai suoi piedi, li baciò teneramente, manifestandogli tutta la sua più viva e completa riconoscenza.

Il gran visir seppe per primo dalla stessa bocca del sultano questa lieta notizia, che si diffuse ben presto nella città e nelle province, cosa che attirò al sultano e alla bella Sherazad, sua sposa, mille lodi e mille benedizioni di tutti i popoli dell'impero delle Indie.

 

 

 

NOTE:

  1. Sono due nomi persiani che